A. Orlando, Ciaccio e Genova. Segni del passato e del presente

3

Click here to load reader

description

A. Orlando, Ciaccio e Genova. Segni del passato e del presente, in Roberto Ciaccio. Lucematrice, catalogo della mostra a cura di R. Bodei e A. Orlando, Sagep, Genova 2013, pp. 12-14

Transcript of A. Orlando, Ciaccio e Genova. Segni del passato e del presente

Page 1: A. Orlando, Ciaccio e Genova. Segni del passato e del presente

1312

Ciaccio  e  Genova.  Segni  del  passato  e  del  presente

Da sempre un vero artista si confronta con ciò che lo ha preceduto.

Per chi poi, come per Roberto Ciaccio, il tem

po assume un valore che

va ben al di là della sua valenza cronologica, per assumere quella

esistenziale se non addirittura ontologica, il confronto con il passato è istintivo e connaturato al fare. Ed è anche un im

perativo che giunge a farsi etico.Non c’è presente senza ieri. E non c’è arte di oggi senza l’arte del pas-sato. Che essa traspaia o m

eno in modo visibile nelle tram

e di quella attuale, poco im

porta. Essa esiste e resta. Come sostanzia di sé la

nostra esistenza. Se un artista sa confrontarvisi in maniera intelligente,

innovativa, creativa, la sua espressività non può che trarne beneficio. Dal punto di vista sia estetico, sia di spessore e contenuto.

Per Ciaccio Genova si trasforma, in questa m

ostra plurima, nelle sue

diverse installazioni site-specific studiate per tre palazzi storici della città – Ducale, Reale e Lom

ellino – in spazio di azione, pensiero e creazione. Uno spazio, quello di Genova, dove la storia trapela nelle pietre dei m

uri, nell’intonaco degli affreschi; dove il tem

po di secoli, anni, giorni e minuti sci-

vola sulle superfici lucenti degli stucchi dorati, si riflette in infiniti bagliori nei cristalli dei lam

padari, nelle superfici degli specchi, che aprono all’infinito.

Ecco perché Genova è per Ciaccio un palcoscenico d’azione di gran-de stim

olo e suggestione.Ecco perché il lavoro di Ciaccio è per Genova una preziosa occasione per ripensare alla storia con l’occhio di oggi.

Poiché l’arte è storia che si fa figura, la mostra che abbiam

o pensato insiem

e da anni e che è maturata nel tem

po, naturalmente, fino a

sbocciare veloce negli ultimi m

esi, fonda la sua forza sull’efficacia com

unicativa dell’imm

agine.Le im

magini nelle opere di Roberto Ciaccio, siano esse grandi carte

che accolgono il colore, o grandi lastre di metallo che ospitano luce,

riflessi e graffi del tempo, sono figure paradossalm

ente prive di figu-ra, idee di ogni figura possibile, pensieri fatti di luce e colore, buio, om

bre, barlumi.

Le opere assumono pienezza di significato nel loro rapporto reci-

proco dell’una con l’altra e in dialogo con gli spazi eloquenti che le accolgono.

In Palazzo Ducale, nel Salone dove si riuniva in passato il Consiglio della Repubblica Ligure, carta e m

etallo non soccombono nell’im

-

CIACCIO  E  G

ENOVA.  

SEGNI  DEL  PA

SSATO  E  DEL  PR

ESENTE

ANNA  O

RLANDO

Impossibile fissare l’im

magine, com

e vorrebbe la lastra incisoria in origine. La lastra di Ciaccio è spazio del divenire, perché spazio del pensiero, dell’im

magine m

ai fissa del pensiero. Il gioco sottile, concettuale e intellettuale, m

a anche di semplice ap-

pagamento estetico perché visivo, continua al piano nobile, dove sono

gli affreschi di Bernardo Strozzi a moltiplicarsi all’infinito e scherzare

cromaticam

ente con le tinte rosate del rame e con le superfici lucenti

dei metalli. Il pittore Cappuccino che sapeva osare con il pennello,

anche nella scelta di soggetti quasi osceni nell’imm

aginario di allora, com

e quello delle donne indigene di paesi lontani e solo imm

aginati, che sem

inude cibano i loro piccoli, non potrebbe che sorridere all’i-dea che qualcuno possa oggi am

plificare, nell’infinita sequenza dei riflessi, la sua colorata rivoluzione barocca.

A Palazzo Reale, la dimora che fu della fam

iglia Balbi nel Seicento, poi dei Durazzo e infine dei Savoia, Ciaccio viene accolto con elegan-za. E lui, con altrettanta raffinatezza risponde all’invito. Bisogna usare discrezione, parlare sottovoce nelle sale di un m

useo, nella stanze di una dim

ora signorile colma di arredi e opere d’arte.

Il silenzio-luce delle lastre rispetta il luogo, anche quando è di prepo-

ponenza decorativa di pareti e soffitti, sotto la luce moltiplicata dai

cristalli dei lampadari. La loro fisicità e la loro sostanza lum

inosa resiste a ciò che sta attorno in una tensione di corrispondenze con la solidità delle colonne e con l’altezza delle volte.

In Palazzo Nicolosio Lomellino, che si allinea elegante sul lato a m

onte in Strada Nuova, La m

emoria dell’acqua di Roberto Ciaccio saluta il visi-

tatore già da lontano, prima di accedere oltre il portone. L’irruenza tardo

barocca del ninfeo di Domenico Parodi, in fondo al cortile, attira con l’e-

stro della sua decorazione scultorea, tutta riccioli e sinuose forme rococò.

Avvicinandosi si coglie il capriccio delle pietre irregolari del muro di

fondo, l’incessante gocciolio dell’acqua dall’alto, verso lo specchio della vasca, le sculture del Parodi, l’intero spazio creato per destare m

eraviglia, cioè, che accoglie silenziose lastre di rame. Disposte senza

simm

etria né regolarità di piani, esse esaltano la moltiplicazione infinita

della luce naturale e l’incontrollabile natura dell’acqua, ampliando lo

spazio verso l’esterno. Esaltano cioè quel senso di dilatazione propria-m

ente barocca in una proiezione plurima e sem

pre variabile, a secon-da dei punti di vista, dell’edificio che si rispecchia nelle lastre, in un inaspettato gioco anam

orfico di deformazione dell’im

magine.

Page 2: A. Orlando, Ciaccio e Genova. Segni del passato e del presente

1415

Anna  Orlando

Quasi a voler ricordare, fino in fondo, ciò che la mostra tutta vuole

ribadire, in una coralità di apporti e contributi: profonda, intima, na-

turale consostazialità di passato e presente. Nel senso di sostanziale com

presenza dell’uno nell’altro, reciproca appartenenza, speculare com

pletamento.

Ecco il senso dei site-specifics di questa mostra plurim

a: le opere di oggi non stanno, né “sono” senza i luoghi di ieri. Le une non fanno a m

eno degli altri. E viceversa.

tente bellezza come quello della Galleria degli Specchi. Quelle super-

fici antiche parlano con le superfici lucenti delle lastre. All’infinito, e sottovoce, com

e suoni che riverberano in modo sottile e senza fine.

A Villa Croce, sede oggi di nuove proposte di ricerca per l’arte contempora-

nea a Genova, lo spazio al piano terra si fa archivio di materiali del passato.

Libri d’artista, tracce video e audio come m

emoria di un percorso di inda-

gine artistica, negli anni, insieme allo stam

patore, ai musicisti, ai filosofi.

A true artist always compare him

self with what has preceded him.

But, for those like Roberto Ciaccio, time has a value that goes far

beyond its merely chronological significance, to take on an existential

or even ontological one, so that comparison with the past is both

instinctive and innate to his practice. And it is also an imperative that

has become an ethic.

The present is heavily dependent on the past; and today’s art would not exist without what went before. W

hether this is evident in contem

porary art or not is of little import. It exists and will continue

to do so, substanzializing our existence. If artists are able to compare

themselves with others in an intelligent, innovative and creative way,

their work will certainly benefit both from an aesthetic point of view

and with regard to its depth and content.

In this series of exhibitions featuring site-specific works that Ciaccio has designed for three of the city’s historic palaces – Ducale, Reale and Lom

ellino – Genoa has transformed itself for into a space of

action, thought and creation. In this city, history seeps from the

stone walls and the plaster of the frescoes, while time, whether it

is measured in centuries, years, days or m

inutes, glides over the

gleaming surfaces of the gilded stuccoes and is reflected in countless

flashes of the cut-glass chandeliers and the surfaces opening onto the infinity of the m

irrors.This is why, for Ciaccio, Genoa is a stage for artistic expression that is as stim

ulating as it is fascinating. And this is why Ciaccio’s work offers the city of Genoa an excellent opportunity to reconsider its history from

a contemporary point of view.

Since art is history that becomes form

, the exhibition we have been planning together for years developed over tim

e, but, after rapidly com

ing to fruition in the last few months, it finds its strength in the

comm

unicative power of the image. Paradoxically, in Ciaccio’s works, the

images – whether they be large-form

at sheets of paper or huge metal

plates containing light, reflections and the scratches of time – are figures

devoid of figures, ideas of every possible figure, thoughts consisting of brightness and colour, darkness, shadows and glim

mering.

The works take on their full meaning in their reciprocal relationship

with each other and their dialogue with the magnificent spaces

housing them.

CIACCIO  A

ND  G

ENOA.  

SIGNS  O

F  PAST  A

ND  PR

ESENT

ANNA  O

RLANDO

Page 3: A. Orlando, Ciaccio e Genova. Segni del passato e del presente

1617

floor: artist’s books and video and audio recordings bear witness to the developm

ent of Ciaccio’s artistic career over the years together with the printer and publisher Giorgio Upiglio, m

usicians, composers

and philosophers. It is almost as if we were being rem

inded, at the conclusion, what these exhibitions have sought to express in a variety of ways: the profound, intim

ate and natural consubstantiality of past and present, in the sense of the sim

ultaneous presence of both, so they both belong to and sym

metrically com

plete each other.This is the fundam

ental significance of the site-specific works in these exhibitions: the contem

porary artworks cannot exist without the historic venues housing them

. The former are dependent on the

latter – and vice versa.

century and then of the Durazzo and finally of the Savoys, Ciaccio is received with elegance. And, with sim

ilar refinement, he has

accepted the invitation. It is necessary to be discreet and speak softly in the room

s of a museum

, which are, in fact, those of an elegant house full of furnishings and works of art. The silence and light of the plates respect the setting, even when it is irresistibly beautiful like the Galleria degli Specchi. Those old surfaces conduct a dialogue with the bright surfaces of the plates: continuously, in a low voice, like sounds reverberating in a subtle, endless way.

In Villa Croce, which now houses the city’s contemporary art m

useum,

a collection of materials from

the past is on display on the ground

nature of the water, expanding the space towards the exterior. In other words, they heighten the typically Baroque sense of dilation in a m

ultiple and ever-changing multiple projection – according to the

viewpoints – of the building reflected in the plates, with unexpected anam

orphic effects causing the image to be deform

ed. It is impossible

to fix the image, as the intaglio plate norm

ally requires. Ciaccio’s plate, on the other hand, is a space com

ing into being, because it is the space of thought, the m

utable image of thought.

The subtle effects – conceptual and intellectual, but also of mere

aesthetic gratification, because it is visual – continue on the piano nobile, where Bernardo Strozzi’s frescoes are m

ultiplied to infinity and interplay with the rosy tints of the copper and the shiny surfaces of the other m

etals. The Capuchin painter, who was daring not only in his use of the brush but also in his choice of subjects, which were regarded as alm

ost obscene in his day – for instance, half-naked native women

who, in imaginary distant lands, feed their children – would have

certainly laughed at the idea that someone could today m

agnify, with a an infinite series of reflections, his colourful Baroque revolution.

In Palazzo Reale, the residence of the Balbi family in the seventeenth

In Palazzo Ducale, in the hall where, in the past, the council of the Republic of Genoa m

et, paper and metal are not overwhelm

ed by the im

posing decoration of the walls and ceiling, under the glittering light of the cut-glass chandeliers. Their physicalness and the substance of their light are resistant to their surroundings, creating correspondences with the solidity of the colum

ns and the height of the vaults.

In Palazzo Nicolosio Lomellino, the elegant façade of which is on

the north side of Via Garibaldi (formerly known as Strada Nuova),

Ciaccio’s La mem

oria dell’acqua (The Mem

ory of Water) greets

visitors from afar, before they go through the m

ain entrance. The late-Baroque im

petuosity of Domenico Parodi’s nym

phaeum, at the

far end of the courtyard, attracts us with the wealth of its sculptural decoration, consisting of scrolls and sinuous Rococo form

s.Approaching it, we are aware of the irregular arrangem

ent of the stones at the back, the incessant trickling of water from

above towards the basin and Parodi’s sculptures; the whole space has been created to cause am

azement and it is this that contains silent copper plates.

Disposed asymm

etrically with the planes at different angles, they heighten the infinite reflections of natural light and the uncontrollable

Anna  Orlando

Ciaccio  and  Genoa.  Signs  of  Past  and  Present