Acquedotto dell’acqua Paola

8
Acquedotto dell’acqua Paola Di Alessia & Alice

description

Acquedotto dell’acqua Paola. Di Alessia & Alice. Storia. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Acquedotto dell’acqua Paola

Page 1: Acquedotto dell’acqua Paola

Acquedotto dell’acqua Paola

Di Alessia & Alice

Page 2: Acquedotto dell’acqua Paola

Storia• All’inizio del XVII secolo le aree a destra del Tevere erano ancora scarsamente

approvvigionate d’acqua, e la dotazione idrica delle zone di Trastevere, del Vaticano e di Borgo fu uno dei primi problemi affrontati dal papa Paolo V appena eletto. In realtà, come già per alcuni dei suoi recenti predecessori, il fine ultimo del pontefice era di poter disporre di una cospicua riserva d’acqua corrente per i giardini della sua residenza vaticana, ma il Comune di Roma accettò di contribuire alle spese per il ripristino dell’antico acquedotto Traiano che, ricevendo acqua dal lago di Bracciano, avrebbe consentito l’autonomia idrica delle zone a destra del fiume. Iniziati i lavori nel 1608, il progetto fu portato a termine nel 1610.

• Commissionata a Giovanni Fontana, che la realizzò tra il 1611 e il 1612 con la collaborazione di Flaminio Ponzio, la mostra terminale del nuovo acquedotto ricalca molto da vicino il progetto della Fontana dell'Acqua Felice, la mostra terminale dell’acquedotto voluto da papa Sisto V, realizzata nel 1587 dallo stesso Giovanni Fontana.

Page 3: Acquedotto dell’acqua Paola

Descrizione• Come per l’altro monumento, di dimensioni molto più ridotte, anche per

questo la metà inferiore è occupata da archi, di cui i tre centrali più alti e larghi dei due laterali, leggermente arretrati, tutti separati da colonne[1] poste su alti piedistalli. La metà superiore dei tre archi centrali, anziché contenere statue, è occupata da grossi finestroni rettangolari aperti, in modo da consentire una parziale visibilità del giardino botanico che, all’epoca, si trovava dietro il fontanone. La metà superiore del monumento, per tutta la lunghezza delle tre nicchie maggiori, è occupata da una grande iscrizione a testimonianza della realizzazione dell’acquedotto, sormontata da un’enorme stemma pontificio, sorretto da due angeli scolpiti da Ippolito Buzio, inserito in un’edicola ad arco molto elaborata dal punto di vista scultoreo. L’intera opera è ornata di volute ai margini e di draghi e aquile araldiche della famiglia del pontefice (i Borghese).

Page 4: Acquedotto dell’acqua Paola

ALCUNE FOTO

Page 5: Acquedotto dell’acqua Paola

Foto dell’acquedotto

A memoria dell’intervento, nella volta dell’arco centrale venne posizionato lo stemma del pontefice e una lunga iscrizione commemorativa:

LEXANDER VIII OTTHOBONVS VENETVS P MPAVLI V PROVIDENTISSIMI PONT BENEFICIVM TVTATVSREPVRGATO SPECV NOVISQVE FONTIBVS INDVCTISRIVOS SVIS QVEMQVE LABRIS OLIM ANGVSTI CONTENTOSVNICO EODEMQVE PER AMPLO LACV EXCITATO RECEPITAREAM ADVERSVS LABEM MONTIS SVBSTRVXITET LAPIDEO MARGINE TERMINAVIT ORNAVITQVEANNO SALVTIS MDCLXXXX PONTIFICATVS SVI SECVNDO

Page 6: Acquedotto dell’acqua Paola

Pianta dell’acquedotto

Page 7: Acquedotto dell’acqua Paola

Mappa del monumento nella città di Roma

Page 8: Acquedotto dell’acqua Paola

Note

• fonti: wikipedia e google immagini• Lavoro realizzato da: Alice Di Santo & Alessia

Cirelli