Aggiornamento del Piano di Ambito Analisi della...

55
Aggiornamento del Piano di Ambito Analisi della Risorsa PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 - Reggio Calabria Luglio 2010

Transcript of Aggiornamento del Piano di Ambito Analisi della...

Aggiornamento del Piano di Ambito

Analisi della Risorsa

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 - Reggio Calabria

Luglio 2010

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

2

Indice 1. Premessa ...............................................................................................................4 2. Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria .......................................4 3. Corpi idrici e obiettivi ambientali.........................................................................5 4. Individuazione dei corpi idrici significativi .........................................................7

4.1 Corsi d’acqua superficiali.............................................................................................................................7 4.2 Laghi e invasi artificiali ................................................................................................................................8 4.3 Acque marino costiere.................................................................................................................................9 4.4 Acque di transizione ....................................................................................................................................9 4.5 Acque sotterranee.....................................................................................................................................10

5. Caratterizzazione dei corpi idrici significativi...................................................10 5.1 Corsi d’acqua superficiali...........................................................................................................................10

5.1.1 Fiume Mesima ............................................................................................................................................ 11 5.1.2 Fiume Petrace ............................................................................................................................................. 13 5.1.3 Fiumara Amendolea.................................................................................................................................... 14 5.1.4 Fiumara Allaro............................................................................................................................................. 16 5.1.5 Fiumara Bonamico ...................................................................................................................................... 16 5.1.6 Torrente Budello ......................................................................................................................................... 18 5.1.7 Fiumara Calopinace..................................................................................................................................... 18 5.1.8 Fiumara di Gallico ....................................................................................................................................... 19 5.1.9 Fiumara La Verde ........................................................................................................................................ 20 5.1.10 Fiume Marepotamo .................................................................................................................................... 21 5.1.11 Fiume Metramo .......................................................................................................................................... 22 5.1.12 Fiumara Novito ........................................................................................................................................... 24

5.2 Laghi e invasi artificiali ..............................................................................................................................28 5.3 Acque marino costiere...............................................................................................................................29 5.4 Acque di transizione ..................................................................................................................................34 5.5 Acque sotterranee.....................................................................................................................................34

5.5.1 L’acquifero di Gioia Tauro........................................................................................................................... 35

5.5.1.1 Bilancio idrogeologico .....................................................................................37 5.5.1.2 Classificazione qualitativa ................................................................................39 5.5.1.3 Vulnerabilità..................................................................................................39 5.5.1.4 Aree di salvaguardia .......................................................................................40

5.5.2 L’acquifero di Reggio Calabria..................................................................................................................... 40

5.5.2.1 Bilancio idrogeologico .....................................................................................43 5.5.2.2 Classificazione qualitativa ................................................................................44 5.5.2.3 Vulnerabilità..................................................................................................44 5.5.2.4 Aree di salvaguardia .......................................................................................45

6. Acque a specifica destinazione funzionale.......................................................46 6.1 Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.........................................................46 6.2 Acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci ......................................................................................49 6.3 Acque destinate alla balneazione ..............................................................................................................50 6.4 Acque destinate alla vita dei molluschi......................................................................................................51

7. Approfondimento sulle risorse idriche sotterranee.........................................52

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

3

Indice delle tabelle Tabella 1 – Identificazione dei corsi idrici significativi ........................................................................................................ 8

Tabella 2 – Identificazione di laghi e invasi artificiali .......................................................................................................... 9

Tabella 3 – Identificazione delle acque marino costiere .................................................................................................... 9

Tabella 4 – Identificazione delle acque di transizione ........................................................................................................ 9

Tabella 5 – Identificazione delle acque sotterranee......................................................................................................... 10

Tabella 6 – Definizione dello stato ambientale del corpo idrico ...................................................................................... 11

Tabella 7 – Corsi idrici significativi, criticità, obiettivi ....................................................................................................... 26

Tabella 8 – Stato ecologico di laghi ed invasi.................................................................................................................... 28

Tabella 9 – Opere di presa esistenti, criticità, obiettivi .................................................................................................... 47

Tabella 10 – Siti potenziali, criticità, obiettivi ................................................................................................................... 48

Tabella 11 – Acque idonee alla vita dei pesci, criticità, obiettivi ...................................................................................... 49

Tabella 12 – Precipitazioni, evapotraspirazione, pioggia efficace .................................................................................... 54

Tabella 13 – Deflusso superficiale, infiltrazione efficace.................................................................................................. 54

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

4

1. Premessa Il Piano di Ambito del servizio idrico integrato si pone nei confronti delle risorse superficiali e

sotterranee sotto il duplice punto di vista del diritto prevalente rispetto agli altri usi nel garantire i

fabbisogni idropotabili della popolazione, ma anche dell’obbligo di restituire le acque utilizzate in

modo da limitare gli impatti nei corpi idrici riceventi.

Questo impegno, che il Piano di Ambito trasferisce al Gestore del servizio, deve pertanto essere

valutato all’interno delle politiche di settore, che nella fattispecie trovano espressione nella

pianificazione regionale del Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria. Nello stesso tempo

con la Direttiva Comunitaria 2000/60 e la L.13/09 è stato avviato il percorso per la realizzazione

del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale, che è stato adottato

dall’Autorità di Bacino Liri, Garigliano e Volturno, di concerto con le Regioni appartenenti al

Distretto Idrografico.

2. Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria In data 29 aprile 2006 è entrato in vigore il D.Lgs. n.152/2006, recante "norme in materia

ambientale", con cui il Legislatore Statale, nel recepire tra I'altro la Direttiva 2000/60/CEE del

Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 23 ottobre 2004 che istituisce un

quadro per l'azione comunitaria in materia di acque, ha provveduto al riordino, al coordinamento

e all’integrazione delle disposizioni legislative in materia ambientale. In tale ambito è stata

riservata alla materia tutela delle acque l'intera Sezione II^, della Parte III

^, che ha innovato la

precedente normativa dettata dal D.Lgs. n.152/1999, del quale se ne è disposta la contestuale

abrogazione.

L'art. 61 del citato decreto legislativo attribuisce, tra l'altro, alle Regioni, la competenza in ordine

alla elaborazione, adozione, approvazione ed attuazione dei "Piani di Tutela delle Acque", quale

strumento finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e, più in generale,

alla protezione dell'intero sistema idrico superficiale e sotterraneo, e l’art.121 stabilisce le finalità,

i contenuti e le modalità di adozione e approvazione dei Piani di Tutela delle Acque (PTA).

La Giunta Regionale della Regione Calabria nella seduta del 30 Giugno 2009 ha adottato, ai sensi e

per gli effetti di cui all'art.121 del D.Lgs. n.152/06, il "Piano di Tutela delle Acque" (PTA) della

Regione Calabria, costituito dagli elaborati seguenti:

- Relazione Generale

- Relazione di Sintesi

- Allegati Tecnici alla Relazione

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

5

- Allegati Grafici

Nel provvedimento di adozione si prende atto che il suddetto Piano rappresenta uno strumento

dinamico, che comporta un costante aggiornamento dei dati costituenti il quadro conoscitivo di

riferimento e, in quanto tale, sarà oggetto di implementazione nonchè di aggiornamento

all’intervenuta normativa di settore. Si dà inoltre incarico al Dipartimento Regionale “Politiche

dell’Ambiente” di continuare la fase di implementazione e aggiornamento del PTA nonchè di

avviare la procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

Il provvedimento approvato dalla Giunta Regionale dispone inoltre che a far data dall'adozione del

PTA, questo assume efficacia di atto di indirizzo, e nelle more della sua definitiva approvazione, le

Amministrazioni pubbliche devono comunque tener conto delle indicazioni in esso contenute.

L’ATO n°5 Reggio Calabria, nello svolgimento dei suoi compiti di aggiornamento del Piano di

Ambito del servizio idrico integrato, ha inteso recepire quanto contenuto nel suddetto documento

della pianificazione regionale, relativamente alle parti che sono di diretto interesse per il territorio

Reggino e che hanno rilievo per la gestione dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.

3. Corpi idrici e obiettivi ambientali Il D. M. 131/08 ed il D. Lgs. 30/09 attribuiscono alle Regioni la competenza circa l’individuazione

dei corpi idrici superficiali e sotterranei, e del rischio di non raggiungimento degli obiettivi

ambientali ad essi associati, valutazione del rischio che dovrebbe essere parte integrante dei Piani

di Tutela delle Acque anch’essi di competenza regionale. I Piani di Tutela ad oggi realizzati, siano

essi approvati o semplicemente adottati, non contengono tale informazione in quanto realizzati in

conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 152/99, avendo le Regioni provveduto, solo in parte,

all’individuazione del rischio da integrare successivamente nei Piani di Tutela.

Per la definizione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria sono stati individuati e

classificati in via preliminare:

- i corpi idrici significativi, ovvero quei corpi idrici che, per motivazioni dimensionali o di

importanza ecologica, economica e sociale, o per i possibili impatti su altri corpi idrici,

devono essere conosciuti e monitorati al fine di definirne lo stato attuale, ed

eventualmente essere sottoposti a tutela e risanamento per riportarli nello stato di qualità

indicato come obiettivo da raggiungere entro un termine prestabilito;

- i corpi idrici a specifica destinazione funzionale, ovvero, le acque dolci superficiali destinate

alla produzione di acqua potabile, le acque destinate alla balneazione, le acque dolci che

richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, le acque

destinate alla vita dei molluschi.

I criteri di significatività inizialmente previsti dal D.Lgs. 152/06 e conformi a quanto già contenuto

nel precedente D.Lgs. 152/99 sono di seguito sintetizzati.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

6

Sulla base degli studi effettuati e dei dati rilevati attraverso campagne di monitoraggio svolte nel

periodo 2005 - 2007, è stata definita una prima classificazione dello stato quali-quantitativo della

risorsa idrica superficiale e sotterranea nel territorio della Regione Calabria. Tale classificazione si

riferisce al monitoraggio istituito, per lo stato qualitativo, ai sensi del D.Lgs. 152/99, e pertanto

necessita di un adeguamento a quanto previsto dal D.Lgs. 152/06 per classificare i corpi idrici in

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

7

maniera coerente con la Direttiva 2000/60/CE. Va precisato, inoltre, che un’ulteriore limite è

relativo all’assetto delle reti di monitoraggio quali-quantitativo dei corpi idrici, superficiali e

sotterranei, in quanto esso non consente una classificazione compiuta e affidabile per l’insieme

dei corpi idrici individuati.

4. Individuazione dei corpi idrici significativi

4.1 Corsi d’acqua superficiali

Il Piano di Tutela adottato dalla Regione Calabria individua i corpi idrici significativi che devono

essere monitorati e classificati al fine del raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale. In

particolare sono considerati tutti i corsi d’acqua naturali di primo ordine (cioè quelli che

recapitano direttamente in mare), il cui bacino imbrifero abbia una superficie maggiore di 200

km2, nonché tutti i corsi d’acqua di secondo ordine o superiore il cui bacino imbrifero abbia una

superficie maggiore di 400 km2.

Figura 1 – Bacini significativi della Regione Calabria

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

8

Sono inoltre censiti, monitorati e classificati anche tutti quei corsi idrici che, per il carico

inquinante da essi convogliato, possono avere un’influenza negativa rilevante sui corsi idrici

significativi. Su tali basi nel Piano sono individuati a livello regionale 32 Bacini significativi, ed

ulteriori 3 minori che sono stati comunque oggetto di rilevamenti e monitoraggio.

Tra i 32 Bacini significativi a livello regionale, se ne possono individuare 12 che in tutto o in parte

appartengono al territorio dell’ATO n°5 Reggio Calabria: 2 sottendono corsi d’acqua del I°ordine, 2

sono considerati ad alto valore paesaggistico e 8 sono relativi a corsi d’acqua ad alto carico

inquinante.

Tabella 1 – Identificazione dei corsi idrici significativi

Numero Codice Identificazione dei corpi idrici superficiali significativi

Corsi d’acqua del I° ordine Denominazione Bacino

Area (km

2)

Perimetro (km)

Densità di drenaggio (km/km

2)

3 R18047 Fiume Mesima 815,3 152,0 3,20

7 R18118 Fiume Petrace 422,3 107,2 2,51

Numero Codice Identificazione dei corpi idrici superficiali significativi

Corsi d’acqua ad alto valore Paesaggistico Denominazione Bacino

Area (km

2)

Perimetro (km)

Densità di drenaggio (km/km

2)

14 R18133 Fiumara Amendolea 150,4 69,6 5,50

16 R18134 Fiumara La Verde 117,0 71,6 5,12

Numero Codice Identificazione dei corpi idrici superficiali significativi

Corsi d’acqua ad alto carico inquinante Denominazione Bacino

Area (km

2)

Perimetro (km)

Densità di drenaggio (km/km

2)

18 R18096 Fiume Marepotamo 234,1 75,6 3,79

19 R18096 Fiume Metramo 234,1 81,1 3,41

23 R18131 Fiumara Bonamico 136,4 62,6 5,08

24 R18110 Fiumara Allaro 130,1 76,8 4,87

26 R18115 Fiumara Budello 84,2 53,5 0,43

27 R18132 Fiumara di Gallico 59,6 49,7 3,45

29 R18121 Fiumara Novito 55,9 45,4 4,52

30 R18136 Fiumara Calopinace 53,5 44,5 4,73

4.2 Laghi e invasi artificiali

Sotto un punto di vista meramente fisico-geografico, l’unico lago naturale (peraltro formatosi per

evenienze morfostrutturali recenti connesse ad eventi gravitativi) è il lago Costantino, con una

superficie dello specchio liquido pari a circa 0,08 km2.

Ai fini della ottemperanza alle normative che sono alla base del Piano, sono individuati come

significativi i laghi artificiali il cui bacino di alimentazione sia interessato da attività antropiche che

ne possono compromettere la qualità e aventi superficie dello specchio liquido almeno pari a 1

km2 o con volume di invaso almeno pari a 5 milioni di m

3 (superficie riferita al periodo di massimo

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

9

invaso). Dei 15 invasi individuati a livello regionale, 2 sono di interesse ai fini della pianificazione

dell’ATO n°5 Reggio Calabria.

Tabella 2 – Identificazione di laghi e invasi artificiali

Numero Codice

Identificazione dei corpi idrici superficiali significativi

Laghi ed Invasi artificiali Denominazione

Utilizzazione

Superficie specchio liquido (km

2)

Perimetro (km)

Capacità massima

(Mm3)

6 IR1809601 Metramo Irrigua-

Potabile-Industriale

1,68 13,7 26,6

10 R1812201 Lordo Irrigua 1,17 9,4 8,0

4.3 Acque marino costiere

Sono state considerate significative le acque marino costiere dell’intero perimetro costiero

regionale, comprese entro i 3000 m dalla costa e comunque entro la batimetria dei 50 m.

L’intero tratto costiero è stato suddiviso in 15 segmenti a carattere omogeneo al fine di pervenire

ad una caratterizzazione e classificazione dell’ambiente marino costiero in base a precise identità

territoriali omogenee. I tratti di costa che in maniera completa o solo in parte interessano il

territorio dell’ATO n°5 Reggio Calabria vengono di seguito elencati.

Tabella 3 – Identificazione delle acque marino costiere

Numero Codice Identificazione dei corpi idrici superficiali significativi

Acque Marino Costiere Denominazione

Lunghezza (km)

6 M1806 Staletti – Punta Stilo 35

7 M1807 Punta Stilo - Siderno 30

8 M1808 Siderno – Capo Spartivento 48

9 M1809 Capo Spartivento – Capo dell’Armi 42

10 M1810 Capo dell’Armi – Punta Pezzo 37

11 M1811 Punta Pezzo – Capo Vaticano 80

4.4 Acque di transizione

Il PTA identifica come significative le acque delle lagune, dei laghi salmastri e degli stagni costieri;

nel territorio Reggino viene individuata tra le zone umide costiere il Pantano di Saline Joniche.

Tabella 4 – Identificazione delle acque di transizione

Numero Codice Identificazione dei corpi idrici superficiali significativi

Acque di Transizione Denominazione

2 T1802 Pantano di Saline Joniche

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

10

4.5 Acque sotterranee

Nel PTA sono considerati significativi gli accumuli d’acqua contenuti nel sottosuolo e permeanti la

matrice rocciosa, posti al di sotto del livello di saturazione permanente; ne fanno parte le falde

freatiche e quelle profonde (in pressione o no) contenute in formazioni permeabili e, in via

subordinata, i corpi d’acqua intrappolati entro formazioni permeabili con bassa o nulla velocità di

flusso.

In base ai principali criteri geolitologici, strutturali e morfologici della regione e delle

problematiche connesse all’uso delle risorse stesse, sono state individuate, ai fini della definizione

del sistema di rilevamento delle risorse idriche sotterranee, cinque aree di interesse prioritario,

coincidenti con altrettanti complessi idrogeologici; a seguito della rimodulazione della rete di

rilevamento quali-quantitativo delle acque sotterranee, è stato inoltre considerato l’ulteriore

Bacino Idrogeologico della Piana di Crotone.

Di interesse diretto per l’ATO n°5 Reggio Calabria sono i Bacini della Piana di Gioia Tauro e quello

della Piana di Reggio Calabria.

Tabella 5 – Identificazione delle acque sotterranee

Numero Identificazione dei corpi idrici significativi

Acque Sotterranee Caratteristiche

4 Piana di Gioia Tauro

Acquifero arenaceo e conglomeratico – talora torbiditico (Miocene medio-inferiore), depositi eolici (Olocene-Pleistocenici pro-parte), detritico-alluvionale terrazzato-fluviolacustre e fluvioglaciale (Pleistocene), detritico-depositi alluvionali e fluviolacustri-spiagge attuali (Olocene) e sabbioso e conglomeratico (Pleistocene e Pliocene)

5 Piana di Reggio Calabria

Acquifero arenaceo e conglomeratico – talora torbiditico (Miocene medio-inferiore), arenaceo ed argilloso (subordinati calcari ed evaporati) (Miocene superiore), detritico-depositi alluvionali e flaviolacustri-spiagge attuali (Olocene) e sabbioso e conglomeratico (Pleistocene e Pliocene)

5. Caratterizzazione dei corpi idrici significativi

5.1 Corsi d’acqua superficiali

Stato quantitativo: un modello di bilancio mensile è stato inizialmente validato attraverso la sua

applicazione su 14 bacini Calabresi (definiti storici) sui quali si avevano a disposizione i dati di

portata registrati nel periodo 1955 – 2006. I valori dei deflussi ottenuti attraverso il modello di

bilancio mensile sono stati confrontati con i dati di portata registrati nelle stazioni disponibili,

ottenendosi una buona correlazione tra i valori simulati ed osservati.

Il modello idrologico di bilancio mensile è stato quindi applicato alle porzioni di territorio

corrispondenti ai 32 bacini regionali definiti come significativi ed a 118 bacini con superficie

superiore a 10 km2.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

11

Dalle valutazioni del bilancio idrico a scala mensile, riferite alle situazioni idrologiche di anno

medio e anno scarso, è stato possibile individuare i principali elementi di criticità quantitativa della

risorsa. Va comunque sottolineato che le carenze e disomogeneità dei dati inerenti ai prelievi e la

mancanza di informazioni circa l’utilizzo degli invasi e la relativa gestione in termini di regolazione

e rilasci certamente influenza significativamente il bilancio idrico, e quindi la definizione di dette

criticità.

La stima del deflusso minimo vitale (DMV) è stata quindi condotta secondo due differenti

approcci:

- un primo metodo fa riferimento alla valutazione dell’alterazione idrologica mediante il

metodo RVA secondo le indicazioni fornite dall’Autorità di Bacino Regionale alla scala

temporale giornaliera;

- un secondo metodo considera un approccio di natura idrologica, come stima dei deflussi di

magra su 7 giorni consecutivi Q7-10 con associato un tempo di ritorno pari a 10 anni.

Questo secondo approccio è giustificato dal fatto che il metodo suggerito dall’ ABR appare nella

quasi totalità dei casi troppo restrittivo, tenendo conto ad esempio delle caratteristiche tipiche

delle fiumare Calabresi, che nel periodo estivo sono caratterizzate da deflussi superficiali nulli.

Stato qualitativo: per quanto riguarda le acque superficiali interne, queste sono state analizzate e

verificate, attraverso la realizzazione di un apposito monitoraggio svolto nel periodo 2005-2007,

elaborato secondo la procedura definita nell’All. 1 del D.Lgs. 152/99. Questa prevede la

determinazione di alcuni indicatori di inquinamento e cioè essenzialmente il LIM (Livello

Inquinamento da Macrodescrittori) e l’IBE (che dà un’indicazione sul grado di compromissione

degli ecosistemi acquatici) ed, in definitiva, dello Stato Ecologico del corso d’acqua (S.E.C.A); ad

esso deve essere associata la valutazione dello Stato Chimico, sulla base della rispondenza o meno

a valori di concentrazioni di alcuni inquinanti indicati in apposita tabella.

Dall’intersezione dello Stato Ecologico e dello Stato Chimico viene definito lo stato Ambientale del

corpo idrico, così come mostrato schematicamente in tabella seguente.

Tabella 6 – Definizione dello stato ambientale del corpo idrico

Stato Ecologico Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Concentrazione inquinanti di cui alla Tabella 1

≤ Valore Soglia ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCADENTE PESSIMO

> Valore Soglia SCADENTE SCADENTE SCADENTE SCADENTE PESSIMO

5.1.1 Fiume Mesima

Il bacino del fiume Mesima si estende su un’area di circa 815 kmq, interessando 51 comuni con

circa 10 kmq di aree urbanizzate ed una popolazione stimata di circa 126.800 abitanti comprensiva

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

12

della popolazione dei sottobacini Metramo e Marepotamo. Solo 12 comuni scaricano i loro reflui

nel bacino del Mesima.

Nel bacino sono stati censiti 13 impianti di depurazione, dei quali 8 non in esercizio. Nel complesso

nel bacino del Mesima è stimato un deficit di trattamento di 29.650 AE.

Per caratterizzare lo stato ambientale del fiume Mesima, lungo il suo corso sono state dislocate

due stazioni di monitoraggio, la CS13 nel comune di Serrata e la CS12 nel tratto terminale del

corso d’acqua.

I risultati dei controlli effettuati hanno individuato mediamente una qualità ecologica Sufficiente in

entrambe le sezioni CS13 e CS12. E’ da sottolineare che nella CS13 sono stati riscontrate

concentrazioni elevate di E.Coli e di Fosforo totale tali da individuare un loro livello di alterazione

corrispondente ad uno stato ecologico Pessimo, mediato però da livelli di qualità caratteristici

degli altri parametri anche tra cui il Buono del BOD5 e l’Ottimo dell’Ossigeno disciolto.

Tale situazione evidenzia che la sezione CS13 è soggetta ad apporti inquinanti notevoli la cui

origine può ritenersi prevalentemente civile, ma con contributi significativi dell’attività molitoria,

essendo presenti in tutto il bacino del Mesima molti frantoi oleari e industrie di lavorazione degli

agrumi, i cui apporti inquinanti sono rilevanti in alcune stagioni. Il contributo dell’attività olearia è

confermato anche dalla differente situazione rilevata tra il primo ed il secondo anno di

monitoraggio; il primo coincidente con l’anno di carica dell’attività molitoria nel corso del quale la

situazione rilevata è risultata notevolmente più compromessa di quella riscontrata nel corso del

secondo anno coincidente con l’anno di scarica. Gli effetti di questi apporti risultano tuttavia

notevolmente attenuati dall’elevato potere di autodepurazione che caratterizza il Mesima come la

maggior parte dei corsi d’acqua Calabresi.

Alla luce di quanto emerso nel PTA si propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino, che gli interventi più urgenti da prevedersi siano:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare il mantenimento della loro efficienza;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento potenziando gli impianti esistenti o

realizzandone dei nuovi, anche valutando la possibilità di ripristinare quelli non più

funzionanti;

- il completamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino agli impianti di depurazione;

- l’organizzazione di un servizio di controllo che impedisca l’uso abusivo del corpo idrico

quale recettore di apporti inquinanti;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

13

Bilancio idrico: per la valutazione del Bilancio idrico sono stati considerati i due diversi Scenari,

quello di stima del DMV secondo le indicazioni dell’Autorità di Bacino Regionale, l’altro che utilizza

un approccio di natura idrologica, come stima dei deflussi di magra su 7 giorni consecutivi Q7-10 con

associato un tempo di ritorno pari a 10 anni.

Ciascuno degli scenari prevede due condizioni idrologiche:

- Anno medio con le portate caratteristiche di riferimento per l’anno idrologico medio;

- Anno scarso, con le portate di regime che rappresentano valori critici di disponibilità idrica

naturale.

Criticità I° Scenario: sia per la condizione di anno medio che per quella di anno scarso non si

evidenziano situazioni critiche nei comparti irriguo e potabile, nonostante l’ipotesi di destinare

una parte dei volumi immagazzinati dall’invaso del Metramo per uso potabile. Condizioni di

criticità si hanno, sia in condizioni di anno medio che di anno scarso, nel soddisfacimento del

deflusso minimo vitale stimato con il metodo dell’ABR, nel periodo compreso tra Giugno e

Settembre. Considerando che sull’asta terminale del fiume Mesima è presente una presa che

alimenta l’area irrigua di interesse, non è possibile nei mesi estivi soddisfare

contemporaneamente l’utenza irrigua e garantire il deflusso minimo vitale.

Criticità II° Scenario: sia per la condizione idrologica di anno medio che per quella di anno scarso

non si evidenziano situazioni critiche nei comparti irriguo e potabile, nonostante l’ipotesi di

destinare una parte dei volumi immagazzinati dall’invaso del Metramo per uso potabile. Con un

metodo meno restrittivo come la Q7-10, il minimo deflusso vitale nel tratto vallivo del Mesima è

garantito anche nel periodo estivo.

5.1.2 Fiume Petrace

Il bacino del fiume Petrace si estende su un’area di circa 422 kmq, che interessa 29 comuni con

circa 7,6 kmq di aree urbanizzate ed una popolazione stimata di oltre 62.000 abitanti. Dei 29

comuni solo 13 scaricano i loro reflui nel bacino.

Nel bacino sono stati censiti 11 impianti di depurazione, di 2 non si ha alcuna informazione, e 4

risultano non in esercizio. Nel complesso nel bacino del Petrace è stimato un deficit di trattamento

di 24.000 AE.

Per caratterizzare lo stato ambientale del fiume Petrace, lungo il suo corso sono state dislocate tre

stazioni di monitoraggio, la CS17 localizzata nel suo tratto terminale, la CS18 nel tratto mediano

del suo corso all’altezza del Ponte Quarantona del comune di Seminara, e la CS19 nel tratto

mediano del suo corso all’altezza della loc. Case San Domenico del comune di Seminara.

Un’altra stazione di controllo, la VP20, è stata localizzata lungo l’asta fluviale del Petrace all’altezza

del comune di San Procopio per verificare l’idoneità delle acque alla vita dei pesci.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

14

I risultati dei controlli effettuati nella stazioni CS19 e CS18 hanno individuato mediamente una

qualità ecologica Sufficiente, al contrario della CS17, stazione sita nel tratto terminale del corso

d’acqua, con uno stato ecologico Scadente, indice che il fiume nel suo corso è soggetto a

progressivi input inquinanti che si cumulano alterando gravemente il suo stato ambientale. Tali

input inquinanti possono ritenersi prevalentemente di origine civile dati i valori alti riscontrati dei

parametri microbiologici.

I risultati dei controlli effettuati nella stazione VP20 nel corso del I°anno di monitoraggio hanno

verificato l’idoneità delle acque alla vita dei pesci, ma non nel II°anno, essendosi riscontrati valori

di BOD5 superiori ai valori imperativi previsti dalla normativa.

Alla luce di quanto emerso nel PTA si propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino, che gli interventi più urgenti da prevedersi siano:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare la loro efficienza;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento potenziando gli impianti esistenti o

realizzandone dei nuovi, anche valutando la possibilità di ripristinare quelli non più

funzionanti;

- il completamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino agli impianti di depurazione;

- l’organizzazione di un servizio di controllo che impedisca l’uso abusivo del corpo idrico

quale recettore di apporti inquinanti;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: non si hanno condizioni di criticità nel comparto irriguo sia in condizioni

idrologiche di anno medio che di anno scarso. Non è assicurato in condizioni di anno scarso il

deflusso minimo vitale, stimato con il metodo dell’ABR, nella sezione di chiusura per il periodo

compreso tra Luglio e Settembre.

5.1.3 Fiumara Amendolea

Il suo bacino si estende su un’area di circa 150 kmq, e interessa 13 comuni con circa 700 kmq di

aree urbanizzate e una popolazione stimata di circa 6.300 abitanti.

Nel bacino è stato censito oltre all’impianto di depurazione di Roccaforte del Greco di potenzialità

pari a 2.000 AE, lo scarico di un altro impianto di depurazione con una potenzialità di 5.000 AE al

servizio del comune di Condofuri.

Per caratterizzare lo stato ambientale della fiumara Amendolea, lungo il suo corso è stata dislocata

una sola stazione di monitoraggio, la CS29, localizzata nel tratto terminale della sua asta fluviale.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

15

I risultati delle rilevazioni effettuate mostrano una qualità ecologica del corso d’acqua Scadente,

principalmente per i valori assunti dall’Indice Biotico Esteso, che risulta influenzato sia dai

frequenti periodi di scarsa portata che hanno caratterizzato il fiume, anche con modifiche del

tracciato non ascrivibili a fenomeni naturali, sia all’elevata torbidità dell’acqua dovuta alla

presenza a monte della sezione di controllo, di un impianto di estrazione di inerti.

Tra i macrodescrittori assume valori associati ad uno stato Pessimo il Fosforo totale; la sua origine

potrebbe essere attribuita ai contributi dell’attività agricola e zootecnica, ma anche all’attività

estrattiva presente a monte.

Alla luce di quanto emerso nel PTA si propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino, che gli interventi più urgenti da prevedersi siano:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare la loro efficienza;

- il completamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino agli impianti di depurazione;

- il controllo dell’utilizzo del corso d’acqua quale fonte di approvvigionamento per limitare il

verificarsi di periodi di magra caratterizzati da portate quasi nulle;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico nel tempo;

- controllo dell’attività di estrazione di inerti nella fiumara.

Bilancio idrico e Criticità: nel 1° Scenario i risultati mostrano che sia in condizioni idrologiche di

anno medio che di anno scarso non si riscontrano particolari criticità sul comparto delle utenze

irrigue e potabili. Si evidenziano invece delle condizioni di criticità per ciò che riguarda il

soddisfacimento del DMV stimato con il metodo dell’ABR: nei mesi di Luglio, Agosto, e Settembre

in condizioni di anno medio; nella quasi totalità dei mesi nella condizione di anno scarso. Le

caratteristiche tipiche delle fiumare Calabresi, che nel periodo estivo sono caratterizzate da

deflussi superficiali nulli, giustificano le ipotesi di alimentazione delle utenze irrigue anche

attraverso l’invaso del Menta.

Il 2° Scenario si differenzia dal precedente per la valutazione del DMV attraverso il metodo

idrologico Q7-10. Il carattere della fiumara Amendolea evidenzia che nei mesi estivi la portata

naturalmente disponibile è molto bassa o addirittura, per alcuni periodi dell’anno, nulla; in tal

senso appare giustificata nei mesi estivi l’ipotesi di alimentazione delle utenze irrigue anche

attraverso l’invaso del Menta.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

16

5.1.4 Fiumara Allaro

Il suo bacino si estende su un’area di circa 130 kmq, e interessa 13 comuni con circa 1,3 kmq di

aree urbanizzate con una popolazione stimata di circa10.800 abitanti.

Dei 13 comuni ricadenti nel bacino solo 4 scaricano i loro reflui all’interno. Sono stati censiti 4

impianti di depurazione tutti non in esercizio, per cui è stimabile che nell’intero bacino sia

necessario soddisfare un deficit di trattamento di circa 8100 AE.

Lungo il corso della fiumara Allaro è stata dislocata una stazione di monitoraggio, la CS34,

localizzata nel tratto terminale dell’ asta fluviale, per caratterizzare lo stato ambientale.

Lo stato ecologico rilevato in questa sezione del corso d’acqua, è risultato mediamente Sufficiente,

principalmente per i valori dell’Indice Biotico Esteso, indice che il fiume nel suo corso è soggetto a

input inquinanti che ne alterano lo stato ecologico.

Alla luce di quanto emerso il PTA propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, l’esecuzione dei seguenti interventi:

- il soddisfacimento del deficit di trattamento realizzando impianti nuovi o anche

prevedendo l’attivazione e la messa in esercizio degli impianti di depurazione già presenti

nel bacino e attualmente non in esercizio;

- la manutenzione straordinaria ed il completamento delle reti fognarie per assicurare

l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel bacino agli impianti di depurazione funzionanti;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: i risultati evidenziano delle criticità sul comparto irriguo nelle condizioni

idrologiche di anno scarso nei mesi di Luglio ed Agosto. Per ciò che concerne il DMV nei mesi estivi

sia in condizioni idrologiche di anno medio che di anno scarso non si riescono a garantire nella

sezione di chiusura i volumi necessari stimati con il metodo dell’ABR. Questa criticità è dovuta alla

presenza sull’asta terminale della fiumara Allaro di punti di prelievo che, alimentando le aree

irrigue presenti nella zona di Caulonia, privano il corso d’acqua di volumi idrici significativi.

L’approccio idrologico attraverso la stima dei deflussi di magra su 7 giorni consecutivi, con un

associato tempo di ritorno di 10 anni, risulta meno restrittivo al fine del rilascio in alveo. Pertanto,

la presenza di utenze irrigue che riducono nel periodo estivo le portate nella sezione di chiusura

del bacino dovrebbe risultare meno impattante. E’ da rilevare, comunque, che anche

considerando come DMV un valore pari alla Q7-10, si hanno delle criticità negli stessi periodi

rispetto al caso precedente, anche se in misura minore.

5.1.5 Fiumara Bonamico

Il suo bacino si estende su un’area di circa 136 kmq, interessando 11 comuni con circa 0,7 kmq di

aree urbanizzate con una popolazione totale stimata pari a 6.300 abitanti.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

17

Degli 11 comuni ricadenti nel bacino solo 1 scarica i suoi reflui all’interno. Nel bacino è stato

censito un solo impianto di depurazione in esercizio. Nel complesso si stima che nel bacino del

Bonamico sia necessario soddisfare un deficit di trattamento di circa 3700 AE.

Lungo il corso della fiumara Bonamico sono state dislocate tre stazioni di monitoraggio, la CS38

localizzata nel tratto terminale dell’asta fluviale, per caratterizzare lo stato ambientale, la VP22

sita nel comune di San Luca per valutare l’idoneità delle acque alla vita dei pesci ed, infine, la IA09

nel Lago Costantino per caratterizzare lo stato di qualità ecologica dell’unico lago naturale

Calabrese.

I risultati dei controlli effettuati sulla IA09 non hanno permesso di determinare alcun stato di

qualità ecologico, poiché il campionamento delle acque di tale invaso è stato effettuato ad una

sola profondità a causa dell’inaccessibilità del natante all’interno del lago.

Da un punto di vista ecologico, la determinazione dell’indice introdotto da Wiederholm, che dà

indicazioni sul grado di eutrofizzazione dei sedimenti, ha evidenziato valori di trofia bassi, ad

indicare la presenza di buone condizioni ambientali.

Nella sezione VP22 le acque sono risultate idonee nel primo anno di monitoraggio, ma nel secondo

non sono state più monitorate poiché spesso in secca.

Lo stato ecologico rilevato nella sezione terminale del corso d’acqua, la CS38, è risultato

mediamente Sufficiente, principalmente per i valori dell’Indice Biotico Esteso, indice che il fiume

nel suo corso è soggetto a input inquinanti che influenzano il suo stato ecologico.

Alla luce di quanto emerso il PTA propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, l’esecuzione dei seguenti interventi:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e dell’unico impianto di depurazione in

esercizio;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento ed il completamento delle reti fognarie per

assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel bacino agli impianti di depurazione;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di controllare la

corretta gestione degli impianti e di valutare l’effettiva evoluzione dello stato di salute del

corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: i risultati mettono in luce che sia in condizioni idrologiche di anno medio

che di anno scarso non è soddisfatto il vincolo fissato dal DMV stimato con il metodo dell’ABR. Il

carattere di fiumara del Bonamico evidenzia che nei mesi estivi la portata naturalmente

disponibile è molto bassa o addirittura, per alcuni periodi dell’anno, nulla. L’ecosistema di tale

bacino non risente di tale condizione di secca, pertanto potrebbe pensare, nei mesi estivi, di

accettare un DMV anche nullo.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

18

5.1.6 Torrente Budello

Il suo bacino si estende su un’area complessiva di circa 84 kmq, interessando 5 comuni con circa

6,6 kmq di aree urbanizzate e con una popolazione stimata pari a 25.000 abitanti.

In tale bacino è stato censito un solo impianto di depurazione localizzato a Cittanova, che trattava i

reflui di una popolazione di circa 3700 abitanti, ma che attualmente è dismesso.

Alla luce delle informazioni disponibili risulterebbe che la popolazione di tutto il bacino sia

attualmente convogliata al depuratore consortile di Gioia Tauro in loc. Lamia, della potenzialità di

circa 260.000 A.E. Tale impianto, pur essendo esterno al bacino del torrente Budello, scarica nel

suo tratto terminale in prossimità della foce. Esso dovrebbe trattare i reflui di tutti e cinque i

comuni ricadenti nel bacino, soddisfacendo tutta la domanda di trattamento. Purtroppo i risultati

delle rilevazioni condotte nella stazione CS39, a monte dello sversamento dei reflui trattati

nell’impianto consortile di Gioia Tauro hanno rilevato una qualità ecologica del fiume Scadente per

l’elevatissima presenza di E. Coli, indice di un significativo sversamento di reflui civili non trattati,

cui vanno probabilmente ad aggiungersi i contributi di numerosi scarichi di frantoi oleari e sansifici

censiti nel bacino.

Alla luce di quanto emerso nel PTA si propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, che gli interventi più urgenti siano:

- il controllo dello stato e l’eventuale completamento delle reti fognarie per assicurare

l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel bacino all’ impianto consortile di Gioia Tauro;

- l’organizzazione di un servizio di smaltimento, secondo normativa, delle acque di

vegetazione prodotte nell’area;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati;

- l’applicazione di metodi di ingegneria naturalistica per rinaturalizzare il corso d’acqua

caratterizzato da tratti nell’area urbana con vegetazione riparia assente e sponde artificiali.

Bilancio idrico e Criticità: i risultati evidenziano delle criticità sul comparto irriguo sia in condizioni

idrologiche di anno medio che di anno scarso nel periodo Giugno – Agosto. Inoltre nel periodo

Giugno – Settembre non è garantito il DMV nella sezione di chiusura del bacino, valutato con il

metodo dell’ABR, poiché la portata idrologica media transitata non è in grado di soddisfare

neppure le utenze irrigue. Il carattere di fiumara del Budello evidenzia che nei mesi estivi la

portata naturalmente disponibile è molto bassa o addirittura, per alcuni periodi dell’anno, nulla, e

pertanto si potrebbe pensare, nei mesi estivi, di accettare un DMV anche nullo.

5.1.7 Fiumara Calopinace

Il suo bacino si estende su un’area complessiva di circa 53 kmq, interessando 2 comuni con circa 3

kmq di aree urbanizzate e con una popolazione totale stimata pari a 39.800 abitanti.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

19

Dei due comuni ricadenti nel bacino, solo uno, Cardato, scarica i suoi reflui all’interno, mentre

l’altro comune, Reggio Calabria, scarica in impianti di depurazione i cui effluenti afferiscono in altri

bacini.

Nel bacino è stato censito un solo impianto di depurazione, non in esercizio. Nel complesso è

stimabile che nel bacino del Calopinace sia necessario soddisfare un deficit di trattamento di

appena 200 AE, costituito dagli abitanti di Cardato.

Lungo il corso della fiumara Calopinace è stata dislocata una stazione di monitoraggio, la CS40

localizzata nella frazione Cannavò del comune di Reggio Calabria, per caratterizzare lo stato

ambientale.

Lo stato ecologico in essa rilevato è risultato mediamente Sufficiente, principalmente per i valori

dell’Indice Biotico Esteso, influenzati dal verificarsi di periodi caratterizzati da portate molto

ridotte, spesso addirittura nulle.

Alla luce di quanto emerso il PTA propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, l’esecuzione dei seguenti interventi:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento ottenibile con la messa in esercizio dell’unico

impianto di depurazione ricadente nel bacino, attualmente non in esercizio;

- il completamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino agli impianti di depurazione cui sono destinati;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: in condizioni idrologiche di anno scarso non si riesce a garantire il DMV

previsto con il metodo dell’ABR. Il carattere di fiumara del Calopinace evidenzia che nei mesi estivi

la portata naturalmente disponibile è molto bassa o addirittura, per alcuni periodi dell’anno, nulla.

L’ecosistema di tale bacino non risente di tale condizione di secca, e pertanto si potrebbe pensare,

nei mesi estivi, di accettare un DMV anche nullo.

5.1.8 Fiumara di Gallico

Il suo bacino si estende su un’area complessiva di circa 59 kmq, interessando 6 comuni con circa 1

kmq di aree urbanizzate e con una popolazione totale stimata pari a 32.400 abitanti.

Nel bacino sono stati censiti 9 impianti di depurazione, di cui 2 non funzionanti; nonostante ciò

pare soddisfatta tutta la domanda di trattamento.

Per caratterizzare lo stato ambientale della fiumara di Gallico, lungo il suo corso è stata dislocata

una stazione di monitoraggio, la CS43, sita nel tratto terminale dell’asta fluviale.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

20

Dai controlli effettuati lo stato ecologico rilevato in tale stazione è risultato Scadente

principalmente per i valori dell’Indice Biotico Esteso, che risentono del verificarsi di periodi

caratterizzati da portate molto ridotte, spesso addirittura nulle.

Alla luce di quanto emerso, pur ritenendo che lo stato ecologico alterato non sia attribuibile tanto

ad apporti inquinanti di origine civile, ma al regime idrologico cui è soggetta la fiumara,

nell’ambito del PTA si prevede:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare la loro efficienza;

- il controllo dei prelievi dal corso d’acqua per limitare il verificarsi di periodi di magra

caratterizzati da portate quasi nulle.

Bilancio idrico e Criticità: i risultati evidenziano che in condizioni idrologiche di anno scarso nel

periodo estivo non è garantito il soddisfacimento del DMV previsto con il metodo dell’ABR, poiché

esso è coincidente con la portata media idrologica alla sezione di chiusura del bacino. Il carattere

di fiumara del Gallico, evidenzia come nei mesi estivi la portata naturalmente disponibile sia molto

bassa o addirittura, per alcuni periodi dell’anno, nulla. L’ecosistema del bacino non risente di tale

condizione di secca, e pertanto si potrebbe pensare, nei mesi estivi, di accettare un DMV anche

nullo.

5.1.9 Fiumara La Verde

Il suo bacino si estende su un’area complessiva di circa 117 kmq, interessando 12 comuni con circa

0,3 kmq di aree urbanizzate e con una popolazione totale stimata pari a 4.000 abitanti.

Dei 12 comuni ricadenti nel bacino, solo due scaricano i loro reflui all’interno. Nel bacino sono stati

censiti due impianti di depurazione, entrambi che risultano non in esercizio. Nel complesso quindi

nel bacino della fiumara La Verde è necessario soddisfare un deficit di trattamento di circa 2000

AE.

Lungo il corso della fiumara La Verde è stata dislocata una stazione di monitoraggio, la CS32

localizzata nel tratto terminale dell’asta fluviale, per caratterizzare lo stato ambientale.

Lo stato ecologico in essa rilevato è risultato mediamente Sufficiente, principalmente per i valori

dell’Indice Biotico Esteso, che risentono del verificarsi di periodi caratterizzati da portate molto

ridotte, spesso addirittura nulle.

Alla luce di quanto emerso il PTA propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, l’esecuzione dei seguenti interventi:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare la loro efficienza;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento ottenibile con la messa in esercizio degli

impianti di depurazione attualmente non in esercizio;

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

21

- il completamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino agli impianti di depurazione;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: il bacino è interessato da una grande derivazione (Stretta di Samo) ad

uso irriguo. Per la valutazione del Bilancio idrico sono stati considerati due diversi scenari, il primo

considera il fabbisogno irriguo stimato attraverso l’analisi delle colture presenti nel comprensorio,

pari a 1,16 Mm3, mentre il secondo prevede la portata indicata dall’Autorità di Bacino Regionale.

Nel 1° Scenario i risultati evidenziano delle criticità sul comparto irriguo nei mesi estivi dove il

deficit raggiunge circa il 50% in Luglio ed Agosto, amplificandosi in condizioni idrologiche di anno

scarso. Inoltre non è garantito il deflusso minimo vitale nella sezione di chiusura del bacino,

valutato con il metodo suggerito dall’ABR, nel periodo Giugno - Settembre in condizioni

idrologiche medie, da Giugno a Dicembre in condizioni idrologiche scarse. Il carattere di fiumara

del bacino evidenzia che nei mesi estivi la portata naturalmente disponibile è molto bassa o

addirittura, per alcuni periodi dell’anno, nulla. L’ecosistema di tale bacino non risente tuttavia di

tale condizione di secca, e pertanto si potrebbe pensare, nei mesi estivi, di accettare un deflusso

minimo vitale anche nullo.

Nel 2° Scenario i risultati evidenziano delle criticità sul comparto irriguo nei mesi estivi dove il

deficit raggiunge il valore massimo del 70% nel mese di Agosto, amplificandosi in condizioni

idrologiche di anno scarso. Inoltre non è garantito il deflusso minimo vitale nella sezione di

chiusura del bacino, valutato con il metodo suggerito dall’ABR, nel periodo Giugno - Settembre in

condizioni idrologiche medie, da Giugno a Dicembre in condizioni idrologiche scarse. Il carattere di

fiumara del bacino evidenzia che nei mesi estivi la portata naturalmente disponibile è molto bassa

o addirittura, per alcuni periodi dell’anno, nulla. L’ecosistema di tale bacino non risente tuttavia di

tale condizione di secca, e pertanto si potrebbe pensare, nei mesi estivi, di accettare un deflusso

minimo vitale anche nullo.

5.1.10 Fiume Marepotamo

Il suo bacino si estende su un’area complessiva di circa 234 kmq, interessando 19 comuni con circa

3,9 kmq di aree urbanizzate e una popolazione stimata di oltre 21.000 abitanti.

Dei 19 comuni solo 13 scaricano i loro reflui all’interno del bacino. Complessivamente sono stati

censiti 9 impianti di depurazione, dei quali 5 non in esercizio. Nel bacino del Marepotamo si stima

sia necessario soddisfare un deficit di trattamento di circa 20.400 AE.

Per caratterizzare lo stato ambientale del fiume Marepotamo, lungo il suo corso è stata dislocata

una stazione di monitoraggio, la CS45 localizzata nel tratto terminale prima di versare le sue acque

nel fiume Mesima.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

22

Altre due stazioni di controllo sono state localizzate lungo il corso d’acqua: una in loc. Sant’Angelo

del comune di Gerocarne, la AP15 per verificare l’idoneità delle acque alla produzione di acqua

potabile, e l’altra la VP17 localizzata all’altezza della fiumara Rosario nel comune di Gerocarne per

verificare l’idoneità alla vita dei pesci.

I risultati dei controlli effettuati nella CS45 hanno individuato mediamente una qualità ecologica

Sufficiente, nonostante il fiume sia oggetto di notevoli apporti inquinanti di origine civile e delle

attività molitoria e di lavorazione degli agrumi; i loro effetti negativi risultano tuttavia

notevolmente attenuati dall’elevato potere di autodepurazione che caratterizza il Marepotamo

come la maggior parte dei corsi d’acqua Calabresi.

I risultati dei controlli effettuati sulla AP15 e sulla VP17 hanno rilevato la non idoneità delle acque

all’utilizzazione quale fonte di approvvigionamento potabile e per la vita dei pesci.

Alla luce di quanto emerso nel PTA si propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, che gli interventi più urgenti siano:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare la loro efficienza;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento ottenibile potenziando gli impianti esistenti o

realizzandone dei nuovi, valutando eventualmente anche la possibilità di ripristinare quelli

non funzionanti;

- il completamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino agli impianti di depurazione;

- l’organizzazione di un servizio di controllo che impedisca l’uso abusivo del corpo idrico

quale ricettore di apporti inquinanti;

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: non si riscontrano condizioni di criticità sul comparto irriguo. In

condizioni idrologiche di anno medio non si garantisce tuttavia il minimo deflusso vitale, valutato

secondo il metodo proposto dall’ABR, nella sezione di chiusura del bacino nel periodo estivo. In

condizioni particolarmente siccitose non è garantito il DMV valutato con la Q7-10 nei mesi di Luglio

e Agosto.

5.1.11 Fiume Metramo

Il suo bacino si estende su un’area complessiva di circa 234 kmq, interessando 20 comuni con circa

7 kmq di aree urbanizzate e con una popolazione stimata di 45.400 abitanti.

Dei 20 comuni solo 8 scaricano i loro reflui all’interno del bacino. Complessivamente sono stati

censiti 5 impianti di depurazione, dei quali 3 risultano non in esercizio.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

23

I due attivi sono quelli di Maropati della potenzialità pari a 3500 AE e quello di Polistena di

potenzialità pari a 18.000 AE, anche se è in corso il dirottamento dei reflui di quest’ultimo

all’impianto consortile di Gioia Tauro. A questo impianto giungono già i reflui di Laureana di

Borrello e Galatro ed è previsto l’ulteriore conferimento dai comuni di Feroleto della Chiesa e

Cinquefrondi. Per il trattamento dei reflui dei comuni di Anoia e San Pietro di Caridà deve essere

prevista l’eventuale risistemazione dei vecchi impianti o la realizzazione di nuovi. Nel complesso

quindi nel bacino del Metramo è necessario soddisfare un deficit di trattamento di circa 22.700 AE.

Per caratterizzare lo stato ambientale del fiume Metramo, lungo il suo corso è stata dislocata una

stazione di monitoraggio, la CS46 localizzata nel tratto terminale prima di versare le sue acque nel

fiume Mesima.

Altre due stazioni di controllo sono state localizzate nell’invaso del Metramo la IA10 e AP16 la

prima per caratterizzare lo stato di qualità ecologica dell’invaso e la seconda per verificare

l’idoneità delle acque dell’invaso alla produzione di acqua potabile.

I risultati dei controlli effettuati nella CS46 hanno individuato mediamente una qualità ecologica

Scadente del fiume attribuibile ad apporti inquinanti di origine civile e delle attività molitoria e di

lavorazione degli agrumi; i loro effetti negativi risultano tuttavia notevolmente attenuati

dall’elevato potere di autodepurazione che caratterizza il Metramo come la maggior parte dei

corsi d’acqua Calabresi.

I risultati dei controlli effettuati sulla IA10 hanno rilevato uno stato di qualità ecologico dell’invaso

Scadente comune a tutti gli invasi artificiali Calabresi perché soggetti ad apporti inquinanti di reflui

non trattati.

I risultati dei controlli effettuati sulla AP16 hanno confermato la possibilità di utilizzare le acque

dell’invaso a scopo potabile, classificandole nella categoria A3 per effetto degli elevati valori di

BOD5 e Coliformi Totali e Fecali.

Alla luce di quanto emerso nel PTA si propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, che gli interventi più urgenti siano:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare la loro efficienza;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento ottenibile potenziando gli impianti esistenti o

realizzandone dei nuovi, o anche valutando la possibilità di ripristinare quelli non

funzionanti;

- il completamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino agli impianti di depurazione;

- l’organizzazione di un servizio di controllo che impedisca l’uso abusivo del corpo idrico

quale ricettore di apporti inquinanti;

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

24

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: nel 1° Scenario, sia per la condizione di anno medio che per quella di

anno scarso non si evidenziano situazioni critiche nei comparti considerati, nonostante l’ipotesi di

destinare una parte dei volumi immagazzinati dall’invaso del Metramo per uso potabile. Nel caso

idrologico di anno scarso, il DMV stimato secondo quanto previsto dall’ABR non risulta garantito

nel periodo Giugno - Settembre.

Nel 2°Scenario, l’applicazione di un DMV meno restrittivo come la Q7-10, non produce le criticità

presenti nello scenario precedente nei mesi estivi. Sia per la condizione idrologica di anno medio

che per quella di anno scarso non si evidenziano situazioni critiche nei comparti considerati,

nonostante l’ipotesi di destinare una parte dell’invaso del Metramo per l’uso potabile.

5.1.12 Fiumara Novito

Il suo bacino si estende su un’area complessiva di circa 56 kmq, interessando 9 comuni con circa

200 mq di aree urbanizzate e con una popolazione totale stimata di 7.700 abitanti.

Dei 9 comuni ricadenti nel bacino, solo tre caratterizzati da una popolazione di circa 4.000 abitanti,

scaricano i loro reflui all’interno del corso d’acqua. Complessivamente sono stati censiti 10

impianti di depurazione, dei quali 1, il consortile di Siderno ha lo scarico a mare, e gli altri 9

risultano non in esercizio; nel complesso il bacino del Novito presenta un deficit di trattamento

pari a circa 4.000 AE dei tre comuni che scaricano in esso.

Per caratterizzarne lo stato ambientale è stata dislocata lungo il suo corso una stazione di

monitoraggio, la CS48 localizzata nel tratto terminale dell’asta fluviale.

Lo stato ecologico in essa rilevato è risultato mediamente solo Sufficiente, perché i valori

dell’Indice Biotico Esteso risentono del ricorrente alternarsi di periodi in cui il fiume è

caratterizzato da portate molto ridotte o spesso addirittura nulle.

E’ prevedibile che con il soddisfacimento del deficit di trattamento ancora esistente, lo stato

ecologico del fiume migliori anche se tale miglioramento potrà essere ostacolato dai periodi di

magra con portate molto ridotte.

Alla luce di quanto emerso nel PTA si propone, tenendo conto anche delle indicazioni espresse

dall’Autorità di Bacino della Calabria, l’esecuzione dei seguenti interventi:

- la manutenzione straordinaria delle reti fognarie e degli impianti di depurazione per

assicurare la loro efficienza;

- il soddisfacimento del deficit di trattamento, valutando anche l’opportunità di rimettere in

esercizio gli impianti di depurazione attualmente dismessi;

- l’adeguamento delle reti fognarie per assicurare l’afferenza di tutti i reflui prodotti nel

bacino negli impianti di depurazione;

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

25

- l’organizzazione di un’attività di monitoraggio operativo che consenta di valutare l’effettiva

evoluzione dello stato di salute del corpo idrico a seguito degli interventi attuati.

Bilancio idrico e Criticità: si evidenziano delle condizioni di criticità per ciò che riguarda il

soddisfacimento del DMV stimato con il metodo dell’ABR: nei mesi di Luglio ed Agosto in

condizioni idrologiche di anno medio; nel periodo Luglio – Ottobre nella condizione di anno scarso.

Nei mesi estivi in condizioni di anno medio il DMV è dello stesso ordine delle portate naturali.

Le caratteristiche tipiche delle fiumare Calabresi, che nel periodo estivo sono caratterizzate da

deflussi superficiali nulli, giustificano l’ipotesi di assumere nei mesi estivi un DMV nullo, in quanto

l’ecosistema di tale tipologia di bacino non risente di una prolungata condizione di secca.

Nelle tabelle seguenti, per i corsi idrici significativi o tratti di essi, per quelli di particolare interesse

naturalistico e per quelli ad alto carico inquinante veicolato, sulla base dei dati analitici, sono state

individuate le criticità connesse alla tutela della qualità e dell’uso della risorsa, definendo le

relazioni intercorrenti tra tali problematiche ed i fattori naturali ed antropici che le determinano,

così da poter individuare gli obiettivi di breve e medio periodo.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

26

Tabella 7 – Corsi idrici significativi, criticità, obiettivi

Stazione Codice Nome Categoria LIM IBE SECA Obiettivo al 2008

Obiettivo al 2016

Scenario di raggiungibilità

CS12 R18096F0004 Fiume Mesima Corpo idrico

significativo di I°ordine

3 III 3 Sufficiente Buono

Mantenimento intermedio dello stato Sufficiente e raggiungimento dello stato Buono possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando i livelli Scadenti della richiesta chimica di ossigeno consumato in acqua per l’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche, del nutriente fosforo totale e dell’indicatore microbiologico, segnale di una forte contaminazione antropica di natura civile e agricola.

CS13 R18096F0002 Fiume Mesima Corpo idrico

significativo di I°ordine

3 III 3 Sufficiente Buono

Mantenimento intermedio dello stato Sufficiente e raggiungimento dello stato Buono possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando i livelli Pessimi dell’indicatore microbiologico e del nutriente fosforo totale, i livelli Sufficienti della richiesta chimica di ossigeno consumato in acqua per l’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche e dei nutrienti azotati, segnale di una forte contaminazione antropica di natura civile, industriale ed agricola.

CS17 R18118F0003 Fiume Petrace Corpo idrico

significativo di I°ordine

3 IV 4 Sufficiente Buono

Raggiungimento intermedio dello stadio Sufficiente e di Buono al 2016 è possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando i livelli Sufficienti e Scadenti solo per l’E.Coli, segnali di una contaminazione antropica sia di natura civile/industriale che agricola. Le note di stazione indicano per questa un contesto molto artificializzato (si trova alla periferia di Gioia Tauro), un forte infangamento, con fondo anche argilloso e corrente spesso scarsa.

CS18 R18118F0001 Fiume Petrace Corpo idrico

significativo di I°ordine

2 III 3 Sufficiente Buono

Mantenimento intermedio dello stato Sufficiente e di Buono al 2016 è possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando i livelli Sufficienti e Scadenti solo per l’E.Coli, segnali di una contaminazione antropica di natura civile e agricola. Le note di stazione riportano in più occasioni l’osservazione di mucillagine sul fondo e sulle sponde e, in periodi di magra, di un habitat a pozze con anossia sul fondo.

CS19 R18118F0002 Fiume Petrace Corpo idrico

significativo di I°ordine

2 III 3 Sufficiente Buono

Mantenimento intermedio dello stato Sufficiente e di Buono al 2016 è possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando una contaminazione principalmente di natura organica. Le note di stazione segnalano ricorrenti lavori in alveo che comportano temporanee deviazioni del corso del fiume operate utilizzando ad argine il sedimento stesso e pertanto effimere. Si osservano quindi frequenti variazioni del percorso del fiume con evidenti ripercussioni sui popolamenti bentonici.

CS29 R18133F0001 Fiumara

Amendolea

Corpo idrico d’interesse “alto

valore paesaggistico”

2 IV 4 Sufficiente Buono

Raggiungimento intermedio dello stato Sufficiente e poi Buono. I livelli dei parametri macrodescrittori per le sostanze biodegradabili ed il ciclo dell’ossigeno sono Buoni, ma Sufficienti e Pessimi sono i livelli del nutriente fosforo totale e Sufficienti e Buoni i livelli rispettivamente del nutriente azoto sotto forma di ione ammonio e dell’indicatore microbiologico.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

27

CS32 R18134F0001 Fiumara La

Verde

Corpo idrico d’interesse “alto

valore paesaggistico”

2 III 3 Buono Buono

Mantenimento dello stato Buono è possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando il livello Scadente del fosforo totale e Sufficiente dell’indicatore biologico, segnale di un inquinamento puntuale di modesta dimensione. Il SECA è Sufficiente perché soggetto a frequenti periodi di magra/secca.

CS34 R18110F0001 Fiumara Allaro Corpo idrico

d’interesse “alto carico inquinante”

2 III 3 Buono Buono

Mantenimento dello stato Buono. I livelli dei parametri macrodescrittori (nutrienti, sostanze organiche biodegradabili, ciclo dell’ossigeno e inquinamento microbiologico) sono Buoni, il SECA è Sufficiente solo perché soggetto a frequenti periodi di magra/secca.

CS38 R18131F0001 Fiumara

Bonamico

Corpo idrico d’interesse “alto

carico inquinante” 2 III 3 Sufficiente Buono

Mantenimento intermedio dello stato Sufficiente e raggiungimento dello stato Buono è possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, portando da Sufficiente a Buono/Elevato il livello del parametro microbiologico, il ciclo dell’ossigeno ed il nutriente azoto sotto forma di ione ammonio. Il SECA è Sufficiente perché soggetto a frequenti periodi di magra/secca.

CS39 R18115F0001 Torrente Budello

Corpo idrico d’interesse “alto

carico inquinante” 4 IV 4 Sufficiente Buono

Sezione del fiume non naturale rettificata. Inquinamento civile puntuale. Priorità d’intervento per il possibile raggiungimento intermedio dello stato Sufficiente ed il raggiungimento dello stato Buono, agendo sull’abbattimento dei livelli Pessimi e Scadenti delle sostanze organiche biodegradabili, del ciclo dell’ossigeno e dell’indicatore microbiologico (vedi testo).

CS40 R18136F0001 Fiumara

Calopinace

Corpo idrico d’interesse “alto

carico inquinante” 2 III 3 Buono Buono

Mantenimento dello stato Buono. I livelli di tutti i parametri macrodescrittori sono Elevati/Buoni, il SECA è Sufficiente perché soggetto a frequenti periodi di magra/secca.

CS43 R18132F0001 Fiumara di

Gallico

Corpo idrico d’interesse “alto

carico inquinante” 2 IV 4 Buono Buono

Mantenimento possibile dello stato Buono mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando il livello Sufficiente dell’indicatore microbiologico. Il SECA è Scadente perché soggetto a frequenti periodi di magra/secca.

CS48 R18096F0003 Fiumara Novito Corpo idrico

d’interesse “alto carico inquinante”

2 III 3 Sufficiente Buono

Mantenimento intermedio dello stato Sufficiente e raggiungimento dello stato Buono possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, portando da Sufficiente/Scadente a Buono/Elevato il livello del parametro microbiologico ed il nutriente fosforo totale. Il SECA è sufficiente solo perché soggetto a frequenti periodi di magra/secca.

CS45 R18121F0001 Fiume

Marepotamo

Corpo idrico d’interesse “alto

carico inquinante” 3 III 3 Sufficiente Buono

Mantenimento intermedio dello stato Sufficiente e raggiungimento dello stato Buono possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando i livelli Pessimi dell’indicatore microbiologico (inquinamento fecale), Scadenti del nutriente fosforo totale (inquinamento civile ed agricolo) Sufficienti per lo ione ammonio; in sostanza segnale di una forte contaminazione antropica di natura civile ed agricola.

CS 46 R18085F0001 Fiume

Metramo

Corpo idrico d’interesse “alto

carico inquinante” 3 IV 4 Sufficiente Buono

Raggiungimento intermedio dello stato Sufficiente e raggiungimento dello stato Buono possibile mediante l’adozione delle misure previste nel testo, fronteggiando i livelli Scadenti/Sufficienti dei macrodescrittori segnalanti apporti inquinanti di origine civile ed industriale (attività molitoria e lavorazione degli agrumi).

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

28

5.2 Laghi e invasi artificiali

La configurazione morfostrutturale regionale, articolata su un sistema geologico fortemente

complicato dalle differenti evoluzioni tettoniche, non risulta di fatto caratterizzata da una

adeguata presenza di laghi naturali. Si è detto come l’unico lago naturale sia il lago Costantino,

con una superficie dello specchio liquido pari a circa 0,08 km2.

Di contro, il sistema geomorfologico ha favorito, a fronte di una spiccata idroesigenza, la

realizzazione di una marcata quantità di invasi artificiali. Dei 15 invasi individuati a livello

regionale, 2 sono di interesse ai fini della pianificazione dell’ATO n°5 Reggio Calabria:

- La diga di Metramo, ha attualmente finalità irrigua, potabile ed industriale, gestita dal

Consorzio di Bonifica Piana di Rosarno. Essa è realizzata in terra zonata, in località

Castagnara, con altezza massima di 102 m, bacino imbrifero direttamente sotteso di 16,5

kmq, livello di massimo invaso a quota 888,50 m s.m.m., capacità utile di 26,60 Mmc e

capacità di regolazione di 29,90 Mmc. Inizialmente concepita per il servizio irriguo nella

Piana di Gioia Tauro e per gli usi industriali del previsto Centro Siderurgico, può essere oggi

utilizzata prioritariamente a scopo potabile (10 Mmc/anno) per alimentare a gravità il ramo

Tirrenico – Reggino dell’acquedotto dell’Alaco, mediante un collegamento estremamente

breve, e sconnettendo, di fatto, tale ramo dalle fonti attuali di alimentazione (campi pozzi e

le limitate fluenze dell’Alaco). Per quanto concerne l’utilizzo irriguo, servirà in parte ad

integrare le portate destinate ad impianti già esistenti, Metramo B e C (~5 Mmc),

contribuendo a colmare alcune deficienze emerse negli schemi irrigui sottesi, nonché a

servire i nuovi impianti dei Piani di Ghilina (~1 Mmc), la cui rete è in corso di realizzazione,

ed i comprensori A e B, rispettivamente in area di Taurianova e di Laureana (~10 Mmc).

- L’invaso sul torrente Lordo in località Timpa Pantaleo, posto a quota bassa nella fascia

costiera della Locride, nasce con finalità essenzialmente irrigua. L’attuale finalità è invece

irrigua e potabile, è gestito dal Consorzio di Bonifica di Caulonia, è realizzato a tergo di una

diga in terra, con altezza massima di 45 m, bacino imbrifero direttamente sotteso di 10,59

kmq, livello di massimo invaso a quota 87,00 m s.m.m., capacità utile di 8 Mmc e capace di

regolare circa 13 Mmc di cui 4 Mmc per uso irriguo e 9 Mmc per uso potabile.

La caratterizzazione ecologico – ambientale di laghi e invasi artificiali è stata effettuata con la

classificazione dello stato qualitativo attraverso l’indice S.E.L. acronimo di Stato Ecologico dei

Laghi. Questa classificazione, particolarmente efficace per gli specchi d’acqua naturali, può

risultare non esaustiva per i bacini artificiali, in quanto corpi idrici modificati, ma consente di far

emergere le condizioni maggiormente problematiche. La base di partenza è rappresentata dal

monitoraggio eseguito nel biennio 2005 – 2007.

Tabella 8 – Stato ecologico di laghi ed invasi

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

29

Stazione Denominazione I Anno II Anno Biennio

Punteggio Classe Punteggio Classe Punteggio Classe

IA10 Metramo 15 4 16 4 15,5 4

IA11 Lordo 15 4 17 5 16 4

La limitata trasparenza, mai maggiore di 2 m, l’elevata concentrazione di Fosforo totale e Clorofilla

A, spesso accompagnate da scostamenti anche elevati dell’ossigeno disciolto dai valori di

saturazione, caratterizzano gli invasi esaminati con uno Stato Ecologico di Classe 4, indice di una

condizione Scadente.

Vi è da precisare tuttavia che i dati analitici relativi alla destinazione che questi invasi hanno anche

per la produzione di acqua potabile, non destano preoccupazione in quanto non sono emersi

risultati non conformi allo specifico obiettivo di qualità.

Quanto agli interventi che riguardano da vicino gli invasi dell’area Reggina viene previsto:

- l’utilizzo nell’immediato delle acque del Metramo a fini potabili, connettendosi

all’Acquedotto di Alaco;

- di proseguire l’irrigazione della Piana di Gioia Tauro, nel lungo termine, con acque del

Metramo, realizzando al contempo la produzione di energia elettrica mediante

installazione di una centrale a Galatro;

- la razionalizzazione con prelievi dal Lordo dell’attuale pratica irrigua nel comprensorio

irriguo del Torbido (fascia costiera della Locride), eliminandone il regime precario con

prelievi da falda operato direttamente dai coltivatori, e l’integrazione dell’Acquedotto

potabile Ionico con il prolungamento verso la Locride da Roccella a Brancaleone.

5.3 Acque marino costiere

Ai fini della valutazione dello stato di qualità ambientale delle acque marino costiere per tutto il

tratto litoraneo della regione, sono state individuate 15 aree omogenee innanzitutto per la

presenza di fonti di immissione di inquinanti o per l'assenza di pressioni antropiche, e

secondariamente per fattori di tipo a-biotico e di tipo bio-ecologico. La classificazione dello stato

qualitativo delle acque marino-costiere è stata effettuata sulla base del monitoraggio eseguito nel

biennio 2005 - 2007.

Relativamente alla metodologia utilizzata è opportuno svolgere alcune considerazioni. L’indice

comunemente usato per la classificazione dello stato qualitativo delle acque marino costiere è il

TRIX. Tale indice, che fornisce anche una valutazione del livello di trofia delle acque considerate,

presenta tuttavia un limite: esso è stato “costruito” per ambienti marini ad elevata “produzione”,

ossia caratterizzati da un elevato livello naturale di trofia. Quest’ultima caratteristica è peculiare

del Nord Adriatico, che si presenta come un mare eutrofico. L’indice TRIX, in realtà simili a quelle

costiere Calabresi comporta una classificazione spesso “polarizzata” verso condizioni di stato

ambientale Elevato.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

30

Nel caso del PTA regionale, è stata effettuata una classificazione sulla base anche di un indice

denominato C.A.M., basato su di una analisi multivariata di un set di parametri che oltre quelli del

TRIX include parametri rappresentativi delle caratteristiche ambientali peculiari dei bacini scolanti

a mare (ad esempio presenza di inquinanti specifici).

L’indice TRIX classifica le acque costiere quasi sempre con elevata qualità trofica, mentre l’indice

CAM rileva che durante alcune stagioni, in particolare nelle stagioni autunnali e invernali, la qualità

trofica è appena sufficiente con aree a caratteristiche mediocri e scadenti.

I risultati confermano come allo stato è poco significativo classificare la qualità di un ecosistema

marino attraverso l’uso di un solo indice sintetico; infatti la qualità trofica è aspetto assolutamente

differente ad esempio, dalla qualità igienico-sanitaria degli ecosistemi acquatici ed i dati relativi

alle campagne condotte ne sono prova.

Figura 2 – Stato qualitativo delle acque marino costiere

L’intero perimetro costiero regionale è stato suddiviso come si è detto in 15 segmenti a carattere

omogeneo al fine di pervenire ad una caratterizzazione e classificazione dell’ambiente marino

costiero in base a precise identità territoriali omogenee.

Sei sono i tratti di costa che interessano direttamente il territorio dell’ATO n°5 Reggio Calabria, dei

quali si riportano le caratteristiche salienti.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

31

Area 6 Staletti - Punta Stilo: Individua un tratto di costa che solo in misura limitata interessa il

territorio Reggino, in corrispondenza del comune di Monasterace.

- Caratteri morfologici: Costa bassa nel quasi intero tratto. Spiaggia sabbiosa, a tratti

sabbiosa – ciottolosa, presenti tratti con attuale tendenza in erosione in particolare presso

Punta Stilo – Monasterace. Apporti di materiale solido sia grossolano che fine, trasporto

solido netto verso Nord.

- Fondali: con pendenze medie quasi sempre inferiori al 2%.

- Centri portuali rilevanti: nessuno.

- Principali insediamenti turistico industriali e tipologie produttive: Attività turistico balneare

e Attività agricola.

Area a notevole valenza turistica, con presenza di corsi d’acqua con significativo carico inquinante.

Dal punto di vista trofico è spesso caratterizzata da arricchimento di nutrienti e da fenomeni di

risalita di acque profonde che inducono presenze relativamente elevate di Fitoplancton. I maggiori

fenomeni di contaminazione avvengono nel periodo invernale in concomitanza con la maggiore

portata da parte dei fiumi. In questa area si evidenzia una condizione di stress nei popolamenti

bentonici ricollegabile a fattori antropici. Significativo l’inquinamento fecale alle foci di molti corsi

d’acqua.

Area 7 Punta Stilo – Siderno: i comuni nell’area sono, Camini, Riace, Stignano, Caulonia, Roccella

Ionica, Marina di Gioiosa Ionica, Siderno.

- Caratteri morfologici: Costa bassa nel quasi intero tratto. Spiaggia sabbiosa alternata a

tratti sabbiosi – ciottolosi, presenti tratti con attuale tendenza in erosione in particolare

presso Caulonia, Siderno. Apporti di materiale solido sia grossolano che fine, trasporto

solido netto verso Sud.

- Fondali: con pendenze medie quasi sempre inferiori al 2%.

- Centri portuali rilevanti: Porto turistico peschereccio di Roccella Ionica.

- Principali insediamenti turistico industriali e tipologie produttive: Attività turistico balneare

e Attività agricola.

Area di instabilità geologica con presenza sui fondali di canyon e notevoli pendenze che aggravano

i fenomeni erosivi in atto. Sono presenti condizioni di stress nei popolamenti bentonici e

arricchimenti di nutrienti nelle acque superficiali collegati a fenomeni di risalita. I maggiori

fenomeni di contaminazione avvengono nel periodo invernale in concomitanza con la maggiore

portata da parte dei fiumi. Presente in questa area fino a Capo d’Armi lo stato anomalo della

salinità superficiale.

Area 8 Siderno – Capo Spartivento: i comuni nell’area sono, Siderno, Locri, Portigliola, Sant’Ilario

dello Ionio, Ardore, Bovalino, Casignana, Bianco, Ferruzzano, Bruzzano, Brancaleone.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

32

- Caratteri morfologici: Costa bassa nel quasi intero tratto. Spiaggia sabbiosa, a tratti

sabbiosa – ciottolosa, forte presenza di tratti con attuale tendenza all’erosione. Apporti di

materiale solido sia grossolano che fine, trasporto solido netto verso Nord nella parte

centro settentrionale e verso Sud nella parte meridionale dell’area.

- Fondali: con pendenze medie quasi sempre inferiori al 2%.

- Centri portuali rilevanti: nessuno.

- Principali insediamenti turistico industriali e tipologie produttive: Attività turistico balneare

e Attività agricola.

Area soggetta a notevole instabilità geologica e a forti fenomeni erosivi. Fenomeni di

contaminazione avvengono nel periodo invernale in concomitanza con la maggiore portata dei

fiumi. Si segnalano specie nel periodo estivo accumuli sotto costa sia di rifiuti di varia origine che

fasce di intorbidimento delle acque legate a stratificazioni di densità.

Area 9 Capo Spartivento – Capo dell’Armi: i comuni nell’area sono, Palizzi, Bova, Condofuri, San

Lorenzo, Melito di Porto Salvo, Montebello Ionico, Motta San Giovanni.

- Caratteri morfologici: Costa alta in quasi tutto il tratto. Spiaggia ciottolosa e sabbiosa -

ciottolosa, presenti alcuni tratti in erosione. Apporti di materiale solido grossolano,

trasporto solido netto verso Ovest.

- Fondali: con pendenze medie elevate tra il 3 e il 5%.

- Centri portuali rilevanti: porto industriale di Saline, mai entrato in attività.

- Principali insediamenti turistico industriali e tipologie produttive: Attività turistico

balneare, Attività agricola, Lavorazione di minerali non metalliferi.

Area a notevole instabilità geologica e forti fenomeni erosivi, con condizione di stress nei

popolamenti bentonici riconducibile sia a fenomeni antropici che naturali. L’area presenta inoltre

un idrodinamismo notevole e appare fortemente influenzata dal regime dello Stretto.

Area 10 Capo dell’Armi – Punta Pezzo: i comuni nell’area sono, Reggio Calabria, Villa San

Giovanni.

- Caratteri morfologici: Costa prevalentemente bassa. Spiaggia ciottolosa e sabbiosa -

ciottolosa, presenti alcuni tratti in erosione. Apporti di materiale solido grossolano,

trasporto solido netto verso Nord.

- Fondali: con pendenze medie elevate, sempre superiori al 3 e 5%.

- Centri portuali rilevanti: porto commerciale di Reggio Calabria e porto di Villa San Giovanni.

- Principali insediamenti turistico industriali e tipologie produttive: Area ad intensa

urbanizzazione, Attività turistico balneare, Industria alimentare e conserviera.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

33

L’area dello Stretto è caratterizzata da fenomeni di assoluta specificità legati al particolare regime

idrodinamico. Unitamente ad alti livelli di traffico navale e ai relativi rischi, si deve segnalare la

presenza di fonti di contaminanti terrigeni particolarmente lungo il tratto Pellaro – Gallico. I punti

critici di quest’area, in termini di contaminazione fecale, sono quelli all’intorno della foce del fiume

Gallina, della foce del fiume Calopinace e quelli posti alla foce della fiumara Annunziata.

Anche se con variazioni dei valori dell’inquinamento fecale delle acque, le stazioni di monitoraggio

denunciano sempre una fortissima contaminazione veicolata da fiumi e fiumare, che sembrano

essere recettori permanenti di scarichi non trattati. L’influenza negativa di questi corsi d’acqua si

fa sentire per tratti più o meno estesi di costa. Come bilancio globale, si può affermare che

l’influsso di questi fiumi e fiumare sulla qualità igienica delle acque di quest’area è fortemente

negativo, soprattutto durante il periodo estivo. La pericolosità di questo inquinamento viene

confermata dalle analisi relative ai sedimenti.

Area 11 Punta Pezzo – Capo Vaticano: i comuni nell’area sono, Scilla, Bagnara, Seminara, Palmi,

Gioia Tauro, San Ferdinando, Nicotera, Ioppolo.

- Caratteri morfologici: Costa alta in quasi tutto il tratto con eccezione dell’ampio tratto

compreso tra Palmi e Nicotera Marina. Spiaggia sabbiosa e sabbiosa - ciottolosa, presenti

alcuni tratti in erosione nel tratto centro settentrionale. Apporti di materiale solido

prevalentemente grossolano, trasporto solido netto verso Nord nella parte meridionale,

verso Sud nel tratto più settentrionale da San Ferdinando.

- Fondali: con pendenze medie elevate, quasi sempre superiori al 3%.

- Centri portuali rilevanti: porto turistico di Scilla, porto peschereccio di Bagnara e

commerciale di Gioia Tauro.

- Principali insediamenti turistico industriali e tipologie produttive: Attività turistico

balneare, intensa attività di traffico marittimo, Agricola nel tratto Centro settentrionale

(Piana di Gioia Tauro), Industria alimentare (olearia, agrumaria) e conserviera.

Questa area presenta i più alti valori di Clorofilla registrati nel Tirreno, con massimi prossimi alla

superficie, la cui possibile causa è ricollegabile ad arricchimenti trofici legati ad apporti da terra.

Notevoli apporti di carico inquinante sono rilevabili presso alcuni corsi d’acqua, in particolare il

Mesima e il Petrace. I fiumi di quest’area veicolano in permanenza acque fortemente contaminate

e con alto carico di patogeni enterici, che possono ritrovarsi anche nei molluschi eduli. Appare

evidente come il fiume Budello rappresenti la fonte più pericolosa di tali patogeni batterici.

Da segnalare la notevole intensità di traffico commerciale legata al porto di Gioia Tauro e la

condizione di stress nei popolamenti bentonici legata a cause sia antropiche che naturali. Non

mancano comunque tratti a notevole pregio sia ambientale, naturalistico che paesaggistico (Costa

Viola). Preoccupante appare la situazione riscontrata in questa e nelle zone limitrofe ove sono stati

raggiunti valori di Clorofeopigmenti tipici di aree eutrofizzate.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

34

5.4 Acque di transizione

Il PTA identifica come significative le acque delle lagune, dei laghi salmastri e degli stagni costieri;

nel territorio Reggino viene individuata tra le zone umide costiere il Pantano di Saline Joniche.

Il Pantano di Saline va incontro a ripetuti e prolungati periodi di isolamento dal mare, con

conseguenti sostanziosi cali di salinità e accumulo di sostanze organiche.

Per la classificazione delle acque di transizione si valuta il numero di giorni di anossia/anno nelle

acque di fondo. Questo risultato va integrato con il livello di concentrazione degli inquinanti

prioritari fissati dal DM n°367 del 12/06/2003, e insieme definiscono lo stato ambientale

complessivo delle acque di transizione.

Sulla base dei dati raccolti, non sono stati rilevati livelli di Ossigeno disciolto inferiori a 1 mg/l

benché in alcune occasioni si siano osservati valori fino a 2 mg/l. Questo risultato va tuttavia

integrato con altre informazioni che evidenziano in questo sito concentrazioni irregolari,

estremamente elevate di nutrienti, sia nella frazione disciolta che totale, con picchi maggiori nel

periodo invernale e fine estivo autunnale. A tali concentrazioni si associa, in maniera non regolare,

la presenza di Enterococchi, quasi sempre superiori al limite.

Il Pantano è caratterizzato in particolare, da elevatissime concentrazioni di CHla , che superano più

volte i 20 mg/mc con massimi di 180 mg/mc.

A ciò si aggiunge il fatto che il sedimento del sito è risultato tossico per il batterio Vibrio Fischeri e

pertanto, poiché la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri prevede che l’esito

positivo dei saggi biologici sui sedimenti ne pregiudichi lo stato ambientale, il Pantano di Saline

Ioniche viene classificato nella classe “Scadente”.

Per il raggiungimento dell’obiettivo di qualità ambientale dello stato “Buono” al 2016, dovranno

essere poste in essere una serie di indagini volte a verificare l’eventuale presenza di una

contaminazione antropica per le elevate concentrazioni di nutrienti, clorofilla ed indicatori

microbiologici, e verificare le motivazioni della tossicità del sedimento al batterio Vibrio Fischeri.

5.5 Acque sotterranee

All’interno del Piano di Tutela la classificazione delle acque sotterranee è avvenuta in base a criteri

geolitologici, strutturali e morfologici ed alle problematiche connesse con l’uso delle risorse. Sono

state individuate nella regione cinque aree di interesse prioritario, corrispondenti ad altrettanti

complessi idrogeologici; due di queste aree, la fascia costiera tra Villa S. Giovanni e Reggio

Calabria, e la Piana di Gioia Tauro, interessano in modo diretto l’ATO n°5 di Reggio.

In dette aree sono presenti acquiferi costituiti da complessi sabbioso – conglomeratici plio –

pleistocenici e da depositi alluvionali di fondo valle dei principali corsi d’acqua e delle piane

costiere. Da tali acquiferi sono prelevate gran parte delle risorse utilizzate per

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

35

l’approvvigionamento idrico dei comparti civile – potabile, irriguo ed industriale, spesso in

quantità eccessive rispetto alle potenzialità delle falde, con conseguenti fenomeni di

deterioramento quantitativo e qualitativo delle stesse.

Per gli aspetti quantitativi della risorsa è stato implementato un modello di bilancio idrogeologico,

i cui risultati consentono di evidenziare delle evoluzioni, in aumento e diminuzione, e di

individuare aree che si comportano come zone di ricarica e aree in cui lo sfruttamento della falda è

più marcato, senza peraltro delimitare tali aree.

Lo stato qualitativo delle acque sotterranee, è stato indagato attraverso il monitoraggio dei

parametri chimici (ai sensi dell’Allegato 1 del D. Lgs. 152/99, nel biennio compreso tra il 2006 e il

2007) ed ha permesso di ottenere una classificazione dello Stato Chimico per i corpi idrici

sotterranei individuati.

Secondo quanto contenuto all’interno del Piano di Gestione del Distretto Idrografico

dell’Appennino Meridionale, per le acque sotterranee è tuttavia da rivedere il percorso tecnico-

metodologico di caratterizzazione, alla luce di quanto disposto dal D.Lgs. 30/09, in attuazione dei

contenuti della Direttiva 118/2006/CE.

Attualmente i corpi idrici sotterranei individuati sono solo in parte rispondenti ai criteri del D.Lgs.

30/09; secondo una prima schematizzazione del processo previsto dal Decreto suddetto il numero

degli acquiferi da considerarsi sulla intera regione Calabria è destinato a passare dagli attuali 5 del

Piano di Tutela delle Acque a 29.

Per l’importanza che i Bacini della Piana di Gioia Tauro e della Piana di Reggio Calabria rivestono

per le gestioni acquedottistiche, si riportano alcuni elementi di caratterizzazione generale derivati

dal Piano di Tutela.

5.5.1 L’acquifero di Gioia Tauro

L’area pianeggiante che si sviluppa tra Gioia Tauro e Rosarno è sede di consistenti depositi

alluvionali che si estendono sui fondo valle dei principali corsi d’acqua e sulle colline circostanti

sotto forma di depositi terrazzati. Le alluvioni di fondo valle e della pianura costiera hanno

composizione granulometrica prevalentemente sabbioso-limosa e quindi nel complesso

scarsamente permeabili, ma dotate di spessore consistente, variabile fra un minimo di 20–30 m ed

oltre 100 m allo sbocco del fiume Mesima. Caratteristiche diverse presentano i depositi terrazzati

in cui prevalgono sabbie e ciotoli, il cui spessore varia tra 20–40 m nella parte settentrionale e tra

40–60 m in quella meridionale.

Nelle zone collinari che bordano la pianura sono inoltre estesamente rappresentati i termini del

complesso sabbioso–conglomeratici infrapleistocenico, caratterizzato da permeabilità medio–

bassa per la presenza di intercalazioni argillose, il cui spessore raggiunge un massimo di 150–200

m tra Taurianova e Rosarno.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

36

Figura 3 – Complessi idrogeologici dell’acquifero di Gioia Tauro

Le falde contenute nelle alluvioni vallive e nei depositi della piana costiera sono continue tra di

loro e vanno considerate come un unico sistema; a tale sistema possono assimilarsi anche le falde

contenute nei depositi terrazzati. La falda di tipo libero o semiconfinato defluisce dalle colline

verso la costa, con direzioni da SW a NE e da NW a SE, analogamente alla direzione dei principali

corsi d’acqua che solcano la pianura costiera, con gradiente idraulico variabile da 1,5–2,0% a valle.

L’andamento della superficie piezometrica mette in evidenza un marcato drenaggio della falda in

corrispondenza delle valli con presenza di numerose sorgenti, nella maggior parte di portata

modesta, localizzate ai margini dei terrazzi collinari.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

37

Figura 4 – Bacino idrogeologico e complessi acquiferi nell’area di Gioia Tauro

Misure di portata eseguite nel passato lungo la rete idrografica hanno evidenziato interscambi tra

la falda ed i corsi d’acqua nei vari tratti vallivi, permettendo di valutare l’entità della ricarica nel

periodo piovoso e quella del drenaggio nei mesi asciutti. Nella pianura costiera la falda è sfruttata

mediante un elevato numero di pozzi di varia profondità, con frequenza maggiore nella parte

orientale; le portate variano da 1 l/s ad oltre 30 l/s. La salinità delle acque si mantiene intorno ai

500 mg/l nelle zone più interne, mentre si innalza in prossimità della fascia costiera denunciando

effetti di intrusione salina nei livelli più profondi del deposito, fino ad una distanza di oltre 1 km

dal litorale.

5.5.1.1 Bilancio idrogeologico

Per lo studio del bilancio idrogeologico il regime climatico dell’area è stato analizzato a partire

dalle stazioni pluviometriche per le quali erano disponibili almeno 30 anni di osservazioni,

successivamente attraverso l’infiltrazione efficace e i prelievi per i vari usi si sono definite le

sollecitazioni alla risorsa idrica sotterranea.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

38

Figura 5 – Zone di interscambio dell’acquifero di Gioia Tauro

Un modello matematico è stato tarato attraverso il controllo dei carichi piezometrici monitorati

nel corso di due anni; ciò ha permesso di conoscere gli interscambi fra la falda e i corsi idrici di

superficie, ovvero le zone in cui è la falda che alimenta i fiumi e viceversa.

Questa informazione permette di conoscere quali sono le misure di salvaguardia della risorsa che

si devono prendere. Quando è il fiume che alimenta la falda, questo accade generalmente nelle

zone di monte, lo sversamento non trattato nei fiumi produce un inquinamento dell’acqua di

falda, mentre nella aree in cui è la falda che alimenta i fiumi, e questo invece si ha generalmente

nelle zone vallive, la risorsa idrica da proteggere è la falda.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

39

5.5.1.2 Classificazione qualitativa

Le campagne di monitoraggio svolte ai fini della caratterizzazione dei corsi d’acqua nel Piano di

Tutela della Regione Calabria hanno consentito di mostrare come la situazione di inquinamento

dei Nitrati sia estesa spazialmente in una grossa area a Nord della Piana di Gioia Tauro. Si osserva

inoltre come gli inquinanti rinvenuti siano sempre gli stessi (Nitrati, Ferro, Manganese,

Antiparassitari), collegabili in larga parte all’uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari

nell’agricoltura. In particolare per quanto riguarda i Nitrati la situazione risulta abbastanza

preoccupante, e concentrazioni inferiori a 25 mg/l si rinvengono solo nella parte Sud – Occidentale

e in corrispondenza delle aree più interne.

5.5.1.3 Vulnerabilità

La vulnerabilità risulta essere elevata per una vasta zona che si estende dalla costa, costituita da

depositi Pleistocenici, verso l’interno costituito da detriti ed alluvioni terrazzati e con valori ancora

bassi di pendenza. Sulla restante parte del bacino, la vulnerabilità risulta alta. Si riscontrano zone a

media permeabilità in corrispondenza di sabbie e conglomerati a quote elevate.

Figura 9 – Vulnerabilità intrinseca del bacino di Gioia Tauro

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

40

5.5.1.4 Aree di salvaguardia

Il sistema acquifero sotterraneo della Piana di Gioia Tauro è il maggiore per estensione tra quelli

considerati nel versante Tirrenico della Calabria ed ha un’area di alimentazione

approssimativamente di oltre 1000 km2. I principali prelievi acquedottistici nell’acquifero di Gioia

Tauro sono rappresentati dai pozzi gestiti da Sorical e dai Comuni che vi attingono direttamente

(quasi 1000 l/s le portate emunte).

Come si è visto le acque sotterranee interagiscono con quelle superficiali e, di conseguenza, la loro

qualità può essere influenzata dagli effetti delle attività umane. Per questo motivo è necessario

limitare i rischi generati da pressioni antropiche pericolose per le falde. All’interno del PTA

vengono delimitate le aree di salvaguardia per tutti i pozzi gestiti da Sorical: sono determinate

identicamente le isocrone di 60, 180, 365 giorni da cui è possibile definire le aree di rispetto

ristrette e allargate.

Delimitato il bacino idrogeologico, attraverso la soluzione dell’equazione del moto idrico

sotterraneo si arriva alla determinazione della distribuzione del carico idraulico e, mediante la

legge di Darcy, alla conoscenza della velocità dell’acqua sotterranea. Dalla definizione di velocità

come rapporto fra la distanza percorsa ed il tempo impiegato a percorrerla, si arriva a definire le

isocrone, ovvero le linee ad eguale tempo di percorrenza.

5.5.2 L’acquifero di Reggio Calabria

Gli acquiferi alluvionali, originati dal notevole trasporto solido dei corsi d’acqua a causa della forte

pendenza degli alvei e dello stato di degrado dei terreni attraversati, presentano qui spessori

consistenti, dell’ordine di 20–50 m nel tratto mediano delle fiumare e va aumentando verso valle,

man mano che ci si avvicina alla costa, raggiungendo gli 80–100 m in prossimità del litorale allo

sbocco delle fiumare Catona e Gallico, a nord di Reggio, e delle fiumare Calopinace e Sant’ Agata a

sud dell’abitato.

La morfologia, prevalentemente montagnosa e scoscesa dell’entroterra è infatti caratterizzata da

profonde vallate che terminano in una fascia costiera pianeggiante larga 1–1,5 km2. Quest’ultima è

orlata di terrazzi che si spingono fino a quote di 200–300 metri s.l.m.. Nei tratti vallivi delle fiumare

i depositi alluvionali sono sede di consistenti deflussi in subalveo che alimentano le falde presenti

nella fascia costiera.

Le acque sotterranee, che da tempo rappresentano la principale fonte di approvvigionamento

idrico per usi civili, agricoli e industriali, sono captate mediante opere singole o collettive (pozzi e

gallerie drenanti), sopperendo alle esigenze della zona.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

41

Figura 7 – Complessi idrogeologici dell’acquifero di Reggio Calabria

I depositi alluvionali sono costituiti da ghiaie, ciottoli e blocchi con frammiste percentuali variabili

di sabbie e limi e presenza di lenti argilloso–limose. La permeabilità è complessivamente alta (0,2–

0,5*10-3

m/s), seppure variabile in senso sia verticale che orizzontale, come anche la trasmissività

il cui valore è dell’ordine di 1–6*10-2

m/s. Ciò consente produttività di singoli pozzi da 10 a 50 l/s,

se ubicati nei siti più favorevoli.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

42

Nella fascia costiera il substrato delle alluvioni è generalmente costituito da argille, arenarie e

conglomerati pliocenici e si pone a quote di 50–100 m al di sotto del livello del mare. Le falde

contenute in tali depositi, abbondantemente alimentate dalle fiumare anzidette, sono qui

interconnesse, costituendo un’unica falda idrica a nord e a sud del Monte Pentimele dove la

continuità è interrotta per l’affioramento dei terreni del substrato.

Figura 8 – Bacino idrogeologico e complessi acquiferi nell’area di Reggio Calabria

Si individuano così due zone indipendenti, ossia a nord di detto rilievo, dove sfociano le fiumare S.

Giovanni, Catona, Gallico, Scacciati, e a sud, dove sfociano le fiumare Annunziata, Calopinace,

Sant’Agata, Valanidi e Pellaio. La superficie piezometrica mostra direzioni di deflusso

costantemente da est verso ovest, con gradiente idraulico medio pari a 1–2% nelle vallate e dello

0,5–0,8% nella fascia costiera. Nel corso degli anni le opere di captazione, rappresentate

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

43

soprattutto da pozzi, si sono moltiplicate in maniera notevole con forte incremento dei prelievi,

che in taluni settori, come quello in cui ricadono gli impianti del Comune di Reggio, ha causato

forti depressioni della superficie piezometrica ed il conseguente richiamo di acqua marina

nell’entroterra.

5.5.2.1 Bilancio idrogeologico

Per lo studio del bilancio idrogeologico il regime climatico dell’area è stato analizzato a partire

dalle stazioni pluviometriche per le quali erano disponibili almeno 30 anni di osservazioni,

successivamente attraverso l’infiltrazione efficace e i prelievi per i vari usi si sono definite le

sollecitazioni alla risorsa idrica sotterranea.

Figura 9 – Zone di interscambio dell’acquifero di Reggio Calabria

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

44

Un modello matematico è stato tarato attraverso il controllo dei carichi piezometrici monitorati

nel corso di due anni; ciò ha permesso di conoscere gli interscambi fra la falda e i corsi idrici di

superficie, ovvero le zone in cui è la falda che alimenta i fiumi e viceversa.

Questa informazione permette di conoscere quali sono le misure di salvaguardia della risorsa che

si devono prendere. Quando è il fiume che alimenta la falda, questo accade generalmente nelle

zone di monte, lo sversamento non trattato nei fiumi produce un inquinamento dell’acqua di

falda, mentre nella aree in cui è la falda che alimenta i fiumi, e questo invece si ha generalmente

nelle zone vallive, la risorsa idrica da proteggere è la falda.

Da segnalare per l’acquifero di Reggio Calabria la presenza di un elevato sfruttamento delle acque

di falda legato agli usi potabile ed agricolo. Dove più alta è la concentrazione dei prelievi sono

evidenziati fenomeni di abbassamento della tavola d’acqua ed ingressione del cuneo salino. Questi

fenomeni se non controllati, oltre che una ricaduta diretta sugli approvvigionamenti idropotabili,

possono contribuire all’erosione costiera ed influenzare la stabilità della linea di costa.

5.5.2.2 Classificazione qualitativa

Le campagne di monitoraggio svolte ai fini della caratterizzazione dei corsi d’acqua nel Piano di

Tutela della Regione Calabria hanno consentito di mostrare come le aree più interessate dai

fenomeni inquinanti sono collocate in prossimità della costa ed in particolare lungo la fascia

costiera a sud di Reggio Calabria. Sulla base della tipologia di inquinanti rinvenuti (Nitrati, Solfati,

Fluoruri, Ferro, Antiparassitari), si è portati a collegare tale contaminazione alle pratiche agricole

che sempre più diffusamente fanno ricorso all’uso di fertilizzanti ed antiparassitari. Relativamente

al Fluoro, tuttavia non è da escludere un’origine diversa da quella agricola essendo quest’ultimo

presente in prodotti solventi, sgrassanti, conservanti o refrigeranti.

Gli altri inquinamenti di rilievo si osservano in corrispondenza dei punti d’acqua ubicati nella parte

centrale e più interna dell’area di monitoraggio. La presenza, seppur non costante, di elevate

concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), Manganese, Ferro, Arsenico e Ammonio,

farebbero pensare più ad una fonte di tipo puntuale, quale una discarica di RSU o sversamenti di

natura industriale. La carta d’uso del suolo non sembra tuttavia dare riscontro su quanto

affermato, pertanto occorrerebbe meglio indagare sulla tipologia di attività antropiche svolte in

quest’area.

5.5.2.3 Vulnerabilità

La vulnerabilità risulta essere media su gran parte del bacino ed in particolare in corrispondenza di

arenarie e conglomerati a bassa permeabilità e caratterizzati da quote e pendenze elevate. Risulta

alta in prossimità della linea di costa costituita essenzialmente da sabbie e detriti alluvionali.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

45

Figura 10 – Vulnerabilità intrinseca del bacino di Reggio Calabria

5.5.2.4 Aree di salvaguardia

Il sistema acquifero sotterraneo di Reggio Calabria è tra i maggiori per estensione della regione ed

ha un’area di alimentazione approssimativamente di quasi 700 km2. I principali prelievi

acquedottistici nell’acquifero di Reggio Calabria sono rappresentati dai pozzi gestiti da Sorical e dal

Comune di Reggio Calabria che vi attingono direttamente (quasi 1500 l/s le portate emunte).

Come si è visto le acque sotterranee interagiscono con quelle superficiali e, di conseguenza, la loro

qualità può essere influenzata dagli effetti delle attività umane. Per questo motivo è necessario

limitare i rischi generati da pressioni antropiche pericolose per le falde. All’interno del PTA

vengono delimitate le aree di salvaguardia per tutti i pozzi gestiti da Sorical: sono determinate

identicamente le isocrone di 60, 180, 365 giorni da cui è possibile definire le aree di rispetto

ristrette e allargate.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

46

Delimitato il bacino idrogeologico, attraverso la soluzione dell’equazione del moto idrico

sotterraneo si arriva alla determinazione della distribuzione del carico idraulico e, mediante la

legge di Darcy, alla conoscenza della velocità dell’acqua sotterranea. Dalla definizione di velocità

come rapporto fra la distanza percorsa ed il tempo impiegato a percorrerla, si arriva a definire le

isocrone, ovvero le linee ad eguale tempo di percorrenza.

6. Acque a specifica destinazione funzionale Il D.Lgs. 152/2006, individua gli obiettivi minimi di qualità ambientale per i corpi idrici significativi e

gli obiettivi di qualità per specifica destinazione da garantirsi su tutto il territorio nazionale:

- l'obiettivo di qualità ambientale è definito in funzione della capacità dei corpi idrici di

mantenere i processi naturali di autodepurazione e di supportare comunità animali e

vegetali ampie e ben diversificate;

- l'obiettivo di qualità per specifica destinazione individua lo stato dei corpi idrici idoneo ad

una particolare utilizzazione da parte dell'uomo, alla vita dei pesci e dei molluschi.

Sono definite come acque a specifica destinazione funzionale:

- le acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile;

- le acque destinate alla balneazione;

- le acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei

pesci;

- le acque destinate alla vita dei molluschi.

Le Regioni, al fine di un costante miglioramento dell'ambiente idrico, stabiliscono programmi che

vengono recepiti nel Piano di Tutela, per mantenere o adeguare la qualità delle acque alla

specifica destinazione funzionale.

All’interno del PTA della Regione Calabria vengono individuate come acque a specifica

destinazione funzionale e di interesse per l’ATO n°5 Reggio Calabria, i corpi idrici come di seguito

catalogati.

6.1 Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

Per le acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, la classificazione in una delle

categorie A1, A2, A3, è stata condotta secondo quanto già specificato nel D.Lgs. 152/99. Le stazioni

di campionamento sono state localizzate in prossimità delle opere di presa esistenti o previste, in

modo che i campioni rilevati fossero rappresentativi della qualità delle acque da utilizzare. I

parametri, le frequenze di rilevamento ed i criteri di classificazione utilizzati sono quelli riportati

nell’Allegato 2 Sez. A del Decreto.

In base alle risultanze analitiche ottenute per il biennio di attività di campionamento, si può dire

che ai fini del mantenimento o raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale, tutte le

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

47

stazioni del Reggino interessate all’utilizzo delle acque a fini potabili risultano essere disponibili

previo loro trattamento A2 e A3. La sola stazione di Vallone Minarello (Oppido Mamertina) è

risultata non idonea al primo anno di monitoraggio ed è stata abbandonata nel secondo.

Nei paragrafi che seguono sono riportati i risultati delle classificazione per i due anni di

monitoraggio, con l’indicazione dei parametri critici che per ciascuna stazione hanno condizionato

il risultato.

Tabella 9 – Opere di presa esistenti, criticità, obiettivi

Stazione Corpo idrico

Località I°anno

2005-06 Parametri

critici II°anno 2006-07

Parametri critici

Obiettivo 2010

Obiettivo 2016

AP16 Invaso

del Metramo

Galatro A3 Manganese

BOD5 A3

Fenoli, BOD5 Coli

Totali Coli Fecali

Raggiungimento stato di qualità

A2

Vedi testo

AP23 Fiume Telese

Presa impianto potabilizzazione

A2 A3 Manganese Raggiungimento stato di qualità

A2

Vedi testo

AP16 – presa di potabilizzazione dell’invaso del Metramo

Il sito è posto nell’invaso del Metramo, ad una altitudine di circa 900 m s.l.m., all’interno di un

tessuto montano altamente naturalistico. Per entrambi gli anni di monitoraggio le acque risultano

essere utilizzabili ai fini di un consumo umano previo trattamento A3, i parametri critici risultano

essere il primo anno Manganese e BOD5, il secondo al BOD5 si aggiungono i Coli Totali, i Coli Fecali

ed i Fenoli.

La presenza dei Fenoli solo il secondo anno potrebbe essere un evento del tutto naturale, come

risultato di un processo naturale di biodegradazione di sostanze umiche e fulviche. La presenza di

Coli Totali e Coli Fecali solo il secondo anno potrebbe essere un evento casuale, legato alla

presenza di mandrie al pascolo o a qualche casa sparsa, data la totale assenza di centri abitati

nell’intorno dell’invaso.

Al 2010 viene posto l’obiettivo di raggiungimento dello stato di qualità ambientale A2 per l’utilizzo

delle acque ai fini potabili, prevedendo l’abbattimento dei Fenoli mediante l’utilizzo del Biossido di

Cloro.

Si suggeriscono inoltre interventi nel settore fognario depurativo attraverso la localizzazione e

l’idoneo collettamento e/o trattamento degli scarichi esistenti.

AP23 – presa di potabilizzazione del fiume Telese

L’opera di presa è sita ad una altitudine di circa 1300 m s.l.m., nel cuore del parco

dell’Aspromonte, immersa in un tessuto altamente naturalistico e paesaggistico. Le acque del

Fiume Telese vengono convogliate nell’impianto di potabilizzazione “Gambarie” situato nel

comune di Santo Stefano d’Aspromonte.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

48

Per entrambi gli anni di monitoraggio le acque risultano essere utilizzabili ai fini del consumo

umano previo trattamento A2 e A3, il secondo anno per la presenza di concentrazioni di

Manganese si richiede un trattamento A3.

Al 2010 viene posto l’obiettivo di mantenimento dello stato di qualità ambientale A2 per l’utilizzo

delle acque ai fini potabili, facendo attenzione alla concentrazione di Manganese che può essere

abbattuto mediante l’utilizzo di filtri a letti catalitici e filtri multistrato.

Si suggeriscono inoltre interventi nel settore fognario depurativo attraverso la localizzazione e

l’idoneo collettamento e/o trattamento degli scarichi esistenti.

Tabella 10 – Siti potenziali, criticità, obiettivi

Stazione Corpo idrico

Località I°anno

2005-06 Parametri

critici II°anno 2006-07

Parametri critici

Obiettivo 2016

AP03 Fiume Menta

Diga del Menta

A2 A3 Fenoli

Coli Totali

Utilizzabile per consumo umano

previo trattamento A2

AP20 Fiume

Torbido Grotteria A3 Coli Totali A2

Utilizzabile per consumo umano

previo trattamento A2/A3

AP22 Invaso del

Lordo Siderno A3 Rame A2

Utilizzabile per consumo umano

previo trattamento A2/A3

AP03 – Diga del Menta

La stazione è sita all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, immersa in un tessuto

altamente naturalistico.

Per entrambi gli anni di monitoraggio le acque risultano essere utilizzabili ai fini del consumo

umano previo trattamento A2 e A3 per il secondo anno, per la presenza di Fenoli e Coli Totali. La

presenza dei Fenoli solo il secondo anno potrebbe essere un evento del tutto naturale, come

risultato di un processo naturale di biodegradazione di sostanze umiche e fulviche. La presenza di

Coli Totali il secondo anno potrebbe essere un evento casuale, legato alla presenza di mandrie al

pascolo.

Al 2016 viene posto l’obiettivo di raggiungimento dello stato di qualità ambientale A2 per l’utilizzo

delle acque ai fini potabili, prevedendo l’abbattimento dei Fenoli mediante l’utilizzo del Biossido di

Cloro.

AP20 – Località Grotteria

La stazione è stata dislocata lungo il corso della fiumara Caturello, affluente del fiume Torbido, in

comune di Grotteria.

Per entrambi gli anni di monitoraggio le acque risultano essere idonee ai fini del consumo umano

previo trattamento A2/A3 (A3 per il superamento dei Coliformi Totali il primo anno).

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

49

Al 2016 non si suggeriscono interventi specifici, in quanto il superamento della carica batterica che

ha determinato la riclassificazione, è ascrivibile ad eventi del tutto eccezionali verificatisi

esclusivamente nel primo anno.

AP22 – Invaso del Lordo

La stazione è stata dislocata sull’invaso collinare del Lordo, le cui acque sono utilizzate a scopo

irriguo.

Per entrambi gli anni di monitoraggio le acque risultano essere idonee ai fini del consumo umano

previo trattamento A2/A3 (A3 per il superamento delle concentrazioni di Rame il primo anno).

Al 2016 si prevede la possibilità di utilizzare le acque dell’invaso anche ai fini potabili, previo

trattamento specifico dopo verifica di superamento del Rame (occasionale o persistente).

6.2 Acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci

I parametri, le frequenze di rilevamento ed i criteri di classificazione utilizzati sono quelli riportati

all’Allegato 2 Sez. B del D.Lgs. 152/99, recante “Criteri generali e metodologie per il rilevamento

delle caratteristiche qualitative per la classificazione ed il calcolo della conformità delle acque dolci

superficiali idonee alla vita dei pesci salmonicoli e ciprinicoli”.

La classificazione delle acque idonee alla vita dei pesci deve essere estesa agli interi corpi idrici

classificati, fermo restando la possibilità di classificare e designare nell’ambito del medesimo corpo

idrico tratti come “acque salmonicole” e tratti come “acque ciprinicole”.

Nella tabella che segue sono riportati i risultati delle classificazione per i due anni di monitoraggio,

con l’indicazione dei parametri critici che per ciascuna stazione hanno condizionato il risultato e gli

obiettivi fissati al 2016.

Tabella 11 – Acque idonee alla vita dei pesci, criticità, obiettivi

Stazione Codice

stazione Corpo idrico

I°anno 2005-06

Parametri critici II°anno 2006-07

Parametri critici

Obiettivo 2016

VP 20 R18118VP001 Fiume Petrace Salmonidi Ciprinidi BOD5 Mantenere lo stato

di qualità ambientale

VP 21 R18124VP001 Fiumara

Portigliola Non

idonee

Concentrazione di ioni Idrogeno

Ammoniaca non ionizzata

n.c. Tolta dalla

rete

VP 22 R18131VP001 Fiumara

Bonamico Salmonidi n.c.

Tolta dalla rete

VP 23 R18124VP002 Fiumara

Portigliola Attiva dal II° anno

Salmonidi Mantenere lo stato

di qualità ambientale

In generale si sono rilevate forti fluttuazioni delle portate e periodi, anche lunghi, di secca o di

ridottissima portata e fasi ad alta torbidità delle acque. In varie occasioni si è osservata presso la

stazione VP 20 la presenza di scarichi, di detrito e di odori persistenti.

La frequenza delle situazioni di secca ha imposto la modifica della rete di monitoraggio iniziale nel

secondo anno di attività. In particolare sono state interessate le stazioni VP 22, fiumara Bonamico,

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

50

risultata in secca per gran parte del primo anno di monitoraggio, la stazione VP 21 sulla fiumara

Portigliola, spostata più a monte (stazione VP 23) dove era possibile intercettare l’acqua.

Le particolari condizioni meteo, soprattutto nel secondo anno, con bassa piovosità e temperature

più alte rispetto agli anni precedenti, hanno portato a rilevare valori Imperativi conformi della

temperatura nei mesi invernali e primaverili per le acque Salmonicole, ma non in estate dove si

segnala anche il superamento del valore Imperativo relativo ai Ciprinidi.

6.3 Acque destinate alla balneazione

Il monitoraggio condotto per la balneazione, delegato per legge alle Agenzie Regionali ha il limite

di essere condotto per poco più di quattro mesi, nel periodo tra Aprile e Settembre. L’osservazione

dei dati di una stagione balneare determina l’idoneità alla balneazione all’inizio della stagione

successiva; il permanere dell’idoneità è garantito dalle condizioni di conformità verificate

attraverso la continuazione del monitoraggio.

L’idoneità alla balneazione esprime, in termini percentuali, il numero dei campionamenti con esiti

positivi, sul totale dei campionamenti osservati nella stagione balneare, con riferimento alla

conformità ai parametri previsti dalla normativa statale. Occorre inoltre tenere presente che le

Colimetrie costituiscono solo indici di inquinamento, ma non danno indicazioni accurate sulle

caratteristiche microbiologiche delle matrici conservative che potrebbero risultare contaminate da

batteri patogeni anche in assenza di indici di contaminazione fecale.

Figura 11 – Idoneità alla balneazione (Aprile-Settembre 2007)

A) % campioni contaminati B) % siti contaminati

Coliformi Fecali > 100 UFC/ml e <100 UFC/ml

Nel PTA sono commentati i soli dati forniti da ARPACAL per il 2007; essi mostrano una situazione

abbastanza differente rispetto alla contaminazione igienico sanitaria riscontrata nel decennio

1990-2000.

Nel periodo tra Aprile e Settembre, soltanto il 4% dei campioni analizzati e il 14% dei siti investigati

risultavano contaminati; inoltre si confermava una maggiore incidenza di contaminazione nel

settore Tirrenico. L’area compresa tra Capo dell’Armi e Punta Pezzo risultava quella maggiormente

contaminata.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

51

Complessivamente dal confronto dei dati sembrerebbe che la contaminazione delle acque marino-

costiere sia migliorata dal decennio precedente. I dati di inquinamento dei corsi d’acqua

superficiali evidenziano tuttavia una situazione profondamente diversa, ovvero un notevole

inquinamento microbiologico delle acque costiere dolci e salate. Questo stato viene confermato

anche dai dati provenienti dall’analisi dei molluschi nelle acque marino costiere a specifica

destinazione.

6.4 Acque destinate alla vita dei molluschi

Il piano di monitoraggio è stato applicato alle acque costiere e salmastre sedi di banchi e

popolazioni naturali di Molluschi Bivalvi e Gasteropodi, designate come richiedenti protezione e

miglioramento per consentire la vita e lo sviluppo dei molluschi e per contribuire alla buona

qualità dei prodotti della molluschicoltura destinati al consumo umano.

La rete di monitoraggio è stata costruita utilizzando il criterio, per quanto possibile, di una

copertura omogenea dell'intero arco costiero regionale, partendo da un totale di 55 punti di

monitoraggio. Nel corso del primo anno di attività la problematica che è emersa più di frequente è

da riferirsi alla reperibilità di banchi naturali di mitili, e questo ha portato a modificare in corso la

stessa rete di monitoraggio per cui per alcune stazioni di mitili il numero di campioni è risultato

inferiore rispetto a quello previsto. In questi casi, secondo le direttive imposte dal D.Lgs.152/99, la

conformità ai valori è stata attribuita solo quando essa era rispettata nel 100% dei campioni.

Per effetto delle problematiche incontrate, la classificazione delle acque destinate alla vita dei

molluschi non si può dire compiuta con sufficiente accuratezza se non su un numero limitato di

campioni.

Figura 12 – Idoneità alla vita dei molluschi

A) 2005-2006 B) 2006-2007

Coliformi Fecali > 300/100 e ≤300/100 gr di polpa e liquido intervalvare

In generale, i risultati di questa indagine non sono molto confortanti ed evidenziano un

inquinamento fecale che non rientra nei limiti stabiliti (CF ≤ 300/100 gr di polpa e liquido

intervalvare) nella maggior parte dei casi di studio.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

52

In particolare, ove si consideri l’intero perimetro costiero della regione, su 41 siti dei 59

classificabili nel primo anno di indagine e 21 su 29 nel secondo anno, non sono risultati idonei alla

vita dei molluschi.

7. Approfondimento sulle risorse idriche sotterranee Si è detto di come l’attuale versione del Piano di Tutela della Regione Calabria dovrà essere

aggiornata, in particolare relativamente alle acque sotterranee, secondo il percorso tecnico-

metodologico definito dal D.Lgs. 30/09, in attuazione dei contenuti della Direttiva 118/2006/CE.

Attualmente i corpi idrici sotterranei individuati sono solo in parte rispondenti ai criteri definiti dal

D. Lgs. 30/09, ed all’interno dell’ATO n°5 Reggio Calabria due sono gli acquiferi considerati: quello

della Piana di Gioia Tauro e quello dell’area di Reggio Calabria. Non risulta dunque adeguato il

quadro informativo esistente sia nella stima delle risorse di falda disponibili, di quelle captate e

delle compatibilità degli utilizzi nel tempo.

Ciò viceversa è tanto più necessario dato che la parte preponderante dei fabbisogni viene

soddisfatta nell’ATO n°5 Reggio Calabria attraverso il ricorso alle acque di falda, che storicamente

rappresentano un serbatoio naturale pregiato per le popolazioni e per le attività economiche.

Già nella prima versione del Piano di Ambito era stato affrontato il tema relativo alla valutazione

delle riserve teoriche, proprio in rapporto alla rilevanza che queste assumono nei confronti

dell’utilizzo idropotabile. Lo schema utilizzato in quella sede riprendeva gli studi redatti dalla

Casmez all’interno del Progetto Speciale 26, relativamente a risorse, prelievi e disponibilità di

acqua nella regione Calabria.

Per il territorio dell’ATO n°5 venivano in particolare considerate le seguenti strutture

idrogeologiche:

- T6 (Mesima) per la parte ricadente nell’ATO n°5 di Reggio Calabria

- T7 (Petrace)

- T8 (Reggio)

- I11 (Alaco – Torbido) per la parte ricadente nell’ATO n°5 di Reggio Calabria

- I12 (Novito – La Verde)

- I13 (Amendolea – Melito)

Lo studio del bilancio idrogeologico era realizzato essendosi determinata a monte, con l’ausilio di

appositi strumenti di indagine, la carta delle isoprecipitazioni, che ha permesso di determinare i

volumi delle precipitazioni totali nell’area di studio.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

53

Figura 13 – Strutture idrogeologiche nell’ATO n°5 Reggio Calabria

Il dettaglio utilizzato ha consentito di operare secondo la superficie dei poligoni generati dalla

produzione di nuove fasce altimetriche e di considerare nel calcolo le sole superfici dei bacini

frontalieri (T6 e I11) che ricadono internamente all’ATO n°5.

Per la stima degli apporti idrici sono stati presi in considerazione i dati di tutte le stazioni termo-

pluviometriche presenti nell’ATO n°5 di Reggio Calabria. Partendo dai dati raccolti si è costruito un

grigliato e mediante interpolazione lineare dei valori delle precipitazioni medie annue si è

generato il GRID delle precipitazioni. Si sono successivamente generate le fasce di isoprecipitazioni

e ricavati i volumi medi delle precipitazioni nell’anno medio per ogni bacino.

La pioggia efficace ai vari bacini è stata determinata in base alle precipitazioni ed al coefficiente di

evapotraspirazione dedotti dalla formula di Turc.

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

54

Tabella 12 – Precipitazioni, evapotraspirazione, pioggia efficace

Bacino Pioggia totale

(mc/y) Evapotraspirazione

Pioggia efficace (mc/y)

T6 (Mesima) 566.000.000 0,64 362.240.000

T7 (Petrace) 626.000.000 0,57 356.820.000

T8 (Reggio)

525.000.000 0,55 288.750.000

I11 (Alaco–Torbido) 654.000.000 0,53 346.620.000

I12 (Novito–La Verde)

1.038.000.000 0,56 581.280.000

I13 (Amendolea– Melito)

533.000.000 0,50 266.500.000

Il bilancio idrogeologico è stato calcolato con metodo indiretto, attraverso la formula:

I = P - R

Dove I = aliquota dell’acqua piovana infiltrata nel sottosuolo

P = altezza di pioggia efficace (al netto dell’evapotraspirazione)

R = aliquota dell’acqua piovana che defluisce in superficie

Il deflusso superficiale è stato assunto facendo riferimento alle ipotesi contenute nel Progetto

Speciale 26 della ex-Cassa del Mezzogiorno.

Tabella 13 – Deflusso superficiale, infiltrazione efficace

Bacino Pioggia Efficace

(mc/y) Deflusso Superficiale

(mc/y) Infiltrazione Efficace

(mc/y)

T6 (Mesima) 362.240.000 222.000.000 140.240.000

T7 (Petrace) 356.820.000 290.000.000 66.820.000

T8 (Reggio)

288.750.000 178.000.000 110.750.000

I11 (Alaco–Torbido) 346.620.000 275.000.000 71.620.000

I12 (Novito–La Verde)

581.280.000 398.000.000 183.280.000

I13 (Amendolea– Melito)

266.500.000 170.000.000 96.500.000

Per il calcolo della riserva teorica degli acquiferi è stata applicata la formula empirica:

W = Vp + Vs -U

Ambito Territoriale Ottimale Calabria 5 Analisi della Risorsa – Luglio 2010

Analisi della Risorsa

55

Dove W = riserva teorica dell’acquifero

Vp = infiltrazione efficace di acqua piovana

Vs = apporti sotterranei da acquiferi confinanti

U = portata complessiva di sorgenti e travasi verso altri acquiferi

Nella condizione assunta che per ogni bacino non vi siano apporti sotterranei (Vs = 0), né travasi

verso altri acquiferi (U = 0), la riserva teorica totale nell’ATO n°5 è data dalla somma delle riserve

teoriche dei diversi acquiferi, ovvero:

W = (140,24 + 66,82 + 110,75 + 71,62 + 183,28 + 96,50) * 106 = 669,21 Mlmc/y

Il risultato ottenuto, pur all’interno di una valutazione di larga massima, consente di affermare che

gli acquiferi sotterranei dell’ATO n°5 hanno una riserva teorica molto elevata, e che, ove si

consideri il fabbisogno idropotabile lordo, (si veda la parte del Piano relativa all’Analisi della

Domanda), la risorsa emunta rappresenta circa 1/6 della risorsa potenzialmente disponibile.

Per una valutazione completa questo bilancio deve essere ulteriormente perfezionato, tenendo

conto dei volumi di cui altri utilizzatori, agricoltura e industria in primo luogo, si avvalgono

attraverso i prelievi dalle acque sotterranee, e considerando la concentrazione ed il calendario in

cui avvengono detti prelievi.