Alcune ricerche-sulla-mente-ossessiva (2)

35
Le ricerche sulla mente Le ricerche sulla mente ossessiva ossessiva Francesco Mancini Francesco Mancini Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Associazione di Psicologia Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Associazione di Psicologia Cognitiva Roma Cognitiva Roma Con la collaborazione dell’Unità per i disturbi d’ansia e dell’umore APC-SPC Con la collaborazione dell’Unità per i disturbi d’ansia e dell’umore APC-SPC Barbara Barcaccia, Amelia Gangemi, Andrea Gragnani, Claudia Barbara Barcaccia, Amelia Gangemi, Andrea Gragnani, Claudia Perdighe Antonella Rainone, Giuseppe Romano, Angelo Saliani Perdighe Antonella Rainone, Giuseppe Romano, Angelo Saliani

Transcript of Alcune ricerche-sulla-mente-ossessiva (2)

  

Le ricerche sulla mente Le ricerche sulla mente ossessivaossessiva

Francesco ManciniFrancesco ManciniScuola di Psicoterapia Cognitiva - Associazione di Psicologia Scuola di Psicoterapia Cognitiva - Associazione di Psicologia

Cognitiva RomaCognitiva Roma

Con la collaborazione dell ’Unità per i disturbi d’ansia e dell ’umore APC-SPCCon la collaborazione dell ’Unità per i disturbi d’ansia e dell ’umore APC-SPC

Barbara Barcaccia, Amelia Gangemi, Andrea Gragnani, Claudia Barbara Barcaccia, Amelia Gangemi, Andrea Gragnani, Claudia Perdighe Antonella Rainone, Giuseppe Romano, Angelo SalianiPerdighe Antonella Rainone, Giuseppe Romano, Angelo Saliani

SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE

DEL DISTURBO OSSESSIVO-DEL DISTURBO OSSESSIVO-

COMPULSIVOCOMPULSIVO

PADUA INVENTORY PADUA INVENTORY

prevalenza puntuale di DOC è stata di prevalenza puntuale di DOC è stata di circa i l 2% nella popolazione circa i l 2% nella popolazione

da noi studiatada noi studiata

Mancini, Gragnani, Orazi e Pietrangeli, 1999Mancini, Gragnani, Orazi e Pietrangeli, 1999

Behaviour Research and TherapyBehaviour Research and Therapy

QUALI INGREDIENTI DEVE AVERE UNA QUALI INGREDIENTI DEVE AVERE UNA

MENTE AFFINCHÉ POSSA PRODURREMENTE AFFINCHÉ POSSA PRODURRE

OSSESSIONI E COMPULSIONI OSSESSIONI E COMPULSIONI

La ruminazione ossessiva consiste in una La ruminazione ossessiva consiste in una

particolare forma di ragionamentoparticolare forma di ragionamento che ha che ha

portato una paziente ossessiva, Maria, ad portato una paziente ossessiva, Maria, ad

evitare sistematicamente di toccare i giornali evitare sistematicamente di toccare i giornali

per paura di trovarvi la foto di un malato di per paura di trovarvi la foto di un malato di

AIDSAIDS

Maria temeva, infatt i, di contagiarsi l ’AIDS, Maria temeva, infatt i, di contagiarsi l ’AIDS,

attraverso i l contatto con la foto di un malatoattraverso i l contatto con la foto di un malato

Oddio, toccare questa foto mi fa impressione, come se Oddio, toccare questa foto mi fa impressione, come se stessi toccando davvero i l malato, … e se mi fossi stessi toccando davvero i l malato, … e se mi fossi contagiata? Sarebbe terribi le, che sbadata sono stata, ma contagiata? Sarebbe terribi le, che sbadata sono stata, ma potevo stare più attenta! potevo stare più attenta! No, ma che sto pensando! È assurdo! No, ma che sto pensando! È assurdo! Però come posso esserne così sicura?! Però come posso esserne così sicura?! I l fotografo è stato vicino a RH, infatt i la foto è un primo Il fotografo è stato vicino a RH, infatt i la foto è un primo pianopianoSi ma l ’AIDS mica si contagia con la vicinanza, ci deve Si ma l ’AIDS mica si contagia con la vicinanza, ci deve essere un contatto int imo. essere un contatto int imo. Già, ma io che ne so se c’è stato un contatto intimo? Già, ma io che ne so se c’è stato un contatto intimo? Il fotografo stesso poteva essere omosessuale. I l fotografo stesso poteva essere omosessuale. In effett i sembra improbabile che ci sia stata della intimità In effett i sembra improbabile che ci sia stata della intimità in una stanza d’ospedale e con un malato gravein una stanza d’ospedale e con un malato grave , , ma non c’ero lì e come posso escluderlo dunque?ma non c’ero lì e come posso escluderlo dunque?

I l primo problemaIl primo problema che ci siamo posti è che ci siamo posti è

stato identif icare e descrivere i passi del stato identif icare e descrivere i passi del

ragionamento ragionamento

Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006 Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006 in corso di revisione per Psychological Reviewin corso di revisione per Psychological Review

SuccessivamenteSuccessivamente ci siamo chiesti se ci siamo chiesti se effett ivamente la ricetta da noi effett ivamente la ricetta da noi identif icata, studiando i l ragionamento identif icata, studiando i l ragionamento di Maria, possa generare ragionamenti di Maria, possa generare ragionamenti t ipici degli ossessivi, e non solo di Mariatipici degli ossessivi, e non solo di Maria

Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006in corso di revisione per Psychological Reviewin corso di revisione per Psychological Review

PERCHÉ GLI OSSESSIVI RAGIONANO PERCHÉ GLI OSSESSIVI RAGIONANO

IN QUESTO MODOIN QUESTO MODO

Più precisamente Più precisamente

CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE UNA MENTE AFFINCHÉ PRODUCAUNA MENTE AFFINCHÉ PRODUCA

QUESTO TIPO DI RAGIONAMENTO?QUESTO TIPO DI RAGIONAMENTO?

INTOLLERANZA ALLA INCERTEZZAINTOLLERANZA ALLA INCERTEZZA

intesa come bisogno di chiusura cognit iva intesa come bisogno di chiusura cognit iva NONNON

correla con la tendenza acorrela con la tendenza a ossessioni e compulsioni ossessioni e compulsioni

Mancini F., D' Olimpio F., Di Donna F., Prunett i E. & Mancini F., D' Olimpio F., Di Donna F., Prunett i E. & Del Genio M., 2002 Del Genio M., 2002 Journal of Anxiety Disorders Journal of Anxiety Disorders

SPICCATO SENSO DI SPICCATO SENSO DI RESPONSABILITÀ RESPONSABILITÀ

nella popolazione generale vi è una nella popolazione generale vi è una correlazionecorrelazione significativa e privi legiata tra significativa e privi legiata tra

senso di responsabil i tàsenso di responsabil i tà e presenza di e presenza di ossessioni e compulsioniossessioni e compulsioni

Mancini, D'Olimpio, D'Ercole, 2001Mancini, D'Olimpio, D'Ercole, 2001

Clinical Psychology & PsychotherapyClinical Psychology & Psychotherapy

CORRELAZIONE SIGNIFICATIVA E CORRELAZIONE SIGNIFICATIVA E PRIVILEGIATA FRA PRIVILEGIATA FRA

OSSESSIONI E COMPULSIONI OSSESSIONI E COMPULSIONI

E SENSIBILITÀ AL DISGUSTOE SENSIBILITÀ AL DISGUSTO

ANCHE NEGLI OSSESSIVI NON ANCHE NEGLI OSSESSIVI NON

WASHERSWASHERS

Mancini, Gragnani e D'Olimpio, 2001 Mancini, Gragnani e D'Olimpio, 2001 Personality and Individual DifferencesPersonality and Individual Differences

LO STATO MENTALE DEL PAZIENTE LO STATO MENTALE DEL PAZIENTE OSSESSIVO OSSESSIVO

È DI È DI TIMORE DI COLPATIMORE DI COLPA

COLPA ETICA O PER IRRESPONSABILITÀCOLPA ETICA O PER IRRESPONSABILITÀ

Mancini e Gangemi, 2004Mancini e Gangemi, 2004Journal of Behavior Therapy and Experimental Journal of Behavior Therapy and Experimental PsychiatryPsychiatry

analisi cognit ivista dei sensi di colpaanalisi cognit ivista dei sensi di colpa

Mancini, 1997; 1998Mancini, 1997; 1998PsicoterapiaPsicoterapia Revista Argentina de Psicologia ClinicaRevista Argentina de Psicologia Clinica

I PAZIENTI OSSESSIVI VALUTANO GLI I PAZIENTI OSSESSIVI VALUTANO GLI EVENTI CRITICI QUASI SEMPRE IN EVENTI CRITICI QUASI SEMPRE IN

TERMINI DI TERMINI DI

MINACCIA DI COLPAMINACCIA DI COLPA O O CONTAMINAZIONE DISGUSTOSACONTAMINAZIONE DISGUSTOSA

PIUTTOSTO CHEPIUTTOSTO CHE DI DI SEMPLICE DANNO O VERGOGNA SEMPLICE DANNO O VERGOGNA

Mancini, Perdighe, Serrani e Gangemi, 2006Mancini, Perdighe, Serrani e Gangemi, 2006in fase di stesurain fase di stesura

inducendo in soggetti tratt i dalla popolazione generale,inducendo in soggetti tratt i dalla popolazione generale,un elevato senso di responsabil i tà relat ivo un elevato senso di responsabil i tà relat ivo

all ’esito di un compitoall ’esito di un compito

ESECUZIONE DEL COMPITO IN MODO ESECUZIONE DEL COMPITO IN MODO “OSSESSIVO” “OSSESSIVO”

L’EFFETTO ERA SIGNIFICATIVAMENTE L’EFFETTO ERA SIGNIFICATIVAMENTE MAGGIORE SE SI INDUCEVA MAGGIORE SE SI INDUCEVA

IL TIMORE DI NON ESSERE ALL’ALTEZZA IL TIMORE DI NON ESSERE ALL’ALTEZZA DELLE PROPRIE RESPONSABILITÀDELLE PROPRIE RESPONSABILITÀ

Mancini, D'Olimpio e Cieri, 2004Mancini, D'Olimpio e Cieri, 2004

Behaviour Research and TherapyBehaviour Research and Therapy

passo successivo passo successivo

studiare i l modo in cui i l t imore di colpa studiare i l modo in cui i l t imore di colpa per irresponsabil ità influenza i processi per irresponsabil ità influenza i processi cognitivicognitivi

nostra ipotesinostra ipotesi

i l t imore di colpa orienta i processi i l t imore di colpa orienta i processi cognitivi nel modo che ritroviamo negli cognitivi nel modo che ritroviamo negli ossessiviossessivi

Mancini e Gangemi, 2004 a,b Mancini e Gangemi, 2004 a,b Sistemi Intell igentiSistemi Intell igenti

PROCESSI COGNITIVI CHE ABBIAMO PROCESSI COGNITIVI CHE ABBIAMO STUDIATO CON MAGGIORE ACCURATEZZA STUDIATO CON MAGGIORE ACCURATEZZA

1. IL CONTROLLO INGENUO DELLE IPOTESI 1. IL CONTROLLO INGENUO DELLE IPOTESI

Mancini e Gangemi, 2002Mancini e Gangemi, 2002 Giornale Italiano di PsicologiaGiornale Italiano di Psicologia

Mancini e Gangemi, 2002Mancini e Gangemi, 2002 Psychological ReportsPsychological Reports

Gangemi, Balbo, Bocchi, Carriero, Fi l ippi, Lell i , Mansutti, Gangemi, Balbo, Bocchi, Carriero, Fi l ippi, Lell i , Mansutti, Mariconti,Mariconti, Moscardini, Olivieri, Re, Setti, Soldani, Mancini, 2002Moscardini, Olivieri, Re, Setti, Soldani, Mancini, 2002 Psicoterapia Cognitiva e ComportamentalePsicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Mancini e Gangemi, 2004Mancini e Gangemi, 2004 Thinking and ReasoningThinking and Reasoning

Mancini Mancini e Gangemi, 2006 e Gangemi, 2006 Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, IJournal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, I n n presspress

PROCESSI COGNITIVI CHE ABBIAMO PROCESSI COGNITIVI CHE ABBIAMO STUDIATO CON MAGGIORE ACCURATEZZA STUDIATO CON MAGGIORE ACCURATEZZA

2. IL RAGIONAMENTO 2. IL RAGIONAMENTO

Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006

in in Psychological ReviewPsychological Review

EFFETTO DEL TIMORE DI COLPA PER EFFETTO DEL TIMORE DI COLPA PER IRRESPONSABILITÀ, E DELLA RAPPRESENTAZIONE IRRESPONSABILITÀ, E DELLA RAPPRESENTAZIONE

DI SE COME COLPEVOLI, SULLE SCELTE DI SE COME COLPEVOLI, SULLE SCELTE

I SOGGETTI “I SOGGETTI “ COLPEVOLI”COLPEVOLI” , TENDONO NEL DOMINIO , TENDONO NEL DOMINIO DELLA LORO COLPA, A DELLA LORO COLPA, A PRIVILEGIAREPRIVILEGIARE LE LE SCELTE SCELTE

CERTECERTE RISPETTO A QUELLE RISCHIOSE RISPETTO A QUELLE RISCHIOSE

Gangemi, Baldini, Carini, Cieri, Ciocci, Cioce, Ercoli, Frell icca, Gangemi, Baldini, Carini, Cieri, Ciocci, Cioce, Ercoli, Frell icca, Frenza,Frenza, Masi, Bozzolo, Reale, Mancini, 2003Masi, Bozzolo, Reale, Mancini, 2003 Psicoterapia Cognitiva e ComportamentalePsicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Mancini e Gangemi, 2004, Mancini e Gangemi, 2004, Clinical Psychology and PsychotherapyClinical Psychology and Psychotherapy

Mancini e Gangemi, 2003Mancini e Gangemi, 2003 Psychological ReportsPsychological Reports

Mancini e Gangemi, 2004Mancini e Gangemi, 2004 Cognitivismo ClinicoCognitivismo Clinico

IN QUESTE RICERCHEIN QUESTE RICERCHE

IL TIMORE DI POTER ESSERE IL TIMORE DI POTER ESSERE IRRESPONSABILMENTE COLPEVOLI IRRESPONSABILMENTE COLPEVOLI

NELLA ESECUZIONE DI UN COMPITONELLA ESECUZIONE DI UN COMPITO

ORIENTA I PROCESSI COGNITIVI ORIENTA I PROCESSI COGNITIVI

IN SENSO IPERPRUDENZIALEIN SENSO IPERPRUDENZIALE

SE SI ELABORANO INFORMAZIONI SE SI ELABORANO INFORMAZIONI RILEVANTI IL COMPITORILEVANTI IL COMPITO

IN RICERCHE PARALLELEIN RICERCHE PARALLELE

EFFETTI DEL SENSO DI COLPAEFFETTI DEL SENSO DI COLPAATTIVATO CON ATTIVATO CON

IL IL RICORDO DI COLPE PASSATERICORDO DI COLPE PASSATE

SULLA SULLA ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI RIGUARDANTI RIGUARDANTI DOMINI DIVERSI DA DOMINI DIVERSI DA

QUELLO DELLA COLPA ORIGINARIAQUELLO DELLA COLPA ORIGINARIA

L’EVENTO NEGATIVO L’EVENTO NEGATIVO

DELLA CUI PREVENZIONE SI È DELLA CUI PREVENZIONE SI È RESPONSABILIRESPONSABILI

accadrà con probabil i tà maggioriaccadrà con probabil i tà maggiori

avrà conseguenze più graviavrà conseguenze più gravi

rispetto a quanto previsto dal gruppo di rispetto a quanto previsto dal gruppo di controllocontrollo

la propria attività preventiva è statala propria attività preventiva è stata inadeguatainadeguata

è maggiore i l tempo a disposizione per è maggiore i l tempo a disposizione per compiticompiti di cui si è responsabil idi cui si è responsabil i

si è più pronti a costruire modell i mentalisi è più pronti a costruire modell i mentalicoerenti con l ’ idea di se come colpevolicoerenti con l ’ idea di se come colpevoli

indipendentemente dal indipendentemente dal focusing effectfocusing effect anche senza induzione di colpa nei Ss con alta anche senza induzione di colpa nei Ss con alta

tendenza a ossessioni e compulsionitendenza a ossessioni e compulsioni

le decisioni sono avverse al r ischiole decisioni sono avverse al r ischio

indipendentemente dal indipendentemente dal framing effectframing effect

Gangemi, Mancini e Rossi, 2006 Gangemi, Mancini e Rossi, 2006

Cognition & EmotionCognition & Emotion , manoscritto inviato per la pubblicazione, manoscritto inviato per la pubblicazione

Gangemi, Mancini, 2006 Gangemi, Mancini, 2006

inin Journal of Behavioral Decision Making Journal of Behavioral Decision Making

Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006 Johnson-Laird, Mancini e Gangemi, 2006

in in Psychological ReviewPsychological Review

Mancini e Gangemi, 2005Mancini e Gangemi, 2005

In In Pédagogie et psychologie des émotions. Vers la compétencePédagogie et psychologie des émotions. Vers la compétence émotionnelleémotionnelle . . L. Lafortune, M.F. Daniel, P.A. Doudin, F. Pons e L. Lafortune, M.F. Daniel, P.A. Doudin, F. Pons e O.O. Albanese (a cura di). Albanese (a cura di). Presses de l ’Université du Québec: Presses de l ’Université du Québec: Quebec. Quebec.

Mancini e Gangemi, 2005Mancini e Gangemi, 2005

Psichiatr ia dell ’ infanzia e dell ’adolescenzaPsichiatr ia dell ’ infanzia e dell ’adolescenza

Gangemi, Miceli e Mancini, 2004Gangemi, Miceli e Mancini, 2004

Congresso AIPCongresso AIP

In due esperimentiIn due esperimenti

L’ATTIVAZIONE DEL SENSO DI COLPA L’ATTIVAZIONE DEL SENSO DI COLPA TRAMITE IL RICORDO DI COLPE PASSATE TRAMITE IL RICORDO DI COLPE PASSATE

IMPLICAIMPLICA

una accentuazione della una accentuazione della NJRENJRE

una maggiore intolleranza ad essauna maggiore intolleranza ad essa

una maggior tendenza a dar credito alla una maggior tendenza a dar credito alla NJRENJRE

prova che le cose davvero non stanno aprova che le cose davvero non stanno a postoposto

Mancini, Gangemi, Perdighe e Marini, 2008Mancini, Gangemi, Perdighe e Marini, 2008Journal of Behaviour Therapy and Experimental Journal of Behaviour Therapy and Experimental PsychiatryPsychiatry

MA PERCHÉ SI DIVENTA OSSESSIVI E, MA PERCHÉ SI DIVENTA OSSESSIVI E,

SOPRATTUTTO, COSA DETERMINA SOPRATTUTTO, COSA DETERMINA

LA VULNERABILITÀ AL DISTURBOLA VULNERABILITÀ AL DISTURBO

In una prima ricercaIn una prima ricerca

RUOLO SPECIFICO DELLE ESPERIENZE RUOLO SPECIFICO DELLE ESPERIENZE PRECOCI PRECOCI

DI ATTACCAMENTO SUL DOCDI ATTACCAMENTO SUL DOC

in Ss con elevate ossessioni e compulsioni in Ss con elevate ossessioni e compulsioni

al al Parental Bonding InstrumentParental Bonding Instrumentpattern pattern bassa curabassa cura ed ed alto controlloalto controllo

mama

tale pattern è del tutto aspecif ico e tale pattern è del tutto aspecif ico e lo si riscontra in tutta la psicopatologia lo si riscontra in tutta la psicopatologia

Mancini, D' Olimpio, Di Donna, Prunett i e Del Genio, Mancini, D' Olimpio, Di Donna, Prunett i e Del Genio, 2002 2002

Clinical Psychology and PsychotherapyClinical Psychology and Psychotherapy

In una seconda ricercaIn una seconda ricerca

I PAZIENTI OSSESSIVI RISPETTO A I PAZIENTI OSSESSIVI RISPETTO A PAZIENTI CON ALTRI DISTURBI D’ANSIAPAZIENTI CON ALTRI DISTURBI D’ANSIA

tendono a percepire come più avversive le tendono a percepire come più avversive le espressioni di espressioni di rabbia, disgusto e disprezzorabbia, disgusto e disprezzo se le se le immaginano immaginano dirette verso di lorodirette verso di loro

tendono ad immaginare che se si verif icasse ciò tendono ad immaginare che se si verif icasse ciò che ossessivamente temono allora sarebbero che ossessivamente temono allora sarebbero esposti a una sif fatta espressioneesposti a una sif fatta espressione

r icordano di essere stat i esposti a una tale r icordano di essere stat i esposti a una tale espressione nel passato espressione nel passato

tendono ad interpretare come sprezzanti le tendono ad interpretare come sprezzanti le espressioni neutre o che manifestano altre espressioni neutre o che manifestano altre emozioni emozioni

Mancini, Perdighe, Serrani e Gangemi, 2006Mancini, Perdighe, Serrani e Gangemi, 2006Psicoterapia Cognit iva e ComportamentalePsicoterapia Cognit iva e Comportamentale

Stato mentale regolatore del DOC

Evento

Prima valutazioneMinaccia di colpa per irresponsabilità

Minaccia di contaminazione

MINACCIA DI CRITICA SPREZZANTE

NJRE

Funzioni cognitive

PROCEDURE DI INTERVENTOPROCEDURE DI INTERVENTO

In una prima ricercaIn una prima ricerca

EFFICACIA DI ALCUNE EFFICACIA DI ALCUNE

TECNICHE COGNITIVE NEL TECNICHE COGNITIVE NEL

RIDURRE LA STIMA DELLA PROBABILITÀ DI RIDURRE LA STIMA DELLA PROBABILITÀ DI

EVENTI NEGATIVI EVENTI NEGATIVI

Gragnani, Toro, De Luca, Cavagnoli, Mancini, 2003 Gragnani, Toro, De Luca, Cavagnoli, Mancini, 2003

Psicoterapia Cognit ivo ComportamentalePsicoterapia Cognit ivo Comportamentale

In una seconda ricercaIn una seconda ricerca

ESITI DELLA NOSTRA PROCEDURA DI ESITI DELLA NOSTRA PROCEDURA DI

INTERVENTO SUL DOCINTERVENTO SUL DOC

Mancini, Barcaccia, Capo, Gangemi, Gragnani, Perdighe, Mancini, Barcaccia, Capo, Gangemi, Gragnani, Perdighe, Rainone e Romano, 2006Rainone e Romano, 2006

Rivista di PsichiatriaRivista di Psichiatria