A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di...

19
a cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: • ambiente di lavoro • luogo di accoglienza del cliente Spesso i due ambiti coincidono ed occorre perciò coniugare differenti esigenze

Transcript of A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di...

Page 1: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

a cura del Prof. Filippi

La progettazione degli spazi

Lo spazio deve essere considerato: • ambiente di lavoro

• luogo di accoglienza del cliente

Spesso i due ambiti coincidono ed occorre perciò coniugare differenti esigenze

Page 2: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

a cura del Prof. Filippi

La progettazione degli spazi

Si devono valutare:• Forme e dimensioni• Distanze ideali di percorrenza• Illuminazione• Insonorizzazione• Buona climatizzazione• Condizioni igieniche

Page 3: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

a cura del Prof. Filippi

Le aree di lavoro• Approvvigionamento e

conservazione

• Produzione

• VenditaÈ bene che ogni area occupi spazi diversi per

evitare contaminazioni crociate

Page 4: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

a cura del Prof. Filippi

Luogo di accoglienza del cliente

Aree destinate al pubblico progettate in modo da risultare accoglienti.

L’ambiente destinato al cliente :• Confortevole • Dimensione del tavolo e spazi adeguati• Climatizzazione ottimale• Aree predisposte per fumatori

Page 5: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

Spazi necessari all’attività ristorativa

• Aperti ( Parcheggio clienti, movimento merci)

• Esterni (carico/scarico prodotto finito del catering)

• Stoccaggio alimenti• Preparazione e lavorazione degli alimenti• Distribuzione ed erogazione• Ausiliari (materiale pulizie)

a cura del Prof. Filippi

Page 6: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

Il Lay-out della struttura

Spazi troppo grandi complicano l’attività lavorativa

al pari di uno spazio ristretto

a cura del Prof. Filippi

Page 7: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

LE ZONE DI CONSUMOSi intende lo spazio dove il clienteusufruisce del servizio proposto

1.Zone di consumo veloce in piedi

2.Zone di consumo veloce seduti

3.Zone di consumo seduti in sosta

a cura del Prof. Filippi

Page 8: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

Principi per la progettazione

• Curare gli spazi nella zona di distribuzione e consumo (facilitare gli spostamenti)

1,2-1,4 mq per addetto per l’ area di distribuzione0,8-1,6 mq per ospite l’area di consumo

• Organizzazione dello spazio (in funzione delle caratteristiche architettoniche)

• Interiorizzazione o esteriorizzazione

(distacco-vista-fusione)

a cura del Prof. Filippi

Page 9: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

Arredamento, confort, sicurezza, igiene della zona di consumo

• Le pareti• I Pavimenti• L’ IIluminazione • La climatizzazione

(umidità, purezza, diffusione)

• L’ Insonorizzazione• I servizi igienici

a cura del Prof. Filippi

Page 10: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

a cura del Prof. Filippi

L’ illuminazione

• Deve essere sufficiente • Deve guidare il cliente• Può essere per ogni tavolo o per

l’ambiente nel suo complesso• Regolando l’ intensità della luce si possono

creare atmosfere diverse

Page 11: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

L'illuminotecnica

Lo sviluppo dell’illuminotecnica è venuto insieme con quello delle sorgenti luminose artificiali.

La progettazione della quantità e della qualità dellaluce in modo tecnico, programmato e non empirico èrecente

anche se in realtà il legame esistente tra architettura eluce, intesa come elemento scenografico è molto profondo.

a cura del Prof. Filippi

Page 12: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

Concetti fondamentalia) flusso luminoso:lumen (lm)

quantità di energia luminosa emessa in 1secondo b) intensità luminosa: candela (cd)

La quantità di flusso luminoso emessa da una sorgente inuna data direzione

c) Illuminamento: “E” lux (lx = lm / m²)la quantità di luce che colpisce un’unità di superficie.

ES. in un ufficio luminoso si hanno circa 400 lx - 500 lxd) Luminanza: candela / m² (cd / m²)

indica la sensazione di luminosità che si riceve da una superficie che riflette le radiazioni di una fonte primaria e)L'indice di resa dei colori: ° Kelvin rosso-bianco-azzurro

a cura del Prof. Filippi

Page 13: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

L’ insonorizzazione

• Per i rumori provenienti dall’ esterno è possibile intervenire con la protezione e l’ isolamento acustico delle pareti(fonoisolamento)

Page 14: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

• Per i rumori all’ interno della sala si utilizza la correzione acustica (fonoassorbenza) con séparés e realizzando pareti con materiali porosi o pannelli forati.

a cura del Prof. Filippi

Page 15: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

I servizi Igienici• Ampia Superficie ben illuminata• Rivestimento in piastrelle• Ben areati (naturalmente/forzata)• Passaggi larghi almeno un metro e mezzo• Porta apribile verso l’ esterno• Maniglie a 90 cm per consentire l’ accesso a tuttiNumero minimo di 3 (Uomo-Donna-Div.Abili)

Page 16: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

I pavimenti Parquet

Marmi

Cotto Grès porcellanato

a cura del Prof. Filippi

Page 17: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

LEGNO MARMO GRES PORCELLANATO

COTTO RESINE LAMINATI

COSTO MQ 9-59 € Mq 25-35 € Mq 6-29 € Mq 20-30€ Mq 5 € Mq

COSTO POSA ELEVATO ELEVATO MEDIO MEDIO BASSO

SOSTITUZIONE FACILE DIFFICILE FACILE FACILE FACILE

RESISTENZA AGLI URTI

MEDIA ELEVATA ELEVATA BASSA ALTA

RESISTENZA AGLI ACIDI

MEDIA ELEVATA ELEVATA ELEVATA ALTA

RESISTENZA AL FUOCO

BASSA ALTA ALTA ALTA ALTA

ISOLAMENTO ACUSTICO

ALTO ALTO BASSO BASSO BASSO

ISOLAMENTO TERMICO

ALTO BASSO BASSO ALTO BASSO

PULIZIA FACILE FACILE MEDIA DIFFICILE FACILE

Page 18: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

Le paretiI materiali utilizzati devono essere:• resistenti al fuoco• Impermeabili• Antimuffa• Durevoli• Facili da asportare• Agevoli da pulire

a cura del Prof. Filippi

Page 19: A cura del Prof. Filippi La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due.

L’ arredamentoGli arredi si possono classificare in: • Interni (sedie,tavoli,accessori)• Esterni (de hors)• Per l’ area di distribuzione (self-service, fast food)• Per l’ area di consumo

L’ acquisto si basa su principi di • Flessibilità • Costo • Durata• Manutenzione

a cura del Prof. Filippi