Alimentazione macrobiotica

download Alimentazione macrobiotica

If you can't read please download the document

Transcript of Alimentazione macrobiotica

  • 1.

2. Dall'unione delle parolegreche : "makros" e "bios", ha origine il termine "macrobiotica", il cui significato letteralmente:E' un'antichissima filosofia orientale, di 5000 anni fa, il cui orientamento di base rappresentato da una visione olistica dell'uomo, dove ogni elemento in equilibrio con gli altri e, per quanto riguarda il cibo, esso considerato fondamentale per mantenere l'armonia tra la mente e il corpo. lunga vita, grande vita, vita piena. 3. Parlando di macrobiotica bisogna ricordare una figura molto importante, il medico e filosofo Nyioti Sakurazawa, meglio conosciuto come George Ohsawa. Nacque a Kyoto nel 1893, viaggi spostandosi tra gli Stati Uniti e l'Europa, fu un grande sostenitore della macrobiotica, alla quale dedic parecchi studi e trattati, ispirandosi e osservando le regole alimentari dei monaci buddisti, mor nella sua citt natale all'et di 73 anni. Secondo Ohsawa, seguendo quotidianamente una corretta alimentazione possibile mantenere l'equilibrio tra Yin e Yang e dunque ottenere un buon livello di salute. Il principio della macrobiotica che tutto il cibo da noi consumato si suddivide in due gruppi: Yin (acido: latte, yougurt, frutta, t, spezie ecc) e Yang (alcalino: sale, carne, pesce, pollo, uova ecc), questi due principi sono opposti ma allo stesso complementari, infatti la loro assunzione equilibrata mantiene l'armonia tra mente e corpo, esistono comunque dei cibi "bilanciati" quali ad esempio i cereali, i legumi e i semi oleosi. 4. Perch Yin e Yang? Il concetto di yin e yang all'origine della filosofia e metafisica cinese che ascrive a questi due elementi due forze opposte ma complementari in tutti gli aspetti dell'universo. Yin Yang Elemento femminile,pi passivo, corrisponde alla notte elemento maschile, attivo, la luce, corrisponde al giorno spesso simboleggiata dall'acqua simboleggiato dal fuoco freddo caldodolce salato passiva aggressivo acido: latte, yougurt, frutta, t, spezie ecc alcalino: sale, carne, pesce, pollo, uova ecc 5. 6. - evitare gli alimenti sofisticati o raffinati (trattati industrialmente) - preferire i cibi provenienti da coltivazioni e allevamenti "naturali" (senza additivi chimici, per lecoltivazioni o per i mangimi) - eliminare lo zucchero, i dolci, le caramelle e il miele - preferire frutta e verdura di stagione, evitare frutti esotici e verdure surgelate - evitare patate, pomodori e melanzane - evitare latte e derivati - preferire il pesce alla carne, la quale va inserita raramente nell'alimentazione macrobiotica - non usare spezie e sale comune ma solo il sale marino allo stato naturale - masticare a lungo i cibi, per favorire la digestione e per apprezzare il reale sapore del cibo - eliminare il caff, al suo posto possibile introdurre dei surrogati, quali ad esempio il Jannoh(si ricava dall'unione tra frumento, soia, bardana e radici di tarassaco torrefatti), o ancora ilDendelio (ottenuto dalle radici di tarassaco e cicoria torrefatte) Chi segue una dieta macrobiotica ha un'alimentazione ricca di liquidi conseguente al consumo di molta frutta, verdura, legumi e cereali cotti in abbondante acqua, e tra le bevande introduce t e surrogati del caff, quindi potrebbe avvertire un minor bisogno di bere acqua.REGOLE 7. 8. Macrobiotica: VantaggiPer l'abbondante presenza di verdura, frutta e cereali integrali, la macrobiotica contiene una grande quantit di fibra alimentare ed ricca di numerose e importanti vitamine e minerali. Il risultato potrebbe migliorare lo stato di salute generale, come anche hanno dimostrato delle ricerche. Macrobiotica: Contro L'alimentazione macrobiotica limita la variet di cibi che possono essere consumati: un dieta macrobiotica non consente il consumo di carne o di prodotti lattiero-caseari, di conseguenza potrebbe essere carente di calorie, vitamina B12, vitamina D, calcio e ferro. A causa di questi potenziali carenze, questo tipo di dieta non adatto per i bambini o per la gravidanza o l'allattamento donne . 9. Nella cucina macrobiotica non dovrebbero mancare pentole e tegami in acciaio inossidabile, pirofile e teglie in terracotta, sono da evitare le pentole in alluminio, perch altererebbero le propriet dei cibi. Il legno il materiale consigliato per i mestoli mentre il bamb ottimo per i cestelli (per la cottura a vapore).Per avvicinarsi alla macrobiotica occorre un orientamento mentale e fisico, rilassato e soprattutto volto alla gradualit e ad un percorso da svolgere a piccoli passi. L'uomo occidentale spesso legato a ritmi stressanti e oggi pi che mai, avverte il bisogno di ridimensionare la sua vita e al contempo la sua alimentazione. Sempre pi cosciente che possibile raggiungere l'armonia psicofisica e conseguentemente un maggior benessere conoscendosi meglio, curando e ascoltando i reali bisogni del nostro organismo che spesso, sono molto lontani dai richiami meramente consumistici. Per avvicinarsi alla macrobiotica...