A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

13
A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 1 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione

Transcript of A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

Page 1: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 1

Capitolo 14

I mercati dei fattori di produzione

Page 2: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 2

Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice

<www.openoffice.org>)

può essere scaricato da

web.econ.unito.it/terna/micro/ OPPURE da

www.klips.it

il nome del file è cap_14.ppt (i file sono anche salvati in

formato zip e pdf)

siti

e fi

le

Page 3: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 3

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

• Caratteristiche:

1) gran numero di venditori del fattore di produzione

2) gran numero di compratori del fattore di produzione

3) compratori e venditori del fattore di produzione sono price taker

Page 4: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 4

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

• La domanda di un fattore di produzione quando soltanto un fattore è variabile

La domanda di un fattore di produzione dipende sia dal livello di produzione dell’impresa (e quindi dalla domanda) sia dai costi dei fattori di produzione

Si ipotizzi:• Due fattori di produzione: capitale (K) e lavoro (L)• Il costo di K è r e il costo di L è w• K è fisso e L è variabile

Page 5: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 5

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

– Problema: quanti lavoratori assumere?Occorre misurare il valore del prodotto di un lavoratore

• Ricavo marginale del prodotto del lavoro (R’PL)• R’PL = (P’L)(R’)

con R’=ΔR/ΔQ e P’L=ΔQ/ΔL

da cui ΔR/ΔL=(ΔR/ΔQ)(ΔQ/ΔL)

NB è un “simbolo”,ma è anche un prodotto tra due grandezze

Page 6: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 6

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

• Se il mercato del prodotto è perfettamente concorrenziale allora

R’ = P

• Che cosa accade al valore di R’PL quando vengono assunti più lavoratori?

• E se il mercato non è concorrenziale?

Page 7: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 7

Ricavo marginale del prodotto del lavoro

Ore di lavoro

Salario(euroall’ora)

R’PL = (P’L) (P)

Mercato concorrenziale del prodotto (P = R’)

Mercato monopolistico del prodotto (P > R’)

R’PL = (P’L) (R’)

Curva decrescente con il prodotto marginale (produttività marginale) del lavoro)

Curva decrescente con il prodotto marginale (produttività marginale) del lavoro) e con il ricavo marginale

Page 8: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 8

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

• Scelta della quantità di lavoro che massimizza il profitto:– se R’PL > w (costo marginale di un lavoratore in

più): assumere più lavoro– se R'PL < w: assumere meno lavoro

– se R’PL = w: livello di lavoro che massimizza il profitto

Page 9: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 9

w* OL

In un mercato del lavoro concorrenziale, l’impresa ha di fronte un’offerta di lavoroperfettamente elastica e può assumere

tanti lavoratori quanti desidera a un tasso salariale w*

L’assunzione di lavoratori da parte di un’impresa (K fisso)

Quantità di lavoro

Prezzodel lavoro

Perché non assumere meno o più lavoratori di L*?

R’PL = DL

L*

L’impresa che massimizza il profitto assumerà L* unità di lavoro, ossia fino al punto in cui il ricavo marginale del

prodotto del lavoro è uguale al tasso salariale

Page 10: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 10

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

• Se l’offerta di lavoro del mercato aumenta relativamente alla domanda (baby boom o ingesso delle donne nel mercato del lavoro o immigrazione), ci registra uno spostamento dell’offerta di lavoro e il tasso salariale diminuirà

• Qual è l’effetto sulla quantità di lavoro domandata?

Page 11: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 11

Uno spostamento dell’offerta di lavoro

Quantità di lavoro

Prezzo dellavoro

w1O1

R’PL = DL

L1

w2

L2

O2

Page 12: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 12

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

• Confrontando il mercato del fattore e quello del prodotto

L

L

L

LL

P'w R'

w)(R')(P'

wR'P

)(R')(P'R'P

:profitto il massimizza che

assunti lavoratori di livello al

Page 13: A.A. 2004-2005Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 14 13

Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali

• Confrontando il mercato del fattore e quello del prodotto, in entrambe i mercati la scelta dell’input da acquistare e dell’output da produrre si ha per quel livello per cui R’ = C’, dove:

• R’ deriva dalla vendita dell’output

• C’ deriva dall’acquisto dell’input