Alfabetizzazione debole.ppt

5

Click here to load reader

description

L'alfabetizzazione debole

Transcript of Alfabetizzazione debole.ppt

Page 1: Alfabetizzazione debole.ppt

02/07/14

1

dott. Pasquale Saviano

Alfabetizzazione Debole Dott. Pasquale Saviano

Psicologo - Psicoterapeuta

dott. Pasquale Saviano

È caratterizzata da un apprendimento senza ritenere (informazione/conoscenze)

Nella nostra società pregna di informazioni e conoscenze che “scivolano via” velocemente

Non aiuta a pensare, non è creativa, ma ripetitiva e statica

Rappresenta quindi:

IL PROBLEMA DEI PROBLEMI

Page 2: Alfabetizzazione debole.ppt

02/07/14

2

dott. Pasquale Saviano

La sua rilevanza è importante sul piano quantitativo, qualitativo e pedagogico/formativo

Nasce la necessità di sviluppare una personalizzazione della conoscenza

Tesa a sviluppare quella alfabetizzazione individuale

Quindi “Forte” Enorme numero di fatti/conoscenze che caratterizzano l’epoca della

conoscenza Di contro:

C’è un deterioramento mentale di tutti coloro che vengono “bagnati “ da tutte quelle nozioni/conoscenze di quest’epoca

dott. Pasquale Saviano

Caratterizzata: Accettazione di idee e pratiche indotte

Passivamente e recettivamente

Riduzionismo e sterilizzazione mentale

Allontana il soggetto dagli altri

Un problema attuale riguarda la diminuita capacità linguistica da parte delle giovani generazioni (soprattutto nella lingua scritta)

Mancanza di racconti, eventi, descrizione di fenomeni, stile letterario, relazioni, ecc.

Page 3: Alfabetizzazione debole.ppt

02/07/14

3

dott. Pasquale Saviano

Ciò è dovuto:

o  Messaggi digitali (sms, chat)

o  Codici comunicativi (slang, modi di dire)

Impoverimento del linguaggio

Il linguaggio è pensiero

Impoverimento del pensiero

dott. Pasquale Saviano

Per una corretta formazione pedagogica e culturale

Favorire la trasmissione, la rielaborazione personalizzata della conoscenza

Un’informazione che possa tradursi in comunicazione ed arricchimento personale contestualizzato

Ricerca di senso e di significato

Base per la conoscenza e la formazione dell’uomo e del cittadino nell’ ”epoca della conoscenza”

Page 4: Alfabetizzazione debole.ppt

02/07/14

4

dott. Pasquale Saviano

La pedagogia sociale quindi:

Deve tendere a colmare quel gap tra “alfabetizzazione debole” e “alfabetizzazione forte”. Tra acquisizione di informazione e

maturazione di conoscenze, che si traducono, successivamente, in competenze spendibili per sé e per gli altri.

Le capacità rielaborative e comunicative

Sul piano pedagogico

Aiutano il soggetto a sviluppare altre qualità e competenze

dott. Pasquale Saviano

Attraverso: Ø  Osservazione sistematica

Ø  Realtà fenomenica

Ø  riflessione su attività di ricerca per creare nuovi saperi

Ciò per acquisire nuove conoscenze

Evitando “l’isolamento culturale”

Determinato da forme di tecnologia contemporanea

Page 5: Alfabetizzazione debole.ppt

02/07/14

5

dott. Pasquale Saviano

Favorendo invece:

q  Convivialità q  Partecipazione attiva al dialogo

q  Dialogo interpersonale e con la comunità