Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

24
ACCADEMIA DI BELLE ARTI VENEZIA A C A D E M I A V E N E T A E T V E T E R E S R E V O C A V I T A R T E S

description

Elenco delle proposte formative dell’Accademia di belle arti di Venezia, istituzione di Alta Cultura nel settore delle arti collocata nel segmento della formazione a livello universitario. L’insieme delle attività formative e di ricerca svolte dall’Accademiaè costantemente relazionato allo sviluppo dell’espressione creativa, sostanziata nella pratica laboratoriale e sostenuta dalla conoscenza diretta delle forme e dei presupposti culturali, teorici, scientifici e tecnologici del fare artistico. Il corso di studi per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello equivalente alla Laurea ha l’obiettivo di formare artisti e professionalità qualificate che, tenendo contodel pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni legate alle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale coerentemente con i contenuti formativi e con le finalità di ciascun indirizzo.

Transcript of Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Page 1: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

AC CA DEMIADI BELLE ARTIV E N E Z I A

AC

AD

EM

I A

VE

NE

TA

E

T VETERES REVOCAVIT ART E S

Centralino: Tel. +39.041.2413752

Fax: +39.041.5230129

Page 2: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Piazzetta, Tiepolo, Zanchi, Diziani, Morlaiter, Selva, Canova, Hayez, Lipparini, Matteini, Grigoletti, Poli-ti, Molmenti, Favretto, Nono, Ciardi, Milesi, Tito, Cadorin, Cesetti, Saetti, Giuliani, Arturo Martini, Alberto Viani, Mario de Luigi, Carlo Scarpa, Afro, Santomaso, Emilio Vedova . . .

Page 3: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

ET VETERES REVOCAVIT ARTES

Page 4: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione
Page 5: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Contenuti

Cenni storiciObiettivi formativi Didattica Offerta formativaIscrizione TriennioIscrizione BiennioLinee guida di compilazione del portfolioInformazioni

6 10 142022

16 1812

Page 6: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Cenni storici

Accademia di belle arti di Venezia 1750 - 2010

6

Page 7: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Il 24 settembre 1750 il Senato Veneto sancì la nascita dell’Ac-cademia veneziana che si dotò di statuto nel 1756. Il Collegio accademico era formato da trentasei professori tra i quali, di anno in anno, erano scelti i quattro maestri per gli inse-gnamenti: Figura, Ritratto, Paesaggio, Scultura. Gianbattista Piazzetta fu il primo presidente mentre Gianbattista Pittoni e Gianmaria Morlaiter furono i primi consiglieri; e questi eb-bero il compito di eleggere gli accademici tra i quali furono indicati gli insegnanti: Gasparo Diziani, Francesco Zanchi, Francesco Fontebasso e Bortolomeo Nazzari. L’insegnamen-to della prospettiva e dell’architettura fu istituito nel 1768 con un corso, tenuto e in seguito rinnovato annualmente, da Francesco Costa. Sin dalla sua costituzione l’Accademia vene-ziana si occupò della conservazione e del restauro dei pubbli-ci dipinti e addirittura nel 1777 l’accademico Pietro Edwards fu l’artefice di una singolare elaborazione tecnica e critica nel campo del restauro, tale da poter essere ritenuta un’autenti-ca Carta del Restauro ante litteram, contribuendo più tardi, nel 1819, alla “Instituzione di una Formale Pubblica Scuola pel Ristauro delle danneggiate Pitture”. Nel 1807 la “Veneta

Cenni storici Academia di Pittura, Scultura e Architettura” venne riforma-ta in “Accademia Reale di Belle Arti” e si trasferì nei locali, ormai non più adibiti al culto, del convento, chiesa e scuola di Santa Maria della Carità. Il professore di architettura Gian-nantonio Selva, noto rappresentante del classicismo, adattò alle nuove funzioni il complesso degli edifici con un’inedita e spregiudicata fusione di strutture gotiche, palladiane e neo-classiche che tuttavia già convivevano nei precedenti progetti delle fabbriche annesse.

Il presidente dell’Accademia divenne di nomina regia poten-do rivestire la carica a vita così come i maestri. Nel frattempo da 1798 confluirono nella sede dell’Accademia molti capola-vori dai conventi e dalle chiese del Veneto e con il ritorno de-gli austriaci molte opere furono restituite dai francesi; quin-di il 10 agosto 1817 le Gallerie furono aperte al pubblico dei visitatori continuando comunque ad arricchirsi grazie alle donazioni degli stessi maestri e delle varie ricche collezioni private. Soltanto nel 1879 le Gallerie dell’Accademia furono scorporate dal diretto controllo e tutela degli stessi docenti

7

Page 8: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione
Page 9: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

dell’Accademia di belle arti che precedentemente rivestivano, tra l’altro, tale ruolo di conservazione.

L’Accademia può pertanto ben essere rappresentata da que-gli artisti che con il loro contributo hanno favorito la crescita delle nuove generazioni fra i quali Piazzetta, Tiepolo, Zanchi, Diziani, Morlaiter, Selva, Canova, Hayez, Lipparini, Matteini, Grigoletti, Politi, Molmenti, Favretto, Nono, Ciardi, Milesi, Tito, Cadorin, Cesetti, Saetti, Giuliani, Arturo Martini, Al-berto Viani, Mario de Luigi, Carlo Scarpa, Afro, Santomaso, Emilio Vedova. Questi nomi non sono che parte di ciò che l’Accademia di Venezia ha saputo da sempre esprimere, di-venendo di fatto uno degli istituti artistici più prestigiosi in campo internazionale.

A poco più di duecentocinquant’anni dalla sua fondazione, l’Accademia di belle arti di Venezia ha lasciato la storica sede della Carità , destinata ad accogliere nella sua completezza il patrimonio delle gallerie dell’Accademia, e si è trasferita nel restaurato complesso dell’ex Ospedale degli Incurabili.

Oggi all’Accademia spetta il compito dell’educazione e della formazione al più alto livello nel campo della cultura e della produzione dell’arte. Col proposito di realizzare al meglio tali obiettivi i corsi si sono rinnovati in maniera più funzionale e ne sono stati attivati di nuovi, a carattere sperimentale, con lo scopo di fornire, in relazione agli interessi, alle vocazioni e motivazioni personali degli studenti, strumenti conoscitivi ed operativi più appropriati alla definizione di ulteriori profili professionali e ai possibili sbocchi occupazionali. Dal 2008 la didattica in parte ancora sperimentale dedicata ai “nuovi media” e all’elaborazione tecnologica dell’immagine (design, tecniche grafiche speciali, fotografia, mass media...) causa la carenza di spazi della sede centrale è andata costituendo un polo omogeneo nell’Isola di San Servolo.

L’Accademia di belle arti di Venezia è una istituzione di Alta Cultura nel settore delle arti, collocata nel segmento della formazione a livello universitario.

9

Page 10: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione
Page 11: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

L’insieme delle attività formative e di ricerca svolte dall’Acca-demia è costantemente relazionato allo sviluppo dell’espres-sione creativa, sostanziata nella pratica laboratoriale e soste-nuta dalla conoscenza diretta delle forme e dei presupposti culturali, teorici, scientifici e tecnologici del fare artistico. Il corso di studi per il conseguimento del Diploma accade-mico di primo livello equivalente alla Laurea ha l’obiettivo di formare artisti e professionalità qualificate che, tenendo con-to del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni legate alle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in gra-do di sviluppare la propria ricerca individuale coerentemente con i contenuti formativi e con le finalità di ciascun indiriz-zo. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.

Obiettivi formativi I diplomati nei corsi di diploma accademico dovranno:

Possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa di base relativamente ai settori di ricerca negli ambiti pro-pri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie relative allo specifico indirizzo;

Possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate nei contesti delle manifestazioni legate allo specifico indirizzo;

Essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

Possedere adeguate competenze e strumenti per la comu-nicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con i media informatici.

11

Page 12: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

L’organizzazione è caratterizzata da differenti attività didatti-che: atelier, laboratori, lezioni, seminari ed esercitazioni. Ogni disciplina può essere annuale o semestrale. Ogni inse-gnamento si conclude con un esame. Lo studente che si iscri-ve ad una disciplina può sostenere l’esame in una qualsiasi delle sessioni previste dopo la conclusione del corso, questo anche oltre la fine dell’anno accademico in cui si è frequenta-to il corso stesso.

Tutti gli insegnamenti possono essere iterati, purchè il pro-gramma presentato dal docente lo preveda. Lo studente segui-rà un atelier di indirizzo (ad esempio: Decorazione, Grafica, Pittura, Scenografia, Scultura, Costume di Scena, Progetta-zione Multimediale) e può richiedere di essere iscritto al cor-

Didattica

12

so di un particolare docente di riferimento fra gli atelier del proprio indirizzo; all’interno del numero programmato dalle singole cattedre in relazione alle proprie peculiarità logisti-che e operative le strutture didattiche preposte rispetteranno le richieste di ogni studente. Di norma le attività formative e di ricerca sviluppate nell’ambito del laboratorio di indirizzo prevedono, per ogni anno di corso, un percorso didattico an-nuale. Nell’arco di tre anni lo studente può risultare iscritto per tre anni con lo stesso docente, oppure può chiedere dopo il primo anno di corso, secondo le modalità previste da cia-scun Consiglio di Scuola, di iscriversi al laboratorio di Indi-rizzo di un altro Docente. L’atelier di indirizzo rappresenterà il principale riferimento fra le attività formative e di ricerca sviluppate dallo studente.

Page 13: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Didattica

Page 14: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

14

Page 15: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Offerta formativa

Diplomi Accademici 2° livelloLaurea magistrale

PitturaSculturaDecorazioneGrafica d’ArteDecorazione, Arte e spazio pubblicoScenografia , Costume Teatrale, Architettura di ScenaNuove Tecnologie per le Arti

DiplomiAccademici 1° livelloPitturaSculturaDecorazioneGrafica d’ArteScenografia e architettura di scenaScenografia e scenotecnicaScenografia e costumeNuove Tecnologie per le Arti

15

I piani di studio di ciascun Indirizzo e le indicazioni generali per la definizione dei percorsi formativi sono consultabili nel sito dell’Accademia

Page 16: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione
Page 17: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Sono ammessi:Senza esami di ammissione coloro i quali abbiano conseguito uno dei sottoelencati titoli:

Diploma di maturità artistica di I sezione (indirizzo Ac-cademia);Diploma di maturità d’arte applicata;Diploma di maturità Artistica Sperimentale.

Iscrizione Triennio

Modalità d’accesso Esami d’ammissione(italiani e stranieri) non in possesso di una maturità arti-stica

Prima prova: -Prova di disegno dal vero con modello vivente.-Per la prima prova l’Accademia metterà a disposizione dei candidati i fogli per il disegno (grandezza 50*70)

Seconda prova: -Colloquio di lingua (solo per stranieri) e cultura generale con particolare riferimento alla storia dell’arte.-Gli studenti che provengono dal Liceo Artistico sez. Archi-tettura (4 anni) non devono sostenere la seconda prova.

Terza prova:-Presentazione di un portfolio (book) di lavori personali del candidato e colloquio di orientamento

Corsi di diploma accademico di 1° livello (Triennio) equivalenti alla laurea di 1° livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo

17

Page 18: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

La presenza dei requisiti all’ammissione al Corso di Diploma Accademico di secondo livello è accertata mediante la verifi-ca del curriculum di studi e attraverso una prova di ammis-sione (obbligatoria per tutti). La prova prevede un colloquio e la presentazione di un portfolio che attesti l’attività nel campo delle arti visive del candidato. Sono ammessi “con riserva” gli studenti in attesa di discutere la tesi del Triennio nella sessione straordinaria (Febbraio-Marzo) e che hanno completato tutti gli esami previsti dal piano di studio entro la sessione autunnale (Settembre).

Iscrizione Biennio

Modalità d’accesso

Corsi di diploma accademico di 2° livello ( Biennio) equivalenti alla laurea di 2° livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo

Esami d’ammissionePer iscriversi al Corso di diploma accademico di secondo livello è richiesto il titolo di Diploma Accademico di pri-mo livello (o quadriennale o lauree universitarie affini).

Alla fine di ogni anno accademico sono promosse una serie di iniziative e borse di studio per i diplomati ai Corsi Triennali di I livello, concepite come sostegno al proseguimento degli studi presso i Corsi Biennali di Diploma di II livello attivati presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia

18

Page 19: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione
Page 20: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione
Page 21: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Il portfolio deve contenere le seguenti informazioni:

-Dati personalinome, cognome, data e luogo di nascita, nazionalità, indiriz-zo di residenza (via, comune, provincia, cap), telefono, e-mail

-Esperienze scolastiche e formativePercorso scolastico e relative valutazioni finali, conoscenze linguistiche del candidato, eventuali attività di orientamen-to frequentate.

-Esperienze lavorative e/o ulteriori esperienze significati-ve del candidato

Linee guida di compilazione del portfolio Le linee guida da seguire per una corretta compilazione del portfolio sono relative alla sintesi delle esperienze significative realizzate, sia in ambito formativo che professionale, dal candidato.

-Materiale di documentazione delle attivitàRaccolta di materiali (sia in originale che in copia) finaliz-zati alla corretta esposizione del proprio percorso artistico e delle competenze acquisite.

-Dichiarazione di autenticità del materiale proposto nel portfolio(es. Il sottoscritto…….dichiara sotto la propria responsabilità di essere l’autore del materiale contenuto nel presente portfo-lio, data e firma).

21

Page 22: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Per maggiori informazioni visitare il sito

www.accademiavenezia.it La segreteria studenti è a Venezia presso la sede dell’ex Ospedale degli Incurabili, Dorsoduro 423 ed è aperta nei seguenti giorni ed orari:Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Per informazioni telefoniche è disponibile:dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30.Tel. +39.041.2413752Fax: +39.041.5230129Mail: [email protected]

Informazioni

22

Page 23: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

Sede Centrale Ex Ospedale degli Incurabili , Dorsoduro 423

23

Page 24: Accademia di Belle Arti di Venezia - Formazione

www.accademiavenezia.it