ACUSTICA AMBIENTALE

12
ACUSTICA AMBIENTALE Normativa di riferimento italiana e regionale Pratiche Esempi concreti di pratiche

description

ACUSTICA AMBIENTALE. Normativa di riferimento italiana e regionale Pratiche Esempi concreti di pratiche. Stiamo parlando di. Attività produttive e simili: SE IN CORSO: rispetto dei limiti di legge per immissioni, emissioni, criterio differenziale - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ACUSTICA AMBIENTALE

Page 1: ACUSTICA AMBIENTALE

ACUSTICA AMBIENTALE

Normativa di riferimento italiana e regionale Pratiche Esempi concreti di pratiche

Page 2: ACUSTICA AMBIENTALE

Stiamo parlando di ...

Attività produttive e simili:

SE IN CORSO: rispetto dei limiti di legge per immissioni, emissioni, criterio differenziale

SE IN PROGETTO O IN MODIFICA: valutazione di impatto acustico

Insediamenti umani in prossimità di sorgenti sonore significative:

Valutazione di clima acustico Attività rumorose a carattere temporaneo (cantieri):

Richieste di autorizzazione in deroga

Page 3: ACUSTICA AMBIENTALE

Non stiamo parlando di ...

Rumore nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08, titolo VIII, capo I, II)

Acustica edilizia (progettazione e verifica dei requisiti acustici passivi DPCM 1997)

Acustica dei luoghi di intrattenimento danzante Acustica architettonica (progettazione acustica

teatri, sale concerti, scuole, mense e palestre)

Page 4: ACUSTICA AMBIENTALE

Normativa L. 447/95, con i seguenti decreti di attuazione:

DPCM 14/11/97, Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore

Decreto Ministero Ambiente 16/03/1998, Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico

DM 11/12/1996, Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo

L. Regione Lombardia 13/2001, con le seguenti DGR di attuazione:

DGR 9776/02, Criteri tecnici di dettaglio per la redazione della classificazione acustica del territorio comunale

DGR 8313/02, Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione dell'impatto acustico e della valutazione di clima acustico

Page 5: ACUSTICA AMBIENTALE

Il TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Deve essere presente negli elenchi regionali Deve essere chiamato per:

Rilievi fonometrici verifica conformità L. 447/95 Certificazione conformità L. 447/95 Documentazione di valutazione di impatto acustico

(tranne: semplificazioni) Documentazione di clima acustico Documentazione di accompagnamento alla

richiesta di autorizzazione in deroga (attività temporanee – cantieri edili)

Page 6: ACUSTICA AMBIENTALE

Semplificazioni

Il DPR 19/10/2011, n. 227, ha portato alle seguenti semplificazioni relative alla valutazione di impatto acustico: Ambito applicazione: piccole imprese (art. 1) Esclusioni all'obbligo di presentazione della

documentazione di impatto acustico: attività a bassa rumorosità indicate in Allegato B, con eccezioni (art. 4, comma 1)

Possibilità di autocertificazione: attività a rumorosità poco significativa (art. 4, comma 2)

Page 7: ACUSTICA AMBIENTALE

Verifiche rispetto della legge 447/95

DPCM 14/11/97:

Misure fonometriche per la verifica del rispetto dei limiti rispetto alla classificazione acustica del territorio

DPCM 1/3/91:

Misure fonometriche per la verifica del rispetto dei limiti in assenza di classificazione acustica del territorio

Classe Valori limite assoluti di emissione Valori limite assoluti di immissione

I 45 35 50 40

II 50 40 55 45

III 55 45 60 50

IV 60 50 65 55

V 65 55 70 60

VI 65 65 70 70

zonizzazione Limite diurno Limite notturno

Leq in dB(A) Leq in dB(A)

Tutto il territorio nazionale 70 60

65 55

60 50

70 70

DiurnoLeq in dB(A)

NotturnoLeq in dB(A)

DiurnoLeq in dB(A)

NotturnoLeq in dB(A)

Zona A (decreto ministeriale n. 1444/68)

Zona B (decreto ministeriale n. 1444/68)

Zona esclusivamente industriale

Page 8: ACUSTICA AMBIENTALE

Classificazione acustica del territorio comunale

L 447/95, DPCM 14/11/97, DGR Lombardia 9776/02 Classi:

I: aree particolarmente protette II: aree prevalentemente residenziali III: aree di tipo misto IV: aree di intensa attività umana V: aree prevalentemente industriali VI: aree esclusivamente industriali

Page 9: ACUSTICA AMBIENTALE

Valutazione di impatto acustico

Prima di iniziare una attività produttiva o in occasione di modifiche: Valutazione di impatto acustico con produzione di

studio contenente i seguenti dati: Descrizione del progetto, con caratterizzazione delle

sorgenti sonore presenti Inserimento nel territorio, con identificazione dei ricettori Calcolo delle ricadute acustiche, con valutazione della

compatibilità in termini di emissioni, immissioni e criterio differenziale (se applicabile)

Giudizio di compatibilità o progettazione delle azioni necessarie per la correzione delle non conformità

Page 10: ACUSTICA AMBIENTALE

Valutazione di clima acustico

In caso di insediamenti di vita umana di cui all'art. 8 comma 3 L 447/95:

scuole e asili nido;

ospedali;

case di cura e di riposo;

parchi pubblici urbani ed extraurbani;

nuovi insediamenti residenziali prossimi alle seguenti opere (comma 2):

aeroporti, aviosuperfici, eliporti;

strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali), secondo la classificazione di cui al decreto legislativo 30 Aprile 1992, n° 285, e successive modifiche;

discoteche;

circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi;

impianti sportivi e ricreativi;

ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia.

Page 11: ACUSTICA AMBIENTALE

Attività a caratteretemporaneo art. 6 L. 447/95

Cantiere edile (riferimenti: regolamenti acustici comunali): Richiesta di autorizzazione in deroga ai limiti di

rumore per attività di cantiere presentata dal legale rappresentante dell’impresa esecutrice dei lavori indicata nel procedimento edilizio al comune di competenza, almeno 30 giorni prima del previsto inizio attività

Da allegarsi: relazione tecnica redatta da tecnico competente in acustica ambientale

Page 12: ACUSTICA AMBIENTALE

Ecco alcuni esempi

Verifica di conformità L.447/95: attività produttiva in comune di San Donato Milanese

Valutazione di impatto acustico: ampliamento di un depuratore delle acque reflue in comune di Pavia

Valutazione di clima acustico: misure fonometriche su lungo periodo per la caratterizzazione del clima acustico del sito

Richiesta di autorizzazione in deroga: cantiere di costruzione in comune di Milano