LAURENZANA - Istituto Comprensivo "V. Alfieri" sedi di ... · 4 La scuola dell’Infanzia e il...

29
1 DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Maria Basso “v. ALFIERI - LAURENZANA

Transcript of LAURENZANA - Istituto Comprensivo "V. Alfieri" sedi di ... · 4 La scuola dell’Infanzia e il...

1

DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Maria Basso

“v. ALFIERI - LAURENZANA

2

����������� �����������������������

�� ������������������������������

� ���� ��

����������

��� �����

�����������

���������

��� �����

�����������

���������

�����������

��

RISORSE

SEDI

��������

CHISIAMO

� ���

3

Il presente Piano dell’Offerta Formativa adottato dall’Istituto Comprensivo “V. Alfieri” diLaurenzana, rappresenta “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale eprogettuale” dell’Istituto, esso si configura quale strumento indispensabile poiché definiscee descrive una specifica proposta educativa orientata a soddisfare i bisogni particolaridell'utenza a cui è rivolto attraverso la valorizzazione delle risorse disponibili – scolastiche edextrascolastiche-, nonché attraverso la strutturazione di un progetto educativo volto ad offrirea ciascun soggetto efficaci opportunità di crescita cognitiva, emotiva e sociale. La funzioneimportante del POF è quella di disegnare, in modo chiaro e preciso, l'architettura dell'impiantoscolastico che esso sostiene; pertanto è necessario, innanzitutto, mettere a fuoco le suespecificità, comprendere a cosa serve e a cosa mira.

IL POF

SERVE

������������ ������ ��

��������������������

�������������� �����

����������������

������������������

��������� ����

�������������

�������������������� ���

������������������������

���������������������

����������������������������

��������� ���������������������

�����������������������

�����������������������

�������������������

����������������������

�������������������

������������������ ����

������������� ������������

��������������������� �������

������������������������

����������������������������

����������������������������

��� �����

���������������������������������������

������������������������������������������������

��������������������� ��������� ���������������

�����������������������

��� �����������������

������������������� ����������

�������������������������

������������ ������������������

�������������������������������

���������������������������

������������������������

MIRA

4

La scuola dell’Infanzia e il primo ciclo di istruzione, dai 6 ai 14 anni, sono un passaggiofondamentale per la costruzione del “progetto di vita” di ogni persona, perché forniscono le basiche permettono ad ogni ragazzo di affrontare in modo positivo le esperienze successive propriedel Secondo Ciclo di istruzione e di formazione e, in particolare, i problemi del viverequotidiano e del responsabile inserimento nella vita familiare, sociale e civile in questaparticolare fase dell’età evolutiva.

Nel definire le finalità della Scuola è d’obbligo il riferimento all’articolo 3 del DettatoCostituzionale che invita a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fattolimitano l’uguaglianza e la libertà dei cittadini. Nel costruire una strategia didattica, pertanto,non si può non aver chiaro il contesto socio-economico in cui si opera, con le sue risorse e i suoicondizionamenti, certi che il processo educativo acquisti una valenza significativa solo se avviaun graduale processo di trasformazione dell’esistente.Particolare attenzione deve essere rivolta al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità odi svantaggio; le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che ladifferenza si trasformi in disuguaglianza ed emarginazione.Nella consapevolezza che l’apprendimento è il risultato di un processo educativo che scaturiscedall’interazione allievo/a – ambiente, il Collegio dei Docenti ritiene doveroso, per quantoconcerne l’atmosfera della scuola in cui si colloca tale processo, porsi l’obiettivo che essa siaimprontata ad un clima di benessere tale da sviluppare, nel modo maggiormente proficuo, ilprocesso di apprendimento.A tal fine il Collegio s’impegna a rendere effettivi, come condizione necessaria perl’insegnamento, alcuni principi indicati nella guida pedagogica formulata dall’OrganizzazioneMondiale della Sanità:

-Certezza da parte dell’alunno/a della sua accettazione e del suo rispetto;-Valorizzazione della natura personale dell’apprendimento;-Riconoscimento del diritto all’errore;-Realizzazione del confronto delle idee;-Effettuazione dell’autovalutazione in cooperazione.

Il processo educativo si esplicita attraverso due percorsi strettamente integrati, quello diistruzione e quello di formazione.Gli apprendimenti devono tendere a sviluppare, al meglio delle personali possibilità, le capacitàe le competenze, attraverso conoscenze (il sapere) e abilità (il saper fare) adeguateall’inserimento nella vita sociale.L’insegnamento deve avere l’obiettivo di consentire un percorso educativo ottimale sia a chi sitrova in situazione di disagio sia a chi si trova in situazione di eccellenza. Le strategie più idoneerisultano quelle dei piani di studio personalizzati, delle unità di apprendimento e dell’attivazionedi laboratori.

Le competenze acquisite e gli apprendimenti delle varie “educazioni” concorrono allaformazione globale della persona e del cittadino, sensibile ai temi della convivenza civile nelrispetto della cultura e della civiltà propria e di quella altrui.

5

L’Istituto Comprensivo “V. Alfieri” comprende tre ordini di scuola: infanzia, primaria esecondaria di primo grado, su tre plessi. La Scuola Secondaria di Primo Grado è ad indirizzomusicale per tutte e tre le classi, sui seguenti strumenti: chitarra, pianoforte, clarinetto e flauto.I rapporti tra i vari gradi scolastici, in precedenza circoscritti a momenti istituzionalmenteprevisti o ad alcune attività di formazione comuni, sono ormai consolidati; i confronti, le attivitàdi progettazione e le iniziative di continuità verticale sono metodologie di lavoro sempre piùutilizzate.Si è consapevoli, infatti, che si deve garantire ad un alunno che entra nell’Istituto a 3 anni e ne

esce a 14 un percorso coerente quanto a:FinalitàValoriStrategieValutazione

������ ������������� ��������������� ���

�������������� ������ ���

�� ������������� ���������� ����� ���������� ���

�������������� �������� ���

���� �������

���� ���������

���� ����������

���������������������������������������������������������������������

����������������� ������ ������������������

6

STANDARD DI SERVIZIO

Iscrizioni a vista e in 30 min.

Rilascio certificati: 3/5 giorni

Orario d’ufficio funzionale agli utenti, deliberato dalconsiglio d’istituto

Identificazione e qualifica dell’addetto al telefonodella scuola

Presenza di un collaboratore all’ingresso dellascuola

7

BACHECHE SINDACALI(1 presso ciascuna sede):

Comunicazioni sindacali

Comunicazioni della RSU

SPAZI DI INFORMAZIONE

ORARIO DOCENTI

ORARIO FUNZIONI E DISLOCAZIONEPERSONALE ATA

ORGANIGRAMMA UFFICI

ORGANIGRAMMA O O. C C

ORGANICI DOCENTI/ATA

SITO WEB DELL’ISTITUTO

Il Dirigente scolastico riceve, compatibilmente con gli impegni di lavoro, suappuntamento, da prendere con il collaboratore amministrativo addetto o tramite il

vicario

8

CCCOOONNNTTTEEESSSTTTOOO

SSSOOOCCCIIIOOO---SSSTTTOOORRRIIICCCOOO AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

I territori di Anzi e di Laurenzana, compresi all’interno della Comunità Montana “Camastra - AltoSauro”, si estendono per circa 169 kmq sul versante del Torrente Camastra a ridossodell’Appennino Centrale Lucano. La morfologia, quindi, è caratterizzata da un andamento moltoirregolare dovuto alla presenza di montagne e colline separate da strette vallate occupate da torrentiche si gettano nel Camastra. Rare sono le zone pianeggianti. Il territorio più alto e lontano dai centriabitati è caratterizzato dalla presenza di boschi estesi di notevole importanza naturalistica, comel’oasi WWF dell’Abetina e la Foresta di Serra Lata: è in questa parte del territorio, ricco di pascoli,che maggiormente è sviluppato l’allevamento, mentre nelle zone più a ridosso dei centri abitati,dove più intenso è stato il lavoro dell’uomo, la presenza di colture aiuta il mantenimento di unacerta stabilità del terreno anche delle zone più argillose.Buona parte della popolazione, soprattutto ad Anzi, abita in varie contrade disseminate sulterritorio, alcune delle quali collegate ai centri abitati da strade interpoderali percorribili condifficoltà, soprattutto nel periodo invernale, a causa dell’elevata altitudine.

9

Gli stimoli culturali sono quelli tipici dei piccoli paesi non ben collegati alle realtà cittadine;notevole è, comunque, la qualità delle relazioni interpersonali, ancora basate sulla conoscenzadiretta tra quasi tutti gli abitanti. La televisione, l’uso di internet, la lettura di quotidiani e rivistesono le finestre sul mondo e sull’attualità. La scuola rappresenta davvero molto in quanto adaspettative e per le famiglie e per le altre Istituzioni. Sono presenti in entrambe le realtàassociazioni religiose, sportive, culturali e di volontariato, quali l’AVIS, la Pro-Loco e la ProtezioneCivile, due biblioteche comunali, una tipografia-serigrafia (Anzi), delle palestre private, oltre aquelle scolastiche.L’Istituto scolastico opera in un contesto sociale, culturale ed economico eterogeneo, caratterizzatoda:

• costante calo demografico, dovuto principalmente alla mancanza di lavoro che portaall’emigrazione ed al conseguente e costante decremento delle nascite;

• prevalenza di ceto medio, impegnato nel terziario;• progressiva e quasi definitiva scomparsa delle attività tradizionali, artigianali ed agricole;• progressivo innalzamento del livello culturale e di istruzione;• bisogno di infrastrutture soprattutto per migliorare i collegamenti stradali.

10

SSSEEEDDDIII

������������������

PZAA821015

INDICATORIPlesso

���������

Ubicazione Sede dell’istituto: Via Prato N°8Sezioni 1Utenza 23 alunniDocenti

*Docenti comuni ai due ordini discuola (infanzia e primaria) e/o aitre plessi.

2

1 (religione cattolica)*

Collaboratori scolastici 1Tempo scuola Dal lunedì al venerdì:

8:30-16:3040 ore settimanali in orario antimeridiano e pomeridiano conservizio mensa.

Servizi Mensa con frequenza al 100%Sussidi didattici Sufficienti e idonei alle attività didatticheQualità dei sussidi Buona

11

������� ������

PZEE82102B – PZEE82101A – PZEE82103C

INDICATORIPlessi

���� ��������� �����

Ubicazione Edificio scolastico:Via La Cava

Sede dell’istituto:Via Prato N°8

Sede dell’istituto:Via Roma N°8

Classi 5 5 5

Utenza 70 alunni(1 diversamente abile)

63 alunni 74 alunni

Docenti

*Docenti comuni aidue ordini di scuola(infanzia e primaria)e/o ai tre plessi.

2 docenti per classe1 docente linguainglese*1 docente di sostegno(classe 5a)1 docente di religionecattolica*

Tot = 13

2 docenti per classe1 docente lingua inglese(classe 2a)*1 docente di sostegno(classe 4a)2 docenti di religionecattolica*

Tot = 14

2 docenti per classe1 docente linguainglese*1 docente di religionecattolica*

Tot = 12Altri operatori 1 fisioterapista

1 logopedista1 fisioterapista1 logopedista1 assistente fisico

Collaboratoriscolastici

2 2 1+LSU

Tempo scuola:Tempo Pieno

Dal lunedì al venerdì:8:30-16:3040 ore settimanali inorario antimeridiano epomeridiano conservizio mensa.

Dal lunedì al venerdì:8:30-16:3040 ore settimanali inorario antimeridiano epomeridiano conservizio mensa.

Dal lunedì al venerdì:8:30-16:3040 ore settimanali inorario antimeridiano epomeridiano conservizio mensa.

Servizi Mensa con frequenza al100%3 scuolabus

Mensa con frequenza al98%

Mensa con frequenzaal 100%

Qualità dellestrutture in dotazione

Da migliorare Buona Buona

Sussidi didattici • libri biblioteca • libri biblioteca • libri biblioteca

12

impianto stereofonicofotocamera digitaletelevisorevideocamera digitalelettore DVD-VHSimpianti HIFIplastificatoreLIM in classeLIM in comune con laScuola Secondaria1 pc in ogni classe

fotocamera digitaletelevisorevideocamera digitalelettore DVD-VHSvideoproiettore2 lettori CDsussidi didattici per levarie disciplineLIM in classeLIM in comune con laScuola Secondaria1 pc in ogni classe

fotocamera digitaletelevisorevideocamera digitalelettore DVD-VHSvideoproiettore2 lettori CDsussidi didattici per levarie disciplinen. 2 LIM in classe1 pc in ogni classe

Qualità dei sussidi Sostanzialmente buona Sostanzialmente buona Sostanzialmente buona

13

����������������

������������

PZMM82102A - PZMM821019

INDICATORIPlessi ���� ��������� �����

Ubicazione Edificio scolastico:Via La Cava

Sede dell’istituto:Via Prato N°8

Sede dell’istituto:Via Roma N°8

Classi 3 3 3Utenza 54 45 56Docenti

*Docenti comuni ai treplessi e/o comuni ad altriIstituti

1+1* (lettere)1 (matem. e scienze)1* (lingua inglese)1* (lingua francese)1* (educazionemotoria)1*(arte e immagine)1*(musica)1* (tecnologia)1*(religione)

Tot = 10

2 (lettere)1 (matem. e scienze)1* (lingua inglese)1* (lingua francese)1* (educazionemotoria)1*(arte e immagine)1*(musica)1* (tecnologia)1*(religione)1 sostegno

Tot = 11

2+1* (lettere)1+1*(matem. escienze)1* (lingua inglese)1* (lingua francese)1* (educazionemotoria)1*(arte e immagine)1*(musica)1* (tecnologia)1*(religione)1* sostegno5 docenti di strumentomusicale

Tot = 18Altri operatori / / /Collaboratori scolastici 2 3 2 LSUTempo scuola Tempo normale: 30

ore settimanali.

da lunedì a sabato:

8,30-13 ,30

Tempo normale: 30ore settimanali per laclasse seconda:da lunedì a sabato:

8,30-13 ,30

Tempo prolungato:36 ore settimanaliper la classe 1a e 3a

• lunedì, mercoledì,venerdì e sabato:

8,30-13,30Martedì e giovedì:

8,30-16,30Con servizio mensa

Tempo prolungato:36 ore settimanali

• Orario antimeridiano epomeridiano, cosìsuddiviso:

• lunedì, mercoledì,venerdì e sabato:

•8,30-13,30

Martedì e giovedì:

8,30-16,30

Con servizio mensa

14

Servizi Scuolabus Mensa MensaQualità delle strutture indotazione

Buona Buona Buona

Sussidi didattici libri bibliotecatelevisorelettore DVD-VHSimpianti HIFIlettore CDsussidi didattici per levarie disciplineLIM in classeLIM in comune con laScuola Primaria1 pc in ogni classe

libri bibliotecatelevisorelettore DVD-VHSimpianti HIFIlettore CDsussidi didattici per levarie disciplineLIM in classeLIM in comune con laScuola Primaria1 pc in ogni classe

libri bibliotecatelevisorelettore DVD-VHSimpianti HIFIlettore CDsussidi didattici per levarie disciplineLIM in comune per letre classi1 pc in ogni classe

Quantità e qualità deisussidi didattici

Da migliorare Da migliorare Da migliorare

15

16

FFFIIINNNAAALLLIIITTTAAA’’’ DDDEEELLLLLL’’’IIISSSTTTIIITTTUUUTTTOOOIl nostro Istituto si propone di:

• Accogliere ogni alunno favorendo il suo inserimento nella nuova realtà scolastica;• Aiutare l’alunno ad acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed

approfondita di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno;• Favorire la conquista di capacità espressive, logiche, scientifiche, operative e delle

corrispondenti abilità;• Favorire atteggiamenti positivi verso le differenze, con attenzione ai cambiamenti della

società e della cultura;• Favorire l’acquisizione di un metodo di lavoro autonomo e di abilità utilizzabili in

situazioni concrete;• Fornire gli strumenti perché i ragazzi possano essere “protagonisti” nella società,

sviluppando la competenza comunicativa e le abilità cognitive e ampliando la sferadell’esperienza personale, anche attraverso l’operatività e la manualità;

• Motivare alla conoscenza fornendo occasioni di esperienze concrete di tipo espressivo,motorio, linguistico, logico e scientifico;

• Offrire opportunità per la socializzazione, l'interazione e la collaborazione con gli altri;• Orientare verso scelte consapevoli e preparare alla responsabilità individuale;• Potenziare la capacità di partecipazione ai valori della cultura, della civiltà e della

convivenza sociale;• Promuovere una dimensione dinamica dell'apprendimento;• Promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla

Costituzione;• Promuovere l'autonomia personale e la riflessione critica; �• Realizzare la continuità tra i diversi ordini di scuola.

Nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori, la Scuola dell’Infanziaconcorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso esociale delle bambine e dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, diautonomia, creatività, apprendimento e ad assicurare un’effettiva uguaglianza delleopportunità educative. Si rivolge a tutti i bambini, dai tre ai sei anni, per rispondere al lorobisogno di socializzazione e di educazione.I bambini giungono alla scuola dell’infanzia con le loro curiosità, scoperte e proposte.Le insegnanti valorizzano le loro potenzialità, li aiutano a scoprire il mondo, quindi a dare un ordineed un senso alle loro esperienze.

17

Tale azione educativa e didattica si realizza guidando, opportunamente, i bambini ad attraversare icampi di esperienza o meglio ad affacciarsi incuriositi, ma in sicurezza, alle finestre che aprono almondo e ad avviarsi, in modo globale e unitario, all’acquisizione dei “primi saperi”.

I CAMPI DI ESPERIENZA riguardano:• Il sé e l’altro ( le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme );• Il corpo in movimento ( identità, autonomia, salute );• Linguaggi, creatività, espressione ( gestualità, arte, musica, multimedialità, );• I discorsi e le parole ( comunicazione, lingua madre e inglese, cultura );• La conoscenza del mondo ( ordine, misura, spazio, tempo, natura ).

A tale scopo, prendendo spunto dai vissuti dei bambini o da stimoli intenzionali organizzati, sipromuovono attività chiamate “situazioni di apprendimento”, al cui buon esito concorrono ilcontesto scolastico, sociale e l’organizzazione degli spazi.L’apprendimento avviene prevalentemente attraverso il gioco. Infatti con il gioco i bambini siesprimono, raccontano, interpretano e rielaborano in modo creativo le esperienze soggettive e digruppo.L’ambiente di apprendimento è organizzato in modo che ogni bambino possa sviluppare le propriepotenzialità e possa vivere una vita di relazione molto serena e dinamica.È caratterizzato da alcuni elementi che lo rendono ricco e significativo:

• Lo spazio accogliente e curato;• Il tempo disteso, nel quale i bambini possono crescere nella tranquillità;• La documentazione che rende visibili le modalità e i percorsi formativi e consente di

valutare “in itinere” i progressi di ciascun bambino e del gruppo;• Lo stile educativo fondato sull’ascolto, sull’osservazione, sulla progettualità collegiale;• La partecipazione come fattore che favorisce il dialogo, la collaborazione e sviluppa legami

di corresponsabilità con le famiglie.

La Scuola Primaria accoglie bambini/e dai 6 agli 11 anni nella concretezza del loro vissuto e sipropone di promuovere la formazione integrale del bambino attraverso un itinerario educativo edidattico graduale e continuo, che sviluppi la personalità in tutte le componenti, per condurlo aduna scoperta di se stesso e del mondo circostante, nel pieno rispetto dei ritmi di crescita ai varilivelli.

Obiettivi:Promuovere lo sviluppo dell’identità

• Promuovere lo “star bene a scuola”, creando un clima favorevole al dialogo, alladiscussione, alla partecipazione, alla collaborazione, per attivare il processo diapprendimento;

• Maturare le capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e agestirle;

• Valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo;

18

• Sviluppare le dimensioni emotive, affettive, sociali, etiche e religiose.Sviluppare l’autonomia

• Sviluppare l’autonomia, il senso di responsabilità, la capacità critica, il metodo di studioe di lavoro;

• Promuovere l’autostima, in un rapporto di comprensione e incoraggiamento, al fine dellapresa di coscienza delle proprie potenzialità;

• Promuove il senso primario di responsabilità che si traduce nel far bene il proprio lavoSviluppare le competenze

• Promuovere la conoscenza e l’uso consapevole degli aspetti comunitari dei linguaggiverbali e di quelli non verbali;

• Promuovere l’apprendimento delle conoscenze disciplinari e lo sviluppo di capacità, diabilità e di competenze;

• Promuove l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggio ed un primo livello di conoscenze eabilità;

• Far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, ivi comprese quellerelative all’alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche;

• Far apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e l’alfabetizzazione nella linguainglese;

• Porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondonaturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi.

Sviluppare il senso della cittadinanza• Educare al rispetto di sé e degli altri;• Educare ai principi fondamentali della convivenza civile;• Valorizzare la diversità delle persone e delle culture come ricchezza.

La scuola Secondaria di Primo grado favorisce la progressiva maturazione della personalità delpreadolescente mediante l'acquisizione di conoscenze e competenze, lo sviluppo di capacitàlogiche, scientifiche ed operative, tali da stimolarne il processo educativo diresponsabilizzazione e di convivenza civile. La scuola Secondaria di Primo grado, secondo lalegge istitutiva, “concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo iprincipi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della sceltadell’attività successiva”. Essa, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita dellecapacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazione sociale. Inoltre,

- organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento delletecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizioneculturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea;

19

- è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppodella personalità dell’allievo;

- cura la dimensione sistematica delle discipline;- sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle

attitudini e vocazione degli allievi;- fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione;- introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione Europea;- aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione;- promuove l’utilizzo delle competenze verso l’esercizio di una cittadinanza attiva,

utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina puòoffrire.

20

OOOBBBIIIEEETTTTTTIIIVVVIII FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVIII TTTRRRAAASSSVVVEEERRRSSSAAALLLIII

Partendo dalla scuola dell’infanzia, e proseguendo nella scuola primaria e nella scuola secondaria diI° grado, si intendono perseguire una serie di OBIETTIVI FORMATIVI per favorire negli alunnilo sviluppo di capacità, comportamenti e competenze personali e sociali.

OOOBBBIIIEEETTTTTTIIIVVVIII FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVIII CCCOOOMMMPPPOOORRRTTTAAAMMMEEENNNTTTAAALLLIII

(Sono gli obiettivi che si riferiscono principalmente all’acquisizione delle capacità di mettere in attocomportamenti coscienti, corretti e condivisibili):

1) capacità di ascolto e di attenzione;2) autocontrollo negli atteggiamenti e nel linguaggio;3) rispetto nelle consegne e nell’impegno nell’assolverle;4) autonomia personale verso se stessi e nella gestione delle proprie cose;5) acquisizione di comportamenti responsabili e consapevoli nei confronti della salute e della

sicurezza propria e degli altri;6) uso dell’autovalutazione, con sviluppo del senso critico e supporto alla stima di sé.

OOOBBBIIIEEETTTTTTIIIVVVIII FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVIII SSSOOOCCCIIIAAALLLIII

(Sono gli obiettivi che si riferiscono principalmente all’acquisizione delle capacità di mettere in attocomportamenti di relazione attiva e costruttiva con gli altri):

comportamentali

sociali

OBIETTIVI FORMATIVI

cognitivi

21

1) maturazione della disponibilità verso gli altri (compagni ed adulti);2) condivisione e rispetto delle regole comuni;3) il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente;4) acquisizione progressiva di valori sociali (solidarietà, amicizia, lealtà, partecipazione,

responsabilità);5) conoscenza e rispetto delle diversità (personali, linguistiche, e culturali, sociali, religiose), come

fonte di arricchimento ed occasione di confronto costruttivo, contro pregiudizi di ogni tipo.

OOOBBBIIIEEETTTTTTIIIVVVIII FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVIII CCCOOOGGGNNNIIITTTIIIVVVIII

(Sono gli obiettivi che si riferiscono allo sviluppo ed all’acquisizione di capacità, abilità ecompetenze personali nei diversi campi di esperienza e di apprendimento, per disporre di adeguatistrumenti di indagine, conoscenza e comprensione della realtà):

1) capacità di ascoltare e comprendere;2) capacità di osservare, individuare, descrivere ed ordinare;3) capacità di conoscere, ricordare, classificare;4) capacità di comprendere, spiegare, interpretare, ipotizzare, risolvere problemi;5) sviluppo di adeguati strumenti comunicativi (saper leggere, scrivere, relazionare, esporre,

discutere, argomentare);6) capacità di utilizzare le conoscenze acquisite;7) sviluppo della fantasia, dell’immaginazione e della creatività;8) capacità di comunicare attraverso modalità e linguaggi diversi (orali, scritti, grafico-iconici-

mimico-gestuali, manipolativi, musicali);9) conoscenza e utilizzo di strumenti e di tecnologie al fine di gestire meglio le proprie conoscenze

e le proprie capacità comunicative;10) sviluppo della “curiosità” e dello spirito critico;11) acquisizione di un efficace metodo personale di studio.

22

VVVEEERRRIIIFFFIIICCCAAA EEE VVVAAALLLUUUTTTAAAZZZIIIOOONNNEEELa programmazione didattica, la verifica e la valutazione dei processi di apprendimento e diinsegnamento sono momenti altamente qualificanti dell’intero percorso formativo, in quantoconsentono in “itinere” di riprogrammarlo alla luce di una sempre migliore conoscenza dellecapacità, degli interessi e degli stili di apprendimento del singolo allievo, nonché dell’efficacia delmetodo e delle strategie di insegnamento-apprendimento scelte.La verifica e la valutazione si effettuano a diversi livelli:

• a livello di sezione/intersezione con incontri mensili (scuola dell’infanzia);• a livello di equipe con incontri settimanali (scuola primaria);• a livello di consiglio di classe periodicamente (scuola secondaria di I° grado);• a livello di consigli di classe per gli scrutini quadrimestrali e finali

La valutazione interna si ispira a principi di collegialità, in quanto vi partecipano e vi concorronotutti gli insegnanti, trasparenza, in quanto sono resi noti contenuti e criteri.

VVVAAALLLUUUTTTAAAZZZIIIOOONNNEEE DDDEEEGGGLLLIII AAALLLUUUNNNNNNIIILa valutazione, intesa non solo come momento di controllo degli apprendimenti, ma anche comeazione di supporto al processo formativo, è così articolata:

INIZIALE / DIAGNOSTICA rilevazione dei bisogni specifici dell’alunno; punto diriferimento per l’elaborazione della programmazioneeducativa e didattica annuale.

IN ITINETE / FORMATIVA finalizzata a controllare il processo di apprendimento deglialunni, individuare eventuali errori di impostazione dellavoro e progettare interventi mirati per migliorare le loroprestazioni sia sul piano comportamentale che cognitivo.

FINALE / SOMMATIVA riguarda la valutazione del livello globale di maturazione edevidenzia i progressi ottenuti rispetto alla situazione dipartenza, gli interessi manifestati e le attitudini potenziate.

Per la verifica saranno utilizzate:• prove tradizionali (colloqui, interrogazioni, elaborati scritti e grafici, esercitazioni varie);• prove semi-strutturate e strutturate (questionari, test: V/F, a scelta multipla).

I risultati delle verifiche saranno chiaramente e puntualmente comunicati agli alunni ed ai genitori(mediante incontri periodici) e documentati attraverso il registro elettronico.Sulla base del modello ministeriale è stata elaborata una scheda di valutazione finalizzata allacertificazione periodica (quadrimestrale e finale) che preveda l’inserimento dei numeri decimali perla valutazione disciplinare per gli alunni della scuola primaria e disciplinare e comportamentale perquelli della secondaria di I grado.

III CCCRRRIIITTTEEERRRIII DDDEEELLLLLLAAA VVVAAALLLUUUTTTAAAZZZIIIOOONNNEEEI criteri o i parametri che possono essere posti a base dell’elaborazione del giudizio finale sono:

Confronto in relazione all’obiettivo (si tratta di valutare la preparazione di ogni singolo alunno inrelazione ai traguardi indicati nella programmazione, di verificare, in altri termini, il pieno,parziale o mancato raggiungimento di uno o più obiettivi considerati fondamentali);

23

Confronto riferito al soggetto (è valutato il progresso individuale rispetto alle condizioni dipartenza; si valuta l’alunno rispetto a sé stesso, tenendo conto dell’incremento dei livelli diapprendimento raggiunti al termine dell’anno scolastico in relazione a quelli accertati all’atto dellavalutazione iniziale).La valutazione avviene tenendo presente:1-gli apprendimenti riferiti alle varie discipline;2-il comportamento rispetto delle regole di convivenza;- rispetto dei compagni - rispetto degliadulti - rispetto del materiale personale e scolastico.La valutazione del comportamento degli alunni avverrà nel rispetto della seguente griglia:

INDICATORI VOTO

Comportamento - Pieno rispetto del regolamento d’Istituto

- Attenzione e disponibilità verso gli altri- Ruolo propositivo all’interno della classe e funzione di leader positivo- * Si è distinto in qualche episodio o comportamento esemplare 10/9

Partecipazione- Vivo interesse e partecipazione con interventi pertinenti e personali- Assolvimento completo e puntuale dei doveri scolastici

Frequenza - Frequenza assidua

Comportamento

- Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe- Pieno rispetto del regolamento d’istituto

- Equilibrio nei rapporti interpersonali 8

Partecipazione- Vivo interesse e partecipazione costante alle lezioni- Regolare assolvimento nelle consegne scolastiche

Frequenza - Frequenza regolare o assenze sporadiche, rari ritardi

Comportamento

- Rispetto delle norme fondamentali del regolamento d’Istituto- Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe

- Correttezza nei rapporti interpersonali

7Partecipazione - Attenzione e partecipazione costante al dialogo educativo

- Assolvimento abbastanza regolare nelle consegne scolasticheFrequenza - Alcune assenze e ritardi

Comportamento- Episodi non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico- Rapporti sufficientemente collaborativi- Rapporti interpersonali non sempre corretti

6Partecipazione

- Partecipazione discontinua all’attività didattica- Interesse selettivo- Scarsa puntualità nelle consegne scolastiche

Frequenza - Ricorrenti assenze e ritardi

Comportamento

- Episodi ripetuti di mancato rispetto del regolamento scolastico in assenza diravvedimento- Comportamenti soggetti a sanzioni disciplinari con ammonizione del DirigenteScolastico o sospensione da 1 a 15 giorni.- Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti, compagni, personale della scuola- Danni arrecati volontariamente alle persone, alle cose

5

Partecipazione- Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo condizionante lo svolgimento delle attivitàdidattiche- Ripetute manifestazioni di disinteresse per le attività scolastiche

24

Frequenza - Frequenti assenze e ripetuti ritardi

IIINNNTTTEEEGGGRRRAAAZZZIIIOOONNNEEE SSSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCAAA AAALLLUUUNNNNNNIII DDDIIIVVVEEERRRSSSAAAMMMEEENNNTTTEEE AAABBBIIILLLIII

E’ prevista la designazione di una funzione strumentale che coordini tutte le iniziative e i lavori deigruppi H, al fine di rendere più incisivo l’impegno dell’Istituto nei confronti di questi alunni chepresentano caratteristiche, diverse per ciascuno di essi, che necessitano di interventi al fine digarantire il più possibile condizioni di pari opportunità.Per gli alunni in situazione di handicap la comunità scolastica e, in particolare il gruppo H,perseguono l’obiettivo primario di garantire un effettivo diritto all’educazione, promuovendo lasocializzazione e l’apprendimento in un contesto sociale di piena accettazione. L’integrazione deglialunni in situazione di Handicap si realizzerà attraverso il raccordo delle competenze e delle azionidell’ Istituzione scolastica con i servizi presenti sul territorio, più precisamente mediante:

• Consulenza e rapporti con operatori socio-sanitari Asl, consultorio familiare, enti locali,istituti di riabilitazioni, associazioni;

• Collaborazione con gli operatori scolastici di scuola elementare e scuola secondaria disecondo grado per la continuità e l’orientamento;

• Coinvolgimento delle famiglie.Per ciascun alunno in situazione di handicap si procederà sulla base dei dati riportati nelle diagnosifunzionali, delle notizie raccolte attraverso le fonti suddette e di una precisa analisi della situazionedi partenza in relazione all’aspetto cognitivo, relazionale e affettivo, alla stesura del P.E.I.Il P.E.I., redatto dai docenti curricolari e dagli insegnanti specializzati della scuola e dagli operatorisocio-sanitari, con la collaborazione dei familiari dell’alunno, comprende:1) la descrizione funzionale dell’allievo in relazione alla difficoltà che dimostra di incontrare nei

vari settori di attività;2) l’analisi dello sviluppo potenziale dell’alunno a breve e a medio termine desunto dall’esame dei

seguenti parametri:• cognitivo• affettivo-relazionale• comunicazionale• linguistico• sensoriale motorio-prassico• autonomia• apprendimento.

Il PEI, nell’ambito didattico, dovrà:1) contenere conoscenze sull’alunno, sul gruppo-classe, sul contesto socio-culturale,

sull’organizzazione scolastica, sull’extrascuola;2) individuare possibili punti di partenza e potenzialità di sviluppo del soggetto;3) definire specifici obiettivi didattici;4) indicare tempi e modalità del lavoro didattico in classe e in altri contesti (gruppi, laboratori, aule

attrezzate);5) indicare tempi di presenza, forme di collaborazione tra l’insegnante di sostegno e le altre figure

professionali coinvolte nell’insegnamento (docenti curricolari, personale assistenziale ....);6) individuare le attività integrate nella programmazione educativa anche con la partecipazione di

enti esterni alla scuola;7) definire modalità e periodicità della valutazione.A norma dell’art. 14 della legge 104/92, nell’istituto opera un gruppo di lavoro, composto da:dirigente scolastico o suo delegato, insegnante di sostegno ed insegnanti di classe, operatori della

25

ASL, genitori interessati, funzione strumentale, che si riunisce periodicamente con il compito dicoordinare le iniziative educative e di integrazione, programmate per gli alunni diversamente abili.Sia nella scuola primaria che in quella secondaria, ci sono alunni che ,pur non essendo certificaticome diversamente abili, evidenziano difficoltà di apprendimento. Per loro si provvederà adinserirli in un piano BES.

26

AAAMMMPPPLLLIIIAAAMMMEEENNNTTTOOO DDDEEELLLLLL’’’OOOFFFFFFEEERRRTTTAAA FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVAAAAll’interno della Programmazione Educativa e Didattica, il Collegio Docenti ha deliberatoparticolari progetti o attività tendenti ad una maggiore qualificazione dell’offerta formativa, tenendoconto anche delle indicazioni e delle aspettative emerse nel Consiglio d’Istituto

PPPRRROOOGGGEEETTTTTTIII CCCUUURRRRRRIIICCCUUULLLAAARRRIII

(da realizzarsi entro le ore curriculari)

• Giochi matematici (scuola primaria e secondaria)

• “Gioco, esploro, imparo con il computer” (scuola dell’infanzia)

• “Energia pulita … pianeta felice! (scuola dell’infanzia)

• “Libro su Laurenzana” (classe seconda e terza del plesso di Lurenzana-Prof.ssa Cafarelli

Rosa)

• Concorso in lingua inglese: Kangourou

• Progetto promosso dal garante per l’infanzia: “Una rete per nuovi stili di vita”

• Progetto per la prevenzione delle devianze promosso dall’Associazione “Teerum Valgemon

Aesai” (classe terza secondaria di Anzi)

PPPRRROOOGGGEEETTTTTTIII EEEXXXTTTRRRAAACCCUUURRRRRRIIICCCUUULLLAAARRRIII

Scuola Istituto Comprensivo “V. Alfieri”Scuola secondaria di I gradoSede di Laurenzana – Anzi - Calvello

Titolo DELFTempi di attuazione Secondo quadrimestre

27

Classi interessate Classi IIIDocente coordinatore delprogetto

Prof.ssa Donata Donateo

Breve descrizionedell’intervento

Sviluppare le competenze comunicative di ricezione orale eproduzione orale e scritta.

Prodotto/i finale/i Certificazione delle competenze acquisite da parte dell’entecertificatore: Ministero dell’Istruzione Francese.

Scuola Istituto Comprensivo “V. Alfieri”Scuola secondaria di I gradoSede di Laurenzana – Calvello

Titolo TRINITYTempi di attuazione Secondo quadrimestreClassi interessate Classi IIIDocente coordinatore delprogetto

Prof.ssa Maria Coluzzi

Breve descrizionedell’intervento

Sviluppare le competenze comunicative di ricezione orale eproduzione orale e scritta.

Prodotto/i finale/i Certificazione delle competenze acquisite da parte dell’entecertificatore: Trinity College.

Scuola Istituto Comprensivo “V. Alfieri”Scuola secondaria di I gradoSede di Laurenzana

Titolo LL@-Lingua e LIM: apprendere in modo nuovoTempi di attuazione Secondo quadrimestreClassi interessate Classe IIIDocente coordinatore delprogetto

Prof.ssa Donata Donateo

Altro docente partecipante Prof. Donato RuggieriBreve descrizionedell’intervento

Favorire la motivazione alla comprensione e all’analisi deltesto, utilizzando la comparazione con la lingua straniere ecome mezzo le nuove tecnologie e il cooperative learning.

Prodotto/i finale/i Presentazioni tecnologiche

Scuola Istituto Comprensivo “V. Alfieri”Scuola secondaria di I gradoSede di Anzi

Titolo Mission X – Allenati come un AstronautaTempi di attuazione Secondo quadrimestreClassi interessate Classe IIIDocente coordinatore delprogetto

Prof.ssa Annamaria Masini

Altri docenti partecipanti Prof. Rosanna Sabia, Angela Sinisgalli

28

DDDOOOCCCUUUMMMEEENNNTTTIII AAALLLLLLEEEGGGAAATTTIII

Del presente piano costituiscono parte integrante i seguenti documenti pubblicati sul sito web

dell’istituto:

• Carta dei servizi

• Regolamento di Istituto

• Piano annuale delle attività degli Organi Collegiali

• Documento di valutazione e prevenzione rischi

• Patto educativo di corresponsabilità

• Regolamento di disciplina

• Orari scolastici

Breve descrizionedell’intervento

Progetto volto a comunicare ai giovani l’importanzadell’attività fisica e di una corretta nutrizione.

Prodotto/i finale/i Materiale documentativo riguardanti le esperienze

29

����������������������

�������������������������������� ������������