A4 sviluppo estero rev2

6

Click here to load reader

Transcript of A4 sviluppo estero rev2

Page 1: A4 sviluppo estero rev2

Sviluppo

dei mercati esteri

Page 2: A4 sviluppo estero rev2

L’accordo Italia-Bielorussia del 2009

Il 30 Novembre 2009 è stato firmato a Minsk da Silvio Berlusconi e dal presidente Lukashenko un documento di “Cooperazione Economica e commerciale” che consentirà a molte aziende Italiane di sviluppare il proprio Business in Bielorussia. I settori che presentano maggiori opportunità per le imprese italiane e sui quali si è deciso di sviluppare prioritariamente la collaborazione economica bilaterale sono i seguenti: a) ingegneria elettrica;b) settore medicale;c) settore bancario, assicurativo e altri servizi finanziari;d) comunicazioni;e) formazione (in ogni campo industriale);f) turismo ;g) tecnologie e innovazione (in ogni campo industriale).

Grazie a questo documento ed alla visita di Berlusconi ( primo leader occidentale ad avere visitato la Bielorussia dopo 15 anni) , è partito quindi un programma che si propone di rafforzare la partnership economica e commerciale trai due paesi.

Rev. 1

Page 3: A4 sviluppo estero rev2

A seguito dell’accordo tra il premier Berlusconi ed il presidente Lukaschenko, il 22-23 Febbraio 2010 il viceministro dello Sviluppo economico, Adolfo Urso si è recato in Bielorussia.Il viceministro insieme ad una commissione mista intergovernativa, ha siglato gli accordi che miglioreranno ulteriormente i rapporti e gli scambi commerciali tra i due paesi.Il viceministro Urso nel corso del business forum e durante gli incontri con il primo ministro Sergej Sidorski, il ministro dell'Economia Nikolaj Ghennadievich e quello delle Infrastrutture Aleksander Ilich ha evidenziato le molte opportunità per le aziende italiane che operano nel campo dell’edilizia, del biomedicale e della logistica, sottolineando che queste potranno godere di importanti facilitazioni fiscali e amministrative

Il business forum del Febbraio 2010Rev. 1

Page 4: A4 sviluppo estero rev2

Un esempio vincente:la Ergon Est

Il mercato Bielorusso è sicuramente un mercato florido ed importante,che può permettere ad un azienda di raggiungere 10 milioni di persone.Bisogna inoltre sottolineare che il paese rimane il corridoio naturale per la Russia, un mercato con oltre 200 milioni di persone, grazie anche all’unione doganale da poco siglata fra Bielorussia, Russia e Kazakistan, che agevola notevolmente gli scambi commerciali fra i tre paesi.Un esempio unico delle possibilità offerte dal mercato Bielorusso è rappresentato dalla Ergon Est; l’azienda nata nel 2002, quando la Ergon Sutramed Italia, ha intravisto la possibilità di entrare in quei mercati attraverso questo corridoio naturale. L’azienda nasce come joint-venture e rappresenta oggi l'eccellenza italiana in Bielorussia nel settore medicale e specificatamente della sutura chirurgica.La Ergon Est con il suo stabilimento a Molodecno, a 70 chilometri da Minsk, produce sutura chirurgica di alta qualità, grazie alle tecniche di produzione apportate dal gruppo, e grazie soprattutto ad una sempre più mirata ricerca delle esigenze di questo mercato, che si è di nicchia, ma con standard qualitativi altissimi.

Rev. 1

Page 5: A4 sviluppo estero rev2

La Ergon è la dimostrazione che lo stato offre una serie di fattori positivi allo sviluppo delle imprese e libero accesso a mercati di certa importanza economica. La società ha,infatti, raggiunto in breve tempo alti livelli di vendite in tutti i mercati dell’Est Europa, grazie al prodotto, punta di diamante “Darvin”, che ha contribuito a garantire una presenza in 170 ospedali su 220 in Bielorussia e con 20 distributori tra Russia e Kazakistan , di cui 2 a valenza Nazionale e 30 filiali nei grandi mercati dell'est.Alla guida della Ergon Est c’è Antonio Giovanni Sorbara , un imprenditore che in soli 8 anni è riuscito con la sua azienda ad imporsi come uno dei leader nei mercati che abbiamo citato, grazie alla tenacia del direttore della società oggi si sono venute a creare le condizioni di un polo medicale nell’area di Molodecno, zona d’ interesse, sia per quanto riguarda l’ubicazione geografica, sia per le condizioni relative ai costi di produzione.

Un esempio vincente:la Ergon EstRev. 1

Page 6: A4 sviluppo estero rev2

Ergon Est e Sistemi & Qualità

Sistemi & Qualità avvalendosi della collaborazione di Antonio Giovanni Sorbara, membro del CDA, può supportare numerose imprese ed imprenditori che vogliono affacciarsi nei mercati dell’Est Europa.Oggi essere presenti in questi mercati con una rete vendita strutturata e capillare vuol dire raggiungere un bacino d’utenza di circa 10 milioni di persone.Oltre all’esperienza di Antonio Giovanni Sorbara, Sistemi & Qualità può contare su uno staff altamente qualificato con competenze tecnico/operative in grado di seguire le aziende in questo tipo di operazioni.L’azienda vanta un team di professionisti con esperienze maturate nel corso degli anni in diversi settori, e per ogni progetto di consulenza Sistemi & Qualità è in grado di selezionare un team di lavoro dedicato, costituito dalle figure professionali più adatte al raggiungimento degli obiettivi.

Rev. 1