Accessibilita_ regole siti Web

download Accessibilita_ regole siti Web

of 6

Transcript of Accessibilita_ regole siti Web

  • 8/14/2019 Accessibilita_ regole siti Web

    1/6

    Accessibilit dei siti WebLivello:AvanzatoHTML.it Accessibility Certified

    Il corso l'Accessibilit dei siti web individua e analizza i criteri, le metodologie e le tecniche per realizzare sitie servizi internet aderenti agli standard internazionali, alle disposizioni della legge n.4/04 (c.d. "LeggeStanca") ed alle regole della buona progettazione Web.

    Si tratta di un corso di formazione che anche un evento importante caratterizzato da approfonditi studipreparatori, accurata progettazione didattica, impiego di docenti di livello assoluto e il contributo di chi statoimpegnato in prima persona nella realizzazione degli standard italiani sull'accessibilit.

    Un evento, quindi, che si propone di fornire risposte e soluzioni precise ad una tematica di estrema attualitche ha alle spalle un lungo e complesso percorso, spesso segnato da incertezze e riferimenti vaghi, orafinalmente chiarito ed illustrato in tutti i suoi aspetti teorici e pratici.

    A chi rivolto?

    Il corso rivolto a tutti coloro che, sia in ambito pubblico che privato, sono chiamati a pianificare, valutare,scegliere, progettare, realizzare o gestire siti e servizi internet realmente accessibili secondo gli standardinternazionali, la normativa italiana e, soprattutto, la buona pratica realizzativa.

    In particolare il corso rivolto alle pubbliche amministrazioni e alle aziende che lavorano per esse,che in base alla legge n.4/04 dovranno adeguarsi in breve tempo alle nuove disposizioni normative. Gli espertidi HTML.it sono a completa disposizione per consigli o informazioni, al numero verde 800.035.150.

    Requisiti

    La trattazione di alcuni argomenti tecnici richiede che i partecipanti dispongano delle nozioni fondamentali dellaprogettazione Web. In particolare richiesta una discreta conoscenza di HTML e CSS.

    Non necessario conoscere linguaggi di scripting (ASP, PHP ecc.) o di programmazione.

    Esperti HTML.it forniscono gratuitamente indicazioni sui requisiti di partecipazione al numero verde 800.035.150(nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30)

    Programma

    Il corso Accessibilit dei siti Web viene svolto in 3 lezioni da 8 ore ciascuna, per un totale di 24 ore di lezione.Per ogni giorno di corso abbiamo individuato programma ed esercitazioni:

    PRIMO GIORNO

    Progettare siti Web con l'accessibilit in mente

    a. Criteri generali di progettazione di un sito Web

    b. Cosa l'accessibilit c. Disabilit come conseguenza di patologie: ICDIH-1 (1980) d. Siamo tutti disabili: ICF [ICDIH-2] (2001) e. Numeri f. Come i disabili utilizzano le ICT ed il Web

    Page 1 of 6

    15/11/2007file://W:\CREAZIONE PDF\accessibilita_siti_web.htm

  • 8/14/2019 Accessibilita_ regole siti Web

    2/6

    1. Le tecnologie assistive- Screen Readers- Barra Braille- Ingranditori- Tastiere e sistemi di puntamento speciali

    2. Gli aspetti da valutare- Quando non sono disponibili tecnologie assistive- I colori- Gli oggetti in movimento- Scrivere un Web per tutti

    g. I miti sulla accessibilit

    Gli elementi chiave della progettazione web: Struttura, Presentazione e Comportamento

    a. Standard, standard, standard b. Struttura: HTML, XHTML, XML

    1. Definizioni2. Introduzione ad XHTML 1.1

    Esercitazioni pratiche

    a. Navigazione di alcuni siti a campione utilizzando le tecnologie assistive b. Esame e analisi delle risposte fornite dai modelli presi in considerazione c. Creazione di un documento XHTML validato dal W3C validator

    SECONDO GIORNO

    Anatomia di una pagina web: XHTML, CSS e CSS Positioning

    a. Struttura di un documento XHTML1. DTD: perch necessaria. Modalit standard, quasi-standard, quirk2. Semantica di elementi ed attributi

    - La struttura di un documento (X)HTML- Elementi di blocco ed elementi di linea- L'elemento title- L'elemento meta- L'elemento link- Gli elementi Headers- L'elemento p- L'elemento table- L'elemento div- Tabelle o non Tabelle, questo il (falso) problema- Moduli per interagire

    - L'elemento object, questo sconosciuto- Gli elementi di linea- Semantica delle immagini: l'elemento img- Attributi per tutti i gusti: id, name, title

    3. DTD Strict vs Transitional: vantaggi e svantaggi

    b. Presentazione: CSS1. Fondamenti2. Regole e propriet3. Anatomia di una regola4. Cascata ed ereditariet5. Qualche problemino c'6. Conpatibilit con i browser7. CSS1, CSS2, CSS2.1 e CSS3

    c. Posizionamento degli elementi in una pagina con CSS Positioning1. Livelli di ereditariet2. Posizionare gli elementi nella pagina3. Il box model4. I layer e il tag DIV

    Page 2 of 6

    15/11/2007file://W:\CREAZIONE PDF\accessibilita_siti_web.htm

  • 8/14/2019 Accessibilita_ regole siti Web

    3/6

    5. Padding, Margin e Border6. Posizionamenti assoluti e relativi

    d. Comportamento: ECMAScript, DOM1. Anche gli script hanno un'anima standard2. ECMAScript: cos' e perch adottarlo3. DOM4. Lavorare con il DOM

    e. Pro e contro degli standard1. Browser!2. I Content Management System, nuovi golem3. Le richieste del mercato

    Esercitazioni pratiche

    a. Creazione di una pagina web table-less (senza tabelle) usando XHTML e CSS Positioning b. Creazione di un documento XHTML validato dal W3C CSS validator

    TERZO GIORNO

    Accessibilit e creativit, un binomio possibile

    a. Creativit, quante brutture si compiono in tuo nome! b. Multimedia e Web: Macromedia Flash

    1. Flash2. Flash accessibile! (A patto che)

    c. Vediamoci sul Web1. Contributi video e audio2. Quick Time, Real , Windows Mediaplayer e Flash Movie (FLV)

    d. Il futuro degli standard1. Cenni di SVG

    2. SWF o SVG?3. Cosa offre il mercato

    La legge Stanca, il Regolamento ed i Decreti Ministeriali

    a. La Legge 4/2004 b. Il Regolamento

    L'accessibilit secondo la legge

    a. Accessibilit del Web

    1. I Requisiti per il Web- Pro e contro- Analisi di ciascun requisito

    2. Verifica tecnica di un sito Web- L'esperto- Gli strumenti e le tecniche

    b. Usabilit nel Web1. Fondamenti

    - Qualit del software- Le norme ISO- Estensione al Web- Le Euristiche di Nielsen

    2. I criteri essenziali3. Verifica soggettiva di un sito Web

    c. Gli altri requisiti di accessibilit1. Hardware e Software di base2. Applicazioni

    Page 3 of 6

    15/11/2007file://W:\CREAZIONE PDF\accessibilita_siti_web.htm

  • 8/14/2019 Accessibilita_ regole siti Web

    4/6

    Esercitazioni pratiche

    a. Rendere un sito "compliant" cos come definite nello studio della Segreteria Tecnico Scientifica(versione dicembre 2004)

    Docenti

    I docenti HTML.it hanno competenze acquisite in anni di esperienza, sia come webmaster professionisti siacome formatori. Sono scelti sulla base di precisi requisiti tecnici e costantemente aggiornati sulle novittecnologiche.

    In particolare, i docenti del corso Accessibilit dei siti Web sono stati selezionati in base a rigidi criteri diconoscenza dell'argomento.

    Materiale didattico

    Software e computer utilizzati

    Il corso Accessibilit dei siti Web prevede l'utilizzo dei seguenti programmi:

    Il corso prevede lo studio del codice sorgente dei documenti, per indicare procedure compatibili con ognipiattaforma a prescindere dal software utilizzato. Soltanto allo scopo di velocizzare la scrittura di codice, alcuneoperazioni ripetitive saranno svolto con l'ausil io di un editor HTML.

    Dispense, testi e cd-rom

    Viene fornito materiale didattico di supporto su carta:

    Costruire siti ad elevata accessibilit (italiano)Guida di HTML.it per progettare siti Accessibili. Su carta.

    Guida teorica all'accessibilit (italiano)Guida di taglio teorico realizzata da HTML.it. Su carta.

    Guida XHTML (italiano)Guida completa sul nuovo standard per la costruzione di pagine WEB dei siti Web. Su carta.

    Linea guida ufficiali sull'accessibilit (italiano)Il testo completo delle linee guida dettate dalla legge "Stanca" n.4/04.

    Gadget e coffe break

    Due coffee break offerti gratuitamente per ogni giornata di corso permettono di mantenere la giustaconcentrazione.Ogni partecipante ricever alcuni gadget con marchio HTML.it:

    Una cartella impermeabile Un blocco notes per prendere appunti

    Sistema operativo: Microsoft Windows Server 2000

    Page 4 of 6

    15/11/2007file://W:\CREAZIONE PDF\accessibilita_siti_web.htm

  • 8/14/2019 Accessibilita_ regole siti Web

    5/6

    Una penna Un mouse pad circolare

    Certificazione HTML.it

    Alla fine del corso Accessibilit dei Siti Web, HTML.it rilascia ad ogni iscritto un documento che attesta lapartecipazione al corso. L'attestato rilasciato a tutti i partecipanti a prescindere dal grado di conoscenzaacquisita.

    Diversa cosa invece la Certificazione HTML.it, con la quale si certifica formalmente il raggiungimento di unelevato livello di conoscenza degli argomenti trattati nel programma del corso.Per ottenere la "HTML.it Accessibility Certified" necessario sottoporsi ad un esame presso le nostre sedi.

    Gli esami di certificazione HTML.it sull'accessibilit dei siti Web sono gratuiti per chi frequenta il relativo corso

    HTML.it.

    Risorse utili

    HTML.it da anni si occupa di accessibilit e usabilit dei siti Web. Su HTML.it sono presenti alcuni dei miglioricontenuti in lingua italiana dedicati all'argomento.

    Letture pre-corso

    Guida HTML

    Letture post-corso

    Guida XHTML Articoli di approfondimento sull'accessibilit Articoli di approfondimento sull'usabilit

    Concluso il corso di consigliamo di partecipare al Forum di discussione di HTML.it. Il forum un luogo diincontro e scambio di consigli sulla grafica che pu essere molto prezioso.

    Libri di testo consigliati

    Successivamente alla conclusione del corso su misura sull'accessibilit, qualora il materiale offerto gratuitamenteda HTML.it non fosse sufficiente, consigliamo l'acquisto in libreria di uno dei seguenti testi:

    Principi di Web Design (Apogeo) Siti che funzionano (Hops)

    Testi e immagini sono di esclusiva propriet di HTML.it srlHTML.it un marchio registrato

    Page 5 of 6

    15/11/2007file://W:\CREAZIONE PDF\accessibilita_siti_web.htm

  • 8/14/2019 Accessibilita_ regole siti Web

    6/6

    Page 6 of 6