a ) determinare il valore della temperatura T C

6
a) determinare il valore della temperatura T C p V A B C perfetto biatomico compie il scaldamento isocoro da A a B , una espansione adiabatica da B a C a compressione isobara da C ad A . se e = 2 10 5 Pa = 10 l = 350 K = 700 K b) verificare numericamente che la variazione di entropia lungo la trasformazione calcolata lungo la trasformazione sia uguale a quella che si ABCA costituito da : ciclo reversibile B→A→C B→C A p A V A T B T

description

Un gas perfetto biatomico compie il. ciclo reversibile. ABCA costituito da :. un riscaldamento isocoro da A a B ,. una espansione adiabatica da B a C. ed una compressione isobara da C ad A. B. = 350 K. = 2 10 5 Pa. = 10 l. s e. C. A. e. = 700 K. p. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of a ) determinare il valore della temperatura T C

Page 1: a ) determinare il valore  della temperatura T C

a) determinare il valore della temperatura TC

p

V

A

B

C

Un gas perfetto biatomico compie il

un riscaldamento isocoro da A a B , una espansione adiabatica da B a C

ed una compressione isobara da C ad A .

se Ap AVAT

BTe

= 2 105 Pa = 10 l = 350 K

= 700 K

b) verificare numericamente che la variazione di entropia

lungo la trasformazione

calcolata lungo la trasformazione sia uguale a quella che si ha

ABCA costituito da :ciclo reversibile

B→A→C

B→C

Page 2: a ) determinare il valore  della temperatura T C

durante il ciclo e del il rendimento h del ciclodel lavoro L compiuto dal gas

questo esercizio e’ gia’ stato risolto in precedenza in relazione alla determinazione

pB = 4 105 Parisultava 2 31.64 10 m= CV

520 L J= 10.4%h =e

Page 3: a ) determinare il valore  della temperatura T C

1 1C C B BT V T V =

1

BC B

C

VT TV

=

574.3 CT K=

per determinare la temperatura TC utilizzeremo la relazione di Poisson

da cui

dunque

1

AC B

C

VT TV

=

Page 4: a ) determinare il valore  della temperatura T C

0BCS =la trasformazione da B a C e’ adiabatica

per quanto riguarda la seconda domanda

reversibile quindi

tutte le trasformazioni termodinamiche

la variazione di entropia deve essere nulla in quanto il gas sta effettuando

una trasformazione ciclica

Page 5: a ) determinare il valore  della temperatura T C

BA ACS S

ln AV

B

TncT

=

mentre per la trasformazione da B ad A a C si ha

A

VB

dTncT

= C

pA

dTncT

ln Cp

A

TncT

Page 6: a ) determinare il valore  della temperatura T C

72pc R=5

2Vc R= P Vc R c= per un gas biatomico ma

BA ACS S

5 7( ln ln )2 2

CA

B A

TTnRT T

= 5 350 7 574( ln ln )2 700 2 350

nR=

( 1.733 1.733) 0nR= =

quindi

5 7ln ln2 2

A C

B A

T Tn R n RT T

=