aforismi

16
- Filosofia senza disciplina è follia. (T) - Sii presente, nella maniera che riesci onorevolmente a sopportare. (T) - Diventa un critico solo se non hai paura per la tua anima (T) - La cortesia potrebbe essere troppo da chiedere, ma la buona educazione no. (T) - Il pensiero è tangibile e ha effetto (T) - La cortesia è uno stato di grazia interiore che si estende verso l'esterno per gli altri. (T) - Riconoscere gli errori in noi stessi è l'occasione per perdonare gli errori degli altri. (T) - Il processo creativo è del tutto misterioso: magico, inconoscibile, indefinibile; Il processo creativo è concreto: conoscibile, fattibile, percepibile, disponibile. - Una volta che la decisione è presa, la vita diventa più semplice. (T) - La sola ragione, priva di istinto, è uno sgabello con una gamba sola. (T) - La musica è una benedizione. (T) - “Vogliamo” è della terra; “Desideriamo” viene dalle stelle. (T) - Se un gruppo è un gruppo, ha un’identità; se un gruppo ha un’identità, quella identità è riconoscibile; se riconoscibile, quella identità può essere nominata. Qual è il nome del gruppo?

description

teory

Transcript of aforismi

- Filosofia senza disciplina è follia. (T)- Sii presente, nella maniera che riesci onorevolmente a sopportare. (T)- Diventa un critico solo se non hai paura per la tua anima (T)- La cortesia potrebbe essere troppo da chiedere, ma la buona educazione no. (T) - Il pensiero è tangibile e ha effetto (T)- La cortesia è uno stato di grazia interiore che si estende verso l'esterno per gli altri. (T)- Riconoscere gli errori in noi stessi è l'occasione perperdonare gli errori degli altri. (T)- Il processo creativo è del tutto misterioso: magico,inconoscibile, indefinibile;Il processo creativo è concreto: conoscibile, fattibile,percepibile, disponibile. - Una volta che la decisione è presa, la vita diventa più semplice. (T)- La sola ragione, priva di istinto, è uno sgabello con una gamba sola. (T)- La musica è una benedizione. (T)- “Vogliamo” è della terra;“Desideriamo” viene dalle stelle. (T)- Se un gruppo è un gruppo, ha un’identità;se un gruppo ha un’identità, quella identità èriconoscibile;se riconoscibile, quella identità può essere nominata.Qual è il nome del gruppo?- Una qualità è ingovernabile da un numero. (T)- Quando agiamo erroneamente non complichiamo l'erroreoffrendo giustificazioni. (T)- Forse il Paradiso non è quello che ci aspettiamo che sia. (T)- Musica senza amore non è propriamente musica. (T)- Se siamo presenti nel cerchio, possiamo trovare il cerchiopresente in noi. (T)- Se siamo inconsapevoli delle conseguenze delle nostreazioni, le nostre azioni potrebbero essere inopportune;forse pericolose, forse catastrofiche. (T)- Un segno sicuro di una natura impoverita è laricerca di difetti negli altri. (T)- Non fare nulla, quanto più è possibile.- Riceviamo solo quello che offriamo. (T)

- Un artista agisce con un presupposto di innocenza all'interno di un campo di esperienza. (T)- La musica è silenzio che canta. (T)- Se vogliamo conoscere, respiriamo l'aria intorno a qualcuno che sa. (T)- Una decisione cambia il mondo. (T)- La comprensione cambia quello che conosciamo. (T)- Il silenzio è il campo dell’intelligenza musicale creativache abita lo spazio tra le note, e le tieneal loro posto. (T)- Il modo in cui prendiamo il nostro plettro è il modo in cui organizziamo la nostra vita. (T)- La sofferenza di qualità è invisibile agli altri. (T)- Impariamo anche per osmosi. (T)- Le buone abitudini sono necessarie, le cattive abitudini sono inevitabili. (T)- Con il mestiere il musicista è in grado di copiare qualcosa di vecchio.Con la disciplina il musicista può copiare qualcosa di nuovo. - Un buon pubblico è una componente essenziale della musica. (T)- Il musicista ha tre discipline: la disciplina delle mani, della mente e del cuore. (T)- Stabilisci il principio. - Soffri allegramente. (T)- I soldi non sono un problema, solo una difficoltà. (T)- La disciplina è un veicolo per la gioia. (T)- Una disciplina che non porta a una pratica appassionataè un fallimento.- La sofferenza è la consapevolezza della distanza traciò che siamo e chi vogliamo diventare.- L'ascolto è come ci nutriamo di musica.L'udito è il modo in cui la digeriamo.- L'abilità tecnica agisce su quello che è in basso. L'abilità artistica agisce su ciò che vi è di più elevato. (T)- Non essere utile: sii disponibile- Spesso una bugia separa chi siamo da quello che diciamo di essere.- L’impulso creativo anima qualunque strumento è posto a sua disposizione. (T)

- Efficienza: la giusta quantità della giusta qualità di energia, nel posto giusto al momento giusto, facendo quello che è giusto.- La musica cambia quando le persone ascoltano. (T)- Tutto all'interno di una performance è significativo, che siaintenzionale o meno.- La paura è una preparazione per il fallimento. (T)- La performance è impersonale ma intima.- Gli impegni devono essere onorati.- Assumi la virtù.- Lo spazio ha le sue regole e le sue condizioni determinanti.- Offri la non violenza.- L'aspettativa è la previsione che la storia si ripetaallo stesso modo, esattamente, precisamente. (T)- Esistono tre tipi di ripercussioni: lanecessaria, l'inutile e l'inevitabile. (T)- Non ti aspettare niente- La musica è un linguaggio universale- Il lavoro creativo è un gioco serio. (T)- Qualsiasi successo porta con sé una opportunità, unaresponsabilità e un obbligo.- Se possiamo chiedere al nostro corpo di non fare nulla per mezz'ora,forse possiamo chiedere al nostro corpo di fare qualcosa permezz'ora.- L’abilità artistica ripete l’irripetibile.- L'unica persona che non fa errori è Dio. (T)- Con l’impegno, tutte le regole cambiano.- Iniziamo da dove siamo. (T)- Essere un cialtrone è un lavoro difficile.- Anche il genio richiede una tecnica adeguata.- La cosa giusta al momento sbagliato è sbagliata.La cosa sbagliata al momento giusto può essere giusta.La cosa giusta al momento giusto è meravigliosa.- Conosciamo gli altri con l’intento di conoscerenoi stessi.- La Grazia offre una porta per il Paradiso ad ogni anima che si manifesta con sincerità e determinazione.- L'intuizione è una visione della comprensione.

- L'amore non può sopportare che ad un'anima venga negato il suo posto in Paradiso.- Maggiore è l'imperfezione, maggiore è la possibile trasformazione.- È nella natura dell'intelligenza effettuare connessioni.- Come vediamo il mondo cambia il mondo.- Estendi gradualmente i parametri della tua competenza.- Diffida del troppo entusiasmo- Musica, conoscenza, abilità artistica, comprensione- È possibile lavorare da soli per acquisire mestiere.- Talvolta nessuna risposta è una risposta, soprattutto quandola risposta è "no".- La professionalità ripete il ripetibile; La capacità artistica ripete l’irripetibile- Vedere i difetti degli altri è un modo di conoscere i nostri difetti.- Lo studente crea il docente, ma solo quando è presente la conoscenza necessaria per creare lo studente.- Il silenzio è un ponte tra i mondi.- La professionalità non è sufficiente.- Una proprietà necessaria per una buona forma è la consapevolezza interiore. Non reagire: rispondi.- Parlare è faticoso.- Commetti errori sempre migliori- Quando sei stanco, ne hai avuto abbastanza e non ti va di fareniente, non fare nulla. Quando non hai niente da fare, fai pratica.- Una vita comoda e una vita creativa si escludono a vicenda.- Abbandona la preoccupazione di suonare la nota giusta. Poi, suona la nota giusta.- Un'azione efficace inizia quando cessiamo di preoccuparcidi essere efficaci.- Siamo responsabili per le nostre azioni, intenzionali o no.- Se ti senti all’inferno non disperare. Vedilo come un bagno turco. Quando finisce ti rigenera.- Un errore è sempre perdonabile, raramente scusabile e mai accettabile.- Il lavoro di uno sostiene il lavoro di tutti.- Una prova della nostra conoscenza è la capacità di applicarla in pratica.- La fine può essere un traguardo, una conclusione o un completamento.

- La qualità delle nostre percezioni determina la qualità del nostro giudizio. Il nostro giudizio determina come noi interagiamo con il mondo.Il nostro modo di interagire con il mondo cambia il mondo.Quindi, la qualità delle nostre percezioni cambia il mondo.- Non possiamo andare lontano solo con l’entusiasmo, ma non andremo lontano senza di esso.- Eventi locali hanno ripercussioni globali.- Le ricchezze del mondo si trovano appena sotto la superficie del nostro quotidiano.- Qualsiasi idiota può suonare qualcosa di difficile.- Se non siamo in grado di “suonare” lontani dallo strumento, non possiamo “suonare” con lo strumento.- La coscienza è totalmente impersonale.- Nell'atto creativo, la creazione continua.- Le persone utili sono un fastidio.- La respirazione è opzionale.- L'unità di tutte le cose è vissuta attraverso i sentimenti.- Ogni parte fa il lavoro di quella parte e nessun altro.- Abbiamo il diritto di scegliere il nostro modo di soffrire.- Il futuro è ciò che il presente può sopportare.- Riconosciamo in altri ciò che conosciamo più profondamente innoi stessi.- Il necessario è possibile.L'opzionale è costoso.Il superfluo è improbabile.- Cercare è sbagliare.- Le risposte arriveranno attraverso lo strumento.- Un principio è universale.Una regola è specifica.Una legge è invariabile- Le qualità di una persona si rivelano nel suo atteggiamento nei confronti del sesso, del denaro e nell'uso che fanno del tempo.- Il centro della disciplina: il grado in cui siamo capaci di gestire noi stessi di fronte a una sfida.- Se è presente una qualità, è chiaramente riconoscibile e può essere nominata.- L'atto della musica è la musica.

- Non possiamo avere pari talento. Non possiamo avere pari esperienza.Ma possiamo essere avere uguali aspirazioni. Possiamo avere ugualeimpegno.- Possiamo fare tutto ciò che ci piace, a patto che paghiamo il conto.- Azioni intenzionali generano risultati intenzionali e ripercussioni imprevedibili.Azioni involontarie generano conseguenze non intenzionalie ripercussioni inevitabili.- Una società onesta è una società ordinata.Una società ordinata è una società efficiente.Una società efficiente è una società più ricca. Una società più riccapuò supportare una società più povera.- Il modo in cui noi descriviamo il nostro mondo mostra cosa pensiamodel nostro mondo. Quello che pensiamo del nostro mondo gestisce il modo in cui noi interpretiamo il nostro mondo. Il modo in cui interpretiamo il nostro mondo gestisce il nostro modo di vivere nel mondo. Il modo in cui viviamo nel mondo modella il mondo.- Accogliere l'imprevisto, ma non l'arbitrario.- La bellezza è il riflesso della verità.Meglio cercare la verità che il suo riflesso Ma meglio cercare la bellezza piuttosto che niente.- Il nostro nemico è nostro amico.- Poche cose sono convincenti come la morte. L’incontro con la morte ci ricorda la qualità con cui viviamo la nostra vita.- Noi percepiamo le nostre percezioni.- Niente è obbligatorio, ma alcune cose sono necessarie.- Agisci in privato, come se il tuo comportamento fosse pubblico.- Quando agiamo come ci piace, possiamo ottenere ciò che vogliamo. Ma non è necessariamente quello che ci serve.- La sofferenza è necessaria, inutile o volontaria.- La giusta azione si sviluppa dal principio.- Se non sappiamo dove stiamo andando potremmo arrivare alla meta in ogni caso. A volte perdersi è una nuova possibilità.- "Domani" è la prima bugia del diavolo.- La base dell’apprendimento è l’atto del suonare.- La quiete è l'assenza di suono, il silenzio è la presenzadel silenzio.- La mente guida le mani.

- Magari non diventeremo mai ricchi lavorando duramente. Ma il lavoro duro rende ricchi in ogni caso.- Il potere è la capacità di accedere a ciò che è possibile.- La povertà intenzionale va bene. La povertà involontaria è infelice.- Concentrarsi sul percorso piuttosto che sul risultato. Quindi, il risultato sarà più probabile.- La musica è l'architettura del silenzio.- Abbiamo tre diritti: il diritto al lavoro, il diritto di essere pagati per il lavoro e il diritto di goderci i frutti del nostro lavoro.Abbiamo tre obblighi: l'obbligo di lavorare, l’obbligo di pagare il lavoro altrui, e l'obbligo di affrontare le conseguenze del nostro lavoro.- Possa la qualità della nostra vita onorare le vite dei nostri genitori e maestri.- La necessità non è mai lontana da ciò che è reale.- La musica è una qualità, organizzata nel suono e nel tempo.- Le transizioni avvengono gradualmente. A volte improvvisamente.- Nulla di utile si ottiene improvvisamente.- Quando un musicista è convinto che la musica sia una merce, la musica muore velocemente dentro di lui.- La Musica desidera così tanto di propagarsi,che invita alcuni adarle voce e alcuni a darle ascolto.- Non ci sono errori, tranne uno: l'incapacità di imparare da un errore.- La necessità produce degli obiettivi.- La nostra vita si arricchisce quando la nostra attenzione è al massimo.- I cartelli segnaletici sono utili quando si sa dove andare.- La convinzione che la vita ci debba qualcosa, se non tutto, incoraggia la vita a contrastare i nostri sforzi.- Lo studio determina l’abilità. La disciplina determina il mestiere.Uno studio attento segue le tradizioni. La disciplina insegna le tradizioni. La Musica crea le tradizioni. La gente tramanda la musica. Conosci la gente e conoscerai la musica. - Il rilassamento è la tensione necessaria. La tensione è tensione inutile.- Un principio è un'istruzione di sforzo qualitativo.- Piccoli incrementi costanti sono segno di trasformazione.

- Quando una casa discografica commette un errore, l’artista ne paga le conseguenze.Quando un manager commette un errore l’artista ne paga le conseguenze.Quando un artista commette un errore, l’artista ne paga le conseguenze.- Agisci in armonia con il tempo, il luogo e le persone.- Onora il tuo ruolo. Rispetta la gente.- Quello che sentiamo dentro determina la qualità del nostro ascolto.- Affidiamoci alle persone che fanno, non a quelle che dicono di fare.- Se si desidera cambiare il mondo è meglio prima conoscereil mondo che si desidera modificare.- Andiamo alla ricerca di amicizie pulite e divertenti.- Ascoltiamo anche con il cuore.- La preoccupazione del musicista è la musica.La preoccupazione del musicista professionista è il guadagno.- Agisci partendo da un principio.Muoviti partendo da un’intenzione.- La salute è una misura della nostra integrità.- Diffida di chi vuole per forza insegnarti qualcosa.- Abbandona il superfluo- La vita è spesso disperata, ma non senza speranza.- E’ difficile combattere la potenza dell’abitudine.- Tre modi per scoprire le nostre colpe: chiedere a un amico; chiederead un nemico; riconoscere una colpa negli altri.- Meglio essere presente con una nota sbagliata che assente conuna nota giusta.- Nel nominare me stesso, riconosco di esistere.- Possiamo avere il coraggio di fallire.- Una disciplina che non porta a una pratica emozionante fallisce miseramente.- Esamina l’errore- La musica è una presenza benevola costantemente eprontamente disponibile a tutti.- Abbi fede nella musica.- Possiamo desiderare per gli altri ciò che desideriamo per noi stessi.- La Musica desidera così tanto diffondersi che invita alcuni adarle voce e alcuni ad ascoltare.- Interroga l'errore.

- Nella cultura popolare, il musicista comunica con la parte più elevata di sè stesso.Nella cultura di massa, il musicista comunica alla parte più materiale di sè stesso.- Iniziamo dal silenzio. Poi, ci muoviamo facendo qualcosa.- Accordando lo strumento accordiamo noi stessi.- La perfezione è impossibile. Ma possiamo scegliere di ricercare la perfezione.- L'unico contributo che diamo è la qualità del nostro lavoro.- Cominciamo di nuovo, costantemente.- In musica, la competizione con gli altri è un segno di debolezza.- La disciplina non è fine a se stessa, ma solo un mezzo per raggiungere un fine.- La performance è intrinsecamente imprevedibile.- La qualità della domanda determina la qualità della risposta.- Trasforma uno svantaggio apparente in un vantaggio. Maggiore è lo svantaggio apparente, maggiore è il possibile vantaggio.- Non è necessario essere allegro. Non è necessario sentirsi allegro. Ma pensa positivo.- In caso di dubbio, consulta la tradizione. Se ancora in dubbio, consulta la tua esperienza. Se ancora in dubbio, consulta te stesso.- L'esecutore non può nascondere nulla, neanche il tentativo di nascondere.- Agisci sempre ascoltando la tua coscienza- Prima di passare da A a B, è meglio conoscere bene la A.- La vita è troppo breve per occuparsi del superfluo.- Suonare velocemente è più facile che suonare lentamente.- Accetta niente di meno di ciò che è giusto.- Ripercussioni necessarie sono possibili.Inevitabili ripercussioni sono costose.Ripercussioni inutili sono pericolose.- Diffida di coloro che professano l'altruismo.- La rettitudine è la nostra necessità.

- Il cinismo è la morte per l'artista.- Tutto ciò che siamo è rivelato nel nostro modo di suonare.- Nel momento creativo, la storia aspetta fuori.- Se possiamo definire il nostro obiettivo, siamo già sulla buona strada per raggiungerlo.- Dobbiamo fidarci del nostro impulso creativo- Possiamo avere la chiarezza di vedere il nostro lavoro, il coraggiodi sostenerlo e la capacità di abbandonarlo.- “Mi piace” e “non mi piace” sono a buon mercato- L’amore merita l’attenzione più elevata.- Prima di fare qualcosa, non facciamo nulla.- L'artista è un ponte tra il possibile, l’impossibile e l'attuale.- La musica è un insegnante potente e diretto che parlaa tutti noi, nella misura in cui siamo in grado di sentire.- La scienza è nel sapere, l'arte nel percepire.- Inizia con il possibile e muoviti gradualmente versol'impossibile.- Accogliamo i nostri errori come amici e insegnanti- Definiamo l'obiettivo semplicemente, chiaramente, positivamente.- Ogni obiettivo raggiunto è un nuovo inizio- L'ascolto attento trasforma i suoni in musica- La musica è il calice che contiene il vino del silenzio.Il suono è quel calice, però vuoto.Il rumore è quel calice, però rotto.- Il musicista e il pubblico sono i genitori della musica.