Alcol toscana dati ARS Voller 2012 · VINO 1961-2009 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 ... Piemonte-Valle...

44

Transcript of Alcol toscana dati ARS Voller 2012 · VINO 1961-2009 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 ... Piemonte-Valle...

Determinanti della salute

Consumo di bevande alcoliche in Italia. Anni 1961-2009

source: WHO GISAH, 2011 (M.Rylett)

ALCOL 1961-2009

5

7

9

11

13

15

17

19

21

1961

1963

196

5

1967

196

9

1971

1973

197

5

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

ANNO

CO

NS

UMO

LIT

RI P

RO

CA

PITE

/AN

NO

SUPERALCOLICI 1961-2009

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

ANNO

CO

NSU

MO

LIT

RI P

RO

CAP

ITE/

ANN

O

BIRRA 1961-2009

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

2,0

196

1

196

3

196

5

196

7

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

ANNO

CO

NS

UM

O L

ITR

I PR

OC

AP

ITE

/AN

NO

VINO 1961-2009

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

196

1

196

3

196

5

196

7

196

9

197

1

197

3

197

5

197

7

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

ANNO

CO

NS

UM

O L

ITR

I PR

OC

APIT

E/A

NN

O

I fattori che hanno determinato la diminuzione del consumo di vino in Italia

0

20

40

60

80

100

120

140

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

litri

di v

ino

- con

sum

o pr

ocap

ite/a

nno

urbanizzazione

industrializzazione

nuovi stili alimentari

beni di status

estetica

consumi simbolico-identitari

salutismo

consumo consapevole

beni di civiltà

grandi migrazioni

beni di cittadinanza

emancipazione femminile

famiglia nucleare

nuovi stili di vita

TV commerciale

qualità della vita

0

5

10

15

20

25

30

1960 1970 1980 1990 2000 2009

ITALIA

CH

F

FIN

NE

SPA

UK

AUS

SWE

source: WHO GISAH, 2011 (M.Rylett)

Il consumo alcol (litri di alcol puro) pro capite in 9popolazioni europee nel periodo 1960-2009

Soggetti di 14 anni e più che consumano almeno una bevanda alcolica almeno qualche volta l’anno. Anni 1998–2010.

Confronto Italia-Toscana

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Maschi - Toscana Femmine - Toscana Totale - Toscana

Maschi - Italia Femmine - Italia Totale - Italia

Elaborazioni ARS su dati ISTAT

Persone di 14 anni e più (%) che si dichiarano bevitori di almeno una bevanda per ripartizione geografica e sesso.

Italia 1998-2010

74,073,3

68,9

72,071,3

69,2

63,7

68,3

56

58

60

62

64

66

68

70

72

74

76

Italia del Nord Italia Centrale Italia Meridionale e Isole Italia

1998 2010

Elaborazioni ARS su dati Istat

Persone di 11 anni e più (%) che si dichiarano bevitori di almeno una bevanda per regione e sesso. Italia 2010.

Elaborazioni ARS su dati ISTAT

Campania 75,1Sicilia 76,1Emilia Romagna 78,7Umbria 79,1Calabria 79,8Italia 79,9Veneto 80,0Trentino Alto-Adige 80,0Marche 80,2Liguria 80,7Friuli Venezia Giulia 80,8Lazio 80,9Puglia 80,9Basilicata 80,9Toscana 81,3Lombardia 81,4Piemonte-Valle d´Aosta 82,0Sardegna 82,2Molise 84,1Abruzzo 84,6

MaschiCampania 42,8Molise 45,1Sicilia 45,7Basilicata 46,6Sardegna 46,9Puglia 49,0Calabria 49,4Abruzzo 50,9Marche 52,7Umbria 53,0Italia 53,7Lazio 54,9Liguria 55,4Emilia Romagna 57,4Toscana 57,9Piemonte-Valle d´Aosta 58,1Friuli Venezia Giulia 58,8Lombardia 59,0Trentino Alto-Adige 59,2Veneto 60,0

FemmineCampania 58,3Sicilia 60,2Basilicata 63,3Molise 63,9Sardegna 63,9Calabria 64,1Puglia 64,3Umbria 65,4Marche 66,0Italia 66,4Lazio 67,3Abruzzo 67,3Liguria 67,3Emilia Romagna 67,7Toscana 69,1Trentino Alto-Adige 69,3Friuli Venezia Giulia 69,4Piemonte-Valle d´Aosta 69,7Veneto 69,8Lombardia 70,0

Maschi+Femmine

Consumo di bevande alcoliche per classe d’età e genere. Toscana 2010 e differenze 2010-1998

Elaborazioni ARS su dati ISTAT

* Differenza calcolata sul 2003, primo anno in cui la rilevazione comprende la classe d’età 11-13

% Diff.% 2010-1998 % Diff.% 2010-199811-13 anni 6 ,1 -3,1* 4,7 -2 ,5*14-19 anni 43,4 -11,6 43,6 -12,320-29 anni 79,2 -8,0 64,9 -1 ,230-39 anni 86,6 -3,7 65,7 -6 ,940-49 anni 88,5 -2,0 65,9 -9 ,850-59 anni 91,6 1,1 64,8 -0 ,760-69 anni 83,5 -3,9 63,1 4,370 ann i e più 82,6 0,3 44,5 -13,3

FemmineClassi di età

Maschi

2005 2011 2005 2011 2005 2011ASL 1 1.482,0 978,0 428,2 317,6 925,2 624,6ASL 2 1.063,8 833,2 408,4 314,7 726,4 558,2ASL 3 896,3 730,5 351,4 276,4 611,6 488,1ASL 4 874,5 634,8 331,5 244,1 591,6 426,4ASL 5 1.010,3 848,3 410,1 305,4 700,4 558,3ASL 6 964,6 683,7 422,7 287,6 680,4 471,8ASL 7 769,6 561,2 321,0 235,0 540,7 387,7ASL 8 828,1 657,8 327,7 225,9 571,9 428,5ASL 9 803,2 626,5 362,1 210,7 576,2 406,7

ASL 10 871,2 665,1 397,1 288,1 623,5 460,9ASL 11 810,2 591,6 341,5 235,2 570,6 401,7ASL 12 1.040,3 883,5 401,3 290,2 707,6 561,6

Toscana 928,2 707,8 377,7 271,3 642,4 474,3

Maschi Femmine TotaleASL

Tassi standardizzati (x 100.000) di ricoveri attribuibili al consumo di alcol per ASL e genere.

Anni 2005 - 2011

Elaborazioni ARS su dati Istat

IL CONSUMO ECCEDENTARIOIL CONSUMO ECCEDENTARIO

Consumo a rischio

Binge Drinking = 6 o più unità di bevande alcolicheBinge Drinking = 6 o più unità di bevande alcoliche

In una sola occasioneIn una sola occasione

UbriacatureUbriacature

31,9

14,3

96,8

84,7

50,7

67,1

81,3

85,4

93,8

93,7

96,7

90,4

45,1

27,5

13,66,2

8,8

17,8

3,1

1,1

2,6

5,0

3,9

39,8

20,8

9,8

5,0

11,4

2,1

59,3

42,4

73,0

80,6

87,6

91,9

11,2

3,5

3,9

2,4

6,9

2,4

5,4

5,1

3,4

2,6

0,9

2,6

4,214-19

20-29

30-39

40-49

50-59

60-69

70 e più

Totale

Maschi liquori Maschi birra Maschi vino

Maschi Femmine

Composizione percentuale della dieta alcolica secondo il genere e la classe d’età. Toscana 2010

Elaborazioni ARS su dati ISTAT

Elaborazioni ARS su dati ISTAT

ITALIA TOSCANA

Bevitori a rischio (%) per genere e classe di età.Età ≥ 11 anni. Italia e Toscana, 2010

0,0 0,01,2

3,6

5,6

8,5

11,311,8

13,5

0,8

2,1

4,2

7,4

10,19,8

13,1

0

2

4

6

8

10

12

14

11-13 14-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70 +

anni

%

maschio femmina

7,3

8,1

0,0 0,0

17,5

12,7

8,8

11,5

3,1

1,51,3

22,5

15,6

12,111,3

7,0

3,5

0,00,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

20,0

22,0

24,0

11-13 14-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70 +

anni

%

maschio femmina

11,4

8,5

Femmine

1,2

1,8

2,0

2,1

2,5

2,5

3,0

3,0

3,3

3,6

3,7

4,0

4,1

4,2

4,4

4,4

5,3

6,2

3,0

3,3

Calabria

Basilicata

Sicilia

Campania

Abruzzo

Puglia

Lombardia

Toscana

Liguria

Marche

Italia

Lazio

Umbria

Friuli Venezia Giulia

Sardegna

Molise

Emilia Romagna

Veneto

Piemonte-Valle d´Aosta

Trentino Alto-Adige

Consumo smodato e concentrato (Binge drinking) : almeno 6 unità alcoliche (bicchiere di vino e\o boccale di birra e\o aperitivo e\o superalcolico) bevute in

un‘unica occasione. Età ≥ 11 anni. Anno 2009

Maschi

8,8

9,0

9,5

9,8

10,4

11,4

11,7

11,8

12,6

12,8

15,4

15,8

17,9

18,1

19,4

23,9

24,8

26,3

10,1

13,0

Sicilia

Puglia

Liguria

Campania

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Calabria

Emilia Romagna

Lombardia

Italia

Piemonte-Valle d´Aosta

Abruzzo

Friuli Venezia Giulia

Veneto

Basilicata

Trentino Alto-Adige

Molise

Sardegna

La Toscana ha consumi medi più alti ma binge drinking meno numerosi. Il modello mediterraneo ( pasti in famiglia) sembra temperare il modello nordico (grandi quantità di alcol durante il fine settimana) caratteristico delle fasce giovanili. Attenzione ai giovani e alle conseguenze ( incidenti stradali, risse, suicidi)

Fonte: Elaborazioni ARS su dati ISTAT

10,0

8,4

5,15,4

7,0

8,3

6,3

2,0

11,6

4,0

6,1

3,8

6,1

4,44,4

2,0

0

2

4

6

8

10

12

11-13 14-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70 +

m asch io fem mina

6,9

5,2

Numero medio di volte in cui sono stati consumati 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione negli ultimi

12 mesi. Toscana 2010

Elaborazioni ARS su dati Istat

Binge drinking

CLASSEETA' ITALIA TOSCANA ITALIA TOSCANA11-13 anni 0,7 0,0 0,2 0,014-19 anni 10,1 4,0 4,5 5,420-29anni 21,8 21,9 7,7 7,5

30-39 anni 14,2 15,9 3,4 3,640-49 anni 11,3 10,6 1,6 3,050-59 anni 11,9 11,9 1,9 1,960-69 anni 10,7 7,4 1,3 0,7>=70 anni 5,9 4,0 0,6 0,3

MASCHI FEMMINE

Percentuale di consumatori di bevande alcoliche fuori dai pasti almeno qualche volta la settimana per classe d’età e sesso

Anno 2010. Confronto Italia–Toscana

Elaborazioni ARS su dati Istat

Variazione percentuale dei consumatori di alcol fuori dai pastiConfronto Italia - Toscana, 2010 vs. 1993

Elaborazioni ARS su dati Istat

** Differenza calcolata con il 2003

CLASSEETA' ITALIA TOSCANA ITALIA TOSCANA

11-13 anni **0,2 **0,0 **0,2 **0,014-19 anni 5,1 -0,9 2,7 -0,420-29anni 8,8 5,7 4,8 -17,930-39 anni 1,4 -8,8 1,4 -22,640-49 anni -3 ,3 -7,0 -0,7 -2,350-59 anni -3 ,4 -3,6 0,3 -15,060-69 anni -2 ,1 -4,1 -0,3 -7,3>=70 anni -3 ,5 -5,7 -1,0 -12,1

MASCHI FEMMINE

� Il consumo di alcol è in diminuzione dagli anni ’70 ad oggi, sia in Italia che in Toscana

� In Italia si ha un consumo maggiore di bevande alcoliche al centro-nord rispetto al sud

� In Toscana i consumi di alcol si collocano al di sopra della media nazionale

� In Toscana il vino è la bevanda più consumata, anche se nelle fasce di età giovanili aumenta il consumo di birra e liquori

� La più alta proporzione di bevitori a rischio si riscontra nella popolazione più adulta e tra le classi sociali più basse

� In Toscana si assaggia in età giovanile, se non infantile

� L’età media di inizio al consumo di alcol è intorno ai 14 anni, secondo un modello familiare di consumo di vino nell’ambito del contesto alimentare

Il consumo di alcol in Italia ed in Toscana oggi

Il consumo di alcol

dei giovani toscani

IL PROGETTO EDIT IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in ToscanaEpidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana

AREE DI STUDIO INDAGATE: AREE DI STUDIO INDAGATE: - la sicurezza stradale; - la sicurezza stradale;

- consumo di alcol; consumo di alcol;

- consumo di tabacco;consumo di tabacco;

- consumo di sostanze psicotrope e gioco consumo di sostanze psicotrope e gioco

d’azzardo;d’azzardo;

- comportamenti sessuali; comportamenti sessuali;

- bullismo;bullismo;

- abitudini alimentari; abitudini alimentari;

- relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari; relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari;

- l’attività sportiva ed altri stili di vita;l’attività sportiva ed altri stili di vita;

- capitale culturale genitori;capitale culturale genitori;

- distress Psicologico.distress Psicologico.

L’indagine è stata L’indagine è stata realizzata mediante la realizzata mediante la somministrazione di un somministrazione di un questionario anonimo questionario anonimo

su di un campione su di un campione rappresentativo degli rappresentativo degli Istituti Superiori di II Istituti Superiori di II

grado toscani grado toscani (febbraio - maggio (febbraio - maggio

2011)2011)

INDAGINE MULTIRISCHIOINDAGINE MULTIRISCHIO

IL PROGETTO EDIT 2011IL PROGETTO EDIT 2011Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in ToscanaEpidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana

CAMPIONAMENTO:CAMPIONAMENTO:

Con modalità Con modalità randomrandom dalladalla lista lista delle scuole medie secondarie delle scuole medie secondarie (N= 325) statali della Toscana(N= 325) statali della Toscana

stratificando per ASL e per tipologia stratificando per ASL e per tipologia di istitutodi istituto

La rilevazione ha riguardatoLa rilevazione ha riguardato235 classi235 classi

4.829 questionari ritenuti validi4.829 questionari ritenuti validi(45,3% Maschi; 54,7% Femmine)(45,3% Maschi; 54,7% Femmine)

1- Massa Carrara 4 352

2- Lucca 4 381

3- Pistoia 5 423

4- Prato 4 394

5- Pisa 4 402

6- Livorno 4 373

7- Siena 4 370

8- Arezzo 4 368

9- Grosseto 4 322

10- Firenze 7 353

11- Empoli 4 457

12- Viareggio 4 334

TOTALE 52 4.829

N° TotaleASLN°

Istituti

Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi

Palmare

8 cm

13 cm

Invio dati

Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi

15 anni

Il sistema sceglie e invia una nuova pagina

Distribuzione per ASL di consumatori di almeno una bevanda Distribuzione per ASL di consumatori di almeno una bevanda negli ultimi 30 giorni secondo il generenegli ultimi 30 giorni secondo il genere

Confronto 2005-2008-2011Confronto 2005-2008-2011

2005 2008 2011

M F Totale M F Totale M F Totale

ASL 1 - MS 72,0 60,0 66,3 85,3 69,2 77,9 64,6 73,4 68,6

ASL 2 - LU 82,9 72,7 78,0 86,5 75,0 80,9 73,7 70,3 72,0

ASL 3 - PI 87,4 79,6 83,6 81,3 85,2 83,2 76,4 77,5 76,9

ASL 4 - PO 86,8 75,5 81,3 83,2 79,9 81,6 69,3 62,4 66,0

ASL 5 - PI 83,8 79,0 81,5 88,2 83,0 85,6 75,5 65,1 70,5

ASL 6 - LI 72,0 74,5 78,4 84,2 73,2 78,9 69,0 65,7 67,4

ASL 7 - SI 72,0 86,9 89,9 84,1 87,1 85,6 79,2 69,4 74,5

ASL 8 - AR 86,0 83,4 84,7 80,7 72,7 76,8 71,5 83,0 77,3

ASL 9 - GR 88,6 73,6 81,4 83,4 78,6 81,1 70,0 63,5 66,9

ASL 10 - FI 87,6 77,2 82,5 84,9 79,1 82,0 82,4 65,4 74,0

ASL 11 - Emp 88,9 84,6 86,8 85,6 84,5 85,1 77,2 65,5 71,7

ASL 12 - Viar 77,3 73,4 75,4 83,4 79,6 81,6 73,6 75,3 74,4

Toscana 84,6 78,2 81,1 84,8 78,6 81,4 74,8 69,6 72,2

Graduatoria delle preferenze delle bevande consumate secondo Graduatoria delle preferenze delle bevande consumate secondo il genere e le classi di etàil genere e le classi di etàAnno 2011Anno 2011

Età Prima Seconda Terza Quarta Quinta ?14 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA VINO A LCO L-POPS SUPERALCO LIC I

15 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA VINO SUPERALCOLICI A LCO L-POPS

16 BIRRA SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS

17 BIRRA SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS

18 BIRRA SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS

?19 BIRRA APE RITIVI/SPUM ANTI SUPERALCOLICI VINO A LCO L-POPS

Ma

schi

Tot BIRRA APE RITIVI/SPUM ANTI VINO SUPERALCOLICI A LCO L-POPS

?14 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA VINO APE RITIVI/SPUM ANTI SUPERALCO LIC I

15 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA VINO SUPERALCOLICI A LCO L-POPS

16 APE RITIVI/SPUM AN TI SUPERALCOLICI B IRRA VINO A LCO L-POPS

17 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA VINO SUPERALCOLICI A LCO L-POPS

18 APE RITIVI/SPUM AN TI SUPERALCOLICI B IRRA VINO A LCO L-POPS

?19 APE RITIVI/SPUM AN TI SUPERALCOLICI VINO B IRRA A LCO L-POPS

Fem

min

e

Tot APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA SUPERALCOLICI VINO A LCO L-POPS

?14 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA VINO A LCO L-POPS SUPERALCO LIC I

15 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA VINO SUPERALCOLICI A LCO L-POPS

16 BIRRA SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS

17 BIRRA SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS

18 BIRRA APE RITIVI/SPUM ANTI SUPERALCOLICI VINO A LCO L-POPS

?19 APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA SUPERALCOLICI VINO A LCO L-POPS

To

tale

Tot APE RITIVI/SPUM AN TI B IRRA SUPERALCOLICI VINO A LCO L-POPS

Consumo medio (grammi di alcol) giornaliero di bevande Consumo medio (grammi di alcol) giornaliero di bevande alcolichealcoliche

Anno 2011 Anno 2011 per sesso ed età

15,7

19,0 19,8

22,9 22,0

18,6

11,48,9

10,112,0

10,8 11,0 10,612,0

14,315,5 15,9 16,3

14,211,6 11,5

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

fino a14 anni

15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 annie più

Totale

gr/d

ie

M F TOT

Distribuzione percentuale del consumo di alcol secondo il Distribuzione percentuale del consumo di alcol secondo il genere ed il giorno di assunzionegenere ed il giorno di assunzioneAnno 2005 -2011Anno 2005 -2011

Sabato45%

Domenica

21%

Mercoledì

6%

Martedì

6%

Lunedi

7%

Giovedì

6%

Venerdì

9%

Venerdì12%

Giovedì7%

Sabato41%

Martedì7%

Lunedì10%

Mercoledì7%

Domenica16%

2005

2011

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno secondo il genere e l’età

Confronto 2005-2008-2011

2005 2008 2011 Età

M F Totale M F Totale M F Totale

? 14 21,3 21,8 21,6 20,5 32,9 27,5 17,9 29,8 23,6

15 30,2 37,1 33,9 37,3 36,8 37 32,5 38,1 35,2

16 43 41,4 42,1 51 46,8 48,8 52,7 50,3 51,5

17 59 43,3 50,1 55 52,5 53,7 68,6 52,8 61,0

18 66,5 48,3 55,7 69,4 57,6 62,6 70,3 55,4 63,2

? 19 67,9 50,7 59,6 74,1 57,8 65,7 73,4 61,5 67,4

Totale 47,4 40,7 43,7 51,3 47,5 49,2 53,7 48,7 51,3

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno per sesso almeno un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno per sesso ed asl. ed asl. Anno 2011Anno 2011

47,6

51,5

48,1

55,857,5 58,0 57,4

60,7

47,7

59,0

53,3

45,8 46,2 45,8

54,056,1

53,955,7

44,5

54,7

46,344,7

50,1

52,6

40,8

50,650,2

54,1

49,748,3

40,243,3

46,8

52,2

48,749,5

0

10

20

30

40

50

60

70

ASL 1MS

ASL 2LU

ASL 3PT

ASL 4PO

ASL 5P I

ASL 6LI

ASL 7SI

ASL 8AR

ASL 9GR

ASL 10FI

ASL 11Emp

ASL 12Viar

%

Maschi Femmine Totale

48,7

53,7

51,3

RegioneToscana

Distribuzione percentuale dei giovani che hanno bevuto più di Distribuzione percentuale dei giovani che hanno bevuto più di 5 bicchieri nella stessa occasione per sesso ed età5 bicchieri nella stessa occasione per sesso ed età

Anno 2008 -2011Anno 2008 -2011

Binge drinking nell'ultimo mese 2008 2011 Età

Maschi Femmine Totale

Maschi Femmine Totale ? 14 15,1 18,4 17 17,6 14,4 16,0 15 25,3 19,3 22,1 23,6 23,7 23,6 16 37,5 23,9 30,3 41,1 33,9 37,7

17 43,8 29,2 35,9 48,5 30,9 40,1

18 51,8 26,1 36,8 49,0 29,9 40,0

? 19 52,7 29,1 40,5 56,8 41,2 48,9 Totale

37,6 19,1 30,3

40,1 29,5 35,0

Modello di regressione logistica:Modello di regressione logistica:associazione tra associazione tra binge drinkersbinge drinkers e stili di vita e comportamenti a e stili di vita e comportamenti a rischio Aggiustamento per sesso e per etàrischio Aggiustamento per sesso e per età

Variabili Modalità Binge

SÌ Binge NO

Non bevitori

P

Maschio 59,2 49,4 47,0 Genere

Femmina 40,8 50,6 53,0 0,0000

Basso 8,0 7,7 9,2

Medio 78,7 79,5 77,0 Livello di istruzione familiare Alto 13,3 12,8 13,8

0,6348

Liceo scientifico e classico 31,8 40,1 40,4

Ist. tecnico e liceo sociopedagogico 37,8 35,7 35,1 Tipo di istituto Ist. professionale, d'arte

e liceo artistico 30,4 24,2 24,5

0,0000

Molto buono 5,3 12,7 16,6

Abbastanza buono 43,7 49,5 51,8

Così così 36,1 30,5 25,5

Poco buono 10,0 5,8 4,5

Rendimento scolastico

Pessimo 4,9 1,5 1,5

0,0000

Elevato 21,7 15,6 15,6 Livello di distress psicologico Lieve/moderato 78,3 84,4 84,4

0,0001

Fumatore regolare 45,7 17,1 10,0 Abitudine al fumo Fumatore occasionale

e non fumatore 54,3 82,9 90,0

0,0000

Consumatore ultimi 30 gg 54,8 14,5 8,6 Consumo sostanze stupefacenti Non consumatore ultimi 30 gg 45,2 85,5 91,4

0,0000

SÌ 29,7 15,2 12,7 Comportamento da bullo NO 70,3 84,8 87,3

0,0000

Nessun incidente 55,8 76,8 80,5

Incidenti senza conseguenze 24,9 13,2 12,2

Incidenti con accesso al PS 12,2 7,1 4,9

Incidenti alla guida

Incidenti con ricovero ospedaliero 7,0 2,8 2,4

0,0000

SÌ 20,0 5,9 4,6 0,0000 Giocatore d’azzardo NO 80,0 94,1 95,4

SÌ (? 14 anni) 18,6 9,5 7,5 Rapporti sessuali precoci NO 81,4 90,5 92,5

0,0000

Il profilo del giovane consumatore di alcol toscano:

•Attraversa fase di omologazione ai modelli nordici soprattutto nelle coorti più giovani

•La prevalenza dei consumatori di bevande alcoliche più alta che in altre ricerche (diverso metodo di rilevazione, assaggiare > di consumare)

•La socializzazione al consumo non avviene più tramite il vino ma tramite altre bevande: aperitivi alcolici innanzitutto

•Modello tradizionale di consumo modello mediterraneo quasi integralmente sostitutito dal modello di tipo anglossasone (grandi quantità in poche occasioni (giorni) fuori dal contesto familiare

•Troppi episodi di ubriachezza. Percentuale considerevole binge drinking

•Bere oltre le raccomandazioni Oms correla con molti altri comportamenti a rischio per la salute (consumo di sostanze, di tabacco, rapporti sessuali non protetti)

Le conseguenze sanitarie:

Mortalità

Patologie alcol correlate

La capacità dell’alcol di determinare danno biologico, e quindi malattia, è ormai ampiamente dimostrata da constatazioni biochimiche, sperimentali ed epidemiologiche

1) arreca danno alla salute sia per intossicazione acuta, sia per abuso continuato; 2) può danneggiare tutti gli organi ed apparati;3) provoca morte prematura attraverso lo sviluppo di una serie di malattie.

In particolare l’alcol può provocare: 1) problemi nutrizionali (sia obesità, sia malnutriz ione e/o assorbimento); 2) facilità di infezioni; 3) malattie gastrointestinali (gastrite acuta, pancr eatine cronica, cancro di bocca, faringe,

esofago; 4) malattie epatiche (dalla statosi alla cancro-cirr osi); 5) malattie cardiovascolari (cardiomiopatie, iperten sione arteriosa); 6) malattie neurologiche (cerebropatie organiche; po lineuropatia periferica) 7) problemi endocrini e sessuali (impotenza e steril ità maschile, irregolarità mestruali); 8) problemi connessi alla gravidanza (basso peso all a nascita, malformazioni fetali); 9) incidenti e traumatismi; 10) disturbi di natura mentale.

Elaborazioni ARS su dati Istat

ICD 9 DESCRIZIONE Maschi Femmine291 Psicosi alcolica 100 100303 Sindrome da dipendenza alcolica 100 100

305.0 Abuso di alcol 100 100357.5 Polineuropatia alcolica 100 100425.5 Cardiomiopatia alcolica 100 100535.3 Gastrite alcolica 100 100790.3 Iperalcolemia 100 100

E860.0, E860.1 Avvelenamento alcolico 100 100140-149 Tumore delle labbra, cavo orale, faringe 44,0 19,5

150 Tumore dell'esofago 27,4 9,7155 Tumore del fegato 9,4 3,1161 Tumore della laringe 29,7 10,6

410-414 Malattia coronarica del cuore -9,5 -1,1430-432 Ictus emorragico 22,0 7,6

571 Cirrosi 53,4 33,1800-999 Lesioni da causa violenta ed effetti tossici 20,1 6,8

153 Tumore del colon 18,8 6,4154 Tumore del retto 5,8 21,3174 Tumore della mammella 0,0 6,0401 Ipertensione essenziale 20,8 7,1

577.1 Pancreatite cronica 16,7 5,6

QAA (%)

Frazioni attribuibili ad alcol (AAF)delle cause di morte alcol correlate

Andamento temporale della MAC in Toscana nel periodo 1988-2005Andamento temporale della MAC in Toscana nel periodo 1988-2005

(tassi standard * 100.000 abitanti)(tassi standard * 100.000 abitanti)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

maschimaschi

femminefemmine

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine TotaleASL 1 - M assa C arrara 44,8 7,4 24,0 39,3 7,8 21,7ASL 2 - Lucca 45,0 6,7 24,1 42,2 11,7 24,9ASL 3 - P istoia 35,3 11,7 22,8 27,3 14,4 20,9ASL 4 - Prato 32,6 9,4 19,4 33,7 13,5 22,1ASL 5 - P isa 34,8 15,0 24,5 36,3 14,1 24,6ASL 6 - L ivorno 29,5 12,4 20,8 36,7 16,7 26,0ASL 7 - S iena 28,6 5,3 15,9 47,5 10,7 26,7ASL 8 - Arezzo 34,2 11,9 22,2 32,6 11,0 21,1ASL 9 - Grosseto 36,4 8,2 20,9 46,5 11,9 27,9ASL 10 - Firenze 32,9 16,2 23,2 34,2 15,7 23,8ASL 11 - Em poli 26,6 8,7 17,3 23,3 12,5 18,0ASL 12 - Viareggio 52,4 13,4 31,2 55,2 18,1 33,8

TOSCANA 34,8 11,6 22,1 36,7 13,6 24,0

2009 2008

Tassi standardizzati di mortalità alcol correlata(x 100.000 residenti) per ASL di residenza e per genere.

Toscana 2009-2008

Maschi Femmine TotaleASL 1 - M assa C arrara 39 10 49ASL 2 - Lucca 42 9 51ASL 3 - P istoia 43 22 65ASL 4 - Prato 30 13 43ASL 5 - P isa 50 30 80ASL 6 - L ivorno 45 29 74ASL 7 - S iena 35 10 45ASL 8 - Arezzo 49 25 74ASL 9 - Grosseto 39 12 51ASL 10 - Firenze 113 84 197ASL 11 - Em poli 26 14 40ASL 12 - Viareggio 37 14 51

TOSCANA 548 272 820

Numero assoluto di decessi attribuibili al consumo di alcol (corretti per frazione attribuibile) per ASL di

residenza e genere. Toscana 2009

Elaborazioni ARS su dati Istat