ADOZIONE LIBRI DI TESTO

16
ADOZIONE LIBRI DI TESTO 2014- 2015

description

2014- 2015. ADOZIONE LIBRI DI TESTO. D.L. 104/2013 Legge 128/2013 D.M. 781/2013-libri digitali Nota 25/01/2013, Prot. N° 378 Nota 19/03/2014, Prot. N° 2061. NORMATIVA DI RIFERIMENTO. Disposizioni per l’anno scolastico 2014 - ‘15: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ADOZIONE LIBRI DI TESTO

Page 1: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

ADOZIONE LIBRI DI TESTO

2014- 2015

Page 2: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

D.L. 104/2013 Legge 128/2013 D.M. 781/2013-libri digitali Nota 25/01/2013, Prot. N° 378 Nota 19/03/2014, Prot. N° 2061

Page 3: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

D.M. 781 DEL 27/ 09/ 13NOTA N° 2061 DEL 19 MARZO 2014,

Disposizioni per l’anno scolastico 2014 -‘15: dal 1° settembre 2013 è stato soppresso l’obbligo

dell’adozione pluriennale e tale normativa trova applicazione a decorrere dall’anno scolastico 2014-2015

dall’anno scolastico 2014-2015, si devono adottare libri di testo in versione digitale o mista:

modalità mista di tipo a, libro di testo in versione cartacea accompagnato da contenuti digitali integrativi,

modalità mista di tipo b, libro di testo in versione cartacea e digitale, accompagnato da contenuti digitali integrativi,

modalità digitale tipo c ,libro di testo in versione digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi.

Page 4: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

UN LIBRO DI TESTO GARANTISCE TRE FUNZIONI FONDAMENTALI:

offrire un percorso di riferimento conforme alle Indicazioni Nazionali per garantire uniformità e standardizzazione dei percorsi e degli obiettivi di apprendimento;

fornire un’esposizione autorevole, validata ed efficace dei contenuti essenziali previsti dalle Indicazioni Nazionali;

organizzare contenuti complessi in un percorso narrativo e argomentativo autorevole, unitario, organico.

Page 5: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHEIl libro di testo deve:

proporre contenuti improntati al massimo rigore scientifico, pertinenti, aggiornati, con nessi interni comprensibili e collegamenti interdisciplinari,

porre attenzione alla qualità dei linguaggi utilizzati (verbale, iconico, audio, video, ecc.), all'uso di codici linguistici rigorosi, corretti, adeguati all’età e alle capacità degli alunni ,

favorire la gestione delle attuali classi eterogenee con attività educative diversificate (lavoro individuale, cooperativo, a coppie, per gruppi di allievi, aggregazioni diverse dalla classe), con attenzione a un apprendimento aperto all’uso delle nuove forme di comunicazione digitale e alla personalizzazione del lavoro degli studenti,

garantire una formazione di dimensione europea,

indicare le fonti per eventuali approfondimenti e non contenere riferimenti a messaggi di tipo pubblicitario.

Page 6: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

I CONTENUTI INTEGRATIVI:

sono risorse di natura eterogenea e differenziata, non solo digitali selezionate dal docente in base alle attività svolte, alle strategie didattiche e alle necessità dei singoli percorsi di apprendimento,

hanno funzione integrativa, complementare o di personalizzazione dei percorsi,

comprendono contenuti del libro di testo, acquisiti in rete prodotti dai docenti, o dagli allievi, reperiti con le Open Educational Resources (OER),

sono modulari, riutilizzabili, interattivi, prevedono l’interazione collaborativa, il collegamento con la

rete. dovrebbero portare alla moltiplicazione delle risorse disponibili deipunti di vista e delle voci.

Page 7: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

OPEN EDUCATIONAL RESOURCES:

sono state promosse dall’UNESCO, nel 2002, per favorire l’istruzione superiore nei paesi in via di sviluppo,

sono materiali didattici in formato digitale, resi disponibili con licenze aperte  che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione,

comprendono: contenuti didattici: corsi completi, moduli, unità didattiche,

collezioni e pubblicazioni, strumenti: software per la creazione, la distribuzione, l'utilizzo e il

miglioramento di contenuti didattici aperti, inclusi ricerca e organizzazione di contenuti, sistemi per la gestione dei contenuti e dell'apprendimento, strumenti per lo sviluppo di contenuti e comunità di apprendimento online,

risorse per l'operatività: licenze per la proprietà intellettuale per la promozione dell'editoria aperta di materiali, principi di progettazione e localizzazione dei contenuti.

Page 8: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

PIATTAFORME DI FRUIZIONE:

sono l’ambiente software all’interno del quale i libri di testo digitali e i contenuti digitali integrativi sono aggregati,

dovrebbero consentire la fruizione di contenuti provenienti da fornitori diversi,

dovrebbero aggregare contenuti e risorse di apprendimento selezionati in rete, anche prodotte da docenti e discenti..

Page 9: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

UN LIBRO DI TESTO GARANTISCE LE FUNZIONI FONDAMENTALI:

attraverso i contenuti di apprendimento integrativi,

attraverso piattaforme di fruizione.

Page 10: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

LIBRO CARTACEO:

deve: usare materiale cartaceo di costo contenuto; usare di caratteri a stampa che rendano agevole

la lettura, in relazione all’ età degli alunni; avere una stampa almeno a 4 color,i sia per le

illustrazioni che per la copertina; essere proposto come volume unico o in più

volumi, a avere l’alfabetiere, allegato l testo per la prima

della primaria; avere carta patinata opaca di almeno gr. 80 al mq.; avere un formato di almeno cm. 19,5 per 26.

Page 11: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

I LIBRI DI TESTO IN VERSIONE DIGITALE :

dovranno prevedere, sul sito dell’editore:

plug in, Download,per scaricare il software..

Page 12: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

TIPOLOGIA PREFERIBILE: modalità mista di tipo b, libro di testo in versione

cartacea e digitale, accompagnato da contenuti digitali integrativi,

perché non tutte le scuole hanno avviato l’adozione

generalizzata di dispositivi personali di fruizione, le competenze digitali dei docenti sono sempre sono

adeguate, é necessario garantire a tutti gli studenti eguali

possibilità di accesso, fruizione e gestione dei contenuti.

Le adozioni di tipo c saranno monitorate per: individuare le migliori pratiche, di valutare i costi e la sostenibilità economica, rilevare, anche in relazione ai risultati conseguiti, punti di

forza e criticità.

Page 13: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

LA NOTA 19/03/2014, PROT. N° 2061

I libri di testo devono essere coerenti con le Indicazioni Nazionali e con le finalità educative del POF,

le adozioni vanno considerate parte di una strategia di medio e lungo periodo, in relazione alle ripercussioni che le scelte producono negli anni,

le adozioni chiamano in causa il docente, il Consiglio di interclasse, il Collegio dei docenti, il dirigente scolastico e il Consiglio di istituto,

in base all'art. 6, comma 2, Legge 128/2013, l'elenco dei testi consigliati, monografici o di approfondimento delle discipline deve essere approvato dal Collegio dei Docenti. Nella scuola primaria appartengono a tale ambito i quaderni operativi, gli

eserciziari per le prove INVALSI, i libri per le vacanze estive.

Page 14: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

I docenti delle future classi prime propongono i testi per le classi 1a, 2a, 3a; libro della prima elementare e sussidiario per il primo

biennio, libro di lingua inglese, 1a, 2a, 3a libro di religione, volume1°

I docenti delle future classi quarte propongono i testi per le classi 4a, 5a; sussidiario dei linguaggi, sussidiario delle discipline , libro di inglese, 4a, 5a

libro di religione volume 2°.Il Collegio dei Docenti dovrà procedere all’adozione

dei libri di testo, entro la seconda decade di maggio.

CHI ADOTTA E CHE COSA:

Page 15: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

Consultazione di libri di testo:dal 14 aprile 2014 - 15 maggio 2014.I docenti delle future classi quarte

propongono i testi per le classi 4a, 5a; sussidiario dei linguaggi, sussidiario delle discipline , libro di inglese, 4a, 5a

libro di religione volume 2°.Il Collegio dei Docenti dovrà procedere

all’adozione dei libri di testo, entro la seconda decade di maggio.

TEMPI:

Page 16: ADOZIONE LIBRI  DI  TESTO

MARTEDÌ 13.05.2014, ORE 16.30 CONVOCAZIONE DEI CONSIGLI D’INTERCLASSE, DI TUTTE LE

CLASSI: 16.30-17.30 solo componente docente, 17.30-18.30, componente docente e genitori, presso la scuola CIARI, con presidenza dei Vice-presidenti di ciascuna

delle 5 Interclassi (1a, 2a, 3a, 4a, 5a scuola Ciari), presso la Scuola BARACCA, con presidenza del Responsabile di plesso

(1a, 2a, 3a, 4a, 5a scuola Baracca)

O.d.G.: motivazione delle scelte operate, relazione d’adozione dei libri di testo, ( future 1e e 4e) (ALL. A); proposta acquisto di testi consigliati (da indicare direttamente sull'allegato

B): libri per le vacanze per l'anno scolastico 2013-14, eserciziari per l'anno scolastico 2014-15, eserciziari per le prove INVALSI (solo future classi 2e e 5e)

CONSIGLIO DI INTERCLASSE: