AID Monza-Brianza 06/09/2013

176
1

description

Formazione: "Una didattica per i DSA2" Colombo Adalgisa formatrice AID intervento per: AID Monza-Brianza Scuola Secondaria di Primo Grado e Scuola Primaria Approcci metodologici per l'apprendimento della matematica, esempi di valutazione Proposte operative per l'utilizzo degli strumenti dispensativi

Transcript of AID Monza-Brianza 06/09/2013

Page 1: AID Monza-Brianza 06/09/2013

1

Page 2: AID Monza-Brianza 06/09/2013

2

Materiali e strumenti matematici

Funzione e utilizzo degli strumenti

compensativi e delle misure

dispensative:

proposte operative

Page 3: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Settembre

primo

giorno

di scuola …

Discalculia - Colombo Adalgisa

3

Page 4: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• Primum non nocere

PROMEMORIA …

“Le difficoltà di apprendimento”

A cura di Giovanni Campana, Associazione Docenti Italiani, ops 045 Discalculia - Colombo Adalgisa 4

4

Page 5: AID Monza-Brianza 06/09/2013

La discalculia è un problema di

automatismo

riconducibile a …

calcolare il numero giusto!

Discalculia - Colombo Adalgisa

5

Page 6: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

deve portare l’insegnante a:

• saper aiutare i bambini dsa

• non essere rigido nelle proprie convinzioni

del numero

LA CONOSCENZA STRUTTURALE

6

Page 7: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Andrea Biancardi

Indice

1. La discalculia evolutiva

2. La riabilitazione del sistema

dei numeri

3. La riabilitazione del sistema

del calcolo

4. Il trattamento della

discalculia evolutiva: dai

modelli neuropsicologici alla

riabilitazione

7

Page 8: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

è più difficile di

12

52

LO SAPEVATE?

8

Page 9: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

24

è costruito sintatticamente in modo molto chiaro

14

non è chiaro sintatticamente

LO SAPEVATE?

9

Page 10: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

I numeri primitivi

permettono di costruire

gli altri numeri

Regole sintattiche

10

Page 11: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Costruiamo i numeri

cioè semplicemente inverto

dico 14 (4 unità e poi, dici, decina)

14

• 14 uso un primitivo

sul piano linguistico:

• dico l’unità “4”

poi

• la decina “dici”

Discalculia - Colombo Adalgisa

11

Page 12: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• 20 primitivo

• 4 primitivo

regola additiva

• costruisco 24

semplicemente:

24

Costruiamo i numeri

dico 20 (decina) e poi 4 (unità )

12

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 13: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• Venti

• Diciannove

• Diciotto

• Diciassette

• Diciassei poi si corregge: sedici

• Quindici

• Quattordici

16

Costruiamo i numeri all’indietro

13

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 14: AID Monza-Brianza 06/09/2013

14

Discalculia - Colombo Adalgisa

Possiamo far contare facilmente bambini di 5 anni

da 1 a 10

poi con difficoltà

da 11 a 20

e poi

da 30 con aiuto

Costruiamo i numeri in avanti

Page 15: AID Monza-Brianza 06/09/2013

15

Sa contare da 30 in poi in quanto la struttura con la quale costruiamo i numeri, gli ha bloccato la componente decina

Sa contare da uno e conta correttamente e dice tutto bene fino al 39 poi continua dicendo:

30 cioè torna alla decina

Oppure:

trentadieci perché dopo il 9 c’è il 10

Come conta

Page 16: AID Monza-Brianza 06/09/2013

La reiterazione dell’unità mantenendo ferma la decina e una caratteristica di tipo strutturale: cioè arrivati alla decina si usa ancora un primitivo

Cubelli e Biancardi Ricerca sulla difficoltà a contare all’indietro dei bambini DSA e discalculici:

16

Costruiamo i numeri all’indietro

Page 17: AID Monza-Brianza 06/09/2013

17

Omissione di decina

33 32 31 _ 29 28 27

61 60 50 59

Anticipo di decina

Sostituzione di decina

33 32 31 20 29 28 27

Page 18: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Dici – uno

Dici – due

Dici – tre

Dici – quattro

Dici – cinque

Dici – sei

la regola, decina e unità,

non vale più anzi si inverte!

Dici - sette

Dici – otto

Dici – nove

decina e unità

11 – 12 – 13 – 14 - 15 - 16 17 – 18 - 19

Cambia la struttura di tipo sintattico

18

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 19: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• Componente

“additiva”

• Componente

“moltiplicativa”

2 componenti

Costruiamo i numeri

19

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 20: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• Alfabetico orale

• Alfabetico scritto

• Il codice arabico

• Il codice pittografico

• Il codice dei numeri

Romani

codici di rappresentazione

Costruiamo i numeri

• la parola detta < nove >

• la parola scritta “ nove”

• l’ideogramma “9”

• °°°°°°°°°

• segni alfabetici: “IX”

20

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 21: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• 6.776

• 3.587

• 7.001

• 2.109

• 1.254

transcodifica

Costruiamo i numeri

• Seimilasettecentosettantasei

• Tremilacinquecentocinquantasette

• Settemilauno

• Duemilacentonove

• Milleduecentocinquantaquattro

21

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 22: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• 6.776

• 3.587

• 7.001

• 2.109

• 1.254

transcodifica

Errori

Seicentosettantasei

trecentocinquantotto/sette

settecentouno

duecentonove

cent…milleduecentocinquantaquattro

22

Page 23: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Tre sottoinsiemi

• corrette

procedure di

calcolo

memorizzazione attribuzione

• fatti aritmetici, accesso senza calcolo

• procedure di calcolo o dell’algoritmo

• sommare se appare

+

• moltiplicare se appare

x

• le tabelline • semplici calcoli a mente • Il muro del 10

• l’ordine di svolgimento delle sotto operazioni • l’incolonnamento • i prestiti • i riporti

23

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 24: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• Dislessia per le cifre

Difficoltà nell’acquisizione dei processi lessicali sia nel sistema di comprensione del numero che di produzione del calcolo

• Discalculia procedurale

Difficoltà nell’acquisizione delle procedure e degli algoritmi del calcolo

• Discalculia per i fatti aritmetici

Difficoltà nell’acquisizione dei fatti aritmetici all’interno del sistema del calcolo

Discalculia

Caratteristiche

24

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 25: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

25

Page 26: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Dehaene ha l’ambizione di dare il via

ad un vero e proprio studio scientifico

dei meccanismi cerebrali che si

attivano nel corso della lettura.

Il testo spiega come “nel corso

dell’acquisizione della lettura i nostri

circuiti corticali originariamente

destinati al riconoscimento degli

oggetti si sono “riciclati” per decifrare

caratteri dalle più diverse dimensioni

e fogge”.

Discalculia - Colombo Adalgisa

26

Page 27: AID Monza-Brianza 06/09/2013

http://www.uth.tmc.edu/clinicalneuro/dyslexia.htm Discalculia - Colombo Adalgisa

27

Page 28: AID Monza-Brianza 06/09/2013

MOVIMENTI OCULARI DI UN NORMOLETTORE

MOVIMENTI OCULARI DI UN DISLESSICO

Discalculia - Colombo Adalgisa

28

Page 29: AID Monza-Brianza 06/09/2013
Page 30: AID Monza-Brianza 06/09/2013

La conoscenza del sistema attentivo e

delle funzioni esecutive consente di

approfondire e comprendere

maggiormente i meccanismi sottostanti

alla lettura.

Un manuale che spiega come

riconoscere i segni premonitori della

dislessia e con quali strumenti

intervenire, sia in ambito clinico sia

scolastico, e quale giusta interpretazione

dare.

Una visione strutturata:

linguistico

visuo-percettivo

attentivo

e loro interazione.

Discalculia - Colombo Adalgisa

30

Page 32: AID Monza-Brianza 06/09/2013

http://www.psy.unipd.it/~tressold/cmssimple/uploads/includes/PCS01.pdf

Discalculia - Colombo Adalgisa

32

Page 33: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Consensus Conference 2007

2 profili di discalculia

MANIFESTAZIONI caratteristiche

• 1) debolezza nella strutturazione cognitiva delle

componenti di cognizione numerica

Negli aspetti basali dell’intelligenza numerica, quali: subitizing, meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione, strategie di calcolo mentale

• 2) compromissioni a livello procedurale e di calcolo

Nella lettura, scrittura e messa in colonna dei numeri, recupero dei fatti numerici e degli algoritmi del calcolo scritto

Discalculia - Colombo Adalgisa

33

Page 35: AID Monza-Brianza 06/09/2013

35

Page 36: AID Monza-Brianza 06/09/2013

36

Page 38: AID Monza-Brianza 06/09/2013

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Discalculia - Colombo Adalgisa

38

Page 39: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

Differenti potenzialità matematiche

TRA I DISCALCULICI

39

Page 40: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

i profili di discalculia evolutiva

PRESUPPOSTI TEORICI

esistono

è possibile individuarli

40

Page 41: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

riconoscere

PRESUPPOSTI TEORICI

le potenzialità compensative

sulle quali innestare

il percorso di apprendimento

utilizzare

&

41

Page 42: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

strumenti

POTENZIALITÀ COMPENSATIVE

Uso corretto delle

compensazioni

strategie

&

42

Page 43: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

assistere

COSA ANDRÒ A FARE

l’evoluzione della consapevolezza

permettere

&

43

Page 44: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

riabilitare

CAPACITÀ DI DISTINGUERE

compensare

Azioni diverse

dispensare

• fare

• non fare

44

Page 45: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

RIABILITARE

potenzio

aspetto carente

• Procedo con l’introduzione di esercizio mirato

45

Page 46: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

SE C’È FATICA

ti faccio esercitare

Investo e lavoro su funzioni o aspetti carenti

• es: occhio pigro, sforzo l’occhio pigro coprendo l’altro occhio

sano

• es: non discrimini alcuni suoni, investo sull’esercizio di

discriminazione

• es: non sai le tabelline, investo sulla memorizzazione delle

tabelline

46

Page 47: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

COMPENSARE

elimino

aspetto carente

• Procedo con l’introduzione di compensazione

STRUMENTI e STRATEGIE

47

Page 48: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

SE C’È FATICA

ti faccio usare strumenti compensativi

Non significa RIDURRE la difficoltà

Investo e lavoro su funzioni o aspetti efficienti,

sulle funzioni integre non in difficoltà

• es: applico un monocolo sull’occhio che vede meglio

• es: uso la dentiera per chi non ha i denti

• es: uso la calcolatrice per chi non ha accesso al risultato 48

Page 49: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

DISPENSARE

prendo atto

La difficoltà esiste

Procedo per evitare quelle nozioni e quelle

richieste che la difficoltà specifica incontra

49

Page 50: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

SE C’È FATICA

ti tolgo la possibilità di incontrarla

Non investo, non lavoro

La difficoltà è tale da coinvolgere i livelli motivazionali

Mal gestita diventa un insuccesso formativo su tutto

il percorso scolastico

• es: semolino per chi non ha i denti

• es: il risultato di un algoritmo fornito da altri 50

Page 51: AID Monza-Brianza 06/09/2013

51

Page 52: AID Monza-Brianza 06/09/2013

52

Page 53: AID Monza-Brianza 06/09/2013

www.camillobortolato.it

AVERE IDEE DA PROMUOVERE E NELLE

QUALI CREDERE!

Page 54: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

LA COMPENSAZIONE

riassumendo

“Vediamo

se riesci a realizzare questa consegna,

nonostante tutto …!”

54

Page 55: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

RIABILITARE, COMPENSARE E DISPENSARE

sono difficili da applicare

con consapevolezza

alla didattica

55

Page 56: AID Monza-Brianza 06/09/2013

G M K

MILIARDI MILIONI MIGLIAIA UNITA' SEMPLICI DECIMALI

100.000.000.000 10.000.000.000 1.000.000.000 100.000.000 10.000.000 1.000.000 100.000 10.000 1.000 100 10 1 0,1 0,01 0,001

hG daG uG hM daM uM hK daK uk h da u d c mcentinaia di miliardi decine di miliardi unità di miliardi centinaia di milioni decine di milioni unità di milioni centinaia di migliaia decine di migliaia unità di migliaia centinaia decine unità decimi centesimi millesimi

km hm dam m dm cm mmchilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro

hl dal l dl cl mlettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitro

t q Kg hg dag g dg cg mgtonellata quintale chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo

Discalculia - Colombo Adalgisa

56

Page 57: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

http://www.ritabartole.it/public/RiTabella.pdf

57

Page 58: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

58

Page 59: AID Monza-Brianza 06/09/2013

59

Page 60: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

http://www.ilmelograno.net/home

STRUMENTI

pronti per l’uso

60

Page 61: AID Monza-Brianza 06/09/2013

http://www.ilmelograno.net/home

Discalculia - Colombo Adalgisa

61

Page 62: AID Monza-Brianza 06/09/2013

62 http://www.ivana.it/j/

Page 63: AID Monza-Brianza 06/09/2013

63

Strumento

compensativo

per

eccellenza?

Page 64: AID Monza-Brianza 06/09/2013

64

Page 66: AID Monza-Brianza 06/09/2013

66

Page 67: AID Monza-Brianza 06/09/2013

67

Page 68: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

TECNOLOGIE COMPENSATIVE

utilizzo

PC/calcolatrice

competenze strumentali

• affinate

• utilizzate con sicurezza

meglio e prima dei compagni

68

Page 69: AID Monza-Brianza 06/09/2013

69

Page 70: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

70

Page 71: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

71

Page 72: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa 72

LA DIFFICOLTÀ

i tempi

raggiungere lo stesso obiettivo dei compagni nello stesso tempo

72

Page 73: AID Monza-Brianza 06/09/2013

STRUMENTI PROCEDURE TECNOLOGIE STRATEGIE

COMPENSATIVE?

QUALI SONO per i soggetti con DSA? Come operare per una buona COMPENSAZIONE? Quali sono i punti critici della COMPENSAZIONE?

Discalculia - Colombo Adalgisa

73

Page 74: AID Monza-Brianza 06/09/2013

STRATEGIE COMPENSATIVE

integrare-mediare la comunicazione facilitare la memorizzazione

facilitare l’organizzazione delle informazioni

potenziare la capacità di ascoltare e

concentrarsi

rafforzare le relazioni sociali

Discalculia - Colombo Adalgisa

74

Page 75: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• Deficit nella memoria di lavoro

• Deficit nella rapidità di elaborazione

dell’informazione

• Deficit nella capacità di automatizzazione

75

Fattori caratteristici DSA: deficit

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 76: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Profili di discalculia

• Discalculia per i fatti aritmetici

• Discalculia procedurale

• Dislessia per le cifre

76

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 77: AID Monza-Brianza 06/09/2013

discalculia per i fattori aritmetici errori nel recupero dei fatti aritmetici

• risulta compromessa l'acquisizione dei fatti numerici all'interno del sistema del calcolo:

errori di confine 6 x 3 = 21 si è attivata un'altra

tabellina

errori di slittamento 4 x 3 = 11 una sola cifra è

sbagliata

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 78: AID Monza-Brianza 06/09/2013

solo dislessia

errori nell’individuazione del numero

• risulta faticosa la flessibilità nel trasferire ciò che il modulo del sistema del calcolo è in grado di fare in una direzione (conteggio) nella direzione opposta: non attivando gli automatismi di recupero mnemonico, risultano delle ricadute sul calcolo:

non impara le tabelline non impara le sequenze all'indietro

Discalculia - Colombo Adalgisa

78

Page 79: AID Monza-Brianza 06/09/2013

discalculia per le procedure

errori nell'applicazione delle procedure

• risulta caratterizzata da difficoltà nell'acquisizione e applicazione delle procedure e degli algoritmi implicati nel sistema del calcolo:

errori di incolonnamento errori di riporto errori di prestito

Discalculia - Colombo Adalgisa

79

Page 80: AID Monza-Brianza 06/09/2013

dislessia per le cifre

errori di lessico

(è intatta la struttura sintattica)

• risulta compromessa la processazione lessicale

preposta alla selezione e al recupero dei singoli

elementi lessicali:

vede il numero 4 e pronuncia il numero 7

pensa al numero 15 e pronuncia il numero 13

pensa a 320 e scrive il numero 310

Discalculia - Colombo Adalgisa 80

80

Page 81: AID Monza-Brianza 06/09/2013

dislessia per le cifre

errori di sintassi

(è intatta la struttura lessicale)

• risulta compromessa la capacità di stabilire i rapporti

tra le cifre all'interno della stessa struttura sintattica

vede il numero 30 e pronuncia il numero 300

vede 31 e lo considera uguale a 13

nel conteggio sbaglia: 1, 2, 3, 4, 15, 16, ....

Discalculia - Colombo Adalgisa 81

81

Page 82: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Dagli errori alla compensazione

Personalizzazione delle strategie

Finalità della formazione docente:

imparare a far apprendere le strategie compensative agli

alunni

imparare a valutare

1. Saper scegliere

2. Utilizzare gli strumenti compensativi

3. Far evolvere gli strumenti compensativi

4. Uso funzionale all'operatività autonoma attuale e futura

(Scuola Secondaria di secondo grado e Università)

Discalculia - Colombo Adalgisa 82

82

Page 83: AID Monza-Brianza 06/09/2013

1. Ipotesi

2. Scelte

3. Tentativi ed errori

4. Gestire le conseguenze

5. Realizzare con consapevolezza la crescita del proprio

saper saper fare

Dagli errori alla compensazione

Personalizzazione delle strategie

Contesto: esecuzione di esercizi

Discalculia - Colombo Adalgisa

83

Page 84: AID Monza-Brianza 06/09/2013

costituiscono una errata impostazione • degli strumenti • delle strategie compensative

non modificano la prestazione

Considerazioni Discalculia per i fatti aritmetici e dislessia

Discalculia - Colombo Adalgisa

1. l'incentivare l'uso della calcolatrice (in generale di ogni tecnologia) considerandola uno strumento terapeutico in grado di mettere automaticamente l'alunno al riparo dal compiere errori

2. l'inibire l'uso del calcolo a mente

3. l'insistere sulla memorizzazione delle tabelline

4. il chiedere di eseguire operazioni a mente senza introdurre il controllo del risultato

84

Page 85: AID Monza-Brianza 06/09/2013

5) valutare negativamente il risultato scorretto senza aver indagato e aver riconosciuto la qualità dell'utilizzo

compensative in uso

Considerazioni Discalculia per i fatti aritmetici e dislessia

STRUMENTI PROCEDURE TECNOLOGIE STRATEGIE

Discalculia - Colombo Adalgisa

85

Page 86: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

86

Page 87: AID Monza-Brianza 06/09/2013

SECONDARIA

(TECNICO)

2° ANNO

Discalculia - Colombo Adalgisa

87

Page 88: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

88

Page 89: AID Monza-Brianza 06/09/2013

LICEO SCIENTIFICO

Discalculia - Colombo Adalgisa

89

Page 90: AID Monza-Brianza 06/09/2013

COME PREDISPORRE LE VERIFICHE

Discalculia - Colombo Adalgisa

90

Page 91: AID Monza-Brianza 06/09/2013

PRIMARIA

2° ANNO

Discalculia - Colombo Adalgisa

91

Page 92: AID Monza-Brianza 06/09/2013

9/16

1/16

Discalculia - Colombo Adalgisa

92

Page 93: AID Monza-Brianza 06/09/2013

si chiede al bambino

di

rifare gli stessi esercizi

Viene modificata l’accessibilità

Discalculia - Colombo Adalgisa

A distanza di una settimana

93

Page 94: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Calcola "facili" tempo impiegato 8' ha usato il conteggio sulle dita 1 + 12 = sì 10 + 12 = sì 9 + 12 = sì 5 + 12 = 18 1 + 29 = sì 10 + 29 = sì 9 + 29 = sì 5 + 29 = sì 1 + 35 = sì 10 + 35 = sì 9 + 35 = sì 5 + 35 = sì 1 + 44 = sì 10 + 44 = sì 9 + 44 = 54 5 + 44 = 48

Discalculia - Colombo Adalgisa

94

Page 95: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Calcola 1 - 23 = 22 10 - 23 = no si può fare 9 - 23 = no si può fare 5 - 23 = no si può fare 1 - 40 = no si può fare 10 - 40 = no si può fare 9 - 40 = no si può fare 5 - 40 = no si può fare 1 - 18 = no si può fare 10 - 18 = no si può fare 9 - 18 = no si può fare 5 - 18 = 13 1 - 50 = no si può fare 10 - 50 = no si può fare 9 - 50 = no si può fare 5 - 50 = no si può fare

Discalculia - Colombo Adalgisa

95

Page 96: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Calcola tempo impiegato: 12' "sono proprio duri il meno" posso usare il righello? 23 - 1 = sì 40 - 1 = sì 18 - 1 = sì 50 - 1 = sì 23 - 10 = sì 40 - 10 = 50 18 - 10 = sì 50 - 10 = sì 23 - 9 = non so fare il calcolo 40 - 9 = non so fare il calcolo 18 - 9 = 8 50 - 9 = sì 23 - 5 = non so fare il calcolo 40 - 5 = sì 18 - 5 = 12 50 - 5 = sì

Discalculia - Colombo Adalgisa

96

Page 97: AID Monza-Brianza 06/09/2013

23 - 9 = non so fare 40 - 9 = non so fare 18 - 9 = 8 50 - 9 = sì 50 - 9 = sì 40 - 9 = sì 18 - 9 = 8 23 - 9 = 13

CAMBIO ORDINE

PRESENTAZIONE

1 / 4

2

RINUNCIA

2 / 4

NESSUNA

RINUNCIA

Discalculia - Colombo Adalgisa

97

Page 98: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

98

Page 99: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

99

Page 100: AID Monza-Brianza 06/09/2013

9 errori

Discalculia - Colombo Adalgisa

100

Page 101: AID Monza-Brianza 06/09/2013

101

PRIMARIA

2° ANNO

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 102: AID Monza-Brianza 06/09/2013

PRIMARIA

2° ANNO

Discalculia - Colombo Adalgisa

102

Page 103: AID Monza-Brianza 06/09/2013

PRIMARIA

2° ANNO

Discalculia - Colombo Adalgisa

103

Page 104: AID Monza-Brianza 06/09/2013

PRIMARIA

2° ANNO

Discalculia - Colombo Adalgisa

104

Page 105: AID Monza-Brianza 06/09/2013

105

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 106: AID Monza-Brianza 06/09/2013

106

Page 107: AID Monza-Brianza 06/09/2013

107

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 108: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

Arial 8 1,5 mm

Arial 12 3,0 mm

2^ primaria

Meglio!

108

Page 109: AID Monza-Brianza 06/09/2013

109

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 110: AID Monza-Brianza 06/09/2013

110

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 111: AID Monza-Brianza 06/09/2013

111

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 112: AID Monza-Brianza 06/09/2013

5^ elementare

112

Page 113: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

113

Page 114: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

114

Page 115: AID Monza-Brianza 06/09/2013

115

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 116: AID Monza-Brianza 06/09/2013

116

Un fruttivendolo compera al mercato generale della frutta (solo delle

pere) da rivendere nel proprio negozio.

→ Leggi le quantità e dimmi quanto spende per comperarle

compera 16 casse di pere

le pere costano 0,65 euro ogni chilogrammo (kg)

una cassa con dentro le pere, pesa 4,8 chilogrammi (kg)

una cassa vuota, pesa 9,6 ettogrammi (hg)

Page 117: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Un fruttivendolo compera al mercato generale della frutta (solo delle

pere) da rivendere nel proprio negozio.

→ Leggi le quantità e dimmi quanto spende per comperarle

compera 16 casse di pere

le pere costano 0,65 euro ogni chilogrammo (kg)

una cassa con dentro le pere, pesa 4,8 chilogrammi (kg)

una cassa vuota, pesa 9,6 ettogrammi (hg)

acquista

acquista

Peso lordo

Tara

Peso netto?

Discalculia - Colombo Adalgisa

117

Page 118: AID Monza-Brianza 06/09/2013

PRIMARIA

2° ANNO

Discalculia - Colombo Adalgisa

118

Page 119: AID Monza-Brianza 06/09/2013

119

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 120: AID Monza-Brianza 06/09/2013

120

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 121: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Gli alunni vanno in gita in pullman:

→ sul primo pullman salgono in 45 → sul secondo pullman salgono in 47

quanti sono gli alunni in gita?

Discalculia - Colombo Adalgisa

121

Page 122: AID Monza-Brianza 06/09/2013

A teatro …

Discalculia - Colombo Adalgisa

122

Page 123: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Gianni …

Discalculia - Colombo Adalgisa

123

Page 124: AID Monza-Brianza 06/09/2013

5^ elementare

Discalculia - Colombo Adalgisa

124

Page 125: AID Monza-Brianza 06/09/2013

5^ elementare

Discalculia - Colombo Adalgisa

125

Page 126: AID Monza-Brianza 06/09/2013

2^ media

Discalculia - Colombo Adalgisa

126

Page 127: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

127

Page 128: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

128

Page 129: AID Monza-Brianza 06/09/2013

2^ media

Discalculia - Colombo Adalgisa

129

Page 130: AID Monza-Brianza 06/09/2013

2^ media

Discalculia - Colombo Adalgisa

130

Page 131: AID Monza-Brianza 06/09/2013

2^ media

Discalculia - Colombo Adalgisa

131

Page 132: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

132

Page 133: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

133

Page 134: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

Discalculia - Colombo Adalgisa

134

Page 135: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

135

Page 136: AID Monza-Brianza 06/09/2013

http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/index.html

Discalculia - Colombo Adalgisa

136

Page 137: AID Monza-Brianza 06/09/2013

137

Page 138: AID Monza-Brianza 06/09/2013

138 http://www.compasses-zoo.net/animali-compassati/index.php

Page 140: AID Monza-Brianza 06/09/2013

140

http://www.slideshare.net/missloridan/metodi-e-strumenti-utili-per-i-dsa-nei-compiti-a-casa

Page 141: AID Monza-Brianza 06/09/2013

141

http://www.ctscomo.it/

Page 142: AID Monza-Brianza 06/09/2013

142

http://ctscomo.it/index.php?limitstart=30

Page 143: AID Monza-Brianza 06/09/2013

LA VALUTAZIONE

143

Di rado i risultati prodotti dagli alunni

corrispondono alle attese …

“sufficiente”

su

obiettivi minimi

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 144: AID Monza-Brianza 06/09/2013

LA VALUTAZIONE suggerimenti

144

• Perché l’alunno ha operato queste scelte procedurali per rispondere alla consegna?

• Quale processo di pensiero lo ha guidato?

• Quale voto dà ragione dello sforzo profuso?

Una valutazione che tenesse conto del solo punteggio complessivo, non collocherebbe i profili di discalculia, i processi di pensiero e i perché delle scelte effettuate

Solo i perché, anche se sono scomodi, possono connotare la valutazione di significati e fornire indicazioni utili per una didattica su misura, realmente individualizzata

VALUTAZIONE PERSONALIZZATA CONSAPEVOLE

Discalculia - Colombo Adalgisa

Page 145: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

VALUTAZIONE

occasione

valorizzare

stimolare

• per affrontare giorno per giorno le fatiche dovute alle caratteristiche

personali di ogni alunno

145

Page 146: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Discalculia - Colombo Adalgisa

• sugli aspetti psicologici ed emotivi

• sulla costruzione di una positiva immagine di sé

• su eventuali comportamenti personali, scolastici o sociali disfunzionali

• sul sentimento di adeguatezza

• sui livelli di autostima

• sul senso di autoefficacia

• sulle aspettative di successo

• sulla motivazione allo studio

in definitiva

sul successo scolastico stesso! 146

ASPETTI sui quali incide la valutazione

Page 147: AID Monza-Brianza 06/09/2013

LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Discalculia - Colombo Adalgisa

147

147

Page 148: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Hans Freudenthal è morto il 13 ottobre

1990, Carlo Felice Manara il 6 maggio

2011.

Questo libro tradotto da C.F. Manara

espone il pensiero definitivo di

Freudenthal.

Libro affascinante non solo conduce

gli insegnanti ad ampliare l’orizzonte

delle loro idee sulla matematica, ma

costituisce una lettura essenziale per

tutti coloro che sono interessati

all’educazione matematica.

Il lettore, con la scorta di idee e di

linguaggio appropriati, viene condotto

a contemplare il panorama

dell’educazione matematica.

148

Page 149: AID Monza-Brianza 06/09/2013

DAVID HILBERT

Contesti ricchi

Sono i fondamenti sui quali si impianta la costruzione

del grande edificio della matematica

La nostra matematica non esisterebbe se non

esistessero la fisica e la meccanica

Occorre riconoscere lo stimolo insostituibile che le

scienze della realtà fisica hanno sempre esercitato

sulla matematica

Qual è il primo capitolo della fisica?

http://www.matematicamente.it/storia/Di_Saverio-La_crisi_dei_fondamenti.pdf

Discalculia - Colombo Adalgisa

149

Page 150: AID Monza-Brianza 06/09/2013

COSA DEVO SAPER INSEGNARE?

Qual è il primo capitolo della fisica?

La geometria: il primo passo per introdurre una

struttura razionale nell’universo che ci circonda

È il primo momento in cui l’uomo ordina in modo

razionale le proprie osservazioni riguardanti il mondo

esterno

COME?

enunciando senza dimostrazione le cose che egli

ritiene evidenti

dimostrando razionalmente le altre

Discalculia - Colombo Adalgisa

150

150

Page 151: AID Monza-Brianza 06/09/2013

HANS FREUDENTHAL

Matematica come attività di

reinvenzione

Una reinvenzione che:

deve essere guidata

non può essere imposta

Qui sta il fondamento principale del lavoro

dell’insegnane:

trarre costantemente dalle proprie conoscenze, e dalla

osservazione di se stesso e dei discenti la regola per il

proprio lavoro

Discalculia - Colombo Adalgisa

151

Page 152: AID Monza-Brianza 06/09/2013

CARLO FELICE MANARA

Matematica come attività di

reinvenzione

L’operazione di re-invenzione e di ri-creazione

avviene a tutti i livelli di cultura matematica

Anche noi utilizziamo questa operazione, quando

vogliamo veramente appropriarci delle idee, e fare in

modo che diventino nostre

http://www.ilsussidiario.net/News/Scienze/2011/5/6/PROTAGONISTI-Ricordo-di-

Carlo-Felice-Manara-matematica-cultura-per-tutti-/174500/

Discalculia - Colombo Adalgisa

152

Page 153: AID Monza-Brianza 06/09/2013

CARLO FELICE MANARA

Cosa deve possedere un insegnante?

L’insegnante deve essere in grado di possedere il

quadro generale della materia

Solo così sarà in grado di:

guidare quella reinvenzione che Freudenthal considera

come un momento essenziale dell’apprendimento della

matematica

soltanto vedendo dall’alto la meta finale si può scegliere

la strada giusta e guidare gli altri alla sua scelta

autonoma

153

Page 154: AID Monza-Brianza 06/09/2013

PIETRO ABELARDO

Cosa deve possedere un insegnante?

“Scit sibi non aliis qui nescit scita docere;

tamquam nihil sciens talis habendus est”

La pienezza della conoscenza di una dottrina si misura

dalla capacità di saperla trasmettere

perché chi sa soltanto per se steso

è da considerarsi come se non sapesse nulla

http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Abelardo

Discalculia - Colombo Adalgisa

154

Page 155: AID Monza-Brianza 06/09/2013

COME CONSIDERO I DISCENTI?

Una opinione corretta

“il valore che si attribuisce ai discenti

come esseri umani determina poi il

modo in cui ci si aspetta che essi

imparino la loro matematica”

Discalculia - Colombo Adalgisa

155

155

Page 156: AID Monza-Brianza 06/09/2013

COME CONSIDERO I DISCENTI?

Quale didattica

Didattica che persegue l’addestramento e usa

algoritmi da impiegare

Didattica che prescrive di partire da concetti i più

generali ed i più astratti possibili, per costruire

artificialmente un mondo di rapporti logici

schematici

Didattica che persegue la sostituzione del

docente utilizzando piani didattici con procedure

prescrittive minuziose, stabilite nei minimi

particolari, insegnanti come macchine

programmate

Discalculia - Colombo Adalgisa

156

Page 157: AID Monza-Brianza 06/09/2013

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

Discalculia - Colombo Adalgisa

157

Page 158: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Il “fare matematica” è essenzialmente una attività

ma

non si deve fare del suo insegnamento un

• insaccamento di nozioni

• addestramento all’impiego

di algoritmi

di procedure

Discalculia - Colombo Adalgisa

Secondo Freudenthal

RIASSUMENDO

158

Page 159: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Dal punto di vista didattico, l’attività della nostra mente

nel costruire la matematica mediante la formazione di

strutture è favorita quando, nell’operazione di

matematizzazione, si parta da quelli chiamati

contesti ricchi

Secondo Freudenthal

DIDATTICA

Discalculia - Colombo Adalgisa

159

Page 160: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Dal punto di vista del matematico puro, può apparire

seducente la procedure di costruire la matematica

partendo da:

contesti poveri

• un insieme non strutturato

• fabbricando via via degli insiemi più ricchi

• fino ad arrivare alla matematica tradizionale

Secondo Freudenthal

DIDATTICA

Discalculia - Colombo Adalgisa

160

Page 161: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Per esempio: l’insiemistica

Questa pratica di far cadere dall’alto una dottrina

generalissima e preformata, insieme con:

• il suo vocabolario tecnico

• la sua struttura formale

incarna un atteggiamento antididattico

Secondo Freudenthal

MATEMATICA MODERNA: ANTI - DIDATTICA

Discalculia - Colombo Adalgisa

161

Page 162: AID Monza-Brianza 06/09/2013

La cosiddetta Matematica Moderna non fornisce

l’atteggiamento didattico adatto

Secondo questo atteggiamento, l’insegnamento dovrebbe

partire dalla presentazione di strutture:

o generalissime

o molto astratte

Secondo Freudenthal

MATEMATICA MODERNA: ANTI - DIDATTICA

Discalculia - Colombo Adalgisa

162

Page 163: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Questa costruzione della matematica è:

• elegante nelle sue intenzioni

• stimolatrice di progresso per la ricerca

ma

non è applicabile “sic et simpliciter” alla didattica

Non è detto per nulla che ciò che è concettualmente più

semplice sia accettato e soprattutto ritenuto con

maggiore facilità

MATEMATICA MODERNA: ANTI - DIDATTICA

Secondo Freudenthal

Discalculia - Colombo Adalgisa

163

Page 164: AID Monza-Brianza 06/09/2013

La costruzione della matematica deve partire da

contesti molto ricchi

Infatti

sono proprio i contesti molto ricchi quelli che suscitano

l’interesse del discente

DIDATTICA

Secondo Freudenthal

Discalculia - Colombo Adalgisa

164

Page 165: AID Monza-Brianza 06/09/2013

165

Page 168: AID Monza-Brianza 06/09/2013

http://www.ilsussidiario.net/News/Educazione/2011/6/15/SCUOLA-I-falsi-miti-che-hanno-oscurato-il-cervello-dei-nostri-piccoli-matematici/186531/

168

Page 169: AID Monza-Brianza 06/09/2013

http://www.mathesisnazionale.it/index.html

169

Page 170: AID Monza-Brianza 06/09/2013

MATEMATICA

OCSE - PISA

2003

identificare

comprendere

il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale

operare valutazioni fondate

utilizzare la matematica e confrontarsi con essa

in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo

in quanto cittadino esercita un ruolo costruttivo, basato sulla riflessione

Discalculia - Colombo Adalgisa

170

Page 171: AID Monza-Brianza 06/09/2013

L’ambiente di apprendimento

di André Giordan

a margine di PISA 2006

Discalculia - Colombo Adalgisa

171

Page 172: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Insegnanti efficaci

Il nucleo essenziale della professione docente è

finalizzato all’efficacia dell’apprendimento

degli allievi

Tab. 1 – Gli insegnanti efficaci: una check-list dell’OCSE

Fonte: Documento MIUR-ARAN-

18-12-2003

172

Page 173: AID Monza-Brianza 06/09/2013

• - accuratezza nella preparazione delle lezioni

• - selezione appropriata dei materiali

• - definizione chiara di obiettivi agli studenti

• - mantenimento della disciplina in classe

• - costante verifica del lavoro degli studenti

• - ripetizione della lezione in caso di difficoltà

• - buon uso del tempo

• - fiducia nelle capacità di apprendimento degli studenti

• - convinzione nella propria responsabilità nell’apprendimento degli

studenti

• - condivisione degli scopi dell’istruzione con i colleghi

• - essere d’accordo sul fatto che lo scopo della scuola sia promuovere

l’apprendimento degli studenti

• - forte impegno nel successo accademico degli studenti

• - strette relazioni collegiali

• - flessibilità, creatività, adattamento delle proprie capacità di

insegnamento ai bisogni degli studenti 173

Page 174: AID Monza-Brianza 06/09/2013

- uso di diverse strategie di insegnamento

- uso di diversi stili di interazione

- chiarezza espositiva ed argomentativi

- comportamento orientato all’impegno

- uso dei suggerimenti e delle idee degli studenti

Se l’insegnante è un professionista “colto, riflessivo, ricercatore,

progettista”, come si possono utilizzare gli spazi offerti

dall’autonomia di ricerca e sviluppo, per operare nella prospettiva

dello “sviluppo professionale” continuo?

174

Page 175: AID Monza-Brianza 06/09/2013

Ringrazio

le famiglie, i docenti, i ragazzi e gli amici

che mi hanno consentito

l’utilizzo dei loro materiali

e mi hanno dato tanti suggerimenti

Discalculia - Colombo Adalgisa

175

Page 176: AID Monza-Brianza 06/09/2013

176