a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come...

18
Istituzioni di linguistica a.a.2015-2016 Federica Da Milano

Transcript of a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come...

Page 1: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Istituzioni di linguistica a.a.2015-2016

Federica Da Milano

Page 2: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

La sintassi: frasi e enunciati

La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione grammaticale

Il linguista francese Lucien Tesnière (1959) ha chiamato il significato di una frase processo e lo ha paragonato a un 'piccolo dramma', alla cui struttura contribuiscono in modo caratteristico tutte le parti principali della frase

Page 3: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Il significato delle frasi

In una frase della forma più tipica, il verbo rappresenta il canovaccio che contiene le caratteristiche essenziali del processo, fornendo un'indicazione sul numero e sulla natura dei personaggi richiesti, chiamati argomenti

Page 4: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

La struttura sintattica della frase e il suo significato

Al centro della frase semplice troviamo un nucleo di relazioni grammaticali (soggetto e complementi del verbo) la cui architettura sintattica è rigida e non negoziabile

Tutte le espressioni che si collocano alla periferia del nucleo, e che chiameremo 'margini', hanno la funzione di esprimere relazioni concettuali accessibili indipendentemente: per esempio le coordinate spaziali e temporali del processo, lo strumento o il beneficiario di un'azione

Page 5: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Funzioni sintattiche In una costruzione, parti diverse hanno funzioni diverse

Peggy abbaia

Il SN Peggy ha la funzione di soggetto

Il SV abbaia ha la funzione di predicato

Il SN e il SV sono categorie definite per la loro forma, il soggetto e il predicato sono categorie definite per la loro funzione --> categorie funzionali

Page 6: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Funzioni sintattiche Ruolo che i sintagmi assumono nella struttura sintattica della frase

Tradizionalmente

Soggetto 'colui che compie l'azione'

Predicato verbale 'l'azione'

Oggetto 'chi subisce l'azione'

Page 7: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Funzioni sintattiche

Nel caso del predicato, l'identificazione è immediata perché il predicato coincide con il sintagma verbale, che è unico per ogni frase

Nel caso del soggetto, invece, l'identificazione è più complessa perché nella struttura di una frase possiamo trovare tanti sintagmi nominali, che hanno tutti la stessa forma, ma funzioni diverse

Page 8: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Funzioni sintattiche

Quello che caratterizza il soggetto non è la forma, ma la posizione nella struttura: la sua relazione da un lato con la struttura della frase, dall'altro con il predicato

Il soggetto è il SN che occupa la posizione di costituente immediato della frase, controparte del predicato

Page 9: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Funzioni sintattiche

Complementi

Grammatica tradizionale --> def.su base semantica

Specificazione, termine, mezzo o strumento, modo o maniera, argomento, tempo, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, secondo termine di paragone, ecc.

Page 10: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Funzioni sintattiche

Nella posizione di complementi del verbo (cioè dei suoi argomenti diversi dal soggetto) si trovano sia relazioni puramente grammaticali, a legame diretto (complemento oggetto diretto) o indiretto (oggetto preposizionale o oggetto indiretto), sia relazioni concettuali (relazioni di luogo)

Page 11: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Funzioni sintattiche In alcune lingue le funzioni grammaticali non sono segnalate da nulla, se non dall'ordine degli elementi; in altre lingue possono esistere marche formali esplicite per indicare la funzione dei diversi elementi

Morfologia di caso

Preposizioni

Page 12: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

La valenza

Valenze

('Argomenti')

Tesnière

Page 13: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

La valenza Verbi zerovalenti: verbi che denotano fenomeni atmosferici (es.piovere, nevicare, grandinare, ecc.)

Verbi monovalenti: richiedono un solo argomento (es.dormire, correre, ecc.)

Verbi bivalenti: richiedono due argomenti (es. guardare, mangiare, ecc.)

Verbi trivalenti: richiedono tre argomenti (es.regalare, mandare, ecc.)

Verbi tetravalenti: richiedono quattro argomenti (es.tradurre, ecc.)

Page 14: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

I circostanziali

Non rientrano nello schema valenziale del verbo

Tempo, luogo, modo, ecc.

Frasi semplici --> soggetto, oggetto

Frasi complesse --> completive soggettive, oggettive

Frasi semplici --> circostanziali

Frasi complesse --> subordinate avverbiali o circostanziali

Page 15: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Ruoli semantici

Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica

Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di agente (es. Giovanni corre), di paziente (es. Giovanni soffre), di esperiente (es. Giovanni sente una sinfonia), oppure può funzionare come supporto di una proprietà (es. Giovanni è biondo), o di una classificazione (es. Giovanni è uno studente)

Tra funzioni sintattiche e ruoli semantici non c'è corrispondenza biunivoca

Page 16: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

Ruoli semantici Un SN non viene riconosciuto come soggetto perché è agente o paziente o esperiente, ma perché gode di certe proprietà grammaticali formali indipendenti, e viene interpretato come l'espressione dell'agente, del paziente o dell'esperiente sulla base della semantica del verbo e in quanto è stato riconosciuto come soggetto

Page 17: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

La struttura pragmatico-informativa

Definizione funzionale di lingua: strumento comunicativo che permette di dire qualcosa di qualcuno o qualcosa

Tema/rema (p.d.v. dell'emittente)

Topic/comment

Dato/nuovo (p.d.v. del ricevente)

Page 18: a.a.2015-2016 Federica Da Milano · Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di

La struttura pragmatico-informativa

Frasi non marcate: soggetto e tema solitamente coincidono

Es. il bambino rincorre la palla

Dislocazione a sinistra:

La palla la rincorre il bambino

T R

Costruzione passiva:

La palla è rincorsa dal bambino