Al Comando Militare della Scuola di Applicazione di Torino · Quest’opera è protetta ai sensi...

211

Transcript of Al Comando Militare della Scuola di Applicazione di Torino · Quest’opera è protetta ai sensi...

Autrici: Eleonora Tranfo e Maurizia Demo

Collaboratori: C. Macchione, M. Massetti, A. Massini, K. Olocco, G. Patti

Progetto grafico: Giuseppe Lamarca

Copertina: Formula Advertising

Redazione: Eleonora Tranfo e Maurizia Demo

Impaginazione: Formula Advertising

Titolo e Disegni: Eleonora Tranfo

Racconto “Il Silenzio”: Maurizia Demo

Con il patrocinio di:

© La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione delle pubblicazioni tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente perseguibile

(art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore e delle Convenzioni internazionali

per la protezione del diritto d’autore. Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta, memorizzata o trasmessa con

qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, ecc.) senza l’autorizzazione scritta dell’editore. In caso di

riproduzione abusiva si procederà d’ufficio a norma di legge.

Seconda edizione: Ottobre 2006

Quaderno interattivo

di Rieducazione Equestre Integrata

I

“Ai disabili che lottano

non per diventare normali

ma se stessi”

Giuseppe Pontiggia

Al Comando Militare della Scuola di Applicazione di Torino

Al Lyon Club Collina

Un GRAZIE vivissimo per aver consentito questa importante

esperienza che ha motivato la realizzazione del “Quaderno interattivo”

Un ringraziamento particolare alla professoressa A. Massini

importante collaboratrice di questo “Quaderno” quale responsabile

del “Laboratorio di Manualità”

II

III

Il libro costituisce evidentemente il risultato della grandissima e lungaesperienza di uno staff sensibile ed esperto con i cavalli e con soggetti in etàevolutiva affetti da diversi gradi di difficoltà cognitive e miste.

Analizzando in dettaglio le scelte dei percorsi di espressione e riflessione, itemi proposti con levità (grande dote secondo Italo Calvino), l’iconografia invitantee non minacciosa di perfezionismo né ossessionante, come spesso capita diosservare nelle “schede” di percorsi cognitivi, lo stesso linguaggio pienamentecomprensibile, il tono d’invito senza perentorietà, si percepisce un adorabileaffetto verso bambini e cavalli, il cui risultato è l’incomparabile miracolo chenessuna parte del testo o delle schede rischia di annoiare.

Sarà questo il motivo per cui nell’antica simbologia il Centauro – uomo cavallo– era uno straordinario educatore, capace di divertire rendendo vivace ognimessaggio, ogni compito, magari con la vostra semplicità che è un autentico,cardinale punto d’arrivo.

Firenze, 7 aprile 2006

Il Prof. Massimo Papini è Direttore della Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degliStudi di Firenze.

È Presidente dell’Associazione “L.A.P.O” (Associazione Italiana famiglie Enti e Professioni contro lemalattie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva).

PREFAZIONEdel Prof. Massimo Papini

Prof. MASSIMO PAPINI

IV

PREFAZIONEdel Colonnello Paolo Angioni

Fin dalla sua domesticità, iniziata circa 5500 anni fa (Jean-Pierre Digard1), il cavalloha servito l’uomo nei lavori più gravosi, nei trasporti, nelle guerre, nei viaggi alla scopertadel mondo e nelle spedizioni alla conquista di terre e di popoli. Nessun animale è statotanto utile alla costruzione della civiltà in tutti i paesi in cui il cavallo era conosciuto.

Il suo prezioso servizio si è in sostanza concluso a metà del Novecento,completamente sostituito dal mezzo meccanico. È rimasto il suo impegno ludico esportivo.

Un solo aspetto nobilita e rende ancora preziosa e unica la collaborazione che ilcavallo offre all’uomo: la riabilitazione equestre.

Questo animale, generoso, affidabile, fedele, paziente, si prende carico di trasmetterenel corpo dei giovanissimi cavalieri colpiti da una sorte avversa la musica della sua dolcelocomozione, il ritmo cadenzato del movimento degli arti al passo che raggiunge il dorsoe produce nell’anima del cavaliere che lì siede, che sia abile o principiante, il piacere disentirsi come cullato in un sogno.

Questa sensazione è il primo ricordo di bambino issato sul grande quadrupede. Lastessa sensazione, sono certo, la provano i giovani, per quanto sfortunati possano essere,che sentono con le loro gambe il tronco del cavallo. Attraverso il contatto tra i due corpiavviene questo misterioso passaggio di calore, armonia, potenza, sicurezza.

È il beneficio che, unico, il fedele compagno dell’uomo sa ancora offrire a chi habisogno per vivere meglio.

Paolo Angioni, nato nel 1938, avviato allo sport equestre nel 1949, ufficiale di cavalleria, hamontato in gare di salto e di concorso completo. Dopo due olimpiadi in quest’ultima specialità (Tokio1964, Messico 1968), ha lasciato la competizione per dedicarsi all’Equitazione, all’insegnamento,all’addestramento. Nel 1984, dirigendo il Centro militare di Equitazione della Piazza d’Armi di Torino,ha visto nascere il primo corso di Rieducazione Equestre.

1Jean-Pierre Digard, Le cheval, force de l’homme, Gallimard, Paris 1996

Colonnello PAOLO ANGIONI

IL CAVALLO E LA TERAPIA PER I DISABILI

V

Queste brevi note di introduzione al “Quaderno Interattivo” sono frutto

dell’esperienza ventennale nel campo della Rieducazione Equestre. Esse vogliono

testimoniare, in maniera molto semplice, il metodo di lavoro svolto da noi terapisti.

L’attività di Rieducazione Equestre svolta con alunni in fascia di età 8-15 anni,

ha evidenziato che non è sufficiente godere delle potenzialità terapeutiche, per

quanto tale attività sia ricca di accorgimenti e sia vissuta come buona integrazione

e spinta verso l’autonomia. Si è ritenuto, quindi, importante associare alla

metodologia tradizionale altre procedure riabilitative per valorizzare le potenzialità

individuali e stimolare le relazioni interpersonali.

La Rieducazione Equestre Integrata è l’insieme delle tecniche rieducative

mediate dall’utilizzo del cavallo con un lavoro pratico in maneggio, teorico in

classe, manuale in laboratorio. Essa ha come fine di:

- ridurre il danno sensoriale, cognitivo, comportamentale

- far raggiungere al soggetto il più alto grado di autonomia

- aiutarlo nel processo di un migliore inserimento nel sociale.

La suggestione del cavallo offre, infatti, la possibilità di lavorare non solo a

livello motorio, ma anche psicologico e sociale, costituendo una tecnica

riabilitativa globale e diventando, di volta in volta, materiale ricco di stimoli e di

interesse.

Il Corso Integrato di Rieducazione Equestre, si articola su tre differenti

percorsi:

- pratico in maneggio, durante l’orario scolastico

- teorico in classe con l’utilizzo di schede assegnate

- manuale in laboratorio per l’esecuzione di oggetti

INTRODUZIONE

Quest’attività, così organizzata, lascia un segno preciso negli allievi:

appropriazione del senso del tempo e dello spazio, dei rapporti causa-effetto,

affinamento delle capacità di osservazione e di ascolto, maturazione di una certa

possibilità di autoreggersi e di misurare lo sforzo in rapporto alle necessità.

Il lavoro pratico in maneggio è preceduto dalla valutazione multi-

dimensionale del soggetto, costituita da una scheda raccolta dati anagrafico-

anamnestica (vedi allegato 1), da una valutazione medica e da una analisi

psicologica (vedi allegato 2).

Per organizzare il Piano Educativo Individualizzato è necessario compilare la

scheda personale, a cura del terapista di Rieducazione Equestre e del

fisioterapista, che definisce gli obbiettivi e le verifiche quadrimestrali di controllo

(vedi allegato 3).

Il lavoro teorico nasce dalla convinzione che i processi di apprendimento

possano essere migliorati non solo dall’esperienza senso-motoria legata all’attività

ripetitiva prolungata in maneggio, ma anche dall’elaborazione di schede di lavoro

facilitate che permettano ai ragazzi di trasferire e consolidare teoricamente le

conoscenze acquisite e trovare un valido spunto di approfondimento da collegare

alle materie scolastiche curriculari.

Nasce, allora, il Quaderno Interattivo, diviso in due livelli, in base alla

graduale e progressiva difficoltà di comprensione. Il primo livello, costituito da 8

capitoli per un totale di 48 schede, è rivolto ai ragazzi con maggiori difficoltà ed è

strutturato con semplici domande in modo tale che l’allievo, con l’aiuto di un tutor-

insegnante, debba solamente apporre una croce sulla risposta corretta. I titoli degli

otto capitoli, ognuno comprensivo di più schede, sono indicativi delle scelte

operate.

Il secondo livello, costituito da 5 capitoli per un totale di 41 schede, è più

articolato e consente il collegamento con le materie curricolari. L’alunno, inoltre,

operando su domande a schema libero, diventa parte attiva nel lavoro.

VI

INTRODUZIONE

Le schede affiancano la terapia, costruendo un percorso riabilitativo che va

dallo orientamento spazio-tempo, al riconoscimento dello schema corporeo, alla

conoscenza dell’ ambiente, scegliendo come “motore di ricerca” il cavallo, questo

importante stimolo capace di emozionare e di relazionare.

Ogni unità didattica viene consegnata al termine di una seduta di terapia a

cavallo per la compilazione e rivista la volta successiva per valutare la necessità

di un eventuale rinforzo.

In tale modo gli alunni in situazione di handicap, che vivono spesso una realtà

ai margini, diventano protagonisti di nuove e interessanti esperienze, capaci di fare

loro acquisire, anche all’interno della classe, una dimensione diversa.

Il lavoro manuale, svolto in laboratorio, ha offerto un’occasione in più per

allargare la cerchia dei luoghi da “vivere” dove si trovano riferimenti relazionali

ed affettivi e possibilità, per tanti, di sviluppare quella creatività latente che, se

sorretta, è sempre pronta ad emergere dentro ognuno di noi. Il lavoro manuale in

laboratorio contrappone alla dispersione e a quel senso di vaghezza, al vuoto di

iniziativa la tesi che il lavoro, in un piccolo gruppo, con un insegnante tutor che

guida e sostiene nelle varie fasi di esecuzione, migliora l’autostima, gratifica e fa

acquisire abilità utili nella vita quotidiana.

L’organizzazione dell’attività in laboratorio si sviluppa attraverso tre momenti:

- osservazione e progetto (materiali, attrezzi, soggetto cavallo-habitat)

- esecuzione (quattro fasi di realizzazione)

- verifica scritta (analisi e difficoltà incontrate)

A titolo di esempio, nel capitolo V del II livello, sono proposti tre percorsi

operativi in cui le domande, a seguito, intendono aiutare il ragazzo a fissare,

teoricamente, la metodologia usata. La ricaduta positiva sugli allievi di tale metodo

di lavoro è verificata dai risultati scolastici segnalati dagli insegnanti di sostegno

con cui si hanno periodici confronti e dallo stimolo prodotto nella progettazione di

altri lavori integrati, all’interno del gruppo classe.

VII

INTRODUZIONE

Uno degli esempi più validi è riportato a pagina 182-183.

La Rieducazione Equestre Integrata ha permesso, quindi, di arricchire e

potenziare il metodo terapeutico tradizionale, migliorando la capacità di

apprendimento dei ragazzi e, conseguentemente, l’inserimento scolastico.

In conclusione, poiché riteniamo il Quaderno Interattivo un utile ausilio alla

formazione dell’adolescente disabile, ci auguriamo che possa essere un valido

supporto all’ attività didattiche della scuola dell’obbligo.

VIII

INTRODUZIONE

PRIMO LIVELLO

8 CAPITOLI48 SCHEDE

(per allievi con maggiori difficoltà)

2

Indice

• PRIMO CAPITOLO “ORIENTAMENTO SPAZIO” ..................................... 3(SCHEDE 1 - 2 - 3 - 3A)

• SECONDO CAPITOLO “AMBIENTE CAVALLO” ...................................... 9

(SCHEDE 4 - 4A - 4B - 5 - 5A)

• TERZO CAPITOLO “SCHEMA CORPOREO” .......................................... 16

(SCHEDE 6 - 6A - 6B - 6C - 6D - 7 - 7A - 7B - 7C - 8 - 8A - 8B - 8C)

• QUARTO CAPITOLO “BUONA SALUTE” .............................................. 31

(SCHEDE 9 - 9A - 9B - 10)

• QUINTO CAPITOLO “BARDATURA”...................................................... 39

(SCHEDE 11 - 11A - 12 - 12A - 13)

• SESTO CAPITOLO “ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE” ........ 46

(SCHEDE 14 - 14A - 15 - 15A - 15B - 15C - 16 - 16A - 16B - 16C)

• SETTIMO CAPITOLO “ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO” ................ 58

(SCHEDA 17 - 17A - 18 - 18A- 18B)

• OTTAVO CAPITOLO “COMPRENSIONE TESTI”.................................... 66

(SCHEDA 19 - 20)

PRIMO LIVELLO: 48 SCHEDE

3

ORIENTAMENTO SPAZIO

LE PRIME QUATTRO SCHEDE HANNO LA FINALITÀ DI CONSOLIDARE

L’APPROCCIO INIZIALE DEL RAGAZZO AL NUOVO AMBIENTE:

- IL MANEGGIO,

- IL CAVALLO,

- GLI ISTRUTTORI.

È IMPORTANTE, INNANZI TUTTO, CHE L’ALUNNO INDIVIDUI SU

CARTA, ALL’INTERNO DI UNO SPAZIO PIÙ GRANDE, LA CITTÀ, IL

PERCORSO EFFETTUATO DALLA SCUOLA AL MANEGGIO, IMPARI A

RICONOSCERE IL CAVALLO CHE MONTA E L’ISTRUTTORE DI

RIFERIMENTO.

PROSEGUENDO POI SUL DOPPIO BINARIO, SCUOLA-MANEGGIO, SI

ANALIZZANO LE CARATTERISTICHE (FORMA, DETTAGLI) DEI DUE

AMBIENTI, IL MANEGGIO E L’AULA, STIMOLANDO, CON SEMPLICI

ESERCIZI, L’ATTENZIONE E L’OSSERVAZIONE DELL’ALUNNO.

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(1-2-3-3A)

Primo Capitolo

4

Primo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO

SCHEDA 1

• PER VENIRE AL MANEGGIO CHE MEZZO HAI USATO?

o AUTOBUS o MACCHINA

• IN CHE VIA È LA TUA SCUOLA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• IN CHE VIA È IL MANEGGIO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• PROCURATI UNA PIANTA DELLA CITTÀ E SEGNA IN ROSSO ILPERCORSO DALLA SCUOLA AL MANEGGIO.

• QUALI SONO I NOMI DEI CAVALLI IN MANEGGIO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

5

Primo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO

SCHEDA 2

• QUAL È IL NOME DEL CAVALLO CHE HAI MONTATO?

o ........................................................ o ..........................................................

o .......................................................... o ..........................................................

o .......................................................... o ..........................................................

• DI CHE COLORE È IL SUO MANTELLO?

o BAIO

o SAURO

o GRIGIO

• CON QUALE ISTRUTTORE HAI MONTATO?

................................................................................................................................

• COSA INDOSSI TRA QUESTI INDUMENTI QUANDO VAI A CAVALLO?

o GIUBBOTTO

o BERRETTO DI LANA

o SCARPE DA GINNASTICA

o CAP

o GILET

SCHEDA 3

• TRA QUESTE TRE FORME COLORA QUELLA UGUALE ALLA FORMADEL MANEGGIO

• QUANTI SONO I LATI CORTI DEL MANEGGIO?

o 1 o 2 o 3

• QUANTI SONO I LATI LUNGHI DEL MANEGGIO?

o 1 o 2 o 3

• QUANTE PORTE CI SONO NEL MANEGGIO?

o 1 o 2 o 3

• LE PORTE SONO SUI LATI LUNGHI DEL MANEGGIO?

o SI o NO

• QUANTI SPECCHI SONO PRESENTI NEL MANEGGIO?

o 1 o 2 o 3

6

Primo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO

• TRA QUESTE TRE FORME COLORA QUELLA CHE CORRISPONDE AQUELLA DELLA TUA AULA

• QUANTE FINESTRE CI SONO NELL’AULA?

................................................................................................................................

• QUANTE PORTE CI SONO?

................................................................................................................................

• NELL’AULA CI SONO

o DIVANO o CATTEDRA o BANCHI

o LAVAGNA o BANCHI o LETTO

o TELEFONO o CARTA GEOGRAFICA

• COME SI CHIAMANO I TUOI INSEGNANTI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME SI CHIAMA IL TUO COMPAGNO DI BANCO?

................................................................................................................................

7

Primo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO

SCHEDA 3A

8

GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO. QUALE STRADA DEVE FARE

QUESTO GIOVANE CAVALIERE PER CONDURRE IL CAVALLO NEL BOX?

SEGUI LE LINEE TRACCIATE E LO SCOPRIRAI.

Primo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

9

Secondo Capitolo

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(4-4A-4B-5-5A)

AMBIENTE CAVALLO

LE SUCCESSIVE CINQUE SCHEDE HANNO LA FINALITÀ DI FAR

CONOSCERE PIÙ SPECIFICATAMENTE AL RAGAZZO L’AMBIENTE IN CUI

VIVE IL CAVALLO.

ATTRAVERSO LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL BOX E DEI VARI

ELEMENTI CHE LO CARATTERIZZANO, L’ALUNNO DEVE ESEGUIRE UNA

SERIE DI SEMPLICI ESERCIZI CHE LO AIUTINO A CAPIRNE L’UTILIZZO E

A MEMORIZZARNE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA.

10

Secondo Capitolo

AMBIENTE CAVALLO

SCHEDA 4

• COLORA COME VUOI IL BOX DEL CAVALLO E LA SUA ATTREZZATURA

PORTA

FINESTRAA VASISTAS

ABBEVERATOIOMANGIATOIA

LETTIERA

GANCIOPER RETE

11

Secondo Capitolo

AMBIENTE CAVALLO

SCHEDA 4A

• COLLEGA LE SEGUENTI PAROLE ALLE RISPETTIVE FUNZIONI

SERVE PER BERE QUANDO

IL CAVALLO HA SETE

LA MANGIATOIA

SERVE PER METTERE IL

FIENO PER IL CAVALLO

L’ABBEVERATOIO

SERVE PER METTERE LA

“RAZIONE” DI CEREALI

LA RETE

SERVE AL CAVALLO

PER RIPOSARE

LA LETTIERA

12

Secondo Capitolo

AMBIENTE CAVALLO

SCHEDA 4B

• COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE ELENCATE

F BOX

F LETTIERA

F MANGIATOIA

F ABBEVERATOIO

F RETE PER FIENO

F PORTA

F FINESTRA

1. IL CAVALLO RIPOSA NEL...................................................................

2. IL FIENO È MESSO NELLA .................................................................

3. LA LUCE ARRIVA NEL BOX DALLA .................................................

4. IL CAVALLO DORME SULLA ..............................................................

5. IL CAVALLO BEVE L’ACQUA DALL’....................................................

6. IL CAVALLO ENTRA DALLA ..............................................................

7. IL CAVALLO MANGIA NELLA ............................................................

13

Secondo Capitolo

AMBIENTE CAVALLO

SCHEDA 5

• SCRIVI, IN OGNI NUVOLETTA, DOVE VIVE IL CAVALLO, CHE COSAMANGIA, CHI SONO I SUOI AMICI E QUALI I SUOI NEMICI

IL CAVALLO VIVE NEL PRATO, NEL BOX,NELLA SCUDERIA.

MANGIA FIENO, AVENA, ORZO, CAROTE,MELE.

I SUOI AMICI SONO LA CAPRA, IL CANE, LERONDINI.

I SUOI NEMICI SONO LE MOSCHE, IL VENTO

MANGIA AMICI

VIVE NEMICI

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

14

SCHEDA 5A

• OGNI ANIMALE HA IL POSTO PER RIPOSARE.COLLEGA LE PAROLE AMICHE

PECORA NIDO

CANE BOX

CAVALLO OVILE

UCCELLO POLLAIO

MUCCA STALLA

GALLINA CUCCIA

• SCATOLA DELLE PAROLE. PRENDI UNA PAROLA DALLA SCATOLA EMETTILA AL POSTO GIUSTO

1. IL BAMBINO DORME SUL ..............................................................................

2. L’UCCELLO DORME SUI ....................................................................

3. IL CAVALLO DORME SULLA ..............................................................

4. IL CANE DORME SULLA ....................................................................

5. LA MUCCA DORME SULLA.................................................................

Secondo Capitolo

AMBIENTE CAVALLO

PAGLIA

MATERASSO

FILI D’ERBA

COPERTINA

LETTIERA

15

GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO. QUALE STRADA DEVE

PERCORRERE IL GIOVANE CAVALIERE PER RAGGIUNGERE IL SUO

CAVALLO? SEGUI LE LINEE TRACCIATE E LO SCOPRIRAI

Secondo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

16

Terzo Capitolo

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(6-6A-6B-6C-6D-7-7A-7B-7C-8-8A-8B-8B)

SCHEMA CORPOREO

LE SUCCESSIVE TREDICI SCHEDE LAVORANO SUL DOPPIO BINARIO

ALLIEVO-CAVALLO.

ATTRAVERSO IL RIEMPIMENTO DI SAGOME DISEGNATE, IL RAGAZZO

VIENE GUIDATO AL RICONOSCIMENTO DELLE DIVERSE PARTI CHE

COSTITUISCONO IL PROPRIO IO CORPOREO, DIFFERENZIANDOLO DA

QUELLO DIVERSO DA SÉ, IL CAVALLO.

I SEMPLICI ESERCIZI SUCCESSIVI LO GIUDERANNO A INDIVIDUARNE

ANALOGIE E PECULIARITÀ SPECIFICHE.

17

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 6

• CON L’AIUTO DELL’INSEGNANTE MISURA LA TUA ALTEZZA, IL TUOPESO CORPOREO E IL NUMERO DELLE TUE SCARPE.

• REGISTRA, SOTTO IL CORRISPONDENTE DISEGNO, I DATI.

Cm. ...................

N°. ........................ Kg. ............................

• AGGIUNGI NELLA TUA SAGOMA:

OCCHINASOBOCCASOPRACCIGLIECAPELLIORECCHIEOMBELICOGINOCCHIAMANIPIEDI

IO SONO:

NOME .....................................................................................................................

COGNOME .............................................................................................................

18

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 6A

19

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 6B

•AGGIUNGI NELLA SAGOMA DEL CAVALLO :

OCCHI

NASO

ORECCHIE

BOCCA

CRINIERA

CODA

ZOCCOLI

IL CAVALLO CHE MONTO SI CHIAMA:

................................................................................................................................

• IO HO 2 GAMBE

o SI o NO

• IL CAVALLO HA 4 GAMBE

o SI o NO

• I MIEI CAPELLI SONO

o BIONDI

o BRUNI

o ROSSI

o CASTANI

• I CAPELLI DEL CAVALLO SI CHIAMANO CRINIERA

o SI o NO

20

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 6C

• IN OGNI NUVOLETTA ESPRIMI CON POCHE PAROLE CIÒ CHE TI RENDETRISTE E CIÒ CHE TI RENDE FELICE IN MANEGGIO

21

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 6D

“IL MIO DENTRO”

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 7

22

• RICOPIA LE PAROLE DENTRO IL CERCHIO IN CORRISPONDENZA DELNUMERO

TESTA 1

OCCHI 2

ORECCHIE 3

CIUFFO 4

COLLO 5

4

3

2

1

6

5 8

7

10

12

9

14

13

11

.................

..............................................

.......................

.......................

23

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 7A

Capitolo

• RICOPIA LE PAROLE DENTRO IL CERCHIO IN CORRISPONDENZA DELNUMERO

CRINIERA 6

SPALLE 7

GARRESE 8

GROPPA 9

ANTERIORI 10

4

3

2

1

6

5 8

7

12

14

13

1110

9

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

24

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 7B

• RICOPIA LE PAROLE DENTRO IL CERCHIO IN CORRISPONDENZA DELNUMERO

POSTERIORI 11

VENTRE 12

CODA 13

NATICHE 14

4

3

2

1

5 8

7

12

9

13

11

.......................

.......................

..............................................

14

6

10

25

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 7C

• COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE CORRISPONDENTI ALLA PARTE

ANATOMICA RICHIESTA. (FAI RIFERIMENTO ALLA SCHEDA 7 - 7A - 7B).

IL CAVALLO HA DAVANTI (1) ............................................................. DOVE SI

TROVANO (2) ............................................................. PER VEDERE E DUE (3)

............................................................. PER SENTIRE. TRA LE ORECCHIE C’È

IL (4) ....................................................................... CHE È LA PRIMA PARTE

DELLA CRINIERA. LA TESTA È COLLEGATA AL CORPO DAL (5)

.............................................................

SUL COLLO CI SONO I CRINI CHE FORMANO LA (6)

............................................................. IL COLLO È IN MEZZO ALLE DUE (7)

............................................................. ALLA BASE DEL COLLO C’È UN

PUNTO CHE SI CHIAMA (8) ....................................... LA PARTE DEL CORPO

DIETRO ALLA SELLA SI CHIAMA (9) .......................................... LE GAMBE

DAVANTI SI CHIAMANO (10) .......................................................... LE GAMBE

DIETRO SI CHIAMANO (11) ..................................................... SOTTO LA

GROPPA SI TROVA LA (12) ..................................................... I CRINI DIETRO

LA GROPPA FORMANO LA (13) ..................................................... LA CODA È

IN MEZZO ALLE DUE (14) .....................................................

26

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 8

CARTA D’IDENTITÀ

CAVALLO BAMBINO

NOME..................................................

SCUDERIA O LUOGO ............................

.................................................................

SESSO o M o F

OCCHI .....................................................

CRINIERA

o NERA o ROSSA

ALTEZZA AL GARRESE m..........................

PESO Qt...................................................

SEGNI PARTICOLARI

o STELLA o BALZANA

o LISTA

MANTELLO

o GRIGIOo BAIO

o SAURO o MORELLO

NOME......................................................

COGNOME ..............................................

INDIRIZZO..............................................

.................................................................

SESSO o M o F

OCCHI o CHIARI o SCURI

CAPELLI..................................................

ALTEZZA cm ...........................................

PESO Kg ..................................................

27

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 8A

• GUARDANDO LA TESTA DEI DUE CAVALLI, COLORA LA LISTA E LASTELLA E SCRIVI ANCHE TU IL NOME DI QUESTI SEGNI PARTICOLARI

LISTA

....................................

STELLA

.....................................

• OSSERVANDO LE ZAMPE DEL CAVALLO COLORA LE BALZANE E SCRIVIANCHE TU IL NOME DI QUESTO SEGNO PARTICOLARE

BALZANE

.....................................

28

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 8B

• DISEGNA A TUO PIACIMENTO UNA STELLA O UNA LISTA

29

Terzo Capitolo

SCHEMA CORPOREO

SCHEDA 8C

PER MANTELLO SI INTENDE L’INSIEME DEI PELI E DEI CRINI CHE, NEI

LORO DIVERSI COLORI, RICOPRONO IL CORPO DEI CAVALLI.

• I MANTELLI SEMPLICI DEI CAVALLI SONO: GRIGIO-BAIO, SAURO-

MORELLO.

• IL MANTELLO DI UN CAVALLO È SAURO (ROSSICCIO), QUANDO LA

CODA E LA CRINIERA (I CRINI) SONO DELLO STESSO COLORE DEL

MANTELLO (PELI ROSSICCI)

• IL MANTELLO DI UN CAVALLO È BAIO (MARRONE), QUANDO LA CODA

E LA CRINIERA (I CRINI) SONO NERI MENTRE IL MANTELLO (PELI)

SONO MARRONE CHIARO O SCURO

• IL MANTELLO DI UN CAVALLO È GRIGIO, QUANDO LA CODA E LA

CRINIERA (I CRINI) SONO NERI MENTRE IL MANTELLO (PELI) È

BIANCO E NERO

• IL MANTELLO DI UN CAVALLO È MORELLO (NERO), QUANDO LA CODA

E LA CRINIERA (I CRINI) SONO NERI E IL MANTELLO (PELI) È NERO

• SCEGLI IL COLORE CHE PREFERISCI E COLORA IL CAVALLO

30

GUARDANDO CON ATTENZIONE IL DISEGNO, SAI INDICARE ALCAVALLO LA STRADA GIUSTA PER RAGGIUNGERE LE MELE? SEGUI LELINEE TRACCIATE E LO SCOPRIRAI

Terzo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

31

Quarto Capitolo

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(9-9A-9B-10)

BUONA SALUTE

LE SUCCESSIVE QUATTRO SCHEDE, SUL DOPPIO BINARIO ALLIEVO-

CAVALLO, PRENDONO IN ESAME DUE ASPETTI ESSENZIALI DELLA VITA

QUOTIDIANA: LA PULIZIA DI SÈ E L’ALIMENTAZIONE.

PARTENDO DALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI OGGETTI

NECESSARI ALLA CURA DI SÈ E DEL CAVALLO, A CUI VENGONO

ASSOCIATI I NOMI SPECIFICI, SI PASSA ALLA COMPILAZIONE DI

SEMPLICI ESERCIZI CHE VERIFICHINO LA CORRETTA COMPRENSIONE

DEI TERMINI E NE AIUTINO LA MEMORIZZAZIONE.

ANALOGO PROCEDIMENTO VIENE APPLICATO PER L’ALIMENTAZIONE.

32

Quarto Capitolo

BUONA SALUTE

SCHEDA 9

• OSSERVA GLI STRUMENTI DI PULIZIA DEL CAVALLO, IMPARA I LORONOMI E LA LORO FUNZIONE

1. TOSATRICE

3. FORBICI

2. PETTINE

4. BRUSCONE (SPAZZOLA DURA)E STRIGLIA 9. PANNO RUVIDO

6. CURASNETTA

5. BRUSCA

8. SPUGNA

7. PENNELLO PER GRASSO

33

Quarto Capitolo

BUONA SALUTE

1. LA TOSATRICE SERVE PER TOSARE IL PELO DEL CAVALLO

2. IL PETTINE SERVE PER PETTINARE CODA E CRINIERA

3. LA FORBICE SERVE PER ACCORCIARE LA CODA E LA CRINIERA

4. IL BRUSCONE E LA STRIGLIA SERVONO PER TOGLIERE LA POLVEREE LA FORFORA DAL MANTELLO DEL CAVALLO

5. LA BRUSCA SERVE PER COMPLETARE LA PULIZIA DEL MANTELLO

6. IL CURASNETTA SERVE PER TOGLIERE I SASSI E IL FANGO DA SOTTOGLI ZOCCOLI

7. IL PENNELLO SERVE PER DARE IL GRASSO AGLI ZOCCOLI

8. LA SPUGNA SERVE PER PULIRE OCCHI E NARICI

9. IL PANNO RUVIDO SERVE PER DARE UN’ULTIMA LUCIDATURA ALMANTELLO

34

Quarto Capitolo

BUONA SALUTE

SCHEDA 9A

• COLLEGA CON UNA FRECCIA LE PAROLE DELLA COLONNA ASINISTRA CON LE PAROLE AMICHE DELLA COLONNA DI DESTRA

STRUMENTI PARTI DEL CAVALLO

PETTINE

FORBICE

BRUSCONE

STRIGLIA

CURASNETTA

SPUGNA

PENNELLO PER GRASSO

BRUSCA

PANNO RUVIDO

TOSATRICE

MANTELLO

OCCHI

ZOCCOLI

CODA

NARICI

CRINIERA

35

Quarto Capitolo

BUONA SALUTE

• SE HAI RISPOSTO ALLA DOMANDA HAI IMPARATO COME SI ESEGUELA PULIZIA DEL CAVALLO DETTA “GOVERNO DELLA MANO” EDALLORA SCEGLI LA PAROLA ADATTA PER COMPLETARE LE FRASI:

F IL ........................................................... SERVE PER PETTINARE

CODA E CRINIERA.

F LA............................................................. SERVE PER ACCORCIARE

LA CODA E LA CRINIERA.

F LA ............................................................... SERVE PER TOSARE IL PELO

DEL CAVALLO.

F IL ................................................................ E LA .........................................

SERVONO PER TOGLIERE LA FORFORA E LA POLVERE DAL

MANTELLO DEL CAVALLO.

F IL ............................................................ SERVE PER TOGLIERE I

SASSI E IL FANGO DA SOTTO LO ZOCCOLO.

F LA ............................................................... SERVE PER PULIRE OCCHI E

NARICI.

F IL ............................................................ SERVE PER DARE IL

GRASSO AGLI ZOCCOLI.

F LA .............................................................. SERVE PER COMPLETARE

LA PULIZIA DEL MANTELLO.

F IL ............................................................ SERVE PER UN’ULTIMA

LUCIDATURA DEL MANTELLO.

36

Quarto Capitolo

BUONA SALUTE

SCHEDA 9B

• COLLEGA CON UNA FRECCIA LE PAROLE AMICHE DELLA COLONNAA SINISTRA CON LE PAROLE AMICHE DELLA COLONNA A DESTRA

• COMPLETA CON LA PAROLA ADATTA LE SEGUENTI FRASI:

LO....................................................................... SERVE PER PULIRE I DENTI.

LE ...........................................................................................................................SERVONO PER TAGLIARE LE UNGHIE DELLE MANI E DEI PIEDI.

LO.................................................................. SERVE PER LAVARE I CAPELLI.

IL......................................................... PER METTERE IN ORDINE I CAPELLI.

LA................................................................... SERVE PER LAVARE IL CORPO.

IL .................................................. SI USA PER PULIRE BENE LE ORECCHIE.

LA......................................... SERVE PER INSAPONARE LE MANI E IL VISO.

OGGETTI DI PULIZIA PARTI DEL CORPO

SPAZZOLINO

FORBICI

DENTIFRICIO

SAPONETTA

SHAMPOO

PETTINE

SPUGNA

COTTONFIOC

DENTI

ORECCHIE

VISO

MANI

UNGHIE

CAPELLI

CORPO

PIEDI

37

Quarto Capitolo

BUONA SALUTE

SCHEDA 10

ALIMENTAZIONE

• COLORA COL GIALLO COSA MANGIA IL CAVALLO

• COLORA COL ROSSO COSA MANGI TU

• IL CAVALLO È UN ANIMALE

o CARNIVORO o ERBIVORO

• IO SONO

o ERBIVORO o ONNIVORO

CARNE

PANE

ERBA

PASTA

ORZO

AVENA

BISCOTTI

UOVA

CAROTE

MELE

BANANE

CARAMELLE

ZUCCHERO

RISO

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

38

GUARDANDO CON ATTENZIONE IL DISEGNO, SAI CONDURRE ILGIOVANE CAVALIERE A RECUPERARE I SUOI STIVALI?

SEGUI LE LINEE TRACCIATE E LO SCOPRIRAI.

Quarto Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

39

Quinto Capitolo

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(11-11A-12-12A-13)

BARDATURA

LE SUCCESSIVE CINQUE SCHEDE, ATTRAVERSO LA VISUALIZZAZIONE

DI SEMPLICI DISEGNI, ILLUSTRANO I FINIMENTI CHE SERVONO PER

SELLARE IL CAVALLO E CON CUI IL RAGAZZO VIENE ABITUALMENTE A

CONTATTO.

IN TALE MODO L’ALLIEVO PUÒ GRADUALMENTE ACQUISIRE LA

TERMINOLOGIA NECESSARIA PER RIUSCIRE A ESPRIMERSI CON

PROPRIETÀ NELL’AMBIENTE MANEGGIO E A CAPIRE L’UTILIZZO DI

OGNI FINIMENTO.

40

Quinto Capitolo

BARDATURA

SCHEDA 11

• RICOPIA DENTRO I CERCHI LE PAROLE IN CORRISPONDENZA DEI

NUMERI

1. ARCIONE 2. PALETTA 3. SEGGIO 4. QUARTIERE

5. STAFFILE 6. STAFFA 7. SOTTOPANCIA 8. COPERTINA

2

4

...................................

................................... ...................................

...................................

................................

................................

...................................

...................................

8

1

3

7

6

5

41

Quinto Capitolo

BARDATURA

SCHEDA 11A

• INSERISCI LE PAROLE APPROPRIATE NELLE SEGUENTI FRASI

1. L’ ................................................................ È LA PARTE ANTERIORE DELLASELLA.

2. LA ........................................................ È LA PARTE POSTERIOREDELLA SELLA.

3. IL ............................................................... È LA PARTE DOVE CI SI SIEDEQUANDO SI È IN SELLA.

4. IL ............................................................... È LA PARTE DOVE POSANO IGINOCCHI.

5. LO.............................................................. È UNA LUNGA CINGHIA CON IBUCHI CHE REGGE LA STAFFA.

6. LA.............................................................. È LA PARTE METALLICA DOVESI INTRODUCONO I PIEDI QUANDO SI MONTA.

7. IL ............................................................... È LA CINGHIA CON I BUCHICHE SERVE PER STRINGERE LA SELLA AL CAVALLO.

8. LA ......................................................... È UN ELEMENTO CHEPROTEGGE LA SELLA DAL SUDORE DEL CAVALLO.

1. ARCIONE 2. PALETTA 3. SEGGIO 4. QUARTIERE

5. STAFFILE 6. STAFFA 7. SOTTOPANCIA 8. COPERTINA

42

Quinto Capitolo

BARDATURA

SCHEDA 12

• RICOPIA LE PAROLE NEL CERCHIO IN CORRISPONDENZA DELNUMERO

1. REDINI 2. FILETTO 3. SOTTOGOLA

4. MUSERUOLA 5. FRONTALINO

1

3

4

5

...................................

...................................

...................................

......................................................................

2

43

Quinto Capitolo

BARDATURA

SCHEDA 12A

• INSERISCI LE PAROLE APPROPRIATE NELLE SEGUENTI FRASI

1. IL ................................................................................ È LA CINGHIETTACHE PASSA SOTTO LA GOLA DEL CAVALLO.

2. LA ........................................................................... È IL FINIMENTOCHE SERVE A TENERE CHIUSA LA BOCCA AL CAVALLO QUANDO ÈMONTATO.

3. IL ............................................................................ È LA PARTEMETALLICA CHE IL CAVALLO TIENE IN BOCCA.

4. IL ............................................................................ È IL FINIMENTOCHE PASSA SULLA FRONTE DEL CAVALLO.

5. LE ................................................................................. SONO DUE CINGHIEDI CUOIO CHE SI AGGANCIANO AGLI ANELLI DEL FILETTO E CHE,NELLE MANI DEL CAVALIERE, SERVONO PER GUIDARE IL CAVALLO.

1. REDINI

2. FILETTO

3. SOTTOGOLA

4. MUSERUOLA

5. FRONTALINO

44

Quinto Capitolo

BARDATURA

SCHEDA 13

• SCATOLA DELLE PAROLE:

• PRENDI UNA PAROLA DALLA SCATOLA PER INIZIARE LA FRASE

1. LE ...................................................................................... SERVONO PERINFILARCI I PIEDI

2. LA .................................................................................. SERVE PERSEDERSI

3. LE ...................................................................................... SERVONO PERGUIDARE IL CAVALLO

1. REDINI

2. STAFFE

3. SELLA

45

GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO. QUALE STRADA DEVE FARE

LA BAMBINA PER RIPRENDERE IL CAVALLO CHE È SFUGGITO AL SUO

CONTROLLO? SEGUI LE LINEE TRACCIATE E LO SCOPRIRAI.

Quinto Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

46

LE SUCCESSIVE DIECI SCHEDE RIPERCORRONO, PASSO PASSO, LE

AZIONI PRETTAMENTE “EQUESTRI” CHE IL RAGAZZO DEVE ESEGUIRE

QUANDO MONTA: LE DINAMICHE DI SALITA, DI DISCESA, DI

AVANZAMENTO, DI ARRESTO.

IN TALE MODO SI VERIFICA LA COMPRENSIONE DELLE INDICAZIONI

DATE IN MANEGGIO E LA RELAZIONE TRA DI ESSE.

INOLTRE SI CONSOLIDANO LE SEMPLICI REGOLE DELL’EQUITAZIONE,

UTILIZZATE COME MEZZO E NON COME FINE.

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(14-14A-15-15A-15B-15C-16-16A-16B-16C)

ELEMENTARI NOZIONIDI EQUITAZIONE

Sesto Capitolo

47

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 14

• CON UNA FRECCIA UNISCI LA PAROLA ALLA DEFINIZIONECORRISPONDENTE

GALOPPO

TROTTO

CARRIERA

ANDATURA

ASSETTO

PASSO

SALTO

POSIZIONE DEL CAVALIERE IN SELLA

ANDATURA DEL CAVALLO A DUE TEMPI

ANDATURA DEL CAVALLO A QUATTRO TEMPI

MOVIMENTO VERSO L’ALTO CHE SERVE PERSUPERARE UN OSTACOLO

ANDATURA VELOCE

MOVIMENTO NATURALE DEL CAVALLO

ANDATURA DEL CAVALLO A TRE TEMPI

48

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 14A

• TU, A CAVALLO, QUALE ANDATURA ESEGUI PIÙ FREQUENTEMENTE?

o PASSO

o TROTTO

o GALOPPO

OSSERVA LE IMMAGINI

INSERISCI NELLO SPAZIO VUOTO DELLE FRASI SOTTOELENCATE I

NUMERI CORRISPONDENTI ALLE IMMAGINI

IL CAVALLO ................................. STA ANDANDO AL PASSO

IL CAVALLO ................................. STA ANDANDO AL TROTTO

IL CAVALLO ................................. STA ANDANDO AL GALOPPO

IL CAVALLO ................................. STA PARTECIPANDO AD UN RODEO

IL CAVALLO ................................ STA SALTANDO GLI OSTACOLI

1 2 3 4 5

49

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 15

• DOVENDO MONTARE IL CAVALLO SCEGLI TRA LE RISPOSTE MULTIPLEQUELLA GIUSTA

DEVO METTERMI ALLA SUA

o DESTRA o SINISTRA o DAVANTI o DIETRO

APPOGGIARE LE MANI SULLA SELLA

LA DESTRA SUL oCOLLO oPOMO oSEGGIO

LA SINISTRA SUL oPOMO oSEGGIO oCOLLO

INFILARE NELLA STAFFA IL PIEDE

o SINISTRO o DESTRO

SCAVALCARE LA GROPPA DEL CAVALLO CON LA GAMBA

o DESTRA o SINISTRA

50

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 15A

• SCRIVI LE PAROLE GIUSTE NELLO SPAZIO, SCEGLIENDO TRA QUELLEDATE, E COMPLETA IL BRANO

PIPPO PER MONTARE A CAVALLO DEVE METTERSI ALLA SUA

................................................................................................................................(DESTRA-SINISTRA-DAVANTI-DIETRO)

APPOGGIARE LE MANI SULLA SELLA, LA DESTRA SUL

................................................................................................................................(COLLO-PALETTA-POMO)

E LA SINISTRA SUL..............................................................................................(POMO-COLLO-PALETTA)

INFILARE IL PIEDE.................................................................. NELLA STAFFA(SINISTRO-DESTRO)

E SCAVALCARE LA GROPPA DEL CAVALLO CON LA GAMBA

................................................................................................................................(DESTRA-SINISTRA)

51

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 15B

• DOVENDO SMONTARE DA CAVALLO, NUMERA LE AZIONI CHE ESEGUI,UNA DOPO L’ALTRA (1, 2, 3, 4, 5)

w SCAVALCO LA GROPPA CON LA GAMBA DESTRA

w TOLGO I PIEDI DALLE STAFFE

w METTO LE MANI SUI DUE QUARTIERI DELLA SELLA

w MI LASCIO SCIVOLARE A TERRA DAL LATO SINISTRODEL CAVALLO

w MI FLETTO IN AVANTI

52

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 15C

• SCRIVI LE PAROLE GIUSTE NELLO SPAZIO, SCEGLIENDO TRA QUELLEDATE, E COMPLETA IL BRANO

PIPPO PER SMONTARE DA CAVALLO SCAVALCA LA GROPPA CON

LA GAMBA ...........................................................................................................(DESTRA-SINISTRA)

TOGLIE I ................................................................................. DALLE STAFFE(PIEDI-MANI)

E METTE LE ......................................... SUI DUE QUARTIERI DELLA SELLA.(PIEDI-MANI)

SI FLETTE ....................................................................................... E SI LASCIA(IN AVANTI-INDIETRO)

SCIVOLARE A TERRA DAL LATO .....................................................................

(DESTRO-SINISTRO)

• INDICA LA GIUSTA CONCLUSIONE DI OGNI FRASE

SE TIRI LE REDINI IL CAVALLO

o SI FERMA o VA AVANTI

SE TOCCHI I COSTATI DEL CAVALLO

o SI FERMA o VA AVANTI

SE TIRI LA REDINE DESTRA, IL CAVALLO

o GIRA A DESTRA o GIRA A SINISTRA

SE TIRI LA REDINE SINISTRA, IL CAVALLO

o GIRA A DESTRA o GIRA A SINISTRA

53

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 16

54

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 16A

• TRA LE SEGUENTI AZIONI INDICA CON UNA CROCETTA QUELLE CHESERVONO PER FERMARE IL CAVALLO

“A LT ”

o ACCAREZZARE LA GROPPA

o LASCIARE LE REDINI

o TIRARE LE REDINI IN BASSO

o TIRARE LE REDINI A SINISTRA

o APRIRE LE SPALLE

o TOCCARE CON IL TALLONE IL CAVALLO

55

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 16B

• INDICA CON UNA CROCETTA LE AZIONI CHE SERVONO PER MANDAREAVANTI IL CAVALLO

o TOCCARE CON IL TALLONE IL CAVALLO

o LASCIARE LE REDINI

o APRIRE LE SPALLE

o TIRARE LE REDINI IN BASSO

o CEDERE LEGGERMENTE LE REDINI VERSO LA BOCCA DEL CAVALLO

o TIRARE LE REDINI A DESTRA

56

SCHEDA 16C

Sesto Capitolo

ELEMENTARI NOZIONI DI EQUITAZIONE

• NUMERA LE FRASI SECONDO LA SUCCESSIONE DELLE AZIONICOMPIUTE DALL’AMAZZONE ELENA

w ELENA SMONTA CON AGILITÀ

w TIRA LE REDINI PER FERMARSI

w A ELENA PIACE CAVALCARE

w PORTA IL CAVALLO NEL BOX TENENDOLO PER LEREDINI

w MONTA CON FACILITÀ

w ALZA LE STAFFE

w TOCCA IL CAVALLO CON I TALLONI PER AVANZARE

57

GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO. QUALE DEI CINQUE CAVALLIARRIVERÀ PER PRIMO? SEGUI LE LINEE DISEGNATE E LO SCOPRIRAI.

Sesto Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

58

LE SUCCESSIVE CINQUE SCHEDE, ATTRAVERSO SEMPLICI ESERCIZI

CHE SI RIFANNO ALLA VITA QUOTIDIANA DEL RAGAZZO E ALLA SUA

DIRETTA ESPERIENZA CON IL CAVALLO, SI PROPONGONO DI FAR

COMPRENDERE ALL’ALLIEVO I PIÙ COMUNI CONCETTI RELATIVI AL

TEMPO E ALLO SPAZIO, TAPPE FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO

COGNITIVO.

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(17-17A-18-18A-18B)

ORIENTAMENTOSPAZIO-TEMPO

Settimo Capitolo

59

Settimo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO

SCHEDA 17

• QUANDO SEI SEDUTO IN SELLA, DAVANTI VEDI:

o LA TESTA o LA CODA

o IL COLLO o LA GROPPA

• QUANDO SEI SEDUTO IN SELLA E TI GIRI, COSA VEDI DIETRO?

o LA TESTA o LA CODA

o IL COLLO o LA GROPPA

• LA SELLA È SOPRA O SOTTO IL VENTRE DEL CAVALLO?

o SOPRA o SOTTO

SOPRA

SOTTO

DIETRODAVANTI

60

Settimo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO

SCHEDA 17A

• PARTENDO DAL N. 0, TRACCIA IL PERCORSO FINO AL N. 5, DOVEFINISCE IL TUO GIRO A CAVALLO

0

1

3

4

2

5

61

Settimo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO

SCHEDA 18

• SONO LE ORE ...........................................................................DEL MATTINO

• A COLAZIONE IO MANGIO

• IL CAVALLO MANGIAo LATTE

o THE

o CAPPUCCINO

o YOGURT

o FIOCCHI

o FRUTTA

o BISCOTTI

o FIENO

o CAROTE

o MELE

o CEREALI

62

Settimo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO

• SONO LE ORE ....................................................................................................

• A PRANZO IO MANGIO

• IL CAVALLO MANGIA

• SONO LE ORE .................................................................................... DI SERA

• A CENA IO MANGIO

• IL CAVALLO MANGIA

o FIENO

o CAROTE

o MELE

o CEREALI

o FIENO

o CAROTE

o MELE

o CEREALI

o PASTASCIUTTA

o BISTECCA

o VERDURA

o FRUTTA

o MINESTRA

o UOVA

o FORMAGGIO

o VERDURA

o FRUTTA

63

Settimo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO

SCHEDA 18A

• A CHE ORA PARTI DA SCUOLA PER ANDARE IN MANEGGIO?

o 9 o 15 o 18

• A CHE ORA RITORNI A SCUOLA?

o 10 o 12 o 13

• QUANTE ORE MANCHI DA SCUOLA?

o 3 o 5 o 2

• IN QUALE GIORNO DELLA SETTIMANA MONTI A CAVALLO?

o GIOVEDÌ

o SABATO

o MARTEDÌ

• QUANTE VOLTE NELLA SETTIMANA FREQUENTI IL MANEGGIO?

o 3

o 1

o 4

64

Settimo Capitolo

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO

SCHEDA 18B

• COLORA, A PIACERE, IL GIORNO CHE VAI A CAVALLO.

• COLORA, IN MODO DIVERSO, GLI ALTRI GIORNI DELLA SETTIMANA.

65

GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO. GUIDA L’AMAZZONE E OGNI

VOLTA CHE INCONTRI UN CONO SEGUI L’INDICAZIONE DELLA FRECCIA.

TROVERAI A QUALE BLOCCO (1-2-3) ARRIVERÀ.

Settimo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

66

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(19-20)

COMPRENSIONE TESTI

Ottavo Capitolo

LE SUCCESSIVE DUE SCHEDE CONCLUDONO IL PERCORSO

DIDATTICO DI PRIMO LIVELLO.

TALI SCHEDE PROPONGONO DUE BREVI BRANI RELATIVI AL MONDO

DEL CAVALLO E LAVORANO SU UNA ELEMENTARE COMPRENSIONE DEL

TESTO, ATTRAVERSO UNA SEQUENZA DI DOMANDE A SCHEMA CHIUSO,

DA CROCETTARE.

67

Ottavo Capitolo

COMPRENSIONE TESTI

SCHEDA 19

LETTURE

- NASTRO AZZURRO -

ANGELO E VALENTINA, PRIMA DI ANDARE A DORMIRE,

COPRIRONO ZELINDA CON UNA MORBIDA COPERTA DA SCUDERIA. A

LETTO NON RIUSCIVANO A PRENDERE SONNO; AD UN TRATTO SI UDÌ

IL BREVE NITRITO DEL PULEDRO, UN NITRITO CHIARO, INFANTILE

SEGUITO DA UN INFANTILE STARNUTO. SCESERO DI CORSA LE SCALE,

AFFERRARONO LA LUCERNA E, ALLA LUCE ROSSASTRA, APPARVE IL

PULEDRINO ANCORA TUTTO BAGNATO, RITTO SULLE LUNGHE ZAMPE

TREMANTI. ERA MAGRISSIMO, CON UN TESTONE OSSUTO, E, COME

SUA MADRE, ERA SAURO E AVEVA UNA LUNGA STELLA BIANCA CHE,

DALLA FRONTE, GLI SCENDEVA FINO AL MUSO ROSEO E MORBIDO.

68

Ottavo Capitolo

COMPRENSIONE TESTI

LA CAVALLA SI CHIAMAZELINDA

COME VUOI CHIAMAREIL PULEDRO?

..........................................

SCRIVI LE PAROLE GIUSTE NELLO SPAZIO, SCEGLIENDO TRA QUELLEDATE.

•ANGELO E VALENTINA COPRIRONO CON ................................................. ZELINDA (STUOIA - COPERTA DA SCUDERIA - PALTÒ)

• SI SENTÌ IL .............................................................................. DEL PULEDRO (VAGITO - PIANTO - NITRITO)

• IL NITRITO DEL PULEDRO ERA .....................................................................(INFANTILE - ACUTO - CHIARO - FORTE)

• IL PULEDRO ERA........................................................... COME SUA MADRE(SAURO - MORELLO - BAIO)

• AVEVA UNA LUNGA .........................................................................................BIANCA CHE DALLA FRONTE GLI SCENDEVA FINO AL MUSO

(LISTA - MACCHIA - STELLA )

• IL MUSO DEL PULEDRO ERA .........................................................................(ROSEO - RUVIDO - MORBIDO - SCURO)

69

Ottavo Capitolo

COMPRENSIONE TESTI

SCHEDA 20

LETTURE

- UN CAVALLO CON LE CALZE -

SIMONE VA SPESSO IN MANEGGIO DOVE CI SONO MOLTI CAVALLI.

RONNY È UN BEL CAVALLO DAL MANTELLO NOCCIOLA, CON DELLE

MACCHIE BIANCHE SULLE GAMBE, VICINO AGLI ZOCCOLI.

SIMONE, QUANDO LO HA VISTO, HA DETTO “QUESTO È UN CAVALLO

CON LE CALZE!”.

APPENA SIMONE ENTRA IN MANEGGIO, RONNY GLI VA INCONTRO E

COMINCIA AD ANNUSARGLI LE TASCHE. RONNY CERCA LE CAROTE

CHE GLI PIACCIONO TANTO. SIMONE TOGLIE DI TASCA LE CAROTE E LE

REGALA ALL’AMICO DICENDO “RONNY, SEI PROPRIO IL PIÙ

FORMIDABILE CAROTADETECTOR DI TUTTO IL MANEGGIO”.

70

Ottavo Capitolo

COMPRENSIONE TESTI

• CROCETTA LA RISPOSTA ESATTA

• DOVE VA SPESSO SIMONE?

o AL CANILE o IN MANEGGIO o ALLO ZOO

• DI CHE COLORE HA IL MANTELLO RONNY?

o BIANCO o NERO o NOCCIOLA

• PERCHÈ SIMONE LO CHIAMA “CAVALLO CON LE CALZE”?

o PERCHÉ HA DELLE MACCHIE SULLE GAMBE

o PERCHÉ HA DELLE MACCHIE SUL MUSO

o PERCHÉ HA DELLE MACCHIE SULLA GROPPA

• CHE COSA PIACE TANTO A RONNY?

o LE CARAMELLE

o LE CAROTE

o IL GELATO

71

GUARDA CON ATTENZIONE IL DISEGNO. IN QUALE DAI TREPERCORSI IL CAVALIERE SUPERA PIÙ OSTACOLI E NE ABBATTE DIMENO.

Ottavo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

72

SECONDO LIVELLO

5 CAPITOLI41 SCHEDE

(collegamento con le materie curricolari)

• PRIMO CAPITOLO “IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE” .................... 73

(SCHEDE 1 - 1A - 2 - 2A)

• SECONDO CAPITOLO“UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERSO LA STORIA” .......................... 84

(SCHEDE 3 - 3A - 3B - 3C)

• TERZO CAPITOLO “NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE” ...... 93

(SCHEDE 4 - 4A - 5 - 5A - 6 - 6A - 6B - 7 - 8 - 9)

• QUARTO CAPITOLO“COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI” ........................ 114

ITALIANO................................................................................................ 114

(SCHEDE 8 - 8A - 8B - 9 - 9A)

STORIA.................................................................................................... 126

(SCHEDE 10 - 10A)

GEOGRAFIA .......................................................................................... 130

(SCHEDE 11 - 11A)

INGLESE.................................................................................................. 138

(SCHEDA 12 - 12A)

MATEMATICA ........................................................................................ 145

(SCHEDA 13 - 13A - 14 - 14A)

SCIENZE.................................................................................................. 153

(15 - 15A - 15B)

EDUCAZIONE TECNICA........................................................................ 163

(SCHEDA 16)

• QUINTO CAPITOLO “LABORATORIO DI MANUALITÀ” .................. 169

(SCHEDE 17 - 18 - 19 - 20)

74

SECONDO LIVELLO: 41 SCHEDE

Indice

75

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

LE PRIME QUATTRO SCHEDE DEL SECONDO LIVELLO HANNO LA

FINALITÀ DI FAR CONOSCERE AL RAGAZZO IL CAVALLO IN GENERALE.

ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI MOLTO SEMPLICI E LE

SUCCESSIVE DOMANDE APERTE SI GUIDA L’ALUNNO A COGLIERE LE

CARATTERISTICHE ZOOLOGICHE E ANATOMICHE DEL CAVALLO E A

CONFRONTARLO CON GLI ALTRI ANIMALI A LUI PIÙ SIMILI.

SI INTENDE, IN TALE MODO, AVVICINARLO AD UN MONDO CHE, IL PIÙ

DELLE VOLTE, È SCONOSCIUTO E A STIMOLARE LA SUA CURIOSITÀ.

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE (1-1A-2-2A)

Primo Capitolo

SCHEDA 1

76

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

IL CAVALLO È UN ANIMALE DOCILE CHE PER MILLENNI È STATO UTILE

ALL’UOMO.

LA SUA IMPORTANZA È DIMINUITA SOLO DA QUANDO, A FINE DEL 1800,

L’UOMO HA INVENTATO LE MACCHINE A MOTORE CHE HANNO

SOSTITUITO L’UTILIZZO DEL CAVALLO.

IL CAVALLO È UN VERTEBRATO E PERCIÒ HA LO SCHELETRO.

È UN MAMMIFERO PERCHÉ ALLATTA I SUOI PICCOLI.

È ERBIVORO PERCHÉ SI NUTRE PREVALENTEMENTE DI ERBA.

IL CAVALLO HA IL CORPO COPERTO DI PELI E DI CRINI CHE FORMANO

IL MANTELLO.

IL MANTELLO PUÒ ESSERE SEMPLICE O COMPOSTO:

SEMPLICE QUANDO PELI E CRINI SONO TUTTI DI UN COLORE

COMPOSTO QUANDO HA I CRINI NERI (CODA E CRINIERA) E I PELI DI

VARIO COLORE.

I PELI FORMANO IL MANTELLO CHE RICOPRE IL CORPO, MENTRE LA

CRINIERA E LA CODA SONO FORMATE DA UN INSIEME DI CRINI.

IL CAVALLO PUÒ VIVERE CIRCA 30 ANNI.

77

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

• RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE

1. QUANDO È DIMINUITA L’IMPORTANZA DEL CAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

2. PERCHÉ IL CAVALLO È UN VERTEBRATO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

3. PERCHÉ UN MAMMIFERO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

4. PERCHÉ UN ERBIVORO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

5. DA CHE COSA È FORMATO IL MANTELLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

6. QUANDO IL MANTELLO SI DICE SEMPLICE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

7. QUANDO COMPOSTO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

8. DA COSA SONO FORMATE LA CODA E LA CRINIERA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

9. QUANTI ANNI PUÒ VIVERE IN MEDIA UN CAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

78

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

79

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

SCHEDA 1AIL CAVALLO È UN ANIMALE DOMESTICO, NON RUMINANTE.

HA I DENTI INCISIVI LARGHI E SPORGENTI PER AFFERRARE E

STRAPPARE L’ERBA; I DENTI MOLARI ROBUSTI PER MASTICARE ERBA,

FIENO E CEREALI.

• IL CAVALLO È UN ANIMALE ..........................................................................

NON......................................................................................................................

• COME HA I DENTI?...........................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• A COSA SERVONO GLI INCISIVI? ...................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• E I MOLARI? ......................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

80

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

LA GAMBA DEL CAVALLO TERMINA CON UN SOLO DITO, RICOPERTODA UN’UNGHIA MASSICCIA CHIAMATA ZOCCOLO.

LO ZOCCOLO DEL CAVALLO È PROTETTO DA UN FERRO FISSATO ALLOZOCCOLO STESSO PER MEZZO DI CHIODI PER EVITARE CHE SI CONSUMIAL CONTATTO DEL TERRENO.

• COME TERMINA LA GAMBA DEL CAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• LO ZOCCOLO DA COSA È FORMATO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DA COSA È PROTETTO LO ZOCCOLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

81

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

SCHEDA 2GLI ANIMALI PIÙ SIMILI AL CAVALLO SONO: L’ASINO, IL MULO,

LA ZEBRA.

L’ASINO È UN ANIMALE DA TIRO E DA SOMA. È PIÙ PICCOLO DEL

CAVALLO MA È CAPACE DI PORTARE CARICHI MOLTO PESANTI. È UN

ANIMALE COMUNE NELLE REGIONI MERIDIONALI E SI ACCONTENTA DI

POCO CIBO.

IL MULO È FIGLIO DI UN ASINO E DI UNA CAVALLA. È UN ANIMALE DA

SOMA ADATTO PER SENTIERI DI MONTAGNA.

LA ZEBRA È UN PARENTE AFRICANO DEL CAVALLO. VIVE SOLO IN

AFRICA ALLO STATO SELVATICO. HA IL MANTELLO A STRISCE ED È

VELOCE NELLA CORSA.

• QUALE TRA QUESTI TRE ANIMALI È SELVATICO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALI DOMESTICI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DOVE VIVE LA ZEBRA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALI CARATTERISTICHE HA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DI CHI È FIGLIO IL MULO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

82

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

• IN CHE COSA È UTILE L’ASINO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• E IL MULO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• IN QUALE LOCALITÀ SI TROVA PREVALENTEMENTE L’ASINO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

83

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

• SCRIVI SOTTO OGNI CODA IL NOME DELL’ANIMALE, SCEGLIENDOTRA: MUCCA, GATTO, CANE, CAVALLO

84

Primo Capitolo

IL CAVALLO NEL SUO AMBIENTE

SCHEDA 2A

............................................................

............................................................ ............................................................

............................................................

85

GUARDA CON ATTENZIONE I QUATTRO CAVALLI. SI ASSOMIGLIANOMOLTISSIMO MA SOLO DUE SONO PERFETTAMENTE IDENTICI. SEICAPACE DI SCOPRIRE QUALI SONO?

Primo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

86

LE SUCCESSIVE QUATTRO SCHEDE HANNO LA FINALITÀ DI FAR

CONOSCERE AL RAGAZZO LA STRETTA RELAZIONE CHE C’È STATA TRA

L’ UOMO ED IL CAVALLO ATTRAVERSO I TEMPI.

L’UTILIZZO, QUINDI, CHE EGLI NE FECE PRIMA, PRINCIPALMENTE,

COME STRUMENTO DI GUERRA POI ANCHE COME MEZZO DI

COMUNICAZIONE E VALIDO COLLABORATORE IN VARIE ATTIVITÀ

UMANE.

OGGI ESSENZIALMENTE STRUMENTO DI SVAGO IN VARIE ATTIVITÀ

RICREATIVE.

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE(3-3A-3B-3C)

UTILIZZO DEL CAVALLOATTRAVERSO I TEMPI

Secondo Capitolo

87

Secondo Capitolo

UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERsO I TEMPI

SCHEDA 3LE GUERRE

FIN DAI PRIMI TEMPI IL CAVALLO VENNE USATO PER TIRARE ICARRI E PER PORTARE CARICHI, MA IN PARTICOLARE FUIMPIEGATO IN GUERRA E PER LE COMUNICAZIONI.

GLI IMPERI DEGLI ITTITI, DEGLI ASSIRI E DEI PERSIANIFURONO VITTORIOSI NELLE LORO IMPRESE DI CONQUISTAPOICHÉ UTILIZZAVANO CARRI TRAINATI DA CAVALLI SU CUIVIAGGIAVANO E COMBATTEVANO UN GRAN NUMERO DI SOLDATI.

A WATERLOO, NEL 1815, LA CAVALLERIA FRANCESE ED INGLESECONTAVA, NEL COMPLESSO, 30.000 SOLDATI A CAVALLO.

UN SECOLO DOPO, DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE,FURONO PORTATI IN CAMPO COMPLESSIVAMENTE OLTRE UNMILIONE E MEZZO DI CAVALLI.

NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, MALGRADO L’ABBONDANZADI MEZZI MECCANICI, I CAVALLI FURONO ANCORA USATI IN GRANNUMERO.

• QUALI IMPERI FURONO VITTORIOSI NELLE GUERRE PER MERITO DEICAVALLI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALE FAMOSO CONDOTTIERO FU SCONFITTO DURANTE LABATTAGLIA DI WATERLOO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• IN QUALE SECOLO CI SONO STATE LE DUE GUERRE MONDIALI?

................................................................................................................................

88

Secondo Capitolo

UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERSO I TEMPI

SCHEDA 3AIL SERVIZIO POSTALE

IL CAVALLO VENNE UTILIZZATO ANCHE PER IL SERVIZIO POSTALE. IL

PONY-EXPRESS FU INAUGURATO NEL 1860, IN AMERICA DEL NORD,

PRIMA DELL’INVENZIONE DEL TELEFONO, ALLO SCOPO DI PORTARE LA

POSTA NEGLI STATI DEL MISSOURI E DELLA CALIFORNIA.

ANCHE IN EUROPA IL SERVIZIO POSTALE VENNE SVOLTO DA

SPECIALI CARROZZE POSTALI E DA MESSI A CAVALLO FINCHÈ

L’AVVENTO DELLA LOCOMOTIVA NON CAMBIÒ RADICALMENTE IL

SISTEMA DI COMUNICAZIONE.

• A CHE COSA SERVIVA IL PONY - EXPRESS?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANDO FU INAUGURATO E DOVE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• PER QUALE MOTIVO CAMBIÒ IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• IN QUALE SECOLO AVVENNE QUESTO CAMBIAMENTO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

89

Secondo Capitolo

UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERSO I TEMPI

SCHEDA 3BLE FERROVIE

FIN DAL SETTECENTO SI HA NOTIZIA DI STRADE CON ROTAIE DI

LEGNO SU CUI CORREVANO VAGONCINI TRAINATI DA CAVALLI.

QUESTO USO ERA SORTO PER FACILITARE IL LAVORO IN MINIERA E SI

DIFFUSE DAPPRIMA IN INGHILTERRA E POI IN TUTTA L’EUROPA,

ANCHE FUORI DALLE MINIERE PER MIGLIORARE LA VIABILITÀ.

LA VELOCITÀ RAGGIUNTA DAI MEZZI TRAINATI DAI CAVALLI PER IL

TRASPORTO DI PASSEGGERI ERA DI 16 CHILOMETRI L’ORA, MENTRE IL

SERVIZIO POSTALE ARRIVAVA A 19 CHILOMETRI L’ORA. IN SEGUITO,

DOPO L’INVENZIONE DELLA LOCOMOTIVA, I CAVALLI TROVARONO IL

LORO IMPIEGO SOPRATTUTTO NELLE RETI DEI TRASPORTI URBANI

CON I FAMOSI “TRAM A CAVALLI”, DIFFUSI ANCHE NEL NOSTRO PAESE

PER TUTTO L’OTTOCENTO.

90

Secondo Capitolo

UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERSO I TEMPI

• QUALE FU IL PRIMO UTILIZZO DEI CAVALLI NELLE FERROVIE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALE ERA LA VELOCITÀ CHE I CAVALLI RAGGIUNGEVANO PER ILTRASPORTO DEI PASSEGGERI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALE QUELLA PER LA POSTA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTI CHILOMETRI DI DIFFERENZA TRA I DUE TIPI DI TRASPORTO?

................................................................................................................................

• E I CHILOMETRI, A QUANTI METRI CORRISPONDONO?

................................................................................................................................

• NELL’OTTOCENTO, PER LE VIA DELLA CITTÀ, IL CAVALLO TRAINAVA

................................................................................................................................

91

Secondo Capitolo

UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERSO I TEMPI

SCHEDA 3CI GIORNI NOSTRI

ANCOR OGGI I CAVALLI VENGONO ADOPERATI DALL’UOMO:

• PER TIRARE CARRI E ARATRI NEI LUOGHI DOVE I MEZZI AGRICOLINON SI SONO EVOLUTI.

• PER TIRARE CARROZZE IN ALCUNE CITTÀ: A ROMA, NAPOLI,PALERMO.

• PER DARE SPETTACOLO NEI CIRCHI DOVE I CAVALLI ESEGUONODIFFICILI ESERCIZI A COMANDO

92

Secondo Capitolo

UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERSO I TEMPI

• PER CORRERE NEGLI IPPODROMI DOVE PARTECIPANO ALLE GARE DITROTTO E GALOPPO.

• PER TANTE ALTRE ATTIVITÀ RICREATIVEELENCANE ALCUNE E FAI UN DISEGNO DI QUELLA CHE PREFERISCI.

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

93

Secondo Capitolo

UTILIZZO DEL CAVALLO ATTRAVERSO I TEMPI

• PER CHE COSA, ANCORA OGGI, L’UOMO USA IL CAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME SI CHIAMA IL LUOGO DOVE SI SVOLGONO LE CORSE DEICAVALLI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• A CHE TIPO DI GARE PARTECIPANO I CAVALLI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

94

UNISCI I PUNTI DA 1 A 54 CON UNA MATITA SEGUENDO I NUMERI E

SCOPRIRAI UN BEL DISEGNO.

Secondo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

95

NOZIONI ELEMENTARIDI EQUITAZIONE

LE SUCCESIVE DIECI SCHEDE HANNO LA FINALITÀ DI AIUTARE IL

RAGAZZO A RIELABORARE E CONSOLIDARE LE ELEMENTARI NOZIONI

DI EQUITAZIONE, APPRESE DURANTE IL LAVORO PRATICO IN

MANEGGIO.

L’ALUNNO, QUINDI, DEVE RICOSTRUIRE SU CARTA LE PRINCIPALI

FIGURE DI MANEGGIO, RIVEDERE TEORICAMENTE LA PROPRIA

POSIZIONE A CAVALLO E L’UTILIZZO DELLE VARIE PARTI DEL SUO

CORPO, RICORDARE I PERCORSI E GLI ESERCIZI CHE FA IN SELLA.

TUTTO CIÒ LO AIUTA A PRENDERE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DI

SÈ E DELLE PROPRIE AZIONI NELLA CONDUZIONE AUTONOMA DEL

CAVALLO

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE (4-4A-5-5A-6-6A-6B-7-8-9)

Terzo Capitolo

FIGURE DI MANEGGIO

TAGLIATE TRASVERSALE

SONO SULLA PISTA, SUL LATO LUNGO A MANO DESTRA, IL MIO

ISTRUTTORE MI DICE DI USCIRE DALLA PISTA E ATTRAVERSARE IL

MANEGGIO FINO ALL’ALTRO LATO LUNGO, MANTENENDO LA STESSA

DIREZIONE.

COSÌ SI ESEGUE IL TAGLIATE TRASVERSALE

96

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 4

• COME SI ESEGUE IL TAGLIATE TRASVERSALE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DISEGNA UN TAGLIATE TRASVERSALE A MANO SINISTRA

97

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

FIGURE DI MANEGGIO

TAGLIATE LONGITUDINALE

SONO SULLA PISTA, SUL LATO CORTO A MANO DESTRA, IL MIO

ISTRUTTORE MI DICE DI USCIRE DALLA PISTA E ATTRAVERSARE IL

MANEGGIO FINO ALL’ALTRO LATO CORTO, MANTENENDO LA STESSA

DIREZIONE.

COSÌ SI ESEGUE IL TAGLIATE LONGITUDINALE

98

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 4A

• COME SI ESEGUE IL TAGLIATE LONGITUDINALE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DISEGNA UN TAGLIATE LONGITUDINALE A MANO SINISTRA

99

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

FIGURE DI MANEGGIO

CAMBIAMENTO TRASVERSALE

SONO SULLA PISTA, SUL LATO LUNGO A MANO DESTRA, IL MIO

ISTRUTTORE MI DICE DI USCIRE DALLA PISTA E ATTRAVERSARE IL

MANEGGIO FINO ALL’ALTRO LATO LUNGO, CAMBIANDO MANO.

COSÌ SI ESEGUE IL CAMBIAMENTO TRASVERSALE

100

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 5

• COME SI ESEGUE IL CAMBIAMENTO TRASVERSALE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DISEGNA UN CAMBIAMENTO TRASVERSALE A MANO SINISTRA

101

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

102

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 5A FIGURE DI MANEGGIO

CAMBIAMENTO DIAGONALE

SONO SULLA PISTA, A MANO DESTRA, A DUE METRI DALL’ANGOLO, IL

MIO ISTRUTTORE MI DICE DI ATTRAVERSARE IL MANEGGIO FINO A DUE

METRI DALL’ANGOLO OPPOSTO E CAMBIARE MANO.

COSÌ SI ESEGUE IL CAMBIAMENTO DIAGONALE

103

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

• COME SI ESEGUE IL CAMBIAMENTO DIAGONALE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DISEGNA UN CAMBIAMENTO DIAGONALE A MANO SINISTRA

104

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 6FIGURE DI MANEGGIO

5 CIRCOLO

AL CENTRO DEL MANEGGIO IL MIO ISTRUTTORE MI INVITA A

DISEGNARE, A TERRA, UN CIRCOLO TOCCANDO I LATI LUNGHI DEL

MANEGGIO.

COSÌ SI ESEGUE UN CIRCOLO

CIRCOLO DA 10 METRI IN SÙ

• COME SI ESEGUE IL CIRCOLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DISEGNA UN CIRCOLO A MANO SINISTRA

105

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

FIGURE DI MANEGGIO

6 LA VOLTA

SONO SULLA PISTA IN UNO DEGLI ANGOLI DEL MANEGGIO, IL MIO

ISTRUTTORE MI CHIEDE, MANTENENDO LA STESSA DIREZIONE, DI

DISEGNARE A TERRA UN CIRCOLO CON DIAMETRO DI SEI METRI.

COSÌ SI ESEGUE UNA VOLTA

106

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 6A

VOLTA DA 6 A 10 METRI

• COME SI ESEGUE LA VOLTA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DISEGNA LA VOLTA

107

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

FIGURE DI MANEGGIO

5 LA MEZZA VOLTA

SONO SULLA PISTA NELL’ANGOLO A MANO DESTRA, IL MIO ISTRUTTORE

MI CHIEDE DI CAMBIARE DIREZIONE E RIPORTARMI SULLA PISTA A

MANO SINISTRA.

COSÌ SI ESEGUE UNA MEZZA VOLTA

108

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 6B

• COME SI ESEGUE LA MEZZA VOLTA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DISEGNA LA MEZZA VOLTA

109

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

POSIZIONE DEL CAVALIERE

• DESCRIVI LA POSIZIONE CORRETTA:

LA TESTA È ..........................................................................................................

LE SPALLE SONO ................................................................................................

I GOMITI SONO ....................................................................................................

I PUGNI SONO ......................................................................................................

I GINOCCHI SONO ...............................................................................................

I TALLONI SONO ..................................................................................................

CONTATTO

SE LE REDINI SONO UGUALI E TESE, TRA IL CAVALLO E ILCAVALIERE SI STABILISCE IL “CONTATTO”

• TRA LE MANI DEL CAVALIERE E LA BOCCA DEL CAVALLO CI SONO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME DEVONO ESSERE LE REDINI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

110

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 7

• SE LE REDINI SONO DISUGUALI E NON TESE, NON C’È IL

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

IMPULSO

SE IL CAVALLO MANTIENE, SENZA AIUTI, LA SUA ANDATURA, VUOLDIRE CHE HA “ IMPULSO”

• COSA FAI SE UN CAVALLO È SVOGLIATO O NON VUOLE ANDAREAVANTI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

111

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

GLI “AIUTI” DEL CAVALIERE

PER INDICARE E RAFFORZARE LE AZIONI, IL CAVALIERE PUÒ

DISPORRE DI ALCUNI “AIUTI”

• A CHE COSA SERVONO LE GAMBE?

................................................................................................................................

• A CHE COSA SERVONO LE MANI?

................................................................................................................................

• A CHE COSA SERVE LA VOCE?

................................................................................................................................

• ELENCA LE AZIONI NECESSARIE PER MANDARE IL CAVALLO AL TROTTO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANDO IL CAVALLO TROTTA, QUALI SONO LE DUE AZIONI CHE ILCAVALIERE DEVE FARE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• L’ANDATURA DEL TROTTO, QUINDI, DI QUANTI TEMPI È?

................................................................................................................................

112

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 8

• ELENCA GLI ESERCIZI DI GINNASTICA CHE FAI IN SELLA, CON IL

CAVALLO FERMO (ALMENO TRE)

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• ELENCA GLI ESERCIZI DI GINNASTICA CHE FAI IN SELLA, CON IL

CAVALLO AL PASSO SULLA PISTA (ALMENO TRE)

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME SI CHIAMA IL PERCORSO CHE ESEGUI TRA I CONI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

113

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

SCHEDA 9

• DISEGNA LA SERPENTINA TRA CINQUE CONI.

114

Terzo Capitolo

NOZIONI ELEMENTARI DI EQUITAZIONE

1

2

3

4

5

115

GUARDA CON ATTENZIONE I DUE DISEGNI. SEMBRANO UGUALI,INVECE CI SONO OTTO PICCOLE DIFFERENZE. SEI CAPACE DI SCOPRIREQUALI SONO?

Terzo Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

116

LE PRIME TRE SCHEDE PRESENTANO SEMPLICI BRANI (DUE IN

PROSA ED UNO IN POESIA) CHE HANNO COME TEMATICA IL CAVALLO,

PER MOTIVARE IL RAGAZZO ALLA COMPRENSIONE DI UN TESTO A

SOGGETTO PIACEVOLE.

ESSE SEGUONO UNA STRUTTURA COSTANTE: SI PROPONE ALLA

LETTURA IL TESTO SEMPLIFICATO, E POI, ATTRAVERSO UNA SERIE DI

DOMANDE A SCHEMA LIBERO, LO SI SEGMENTA IN MODO TALE DA

RENDERE RICONOSCIBILE LA SITUAZIONE INIZIALE, LA VICENDA, LA

SITUAZIONE FINALE E LE AZIONI DEI PERSONAGGI.

LA SCHEDA 9 È COSTITUITA, INVECE, DA UNA RACCOLTA DI

PROVERBI E MODI DI DIRE LEGATI SEMPRE AL MONDO DEL CAVALLO

CHE IL RAGAZZO POTRÀ, CON L’AIUTO DELL’INSEGNANTE, SPIEGARE.

ITALIANOGUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(8-8A-8B-9)

COLLEGAMENTO CON LE

MATERIE CURRICOLARI

Quarto Capitolo

117

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 8 - ITALIANOCOMPRENSIONE DEL TESTO

IL CAVALLO BIONDO

C’ERA UN CAVALLO BIONDO, DISEGNATO SOLO A METÀ, IN UN

QUADRO DEL SOGGIORNO. AVEVA UNA BELLISSIMA CRINIERA E ALI

POTENTI. AI SUOI LATI C’ERANO ANCHE DUE ASTE CON LE BANDIERE.

A GIULIO PIACEVA MOLTO, ANCHE PERCHÉ LA NONNA LO SPRONAVA

ALLA CORSA CANTANDO UNA PICCOLA FILASTROCCA:

IL CAVALLO BIONDO

GIRA TUTTO IL MONDO,

VA DI QUA, VA DI LÀ

CHISSÀ DOVE CI PORTERÀ.

IL CAVALLO BIONDO UN BEL GIORNO SI MOSSE PER PARTIRE. GIULIO

SALTÒ IN SELLA E LA NONNA DIETRO DI LUI SULLA GROPPA. IL

CAVALLO BIONDO ANDÒ GALOPPANDO E VOLANDO FRA LE NUVOLE.

ARRIVARONO NEL MONDO DEI COLORI. GIULIO PRESE TANTO

AZZURRO E FECE UN MARE IMMENSO. LA NONNA AGGIUNSE IL

COLORE BIANCO PER FARE LE BARCHE E POI IL ROSSO PER I CORALLI

SUL FONDO E IL VERDE PER LE ALGHE E TANTI ALTRI COLORI PER I

PESCI. “MANCA IL CIELO” DISSE GIULIO. PRESE L’AZZURRO E CON DEI

PICCOLI RITAGLI DI NERO PRESE LE RONDINI. MA IL CAVALLO BIONDO

SCALPITAVA, MUOVEVA LE ALI: DOVEVA RIPARTIRE. E COSÌ RIPRESERO

LA STRADA DEI CAVALLI ALATI E DELLA FANTASIA. TORNARONO A

CASA E IL CAVALLO RIENTRÒ NEL QUADRO.

118

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• DESCRIVI IL CAVALLO DISEGNATO NEL QUADRO DEL SOGGIORNO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• SCRIVI LA FILASTROCCA CHE CANTAVA LA NONNA

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• ELENCA I COLORI CHE TROVARONO GIULIO E LA NONNA

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COSA FECE IL CAVALLO QUANDO TORNÒ A CASA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

•SECONDO TE, QUESTO TESTO È UN RACCONTO REALE O FANTASTICO?

................................................................................................................................

119

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 8A - ITALIANOCOMPRENSIONE DEL TESTO

IL CAVALLO DI RAZZA

IL CAVALLO DI RAZZA

FIERO SI AVANZA,

POSA LE GAMBE,

BATTE LE STRADE.

PASSA I FIUMI,

SALTA SUI PONTI,

MAI SI FERMA

PER VARI RUMORI.

ERETTO HA IL CAPO,

MAGRO DI VENTRE,

PODEROSI I FIANCHI.

BELLI SONO

I GRIGI E I ROSSI,

MENO PREGIATI

I BIONDI E I BIANCHI.

SE POI

RUMORI DI ARMI

LONTANO SENTE,

PIÙ NON RESISTE,

DRIZZA GLI ORECCHI,

TREMANO LE MEMBRA,

SOFFIA FREMENDO,

SCAVA LA TERRA.

120

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• COME AVANZA IL CAVALLO DI RAZZA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME HA IL CAPO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME HA IL VENTRE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME HA I FIANCHI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALI CAVALLI SONO BELLI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALI CAVALLI SONO MENO PREGIATI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CHE COSA FA IL CAVALLO DI RAZZA QUANDO SENTE RUMORE DI ARMI?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

121

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 8B - ITALIANOCOMPRENSIONE DEL TESTO

CAVALCATA LUNGO LA SPIAGGIA

ALICE SI AVVICINÒ ALLO STALLONE. ORA CHE ERA GIUNTO IL

MOMENTO TANTO ATTESO, SI SENTÌ PRENDERE DALL’INCERTEZZA. SI

FECE CORAGGIO E, CON L’AIUTO DEL NONNO, SALÌ IN GROPPA ALLO

STALLONE. ALLA PRIMA LEGGERA SOLLECITAZIONE, IL CAVALLO

PARTÌ VELOCE. ALICE FU INVASA DA UN SENSO DI GIOIOSA

ECCITAZIONE PER QUELLA CORSA IN RIVA AL MARE. IL NONNO LA

SEGUIVA A POCA DISTANZA. IL CAVALLO ENTRÒ NELL’ACQUA FINO AI

GARRETTI, ALZANDO UNA NUBE DI SPRUZZI. IL VENTO SALMASTRO

LE BATTEVA SUL VISO, CON VIOLENZA, COSTRINGENDOLA A

SOCCHIUDERE GLI OCCHI. FULMINE ERA DAVVERO UNA BESTIA

MERAVIGLIOSA.

122

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• CHI VOLEVA CAVALCARE ALICE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COSA SENTÌ ALICE QUANDO ARRIVÒ IL MOMENTO DI CAVALCARE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CHI L’AIUTÒ A MONTARE IN GROPPA ALLO STALLONE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANDO PARTÌ IL CAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DA CHE COSA FU INVASA ALICE?

................................................................................................................................

123

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DOVE CORREVA COL CAVALLO? E CHI LA SEGUIVA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• DOVE ENTRÒ IL CAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COSA BATTEVA SUL VISO DI ALICE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COME SI CHIAMAVA IL CAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

124

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 9 - ITALIANOPROVERBI E MODI DI DIRE

SPIEGANE I SIGNIFICATI

• A CAVAL DONATO NON SI GUARDA IN BOCCA

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CAMPA CAVALLO CHE L’ERBA CRESCE

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• IN MANCANZA DI CAVALLI ANCHE GLI ASINI TROTTANO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

125

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• CAVALLO CHE VA PIANO VA LONTANO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• FREDDO E FAME, FAN BRUTTO PELAME

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CHI VUOLE UN CAVALLO SENZA DIFETTI VADA A PIEDI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

126

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• CAVALLO STRIGLIATO, CAVALLO SANO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CHE COS’È IL “CAVALLO” DEI PANTALONI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COSA VUOL DIRE “SIAMO A CAVALLO”

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• COSA SI INTENDE PER “AVERE UNA FEBBRE DA CAVALLO”

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

127

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 9A - ITALIANO• UNISCI LE PAROLE I CUI NOMI FANNO RIMA

CAVALLOTAMBURO

GALLO

PANE

MARTELLO

CAPPELLO

CANGURO

CANE

128

IL PERSONAGGIO “CAVALLO” È L’ELEMENTO CONDUTTORE ANCHE IN

QUESTE DUE SEMPLICI SCHEDE A SCHEMA CHIUSO.

ESSE NON PROPONGONO UN DISCORSO STORICO VERO E PROPRIO,

MA VOGLIONO STIMOLARE LA CURIOSITÀ DELL’ALLIEVO,

INTRODUCENDOLO IN UN MONDO DI LEGGENDA.

STORIAGUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(10-10A)

COLLEGAMENTO CON LE

MATERIE CURRICOLARI

Quarto Capitolo

129

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 10 - STORIAIL CAVALLO NELLA STORIA E NELLA LEGGENDA

IL CAVALLO DI TROIA

• DI CHE MATERIALE ERA FATTO?

o PAGLIA o FIENO

o FERRO o LEGNO

• COSA CONTENEVA?

o SOLDATI o SEGATURA o UN MOTORE

• DA CHI ERA STATO COSTRUITO?

o DAI TROIANI o DAI GRECI o DAGLI EGIZI

• A CHI ERA STATO REGALATO?

o AI GRECI o AI ROMANI o AI TROIANI

130

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• PER QUALE MOTIVO ERA STATO REGALATO?

o PER PENETRARE NELLE MURA AVVERSARIE

o PER RINGRAZIARE LA CITTA

o PER PAGARE UN VECCHIO DEBITO

• CHI AVEVA AVUTO L’IDEA?

o ULISSE o PRIAMO o ACHILLE

• QUALE FU IL RISULTATO

o I GRECI VINSERO LA GUERRA

o I TROIANI VINSERO LA GUERRA

o I CARTAGINESI VINSERO LA GUERRA

131

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 10A - STORIAI CAVALLI FAMOSI

• COME SI CHIAMAVA IL CAVALLO DI ZORRO?

o LAMPO o FULMINE o SAETTA

• COME SI CHIAMAVA IL CAVALLO DI ALESSANDRO MAGNO?

o NARVALO o POMPILIO o BUCEFALO

• COME SI CHIAMAVA IL CAVALLO DI DON CHISCIOTTE?

o RONZINANTE

o ROBILANTE

o BRADAMANTE

• QUAL È IL NOME DEL CELEBRE “CAVALLO DEL WEST”?

o GRINTA o RABBIA o FURIA

• CHI DISSE LA FRASE “IL MIO REGNO PER UN CAVALLO”?

o RE ARTÙ o RE LEAR o RICCARDO III

132

GEOGRAFIAGUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(11-11A)

COLLEGAMENTO CON LE

MATERIE CURRICOLARI

Quarto Capitolo

LA PRIMA SCHEDA, PARTENDO DAL CONCETTO DI RAZZA, ILLUSTRA

QUELLE PIÙ CONOSCIUTE IN EUROPA E INVITA IL RAGAZZO A

COLLOCARLE SULLA CARTA GEOGRAFICA SOTTOSTANTE.

LA SECONDA SCHEDA, INVECE, UTILIZZANDO LE INFORMAZIONI

PRECEDENTI, PROPONE UNA SERIE DI DOMANDE SULLE

CARATTERISTICHE FISICHE DEI VARI STATI ELENCATI.

133

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 11A - GEOGRAFIALE RAZZE

IL CAVALLO ARABO È LA PIÙ ANTICA RAZZA PURA DI CAVALLI ALMONDO ED È STATO USATO PER MIGLIORARE QUASI TUTTE LE RAZZE.

IN EUROPA ABBIAMO VARIE RAZZE.

ITALIA AVEGLINESE

INGHILTERRA PURO SANGUE INGLESE

IRLANDA CONNEMARA

GERMANIA HANNOVER

OLANDA HOLSTAIN

AUSTRIA LIPIZZANO

SPAGNA ANDALUSO

FRANCIA CAMMARGUE

SCEGLI UN COLORE PER OGNI NAZIONE ELENCATA E COLORA ILQUADRATINO CORRISPONDENTE.

134

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

Quarto Capitolo

NELLA CARTINA GEOGRAFICA SOTTOSTANTE, COLORA OGNI NAZIONECITATA COL CORRISPONDENTE COLORE DEL QUADRATINO

Italia

InghilterraIrlanda

GermaniaOlanda

Austria

Spagna

Francia

Arabia

135

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 11A - GEOGRAFIADOPO AVER INDIVIDUATO I VARI TERRITORI ELENCATI NELLA SCHEDAPRECEDENTE, RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:

• L’ARABIA È UNA

o PENISOLA

o CONTINENTE

o ISOLA

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CON QUALI STATI CONFINA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

136

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• L’INGHILTERRA È UNA

o PENISOLA

o CONTINENTE

o ISOLA

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• L’IRLANDA È UNA

o PENISOLA

o CONTINENTE

o ISOLA

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

137

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• L’ITALIA È UNA

o PENISOLA

o CONTINENTE

o ISOLA

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CON QUALI STATI CONFINA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• LA SPAGNA È UNA

o PENISOLA

o CONTINENTE

o ISOLA

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

138

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• CON QUALI STATI CONFINA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• LA GERMANIA È UNA NAZIONE

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CON QUALI STATI CONFINA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• L’AUSTRIA È UNA NAZIONE

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

• CON QUALI STATI CONFINA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• LA FRANCIA È UNA NAZIONE

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CON QUALI STATI CONFINA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• L’OLANDA È UNA NAZIONE

• DA QUALI MARI È BAGNATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• CON QUALI STATI CONFINA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

139

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

140

LA SUCCESSIVA SCHEDA VUOLE PRESENTARE, IN MODO SEMPLICE E

CHIARO, UNA SERIE DI PAROLE, LEGATE AL MONDO DELLA SCUOLA E

PARALLELAMENTE A QUELLO DEL MANEGGIO, IN ITALIANO CON

ACCANTO IL CORRISPONDENTE TERMINE INGLESE.

UTILIZZANDO, QUINDI, IL DISEGNO COME SIMBOLO, IL RAGAZZO DEVE

RICONOSCERE LE VARIE IMMAGINI E SCRIVERE SOTTO AD OGNUNA IL

TERMINE INGLESE CORRISPONDENTE, CERCANDO DI MEMORIZZARLO

CON L’AIUTO DELL’INSEGNANTE.

INGLESEGUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(12-12A)

COLLEGAMENTO CON LE

MATERIE CURRICOLARI

Quarto Capitolo

• LEGGI LE PAROLE ELENCATE IN ITALIANO E LE CORRISPONDENTI ININGLESE

ALUNNO STUDENT

CAPPOTTO COAT

OMBRELLO UMBRELLA

CARTELLA SCHOOLBAG

CARTELLINA FOLDER

SCUOLA SCHOOL

MAESTRA TEACHER

RIGHELLO RULER

MATITA PENCIL

CARTINA MAP

ASTUCCIO PENCIL-CASE

LIBRO BOOK

LAVAGNA BLACKBOARD

FORBICI SCISSORS

DISEGNO DRAWING

141

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 12 - INGLESELA SCUOLA

• INSERISCI SOTTO OGNI DISEGNO LA PAROLA INGLESECORRISPONDENTE

142

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

ALUNNO

............................

CARTELLA

..................................

CARTELLINA

..........................

RIGHELLO

..................................

CAPPOTTO

............................

SCUOLA

..................................

FORBICI

..................................

LIBRO

..................................

143

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

MATITA

..................................

OMBRELLO

............................................

LAVAGNA

......................................................

DISEGNO

................................................

ASTUCCIO

........................................................

MAESTRA

..................................

CARTINA

..................................

• LEGGI LE PAROLE ELENCATE IN ITALIANO E LE CORRISPONDENTI ININGLESE E CERCA DI MEMORIZZARLE

CAVALLO HORSE

STIVALE BOOT

ISTRUTTORE TRAINER

FRUSTONE WHIP

CAPPELLO CAP

SELLA SADDLE

STAFFA STIRRUP

REDINI REINS

PETTINE COMB

BRUSCA BRUSH

144

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 12A - INGLESEIL MANEGGIO

• INSERISCI SOTTO OGNI DISEGNO LA PAROLA INGLESECORRISPONDENTE

145

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

REDINI ..............................................................

CAVALLO ..............................................

SELLA ................................................................

STAFFA ..............................................................

146

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

STIVALE

..................................

BRUSCA

..................................

CAPPELLO

..................................

PETTINE

..................................

FRUSTONE

................................................

ISTRUTTORE

..............................................

147

COLLEGAMENTO CON LE

MATERIE CURRICOLARI

LE QUATTRO SCHEDE SUCCESSIVE SI PROPONGONO DI AIUTARE IL

RAGAZZO NELLE ABILITÀ MATEMATICHE DI BASE (ADDIZZIONI,

SOTTRAZIONI). RICORRENDO, QUINDI, ALL’ESPERIENZA DIRETTA CHE

HA DURANTE LE SEDUTE DI RIEDUCAZIONE (IL MANEGGIO, IL

CAVALLO, GLI ISTRUTTORI) SI CERCA DI AUMENTARE LA SUA CAPACITÀ

DI OSSERVAZIONE E DI CONCENTRAZIONE.

MATEMATICAGUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(13-13A-14-14A)

Quarto Capitolo

148

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 13 - MATEMATICAOPERAZIONI E PROBLEMI

• QUANTE PORTE CI SONO IN MANEGGIO?

o 1 o 2 o 3

• QUALE NUMERO VIENE PRIMA?

................................................................................................................................

• QUALE NUMERO VIENE DOPO?

................................................................................................................................

• QUALE NUMERO È PIÙ GRANDE?

................................................................................................................................

• QUALE NUMERO È PIÙ PICCOLO?

................................................................................................................................

1. QUANTE GAMBE HA IL CAVALLO?

o 1 o 2 o 3 o 4 o 5

• CONTA ALL’INDIETRO FINO A ZERO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

149

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 13A - MATEMATICAOPERAZIONI E PROBLEMI

1. SE IN MANEGGIO CI SONO TRE CAVALLI:

• SCRIVI PER ESTESO QUANTE GAMBE CI SONO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• FAI LA SOMMA

4 + 4 + 4 =..............................................................................................................

2. SE IN MANEGGIO, DEI TRE CAVALLI PRESENTI, UNO VA INSCUDERIA:

• SCRIVI PER ESTESO QUANTE GAMBE RIMANGONO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• FAI LA SOTTRAZIONE

12 - 4 = ...................................................................................................................

150

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

3. SE IN MANEGGIO CI SONO TRE CAVALLI, E HAI 12 GAMBE:

• QUALE NUMERO MANCA?

12 = 4 +

12 = 5 +

12 = 0 +

12 = 7 +

12 = 16 –

12 = 19 –

12 = 0 –

12 = 20 –

12 = 2 + 2 +

12 = 5 + 3 +

12 = 6 + 0 +

12 = 4 + 2 +

12 = 2 + 2+

12 = 16 – 2 –

12 = 20 – 0 –

12 = 15 – 1 –

12 = 18 – 3 –

151

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

4. SE IN MANEGGIO CI SONO QUATTRO ISTRUTTORI, QUATTRO CAVALLI,QUATTRO BAMBINI:

• QUANTI ESSERI VIVENTI CI SONO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTE PERSONE SONO IN SELLA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTE PERSONE SONO A TERRA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTE GAMBE CI SONO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTE BRACCIA CI SONO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

152

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• QUANTE CODE CI SONO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTI OCCHI CI SONO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTI NASI CI SONO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTE MANI CI SONO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUANTI ZOCCOLI CI SONO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• IN OGNI RIQUADRO VUOTO DISEGNA UN ELEMENTO IN PIÙ RISPETTOALLA QUANTITÀ DEL RIQUADRO PRECEDENTE

153

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 14A - MATEMATICA

CAP

FERRO

PETTINE STIVALE

• DISEGNA IN OGNI RIQUADRO VUOTO UN ELEMENTO, QUANTI TE NEINDICA IL NUMERO IN ALTO

154

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 14A - MATEMATICA

CAP

STIVALE

PETTINE

FERRO DICAVALLO

CORRISPONDENZA TRA QUANTITÀ E SIMBOLO

155

COLLEGAMENTO CON LE

MATERIE CURRICOLARI

LE TRE SCHEDE SUCCESSIVE LAVORANO SUL DOPPIO BINARIO

RAGAZZO-CAVALLO E AFFRONTANO UN ARGOMENTO, L’ALIMENTAZIONE,

CHE PERMETTE UN ELEVATO NUMERO DI RICHIAMI AL VISSUTO DEI

RAGAZZI.

L’APPROCCIO COGNITIVO FACILITANTE PREVEDE L’INDICAZIONE

DELL’IDEA PRINCIPALE SOTTO FORMA DI SCHEMA E

CONSEGUENTEMENTE UNA SERIE DI DOMANDE CHE NE VERIFICHI LA

COMPRENSIONE E FACILITI LA MEMORIZZAZIONE.

SCIENZEGUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(15-15A-15B)

Quarto Capitolo

156

ALIMENTAZIONE

• GLI SCOPI PER CUI SI SCEGLIE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONESONO:

UOMO

1. MANTENERE UNA BUONA SALUTE

2. EVITARE LE MALATTIE

3. FAVORIRE LO SVILUPPO FISICO E UNA MIGLIORE CRESCITA NEL

CORPO E NELLO SPIRITO

CAVALLO

1. MANTENERE UNA BUONA SALUTE

2. EVITARE LE MALATTIE

3. FAVORIRE LE CONDIZIONI FISICHE ADATTE

156

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 15 - SCIENZE

• QUALI SONO GLI SCOPI PER CUI TI DEVI ALIMENTARE IN MANIERAEQUILIBRATA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALI SONO GLI SCOPI PER CUI SI DEVE ALIMENTARE IL CAVALLO INMANIERA CORRETTA?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

157

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

ALIMENTAZIONE

• GLI ALIMENTI (SOLIDI E LIQUIDI) NECESSARI PER UNAALIMENTAZIONE CORRETTA SONO:

RAGAZZO

1. ACQUA

2. SALI MINERALI

3. CARBOIDRATI (PASTA,PANE,RISO)

4. PROTEINE (PESCE, CARNE,UOVA)

5. GRASSI (OLIO,BURRO)

6. VITAMINE E OLIGOMINERALI

CAVALLO

1. ACQUA

2. SALI MINERALI

3. CARBOIDRATI (AMIDO NELL’AVENA)

4. PROTEINE (AVENA,ORZO,MANGIME MISTO,SEMI DI LINO)

5. GRASSI (AVENA)

6. VITAMINE E OLIGOMINERALI

158

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 15A - SCIENZE

• ELENCA GLI ALIMENTI NECESSARI ALLA TUA ALIMENTAZIONE

GIORNALIERA

1. COLAZIONE

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

2. PRANZO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

3. CENA

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

159

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• ELENCA GLI ALIMENTI NECESSARI ALL’ALIMENTAZIONE DELCAVALLO

1. MATTINO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

2. MEZZOGIORNO

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

3. SERA

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

160

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• NELLA TUA ALIMENTAZIONE GIORNALIERA QUALI SONO:

- I CARBOIDRATI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

- LE PROTEINE

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

- I GRASSI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

161

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• NELLA ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO QUALI SONO:

- I CARBOIDRATI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

- LE PROTEINE

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

- I GRASSI

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

162

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

ALIMENTAZIONE

• LE REGOLE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE SONO:

RAGAZZO

1. FORNIRE CON I PASTI TANTA ENERGIA QUANTA NE SERVE PER LAVITA QUOTIDIANA

2. RISPETTARE I TRE MOMENTI GIORNALIERI DEDICATIALL’ALIMENTAZIONE

3. BERE ALMENO UN LITRO DI ACQUA AL GIORNO

CAVALLO

1. FORNIRE CON I PASTI TANTA ENERGIA QUANTA NE SERVE PER LAVITA QUOTIDIANA

2. RISPETTARE I TRE MOMENTI GIORNALIERI DEDICATIALL’ALIMENTAZIONE

3. BERE ALMENO DIECI LITRI DI ACQUA AL GIORNO

163

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 15B - SCIENZE

• QUALI SONO LE REGOLE PER LA TUA CORRETTA ALIMENTAZIONE?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

• QUALI SONO LE REGOLE PER LA CORRETTA ALIMENTAZIONE DELCAVALLO?

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

................................................................................................................................

164

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

165

COLLEGAMENTO CON LE

MATERIE CURRICOLARI

IL COLLEGAMENTO CON LA MATERIA CURRICOLARE È REALIZZATO

DALLA SCELTA DELLO STUDIO DEI MATERIALI USATI NELLA

BARDATURA DEL CAVALLO (SELLA, IMBOCCATURA, STAFFA)

EDUCAZIONE TECNICAGUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE

(16)

Quarto Capitolo

• IMBOCCATURA

LE PIÙ ANTICHE BARDATURE PER CAVALLI AVEVANO LO SCOPO DI

RENDERE POSSIBILE IL CONTROLLO DELL’ANIMALE.

I MORSI PRIMITIVI ERANO COSTITUITI SEMPLICEMENTE DA UNA

CINGHIA LEGATA INTORNO ALLA MASCELLA INFERIORE DELL’ANIMALE,

TUTTAVIA NEL 2300 A.C. ERANO GIÀ IN USO MORSI DI OSSO E DI CORNO,

MENTRE I MORSI SNODATI IN METALLO ERANO DI IMPIEGO COMUNE NEL

MEDIO ORIENTE INTORNO AL 1400 A. C.

IL FILETTO IN FERRO È LA PIÙ SEMPLICE FORMA DI CONTROLLO. DUE

ROSETTE DI GOMMA EVITANO CHE LE LABBRA VENGANO PIZZICATE.

LA TESTIERA E LE REDINI SONO DI CUOIO

1. I PRIMI MORSI DI CHE MATERIALE ERANO?

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

166

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

SCHEDA 16EDUCAZIONE TECNICA

LA BARDATURA

2. DI CHE MATERIALE E’ IL FILETTO?

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

3. DI CHE MATERIALE SONO I FINIMENTI E LE REDINI?

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

• SELLA

LA PRIMA SELLA COSTRUITA SU UN’INTELAIATURA IN LEGNO FU

INTRODOTTA DAGLI ABITANTI DELLA SARMAZIA AGLI INIZI DELL’ERA

CRISTIANA,TUTTAVIA FURONO NECESSARI ALTRI TRE, QUATTRO SECOLI

PERCHE’ LE STAFFE ENTRASSERO DIFFUSAMENTE NELL’USO.

I TRE PRINCIPALI TIPI DI SELLE SONO:

- LA SELLA DA ADDESTRAMENTO

- LA SELLA DA SALTO

- LA SELLA MULTIUSO

167

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

GENERALMENTE SONO REALIZZATE IN CUOIO, CHE È MORBIDO,ELASTICO, RESISTENTE

1. DI CHE MATERIALE ERA COSTITUITA L’INTELAIATURA DELLAPRIMA SELLA?

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

2. E LA SELLA CHE TU USI OGGI DI CHE MATERIALE E’?

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

168

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

• SOTTOPANCIA

IL SOTTOPANCIA SERVE PER FERMARE LA SELLA SUL DORSO DELCAVALLO. PUÒ ESSERE REALIZZATO IN CUOIO, NYLON, TELA, CORDAECC…

1. DI CHE MATERIALE È IL SOTTOPANCIA?

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

• STAFFE

LE PRIME STAFFE METALLICHE A PANCA, DOVE CIOÈ POGGIA LAPIANTA DEL PIEDE, COMPARVERO NEL 265. D.C.

L’INTRODUZIONE DELLA STAFFA IN EUROPA TRASFORMÒ IL MODO DICOMBATTERE E DETERMINÒ IL PERFEZIONAMENTO DELLA CAVALLERIA.

1. DI CHE MATERIALE È COSTITUITA LA STAFFA?

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

169

Quarto Capitolo

COLLEGAMENTO CON LE MATERIE CURRICOLARI

170

UNISCI I PUNTI CON UNA MATITA, SEGUENDO I NUMERI DA 1 A 44 ESCOPRIRAI UN BEL DISEGNO.

Quarto Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

171

LABORATORIODI MANUALITÀ

IL LABORATORIO DI MANUALITÀ RAPPRESENTA, NELL’AMBITO DELLA

RIEDUCAZIONE INTEGRATA, UN MOMENTO ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO IN CUI IL RAGAZZO, ATTRAVERSO “IL FARE”,

RIELABORA ESPERIENZE ACQUISITE IN MANEGGIO.

LE SUCCESSIVE SCHEDE PROPONGONO TRE LAVORI CHE SONO STATI

REALIZZATI DAGLI ALLIEVI DI RIEDUCAZIONE EQUESTRE NEL

LABORATORIO DI MANUALITÀ. I MATERIALI USATI, GLI ATTREZZI

NECESSARI E LE VARIE FASI DI ESECUZIONE.

LE DOMANDE, A SEGUITO, HANNO LA FINALITÀ DI AIUTARE IL

RAGAZZO A MEMORIZZARE I MATERIALI USATI, GLI ATTREZZI

NECESSARI E LE VARIE FASI DI ESECUZIONE.

GUIDA ALL’USO DELLE SCHEDE(17-18-19)

Quinto Capitolo

• MATERIALI

- CORDA ANIMATA

- FILO DI FERRO

• ATTREZZI

- TENAGLIE

- FORBICI

• FASI DI LAVORO

1. SI TAGLIA LA CORDA IN PEZZI CON LE TENAGLIE, AIUTANDOSI

ANCHE CON LE FORBICI:

N. 1 PEZZO CM. 30

N. 1 PEZZO CM. 60

N. 2 PEZZI CM. 23

TOTALE N.4 PEZZI

172

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

SCHEDA 17CAVALLO IN CORDA ANIMATA

2. SI COSTRUISCE IL CAVALLO, UNENDO I TRE PEZZI ( 23- 23-30)

3. SI ARROTOLA IL QUARTO PEZZO (CM. 60) AL CENTRO DEI TREPEZZI, OTTENENDO COSÌ IL CORPO DEL CAVALLO.

4. SFILACCIANDO LA CORDA DI CM. 30 ALL’ESTREMITÀ, SIOTTENGONO LA CRINIERA E LA CODA.

DOMANDE

1. COME HAI COSTRUITO IL CORPO DEL CAVALLO?

o INCOLLANDOLO

o CUCENDOLO

o ARROTOLANDOLO

2. COME HAI REALIZZATO LA CODA E LA CRINIERA?

o ATTACCANDO DELLA STOFFA?

o SFILACCIANDO LA CRINIERA?

o ATTACCANDO DEI FILI?

3. CON QUANTI PEZZI DI CORDA HAI REALIZZATO LE QUATTROZAMPE DEL CAVALLO?

o CON TRE PEZZI

o CON QUATTRO PEZZI

o CON DUE PEZZI

173

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

• MATERIALI

- CORNICETTA IN LEGNO

- FOTO A TEMA CAVALLO

- VARI COLORI

• ATTREZZI

- COLLA

- VERNICE

- PENNELLI

- FORBICI

174

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

SCHEDA 18QUADRETTO CON CORNICE

• FASI DI LAVORO1. NEL CARTONCINO DELLA CORNICETTA SI REALIZZA UNO SFONDO

A COLORI

2. SI RITAGLIA LA FOTO SCELTA

3. SI BAGNA LA FOTO

4. SI INCOLLA LA FOTO, POSIZIONANDOLA SULLO SFONDO DELCARTONCINO

5. SI VERNICIA IL RISULTATO PER FAR RISALTARE MEGLIO ILLAVORO

6. SI MONTA IL CARTONCINO COSI’ DECORATO NELLA CORNICETTA

DOMANDE

1. COME REALIZZI LO SFONDO?

o INCOLLANDO UN DISEGNO

o COLORANDOLO A PIACERE

o DISEGNANDOLO

2. COME SCEGLI IL SOGGETTO PER LA TUA CORNICE?

o FAI UN DISEGNO

o COLORI UN ALTRO DISEGNO

o RITAGLI UNA FOTO

3. PERCHÉÉ VERNICI IL RISULTATO?

o PER COLORARLO MEGLIO

o PER INCOLLARLO MEGLIO

o PER FAR RISALTARE MEGLIO IL LAVORO

175

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

• MATERIALI

- T-SHIRT

- COLORI DA STOFFA

- MASCHERINA CON CAVALLO E CON LE LETTERE DELL’ALFABETO IN

PLASTICA O CARTONE.

- CARTA DI GIORNALE O CARTA ASSORBENTE

176

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

SCHEDA 19STAMPA DI STOFFA DI UNA T-SHIRT

177

• ATTREZZI

- FERRO DA STIRO

- TAMPONI

- PENNELLI

- DUE SCODELLINE IN VETRO, IN CERAMICA O IN PLASTICA

• FASI DI LAVORO

1. DISPORRE LA T- SHIRT SU DI UN PIANO DI LAVORO

2. INSERIRE ALL’INTERNO TRA IL DAVANTI E IL DIETRO LA CARTAASSORBENTE O I GIORNALI

3. PREPARARE I COLORI NELLE SCODELLINE

4. POSIZIONARE LA MASCHERINA E CON IL TAMPONE O IL PENNELLOIMBEVUTI DI COLORE, RIEMPIRE LE PARTI VUOTE DEL DISEGNO

5. ASPETTARE CHE IL COLORE SIA ASCIUGATO

6. AL ROVESCIO DELLA T-SHIRT PASSARE IL FERRO BEN CALDO PERFISSARE IL COLORE SULLA STOFFA

7. SCEGLIERE LE LETTERE DEL PROPRIO NOME E RIPETEREL’OPERAZIONE PRECEDENTE CON ALTRO COLORE

DOMANDE

1. QUALE COLORE HAI USATO PER IL TUO CAVALLO?

o ROSSO

o VERDE

o BLU

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

2. QUALE COLORE HAI USATO PER IL TUO NOME?

o ROSSO

o GIALLO

o BLU

3. QUAL’È LA PRIMA OPERAZIONE CHE HAI ESEGUITO TRA LESEGUENTI?

o COLORARE

o POSIZIONARE LA MASCHERINA

o STIRARE

4. QUALI SONO GLI ATTREZZI CHE HAI USATO PER REALIZZARE LAMAGLIETTA STAMPATA?

ELENCALI

............................................................................................................................

............................................................................................................................

............................................................................................................................

............................................................................................................................

............................................................................................................................

178

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

• NEL REALIZZARE IL TUO LAVORO QUALI MATERIALI HAI USATO?

o LEGNO

o FERRO

o GESSO

o PLASTICA

o COTONE

o VETRO

o CORDA

o FETTUCCIA

o COLLA

• QUALI ATTREZZI HAI ADOPERATO?

o MARTELLO

o FORBICI

o CHIODI

o AGO

o PENNELLO

o MATITA

179

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

SCHEDA 20VERIFICA SCRITTA DEL LAVORO ESEGUITO

• QUAL’È LA PRIMA AZIONE CHE HAI COMPIUTO?

o TAGLIATO

o INCOLLATO

o PITTURATO

o ANNODATO

o STAMPATO

o CUCITO

o DISEGNATO

• CHE COSA HAI FATTO PER ULTIMO?

o ASSEMBLATO

o TAGLIATO

o INCOLLATO

o PITTURATO

o ANNODATO

o STAMPATO

o CUCITO

o DISEGNATO

• NEL LAVORO CHE HAI ESEGUITO, IL CAVALLO:

o È CON ALTRI CAVALLI

o MANGIA

o È AL GALOPPO

o DI CHE COLORE HA IL MANTELLO

180

Quinto Capitolo

LABORATORIO DI MANUALITÀ

181

GUARDA CON ATTENZIONE I DUE DISEGNI. SEMBRANO UGUALIINVECE CI SONO 8 PICCOLE DIFFERENZE. SEI CAPACE DI SCOPRIREQUALI SONO?

Quinto Capitolo

GIOCHIAMO UN PO’

182

PER MOLTI ALLIEVI ISCRITTI AL CORSO DI RIEDUCAZIONE INTEGRATA

SI È VERIFICATA UNA POSITIVA RICADUTA SULL’INSERIMENTO E LA

SOCIALIZZAZIONE ALL’INTERNO DELLA CLASSE.

A QUESTO PROPOSITO, TRA LE TANTE ESPERIENZE VISSUTE, È

MOLTO SIGNIFICATIVO IL LAVORO CHE È STATO SVOLTO DA UNA

CLASSE DI I MEDIA INSIEME AD UN COMPAGNO, GIORGIO, CON GRAVI

PROBLEMI RELAZIONALI E DI COMUNICAZIONE.

È PROPRIO ATTRAVERSO IL DIALOGO, UN DIALOGO FATTO DI

COLORI, CHE SI STABILISCE QUESTA STRETTA COLLABORAZIONE; DA

UNA PARTE I COLORI CHE GIORGIO CON UN’INTENSA VARIETÀ

CROMATICA FISSA SUL FOGLIO E DALL’ALTRA L’INTERPRETAZIONE

CHE DI QUESTO SEGNO PITTORICO NE DA CIASCUN COMPAGNO

COMPLETANDOLO, INTERPRETANDOLO E COMMENTANDOLO.

DALLA SCELTA DI ALCUNE DI QUESTE CREAZIONI ESSI HANNO

TRATTO LO SPUNTO PER INVENTARE, INSIEME, UNA SINGOLARE

STORIA FANTASTICA.

Sottotitolo

ESEMPIO DI UN PERCORSO DI INSERIMENTO

183

ESEMPIO DI UN PERCORSO DI INSERIENTO

C’ERA UNA VOLTA UNA FAMIGLIA CON UN CANE, UN CONIGLIO, UN

GATTO, UN CAVALLO E UN TASSO.............

QUESTA TAVOLA DI DISEGNO ALLEGATA È L’ESEMPIO DI UN LAVORO DI

OLTRE 30 TAVOLE, ESEGUITE DA GIORGIO PER I COLORI DI FONDO, E

DAI SUOI COMPAGNI, CHE LI HANNO INTERPRETATI E COMPLETATI CON

VARIE FIGURE INVENTANDO UNA SINGOLARE STORIA FANTASTICA.

184

IL SILENZIO

MOMENTI VISSUTIDA UN TERAPISTA

Oggi mi ha preso la mano. Lui

L’ha cercata lungo il mio corpo e l’ha stretta.

La sua mano è callosa e dura, segnata dai denti che spesso affondano nella carne

e la ricoprono di macchie bluastre. La mano mi tira, mentre i grossi piedi indugiano

aspettando il mio passo. Abbiamo camminato a lungo, in silenzio, rasentando il

muro con un percorso lineare quasi perfetto. Ma il silenzio è più intenso oggi,

riempito solo dallo scricchiolio dei nostri piedi che affondano nella sabbia.

Il silenzio è la nostra comunicazione. Il silenzio che ascolta il movimento dei

corpi, che contiene le emozioni, che raccoglie i pensieri.

Non sono mai entrata nei suoi pensieri. Il suo mondo segreto mi affascina e mi

respinge. È un mondo lontano, irraggiungibile, che lui rappresenta in un gesto

improvviso. La faccia non è più inerte, anonima. Sorride e gli occhi si protendono

avanti attenti e vigili. È in quei momenti che vorrei capire, ma so che ogni parola

è inutile. Si richiude a riccio e le labbra si muovono per emettere un debole suono

ininterrotto, una nenia che è più un lamento. Anche i trilli di campanello che

escono improvvisi dalla sua bocca, le parole mozzate e ripetute a eco dicono che

sta fuggendo.

Torna il silenzio tra di noi. Si rasserena. In qualche modo mi rivuole, mi

riaccetta.

Non è stato facile.

Era arrivato una mattina di due anni fa, pedalando dietro al padre su una

bicicletta tandem. Pedalava bene, in sincronia e afferrava con energia il manubrio

posteriore, piegando la testa in avanti, concentrato. Faceva già freddo. Era autunno

e il viso era tutto rosso, non so se per la fatica o l’aria pungente. Ogni tanto

185

MOMENTI VISSUTI DA UN TERAPISTA

sollevava la mano e asciugava la goccia che gli colava dal naso.

Quando era sceso dalla bicicletta, mi ero resa conto che era alto e forte. Mi

sovrastava con tutta la testa mentre dondolava con il busto e si guardava attorno

smarrito. Anche il padre, più piccolo di lui, era incapace di contenere la sua ansia:

uno strappo improvviso della mano e via agile nella corsa incerta. Fughe

silenziose, inaspettate. Fuggiva sollevando e piegando le ginocchia a rallentatore

per avere il tempo di cercare dove mettere il piede, come se la terra, sotto, potesse

aprirsi di colpo o qualcosa di strano potesse sbarrargli la strada. Era veloce nel

sottrarsi allo sguardo di chi l’inseguiva.

Eppure non è mai più fuggito, diceva il padre, cercando una giustificazione alle

precedenti garanzie sulla sua docilità. Prima sì. Da piccolo fuggiva

continuamente, non riuscivamo ad individuarne la causa. Un nuovo volto, una

voce più forte, un suono inaspettato. Altre volte nulla. Fuggiva per sottrarsi a

qualcosa che aveva dentro e che nessuno di noi riusciva a decifrare. Fuggiva per

casa, non potevamo fermarlo. Tentare di calmarlo era peggio; gli scatenava una

sorta di rabbia interna che esplodeva in aggressività incontrollata. Era meglio

lasciarlo sfogare come un orologio che deve scaricarsi. Quando si rintanava nel

solito angolo, tornava la calma.

Col tempo avevo imparato a prevederlo. Piccoli, impercettibili segnali

attraversavano il suo corpo prima della crisi: un leggero tremore delle soppraciglia,

le mani sudate e fredde, lo sguardo da animale braccato. Se riuscivo ad anticipare

tutto questo, anche di un breve attimo e serrargli la testa forte tra le mani,

adagiandola di forza sul mio petto, sentivo crescere la tensione in modo vorticoso

e poi calare, quasi le mie mani fossero in grado di assorbirla come una spugna. Le

mani diventavano calde, ero stanco, ma lui si era calmato fino ad addormentarsi su

di me, di colpo. Era durato parecchio, poi le crisi erano gradualmente scomparse.

Lo raccontava con un certo orgoglio, il padre, ma si sentiva che era disarmato,

come se tutta la sua lenta costruzione fosse crollata di nuovo.

186

MOMENTI VISSUTI DA UN TERAPISTA

Le fughe diventavano sempre più lunghe ed articolate.

Non fuggiva più la novità di quei luoghi, anzi sembrava essere spinto da una

inconsueta attrazione, quasi da una magia. E la magia era il cavallo.

Li aveva visti prima da lontano, forse non li aveva nemmeno notati, mentre

cercava di sottrarsi alla sorveglianza di chi si ostinava a tenerlo fermo. Poi, un

giorno, passando davanti al lungo corridoio su cui si affacciano i box dei cavalli

per scappare ancora, si era fermato di colpo. Non so che cosa dapprima lo avesse

attratto, una testa che spuntava curiosa e lo guardava, un raspare di zoccoli per

terra, un nitrito. Si era fermato, dimentico di chi gli stava alle calcagna. Non si era

più mosso. Non si era avvicinato, ma neppure allontanato, fino a quando il padre

lo aveva preso per mano e lo aveva portato a sedere.

Non è più fuggito da allora.

Poi c’è stata l’attesa. Con lui ho imparato ad attendere, ho imparato a scandire

ogni attimo, a riconoscere un segnale diverso, importante.

Il pugno batte forte contro il petto. Una. Due. Tre volte.

Gli occhi fissano il cavallo.

Il capo si china verso di lui mentre le braccia, protese in avanti, rigide, lo

allontanano.

Fa qualche passo più vicino.

Arretra.

Gli gira attorno.

Lo scruta.

I denti affondano nella carne violacea della mano.

– Vieni vicino a me – Lui mi guarda, ma non si muove.

Cerco di raggiungerlo, indietreggia.

L’inquietudine s’impossessa del suo corpo, che dondola sempre più forte, dilata

i suoi occhi, ma i piedi rimangono ancorati al suolo, non si muovono. La novità lo

terrorizza fino ad ipnotizzarlo.

187

MOMENTI VISSUTI DA UN TERAPISTA

Aspettiamo. Io ed il cavallo.

Cammino lungo la pista portando il cavallo a mano. Lui cammina lontano.

Mi fermo. Anche lui si ferma.

Ricomincio a camminare e ora lui mi affianca. Il suo passo frettoloso diventa più

lento. Impara a seguire la cadenza. Una cadenza armoniosa, ripetitiva,

rassicurante.

Accarezzo il cavallo. Lui allunga la mano e con un dito ne sfiora il fianco.

So che aspetta. Aspetta un segnale, un invito.

Metto la scaletta a fianco del cavallo.

Uno. Due. Tre. Salgo i gradini. Sul terzo mi fermo.

– Ecco metto il piede nella staffa. – Lui in basso è a capo chino.

Sento che non devo perdere un attimo.

Scendo e sollevo il suo piede sul primo gradino. Lui accondiscende. Subito. I

suoi goffi piedi si posano incerti.

Il silenzio è pesante come un macigno

– Il piede. Qui. Nella staffa. – Lui alza il piede e si aggrappa alle mie spalle.

Faccio leva con tutte le mie forze sotto il suo corpo per sollevarlo.

Seduto sulla groppa del cavallo, le mani si afferrano alla sella come tenaglie.

Lentamente muovo il cavallo. La schiena è curva, il capo reclinato, lo sguardo

basso. Poi, pian piano, il corpo si abbandona al dondolio. È più morbido. Le mani

allentano la presa. Si apre come un fiore, al mattino. riscaldato dai primi raggi del

sole.

Il silenzio è più leggero.

Procediamo. Procediamo in tre, magicamente uniti e inesorabilmente lontani.

188

Allegato 1

Anamnesi: familiaritàq parto distocicoq ansietàq agitazioneq apatiaq aggressivitàq

turbe del sonnoq Farmaci: noq siq Linguaggio: noq siq gestualeq Udito: noq siq

Sviluppo motorio: normaleq ritardatoq patologicoq Orientamento spaziale: noq siq

Orientamento temporale: noq siq

Diagnosi: neuromotoriaq ..................................................neuropsichicaq .........................................................

Inserimento scolastico: Rapporto con i compagni: buonoq discretoq inesistenteq

Rapporto con gli insegnanti: buonoq discretoq inesistenteq Gioca: no q si q

Svolge il lavoro teorico su scheda assegnata: noq siq altroq

Verifica quadrimestrale I II

Miglioramento attività vita quotidiana e dell’inserimento siq noq siq noq

Valutazione quaderno di lavoro Buonoq Sufficienteq Insufficienteq Bq Sq Iq

Scala di valutazione delle attività di base della vita quotidiana

e delle competenze scolastica

(Anni 8-14)

A B C

Mangia 0 5 10

Si veste 0 5 10

Si lava 0 0 5

Controllo degli sfinteri 0 5 10

Cammina in piano 0 0 5

Sale o scende le scale 0 5 10

Si orienta (tempo e spazio) 0 5 10

Legge e scrive (stampatello/corsivo) 0 5 10

Colora 0 5 10

Ritaglia 0 5 10

Conosce il valore del denaro 0 5 10

Punteggio /100

A=dipende B=con aiuto C=indipendente

SCHEDA RACCOLTA DATICorso Integrato di Rieducazione Equestre

(a cura dell’ INSEGNANTE DI SOSTEGNO..........................................................Tel. .....................................)

Nome e Cognome .....................................................................................Data di nascita............/ ......./ ........(anni)

Indirizzo......................................................................Città.................................( ...) Tel...........................................

Scuola.........................................................................Classe................................... Tel...........................................

189

Allegato 2

VALUTAZIONE PSICOLOGICA DEI PARTECIPANTI ALL’ATTIVITÀ

Si è inteso valutare le caratteristiche emozionali, relazionali e familiari per

comprenderne le problematiche e pianificare le stimolazioni più adeguate.

Lo strumento del disegno è stato utilizzato al fine di favorire nei bambini

l’espressione emotiva e di ovviare ai limiti comunicativi. È stato loro proposto di

disegnare l’albero, la loro famiglia e la loro classe. I tre argomenti fanno

riferimento a tre dimensioni fondamentali per lo sviluppo cognitivo-emozionale e

sono particolarmente suggestivi nelle situazioni di handicap e disabilità.

Il disegno dell’albero è stato scelto al fine di indagare la dimensione più

propriamente individuale relativa al loro mondo interno e al loro modo di

percepirsi.

Il disegno della famiglia ha lo scopo di valutare le relazioni familiari, il grado di

vicinanza affettiva e di coinvolgimento emotivo.

Il disegno della classe valuta la capacità di socializzazione ed il grado di

interazione con i compagni e gli insegnanti.

190

Allegato 2

L’ALBERO

191

Allegato 2

LA FAMIGLIA

192

Allegato 2

LA CLASSE

193

Allegato 3

SCHEDA DI VALUTAZIONE(a cura del TERAPISTA ..............................................................................................) Torino, ........./ ......../.........

Osservazioni iniziali: Atteggiamento: positivoq problematicoq negativoq Andatura: normaleq

con impaccio motorioq con ausiliq Equilibrio statico: presenteq assenteq Equilibrio dinamico: presenteq

assenteq Coordinazione: noq siq

Modulo riabiliativo: Ippoterapiaq Rieducazione equestreq Equitazione pre-sportivaq

Soggetti con handicap neuromotorioOBIETTIVI

A breve termine (dopo mesi 2): Miglioramento del tono muscolare: noq siq

A medio termine (dopo mesi 4): Miglioramento della postura a cavallo: noq siq

Usa gli arti superiori noq siq

A lungo termine (fine corso 8): Mantenimento postura: noq siq Cammina accanto al cavallo: noq siq

Materiali e Metodi

• Maneggio coperto

• Cavallo precedentemente montato alle tre andature del terapista

• Sella senza maniglia

• Approccio di gioco rassicurante

• Messa in sella “a principessa” e, inizialmente, senza usare le staffe

• Uso del cavallo al passo molto lento e regolare con poche variazioni di direzione

• Esercizi per favorire il rilassamento e il raddrizzamento

Soggetti con handicap neuropsichicoOBIETTIVI

A breve termine (dopo mesi 2): Monta autonomamente: noq siq Rimane al passo sulla pista: noq siq

A medio termine (dopo mesi 4): Riconosce i cavalli in maneggio e l’anatomia del cavallo: noq siq

Acquisisce l’assetto: noq siq Individua le azioni richieste: noq siq

A lungo termine (fine corso 8): Monta e conduce il cavallo al passo in autonomia: noq siq

Esegue un percorso su richiesta: noq siq Si relaziona con gli altri: noq siq

Migliora l’orientamento T/S: noq siq

Materiali e Metodi

• Maneggio coperto

• Cavallo precedentemente montato alle tre andature del terapista

• Sella senza maniglia

• Approccio di gioco rassicurante

• Monta autonomamente

• Rinforzi verbali positivi sulle azioni effettuate

• Esercizi con riferimento al suo corpo, a quello del cavallo, alla realtà del momenti (tempo/luogo), sfruttando le lettere

presenti lungo il rettangolo del maneggio, collegamenti interdisciplinari.

194

Allegato 3

Verifica quadrimestrale I II

Miglioramento della postura: punti................ punti................

Miglioramento delle attività motorie: punti................ punti................

Miglioramento dell’equilibrio: punti................ punti................

Miglioramento della coordinazione: siq noq siq noq

Miglioramento psico-comportamentale: siq noq siq noq

Valutazione quaderno di lavoro Buonoq Sufficienteq Insufficienteq Bq Sq Iq

Saggio Annuale

(Rilievi) .....................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

Osservazioni finali

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................

195

Allegato 4

Esercizi di ginnasticacon i cerchi

Il Saggio finale

Un incontro con il Capitanodella Piazza d’Armi

Tutti allineatiprima di smontare

196

Allegato 4

“Alt” alle lettere

Un percorsoin autonomia

197

Allegato 4

I cavalli realizzati con la tecnica dello stencil

La costruzione del cavallino di corda

Un lavoro di precisione con le forbici

Un momento di lavoro collettivo

I nostri manufatti

198

All. A.C., Loving G.L., Crane L.L.: Animals, horse riding and implications for rehabilitation.Rehab. 65: 49 - 57, 1999.

Allori P.: Therapeutic riding as a model of integrated rehabilitation. Atti 10èmes RencontredInternatinales. Angers 26-29 Avril 2000, Ed Handi Cheval Parthenay Cedex, p. 50.

Allori P., Pasquinelli A.: Therapeutic Riding as a model of integrated rehabilitation. In FRDI (Ed),Sci. Educ. J. Ther. Riding 2000: 46, 2001.

Baine A.: Pony riding for the disabled. Physioth. 51: 236-265. 1965.Baker L.: Cerebral palsy and therapeutic riding. NARHA Strides 1(2), 1995.Bertotti D.B.: Effercits of therapeutic horseback riding on posture in children with cerebral

palsy. J. Physiccal Ther. Ass. 68/ 1505-1512, 1988.Biery M.J. Kauffman N.: The effects of therapeutic horseback riding on balance.Adapt. Physical

Activity Quartely. 6/ 221-229, 1989.Brown J.R.: Carriage driving for disabled people. Physioth. 75/ 694-696, 1989.Daviaud G.: De l’incotournable évaluation. Pour une reconnaissance de la différence. Atti

10èmes Rencontres Internatinales. Angers 26-29 Avril 2000, Ed. Handi Cheval ParthenayCedex, p. 40.

Fox V.M.. Lawlor V.A., Luttgers M.W. Pilot study of novel test instrument to evaluate therapeutichorseback riding. Ad. Phys. Act. Quarlery 1: 30-36, 1984.

Hanneder S.: It’s the horse makes the difference, but the difference made is alwais different. Atti10èmes Rencontres Internatinels. Angers 26-29 Avril 2000, Ed. Handi Cheval Parthenat Cedex,p. 49

Harpoth U.: Horseback riding for handicapped children. Phys. Ther. 50: 235-236, 1970.Heine B.: A multisystem approach to the treatment of neuromuscolar disorders. Austral

J.Physioth. 43: 145-149, 1997.Johndottir J., Fetten L., Kluzik J., Effects of physical therapy on postural control in children with

cerebral palsy. Arch. Phys. Med. Rehabil. 55: 473-474, 1974.Papini M., Allori P.: Il progetto riabilitativo nel bambino con disabilità. Giorn. Neuropsich. 20:

260-273, 1999Papini M., Pasquinelli A.: Le paralisi cerebrali infantili. In: Mastrangelo G. (Ed.) Manuale di

Neuropsichiatria infantile. Ed. Il Pensiero Scientifico, Roma 1993, pp. 345-396Pasquinelli A., Gentile F.: La Riabilitazione Equestre/Definizione, indicazioni,

controindicazioni, programmazione, verifiche. In: Di Norscia G. (Ed.), Koinos QuaderniLavorare nelle strutture intermedie Boria Ed. Roma, 5: 193, 1997.

Pasquinelli A.: Focus on some basic criteria for an objective therapeutic riding evaluation.Application and results in subjects with extrapyramidal disorders. Atti 10èmes RencontresInternatinels. Angers 26-29 Avril 2000, Ed. Handi Cheval Parthenay Cedex, p. 41.

Radaelli E. Pellegatta D.: La rieducazione equestre come proposta terapeutica negli esiti deitrauma cranio-encefalici. La Riabil. 21: 173, 1988

Tebay J., Schlesinger R.: Riding therapy as a controindication for Down Sindrome individualswith atlantoaxial instability. People-Animal-Enviroinment 31-32, 1986

Tranfo E., Demo M., Vesco S., Perona A.: Measuring functional disability: multidimensionalassessment. Atti XI International Congress “The complex influence of therapeutic horseriding” 2003 June 11-14. Budapest, p. 167.

Whelley K.R.: Riding for the disabled: improving the quality of life. Occup. Ther. 43: 267-268,1980

Bibliografia

199

LIBRI AA.VV.: La rieducazione equestre degli handicappati. Regione Lombardia, Milano 1981AA.VV.: Handicappati e unità locale. Risposta ai bisogni di prevenzione, di riabilitazione, di

inserimento scolastico e lavorativo. Fondazione Zancan, Padova 1981AA.VV.: Corso per rieducatori equestri ANIRE., Milano 1983AA.VV.: Programmazione educativa individualizzata. Erickson Ed. Trento 1985AA.VV.: Una strada nuova per l’integrazione scolastica degli handicappati. Ed. Fond. Zancan,

Padova 1985AA.VV.: Aspetti psicopedagogici della riabilitazione equestre ANIRE., Milano 1986AA.VV.: Percorsi di integrazione scolastica e sociale per l’igiene mentale infantile., Ed.-Borla,

Roma, 1988.AA.VV.: Strategie educative nell’autismo. Valutazione e trattamento individualizzati per

operatori e genitori di bambini con disturbi della Comunicazione., Ed. Masson, Milano 1991.AA.VV.: Il bambino handicappato e la scuola. Bollati Boringhieri Ed. Torino, 1991AA.VV.: Il cavallo a dondolo: spunti sulla relazione uomo-cavallo in ambito terapeutico

riabilitativo., Lilith, Cambridge 1996Amado G.: Les enfants difficiles. Observation et readaption. Presse Univers. France, Paris 1995Anderson H.: Il disegno del bambino disadattato. Ed. Piccin Padova 1985Bobath B., Bobath K., Lo sviluppo motorio nei diversi tipi di paralisi cerebrale. Ghedini Ed.,

Milano 1976Canevaro A.: Il bambino che non sarà padrone. Emme Ed. Lodi 1975Citterio D.N: Il Cavallo come strumento nella rieducazione dei disturbi neuromotori, Ed. Mursia, 1985.Dolto F. L’image incosciente du corps. Ed. Du Seuil, Paris 1984Engel B.T.: Therapeutic riding programs instruction and rehabilitation: a hand book for

instructor and therapist. Durango, CO Engel (Ed7 1992Frascarelli M., Citterio D.N.: Trattato di riabilitazione equestre, Phoenix Ed. 2001Lorraine Harrison: Horse, Ed. Evergreen, 2000.Jollinier M.: Cheval, inadaption et Hendicaps. Ed. Maloine, Paris 1995Lelord G., Sauvage D.: L’autismo infantile. Ed Masson Milano, 1986Mahler S.M. Le psicosi infantili. Ed. Boringhieri, Torino 1972Marcelli D.: Psicopatologia del bambino. Ed Massom, Milano 1999Moretti G.: Educare il bambino disabile. Ed. La Scuola, Brescia 1992Papini M. Pasquinelli A.: Princìpi di Riabilitazione Equestre. Utet Periodici Ed., Milano, 1996Pati L.: Il Cavallo e l’uomo

I. Serravalle Modi: Flipper, Ed. Raffaello.Soresi S.: Psicologia dell’handicap e della riabilitazione. Il Mulino, Bologna 1998Sorrentino A.M.: Handicap e riabilitazione. Una bussola sistemica nell’universo relazionale del

bambino handicappato. La Nuova Italia Scient., Roma 1987.Tellington-Jones L.: Il metodo del Ttouch, Ed. Equitare per Studio, 2004.Vannini A.: Le atassie. Basi meccaniche del gesto terapeutico. A. Gaggi Ed. Bologna, 1979Mini dizionario Italiano-Inglese Ed. La Scuola.

Disegni dei giochi tratti dalla rivista Cavallo Magazine

200

Prefazione del Prof. Massimo Papini .................................................................. III

Prefazione del Col. Paolo Angioni ...................................................................... IV

Introduzione ........................................................................................................ V

Schede di I Livello ................................................................................... pag. 1

Schede di II Livello.................................................................................. pag. 73

Esempio di un percorso di inserimento.................................................... pag.182

Momenti vissuti da un terapista ............................................................... pag.184

Allegato 1................................................................................................. pag.188

Allegato 2................................................................................................. pag.189

Allegato 3................................................................................................. pag.193

Allegato 4................................................................................................. pag.195

Bibliografia .............................................................................................. pag.198

Indice generale ........................................................................................ pag.200

Indice generale

• Può l’attività di Rieducazione Equestre in maneggio svolgere appieno la sua funzione terapeutica per valorizzare

le potenzialità individuali e stimolare le relazioni interpersonali?

• Può un lavoro teorico in classe, migliorare e consolidare i processi di apprendimento stimolati dall’esperienza

senso-motoria ripetitiva e prolungata in maneggio?

• Può la suggestione del cavallo diventare materiale di collegamento alle materie curricolari?

• Può la realizzazione dei manufatti legati al mondo del cavallo, ed eseguiti nel Laboratorio di Manualità

migliorare l’autostima e far acquisire abilità utili nella vita quotidiana?

Da questa serie di riflessioni nasce la “Rieducazione Equestre Integrata” che è l’insieme delle tecniche

rieducative, mediate dall’utilizzo del cavallo, con un lavoro pratico in maneggio, teorico in classe, manuale in

laboratorio.

Questo Quaderno Interattivo, frutto di una esperienza più che ventennale con allievi disabili delle scuole

elementari e medie, di età compresa tra 8 e 15 anni, con handicap fisico e psichico, presenta, sotto forma di schede

di lavoro, un percorso riabilitativo che va dall’orientamento spazio-tempo, al riconoscimento dello schema corporeo,

alla conoscenza dell’ambiente, scegliendo come “motore di ricerca” il cavallo, importante stimolo capace di

emozionare e di relazionare.

Il Quaderno si rivolge agli insegnanti, ai familiari, alle scuole di specializzazione per gli insegnanti di sostegno,

a tutte le associazioni di volontariato che si occupano della disabilità, ai Centri di Rieducazione Equestre poiché

lo riteniamo un utile ausilio alla formazione dell’adolescente disabile e può essere un valido supporto all’attività

didattica della scuola dell’obbligo.

Tranfo Eleonora (Tropea 1937) laureata in architettura presso il Politecnico di Torino. Insegnante di sostegno nelle

Scuole medie dal 1969 al 1997. Terapista della Rieducazione Equestre (R.E.) dal 1983. Ha fondato l’A.P.R.E.S.

(Associazione Piemontese di Rieducazione Equestre Sportiva), di cui è presidente. Dal 1984 svolge corsi integrati di R.E.

per allievi disabili delle Scuole elementari e medie della Città di Torino presso il Centro Militare della Scuola di

Applicazione di Torino.

Demo Maurizia (Pinerolo 1947) laureata in lettere presso l’Università degli Studi di Torino. Insegnante di lettere presso

le Scuole medie e superiori dal 1972 al 1993. Terapista di Rieducazione Equestre (R.E.) dal 2002. Associata A.P.R.E.S.

dal 1999. Svolge il Corso integrato di R.E. per allievi disabili delle Scuole elementari e medie di Torino presso il Centro

Militare della Scuola di Applicazione della Città di Torino.