› wp-content › uploads › 202…  · Web viewAll’inizio del triennio la classe, formata da...

53
ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI ” L A N C I A N O ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE De Titta – Fermi” CHIS019001 – Viale Marconi n. 14,66034 L A N C I A N O, CH - Tel. +39 0872716381 +39 0872713473 Sito Web: www.iisdetittafermi.gov.it e-mail min.[email protected] cert. [email protected] Licei: Scienze Umane Liceo Economico-Sociale Liceo Linguistico Indirizzo Tecnologico: Costruzioni Ambiente e Territorio Opz. Tecnologia del legno nelle costruzioni - Geotecnico. Ind. Economico: Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Relazioni Internazionali per il Marketing - Turismo Anno Scolastico 2019-2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 a Sez. DL Liceo Linguistico IL DIRIGENTE SCOLASTICO Professoressa ROLLO Daniela 1

Transcript of › wp-content › uploads › 202…  · Web viewAll’inizio del triennio la classe, formata da...

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE“ DE TITTA-FERMI ”

L A N C I A N OISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“De Tit ta – Fermi”CHIS019001 – Viale Marconi n. 14,66034 L A N C I A N O, CH - Tel. +39 0872716381 +39 0872713473

Sito Web: www.iisdetittafermi.gov.it e-mail [email protected]. [email protected]: Scienze UmaneLiceo Economico-SocialeLiceo LinguisticoIndirizzo Tecnologico: Costruzioni Ambiente e Territorio – Opz. Tecnologia del legno nelle costruzioni -

Geotecnico.Ind. Economico: Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Relazioni Internazionali

per il Marketing - Turismo

Anno Scolastico 2019-2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5a Sez. DL

Liceo Linguistico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Professoressa ROLLO Daniela

Affisso all’albo il 30 maggio 2020

I N D I C E

1

Composizione del consiglio di classe 3

Elenco candidati 4

Finalità dell’indirizzo di studi 5

Situazione iniziale e progresso della classe 3° e 4° anno 7

Evoluzione della classe nel triennio 8

Situazione iniziale e progresso nell'anno in corso 9

Insegnanti della classe nel triennio 11Principali nodi concettuali per ciascuna materia e valutazione complessiva dei risultati raggiunti 12

Attività/progetti curriculari ed extracurricolari svolte (nell’anno in corso)

24Attività/progetti curriculari ed extracurricolari svolti nell’ambito di “cittadinanza e costituzione” (nel triennio) 26Esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamentonel triennio

32

Metodi adoperati per favorire l'apprendimento degli alunni 38Uso del laboratorio per le materie che lo prevedono 38Strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento 38

Strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento 39Criteri per l'assegnazione del credito e per la valutazione delle attività per le competenze trasversali e per l’orientamento nel triennio

39

Griglie utilizzate per la valutazione degli apprendimenti 41Griglie utilizzate per la valutazione dei processi di apprendimento

42

Criteri di valutazione delle attività svolte in DAD 43

Allegati 43

Il Consiglio della classe V sez. D ad indirizzo Linguistico dell'Istituto Superiore Statale "De Titta-Fermi" di Lanciano, nella seduta del 6 maggio 2020, regolarmente convocato, composto come segue:

2

Cognome e nome Materia Commissario interno

Docente MateriaBARONE MARIAGRAZIA LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA XLANNUTTI FISICA, MATEMATICA ED INFORMATICADI FABBRIZIO ROBERTO FILOSOFIA, STORIADI FLORIO SABINA LINGUA E LETTERATURA INGLESE XDI MAIO ANTONIETTA LINGUA E LETTERATURA FRANCESE XDI NENNO DARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA XGATTI FABIO STORIA DELL'ARTE XLONGO MARIA CONVERSAZIONE INGLESEMARGIOTTA ANA MARIA CONVERSAZIONE SPAGNOLOGASPARI RITA CONVERSAZIONE FRANCESEGIORDANO ANGELO RELIGIONEBOCCHINI ROSSELLA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEACERO ADELE SCIENZE NATURALI XBUCCI MARIA SOSTEGNODI MENNO DI BUCCHIANICO MONICA SOSTEGNO

ha deliberato all'unanimità, di formulare ed approvare il seguente documento sul "percorso formativo" compiuto dalla classe nel triennio 2017/18- 2018/19 – 2019/20 da consegnare alla competente Commissione degli Esami di Stato.Tale documento sarà affisso all'albo in data 30 maggio 2020 e una copia sarà consegnata a tutti gli studenti della classe.

3

ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE1. Abbonizio Valentina

2. Arnone Giorgia

3. Barone Giorgia

4. Cantelmo Benedetta

5. Cardillo Giorgia

6. Casalanguida Greta

7. Colonna Anna Chiara

8. Cornacchia Alberto

9. De Iure anna

10. Ferrara Erika

11. Giancristofaro giulia

12. Iezzi Lia

13. Lannutti Luna

14. Malafronte Alice

15. Mancini Angela

16. Salem sabrina

17. Salvatore Veronica

18. Sansiviero Lorenza

19. Seccia Demetra

4

20.FINALITÀ DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

Il consiglio di classe della 5°DL, facendo proprie le indicazioni del P.T.O.F di Istituto, ha perseguito le seguenti finalità educative: Favorire la maturazione negli allievi di una mentalità democratica, aperta al dialogo e alla collaborazione attiva, nel rispetto del pluralismo ideologico, etico, religioso; Consolidare l’integrazione e la capacità di relazione degli studenti nell’ambito del gruppo classe e di tutta la comunità scolastica, attraverso la maturazione del senso di responsabilità individuale e collettiva; Contribuire alla crescita armonica della personalità e alla valorizzazione dei rapporti umani attraverso l’attenzione alle potenzialità e alle esigenze formative di ciascun allievo; Consolidare l’acquisizione di una autonoma visione critica di fronte alla realtà politica, sociale, economica e scientifica; Realizzare l'interazione delle varie discipline per raggiungere un sapere globale e dialettico; Incentivare l’acquisizione di una personale metodologia di studio e di ricerca, attraverso l’arricchimento delle conoscenze, il potenziamento delle capacità cognitive, la maturazione della riflessione autonoma e dello spirito critico, anche per la gestione futura della propria formazione culturale e professionale; Promuovere la capacità di comunicare le proprie conoscenze in modo personale, ma chiaro e rigoroso sia in forma scritta che in forma orale. Il Consiglio di Classe ha perseguito i seguenti obiettivi conoscitivi: Conoscenza delle più rilevanti espressioni del pensiero umano attraverso l’acquisizione dei contenuti disciplinari, in una prospettiva in cui siano parimenti valorizzate discipline umanistiche e linguistiche; Conoscenza dei linguaggi specifici e delle strutture categoriali propri delle diverse discipline; Acquisizione di contenuti a carattere pluridisciplinare che rendano possibile il confronto e l’integrazione tra approcci conoscitivi fondati su metodologie diverse; Adozione di metodologie conoscitive e strumenti concettuali funzionali ad una lettura critica del presente e dell’offerta culturale da esso proveniente; Maturazione di una personale consapevolezza circa il carattere non esaustivo e non definitivo dei molteplici ambiti di sapere. I docenti si sono proposti di promuovere negli alunni lo sviluppo delle seguenti competenze: Comprendere correttamente i contenuti proposti e saperli esporre in maniera chiara, completa e concettualmente rigorosa; Organizzare autonomamente i contenuti appresi operando sintesi organiche; Riconoscere e utilizzare strategie argomentative e procedure logiche; Esprimersi in maniera corretta, scegliendo registri adeguati al contesto e utilizzando i linguaggi specifici delle singole discipline; Integrare conoscenze di diversa provenienza, riconoscendo analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi anche di differenti ambiti conoscitivi; Sviluppare l’attitudine a risolvere situazioni problematiche individuando alternative possibili; Problematizzare conoscenze e idee mediante il riconoscimento della loro storicità; Esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere; Sviluppare eventuali percorsi pluridisciplinari.

5

Competenze specifiche: Possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER) Utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali; Elaborare nelle tre lingue moderne tipologie testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro Padroneggiare l'uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall'uno all'altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua Operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia Agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di cultura diversa Applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio.

Situazione iniziale e progresso della classe 3° e 4° anno

La fisionomia della classe, così come costituita nel primo anno di corso, si è nel tempo modificata per la non ammissione o il trasferimento di alcuni allievi o per l’inserimento di altri.

All’inizio del triennio la classe, formata da venti alunni, si presentava corretta, responsabile, e collaborativa durante le attività didattiche ma eterogenea riguardo alle competenze di base, all’impegno profuso nello studio autonomo e al ritmo di apprendimento, anche se in essa si distinguevano già alcuni alunni per il loro atteggiamento propositivo e costruttivo. Il comportamento degli alunni era sempre corretto e affabile nei confronti dei docenti anche se all’interno della classe si poteva

6

nettamente distinguere la presenza di alcuni gruppi a volte in contrasto tra loro. Nel corso del secondo biennio alcuni allievi a causa della mancanza di un impegno serio e continuativo nello studio a casa non sono riusciti a superare difficoltà e colmare lacune importanti; alla fine del terzo anno quindi non sono state ammesse alla classe successiva due alunne e per due c’è stata la sospensione del giudizio e, successivamente, la promozione a settembre. Gli altri alunni sono riusciti a conseguire invece risultati globalmente più che sufficienti, discreti o, in qualche caso, molto positivi. Una delle alunne a causa di gravi problemi di salute si era invece ritirata dopo il primo trimestre

Nel quarto anno di corso la classe, con l’inserimento di un’allieva ripetente proveniente da altra sezione del medesimo istituto, risultava costituita da 18 alunni. Fin dall’inizio dell’anno scolastico è emerso un quadro positivo dal punto di vista del comportamento che continuava ad essere affabile e corretto nelle relazioni con i docenti; dal punto di vista dell’impegno e del profitto la situazione continuava invece a rimanere eterogenea. Nello scrutinio di giugno 2019 sette alunne presentavano la sospensione del giudizio, di queste sei erano ammesse alla classe successiva nello scrutinio di agosto 2019 una invece, non avendo colmato le lacune in nessuna materia, non veniva ammessa alla classe successiva.

Nel corso del secondo biennio la classe ha svolto moduli con la metodologia CLIL, più precisamente in terza ha affrontato un modulo di Scienze in lingua inglese, in quarta un modulo di fisica in francese e in quinta Scienze della terra in inglese e storia dell’arte in spagnolo.

Soddisfacente è stato anche il grado di risposta e di interesse del gruppo classe rispetto alle attività extracurricolari organizzate dalla scuola al fine di approfondire ed integrare le attività curricolari; più precisamente nel corso del secondo biennio gli alunni hanno partecipato alle seguenti attività: Stage linguistico (Inghilterra per il terzo anno e Spagna per il quarto), progetto Erasmus (scambio Germania Italia), isita guidata ai Musei Vaticani (2019), Visita guidata a San Patrignano (2019), Memoria storica, biblioteche inovativa, guidata ai musei vaticani, incontro con l’autore, Teamusidanza ( Musical: “Mamma mia” -2018- e “Grease” –2019- flash mob “Rossetto rosso”)

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA CLASSE

Alunni 1 1 1Alunne 19 17 18Alunni TOTALI 20 18 19Alunni provenienti da altre classi

/ 1 2

7

Alunni provenienti da altri Istituti

/ / /

Alunni Ritirati 1 / /Alunni non promossi 2 1 /

Alunni promossi

17 17 19

8

Situazione iniziale e progresso nell'anno in corso

L’inizio del quinto anno ha visto l’avvicendarsi di nuovi insegnanti nell’ambito del consiglio di classe (matematica e fisica, educazione fisica, conversazione francese), il che, come già avvenuto in anni precedenti, ha fatto apprezzare una buona capacità di adattamento a nuovi stili di insegnamento da parte del gruppo classe; esso a sua volta ha nuovamente mutato la propria fisionomia con l’ingresso di due alunne ripetenti, una delle quali proveniente da un’altra sezione dello stesso Istituto. La classe V D risulta quindi attualmente costituita da 19 alunni di cui una diversamente abile seguita da due docenti di sostegno. Nel corso del primo trimestre si è progressivamente delineata una situazione di forte disagio psicologico da parte di due allieve per le quali, consultate le famiglie e visionati i certificati medici prodotti che ne attestano le gravi problematiche, il consiglio di classe ha ritenuto opportuno attivare procedura che ne riconoscesse i bisogni educativi speciali. Si puntualizza inoltre che una di queste due alunne, a causa del malessere provocato dalla sua condizione psicologica, nel corso del primo trimestre ha frequentato le lezioni solo per pochi giorni e ha ricominciato a frequentare in modo più continuativo solo dopo la pausa natalizia.

Dal punto di vista didattico disciplinare gli allievi, come negli anni precedenti, hanno mantenuto, con i docenti, un comportamento quasi sempre corretto, collaborativo e responsabile che ha consentito di instaurare in classe un clima sereno e disteso. Durante le lezioni gran parte degli gli alunni si sono dimostrati attenti e partecipi alle attività proposte e solo un gruppo più ristretto ha evidenziato un atteggiamento più passivo. Nel corso del primo trimestre però alcuni allievi, a causa di un’applicazione discontinua e/o superficiale, non sono riusciti a raggiungere la sufficienza in tutte le discipline; in qualche caso si sono registrate lacune in diverse materie, anche se non tutte gravi, mentre, per una delle due allieve con bisogni educativi speciali, a causa delle numerose assenze effettuate nel corso del trimestre, non è stato possibile da parte di molti docenti esprimere una valutazione.

La situazione relativa ad impegno e profitto già all’inizio del pentamestre faceva registrare un sensibile miglioramento per molti alunni, ma è con l’inizio della DAD che nella classe si è evidenziato un progresso rilevante che molti docenti del consiglio hanno avuto modo di notare ed apprezzare e di cui potrà tenersi conto nell’espressione dei giudizi finali. Invero, senza nessuna eccezione e nonostante le criticità legate a frequenti problemi di connessione, tutti gli alunni partecipano regolarmente alle lezioni che, fin dai primissimi giorni della sospensione della didattica in presenza, quasi tutti i docenti del consiglio di classe stanno svolgendo in modalità sincrona; anche l’alunna diversamente abile si collega giornalmente con le sue insegnanti di sostegno e, a volte, con la classe e con l’insegnante curriculare, con buoni risultati. In questo particolare e difficile momento gran parte degli alunni partecipano fattivamente e con interesse al dialogo educativo ed eseguono le consegne loro affidate in modo puntuale e spesso originale e creativo.

9

L’impegno profuso nello studio autonomo risulta dunque migliorato e, conseguentemente, anche il rendimento dii egli alunni che precedentemente mostravano maggiori fragilità.

Ad oggi è possibile affermare che la classe ha raggiunto gli obiettivi programmati in maniera diversificata, si individuano infatti relativamente al profitto tre livelli : ad un primo livello alunni che grazie al loro impegno costante in tutto il triennio hanno evidenziato buone capacità logico-critiche ed acquisito un metodo di lavoro autonomo ed efficace dimostrando di padroneggiare le conoscenze acquisite approfondendole e, spesso, rielaborandole autonomamente con risultati buoni o ottimi in tutte o quasi tutte le materie;. ad un secondo livello troviamo un gruppo di alunni che hanno acquisito una preparazione nel complesso discreta o più che sufficiente in tutte le materie; alcuni di questi alunni pur conoscendo gli argomenti trattati non mostrano però uno spiccato spirito critico ed incontrano talvolta difficoltà nell’effettuare collegamenti interdisciplinari. Ad un terzo livello si attesta invece un gruppo di alunni che a causa di un’applicazione che nel corso del triennio è stata più discontinua e/o ad una frequenza saltuaria presentano ancora residue incertezze o difficoltà in alcune materie e/o nella rielaborazione personale dei contenuti ma che, nel complesso sono riusciti a conseguire una preparazione sufficiente.

La classe nel corso dell’anno 2019/20 ha svolto secondo la metodologia CLIL un modulo di Scienze della terra in inglese ed uno di storia dell’arte in spagnolo.Relativamente ai progetti curriculari ed extracurriculari che la classe ha svolto o che sono ancora in via di svolgimento ci sono: Progetto Erasmus +Youth a Oldmarkt (Olanda),certificazione in lingua inglese e spagnola, memoria storica, olimpiadi della cultura (selezioni). Inoltre in quest’ ultimo anno di corso molti erano i progetti che il consiglio aveva programmato per approfondire ed integrare la didattica curricolare (stage linguistico in Francia, uscita didattica alla Napoli borbonica, uscita didattica a Roma, varie attività di orientamento in uscita), ai quali la classe aveva aderito con entusiasmo, ma che non è stato possibile effettuare a causa della sospensione di tutte le attività didattiche.Relativamente all’alunna diversamente abile (direttiva 27 dicembre 2012) il Consiglio di Classe richiede la presenza dei docenti di sostegno durante la prova d’esame (ai sensi dell’art.15 comma 3 della legge n 104/92); si precisa a tal proposito che al presente documento sono allegate le relazioni relative alla suddetta alunna.

MODULI CLIL nel triennio: 2017/2018 Scienze della terra in inglese 2018/2019 Fisica in francese 2019/2020 scienze in inglese e storia dell’arte in spagnolo

INSEGNANTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNOLingua e letteratura

DE ROGATIS TERESA

DI NENNO DARIO DI NENNO DARIO

10

italianaLingua e letteratura inglese

DI FLORIO SABINA

DI FLORIO SABINA

DI FLORIO SABINA

Lingua e letteratura Spagnola

BARONE MARIAGRAZIA

BARONE MARIAGRAZIA

BARONE MARIAGRAZIA

Lingua e letteratura francese

DI MAIO ANTONIETTA

DI MAIO ANTONIETTA

DI MAIO ANTONIETTA

Scienze Naturali ACERO ADELE ACERO ADELE ACERO ADELEStoria DI FABBRIZIO

ROBERTODI FABBRIZIO ROBERTO

DI FABBRIZIO ROBERTO

Filosofia DI FABBRIZIO ROBERTO

DI FABBRIZIO ROBERTO

DI FABBRIZIO ROBERTO

Matematica D’ANDREA TIZIANA

D’ANDREA TIZIANA

LANNUTTI PIETRO

Fisica D’ANDREA TIZIANA

D’ANDREA TIZIANA

LANNUTTI PIETRO

Storia dell’Arte GUERRINI DANIELA

GATTI FABIO GATTI FABIO

Scienze Motorie DI NENNO GIULIA

MOTTA TERESA BOCCHINI ROSSELLA

Religione GIORDANO ANGELO

GIORDANO ANGELO

GIORDANO ANGELO

Conversazione Lingua Inglese

LONGO MARIA LONGO MARIA LONGO MARIA

Conversazione Lingua Francese

LESTANG BEATRICE

LESTANG BEATRICE

GASPARI RITA

Conversazione Lingua Spagnola

ZEGARRA MABEL FIORELLA

MARGIOTTA ANA MARIA

MARGIOTTA ANA MARIA

Sostegno DI MENNO DI BUCCHIANICO MONICA

Di Nino Alessandro

BUCCI MARIA

DI MENNO DI BUCCHIANICO MONICA

BUCCI MARIA

DI MENNO DI BUCCHIANICO MONICA

PRINCIPALI NODI CONCETTUALI PER CIASCUNA MATERIA E VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI RAGGIUNTI

DISCIPLINA: ITALIANODocente: Di Nenno DarioNodi concettuali:PositivismoNaturalismoVerismoVergaIl DecadentismoPascoliD’Annunzio

11

PirandelloCompetenze specifiche:Capacità di apprendimento ed autonoma rielaborazione dei contenutiPadronanza degli strumenti linguistico-espressiviAnalisi testuale così come configurata nella prima tipologia della prova scritta degli Esami di StatoConsapevolezza della specificità del testo letterarioValutazione complessiva dei risultati raggiunti: La classe, nella quasi totalità dei suoi componenti, ha partecipato con attenzione soddisfacente, a volte con interesse spiccato, altre volte addirittura con autentica passione alle lezioni, soprattutto a quelle svolte in presenza. Tuttavia chi scrive ha sufficienti ragioni per ritenere che gli allievi abbiano seguito le attività solastiche anche nel corso della “didattica a distanza”. Il profitto si è rivelato ovviamente difforme asseconda della padronanza delle strutture linguistiche e letterarie e dell’impegno che gli alunni hanno profuso nello studio. A questo proposito si fa notare che essi si sono rivelati diversi specialmente per quanto attiene all’assiduità e al metodo nel lavoro.

DISCIPLINA: RELIGIONEDocente: Giordano don AngeloNodi concettuali:Nodi Concettuali Materiali afferenti

(Progetti, esperienze, documenti, testi..)

Escatologia 1: la battaglia tra morte e vitaRiflessioni sintetiche sull’esperienza umana della morte a partire da alcuni capolavori letterari antichi, moderni e contemporanei.

L'epopea di GilgameshW. SHAKESPEARE, Riccardo II W. SHAKESPEARE, AmletoL. TOLSTOJ, La morte di Ivan Il'ič – Il sillogismo.

Escatologia 2: la speranza cristianaIl significato della risurrezione nella tradizione cristiana: teologia della speranza.

F. NIETZSCHE, L'AnticristoR. CHEAIB , Teologia della Speranza: La Speranza come immaginazione creativa dell’Amore

A. MAGGI , Morte, pienezza di vita

Ecologia integrale.Riflessione sull’ecologia intesa come approccio a tutti i sistemi complessi la cui comprensione richiede di mettere in primo piano la relazione delle singole parti tra loro e con il tutto.

PAPA FRANCESCO, Laudato Si’S. CUTTS, Man, https://www.youtube.com/watch?v=WfGMYdalClUIL SOLE 24ORE, Clima, Cop24: in Polonia fissate le regole per applicare l’accordo di Parigi, 16 dicembre 2018.G. THUMBERG, Intervento al Cop 24 di Katowice

12

Etica del lavoro.

Riflessione sul lavoro come esperienza umana: orientamenti ai modelli economici alla crescita e al progresso dei popoli, allo sviluppo umanizzante, equo e sostenibile.

S. CUTTS, Happiness, https://www.youtube.com/watch?v=e9dZQelULDkPONTIFICO CONSIGLIO PER LA GIUSTIZIA E LA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Capitolo IV.

Competenze

- Competenze sociali e civiche.- Consapevolezza ed espressione culturali- Competenze digitali

Obiettivi iniziali:Imparare ad argomentare e confrontare le scelte etico-religiose proprie o altrui. Rendersi disponibili a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita. Confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa. Approfondire stili di umanità orientati alla condivisione e al rifiuto di ogni forma di violenza. Formarsi alla cultura della vita umana: la pace, il rispetto e il confronto rifiutando ogni forma di violenza e supremazia sociale.

Principali argomenti:

La morte, esperienza antropologica. I significati della risurrezione nella tradizione cristiana con confronti tra religioni e cultura contemporanea. Il valore del lavoro e dello studio dello sviluppo sostenibile, la cura del territorio e la multiculturalità. Cura della persona.

Valutazione complessiva:

Complessivamente la classe ha interagito e lavorato attraverso i contenuti proposti al raggiungimento degli obbiettivi prefissati con assiduità, impegno e disciplina. Diverse persone sono risultate eccellenti in impegno, determinazione e partecipazione attiva in merito a quanto proposto anche durante la seconda parte dell’anno caratterizzata dalla didattica a distanza; è possibile apprezzare un buon risultato generale per tutti gli studenti e le

DISCIPLINA SCIENZEDocente: Acero Adele Raffaella

Competenze: Saper leggere testi scientifici.Saper leggere e rappresentare dati sotto forma di tabelle, grafici e schemi.Saper presentare le proprie conoscenze utilizzando il linguaggio tecnico-scientifico.Saper comprendere potenzialità e limiti delle Scienze naturali e la provvisorietà dei modelli e delle teorie scientifiche in relazione a nuove conoscenze.

13

Saper conoscere termini e linguaggio della Chimica organica, della chimica biologica e delle biotecnologie esprimendosi in maniera adeguata

Principali argomenti:

Scienze della Terra: La teoria della deriva dei continenti, La tettonica a placche.

Modulo CLIL: “ Plate Tectonics – The theory of plate tectonics”

Chimica organica: Alcani, Alcheni, Alchini, Composti aromatici, Alcoli, Aldeidi e Chetoni, Acidi carbossilici

Biochimica: I Carboidrati, i Lipidi, le Proteine, gli Acidi nucleici.

Valutazione complessiva dei risultati raggiunti.

Il livello di conoscenze della classe, risulta mediamente positivo, pur se non omogeneo.Il livello di competenze raggiunte può definirsi, quindi soddisfacente per diversi alunni, per alcune allieve si individua un livello avanzato infatti le stesse dimostrano di saper affrontare compiti piuttosto impegnativi anche in modo autonomo, con buona consapevolezza e discreta padronanza delle conoscenze ed abilità connesse. La scolaresca, soprattutto durante il periodo della sospensione delle lezioni in presenza, con l’attivazione della didattica a distanza, si è dimostrata, responsabile e diligente intervenendo di buon grado alle lezioni on line con assiduità, interesse, motivazione, partecipando così in modo corretto al dialogo educativo.

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Bocchini Rossella

NODI CONCETTUALI: 1. La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale:

dalla capacità alle abilità motorie;2. Sviluppo delle capacità condizionali e delle capacità coordinative;3. Lo sport le regole e il fai play;4. Salute benessere e attività sportiva.

COMPETENZE:

1. Acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e sportive in funzione di una personalità equilibrata e stabile;

2. Acquisizione di una buona abilità motoria; 3. Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano ed attivo;4. Sviluppo ed applicazione pratica degli aspetti scientifici della

disciplina14

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI:La classe è composta da 19 alunni si è sempre mostrata attenta e motivata alla disciplina e al linguaggio specifico usato, la partecipazione sempre continua e attenta degli alunni, ha permesso lo svolgimento creativo delle lezioni. Nel complesso hanno evidenziato apertura e disponibilità al lavoro proposto, la maggior parte di essi ha dimostrato impegno e metodo di lavoro adeguati e costanti ottenendo, cosi buoni risultati.

DISCIPLINA: FILOSOFIADocente Di Fabbrizio RobertoNodi concettuali

• La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard.• La critica della società capitalista. Feuerbach e Marx.• Il positivismo. Comte.• Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche.• Freud e la psicoanalisi.

Competenze

• Saper riflettere in modo articolato sulle conoscenze, l’esistenza dell’uomo, il senso dell’essere e dell’esistere.

• Saper individuare i punti nodali dello sviluppo storico-filosofico del pensiero occidentale.

• Saper utilizzare il lessico specifico con proprietà e cogliere le categorie fondanti della disciplina.

• Saper argomentare.• Saper individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.• Saper riflettere in modo articolato a livello personale.• Sviluppare l’attitudine all’apprendimento e alla discussione razionale.

Valutazione risultati raggiunti:

La classe ha dimostrato nel corso dell’anno un atteggiamento positivo nei confronti dell’esperienza scolastica. Complessivamente ha dimostrato rispetto delle regole e correttezza nei comportamenti. Ha evidenziato una buona attenzione durante le lezioni, ma la partecipazione al dialogo interattivo è stata continuamente sollecitata. L’impegno di studio è risultato costante e proficuo da parte di un gruppo, il resto della classe, pur possedendo, buone capacità, non ha espresso a pieno il proprio potenziale. Durante il periodo di sospensione delle lezioni in presenza, la classe ha dimostrato nella sua totalità, impegno, partecipazione, senso di responsabilità e puntualità nell’adempiere le consegne assegnate.

DISCIPLINA STORIADocente Di Fabbrizio RobertoNodi concettuali

• Scenario di inizio secolo.• La Prima guerra mondiale.

15

• Le rivoluzioni russe.• La tensione del dopoguerra e gli anni venti.• Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo.• Gli anni trenta: crisi economica, totalitarismi, democrazie.• Il fascismo.• Il nazismo.• Lo stalinismo.• La seconda guerra mondiale e la Shoah.

Competenze

• Conoscere, in modo articolato, gli avvenimenti e i personaggi principali della storia del nostro paese.

• Inquadrare la storia d’Italia in quella dell’Europa e nel quadro più generale della storia del mondo.

• Collocare le vicende storiche nei contesti geografici in cui si sono sviluppati e stabilire relazioni e connessioni.

• Cogliere, in modo completo, le relazioni tra tempo, ambienti e società, nelle dimensioni locali, intermedie e globali.

Valutazione complessiva dei risultati raggiunti:

La classe ha dimostrato nel corso dell’anno un atteggiamento positivo nei confronti dell’esperienza scolastica. Complessivamente ha dimostrato rispetto delle regole e correttezza nei comportamenti. Ha evidenziato una buona attenzione durante le lezioni, ma la partecipazione al dialogo interattivo è stata continuamente sollecitata. L’impegno di studio è risultato costante e proficuo da parte di un gruppo, il resto della classe, pur possedendo, buone capacità, non ha espresso a pieno il proprio potenziale. Durante il periodo di sospensione delle lezioni in presenza, la classe ha dimostrato nella sua totalità, impegno, partecipazione, senso di responsabilità e puntualità nell’adempiere le consegne assegnate.

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA FRANCESEDocente Di Maio Antonietta Nodi concettuali disciplinari:

Le XIXe siècle: le cadre historique et culturel Le préromantisme François-René de Chateaubriand Le Romantisme Victor Hugo Le Réalisme Gustave Flaubert Le Naturalisme Émile Zola La Décadence et le Symbolisme Charles Baudelaire Le XXe siècle: le cadre historique et culturel Les avant-gardes artistiques et littéraires Le dadaïsme Le surréalisme - Les techniques d’écriture Guillaume Apollinaire et le renouveau de la poésie Paul Éluard

Attualità e cultura : Des thèmes autour de l’environnement Des thèmes autour de la femme

16

Quelques femmes importantes : Simone Veil et Simone de Beauvoir Les symboles de la Cinquième République Le système politique français

Competenze seguire un intervento e un’argomentazione di argomenti abbastanza

familiari; leggere e comprendere un testo letterario, socio/economico e di

attualità; riassumere e commentare oralmente un testo scritto; esporre e motivare le proprie opinioni argomentandole con un

linguaggio appropriato e corretto; tracciare le caratteristiche di un’epoca, di un movimento letterario, di

alcuni autori e opere e di alcune tematiche di fondo effettuando collegamenti;

produrre semplici testi brevemente motivati relativi a temi trattati ; sintetizzare in modo corretto e coeso.

Valutazione complessiva dei risultati raggiuntiDal punto di vista disciplinare gli alunni si sono mostrati corretti e attenti nel dialogo educativo sia in presenza che a distanza mentre una parte di loro è stata sollecitata ad interagire. Dal punto di vista del profitto un gruppo di alunni ha raggiunto dei risultati discreti/buoni grazie all’impegno, all’applicazione costante e ad uno studio serio e puntuale. Alcuni alunni, invece, hanno evidenziato la mancanza di uno studio sistematico e non hanno colto a pieno l’opportunità di recupero offerta in modo particolare nella didattica a distanza. La scarsa rielaborazione autonoma ha aggravato,in alcuni casi, la già esistente difficoltà nell’esposizione orale. Di conseguenza la preparazione di questi alunni risulta appena sufficiente. In qualche caso permangono delle carenze dovute a lacune pregresse che lo studio non sistematico e l’impegno discontinuo non hanno permesso di colmare o al limite di migliorare.

DISCIPLINA FISICADocente Prof.Pietro Lannutti

Valutazione complessiva dei risultati:Programma sintetico:

1. Termologia;2. Onde;3. Suono e luce;4. Cariche eletriche;5. Campo elettrico;6. Corrente elettrica;7. Campo magnetico.

Competenze raggiunte:Per i primi tre punti competenze non soddisfacenti, poi come per

matematica: interesse ed applicazione migliorati e competenze raggiunte soddisfacenti.

17

DISCIPLINA MATEMATICADocente Prof.Pietro LannuttiProgramma sintetico:

1. Funzioni goniometriche;2. Trigonometria;3. Funzioni in generale;4. Limiti;5. Derivate;6. Studio di funzioni razionali.

Competenze raggiunte:Relativamente ai primi due punti le competenze raggiunte non sono

soddisfacenti; per i rimanenti, avendo recuperato alcune lacune pregresse ed essendosi, la classe, mostrata più disponibile al dialogo educativo, le competenze, in media, sono sicuramente accettabili: la maggior parte degli alunni è sicuramente in grado di tracciare in maniera corretta il grafico di una funzione razionale fratta.

Giudizio:Il primo periodo è risultato faticoso sia per il sottoscritto che per gli

alunni; dopo aver confidenzializzato ed essersi abituati al nuovo stile didattico, la partecipazione è andata via via migliorando e durante questi mesi di didattica a distanza la classe si è sempre mostrata attenta e partecipe raggiungendo risultati sicuramente accettabili.

DISCIPLINA STORIA DELL’ARTEDocente Prof. Gatti FabioNodi concettuali disciplinari Il secolo dei Lumi: I caratteri del Settecento, F. Juvarra, L. Vanvitelli, G.

Tiepolo, il Vedutismo L’arte fino alla Rivoluzione francese: l’Illuminismo, il Neoclassicismo,

Winckelmann, A. Canova, J.L. David, D. Ingres, F. Goya L’Ottocento: il Romanticismo in Europa, J. Constable, W. Turner,

Géricault, Delacroix, Hayez Il Realismo e l’Impressionsmo: Gustave Courbet, l’Impressionismo,

Manet, Monet, Degas, Renoir Tendenze postimpressioniste alla fine dell’Ottocento: Cézanne, Seurat,

Gauguin, Van Gogh, Munch Arte applicata tra Ottocento e Novecento: l’Art Nouveau in Europa, G.

Klimt e la Secessione viennese Le prime avanguardie storiche: i Fauves e Matisse, il gruppo Die Brücke,

Kirchner, Nolde, Schiele Il Cubismo: Picasso, Braque La stagione italiana del Futurismo: F. T. Marinetti e l’estetica futurista,

Boccioni, Sant’Elia, Balla L’Astrattismo: Der Blaue Reiter, Kandinskij, P. Klee, Piet Mondrian e De

Stijl Normativa e Enti nazionali e sovrannazionali per la tutela dei Beni

Artistici e Culturali

18

Competenze disciplinari Utilizzare un efficace metodo di lettura di un movimento artistico e delle

opere in relazione ai dati storici, ai valori formali, tecnici ed espressivi Condurre le opere al loro ambito storico e culturale d’origine,

individuandone peculiarità stilistiche e contesto geografico di produzione

Riconoscere le principali tecniche utilizzate nei manufatti noti e relativi al periodo studiato

Comparare opere appartenenti a diversi periodi o contemporanee oppure appartenenti ad aree geografiche comuni o diversi, individuando similitudini e differenze.

Riconoscere elementi di continuità e discontinuità tra opere di stili consequenziali.

Svolgere in modo autonomo una ricerca su un artista o un periodo assegnato ricollegandoli ad altri ambiti disciplinari

Utilizzare e produrre testi multimediali

Valutazione complessiva dei risultatiIl livello di apprendimento degli studenti è stato valutato mediante verifiche orali e verifiche scritte. La valutazione si è attenuta ai parametri contenuti nella griglia di valutazione del POF e concordati nelle riunioni di Dipartimento. Dopo la chiusura della scuola per l’emergenza Covid19, è stata avviata la didattica a distanza (DAD) con diversi parametri di valutazione: partecipazione in video collegamento e all’attività didattica sia sincrona che asincrona, rispetto delle consegne, verifiche orali.La classe ha dimostrato, nei due periodi menzionati, collaborazione, generale disponibilità al dialogo e al lavoro guidato. Con la DAD la classe non ha manifestato alcuna flessione dell’efficacia didattica.La classe, pertanto rivela una preparazione pressoché omogenea e raggiunge livelli di preparazione medi. Gli obiettivi vengono raggiunti da una buona parte dei componenti della classe anche grazie al livello di competenze acquisite. Una parte degli studenti raggiungono livelli di preparazione maggiori rispetto alla media della classe attraverso conoscenze e competenze anche interdisciplinari, capacità di rielaborazione e analisi critica. In sintesi il livello di preparazione si può ritenere medio con la presenza di alcuni componenti che emergono per maggiori capacità e competenze.

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLADocente Prof.ssa Barone MariagraziaNodi concettuali:• El Barroco • El Romanticismo y el Post Romanticismo (José de Espronceda, G.

Adolfo Bécquer, M.José de Larra)• El Modernismo y la Generación del 98 (Rubén Darío, Miguel de

Unamuno,)• El Novecetismo, las Vanguardias y la Generación del 27 (Ramón

Gómez de la Serna, Federico García Lorca)Competenze Disciplinari:• Rafforzamento delle conoscenze relative alle strutture morfo-

19

sintattiche della lingua studiate nel secondo biennio• Tracciare le caratteristiche di un’epoca, di un movimento letterario, di

alcuni autori e opere e di alcune tematiche di fondo effettuando collegamenti anche con altre discipline.

• Produrre testi coesi e corretti esprimendo anche la propria opinione personale• Saper riassumere e commentare un testo.Valutazione complessiva dei risultati:Gli alunni, corretti e disponibili all’ascolto, nellai possono distinguere poi all’interno del gruppo classe alunni che conseguono un profitto discreto, cosi come prima parte dell’anno avevano manifestato un impegno nello studio diverso e non per tutti adeguato, raggiungendo perciò gli obiettivi prefissati in maniera eterogenea non per tutti sufficiente. Nella seconda parte dell’anno scolastico, ed in particolare dall’inizio delle attività in DAD, la classe si è contraddistinta per una frequenza assidua delle lezioni e per un impegno più costante nello studio a casa. Di tale maggiore impegno ha beneficiato in modo sensibile il profitto e, effettivamente, anche che nella prima parte dell’anno si attestavano su risultati mediocri sono riusciti a raggiungere la piena sufficienza mentre gli altri alunni presentano un profitto discreto o buono con qualche punta di eccellenza.

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA INGLESEDocente Prof.ssa Di Florio Sabina Nodi concettuali:

MODULO 1: “Literary voices”• The Augustan age (influence of the classics and of french Literature)• The prose of the Augustan age (journalism, essay writing, satire)• Jonathan Swift (life and works, Swift’s personality and Gulliver’s Travels)• The novel (features)• The realistic novel (features of realistic novel)• Daniel Defoe (life and works)• Robinson Crusoe (themes and features)• The Age of Transition from 1760 to 1798 (King George III, the american war of Independence, the French Revolution and the British Policy) • A new industrial world (a period of change and revolutions, The first industrial revolution, changes in agriculture, social problems)• The Twilight of Classicism• Elegiac and graveyard poetry, early Romanticism• From the Napoleonic Wars to the Regency • Literary Production (the Romantic Movement, features of English Romantic poetry, A key word to the period: Nature) • The Romantic artist• William Wordsworth (life and works, themes and features, Lyrical Ballads, “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings)• Textual analysis: “Daffodils” • Samuel Taylor Coleridge (life and works, themes and features)• “The rime of the ancient mariner” (plot and message)• A literary Phenomenon (Gothic fiction)• Mary Shelley (Life, works, themes and features)

20

• “Frankenstein, or the Modern Prometheus” (plot and message)• Textual analysis: “This was then the reward…”• Jane Austen (life, works, themes and features)• “Pride and Prejudice” (plot and message)• Queen Victoria and her age (queen Victoria, Domestic policy, Conservatives and Liberals, Ireland Free Trade)

MODULO 2: “Consolidamento comprensione e produzione orale”• Power point presentations in group work about: “Women in Society past and present” (Emancipation, women conditions, violence, rights)• An Inspirational Woman in students’ life• Speaking and listening activities about topics near students’ interests taken from text book or internet or newspapers articles

Competenze disciplinari:

• Saper utilizzare correttamente le strutture linguistiche all’interno di testi comunicativi scritti e orali di diverse tipologie (lettere, e-mail, redazioni di testi, saggi brevi, relazioni, argomentativi e descrittivi)• Saper relazionare su argomenti relativi all’area di indirizzo (umanistico-linguistico) e alla realtà sociale, economica e politica del paese straniero.• Saper comprendere e produrre in forma scritta testi utilizzando i vari linguaggi settoriali in modo appropriato e autonomo.• Essere in grado di collegare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.• Essere in grado di rielaborare in modo personale le conoscenze, essere in grado di valutare, scegliere, esprimere le proprie opinioni in modo coerente, logico e con fluidità di linguaggio in L1 e L2•Valutazione complessiva dei risultati:

Per ciò che concerne l’apprendimento, la quasi totalità del gruppo classe, fa rilevare più che buone capacità di analisi e comprensione del testo e solo pochi elementi mostrano difficoltà nella capacità di sintesi e collegamento interdisciplinare, mentre un esiguo numero di alunni non sono sempre in grado di riferire sugli argomenti oggetto di studio in modo chiaro e formalmente corretto, utilizzando lessico e strutture adeguati. Tuttavia, un cospicuo gruppetto si distingue per aver raggiunto un metodo di studio assolutamente autonomo, piena padronanza dei mezzi espressivi e ricchezza lessicale e per aver acquisito la capacità di sintesi e rielaborazione critica dei contenuti proposti. La partecipazione è stata costante ed assidua per tutti gli studenti, un numero esiguo, invece, ha evidenziato discontinuità nell’assolvere i doveri scolastici e, sollecitati a misurarsi in un costruttivo confronto dialettico e a rivelarsi meno passivi, hanno risposto soprattutto nel momento delle verifiche. Anche la frequenza in DAD è stata assidua per quasi tutti e solo per alcuni è stata irregolare per lo più per motivi di collegamento. Nonostante tutto, la totalità della classe ha manifestato un indubbio ed ottimale interesse verso la disciplina, sia per quanto riguarda la parte linguistica che per l’aspetto culturale-letterario per cui si può asserire che quasi tutti gli alunni saranno in grado di affrontare gli Esami di stato con la necessaria serenità.

21

(si fa rilevare che gli argomenti trattati sono aggiornati al 15 maggio 2020, si tenterà di completare il quadro storico letterario del 19simo secolo e di introdurre il panorama storico del 20simo secolo per permettere ai ragazzi una più ampia possibilità di agganci interdisciplinari. A giustificazione di questa postilla, si ritiene necessario puntualizzare che la dimensione di lavoro in DAD che ci ha visti impegnati in questi mesi, non ci ha sempre permesso lo sviluppo ottimale ed esaustivo degli argomenti individuati nella programmazione di inizio d’anno, nonostante ciò, non si è ravvisata la necessità di rimodulare i contenuti approntati)

ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE

Nell’anno in corso

Certificazione Linguistica B2 LINGUA INGLESE a.s. 2019/20201.Certificazioni di lingua straniera First Certificate La nostra scuola promuove il conseguimento delle certificazioni, a diversi livelli, delle competenze acquisite dagli alunni nelle Lingue straniere studiate e attestate attraverso esami esterni sostenuti presso Enti certificatori esteri accreditati.Le prove per l’ottenimento delle certificazioni sono state effettuate in questo o negli anni precedenti, grazie all’attivazione nel nostro Istituto di specifici corsi di preparazione. Gli studenti di questa classe resisi disponibili sono stati supportati nella specifica preparazione dai Docenti di Lingue straniere e la partecipazione a tali attività è stata considerata rilevante ai fini del Credito Formativo.

In alcuni casi, alla data attuale il CdC è in possesso delle attestazioni di avvenuta frequenza e superamento positivo del corso, ma non sono ancora disponibili le copie a stampa delle certificazioni; il CdC ha deciso nella sede opportuna di accettare senz’altro queste attestazioni.

2. Certificazione Linguistica B2 LINGUA SPAGNOLA a.s. 2019/2020 Il progetto Certificazione DELE è stato curato dalla professoressa Vitelli.

3. Progetto di Orientamento Universitario: Salone dello studente a Chieti 15 ottobre 2019 L’intervento orientativo ha un ruolo strategico nel superamento del divario tra domanda e offerta di lavoro per i giovani, attraverso l’incontro tra le competenze possedute dai giovani e quelle richieste dal mercato del lavoro sia locale che internazionale. La scuola promuove pertanto una efficace azione per una scelta consapevole dei percorsi universitari e facilita altresì l’accesso al mondo del lavoro degli alunni attraverso processi di conoscenza delle proprie attitudini e competenze, momenti formativi e informativi con le università e scuole di alta formazione.

4. Attività di Orientamento Universitario a.s. 2019/2020: il 19 dicembre 2019 Alpha test.

22

5. Progetto “Incontro con l’autore: Gli alunni hanno partecipato a due incontri rispettivamente con la giornalista Federica Angeli autrice de “Il gioco di Lollo” e con Isaia Sales e Simona Melorio autori di “: “Storia dell’’Italia corrotta”: (referente prof Di Nenno.) Il progetto si propone di favorire la motivazione alla lettura degli alunni delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte dell’Istituto. L’ambito prescelto è quello del testo narrativo o più generalmente prosastico, e si realizza attraverso la lettura integrale dell'opera scelta cui segue l’incontro con l'autore da parte degli alunni. Tale momento avvicina i ragazzi al mondo dell'editoria, soddisfa le loro curiosità relative all’ideazione e alla realizzazione di un’opera e fa conoscere le motivazioni che inducono un autore a scrivere per altri.Obiettivi didattico-educativi:Motivare alla lettura come strumento di crescita sociale e culturale.Motivare alla lettura come occasione di sviluppo dell'autonomia di giudizio critico.Motivare alla lettura come potenziamento della creatività espressiva.

6. Progetto Memoria storica a.s. 2019/2020 (referente prof Di Fabbrizio.) Partecipazione ad attività relative al “Giorno della memoria”, nell’ambito di questo progetto la classe ha partecipato allo spettacolo teatrale “Segre come il fiume” (23 gennaio) e ad un incontro con il professor Gianni Orecchioni per una conferenza sui campi di concentramento(31 gennaio).

7. Olimpiadi della cultura (Selezioni)

Alunni 1 2 3 4 5 6 7Abbonizio Valentina

X X X X X X

Arnone Giorgia

X X XBarone Giorgia

X X X XCantelmo Benedetta

X X X X

Cardillo Giorgia

X XCasalanguida Greta

X X X X

Colonna Annachiara

X X X X X

Cornacchia Alberto

X X X X

De Iure Anna

X X X XFerrara X X X XGiancristotaro

X X X XIezzi Lia X X X XLannutti X X X

23

LunaMalafronte Alice

X X X X XMancini Anna

X X X XSalem Sabrina

X XSalvatore Veronica

X X X

Sansiviero Lorenza

X X X X

Seccia Demetra

X X X X

ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTI NELL’AMBITO DI “Cittadinanza e Costituzione” (nel triennio)

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è basato sullo svolgimento di attività (percorsi, progetti, etc.) finalizzate a sviluppare le competenze di cittadinanza in diversi ambiti. Ha sia una dimensione integrata (con una valutazione che trova espressione nelle varie discipline coinvolte), sia una dimensione trasversale (partecipazione alle iniziative di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva promosse dal nostro Istituto ed esplicitate nel Ptof, con una valutazione che trova espressione nel voto di comportamento).

STAGE LINGUISTICISono stati svolti i nel triennio uno stage nel Regno Unito (a.s. 2017/2018), uno in Spagna (a.s. 2018/2019) . Lo Stage in Francia a cui avevano aderito 8 studenti non ha potuto aver luogo a causa della sospensione di tutte le attività didattiche a partire da marzo 2020. L’obiettivo del progetto è stato quello di permettere agli alunni della nostra scuola di approfondire ed applicare conoscenze, competenze ed abilità linguistiche delle tre lingue studiate in un contesto reale. Lo stage ha offerto la possibilità di seguire corsi di lingua tenuti da docenti madre lingua e conseguentemente di potenziare ed integrare le conoscenze e le abilità apprese in Italia attraverso l'implementazione quotidiana e reale delle strutture in un contesto culturale internazionale.

FINALITÀ• Favorire un confronto diretto fra la propria e le altre culture

finalizzato alla comprensione ed accettazione dell’altro• Stimolare la fiducia nelle proprie capacità, la formazione umana,

sociale e culturale attraverso il contatto con le altre realtà in una prospettiva interculturale

• Favorire l’acquisizione di una competenza educativa nelle abilità linguistiche di base che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto

• Riflettere sulla propria lingua e cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e culture.

• Fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale

24

• Stimolare lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e quello di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento

1. STAGE Linguistico Regno Unito (3°anno) a.s. 2017/20182. STAGE Linguistico Spagna (4° anno) a.s. 2018/2019

PROGETTO ERASMUS+3. SCAMBIO CULTURALE con la Germania (4° anno) a.s.

2018/2019 Hanno partecipato allo scambio due alunne che si sono recate in Germania presso il Gustav Heinemann Gesamtschule di Alsdorf 3-10 aprile 2019.

Le finalità sono sia di tipo linguistico, in quanto si propone di consolidare e migliorare la competenza comunicativa in lingua inglese dei ragazzi che di tipo culturale, in quanto vuole contribuire a sviluppare l’interesse per culture diverse, nonché una più approfondita e consapevole conoscenza della propria cultura tramite il confronto con quella altrui. Nello scambio, diventano soggetti attivi nel processo di integrazione europea e di acquisizione della cittadinanza europea, ampliano i loro orizzonti culturali attraverso esperienze concrete nelle quali sono protagonisti attivi e si preparano alla mobilità necessaria nella società odierna.Lo scambio si articola in una settimana di permanenza degli studenti tedeschi presso le famiglie italiane ed una settimana di permanenza degli studenti italiani in Germania.Nel momento di scambio in Germania, le nostre allieve hanno avuto modo di visitare diverse città (Bruxelles, Colonia, Aquisgrana), di conoscere i luoghi e gli aspetti principali della città di Alsdorf attraverso attività appositamente organizzate e hanno trascorso il tempo libero con i coetanei tedeschi.ha cambiato una volta per tutte il volto dell'arte europea.

4. Erasmus +sull’autismo nella città olandese do Oldemarkt (5°anno)

A questo importante progetto sull’autismo ha partecipato un alunno della classe VD insieme ad altri alunni dell’istituto con il supporto della professoressa Di Prinzio Rosanna

VISITE GUIDATE5. Visita alla comunità di San Patrignano a.s. 2018/20196. Uscita didattica a Roma (visita Musei Vaticani) a.s. 2018/2019

INCONTRI E CONFERENZE

7. Progetto Incontro con l’autore a.s. 2017/2018, 2018 /2019, 2019/2020

8. Progetto Memoria storica a.s. 2017/2018, 2018 /2019, 2019/2020

TEAMUSIDANZA9. Flash mob Rossetto Rosso. 2018/201910. Musical Mamma Mia 2017/2018

25

11. Spettacolo sui programmi storici Rai 2017/201812. Musical Grease. 2018/2019

ORIENTAMENTO13. Progetto di Orientamento Universitario: Salone dello studente a

Chieti a.s. 2019/202014. Progetto di Orientamento Universitario Visita al Salone job &

Orienta Verona a.s. 2018/2019 Alcuni alunni della classe hanno partecipato alla XXVIII edizione di JOB&Orienta “DALLA CITTADINANZA AL LAVORO. Promuovere i diritti, formare competenze, garantire opportunità“ a Verona

15. OLIMPIADI DELLA CULTURA (2017/2018 e 2018/2019)

Aree tematiche Obiettivi Progetti scolasticiCittadinanza europea Essere

cittadini attivi e maturare la consapevolezza dell’appartenenza all’Unione Europea.Sentirsi insieme cittadini italiani e cittadini europei.

STAGES Linguistici Regno Unito- Spagna- (3°, 4° anno)

SCAMBIO CULTURALE con la Germania (4° anno)

Erasmus + youth a Oldmarkt

Cittadinanza e legalità Rafforzare e promuovere la legalità in tutte le sue forme.Promuovere una conoscenza critica del contesto sociale nel quale i ragazzi si muovono e agisconoRiconoscere e combattere tutte le forme di illegalità e

Visita alla comunità di San Patrignano

26

di intolleranza.

Cittadinanza e sport Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile.Rafforzare il senso di appartenenza

Flash mob Rossetto RossoMusical Mamma miaMusical Grease

Cittadinanza culturale Valorizzare il proprio patrimonio culturale, attraverso percorsi che prevedano sia la conoscenza dell’esistente sia la realizzazione di progetti di tutela e di potenziamento.Acquisire le competenze per essere cittadini che sappiano valorizzare il proprio patrimonio culturale

Progetto Incontro con l’autoreProgetto Memoria storica

Viaggio a Roma Musei Vaticani

Olimpiadi della cultura

Cittadinanza e lavoro Essere in grado di orientarsi consapevolmente e di comprendere le dinamiche e le regole del mondo del lavoro

Progetto di Orientamento Universitario: Salone dello studente a Chieti Iniziativa “Scegli la tua strada” Job &Orienta

27

PARTECIPAZIONE di ciascun alunno AD ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTI NELL’AMBITO DI “Cittadinanza e Costituzione”

28

Alunni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

14

15

Abbonizio Valentina

X X X X X X X X X X

Arnone Giorgia X X X X X X X X X X

Barone Giorgia X X X X X X X X X X

Cantelmo Benedetta

X X X X X X X

Cardillo Giorgia X X

Casalanguida Greta

X X X X X X X

Colonna Annachiara

X X X X X X X X X

Cornacchia Alberto

X X X X X X X X

De Iure Anna X X X X

Ferrara Erika X X X X X X X X

Giancristofaro Giulia

X X X X X X

Iezzi Lia X X X X X X X X X X

Lannutti Luna X X X X

Malafronte Alice X X X X X X X

Mancini Angela X X X X

Salem Sabrina X X

Salvatore Veronica

X X X X X

Sansiviero Lorenza

X X X X X X

29

Seccia Demetra X X X X X X X X X

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTONEL TRIENNIOI percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) si propongono di approfondire il carattere orientativo di tali esperienze con l’ambiziosa finalità di aiutare gli alunni a capire che cosa vorranno fare da grandi e, eventualmente, chi vorranno essere. Tali attività si innestano in una didattica di tipo orientativo, articolandosi in due fasi che prevedono uno sviluppo triennale. Gli alunni redigono una lettera auto-orientativa volta a comprendere chi sono e cosa vorranno fare “da grandi”. In seguito, dopo aver fornito un panorama delle aziende e degli enti presenti sul territorio gli studenti cercano autonomamente dove poter effettuare uno stage osservativo utile a comprendere se le loro aspettative corrispondono alla realtà. Essi documentano le loro attività e le loro esperienze argomentandole attraverso una presentazione che verrà esposta alla classe. La scuola fornisce loro, attraverso l’aiuto di esperti esterni un’idea delle realtà lavorative e universitarie. Viene quindi redatto il prodotto finale: gli studenti producono un elaborato che documenti il percorso effettuato durante l’ultimo anno e che contenga una rielaborazione personale dello stesso, argomentando le scelte, di contenuto e di espressione, compiute. Soprattutto vengono confrontate le aspettative iniziali con il panorama formativo e lavorativo esistente. In un’ottica orientativa il risultato atteso è quello di unire le competenze curriculari con quelle trasversali di cittadinanza attiva, di ricerca identitaria con orientamento, di formazione presente e formazione futura.LO SCHEMA ORGANIZZATIVO Come è noto, la legge 107/2015 ha introdotto significativi cambiamenti nei percorsi di alternanza scuola lavoro successivamente denominati PCTO. Nell ’arco del triennio è stata ipotizzata la seguente ripartizione: CLASSI TERZE: 80 ore di attività CLASI QUARTE: 80 ore di attività CLASSI QUINTE: 40 ore di attivitàPer le classi terze l’attività di alternanza scuola lavoro è così distribuita: 10 h. di propedeuticità (corso sulla sicurezza, incontri preparatori con gli studenti, accompagnamento presso gli enti/aziende/scuole primarie e dell’infanzia) 56 ore di tirocinio (concentrate in 12 giornate lavorative di 4/5 ore l’una o distribuite in altro modo) 14 ore per attività di restituzione e autovalutazione dell’esperienza (da effettuarsi nella prima settimana del successivo anno scolastico).Il periodo di tirocinio in enti/aziende/scuole primarie è fissato in due periodi:dal 1 al 15 marzo e dal 1 giugno al 30 giugno.In quarta liceo, l’esperienza di tirocinio viene replicata per un totale di 80 ore (10 gg lavorativi) sempre in due periodi:

30

dal 1 al 15 marzo e dal 1 giugno al 15 giugno, salvo accordi diversi e specifici tra scuola, enti accoglienti e studenti e in ogni caso sempre successivamente al 29 maggio.Al periodo di tirocinio bisogna aggiungere 4 ore di riunioni propedeutiche. In ogni fase del percorso gli studenti sono chiamati a momenti di valutazione e autovalutazione dell’esperienza fatta, insieme al tutor aziendale e al tutor scolastico.Nel corso del quinto anno – preferibilmente nelle prime settimane di scuola – gli studenti – per un totale di 20 ore – elaborano una relazione relativa alle esperienze di tirocinio svolte alla fine accompagnandola con percorsi finalizzati all’orientamento post diploma o all’approfondimento culturale sui temi del lavoro.

Si riporta l’elenco delle strutture ospitanti:1. Scuola dell'infanzia di Sant'Eusanio2. Scuola primaria Olmo di Riccio3. Scuola Secondaria di I grado “Mazzini”4. Scuola Secondaria di I grado “Umberto I”5. Scuola secondaria di I grado San Vito6. Scuola materna di Sant’Apollinare7. Teatro Musica 8. Stage linguistico in Inghilterra9. Stage linguistico in Spagna10. Orientamento Verona 11. Orientamento salone dello studente di Chieti12. Travaglini Logistic and transport13. Di Fonzo SPA14. Casa religiosa Antoniano Lanciano15. Unipol Sai16. Biblioteca Gessopalena17. Remax immobiliare18. Comune di Poggiofiotrito19. Citra Vini Ortona20. IIS De Titta Fermi: Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro21. IIS De titta-Fermi: corso su Biblioteche scolastiche innovative22. Comune di Poggiofiotrito23. Citra Vini Ortona

PARTECIPAZIONE DI CIASCUN ALUNNO AI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTOAbbonizio Valentina2017/2018:

Travaglini logistic and transport Stage Regno Unito Corso sulla sicurezza

2018/2019 Laboratorio teatrale Scambio Alsdorf (Germania-Italia) Stage Spagna

2019/2020 Salone dello studente Chieti

31

Arnone Giorgia2017/2018

Scuola primaria”Olmo di Riccio” Stage Regno Unito Corso sulla sicurezza

2018/2019 Job & orienta Stage Spagna

Barone Giorgia2017/2018

Comune di Poggiofiorito Stage Regno Unito Corso sulla sicurezza

2018/2019 Laboratorio teatrale Job &orienta Scambio Italia-Germania

2019/2020 Salone dello studente Chieti

Cantelmo Benedetta2017/2018

Di Fonzo SPA Corso sulla sicurezza

2018/2019 Stage Spagna

2019/2020 Salone dello studente Chieti Open day

Cardillo Giorgia2016/2017

Scuola materna di Sant’Apollinare Stage Regno Unito

2017/2018 Scuola media Umberto I

Casalanguida Greta2017/2018

Scuola primaria”Olmo di Riccio” Corso sulla sicurezza Stage Regno Unito

2018/2019 Stage Spagna Job& Orienta

2019/2020 Salone dello studente Chieti Open day

Colonna Anna Chiara2017/2018

Scuola primaria di Sant’Eusanio Stage Regno Unito

32

Corso sulla sicurezza2018/2019

Stage Spagna Job&orienta

2019/2020 Salone dello studente Chieti open day

Cornacchia Alberto2017/2018

Scuola secondaria San Vito Stage Regno Unito Corso sulla sicurezza

2018/2019 Stage Spagna Job&orienta Seminario politica economica e analisi delle istituzioni

2019/2020 Erasmus+Youth Oldmarkt

De Iure Anna2017/2018

Citra vini Ortona Corso sicurezza

2018/2019 Casa di riposo S, Antonio Job & orienta

Ferrara Erika2017/2018

Unipol Sai Corso sicurezza Stage Regno Unito

2018/2019 Stage Spagna Job&Orienta

2019/2020 Salone dello studente Chieti open day

Iezzi Lia2017/2018

Scuola dell’infanzia”Olmo di Riccio” Corso sicurezza Stage Regno Unito

2018/2019 Job&orienta Stage Spagna

2019/2020 Salone dello studente Chieti open day

33

Lannutti Luna2016/2017

Scuola media Mazzini Biblioteca Gessopalena Stage Regno Unito

2017/2018 Citra Vini Corso sicurezza

Malafronte Alice2017/2018

Remax Immobiliare Corso sicurezza Stage Regno Unito

2018/2019 Stage Spagna Job &orienta

2019/2020 Salone dello studente Chieti open day

Mancini Angela2017/2018

Biblioteca San Vito Chietino Corso sicurezza

2018/2019 Job&orienta Casa di riposo Sant’Antonio

Salem Sabrina2017/2018

Corso sicurezza

Salvatore Veronica2017/2018

Scuola dell’infanzia “Olmo di Riccio” Stage Regno Unito Corso sicurezza

2018/2019 Casa di riposo Sant’Antonio Job& Orienta

Sansiviero Lorenza2017/2018

Scuola media Umberto I Corso sicurezza

2018/2019 Biblioteche scolastiche innovative Stage Spagna

34

2019/2020 Salone dello studente Chieti open day

Seccia Demetra2017/2018

Secondaria di I grado San Vito Corso sicurezza Stage Regno Unito

2018/2019 Stage Spagna Biblioteche scolastiche innovative

2019/2020 Salone dello studente Chieti open day

METODI ADOPERATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI

Spesso Qualche volta MaiLezione frontale [X] [ ] [ ]Lezione dialogata [X] [ ] [ ]Dibattito in classe [X] [ ] [ ]Esercitazioni individuali [ ] [X] [ ]Esercitazioni in piccoli gruppi [ ] [X] [ ]Relazioni su ricerche individuali /collettive [ ] [X] [ ]Insegnamento per problemi [ ] [X] [ ]Altro [ ] [ ] [ ]Specificare . . . . . . . . . . . . .

USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO

Spesso Qualche volta MaiDimostrazioni ex cattedra [ ] [ ]

[ ]Esercitazioni individuali [ ] [ ] [ ]Esercitazioni in gruppi [ ] [X] [ ]Attività di ricerca [ ] [X] [ ]

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Spesso Qualche volta Mai interrogazioni [X] [ ] [ ]

35

prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi) [X] [ ][ ]

test a scelta multipla [X] [ ] [ ] test a risposta breve [X] [ ]

[ ] saggi brevi [X] [ ] [ ] relazioni individuali [ ] [X] [ ] griglie di osservazione /correzione [ ] [X] [ ]

STRUMENTI UTILIZZATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO

Spesso Qualche volta Mai lavagna e gesso [X] [ ] [ ] lavagna luminosa [ ] [X] [ ] proiettore per diapositive [ ] [X]

[ ] registratore audio [X] [ ]

[ ] proiettore film [X] [ ] [ ] fotocopiatrice [ ] [ ] [ ] computer [ ] [X] [ ] sistema multimediale [ ] [X] [ ] lavagna L.I.M [ ] [ ] [X]

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL CREDITO E PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO NEL TRIENNIO (ex AS-L)Il credito è un punteggio che, attribuito a ciascun alunno in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe; è maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno, fino ad un massimo di sessanta punti, di cui: diciotto per il terzo, venti per il quarto e ventidue per il quinto anno.Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza derivante da attività svolta al di fuori della scuola, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso di studi. In considerazione di ciò, i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), previsti dal d.lgs.15 aprile 2005, n. 77, e così ridenominati nell’art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del credito scolastico (come è riferito anche nell’ordinanza ministeriale n. 205 dell’11 marzo 2019, art.8, al comma 5). I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sono stati valutati dal Consiglio di classe in termini di competenze acquisite dall’alunno, tenendo conto degli elementi informativi forniti dal personale esterno (tutor), debitamente certificati su apposite schede fornite dal tutor interno all’ente ospitante all’atto della stipula del Patto formativo.I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), e in generale quelle a cui gli allievi anche in modo autonomo hanno partecipato,

36

che danno luogo all’attribuzione dei crediti formativi, devono risultare acquisite in ambiti lavorativi e settori della vita civile legati alla formazione della persona e alla crescita dell’esperienza lavorativa, umana, civile e culturale, ovvero quelle relative ad attività artistiche e culturali, ad organizzazioni radicate sul territorio, alla tutela dell’ambiente, al volontariato, alla cooperazione (O.M. 35 del 41412003 sugli esami di Stato e D.M. 491/2000).In particolare, il Collegio dei Docenti, con propria delibera, considera qualificanti le seguenti esperienze:1. frequenza di corsi di lingue; essa sarà valutata dietro presentazione di attestati con l’indicazione di livelli raggiunti, rilasciati da enti riconosciuti e legittimati;2. attività sportiva a livello agonistico e/o di tesserato, certificata dalle Federazioni competenti;3. partecipazione a gare sportive di livello almeno provinciale;4. partecipazione a corsi di formazione al volontariato o attività di volontariato a carattere assistenzialee/o ambientalistico;5. partecipazione con merito certificato (premio o attestato di merito) a Concorsi locali o nazionali;6. interessi artistici o culturali attestabili con certificati;7. pubblicazioni personali;8. percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) presso:

Imprese e rispettive associazioni di rappresentanza.Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore; ordini professionali.Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali.Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale.Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.Corsi pomeridiani di approfondimento e/o di attività organizzati dalla scuola e approvati dal Collegio dei docenti.

GRIGLIE UTILIZZATE PER LE VALUTAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

VOTO CONOSCENZE ABILITA'

2 Verifiche scritte consegnate in "bianco"- rifiuto di verifiche orali

37

3 inesistenti inesistenti

4I contenuti non sono appresi o sono appresi in modo confuso e frammentario

Non è in grado di applicare procedure, di effettuare analisi e sintesi; ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione; espone in modo confuso.

5I contenuti sono appresi in modo superficiale, parziale e disorganizzato.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo impreciso; ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione; pur guidato, non espone con chiarezza.

6 I contenuti sono appresi in modo essenziale e/o meccanico

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo essenziale e solo in compiti noti; guidato, riesce a riconoscere proprietà ed a classificare; necessita di guida nell'esposizione.

7I contenuti sono appresi in modo globale, con approfondimento solo su alcuni argomenti

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo consapevole; riconosce proprietà ed applica criteri di classificazione; espone in modo semplice ma chiaro.

8I contenuti sono appresi in modo ordinato, sicuro, con approfondimenti diffusi

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo consapevole e corretto; riconosce con sicurezza e precisione proprietà e regolarità, che applica nelle classificazioni; sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo preciso e ordinato.

9I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro ed autonomo con sistematici approfondimenti

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi con piena sicurezza ed autonomia; riconosce proprietà e regolarità, che applica autonomamente nelle classificazioni; sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

38

10

I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro ed organico, con sistematici approfondimenti e autonome e pertinenti integrazioni

Applica procedure con piena sicurezza e consapevolezza; effettua analisi e sintesi corrette, approfondite ed originali; sa utilizzare proprietà e regolarità per creare idonei criteri di classificazione; esprime valutazioni personali pertinenti supportate da argomentazioni efficaci; espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

GRIGLIE UTILIZZATE PER LE VALUTAZIONI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE DI PROCESSO

LIVELLI (1) COMPETENZE

A

Comprende in modo completo ed approfondito testi, dati ed informazioni. Applica conoscenze ed abilità in vari contesti con sicurezza e padronanza: Si orienta nella soluzione di problemi complessi utilizzando originalità, conoscenze e abilità interdisciplinari

BComprende in modo globale testi, dati e informazioni.Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto

CComprende in modo essenziale e superficialmente testi, dati e informazioni Se guidato, applica conoscenze e abilità in contesti semplici

DComprende in modo frammentario o limitato testi, dati ed informazioni. Non sa applicare conoscenze e abilità o commette errori sistematici nell’applicazione di conoscenze e abilità anche in contesti semplici

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE IN DAD

Nel periodo di DAD la valutazione si è rivelata, ancor più che nella didattica in presenza, uno strumento formativo utile a fornire un feedback costante agli studenti sul raggiungimento degli obiettivi prefissati ma anche per dare riscontri al docente sull’efficacia del dialogo educativo.Considerata tale premessa ciascun docente ha quindi cercato di procedere ad un’attività di valutazione costante attenendosi ai criteri di tempestività e trasparenza.A questo proposito sono state proposte agli studenti, accanto a prove più tradizionali, anche tipologie più innovative che potessero stimolare e

39

valorizzare in ciascun alunno spirito di autonomia, creatività, capacità organizzative, spirito di cooperazione tra pari e che, al contempo, potessero motivarli ad una partecipazione più spontanea e attiva.Si sono utilizzate prove quali il debate, la classe capovolta, l’esposizione autonoma a seguito di ricerche ed approfondimenti, compiti di realtà, produzione di testi, problem solving, produzione di mappe concettuali, lavori di gruppo.Da parte dei docenti c’è stata sempre attenzione a una tipologia di correzione quanto più condivisa possibile. I criteri di cui si è tenuto conto nella valutazione delle prove sono i seguenti:

Correttezza formale Accuratezza nella realizzazione del prodotto o compito richiesto Uso di un linguaggio adeguato Senso di responsabilità nel rispetto dei tempi per la restituzione dei

lavori richiesti Impegno profuso nell’a elaborazione del lavoro

Nell’attribuzione del voto finale si è tenuto conto altresì della regolarità con la quale i singoli alunni si sono collegati nel corso delle attività sincrone così come del grado di partecipazione ed interazione.

SIMULAZIONE DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATOGLI ALUNNI DELLA VD NON HANNO SVOLTO SIMULAZIONI NEL CORSO DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO A CAUSA DELLA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

LANCIANO ADDÌ 30 MAGGIO 2020IL CONSIGLIO DI CLASSE

SEGUONO ALLEGATI:1. VERBALE 26 MAGGIO 20202. ARGOMENTO ELABORATO DI ITALIANO3. ARGOMENTO ELABORATI MATERIE DI INDIRIZZO (INGLESE E SPAGNOLO)4. TESTI DI ITALIANO ANALIZZATI NEL CORSO DEL 5°ANNO.

N.B. ALLA COMMISSIONE VERRANNO CONSEGNATE UNITAMENTE AL PRESENTE DOCUMENTO PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI DEI SINGOLI DOCENTI, RELAZIONE DEI DOCENTI DI SOSTEGNO RELATIVA ALL’ALUNNA DIVERSAMENTE ABILE, PDP ALUNNI BES.

40

41

COLLOQUIO:

42