Abetina di Laurenzana · 2015-10-20 · Impronte nella neve Habitat cod. 9220* “Faggeti degli...

2
188 Abetina di Laurenzana Nome Abetina di Laurenzana Tipo B Estensione 324 ha Comuni Laurenzana Province Potenza Il sito si estende su 324 ettari nel comune di Laurenzana, a ridosso del confine con i comuni di Viggiano a sud e Calvello a ovest. È una riserva naturale. La superficie è interamente ricoperta da bosco che rappresenta una porzione di un più vasto complesso forestale che si estende tra le pendici del Monte Tre Confini e del Tuppo delle Manche, tra i 1100 e 1350 m s.l.m. L’Abetina di Lau- renzana rappresenta uno dei nuclei relitti di maggiore importanza di Abete bianco dell’Appennino lucano. Gli abeti che raggiungono ragguardevoli dimen- sioni, con altezze di oltre 40 m, vegetano in mescolanza con il cerro Quercus cerris L. e con il faggio Fagus sylvatica L.. Il secondo habitat rilevato nella ZSC che ricopre una vasta superficie, è rappre- sentato dall’habitat di interesse comunitario “Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere”. La presenza di numerosi esemplari di cerro di notevoli dimen- sioni, nonché una struttura disetanea e multi stratificata, rende questo habitat molto importante per l’intera comunità animale. Nella ZSC, si segnala la presenza di taxa di specie citate nell’Atlante nazionale delle specie a rischio di estinzione come Arum lucanum Cav. et Gran. Sono presenti, inoltre, specie protette a livello internazionale rappresentate da diverse Orchidaceae. L’eterogeneità della struttura forestale della ZSC, l’elevato livello di associazione con i querceti caducifogli e la presenza di numerosi alberi di notevoli dimensioni e parzialmente marcescenti determinano nella ZSC condizioni adatte alla pre- senza di una maggiore diversità faunistica. Infatti, la numerosa presenza di alberi vetusti, con i loro tronchi pieni di cavità, favorisce la presenza di una ricca fauna di invertebrati (soprattutto insetti) che sono alla base delle rete tro- fiche utilizzate dai picchi e dalle numerose specie di insettivori. Inoltre, molti uccelli e mammiferi utilizzano sia le cavità dei vecchi alberi sia i tronchi marce- scenti caduti al suolo, come rifugi e nidi. Il Picchio rosso mezzano, Dendrocopos medius, e la Balia dal collare, Ficedula albicollis, entrambe nidificanti nella ZSC, sono specie strettamente legate a foreste mature, ben strutturate e non frammentate. L’Appennino Lucano rappresenta l’areale più significativo sia in termini di dimensione complessiva che di minor grado di frammentazione. A queste due specie, si aggiungono il Nibbio reale, Milvus milvus, la Tottavilla, Lullula arborea, e l’Avèrla piccola, Lanius collurio, specie più legate ad ecosistemi misti o di transizione, con aree boscate in cui nidificare e aperte in cui cacciare. Le aree agricole e più in generale le aree aperte sono praticamente inesistenti e risulta limitata l’influenza dei sistemi agricoli e delle pratiche agronomiche sugli aspetti naturalistici e conservazionistici della ZSC, determinando nel com- plesso un buono stato di conservazione. IT9210005 Altri siti Abetina di Laurenzana 1:30.000

Transcript of Abetina di Laurenzana · 2015-10-20 · Impronte nella neve Habitat cod. 9220* “Faggeti degli...

Page 1: Abetina di Laurenzana · 2015-10-20 · Impronte nella neve Habitat cod. 9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis ” 3.9 SIC Montagne_2015_Layout

188

Abetina di Laurenzana

Nome Abetina di Laurenzana Tipo BEstensione 324 haComuni Laurenzana Province Potenza

Il sito si estende su 324 ettari nel comune di Laurenzana, a ridosso del confinecon i comuni di Viggiano a sud e Calvello a ovest. È una riserva naturale.La superficie è interamente ricoperta da bosco che rappresenta una porzionedi un più vasto complesso forestale che si estende tra le pendici del Monte TreConfini e del Tuppo delle Manche, tra i 1100 e 1350 m s.l.m. L’Abetina di Lau-renzana rappresenta uno dei nuclei relitti di maggiore importanza di Abetebianco dell’Appennino lucano. Gli abeti che raggiungono ragguardevoli dimen-sioni, con altezze di oltre 40 m, vegetano in mescolanza con il cerro Quercuscerris L. e con il faggio Fagus sylvatica L.. Il secondo habitat rilevato nella ZSC che ricopre una vasta superficie, è rappre-sentato dall’habitat di interesse comunitario “Foreste Pannonico-Balcaniche dicerro e rovere”. La presenza di numerosi esemplari di cerro di notevoli dimen-sioni, nonché una struttura disetanea e multi stratificata, rende questo habitatmolto importante per l’intera comunità animale. Nella ZSC, si segnala lapresenza di taxa di specie citate nell’Atlante nazionale delle specie a rischio diestinzione come Arum lucanum Cav. et Gran. Sono presenti, inoltre, specieprotette a livello internazionale rappresentate da diverse Orchidaceae. L’eterogeneità della struttura forestale della ZSC, l’elevato livello di associazionecon i querceti caducifogli e la presenza di numerosi alberi di notevoli dimensionie parzialmente marcescenti determinano nella ZSC condizioni adatte alla pre-senza di una maggiore diversità faunistica. Infatti, la numerosa presenza dialberi vetusti, con i loro tronchi pieni di cavità, favorisce la presenza di unaricca fauna di invertebrati (soprattutto insetti) che sono alla base delle rete tro-fiche utilizzate dai picchi e dalle numerose specie di insettivori. Inoltre, moltiuccelli e mammiferi utilizzano sia le cavità dei vecchi alberi sia i tronchi marce-scenti caduti al suolo, come rifugi e nidi. Il Picchio rosso mezzano, Dendrocoposmedius, e la Balia dal collare, Ficedula albicollis, entrambe nidificanti nellaZSC, sono specie strettamente legate a foreste mature, ben strutturate e nonframmentate. L’Appennino Lucano rappresenta l’areale più significativo sia intermini di dimensione complessiva che di minor grado di frammentazione. Aqueste due specie, si aggiungono il Nibbio reale, Milvus milvus, la Tottavilla,Lullula arborea, e l’Avèrla piccola, Lanius collurio, specie più legate ad ecosistemimisti o di transizione, con aree boscate in cui nidificare e aperte in cui cacciare.Le aree agricole e più in generale le aree aperte sono praticamente inesistentie risulta limitata l’influenza dei sistemi agricoli e delle pratiche agronomichesugli aspetti naturalistici e conservazionistici della ZSC, determinando nel com-plesso un buono stato di conservazione.

IT9210005

Altri sitiAbetina di Laurenzana

1:30.000

3.9 SIC Montagne_2015_Layout 1 13/05/15 08.11 Pagina 188

Antonio
Casella di testo
Page 2: Abetina di Laurenzana · 2015-10-20 · Impronte nella neve Habitat cod. 9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis ” 3.9 SIC Montagne_2015_Layout

189 189 189

Habitat6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato

calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)

8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica

9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion

91M0 Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere

9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex

9220* Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis

Impronte nella neve

Habitat cod. 9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis”

3.9 SIC Montagne_2015_Layout 1 11/05/15 07.39 Pagina 189

Antonio
Casella di testo