Alberto Basso

download Alberto Basso

If you can't read please download the document

description

Passare la notte con la Ciaccona

Transcript of Alberto Basso

Alberto BASSO, 1979, Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach, Torino, EDT, vol. I, p. 500Culmine della creazione organistica [di J.S. Bach] di Weimar e la Passacaglia, che per similitudine formale viene spesso accostata, in un ipotetico dittico, alla Ciaccona con cui si chiude la Partita II per violino solo, BWV 1004. L'accostamento e determinato dal principio sul quale le due composizioni si fondano, la ciaccona e la passacaglia essendo entrambe danze costruite in stile di variazione sopra un tema ostinato, ma con differenze di impostazione che, per altro, non paiono regolate da norme fisse. Il Mattheson (Der Volkommene Kapellmeister, 1739) poneva l'elemento dissociante nella tonalita, avvertendo che nella passacaglia s'impiega la tonalita minore, mentre nella ciaccona si utilizza quella maggiore (ma la Ciaccona di Bach sta proprio a fornire il piu qualificato esempio di composizione di questo tipo adottando il modo minore!). Altri teorici vorrebbero individuare la differenza nel fatto che il tema ostinato nella passacaglia puo essere trasposto. E a questa tesi se ne aggiunge un'altra che considera il tema della ciaccona come una semplice successione di accordi che costituiscono la base armonica per ognuna delle variazioni, mentre quello della passacaglia funge da elemento motore per lo sviluppo delle singole variazioni. Certo e che, ad ogni modo, il termine passacaglia rende meglio l'idea di movimento insita nella forma, derivando dallo spagnolo pasacalle (= pasar una calle, camminar per la strada). L'andamento e lento (come gia sottolineava Walther, 1732), processionale, solenne.