ABILITA’ CONOSCENZE - iczerobranco.gov.it d... · Intuire il concetto di differenza tra...

113
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA LINGUA ITALIANA Fonte di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2006 FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’ Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Prestare attenzione a messaggi orali. Sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione per periodi progressivamente più lunghi. Partecipare ad una conversazione, rispettando le regole della comunicazione. Intervenire nella conversazione in modo pertinente. Riferire esperienze personali in modo chiaro e comprensibile. Memorizzare, recitare filastrocche e brevi poesie. Esporre con parole proprie testi ascoltati. Strategie essenziali dell’ascolto : - corretta postura del corpo - sguardo verso l’interlocutore - rispetto del silenzio Regole di conversazione: - alzata di mano e rispetto del turno - non ripetizione dell’intervento - ascolto degli altri. Formulazione di frasi correttamente strutturate e con lessico di uso quotidiano. Comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale. -Ascolto di favole e storie. -Presentazione di se stessi e conoscenzadei compagni. -Individuazione delle vocali. -Individuazione di semplici parole che iniziano per la vocale. -Rappresentazioni grafiche. -Individuazione delle consonanti -Prima corrispondenza fra fonemae grafema. -Classificazioni (parole che inizianocon ...) - Natale: storie, racconti, conversazioni, drammatizzazioni. -Filastrocche. -Discussioni e conversazioni libere e guidate. -Formulazioni di semplici frasi corrette. -Ascolto di letture. -Comprensione sollecitata dadomande-guida, di quanto ascoltato. -Rappresentazione grafico-pittorica di un racconto, di una poesia -Ricostruire oralmente semplici testi raccontati o letti dall'insegnante. Leggere e comprendere testi. Osservare le immagini che corredano il testo. Riconoscere e distinguere vocali e consonanti. Lettura globale di immagini. Corrispondenza tra fonema e grafema. Strategie di lettura. -Individuazione di vocali e consonanti all'interno di parole. -Lettura di sillabe. -Individuare suoni sillabici percomporre le parole.

Transcript of ABILITA’ CONOSCENZE - iczerobranco.gov.it d... · Intuire il concetto di differenza tra...

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA LINGUA ITALIANA

Fonte di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2006

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Interagire e comunicare verbalmente

in contesti di diversa natura.

Prestare attenzione a messaggi orali. Sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione per periodi progressivamente più lunghi. Partecipare ad una conversazione, rispettando le regole della comunicazione. Intervenire nella conversazione in modo pertinente. Riferire esperienze personali in modo chiaro e comprensibile. Memorizzare, recitare filastrocche e brevi poesie. Esporre con parole proprie testi ascoltati.

Strategie essenziali dell’ascolto :

- corretta postura del corpo

- sguardo verso l’interlocutore

- rispetto del silenzio

Regole di conversazione:

- alzata di mano e rispetto del turno

- non ripetizione dell’intervento

- ascolto degli altri.

Formulazione di frasi correttamente

strutturate e con lessico di uso

quotidiano.

Comunicazione orale secondo il

criterio della successione temporale.

-Ascolto di favole e storie. -Presentazione di se stessi e conoscenzadei compagni. -Individuazione delle vocali. -Individuazione di semplici parole che iniziano per la vocale. -Rappresentazioni grafiche. -Individuazione delle consonanti -Prima corrispondenza fra fonemae grafema. -Classificazioni (parole che inizianocon ...) - Natale: storie, racconti, conversazioni, drammatizzazioni. -Filastrocche. -Discussioni e conversazioni libere e guidate. -Formulazioni di semplici frasi corrette. -Ascolto di letture. -Comprensione sollecitata dadomande-guida, di quanto ascoltato. -Rappresentazione grafico-pittorica di un racconto, di una poesia -Ricostruire oralmente semplici testi raccontati o letti dall'insegnante.

Leggere e comprendere testi.

Osservare le immagini che corredano il

testo.

Riconoscere e distinguere vocali e

consonanti.

Lettura globale di immagini.

Corrispondenza tra fonema e

grafema.

Strategie di lettura.

-Individuazione di vocali e consonanti all'interno di parole. -Lettura di sillabe. -Individuare suoni sillabici percomporre le parole.

Operare la sintesi dei fonemi per formare

sillabe e parole.

Riconoscere sillabe, digrammi e suoni

difficili.

Leggere i caratteri presentati.

Leggere frasi e comprenderne il senso.

Leggere brevi testi in modo scorrevole.

Comprendere il contenuto globale di un

testo.

Convenzioni della lettura:

raddoppiamenti, accenti, elisioni,

suoni complessi.

Riconoscimento dei diversi caratteri

grafici.

Elementi costitutivi del testo:

personaggi, ambiente, tempo.

-Riconoscere un nuovo modo di scrivere "Lo Scritto dei libri".(stampato minuscolo) -Il gioco della trasformazione:consonanti e vocali cambiano la grafica. -Dallo stampato maiuscolo allo stampato minuscolo: lo script. -Lettura di brevi libri della biblioteca. -Leggere una storia per immagini. -Individuare una semplice e giusta didascalia da abbinare ad un'immagine.

Produrre frasi dalla struttura semplice

Rappresentare graficamente vocali,

consonanti, digrammi, fonemi difficili.

Utilizzare i caratteri fondamentali della

scrittura.

Completare le parole.

Scrivere il nome di oggetti illustrati per

autodettatura.

Scrivere enunciati per dettatura o copiatura.

Scrivere correttamente brevi frasi relative a

disegni o vignette.

Convenzioni di scrittura.

Organizzazione grafico-spaziale della

pagina.

Organizzazione della comunicazione

scritta secondo criteri di logicità e di

successione temporale.

-Orientamento sul foglio con segni convenzionali. -Identificazione della linea di partenza e linea di arrivo. -Costruzione di figure , linee esegni su quadretti di un centimetro/mezzo centimetro. -Accertamenti di pregrafismo e di prescrittura. -Costruire le vocali con immagini corporee /ritagliare e comporre immagini relative alla vocale. -Formare le consonanti con ilcorpo. -Registrare sul quaderno le consonanti. -Disegnare oggetti che inizianocon relative vocali e/o consonanti. -Giochiamo con le parole che inizianocon ... -Rappresentare con il disegno immagini, storie ed esperienzediverse. -Scrivere semplici parole a partire dalle sillabe conosciute. -Abbinare l'immagine alla parola

Rispettare le fondamentali

convenzioni grafiche, ortografiche e

sintattiche.

Riconoscere le principali difficoltà

ortografiche.

Avviare all’uso della punteggiatura.

Riordinare una frase in modo

sintatticamente corretto.

Concordare il soggetto al predicato.

Ampliare il lessico mediante la lettura.

Principali convenzioni ortografiche.

I segni di punteggiatura: il punto

fermo, il punto interrogativo, il punto

esclamativo.

Ordine sintattico nella frase.

-Suoni affini. -Suoni complessi. -Gruppi consonantici. -Digrammi e trigrammi. -I raddoppiamenti. -L’accento. -L’apostrofo. -La divisione in sillabe.

Arricchimento del patrimonio

lessicale.

-La punteggiatura. -E, è. -C’è,c’era,c’erano.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA MATEMATICA

Fonte di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2006

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale,

IL NUMERO

Usare correttamente alcuni quantificatori non numerici (pochi, tanti, nessuno…)

1. Quantificatori non numerici Definire in un contesto pratico alcuni quantificatori non numerici e rappresentarlo graficamente

anche con riferimento a contesti reali.

Numerare in senso progressivo.

Contare oggetti o eventi in senso progressivo e regressivo

Leggere e scrivere i numeri naturali

Intuire la notazione posizionale

2. Quantità e simboli 3. Confronto di insiemi 4. I numeri naturali nei loro aspetti

numerali e cardinali

Rappresentare una quantità con simboli e viceversa.

Confrontare simboli ed oggetti per l’intuizione del concetto di conservazione della quantità

Confrontare due insiemi in base alla quantità

Associare un numero, simbolo e parola, alla quantità e viceversa.

Usare il numero per contare raggruppamenti di oggetti.

Contare sia in senso progressivo che regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in parole.

Raggruppare gli elementi in basi diverse (soprattutto in base dieci)

Distinguere decine e unità

Comporre e scomporre numeri attraverso materiale strutturato (regoli, abaco...) e non

Confrontare e ordinare numeri naturali

5. Concetto di maggiore, minore, uguale.

Confrontare raggruppamenti di oggetti.

Ordinare raggruppamenti di oggetti (in modo crescente e decrescente).

Confrontare numeri e usare i simboli >, <, =

Costruire la linea dei numeri, attraverso la regola “+1” “-1”

Ordinare numeri in modo crescente e decrescente

Eseguire mentalmente e per iscritto semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali

Intuire il concetto di differenza tra operazione e operatore (catene numeriche + 2 ; +3 )

Intuire la proprietà commutativa

6. Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri naturali.

Intuire i concetti di unire e aggiungere

Intuire i concetti di togliere

Saper operare sulla linea dei numeri

Saper eseguire semplici calcoli orali (utilizzando varie strategie, tra cui la proprietà commutativa)

Eseguire semplici addizioni e sottrazioni in riga senza cambio

dell’addizione.

Comprendere le relazioni tra operazione di addizione e sottrazione.

Saper operare su semplici tabelle di addizione e sottrazione

Eseguire catene numeriche +2, +3

Eseguire operazioni inverse (addizioni-sottrazioni)

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO E FIGURE (GEOMETRIA)

Padroneggiare le più comuni relazioni topologiche (vicino/lontano, alto/basso, sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, aperto/chiuso, sinistra/destra).

1. Concetti topologici

Individuare in situazioni concrete le più comuni relazioni topologiche (vicino/lontano, alto/basso, sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, aperto/chiuso, sinistra/destra).

Rappresentazione grafica del vissuto

Riconoscere e denominare semplici figure geometriche

2. Figure piane e solide Riconoscere e confrontare semplici forme geometriche (oggetti nella realtà, blocchi logici)

Denominare correttamente le forme geometriche più semplici

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

3. Orientamento. Eseguire semplici percorsi in classe, in palestra o in cortile, partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato

4. Caselle ed incroci sul piano quadrettato.

Realizzare semplici tabelle

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI

Avvio ad eseguire semplici indagini e a rappresentare graficamente i dati

1. Istogramma, ideogramma,

tabella a doppia entrata

eseguire semplici indagini e rappresentare graficamente i dati con l’aiuto dell’adulto

2. Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro.

Osservare, confrontare e classificare oggetti in base ad uno o più attributi

Definire un insieme.

Usare la negazione ”non”.

Individuare sottoinsiemi.

Analizzare le relazioni tra due insiemi (la freccia vuol dire “…”).

Scoprire la regolarità ritmica di una serie di oggetti.

3. I ritmi Scoprire la regolarità ritmica di una serie di oggetti.

Compiere confronti diretti di grandezze.

Compiere seriazioni di oggetti a livello manipolativo e rappresentativo (relazione di grandezza).

4. Confronto di grandezze Compiere confronti diretti di grandezze.

Compiere seriazioni di oggetti a livello manipolativo e rappresentativo (relazione di grandezza).

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

PROBLEMI Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti (numerici e non), con l’ausilio di oggetti o disegni

1. Esplorazione di situazioni problematiche.

Individuare situazioni problematiche in un contesto concreto

Formulare ipotesi risolutive

Verificare l’esattezza di tali ipotesi

Risolvere una situazione problematica attraverso attività manipolative

Leggere e comprendere un testo problematico attraverso una serie di domande riferite al contenuto

Utilizzare semplici situazioni concrete problematiche da risolvere mediante operazioni aritmetiche, rispettando le tre fasi: manipolazione, rappresentazione grafica attraverso insiemi e traduzione in enunciato numerico: diagrammi e operazioni (addizione e sottrazione)

Arrivare alla soluzione del problema rispettando le seguenti fasi:

o Individuazione dei dati e della domanda

o Rappresentazione grafica della soluzione del problema

o Traduzione in linguaggio numerico o Risposta orale e/o scritta in modo

appropriato

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà.

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

Organizzatori temporali di

successione, contemporaneità,

durata, periodizzazione..

Linee del tempo

Fatti ed eventi della storia

personale, familiare, della comunità

di vita

Storia locale,usi e costumi della

tradizione locale.

Fonti storiche e loro reperimento.

Il tempo che passa (tempo storico ).

La durata .

La successione dei fatti.

La contemporaneità.

I giorni e le parti del giorno.

La settimana.

I mesi.

Il tempo ciclico e le stagioni.

La successione temporale e il tempo lineare.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN (GEOGRAFIA)

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE GEOGRAFIA

ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA

ATTIVITÀ

Conoscere e collocare nello spazio e

Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio

Elementi di orientamento

- Individuare, descrivere, rappresentarele relazioni

nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficità • Rappresentare in prospettiva verticale

oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Paesaggio • Conoscere il territorio circostante

attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.

• Descrizione e rappresentazione grafica di percorsi abituali.

• Presa di coscienza della necessità di sapersi “orientare” negli spazi vissuti.

• Conoscenza e distinzione dei vari punti di riferimento occasionali e convenzionali.

Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento.

Piante, mappe, carte

• Descrizione e rappresentazione di spazi vissuti dall’alunno.

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

• Conoscenza e descrizione degli elementi essenziali caratterizzanti un paesaggio.

spaziali tramite gli indicatori topologici. - Verificare la posizione di differenti elementi rispetto a più aree di riferimento:dentro, fuori, sul bordo. - Riconoscere e denominare le diverse componenti della struttura dell’aula edella propria casa. - Classificare linee aperte e linee chiuse

Riconoscere la principale funzione d'uso dei vari locali. - Attribuire ad ogni locale gli arredi tipici ed intuirne l'utilizzazione. - Conoscenza della lateralizzazione per descrivere la posizione di un oggetto. - Cogliere percettivamente le diverse configurazioni spaziali. - Eseguire un percorso. - Sapere leggere un percorso. - Distinguere attraverso immagini elementiche caratterizzano ambienti di mare,di montagna e di pianura.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE

ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Saper analizzare e descrivere l’ambiente: 1)La realtà attraverso gli organi di senso.(1°Q.-2°Q) 2)La persona.(2°Q) 3)Animali e piante.(1°Q-2°Q) 4)I materiali.(2°Q)

-Osservare e denominare gli elementi di un ambiente. -Rappresentarli graficamente. -Classificare gli elementi di un ambiente noto secondo criteri propri o criteri dati. -Raggruppare per somiglianze oggetti, animali, piante. -Confrontare e distinguere viventi e non viventi. -Lo schema corporeo conoscenza e denominazione delle parti che lo compongono. -Osservazione e confronto di piante e animali. -Scoperta di semplici materiali. -Manipolazione di materiali diversi.

-Distinzione tra viventi e non viventi. -Acquisire un lessico scientifico specifico. -Conoscere le parti principali del proprio corpo. -Distinzione e descrizione di piante e animali. -Caratteristiche specifiche di piante e animali. -Conoscere semplici materiali

-Esplorare con i sensi sapendo descrivere e confrontare. -Raggruppare oggetti scolastici e dell’ambiente vissuto secondo criteri dati. -Rappresentare il proprio corpo attraverso il disegno. -Raggruppamenti di piante o animali per somiglianze. -Raggruppamenti di oggetti per somiglianze e caratteristiche.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - ARTE E IMMAGINE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ATTIVITÁ

ESPRIMERSI E COMUNICARE

L’alunno utilizza le conoscenze del linguaggio visivo per produrre e rielaborare immagini in modo creativo

LEGGERE

Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse Conoscere ed utilizzare materiali diversi

-Rappresentazione dello schema corporeo in modo

completo.

-Rappresentazione di esperienze proprie e di elementi

della quotidianità

-Collocazione e rappresentazione grafica degli elementi

del paesaggio fisico in base alla linea terra/cielo

-Potenziamento della creatività usando tecniche

manipolative

-Creazione di oggetti con materiale di recupero.

Approccio e uso di materiali diversi. Completamento di immagini. Composizione e ritmi di figure geometriche. Produrre impronte di vario tipo. Utilizzare il foglio in forma creativa: arrotolare, piegare, stropicciare

.I cambiamenti stagionali nell’ambiente circostante. Frottage con matite colorate e pastelli a cera su superfici diverse. Manipolazione e uso di pongo e plastilina. Materiali diversi per realizzare collage.

L’alunno osserva e legge le immagini in modo appropriato

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee,colori,forme.

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici

Riprodurre linee, semplici forme e figure gestendo lo spazio foglio

Usare tecniche grafico- pittoriche su indicazione e creativamente

Usare forbici e colla con una certa precisione

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad

I colori primari e secondari

Descrizione di un’immagine

Descrizione di una sequenza di immagini

Riordino di una sequenza di immagini

Riconoscere colori primari e secondari

Conoscere linee e forme diverse

Conoscere la figura e lo sfondo

Disegni per raccontare esperienze e per illustrare le storie.

Uso del colore per riempire gli spazi.

Le forme, le linee, i colori della realtà.

Lavori manuali finalizzati a feste dell’anno e non

Disegno libero

Riproduzione di cornicette e ritmi nelle forme e nei colori

Disegno e/o completamento della figura umana

Coloritura di schede su indicazione

Lettura della realtà, di foto ed immagini

Esercizi di ritaglio ed incollaggio

Manipolazione di materiale plastico

Frottage

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – MUSICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Riconosce alcuni elementi di base

(suono naturale-artificiale/rumore)

Usa la voce per esprimere le proprie

emozioni e canta in gruppo.

a)Riconoscere e distinguere la fonte

sonora

b)Ascoltare e discriminare semplici

sonorità quotidiane

c)Esplorare e discriminare gli eventi e

gli ambienti sonori

a)Scandire correttamente frasi e

filastrocche

b)Utilizzare diverse tipologie di

espressioni vocali (parlato, cantato)

c)Eseguire canti adeguati all’età nel

modo più corretto possibile

(intonazione, respirazione, ritmo)

I suoni dell’ambiente naturale/artificiale

e umano

La voce: dal parlato al canto

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o esecuzioni corali Costruzione di semplici strumenti a percussione Ascolto e riproduzione di semplici ritmi Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno riconoscendo alcune fonti sonore con l’ausilio di mezzi multimediali e non

altre culture.

Leggere in modo semplice un’opera d’arte o una sua riproduzione (soggetto, azioni, ambiente, stagione…)

Utilizza il linguaggio del corpo per

esprimere ritmi ed emozioni.

.

a)Seguire con movimenti lo svolgersi

della musica o del canto.

b)Inventare e/o eseguire facili

coreografie in forma di gioco motorio

secondo ritmi/melodie date.

Interpretazione motoria di stimoli

sonoro/musicali

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Fonti di legittimazione:

Classe Prima

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITȦ

rL’alunno riconosce ed identifica

nell’ambiente che lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà

dei materiali più comuni.

Le proprietà dei materiali. -Riconoscere oggetti con la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto. -Manipolare diversi materiali ed individuare alcune loro proprietà mediante i sensi. -Osservare, rappresentare con il disegno e descrivere verbalmente le caratteristiche e le parti essenziali di un essere vivente e non. -Distinguere fra materiale liquido, solido. -Operare confronti: differenze e somiglianze -Porre domande pertinenti l’argomento trattato

L’alunno conosce ed utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso quotidiano ed e’

in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Usare oggetti, strumenti e

materiali coerentemente

con le loro funzioni.

Uso e descrizione di oggetti, cogliendone

proprietà e differenze per forma, materiali,

funzioni.

L’alunno realizza oggetti cooperando con i

compagni e seguendo una definita

metodologia procedurale.

Seguire istruzioni d’uso

per realizzare oggetti.

Realizzare un oggetto

descrivendo la sequenza

delle operazioni.

Realizzazione di manufatti di uso comune.

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto

dall’uomo, individua le funzioni di un

artefatto e di una semplice macchina.

conosce i fondamentali principi di sicurezza.

Distinguere alcune tipolo-

gie di macchine e coglier-

ne le diverse funzioni.

Conoscere e rispettare

l’ambiente laboratorio

.Conoscere la nomencla-

tura informatica di base.

Conoscere le parti

principali che compongono

un PC e alcune

periferiche.

Macchine differenti nelle funzioni e nelle

modalità di funzionamento.

Il nostro laboratorio.

Il PC e i suoi componenti: case, mouse,

tastiera, monitor, stampante, casse…

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA

MOTORIA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2008 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Acquisire consapevolezza del proprio corpo e di quello altrui nelle varie parti e nella sua globalità

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Utilizzare schemi motori di base anche secondo le varianti spaziali e temporali; correre, saltare, afferrare,lanciare

Elementi di igiene del corpo Le parti del corpo

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri - Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento.

Partecipare alle attività di gioco rispettandone le regole

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Organizzare il proprio movimento nello spazio

- Riconoscere le capacità sensopercettive - Sperimentare unità motorie per sviluppare la capacità tattile, uditiva, visiva - Dare risposte motorie corrette a semplici comandi verbali o simbolici

Il gioco, lo sport e le regole Saper utilizzare numerosi giochi applicando indicazioni e regole Partecipare attivamente alle varie forme di gioco Salute e benessere Assumere comportamenti adeguati per la propria e altrui sicurezza

- Esercitare la capacità di percepire, analizzare, selezionare le informazioni visive, uditive, tattili - Percepire lo spazio topologico (sopra / sotto; davanti / dietro; dentro / fuori; alto / basso;…) - Consolidare la percezione dello spazio topologico - Percepire il corpo in situazione statica e dinamica - Collocarsi in posizioni diverse e verbalizzare le esperienze effettuate - Prendere coscienza della lateralità e interiorizzarla - Sperimentare unità motorie per affinare la coordinazione oculo-manuale Partecipare a semplici giochi collettivi rispettando le indicazioni e le regole date - Inventare giochi e semplici percorsi e saperli verbalizzare.

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Il linguaggio del corpo Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee

- Sviluppare il controllo del proprio corpo - Prendere coscienza della lateralità e interiorizzarla - Migliorare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

Utilizzare nell’esperienza atteggiamenti di prevenzione e di sicurezza

Salute e benessere Acquisire consapevolezza delle principali norme igieniche

avere cura del proprio corpo e rispettare le norme igieniche di base: lavarsi le mani...

COMPETENZA IN CHIAVE

EUROPEA:

IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Leggere un testo e cogliere il

significato globale.

Rispondere a semplici domande

Semplici strategie di memorizzazione

Schemi, tabelle, scalette

Semplici strategie di organizzazione del

tempo

VEDI PROGRAMMAZIONI DI CLASSE

Individuare collegamenti e

relazioni; trasferire in altri

contesti

Ricava informazioni dalla lettura di

fonti iconografiche e materiali con

domande stimolo dell'insegnante

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro

Formula ipotesi risolutive su semplici

problemi di vita quotidiana con l'aiuto

dell'insegnante.

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Effettuare valutazioni rispetto

alle informazioni, ai compiti, al

proprio lavoro, al contesto;

valutare alternative, prendere

decisioni

Assumere e portare a termine

compiti e iniziative

Pianificare e organizzare il

proprio lavoro; realizzare

semplici progetti

Trovare soluzioni nuove a

problemi di esperienza; adottare

strategie di problem solving

Valutare aspetti positivi e negativi

rispetto ad un vissuto

Sostenere la propria opinione con

argomenti coerenti

Giustificare le scelte con semplici

argomentazioni

Formulare proposte di gioco …

Ascoltare le idee degli altri

Conoscere i ruoli nei diversi

contesti di vita, di gioco, di lavoro

Riconoscere semplici situazioni

problematiche in contesti reali

d’esperienza

Effettuare semplici indagini su

fenomeni di esperienza

Organizzare dati su tabelle con

l’aiuto dell’insegnante

Esprimere semplici giudizi su un

Regole della discussione

I ruoli e la loro funzione

Modalità di rappresentazione grafica

(tabelle, grafici)

Ricostruzione delle fasi di un’esperienza

Si veda programmazione di classe

messaggio, su un avvenimento …

Cooperare con altri nel gioco e nel

lavoro

Rivolgersi con rispetto agli adulti e

ai compagni

Avere cura di sé ( igiene

personale, indumenti,…)

Gestire adeguatamente il

materiale scolastico e compiere il

proprio dovere

Iniziare ad affrontare le difficoltà

e ad accettare l’insuccesso

Chiedere aiuto

Condividere gli spazi e i materiali

comuni

Assumere e portare a termine

piccoli incarichi all’interno della

classe e della scuola

Migliorare la capacità di

perdurare in una fatica scolastica

Riflettere sui propri e altrui

comportamenti

Assumere, anche

spontaneamente , piccole

responsabilità all’interno del

gruppo

Giocare insieme

Maturare il senso di appartenenza

al gruppo classe

Condividere momenti di gioia e

momenti difficili

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Interagire e comunicare

verbalmente in contesti di

diversa natura. (1°-2°Q)

Prestare attenzione a messaggi orali. Sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione per periodi progressivamente più lunghi. Riconoscere i principali componenti della comunicazione. Partecipare ad una conversazione, rispettando le regole della comunicazione. Intervenire nella conversazione in modo pertinente. Esporre con parole proprie testi ascoltati. Comunicazione orale secondo il criterio

Strategie essenziali dell’ascolto:

-ascolto attivo.

-riconoscimento della componente

sonora ( timbro, intonazione, pause).

-Individuazione del mittente,

destinatario, messaggio.

Regole di conversazione:

- alzata di mano

- rispetto del turno

- non ripetizione dell’intervento

- ascolto degli altri.

Formulazione di frasi correttamente

strutturate e con lessico di uso

quotidiano.

Conversazioni, letture dell'insegnante,

ascolto attivo in situazione spontanee

e/o guidate; ascolto di storie registrate;

racconto orale e scritto rispettando

l'ordine temporale e logico.

della successione temporale. Individuazione degli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi, luoghi, tempi e situazioni).

Leggere e comprendere

testi.(1°-2°Q)

Leggere frasi e

comprenderne il senso.

Leggere brevi testi in modo

scorrevole

rispettando la punteggiatura.

Riconoscere digrammi e

suoni difficili. Convenzioni

della lettura:

raddoppiamenti, accenti,

elisioni, suoni complessi.

Mettere in corrispondenza

immagini e didascalie.

Leggere e comprendere

semplici consegne scritte.

Comprendere il contenuto di

un testo.

Leggere, recitare e

memorizzare

filastrocche e brevi poesie.

Modalità di lettura silenziosa ed ad

alta voce.

Punteggiatura: elementi principali.

Tratti prosodici: intensità, ritmo,

timbro.

Funzione e scopo del testo-contesto

: comprensione dei

significati.

Elementi costitutivi del

testo:personaggi, ambiente, tempo,

fatti.

Individuazione delle rime.

Letture di vario tipo, individuare gli

elementi essenziali e la vicenda nel suo

complesso.

Esercizi di lettura silenziosa, ad alta

voce e a più voci per consolidare la

tecnica e l' espressività.

Esercizi orali e scritti di comprensione.

Produrre semplici testi

scritti.(1°-2°Q)

Consolidare la tecnica di

scrittura nei

diversi caratteri.

Copiare correttamente dalla

lavagna

e/o da materiale

Struttura di una frase.

Produzione scritta:

- secondo i criteri di logicità e di

successione temporale;

Dettato, autodettato, produzione

guidata e spontanea di testi brevi.

Utilizzo di scalette per la descrizione e

per la produzione di un testo narrativo.

Completamento di testi.

predisposto.

Scrivere correttamente sotto

dettatura.

Scrivere parole e semplici

frasi partendo da

un’immagine.

Scrivere brevi testi narrativi

e descrittivi con l’ausilio di

immagini e/o di schemi

utilizzando gli indicatori

temporali e spaziali.

- nel rispetto delle convenzioni

ortografiche.

Rispettare le fondamentali

convenzioni grafiche,

ortografiche e sintattiche.(1°-

2°Q)

Conoscere l’ordine

alfabetico.

Discriminare suoni affini.

Riconoscere e rispettare le

convenzioni

ortografiche: accento,

doppie, digrammi,

trigrammi, apostrofo,

divisione in sillabe.

Riconoscere e utilizzare i

principali

segni di punteggiatura.

Riconoscere,distinguere e

classificare

alcune categorie

morfosintattiche.

Riconoscere la frase come

sequenza logica e ordinata

di parole ( frase / non frase).

Riconoscere l’enunciato

minimo.

Ampliare progressivamente

Gli elementi della lingua:

- convenzioni ortografiche

- segni di punteggiatura( punto

fermo,

interrogativo, esclamativo, virgola)

- categorie morfosintattiche (

articolo,

nome verbo, soggetto, predicato)

Riflessioni e modifiche di

frasi.Riconoscimento di alcune parti

della frase: articolo, nome aggettivo

qualificativo, verbo.

Arricchimento lessicale.

Avvio al riconoscimento dell'enunciato

minimo.

il lessico.

Ampliamento del proprio bagaglio

lessicale.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZERO BRANCO

MATEMATICA - CLASSE SECONDA – SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE IN MATEMATICA

ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERO

Rappresentare i numeri in base

DIECI fino al 100

Riconoscere il valore posizionale

delle cifre nella scrittura dei numeri

in base DIECI

1. I numeri naturali in base

dieci

Rappresentare i numeri in base DIECI fino al 100

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella

scrittura dei numeri in base DIECI

Eseguire mentalmente e per iscritto

addizioni e sottrazioni

Eseguire moltiplicazioni

mentalmente e per iscritto

Avvio al concetto di divisione come

operazione inversa della

moltiplicazione

2. Operazioni di addizione, di sottrazione e di moltiplicazione fra numeri naturali.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI:

Utilizzare strategie di calcolo veloce nell’addizione e

nella sottrazione

Usale le proprietà commutativa e associativa

dell’addizione nel calcolo orale

Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con

e senza cambio

MOLTIPLICAZIONI

Intuire il concetto di moltiplicazione (schieramenti,

addizione ripetuta, traduzione nel linguaggio dei

numeri…)

Costruire e memorizzare le tabelline

Saper operare calcoli diretti e inversi nelle tabelline

Completare tabelle a doppia entrata della

moltiplicazione

Saper eseguire moltiplicazioni in colonna con

moltiplicatore di una cifra senza cambio

Divisione come operazione inversa della

moltiplicazione all’interno delle tabelline

Comportamento dello 0 e dell’1 in addizione,

sottrazione e moltiplicazione

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO E FIGURE (GEOMETRIA)

Eseguire percorsi

5. Orientamento (in comune con geografia)

Sapersi orientare nello spazio, in percorsi precostituiti e su griglie

Sapersi orientare sul piano cartesiano

Date le coordinate, localizzare oggetti su piano cartesiano

Realizzare percorsi su piano cartesiano

Individuare confini e regioni 6. Confini e regioni Individuare confini e regioni

Riconoscere figure piane e solide 7. Figure piane e solide Riconoscere figure piane e solide

Individuare, realizzare e rappresentare figure simmetriche

8. Figure simmetriche Individuare, realizzare e rappresentare figure

simmetriche

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI

Saper confrontare e seriare oggetti

Saper usare misure arbitrarie (lunghezza, capacità, massa…)

5. Confronto e seriazione di oggetti

Confrontare e seriare oggetti

Usare misure arbitrarie (lunghezza, capacità, massa…)

Saper utilizzare le espressioni “certo, possibile, impossibile”

6. Probabilità: certo, possibile, impossibile

Utilizzare le espressioni “certo, possibile, impossibile

Costruire e leggere grafici 7. Grafici Costruire e leggere grafici

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando

PROBLEMI

Risolvere semplici problemi

matematici relativi ad ambiti di

1. Esplorazione,

rappresentazione e

risoluzione di situazioni

Rilevare, in un contesto di esperienze, i possibili aspetti

matematici

Risolvere problemi emersi con materiale concreto e

il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

esperienza con tutti i dati esplicitati e

con la supervisione dell’adulto.

problematiche rappresentazioni grafiche

Analizzare un’immagine rispondendo a domande di

comprensione logica

Analizzare il testo di un problema individuando i dati e

la domanda

Scegliere tra più domande quella corrispondente al

testo

Risolvere problemi con rappresentazione grafica, con

l’operazione adatta e risposta scritta appropriata.

Dato un disegno, formulare un testo problematico e

risolvere il problema

Analizzare la domanda del problema (individuare la

pertinenza)

Dato un testo, formulare la domanda adeguata

Usare l’addizione, la sottrazione (in situazioni di resto,

differenza e negazione) e la moltiplicazione per

risolvere un problema

Data un’operazione, inventare un problema

Data una domanda, inventare il testo

Individuare in un testo problematico, la carenza o la sovrabbondanza di dati

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

ÁÁFonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà. (1° -2° Q)

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società. (2° Q)

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. (1° - 2° Q)

Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione

Linee del tempo

Fatti ed eventi della storia personale,

familiare, della comunità di vita

Storia locale; usi e costumi della tradizione

locale

Fonti storiche e loro reperimento

Il passare del tempo:la durata.

Il passare del tempo:i cambiamenti.

Il passare del tempo:causa ed effetto.

Misurare il tempo: i giorni

Misurare il tempo: le settimane.

Misurare il tempo: le stagioni.

La data

Lettura dell’ orologio:ore minuti e secondi.

Analisi delle fonti.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE GEOGRAFIA ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA

ATTIVITÀ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. (1°-2°Q)

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. (1°- 2°Q)

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato. (2°Q)

Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficità • Rappresentare in prospettiva verticale

oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

• Leggere e interpretare la pianta dello spazio

vicino.

Paesaggio

Elementi di orientamento

• Descrizione e rappresentazione grafica di percorsi abituali.

• Presa di coscienza della necessità di sapersi “orientare” negli spazi vissuti.

• Utilizzo dei punti di riferimento occasionali e convenzionali.

Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento.

Piante, mappe, carte

• Descrizione e rappresentazione di spazi vissuti dall’alunno.

• Rappresentazioni geografiche di piccoli spazi: mappe e piante.

Percorsi nello spazio reale( scuola, cortile, strada) e nello spazio rappresentato- schede, libro, quaderno.

Osservazione diretta del territorio, osservazione dei diversi paesaggi su immagini del testo, visione di filmati. Conversazione, rappresentazione grafica, relazione scritta ed orale, completamento di schede.

Disegnare piccoli oggetti visti dall'alto, la sagoma. Riduzione in scala e disegno di semplici oggetti ( libro- astuccio...), rappresentazione in scala dell'aula dopo aver concordato l' unità di misura,costruzione della legenda

Lettura di semplici mappe, completamento di schede.

Utilizzo del reticolo.

• Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.

• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

• Conoscenza e descrizione degli elementi essenziali caratterizzanti un paesaggio.

• Riconoscimento delle più evidenti modifiche apportate dall’uomo sul paesaggio.

Osservazione diretta del territorio e di immagini individuando elementi naturali e antropici, completamento di schede.

SEZIONE A TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2008 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE SECONDA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Acquisire consapevolezza del proprio corpo e di quello altrui nelle varie parti e nella sua globalità. (1°-2°Q)

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Utilizzare schemi motori di base anche secondo le varianti spaziali e temporali in forma successiva; correre, saltare, afferrare,lanciare

Elementi di igiene del corpo Le parti del corpo

Giochi ed esercizi vari.Rispetto delle regole.

Partecipare alle attività di gioco rispettandone le regole (1°-2°Q)

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Organizzare il proprio movimento nello spazio Il gioco, lo sport e le regole Saper utilizzare numerosi giochi applicando indicazioni e regole Partecipare attivamente alle varie forme di gioco Salute e benessere Assumere comportamenti adeguati per la propria e altrui sicurezza

Giochi ed esercizi vari.Rispetto delle regole.

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Il linguaggio del corpo Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee Utilizzare forme di drammatizzazione e di danza

Esercizi sul ritmo nel movimento.

Utilizzare nell’esperienza atteggiamenti di prevenzione e di sicurezza

Salute e benessere Acquisire consapevolezza delle principali norme igieniche Acquisire consapevolezza dei cambiamenti del proprio corpo in relazione all’esercizio fisico: attività-rilassamento

Rispetto di semplici regole di igiene personale.

SEZIONE B: EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI

Coordina azioni e schemi motori di base Partecipa a giochi rispettando le regole Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico e della sicurezza

Partecipare ad eventi ludici rispettando le regole Rappresentare drammatizzazioni attraverso il movimento e l’uso espressivo del corpo Effettuare giochi di comunicazione non verbale Elencare le istruzioni per la propria e altrui sicurezza

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Riconosce alcuni elementi di base, cogliendone gli aspetti espressivi traducendoli con la parola e l’azione motoria Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e

a)Riconoscere, analizzare e interpretare suoni dell'ambiente, degli oggetti e degli strumenti musicali didattici. b)Discriminare le caratteristiche del suono: timbro – durata – altezza-intensità. c)Descrivere il carattere di un brano in base alle proprie emozioni. a)Utilizzare diverse tipologie di espressioni vocali (parlato, cantato) b)Eseguire canti adeguati all’età nel modo più corretto possibile (intonazione,

I suoni dell’ambiente naturale/artificiale e umano La voce: dal parlato al cantato

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o esecuzioni corali Costruzione di semplici strumenti a percussione Ascolto e riproduzione di semplici ritmi Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno riconoscendo alcune fonti sonore con l’ausilio di mezzi

l’interpretazione Utilizza il proprio corpo in modo espressivo - creativo

respirazione, ritmo) c)Riprodurre schemi ritmici dati. d)Eseguire semplici accompagnamenti ritmici a canti o brani . a)Realizzare giochi musicali con l’uso del corpo e della voce. b)Eseguire giochi motori e semplici danze

Il ritmo Interpretazione motoria di stimoli sonoro/musicali

multimediali e non

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA : ARTE E IMMAGINE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Padroneggiare gli strumenti necessari ad

un utilizzo consapevole del patrimonio

artistico (strumenti e tecniche di fruizione

e produzione, lettura critica)

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici

Riconoscere colori caldi e freddi

Riconoscere le gradazioni di colore

Rappresentare la figura umana

Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli

Conoscere le gradazioni dei colori

Conoscere la linea di terra e cielo

Conoscere le diverse espressioni del volto e collegarle alle principali emozioni

Disegno libero

Uso di materiali diversi, anche di recupero da impiegare in modo creativo per realizzare un prodotto

Creazione di collage

Manipolazioni della carta

Produzione di immagini legate al mondo reale e alla fantasia

Copia dal vero di oggetti

oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme,) individuando il loro significato espressivo.

Individuare in un’immagine il primo ,il secondo piano e lo sfondo Riconoscere in un’immagine la linea di terra e di cielo

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Classe Seconda COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno riconosce ed

identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi

e fenomeni di tipo

artificiale.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali

più comuni.

Le proprietà dei materiali.

ATTIVITA' :

- ESPERIMENTI CON VARI MATERIALI

- CONVERSAZIONI E REGISTRAZIONI DEI DATI SUL QUADERNO

L’alunno conosce ed

utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso

quotidiano ed e’ in grado

di descriverne la

funzione principale e la

struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le

loro funzioni.

Materiali e loro caratteristiche. Oggetti e parti che li compongono. Proprietà e

differenze tra oggetti per forma,materiali, funzioni.

ATTIVITA' :

- ATTIVITA' PRATICHE CON VARI OGGETTI (SMONTAGGIO - MONTAGGIO...)

L’alunno realizza oggetti

cooperando con i

compagni e seguendo

una definita metodologia

procedurale.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto,

elencando gli strumenti e i materiali necessari, e seguire

istruzioni d’uso per realizzarlo.

Realizzazione di manufatti di uso comune.

ATTIVITA' :

- SCEGLIERE E MANIPOLARE DEI MATERIALI

- COSTRUIRE UN OGGETTO

L’alunno esamina e

conosce oggetti e

processi di

trasformazione di risorse

e di consumo di energia,

anche in relazione

all’impatto con

l’ambiente, e rileva segni

e simboli comunicativi

analizzando i prodotti

commerciali.

Conoscere storie di oggetti inseriti in contesti di storia

personale.

Rappresentazione grafica degli oggetti esaminati.

ATTIVITA' :

- LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

L’alunno esplora e

interpreta il mondo fatto

dall’uomo, individua le

funzioni di un artefatto e

di una semplice

macchina. conosce i

fondamentali principi di

sicurezza.

Conoscere la nomenclatura informatica di base.

Conoscere le parti principali che compongono un PC e

alcune periferiche.

Conoscere e sperimentare semplici procedure informatiche:

accensione e spegnimento di un PC.

Conoscenza e primo utilizzo del PC.

ATTIVITA' .

- CONOSCENZA E UTILIZZO DELLE SEMPLICI PROCEDURE INFORMATICHE

COMPETENZA DIGITALE CLASSE SECONDA

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITÀ

CONOSCENZE

ATTIVITÀ

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video e PC. Utilizzare il PC, con la supervisione dell’insegnante per scrivere semplici frasi. Individuare alcuni rischi nell’uso delle apparecchiature.

I principali strumenti per l’informazione e la comunicazione: TV, DVD e PC. Funzioni principali degli apparecchi per la comunicazione e l’informazione. Alcuni rischi fisici nell’utilizzo di apparecchi elettrici ed elettronici.

Utilizzare i mezzi informatici per scrivere brevi elaborati personali (Word). Mettere in atto semplici procedure per utilizzare software didattici. Creare semplici elaborati con Paint. Nominare e riconoscere le principali periferiche del PC.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione; TUTTI DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. E’ forse la competenza più rilevante, senza la quale nessun altra può ritenersi costruita. Ne fanno parte, infatti, le dimensioni fondamentali di cui si sostanzia la competenza, ovvero l’autonomia e la responsabilità; implica abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto, sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. Anche in questo caso, l’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Le competenze sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolastico equilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali nell’ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà, all’empatia, alla responsabilità e proponendo esperienze significative che consentano agli alunni di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e la responsabilità.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

Individuare e nominare i gruppi di

appartenenza e riferimento.

Partecipare alla costruzione di

regole di convivenza in classe a

nella scuola.

Mettere in atto comportamenti

corretti nel gioco, nel lavoro,

nell’interazione sociale.

Rispettare le proprie attrezzature e

quelle comuni.

Individuare alcuni comportamenti

utili alla salvaguardia dell’ambiente.

Assumere incarichi e portarli a

termine con responsabilità.

Partecipare e collaborare al lavoro

collettivo.

Prestare aiuto ai compagni in

difficoltà.

Gruppi sociali riferiti

all’esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola,

vicinato.

Regole fondamentali della

convivenza nei gruppi di

appartenenza.

Regole della vita e del lavoro in

classe.

Usi e costumi del proprio

territorio, del Paese e di altri

Paesi (portati eventualmente da

allievi provenienti da altri luoghi)

Conversazioni e confronto sui comportamenti nelle diverse

situazioni di vita.

Costruzione comune di regole di comportamento a scuola , a

casa, nelle varie realtà.

Giochi di ruolo

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE SECONDA

COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’ Conoscere gli ambienti strutturati in cui si vive: 1)La complessità degli ambienti in cui si vive.(1°Q-2°Q) 2)I comportamenti corretti per la salvaguardia della salute.(1°Q-2°Q) Conoscere gli ambienti naturali vicini: 1)Osservazione e descrizione attraverso l’esperienza diretta.(1°Q-2°Q) 2)Le relazioni tra gli esseri viventi.(2°Q)

-Stabilire ed applicare semplici criteri per riordinare un insieme di oggetti. -Osservare e descrivere semplici trasformazioni dei materiali. -Descrivere un ambiente. -Importanza dell’acqua in un ambiente. -Individuare viventi e non viventi. -Riconoscere le parti principali di un vegetale. -Individuare le caratteristiche principali degli animali.

-Riconoscere le principali caratteristiche di oggetti e materiali. -Il calore: effetti benefici e rischi. -L’acqua: caratteristiche e stati. -Caratteristiche dei liquidi. -Le parti principali di una pianta e le loro funzioni: radici, fusto, foglie. -Le caratteristiche di una foglia. -Le caratteristiche di animali di ambienti

-Esperimenti con l’acqua. -Soluzioni e miscugli. -Uso di tabelle per registrare i dati. -Osservazione diretta, uso del testo, di schede e tabelle, visione di filmati.

La crescita: 1)Le trasformazioni durante la crescita degli esseri viventi.(2°Q) Il movimento: 1)Le forme di movimento nel mondo naturale.(2°Q) 2)La persona.(1°Q-2°Q) 3)Animali e piante.(1°Q-2°Q) 4)I materiali.(1°Q-2°Q)

-Le capacità di osservazione e analisi attraverso l’indagine. -Scoprire la crescita negli esseri viventi: piante, animali, uomo( il ciclo vitale). -Conoscere alcuni comportamenti animali. -Individuare le possibilità motorie del nostro corpo. -Individuare tipologie di movimento animale e vegetale nell’ambiente di vita. -Lo schema corporeo: conoscenza e denominazione delle parti che lo compongono. -Osservazione e confronto di piante e animali. -Scoperta di semplici materiali.

vicini. -Il ciclo vitale degli esseri viventi. -Le fasi di crescita di una pianta. -I comportamenti di un animale in crescita. -I movimenti del corpo o di parti di esso. -Le diverse tipologie di movimento degli animali: volo, salto, corsa… -Il movimento delle piante. -Conoscere le parti principali del proprio corpo. -Distinzione e descrizione di animali o piante. -Raggruppamenti di oggetti per somiglianze e caratteristiche.

-Esperienza diretta, visione di filmati. -Coltivazione di piante. -Osservazione diretta, visione di filmati, uso di schede. -Attività motorie. -Osservazione diretta, visione di filmati, uso del testo e di schede. -Esperimento: la pianta al buio. -Rappresentare il proprio corpo attraverso il disegno. -Raggruppamenti di animali o piante per somiglianze. -Manipolazione di materiali diversi.

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Interagire e comunicare verbalmente

in contesti di diversa natura

Mantenere un’attenzione

gradualmente più

costante su messaggi orali di

diverso tipo.

Ascoltare istruzioni e semplici

istruzioni di

uso pragmatico.

Ascoltare spiegazioni, narrazioni

edescrizioni.

Ascoltare gli interventi dei

compagni einteragire.

Riconoscere i principali

componenti della

comunicazione.

Strategie essenziali dell’ascolto.

Concetti di:

mittente, destinatario, messaggio, registro.

Regole della comunicazione orale.

Frasi correttamente strutturate e con

lessico appropriato.

Organizzazione del contenuto secondo il

criterio della successione temporale e nel

rispetto delle concordanze.

Arricchimento del lessico.

Conversazioni libere e guidate.

Esercitazioni orali.

Schede operative.

Partecipare ad una

conversazione

rispettandone le regole.

Riferire esperienze personali e

collettive in

modo chiaro e logico.

Formulare domande, esprimere

opinioni nel

rispetto dei tempi e dei punti di

vista.

Esporre testi letti e ascoltati con

un lessico

sempre più ricco e specifico.

Leggere e comprendere testi. Consolidare la tecnica della

lettura a voce

alta, leggendo in modo corretto,

scorrevole

ed espressivo.

Utilizzare diverse forme di lettura

funzionali

allo scopo: ad alta voce,

silenziosa, per lo studio, per il

gusto personale.

Individuare la struttura (inizio,

svolgimento,

conclusione) e gli elementi

fondamentali diun testo

(personaggi, luoghi, tempi,

situazioni…).

Riconoscere la funzione di

alcune tipologie testuali.

Avviarsi a consultare testi

specifici( dizionario).

Tecniche di lettura: leggere per sé e per gli

altri.

Funzione e scopo del testo.

Elementi strutturali di un testo:

inizio,svolgimento, conclusione.

Elementi fondamentali di un testo.

Letture dal libro di testo.

Lettura di testi scelti liberamente.

Esercitazioni sulle tecniche di lettura.

Comprensioni del testo orali e scritte, a risposta

aperta o a scelta multipla.

Schede operative.

Produrre testi in relazione a diversi

scopi comunicativi

Costruire frasi semplici e

compiute,

strutturate in un breve testo che

rispetti le

fondamentali convenzioni

ortografiche.

Produrre semplici testi narrativi e

descrittivi

anche con l’ausilio di schemi o

immagini.

Modificare testi anche in modo

creativo

(titolazioni, parti iniziali / finali…).

Rielaborare testi.

Frasi coerenti e ortograficamente corrette.

Struttura base di un testo secondo la

tipologia.

Principali caratteristiche dei testi narrativi

( realistici, fantastici ) e descrittivi.

Scrittura creativa.

Scrittura guidata (schemi, modelli, domande…) e

in autonomia di frasi e testi.

Stesura di testi collettivi.

Schede operative.

Esercizi di rielaborazione del testo.

Rispettare le principali convenzioni

ortografiche e riflettere sulla lingua

Applicare correttamente le

convenzioni ortografiche.

Utilizzare i principali segni di

punteggiatura.

Riconoscere la punteggiatura

utilizzata nel

discorso diretto.

Scoprire nuovi termini e usarli

nella comunicazione, riflettere sul

loro significato.

Individuare, distinguere e

classificare lepiù semplici

categorie linguistiche.

Ortografia, i segni di punteggiatura ( . , ! ?

…).( : - <<) .

Nomi generici, specifici, sinonimi, omonimi,

contrari.

Articoli, nomi, aggettivi qualificativi, verbi

(coniugazioni, persone…).

Frase minima.

Esercitazioni individuali e collettive.

Schede operative.

Esercizi dal libro di testo.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZERO BRANCO

MATEMATICA - CLASSE TERZA – SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE IN MATEMATICA

ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERO

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ....

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta; intuire la differenza tra cifra e numero

Intuire il concetto di intero e parte frazionaria

intuire il concetto di frazione (frazione di un intero, frazione complementare)

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

1. Gli insiemi numerici (numeri interi): rappresentazioni, ordinamento

2. conoscere il valore posizionale delle cifre

3. Il sistemi di numerazione decimale

4. La frazione

Costruzione, rappresentazioni grafiche, lettura e scrittura di numeri naturali fino al 1.000

composizione e scomposizione di numeri

ordinamento e confronto di numeri

esercitazioni sulle frazioni

esercitazioni sul valore posizionale delle cifre

OPERAZIONI

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e

1. Operazioni e proprietà Esecuzione delle quattro operazioni in riga e in colonna con le varie difficoltà

verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

proprietà delle 4 operazioni: attività guidate

esercitazioni sulle abilità di calcolo orale

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO E FIGURE (GEOMETRIA)

Intuire il passaggio dalla tridimensionalità dei corpi alla bidimensionalità della loro rappresentazione grafica

Riconoscere, denominare e descrivere figure ed elementi geometrici.

1. Concetto di bidimensionalità e tridimensionalità: trasformazioni geometriche

2. Le linee

Esercizi di individuazione e classificazione dei vari tipi di linee

classificare confini e superfici: poligoni, non poligoni

riconoscere e saper disegnare su carta quadrettata i principali poligoni

3. Poligoni, non poligoni Esercizi di individuazione e classificazione dei vari tipi di poligoni

Intuire il concetto di angolo come rotazione o porzione di piano delimitata da due semirette

4. L’angolo Esercizi di individuazione e classificazione dei vari tipi di angoli

Descrivere ed indentificare simmetrie

Individuare l’asse di simmetria in

5. Simmetria Esercizi di individuazione e rappresentazione di simmetrie

semplici figure date

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

1. Unità di misura diverse: le misure convenzionali di lunghezza, di capacità, di massa e monetarie

2. Misurazione

Misurazioni con campioni arbitrari e convenzionali

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

3. Elementi essenziali di logica e statistica

Classificazione e ordinamento di dati e oggetti, secondo opportune relazioni, utilizzando schemi e tabelle

Utilizzo di semplici connettivi logici (e, o, non, se, allora…)

applicare il linguaggio della probabilità in situazioni concrete

effettuare semplici previsioni

rappresentare graficamente alcune combinazioni con un numero ridotto di elementi

4. Calcolo probabilistico e combinatorio

Esercizi e giochi su probabilità e combinazioni

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

PROBLEMI

Risolvere semplici problemi

matematici relativi ad ambiti di

esperienza con tutti i dati

esplicitati.

1. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi

2. Tecniche risolutive di un problema

Consolidamento delle tecniche risolutive dei problemi (situazione concreta, rappresentazione grafica, “schema operativo” -riconoscimento dei dati del problema-, diagrammi, operazioni, risposte complete

Analisi e risoluzione di problemi gradualmente più “complessi”

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare

Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche

attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità,

di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani

Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione

Linee del tempo

Fatti ed eventi della storia personale,

familiare, della comunità di vita

Storia locale; usi e costumi della tradizione

locale

Fonti storiche e loro reperimento

Raccolta, osservazioni, confronti, descrizioni delle varie fonti. Osservazione e costruzione di linee del tempo personali e storiche. Raccolta di informazioni su eventi attinenti a un passato vicino e lontano. Schede operative. Rappresentazioni grafiche. Lettura e studio dal libro di testo.

atteggiamenti critici e consapevoli.

nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE GEOGRAFIA

ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA

ATTIVITÀ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Elementi di orientamento

Descrizione e rappresentazione grafica di percorsi abituali.

Presa di coscienza della necessità di sapersi “orientare” negli spazi vissuti.

Utilizzo dei punti di riferimento occasionali e convenzionali.

Orientamento partendo da punti di riferimento naturali (Sole e Stelle) per passare poi alla conoscenza e all’utilizzo sia dei punti cardinali che della bussola.

Spostamenti, percorsi e loro ricostruzione grafica e verbale.

Osservazioni dirette.

Schede operative.

Lettura e studio dal libro di testo.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici

Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento.

Piante, mappe, carte

o Descrizione e rappresentazione di spazi vissuti dall’alunno.

o Avvio al concetto di “scala di riduzione”.

o Lettura di semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, avvalendosi delle indicazioni fornite dalla legenda (colori e simboli) e utilizzando i punti cardinali.

o Rappresentazioni geografiche di piccoli spazi: mappe e piante

o Distinzione tra carte geografiche fisiche e politiche.

o Distinzione e conoscenza di carte tematiche.

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

Conoscenza e descrizione degli elementi essenziali caratterizzanti un paesaggio.

Conoscenza della terminologia specifica

Rappresentazioni grafiche.

Osservazioni di piante e mappe.

Esercitazioni di riduzioni in scala.

Schede operative.

Confronto e analisi dei vari tipi di carte.

Lettura e studio dal libro di testo.

Osservazioni e descrizioni.

Schede operative

Lettura e studio dal libro di testo.

e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita, della propria regione.

Regione e sistema territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

degli elementi caratterizzanti un

paesaggio naturale.

Riconoscimento delle più evidenti

modifiche apportate dall’uomo sul

paesaggio.

Avvio all’analisi degli effetti positivi e

negativi conseguenti all’intervento umano.

Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza: luoghi della regione e del Paese e loro usi; cenni sul clima, territorio e influssi umani …

Avvio alla conoscenza dei vari ambienti geografici: la montagna, la collina, la pianura, il fiume, il lago, il mare

Osservazioni e descrizioni.

Schede operative

Lettura e studio dal libro di testo.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del PARLAMENTO Europeo e del Consiglio 18.12.200

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE ABILITA’

CONOSCENZE ATTIVITA’

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni: 1)Conoscere ed utilizzare consapevolmente il procedimento scientifico. 2)Riconoscere e descrivere i fenomeni analizzati.

-Intervenire in modo pertinente durante le varie fasi di un’esperienza (es. ipotesi, preparazione dei materiali, realizzazione, verifica). -Comunicare i dati di un’osservazione personale. -Classificare le piante in sempreverdi e caducifoglie. -Individuare e nominare le parti principali di una pianta. -Scoprire le funzioni delle parti.

-Conoscere le piante, le parti di una pianta, le funzioni delle parti. -Scoprire le condizioni nelle quali la crescita della piantina può svilupparsi.

-Schede di raccolta dati -Osservazione diretta di piante, uso del testo e di schede -Osservare il ciclo vitale di una piantina.

3)Progettare e realizzare esperienze concrete. 4)Riconoscere le principali caratteristiche della materia e le sue trasformazioni. 5)Classificare gli ambienti naturali.

-Osservare e verbalizzare la fotosintesi clorofilliana. -Osservare, descrivere e classificare gli animali per tipologie. -Osservare e descrivere alcuni comportamenti degli animali. -Osservare e verbalizzare la metamorfosi negli insetti. -Trasformare i solidi, le polveri. -Trasformare i liquidi, gli stati dell’acqua. -Il ciclo dell’acqua. -Esplorare un ambiente per individuare gli elementi viventi e non viventi e le relazioni tra loro. -Riconoscere un ecosistema.

-Conoscere gli animali. -Costruzione del concetto di liquido e solido. -Conoscere ambienti naturali. -Definizione di un ecosistema. -Le catene alimentari

-Uso di schede. -Osservare gli animali. -Miscugli di materia. -Esperimenti con l’acqua. -Il vaso della pioggia. -Uso di tabelle per la raccolta dei dati. -Osservazione di un ambiente naturale vicino. -Uso del testo e di schede. -Schematizzare e verbalizzare una catena alimentare.

SEZIONE A TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2008

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Padroneggiare abilità motorie

di base in situazioni diverse

Il corpo e la sua relazione con

lo spazio e il tempo

Coordinare ed utilizzare alcuni

schemi motori

Sperimentare traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e successioni

temporali delle azioni motorie

sapendo organizzare il proprio

movimento nello spazio in

relazione a se, agli oggetti e agli

altri

Elementi di igiene del corpo e di

conoscenza di alcune reazioni

fisiologiche rispetto a determinati

stimoli ed esercizi proposti

Regole fondamentali di alcune

discipline sportive

Partecipazione ad eventi ludici e sportivi,

rispettando le regole e tenendo

comportamenti corretti.

Partecipare alle attività di sport

e di gioco, rispettandone le

regole riconoscendo le

conseguenze delle proprie

azioni

Il gioco, lo sport e le regole

Conoscere e applicare le

modalità esecutive di alcuni

giochi sportivi

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate

anche in forma di gara

Rispettare le regole nella

competizione sportiva

Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli

infortuni

Coordinare azioni e schemi motori di

base e utilizza strumenti ginnici

Partecipare a giochi rispettando le

regole e accetta l’intervento

dell’adulto nella gestione dei conflitti

Partecipazione ad eventi ludici e sportivi,

rispettando le regole e tenendo

comportamenti corretti.

Utilizzare gli aspetti

comunicativo-relazionali del

linguaggio corporeo

Il linguaggio del corpo

Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e

corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione e danza,

sapendo trasmettere nel

contempo contenuti emozionali

Eseguire semplici sequenze di

movimento

Utilizzare il movimento come

espressione di stati d’animo diversi

Rappresentazione di drammatizzazioni

attraverso il movimento, la danza e l’uso

espressivo del corpo

Effettuazione di giochi di comunicazione

non verbale

Utilizzare nell’esperienza le

conoscenze relative alla salute,

alla sicurezza e alla

prevenzione

Salute e benessere

Conoscere e applicare le

principali norme igieniche

Conoscere le caratteristiche di un

sano stile di vita anche in

rapporto all’alimentazione e

all’esercizio fisico

Assumere comportamenti corretti dal

punto di vista igienico e della

sicurezza per se e per gli altri

Costruzione di decaloghi e

completamento di schede relative ai

corretti stili di vita

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Sa cogliere all’ascolto aspetti espressivi ed alcuni semplici aspetti strutturali di un brano musicale Utilizza voce e strumenti in modo creativo . Esegue collettivamente e individualmente semplici brani musicali curando l’intonazione, l’espressività

a)Riconoscere, analizzare e interpretare suoni dell'ambiente, degli oggetti e degli strumenti musicali. b)Discriminare le caratteristiche del suono: timbro – durata - altezza-intensità. c)Descrivere il carattere di un brano in base alle proprie emozioni. a)Utilizzare diverse tipologie di espressioni vocali (parlato, declamato, cantato) b)Eseguire canti adeguati all’età nel modo più corretto possibile (intonazione, respirazione, ritmo) a)Riprodurre schemi ritmici dati.

Le caratteristiche del suono La voce: dal parlato, al canto, al suono

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o esecuzioni corali Costruzione di semplici strumenti a percussione Ascolto e riproduzione di semplici ritmi Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno riconoscendo le fonti sonore con l’ausilio di mezzi multimediali e non

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA : ARTE E IMMAGINE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Padroneggiare gli strumenti necessari ad

un utilizzo consapevole del patrimonio

artistico (strumenti e tecniche di fruizione

e produzione, lettura critica)

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, chiaro-scuro, forme) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere alcune tecniche di rappresentazione grafica (disegno in bianco e nero, uso del tratto di matita e del colore, …) e plastica

Conoscere luce e ombra nella realtà e nell’immagine

Conoscere la diversa grafica delle nuvolette nei fumetti

Manipolazione di materiali vari

Costruzione di nuvolette da abbinare alle immagini e vicevera

Ricerca nei giornali di determinate immagini in bianco e nero e a colori , ritaglio

Lettura di foto, dipinti o loro riproduzioni

Produzione di disegni liberi o su indicazione

Osservazione della realtà e copia

Visita ad un museo

Si adegua ad un ritmo Utilizza il proprio corpo in modo espressivo - creativo

b)Eseguire semplici accompagnamenti ritmici a canti o brani. c)Eseguire ostinati ritmici e)Uso di forme di notazione non convenzionale a)Realizzare giochi musicali con l’uso del corpo e della voce. b)Sincronizzare il movimento con semplici schemi ritmici. c)Eseguire giochi motori e semplici danze

Il ritmo Interpretazione gestuale di stimoli sonoro/musicali

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Classe Terza

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno riconosce ed

identifica nell’ambiente che lo

circonda elementi e fenomeni

di tipo artificiale.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni elementi e

materiali più comuni.

Proprietà e caratteristiche di

elementi e materiali.

Osservazione e descrizione di

oggetti e fenomeni.

L’alunno conosce ed utilizza

semplici oggetti e strumenti di

uso quotidiano ed e’ in grado

di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le loro

funzioni.

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico.

Materiali e loro caratteristiche.

Oggetti e parti che li compongono.

Proprietà e differenze tra oggetti per

forma,materiali, funzioni.

Misure arbitrarie e convenzionali. Il

Sistema Metrico Decimale.

Osservazione e descrizione di

oggetti, strumenti e materiali nelle

loro funzioni.

Esercitazioni di misurazione.

L’alunno realizza oggetti

cooperando con i compagni e

seguendo una definita

metodologia procedurale.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli

strumenti e i materiali necessari, e seguire istruzioni d’uso per

realizzarlo.

Realizzazione di manufatti di uso

comune.

Costruzione di oggetti con materiali

vari

L’alunno esamina e conosce

oggetti e processi di

trasformazione di risorse e di

consumo di energia, anche in

relazione all’impatto con

l’ambiente, e rileva segni e

simboli comunicativi

analizzando i prodotti

commerciali.

Conoscere storie di oggetti inseriti in contesti di storia personale. Rappresentazione grafica degli

oggetti esaminati.

Storie di oggetti e fenomeni presenti

nella realtà.

Disegno di oggetti.

Schede operative.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione; TUTTI DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. E’ forse la competenza più rilevante, senza la quale nessun altra può ritenersi costruita. Ne fanno parte, infatti, le dimensioni fondamentali di cui si sostanzia la competenza, ovvero l’autonomia e la responsabilità; implica abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto, sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. Anche in questo caso, l’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Le competenze sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolastico equilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali nell’ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà, all’empatia, alla responsabilità e proponendo esperienze significative che consentano agli alunni di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e la responsabilità.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

L’alunno esplora e interpreta

il mondo fatto dall’uomo,

individua le funzioni di un

artefatto e di una semplice

macchina. conosce i

fondamentali principi di

sicurezza.

Conoscere la nomenclatura informatica di base. Conoscere le parti

principali che compongono un PC e alcune periferiche. Conoscere e

sperimentare semplici procedure informatiche: accensione e

spegnimento di un PC, apertura di alcuni programmi ai quali saper

associare le icone corrispondenti.

Conoscenza e primo utilizzo del

PC.

Esercizi pratici.

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

Individuare e nominare i gruppi di

appartenenza e riferimento.

Partecipare alla costruzione di

regole di convivenza in classe a

nella scuola.

Mettere in atto comportamenti

corretti nel gioco, nel lavoro,

nell’interazione sociale.

Rispettare le proprie attrezzature e

quelle comuni.

Individuare alcuni comportamenti

utili alla salvaguardia dell’ambiente.

Assumere incarichi e portarli a

termine con responsabilità.

Partecipare e collaborare al lavoro

collettivo.

Prestare aiuto ai compagni in

difficoltà.

Gruppi sociali riferiti

all’esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola,

vicinato.

Regole fondamentali della

convivenza nei gruppi di

appartenenza.

Regole della vita e del lavoro in

classe.

Usi e costumi del proprio

territorio, del Paese e di altri

Paesi (portati eventualmente da

allievi provenienti da altri luoghi)

COMPETENZA IN CHIAVE

EUROPEA:

IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Leggere un testo e porsi domande su

di esso

Rispondere a domande su un testo o

su un video

Utilizzare semplici strategie di

memorizzazione

Semplici strategie di memorizzazione

Schemi, tabelle, scalette

Semplici strategie di organizzazione del

tempo

VEDI PROGRAMMAZIONI DI CLASSE

Individuare collegamenti e

relazioni; trasferire in altri

contesti

Individuare semplici collegamenti tra

informazioni reperite da testi o filmati

con l’esperienza vissuta o con

conoscenze già possedute

Utilizzare le informazioni possedute

per risolvere semplici problemi

d’esperienza quotidiana.

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro

Applicare semplici strategie di

organizzazione delle informazioni:

individuare le informazioni principali

di un testo narrativo o descrittivo;

costruire brevi e semplici sintesi di

testi letti; dividere un testo in

sequenze.

Compilare elenchi e liste; compilare

semplici tabelle.

Leggere l’orario delle lezioni

giornaliero e settimanale e individuare

il materiale occorrente e i compiti da

svolgere.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

Assumere e portare a termine compiti e iniziative

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

Valutare aspetti positivi e negativi rispetto ad un vissuto

Sostenere la propria opinione con argomenti coerenti

Giustificare le scelte con semplici argomentazioni

Formulare proposte di lavoro, di gioco …

Ascoltare le idee degli altri

Confrontare la propria idea con quella altrui

Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro

Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza

Formulare ipotesi di soluzione

Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza

Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante

Spiegare le fasi di un esperimento, di una ricerca, di un compito

Qualificare situazioni incerte in: possibili,

impossibili, probabili

Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento …

Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro

Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti

Rivolgersi con rispetto agli adulti e ai compagni

Avere cura di sé ( igiene personale, indumenti,…)

Gestire adeguatamente il materiale scolastico e compiere il proprio dovere

Regole della discussione I ruoli e la loro funzione Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici) Modalità di decisione (es. “Sei cappelli”)

Ricostruzione delle fasi di un’esperienza

Iniziare ad affrontare le difficoltà e ad accettare l’insuccesso

Chiedere aiuto

Chiedere ulteriori spiegazioni

Assumere e portare a termine piccoli incarichi all’interno della classe e della scuola

Migliorare la capacità di perdurare in una fatica scolastica

Maturare gradualmente una maggiore autonomia di lavoro individuale e in piccoli gruppi

Riflettere sui propri e altrui comportamenti

Assumere, anche spontaneamente , piccole responsabilità all’interno del gruppo

Giocare insieme

Maturare il senso di appartenenza al gruppo classe

Condividere momenti di gioia e momenti difficili

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA LINGUA ITALIANA

Fonte di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2006

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’ esposizione; comprendere lo scopo e l’ argomento di messaggi trasmessi.

Formulare domande pertinenti durante l’ ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’ esecuzione di attività scolastiche.

Raccontare esperienze personali

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Contesto, emittente, destinatario, scopo, registro della comunicazione

Discussioni guidate su situazioni significative vissute nell'ambiente scolastico ed extrascolastico

Controllo dell'espressione verbale e non verbale nella comunicazione

Intervenire in modo pertinente nelle conversazioni

Verifica orale della comprensione di testi ascoltati

Riferire esperienze vissute rispettando un ordine temporale e causale

Riferire argomenti di studio delle varie discipline

o storie inventate organizzando il lavoro in modo chiaro rispettando l’ ordine logico e cronologico.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe.

Leggere e comprendere testi.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare nella lettura di vari tipi di testo opportune strategie per analizzare il contenuto.

Sfruttare le informazioni della titolazione delle immagini e delle didascalie per farsi un’ idea del testo che

Le diverse forme testuali

Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo

Alcune figure di significato:onomatopea, similitudine, metafora

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Lettura selettiva per estrapolare informazioni

Lettura personale, silenziosa

Letture mirate all'arricchimento del lessico

si intende leggere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti o anche per regolare comportamenti, o per realizzare un procedimento

Leggere testi narrativi e descrittivi sia realistici che fantastici, distinguendo l’ invenzione letteraria dalla realtà.

Produrre testi scritti

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, avvio alla pianificazione della traccia.

Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi e azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio regole di gioco, ricette, ecc…)

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio

Comprendere ed

Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.

Costruzione collettiva di tracce a tema

Completamento di testi con parti mancanti: iniziale, centrale, finale

Manipolazione di semplici testi in base ad un vincolo dato

Produzione di testi narrativi, realistici, poetici e fantastici

Produzione di testi descrittivi, oggettivi e soggettivi

Produzione di testi in forma epistolare

Produzione di testi regolativi

utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività orali di lettura e di scrittura.

Utilizzare il dizionario.

Rispettare le fondamentali convenzioni grafiche, ortografiche e sintattiche.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole .

Riconoscere l’ organizzazione della frase minima.

Riconoscere in una frase o in un testo le fondamentali convenzioni ortografiche e usarle correttamente.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Ricerca e trascrizione di vocaboli

Uso del dizionario

Ricerca di sinonimi e contrari

Ricerca , trascrizione e uso di dati sensoriali nelle descrizioni

Ricerca di modi di dire, di significati figurati, di paragoni

Esercizi scritti e orali sulle parti variabili e invariabili del discorso: nomi, articoli, aggettivi, pronomi. Verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso: variabili ed invariabili

Principali connettivi logici.

Giochi sulla composizione di parole usando prefissi e suffissi

Riconoscimento di soggetto e predicato e delle espansioni nelle frasi

Dettati ed esercizi di vario tipo per rinforzare le fondamentali convenzioni ortografiche

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZERO BRANCO

MATEMATICA - CLASSE QUARTA – SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE

IN MATEMATICA

ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ bozza

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERO

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta; discriminare la cifra e il numero

intuire i concetti di multiplo e divisore

NUMERO 5. Gli insiemi numerici (numeri

interi): rappresentazioni, ordinamento

6. conoscere il valore posizionale delle cifre

7. Il sistema di numerazione decimale

a. conoscere, leggere e scrivere i numeri naturali oltre il mille b. confrontare e ordinare i numeri interi e decimali

Distinguere l’ intero e la parte frazionaria

Distinguere la frazione di un intero e la frazione complementare

Leggere, scrivere, confrontare frazioni e numeri decimali

Riconoscere la frazione come operatore riferito a elementi spaziali

individuare frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti

calcolare la frazione di un numero

trasformare la frazione decimale in numero decimale e viceversa

1. La frazione a. Riconoscere la frazione come operatore riferito a elementi spaziali

b. confrontare semplici frazioni con lo stesso denominatore e con denominatore diverso (rappresentazione grafica e traduzione numerica) in rapporto alla medesima entità spaziale

c. individuare frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti

d. calcolare la frazione di un numero e. intuire il numero decimale in relazione alla frazione

f. costruire la linea dei numeri con numeri interi e decimali

g. trasformare la frazione decimale in numero decimale e viceversa

utilizzare le prove delle quattro operazioni

eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni

riconoscere operazioni inversa

utilizzare le proprietà delle quattro operazioni per ampliare le strategie del calcolo orale

individuare la proprietà di particolari successioni numeriche (progressioni aritmetiche, multipli…)

OPERAZIONI 2. Operazioni e proprietà

a. utilizzare le prove delle quattro operazioni b. eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni (con

virgola al dividendo) in colonna anche con numeri decimali c. eseguire moltiplicazioni e divisioni con moltiplicatore e

divisore di due cifre d. eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con

numeri interi e decimali e. consolidare il significato di operazione inversa

f. utilizzare le proprietà delle quattro operazioni per ampliare le strategie del calcolo orale

g. scoprire la proprietà di particolari successioni numeriche (progressioni aritmetiche, multipli…)

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Individuare linee parallele e perpendicolari,

confrontare grandezze angolari

ingrandire e ridurre secondo un rapporto

SPAZIO E FIGURE

1. (GEOMETRIA)

Perpendicolarità e parallelismo

Rappresentare su carta quadrettata, mediante riga e squadra, linee parallele e perpendicolari, individuare la distanza e misurare, confrontare grandezze angolari

ingrandire e ridurre secondo un rapporto

Individuare, confrontare, denominare i vari tipi di angoli

2. Concetto di angolo a. Introdurre e consolidare il concetto di angolo nella realtà

b. Individuare ed evidenziare angoli in figure date

c. Confrontare grandezze angolari

d. Denominare i vari tipi di angoli: nullo(0), retto, acuto, ottuso,

piatto, giro, convesso, concavo

e. Usare il goniometro per misurare l’angolo

f. Data una misura, costruire angoli

Classificare poligoni

Calcolare perimetri

Confrontare superfici di poligoni

3. Figure geometriche a. classificare confini e superfici: poligoni convessi e non convessi

b. classificare i poligoni in base alle caratteristiche dei lati e degli angoli, alla perpendicolarità, al parallelismo, alla concavità, alla convessità

c. saper svolgere la traslazione di poligoni d. disegnare su carta quadrettata quadrati, rettangoli, triangoli

di vario tipo e. acquisire le tecniche di calcolo del perimetro di quadrato e

rettangolo: dalla misura dei lati al perimetro, dal perimetro alla misura di ogni lato

f. calcolare il perimetro di varie figure geometriche g. confrontare superfici di poligoni: riconoscere l'equi-

estensione mediante scomposizione e ricomposizione, su carta quadrettata.

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Utilizzare il sistema metrico decimale

RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI

1. Unità di misura diverse: misure, di lunghezza, di capacità, di massa

2. Misurazione

a. Individuare ed usare multipli e sottomultipli del campione per rendere più agevole e precisa la misurazione

b. Consolidare la conoscenza del sistema metrico decimale e saperlo usare

Utilizzare l’euro 3. Unità di misura monetaria: l’euro

a. individuare i multipli e i sottomultipli dell’euro e saperli utilizzare

Misurare gli angoli 4. Misurazione dell’ampiezza angolare

a. conoscere ed usare i gradi per misurare gli angoli (uso del goniometro)

Misurare il tempo 5. Misurazione del tempo a. Saper riconoscere ed usare le misure del tempo

Saper utilizzare elementi essenziali di logica e statistica

6. Elementi essenziali di logica e statistica

a. Saper riconoscere enunciati logici b. stabilire il valore di verità di alcuni enunciati c. conoscere ed usare i connettivi logici d. conoscere ed usare correttamente i quantificatori non

numerici (tutti, nessuno, almeno uno, ciascuno qualche) e. riconoscere l’insieme intersezione di due insiemi f. rappresentare classificazioni utilizzando i diagrammi di Venn,

Carrol e ad albero g. raccogliere informazioni relative ad una situazione

utilizzando questionari e trovando sistemi per quantificare i dati

h. registrare i dati su schemi e tabelle i. costruire diagrammi e grafici j. confrontare grafici diversi relativi ad uno stesso fenomeno

Calcolare le probabilità

7. Calcolo probabilistico e combinatorio

a. costruire il prodotto cartesiano di due insiemi per individuare tutte le combinazioni possibili (combinatoria)

b. analizzare le situazioni di incertezza

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Risolvere situazioni

problematiche PROBLEMI

2. Esplorazione, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche

a. Consolidare le tecniche risolutive dei problemi b. Scomporre un problema complesso in una catena di sotto-

problemi c. Riconoscere le “azioni guida” dei sotto-problemi

(aggiungere, togliere, distribuire ...) d. Tradurre le “azioni guida” in operazioni matematiche e. Ricomporre la sequenza dei sotto-problemi ordinando le

operazioni f. Ricercare le strategie di soluzione personali mediante

concetti già appresi (diagrammi, tabelle, risposta discorsiva) g. Saper individuare più strategie risolutive in un problema dato h. Individuare la strategia più veloce di risoluzione i. Formulare problemi individuati nel vissuto j. Saper interpretare tabelle, grafici e diagrammi k. Avvio a saper utilizzare concretamente la terminologia

corrente relativa alla compravendita attraverso esperienze

l. Saper risolvere problemi inerenti la compravendita m. Saper trovare la relazione tra misura e costo n. Saper risalire dal costo di multipli e sottomultipli al costo

dell’unità (costo unitario e costo complessivo) o. Saper risolvere problemi inerenti a peso netto, peso lordo,

tara p. Saper risolvere problemi inerenti le misure q. Saper risolvere semplici problemi inerenti le frazioni r. Saper risolvere problemi inerenti la geometria (perimetro)

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione

Fatti ed eventi; eventi cesura

Linee del tempo

Storia locale; usi e costumi della tradizione locale

Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche,

tecnologiche, culturali, religiose ….

Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia antica

Fonti storiche e loro reperimento

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE GEOGRAFIA

ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA

ATTIVITÀ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Iniziare a estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, semplici grafici.

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, e climatiche; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni climatiche del pianeta.

Elementi di orientamento

I sistemi di orientamento spaziale (meridiani, paralleli, longitudine e latitudine)

Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala, simbologia, coordinate geografiche

Lettura della carta topografica del centro abitato in cui vivono gli alunni

Lettura di semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando legenda e punti cardinali.

Lettura ed utilizzo di grafici, carte geografiche e carte tematiche.

Le caratteristiche di un territorio in

Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e iniziare a contestualizzarlo sul territorio italiano.

Individuare i più significativi problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

rappresentazioni grafiche, mappe, carte geografiche; la simbologia di base utilizzata dal cartografo.

Localizzazione, sulla carta geografica dell’Italia e della posizione della regione di appartenenza.

Individuazione nelle carte della posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Paesaggi fisici, fasce climatiche

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

I paesaggi di pianura

I paesaggi collinari

I paesaggi di montagna

I paesaggi fluviali e lacustri

Confronti con altri paesaggi analoghi presenti in altre aree della penisola italiana

L’Italia nei suoi vari aspetti: geografico (anche utilizzando i punti cardinali), climatico, amministrativo, antropico (storia e curiosità), economico (settore primario, secondario, terziario).

Il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

Analisi delle conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.

Sensibilizzazione ai problemi relativi alla

protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Cosiglio18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUARTA

COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE ABILITA’ CONOSCENZE

ATTIVITA’

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi: 1)Osservare la realtà circostante per individuare le relazioni tra i fenomeni naturali e costruire ipotesi di classificazione.

-Saper compiere osservazioni -Conoscere la differenza tra ambiente, ecosistema e habitat nel rapporto di interelazione.

-Riconoscere le parti del corpo di un animale in relazione all’adattamento, all’ambiente, alla funzione (collo-zampe-becco-dentatura). -Animali nei vari ambienti: zone polari, zone temperate, zone desertiche. -Analizzare le forme di adattamento al clima: animali che vanno in letargo, che emigrano, che si mimetizzano. -Analizzare i principali ambienti ed habitat. -Analizzare le relazioni che intercorrono tra organismi e territorio.

-Visione di filmati, uso del testo e di schede. -Osservazione diretta e indiretta di vari ambienti.

2)Comprendere in cosa consistono i cambiamenti di stato per riflettere sul loro utilizzo nella quotidianità.

-Individuare somiglianze e differenze. -Conoscere le caratteristiche dei cambiamenti di stato.

-Analisi di catene alimentari. --Riconoscimento di vertebrati e invertebrati. -Riconoscimento di piante angiosperme e gimnosperme. -Conoscere il ciclo dell’acqua.

-Osservare e analizzare differenze e somiglianze strutturali. -Il ciclo dell’acqua. Esperimenti riguardanti: solidificazione, fusione, evaporazione, condensazione, sublimazione.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Sa cogliere all’ascolto aspetti espressivi ed alcuni semplici aspetti strutturali di un brano musicale traducendoli con la parola Utilizza voce e strumenti in modo creativo . Esegue collettivamente e individualmente semplici brani musicali curando l’intonazione,

a)Riconoscere gli elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, ecc. ) b)Individuare alcuni principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contrasto c)cogliere ed esprimere la dimensione emotivo -espressiva delle musiche ascoltate. a)Utilizzare diverse tipologie di espressioni vocali (parlato, cantato) b)Eseguire canti adeguati all’età nel modo più corretto possibile (intonazione, respirazione, ritmo)

Elementi strutturali di un brano musicale La voce: dal parlato al canto

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o esecuzioni corali Riconoscere fonti sonore e timbri dei vari strumenti Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno con l’ausilio di mezzi multimediali e non individuandone, con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche e gli aspetti strutturali e stilistici; confrontare generi musicali diversi.

l’espressività e l’interpretazione. Si adegua ad un ritmo collettivo Utilizza il proprio corpo in modo espressivo - creativo ed originale

c)Usare lo strumentario didattico sperimentando la produzione sonora. d)Riprodurre, per imitazione e/o lettura, da soli o in gruppo, semplici ritmi e)Costruire ed eseguire ostinati ritmico -melodici a)Eseguire semplici danze. b)Progettare e realizzare coreografie di gruppo.

Semplici brani strumentali L’espressione gestuale e la danza

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA : ARTE E IMMAGINE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Padroneggiare gli strumenti necessari ad

un utilizzo consapevole del patrimonio

artistico (strumenti e tecniche di fruizione

e produzione, lettura critica)

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi

Conoscere le principali forme di espressione artistica

anche legate al passato

Conoscere alcune tecniche di rappresentazione grafica e plastica

Conoscere gli elementi grafici: linee, colori, forme, proporzioni, piani

Conoscere alcune caratteristiche dei materiali impiegati, il loro impiego nell’arte

.

Esperienze con la matita, con tempere, acquerelli, pennarelli

Lettura della realtà e riproduzione

Visita ad un museo

Ricerca e utilizzo di immagini ricavate da internet od elaborate al computer

Ricerca di riproduzioni di opere d’arte cartacee o digitali

grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto e filmico le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione e ricavarne informazioni.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Classe Quarta

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno riconosce ed identifica

nell’ambiente che lo circonda elementi

e fenomeni di tipo artificiale.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni. Proprietà e caratteristiche di elementi e

materiali.

L’alunno conosce edd utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso quotidiano

ed e’ in grado di descriverne la

funzione principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Ambiente casa/scuola: semplici misurazioni e

riproduzioni grafiche.

L’alunno realizza oggetti cooperando

con i compagni e seguendo una

definita metodologia procedurale.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali

necessari, e seguire istruzioni d’uso per realizzarlo.

Realizzazione di manufatti di uso comune.

L’alunno esamina e conosce oggetti e

processi di trasformazione di risorse e

di consumo di energia, anche in

relazione all’impatto con l’ambiente, e

rileva segni e simboli comunicativi

analizzando i prodotti commerciali.

Conoscere ed analizzare il ciclo di produzione di una azienda: dalla materia prima al

prodotto finito.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi…

Analisi tecnica di un sistema di produzione

con rappresentazione grafica e descrizione

testuale delle fasi di realizzazione di oggetti e

processi.

L’alunno esplora e interpreta il mondo

fatto dall’uomo, individua le funzioni di

un artefatto e di una semplice

macchina. conosce i fondamentali

principi di sicurezza.

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le

caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

Addestramento operativo al computer.

COMPETENZA DIGITALE CLASSE QUARTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Utilizzare consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di base. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento. Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi. Avviare alla conoscenza della rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago. Individuare i rischi nell’utilizzo della rete internet e individuare alcuni comportamenti preventivi e correttivi.

Semplici applicazioni tecnologiche quotidiane e relative modalità di funzionamento. I principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, presentazioni, mappe mentali e giochi didattici. Semplici procedure di utilizzo di internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare. Rischi nell’utilizzo della rete con pc. I principali dispositivi informatici di input e output.

Utilizzare i mezzi informatici per redigere i testi delle ricerche, delle relazioni, dei rapporti, degli esperimenti. Utilizzare power point per effettuare semplici presentazioni. Utilizzare la posta elettronica per corrispondere tra pari, applicare le più comuni misure di sicurezza anti-spam, anti phishing. Rielaborare un breve testo. Utilizzare le più comuni periferiche del PC e dispositivi di archiviazione. Utilizzare la LIM ed i programmi didattici relativi.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione; TUTTI DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. E’ forse la competenza più rilevante, senza la quale nessun altra può ritenersi costruita. Ne fanno parte, infatti, le dimensioni fondamentali di cui si sostanzia la competenza, ovvero l’autonomia e la responsabilità; implica abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto, sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. Anche in questo caso, l’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Le competenze sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolastico equilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali nell’ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà, all’empatia, alla responsabilità e proponendo esperienze significative che consentano agli alunni di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e la responsabilità.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza

Individuare e nominare i gruppi di

appartenenza e riferimento.

Partecipare alla costruzione di

regole di convivenza in classe a

nella scuola.

Mettere in atto comportamenti

corretti nel gioco, nel lavoro,

nell’interazione sociale.

Rispettare le proprie attrezzature e

quelle comuni.

Individuare alcuni comportamenti

utili alla salvaguardia dell’ambiente.

Assumere incarichi e portarli a

termine con responsabilità.

Partecipare e collaborare al lavoro

collettivo.

Prestare aiuto ai compagni in

difficoltà.

Gruppi sociali riferiti

all’esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola,

vicinato.

Regole fondamentali della

convivenza nei gruppi di

appartenenza.

Regole della vita e del lavoro in

classe.

Usi e costumi del proprio

territorio, del Paese e di altri

Paesi (portati eventualmente da

allievi provenienti da altri luoghi)

Vedi programmazioni di classe.

sociale e rispettarle. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

COMPETENZA IN CHIAVE

EUROPEA:

IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUARTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Ricavare informazioni da fonti

diverse:testimoni, reperti.

Utilizzare i dizionari e gli indici.

Leggere un testo e porsi domande su

di esso.

Rispondere a domande su un testo.

Utilizzare semplici strategie di

memorizzazione.

Rilevare problemi e suggerire ipotesi

di soluzione.

Semplici strategie di memorizzazione

Schemi, tabelle, scalette

Semplici strategie di organizzazione del

tempo

VEDI PROGRAMMAZIONI DI CLASSE

Individuare collegamenti e

relazioni; trasferire in altri

Individuare collegamenti semplici tra

informazioni reperite da varie fonti

contesti

con informazioni già possedute o con

l’esperienza vissuta.

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro

Applicare semplici strategie di studio

come: individuare e sottolineare

parole importanti; dividere testi in

sequenza; costruire brevi sintesi.

Compilare mappe e schemi.

Organizzare i propri impegni e

disporre del materiale in base

all’orario settimanale.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZERO BRANCO

CURRICOLO DI MATEMATICA - CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE

IN MATEMATICA

ABILITÀ CONOSCENZE Attività

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Leggere, scrivere, ordinare, confrontare, comporre e scomporre i numeri interi e decimali

Individuare alcuni criteri di divisibilità

Operare sul valore posizionale delle cifre

NUMERO

1. Gli insiemi numerici (numeri interi, numeri decimali): rappresentazioni, ordinamento

2. I sistemi di numerazione 3. Sistemi di numerazione diversi

nello spazio e nel tempo

a. Leggere, scrivere, ordinare, confrontare, comporre e scomporre i numeri interi e decimali oltre il milione

b. Individuare alcuni criteri di divisibilità dei numeri (2,5,10,100,1000)

c. Saper operare sul valore posizionale delle cifre d. Interpretare i numeri interi negativi in contesti

concreti.

Utilizzare i numeri interi negativi

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Intuire il concetto di frazione come percentuale e come rapporto

e. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

f. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra

4. Utilizzo calcolatrice a. Avvio alla conoscenza delle procedure della calcolatrice

5. Frazioni e frazioni equivalenti h. Consolidare il concetto di frazione nei vari aspetti, in particolare come operatore

i. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

j. Intuire il concetto di frazione come percentuale e come rapporto

Individuare multipli e divisori di numeri naturali

Intuire il concetto di potenze di numeri (avvio)

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza

Saper definire e applicare le proprietà delle quattro operazioni

Saper usare strategie per il calcolo orale

Saper calcolare la frazione di un numero

Saper effettuare arrotondamenti ed approssimazioni nei calcoli (avvio)

OPERAZIONI

3. Operazioni e proprietà

a. Individuare multipli e divisori di numeri naturali

b. Intuire il concetto di potenze di numeri attraverso la presentazione dei numeri quadrati ed eventuale uso di materiale multibase (avvio)

c. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza (in particolare consolidare la tecnica della divisione con resto tra numeri naturali e saper eseguire divisioni con divisore decimale). Anche con strategie grafiche diverse.

d. Saper definire e applicare le proprietà delle quattro operazioni

e. Saper usare strategie per il calcolo orale

f. Saper calcolare la frazione di un numero

g. Avvio al concetto di arrotondamenti ed approssimazioni nei calcoli

h. Stimare il risultato di un’operazione

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto

a partire da situazioni reali.

Classificare poligoni

Calcolare perimetri

Confrontare superfici di poligoni

Calcolare l’area

SPAZIO E FIGURE

(GEOMETRIA)

4. Strumenti di disegno e misurazione

a. Conoscere ed usare gli strumenti di misurazione

b. Confrontare le grandezze angolari e saperle misurare mediante goniometro

c. Disegnare con riga, squadra e compasso, su foglio quadrettato e non, angoli, rette parallele e perpendicolari e principali figure geometriche

5. Figure geometriche: poligoni a. Riconoscere gli assi di simmetria, individuare i poligoni regolari (con uso del compasso)

b. Calcolare il perimetro e l’area di poligoni regolari e non

6. Figure geometriche: il cerchio h. Conoscere le caratteristiche del cerchio e delle sue parti

i. Calcolare la circonferenza e l’area

7. Figure geometriche tridimensionali

a. Concetto di figura tridimensionale: il cubo e il parallelepipedo

8. figure ruotate, traslate, riflesse (simmetriche)

a. avvio al riconoscimento di figure ruotate, traslate e riflesse

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Utilizzare il sistema metrico decimale

Utilizzare l’euro

Misurare gli angoli

Misurare il tempo

Saper utilizzare elementi essenziali di logica e statistica

Calcolare le probabilità

RELAZIONI, MISURE DATI E

PREVISIONI

1. Unità di misura diverse: misure, di lunghezza, di capacità, di massa

2. Misurazione

a. Conoscere il Sistema Metrico Decimale e saperlo utilizzare

b. Conoscere le misure di superficie e saperle usare

c. Stabilire relazioni di equivalenza con misure lineari

d. Individuare campioni arbitrari per la misurazione di superfici

e. Costruire ed usare il m2 come misura convenzionale

f. Stabilire relazioni di equivalenza nella classe delle misure quadrate

g. Uso del righello per misurazioni lineari.

3. Unità di misura monetaria: euro a. Passare da un’unità di misura ad un’altra nel contesto del sistema monetario

4. Misurazione dell’ampiezza angolare

b. Uso del goniometro per misurare le ampiezze degli angoli

5. Misurazione del tempo b. Conoscenza ed uso delle unità di misura del tempo

6. Elementi essenziali di logica e statistica

a. Costruire ed interpretare diagrammi (di Venn, Carrol, ad albero) ed ideogrammi

b. Individuare i possibili sottoinsiemi e l’insieme complementare ad uno dato

c. Leggere e interpretare grafici (areogrammi, istogrammi…)

d. Utilizzare correttamente i connettivi logici: e, o, se, allora ...

e. Utilizzare quantificatori: qualche, almeno,…

f. Raccogliere ed elaborare dati

g. Individuare la media aritmetica e la moda

7. Calcolo probabilistico e combinatorio

a. Saper stabilire relazioni di causa- effetto all’interno di situazioni concrete

b. Intuire il concetto di probabilità

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo

Risolvere situazioni problematiche PROBLEMI

a. Saper usare tecniche e procedimenti diversi nella risoluzione di un problema: (individuazione e spiegazione dei dati, rappresentazione del procedimento risolutivo mediante operazioni, risposta)

consapevole i linguaggi specifici.

3. Esplorazione, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche

b. Saper ricercare, tra più informazioni, quelle utili e necessarie (consultazione di orari televisivi/ferroviari…)

c. Dato un problema, rendere esplicite le informazioni implicite

d. In un problema complesso, determinare la serie ordinata delle domande a partire da quella finale

e. Dato un problema, ricavare, tabulare e utilizzare i risultati intermedi ottenuti come “nuovi" dati informativi

f. Presentare e analizzare problemi con dati reali e inutili

g. Risolvere problemi sulla compravendita

h. Risolvere situazioni problematiche legate all’uso della percentuale

i. Risolvere problemi sul peso

j. Risolvere problemi sulle misure

k. Risolvere problemi geometrici (su perimetro ed area)

l. Analizzare problemi basati su relazioni logiche (diagramma con frecce)

m. Descrive il procedimento seguito per risolvere semplici problemi.

n. Riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

LEGENDA:

corsivo – lavoro da avviare, in quanto poi ripreso nel nuovo ordine di scuola

grassetto – lavoro da sviluppare in modo approfondito

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione

Fatti ed eventi; eventi cesura

Linee del tempo

Storia locale; usi e costumi della tradizione locale

Strutture delle civiltà: sociali,

politiche, economiche,

tecnologiche, culturali, religiose

….

Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia antica

Fonti storiche e loro reperimento

La civiltà greca dalle origini all’età alessandrina. Le popolazioni italiche, con particolare riferimento ai Paleoveneti. La civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’impero. La nascita e la diffusione della religione cristiana. La caduta dell’impero romano d’occidente. Esporre un argomento con uso della terminologia appropriata.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE GEOGRAFIA

ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA

ATTIVITÀ

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.).

Elementi di orientamento

I sistemi di orientamento spaziale (meridiani, paralleli, longitudine e latitudine)

Leggere carte geografiche di vario tipo

Comprendere il significato della simbologia presente nelle varie carte geografiche e tematiche

Sapersi orientare nello spazio conosciuto

paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale,

Elementi di cartografia: tipi di carte,

riduzione in scala, simbologia, coordinate

geografiche

Lettura di rappresentazioni cartografiche utilizzando legenda e punti cardinali

Lettura ed utilizzo di grafici, carte geografiche e carte tematiche.

Le caratteristiche di un territorio in rappresentazioni grafiche, mappe, carte geografiche; la simbologia di base utilizzata dal cartografo

Localizzazione, sulla carta geografica dell’Italia, della posizione della regione di appartenenza e delle altre regioni

Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico-amministrative

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

Individuazione dei vari tipi di paesaggio (di pianura, di collina, di montagna, …) nelle varie regioni italiane.

Le regioni nei loro vari aspetti: geografico

Identificare sulla carta una regione italiana

Conoscere le caratteristiche fisiche, antropiche ed economiche di una regione.

Costruire semplici grafici

amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

(anche utilizzando i punti cardinali), fisico, climatico, amministrativo, antropico (storia e curiosità), economico (settore primario, secondario, terziario).

Il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

Analisi delle conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.

Sensibilizzazione ai problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale

Riprodurre carte geografiche e tematiche

Esporre un argomento con l’uso della terminologia appropriata

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA

COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni: 1)Descrivere il corpo umano come sistema complesso, che interagisce attraverso il lavoro coordinato degli apparati.

-Conoscere la struttura del corpo umano. -Conoscere l’importanza di un’alimentazione equilibrata.

-Cellule, tessuti, organi, apparati, scheletro. -La piramide alimentare. Proprietà dei vari alimenti: grassi, proteine, carboidrati,

-Analisi delle varie parti del corpo con materiale strutturato ( filmati, schede, manichino…). -Catalogazione degli alimenti in base ai loro principi attivi.

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse: 1)Comprendere l’uso del termometro. 2)Consapevolezza delle varie forze nella realtà. 3)Osservare il Sistema Solare.

-Conoscere la dipendenza tra igiene e salute. -Conoscere la differenza tra temperatura e calore. -Riconoscere la presenza di forze nella natura. -Riconoscere diverse forme di energia in relazione alla loro funzione. -Elettricità. -Conoscere i cicli astronomici più semplici.

vitamine e sali minerali. -Conoscenza dell’igiene personale per ciò che consiste e per la sua importanza. -Osservazione dell’energia termica nella vita quotidiana. -Dal concetto di forza a quello di energia. -L’energia muscolare e il cibo. -Il calore come energia. -Concetto di pressione. -Conoscenza delle varie fonti di energia. -I movimenti della Terra. -I movimenti della Luna.

-Esempi di prevenzione e di intervento in caso di pericolo. -Esperimenti su fenomeni legati a cambiamenti di temperatura con materiali diversi. -Uso del termometro per la misurazione della temperatura. -Compilare tabelle di osservazione. -Descrizione degli effetti provocati dalle varie forze, muscolare- termica- eolica, con esperienze concrete. -Uso di testi, schede, plastico del Sistema Solare.

SEZIONE A TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA

FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2008

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Padroneggiare abilità motorie

di base in situazioni diverse

Partecipare alle attività di gioco

e di sport, rispettandone le

regole; assumere

responsabilità delle proprie

azioni e per il bene comune

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e

successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli

altri.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella

competizione sportiva; saper

accettare la sconfitta con equilibrio,

e vivere

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di

anatomia e fisiologia

Regole fondamentali di alcune discipline sportive

la vittoria esprimendo rispetto nei

confronti dei perdenti, accettando le

diversità, manifestando senso di

responsabilità.

Utilizzare gli aspetti

comunicativo-relazionali del

linguaggio corporeo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Utilizzare nell’esperienza le

conoscenze relative alla salute,

alla sicurezza, alla prevenzione

e ai corretti stili di vita

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra

alimentazione, ed esercizio fisico in

relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle

funzioni fisiologiche (cardio-

respiratorie e muscolari) e dei loro

cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico.

SEZIONE B: EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI

Coordina azioni e schemi motori di base e utilizza strumenti ginnici

Partecipa a giochi rispettando le regole e accetta l’intervento dell’adulto nella gestione dei

conflitti

Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi

Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico e della sicurezza per se e per gli

altri

Partecipare ad eventi ludici e sportivi rispettando le regole e tenendo comportamenti corretti

Rappresentare drammatizzazioni attraverso il movimento, la danza e l’uso espressivo del

corpo

Effettuare giochi di comunicazione non verbale

Costruire decaloghi e compilare schede relative ai corretti stili di vita

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITÁ

Sa cogliere all’ascolto aspetti espressivi ed alcuni semplici aspetti strutturali di un brano musicale Conosce le potenzialità espressive della voce e degli strumenti Ascolta se stesso e gli altri

a)Riconoscere gli elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia, ecc.). b)Individuare alcuni principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contrasto. c)Individuare le componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni. d)Cogliere la dimensione emotivo -espressiva delle musiche ascoltate. a)Utilizzare le risorse espressive della

Elementi di base del codice musicale La voce: dal parlato al canto

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o esecuzioni corali Riconoscere fonti sonore e timbri dei vari strumenti Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno con l’ausilio di mezzi multimediali e non individuandone, con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche e gli aspetti strutturali e stilistici; confrontare generi musicali diversi.

Riconosce forme di notazione/ritmo Utilizza il proprio corpo in modo espressivo - creativo ed originale

vocalità nella lettura, nella recitazione e nella drammatizzazione di testi verbali. b)Intonare brani appartenenti a repertori di vario genere e provenienza. c)Riprodurre per imitazione eventi sonori. d)Eseguire, da soli e/o in gruppo, brani musicali con voci e percussioni e) Costruire e/o eseguire sequenze ritmico –melodiche. a) Eseguire semplici danze. c)Inventare e realizzare coreografie di gruppo

La letto-scrittura musicale informale e tradizionale. L’espressione gestuale e la danza

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA : ARTE E IMMAGINE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Padroneggiare gli strumenti

necessari ad un utilizzo

consapevole del patrimonio

artistico (strumenti e tecniche

di fruizione e produzione,

lettura critica)

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Conoscere le principali forme di

espressione artistica anche legate al

passato: disegno, pittura, scultura,

architettura

Conoscere alcune tecniche di

Lettura della realtà e riproduzione

Visita ad un museo e a monumenti nel territorio

Ricerca e utilizzo di immagini ricavate da internet od elaborate al computer

Ricerca di riproduzioni di opere d’arte cartacee o digitali

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto e filmico le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione e ricavarne informazioni.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

rappresentazione grafica e plastica

Conoscere gli elementi grafici: linee, colori, forme, proporzioni, piani

Conoscere alcune caratteristiche dei materiali impiegati, il loro impiego nell’arte del passato ed attuale

Visione di filmati

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Classe Quinta

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

L’alunno riconosce ed

identifica nell’ambiente che

lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni

elementi e materiali più comuni.

Il significato elementare di Energia, le sue

diverse forme e le macchine che le

utilizzano. Misure di prevenzione e regole di

sicurezza nell’uso.

Vedi programmazioni disciplinari.

L’alunno conosce ed

utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano

ed è in grado di descriverne

la funzione principale e la

struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Smontare semplici oggetti o meccanismi.

Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico

o sulla propria abitazione.

Composizione scomposizione di oggetti nei

loro elementi per riconoscere il rapporto fra

il tutto e una parte e coglierne la funzione.

Ambiente casa/scuola: semplici misurazioni

e riproduzioni grafiche.

L’alunno realizza oggetti

cooperando con i compagni

e seguendo una definita

metodologia procedurale.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o

istruzioni di montaggio.

Pianificare la fabbricazione o la

riparazione/manutenzione di un semplice oggetto,

elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Semplici progetti per la realizzazione di

manufatti di uso comune. Piccoli lavori di

riparazione/manutenzione del proprio

corredo scolastico.

L’alunno esamina e

conosce oggetti e processi

di trasformazione di risorse

e di consumo di energia,

anche in relazione

all’impatto con l’ambiente, e

rileva segni e simboli

comunicativi analizzando i

Conoscere ed analizzare il ciclo di produzione di una

azienda: dalla materia prima al prodotto finito.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi…

Analisi tecnica di un sistema di produzione

con rappresentazione grafica e descrizione

testuale delle fasi di realizzazione di oggetti

e processi.

COMPETENZA DIGITALE CLASSE QUINTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento (CD-ROM didattici, applicativi on line ed off line). Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi. Avviare alla conoscenza della rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago. Individuare i rischi nell’utilizzo della rete internet e individuare alcuni comportamenti preventivi e correttivi.

I principali dispositivi informatici di input e output. I principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, alle presentazioni, ai fogli elettronici e giochi didattici. Semplici procedure di utilizzo di internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare. Rischi nell’utilizzo della rete con PC.

Utilizzare le più comuni periferiche del PC e dispositivi di archiviazione. Utilizzare i mezzi informatici per redigere i testi delle ricerche, delle relazioni, dei rapporti, degli esperimenti. Utilizzare i fogli elettronici per effettuare semplici calcoli, misure, statistiche, rappresentare e organizzare dati. Rielaborare un breve testo, una presentazione. Costruire semplici ipertesti. Utilizzare la posta elettronica per corrispondere tra pari, applicare le più comuni misure di sicurezza anti-spam, anti-phishing. Utilizzare internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni, con la supervisione dell’insegnante e utilizzando le più semplici misure di sicurezza per prevenire crimini, frodi e per tutelare la sicurezza dei dati e la riservatezza.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

prodotti commerciali.

L’alunno esplora e

interpreta il mondo fatto

dall’uomo, individua le

funzioni di un artefatto e di

una semplice macchina.

conosce i fondamentali

principi di sicurezza.

Utilizzare le tecniche dell’informazione e della

comunicazione (TIC) nel proprio lavoro

Addestramento operativo al computer.

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione; TUTTI DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di

Individuare e nominare i gruppi di

appartenenza e riferimento.

Partecipare alla costruzione di

regole di convivenza in classe a

nella scuola.

Mettere in atto comportamenti

corretti nel gioco, nel lavoro,

nell’interazione sociale.

Rispettare le proprie attrezzature e

quelle comuni.

Individuare alcuni comportamenti

utili alla salvaguardia dell’ambiente.

Assumere incarichi e portarli a

termine con responsabilità.

Partecipare e collaborare al lavoro

collettivo.

Prestare aiuto ai compagni in

difficoltà.

Gruppi sociali riferiti

all’esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola,

vicinato.

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di

appartenenza.

Regole della vita e del lavoro in classe.

Usi e costumi del proprio

territorio, del Paese e di altri

Paesi (portati eventualmente da

allievi provenienti da altri luoghi)

Conoscenza degli articoli fondamentali della Costituzione.

Conoscenza del funzionamento e organizzazione di comune-provincia-

regione-stato.

Conoscenza delle diverse forme di governo.

Conoscenza dei diritti del bambino e dei fondamentali diritti dell’uomo.

consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

COMPETENZA IN CHIAVE

EUROPEA:

IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Ricavare informazioni da fonti

diverse:testimoni, reperti.

Utilizzare i dizionari e gli indici

Utilizzare schedari bibliografici

Leggere un testo e porsi domande su

di esso

Rispondere a domande su un testo

Utilizzare semplici strategie di

memorizzazione

Individuare problemi e suggerire

ipotesi in modo autonomo utilizzando

il proprio giudizio critico.

Semplici strategie di memorizzazione

Schemi, tabelle, scalette

Semplici strategie di organizzazione del

tempo

Vedi programmazioni disciplinari

Individuare collegamenti e

relazioni; trasferire in altri

contesti

Individuare collegamenti semplici tra

informazioni reperite da varie fonti

con informazioni già possedute o con

l’esperienza vissuta.

Individuare collegamenti tra

informazioni appartenenti a campi

diversi.

Utilizzare le informazioni possedute

per risolvere problemi nei diversi

contesti.

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande,

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Contesto, emittente, destinatario,

Discussioni guidate su situazioni significative vissute nell'ambiente scolastico ed extrascolastico

Controllo dell'espressione verbale e non verbale nella comunicazione

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro

Applicare semplici strategie di studio

come: individuare e sottolineare

parole importanti; dividere testi in

sequenza; costruire brevi sintesi.

Organizzare le informazioni in mappe

e schemi.

Pianificare il proprio lavoro in modo

autonomo

Organizzare i propri impegni e

disporre del materiale in base

all’orario settimanale.

dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’ esposizione; comprendere lo scopo e l’ argomento di messaggi trasmessi.

Formulare domande pertinenti durante l’ ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’ esecuzione di attività scolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento chiaro e pertinente.

Comprendere consegne e istruzioni per l’ esecuzione di attività scolastiche.

scopo, registro della comunicazione

Intervenire in modo pertinente nelle conversazioni

Verifica orale della comprensione di testi ascoltati

Riferire esperienze vissute rispettando un ordine temporale e causale

Riferire argomenti di studio delle varie discipline

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il lavoro in modo chiaro rispettando l’ ordine logico e cronologico.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe.

Leggere e comprendere testi.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare nella lettura di vari tipi di testo opportune strategie per analizzare il contenuto, porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione

Leggere e confrontare informazioni

Le diverse forme testuali

Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo

Alcune figure di significato:onomatopea, similitudine, metafora

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Lettura selettiva per estrapolare informazioni

Lettura personale, silenziosa

Letture mirate all'arricchimento del lessico

provenienti da testi diversi per farsi l’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere

Sfruttare le informazioni della titolazione delle immagini e delle didascalie per farsi un’ idea del testo che si intende leggere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti o anche per regolare comportamenti, per svolgere un’attività o per realizzare un procedimento

Leggere testi narrativi e descrittivi sia realistici che fantastici, distinguendo l’ invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale

Produrre testi scritti

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, avvio alla pianificazione della traccia.

Produrre racconti

Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.

Costruzione collettiva di tracce a tema

Completamento di testi con parti mancanti: iniziale, centrale, finale

Manipolazione di semplici testi in base ad un vincolo dato

Produzione di testi narrativi, realistici, fantastici, poetici, autobiografici ed

scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi e azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti.

Scrivere testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio regole di gioco, ricette, ecc…)

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario

Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi

Produrre testi creativi

epistolari

Produzione di testi descrittivi, oggettivi e soggettivi

Produzione di testi in forma epistolare

Produzione di testi regolativi

sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie)

Sperimentare liberamente diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo e il lessico

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività orali di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico).

Comprendere che le

parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere nei casi più semplici e frequenti l’uso ed il significato figurato delle parole.

Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione

Rispettare le fondamentali convenzioni grafiche, ortografiche e sintattiche.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (semplici, derivate, composte,

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Ricerca e trascrizione di vocaboli

Uso del dizionario

Ricerca di sinonimi e contrari

alterate, ecc…) .

Riconoscere l’ organizzazione della frase minima e le principali espansioni

Riconoscere in una frase o in un testo le fondamentali convenzioni ortografiche e usarle correttamente.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso: variabili ed invariabili

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice e le espansioni

Principali connettivi logici.

Ricerca , trascrizione e uso di dati sensoriali nelle descrizioni

Ricerca di modi di dire, di significati figurati, di paragoni

Esercizi scritti e orali sulle parti variabili e invariabili del discorso: nomi, articoli, aggettivi, pronomi. Verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni

Giochi sulla composizione di parole usando prefissi e suffissi

Riconoscimento di soggetto e predicato e delle espansioni nelle frasi

Dettati ed esercizi di vario tipo per rinforzare le fondamentali convenzioni ortografiche

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ (O INTRAPRENDENZA)

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

Assumere e portare a termine compiti e iniziative

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità

Assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termine

Decidere tra due alternative (in gioco; nella scelta di un libro, di un’attività) e spiegare le motivazioni

Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplice scelta legata a vissuti personali

Progettare le fasi di un compito o di un gioco

Agire in modo flessibile e creativo

Descrivere le azioni necessarie a svolgere un compito, compiere una procedura, portare a termine una consegna, ecc.

Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancanti

Collocare i propri impegni nel calendario giornaliero e settimanale

Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice manufatto; di un piccolo evento da organizzare nella vita di classe

Individuare problemi legati all’esperienza concreta e indicare alcune ipotesi di soluzione

Analizzare, anche in gruppo, le soluzioni ipotizzate e scegliere quella ritenuta più

Strumenti per la decisione: tabelle dei pro e dei contro Decisione riflessiva ( es. “sei cappelli”) Organizzazione di un’agenda giornaliera e settimanale

Le fasi di una procedura Diagrammi di flusso Fasi del problem solving Strumenti per una ricerca

Giochi strutturati nella classe

Giochi organizzati per piccoli gruppi

Giochi guidati dall’ insegnante nella fase iniziale, poi lasciati alla gestione dei bambini

Conversazioni, racconti e disegni

Distribuzione e raccolta di materiali tra compagni

Assegnazione di incarichi nella classe e nella scuola ( messaggi, telefono, fotocopie,…)

Assolvimento di un incarico a rotazione

Condivisione e prestito di materiali necessari

Richiesta spontanea di chiarimenti e/o aiuti

Uso corretto dei cestini

Uso corretto dei materiali scolastici

Riordino del banco

Riordino dell’ aula: giochi, libri, materiali comuni

Recita di filastrocche per parlare di

vantaggiosa

Applicare la soluzione e commentare i risultati

Cooperare in piccoli gruppi e riferire il proprio lavoro

Rispettare e aiutare i compagni in difficoltà

Collaborare con i docenti

Riconoscere le proprie emozioni ed imparare a gestirle

Chiedere ulteriori spiegazioni

Comunicare esigenze e stati d’animo

Assumere e portare a termine piccoli incarichi all’interno della classe e della scuola

Migliorare la capacità di perdurare in una fatica scolastica

Maturare gradualmente una maggiore autonomia di lavoro individuale e in piccoli gruppi

Riflettere sui propri e altrui comportamenti

Assumere, anche spontaneamente , piccole responsabilità all’interno del gruppo

Giocare insieme

Maturare il senso di appartenenza al gruppo classe e a quello più allargato di scuola e società

Condividere momenti di gioia e momenti difficili

Confrontare i risultati finali di un lavoro indicandone pregi e difetti, suggerendo possibili miglioramenti

comportamenti

Giochi di ruolo e drammatizzazioni

Riflessione condivisa su alcuni comportamenti a scuola e a casa

Costruzione insieme di un decalogo di comportamenti corretti ed eventuali “premi” e “sanzioni” relative

Recita di filastrocche, poesie, letture per riflettere sulle emozioni

Lavori di gruppo