A V , EDB, per l’accoglienza e l’utilizzazione del catechismo della CEI (15 giugno 1991)....

1

Click here to load reader

Transcript of A V , EDB, per l’accoglienza e l’utilizzazione del catechismo della CEI (15 giugno 1991)....

Page 1: A V , EDB, per l’accoglienza e l’utilizzazione del catechismo della CEI (15 giugno 1991). VEGETTI FINZI S., I bambini sono cambiati. La psicologia dei bambini dai cinque ai dieci

Piccola bibliografia parziale:

A.A. V.V., L'educatore educato. Promuovere e motivare alla relazione e all'apprendimento, EDB,

Bologna 2010.

ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Elledici, Leumann (To) 2001.

ANGELINI G., Educare si deve, ma si può?, Vita e Pensiero, Milano 2002.

ANGELINI G., Il figlio: una benedizione, un compito, Vita e Pensiero, Milano 1991.

BARBON G. – PAGANELLI R., Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 2000.

BELLIGOTTI I., Ragazzi in regia. Insegnare religione cattolica con il cinema, EDB, Bologna 2010.

BENEDETTO XVI, Lett. Enc. Caritas in veritate, 29 giugno 2009.

BONACCORSO G., Iniziazione cristiana e sensibilità postmoderna, in «Rivista liturgica» 1/2004, pp. 59-

72.

BONOMI VOLONGHI M. R., Arte in gioco. Scoprire la Bibbia con l'arte, Elledici, Leumann 2009.

C.E.I., Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Orientamenti pastorali dell'episcopato

italiano per il primo decennio del 2000, EDB, Bologna 2001.

C.E.I., La sfida educativa. Rapporto-proposta sull'educazione, Laterza, Roma-Bari 20097.

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, L’iniziazione cristiana 2. - Orientamenti per l’iniziazione dei fanciulli e

dei ragazzi dai 7 ai 14 anni (23 maggio 1999).

Conferenza Episcopale Italiana, Direttorio Generale per la catechesi, Roma 1997.

Conferenza Episcopale Italiana, Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia,

Roma 2004.

Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, Questa è la nostra

fede, Roma 2005.

CORSI M., Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza, Vita e Pensiero, Milano 2003.

DE CERTEAU M., Debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo, Città Aperta, Troina (En)

2006.

EILERS F. J., Comunicare nella comunità, Elledici, Leumann 1997.

GIOVANNI PAOLO II, Esort. Apost. Catechesi tradendae, 26 ottobre 1979.

HABERMAS J., Conoscenza e interesse, Laterza, Bari 1970.

MARTINI C. M., Prendete il largo. Eucaristia e dinamismo ecclesiale, Ancora, Milano 2009.

MAULE L., In quel tempo… Racconti dal Vangelo, EDB, Bologna 2008.

MAZZARELLO M.L. – TRICARICO M.F. (a cura), Insegnare la religione con l'arte. Orientamenti per l'azione

didattica, collana dell'Istituto di Catechetica UPS – Auxilium, Elledici, Leumann 2004.

REGIONE ECCLESIASTICA TRIVENETA – COMMISSIONE PER LA FAMIGLIA, Iniziazione cristiana e famiglia,

Gregoriana, Padova 2003.

SOVERNIGO G., Educare alla fede. Come elaborare un progetto, EDB, Bologna 20022.

THEOBALD CH., Trasmettere un Vangelo di libertà, EDB, Bologna 2010.

UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Il catechismo per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.

Nota per l’accoglienza e l’utilizzazione del catechismo della CEI (15 giugno 1991).

VEGETTI FINZI S., I bambini sono cambiati. La psicologia dei bambini dai cinque ai dieci anni,

Mondadori, Milano 1996.

VEGETTI FINZI S., L’età incerta. I nuovi adolescenti, Mondadori, Milano 2000.