Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5...

9
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014. * Educare la persona alla visione cristiana della vita nei percorsi scolastici di IRC

Transcript of Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5...

Page 1: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica

della Diocesi di Treviso, 2014-15.

Treviso, 5 settembre 2014.

*Educare la persona alla visione cristiana della vita nei percorsi scolastici di IRC

Page 2: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

2

*1. Il contesto socio-culturale

*La persona umana è sempre più al centro della riflessione socio-culturale:

- la ricerca di una nuova nozione di uomo armonizzando i contributi delle scienze, della tecnologia, della filosofia, dell’etica, della religione;

- l’interesse per l’unitarietà della persona come mente-corpo-spirito e le varie manifestazioni della visione olistica dell’uomo;

- i progressi continui delle neuroscienze, delle scienze psicologiche, della sociobiologia;

- le problematiche della bioetica;

- le fatiche nella elaborazione di una nuova visione di società a livello politico con al centro la persona, superando gli scandali di molti e l’interesse di pochi;

- la drammaticità degli eventi internazionali che mettono in luce orientamenti e scelte violente che vanno in senso opposto al rispetto della persona e al diritto dei popoli alla pace e alla sicurezza.

Page 3: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

3

*2. Il sistema scolastico italiano

*La centralità della persona e l’importanza di favorirne la crescita e la valorizzazione (azione educativa) rappresentano il fine di tutto il sistema educativo di istruzione e formazione della scuola italiana. I dispositivi normativi degli ultimi quindici anni esprimono chiaramente questa impostazione.

*Il processo di evoluzione della scuola italiana dal 2000 ad oggi è stato caratterizzato dall’intrecciarsi e sovrapporsi di costrutti normativi, non sempre ordinati e non sempre ben armonizzati, che tengono in considerazione le istanze del mondo della scuola (autonomia), le indicazioni dell’Unione Europea e l’evoluzione della ricerca didattico-pedagogica (le competenze).

Page 4: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

4

*3. L’Insegnamento della Religione Cattolica - IRC

*L’Insegnamento della Religione Cattolica si è inserito in tale processo, rielaborando la propria identità, reinterpretandola in modo dinamico, al fine di essere presente in maniera significativa nel quadro delle finalità della scuola (Nuova Intesa, 2012).

*Un IRC quindi rinnovato, fedele alla propria identità culturale, che si propone come «anima» di una scuola che si rinnova.

Page 5: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

5

*4. Le Indicazioni Nazionali per l’IRC

*Le ultime Indicazioni Nazionali per l’IRC per il primo ciclo e per il secondo ciclo vedono intrecciarsi i due elementi specifici del valore formativo dell’IRC:

- la dimensione culturale (patrimonio storico del popolo italiano);

- la dimensione esistenziale con particolare riferimento a quella spirituale e religiosa dell’esperienza umana.

*Appare evidente la profonda apertura antropologica che caratterizza l’IRC come disciplina scolastica, nel senso che tutto ciò che è autenticamente umano rientra nell’orizzonte dei suoi interessi, su cui può offrire un contributo e una chiave di lettura.

Page 6: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

6

*5. L’antropologia cristiana

*La cultura cattolica esprime una chiara consapevolezza del fatto che «la riflessione teologica è anche una riflessione antropologica, in quanto la religione cristiana è rivelazione di Dio all’uomo e dell’uomo a se stesso» (Gaudium et spes, 22).

*Tenendo presente la domanda del salmista «Che cosa è l’uomo?» (Sal 8,5; 144,3), possiamo trovare una risposta esauriente nel messaggio biblico:

- immagine di Dio,

- immagine di Cristo.

*«Nello sviluppo neotestamentario di questo tema emergono due elementi distintivi: il carattere cristologico e trinitario dell’imago Dei e il ruolo della mediazione sacramentale nella formazione dell’Imago Christi» (Commissione Teologica Internazionale, La persona umana creata a immagine di Dio).

Page 7: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

7

*6. L’IRC al servizio educativo della persona

*La confessionalità dell’IRC consente di rendere riconoscibile questo insegnamento in rapporto alle chiavi di lettura che offre del mondo, della vita, della realtà, della persona.

*Queste chiavi di lettura sono chiare e trasparenti e sono offerte a tutti gli studenti come occasione di maturazione personale e non solo ai cattolici.

*L’IRC è un servizio educativo a favore delle nuove generazioni «volto a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace, capaci di usare bene della propria libertà» (Giovanni Paolo II).

*«Esso intende rispondere alle domande della persona e offrire la possibilità di conoscere quei valori che sono essenziali per la formazione globale» (CEI, 1991, n. 4).

Page 8: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

8

*7. I contributi degli I.d.R. della Diocesi di

Treviso

*La comunità professionale degli IdR della Diocesi di Treviso vuole essere in prima fila nella elaborazione sempre aggiornata di percorsi didattici e materiali di lavoro sul tema della formazione della persona alla visione cristiana della vita,

- sia all’interno dei piani di lavoro annuali di IRC,

- sia nella elaborazione e realizzazione di progetti multidisciplinari o di Istituto su temi formativi della persona,

- sia nella collaborazione per una gestione della scuola a servizio degli studenti e delle famiglie, valorizzando competenze e sensibilità diverse dei docenti e del personale scolastico.

Page 9: Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

9

*Scuola dell’Infanzia: una esperienza di vita

(a cura di Patrizia Toninato)

*Scuola Primaria: un personaggio storico

(a cura di Mario Golfetto)

*Scuola Secondaria di 1° grado: gli interrogativi esistenziali

(a cura di Silvano Lazzaro)

*Scuola Secondaria di 2° grado: un progetto di Istituto nel POF

(a cura di Giampietro De Bortoli)

*8. Le esperienze degli I.d.R. della Diocesi di

Treviso