A nobii socialweb

9
http://www.anobii.com Ferrari Valentina - I anno Progettazione Artistica per l’Impresa

Transcript of A nobii socialweb

Page 1: A nobii socialweb

h t t p : / / w w w . a n o b i i . c o m

Ferrari Valentina - I anno Progettazione Artistica per l’Impresa

Page 2: A nobii socialweb

aNobii è un celebre social network dedicato completamente ai libri e agli appassionati di lettura.

Il nome deriva dal latino e sta a significare “tarlo della carta”, metafora che indica chi passa molto tempo sui libri.

.

Nacque dalla mente del giovane giapponese Greg Sung ad Hong Kong e venne lanciato sul web nel 2005.

Oggi è uno dei social network più diffusi ( è stato anche tradotto interamente in italiano! )

ed è una vera e propria biblioteca virtuale.

Page 3: A nobii socialweb

Il primo impatto è sicuramente positivo, il sito è semplicissimo e per registrarsi basta l’email e la password per l’accesso. La grafica è semplice e funzionale.

La struttura generale del sito è decisamente semplice ed intuitiva. Nella prima pagina, il visitatore ha già chiaro le funzioni più importanti

che l’utente ha a disposizione:

In sintesi quindi ogni utente può:a. creare una libreria virtuale in cui inserire i libri letti. b. trovare amici con i suoi stessi gusti e trovare un nuovo libro da poter leggere einserire nella libreria.c. valutare i libri e fare delle recensioni da condividere con la community.

Page 4: A nobii socialweb

Una volta iscritti aNobii, ci accoglie e ci mostra cosa possiamo fare:

In questa sezione si inseriscono i libri attraverso l’inserimentodel codice ISBN o il titolo. E’possibile anche caricare la

copertina esatta del libro cheil lettore possiede. Inoltre èpossibile inserire commenti.

La ricerca di amici è semplice, bastainserire il nome nel motore di ricerca.Altrimenti si può procedere per e-mailo per contatti su facebook. Inoltre gli

amici si possono cercare a seconda deigusti letterari in comune.

Qui semplicemente ogniutente inserisce le proprie

informazioni personali,un avatar, il sito web...

In aNobii è possibile creare gruppied iscriversi a gruppi già esistenti

in cui si può poi discutere e parlarecon l’intera comunità. I gruppivengono divisi in due categorie

principali: quelli più famosi e quelliche hanno più utenti iscritti.

Quì l’utente sceglie le impostazioniper quanto riguarda la lingua

dell’interfaccia, dei libri e dellerecensioni.

Page 5: A nobii socialweb

Quando un utente inserisce o cerca un determinatolibro, aNobii offre una statistica di gradimentocostituita dalle valutazioni che gli utenti hanno datosu di esso. In questo modo è possibile scegliere seacquistare un libro ( posso creare una wish list ), se un libro letto piace anche agli altri nella community.

Per quanto riguarda gruppi e amici, aNobii offreanche una sorta di “misuratore” di compatibilità

fra gli utenti, a seconda dei loro gusti in fatto dilibri, sulle loro letture. Così facendo, chiunquepuò essere amico di chiunque, l’importante è

avere qualche interesse in comune, per rendereefficacie gli scambi e i consigli fra persone che

hanno gusti affini.

Page 6: A nobii socialweb

Una volta iscritto e completato il profilo, i commenti arrivano piuttosto velocemente e prende così vita la parte prettamente sociale.

E’ anche possibile ricevere messaggi di posta, come in Facebook.

Perchè gli utenti scelgono aNobii invece che Amazon o LibraryThing?

Si può tranquillamente dire che aNobii sia una sorta di fusione tra i duecitati sopra, ma più orientato verso il web 2.0. Infatti è possibile lo scambio

di libri usati ( la parte commerciale del sito, simile ad Amazon ) e la creazione delle famose librerie ( come in LibraryThing ). La grafica è

semplice ma d’impatto e, come già detto, decisamente funzionale e aiutala navigazione. Il fatto che sia un fenomeno quasi mondiale ( a differenza

di LT che è confinato negli Stati Uniti) la dice lunga. L’utente può condividerei proprio interessi, acquisti e impressioni, può dare giudizi e riceverne.

Inoltre gli stessi creatori del social network fanno parte della community equalsiasi utente può contattarli per qualsiasi problema o parere, e la

risposta è assicurata!

Page 7: A nobii socialweb

Perchè web 2.0?

Con aNobii l’utente ha a disposizione un vera e propria biblioteca che si aggiorna istantaneamente. Immediatamente nella home vengono registrate

le “attività recenti” degli utenti, inserimenti di libri, discussioni e gruppi...Ogni utente arricchisce il database del sito, implementando i content

direttamente. La comunità non si ferma solo al singolo social network, maè possibile interagire anche con Facebook, Twitter ed un blog.

Sulle tre piattaforme, i “responsabili” pubblicano le novità che riguardanoil social network, facendo così in modo di creare discussioni e ricevere

pareri che possono farlo migliorare ulteriormente.

Page 8: A nobii socialweb

Un’ultima novità interessante sono le applicazioni per iPhone e Android.Entri in contatto con la comunità ovunque tu sia e puoi aggiornare il tuo

profilo, aggiungere in tempo reale un libro che hai appena finito di leggere...

...oppure, sei indeciso sull’acquisto di un nuovo libro e vuoi qualche consiglio?Facilissimo! Con queste due applicazioni, basta passare il Codice a Barre sullo

schermo dello smartphone e subito il libro verrà riconosciuto e pubblicatonella tua libreria, e gli utenti connessi potranno darti il loro giudizio per fare

un buon acquisto! Un’ottimo modo per rendere l’esperienza ancora più personale e tecnologica!

Page 9: A nobii socialweb

Altri social network simili ad aNobii ma con tematiche diverse sono:

In tutti i casi, questi siti vengono spesso presi in esame dai produttoriper individuare i prodotti migliori e più venduti ( su last.fm sono

intervenute molte case discografiche per rendere disponibileuna parte del loro materiale all’utenza ).