AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

14

Click here to load reader

Transcript of AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

Page 1: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

1

Brand Design

Page 2: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

2

Cos’è una marca

• La marca (Brand) è un valore per• L’impresa• Il consumatore

L’immagine emerge

Page 3: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

3

Cos’è una marca

• Valore della marca per l’impresa• Personalità distintive creano familiarità• La marca sostiene le vendite• La marca razionalizza gli investimenti pubblicitari• Le marche facilitano l’ingresso nella distribuzione• Le imprese di marca sono valutate molto di più delle

imprese anonime

Riconoscibilità delProdotto/servizio

1° acquisto

soddisfazione

RipetizioneDell’acquisto

fedeltà

Economie discala

IpervalutazioneDell’impresa

Page 4: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

4

Cos’è una marca

• Valore della marca per il consumatore• Identificazione con

la personalità della marca

• La marca come percezione

• Comprare percezioni

Page 5: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

5

Posizionamento e percezione

• Jack Ries e Al Trout, anni ’70: invenzione del Positioning• In una società sovraffollata di prodotto il

maggiore problema è distinguersi• Distinguersi: conquistare un posto nella

mente del cliente• Concentrarsi sul modo in cui sarà

recepito il messaggio, non sulla realtà del prodotto

Page 6: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

6

Posizionamento e percezione

• Posizionare la percezione della marca rispetto alle percezioni delle marche concorrenti. Come?• Arrivare primi• La mente non ha spazio per il nuovo a

meno che non sia collegato con il vecchio

Page 7: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

7

Unique Selling Proposition

• La promessa di vendita unica• Presentare un beneficio al consumatore• Beneficio che la concorrenza non può

offrire• Beneficio tanto forte da spingere milioni

di persone all’acquisto

• Sostituire beneficio con percezione = posizionamento

Page 8: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

8

Come si costruisce la percezione della marca

• Diversi fattori concorrenti• Caratteristiche

funzionali del prodotto• Product design

• Comunicazione• Pubblicità

• Immagine coordinata• Graphic design

Page 9: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

9

La percezione di marca – Brand Identity

• Nome della marca• Marchio e logotipo• Colori istituzionali• Caratteri tipografici• Griglia di layout• Manuale dell’immagine coordinata

• Applicazioni ai diversi supporti• Artefatti comunicativi on/off line• Tute, automezzi• Merchandising• Stand fieristici, insegne luminose …

Page 10: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

10

Bibliografia

• Jean Marie Floch• Identità visive. Costruire l’identità a

partire dai segni, Franco Angeli, Milano, 1995

• Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie, Franco Angeli, Milano, 1990

Page 11: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

11

Bibliografia

• Roberto Grandi (a cura di), Semiotica al marketing. Le tendenze della ricerca nel marketing, nel consumo, nella pubblicità, Franco Angeli, Milano, 1994

• Stuart Ewen, Sotto l’immagine niente. La politica dello stile nella società contemporanea, Franco Angeli, Milano, 1988

Page 12: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

12

Bibliografia

• Marco Bassani, Saverio Sbalchiero, Brand Design. Costruire una forte personalità di marca, Alinea Ed., Firenze, 2002

• Andrea Semprini, Marche e mondi possibili. Un approccio semiotico al marketing della marca, Franco Angeli, Milano

Page 13: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

13

Parte applicativa

• Scopo del corso è creare l’immagine coordinata di una marca ipotetica• Su vostra indicazione (ammesse solo start

up)• A vostra scelta tra

• Prodotto (automobili, abbigliamento, sport e tempo libero…)

• Servizio (ristorante, asilo nido, palestra…)• Organizzazione onlus, no profit• Istituzione culturale• Istituto scolastico, scuola, università

Page 14: AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Brand Design.

AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione

14

Esercitazione 1

• Data una marca nota (a vostra scelta, ma concorrente del brand “ipotetico” che progetteremo), analizzarne la personalità attraverso la metodologia del perceptioning