ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde...

54
ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d’onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Transcript of ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde...

Page 1: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

ACUSTICA E PSICOACUSTICA

MUSICALELezione 1. Oscillazioni e onde

1. Suoni periodici2. Suoni reali3. Frequenza, ampiezza e forma d’onda4. Inviluppo

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 2: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 3: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 4: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

4

1. OSCILLAZIONI E ONDE

• Nel caso opposto, in cui l’andamento dellapressione è privo di qualsiasi regolarità, ilsegnale associato viene percepito comerumore.

• Il rumore può essere diviso di due classiprincipali:– rumore impulsivo– rumore stazionario

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 5: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 6: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 7: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

7

1. OSCILLAZIONI E ONDE

• I suoni periodici sono alla base dellamusica occidentale e di molti altri repertori,per cui a questi verrà posta particolareattenzione.

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 8: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 9: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

9

1.1 I SUONI PERIODICI

• La scomposizione di un suono periodico difrequenza f in forme d’onda elementari, indicache queste avranno rispettivamente frequenze f,2 f, 3 f, 4 f ecc.

• La sinusoide di frequenza f, pari alla frequenzadel suono periodico di partenza, è dettafondamentale mentre le sinusoidi di frequenzamultipla intera di f vengono dette parziali.

• Si fa riferimento alle forme d’onda elementariche costituiscono un suono con il terminearmoniche.

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 10: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

10

1.1 I SUONI PERIODICI

• La frequenza è associata alla sensazionedi altezza (pitch) di un suono

• Maggiore è la frequenza, maggiore risultal’altezza del suono, in altre parole il suonorisulta più acuto.

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 11: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 12: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 13: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 14: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 15: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 16: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 17: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 18: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

18

1.2 I SUONI REALI

• Una delle tecniche più efficaci per l’analisidei suoni è l’analisi di Fourier, ovvero lascomposizione dei suoni prodotti daglistrumenti musicali acustici in elementifondamentali (le sinusoidi).

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 19: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 20: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 21: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 22: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 23: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 24: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

24

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• Frequenza– è il parametro fisico che determina l’altezza di

un suono– Infrasuoni gamma udibile ultrasuoni– Gamma udibile: 20 – 20000 cicli al secondo

(Hz)– Suono

• quel fenomeno meccanico dato da una perturbazione di unmezzo di trasmissione (in genere l'aria) che abbiacaratteristiche tali da essere percepito dall'orecchio umano

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 25: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 26: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 27: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 28: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 29: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 30: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

30

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• All’istante t-1, ovvero prima dell’istante t0 la pressionedell’aria è al suo valore normale, dato che laperturbazione non è ancora giunta al nostro punto diosservazione

• All’istante t0 la perturbazione giunge al nostro punto diosservazione, la pressione inizia a crescere, giunge almassimo all’istante t1, poi decresce fin a tornare alvalore normale all’istante t2, continua a decrescere egiunge al minimo all’istante t3, per poi risalire fino alvalore normale all’istante t4, e così via

• Questo è un ciclo del fenomeno

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 31: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 32: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

32

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• Es. un'onda sonora ha periodo T=0.01 s(cioè 1/100 di secondo) la sua frequenzasarà di: 1/T = 1/0.01 = 100 Hz (o 100 ciclial secondo)

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 33: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 34: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 35: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

35

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• All’aumentare della frequenza f diminuiscela lunghezza d’onda λ– Le due grandezze sono inversamente

proporzionali• All’aumentare della frequenza f diminuisce

il periodo T– Le due grandezze sono inversamente

proporzionali

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 36: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

36

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• Ampiezza– dà informazioni sulla variazione della

pressione sonora– permette di distinguere un suono di forte

intensità da uno di intensità debole• La pressione sonora più debole che l'orecchio

umano è in grado di percepire si dice sogliainferiore di udibilità

• la pressione sonora massima che un ascoltatoreumano può sopportare si dice soglia del dolore

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 37: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 38: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

38

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• il valore massimo della pressione si diceampiezza di picco dell'onda sonora

• il valore della pressione in un puntoqualsiasi si dice invece ampiezzaistantanea– Quando si indica l’ampiezza di un suono (A),

ci si riferisce al valore dell’ampiezza di piccodel suono stesso

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 39: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

39

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• A = 1 significa:– At0 = 0– At1 = 1– At2 = 0– At3 = -1– At4 = 0– Ecc.

• La posizione in cui si trova il ciclo diun'onda in un determinato istante vienechiamata fase

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 40: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 41: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 42: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 43: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

43

1.3 FREQUENZA, AMPIEZZA E FORMA D’ONDA

• Se l’ampiezza del segnale in uscita versola scheda audio supera il valore massimoconsentito dal sistema (es. A = 1.2 ÷ -1.2),tutti i valori >1 e <-1 vengono«schiacciati» (normalizzati) su 1 e -1.l’onda viene deformata e il segnale risultadistorto.

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 44: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 45: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 46: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

46

1.4 INVILUPPO DEI SUONI

• Grossa importanza nella comunicazionemusicale ha l’evoluzione nel tempo dellaforma d’onda.

• Come si è visto un suono è caratterizzatoprincipalmente da una frequenza, legata allapercezione del pitch, e da una ampiezza delleoscillazioni della pressione, legata allapercezione di intensità.

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Page 47: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 48: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 49: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 50: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 51: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 52: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 53: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo
Page 54: ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE · ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione1.Oscillazionieonde 1. Suoniperiodici 2. Suonireali 3. Frequenza,ampiezzaeformad’onda 4. Inviluppo

54

1.4 INVILUPPO DEI SUONI

• L’andamento dell’ampiezza di picco di unsuono (cioè la linea ideale che congiunge ipicchi positivi della sua forma d’onda) sichiama inviluppo dell’onda

• L’inviluppo rappresenta al macro-livellol’evoluzione dell’ampiezza nel tempo

• In esso possiamo rintracciare, al micro-livello, tutte le ampiezze istantanee delsuono

Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia