“AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro...

79
1 XVIII INCONTRO BIBLICO La Cittadella Assisi P. Alberto Maggi OSM “AL DI LA’ DELLA CENA” L’Eucaristia nei Vangeli Assisi 3-5 Settembre 2010 Lc 12,35-38 Gv 21,4-14 Mt 14,13-20 Gv 6,26-58,67 Mt 26,26-30 Trasposizione da audioregistrazione non rivista dall'autore Nota: la trasposizione è alla lettera, gli errori di composizione sono dovuti alla differenza fra la lingua scritta e la lingua parlata e la punteggiatura è posizionata a orecchio.

Transcript of “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro...

Page 1: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

1

XVIII INCONTRO BIBLICO

La Cittadella – Assisi

P. Alberto Maggi OSM

“AL DI LA’ DELLA CENA” L’Eucaristia nei Vangeli

Assisi 3-5 Settembre 2010

Lc 12,35-38 Gv 21,4-14 Mt 14,13-20 Gv 6,26-58,67 Mt 26,26-30

Trasposizione da audioregistrazione non rivista dall'autore

Nota: la trasposizione è alla lettera, gli errori di composizione sono dovuti alla differenza fra la lingua

scritta e la lingua parlata e la punteggiatura è posizionata a orecchio.

Page 2: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

2

Venerdì 3 settembre 2010 (Lc 12,35-38; Gv 21,4-14) Buonasera, grazie a tutti voi. Salutiamo ognuno in particolare, vorrei in maniera speciale

ringraziare quelli che vengono da più lontano, so che ci sono dalla Sicilia, dalla Sardegna, dal

nord, dal sud, quindi grazie perché la vostra venuta rende prezioso questo incontro.

Quest‟anno abbiamo un tema particolarmente significativo, quello dell‟Eucaristia, quindi grazie,

grazie a tutti.

Prima di iniziare, vi presento il libro, La follia di Dio, che è un‟anticipazione – sto lavorando alla

traduzione e commento del vangelo di Giovanni ed è un vangelo stupendo. Non a caso è la

Cenerentola tra gli evangelisti. Vi siete mai chiesti: “Perché Matteo, Marco e Luca hanno un

loro anno liturgico e Giovanni no?

Non c‟è motivo. Non potrebbe avere anche Giovanni un suo anno liturgico? Viene spezzettato

malamente durante l‟anno, nei giorni feriali di luglio e agosto, quando le chiese, si sa, sono

stracolme di gente. Come mai questo vangelo è emarginato? Ebbene quando si legge questo

vangelo si capisce il perché.

Gesù in questo vangelo viene considerato un pazzo dai fratelli, dai familiari, che non credono in

lui, dai discepoli che a un certo momento l‟abbandonano, dalle autorità religiose, perché

soltanto un pazzo poteva chiamare „delinquenti‟ i capi religiosi, auspicare la fine dell‟istituzione

religiosa che si credeva voluta da Dio stesso.

Ma è in questo vangelo che tutti noi, specialmente noi preti, in questo momento difficile per

noi preti – sono in contatto con molti preti e questo è un momento di scoraggiamento, stanno

vivendo situazioni di persecuzione ed ostacoli – è in questo momento che in questo vangelo

Gesù dice, poche ore prima di essere catturato, ammazzato: “Coraggio, io ho vinto il mondo”.

Non dice “Coraggio io vincerò il mondo”.

Cioè non l‟annuncio di una promessa futura, ma parla al passato, “Io ho vinto il mondo”. Chi si

pone in sintonia con l‟amore e la vita è vincitore. Quindi le tenebre e la morte – per usare il

linguaggio di Giovanni – potranno sembrare vittoriosi, ma, nel momento in cui vincono

significano già la loro sconfitta, come è stato per Gesù.

Quindi questo è il tema del libro “La follia di Dio”. Poi allo stesso tempo mi ha chiesto di

scrivere la presentazione di un libro di José Castillo che è di una bellezza straordinaria. Tra

l‟altro per quelli che sono nelle Marche, l‟11 settembre alle 16;30 verrà Castillo direttamente

dalla spagna al nostro centro per presentare questo libro.

Page 3: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

3

E‟ di una bellezza sconvolgente, c‟è una sola frase che per me vale tutto il libro. Ve la leggo:

“Lo specchio del comportamento etico non è la propria coscienza, ma il volto di coloro che

vivono con me.”

Cioè, se io mi comporto bene o no non devo consultare la mia coscienza, perché la coscienza

può essere stata condizionata dalla morale, dalla religione. Quando questo volto esprime pace,

speranza, gioia e felicità, perché il mio comportamento genera tutto questo, allora è evidente

che il mio comportamento è eticamente corretto. E‟ fenomenale, soltanto questa frase vale

tutto il libro.

Quindi che io mi comporto bene non è in base a quello che mi dice la mia coscienza, ma in base

al volto del fratello che ho accanto. Se questo esprime gioia, il mio comportamento è buono,

anche se la coscienza può rimproverarmi qualcosa. Qui Castillo no ha fatto altro che

traslitterare quello che l‟autore della prima lettera a Giovanni ha scritto, dice: “Anche se il

nostro cuore ci rimprovera qualcosa”, il cuore nella cultura ebraica non è la sede degli affetti,

ma è la coscienza, “Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa”.

Quindi un libro che veramente vi consiglio, liberante. Ogni pagina è una boccata di ossigeno.

Bene, allora andiamo alla tematica di questo nostro incontro. E‟ una tematica delicata, è una

tematica che si presta a molte interpretazioni, perché vedremo di esaminare l‟eucaristia.

Il titolo lo sapete, Al di là della cena – l‟eucaristia nei vangeli. Perché si può veramente

toccare con mano che la comunità cristiana è cresciuta attorno alla celebrazione

dell‟eucaristia. Molte pagine del vangelo, si vede proprio che hanno questo respiro eucaristico

e molte espressioni del vangelo sono manifestazioni di Gesù, che si presentava vivo e

vivificante nell‟eucaristia, e istruiva i suoi e ricordava loro delle cose.

Quindi l‟eucaristia è un momento prezioso, un m omento indispensabile per la comunità

cristiana. Purtroppo – bisogna dirlo – abbiamo il retaggio di una eucaristia che è diventata un

rito, che non dice niente, a volte un rito stanco, celebrato senza passione dai celebranti,

vissuto come un‟imposizione dai partecipanti.

Pensate il fatto di aver obbligato le persone a partecipare alla messa, sotto pena di peccato

mortale! Immaginate che allegria, che entusiasmo, partecipare a questa messa, che entusiasmo

che c‟era! E chi lo ha fatto, si vede che per primo sapeva che non era una cosa buona. Se

obbligo una persona, sotto pena di minaccia così grande, si vede che per primo io so che questa

non è una cosa bella.

Quando una cosa è buona, quando una cosa è bella, basta offrirla, basta presentarla, non c‟è

bisogno di imporla. Fatto sta che siamo eredi veramente di un sacramento ridotto proprio ai

minimi termini, a volte, partecipando a certe messe, mi viene da pensare “Forse è per questo

che si chiama sacrificio della messa”, perché veramente è un sacrificio per la gente.

Page 4: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

4

E voi sapete che c‟è l‟esodo, c‟è ormai un‟emorragia; le chiese si sanno svuotando, legittima

difesa perché non trovano più qualcosa di attraente. Allora questa tre giorni ci servirà per

riscoprire la bellezza incredibile ed entusiasmante dell‟eucaristia.

L‟eucaristia nei vangeli non è presente soltanto nel racconto dell‟istituzione dell‟eucaristia,

nell‟ultima cena, ma tutto il vangelo è peno di insegnamenti che la riguardano. E l‟eucaristia – il

tema di questa sera è il sovvertimento dei valori, qual è l‟insegnamento? Che Gesù ha

inaugurato una nuova relazione con Dio completamente diversa da quella conosciuta nel mondo

ebraico e nelle altre religioni.

Mosè, il servo di Dio, aveva imposto un‟alleanza tra dei servi e il loro signore, basata

sull‟obbedienza, un‟alleanza in cui l‟uomo era tenuto a dare, a offrire a Dio, attraverso il culto.

Gesù, che non è il servo di Dio, ma il figlio di Dio, non impone, ma offre un‟alleanza non tra dei

servi e il loro signore, ma tra dei figli e il loro padre; non basata sull‟obbedienza, ma

sull‟accoglienza del suo amore.

In questa alleanza il culto è finito. O meglio, il culto non è più un‟azione che parte dall‟uomo

verso Dio, per richiedere benefici, ma è quell‟azione che parte da Dio verso l‟uomo per

dilatarne la capacità d‟amore.

Il Dio che Gesù ci presenta è un Dio talmente innamorato degli uomini, che chiede di essere

accolto nella vita degli uomini per fondersi con loro e dilatarne la capacità di amore. Questo è

il culto.

Quindi è un sovvertimento completo nella mentalità dei valori in cui era l‟uomo che doveva dare

a Dio. Con Gesù non è più l‟uomo che da a Dio, ma è Dio che si offre all‟uomo. L‟uomo deve

soltanto accoglierlo, immedesimarsi con questo Dio e con lui e come lui andare verso gli altri.

Ebbene, quest‟alleanza viene manifestata nella cena di Gesù con i suoi discepoli, una cena che

poi continuerà a ripetersi nella comunità seguendo l‟invito di Gesù “Fate questo in memoria di

me”. Cosa sia questa cena – che è qualcosa di completamente nuovo – gli evangelisti lo spiegano

lungo tutto il vangelo.

Questa sera – il tempo è quello che è – soltanto due esempi, ma brillanti. Lo so che purtroppo

la sera del venerdì è quella più difficile. Avete fatto un lungo viaggio, c‟è la cena, ecc. Ma

credo che valga le pena prestare attenzione a quest‟insegnamento di Gesù. Il primo brano che

esamineremo è di Luca, capitolo 12, dal versetto 35.

Gesù ha comunicato il suo amore ai suoi discepoli, dice che fanno parte del suo regno e

l‟indicazione al versetto 35 è “Siano i vostri fianchi cinti e le lampade accese”. Cosa significa

„cingere i fianchi‟? A quell‟epoca l‟indumento degli uomini era una lunga tunica, ma quando si

doveva lavorare o quando si doveva partire per un viaggio, questa tunica era di impaccio,

arrivava fino ai piedi, allora cosa si faceva?

Page 5: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

5

Si prendeva il lembo della tunica, la si raccoglieva e la si metteva nella cinta ai fianchi, di modo

che ci fosse più agilità, più movimento. Per cui „cingere i fianchi‟ ha il significato di

atteggiamento di servizio - erano i servi che avevano i fianchi cinti – e atteggiamento di

cammino, dell‟andare verso qualcuno.

Questo atteggiamento lo troviamo nel libro dell‟Esodo, nelle indicazioni che Mosè dà per la

prima Pasqua. “Ecco in quale modo mangerete, con i fianchi cinti, pronti per la partenza, e i

sandali ai piedi, il bastone in mano. Lo mangerete in fretta. E‟ la Pasqua del Signore”.

Allora – ed è la prima indicazione che ci dà l‟evangelista sull‟eucaristia – nell‟eucaristia il

servizio, volontariamente esercitato per amore, è quello che rende l‟uomo pienamente libero,

l‟uomo che può mettersi a servizio degli altri.

Quindi la caratteristica che Gesù chiede è di avere un atteggiamento abituale e abitudinario

di servizio, che sia riconoscibile.

Quindi la prima richiesta è i fianchi cinti, per essere in servizio e per poter poi iniziare

questo esodo verso la pienezza della liberazione.

Poi le lampade accese. Perché queste lampade accese? Anche questo è nel libro dell‟Esodo; si

richiedeva che nella tenda dove si pensava ci fosse la presenza del Signore, ci fosse sempre

una lampada accesa. Ebbene l‟evangelista ci sta dicendo che la comunità di Gesù, un comunità

che è riconoscibile per tutto il servizio che gli uni svolgono verso gli altri, è il nuovo santuario

da dove si manifesta e si irradia l‟amore del Signore.

La prima indicazione che Gesù dà per la sua comunità è un atteggiamento di servizio; questo

atteggiamento di servizio rende manifesta la presenza del Signore. Infatti dice Gesù “E voi

siate simili ad uomini che attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che,

arrivando e bussando, subito gli aprano”. Gesù si paragona ad una sposo di ritorno dalle nozze.

Nella tradizione dell‟Antico Testamento è consuetudine presentare il Signore come sposo del

suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che,

bussando, subito gli aprano”. Perché deve bussare? Se è i padrone di casa avrà ben le chiavi!

Perché deve bussare, correndo il rischio che dormano e non gli aprano? Perché il padrone di

casa, che ha le chiavi, non è lui ad aprire?

Ebbene Gesù non impone mai la sua presenza, ma sempre la propone; lui non obbliga, ma si

offre. C‟è un richiamo di quello che Gesù sta dicendo nell‟Apocalisse, al capitolo 3, quando Gesù

dice “Ecco sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò

da lui, cenerò con lui ed egli con me”.

Anche qui è un‟immagine dell‟eucaristia. Quindi nell‟eucaristia Gesù non si impone, non spalanca

la porta dicendo “Qui comando io!”, ma lui bussa e attende che gli si apra. “E, se mi aprono,

Page 6: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

6

beati …”, beato significa una felicità talmente da somigliare a quella che hanno le divinità.

“Beati quei servi che troverà vigilanti”, cioè svegli in atteggiamento di servizio.

“Vi assicuro”, e qui c‟è la sorpresa. Immaginiamo questa immagine di un signore, di Gesù che

arriva a casa sua a tarda notte, bussa, trova i servi ancora svegli che gli aprono, cosa fa? E‟

normale, non si farà servire dai servi? Invece c‟è il capovolgimento, il sovvertimento dei valori.

“Vi assicuro che si cingerà”, esattamente come si erano cinti i servi. Ricordate: cingetevi i

fianchi, quindi state con i fianchi cinti, un atteggiamento di servizio.

Ebbene, il Signore Gesù anche lui si cinge i fianchi. L‟unico distintivo di Gesù non sono

paramenti sacri, non sono emblemi o segnali di gradi religiosi; il distintivo di Gesù, un distintivo

che Gesù mai si toglie, è il servizio. Gesù è con i fianchi cinti, in un atteggiamento di servizio

continuo.

Dice “Vi assicuro che si cingerà, li farà giacere”, a tavola, ecco l‟immagine dell‟eucaristia, “e,

passando, li servirà”.

E‟ clamoroso quello che Gesù sta dicendo, è completamente nuovo. Da sempre si pensava che i

servi dovessero servire il loro signore, e questo andava applicato anche alla liturgia, la liturgia

era un servizio che gli uomini rendevano a Dio, offrendo a Dio.

Qui è tutto il contrario; Gesù ci assicura che nell‟eucaristia di quelli che Gesù riconosce in un

atteggiamento di servizio, non per tutti, ma per quelli che hanno come distintivo abitudinario

la capacità di servizio, quelle persone sulle quali sappiamo di poter contare in qualunque

momento.

Ebbene, nell‟eucaristia il Signore li farà giacere, sdraiare. Chi si poteva sdraiare durante la

cena, durante il pranzo? Soltanto i signori. Quelli che avevano dei servi che li servivano.

Ebbene, nell‟eucaristia il Signore si fa servo degli uomini perché gli uomini si sentano signori.

Essere signori significa essere pienamente liberi; c‟è un dono prezioso che Dio ci dà e ci offre,

un dono che, una volta conquistato non potrà essere tolto: è la libertà.

Perché non è una libertà che ci viene concessa, ma una libertà che viene conquistata

attraverso un impegno interiore, intimo, attraverso la trasgressione sistematica di tutto

quello che lo impedisce. Ebbene, nell‟eucaristia il Signore ci farà sentire dei signori e passerà

a servire. E‟ Gesù che passa a servire.

Servire significa nutrire, significa rafforzare, significa comunicare vita.

Questa è l‟immagine dell‟eucaristia, bellissima, che abbiamo nel vangelo di Luca, confermata

poi dalle parole di Gesù, durante l‟ultima cena. Quando Gesù ai discepoli, che non hanno capito

questo – ci vorrà tempo prima che capiscano questo – nel vangelo di Luca, i discepoli litigano

tra di loro per sapere chi è il più importante. Ebbene lui li richiama a quanto espresso adesso e

dice “Io sono in mezzo a voi come colui che serve”.

Page 7: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

7

Quindi l‟eucaristia è il momento prezioso in cui il Signore fa riposare i suoi e passa a servirli.

Perché? Perché servire gli altri stanca, servire gli altri significa consumare energie, servire

gli altri significa dissipare le forze. Allora c‟è un momento in cui la comunità viene fatta

riposare e il Signore passa comunicando la sua stessa energia, in un crescendo senza fine.

Più noi serviamo gli altri e più permettiamo al Signore di comunicarci la sua energia d‟amore;

più questa energia d‟amore si trasforma in servizio per gli altri, più consentiamo al Signore di

trasmettercene ancora di più, in un crescendo senza fine. E, Gesù continua “E se nella seconda

e nella terza vigilia troverà i suoi servi ancora svegli, beati loro”.

Questo servizi di Gesù consente ai discepoli di essere continuamente in una disposizione di

servizio. Quindi l‟eucaristia è ciò che assicura – potremmo dire in un linguaggio attuale – la

ricarica di energie da parte di Gesù per poi essere di nuovo capaci di trasmettere agli altri.

Quindi non un togliere qualcosa all‟uomo per offrirlo a Dio, ma un Dio che si offre agli uomini.

Nell‟eucaristia - questo sarà un po‟ il ritornello di questi giorni – Gesù si fa pane perché quanti

lo accolgono siano poi capaci di farsi pane per gli altri.

C‟è un altro vangelo dove c‟è questa immagine dell‟eucaristia come servizio, ed è la penultima

apparizione di Gesù nel vangelo di Giovanni, il brano ancora più complesso di questo di Luca, ma

molto significativo, e anche questo è un brano dalla chiara matrice eucaristica.

E‟ il capitolo 21, l‟ultimo capitolo del vangelo di Giovanni. Lo leggiamo dal versetto 4, quando

Gesù si manifesta ai discepoli. Scrive l‟evangelista, “Quando era già mattino, stette Gesù …”,

mentre la notte indica l‟assenza di Gesù, il mattino presto indica la presenza di Gesù che, in

questo vangelo, ha detto “io sono la luce del mondo”.

“Stette Gesù presso la riva, ma i discepoli non sapevano che era Gesù”. I discepoli fanno

fatica, hanno difficoltà ad avvertire Gesù presente nella loro esistenza. Faranno poi tanta

difficoltà perché ancora il suo messaggio non lo hanno assimilato, ci vorrà tempo prima che

questo si incarni e si trasformi in energia di vita.

Ma è Gesù che va loro incontro. I suoi non lo riconoscono? Saprà Gesù come farsi riconoscere.

Il fatto che l'evangelista adoperi dei verbi al presente significa che l'azione che descrive è

sempre attuale nella comunità.

Gesù dice: “Figliuoli” .... Gesù si rivolge a loro con un'espressione carica di tenerezza, “... non

avete qualche companatico”. Il companatico è quello che si mette sul pane, è quello che si

mangia con il pane. A quell'epoca il companatico era il pesce fritto. Quindi Gesù chiede se

hanno qualcosa da mettere sul pane.

Qual è il significato? E' un'immagine eucaristica molto forte. Nell'eucaristia Gesù si presenta

come pane, ma chiede ai suoi di metterci il companatico. Cosa significa? Che Gesù si presenta

Page 8: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

8

con amore totale e incondizionato, ma prima di concedersi chiede “hai del companatico?” Cioè

qualcosa da mettere sopra a questo pane col quale dargli ancora più sapore.

Cioè questo che io ti do è il perdono illimitato, hai del perdono dimostrato ultimamente?

Questo che io ti ho dato è amore incondizionato. Hai una parvenza di questo amore che hai

dimostrato ultimamente? Quindi è importante nell'eucaristia, Gesù si offre gratuitamente.

Questo va ricordato, Gesù non si presenta alle persone come un premio, ma come un regalo. Il

premio dipende dai meriti di chi lo riceve, il regalo dalla generosità del donatore. Ma comunque

questo regalo esige, da parte di chi lo riceve, un atteggiamento che gli somigli. C'è' un'unica

condizione per partecipare all'eucaristia, io non ne conosco altri, c'è un'unica esclusione: il non

voler perdonare gli altri.

Non il non potere. A volte, quando il torto è molto grave, quando la ferita sanguina, non si

riesce a perdonare. Il perdono non può essere mai immediato, attenzione a quelli che

perdonano immediatamente! Il perdono richiede tempo, perché viene sempre elaborato.

Quando ci sono quegli imbecilli di giornalisti che ad una persona che ha avuto un lutto di una

persona ammazzata, dice “lo perdona?”

Me che cosa chiedi, imbecille! Il perdono richiede tempo. Quindi non è il non poter perdonare,

ma è il non voler perdonare. Ecco perché Gesù si presenta e chiede ai discepoli “Avete del

companatico?”

La risposta dei discepoli è molto secca, “No”. Allora è Gesù che da indicazioni per averlo. “Ma

egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e

non potevano ritirarla su per la moltitudine” - o folla - “di pesci”.

C'è un termine chiave che adopera l'evangelista in questo brano. Per indicare i pesci adopera

quello che si adoperava per indicare la gente, folla, moltitudine. Perché fa questo?

Ah … prima di andare avanti devo fare questa cosa … chiedo scusa. Quando esaminiamo i

vangeli ricordiamoci sempre che questi testi non sono cronaca, ma sono teologia. Hanno

elementi storici, ma non sono una storia, riguardano la fede.

Cioè in questi brani non ci sono dei fatti, ma delle verità che vengono trasmesse. Ecco perché

gli evangelisti li elaborano con la ricchezza teologica di cui sono capaci. Perché l'evangelista

mette moltitudine associato ai pesci? Questo termine moltitudine nel vangelo di Giovanni è

apparso soltanto una volta nell'episodio della guarigione dell'infermo nella piscina, quando –

scrive l'evangelista – “c'era una moltitudine di infermi che erano ciechi, zoppi e paralitici”.

E' il capitolo 5 del vangelo di Giovanni e Gesù li guarisce invitandoli a trasgredire la legge.

Questi ciechi, zoppi e paralitici erano gli emarginati, erano gli esclusi, erano quelli che, per la

loro condizione, non potevano entrare nel tempio.

Page 9: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

9

Allora l'evangelista dà un'indicazione preziosissima, un'indicazione che deve darci

l'orientamento da prendere. Questo di gettare la rete per la pesca, tanto che Gesù chiamerà i

discepoli a diventare pescatori di uomini, significa che l'orientamento della comunità non è

quello di persone che si sentono a posto verso la religione, verso gli abitudinari del culto, ma

l'orientamento che la comunità deve prendere per annunziare la parola di Gesù è attraverso

gli emarginati, gli esclusi, quelli che sono stati sfruttati dalla religione e sono rifiutati dalla

società.

Ed è da questi che devono andare, e quando si va verso questi la pesca è abbondante. Tra

l'altro questo termine 'moltitudine' Luca, un evangelista che ha molte affinità con Giovanni, lo

adopera per indicare la folla di coloro che avevano abbracciato la fede. Anche lui parlerà di

moltitudine.

Quindi Gesù dà un'indicazione ben precisa, “Andate e gettate la rete verso gli emarginati”.

Sono gli esclusi dalla religione, sono quelli che si sentono emarginati da Dio che hanno fame di

Dio, non quelli che si sentono a posto per le loro azioni.

“Dice allora il discepolo, quello che Gesù amava...” C'è un discepolo nel vangelo di Giovanni, che

è anonimo, e non è lecito battezzarlo! E' un discepolo, che, essendo anonimo, significa che è un

personaggio rappresentativo, cioè, al di là dello spessore storico, è un personaggio nel quale

chiunque si può identificare. E' il discepolo che per primo segue Gesù, gli è intimo nella cena,

per questo gli è accanto presso la croce, ed è per questo il primo a sperimentarlo risuscitato.

«E' il Signore» Quindi questo percepisce la presenza del Signore. E qui notate che scena

strana. Vedete, se i vangeli vengono presi come un racconto storico, è pieno di incongruenze.

Sentite il testo: “Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si cinse la veste perché era nudo

e si gettò in mare”.

C'è qualcosa che non va. Dunque sta sulla barca, nudo; non si capisce tanto perché uno debba

stare su una barca nudo, per buttarsi in mare si mette la veste. Ci saremmo aspettati il

contrario: Pietro, che era vestito, si tolse la veste e si gettò in mare nudo. Perché

l'evangelista dice che Simon Pietro, appena udì che era il Signore si cinse la veste, perché era

nudo?

Perché era nudo Pietro? Perché lui non ha il distintivo del servizio. Ricordate nella scena della

lavanda dei piedi, quando Gesù si cinge le vesti, atteggiamento di servizio – incomincia a lavare

i piedi ai discepoli, e quando arriva a Pietro trova una grande resistenza. Pietro rifiuta, non

perché non ha capito il gesto di Gesù, forse è stato quello che tra i discepoli l'ha capito di più.

Lui ha capito e pensa: “Se lui, che è il capo, il leader, fa un lavoro ripugnante da servo, adesso

a me, che ambisco ad essere il leader, tocca fare lo stesso!”

Page 10: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

10

Ecco perché quando Gesù si avvicina Pietro dice: “Tu non mi laverai mai i piedi”.Perché sa che

se si fa lavare i piedi da Gesù toccherà a sua volta lavare i piedi agli altri discepoli, e Pietro

questo non lo vuole, non lo accetta.

Egli, di fronte all'aut-aut di Gesù “Se non ti fai lavare i piedi non hai nulla a che fare con me”,

Pietro, sempre furbo, cerca di buttarla sul rito religioso, e dice “Allora guarda, non soltanto i

piedi, ma anche la testa e le mani.” Era la prossimità della Pasqua, gli ebrei stavano salendo a

Gerusalemme per purificarsi e c'era la purificazione rituale della testa e delle mani. Quindi

vuole trasformare il tutto in un rito religioso.

Ma quello che Gesù sta facendo non è un rito e neanche un gesto di umiltà, ma

un'affermazione di grande verità: la dignità dell'uomo non sta nell'essere servito, ma la

dignità dell'uomo sta nel servire, un servizio liberamente espresso per amore.

E' questo che dà la dignità all'uomo! Pietro non ce l'ha. Pietro ha rifiutato il servizio, non ha il

distintivo del servizio, ecco perché era nudo. Ma finalmente capisce, ed ecco che si getta in

acqua verso Gesù.

“Gli altri discepoli invece vennero con la barca”. Gli altri non hanno bisogno di fare il gesto di

Pietro, gli altri si sono fatti lavare i piedi, hanno il gesto del servizio, hanno accolto il

messaggio Gesù – la barca da sempre nella simbologia cristiana ha rappresentato la comunità –

“perché non erano lontani da terra se non un centinaio metri, trascinando la rete piena di

pesci”.

Quando si accoglie la parola di Gesù e la si lancia verso gli emarginati, verso i rifiutati, verso

gli esclusi, verso quelli che la morale e la religione hanno fatto sentire nel peccato, la pesca è

più che abbondante. Non gettatela ai benpensanti, non gettatela questa rete alle persone pie,

alle persone devote perché loro non hanno bisogno di questa rete della buona notizia.

La buona notizia non soltanto non li rallegra, ma li incattivisce ancora di più, come faranno i

farisei, gli scribi e i sommi sacerdoti. Quindi l'indicazione che Gesù ci dà – ed è un'indicazione

eucaristica – è questa: andare verso gli esclusi, far comprendere che non è vero che sono

esclusi. La grande verità che emerge dal Nuovo Testamento, una verità che sembra faccia

difficoltà ad affiorare nella vita dei credenti, quella verità che Pietro ha formulato con

l'espressione “Perché Dio mi ha mostrato che nessuna persona può essere considerata

immonda; questa è la novità che la gente attende.

Allora le persone che si sentono escluse, le persone che si sentono emarginate per la loro

condizione, per la loro scelta, per la loro situazione, le persone che si sentono in peccato, sono

coloro a cui bisogna rivolgere questa parola di Dio come i discepoli hanno gettato la rete. E la

rete sarà piena di pesci.

Page 11: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

11

Questo è il risultato e il frutto dell'ascolto della parola di Gesù. “Appena scesi a terra videro

della brace con del pesce arrosto”. Ricordate la prima scena? Gesù ai discepoli ha detto

“Avete del companatico?” Se ha chiesto se avevano del companatico, si vede che aveva il pane.

Gli hanno detto di no e non gliel'ha dato.

Prima vai ad operare, quando torni con i pesci, non c'è bisogno più del frutto del lavoro perché

è Gesù stesso che aveva preparato i pesci. E' interessante l'indicazione di Gesù. Gesù non si

presenta come un padrone, ma in un atteggiamento di servizio. Quindi appena scesi a terra

videro la brace col pesce arrosto e sopra “un pane”.

Non dei pani, ma un pane, è il pane che è Gesù e che si offre lui come pane e come

companatico. Solamente dopo aver prodotto il frutto – i pesci – che è un'immagine del dono

verso gli altri, si può incontrare il pesce e il pane preparato da Gesù. Quindi l'immagine è

quella dell'eucaristia pertanto nell'eucaristia Gesù si offre, senz'altro, come pane, come dono,

ma a chi ha fatto di se stesso un frutto d'amore.

E poi Gesù sarà lui a preparare questa eucaristia. Quindi nell'eucaristia il dono di Gesù è quello

che rende i suoi discepoli capaci di donarsi agli altri.

“E chiede loro Gesù: «Portate qui un po' del pesce che avete preso ora». In lingua greca pesce

si scrive in due maniere: uno è il pesce che va pescato, l'altro il pesce che è arrosto. Il pesce

arrosto,che Gesù offre, è il dono del suo amore, ma adesso Gesù chiede loro del pesce che

hanno preso ora, usando il termine 'pesce arrosto'. Impossibile che abbiano pescato del pesce

arrosto!

L'hanno appena pescato, non poteva essere arrosto. Cosa vuol dire? Il pesce che i discepoli

portano è frutto del loro lavoro e di questo amore di Cristo che lo potenzia e lo trasforma

nello stesso amore del Cristo. Quando noi ci prendiamo ci prendiamo un impegno d'amore,

questo impegno d'amore è potenziato dall'amore stesso che lo dilata e ci fa avere dei risultati

inimmaginabili.

Quindi Gesù non si presenta come un padrone, ma vedremo, come un servo. “Allora Simone salì

e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci e, benché fossero tanti, la

rete non si lacerò”. Disse loro Gesù: «Venite a mangiare». Gesù non si presenta come un

padrone: “portate da mangiare!” ma come un amico, come un servo: “venite a mangiare”.

“E nessuno dei discepoli osava domandargli 'chi sei' perché sapevano che era il Signore”. Ma

da che cosa l'hanno riconosciuto? Se qualche istante prima non capivano che era Gesù, da che

cosa l'hanno riconosciuto? La situazione dei discepoli di Emmaus. Sapete che i discepoli di

Emmaus hanno riconosciuto Gesù nel momento dello spezzare del pane. E' nell'amore che si fa

dono che si percepisce la presenza divina.

Page 12: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

12

Quindi l'invito dell'eucaristia è accogliere questo pane per farsi pane per gli altri e, nel

momento in cui l'amore si fa dono, lì si effonde e si trasmette la divinità.

Quindi l'evangelista allude, ancora una volta, all'eucaristia, come un servizio che Gesù rende ai

suoi; nell'amore che si fa dono si percepisce la presenza del Signore. “Allora Gesù viene,

prende il pane e lo da loro”, esattamente come gli altri evangelisti presenteranno l'azione di

Gesù nell'eucaristia, quando Gesù prende il pane, lo spezza e lo da ai discepoli,

Quindi in questa scena della pesca l'evangelista ripete quella che è la dinamica dell'eucaristia,

e Gesù quindi prende il pane, lo dà loro, e così pure il pesce. Gesù si presenta come un dono

gratuito d'amore che comunica vita.

E conclude l'evangelista, “Questa è la terza volta”, il numero tre significa qualcosa di

definitivo, “che Gesù si presentava ai discepoli risuscitato dai morti”. Colui che è risuscitato

dai morti si manifesta continuamente per comunicare vita.

Ecco, soltanto due brani, uno di Luca, uno di Giovanni, con un'indicazione preziosa: l'eucaristia

non è un servizio degli uomini al Signore, ma l'accoglienza di un servizio che il Signore fa agli

uomini. Ripeto: Gesù nell'eucaristia si fa pane, e si offre come pane perché quanti lo accolgono

e sono capaci di farsi pane come lui, manifestino il divino.

Questa eucaristia non separa gli uomini dagli altri, ma li avvicina, non li isola dagli altri, non è

un atteggiamento spirituale, un atteggiamento santificante per il quale l'uomo si separa dagli

altri. Subito dopo l'eucaristia non ci si allontana dagli altri, ma si va verso un nuovo, rinnovato

servizio.

Page 13: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

13

Sabato 4 settembre 2010 (Mt 14,13-20; Gv 6,26-67)

Buon giorno a tutti, grazie Marco, grazie a Pierangelo per questa introduzione e grazie a voi

per tanto affetto; forse non tutti sanno perché, diranno come mai queste lettere, queste

cose, gli angeli custodi, allora ma era inevitabile che fosse così: sono diciamo sotto “benevola”

osservazione dell‟ex Santo uffizio, hanno esaminato tutti i miei scritti, non hanno trovato nulla

di eretico dal punto di vista dottrinale.

Però…. però, nell‟appunto che mi hanno fatto, hanno scritto che il mio linguaggio può essere

causa di sconcerto e turbamento per le persone meno preparate. Al che, al che io purtroppo

ce l‟ho questa lingua, se non avessi avuto questa lingua a quest‟ora ero vescovo o cardinale

anch‟io. Ho risposto che a causare sconcerto e turbamento per le persone ci pensano già loro e

non hanno bisogno del mio contributo. Se so arrabbiati. Diciamo che si sono alterati per questa

mia risposta.

Ma io dico in un momento in cui la Chiesa affoga in scandali uno più tremendo dell‟altro e vanno

proprio a toccare uno che, insomma, io cerco di annunciare il vangelo, il vangelo in cui credo è

una proposta. E‟ un momento, un momento per la Chiesa, come dicevo ieri sera, di grande

difficoltà e specialmente per la categoria dei preti; c‟è una moria di preti che scappano, preti

appena ordinati, tartassati nelle loro diocesi dai vescovi e che fuggono, è un momento delicato.

E allora andiamo avanti. Allora grazie di nuovo, grazie Pierangelo per le belle parole della sua

canzone che già era un trattato di teologia e riprendiamo allora la nostra galoppata nei testi

del vangelo che alludono alla cena senza trattarla direttamente.

Sappiamo che nei vangeli di Matteo, Marco e Luca e in una lettera di San Paolo – quella ai

Corinti – c‟è il racconto dell‟istituzione dell‟eucarestia; ma poi gli evangelisti, lungo tutto il

vangelo, disseminano degli elementi che riguardano l‟eucarestia. Ieri sera ne abbiamo visti

due: una dal vangelo di Luca e l‟altra dal vangelo di Giovanni ed entrambi avevano questo

fattore comune: l‟eucarestia non è un atto cultuale della comunità nei confronti di Dio, quindi

non è un servizio degli uomini verso Dio ma, al contrario, è un servizio di Dio agli uomini.

Questa è l‟eucarestia. Quindi non qualcosa che gli uomini devono fare per Dio ma cogliere

quello che Dio fa per gli uomini. Abbiamo visto nel vangelo di Luca il Signore a quelli che trova

in atteggiamento di servizio li fa riposare: passa lui a servirli per comunicare la sua stessa

forza, la sua stessa energia.

Nel vangelo di Giovanni abbiamo visto come immagine dell‟eucaristia Gesù che si presenta sulla

riva con il pane e il pesce: il pane e il companatico. Però non lo dà se a loro volta i discepoli non

hanno un frutto d‟amore. Abbiamo detto che l‟eucarestia non è un premio ma è un regalo.

Page 14: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

14

Indubbiamente il premio riguarda i meriti di chi lo riceve, il regalo il cuore del donatore;

questo rimane.

Però l‟eucarestia, il dono dell‟eucarestia, deve trasformare la persona, non può lasciare la

persona così com‟è. Quando si mangia il pane che è Gesù è perché c‟è a nostra volta l‟impegno

di farci pane per gli altri.

Ma in questi due episodi, in quelli che faremo, perché noi dobbiamo cercare per leggere e

scoprire la bellezza del vangelo di immedesimarci nella cultura dell‟epoca, c‟è una grande

assenza: Gesù, tutte le volte in cui si parla di cena,tutte le volte che lui si mette al servizio

degli altri, non mette quella condizione che era talmente importante nel mondo ebraico da

terminare in un momento di crisi tra Gesù e l‟Istituzione che era il lavaggio delle mani.

Prima di mangiare qualunque cibo, bisognava lavarsi le mani, cioè bisognava purificarsi perché

altrimenti con le mani impure toccavi un cibo e ti rendeva tutto impuro: questo perché c‟era la

concezione di separazione tra il mondo impuro e la santità di Dio. Ebbene, mai Gesù impone

quest‟obbligo del lavaggio delle mani.

E‟ sorprendente e guardate che non è un caso da niente; sapete nel vangelo di Marco, al

capitolo 7, addirittura per questa grande questione si smuovono gli scribi da Gerusalemme! Gli

scribi erano i teologi ufficiali, erano il magistero infallibile dell‟epoca; la parola dello scriba

era la stessa parola di Dio. Ebbene non sono gli scribi di villaggio o di paese ma dalla “Santa

Sede” dell‟epoca, da Gerusalemme. Scendono per l‟inquisizione.

Vedete che è sempre esistita nei confronti di Gesù e per cosa? perché….. perché i suoi

discepoli prendono il cibo senza lavarsi le mani. Vedete come sono ridicole le questioni della

religione, non si occupano di giustizia, non si occupano della povertà, non si occupano del lavoro

degno di una persona ma di un rituale: mangiano senza essersi lavati le mani.

Ebbene è importante questa omissione nei vangeli e questa assenza di imposizione del lavaggio

delle mani da parte di Gesù – lavarsi le mani significava purificarsi per essere degni di

accogliere il Signore. Nell‟Eucarestia il titolo di ieri sera era “sovvertimento dei valori c‟è un

cambio radicale: non è vero secondo Gesù e secondo i vangeli che l‟uomo deve purificarsi per

essere degno di accogliere il Signore ma al contrario è l‟accoglienza del Signore quello che lo

purifica e lo rende degno.

E‟ un cambio straordinario. Nella mentalità religiosa, nella religione si era riusciti a convincere

le persone di essere indegne, di farle sentire con il senso di colpa, di oppressione del peccato.

Far sentire le persone oppresse dal peccato è uno strumento di dominio da parte

dell‟istituzione religiosa e quindi l‟impossibilità di avvicinarsi spontaneamente al Signore.

Ebbene Gesù, Gesù nulla di tutto questo.

Page 15: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

15

Quando nella lavanda dei piedi Gesù lava i piedi ai discepoli – i piedi erano la parte del corpo

più sporca - immaginate la gente andava in giro scalza, immaginate cosa potevano essere i

piedi. Raccoglievano escrementi, sputi, polvere, erano la parte più immonda dell‟uomo. Ebbene

Gesù non solo non pretende che i discepoli si lavino i piedi e oppure non si fa lui lavare i piedi

dai discepoli ma lui si mette a lavare i piedi. Non è vero che bisogna essere puri per accogliere

il Signore ma è vero il contrario che l‟accoglienza del Signore è quello che rende puri. Questa

è la buona notizia.

Questa è la buona notizia che è stata tale per gli emarginati, per i peccatori, per i miscredenti

ma non è stata tale per le persone che attraverso i loro meriti credevano di godere di una

particolare benevolenza da parte del Signore. Nel vangelo sono i farisei, nelle cene di Gesù e

tutte le volte che c‟è un pasto nei vangeli è sempre allusione all‟eucarestia, c‟è posto per i

peccatori, c‟è posto per la gente lontana da quella che possiamo chiamare la religione, la fede,

ma una sola categoria non ha posto nella cena di Gesù, l‟unica che Gesù caccerà da un pranzo.

Gesù ha accolto tutti, ripeto accoglie i peccatori, accoglie i pubblicani che erano la categoria

più impura che ci potesse essere all‟epoca , l‟unica volta che Gesù caccia via, manda via

qualcuno da un pranzo chi sono … sono proprio i farisei. Dice: “Andate, andate ad imparare

cosa significa „misericordia voglio e non sacrificio”. Quindi l‟eucarestia è il pranzo dei

peccatori, delle persone che come dice Gesù sono gli ammalati che hanno bisogno del medico.

La religione nella sua perversione è riuscita a trasformare tutto questo, a far si che le

persone accettassero come logico quello che è illogico, nella religione la persona che è

ammalata gli viene impedito di prendere le medicine, di accostarsi al medico; e Gesù fa notare

questo contrasto ma dice sono gli ammalati che hanno bisogno del medico. Sarebbe un assurdo

che io sono ammalato, dice: guarda è arrivato il medico – ah no, no non lo posso ricevere

perché sto male.

E quand‟è che lo ricevi quando stai bene? Hai preso la medicina oggi? No perché sto male. Eh

ma la medicina la devi prendere proprio perché stai male. Ebbene la religione è riuscita a fare

questo. A separare Dio dall‟uomo. Dio fonte di vita separato dal peccatore perché ne è

indegno. E a causare tutto questo, sto parlando dell‟eucarestia, è stata anche l‟errata

interpretazione di un testo.

Abbiamo detto che il racconto dell‟eucarestia lo troviamo in Matteo, in Marco, in Luca ma il

testo più antico è in una lettera di Paolo, la prima lettera ai Corinti – nel capitolo 11 – dove di

Paolo si legge questa espressione che estrapolata dal contesto -, quando leggiamo la Bibbia,

quando leggiamo i vangeli attenzione, non possiamo prendere una frase, un versetto, tirarla

via dal contesto perché altrimenti riusciamo a fargli dire l‟esatto contrario di quella che era

l‟intenzione dell‟autore ma sempre di vedere il contesto nel quale si riferisce questa frase.

Page 16: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

16

Ebbene questa frase estrapolata dal contesto che è stato quello che di fatto, purtroppo a

quanto pare, essendo ancora oggi viene imposto come impedimento a tante persone di

accostarsi all‟eucarestia è questa. Scrive Paolo “perciò” – e vedremo questo perciò a che cosa

si riferisce – “chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore sarà reo” -

cioè colpevole – “del corpo e del sangue del Signore.

Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice,

perché” - ecco il monito – “chi mangia e beve senza riconoscere il corpo mangia e beve la

propria condanna.” Sono parola molto dure, molto severe queste di Paolo ma a che cosa si

riferisce dice: chi mangia in modo indegno il pane o beve il vino.

Qual è questo modo indegno? Paolo non si riferisce alle colpe che possono avere i partecipanti

al banchetto eucaristico, Paolo in nessun modo si rifà ai peccati o situazioni di vita che in

qualche maniera separano l‟uomo da Dio; quel perciò è collegato alla denuncia che Paolo fa nei

versetti precedenti e qual è questa denuncia.

Sappiamo che nei primi tempi l‟eucarestia non aveva questa forma rituale, asettica che poi ha

preso in seguito ma era un banchetto, era la condivisione del cibo durante il quale si benediva

e si ringraziava il Signore, si annunciava la sua parola e si mangiava il pane e si beveva il vino.

Quindi l‟eucarestia alla quale Paolo si riferisce è questa. Ma cosa succedeva nella comunità di

Corinto? Che i ricchi portavano le loro provviste e le mangiavano tutte per loro.

Quindi c‟era una comunità dove i ricchi mangiavano, si ingozzavano e si ubriacavano e i poveri,

e i poveri stavano a guardare. Cioè era un‟eucarestia dove non c‟era la condivisione. E‟ questo

che denuncia Paolo, quindi non si rifà ad un esame di coscienza, a peccati o altro che si possono

fare ma all‟ingiustizia, all‟ingiustizia di una comunità dove si faceva la comunione senza che ci

fosse comunione fra gli individui.

Infatti Paolo nei versetti prima, e lo possiamo leggere questo, questo che dice Paolo, perché è

molto importante. Per chi vuol seguire è la prima lettera di Paolo ai Corinti, il capitolo 11 al

versetto 20. Denuncia Paolo: “quando dunque vi radunate insieme, il vostro non è più un

mangiare la cena del Signore, ciascuno infatti quando partecipa alla cena prende prima il

proprio pasto e così uno ha fame e l‟altro è ubriaco.

Non avete forse le vostre case per mangiare e per bere? O volete gettare il disprezzo sulla

Chiesa di Dio e far vergognare chi non ha niente? Che devo dirvi, lodarvi in questo non vi lodo

….” E poi c‟è il racconto della cena eucaristica secondo la sua tradizione. Quindi questo

mangiare il corpo e bere il vino in maniera indegna non si riferisce ad eventuali colpe o peccati

che i partecipanti possono avere ma lo scandalo di una comunità dove ci sono i ricchi che

mangiano fino a scoppiare e a ubriacarsi e i poveri stanno a guardare e non ci hanno niente.

Questo è lo scandalo della comunità.

Page 17: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

17

Allora questa mattina proseguiamo, proseguiamo la nostra lettura di quei brani che alludono

all‟eucarestia senza trattare direttamente dell‟eucarestia ma sono molto preziosi, importanti

perché ci fanno comprendere il significato che gli evangelisti vogliono dare all‟eucaristia, a

questo momento prezioso, importante e centrale della vita del credente.

C‟è un episodio talmente importante che viene narrato in tutti e quattro i vangeli. Voi sapete

che i vangeli sono differenti l‟uno dall‟altro. Giovanni in particolare è molto diverso da Matteo,

Marco e Luca. Ma c‟è un episodio che stranamente compare in tutti e quattro i vangeli. Allora

si vede che questo episodio è particolarmente significativo per la vita della comunità ed è

l‟episodio della condivisione dei pani e dei pesci; parlo di condivisione perché, anche se il brano

è conosciuto come moltiplicazione dei pani, il termine moltiplicazione nel brano non c‟è e, come

vedremo, si tratta di condivisione.

Allora, per chi vuol seguire, il capitolo 14 di Matteo – prendiamo il vangelo di Matteo – dal

versetto 13. “Udito ciò” ecco quando leggiamo il vangelo mettiamolo sempre in relazione con il

suo contesto. Il contesto, il contesto è quello, grande abilità letteraria, gli evangelisti sono

grandi teologi ma sono anche dei grandi letterati.

Ebbene il contesto è quello di due banchetti, il banchetto del potere e il banchetto dell‟amore.

Il banchetto del potere è un banchetto di morti che si cibano di morte, il banchetto

dell‟amore è un banchetto di vivi che comunicano vita. Infatti “Udito ciò” cosa in precedenza

l‟evangelista, con grande ironia, con grande acume, aveva descritto la festa per il compleanno

di Erode.

Compleanno nella lingua greca si scrive in due maniere: uno, che poi è entrato anche nella

lingua italiana, è genetliaco, la conosciamo tutti questa espressione genetliaco. C‟era un altro

termine che indicava il compleanno di una persona defunta. Cosa significa questo. Era un

costume, una tradizione, andare nella tomba del defunto il giorno del suo compleanno – quindi

non si andava ricordando l‟anniversario della morte ma l‟anniversario della sua nascita – quindi

era una tradizione nel mondo greco e anche nel mondo ebraico andare nella tomba del defunto

il giorno del suo compleanno e portargli cibi, di portargli delle cose.

Ebbene l‟evangelista per raccontare il compleanno di Erode non adopera genetliaco –

compleanno di una persona viva – ma adopera l‟altro termine greco che indica il compleanno di

un defunto. Come mai, non è un errore, gli evangelisti sono dei grandi letterati, è

un‟indicazione teologica. Erode rappresenta il potere e chi vive nell‟ambito del potere è un

morto. Si, sarà vivo fisicamente ma non ha vita interiore, è una specie di zombi.

Ebbene Erode, scrive l‟evangelista, offrì un banchetto; ebbene l‟unico piatto che compare in

questo banchetto di un morto che celebra la sua morte – compiere gli anni significa compiere

vita, ma chi è morto quando compie gli anni non fa altro che sprofondare ancora di più nella

morte – l‟unico piatto che compare in questo banchetto cos‟è? Un piatto di morte: il piatto con

Page 18: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

18

la testa di Giovanni Battista. E‟ un racconto molto macabro, molto truculento ma l‟evangelista

vuol dire che chi vive nell‟ambito della morte non può che comunicare morte; quindi sono dei

morti che si cibano di morte.

Ebbene questo il banchetto del potere che comunica morte a tutti quelli che lo detengono, a

tutti quelli che ci ambiscono e a tutti quelli che si sottomettono. Attenzione a non entrare

nella categoria del potere, il potere è devastante, il potere uccide sia quelli che lo detengono

ma uccide anche quelli che ambiscono a detenere questo potere ma, categoria ancora più

tragica, uccide i sottomessi, quelli che si sottomettono al potere per avere delle garanzie,

delle sicurezze.

Ebbene dopo questo banchetto del potere che comunica morte ecco il rovescio della medaglia

il banchetto dell‟amore che comunica vita, vediamolo. “Udito ciò, Gesù si ritirò di la in barca”

tante volte, chi viene agli incontri lo sa, a mo di battuta abbiamo detto che leggendo il vangelo,

non sorprende che Gesù sia stato ammazzato ma uno si chiede: ma come ha fatto quest‟uomo a

campà così tanto, come ha fatto.

E‟ riuscito a sopravvivere tanto perché Gesù continuamente si è dato alla latitanza; non per

paura, non per vigliaccheria ma perché doveva cercare di formare in qualche maniera il suo

gruppo; poi quando sarà il momento sarà lui ad andare a Gerusalemme e ad affrontare a brutto

muso le autorità, ma adesso è prematuro. Gesù deve ancora formare il suo gruppo che

vedremo non ha capito niente.

Quindi Gesù si ritirò la in barca “verso un luogo deserto” . il richiamo del deserto è il richiamo

all‟esodo e qui si rifà, l‟evangelista ci anticipa quello che sarà stata una delle tematiche

dell‟esodo. Nell‟esodo il popolo cammina verso il deserto; ha fame e deve supplicare il Signore

che da loro da mangiare. C‟è la differenza tra una vecchia idea religiosa di Dio e la nuova

immagine del Padre che Gesù comunica.

Mentre nella religione l‟uomo deve chiedere, deve supplicare, deve impietosire un dio per

dirgli: guarda che ci abbiamo fame. Con Gesù è Dio che si accorge della fame. Quello che gli

evangelisti ci intendono trasmettere, ed è importante perché ne va della nostra serenità, che

Dio non risponde ai nostri bisogni ma li precede. Ecco perché si va nella vita sereni, tranquilli,

qualunque cosa possa capitare, noi sappiamo che noi non dobbiamo presentare i nostri bisogni

al Signore, come se lui fosse distratto, come se lui fosse occupato da chissà cosa.

Conoscete quelle preghiere: ricordati Signore….. mi raccomando Signore….. e giù l‟elenco

preciso dei dettagli perché, sapete con tutto quello che ci ha da fare, si sbagliasse aiutasse na

persona anziché l‟altra. Non è questo. Il Signore sa ciò di cui abbiamo bisogno, noi non abbiamo

bisogno di chiederlo perché lui ha già preceduto il nostro bisogno.

Quindi, mentre il popolo nel deserto dovette chiedere, doveva supplicare Dio perché sfamasse

la loro fame, qui è Gesù che precede questo bisogno. Quindi il deserto ci richiama all‟esodo

Page 19: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

19

dove ci fu l‟episodio della risposta di Dio alla fame del popolo attraverso la discesa della

manna. “In disparte”. Questo termine tecnico, in disparte, lo adoperano gli evangelisti ogni

volta che vogliono alludere ad una incomprensione o ostilità da parte dei discepoli.

Quindi tutte le volte che nel vangelo troviamo questa particella in disparte, è una tecnica

letteraria dell‟evangelista per dirci, per dire al lettore , perché altrimenti come facciamo ad

interpretare questi brani, per dire al lettore: attento perchè qui ci sarà incomprensione da

parte dei discepoli. “Ma le folle avendolo saputo lo seguirono a piedi dalle città”.

E‟ incominciato l‟esodo di Gesù e hai voglia il potere a cercare di ammazzare le voci che

reclamano la giustizia, quelli che detengono il potere sono di una stupidità totale perché ogni

volta che mettono a tacere una voce non sanno che poi il Signore ne susciterà una ancora più

potente. Erode, imbecille, ha tagliato la testa a Giovanni Battista per far smettere il suo grido

contro l‟ingiustizia; morto Giovanni Battista ecco che arriva Gesù.

Quindi il potere è stupido a perseguitare, il potere è miope perché ogni volta che mette a

tacere la voce il Signore ne susciterà una ancora più potente. Ha messo a tacere la voce di

Giovanni Battista ecco la voce di Gesù. E le folle, le folle lo seguono. Le folle hanno sentito nel

messaggio di Gesù la risposta al bisogno di pienezza di vita che ogni persona si porta dentro.

E‟ questo che allarma le autorità, le folle seguono Gesù, è inutile che dicono che Gesù è

indemoniato, che Gesù è eretico, che Gesù è bestemmiatore. Inutile. La gente non può essere

ingannata. In ogni persona c‟è un desiderio di pienezza di vita e le persone sanno discernere

quando un messaggio viene da Dio o no. Quindi le folle lo seguono e anche qui ogni qual volta

nei vangeli troviamo dei particolari che di per se non sono essenziali per il racconto, noi invece

ci dobbiamo fermare chiederci perché.

Qui bastava che l‟evangelista avesse scritto avendolo saputo lo seguirono dalle città. Invece

Matteo sottolinea “ lo seguirono a piedi dalle città”. Non c‟era bisogno per la comprensione

del testo perché, ma perché lui cita il libro dell‟esodo, dove si parla dell‟inizio dell‟esodo e

l‟autore scrive “ lo seguirono a piedi dalle città”. Quindi ricorda la liberazione dalla schiavitù

egiziana dove nel libro dell‟Esodo – capitolo 12, 37 - si legge: i Figli di Israele partirono da

Ramses per Succot in numero di circa 600 mila uomini a piedi.

Allora questa indicazione a piedi è che con Gesù e cominciato l‟esodo; l‟antico esodo era da una

terra di schiavitù a una terra di libertà, il nuovo esodo sarà una liberazione da quella

istituzione religiosa che pretendeva parlare in nome di Dio ma in realtà ne aveva preso il

posto, era fine a se stessa.

Un istituzione religiosa che era idolatra perché adorava soltanto se stessa, un‟istituzione alla

quale non interessava il bene dell‟uomo ma soltanto la propria sopravvivenza e l‟estensione del

suo dominio. Bene, come il popolo nel deserto ha avuto fame ed è scesa la manna, la fame del

popolo – adesso vedremo – non verrà saziata con un pane che discende dal cielo ma con la

Page 20: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

20

condivisione del pane da parte di tutti. Vedete, molte nostre preghiere sono preghiere

inefficaci perché c‟è un malinteso senso; io credo che l‟ottanta per cento delle nostre

preghiere noi chiediamo a Dio di fare quello che lui si aspetta che noi facciamo. Io lo sento,

nelle preghiere, nelle riunioni, quante preghiere sono rivolte al Signore chiedendogli di fare

quello che noi si aspetta che facciamo.

Il campionario potrebbe essere grande, potrebbe essere immenso una tra tutte quando io

sento la preghiere “ti preghiamo Signore per le persone che sono sole, abbandonate, aiutale”

eh si, che fa il Padreterno? Sei te che devi andare a trovare la persona sola, abbandonata; sei

te che la devi aiutare.

Quindi c‟è la tentazione di chiedere a Dio quello che Dio invece si aspetta che siamo noi a fare.

Allora qui la tentazione è “Fai scendere un pane dal cielo”. Non c‟è bisogno che scenda il pane

dal cielo per sfamare la fame e i bisogni della gente basta condividere quello che c‟è già.

Questa è la rivoluzione portata da Gesù ed è questo il regno di Dio. Quando si parla del regno

di Dio annunciato da Gesù che cosa s‟intende, cos‟è che lui è venuto a fare: il regno di Dio non

è l‟aldilà, a Gesù non interessa l‟aldilà, Gesù è venuto a cambiare la situazione qui.

Per regno di Dio si intende il cambio della società. Una società che è dominata dai tre verbi

maledetti che sono avere, salire e comandare, quei verbi che causano negli uomini la rivalità,

l‟odio, l‟inimicizia, Gesù propone una società diversa dove al posto dell‟avere ci sia il

condividere, come vedremo in questo brano, dove al posto del salire sopra gli altri ci sia

scendere al livello di tutti, degli ultimi e dove al posto del comandare ci sia il servire. Questo

è il regno di Dio.

Quindi Gesù sta dando attraverso questi brani, queste situazioni, queste indicazioni su un

modello nuovo di società. “Egli essendo uscito” - e qui è un problema – essendo uscito: da dove?

I traduttori spesso cercando di chiarire questa espressione strana di Matteo mettono “sceso

dalla barca”. Ma il verbo non è scendere è uscire, da dove è uscito Gesù, non è che c‟era un

luogo chiuso.

Anche questa uscita di Gesù è un uscita teologica, è uscito dall‟istituzione religiosa. Ormai

Gesù è uscito dall‟istituzione religiosa che pretendeva rappresentare Dio quando invece ne

occultava l‟aspetto e ha iniziato l‟esodo della liberazione e in questo lo seguono. “vide molta

folla e sentì compassione per loro”.

Quando Gesù vede la folla sente un sentimento di profonda compassione. La compassione non è

soltanto un sentimento ma un atteggiamento con il quale si comunica vita a chi vita non ne ha.

“e guarì i loro malati”. L‟evangelista in questo brano usa un termine malati molto, molto raro;

c‟è solo qui, in Matteo e tre volte in tutto il nuovo testamento.

Page 21: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

21

Un termine che si trova nel libro del Siracide, dove c‟è scritto” “Figlio, non avvilirti nella

malattia, ma prega il Signore ed egli ti guarirà”. Perché, questo perché l‟Evangelista fin

dall‟inizio del suo vangelo e sarà la linea, il filo conduttore in tutto il suo vangelo fino alla fine

presenta Gesù come il Dio-con-noi. A circa metà del vangelo – capitolo 18 – Gesù dirà: “Quando

due o più sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro” e le ultime parole che Gesù

pronuncia: “Ecco io sono in mezzo a voi per sempre”.

Allora questa è la linea teologica dell‟evangelista che è molto importante: con Gesù Dio è con

noi, non è più in Dio lontano dagli uomini, estraneo, un Dio da cercare, voi sapete tutta la

teologia, la spiritualità della religione, è un cercare Dio, un chiamare Dio, invocare Dio al

mattino ti invoco. Con Gesù Dio non è più da cercare ma da accogliere e con lui e come lui

andare verso gli altri.

Un Dio che, come abbiamo detto ieri sera, non è estraneo all‟uomo ma è intimo all‟uomo. un Dio

che chiede di essere accolto per fondersi con l‟uomo e dilatarne la capacità d‟amore. Dio non è

al di fuori dell‟uomo Dio è nell‟intimo dell‟uomo. Vedete credo che già l‟avevo detto anche altre

volte, perché se noi comprendiamo questo messaggio dobbiamo cambiare i modi di fare, di

dire; sapeste io, che rabbia che mi viene quando vedi questi avvisi funebri dove trovo scritto:

è tornato alla casa del padre.

Quanto piace alle persone, specialmente le persone pie, religiose usare quest‟espressione “ è

tornato alla casa del Padre”. E io mi immagino questi che stanno ancora a cercare sta casa del

Padre….. che non la trovano. Dov‟è sta casa del Padre e poi perché “è tornato”? questa è

un‟idea pagana, è l‟idea della filosofia greca. Sapete, nella filosofia greca le anime vivevano nei

cieli, con dio e poi, poverine, erano costrette a scendere sulla terra, incarnarsi in un corpo ma

anelavano a ritornare verso dio. E da qui è nato tutto il disprezzo del corpo, della sessualità,

eccetera.

Il corpo veniva visto come una prigione perché l‟anima desiderava ecco tornare alla casa del

Padre. Ma questo non è il messaggio di Gesù. Noi non dobbiamo tornare in nessuna casa del

Padre perché, perché noi siamo la casa del Padre. Gesù lo ha detto chiaramente nel capitolo 14

del vangelo di Giovanni: “a chi mi ama il Padre mio ed io verremo in lui e prenderemo dimora in

lui“ . Noi siamo la casa del Padre, per cui quando si muore non si va alla casa del Padre, non si

va in cielo perché il cielo è in noi.

Quindi è importante che cambiamo tutta questa mentalità. Allora Dio è qui con noi. Dio non è

più da cercare ma da accogliere e con lui e come lui andare verso gli altri. “venuta la sera”

indicazione tecnica che l‟evangelista adopererà anche per l‟ultima cena. Quando faccio queste

sottolineature, perché – come dicevo ieri sera – attenzione: i vangeli non sono storia ma sono

teologia. Nei vangeli non ci sono dei fatti ma delle verità.

Page 22: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

22

I vangeli non riguardano la cronaca ma riguardano delle profonde verità che l‟evangelista vuol

trasmettere. Per cui, questa che noi adesso stiamo leggendo, non sono semplici cronache di un

avvenimento che se poi andiamo a guardare ogni evangelista lo stesso episodio lo presenta in

maniera differente ma un profondo insegnamento teologico. Allora l‟evangelista per farcelo

capire mette in questi testi delle chiavi di lettura.

Qui il termine “venuta la sera” è identico a quello che adopererà per l‟ultima cena. E‟ una

maniera che ci da l‟evangelista: attento che non ti racconto un fatterello ma ti comunico una

profonda verità; cioè il significato dell‟ultima cena, il significato dell‟eucarestia. “venuta la

sera gli si avvicinarono i discepoli gli dissero: il luogo è deserto e l‟ora è già trascorsa. Manda

via le folle perché andando nei villaggi si comprino cibo per loro” ricordate quell‟indicazione “in

disparte”. Quando c‟è “in disparte” significa incomprensione da parte dei discepoli. La gente

non si stanca, Gesù tanto meno si stanca, quelli che si sono stancati, hanno guardato l‟orologio,

sono i discepoli: “mandali via”, mandali via.

Loro non sono solidali con questa folla per la quale Gesù ha compassione; loro non hanno

compassione, vedono la folla come un disturbo a quelli che possono essere i loro interessi e i

loro bisogni e dicono: “mandali via perché il luogo è deserto e l‟ora è già trascorsa”. E‟

interessante l‟ora è già trascorsa, si vede che avevano fissato un orario di ricevimento per i

bisognosi da parte di Gesù che è l‟ora di cena. E‟ l‟ora della cena quando nel mondo palestinese

viene consumato il pasto principale.

Quindi “mandali via nei villaggi perché si comprino cibo per loro”. Non hanno capito niente. Qui

siamo al capitolo 14. già nel capitolo 5 Gesù aveva annunciato le beatitudini e la prima

beatitudine era quella dell‟invito a rendersi responsabili della felicità e del benessere degli

altri, perché a chi si occupa del bene degli altri, Dio pensa al suo bene, al suo benessere.

Occuparsi per gli altri non è rimettere ma guadagnare, ma loro non hanno capito. Ragionano

ancora con la mentalità della società “vadano perché si comprino cibo per loro”. Hanno ancora

la logica del comprare.

Comprare cosa significa che chi ha i soldi compra, mangia, si nutre e vive e chi non ci ha i

soldi? Chi non ci ha i soldi si arrangia: non compra, non si nutre e quindi non vive. Quindi

secondo i discepoli per mangiare occorre comprare. Ebbene Gesù si, anche lui manderà via le

folle ma solo dopo che avranno non solo mangiato, ma si saranno saziati. Allora ecco la replica

di Gesù: “ma Gesù disse loro: non è necessario che se ne vadano” e traduco letteralmente

perché è importante questa espressione adoperata da Matteo “date voi loro da mangiare”.

E‟ un‟espressione ambigua che ha un duplice significato; uno quello più normale che emerge –

provvedete voi al cibo per questa gente – ma ce n‟è un altro più ricco che è – datevi voi da

mangiare -. E‟ il significato che abbiamo visto dell‟eucarestia. Nell‟eucarestia Gesù si fa pane

perché quanti lo mangiano siano poi capaci di farsi pane, ecco il significato dell‟eucarestia.

Datevi voi da mangiare. Voi siete cibo, voi siete quelli che devono comunicare la vita. Quindi

Page 23: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

23

invita Gesù i discepoli non solo a dare il pane ma a farsi pane per gli altri. Non c‟è nulla di più

umiliante, di più offensivo per una persona ricevere pane senza che la persona si sia fatta

pane per questo.

Non basta che io do il pane per l‟affamato ma l‟affamato mi deve vedere a me come pane per

la sua vita. E‟ importante questo, perché altrimenti si dissocia il messaggio di Gesù. Quindi qui

l‟evangelista anticipa il tema della cena durante la quale sarà Gesù che si farà pane. Quindi

“date voi loro da mangiare”. Ponendo in relazione i due episodi, questo della condivisione dei

pani e quello dell‟eucarestia, l‟evangelista attraverso questa formula particolare – datevi voi

da mangiate – vuole dimostrare che il dono della propria vita, espresso poi nell‟ultima cena, è

possibile soltanto quando è preceduto dal dono di quello che si ha

Il dono di quello che si è, è preceduto dal dono di quello che si ha. Perché la denuncia nella

prima lettera ai Corinti da parte dell‟apostolo Paolo contro quelli che si gozzovigliavano perché

non potevano donare quello che erano perché non avevano donato quello che avevano. Quindi

nell‟eucarestia è importante questo equilibrio; ripeto, il dono di quello che si è, è possibile

soltanto se è preceduto dal dono di quello che si ha. E qui purtroppo è l‟argomento dolente

perché toccate tutto agli uomini ma non toccate il portafoglio.

E‟ una questione veramente urtante, vedremo nel vangelo di domenica lo anticipiamo. Gesù è

seguito da una folla immensa che lo segue pensando che va a seguire il conquistatore che va a

prendere il potere e quindi a spartirsi il bottino con lui. E Gesù mette tre condizioni, una più

dura dell‟altra: l‟odio ai propri familiari – e figurati, gli dice di odiare la moglie, si siam capaci;

di caricarsi la croce – carichiamo -; alla terza, non se l‟aspettavano, adesso chi mi vuol seguire

venda tutto quello che ha e poi mi segua. Sor Messia a Gerusalemme vacci te, magari ci mandi

una cartolina. Si dissolve la folla.

Toccate tutto alle persone ma non toccategli l‟interesse, non toccate il portafoglio. E perché è

li allora, come dicevo, il dono della propria vita espresso nell‟ultima cena, è possibile soltanto

quando è preceduto dal dono di quello che si ha. Non è possibile partecipare all‟eucarestia,

espressione del dono di se stessi, se questa partecipazione non è stata già preceduta dal dono

di quello che si ha.

Le due cose devono andare insieme. Quindi Gesù li invita a farsi pane. “E allora essi gli

replicarono: non abbiamo qui se non 5 pani e 2 pesci”. La riplica dei discepoli serve soltanto a

dimostrare che è poco quello che hanno e qui entriamo in un argomento delicato ma se ci

pensiamo bene abbastanza semplice, comune, che è quello dell‟interpretazione dei numeri.

Abbiamo la tendenza a prender i numeri che ci sono nei vangeli come numeri che riguardano la

matematica, l‟aritmetica e non la simbologia.

Allora prima di passare a questi numeri vediamo un po‟ noi come nel linguaggio comune

adoperiamo i numeri non soltanto con la loro funzione matematica, aritmetica, ma con una

Page 24: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

24

funzione figurata perché fa parte, fa parte della nostra cultura. Noi sappiamo che nessuno

può equivocare le nostre espressioni numeriche; se io vi dico “adesso vado a fare due passi”

non significa che faccio esattamente due passi, significa una piccola passeggiata. Se oggi a

tavola quando la cameriera gentilmente mi offrirà la pasta e io dirò “dammi solo due

spaghetti” se veramente mi mette due spaghetti io rimango male.

Quindi noi adoperiamo i numeri in maniera figurata e questa maniera figurata è duplice

perché dipende poi da quello che l‟accompagna. Per esempio il numero 4, pensate il numero 4

che ambiguità di valenza che ha, se io dico sono andato a parlare a quattro – ci metto – gatti,

io amo molto i mici, ma non è che mi metto a fare spiegazione del vangelo ai gatti.

Quando dice sei andato a parlare ….. chi c‟era? C‟erano quattro gatti. Vuol dire poche persone

e invece notate: lo è andato a dire ai quattro, no gatti, venti; cioè lo ha divulgato dappertutto.

Quindi noi adoperiamo il linguaggio dei numeri in maniera figurata. Ve l‟ho detto mille volte ma

non l‟avete capito; è un secolo che non ci si vede; è un ora che ti aspetto e poi il classico, lo

sapete, il bicchiere caduto in terra – e tutti quanti sanno, tutti quanti – chissà perché tutti

quanti sanno, adesso non lo butto per via della Cittadella, se lo butti in terra in quanti pezzi

va? (risposta dai partecipanti: in mille pezzi) ma li avete mai contati sti pezzi? Perché diciamo

mille? Perché il mille significa distruzione totale.

Allora quello che per noi è normale, comune, e nessuno lo mette in discussione non lo

comprendiamo e non lo applichiamo nel mondo biblico dove i numeri hanno lo stesso significato.

Il numero 1 rappresenta la divinità, il numero 3 rappresenta quello che è completo, definitivo;

conosciamo tutti gli annunci della passione che Gesù fa e dice sarò ammazzato ma il terzo

giorno – o dopo tre giorni – risusciterò.

Avrete provato mai a contarli questi tre giorni? Ma neanche se li stirate arrivano perché se

Gesù è stato ammazzato il venerdì dopo pranzo, pomeriggio, e … non è resuscitato la domenica,

si accorgono che è resuscitato la domenica mattina perché il sabato non sono andati alla

tomba. Se quelle benedette donne invece di osservare il sabato ci andavano prima

festeggiavamo la pasqua un giorno prima.

Quindi tre giorni non vengono neanche se li tirate, perché il tre, il tre significa quello che è

completo; e così il sette indica la totalità, il cinquanta e i suoi multipli l‟azione dello Spirito e

così via. Allora qui cosa abbiamo. Qui la replica dei discepoli è “non abbiamo qui se non cinque

pani e due pesci”.

Sarebbe un po‟, un paragone non molto attinente ma come quando c‟era ancora la lire – non ha

una lira – non significa veramente che non ha neanche una lira, si vede che ha poco, quante

volte usavamo questa espressione, ora come si dirà: non ha un centesimo; con la lira veniva

meglio dire, dice come stai? Sto male, non c‟ho una lira. Non è vero, se guardi il portafoglio

magari 10 mila lire ce le aveva. Non ho 1 lira per dire non ho niente.

Page 25: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

25

Allora qui la replica dei discepoli che non hanno se non 5 pani e 2 pesci. La replica dei discepoli

cinque più due fa sette, ecco tutto quello che abbiamo, è poco. Quindi la replica dei discepoli

serve a mostrare che quello che hanno – 5 pani e 2 pesci – è insufficiente per sfamare la

gente. “Ma egli disse: portatemeli qui. E dopo aver ordinato alle folle di sdraiarsi sull‟erba”

ripeto non è un semplice fatto è un‟importante verità quella che l‟evangelista ci sta

trasmettendo e ogni particolare lo cura.

Perché Gesù deve ordinare alle folle di sdraiarsi per terra? E perché, perché - poi vedremo gli

fa mangiare questi pani e questi pesci – devono sdraiarsi sull‟erba? Io preferisco stare in

piedi, io seduto, io con una gamba sola, ognuno mangerò come gli pare. Perché Gesù addirittura

deve ordinare di sdraiarsi e di sdraiarsi sull‟erba? No, a me l‟erba da umidità, io mi sdraio sulla

roccia. Perché queste indicazioni. Allora vediamo.

Abbiamo detto già ieri sera che nei pranzi festivi i signori mangiavano sdraiati su dei lettini.

Abbiamo le immagini del mondo greco-romano: c‟era un grande piatto al centro e poi tutta una

raggiera di lettini accanto e le persone mangiavano sdraiate. Chi poteva mangiare così? I

signori. Quelli che avevano dei servi che li potessero servire.

Allora Gesù, l‟indicazione che sta dando – ed è l‟eucarestia – la prima cosa le persone si

sentono signori, si sentono persone libere; ma perché lo deve ordinare? Perché trova

resistenza, trova resistenza. Il desiderio di libertà non è così comune come possiamo credere;

offrire la libertà si trova resistenza. Perché? Perché vedete il fascino della religione qual è

che ti toglie la libertà però ti da piena sicurezza. Quindi entri dentro un‟istituzione religiosa,

tu non devi più pensare, tu devi soltanto obbedire; c‟è qualcun altro che ti dice cosa devi fare,

cosa devi credere, cosa fare e cosa non fare; certo ti toglie la libertà però ti da la sicurezza

di essere a posto, basta che tu obbedisci.

Ebbene Gesù, Gesù propone la libertà, ma la libertà non offre nessuna sicurezza se non quelle

certezze che uno interiormente ha acquisito, per cui Gesù deve ordinare perché trova

resistenza. E perché sull‟erba? Questa è un‟allusione al salmo, al salmo 72 dove il tempo del

messia veniva immaginato come un‟epoca di grande erba, cioè fecondità ed abbondanza. “Allora

Gesù, dopo aver ordinato alle folle di sdraiarsi per terra, prese 5 pani e i 2 pesci” – sono gli

stessi gesti che poi Gesù compirà durante la cena eucaristica “e guardando verso il cielo” – il

cielo è immagine di Dio – “ benedì”.

Quando questo stesso episodio sarà fatto in terra pagana, l‟evangelista, invece di benedire –

benedire è un verbo che si conosceva nel mondo ebraico - userà il verbo eucharisteo da cui la

parola eucarestia, ringraziare, perché ringraziare era un termine conosciuto nel mondo

pagano. Gesù “benedì, spezzò i pani, li diede ai discepoli” vedete le stesse identiche azioni

dell‟ultima cena “ e i discepoli alle folle”. E i pesci? I pesci dove sono finiti?

Page 26: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

26

Vedete è un‟abilità letteraria, l‟evangelista vuole significare l‟eucarestia, ecco perché i pesci

adesso sono scomparsi e c‟è soltanto la rilevanza del pane. Allora Gesù prende i cinque pani e i

due pesci – cioè tutto quello che i discepoli hanno – guardare verso il cielo significa una

maniera di guardare verso Dio, cioè slegare questi beni che sono i beni del creato dal possesso

umano, per farne dono della creazione per tutti. Li spezzò i pani e li da; è importante questo,

li diede ai discepoli e poi i discepoli alle folle.

I discepoli non sono i padroni del pane ma soltanto servi che devono distribuirlo. I discepoli

non sono proprietari di questo pane, non sono degli amministratori ma sono dei distributori; è

importante: Gesù prende il pane, lo spezza, lo da ai discepoli e i discepoli lo devono dare alla

folla. I discepoli non devono chiedere: ti sei lavato le mani? sei degno? Te, dimmi un po‟ il tuo

stato anagrafico, come sei messo.

I discepoli non sono i proprietari di questo pane, sono dei servi che lo devono distribuire. Guai

al discepolo che pretendesse lui, sentirsi lui il proprietario di questo pane e decidere lui a chi

darlo e a chi non darlo. Questo è sicuramente il peccato che rende indegna e infame

l‟eucarestia. Quindi è importante.

Allora rivediamo queste azioni di Gesù. “benedì, spezzò i pani, li diede ai discepoli e i discepoli

alle folle”. La funzione dei discepoli di allora e di oggi è quella di essere al servizio delle folle

per far si che, quelli che si sentono servi, si sentano signori, si sentano liberi “E mangiarono

tutti e si saziarono”.

E l‟evangelista soltanto due volte adopera un verbo saziare che non veniva usato per le

persone ma per gli animali- significa mangiare fino a scoppiare. In italiano dovremmo usare il

termine satolli, ma è un termine in italiano un po‟ antiquato. Perché usa il verbo saziare. Si rifà

alle beatitudini: beati quelli che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati. La

propria fame e sete di giustizia si sazierà saziando la fame degli altri.

Allora “e mangiarono tutti e si saziarono e dei pezzi avanzati presero dodici ceste piene”. E

anche qui il numero è simbolico, figurato; perché dei pezzi avanzati ci sono dodici ceste; dodici

nella tradizione ebraica era la cifra che indica il popolo di Israele, composto idealmente dalle

dodici tribù. L‟evangelista vuol dire se non ci si accaparra, se uno non tiene per se quello che

ha ma lo condivide, questo risolve il problema della fame per tutto il popolo di Israele.

E infine l‟ultima indicazione, poi facciamo il nostro intervallo, quelli che avevano mangiato

erano circa – l‟ultimo numero, stamattina facciamo esercizio di matematica – cinquemila

uomini, senza donne e bambini. La prima comunità cristiana, guarda un po‟, è proprio composta

da circa cinquemila uomini. I multipli di cinquanta nella Bibbia indicano l‟azione dello Spirito –

cinquanta, cinquecento, cinquemila è il massimo. E sapete, pentecoste è un termine greco che

significa cinquantesimo. Il cinquantesimo giorno dopo la pasqua.

Page 27: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

27

L‟evangelista con questo ci fa, vuole indicare che con il pane è stato comunicato anche lo

Spirito, l‟amore che era la base del dono. Quindi non hanno mangiato soltanto il pane ma hanno

compreso che questo pane era espressione non soltanto di quello che si aveva ma di quello che

si era, cioè il pane ha trasmesso lo spirito ed è questo quello che crea la comunità. La prima

comunità cristiana è composta da cinquemila persone; ma perché l‟evangelista dice senza

donne e senza bambini.

Secondo il costume giudaico donne e bambini non venivano contati come partecipanti al culto

sinagogale. Perché il culto fosse lecito e potesse iniziare c‟era bisogno della presenza di dieci

uomini. Ci potevano essere cento donne, trecento bambini, non si cominciava: ci voleva la

presenza di dieci uomini.

Ebbene il fatto che l‟evangelista allude a questa tradizione della sinagoga, vuol dire quello che

abbiamo visto già ieri sera che il nuovo culto non si esercita più nella sinagoga, dove Gesù ha

trovato soltanto incredulità e ostilità, ma la dove il gruppo di Gesù mette in pratica il

messaggio delle beatitudini. Il nuovo culto, fondato sulla condivisione dei doni della creazione,

non si rivolge più a Dio ma parte da Gesù – il Dio-con-noi – e si rivolge agli altri uomini. Bene ci

vediamo dopo l‟intervallo, alle 11,00.

Allora riprendiamo la nostra tematica e passiamo a Giovanni. Stranamente è l‟unico evangelista

che non ha il racconto dell‟ultima cena, almeno con le parole di Gesù sul pane e sul vino. In

realtà è l‟evangelista che più degli altri ne approfondisce il significato e lo fa nel capitolo 6,

dopo l‟episodio che abbiamo visto questa mattina nel vangelo di Matteo della condivisione dei

pani. Ricordate nell‟episodio della condivisione dei pani Gesù deve ordinare alle folle di

sdraiarsi e sdraiarsi significa mettersi nell‟atteggiamento di signori, vengono serviti, cioè

liberi.

Ma la folla resiste, perché? Le folle sono più abituate a essere sottomesse, obbedienti,

anziché essere liberi e capaci di ragionare con la loro testa. La sottomissione a un potere

qualunque sia, civile o religioso, come abbiamo visto toglie la libertà però da la sicurezza. In un

potere basta obbedire e si è a posto. Quindi, io rinuncio alla mia libertà, non agisco più

secondo quello che dice la mia testa o quello che dice la mia coscienza o il mio desiderio di

pienezza di vita, io riconosco un‟autorità civile o religiosa e mi limito a seguire le indicazioni

che questa mi da.

Quindi rinuncio alla mia libertà ma mi da una grande sicurezza di essere a posto. E le religioni

creano la figura dell‟ubbidiente. I più grandi criminali della storia sono state persone che

hanno obbedito; si sono compiuti più danni a causa di persone che hanno obbedito che per

colpa di persone che hanno disobbedito.

Non c‟è nulla di più pericoloso di una persona obbediente perché la persona obbediente si

limita ad eseguire gli ordini che ha ricevuto senza consultare la propria coscienza e senza

Page 28: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

28

chiedersi se poi l‟effetto di questo ordine sia positivo o no. Voi sapete che i grandi criminali

della storia si sono sempre difesi dicendo: io ho obbedito ai miei ordini. Ma ti sei chiesto se

questi tuoi ordini portavano morte o portavano vita; facevano del bene o facevano del male.

Questo non è compito perché la persona che obbedisce rinuncia a ragionare con la propria

coscienza. Quindi è una pedina tremenda in mano del potere. Allora il potere ha inoculato, ha

inculcato nelle persone questa tossina della sottomissione e dell‟obbedienza e i tentativi di

Gesù di rendere persone libere sono tutti naufragati.

Le persone preferiscono essere sottomesse piuttosto che essere persone libere, perché

appunto come dicevo la sottomissione a un potere, in questo caso il potere religioso, dona

sicurezza. Ugualmente nel vangelo di Giovanni lo stesso episodio, ricordo che è la condivisione

dei pani e dei pesci, è talmente importante che tutti quanti gli evangelisti lo riportano. A

conclusione dell‟episodio della condivisione dei pani e dei pesci nel vangelo di Giovanni dove la

gente si era maturata attraverso questo servizio d‟amore da parte di Gesù, la conclusione, la

condivisione è segno di un gran fallimento.

Le folle decidono di catturare Gesù per farlo re. Gesù le aveva rese libere, loro vogliono

sottomettersi. Quindi vogliono sottomettersi, fosse pure Gesù, ma vogliono sempre un

rapporto di sottomissione. Ebbene Gesù, manifestazione visibile di Dio, non accetta che le

persone si sottomettano; Gesù è venuto a liberare le persone non a sottometterle; è il potere

che domina, che vuole la sottomissione delle persone, ma non l‟amore che libera.

Allora Gesù scappa, scappa via, si ritira sul monte poi va a Cafarnao, le folle lo raggiungono e

nella sinagoga di Cafarnao – è contenuto nel capitolo 6 del vangelo di Giovanni – Gesù fa un

lungo, drammatico discorso, talmente duro che alla fine di questo discorso gli stessi discepoli,

nella grande maggioranza, lo abbandoneranno. Gli diranno: questo discorso è offensivo e

insopportabile. Ma Gesù non corre dietro loro, Gesù è disposto a rimanere solo piuttosto che

rinunciare al suo progetto di liberazione dell‟umanità.

Quindi questo che adesso vedremo è un discorso duro, è un discorso drammatico, sentiremo un

discorso che veramente stride ma Gesù va avanti chiaramente senza indietreggiare. Non

potremo farlo tutto oggi, stamattina e stasera questo discorso, anche perché la parte di oggi

poi prevede poi lo spazio sempre più interessante, quello dei vostri interventi.

Riprendiamo quindi questo brano del versetto 26 del capitolo 6 – per chi vuol seguire. “rispose

loro Gesù e disse: Amen, amen”.

Quando nel testo si riporta questa espressione ebraica – amen, amen – significa che quanto

Gesù sta affermando è vero, assoluto; quindi richiama l‟attenzione su quello che Gesù afferma

con molta convinzione. In italiano si traduce “in verità, in verità vi dico” cioè vi assicuro,

questo potremo tradurre questo “amen, amen”. “vi assicuro, voi mi cercate non perché avete

visto dei segni ma perché avete mangiato i pani e vi saziaste”. Ricordate nella scena della

Page 29: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

29

condivisione dei pani, quello che si dava era espressione anche di quello che si era. Questo

pane era espressione dell‟amore di Gesù per le folle; ebbene Gesù che, secondo questo vangelo

conosce quello che c‟è in ogni uomo, sa che la folla è mossa soltanto dalla soddisfazione della

fame.

I segni di Gesù con la collaborazione dei discepoli che erano stati un invito alla generosità –

ricordate si mangia il pane per poi essere capaci di farsi pane per gli altri – come risposta

dell‟amore che avevi ricevuto invece sono rimasti semplicemente al livello di saziare la propria

fame. Non hanno capito il segno che c‟era in questo gesto. Secondo i vangeli non c‟è amore, lo

abbiamo visto nella prima parte, senza il dono di se stessi e non c‟è dono di se senza una

concreta comunicazione dei beni.

Ma la folla non l‟ha capito. La folla ha capito soltanto quello che serviva ai loro bisogni; ma

questo non è stato uno stimolo, un impulso per farsi carico dei bisogni degli altri. Quindi

cercano Gesù per farlo re perché questo sazia la loro fame ma non hanno capito che Gesù si,

voleva saziare la loro fame perché, a loro volta una volta saziati, si facessero pane per la fame

degli altri.

Quindi non l‟hanno capito, non hanno capito il segno. Allora Gesù: “operate non per il cibo che

perisce ma per il cibo che rimane per la vita eterna, quello che il figlio dell‟uomo vi darà”. Nella

lingua greca vita si scrive in due maniere e sono termini che conosciamo anche nella lingua

italiana, per questo sono di facile comprensione. Uno è bios che indica la vita biologica, l‟altro

termine invece è zoe che indica la vita interiore, la vita indistruttibile. Nell‟uomo c‟è equilibrio

tra questa due vite. La vita biologica per crescere ha bisogno di essere nutrita; la vita, quella

zoe, per crescere ha bisogno di nutrire.

Quindi nell‟uomo ci devono essere questi due aspetti vitali in equilibrio, senza far prevalere

l‟uno sull‟altro. Allora Gesù dice: “operate non per il cibo che perisce” quindi non soltanto per la

vita biologica. Quelli che operano per il cibo che perisce, che pensano soltanto ai bisogni della

loro esistenza, sono subito riconoscibili. Quando chiedete a una persona come va, quelli che vi

rispondono “tiro a campare” questi sono quelli che sono rimasti nella sfera biologica. Loro non

vivono, tirano a campare.

Dice Gesù: “ma per il cibo che rimane per la vita eterna”. Noi abbiamo due qualità di vita, una

vita biologica che ha un inizio, un suo massimo sviluppo e poi, volenti o nolenti – più nolenti che

volenti in realtà- inizia il declino fino al disfacimento della vita biologica. Ma abbiamo un‟altra

vita che è la vita interiore.

E questa ha un inizio, una crescita, ma non il declino. Ha una crescita per sempre; è quella che

si chiama la vita eterna. E quindi Gesù dice “operate per il cibo che rimane per la vita eterna,

quello che il figlio dell‟uomo vi darà”, l‟adesione a Gesù e al suo messaggio, un messaggio che si

traduce in atteggiamento di vita fa si che si scaturisca dentro l‟uomo una vita di una qualità

Page 30: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

30

tale che sarà capace di superare la morte. La forza del messaggio di Gesù non e che ci ha

liberati dalla paura della morte – altri filosofi avevano provato a farlo più o meno riuscendoci –

Gesù non ci ha liberato dalla paura della morte, Gesù ha liberato l‟uomo dalla morte stessa.

Lui ha insegnato, confermato e provato che la morte, non solo non interrompe la vita, ma è

quella che consente alla vita di manifestarsi in una forma nuova, piena e definitiva. Questo è il

messaggio di Gesù. Allora Gesù dice “non adoperatevi soltanto per il cibo che avete ricevuto

per saziare la vostra fame, ma fatevi voi pane per gli altri”.

Allora nella vita di un individuo c‟è una vita biologica che per crescere ha bisogno di essere

nutrita – questo è bene naturalmente – ma c‟è una vita interiore che per crescere deve nutrire

gli altri. Chi pensa soltanto a se, chi è attento soltanto ai propri bisogni, alle proprie necessità

è una persona che si autodistrugge perché alimenta soltanto quella vita che poi va in

disfacimento. Colui che invece pensa ai bisogni, alle necessità degli altri quello cresce e

potenzia la propria vita.

Quello che si da non è mai perduto, quello che si da è quello che realizza la persona. E dice

Gesù che si è presentato come “il figlio dell‟uomo”, cioè come il modello di pienezza dell‟uomo:

“su questi, infatti, il Padre (Dio) ha posto il sigillo”. Il sigillo era quello che dava garanzia a

qualcosa. Gesù è la garanzia dell‟amore di Dio per l‟umanità e tutti i segni che Gesù compie

sono manifestazione visibile di Dio, dell‟amore di Dio che in lui si manifesta pienamente.

Quindi il Padre, attraverso Gesù che è la sua garanzia dell‟amore per l‟umanità, comunica segni

che trasmettono vita, ma una vita che è capace di superare il fatto della morte. “Gli dissero

dunque: cosa dobbiamo fare affinché operiamo le opere di Dio?” abituati alla legge, a quello

che Dio comanda e alle osservanze, prescrizioni, vogliono sapere quindi quello che Dio

prescrive.

Non hanno ancora capito la nuova realtà che Gesù è venuto a proporre ed ecco la risposta

importante di Gesù. “Rispose Gesù, disse loro: questa è l‟opera di Dio che crediate a colui che

ha inviato”. L‟unica volta che nell‟Antico Testamento appare l‟espressione “opera di Dio” – e

opera di Dio in latino Opus Dei (!)– e l‟unica volta che appare si riferisce alle tavole della legge.

Infatti nel libro dell‟Esodo si legge: le tavole erano opera di Dio.

La scrittura era scrittura di Dio incisa sulle tavole. Ora l‟opera di Dio si realizza nel credere,

cioè nel dare l‟adesione a Gesù e non più all‟antica scrittura, alla legge. Gesù quindi corregge la

prospettiva della folla. Dio non va ad imporre nuovi precetti, nuove osservanze. Loro erano

pronti: cosa dobbiamo fare”, cioè cosa dobbiamo osservare.

L‟opera che Dio richiede è dare l‟adesione a Gesù e con lui e come lui andare verso gli altri.

Questo è il sigillo della garanzia della vita divina. “Gli risposero allora: che segno fai perché

vediamo e crediamo in te, che cosa operi” la proposta di Gesù sconcerta la folla. Erano

disposti a dare adesione a Dio – cosa dobbiamo fare – ma in tutto questo che c‟entra Gesù. Per

Page 31: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

31

loro Gesù è un “rabbi” cioè un maestro o al massimo un profeta. Ma Gesù non chiede di aderire

a Dio ma è Dio chiede di aderire a lui.

Allora questa è la costante del mondo religioso; chiedono che segno fai perché vediamo e

crediamo a te. Questa è una costante del mondo religioso che Gesù ha sempre rifiutato, un

segno da poter vedere e poter credere. Se voi guardate nella storia delle, per esempio delle

apparizioni, le apparizioni mariane sapete, c‟è tutta una proliferazione è una costante di

queste apparizioni la promessa di un segno, un segno strepitoso, eccezionale, da poter vedere

e poi poter credere. Questo è il desiderio delle persone religiose.

Chi non ha fede chiede un segno da vedere e poter credere. Gesù rifiuterà sempre. Gesù

sempre rifiuterà, anzi negli altri vangeli li prende a male parole, dice: una generazione

bastarda e perversa quella che chiede un segno”. A quanti chiedono un segno da poter vedere

per poi credere, Gesù inverte la questione: “credi e tu stesso diventerai un segno che gli altri

possono vedere”.

Quindi Gesù non soddisfa questa loro richiesta – cosa operi – ed ecco che la resistenza, Gesù

li voleva liberi e invece loro vogliono essere sottomessi. Gesù li apre al nuovo e loro tornano al

passato. E‟ una costante malefica dell‟atteggiamento della persona religiosa quella di rifarsi

sempre al passato, all‟antico, di vedere il presente sempre con sospetto, il futuro con ansia, e

di rifarsi al passato.

Ed ecco infatti: “i nostri padri” – si rifanno al passato. Gesù li aveva aperti al Padre, a un

messaggio universale , nuovo, e loro invece si rifanno ai padri di Israele. “I nostri padri

mangiarono la manna nel deserto com‟è scritto, un pane del cielo diede loro da mangiare”. Ecco

la loro forza, la loro sicurezza, il passato la tradizione. Mentre Gesù ha parlato di Padre, loro

si rifanno ai nostri padri e chiedono – questo è il segno che chiedono a Gesù – di rifare il

prodigio della manna, cioè questo pane che si credeva disceso dal cielo – veniva infatti

chiamato “pane dal cielo.

Quindi mentre Gesù tenta di aprirli al nuovo loro si rifugiano nel passato. Una tentazione

sempre presente nei momenti di crisi, le persone religiose anziché aprirsi all‟impulso dello

Spirito che fa nuove tutte le cose, preferiscono andare sul sicuro, cioè sulle tradizioni del

passato. Ignorando il comando di Gesù che dice che ci lascia il suo spirito che ci insegni le cose

future. Cosa significa questa promessa di Gesù. L‟umanità cambia, vengono nuove situazioni,

emergono nuovi bisogni, nuove necessità della gente.

Ebbene, la tentazione dell‟istituzione religiosa è che ai nuovi bisogni delle persone fornire

vecchie risposte e queste non hanno l‟effetto; mentre l‟azione dello spirito annuncia le cose

future è la capacità della comunità di offrire nuove risposte ai nuovi bisogni. Quando non c‟è

questo ci si rifugia nel passato.

Page 32: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

32

Allora si riesumano teologie ormai messe in naftalina , si riesumano paramenti, abiti, ogni

tanto si riesumano anche i cadaveri ….. quanto rende riesumare un cadavere … una cosa, è una

incredibile! Perché, perché ci si rifà a quest‟aspetto del passato. Quindi Gesù tenta di aprirli

al nuovo, loro si rifugiano nel passato.

Gesù li vuole aprire a orizzonti universali, al Padre, il loro interesse è limitato a Israele. E qui,

adesso Gesù, Gesù – indubbiamente è il figlio di Dio, quindi tutte le virtù ce le avrà avute al

cento per cento; una virtù che non ha avuto è senz‟altro la prudenza. Benedetto Cristo c‟è

bisogno de fa incavolà sta gente, adesso, mettendo il dito sulla piaga con una implacabilità che

vedremo attenzione alla fine di questo discorso, gran parte dei discepoli l‟abbandonano, ne

rimangono dodici e, sottolinea l‟evangelista, undici non credevano e uno era un diavolo: quindi è

proprio il minimo del gradimento popolare di Gesù.

E quindi Gesù di fronte a questa reazione della folla che si rifà ai nostri padri, alla manna,

Gesù tocca un tasto dolente: il fallimento dell‟esodo. L‟esodo è stato un gran fiasco; inutile che

sia stato poi esaltato dalla tradizione, sia stato amplificato, l‟esodo degli ebrei dalla schiavitù

egiziana è stato un gran fallimento perché nessuno, nessuno di quelli usciti dall‟Egitto sono

entrati nella terra promessa. Sono tutti quanti morti stecchiti nel deserto.

Che razza di liberazione è stata. I figli sono entrati nella terra promessa, ma quelli che erano

usciti credendo alla promessa di Mosè - vi porterò nella terra promessa - non ci sono entrati

e manco Mosè. Dio con un sadismo unico, il padreterno dal monte Nebo gli fa vedere la terra

promessa: la vedi, sei li a poche centinaia di metri diciamo, lo vedi? Tu non ci arrivi, crepi qui.

Tremendo! Il libro dell‟Esodo è la storia di un fallimento, neanche Mosè è entrato nella terra

promessa.

Ma c‟era stata tutta l‟esaltazione di questa liberazione. E allora Gesù adesso demolisce questo

mito della liberazione dell‟esodo. Sentitelo. “disse allora Gesù: amen, amen” – quindi, vi

assicuro – “non Mosè vi ha dato il pane dal cielo ma il padre mio vi da il pane dal cielo, quello

vero”. Quindi quello di Mosè non è un pane che viene dal cielo ma il Padre vi da il pane del cielo.

Pane del cielo vuol dire pane che ha condizione divina, quello vero, quindi quello di prima non

era un pane vero perché la manna riguardava il passato ed era destinata al popolo di Israele.

Il pane che Gesù da e che è lui stesso, riguarda il presente ed è destinato a tutta l‟umanità

vera; ma , soprattutto, avete sentito Gesù, vi da il pane dal cielo, quello vero. Se Gesù è il pane

vero significa che l‟altro non è vero, è falso. Il pane è quello che da la vita. Se questo pane non

è autentico non nutre, e attenzione, perché anziché trasmettere vita comunica soltanto

morte.

Infatti il pane di Dio è quello che discende continuamente dal cielo e da vita al mondo. Gesù si

presenta come un pane, cioè un dono di vita che continuamente Dio, qui Gesù sta parlando

secondo la concezione spaziale dell‟epoca, dove Dio era in alto e gli uomini in basso; ma aldilà di

Page 33: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

33

questa concezione spaziale, Gesù sta dicendo che Dio continuamente comunica vita al mondo e

la comunica attraverso il figlio, unica manifestazione visibile di quello che lui è, quindi è solo in

Gesù, sta assicurando Gesù, che si manifesta la pienezza della divinità e solo lui può

comunicare incessantemente la vita a tutta l‟umanità.

“Allora gli dissero: Signore dacci sempre questo pane qui”. E‟interessante perché questa è la

stessa, simile espressione che poi nel vangelo di Matteo e di Luca è nella richiesta di Gesù del

Padre di darci sempre questo pane. Ed ecco Gesù che risponde loro:” Io sono” io sono è il nome

di Dio, quindi Gesù rivendica la condizione divina – Io sono.

Quando Mosè nell‟episodio del roveto ardente si trovò di fronte a quel fenomeno e chiese a

questa manifestazione chi sei? Rispose il Signore dicendo: Io sono. Da quel momento “Io sono”

divenne il nome di Dio. Quindi Gesù rivendica la condizione divina: “Io sono il pane della vita chi

viene a me non avrà più fame e chi crede a me non avrà mai più sete”. Gesù assicura che chi lo

accoglie avrà la risposta alla pienezza di vita che ogni persona si porta dentro. Una volta che

si mangia il pane Gesù si è finalmente sazi.

Ogni volta che si beve quello che lui da non si avrà più sete. Perché, vedete, la forza del

messaggio di Gesù , ma la potenza incredibile che dispiace che molti, anche quelli che

dovrebbero proporlo, in fondo non ci credono. Il messaggio di Gesù perché, lo abbiamo visto

ieri, va offerto e non imposto, va proposto e non obbligato, perché il messaggio di Gesù è la

risposta al desiderio di pienezza di vita che ogni persona si porta dentro.

Allora basta proporlo, basta offrirlo e le persone subito sentono in questo messaggio “to‟

questo non fa altro che formulare quello che ho sempre pensato dentro”. Io questa mia

esperienza ormai più che trentennale di divulgazione della buona notizia di Gesù, dal nord al

sud, la reazione che sento da tante persone – specialmente le più anziane – sapete quale è? Ma

sa che io queste cose le avevo sempre pensate, le avevo sempre sentite dentro di me, ma

avevo paura a formularle perché pensavo che fossero eresia o peccato.

Quindi il messaggio di Gesù non fa altro che formulare la risposta al desiderio di pienezza di

vita che ognuno di noi si porta dentro. Quindi ecco la sicurezza di Gesù: “chi viene a me non

avrà più fame e chi crede a me non avrà più sete”. Mentre l‟osservanza della legge determina

inquietudine, ansia, se uno mette l‟idea di perfezione nell‟osservanza delle regole, non è mai in

pace, perché l‟osservanza delle regole non ti può dare serenità. Ne osservi tante ma dici:

forse se ne osservassi di più; preghi tanto ma ti chiedi se pregassi di più; e questo crea

insoddisfazione, inquietudine nella persona.

L‟osservanza della legge non fa altro che centrare l‟uomo nella propria perfezione, la

perfezione spirituale. L‟assimilazione di Gesù come pane, invece, orienta l‟uomo a farsi pane

per gli altri, al dono di se; ecco perché, dice Gesù, che sarà saziato. L‟osservanza della legge

separa gli uomini dagli altri, da quelli che non l‟osservano, dai non osservanti, creando così

Page 34: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

34

distanza e creando disuguaglianza. Il dono di se, cioè mangiare pane per farsi pane, è quello

che elimina le distanze e crea l‟uguaglianza.

Mentre la perfezione spirituale è astratta, è illusoria, è tanto lontana quanto è grande

l‟ambizione dell‟uomo, quindi irraggiungibile, il dono di se è immediato e concreto e può essere

totale come quello di Gesù: ecco l‟importanza di mangiare pane e poi farsi pane. Quindi Gesù

non ci centra sulla nostra perfezione fatta di regole, di prescrizioni, di devozioni, ma sul dono

di se.

La propria perfezione è un ideale irraggiungibile, tanto lontana quanto è grande la nostra

ambizione; il dono di se è immediato ed è totale. “ma vi ho detto che pur avendo visto voi non

credete”. Gesù si rende conto che la folla desidera un dono ma non di dare adesione alla sua

persona. Non basta vedere per credere, come avevano chiesto, ma occorre credere per

riuscire a vedere. E continua Gesù: “tutto quello che il Padre mi da verrà a me, chi viene a me

non lo caccerò fuori”.

Il desiderio di pienezza di vita che il Padre come creatore ha posto nell‟intimo degli uomini

spinge verso Gesù, perché soltanto in Gesù si trova la piena risposta al proprio desiderio di

pienezza di vita. “perché non sono disceso dal cielo” - ripeto, non è un‟indicazione spaziale ma

teologica; significa condizione divina – “per fare la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha

inviato”.

Ed ecco, ed ecco l‟affermazione di Gesù su quella che è la –con l‟articolo determinativo – la

volontà di Dio. Più volte in questi incontri siamo tornati sopra a questo tema, perché

nonostante l‟insegnamento di Gesù, nonostante la forza dei vangeli, non c‟è materia più

bistrattata che la volontà di Dio. La volontà di Dio in mano alle persone spirituali ha degli

effetti disastrosi. Voi sapete che le persone religiose sono molto, molto abili a usare Dio

secondo i loro interessi e i loro scopi.

Voi prendete una situazione che si volge al bene: è stata la provvidenza; se si volge al male:

era destino. E mettetevi d‟accordo, non capisco perché quando la situazione si volge verso il

bene è provvidenza, se si volge verso il male diventa destino. Perché era la volontà di Dio.

Allora dice Gesù: “ questa è la volontà” – con l‟articolo determinativo indica che non esistono

altre volontà – “questa è la volontà di chi mi ha inviato che ognuno che il Padre mi ha dato non

lo perda, ma lo resusciti nell‟ultimo giorno”.

La volontà di Dio espressa da Gesù è una e unica ed è che ogni uomo, attraverso l‟accoglienza

di Gesù abbia in se la condizione divina e per questo abbia in se una vita capace di superare la

morte. Questa è la volontà di Dio. Quindi non mettiamo la volontà di Dio negli elementi della

nostra vita. Specialmente, voi lo sapete, che la volontà di Dio viene chiamata in ballo quando si

è cercato in tutte le maniere per non farla e ci si trova con le spalle al muro.

Page 35: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

35

Voi sapete quand‟è che la gente dice: Eh sia fatta la volontà di Dio! Quando ha cercato in tutte

le maniere di non farla. E quindi questo Dio, la cui volontà coincide sempre con gli elementi

tristi, penosi della propria esistenza. No.

La volontà di Dio è una ed è questa: che l‟uomo, accogliendo Gesù, quindi trovando in Gesù la

risposta al proprio desiderio di pienezza di vita, accogliendo Gesù come pane, si faccia pane

per gli altri. Chi si fa pane per gli altri ha una vita di una qualità tale che è indistruttibile; è

quella che si chiama la vita eterna.

E continua Gesù – ancora tante volte, non l‟avessimo capito -: “questa è infatti la volontà dal

Padre mio che chi vede il figlio e crede in lui” – cioè chi riconosce in Gesù il progetto di Dio

sull‟umanità – “abbia vita eterna e io lo risusciterò nell‟ultimo giorno”. Quindi la volontà di Dio è

una e positiva, è regalare agli uomini la sua stessa condizione.

Abbiamo detto prima che Gesù non libera dalla paura della morte, ma Gesù libera dalla morte

stessa. Abbiamo detto che la morte non solo non interrompe la vita, ma è quel momento

prezioso e importante nell‟esistenza di un individuo che gli consente alla vita di fiorire in una

forma nuova, piena e definitiva; la morte non allontana i nostri cari da noi, ma li rende ancora

più intimi nella nostra esistenza. Siamo noi che per un malinteso senso della morte ci

separiamo dai nostri cari.

O li pensiamo nel buio di un sepolcro o lontani da qualche parte, se va bene nei cieli, ma non

intimi nella nostra esistenza. La morte non interrompe la vita. Questo è il messaggio di Gesù.

Bene, quello che Gesù sta dicendo è troppo, è troppo forte e allora intervengono le autorità, i

capi, i giudei. Quando nel vangelo di Giovanni troviamo l‟espressione i giudei non indica mai il

popolo ma sempre i capi del popolo. “I giudei – dunque – mormoravano contro di lui perché

aveva detto io sono il pane quello disceso dal cielo”.

I capi religiosi sono riusciti in un capolavoro, a separare Dio dagli uomini, rendere Dio

inavvicinabile, inaccessibile. Questo pane che discende dal cielo che si manifesta in Gesù per

loro è intollerabile e quindi mormorano contro Gesù. “E dicevano: non è questo Gesù il figlio di

Giuseppe? di cui conosciamo il padre e la madre? Come mai ora dice che è disceso dal cielo?”

per l‟autorità religiosa Dio è talmente distante dagli uomini che non comprendono come invece

possa comunicarsi agli uomini al punto di trasmettergli la sua condizione divina.

Il capolavoro di Gesù, il capolavoro di Gesù è che in lui si manifesta un Dio che si è fatto uomo.

Vedete Gesù ha scelto una strada difficile. Gesù poteva presentarsi come un uomo che aveva

raggiunto la condizione divina, sarebbe stato accettato, era normale in quella cultura. Nella

cultura in cui Gesù è nato tutti coloro che detenevano una carica, un‟importante carica,

avevano la condizione divina.

Voi sapete che il faraone era un dio o un figlio di dio, l‟imperatore era un dio o il figlio di una

divinità. Tutti quelli che comandavano si consideravano di condizione divina. Era l‟uomo che,

Page 36: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

36

attraverso il potere, era salito sopra gli altri e si era reso uguale a dio. Perché Dio veniva

conosciuto come un dio di potere. Gesù poteva presentarsi così. Avrebbe avuto più

comprensione, più accoglienza, perché era comune nella loro cultura un uomo che raggiunge la

condizione divina.

Ma l‟uomo che raggiunge la condizione divina inevitabilmente si separa dagli altri uomini,

perché Dio, secondo la concezione dell‟epoca, sta in alto quindi l‟uomo che raggiunge la

condizione divina inevitabilmente si separa dagli altri. Gesù – e ci ha pagato la vita – si è

presentato non come un uomo che ha raggiunto la condizione divina ma come un dio che si è

fatto uomo.

Questa è quella, per tornare al titolo di quel libro, la “follia di Dio”. Un dio che per amore si fa

uomo, un dio che per amore sceglie di identificarsi con l‟umanità, in un corpo mortale. Questo

era intollerabile. Ebbene per Gesù Dio non soltanto è vicino all‟uomo ma è capace di fondersi

con l‟uomo e questo era inammissibile e intollerabile per le autorità. Perché, perché tanta

resistenza a Gesù e al suo messaggio, in fondo non è bello pensare che Dio ci ama tanto che

non sta nell‟alto dei cieli e neanche in un tempio; ma un Dio che ci ama tanto ch vuole essere

accolto nella nostra vita per fondersi con noi.

E‟ un bellissimo messaggio ma come si fa a respingere questo messaggio. Ma cari miei, ci

pensate è pericoloso. Se è vero quello che Gesù sta dicendo crolla tutta l‟istituzione religiosa.

L‟istituzione religiosa si basava sulla distanza tra dio e gli uomini. Tu non puoi pregare

direttamente Dio, hai bisogno di rivolgerti al sacerdozio. Se è vero che Dio è intimo ecco i

sacerdoti in cassa integrazione, tu mica puoi pregare dove ti pare; devi andare in un luogo, nel

tempio, o mica potrai entrare gratis nel tempio, devi portare la tua offerta. Ma se Dio mi è

intimo, io non ho bisogno di andare in un luogo e tanto più di pagare qualcosa per entrare in

contatto con lui.

Allora chiuso il tempio per restauri o per fallimento perché, se non ci sono più entrate si

chiude il tempio, la legge. Quello che determina i rapporti tra dio e gli uomini è l‟osservanza di

un codice, della legge. Ma se Dio mi è intimo io non ho bisogno di una legge che mi dica come

rapportarmi con lui. Quindi capite che il messaggio di Gesù è pericolosissimo.

Ecco perché subito le autorità religiose hanno visto in Gesù un pericolo che minava le basi

dell‟istituzione religiosa e sono stati i suoi nemici mortali. Se Dio annulla la distanza che c‟è

con l‟uomo, per l‟istituzione religiosa non c‟è più spazio. Ed ecco allora la reazione di Gesù:

“Gesù reagì dicendo loro:” – ed è imperativo – “non mormorate gli uni con gli altri. Nessuno può

venire a me se il Padre che mi ha inviato non l‟attira”. Per andare a Gesù occorre riconoscere

Dio come Padre; è importante questa definizione di Gesù: come Padre.

Cioè il Padre è il creatore, colui che comunica vita e colui che è a favore dell‟uomo. E il Padre

spinge verso Gesù perché il figlio – Gesù – è l‟espressione del suo amore per l‟umanità. Ai capi

Page 37: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

37

religiosi questo aspetto di dio non interessa e per questo mostrano resistenza nei confronti di

Gesù. I capi religiosi non sono interessati al bene degli uomini ma soltanto alla sopravvivenza e

al bene della loro casta e per questo non intendono Dio come, come padre.

Quindi Gesù ci assicura che, tutti quelli che hanno il desiderio di pienezza di vita, il Padre li

spinge verso Gesù; e la promessa: “e io lo risusciterò nell‟ultimo giorno”. La resurrezione non è

una tappa dell‟esistenza dell‟uomo ma è inclusa nella vita che il Padre comunica attraverso

Gesù. Quindi noi abbiamo già una vita di una qualità tale che si chiama resurrezione. E quindi,

Gesù, qui continua con tutta la polemica.

Saltiamo dei versetti che adesso terminiamo, lasciamo spazio per le vostre domande, ma prima

anticipiamo appunto Gesù in questo crescendo della tensione con le autorità religiose, dopo

aver affermato nel versetto 27: “chi crede ha vita eterna”. La vita eterna nel mondo ebraico

era considerata un premio futuro per la buona condotta tenuta nel presente.

Per Gesù la vita eterna non è situata nel futuro ma nel presente. Sentite lui cosa dice: “Amen,

amen” – cioè vi assicuro – “chi crede” – non dice avrà la vita eterna, cioè chi crede in questa

vita e poi come premio avrà la vita eterna, ma: “chi crede ha” –adesso- “la vita eterna”. La vita

eterna non è un premio nel futuro per il buon comportamento tenuto nel presente ma una

condizione che è possibile sperimentare nel presente. Come: accogliendo Gesù che alimenta la

nostra vita.

Accogliendo Gesù che si fa pane ma poi facendosi pane per gli altri. Chi si comporta così ha già

una vita di una qualità tale che è capace di superare la morte. E Gesù continua dicendo: “Io

sono il pane della vita” – ed ecco l‟affondo, poi sospendo, riprendiamo questa sera, quello che

Gesù non avrebbe mai dovuto dire. Ricordate Gesù parla del Padre, loro si rifanno i nostri

padri. Allora Gesù, intanto è offensivo, dice i vostri padri; ma perché non ha detto i nostri

padri, Gesù è ebreo, Gesù appartiene al popolo di Israele.

Allora Gesù sta parlando del Padre, loro si rifanno ai “ i nostri padri hanno mangiato la manna”.

Gesù adesso avrebbe dovuto dire i nostri padri, invece Gesù prende le distanze, i vostri padri

“i vostri padri mangiarono nel deserto la manna e“ – quello che Gesù non doveva dire l‟ha detto

– “e morirono”. Non lo doveva dire questo Gesù perché ha toccato il nervo scoperto, il

fallimento di questo esodo. Ma perché Gesù lo fa? Perché il motivo del fallimento dell‟esodo,

secondo il libro di Giosuè, fu il non aver ascoltato la voce di Dio

Allora Gesù mette in guardia che come la generazione che è uscita dall‟Egitto non è arrivata

alla terra promessa perché non ha ascoltato la parola di Dio, anche questa generazione rischia

di perdersi per lo stesso motivo: perché non ascolta la parola di Dio. Quindi la generazione del

deserto per non aver ascoltato la parola di Dio morì. E poi Gesù continua, e ma lo vedremo

questa sera, proponendosi come il pane che comunica la vita.

Page 38: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

38

Allora , lasciamo qui la parte espositiva, la seconda parte del mattino è sempre più breve e

lasciamo adesso spazio agli interventi che è sempre la parte più importante e ricca. Una

cortesia. Come sempre, una cortesia. Risponderò a tutti gli interventi ma con la preghiera che

gli interventi riguardano, strettamente i temi trattati.

Questo perché, perché, io capisco che questi temi mettono tanti stimoli ma non possiamo

risolvere in tre giorni la teologia di tutta la chiesa. Quindi non possiamo spaziare per i vari

argomenti. Allora adesso venite pure per i vostri interventi ma vi chiedo che riguardino i temi

trattati sia di ieri sera che di oggi. A voi.

Domanda: Alberto volevo chiederti che senso ha ,.. tu traduci sempre con “le folle”, invece di

“la folla”, al contrario di quello che dicono i nostri testi che dicono “la folla”. Qual è la

differenza>?

R: dunque, il messaggio di Gesù è un messaggio universale. Non è rivolto solo a un popolo, il

popolo di Israele, ma è rivolto a tutti quelli che riconoscono nel suo messaggio, la risposta al

proprio desiderio di pienezza di vita.

Ecco perché gli evangelisti – e ti ringrazio tanto per questa sottolineatura – dicono che Gesù è

seguito da “le folle”. Perché? Sono folle composite. Non soltanto gli appartenenti al popolo di

Israele, ma anche gli esclusi. Non soltanto i pii, ma anche i pagani. Non soltanto i puri, ma

anche i peccatori.

Il messaggio di Gesù è universale ed è rivolto a tutta l'umanità, nella sua varia composizione.

Domanda: Io sono Dario di Trieste. Mi chiedo perché l'Eucaristia, quando già si dice nei

vangeli che Gesù è sempre con noi, quindi ci comunica sempre questa forza, “Dove due o tre

saranno uniti nel mio nome, io già sono lì”. Perché bisogna aspettare l'ora dell'Eucaristia e

dobbiamo seguire l'ora delle messe, ecc

Questa comunicazione di forza non è tutta la giornata?

Risposta: Ti ringrazio Dario, domanda corposa, interessante, E' chiaro, Gesù nel vangelo ci

assicura che lui è presente sempre in mezzo a noi. Gesù è qui e continua sempre nel suo

atteggiamento di servizio. Ma c'è un momento in cui la comunità ha bisogno di manifestarlo

visibilmente. Sì noi sappiamo che Gesù è presente, ma bisogna che questa presenza abbia dei

segni per manifestarsi.

I genitori amano i loro figlioli, ma bisogna che quest'amore si manifesti visibilmente, in una

carezza, in un abbraccio. Non basta dire: “Ma io lo amo tanto e lo circondo tutto il giorno del

Page 39: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

39

mio amore”. Bisogna che l'amore si manifesti visibilmente. Allora, fin dagli inizi, proprio da

quando vengono scritti questi vangeli, la comunità prese questa abitudine di riunirsi insieme, in

questa cena di condivisione e d'amore, in cui capì che mangiava il pane, che è Gesù, per poi

farsi pane per gli altri.

Allora l'Eucaristia ancora oggi cosa dovrebbe essere – perché in realtà spesso non lo è ? Un

momento ricco, bello, in cui la comunità si incontra, la comunità di quelli – ricordate? - che

sono riconoscibili perché hanno i fianchi cinti, cioè si sono messi in un atteggiamento di

servizio presso gli altri; si riuniscono per essere serviti dal Signore.

Non loro al servizio di Dio, ma Dio a loro servizio. E Dio come li serve? Dio passa servendoli,

comunicando la sua stessa forza d'amore. Quindi è un momento di lode, è un momento di

ringraziamento, è un momento di assimilazione di Gesù, per poi farsi come lui, pane per gli

altri.

Dopo le forme, le tradizioni, sono quelle che sono. Io spero che l'Eucaristia - anche qui tempi

brutti! … stiamo tornando alla messa in latino, non tanto per la lingua, quanto per la teologia

che c'è sotto.

Come sempre, in momenti di crisi, si guarda sempre ai bei tempi di una volta. E la tentazione è

sempre presente di vedere il bello nel passato, bello che non c'è mai stato. E' un bello ideale.

Voi sapete che nei tempi di crisi ci si lamenta del presente, si ha paura del futuro e si guarda i

bei tempi di una volta, i bei tempi del passato. Ma basta una semplice indagine storica per

vedere che questo bel tempo del passato non è mai stato tale.

Io, anni fa, per un lavoro che facevo, ho cercato a ritroso nei secoli il lamento che le

generazioni fanno sui giovani. Il più antico che ho trovato è di una tavoletta cuneiforme

dell'ambiente sumerico babilonese, quindi sui tremila-quattromila anni prima di Cristo. Ci si

lamenta di che cosa? Che i giovani non hanno ideali, che le giovanette vestono in maniera

scostumata, e pensate un po', non c'è più rispetto per gli anziani.

Nei momenti di crisi si tenta di guardare il bello del passato, bello che non c'è mai stato.

Quindi in questi momenti non bisogna rifarsi alle formule del passato, alle tradizioni del

passato, ma avere il coraggio di innovare. Francamente trovo le nostre messe molto molto

ingessate.

Quando a volte mi capita di dover concelebrare, concelebrare con i preti, il momento più

entusiasmante è lo scambio del segno della pace, avete visto mai come si scambiano la pace i

preti sull'altare? Quando mi trovo una persona che mette le mani così... come delle

marionette.

Cioè sono riti liofilizzati dove manca la funzione della vita, manca il senso profetico. Tempo fa

celebrai in un ritiro in un ordine monastico, una liturgia perfetta, fin dall'inizio incensi, inchini,

Page 40: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

40

genuflessioni, una liturgia davvero perfetta, dal punto di vista liturgico. E quando dopo ci

incontrammo dissi che la loro liturgia era stata una liturgia atea. Roba che mi svengono sti

monaci … Come atea? Non c'era posto per il Signore!

Se Gesù in questa azione liturgica avesse voluto comunicare una parola tramite lo Spirito, una

parola profetica, non aveva mica posto! Perché nell'ordine liturgico non era contemplata.

Allora le nostre sono liturgie dove Gesù viene tenuto fuori perché non c'è spazio per lui.

E' già tutto prescritto. Attenzione a non cadere nello stesso errore che ha fatto Zaccaria, il

sacerdote nel vangelo di Luca, che era nel tempio, nel momento più importante della sua vita,

gli appare il Signore, lui non lo riconosce e non lo ascolta.

Perché? E' mica scritto sul libro! Non era prevista l'incursione del Signore. Quindi io credo

che i cambiamenti avvengono sempre dalla base. Bisogna ritornare a Eucaristie vive, a

Eucaristie vivaci, a Eucaristie creative, come era in passato.

In passato non c'era tutta questa uniformità. Voi sapete ancora ci sono delle tracce. Pensate

al rito ambrosiano; perché c'è il rito ambrosiano? Perché nella diocesi di Ambrogio,

quest'uomo di Spirito aveva dato una caratteristica particolare all'Eucaristia. In passato ce

n'erano tante.

Allora io credo che, anziché guardare al passato, dobbiamo avere il coraggio di creare nel

presente.

Domanda: sono Rosaria da Roma. Innanzitutto dal profondo del cuore un ringraziamento a don

Alberto, per quello che ci dice sempre in modo così appassionato. E poi proprio, attraverso

questa trasmissione appassionata, volevo condividere con voi una cosa che mi ha colpito tanto:

questo discorso dell'Eucaristia come dono, che subito si trasforma in atto attivo da parte di

chi riceve questo dono.

Mi sembrata una cosa molto liberante anche perché ci sono tutta una serie di prescrizioni da

seguire, da osservare, ecc. ma c'è la fantasia del nuovo, della libertà di chi incontri, che è

scoperta, accettata e amata.

Quindi non è che Gesù ci dice quello che devi fare per amare, per essere veramente libero è

questo e quell'altro, no, devi stare attento a tutti i segni dei tempi, le persone che incontri, le

cose di cui si parla, alle situazioni che chiedono di intervenire, e in questo modo rispondiamo

all'amore.

Allora volevo sapere se ho capito bene o se la mia è una semplificazione.

Risposta: Credo che abbia colto nel segno quella che è l'Eucaristia. Lo vedremo domani,

sapete, nell'Eucaristia avviene davvero qualcosa di straordinario, di prodigioso, quando è

Page 41: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

41

vissuta bene. Perché immergersi in quest'atmosfera satura d'amore e di Spirito, quando

diciamo che Gesù nell'Eucaristia passa a servirci, cosa significa?

Il servire di Gesù, l'abbiamo visto nella lavanda dei piedi, significa eliminare quello che è

sporco, quello che è impuro nell'uomo. Allora questo servizio qua, se l'Eucaristia è vissuta – e

lo spero domani se è vissuta con pienezza – il servizio di Gesù non fa altro che liberare dentro

di noi il bello e il buono che abbiamo e che siamo.

Noi siamo migliori di quello che appariamo. In ognuno di noi ci sono delle capacità di perdono

infinitamente più grandi di quel perdono stitico che normalmente concediamo. In ognuno di noi

ci sono delle capacità di dono generoso infinitamente più grandi di quello che siamo capaci di

fare. Ecco, nell'Eucaristia può accadere questo qui: se accogliamo questo servizio di Gesù, lui

libera questa crosta che abbiamo di paure, di diffidenze, di esperienze sbagliate fatte nel

passato e, sapete cosa succede? Piano piano emerge da noi il bello e il buono che abbiamo.

E lo dicevamo che alla fine di questo incontro saremo più belli, più realizzati. Ed è vero. Noi lo

constatiamo ogni volta nell'Eucaristia, lo vedrete domani. Quando termineremo l'Eucaristia il

nostro volto sarà diverso da quello con il quale siamo entrati perché abbiamo liberato il bello e

il buono che abbiamo dentro di noi e questo rimane per farne un dono agli altri.

Nell'Eucaristia si accoglie la buona notizia perché ognuno di noi diventi buona notizia per gli

altri.

Domanda: volevo chiederti Alberto, se la vita eterna è una qualità di vita che noi possediamo

già da adesso, accogliendo il messaggio di Gesù, a che cosa si riferisce Gesù quando dice “Vi

risusciterò nell'ultimo giorno”?

Risposta: non l'ho spiegato perché l'avevamo già fatto con Il Mandante,ma hai ragione, devo

sempre tener presente dei nuovi che ci sono. Quando Gesù parla della risurrezione nell'ultimo

giorno, che cosa si intende? Nella tradizione ebraica c'era la vita, si moriva, si andava in

questa enorme caverna sotterranea e poi i giusti sarebbero risuscitati l'ultimo giorno, un

giorno ipotetico.

Sapete il famoso scontro tra Gesù e Marta. Muore Lazzaro, Gesù era stato avvisato, non s'è

mosso, quando arriva, Lazzaro era già da quattro nel sepolcro, quindi già in putrefazione, e

Marta rimprovera Gesù. Dice “T'avevo mandato a dire che Lazzaro stava male, perché non sei

venuto?”

E Gesù le dice “Marta, tuo fratello risorgerà”, e si prende una brutta risposta da parte di

Marta. “So che risuscita, nell'ultimo giorno!” Attenzione, quando muore una persona, non

cerchiamo di confortare chi è nel lutto e nella disperazione, dicendogli che risusciterà.

Page 42: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

42

Quando, stasera, domani? Nell'ultimo giorno! E capirai! Lo getti nella disperazione perché,

quando questa persona risusciterà anch'io sarò già morto e stecchito.

Allora Gesù cambia il concetto di 'ultimo giorno', e dice “Io sono”, non dice “io sarò”, “la

risurrezione perché sono la vita”. L'ultimo giorno, allora, nel vangelo di Giovanni, è il giorno in

cui Gesù inaugura una morte diversa, una morte che contiene in sé il germe della vita.

L'ultimo giorno, nel vangelo di Giovanni è il momento della morte, quando Gesù comunica il suo

Spirito, fonte di vita, a quanti lo accolgono. Quindi l'ultimo giorno, della risurrezione, non è

alla fine dei tempi, ma è il giorno della morte di Gesù e quindi, accogliendo Gesù e il suo

messaggio noi abbiamo già una vita di una qualità tale, che è quella dei risorti.

Quando, nelle lettere di Paolo, troviamo certe espressioni che sembrano pazzesche, tipo “Noi

che siamo già risuscitati”, come sarebbe a dire “siamo già risuscitati”? Come possiamo essere

già risuscitati? Non c'è la vita, la morte, la risurrezione? “Noi che sediamo nei cieli”, ma cosa

ha fatto, s'è fatto qualche pera Paolo? Come fa a scrivere che siamo già risuscitati e che

sediamo nei cieli?

Perché i primi cristiani non credevano che sarebbero risuscitati dopo la morte, ma credevano

che la risurrezione fosse in questa vita, cioè, accogliendo il messaggio di Gesù, c'era una

qualità di vita capace di superare la morte. Questo è quello che credevano i credenti. Quindi,

l'ultimo giorno è l'ultimo giorno della vita di Gesù, quando muore sulla croce e comunica lo

Spirito che dà la vita.

Domanda: lei diceva che quando uno diventa pane per gli altri, deve rivolgersi soprattutto agli

emarginati. Nella vita mia ho avuto modo di star vicino a una prostituta, a delle persone che

avevano sbagliato, e proprio nel mio atteggiamento, pensavo di donare a loro qualcosa. E mi

sono ritrovata a scoprire che sono stati loro il pane per me.

Si rischia di ricadere nel paternalismo sentendosi pane per gli altri. Molto spesso è più

l'ascolto che serve che parlare o dare. E' più cercare di ricevere.

Risposta: chiariamo, questo farsi pane per gli altri, non è un atteggiamento che dall'alto va

verso il basso, non dimentichiamo l'indicazione dell'evangelista: i discepoli si mettono a

servizio degli altri. Non è una posizione di superiorità, con la quale io mi faccio pane, ma è una

posizione di servizio. Io mi faccio servo dell'altro, per comunicargli vita.

E dopo, indubbiamente, quelle categorie che noi pensiamo le più lontane da Dio, le più

emarginate, quelle persone che noi pensiamo escluse, sono quelle che, in realtà, ci comunicano

una vita, una pienezza d'amore che magari noi non abbiamo mai sperimentato.

Page 43: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

43

Quindi è importante, nel farsi pane per gli altri, non significa “io ti do quello che tu non hai”,

ma “io mi metto al tuo servizio perché tu ti possa sentire libero”. E quando la persona si sente

libera, è così, ci comunica la sua vita.

Domanda: mi chiamo Giuseppe ed è la prima volta che partecipo a questo convegno e sono

rimasto molto colpito dal fatto che Gesù invita tutti all'Eucaristia, senza tener conto di uno

stato sociale, di qualsiasi persona essa sia, impura, non degna, ecc...

Però, siccome ho una figlia divorziata, non riesco a capire perché lei non possa ancora

accostarsi all'Eucaristia.

Risposta: eh... mo' che faccio? Tra miei capi d'accusa c'è il mio atteggiamento verso i

divorziati e gli omosessuali. Sono due argomenti tabù. Non se ne può parlare. Tutti i miei guai,

sapete, sono cominciati in marzo quando partecipai alla trasmissione di Rai Uno, UnoMattina,

perché non avevano trovato altri preti disposti a farlo. Dice che quando i teologi sentono che

devono parlare dell'omosessualità fanno un balzo all'indietro perché è un tema tabù, oggi non

se ne può parlare.

A meno che non si ripeta la dottrina tradizionale.

E io, in quella trasmissione, anziché dire che gli omosessuali sono peccatori che, se non si

convertono, quando muoiono andranno all'inferno, arrostiti per tutta l'eternità, io sbagliai e

dissi che sono persone che meritano rispetto e che l'amore di Dio non dipende

dall'orientamento sessuale di una persona.

La domanda che mi fecero alla fine e per cui rimasi un po' spiazzato nella risposta … il

giornalista mi chiese “ma allora secondo lei chi è normale e chi non è normale?”

Cioè pensava che la normalità dipendesse dall'orientamento sessuale. E risposi che è normale

una persona che cresce, matura e si dà agli altri. E' anormale una persona che non cresce, non

matura e pensa soltanto a sé stesso. Da quel momento sono cominciati tutti i miei guai perché

questo è un argomento tabù, non si capisce perché. Comunque non se ne può parlare.

E l'altro capo di imputazione è aver osato dire che la contraddizione attuale che c'è nella

chiesa – adesso diranno “è recidivo”, ma questo è documentato.

Nell'attuale dottrina della chiesa è più grave il peccato di divorzio che quello di omicidio,

perché se tu ammazzi tua moglie o tuo marito, poi ti penti e sei ammesso di nuovo alla

comunione, e ti puoi risposare, se divorzi e ti rifai una famiglia, non c'è scampo per l'eternità.

Tanto è vero che io dico spesso a queste persone che vivono questo dramma: “Ammazza il tuo

ex!” Con la legge italiana ti prendi un buon Ghedini, neanche qualche mese …

Page 44: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

44

Allora io ho la certezza, sull'omosessualità, come sul divorzio, che la chiesa cambierà la sua

dottrina, forse noi non vedremo questo cambiamento, speriamo di sì, ma la chiesa, man mano

che è più fedele al messaggio di Gesù, diventa sempre più umana e non può imporre una

dottrina che è causa di sofferenza. Quindi io credo che la dottrina della chiesa dovrà

inevitabilmente cambiare a questo riguardo.

Sapete che la dottrina della chiesa su questo ne ha di tremende! Ce fanno o ce sono? Perché i

divorziati, che poi si sono riaccompagnati, non è vero che non possono fare la comunione;

possono fare la comunione se vivono come fratello e sorella. Io mi sono sempre chiesto che

rapporti avesse con la sorella chi ha inventato questa cosa!

Quando in una coppia non c'è una sintonia anche a livello sessuale succedono screzi, succedono

tensioni. Immaginate due persone che vivono insieme ma che non … il problema è tutto lì, tutto

lì.

A me è capitato, anni fa mi portarono una coppia, appunto di divorziati risposati, poi s'erano

convertiti al cristianesimo, e da quel momento avevano deciso di vivere come fratello e sorella,

beh, lui c'aveva un occhio più su e uno più giù, una tensione!

Tutto questo perché per fare la comunione avevano deciso di vivere come fratello e sorella;

erano proprio tesi, tirati. Ho detto loro “Andate e recuperate anche il tempo perduto!”

Li ho rincontrati dopo qualche mese, due persone completamente diverse! Erano belli

sorridenti.

Ma è possibile che sia sempre sempre lì in basso? So che adesso mi sono ulteriormente

danneggiato, c'ho più imputazioni io che Totò Riina …. Io credo che il buon senso e il cuore, in

queste situazioni, debbano andare di pari passo.

Quindi l'attuale legislazione della chiesa, purtroppo in questo momento, è inflessibile e dura,

non se ne può parlare. Ma questo non è vero, non c'è nessun tema di cui non si possa parlare,

soprattutto quando è causa di sofferenza per le persone.

Anche perché la società è mutata. Quello che cinquant'anni fa era un caso eccezionale, oggi è

prassi. Non sta a noi giudicare se è un bene o un male, sarà un male, ma è una cosa comune.

Oggi non c'è famiglia dove non ci sia un parente o un conoscente che non sia passato

attraverso la separazione e/o il divorzio.

Fa parte di un mutamento della società, non dico che è un bene, ma è una realtà di fatto.

Allora omosessuali fuori della chiesa, a meno che, anche per loro, non è vero che la chiesa

allontana gli omosessuali, è che devono vivere casti.

Page 45: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

45

Noi preti l'abbiamo scelto di vivere casti, e non è sempre facile, ci viene detto che questa

castità è un dono che il Signore ci fa, a persone che non hanno scelto di vivere da celi bi, di

vivere casti, deve essere imposto?

E sanno quindi che è un'imposizione che o li manda fuori di testa, o comunque squilibra le

persone. In trasmissione, anche lì, mannaggia, quando m'hanno fatto questa domanda … perché

diceva che “Sì, gli omosessuali possono esserlo, a condizione di non manifestare la loro

sessualità”. E dissi “Ma è come dire a una pianta che può crescere, ma non può fiorire.” E'

assurdo, non puoi dire a una pianta “puoi crescere, ma non puoi fiorire”.

Quindi sono argomenti sui quali la chiesa attualmente ha messo il silenzio.

Allora io tutto quello che ho detto adesso lo smentisco, mi dissocio, voi se avete interpretato

qualcosa lo avete mal-interpretato, quindi sono stato frainteso per tutto quello che ho detto.

Domanda: io sono omosessuale, nero e per di più meridionale ..

Risposta: comunista no?

Domanda: anche. Volevo chiedere, alla luce di quello che hai detto stamattina, come è da

intendere la transustanziazione?

Risposta: io parlerò dell'Eucaristia, ma non parlo di quello che la teologia, successiva,

medievale … quella parola già è difficile da pronunciare, transustanziazione … è difficile da

comprendere; io su questo non ci entrerò. Il mio lavoro, il mio servizio è questo: il vangelo è

scritto in una lingua che non è comune, il greco biblico, riflette una mentalità sconosciuta ai

più, quella ebraica, allora il mio compito è semplicemente quello di aiutare a leggere il vangelo.

Ma poi si ferma lì.

Poi tutte le evoluzioni che la teologia ha fatto dal medioevo in poi, Tommaso D'Aquino, sulla

transustanziazione, sono cose che rimangono nella chiesa, ma non è mio compito esaminarle. Io

mi limito a far comprendere il vangelo.

Domanda: sono Annamaria e vengo da Cagliari. Uno degli argomenti di cui non si sente mai

parlare, è davvero un tabù, peraltro io stamattina invece ne approfitto per fare una domanda.

Che differenza c'è tra esser divorziati e la dichiarazione di nullità da parte della sacra rota

Risposta: Avanti il prossimo!

Page 46: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

46

Domanda: Mi chiamo Claudia e vengo da Bologna, una città che è stata definita da un alto

prelato, tempo fa, sazia e disperata. Vorrei aggiungere al discorso sull'omosessualità ecc.,

qualche altro fiorellino che penso che la gente conosca. Cioè nei documenti modernizzati della

CEI c'è fra gli acta graviora il fatto che, nella chiesa anglicana, siano state consacrate delle

donne. Basta, non voglio dire altro, grazie.

Risposta: Ma io dico, se vuoi che ci sia l'incontro l'anno prossimo...

Domanda: Mi chiamo Angela e vengo dalla provincia di Vibo Valentia, ho tre curiosità, la prima

riguarda il fatto che nell'Antico Testamento, come abbiamo visto, prima di rivolgersi a Dio

bisognava purificarsi, mentre con la venuta di Gesù abbiamo scoperto che basta accoglierlo

per essere degni, allora mi sono sempre chiesta che significato abbia la confessione. La

seconda è una frase, quando Gesù dice “Non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre mio”.

Perché dice Padre mio e non Padre nostro?

R: Allora abbiamo un sito, credo molto bello, tra l'altro è scaricabile anche nel telefonino, E'

www.studibiblici.it e in questo sito c'è un sezione che è “Domande frequenti”, allora tra queste

domande frequenti c'è anche il primo tema che è quello che tu hai detto, la confessione.

Vai lì a vedere, c'è tutta la risposta.

Il Padre mio, perché Gesù ancora in questo vangelo non ha comunicato il suo Spirito. Sarà

quando comunicherà il suo Spirito ai discepoli che i discepoli diventeranno i fratelli di Gesù, e

quindi avranno un unico Padre. Qui siano ancora in una transitoria in cui Gesù annunzia, poi

quando costituirà il suo gruppo e lui comunicherà il suo Spirito con la morte e risurrezione,

ecco che allora si crea la famiglia.

Domanda: Io mi chiamo Eliana e vengo da Trieste. Lei ha detto che non si può partecipare

all'Eucaristia se prima non si è fatto dono di tutto quello che si ha. Ho capito male? Non posso

fare a meno di interpretare tutto questo in senso massimalista. E vorrei una parola di

speranza.

Risposta: Sì, comunque non ho affermato questo. L'Eucaristia è il dono di quello che si è, ma

con la predisposizione a dare – non ho detto tutto – quello che si ha. Cioè io non posso

nell'Eucaristia partecipare, in questo spirito di comunione, sapendo che io la notte ho dormito

al caldo e mio fratello ha dormito al freddo perché non ha da pagarsi la bolletta.

Io non posso nell'Eucaristia pranzare sapendo che l'altro poi non ha la possibilità di pranzare.

Attenzione, perché non vorrei poi che dal vangelo venissero fuori estremismi che non sono nel

messaggio di Gesù. Gesù non ci chiede di spogliarci, ma di vestire gli altri. E io credo che

Page 47: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

47

ciascuno di noi possa vestire una o più persone senza bisogno di spogliarsi. Quindi è

un'attenzione ai bisogni e alle necessità fondamentali delle persone. Forse, se possiamo, si

tratta di abbassare un po' il nostro livello di vita per permettere a chi ce l'ha tropo basso di

innalzarsi un po'. Quindi nell'Eucaristia, in questa comunità di persone che si chiamano

fratelli, non ci può essere un fratello preferito, un fratello privilegiato e un fratello sfigato,

uno che ha tutto e uno che non ha niente.

Allora si tratta, da parte della comunità, di prendersi cura anche della persona meno

avvantaggiata, meno fortunata nella vita. Quindi non dare tutto, ma rendersi conto dei bisogni

e delle necessità dell'altro.

Domanda: io sono Franco e faccio il cappellano al carcere di Poggioreale di Napoli. E posso

dire, anche con testimonianze, che l'Eucaristia più bella, se così possiamo dire, che celebro, è

proprio quella con i carcerati. E' un'assemblea dove ci son tutte queste persone, omosessuali,

transessuali, ci sono divorziati, persone con più famiglie, e lì devo celebrare l'Eucaristia. La

vivo bene solo quando mi sento uno di loro, perché nell'Eucaristia credo che sia importante per

chi la celebra, quindi nei panni del prete, sentirsi il Cristo che serve, e quindi anche donarsi,

ma nello stesso tempo, sentirsi parte di quella comunità, e se il prete non si rende conto che è

uno di quella e che si fa voce di quella comunità presso il Cristo, allora l'Eucaristia non diventa

vera.

Lì vivo proprio la libertà, quello che dicevi tu prima, un'Eucaristia liberante. E la cosa bella è

che i carcerati, che sanno bene cosa significa la mancanza di libertà, poi sentono

profondamente che l'Eucaristia li libera veramente.

Però c'è un'altra cosa che volevo dire, che l'Eucaristia è una questione di cuore, perché io

sono anche cappellano di suore di clausura, e a volte celebro l'Eucaristia prima dalle monache

di clausura, in un convento dove ci sono circa 40 monache, e dopo una mezzoretta, il tempo che

passa dal convento al carcere, celebro la messa al carcere, e vivo anche la messa con le

monache di clausura e lì la devo vivere con i paramenti, con i canti in latino, però la vivo nello

stesso modo dell'altra. Dopo vado al carcere dove la celebro pure solo con la stola, senza il

camice. Però io sui volti delle monache vedo la stessa liberazione dei volti dei carcerati.

Quindi non è tanto una questione di rito, è una questione di cuore, cioè la celebrazione la vivi

quando lì ti presenti nella verità e, nello stesso tempo, vivi questo dono di liberazione che il

Signore ti fa.

Risposta: grazie Franco, grazie. Pensando al carcere, noi come Centro Studi Biblici siamo

orgogliosi di collaborare con diversi cappellani del carcere, cappellani che ci dicono quanto

questo messaggio arrivi dentro il carcere e cambi le situazioni. Il cappellano del supercarcere

di Fossombrone, sai il carcere di massima sicurezza, e dentro c'è gente che ha due o tre

Page 48: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

48

ergastoli alle spalle. E mi diceva, “Sapessi Alberto quando leggo queste dispense, questi scritti

ai carcerati, ergastolani, e dico che il Signore non è attratto dai meriti delle persone, ma dai

loro bisogni, vedessi che si mettono a piangere come degli agnelli”.

Quindi è la buona notizia che arriva ovunque e, sapete, la bontà di una dottrina, non si vede

dall'autorità che la emana, ma dagli effetti che produce. Quando un messaggio produce vita,

arricchisce vita e restituisce vita, come nel caso di persone che sono nel carcere, viene

senz'altro da Dio. Perché Dio è l'autore della vita.

Per quello che riguarda i monasteri di clausura, anch'io vado spesso in questi monasteri di

clausura, e sapeste la commozione con la quale, specialmente i monaci e monache più anziane …

ultimamente un monaco di 83 anni, ex abate, mi disse “Padre, io ringrazio il Signore perché

prima di morire mi ha fatto la grazia di sentire quel messaggio che avevo desiderato ascoltare

per tutta la mia vita”.

Quindi questa è la forza della buona notizia.

Domanda: Non voglio togliere niente ai preti, ma perché la consacrazione è riservata ai preti?

Risposta: Avanti un altro!

Domanda: Volevo sapere, per la cultura del tempo, quella dei discepoli nell'ultima cena, che

effetto può aver fatto loro sentire “Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”?

Risposta: Se avrai pazienza, oggi pomeriggio ci sei? Abbiamo detto che Gesù ha fatto senza

prudenza un discorso che causa sconcerto perché, tante volte avessero capito che lui parla in

maniera figurata e simbolica, Gesù, addirittura, ma lo vedremo nel pomeriggio, continuando

questo discorso, non userà il verbo mangiare, ma adopererà addirittura il verbo “masticare”.

Dirà “Chi non mastica il mio corpo”. E addirittura, cosa inaudita e sconcertante per un ebreo,

“E chi non beve il mio sangue”.

Il sangue è la vita, non hanno mai bevuto, neanche il sangue degli animali, figuratevi il sangue

di una persona. Quindi vedremo oggi pomeriggio, se avrai la pazienza, secondo il vangelo di

Giovanni, tutte le implicazioni.

* * * *

Questa mattina dicevamo che Giovanni è l‟unico evangelista che non ha il racconto dell‟ultima

cena, ma è quello che, più degli altri, ne approfondisce il significato. In particolare lo fa nel

capitolo 6, sia nell‟episodio della condivisione dei pani e dei pesci, che noi abbiamo visto nella

versione di Matteo, sia nel lungo discorso che poi Gesù pronuncia.

Page 49: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

49

E abbiamo iniziato questa mattina a vedere questo discorso in cui Gesù, visto che la gente ce

lui voleva rendere libera invece si vuole sottomettere per farlo re, se ne va, scappa via. Ma la

folla lo raggiunge e Gesù li rimprovera perché lo seguono ma non hanno capito niente, hanno

mangiato, si sono saziati, ma non hanno capito che mangiare il pane era un segno per poi farsi

pane per gli altri; hanno pensato solo a sé.

E inizia questa lunga discussione con Gesù e il popolo. Sono intervenute le autorità che si

sentono offese e questa mattina eravamo rimasti nell‟affondo che Gesù ha fatto – era capitolo

6, versetto 49, “I vostri padri mangiarono nel deserto la manna e morirono”.

Quindi Gesù ha messo il dito nella piaga, ciò che non si voleva ricordare, quello che è stato il

fallimento dell‟esodo perché tutte le persone uscite dall‟Egitto sono tutte morte nel deserto.

I figli sono entrati nella terra promessa. Ecco, riprendiamo, vediamo di concludere, un

discorso drammatico, un discorso che turba, al termine del quale – lo ricordo – gli stessi

discepoli, molti di essi, lo abbandoneranno, perché questo discorso che lui fa è offensivo e

troppo duro, diranno a Gesù.

Vediamo cos‟è che dice Gesù.

Per chi vuole seguire, siamo al versetto 50 del capitolo 6. “Questo è il pane discendente dal

cielo affinché chi ne mangia non muoia”. Il pane è il dono d‟amore, di vita che Dio fa al mondo,

attraverso la figura di Gesù, scende dal cielo continuamente. La comunicazione, da parte del

padre della vita, è incessante e crescente.

Ecco perché l‟evangelista usa questa particolare forma verbale, si chiama presente

continuativo, non dice “questo è il pane che discende dal cielo”, ma “questo è il pane

discendente dal cielo”, cioè continuamente discende.

L‟azione di Dio al mondo è quella di comunicare vita attraverso la figura di Gesù. E Gesù

rivendica di essere questo pane. “Sono il pane, quello vivente, quello disceso dal cielo”, ricordo

che queste espressioni di Gesù, che si rifanno alla concezione cosmologica dell‟epoca, in cui Dio

stava in alto, gli uomini stavano in basso, quindi tutto quello che proveniva da Dio discendeva

dal cielo. Qui Gesù vuole indicare la sua condizione divina, infatti dice „disceso dal cielo‟. “Se

qualcuno mangia di questo pane vivrà in eterno”, cioè vive per sempre.

“E il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. Gesù ci garantisce che chi mangia

di questo pane, ma poi si fa pane per gli altri, innesca dentro di se una vita di una qualità tale,

che non farà esperienza della morte. Questa è la garanzia che ci dà Gesù. E‟ vero arriverà un

giorno – oggi ci sono morte chissà quanti milioni di cellule, nessuno se n‟è accorto – in cui tutte

le cellule che compongono la parte biologica cesseranno la loro esistenza.

Ma noi non ne faremo l‟esperienza, noi continueremo a vivere, non in qualche dimensione

nell‟aldilà, ma qui nella nostra dimensione di vita e continueremo la vita. Ma qui c‟è un elemento

Page 50: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

50

nuovo che Gesù mette, “E il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. La linea

teologica dell‟evangelista è quella, abbiamo visto, dell‟esodo, e ci sono tanti richiami al libro

dell‟esodo, abbiamo visto il deserto, la manna, il mare, il monte e qui adesso Gesù introduce un

tema nuovo, importante, che è quello dell‟agnello.

Per comprendere quello che Gesù dirà bisogna rifarsi all‟agnello che Mosè impose alle famiglie

ebree di mangiare la notte della liberazione. La carne bisognava mangiarla perché dava

l‟energia, la forza di intraprendere questo viaggio verso la libertà. Il sangue dell‟agnello veniva

messo sugli stipiti delle case e l‟angelo della morte avrebbe saltato queste case.

Quindi era un sangue che liberava dalla morte. Ebbene Gesù dice che il pane che lui dà è la

carne per la vita del mondo. E‟ importante questo termine „carne‟. Il termine greco che

l‟evangelista adopera per carne è sarcs da cui derivano parole come sarcofago, che significa

„quello che mangia la carne‟, sarcasmo, una brutta parola sarcoma.

Derivano tutte da questa parola sarcs. Ebbene il termine sarcs indica la vita dell‟uomo nella

sua debolezza, nella sua fragilità. Quindi Dio non si manifesta in un superman, in un superuomo,

che noi possiamo soltanto ammirare, ma Dio, la vita di Dio – e questo è importante – si

manifesta nella debolezza della condizione umana e questo lo dobbiamo tenere presente.

Perché molti si scoraggiano vedendo la fragilità della condizione umana, la debolezza,

l‟incongruenza. La vita di Dio non si dà al di fuori della realtà umana, quindi Dio stabilisce la

comunione con l‟uomo attraverso mezzi umani.

La potenza di Dio si manifesta attraverso la debolezza dell‟uomo. S. Paolo su questo ha delle

pagine stupende, dove il Signore dice “ti basta la mia grazia, la mia potenza si esprime nella

debolezza”, oppure “Gesù fu crocifisso per la sua debolezza, ma vive per la potenza di Dio”.

E questo, questa indicazione di Gesù che li si manifesta nella carne, cioè nella debolezza, è

importante, perché noi veniamo da una tradizione in cui l‟uomo è stato spiritualizzato, in cui

tutto quello che era umano veniva visto come fosse negativo. Ebbene, non ci può essere

comunicazione di vita, comunicazione dello Spirito là dove non ci sia anche il dono della carne,

dell‟umano. E‟ attraverso la carne che il dono di Dio si rende concreto, diventa reale ed

efficace.

Quindi non esistono doni divini che non si esprimano attraverso la carne. Allora questo fa

capire l‟incongruenza della religione, perché, mentre il Padre, Dio, mette tutto il suo interesse

nell‟avvicinarsi agli uomini, per stabilire, attraverso Gesù, una comunione e una fusione con

loro, la religione tende sempre ad allontanare Dio dal mondo, situandolo in una sfera lontana e

inaccessibile, spingendo l‟uomo a spiritualizzarsi per andare incontro a questo Signore.

Quindi l‟uomo vuole salire verso il Signore, per salire verso il Signore si vuole spiritualizzare, e

quindi disumanizzare. E cosa succede? Succede che di fatto non lo incontra. Questa è la

Page 51: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

51

tragedia delle persone religiose. Le persone religiose pensano di dover raggiungere il Signore

attraverso le pratiche, le preghiere, i sacrifici, cioè spiritualizzandosi, perché pensano che il

Signore sia in alto, quindi loro vogliono salire verso il Signore.

Ma cosa è successo? Loro salgono per incontrare il Signore, il Signore è sceso per incontrare

gli uomini, ecco che non si incontrano mai. Gli uni salgono, l‟altro è sceso, ecco perché le

persone religiose sono disumane, perché sono atee. Loro cercano, vanno in cerca di

un‟immagine di Dio che si sono inventati, una proiezione dei loro bisogni.

Ma non conoscono il Dio che invece si manifesta nella carne dell‟uomo. Allora si manifesta Dio

non quando ci spiritualizziamo, quando ci separiamo dagli altri con il nostro stile di vita, con la

nostra santità, ma si manifesta Dio non quando le mani le alziamo per accogliere lo Spirito, ma

quando le abbassiamo per servire i nostri fratelli.

Più noi siamo umani e più si sprigiona il divino che è in noi. Ecco perché allora risalta la

sorpresa che c‟è nei vangeli, l‟assenza dell‟invito alla santità.

I libri dell‟Antico Testamento sono cadenzati dall‟imperativo di Dio “Siate santi perché io sono

santo”. E per santità si intendeva un insieme di regole, di funzioni, di preghiere, che, messe in

pratica, inevitabilmente allontanavano chi le praticava dal resto della gente che non poteva

usare questi stili di preghiera. Questo è il movimento farisaico.

Quindi “siate santi perché io sono santo” e il santo si separava dal resto della gente. Mai Gesù

nei vangeli ripete questo invito di Dio dell‟Antico Testamento, mai, neanche una volta, ma

sempre Gesù insiste “Siate compassionevoli come il Padre vostro è compassionevole”.

Mentre la santità allontana e separa dagli altri, la compassione avvicina e rende uniti tutti

quanti. Quindi Dio si manifesta attraverso la carne, non esistono altri doni che non si

manifestino nella piena umanità. Non dobbiamo avere paura di essere umani, fragili, perché è

proprio attraverso l‟umanità e la nostra fragilità che si manifesta la potenza di Dio.

Le parole di Gesù suscitano un litigio tra gli ascoltatori. Scrive Giovanni, “Litigavano loro, i

giudei”, lo ricordo i giudei sono i capi del popolo, i capi religiosi, “gli uni con gli altri dicendo:

«Come può questo darci da mangiare la sua carne?»” Allora quello che stiamo vedendo,

esaminando – attenzione – non è la cronaca di un avvenimento, ma un profondo insegnamento

che riguarda la fede della comunità cristiana.

Cosa significa questo? Quella che qui appare come una polemica con i giudei, in realtà è una

catechesi che l‟evangelista sta facendo sul significato dell‟eucaristia. Eucaristia che gli stessi

discepoli della comunità di Gesù fanno difficoltà a comprendere. L‟impegno che il credente

rinnova nell‟eucaristia, la partecipazione all‟eucaristia, consiste in un‟azione molto intensa e

profonda di Gesù nell‟uomo, in una continua crescita e comunione continue.

Page 52: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

52

E‟ Dio che si fonde con noi e noi ci fondiamo con lui per diventare una sola cosa. Quindi

nell‟eucaristia Gesù comunica il suo amore, la sua vita, il discepolo accoglie questo dono, lo fa

suo, da questo nasce un‟esperienza d‟amore e di vita che poi diventa la norma di condotta del

credente, ma questo i capi non riescono a capirlo.

“Litigavano tra loro i giudei dicendo: «Come può questo darci da mangiare la sua carne?»” Il

disprezzo che hanno nei confronti di Gesù che i capi non lo nominano mai. Mai i capi nominano

Gesù, mai una volta in bocca ai capi c‟è la parola Gesù. Anche qui, in maniera molto

dispregiativa, “come può questo darci da mangiare la sua carne”.

E‟ inaccettabile un Dio che si dona agli uomini, perché loro basano tutto il loro potere su un Di

che chiede agli uomini, quindi gli uomini donano a Dio. E naturalmente questi doni non andando

a Dio, vanno a ingrassare la loro vita e le loro casse. Allora, ecco un pronunciamento

importante di Gesù.

“E disse loro: «Amen, Amen! »”. Vi ricordo, quando c‟è un‟espressione preceduta da questo

doppio Amen, significa, “Vi assicuro, è vero”. E qui Gesù mette la condizione, “«Se non

mangiate la carne del figlio dell‟Uomo»”, e Gesù dice quello che non doveva dire. Già il gruppo è

sconcertato da quello che Gesù dice, adesso Gesù rincara la dose con qualcosa di

inammissibile.

“«Se non mangiate la carne del figlio dell‟Uomo e non bevete il suo sangue non avete vita in

voi»”. Era assurdo nel mondo ebraico pensare di bere il sangue di un animale, tanto meno di

bere il sangue di una persona, eppure Gesù mette come condizione, per avere la vita, mangiare

la carne del figlio dell‟Uomo, che significa accogliere Gesù e dare adesione a lui come stile di

vita, e bere il sangue – conosciamo tutti l‟espressione „spargimento di sangue‟ – che significa la

sua morte.

Non basta accogliere Gesù come modello e comportamento della propria vita, bisogna

accettare anche le conseguenze che l‟accoglienza di questo Gesù porta. E quali sono le

conseguenze? Difficoltà, calunnie e persecuzioni, ma non dai nemici delle fede, dai nemici della

religione, ma proprio dai rappresentanti. Al capitolo 16, versetto 2, Gesù farà una

dichiarazione di una estrema gravità. Dice, “«Verrà il momento in cui chiunque mi ammazzerà

crederà di rendere culto a Dio»”.

Il Dio che l‟istituzione religiosa venera e impone, è un Dio assassino che gode della morte degli

uomini. Gesù prende le distanze da tutto questo, quindi dice “verrà l‟ora in cui chiunque mi

ammazza, crederà di rendere culto a Dio”.

Qui, parlando di carne e sangue, l‟evangelista continua queste allusioni all‟agnello pasquale, di

cui abbiamo detto la carne doveva servire per iniziare questo cammino verso la liberazione, e il

sangue liberare dalla morte. Ma, mentre il sangue dell‟agnello liberava dalla morte fisica, il

sangue di Gesù libera dalla morte per sempre.

Page 53: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

53

Questa carne e questo sangue, nella figura di Gesù, vengono assimilati nella persona, in modo

che la vita di Dio si fonda con la vita dell‟uomo. Questo è il progetto di Gesù. Quindi la

condizione che Gesù pone è per avere la vita.

Aveva detto “Non avrete vita in voi”. Non c‟è realizzazione dell‟uomo se non per l‟assimilazione

a Gesù e al suo messaggio. Gesù già l‟ha fatta grossa dicendo di bere il sangue, adesso, per

evitare che i suoi ascoltatori pensino che lui stia parlando per immagini o per simboli, Gesù –

almeno così ce lo esprime Giovanni – dice “«Chi mastica la mia carne »”.

Non usa il verbo mangiare, ma usa un verbo – già i suoni di questo verbo dà l‟idea – che si

adoperava per gli animali, non per le persone. Il verbo, sentite già il suono, ha un che di

primitivo, il verbo usato da Gesù è trogo - da cui deriva poi la parola troglodita- che significa

rosicchiare, rodere, rompere coi denti, masticare.

Quindi Gesù non parla più di mangiare, ma di masticare la sua carne. Piccola parentesi … se io

ripenso ai salti mortali, al martirio che era fare la comunione quando ero figliuolo, perché non

bisognava toccarla questo pezzo d‟ostia, e, immancabilmente, quasi come se ci fosse stata una

calamita, s‟attaccava nel palato!

Per cui il momento dopo la comunione era tutto un tentativo di staccare … e non ne voleva

sapere questa roba, s‟attaccava sul palato e non si muoveva, perché non si poteva toccare.

Eppure, se c‟avessero detto che Gesù ha detto “Chi mastica la mia carne”, masticare,

mangiare, proprio rosicchiare. Non ingoiare! Chi mastica .. chiusa la parentesi.

Quindi Gesù vuole indicare che non è un‟azione figurata, simbolica, quella che Gesù annunzia,

ma concreta e corporea, “«Chi mastica la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io

lo risusciterò nell‟ultimo giorno»”. Torna di nuovo questo motivo dell‟avere la vita eterna, la

vita eterna che non è situata nel futuro, ma è nel presente.

E‟ una vita di una qualità tale che non farà l‟esperienza della morte. Questo è importante sia

per noi, sia per pensare a quella che è stata la morte dei nostri cari. La morte non interrompe

la vita. L‟adesione a Gesù, quale figlio dell‟Uomo, pertanto, non è un‟adesione ideale, simbolica,

ma è un‟adesione concreta. E si rende visibile nel modo di essere della persona in un‟attività di

dono fino alla fine agli altri, proprio come ha fatto Gesù. Chi vive così possiede lo Spirito, la

vita di Dio.

E là dove c‟è la vita di Dio non ci può essere la morte. Per cui vive già come vivono i risuscitati.

Ricordavo questa mattina, i cristiani non credevano che sarebbero risuscitati dopo la morte,

ma credevano che la loro situazione, la loro condizione fosse già quella dei risorti. Gesù, in un

altro Vangelo dirà, che lui non è il Dio dei morti, ma dei vivi, non il Dio che risuscita i morti, ma

il Dio che comunica ai vivi la vita di una qualità tale, capace di superare la morte.

Questa è la buona notizia che Gesù ci porta.

Page 54: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

54

Quindi Gesù dice “chi mastica”, quindi assimilando proprio la sua persona, “«Infatti la mia

carne è veramente cibo e il mio sangue è veramente bevanda»”. Insistendo con l‟immagine del

cibo e degli alimenti, Gesù vuole far comprendere che, nella nuova realtà che lui inaugura, il

rapporto con il Padre non si realizza più mediante l‟osservanza di regole che sono esterne

all‟uomo, ma per una profonda assimilazione della vita divina che è presente in Gesù quale figlio

dell‟Uomo.

Con Gesù Dio non governa più gli uomini emanando leggi che gli uomini devono osservare, quindi

qualcosa di esterno, ma infondendo in loro, attraverso Gesù, attraverso il suo corpo e il suo

sangue, la sua stessa capacità d‟amore.

Questa è la grande novità. Noi non abbiamo regola da osservare, ma un impulso vitale interiore

da assecondare. Se solo capissimo la novità che Gesù ha portato, la nostra vita, e quella di

tante persone, sarebbe trasformata. Ricordate quando dicevamo che Gesù non è come Mosè.

Mosè, servo di Dio, ha imposto un‟alleanza tra dei servi e il loro Signore, basata

sull‟obbedienza della legge. Chi è il credente? Colui che obbedisce a Dio osservando la sua

legge. Ma se il rapporto con Dio è basato su una legge, dal momento stesso in cui esiste questa

legge, gran parte dell‟umanità ne è fuori.

Molti non possono osservare questa legge, molti non vogliono osservare questa legge; quindi,

dal momento in cui il rapporto con Dio è basato su una legge o su un codice esterno all‟uomo,

gran parte dell‟umanità ne è fuori. Allora Gesù cambia. L‟alleanza con Dio non è basata

sull‟osservanza di una legge, non a tutti è possibile, ma sull‟accoglienza del suo amore. E

accogliere l‟amore di Dio è possibile a tutti.

Un amore che viene offerto, non viene imposto e allora tutti possono accoglierlo. Mentre il

credente, nell‟antica alleanza, era l‟obbediente alla legge, il credente nella nuova alleanza è

l‟assomigliante al Padre in una more simile al suo. Quindi il rapporto con Gesù non si realizza

mediante l‟osservanza di regole, ma una profonda assimilazione della vita divina che Gesù

comunica.

E la comunica principalmente nell‟eucaristia che è presente in Gesù. L‟uomo, quindi, in Gesù,

non proietta la sua vita in Dio, ma è il Padre che si comunica all‟uomo per comunicargli la sua

stessa vita. L‟uomo non vive più per Dio, come nella religione, ma l‟uomo vive con Dio. Dio non

diminuisce la persona, ma la potenzia.

E torna a dire Gesù, tante volte non l‟avessero capito, “«Chi mastica la mia carne e beve il mio

sangue, rimane in me e io in lui»”. E‟ quello che dicevamo questa mattina e che ancora noi

facciamo difficoltà a comprendere, perché per molte persone Dio è ancora qualcosa di esterno

all‟uomo, Dio è qualcosa al di fuori.

Page 55: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

55

Ma Gesù queste parole le ha dette invano? Ma perché non ci sono state insegnate, non ci sono

state inculcate queste parole di Gesù? Quando facciamo incontri su questi brani del vangelo

sembra che le persone, per la prima volta, ascoltino queste parole. Ascoltiamole.

“«Chi mastica la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui»”. Gesù non si presenta

come un modello esteriore da dover imitare, ma una realtà interiore da assimilare. E‟ questa la

comunione con Gesù, quella che trasforma il credente, produce una sintonia sempre più

profonda con il Signore, e lo fa vivere identificato a lui, come abbiamo già detto. E‟ Dio che

chiedere all‟uomo di essere accolto, per fondersi con lui e dilatarne la capacità d‟amore.

E quando Dio viene accolto in un uomo ci rimane per sempre. Ecco perché quando facciamo

quella battuta su quelli che tornano alla casa del Padre, che sono lì ancora a cercare questa

casa del Padre … Noi siamo la casa del Padre. Non esiste altra casa del Padre che non sia la

nostra persona. Questo tema sarà poi sviluppato da Paolo in particolare, dove dirà addirittura

che noi siamo il tempio dello Spirito Santo.

Ma purtroppo sembra che queste parole, a distanza di duemila anni, siano ancora nuove.

Quindi, dice Gesù, “«Chi mastica la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui»”

Quindi chi accoglie Gesù e ne fa il modello del proprio comportamento ha la sicurezza di

essere con il Signore.

“«Come mi aveva mandato il Padre vivente»”. E‟ l‟unica volta che appare questa espressione

“Padre vivente”; esiste l‟espressione “Dio vivente”, ma Padre vivente è l‟unica volta. Dio è il

Padre vivente, colui che continuamente comunica la sua vita al mondo. “«Come mi aveva

mandato il Padre vivente, anch‟io vivo grazie al Padre; chi mi mastica …»”, notate l‟insistenza di

Gesù con questo verbo primitivo „masticare‟, proprio per evitare una figura, un simbolo, “«.. chi

mi mastica, anche quello vivrò per me»”.

Cosa ci vuole dire Gesù? Dio si comunica all‟uomo e l‟uomo vive per lui in due modi: vive grazie a

lui, e vive con lui e come lui andando verso gli altri.

Con Gesù l‟uomo stabilisce con Dio Padre un dinamismo di una crescente comunicazione vitale.

Alla vita ricevuta da Dio corrisponde la vita donata ai fratelli. Più un uomo si dona ai fratelli,

più permette a Dio di comunicargli vita in un crescendo senza fine. Questo è il dinamismo della

crescita di noi credenti.

Quindi, ripeto, da parte di Dio riceviamo questo dinamismo di vita. Se questo dinamismo di vita

noi lo trasformiamo in atteggiamenti concreti che comunicano vita, che restituiscono vita gli

altri, questo permette a Dio di comunicarci ancora più vita in un crescendo senza fine. Questo

è quello che realizza l‟uomo.

Ci realizziamo attraverso un‟unica cosa: attraverso l‟amore. Non esistono altre realtà che

l‟uomo possa fare per realizzarsi. Ricordiamo sempre, in maniera figurata, che quando saremo

Page 56: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

56

di fronte al Signore, non ci chiederà se abbiamo creduto in lui o no, ma se abbiamo amato o no.

Non ci chiederà se siamo entrati in chiesa o no, ma ci chiederà se abbiamo aperto la nostra

casa a chi aveva bisogno.

Quindi è l‟amore il motore di crescita della persona, non ne esistono altri. E continua Gesù,

“«Questo è il pane quello disceso dal cielo, non come mangiarono i padri vostri…»”, qui Gesù

prende sempre le distanze dal suo popolo, “«…e morirono»”. Qui Gesù insiste sul fallimento

dell‟antico esodo. Il nuovo esodo, quello da lui proposto, invece, non fallirà.

Dice “«Chi mangia questo pane vivrà in eterno»”. Quindi la manna non condusse quelli che

l‟avevano mangiata nella terra promessa, l‟esodo di Gesù, ma liberazione di Gesù, invece, è

destinato a realizzarsi pienamente, “Se qualcuno mangia di questo pane vivrà in eterno”.

E Gesù conclude il discorso, “Questo disse nella sinagoga insegnando in Cafarnao”.

Quindi è il lungo discorso che Gesù ha fatto nella sinagoga di Cafarnao. La reazione. Non si

parla di reazione della folla, ma solo di reazione dei discepoli. Se la reazione dei discepoli è

negativa, figuriamoci quella della folla. “Molti dei suoi discepoli, dunque, avendo udito, dissero:

«E‟ duro»”, qui c‟è, l‟unica volta nel Nuovo Testamento, il greco skleros , da cui il termine

sclerotico, che significa quello che è insolente, è offensivo. Quindi possiamo tradurre “E‟

offensivo questo discorso”.

“«Chi lo può ascoltare?»” Perché questa reazione da parte dei discepoli? I discepoli non

obiettano che il discorso non sia comprensibile. Gesù più chiaro non poteva parlare, ha

adoperato addirittura il termine „masticare‟ per farsi capire, ma è proprio perché l‟hanno

compreso che non riescono ad accettarlo.

Quindi i discepoli non dicono “Questo discorso è incomprensibile”, ma proprio perché l‟hanno

compreso si sentono profondamente offesi, sentono che le esigenze di Gesù sono troppo

pesanti e non riescono ad accettarle. Perché? Prima di tutto la distanza che Gesù prende dai

padri di Israele li disorienta e li offende. Loro sono ancora attaccati alle tradizioni del loro

popolo, e non accettano critiche che ne possano sminuire l‟importanza. Credevano di essere il

popolo privilegiato, eletto da Dio, l‟esodo è stato mitizzato nel tempo, e non possono accettare

che Gesù lo presenti come un fallimento.

Ricordate sono tutti morti nel deserto. Per di più i discepoli hanno capito molto bene che

devono considerare se stessi come pane che bisogna condividere e condividere il pane come

fosse parte di loro stessi. Quindi dedicarsi senza riserve al bene degli altri.

Questo è difficile da accettare per quanti lo stanno seguendo, condividendo la mentalità della

folla, che voleva che Gesù fosse il suo re, seguendo le aspettative della folla, loro pensavano di

seguire Gesù come loro re, un re che avrebbe conquistato il potere a Gerusalemme, quindi

Page 57: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

57

condividerne il bottino. Allora capiscono che seguire Gesù significa abbandonare ogni

ambizione, ogni illusione di gloria e di potere.

Hanno compreso che con questo discorso Gesù li invita a rinunciare a se stessi per fare della

loro vita un dono agli altri. Solo colui che non ha paura di perdersi incontrerà la propria

realizzazione, perché la vita si possiede nella misura in cui si dona. Tante volte, giustamente,

chi viene agli incontri sa che è un ritornello che ripetiamo spesso, è che si possiede soltanto

quello che si dona, quello che si trattiene per noi non si possiede, ma ci possiede. E questo non

riguarda soltanto la parte economica, ma riguarda tutta la vita.

Quello che noi siamo e quello che noi possediamo, dare sempre non è rimettere, ma

guadagnare. Quindi fare della propria vita un alimento disponibile per gli altri, questo è quanto

richiede Gesù.

Ma chi fa della propria vita un dono d‟amore per gli altri, non perde, ma guadagna perché la

vita si possiede soltanto nella misura in cui si dona. Ricordate i due termini utilizzati per

indicare la vita? Bios e Zoe? Bios è la vita che per crescere ha bisogno di essere nutrita, Zoe

è la vita che per crescere deve nutrire.

Allora nella vita dell‟individuo c‟è bisogno di questo equilibrio. Dobbiamo essere nutriti per

avere poi la forza di nutrire. Una persona che pensi soltanto a se stessa, una persona paurosa

di perdere, paurosa di impegnarsi, di sporcarsi le mani, è una persona che non cresce. Vi

ricordate il compleanno di Erode? E‟ uno zombie. Sì, apparentemente è in vita, ma in realtà è

sprofondato nella morte.

Ebbene, la reazione dei discepoli è molto forte. Il messaggio è offensivo, quindi chi lo può

ascoltare? Ma Gesù non cerca di addolcire quello che ha detto, non cerca di attenuare, ma

addirittura rincara la dose. “Ma Gesù, cosciente che mormoravano di questo i suoi discepoli,

disse loro: «Questo vi scandalizza?»”

Il verbo scandalizzare significa „far cadere, inciampare‟, e l‟evangelista lo adopera solo due

volte, secondo una tecnica letteraria molto conosciuta, qui, nella reazione dei discepoli, e poi

quando annunzierà la persecuzione che si scatenerà contro i discepoli, quando dirà al capitolo

16 “Questo vi ho detto perché non rimaniate scandalizzati se vi cacceranno fuori dalle

sinagoghe”, e, come avevo accennato prima, “anzi verrà il giorno in cui chi vi ucciderà penserà

di rendere culto a Dio”.

L‟evangelista, attraverso l‟uso di questo verbo, vuol far comprendere che quello che

scandalizza i discepoli è la morte come traguardo del messia e dei suoi seguaci. Non possono

accettare la morte del messia, e tanto meno possono accettare una eventuale loro morte.

Allora Gesù dice: “«Se dunque vedete il figlio dell‟Uomo salire dove era prima»”, rifacendosi di

nuovo alla concezione dell‟epoca, secondo la quale la morte era una discesa nell‟oltretomba, e il

ritorno alla vita una risalita, questo „salire dove era prima‟ significa la risurrezione.

Page 58: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

58

Ma, per Gesù, risuscitare significa prima essere passato attraverso la morte più infame che

poteva essere data a un ebreo, la morte infamante della crocifissione. Allora questo è quello

che scandalizza i discepoli.

Allora, ecco, importantissimo questo insegnamento di Gesù, ripeto, riguarda tutto il discorso

dell‟Eucaristia, Gesù che dice, “«Lo Spirito è colui che vivifica, la carne non giova a nulla»”. Lo

Spirito, la forza d‟amore del Dio creatore, è la vita che il Padre comunica incessantemente ai

figli. Il discorso, che si rifà tutto all‟Eucaristia, l‟espressione indica – attenzione perché

questo è importante – che anche la carne di Gesù, senza lo Spirito non serve a nulla.

Mangiare il pane senza la disponibilità poi di farsi pane per gli altri non serve assolutamente a

nulla, quindi è lo Spirito quello che vivifica, la carne non serve a nulla. Mangiare questa carne,

senza poi la disponibilità a farsi carne, che gli altri mangino, questo non serve a nulla. Quindi

l‟evangelista mette in guardia contro una partecipazione all‟Eucaristia che sia puramente

esteriore, senza l‟impegno d‟amore e di servizio generoso verso gli altri.

Questo non serve assolutamente a niente. E continua Gesù, “«Le parole che ho detto a voi sono

Spirito e sono vita»”. Gesù garantisce che il discorso che lui ha fatto, le parole che ha detto,

sono fonte di Spirito, fonte di vita, ed è quello che permette la piena comunione con lui. Il

Signore Gesù assicura che le sue parole, una volta accolte, tradotte in atteggiamenti concreti,

hanno l‟effetto di sprigionare nell‟uomo tutte le sue energie vitali.

Il nostro dramma è che questo non lo crediamo, o forse non lo abbiamo mai saputo, “Le parole

che ho detto sono Spirito e vita”. Tutte le parole pronunziate da Gesù, essendo parole che

vengono dal Dio creatore, dal Dio amante della vita, ogni parole contiene in sé una forza, una

energia, che attende soltanto la condizione idonea per poterla liberare.

Le parole di Gesù sono come dei chicchi di grano, che aspettano il momento opportuno, e le

condizioni ideali, per esplodere e liberare tutta la pienezza che hanno. Il giorno in cui noi

crederemo veramente a questo vangelo, il giorno in cui queste parole le accoglieremo dentro di

noi e le faremo germogliare e fiorire, la nostra vita cambierà.

Cos‟è che si cambia? L‟abbiamo detto tante volte, cambierà perché passeremo dal credere che

Dio è Padre, a sperimentarlo come tale. La tragedia dei nostri catechismi, la tragedia delle

nostre dottrine, è che imbottiscono le persone di dottrine, di teorie, tutte per fargli credere

che Dio è Padre. Quindi si finisce per credere che Dio è Padre. Tutti lo credono.

Se voi chiedete a qualunque cristiano “Credi che Dio è Padre?” Lui risponde “Sì”. Provate a

chiedergli “Raccontami quando lo hai sperimentato come tale l‟ultima volta”, “Ah…”

Come mai? Crediamo che Dio è Padre, ma poi non lo sperimentiamo come tale? Com‟è possibile

questo divorzio nella nostra vita? Perché? Perché non abbiamo creduto nella forza delle parole

di Gesù. Ogni parola di Gesù è vera e veritiera, fonte di vita e di felicità. Una volta che la

Page 59: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

59

prendiamo e la traduciamo in azioni concrete, ci accorgiamo che è vera, questa parola libera in

noi tutte le sue energie, e allora passiamo dal credere che Dio è Padre, a sperimentarlo come

tale.

Allora le parole che Gesù ha pronunciato nel vangelo sentiamo che sono vere. Quante volte

Gesù dice “Ma non preoccupatevi!” Guardate gli elementi più insignificanti del creato, quali

erano gli uccelli. Se il Padre pensa pure agli uccelli, tanto più penserà a voi. Gesù dirà, ad

esempio: “Pensate a Salomone, in tutta la sua boria. Ebbene un giglio del campo è più bello di

Salomone”.

Allora se il Padre pensa a quello che oggi c‟è e domani non c‟è nel campo, tanto più penserà a

voi. Queste parole che sembrano teoria, sembrano una dolce speranza, una volta che vengono

accolte, germinano dentro di noi, fioriscano, diventano parole profonde.

Allora non si crede più perché il messaggio è stato scritto, ma si crede perché questo

messaggio ha prodotto i frutti nella nostra esistenza. Quindi Gesù conferma: “«Le parole che

ho detto a voi sono Spirito e sono vita»”.

Ma, aggiunge Gesù, “«Tra voi ci sono alcuni che non credono.» Gesù conosceva infatti dall‟inizio

chi sono quelli che non credono e chi l‟avrebbe consegnato”. E‟ tremendo il momento, gran

parte dei discepoli lo abbandonano e tra quelli che restano ci sono quelli che non credono.

Quindi al momento della crisi, poi si manifesterà chiaramente chi ha creduto e chi no.

“E diceva: «Per questo vi ho detto „Nessuno può venire a me se non gli è dato dal Padre‟»”.

Questi discepoli che seguono Gesù per la propria convenienza, ma non sono disposti a fare

della propria vita un dono agli altri, mandano alla malora il progetto di Dio su di loro. Ed ecco la

tragedia, “Da questo momento molti dei suoi discepoli tornavano indietro e non andavano più

con lui”.

Per quanti sono centrati su se stessi, per quanti pensano soltanto ai propri bisogni e alle

proprie necessità, le parole di Gesù non sono Spirito e vita, ma sono causa di abbandono.

“Molti dei suoi discepoli”, denuncia l‟evangelista, lasciano definitivamente Gesù, trovano

intollerabile la pretesa di Gesù di dover rinunciare alla propria ambizione, mettendo la propria

vita a servizio degli altri.

Ebbene Gesù, non solo non rincorre quelli che se ne vanno, non dice “Adesso vi spiego meglio,

vediamo di adeguare quello che ho già detto”, ma a quelli che sono rimasti dice “«Forse anche

voi volete andare?»” Gesù non attenua le sue parole, non rincorre i discepoli che se ne vanno,

ma quasi quasi invita i Dodici a fare altrettanto.

Gesù è disposto a rimanere solo piuttosto che tradire la sua missione, il suo progetto di dare

vita all‟umanità. E la vita all‟umanità si comunica soltanto dando la propria, non esistono altri

mezzi. Quindi Gesù è disposto a rimanere solo pur di non indietreggiare.

Page 60: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

60

Bene, terminiamo qui la parte espositiva. Dopo c‟è la reazione di Pietro che, una volta tanto,

pronunzia un qualcosa di bello e positivo. Di fronte a quest‟invito di Gesù di andarsene anche

loro, Pietro riconoscerà “Dove andremo, tu solo hai parole di vita eterna”.

Quindi Pietro riconosce in Gesù la fonte di questa vita. Non abbiamo adesso il tempo

necessario per poterlo vedere, concludiamo qui la parte espositiva.

Abbiamo ancora una quindicina di minuti per quelle che sono le vostre domande, i vostri

interventi.

Domanda: sono padre Andrea e sono di Bologna. Volevo chiedere: a cosa serve il codice di

diritto canonico?

Risposta: Bisognerebbe chiederlo a un esperto di diritto canonico. Io faccio una confessione:

ero abbastanza bravo in teologia, l‟unica materia che non ho mai studiato era il diritto

canonico. Proprio non ce la facevo, era qualcosa di più forte di me. Quindi proprio non lo

conosco, non ho mai aperto un libro di diritto canonico e quindi veramente ero promosso

perché andavo bene nelle altre materie. Ma il diritto canonico non l‟ho mai studiato.

Domanda: una domanda rispetto alla morte. Tu hai detto che chi muore continua a vivere in

questa dimensione. Ecco, fatico a capire che cosa voglia dire questo se il corpo materiale non

c‟è più. Quindi si presupporrebbe quasi la prosecuzione di una forma di coscienza, slegata dal

corpo. Vorrei che tu precisassi questo aspetto.

Risposta: le risposte le dobbiamo trarre dai vangeli. Troviamo le donne che vanno al sepolcro

di Gesù e trovano due uomini, due angeli, che sbarrano loro la strada e chiedono “Perché

cercate tra i morti chi è vivo?”. Quindi i morti non stanno nel sepolcro.

Quando nel vangelo di Giovanni Maria di Magdala piange rivolta al sepolcro, non si accorge che

Gesù era vivo dietro di lei. Gesù aspettava che questa smettesse di piangerlo, guardando verso

il sepolcro, per accorgersi che lui era dietro di lei, vivo.

Cosa vuol dire questo? Un insegnamento che forse può essere duro per chi ci è passato e

forse può essere un argomento molto delicato. L‟insegnamento dei vangeli è che: se noi

riusciamo a non piangere i nostri cari come morti, riusciremo a sperimentarli vivi, viventi e

vivificanti. La morte non interrompe la vita, ma le permette di manifestarsi in una forma

nuova, piena, definitiva.

Una delle più antiche preghiere della chiesa, che è nel prefazio dei defunti, dice che la vita

non è tolta, ma trasformata. C‟è una trasformazione della propria esistenza, ma è sempre

Page 61: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

61

un‟esistenza che non viene separata dall‟umanità, non viene allontanata da qualche parte. Gesù

mai parla che dopo la morte c‟è un luogo dove andare, separato dagli uomini.

Questo purtroppo che molti, colpiti dal lutto, colpiti dal dolore, pensano che i loro cari siano

lontani, siano separati da loro in maniera definitiva. La morte non ci separa dai nostri cari.

Sono accanto a noi, sono vivi, vivificanti, solo attendono che noi smettiamo di piangerli come

morti, per potersi manifestare come vivi.

E vi assicuro che i nostri cari sono qui con noi in tanti sottili maniere che, chi ha occhi per

vedere e orecchie per intendere, lo capisce, per far capire “sono qui. Non temere, non sono

andato via, non sono lontano”.

Questo è quello che sappiamo, quindi la morte non separa i nostri cari da noi. Non solo. La

morte consente a loro di amarci più intensamente di prima perché, liberi dai limiti che

potevano avere nella loro esistenza, i nostri cari con la morte ci amano con lo stesso affetto di

prima, ma un amore potenziato dalla stessa potenza dell‟amore di Dio.

Quindi il loro amore è ancora più potente. E poi mi rifaccio ad un‟esperienza che molti

facciamo. Continuano la loro esistenza crescendo anche loro sempre di più nell‟amore. Avete

fatto caso che quando pensiamo a una persona defunta da molti anni ci dimentichiamo certi

aspetti negativi che poteva avere nella sua vita? E‟ normale nella vita di tutti i giorni ci sono

dei limiti, ci sono delle cose che producono degli attriti con l‟altro, ci sono degli atteggiamenti,

dei caratteri, che a volte rendono difficile la convivenza.

Ebbene, col passare degli anni, ci si ricorda soltanto del bello e del buono che era questa

persona. Perché? Non perché la memoria comincia a fare difetto, ma perché questa persona,

nel frattempo, ha eliminato tutte le scorie e i limiti che aveva nella sua umanità, ed è sempre

più bella e sempre più buona.

Quindi i nostri cari continuano nella sfera dell‟amore di Dio la loro trasformazione. Di più non

possiamo dire perché non sappiamo dove poter trovare altro da dire. Allora bisogna avere

l‟onestà di arrivare fino a un certo punto e poi dove non si può andare, fermarsi.

Domanda: Sono Bruno da Vicenza. Ecco io sono uno della folla. Anche dopo la tua relazione ho

qualcosa che mi scoppia dentro. Tu prima hai parlato del corpo di Gesù, che mangiare il corpo

per Gesù voleva dire assimilare, anche il suo messaggio, almeno quello rappresenta se

combinata con il sangue. E quindi poteva essere una cosa simbolica mangiare il corpo di Gesù.

Poi invece sei passato al fatto del masticare, che rappresenta una cosa molto più concreta.

Ecco io avrei bisogno di qualche chiarimento.

Page 62: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

62

Risposta: Penso non solo tu, ma tanti ne avranno bisogno. Avete visto è Giovanni stesso che

passa dal “mangiare” al “masticare”. L‟evangelista vuole evitare che tutto questo insegnamento

sia un insegnamento figurato, un insegnamento che riguarda la conoscenza, ma che non

coinvolge la persona.

Cos‟è che si mastica? Si mastica quello che ci nutre, quello che si assimila e quello che diventa

nostro. Quindi l‟adesione a Gesù non è un‟adesione simbolica, ma significa un‟adesione a una

persona che facciamo nostra, l‟assimiliamo, perché lui ci comunichi la sua stessa vita.

Vedete c‟è in tutti i vangeli l‟indicazione di Gesù, che è quella di battezzare in Spirito Santo.

Tutti gli evangelisti mettono in bocca a Giovanni Battista e anche a Gesù, che la sua azione è

quella di battezzare in Spirito Santo. “Battezzare” significa immergere, lo Spirito è la

potenza dell‟amore di Dio.

Ma poi nessun vangelo ci indica una sola volta, una sola azione in cui Gesù battezzi in Spirito

Santo. Quindi tutti gli evangelisti indicano Gesù “Ecco colui che battezza in Spirito Santo”.

Quando? Quando se gli evangelisti non ci presentano una sola volta in cui Gesù battezza in

Spirito Santo?

Il battesimo nell‟acqua significa essere immersi in un liquido che è esterno all‟uomo. Il

battesimo nello Spirito significa essere inzuppati, impregnati, della stessa pienezza di vita

che è di Dio, la stessa vita dell‟amore di Dio. Il battesimo nello Spirito Santo avviene

nell‟Eucaristia. Quando noi mangiamo questo pane, che è Gesù, e beviamo questo vino, che è il

suo sangue, questi sono elementi che diventano parte integrante della nostra vita.

E‟ Dio che chiede di essere accolto per trasformare la nostra esistenza. Se noi questo lo

prendiamo veramente come impegno, per poi farci pane di vita per gli altri, nella nostra vita

comincia un processo radicale di trasformazione e di mutamento.

Quindi tutta questa insistenza di Giovanni sul verbo “masticare” è che l‟adesione a Gesù non è

un‟adesione simbolica, ma è un‟adesione concreta che deve incidere profondamente nella

nostra esistenza e modificarla.

Domanda: Riccardo da Assisi. Io combatto sempre con mia figlia a proposito del Padre

Nostro. Tu hai sottolineato durante la spiegazione .. che diremo “Signore da chi andremo”. Ma

questa frase “Non ci indurre in tentazione” … e lei mi risponde “No, la suora mi ha detto così”.

Vorrei trasformare “Tu non ci induci in tentazione”, ma “ci liberi dal maligno”. Con mia figlia ho

perso tempo.

Risposta: Sì domani anche il Padre Nostro lo cambieremo. Nella nuova traduzione, la CEI

(commissione episcopale italiana), ha apportato una modifica al Padre Nostro e ha sostituito

Page 63: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

63

quell‟indicibile “Non ci indurre in tentazione” che portava tanti turbamenti, tante difficoltà,

con “E non abbandonarci alla tentazione”.

E‟ già un progresso, è già un passo in avanti. Quindi la comunità chiede non di non essere

indotta – come se il Signore inducesse alla tentazione – ma non essere abbandonata alla

tentazione (non le tentazioni). Perché, purtroppo, nella dottrina e nell‟insegnamento, sono

diventate le tentazioni, come se fossero tante.

C‟è una tentazione, al singolare. Qual è? La tentazione significa „la prova‟, quella di fronte alla

quale la comunità è caduta: al momento dell‟arresto di Gesù, quando aveva chiesto ai suoi

discepoli “Vegliate, pregate, per non cedere alla tentazione”. E invece hanno fallito.

Allora la comunità, forte di questa drammatica esperienza, chiede al Signore “Nel momento

della prova, che è il momento della persecuzione, è il momento del rifiuto, non abbandonarci”.

Quindi domani al momento del Padre Nostro, se ce lo ricordiamo, non diremo “Non ci indurre in

tentazione, ma diremo “Non abbandonarci alla tentazione”.

Domanda: Ezio da Vittorio Veneto. Un aneddoto simpatico. Forse molti di voi hanno letto sul

libro di padre Gallo, per capire un certo modo di intendere proprio l‟Eucaristia, diceva:

“entrato un giorno in un tram e sentivo due anziane signore. Una diceva all‟altra „hai sentito

quel certo don Gallo che passa la droga ai giovani?‟” E don Gallo ascoltava. Si fa avanti e fa

“Piacere sono don Gallo!” E allora una delle due amiche difendendo l‟altra che aveva fatto

l‟affermazione fa “La scusi sa don Gallo, la signora è una brava cristiana, fa la comunione tutte

le domeniche!”

E don Gallo risponde “Appunto, drogata di ostie!!”

Poi volevo fare una constatazione, ma che può essere una riflessione. Io non sono catechista,

ho un gruppo della Parola, però con i catechisti della parrocchia ogni tanto ci si parla e si

vedono continuare le solite dinamiche, dal punto di vista della catechesi. Quando c‟è la prima

comunione come si fa a prepararsi alla prima comunione? La prima confessione. E quindi

diventa un circolo vizioso.

Risposta: il tema è delicato, però io credo, anche qui, con il buon senso … E‟ bene preparare i

bambini alla prima confessione? Non significa banalizzare il senso del peccato? Sapete, non è

una novità, se avete figli o nipoti, ve lo dicono loro, si devono inventare dei peccati per far

contento il prete.

E sapete quali sono i peccati? Non si possono chiamare peccati .. sono tre: ho disubbidito al

papà e alla mamma; ho litigato con il fratello, se no, ce l‟ha con il compagno; ho detto le bugie.

Page 64: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

64

Quelli che sono normali processi di crescita, di evoluzione del bambino, vengono fatti credere

al bambino come peccato, come colpa, causando spesso gravi danni dal punto di vista

neurologico, psicologico, se non spirituale.

Ma io dico ai genitori … un bambino che non disobbedisca ai genitori significa due cose: o ne è

terrorizzato, o ha qualche problema di evoluzione, perché è chiaro che il bambino nella

crescita tende a disobbedire ai genitori.

Il secondo, ho litigato con il fratello o con il compagno. Un bambino che non sia in competizione

con gli altri significa o che non gliene frega niente di nessuno, o anche questo ha dei seri

problemi di sviluppo.

E infine il terzo, che è il più ridicolo di tutti. “Ho detto le bugie”. Ah è lui che dice le bugie? E

noi fino all‟altro giorno gli abbiamo detto che c‟era la befana, il lupo cattivo, l‟uomo nero e il

topolino, adesso è lui che dice le bugie!

Ma insomma! Allora non si può inculcare ai bambini l‟idea del peccato. I bambini non fanno

peccati. Avranno, come tutti, delle colpe, commetteranno delle trasgressioni, ma i bambini non

commettono peccati. I peccati li commettiamo noi che siamo adulti.

Allora io credo che anche nella catechesi questo dovrà cambiare e sostituire questa prima

confessione – che ripeto - sapete qual è il danno? Che si banalizzi così il senso del peccato. A

forza di confessare peccati inesistenti, si ignorano poi quelli che sono veri. E poi gran parte di

questi bambini, sapete che abbandonano tutto quanto una volta cresciuti.

Allora si tratta di riscoprire il senso del peccato per noi adulti, ma non andare a imporlo a dei

bambini.

Page 65: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

65

Domenica 5 settembre 2010 (Mt 26,26-30 )

Abbiamo visto le immagini dell'eucaristia nei vangeli e questa mattina concludiamo proprio con

il racconto della cena eucaristica. E lo facciamo prendendo il vangelo di Matteo.

La chiesa dispone di ben quattro versioni differenti dei gesti e delle parole di Gesù durante la

cena con i suoi discepoli.

Ricordate sin dall'inizio quando dicevamo – ed è importante tenerlo presente – che i vangeli

non sono storia, ma teologia, che non riguardano la cronaca, ma riguardano la fede. Cioè nei

vangeli non vengono elencati dei fatti, ma delle verità.

Questa comprensione dei vangeli è abbastanza recente, degli ultimi cinquanta anni, perché

fino a cinquant'anni fa si pensava che i vangeli fossero una sorta di storia della vita di Gesù

messa alla meglio, o alla peggio, dagli evangelisti. E le numerose differenze che si trovavano

nei vangeli venivano spiegate in una maniera che oggi ci fa sorridere, ma a quell'epoca era

l'unica spiegazione che si aveva.

Le differenze nei vangeli dipendevano da diversi punti di vista o avvenimenti della vita di Gesù

che erano stati trascritti dall'evangelista presente; ad esempio le beatitudini, nel vangelo di

Matteo, vediamo che Gesù sale su un monte e ne pronunzia otto, nel vangelo di Luca Gesù

scende in un luogo pianeggiante e ne pronunzia quattro.

Quali sono le beatitudini che Gesù ha proclamato, quelle di Matteo o quelle di Luca? A

quell'epoca non c'era nessun problema, una volta Gesù è andato su un monte e ha pronunziato

le otto beatitudini e c'era Matteo; un'altra volta è sceso in un luogo pianeggiante, forse era

stanco della discesa e ne ha fatte soltanto quattro.

Quindi le differenze venivano spiegate in maniera un poco infantile. Pensate che l'unica

preghiera che Gesù lascia è il Padre Nostro, e ne abbiamo due versioni differenti una di

Matteo e una di Luca. Se uno vuole sapere “ma qual è il Padre Nostro che Gesù ha insegnato?”

E' una breve preghiera; poi con la capacità che avevano a quell'epoca di mandare a memoria, è

possibile che non ci diate la gioia e il gusto di sapere esattamente quali parole Gesù ha

pronunziato?

Abbiamo la versione di Matteo e una di Luca. Che problema c'è? Una volta Gesù ha insegnato il

Padre Nostro un po' più lungo, e c'era Matteo o chi per lui che l'ha scritto, e un'altra volta

l'ha fatto per Luca. Quindi tutte le differenze venivano spiegate così, diverse situazioni e

diversi punti di vista.

Ma adesso abbiamo l'ultima cena. Dell'ultima cena abbiamo ben quattro versioni differenti e

non si può certo dire “Beh, una volta ha fatto l'ultima cena con Matteo, poi l'ultima cena con

Luca”.

Page 66: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

66

Di ultima cena ce n'è una! Allora questo è importante per comprendere cosa sono i vangeli. I

vangeli non sono delle cronache, ma delle verità che ci vengono annunziate. E quindi quello che

conta è l'annunzio del messaggio di Gesù; poi la formulazione di questo messaggio varia

secondo le circostanze e secondo l'uditorio.

Quindi gli autori dei vangeli non hanno inteso tramandare la cronaca di un momento, ma il

profondo significato dello stesso, al punto che, però, se noi volessimo sapere … “ma Gesù

l'ultima notte della sua vita, durante la cena, quali gesti ha compiuto? Quali parole ha detto

sul pane e sul vino?” Non possiamo saperlo, perché abbiamo ben quattro versioni differenti.

E questo è importante perché questo fa capire la libertà degli evangelisti e la libertà della

chiesa che non si fissava sulla registrazione concreta di un parola di Gesù, ma sul suo profondo

significato.

Questo è nuovo, perché sapete che prima della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano,

le parole di Gesù venivano considerate quasi alla stregua di una formula magica che bisognava

pronunziare esattamente perché erano quelle le parole che permettevano al pane di

trasformarsi nel corpo di Cristo.

Questa idea di una formula esatta, il non cambiare neanche una virgola e soprattutto

pronunziarla esattamente, generava in molti preti tanto scrupolo, anche perché era

considerato peccato non pronunziare esattamente la formula.

Io ricordo ho conosciuto un nostro frate che quando celebrava la messa, poverino, quando

arrivava il momento della consacrazione, sembrava una gallina che dovesse fare l'uovo, perché,

arrivato al punto di dire “hoc”, cioè questo, “est corpus meo”, si bloccava e faceva “hoc, hoc,

hoc....” sembrava che facesse l'uovo.

Perché se non pronunziava esattamente c'era il rischio che il pane non diventasse il corpo di

Cristo. Quando, con il Concilio,con la riforma liturgica, ci fu l'innovazione della

concelebrazione, molti preti rifiutavano perché non erano sicuri che la formula da loro

recitata arrivasse nello stesso tempo … ricordate, era tipico prima del Concilio, andare nelle

basiliche e trovare che ogni prete celebrava per conto suo.

Una cosa assurda! Allora si è creata questa nuova formula della concelebrazione. Però molti

preti dicevano “ma se quando sto per dire la formula un altro la dice un secondo prima di me,

quello ha consacrato e io cosa consacro?”

Quindi se, mentre stiamo concelebrando, uno dice “Questo è il mio corpo” e lo dice anche una

frazione di secondo prima di me, quello c'ha il corpo di Cristo, allora io cosa dico?

Ecco allora i vangeli ci liberano da questa idea magica delle parole di Gesù e delle parole e dei

gesti dell'ultima cena noi abbiamo ben quattro versioni, più una quinta che abbiamo visto nel

vangelo di Giovanni, in cui l'evangelista va a fondo nel significato.

Page 67: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

67

Quali sono queste quattro versioni che abbiamo? Il racconto di Matteo, di Marco, di Luca, e il

più antico, che non è nei vangeli, ma nella lettera di Paolo ai Corinti, al cap. 11. Queste quattro

versioni dei vangeli si dividono a gruppi di due. Le versioni di Matteo e di Marco sono simili,

perché si rifanno all'eucaristia che veniva celebrata nella chiesa di Gerusalemme. Quelle di

Luca e di Paolo invece si rifanno all'eucaristia che veniva celebrata nella chiesa di Antiochia. E

ricordo che è ad Antiochia che, per la prima volta, i discepoli di Gesù vengono riconosciuti

come cristiani.

Mentre la chiesa di Gerusalemme, è quella retta dagli apostoli e dagli anziani, la chiesa di

Antiochia è animata dallo Spirito profetico, dove ci sono i profeti. Quindi abbiamo, fin

dall'inizio, varie forme di chiesa, varie modalità di chiesa, che convivevano pacificamente, e

ognuna prendeva un modello particolare.

Quindi abbiamo un modello della chiesa di Gerusalemme, come l'eucaristia celebrata a

Gerusalemme, e Matteo e Marco si rifanno a questa sorgente, allora il racconto della cena in

Matteo e Marco è simile. Mentre la chiesa che era nata ad Antiochia, in terra pagana, formata

per lo più da pagani, aveva adottato un'altra forma. E Luca e Paolo nella prima ai Corinti

riportano questa forma.

Allora leggiamo adesso un attimo la forma più antica, così come ci viene riportata. Questo è il

testo più antico dell'istituzione dell'eucaristia, secondo Paolo. E' il cap. 11 della prima ai

Corinti, dal versetto 23. “Io infatti ho ricevuto dal Signore quello che, a sua volta, mi ha

trasmesso. Il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese un pane, e, dopo aver reso

grazie, lo spezzò e disse 'Questo è il mio corpo che è per voi. Fate questo in memoria di me.

Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice dicendo: ''Questo calice è la nuova

alleanza nel mio sangue.' Fate questo ogni volta che bevete in memoria di me. Ogni volta

infatti che mangiate questo pane e bevete di questo calice , voi annunziate la morte del

Signore finché egli venga.”

Quindi questo è il testo più antico della cena eucaristica. Quello che sorprende, almeno per

come siamo abituati, è che in nessuna di queste quattro versioni – quindi ripeto quattro

versioni differenti dell'ultima cena con le parole e i segni di Gesù – compare quella parola che

solo nella liturgia italiana è entrata nelle parole della consacrazione “sacrificio”.

“Questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi”. Non c'è in nessun testo, né in Matteo,

Marco, Luca, la prima ai Corinti, e tanto meno nella lettera a Giovanni. Come mai nella liturgia

italiana è entrato questo termine? Ci fu una lotta abbastanza vivace al tempo del Concilio,

quando si trattava di definire come chiamare questa eucaristia, Allora c'era l'ala innovativa

che la voleva chiamare, giustamente secondo i testi biblici, 'la cena del Signore'; c'era invece

la corrente tradizionalista, legata al passato, che voleva chiamarla 'sacrificio del Signore'.

Allora si arrivò a un compromesso, nei tempi Conciliari passò il termine 'cena del Signore', ma

la parola sacrificio entrò solo per la liturgia italiana – non c'è nelle altre lingue e neanche nel

Page 68: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

68

testo ufficiale latino, dice “questo è il pane dato per voi”. Nella versione italiana entrò il

sacrificio. Col senno di poi forse sarebbe stato meglio che nel testo del Concilio fosse entrata

la parola sacrificio e non fosse stata messa nella liturgia.

Quindi, nelle quattro versioni che abbiamo della cena, non esiste la parola sacrificio.

Allora noi stamattina vediamo di esaminare il testo del vangelo di Matteo. E lo facciamo con

quella che è la caratteristica del nostro Centro di esegesi, che è un'esegesi indubbiamente

povera, però sicura.

Cosa significa questo? Oggi va molto di moda fare un'esegesi – esegesi significa lo studio,

entrare dentro il testo – molto più ricca, però, a nostro parere, insicura. Cosa significa

un'esegesi molto ricca? Si va al di là del testo e si comincia ad avanzare delle ipotesi: “E'

probabile che ….”, “E' possibile che ...”, “Forse questo … “, “Questo non è di Gesù, ma è

dell'evangelista ...”.

Ecco questa strada è rischiosa, perché, andando avanti in questo modo poi si arriva al Codice

da Vinci od altro. Ecco noi, lo stile del nostro Centro, è di stare rigorosamente attenti al testo

e non avanziamo nessuna ipotesi che non venga consentita dal testo. Quindi le stesse virgole

vengono calibrate.

Allora quella che faremo stamattina è una lettura attenta di questo brano secondo il vangelo

di Matteo. Dunque nel vangelo di Matteo l'azione e le parole di Gesù, durante la cena con i

dodici, sono identiche a quelle descritte nell'episodio dei pani e dei pesci, che abbiamo visto.

Come nell'episodio dei pani Gesù prese i cinque pani, benedì, spezzò i pani e li diede ai

discepoli, ugualmente nel racconto di Matteo, Gesù prende il pane, benedì, lo spezzò e lo diede

ai suoi discepoli.

Abbiamo visto che i due episodi sono in stretta relazione l'uno con l'altro. Quello che rende

possibile la condivisione del proprio pane è l'accettazione del pane, che è Gesù. Chi si fa pane

per gli altri rende possibile poi la condivisione dei pani.

Allora vediamo adesso come Matteo presenta questo importante momento nella vita della

comunità di credenti. Matteo, cap 26 dal versetto 26. Ogni particolare che l'evangelista ci

pone è naturalmente un particolare prezioso e che va sottolineato.

“Mentre mangiavano”. La ripetizione 'mentre mangiavano' collega questo fatto a quanto

l'evangelista ha illustrato sopra, al versetto 21, dov'è l'annunzio del tradimento proprio di uno

dei dodici. Quindi l'evangelista sta unendo il tema della cena con quello della morte di Gesù.

Quindi le parole e i gesti che seguono sono la risposta di Gesù al tradimento. Quindi c'è Giuda.

Giuda è il discepolo che ha fatto la scelta per il proprio interesse; tutte le azioni della sua

vita sono dominate e determinate dal suo interesse.

Page 69: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

69

E qual è adesso il suo interesse? E' salvare la vita. Sa che il maestro sta per essere

ammazzato e lui pensa a salvare la vita, a costo del tradimento del suo maestro. Allora la

risposta di Gesù al tradimento è questa. Gesù “Prese un pane”, non prese il pane. E' importante

questa spiegazione perché gli evangelisti, abbiamo visto, sono dei grandi teologi, ma anche dei

grandi letterati.

Perché Gesù non prende il pane, ma prende un pane? Nel libro dell'Esodo si legge che Mosè,

per stipulare il patto tra il Signore e il popolo, prese il libro dell'alleanza. Egualmente Gesù

nella cena prende un pane. Nella cena avviene la sostituzione tra l'antica alleanza e la nuova

proposta da Gesù. Quindi, come Mosè per fare l'alleanza prese il libro della legge, Gesù nella

nuova alleanza prende – non il pane, e adesso vedremo il perché – ma un pane. L'alleanza di

Mosè ormai aveva esaurito la sua funzione, già i profeti l'avevano annunziata la nuova alleanza.

Per esempio Geremia diceva “Verranno giorni, dice il Signore, nei quali con la casa di Israele e

con la casa di Giuda, io concluderò un'alleanza nuova. Non come l'alleanza che ho concluso con i

loro padri”. Quindi c'è un'alleanza che ha già svolto il suo compito e Gesù inaugura la nuova

alleanza.

L'evangelista sta attento che, nel descrivere la cena di Gesù, non ci sia alcun elemento della

cena pasquale giudaica. Ecco perché non scrive che prese il pane. Se avesse scritto che Gesù

prendeva il pane, avrebbe significato il pane azzimo che era comandato mangiare durante la

cena pasquale.

Gesù non prende il pane azzimo, quello che era previsto nella cena pasquale, perché

l'evangelista vuole eliminare ogni aspetto della cena pasquale nella cena che fa Gesù. Questo è

interessante perché, sapete, molti gruppi amano rifare la cena pasquale giudaica come se Gesù

avesse rifatto quella cena.

Gesù non è venuto a commemorare l'antica pasqua, ma ad inaugurare la sua. Quindi Gesù non

compie un vecchio rito, ma ne inaugura uno nuovo.

Allora Gesù, anziché prendere il pane azzimo, prende un pane normale, adesso vedremo il

significato di questo pane; quindi nessun elemento di questa cena può essere assimilato alla

celebrazione giudaica. Soprattutto risalta l'elemento più importante della cena pasquale, che

è l'agnello pasquale.

Allora è importante fermarci su questo fatto che Gesù prende un pane, e non prende

l'elemento importante nella cena ebraica, un animale sacrificato. Perché questo è importante?

L'alleanza con il Signore, nella loro cultura, prevedeva il sacrificio di un animale; quindi, come

Mosè fece ammazzare dei tori per fare l'alleanza, nella pasqua si sgozzava un agnello.

Ebbene Gesù viene a inaugurare qualcosa di completamente nuovo, non uccide una vita, ma lui

offre la sua. Ecco perché l'assenza dell'agnello o di altri animali nella cena del Signore; è

qualcosa di completamente nuovo.

Page 70: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

70

Gesù non toglie una vita, ma offre la sua; Gesù non toglie il pane ai discepoli, ma si offre lui

come pane. E' il Dio che non chiede, ma dona.

E' importante questa differenza tra il pane e l'animale. Quando si sacrificava un animale in

onore di Dio, poi le parti dell'animale venivano divise gerarchicamente. Era prescritto nel libro

dei Numeri, nel libro del Deuteronomio, che ai sacerdoti andassero le parti migliori, quali

erano la spalla e il petto.

Quindi, quando c'è un animale, la spartizione dell'animale significa gerarchia. C'è

un'espressione popolare che credo si usi ovunque: chiamare il boccone del prete. Cos'è? E' la

parte migliore. Allora se ci fosse stato un animale, questo significava che le parti migliori

andavano a determinate persone a scapito degli altri. Quindi l'animale presuppone una

gerarchia di valore all'interno della comunità.

Gesù no. Gesù non prende un animale, ma prende un pane. E bisogna rifarsi, non al nostro pane

nostrano, quello a cui siamo abituati, ma al pane quello che ancora in uso nel mondo arabo, nel

mondo palestinese, cioè dei pani tondi. Un pane tondo cosa significa? Che non c'è una parte

migliore e più buona e una parte che va privilegiata. Il pane è uguale per tutti quanti.

Allora è importante questo fatto del pane tondo, come segno di unità. Una delle più antiche

preghiere eucaristiche, che è stata conservata nella Didaché, termine greco che significa

'insegnamento', dice “Come questo pane che è stato spezzato erano chicchi di grano sparso

sui colli e raccolto è diventato una cosa sola, così si raccolga la tua chiesa dai confini della

terra”.

La caratteristica a cui l'evangelista sta attento, come gli altri evangelisti, è formare l'unità.

Come il pane è formato da chicchi di grano che erano sparsi, ma poi sono stati macinati,

mescolati insieme, e sono diventati un'unica cosa, così la comunità cristiana nell'Eucaristia

tende a diventare una sola cosa. Ecco perché c'è la preghiera allo Spirito che elimini quello

che ancora ci separa e ci faccia diventare una sola cosa.

Non solo! L'animale andava sacrificato nel tempio e poi mangiato in casa. Qui invece Gesù

svolge tutta la funzione in una casa. Con Gesù, per l'Eucaristia non c'è più bisogno di un luogo

particolare, quale era il tempio, ma un ambiente familiare, quale è la casa.

E poi, l'abbiamo già visto, non vengono richieste norme di purità – purità legali – ma tutti

quanti possono partecipare perché la novità scandalosa che ha portato Gesù e che gli ha

portato la protesta delle persone pie, delle persone perbene, è che lui non esigeva il rito della

purificazione per mangiare.

Con la novità che Gesù ha portato non è vero che bisogna essere degni per accoglierlo, ma è

accoglierlo che rende degni. Allora Gesù prende quindi non il pane, ma prende un pane. “Poi

benedì”. Le uniche due volte in questo vangelo che Gesù ha benedetto il Signore è per il pane.

Lo ha benedetto nell'episodio della condivisione dei pani e qui. Come nell'episodio della prima

Page 71: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

71

condivisione dei pani, benedire significa riconoscere nel creatore l'origine del pane,

svincolando così questo pane dal possesso dell'uomo per farne dono a tutti, come è la

creazione.

Quindi benedire il Signore per qualcosa significa riconoscere che è lui l'autore. Allora se lui è

autore della creazione, questa non va accaparrata, ma va condivisa.

“Lo spezzò”. L'evangelista quasi al rallentatore ci presenta questa scena, perché, vedremo, è

importantissima. “Lo diede ai suoi discepoli dicendo ...” Il pane che Gesù spezza e dona è per i

suoi discepoli. Solo Matteo parla esplicitamente di discepoli identificandoli con i dodici tutti

quelli che seguono il Signore. Gesù offre se stesso ai discepoli come pane perché -l'abbiamo

già detto ed è diventato un po' il motivo conduttore di questa tre giorni – quanti mangiano

Gesù, che si fa pane, si facciano a loro volta pane per gli altri. Questo pane non va mangiato

fine a sé stesso, ma è un pane che si mangia perché assimilato, assorbito, fatto nostro, ci

faccia poi diventare noi pane per gli altri.

Ecco perché, ricordate? Nell'episodio della condivisione dei pani l'evangelista aveva usato

quella strana forma: “Date loro voi stessi da mangiare”. Formula ambigua che significava

ovviamente “procurate voi da mangiare”, ma anche “datevi voi da mangiare”; l'evangelista

anticipava l'Eucaristia.

Quindi nell'Eucaristia Gesù si fa pane perché quanti mangiano questo pane si facciano poi pane

per gli altri. Se non ci sono queste duplici azioni, come diceva ieri Giovanni nel suo vangelo,

“senza lo Spirito la carne non serve a nulla”.

Quindi accogliere Gesù che si fa pane è ciò che permette al discepolo di farsi pane. Poi

sorprende un verbo all'imperativo, Gesù in maniera imperativa dice: “Prendete”. Quindi lo fa in

maniera molto forte, denotando un interesse speciale perché questo pane sia fatto proprio da

ciascuno. “Prendete e ...” - soltanto in Matteo, non nelle altre versioni - abbiamo l'invito a

mangiare.

Quindi vedete come ogni versione della cena è diversa dall'altra. “Prendete e mangiate”. Per

l'evangelista non è sufficiente prendere il pane, che è Gesù, ma è necessario anche mangiarlo,

assimilarlo, farlo proprio. Anche Giuda nel vangelo di Giovanni prende il pane, ma non lo mangia.

E' una scena stupenda quella del tradimento di Giuda, nel vangelo di Giovanni, dove Gesù cerca

di conquistare fino alla fine il discepolo e gli si offre come pane. Giuda prende il pane, ma non

lo mangia.

Scrive l'evangelista: “Uscì e sprofondò nel buio”, nella notte. Allora non basta prendere questo

pane ma bisogna che questo pane venga mangiato, cioè fatto diventare nostra essenza, farlo

fondere con la nostra vita. E' l'ultima volta che nel vangelo di Matteo appare il verbo

“mangiare”.

Page 72: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

72

La prima volta è quando Gesù aveva detto ai discepoli “Per questo io vi dico, per la vostra vita,

non preoccupatevi di quello che mangerete e berrete. Tutte queste cose vi saranno date in

sovrappiù.” Ecco perché allora i discepoli non devono preoccuparsi. Sarà il Signore stesso che

darà non un alimento, ma sarà lui che si farà pane. Quando il Signore si fa pane per noi, ma di

che cosa ci vogliamo occupare?

Offrendo se stesso come pane Gesù non vincola i suoi a una dottrina, a un testo, a una legge a

cui i discepoli devono aderire, ma a un alimento di cui nutrirsi. Mentre l'antica alleanza

prevedeva una legge, un codice esterno all'uomo, nella nuova alleanza è un alimento interiore

che dall'intimo dell'uomo parte.

E' importante questo. La legge è fatta per tutti; qui siamo non so quanti, ma siamo ognuno

diverso dall'altro. La legge non può conoscere la mia storia personale, le mie sofferenze, i miei

desideri, la mia crescita, la legge è uguale per tutti. Il pane no. Il pane che entra dentro le

persone, in ognuno fiorisce in una forma nuova. Questa è la potenza del messaggio di Gesù.

Quindi non una dottrina esterna a cui uniformarsi, ma una stessa potenza d'amore.

Abbiamo già detto che Dio non governa i suoi emanando leggi che i suoi devono osservare, ma

Dio governa i suoi comunicando la sua stessa capacità d'amore. Ed ecco Gesù come la

comunica, facendosi pane per loro.

E adesso questo versetto richiede un'attenzione particolare. “Questo è il mio corpo”. Allora

'questo' è un termine in greco neutro e non può essere grammaticalmente riferito al pane che

è maschile. Gesù dice “Prendete e mangiate, questo è il mio corpo”, Ma 'questo' a che cosa si

riferisce? Prima Gesù ha preso un pane, ma 'pane', nella lingua greca è maschile, come nella

lingua italiana, e 'questo' è neutro.

Allora “Questo è il mio corpo”, non può essere riferito al pane, o meglio, non soltanto al pane.

E' importante questo perché l'evangelista, attraverso questo gioco grammaticale, ci svela il

significato profondo e ricco di quella che è l'Eucaristia. “Questo è il mio corpo” si riferisce

secondo Matteo a tutto il processo di spezzare il pane, distribuirlo, mangiarlo. Tutto questo

fa il corpo di Gesù.

Quindi “Questo è il mio corpo” non si riferisce soltanto al pane, ma a un pane che viene

benedetto, viene spezzato e viene mangiato. Allora “Questo è il mio corpo” va al di là del pane,

ma è la comunità di quanti lo accolgono, che diventa il corpo visibile di Cristo. Paolo, nelle sue

lettere, lo dirà chiaramente, nella prima ai Corinti, “Voi siete il corpo di Cristo”, oppure nella

lettera ai Colossesi “Il suo corpo che è la chiesa”.

Allora le parole “Questo è il mio corpo”, cioè “Questo sono io”, non si riferiscono soltanto al

pane, ma alla comunità che questo pane lo accoglie, lo spezza, e si fa pane per gli altri. Questo

è il corpo di Gesù, quindi il corpo vivente, il corpo palpitante nel quale il Signore si manifesta.

Page 73: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

73

Il corpo di Gesù è la sua persona, e quindi il suo invito “Questo è il mio corpo” ha il significato

“Questo sono io”. Gesù si identifica con il pane in quanto alimento, cioè si fa fonte di

nutrimento basilare per le persone. Vedete che in questa cena gli elementi che compaiono non

sono elementi strani o particolari, ma pane e vino che sono gli alimenti di base della comunità,

della vita delle persone.

Quando una persona non ha da mangiare, non è che diciamo “non ha carne”, diciamo “non ha

pane”, perché il pane è la fonte della vita. E il pane – è importante – è espressione di bontà.

Conosciamo tutti l'espressione “buono come il pane”. Perché non diciamo “buono come il dolce”

o “buono come il gelato”? No è “buono come il pane”.

Il pane è l'emblema della bontà. Allora Gesù si fa pane, cioè si fa fonte di vita.

Identificandosi con il pane quindi Gesù vuol far comprendere che il pane capace di dare la vita

all'uomo non è un codice scritto, ma una persone viva che poi si manifesta nei componenti della

sua comunità. Per cui mangiando questo pane/corpo accettano Gesù come norma di vita e si

impegnano a proseguire, a prolungare la sua stessa attività. Quindi “Questo è il mio corpo” non

si riferisce soltanto al pane, ma a tutto il processo dell'azione del pane, che abbiamo visto

spezzarlo, distribuirlo e mangiarlo per far sì che sia la comunità di quelli che partecipano

all'Eucaristia ad essere il corpo vivo di Gesù.

“E preso un calice ...”, interessante, in tutte e quatto le narrazioni il vino non viene nominato.

E' strano questo, si parla di calice. Spieghiamo. Il calice nei banchetti, colui che presiedeva lo

dava ad ognuno, era il simbolo della sorte riservata ad ognuno, ma nel vangelo 'bere il calice' '

un'immagine che rimanda alla morte.

Gesù lo dirà nell'agonia, “«Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice»”. Oppure,

parlando a Giacomo e Giovanni, dirà: “«C'è un calice che io devo ancora bere»”. Quindi il calice

è l'immagine della sua morte. E Gesù – lo ricordiamo – non è morto perché questa fosse la

volontà di Dio, ma l'interesse della casta sacerdotale al potere, per la quale Gesù era un

elemento pericoloso che minava le fondamenta della istituzione.

Allora Gesù prende un calice, quindi il calice è immagine del destino, della morte di Gesù,

“«Ringraziò»”. Notate i due verbi differenti. Quando prende il pane Gesù benedice, quando

prende il calice Gesù ringrazia. Questi due verbi differenti sono apparsi nelle due condivisioni

dei pani. Sapete che l'episodio della condivisione dei pani è ripetuto due volte. Perché? La

prima volta in terra di Israele, ricordate, avanzarono dodici ceste, simbolo delle tribù di

Israele, e Gesù in terra di Israele benedice.

Ma quando Gesù ripete questo episodio della condivisione dei pani e dei pesci in terra pagana,

non benedice, ma ringrazia, perché nel mondo pagano non si poteva comprendere

quest'espressione tipica ebraica della tradizione. Allora usa un verbo che i pagani potevano

comprendere, cioè Eucaristeo, da cui deriva 'Eucaristia', ringraziò.

Page 74: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

74

E' importante questo! L'atteggiamento di Gesù e l'uso che fa del linguaggio, quando deve

parlare al suo popolo, quando deve parlare ai pagani, o ai peccatori, Gesù usa linguaggi

differenti. La verità che proclama è una, ma il linguaggio è differente.

Quando parla agli ebrei parla secondo un linguaggio che loro possono comprendere, ma quando

parla ai pagani non usa gli schemi classici del mondo ebraico, ma li trasforma secondo un

linguaggio che loro possono capire. Agli ebrei parlava di risurrezione, perché era un concetto

ebraico, ai pagani parlerà di una vista indistruttibile. Il concetto è uguale, le formule sono

differenti.

Agli ebrei potrà parlare di battesimo, ai pagani parlerà di un cambiamento di vita. Allora

questo è importante e lo dobbiamo tenere presente; attenzione, il linguaggio non può essere

uguale per tutti. La verità di sempre dobbiamo essere capaci di formularla in formule diverse,

secondo la capacità di comprensione dell'uditorio. Quando questo non viene fatto si tarpano le

ali al messaggio di Gesù.

E questo è un rischio che la chiesa ha corso, e corre tuttora, di trasmettere un messaggio in

una forma unica, e questo purtroppo, ha tarpato le ali al messaggio cristiano. Nella diocesi in

cui sto, Macerata, ci sono state tante celebrazioni in onore di Matteo Ricci.

Chi è Matteo Ricci? E' un missionario dei gesuiti che andò in Cina nel '500 e comprese una

cosa molto normale: non poteva in Cina celebrare la messa in latino. Non poteva in Cina

spiegare il vangelo in latino. Allora cercò di tradurre il vangelo nella lingua del luogo, secondo

usi e costumi comprensibili nel luogo.

Apriti cielo! Non sia mai! E la chiesa bloccò questa innovazione, salvo pentirsene cinque secoli

dopo. I tempi della chiesa più o meno sono questi, dopo cinque secoli arriva a capire. Se la

chiesa avesse lasciato che questa iniziativa di Matteo Ricci fosse attuata, il cristianesimo

avrebbe avuto ben altra radicazione che quella attuale. Era un grande uomo di scienza che

piaceva perfino all'imperatore, e lui ebbe questa intuizione.

Allora oggi è uguale, non si può andare con uno stesso linguaggio. La verità è quella di sempre,

ma un conto è quando si parla ai battezzati, ai credenti, ma quando si parla a quelli che

chiamiamo 'i lontani, i miscredenti o i non credenti' bisogna adottare un altro linguaggio.

Ebbene nell'Eucaristia questi due verbi “benedire e ringraziare” sono messi insieme. Questo è

importante. Unendo nella cena di Gesù i verbi “benedire” che è stato usato per gli ebrei, e

“ringraziare” che è stato usato per i pagani, l'evangelista vuol far comprendere che

l'Eucaristia, rendere grazie, riunisce tutta l'umanità, sia quella giudea, che quella pagana.

L'Eucaristia è fonte di aggregazione e di unità, dove tutte le persone di ogni cultura di

possono sentire accolte. Allora, “«Prese un calice, ringraziò, dicendo: 'Bevete da questo

tutti'»”. E' una cosa strana che Gesù fa. Nella cena ebraica, ognuno beveva dal suo calice, qui

invece Gesù prende un unico calice, che è il suo calice, e dice a tutti di bere da questo.

Page 75: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

75

Quindi creare unità in un unico calice. Questo invito a bere, come per mangiare, è proprio di

Matteo, non lo troviamo nelle altre versioni. Quindi qui tutti quanti sono invitati a bere da un

unico calice. L'evangelista allude alla risposta che abbiamo accennato, che Gesù diede a

Giacomo e Giovanni, per dire “il mio calice lo berrete”.

Perché Gesù chiede i bere dal calice? Non è sufficiente dare adesione a Gesù, mangiare il suo

corpo, ma occorre che la fedeltà al Signore giunga fino ad essere capaci di affrontare la

persecuzione, la morte e a dare la vita come lui.

La vera accettazione del pane si vede poi dal bere dal calice. Quindi sono due elementi

importanti. Non basta dare adesione a Gesù, bisogna che questa adesione a Gesù preveda

anche le estreme conseguenze alle quali può portare. Vedete, quando al credente, alla

comunità cristiana, appare la persecuzione, l'ostilità, l'incomprensione, non bisogna

sorprendersi.

Bisogna preoccuparsi quando questa manca. E' quando manca l'ostilità, l'incomprensione –

sempre per la fedeltà al messaggio di Gesù non per le proprie idee strambe – che bisogna

preoccuparsi. Ma è normale, Gesù l'ha detto, è già in programma. Gesù ha detto: “Se hanno

chiamato me Belzebù, figuratevi quante ne diranno a voi!”

Allora Gesù è stato considerato pazzo dai suoi stessi familiari, manco i fratelli credevano in

lui, è stato considerato eretico, Belzebù, impostore, imbroglione, allora – dice Gesù - “se a me,

il figlio di Dio, m'hanno detto queste cose, immaginate quante ne diranno di voi”.

Allora la persecuzione, l'incomprensione, non sono un fulmine che all'improvviso capita sulla

persona, o sulla comunità e li fa sorprendere, ma è compresa già nell'accettazione di seguire

Gesù. Quindi quando si segue Gesù, nella misura che questa sequela sarà fedele, bisogna

aspettarsi, come per Gesù, l'incomprensione, l'ostilità, non da parte dei nemici della religione,

da parte dei pagani, ma proprio da parte dell'istituzione religiosa.

Perché questo? Perché chi segue Gesù è una persona sempre nuova, perché Gesù è l'uomo del

nuovo, è quello che fa nuove tutte le cose, l'istituzione religiosa, invece, è sempre legata al

passato. Seguire Gesù significa par parte di una comunità dinamica animata dallo Spirito, che

crea sempre forme nuove. Il rischio è quando questa comunità dinamica, animata dallo Spirito,

si degrada in istituzione rigida regolata dalle leggi.

Allora Gesù, ecco che insieme al pane chiede a tutti di bere dal calice, il calice è il destino di

Gesù. Allora mangiare il pane, che è Gesù, non è completo senza il bere il calice.

E' un peccato – ma sono motivi pratici – purtroppo che nelle nostre celebrazioni si mangi

soltanto il pane. Anche noi lo faremo così questa mattina. E' soltanto una questione di

praticità. Un conto è una piccola comunità, 10-20 persone si può bere tutti quanti da un calice,

ma quando si è centinaia, diventa abbastanza complicato.

Page 76: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

76

Però il segno pieno, completo dell'Eucaristia sarebbe non soltanto mangiare il pane, ma bere

anche il calice. Sì si e arrivati a quel compromesso di intingerlo, e diventa una zuppetta che

non è che renda proprio il mangiare e il bere.

Allora bere al calice di Gesù è l'equivalente dell'accettare di caricare su di sé il patibolo della

croce. E continua Gesù: “«Questo infatti è il sangue»”. Il contenuto del calice finora era

sconosciuto, non sappiamo cosa ci fosse in quel calice. Viene rivelato da Gesù nella maniera più

urtante, e sconvolgente per un ebreo, il sangue.

Abbiamo visto che il sangue, nella cultura ebraica, rappresenta la vita. “Il sangue è la vita”,

dice il libro del Deuteronomio. Nessun giudeo poteva bere il sangue, invece Gesù si presenta

come sangue. “«Questo sangue è la mia alleanza»”.

L'evangelista sta continuando a porre in relazione la cena di Gesù con l'istituzione

dell'alleanza di Mosè col popolo per significarne l'istituzione. Nel libro dell'Esodo, com'è

avvenuta l'alleanza? Si legge: “Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: «Ecco il

sangue dell'alleanza che Jahvè, il Signore, ha concluso con voi sulla base di tutte queste

parole.

Ebbene, come l'antica alleanza veniva sigillata aspergendo il sangue dei tori sulle persone, la

nuova alleanza viene sigillata, non con un'aspersione esterna sulle persone, ma con una

profonda infusione delle persone.

Dice Gesù “Questo è il sangue della mia alleanza”. Quindi l'alleanza di Mosè era suggellata

attraverso l'aspersione esterna del sangue sul popolo, con Gesù il suo sangue, il vino, non viene

asperso, ma bevuto. Cosa significa? Che bevendo penetra intimamente nell'uomo, lo trasforma

e lo rende come lui figlio di Dio.

E' quello che, abbiamo visto già ieri sera, Gesù aveva anticipato come l'azione di battezzare

nello Spirito Santo. L'alleanza di Gesù non è riservata a un popolo particolare, ma sarà

universale, sarà per tutta l'umanità.

Dirà Gesù: “«Che è versato per molti». Quindi allora la penetrazione di questo vino/sangue

nell'intimo dell'uomo, la comunicazione del suo Spirito che lo trasforma e questo è versato per

molti. E' importante questo verbo 'versare' perché, nella cena pasquale, si leggeva, dopo il

quarto calice, il salmo 79 che, al versetto 6, diceva: “Versa l'ira sulle nazioni che non ti

conoscono e sui regni che non invocano il tuo nome”.

Le religioni sono tutte bellicose, le religioni sono tutte cariche d'istigazione alla violenza nei

confronti di chi non crede. Quindi vedete in questa bella preghiera, nel salmo, a un certo

momento si dice: “Versa l'ira sulle nazioni che non ti conoscono”. Ebbene, l'evangelista mette

per Gesù lo stesso verbo 'versare', ma è “versa il sangue per molti”.

Page 77: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

77

E' importante questa trasformazione del verbo nell'azione di Gesù. Con Gesù non l'ira, ma il

suo sangue si versa su tutti, sull'umanità peccatrice. Sapete che, al momento di richiedere la

morte di Gesù, tutto il popolo si prenderà la responsabilità della sua morte e dichiarerà, con

quella frase tragica; “Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli”.

Ebbene il sangue di Gesù ricadrà sul popolo, ma non come espressione di punizione e di

vendetta, ma di perdono. Perdono che viene esteso anche ai colpevoli della sua morte. Ecco

allora l'espressione “Questo è il mio sangue versato per molti”. Quindi non la punizione di Dio,

il sangue che punisce, ma il sangue che perdona.

Ritorniamo per un momento a questa azione di questo vino che viene bevuto e diventa sangue

della persona. Questo verbo 'versare' viene adoperato nella Bibbia greca per indicare

l'effusione dello Spirito. L'effusione dello Spirito era stata annunziata dal profeta Gioele,

“Verserò il mio Spirito sopra ogni uomo”.

E' identico al verbo adoperato da Matteo per l'azione di Gesù. L'amore di Gesù, che comunica

con il suo calice, è lo Spirito, la vita stessa di Dio. E' quello che rende l'uomo di amare

generosamente, incondizionatamente come da Gesù si sente amato.

Quindi nella cena i discepoli si impegnano ad essere fedeli a Gesù sotto la forma del pane,

anche a costo di fare la sua stessa fine, sotto l'immagine del calice. Ma tutto questo

permette a Gesù, a Dio, di effondere su di essi lo Spirito Santo (Vi battezzerà con Spirito

Santo), che rende come Gesù, figli di Dio.

Allora nella cena Gesù, il figlio di Dio, si fa pane perché quanti lo mangiano e sono capaci di

farsi altrettanto pane per gli altri, diventino anch'essi figli dello stesso Dio, perché Dio

effonde loro la sua stessa vita, il suo corpo e il suo sangue.

Nella cena di Gesù è il momento in cui il Signore risponde a quanti lo hanno seguito, con il dono

dello Spirito Santo. E' nell'Eucaristia che c'è l'effusione dello Spirito. Quindi, quando tra

poco celebreremo l'Eucaristia, a noi che abbiamo scelto di seguirlo e orientato la nostra vita a

servizio degli altri, Gesù risponderà con il dono del suo Spirito. Cioè darà ad ognuno di noi la

sua stessa capacità d'amare.

Il limite a questa capacità non lo mette lui, ma lo mettiamo noi. Dirà Giovanni nel suo vangelo

che il Signore da lo Spirito senza misura. La misura la mettiamo noi. Allora, bevendo al calice,

espressione dell'impegno di non porre limiti a quest'amore, i discepoli ricevono lo Spirito, la

stessa forza d'amare del Padre,

E solo Matteo aggiunge questo: “«In condono dei peccati». Quando nel vangelo saluta Giuseppe

la nascita del figlio, a Maria l'angelo aveva detto “Tu lo chiamerai Gesù perché egli infatti

salverà il suo popolo dai peccati”. La traduzione in italiano, e anche il testo greco, non rende la

frase come poteva essere pronunziata in lingua ebraica.

Page 78: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

78

Dice “Lo chiamerai Gesù perché salverà il suo popolo dai peccati”. Se si chiamava Pippo era lo

stesso. Che relazione c'è tra Gesù e salvare il popolo dai peccati? In ebraico Gesù è Jeshuà e

'salverà' è joshuà. Quindi è un gioco di parole, del tipo “Lo chiamerai Jeshuà perchè joshuà”.

In italiano potremmo dire “Lo chiamerai Salvatore perché salverà il popolo dai suoi peccati”.

Ebbene, con l'effusione del suo sangue su tutti, è giunto il momento della salvezza e Gesù

cancella i peccati di quanti lo accolgono. Nella nuova alleanza, allora, il tempio perde la sua

efficacia e manifesta la sua inutilità.

La cancellazione dei peccati non dipende più da salire al tempio, partecipare a un rito liturgico,

offrendo dei doni per penitenza rispetto alle proprie colpe, ma dando la piena adesione a Gesù.

Mentre nel tempio l'uomo peccatore doveva portare delle offerte al Signore per ottenere il

perdono delle sue colpe. Qui è Gesù, e Gesù è il figlio di Dio, ovvero santuario di Dio, che si

offre lui all'uomo per liberarlo dalle colpe, per liberarlo dal peccato.

L'accoglienza di Gesù cancella il passato peccatore dell'uomo ed è solo in Matteo che c'è

questa espressione “In condono dei peccati”.

Siamo alla conclusione, e poi Gesù dice: “«Io vi dico che da ora non berrò più questo frutto

della vite»”. Gesù non ha mangiato né bevuto in questa cena, ma è lui che s'è fatto alimento e

bevanda per gli altri. Ricordo che la parola vino non appare nella cena. Perché Gesù, anziché

dire 'vino' parla del frutto della vite? Perché si rifà ad una parabola drammatica, tragica,

quella contro i vignaioli omicidi, quelli che, anziché presentare il frutto della vite, presero il

figlio del padrone e lo cacciarono fuori della vigna e lo uccisero.

In questa parabola drammatica, rivolta ai sommi sacerdoti e agli anziani del popolo, cioè i

rappresentanti dell'istituzione religiosa, Gesù li aveva avvertiti che sarebbe stato loro tolto il

regno e sarebbe stato dato ad un popolo che ne producesse i frutti. Perché questi vignaioli,

immagine dei sacerdoti e degli anziani, hanno ucciso il figlio del padrone che andava a chiedere

il frutto della loro vigna?

L'avevano fatto per interesse. Scrive l'evangelista “Uccidiamolo e avremo noi l'eredità”. Il

vero Dio che adora l'istituzione religiosa, il vero Dio al quale l'istituzione religiosa e la casta

sacerdotale si prostituiscono, è l'interesse, il profitto. Tutto quello che fanno le autorità

religiose lo fanno per la loro convenienza. Mai fanno qualcosa per il bene dell'uomo, ma sempre

per il bene e la difesa della loro casta.

E questo li porterà al massimo del tradimento, ad uccidere Dio che si manifesta loro, per il

loro interesse. Ripeto, “Uccidiamolo e avremo noi l'eredità”.

Quindi è una parabola drammatica, allora Gesù dice: “Io vi dico che non berrà più di questo

frutto della vite. Questo popolo antico non ha dato più il frutto della vite”. Ci sarà un nuovo

popolo, quello che accoglierà Gesù e il suo messaggio e sarà con questo che Gesù berrà il

frutto della vite. “«Fino a quel giorno»”, è il giorno della morte di Gesù, il giorno in cui, sulla

Page 79: “AL DI LA’ DELLA CENA” - studibiblici.it · suo popolo. Ebbene Luca dice “attendono il loro signore quando torna dalle nozze in modo che, bussando, subito gli aprano”. Perché

79

croce, si manifesterà il suo Spirito, la sua potenza, “«in cui ne berrò di nuovo con voi nel

regno del Padre mio»”.

Questo vino recente, questo vino nuovo, di una qualità diversa è l'amore che Gesù dimostrerà

al momento della croce. Allora, dal momento della croce in poi, ci sarà questo vino nuovo che

Gesù berrà nella sua nuova comunità del regno.

E terminiamo. Si conclude con una sorpresa. “E, inneggiando, uscirono per il monte degli ulivi”.

E' proibito uscire la notte di pasqua, è proibito! Il libro dell'Esodo proibiva di uscire di casa la

notte di pasqua prima del mattino. Prescrive il libro dell'Esodo “Nessuno di voi uscirà dalla

porta della vostra casa fino al mattino”.

La comunità di Gesù, una volta che accoglie la sua forza è libera da ogni prescrizione, è libera

da ogni dottrina, è libera da ogni legge, e ignora la legge, perché il rapporto con Dio, da questo

momento, non sarà più nell'osservanza di regole esterne, ma nell'adesione e nell'ascolto di una

forza interiore.

Ecco perché tutti quanti trasgrediscono la legge – era una legge di Dio – ed escono

inneggiando, non salmeggiando. Non recitano i salmi che erano previsti per la notte di pasqua,

ma la lode di Dio chiude la narrazione togliendo quindi da questa ogni elemento di tristezza,

relativo alle sofferenze che Gesù dovrà affrontare.

Ecco, questa è l'immagine della cena nella versione di Matteo, credo abbastanza ricca, almeno

nei suoi elementi essenziali. Siamo noi che diventiamo il corpo di Cristo; la relazione con Dio

non sarà più basata sull'osservanza di regole esterne, ma sull'accoglienza del suo amore

nell'intimo, che si trasformerà – e con questa trasformazione saremo liberi per sempre da

ogni attaccamento alle dottrine e l'unico valore – quello sì – veramente non negoziabile, da

questo momento in poi, sarà il bene dell'uomo.

Non ci possono essere valori più importanti del bene dell'uomo. Quando al bene dell'uomo si

aggiunge una dottrina, una verità, fosse pure un dogma, attenzione perché prima o poi, in nome

di questa dottrina, in nome di questa verità, si farà soffrire l'uomo.

Ecco l'effetto dell'Eucaristia, spinge la comunità – la comunità di Gesù – a uscire inneggiando,

anche se poi quello che verrà non sarà bello perché sarà l'arresto e la morte di Gesù, ma un

Gesù – e concludo con queste parole di incoraggiamento per tutti quanti per le situazioni che ci

troviamo a vivere – che, nel vangelo di Giovanni, poche ore prime di essere arrestato, ha

detto: “Coraggio! Io ho vinto il mondo!”

Non dice 'vincerò', non è una promessa del futuro, ma è una constatazione presente “Io ho

vinto il mondo!” Allora tutti quelli che si mettono in sintonia con quest'onda d'amore, di vita,

tutti quelli che orientano la propria esistenza per il bene dell'uomo, sono già i vincitori. E il

potere potrà fare quello che fa, ma è sempre sconfitto. Il potere ha creduto di uccidere

Gesù, in realtà ha ucciso se stesso.