A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello,...

13
URBANISTICA Rivista quadrimestrale maggio-agosto 2005 N. 20 reg. trib. Roma a four monthly journal may-august 2005 27,00 INU 127 serie storica LVII INU Edizioni - N.15 reg. trib. Roma, Sped. in abb. postale 45% Art. 2 comma 20/b, L. 662/96, Poste Terni CPO Pedro Arrojo Agudo, José Esteban Castro, Federica Legnani, Michele Zazzi Una nuova cultura dell’acqua. Opportunità per il governo del territorio A new water culture. Opportunities for territorial planning Paolo Avarello, Carlo Alberto Barbieri, Giuseppe Campos Venuti, Paolo Galuzzi, Carolina Giaimo, Alfredo Mela, Federico Oliva, Elena Solero, Piergiorgio Tosoni, Piergiorgio Vitillo Governare la transizione. Il nuovo piano di Ivrea The government of urban transition. The new masterplan of Ivrea Gianluigi Nigro, Elio Piroddi Cassino: il nuovo piano regolatore Cassino: new town plan Nicolò Savarese Sette questioni rilevanti e qualche considerazione di merito Seven important questions and some implied considerations Giuseppe Barbieri, Liliana Bazzanella, Mauro Berta, Lucina Caravaggi, Lorenzo Domenichini, Marco Facchinetti, Stephen Marshall, Jean Pierre Martin, Anna Moretti, Paola Pucci Manuali, guide, buone pratiche per la progettazione di strade Manuals, handbooks, good practice for designing roads ISSN 0042-1022 URBANISTICA 127

Transcript of A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello,...

Page 1: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

URBANISTICA

Rivista quadrimestralemaggio-agosto 2005N. 20 reg. trib. Roma

a four monthly journalmay-august 2005

€ 27,00

INU

127serie storica

LVII

IINNUU EEdd

iizziioonnii -- NN

..1155rreegg.. ttrriibb

.. RRoomm

aa,, SSppee

dd.. iinn

aabbbb

.. ppoossttaallee

4455%% AA

rrtt.. 22

ccoomm

mmaa 2200

//bb,, LL

.. 666622

//9966,, PPoossttee TTeerrnnii CCPPOO

Pedro Arrojo Agudo, José Esteban Castro, Federica Legnani, Michele ZazziUna nuova cultura dell’acqua. Opportunità per il governo del territorioA new water culture. Opportunities for territorial planning

Paolo Avarello, Carlo Alberto Barbieri, Giuseppe Campos Venuti, Paolo Galuzzi,Carolina Giaimo, Alfredo Mela, Federico Oliva, Elena Solero, Piergiorgio Tosoni,Piergiorgio VitilloGovernare la transizione. Il nuovo piano di IvreaThe government of urban transition. The new masterplan of Ivrea

Gianluigi Nigro, Elio PiroddiCassino: il nuovo piano regolatoreCassino: new town plan

Nicolò SavareseSette questioni rilevanti e qualche considerazione di meritoSeven important questions and some implied considerations

Giuseppe Barbieri, Liliana Bazzanella, Mauro Berta, Lucina Caravaggi, Lorenzo Domenichini, Marco Facchinetti, Stephen Marshall, Jean Pierre Martin,Anna Moretti, Paola Pucci Manuali, guide, buone pratiche per la progettazione di stradeManuals, handbooks, good practice for designing roads

ISSN

004

2-10

22 UR

BA

NIS

TIC

A

127

Page 2: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

URBANISTICA

127

Rivista quadrimestrale dell'Istituto Nazionaledi Urbanistica

Numero 127 maggio-agosto 2005

Direttore responsabileil presidente dell'Inu

Direttore Paolo Avarello

Codirettore Federico Oliva

Consiglio direttivo nazionale dell'lnu, comitato scientificoP.M. Alemagna, B. Asquini, P. Avarello, A. Barbanente, C.A. Barbieri, S. Bitti, R. Bobbio,M.D. Borsellino, E. Costa, M. Cremaschi, F. Curti, R. Fallaci, A. Fassone, L. Garassino,M. Giudice, M. Giuliani, R. Lo Giudice, F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello,A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini,P. Properzi, P. Ricci, F. Sbetti, O. Segnalini, F. Selicato, M. Talia, M. Tomazzoni, S. Viviani,Comune di Milano, Provincia di Bologna,Regione Piemonte

RedazioneGermana Minesi (caporedattore);Cristian Carenini, Marina La Palombara,Marco Mareggi, Aldo Persi e-mail: [email protected]

Corrispondenti regionaliPiemonte-Valle d'Aosta: S. Saccomani;Lombardia: L. Imberti; Veneto: F. Sbetti;Alto Adige: B. Zannin; Trentino: B. Zanon;Friuli-Venezia Giulia: L. Comandini; Liguria:V. Galdi; Emilia-Romagna: I. Cremonini;Toscana: L. Rignanese; Marche: G. Rosellini;Umbria: A. Bracchini; Lazio: L. Contardi; Abruzzo: R. Radoccia; Campania: E. Coppola;Puglia: F. Rotondo, C. Torre; Basilicata: P. Pontrandolfi; Calabria: C. Fallanca; Sicilia: T. Cannarozzo; Sardegna: A. Casu

Editing e impaginazioneStudio Associato GerAld

Progetto graficoGiovanna Vitale

SupervisioneGiovanni Anceschi

Anno LVII La numerazione storica prende avvio dallaregistrazione del Tribunale di Torino nel1949. La serie corrente riprende con il n.1registrato presso il Tribunale di Roma nel 1997

Editore: INU Edizioni Srl

Direzione e amministrazione Inu Edizioni Srl, piazza Farnese 44, 00186 Roma tel. 06/68134341, 06/8195562, fax 06/68214773 e-mail: [email protected], [email protected]

Iscrizione Tribunale di Roma n. 3563/1995 Cciaa di Roma n. 814190

Consiglio d’amministrazionePresidente: Gianfranco Pagliettini Consiglieri: Francesca Calace, Marisa Fantin,Umberto Frank, Antonio Pietro Latini,Pierluigi Properzi

Servizio abbonamenti:Monica Belli, tel. 06/68134341

Segreteria centrale, promozioni editoriali:Cristina Buttinelli, tel. 06/68195562

Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 126 del 7/3/1997. Registrazione serie storica presso il Tribunale di Torino n. 468del 5/7/1949

Spedizione in abb. postale 45%, art. 2,comma 220/b, l. 662/96

Fotolito e stampa: Litograf Srl, Frazione Pian di Porto. Loc.Bodoglie, 06059 Todi (Pg), tel. 075/898041

Prezzo di una copia:Italia € 27,00; Estero € 54,00 Abbonamento:Italia € 68,00; Estero € 136,60Pagamento con versamento sul c/c postale n.16286007 intestato a Inu Edizioni srl, piazzaFarnese 44, Roma, o con carte di credito delcircuito CartaSI’, Visa, MasterCard

© La riproduzione degli articoli è ammessacon obbligo di citazione della fonte

Associato all’Unione stampa periodica italiana

In copertina, disegni di Diego Ferrero-Apratoper il Maam di Ivrea e manifesti pubblicitariOlivetti, rielaborazione grafica di MarikaLeonardi.

Finito di stampare il 28 dicembre 2005

Sommario

Problemi, politiche, ricerche

Progetti e realizzazioni

Profili e pratiche

Metodi e strumenti

Recensioni

Dove si compera Urbanistica

AnconaClua, via Pizzecolli 70.

BariAdriatica Editrice, via Andrea da Barì121.Feltrinelli, via Dante 91/93.

BergamoIl caffé letterario, via S. Bernardino 53.

BolognaDea, via Belle Arti 8.Feltrinelli, piazza Ravegnana 1.

Castello d’Argile (Bologna)Diaframma, via Provinciale sud 46.

CagliariCuel, via Is Mirrionis 1.

CataniaTertulia, via M. Rapisardi.

CatanzaroTekno, vico Indipendenza 20.

CosenzaLuim Libreria universitaria Marconi, viaMarconi 29, Quattromiglia di Rende.

FerraraFeltrinelli, corso Garibaldi 30a.

Fiesole (Firenze)Casalini libri, via Benedetto da Maiano3.

FirenzeAlfani srl, via degli Alfani 88.Editrice fiorentina, via Ricasoli 105/7r.Feltrinelli, via dei Cerretani 30/32r.Le Monnier, via Sangallo 53r.Licosa, via Duca di Calabria 1/1.

Gallarate (Varese)Carù, piazza Garibaldi 6.

GenovaBozzi, piazza della Meridiana 2.Di Stefano, via C.R. Ceccardi 40r.Feltrinelli, via P. Bensa 32.Feltrinelli, via XX settembre 233.Sileno, Galleria Mazzini 13r.Punto di vista, stradone S. Agostino58/rosso.

LeccePalmieri, via Trinchese 62.

LodiD’andrea, via Defendente 32.

MateraDell’Arco, via Ridola 36.

MessinaBonazinga, via dei Mille 110.Hobelix, via dei Verdi 21.

MilanoCosmoscienza, viale dei Mille 4.De Blasio “Aciou”, via Coronelli 6.Edizioni tecniche internazionali, viaPinturicchio 5.E. & G. Gatti, via Spartaco 35, Po Box13252.Clup, piazza Leonardo Da Vinci 32.Equilibri, via Andreoli 17.Feltrinelli, via Manzoni 12.Feltrinelli, via Foscolo 1/3.Feltrinelli, corso Buenos Aires 20.Hoepli, via U. Hoepli 5.Siap International, via Chiossetto 18.

ModenaAthena srl, via G. Campi 284a.Feltrinelli, via C. Battisti 17.

NapoliClean, via Diodato Lioy 19.Fausto Fiorentino Libraro, cal. TrinitàMaggiore 36.Feltrinelli, via T. d’Aquino 70. Mariano, via Mezzocannone 77.Marotta, via dei Mille 82.

PadovaCortina, via F. Marzolo 2.Feltrinelli, via S. Francesco 7.Progetto di Contiero e Elleni, viaMarzolo 28.

PalermoDante, Quattro Canti di Città.Feltrinelli, via Maqueda 459.

ParmaFeltrinelli, via della Repubblica 2.Fiaccadori, via al Duomo 8/aMissorino & C., via Abbeveratoia 63b.

PescaraCampus, viale Pindaro 85.Filograsso, viale D'Annunzio 73.Feltrinelli, corso Umberto 5/7. Libreria dell’università, via Galilei ango-lo via Gramsci.

PisaFeltrinelli, corso Italia 50.Pellegrini, via Curtatone e Montanara 5.Upie di Merlin, Borgostretto 10.

PesaroLibreria professionale, via Mameli 34.

Reggio CalabriaPe. Po Libri, di Pellicanò Bartolo, viaCrocefisso10.

RomaAmbrogio Raguzzi, via Bressanone 3.Celdes Libreria, corso Trieste 109.Dei, via Nomentana 12.Esia, via Palestro 30.Feltrinelli, via V.E. Orlando 84/86.Feltrinelli, largo di Torre Argentina 5a.Ingegneria 2000, via della Polveriera 15.Kappa, piazza Borghese 6.Kappa, via Gramsci 33.

SalernoFeltrinelli, piazza Barracano 3/5

SienaFeltrinelli, via Banchi di Sopra 64.

TorinoCelid, viale Mattioli 39.Ebsco Italia srl, corso Brescia 75.Interscientia, via Mazzé 28.Rosenberg & Sellier, via Andrea Doria14.

TriesteSvevo, corso Italia 9.

UdineEinaudi, via V. Veneto 49.Tarantola, via V. Veneto 20.

VeneziaNuova Cluva, S. Croce 197.

VeronaRinascita, corso Porta Borsari 32.

Estero

FranciaDawson France Purchasing Department,P.O. Box 57, 91871 Palaiseau Cedex Fra.

GermaniaLange & Springer InternationalBooksellers Gmbh & Co. Kg, Otto-Suhr-Allee 26/28-D, 10585 Berlin D.

OlandaMartinus Nijhoff BookdealersSubscription Agents, P.O. Box 269, 2501Ax The Hague, Holland.Libreria Bonardi Italiaanse Boekhandel,Enterpotdok 26, 1018 Ad Amsterdam,Holland.Swets Subscription Service, P.O. Box849, 2160 Sz Lisse, Holland.

SpagnaPublicaciones de arquitetura y arte,General Rodrigo 1, 28003 Madrid.

SvizzeraMelisa, Via Vegezzi 4, Ch 6901 Lugano.

UsaFaxon, 15 Southwest Park, Westwood,Ma 02090Ebsco Subscription Service TitleInformation Department, P.O. Box 1431,Birmingham, Alabama 35201.

Page 3: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Paolo Avarello Il futuro dell’urbanistica e di Urbanistica 4

Una nuova cultura dell’acqua. 7Opportunità per il governo del territorio

L’impegno della comunità scientifica per una nuova cultura dell’acqua 9

Assetto idrogeologico, tutela delle acque, pianificazione territoriale 14e urbanistica

Sostenibilità e innovazione nella gestione delle acque 19

Partecipazione e processi negoziali per il governo 25dei bacini idrografici

Sette questioni rilevanti e qualche considerazione di merito 86

Cassino: il nuovo piano regolatore 63

Il piano come un grande programma complesso 63

L’innovazione sofferta 78

Nicolò Savarese

a cura di Anna Moretti,Marco Facchinetti, Paola Pucci

Anna Moretti

Paola Pucci

Lorenzo Domenichini

Liliana Bazzanella, Mauro Berta

Marco Facchinetti

Lucina Caravaggi

Giuseppe Barbieri

Stephen Marshall

Jean Pierre Martin

Iacopo Zetti

Elio Piroddi

Gianluigi Nigro

Percorsi di rilettura della metropoli contemporanea 122

Libri ricevuti 124

Governare la transizione. Il nuovo piano di Ivrea 30

Dalla città didattica alla città esperta 30

Ivrea: ieri e domani 32

Il piano per l’area ex Montefibre 32

Un piano per il governo del territorio 37

I territori del piano 46

L’analisi di compatibilità ambientale 48

Le due città storiche di Ivrea 54

La guida per la città storicizzata 56

Perequazione a tre dimensioni 58

Attese sociali e piano 61

a cura di Paolo Galuzzi

Paolo Avarello

Giuseppe Campos Venuti

Elena Solero

Federico Oliva

Carlo Alberto Barbieri

Carolina Giaimo

Paolo Galuzzi

Piergiorgio Tosoni

Piergiorgio Vitillo

Alfredo Mela

a cura di Federica Legnani e Michele Zazzi

Pedro Arrojo Agudo

Federica Legnani

José Esteban Castro

Michele Zazzi

Manuali, guide, buone pratiche per la progettazione di strade 96

Un’esperienza alternativa 96

Le esperienze italiane: tra atlanti e linee guida 100per la costruzione di manuali

Le norme per l’adeguamento delle strade esistenti 102

Infrastrutture e architettura del territorio nella ricerca In.fra 103

L’uso dei manuali nei contesti stranieri: il caso del Vermont 105

La progettazione integrata di infrastrutture stradali 108in Emilia-Romagna

Il “progetto complesso” delle strade 111

Oltre Buchanan: la gerarchizzazione delle strade 114per l’urbanistica di oggi

Architettura della strada a Lione 118

Page 4: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Gli autori /AuthorsPedro Arrojo AgudoDepartamento de análisis económico de laUniversidad de ZaragozaGran Vía 2, Zaragoza, 50005 Españae-mail: [email protected]

Paolo AvarelloDipartimento di studi urbani, Universitàdi Roma Tree-mail: [email protected]

Carlo Alberto BarbieriDipartimento interateneo territorio, Politecnicodi Torinoe-mail: [email protected]

Giuseppe BarbieriUniversità di Chietie-mail: [email protected]

Liliana BazzanellaFacoltà di architettura, Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Mauro BertaFacoltà di architettura, Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Giuseppe Campos VenutiPresidente onorario dell’Inue-mail: [email protected]

Lucina CaravaggiFacoltà di architettura Ludovico Quaroni,Università di Roma La Sapienzae-mail: [email protected]

José Esteban CastroSchool of geography, politics and sociology,University of Newcastle upon Tyne NE1 7RUNewcastle upon Tyne, United Kingdome-mail: [email protected]

Lorenzo DomenichiniDipartimento di ingegneria civile, Universitàdegli studi di Firenzee-mail:[email protected]

Marco FacchinettiDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Carolina GiaimoDipartimento interateneo territorio, Politecnicodi Torinoe-mail: [email protected]

Paolo GaluzziDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Federica LegnaniDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Stephen MarshallThe Bartlett, Faculty of the built environment,Londrae-mail: [email protected]

Jean Pierre MartinGrand Lyon, Direction de la voirie20, rue du Lac, Lyone-mail: [email protected]

Alfredo MelaDipartimento di scienze e tecniche peri processi di insediamento, II Facoltàdi architettura, Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Anna MorettiDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Gianluigi NigroDipartimento di pianificazione territoriale eurbanistica Università degli studi La Sapienza,via Flaminia 70, Romae-mail: [email protected]

Federico OlivaDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Elio PiroddiDipartimento di architettura e urbanisticaper l’ingegneria, Università degli studiLa Sapienza, via Eudossiana 18, Romae-mail: [email protected]

Paola PucciDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Nicolò Savaresee-mail: [email protected]

Elena SoleroDipartimento di architettura e pianificazione,Facoltà di architettura del Politecnico diMilanoe-mail: [email protected]

Piergiorgio TosoniDipartimento casa e città, II Facoltàdi architettura del Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Piergiorgio VitilloDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Michele ZazziDipartimento di Architettura e PianificazioneTerritoriale, Università degli Studi di Bolognae-mail: [email protected]

Iacopo ZettiDipartimento di urbanistica e pianificazionedel territorio, Università degli studi di Firenzee-mail: [email protected]

Contents

Problems, policies, and research

Projects and implementation

Profiles and practices

Methods and tools

Errata corrige

Ci scusiamo con Andrea De Matteis, trasfor-mata da un refuso in Dematteis nell’indice ea pagina 121 nel numero 126.

Page 5: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Receveid books 122

Paolo Avarello The future of town planning and Urbanistica 5

edited by Paolo Galuzzi

Paolo Avarello

Giuseppe Campos Venuti

Federico Oliva

Carlo Alberto Barbieri

Paolo Galuzzi

Alfredo Mela

Seven important questions and some implied considerations 87

Cassino: new town plan 63

The Plan as a program for the complexity 64

A deep-felt innovation 76

Manuals, handbooks, good practice for designing roads 96

An alternative experience 97

The Italian experiences: between atlas and guide-lines 100for the road projects

The use of guidelines abroad: Vermont case study 104

Road’s integrated planning in Emilia-Romagna 110

The ‘complex’ road planning 114

Building on Buchanan: evolving road hierarchy 116for today’s urbanism

The architecture of the street of Lyon 120

Nicolò Savarese

Elio Piroddi

Gianluigi Nigro

Edited by Anna Moretti,Marco Facchinetti, Paola Pucci

Anna Moretti

Paola Pucci

Marco Facchinetti

Lucina Caravaggi

Giuseppe Barbieri

Stephen Marshall

Jean Pierre Martin

The government of urban transition. 30The new masterplan of Ivrea

From the didatic to the expert city 30

Ivrea, yesterday and tomorrow 36

A plan for the government of territory 42

Territories of masterplan 49

The two historical cities of Ivrea 54

Social expectations and plan 60

A new water culture. Opportunities for territorial planning 8

The commitment of the Scientific Community 12for a New Water Culture

Hydrogeological stability, water protection, 17territorial and urban planning

Sustainability and policy innovation in water management 21

Participation and negotiation process for water basins management 25

edited by Federica Legnani and Michele Zazzi

Pedro Arrojo Agudo

Federica Legnani

José Esteban Castro

Michele Zazzi

Page 6: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

cultural productivity and to protectagricultural landscape features. Inthese territories, masterplan enlivensrecovery and adjustment of ruralheritage and it defines different agri-cultural areas in order to satisfy twopurposes: protection of built up areasfrom not consistent activities andprotection of environment from urbanspread.The ecological-environmental ap-proach assumed by PRG 2000 pro-poses the main mobility infrastruc-tures have to be adapted to the en-vironment in such a way as to mini-mize their impact, in order to inte-grate environment and territory.Infrastructural planning re-presentsan opportunity to experiment eco-logical compensation and environ-mental design at the same time ofprojecting them.

The two historical cities of IvreaPaolo Galuzzi

Not all of the towns have a recentpast as important as the earliesttimes, as regards cultural tradition,livability, architectural values. Ivrea isone of this city, thanks to the partic-ular and extraordinary period charac-terizing the short century of Olivet-ti, that left indelible traces of urbanand architectural culture of Italianmodern age, beginning from thethirty years in which Adriano Olivettiworked. Therefore, it wasn’t difficultto agree to the direction taken byrecent plans about historical city sub-ject, consisting in new technical andcultural remarks in order to make itemblematic.More than thirty years ago, Italiantown planning began to consider ex-isting city redevelopment, throughprotection and improvement of his-torical centres. In order to understandbetter the value system of contem-porary city and general values of ex-isting city, it was necessary growthcame to an end, and a new approachto historical values took significancefor a strategic choice of urban re-development.Definition of historical city, insteadof the more traditional definition ofhistorical centre, regards not only thehistorical fabrics included inside theancient walls, but it is used probablyfor the only case in the world: threeunitary modern and quite big neigh-bourhoods, built during the maximumsplendour of Olivetti period, to whichthe extraordinary architectonical, ur-ban and environmental quality givethem a unique historical value.

The ancient historical cityThe widening in space and time oftown planning policies as concerns

fluviale che costituisce colle-gamento tra l’arco alpino-col-linare e la piana agricola. Losviluppo delle azioni del Prg èfinalizzato alla valorizzazioneambientale con riferimento al-la naturalità delle sponde flu-viali e al contributo ecologicoe fruitivo per la rigenerazioneambientale dei tessuti urbaniin termini sia di risorsa di na-turalità sia di risorsa per iltempo libero. È in questo qua-dro che il Prg 2000 ha previstola realizzazione del parco dellaDora Baltea che si dovrà svi-luppare a partire dalla nuovacentralità dell’area ex Montefi-bre e articolarsi verso sud intre ambiti: il parco fluviale at-trezzato, il parco fluviale agri-colo, gli ambiti di recupero am-bientale e di attrezzatura delparco stesso (nel territorio ovesono presenti abbondanti cavee attività connesse non com-patibili con l’ambito fluviale).Il Prg 2000 individua le reti diconnessione ambientale e pae-saggistiche tra i sistemi natu-ralistici extraurbani e le zoneverdi urbane prevedendo unarete di corridoi ecologici ecoinvolgendo aree libere in cuisviluppare azioni di diversifi-cazione vegetale e percorsi perla fruizione e l’accessibilità. Ilterritorio urbanizzato è inoltrecaratterizzato da numerosispazi verdi interclusi nei tessu-ti edificati, per i quali sono sta-te individuate politiche di ri-qualificazione, mantenimentoe potenziamento arboreo. A ciòsi aggiungono le nuove areeanche all’interno degli ambitidi trasformazione del piano,attraverso il metodo della con-centrazione delle superfici edi-ficabili aggiuntive (avvalendo-si della tecnica della perequa-zione urbanistica) e della ricu-citura delle reti ecologiche edel collegamento ai capisaldinaturalistici extraurbani.Il piano individua come conte-sto strutturale i territori agrico-li e di salvaguardia dell’edifica-to e le azioni finalizzate a man-tenere e incrementare gli at-tuali livelli di produttività agri-cola e a tutelare i caratteri delpaesaggio con particolare at-

tenzione alle alberature stra-dali, poderali e di ripa in fun-zione del loro ruolo di connes-sione ecobiotica. Il piano in-centiva il recupero e adegua-mento del patrimonio edificatorurale e identifica più parti delterritorio agricolo in funzionedi una duplice tutela: dell’abi-tato dalle attività meno com-patibili dell’uso agricolo e delterritorio e del paesaggio dalladiffusione urbana.L’indirizzo ecologico-ambien-tale assunto dal Prg 2000 haproposto un’ambientazione del-le principali infrastrutture perla mobilità che ha influenzatoanche la progettazione dellenuove infrastrutture della mo-bilità, in un’ottica di integra-zione tra ambiente e territorio.Oltre a rispondere a ragioni diaccessibilità e mobilità, il dise-gno delle infrastrutture viariee ferroviarie diviene così ancheoccasione di sperimentazionedei progetti di ambientazionee compensazione ecologica darealizzare contestualmente allafase di progettazione esecutivadelle infrastrutture. Le infra-strutture di mobilità vengonocosì reinterpretate e progettateconferendo loro un ruolo nel-l’organizzazione di una reteecologica del territorio.

Note

1. I rapidi cambiamenti che negli ulti-mi anni hanno interessato l’Olivetti nondevono far sottovalutare il potenziale dieconomie interne ed esterne favorevoliallo sviluppo di attività nei settori inno-vativi e alla natalità di imprese giovaniin grado di concorrere a quello che ilRapporto triennale dell’Ires 2000-2003ha riconosciuto come un «rinascimentoeconomico del Canavese» in un processodi ridefinizione della catena del valoredella produzione.

2. La galleria del Montenavale ha pe-raltro già conseguito l’importante condi-visione programmatica dello stato (Mini-stero infrastrutture e trasporti e Anas, chel’hanno inclusa nel Programma trienna-le 2002-04 in «Area di inseribilità», conun finanziamento di 25 milioni di euro),della Regione Piemonte (che ha inclusonel Piano regionale degli investimenti2002-2004 Montenavale per 30 milionidi euro) e della Provincia di Torino(convenzione sottoscritta a fine 2003con la Regione e riguardante le stradeex statali passate al demanio provincialee in specifico l’intervento di Montena-vale per la continuità est-ovest delle exSs 228 e 565 della pedemontana).

Le due città storichedi Ivrea

Paolo Galuzzi

Non a tutte le città capita didisporre di un passato prossi-mo che vale almeno quanto ilproprio passato remoto in ter-mini di tradizione culturale, diqualità insediativa, di valoriarchitettonici. Ivrea è una diqueste città, grazie a quellaparticolare e insieme eccezio-nale stagione del secolo brevedell’Olivetti che, nei trent’anniche ruotano intorno alla figuradi Adriano, ha lasciato tracceindelebili della cultura urbani-stica e architettonica italianadel moderno.

Una nuova sensibilitàper la città esistente

Non è stato difficile, così, ade-rire al nuovo orientamento concui, in Italia, alcuni piani re-centi stanno affrontandol’attualissima tematica dellacittà storica, spingerla versonuove acquisizioni tecniche eculturali e renderla, in questoparticolare contesto, emblema-tica.L’aspetto innovativo che all’ini-zio degli anni ’90 comincia afarsi strada in alcune esperien-ze italiane riguarda, infatti, ilsuperamento dei limiti spazio-temporali del modello di pianorimasto solidamente ancoratoalla soluzione bolognese, in-ventata quarant’anni fa, e aiprincipi del convegno di Gub-bio del 1960, incentrati sullasalvaguardia integrale dei cen-tri storici nel quadro di unpiano per l’intero comune.Con la salvaguardia e la valo-rizzazione dei centri storici,l’urbanistica italiana consegui-va, oltre trent’anni fa, una pri-ma apertura verso la riqualifi-cazione della città esistente.Ma per capire meglio il sistemadei valori della città contempo-ranea e il valore d’insieme del-la città esistente, bisognava chefinisse la spinta espansiva;perché tutta la città esistente enon solo la sua parte storica

U 127

54

Page 7: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

tornasse a essere protagonistadell’urbanistica e del piano.Così, oggi a Ivrea il nuovo ap-proccio ai valori storici diven-ta ancor più significativo perla scelta strategica della quali-ficazione urbana. I valori sto-rici della città esistente vengo-no disciplinati per la primavolta a Ivrea secondo una si-stematica analisi storica pre-ventiva (1) e trattati con unanormativa d’intervento che de-riva dall’uso più aggiornatodelle tipologie edilizie e urba-nistiche, dovendosi misurarenon solo con la tutela della cit-tà storica antica, ma più in ge-nerale con la valorizzazionedei beni culturali storici dell'ar-chitettura e urbanistica del Mo-vimento moderno.La definizione di “città storica”,invece della più tradizionale di“centro storico”, si riferisce, co-sì, non solo ai tessuti storiciall’interno delle mura antiche,ma si applica a un caso proba-bilmente unico al mondo.A Ivrea esistono, infatti, trequartieri moderni unitari dinotevole dimensione, realizzatinegli anni di massimo splendo-re olivettiano, ai quali le carat-teristiche di eccezionale quali-tà architettonica, urbanistica eambientale attribuiscono unindiscutibile valore storico.I quartieri di via Jervis e di Ca-stellamonte, di Canton Vesco edi Bellavista rientrano, pertan-to, a pieno titolo nella cittàstorica moderna di Ivrea, comedella città storica antica fannoparte i tessuti interni alle anti-che mura e gli antichi nuclei eborghi rurali, sparsi per il ter-ritorio eporediese.

La città storica antica

La dilatazione della politica ur-banistica di salvaguardia dellacittà storica nello spazio e neltempo determina la ricerca diun modello gestionale assai piùcomplesso di quello utilizzatoper il solo centro storico delprimo modello bolognese.Le modalità di intervento diret-to, prima generate dall’analisitipologica delle unità edilizie,vanno oggi desunte dalla let-

tura delle tipologie di tessutiurbanistici, determinando di-versi livelli e tipologie di sal-vaguardia, nel passaggio daitessuti medievali, rinascimen-tali e barocchi ai tessuti neo-classici e a quelli moderni.Mentre per questi ultimi, conriferimento soprattutto alle ar-chitetture olivettiane,l’indagine si è avvalsa dell’ap-profondita catalogazione dellearchitetture moderne predispo-sta per la realizzazione delMaam (Museo a cielo apertodell’architettura moderna diIvrea), per la città storica anti-ca è sta-ta condotta una nuova analisi.Infatti, pur disponendo di nu-merose ricerche e documentisull’origine e sulle trasforma-zioni storiche della città, nonera mai stata condottaun’accurata ricerca sui tipi e lemor-fologie che la costituivano, suiprocessi di stratificazione ur-bana che l’avevano interessata.L’indagine morfologica e tipo-logica sulla città storica anticaha, così, preso in esame i quat-tro fattori che identificano lefasi storico-economiche di for-mazione e trasformazione diun tessuto antico: la strutturafondiaria e il rapporto tra cel-lula edilizia e lotto di riferi-mento; il sistema distributivoe organizzativo della cellulaedilizia; il suo sistema costrut-tivo e strutturale; la consisten-za e l’immagine della stessaverso lo spazio esterno, pub-blico e privato. L’incrocio ditali caratteri con le grandi fasistoriche di formazione dellacittà hanno consentito di iden-tificare sette classi tipologichefondamentali e quattro insiemidi tipi insediativi speciali, tuttiriferibili ai quattro tessuti prin-cipali in cui è stata articolatala città storica antica (2).L’approccio alla città storicaantica “per tessuti” tende a va-lorizzare il significato di ogniedificio nella compagine ur-bana e nel tessuto degli spaziaperti e costruiti a cui appar-tiene, riconoscendone il carat-tere attraverso cui concorre adefinire una peculiare fisiono-

mia. I tessuti sono, quindi, in-tesi quali ambiti omogeneisotto il profilo morfologico edelle tipologie urbanistiche in-sediate, elemento di sintesianalitica e progettuale di fun-zioni, forma urbana, tipi edilizie rapporti con gli spazi aperti.Nei tessuti i caratteri di omo-geneità sono significativi eprevalgono sulle differenze e icaratteri urbani che li identifi-cano possono essere accurata-mente ricondotti a specificitipi edilizi, differenti e costan-temente ripetuti.L’articolazione dei tessuti non èsolo un’acquisizione analitica,ma è finalizzata alla normati-va di piano, che definisce i ca-ratteri generali della disciplinadi utilizzazione e tutela deglispazi edificati e aperti, mentre,le Guide, che costituiscono la

protection of historical city involvesthe research of a more complex op-erational system than that one usedonly for historical centre, able tolead different levels and typologiesabout protection of both Medioeval,Renaissance, baroque fabrics andneoclassic fabrics, as well as modernfabrics.As regards the ancient historicalcity, a new analysis was carried out;it took into consideration the fourfactors that identify the historical-economical phases of creation andtransformation of an ancient fabric:landed structure, distributive andorganizing system of building units,its building and structural frame-work, its consistence and imaginetowards public and private space.The crossing between these factorsand the great historical phases ofcreation of the city allowed to iden-tify main seven typological classesand four groups of special settlementmodels, all of them referable to themain four fabrics in which the ancient

U 127

55

Page 8: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

U 127

56

La guida per la città storicizzataPiergiorgio Tosoni

La Guida agli interventi, inserita nellaredazione del nuovo Prg di Ivrea, non èlimitata a una porzione del territoriourbano ritenuta “storica”, in alternati-va ad altre porzioni non presuppostetali. La filosofia che ha ispirato tutto illavoro è partita dall'ipotesi che l’inte-ra compagine urbana, con le sue fran-ge e il suo territorio esterno, sia perce-pibile, raccontabile (e quindi aperta al-la comprensione, all’assunzione disignificati, alla progettualità) solo nelquadro di un insieme ampio e inter-relato di letture. L'analisi storico-criticaè un passaggio irrinunciabile e, insiemealla lettura morfologica e tipologi-ca, consente di identificare le testimo-nianze materiali del costruito e delpaesaggio come risultati di dinami-che stratificate di tipo economico, cul-turale, sociale, politico.Tanto all’interno dei tessuti della anti-ca città fortificata quanto all’esterno,soprattutto nell’ambito dei cosiddetti“cantoni”, si assiste a un fenomenomolto ricorrente in Piemonte, in parti-colare nei centri urbani minori, quellicioè che non hanno rivestito il ruolopolitico di città capitali. Si tratta diun fenomeno che, quasi ostensivamen-te, sembra indicare il significato eti-mologico più calzante del termine“tipologia”. In un famoso numero mo-nografico di Casabella del 1985 TullioDe Mauro, in un breve e lucido inter-vento, richiamava il valore onomato-peico di un verbo greco, τυπτω, cheera riferito al lavoro di bulino sui me-talli, all’incisione per il conio di mo-nete, alla scalpellatura delle pietre e,più in generale, a tutte le attività vol-te a riprodurre un modello prestabilitotramite percussioni pazientemente ri-petute: la τυπτωστç è l'impressione,il tipo, il dare forma.In campo architettonico sembra sipossa intravedere un’analogia tra que-sto concetto antico e certi insiemi dicase che formano, soprattutto nellecittadine minori, tessuti e compartiomogenei ma non uniformi, di normadisposti lungo gli assi di specializzazio-

ne funzionale di antico impianto, chesembrano il frutto di molte “percussio-ni” ripetute nel tempo, coordinate dauna volontà uniformatrice debole, osolo poco esplicita o scarsamente omo-genea negli anni, amalgamate dallemani invisibili della convivenza civile,dei costumi, dei gusti di una colletti-vità. È evidente la differenza con tipiedilizi o microurbani nati come attua-zione di un progetto preordinato evoluto da un’autorità uniformatricesuperiore, quali i grandi insiemi di edi-lizia uniforme, barocca o neoclassica,delle maggiori capitali europee; nell'u-niformità e nella ripetitività del tiposono implicite le regole della manuten-zione e della trasformazione e la sin-gola unità edilizia è una tarsia inclusain un disegno chiaro di scala urbanisti-ca. Le case che bordano l’antico siste-ma decumanico di Ivrea, lungo le at-tuali vie Arduino e Palestro, non fan-no parte di questa eredità dell'assoluti-smo europeo; come ad Asti, Alba,Cuneo, Bra, Demonte, Mondovì, o inmolti altri centri urbani piemontesi, lecase delle varie vie maestre o delleantiche platee urbane lineari, portica-te o meno, formano insiemi omogeneinon uniformi, dotati di fisionomie for-tissime quanto fragili. Condividonotutte l’impianto medievale a lotti sti-

Page 9: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

U 127

57

rati in profondità, che lascia intrave-dere qua e là tracce di rittane, e sullecui trame il ’700 e poi l’800 hannointensificato le densità costruite, inalcuni casi accorpato, soprelevato esegnato di marcapiani e cornicioni ivolumi edilizi, infisso modiglioni inpietra e fatto sporgere balconi, riutiliz-zato i sottotetti tramite abbaini, stesosu intonaci tinteggiature dall'ocrachiaro al giallo pallido; qua e là com-pare qualche intervento di moderniz-zazione secondo il gusto umbertino; ilsecondo dopoguerra invece non sisforza più di capire: demolisce e rico-struisce segnando di ferite non rimar-ginate la cultura del luogo. Pur moltodiversi dal punto di vista delle dina-miche di formazione, gli aggregatilineari di case rustiche denominati“cantoni”, disposti in senso est-ovestlungo allineamenti stradali che si di-ramano a pettine dalla direttrice chesolca la campagna eporediese versosud, sembrano delineare problematichenon dissimili. I cantoni testimonianoancora in buona misura l'abitare il ter-ritorio agricolo in un sistema a campiaperti, dove hanno convissuto in pas-sato il bracciantato rustico e la forzalavoro delle manifatture protoindu-striali. I nastri di case aggregate lungoallineamenti ondulati si intagliano nel

paesaggio aperto, verso la Serra o ver-so le montagne, secondo profili am-bientali di grande suggestione pae-saggistica. Oltre ai due esempi sinte-ticamente citati qui, nella Guida sonopresenti i tessuti di sostituzione o diampliamento, prevalentemente ricon-ducibili come periodo di formazioneal pieno ’800 e agli anni tra le dueguerre, e i tessuti del nucleo storicoperiferico di Torre Balfredo.La struttura del documento si articolain una descrizione dei caratteri salientidei diversi tessuti, nella definizione didirettive, volte a garantire la tutela ela conservazione dei caratteri perti-nenti di cui è fatto obbligo di tenereconto a integrazione e specificazionedi quanto contenuto nelle norme diattuazione del Prgc, nell'enunciazionedi indirizzi aventi valore esemplificati-vo e orientativo, da intendere comeproposte aperte per auspicabili prati-che di intervento capaci di rispettarequegli stessi caratteri. C'è un’intrin-seca debolezza in questi tessuti strati-ficati; a prima vista si potrebbe pensa-re che gli edifici e i complessi specialiurbani, nella loro ormai riconosciutamonumentalità, corrano rischi minori,ma non si può mai essere sicuri dinulla! L'aspetto delicato, non solo perchi progetta, ma per chi poi gestiscequesti indirizzi normativi sta nell'anti-nomia tra l'esigenza di chiarezza, direlativa semplicità e di univocità chequesti orientamenti dovrebbero avere,da un lato, e dall'altro, la complessitàaggrovigliata e spesso sorprendenteche i singoli casi possono presentare,gli imprevisti di ogni genere cui si vaincontro mettendo mano a manufat-ti di antica formazione e ripetuta tra-sformazione, le esigenze del viverecontemporaneo, con i suoi simboli e isuoi miti. Sarebbe bello pensare cheguide come quella qui descritta fosserocompendi aperti e continuamenteaggiornati, cui dessero un continuocontributo sperimentazioni concretenel vivo dei tessuti, attente alle lorocaratteristiche e alla loro debolezza e,perché no, alla loro bellezza (disegnitratti dalla Guida della Città storicaantica).

Page 10: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

parte di approfondimento pro-grammatico di tali disposizio-ni, costituiscono il compendiointegrativo e puntuale perquanto attiene alle direttive eagli indirizzi progettuali suisingoli tipi edilizi.LeGuide per la città storica an-tica sono riccamente illustrate,tanto che tale iconografia rive-ste ai fini della norma pari di-gnità rispetto al testo. I disegnicondensano i tratti peculiari

della descrizione dei singoli ti-pi edilizi, cogliendone la mol-teplicità degli aspetti che li so-stanziano, da quelli del pae-saggio a quelli dell’ambienteurbano, ai caratteri costruttivi,ai particolari architettonici edecorativi che li identificano.Nelle Guide, per ogni tipo edi-lizio è stata effettuata una spe-cifica descrizione a livello ge-nerale di tessuto di apparte-nenza e a livello puntuale di

classe tipologica che concorrealla sua fisionomia caratteristi-ca. Tale descrizione ha valorestrutturale e costituisce unasorta di “statuto del luogo”.Inoltre, le direttive contenutenelle Guide per i singoli tipiedilizi individuano elementi dicui è fatto obbligo tenere con-to nella definizione e proget-tazione degli interventi, aintegrazione e specificazionedi quanto contenuto nella nor-

mativa di piano. Gli indirizziprogettuali, invece, hannovalore orientativo ed esempli-ficativo e tendono a illustrarealcuni casi tipo e procedure diintervento suggerite o consi-gliate per quella classe di edi-fici e manufatti.

La città storica moderna

A Ivrea, la città moderna oli-vettiana rientra a pieno titolo

nella città storica, riconoscen-do apertamente il valore stori-co di quei tessuti che possonoessere considerati una vera epropria antologia dell’architet-tura moderna italiana.L’Ivrea olivettiana, infatti, rap-presenta un caso unico almondo in quanto documentotangibile di una vicenda pro-gettuale unitaria e insiemeplurale per una città moderna:molti autori, molte ricerche,

più istanze e idee convivonoin un contesto urbano di mo-deste dimensioni, ma assaidenso di realizzazioni uniche.Qui si confrontano alcuni deipiù eccellenti esempi della “viaitaliana” all’architettura e al-l’urbanistica moderna. Quartie-ri, insediamenti, e architetture,che hanno costituito le princi-pali trasformazioni della cittàe del paesaggio eporediesedurante tutto il periodo di

U 127

58

Perequazione a tre dimensioniPiergiorgio Vitillo

Con la conclusione del piano di Ivrea sipuò trarre un bilancio, parziale e prov-visorio, dell’utilizzo della perequazionenella pianificazione urbana di scala lo-cale. Il Prg 2000 di Ivrea rappresentainfatti l’esito probabilmente più inte-ressante e maturo di una serie di espe-rienze di piani comunali che negli ulti-mi dieci anni hanno utilizzato la pere-quazione urbanistica quale modalità diattuazione delle trasformazioni urbane(Piacenza, 1997; Reggio Emilia, 1999;Roma, 2003 fra gli altri).Le modalità perequative proposte perIvrea sono di due tipi:– la perequazione locale (in situ, ge-neralizzata per la città da trasformare)riguarda gli ambiti su cui sono orienta-ti i più significativi interventi diristrutturazione urbanistica, preveden-do la concentrazione delle volumetrieedificabili su parte ridotta delle aree ela destinazione a verde e servizi dellaparte rimanente e maggioritaria del-l’ambito, acquisita dalla collettività percompensazione;– la perequazione a distanza (con areedi decollo e aree di atterraggio deidiritti) è finalizzata alla formazione delParco naturale attrezzato (parte so-stanziale del nuovo parco fluviale dellaDora Baltea): le aree di proprietà priva-ta funzionali alla realizzazione delParco possono essere acquisite siaattraverso modalità espropriative o, inalternativa, cedute gratuitamente alComune contestualmente al trasferi-mento dell’edificabilità derivante dal-

l’applicazione su tali aree di un indiceedificatorio (pari a 0,02 mq/mq) inalcuni ambiti di trasformazione indivi-duati dal piano.In particolare, per la città da trasfor-mare (163 ha, di cui 121 rappresentatida aree non attuate del piano vigente,pubbliche e private), sono individuatetre tipologie di ambiti:– a trasformazione strategica (Ats),per i quali il Prg identifica radicali in-terventi di ristrutturazione e rifunzio-nalizzazione, che consentono di ripro-gettare forme, usi e funzionalità delledue grandi aree dismesse della città,già oggetto di pianificazione particola-reggiata, che il nuovo piano riforma: laMontefibre e la Varzi, con indici di uti-lizzazione territoriale pari rispettiva-mente a 3.600 e 5.000 mq/ha e cessio-ni del 55% e del 50% dell’ambito;– a trasformazione urbana integrata(Ar, Aq, At1, AtT2), finalizzati alla ri-qualificazione minuta e diffusa, non-ché alla rigenerazione ecologica urba-na, con indici di utilizzazione territo-riale variabili da 3.500 a 1.300 mq/hae cessioni variabili dal 70% al 40%dell’ambito;– per attività e servizi (Api, Aia, As), fi-nalizzati a promuovere una nuova of-ferta insediativa indirizzata verso azio-ni di sviluppo con interventi a caratte-re produttivo e integrato, con indici diutilizzazione territoriale variabili da3.500 a 800 mq/ha e cessioni dal 70%al 40% dell’ambito.Il meccanismo perequativo e compen-sativo consente l’acquisizione dellaquasi totalità delle previsioni pubblichedel piano: circa 82 ha (il 50% della

superficie di trasformazione del Prg), dicui 56 ha sono rappresentati dalle areecedute gratuitamente per compensa-zione e 26 da aree (urbanizzazione pri-maria e secondaria) dovute per legge.Per la città da conservare e riqualifica-re, il Prg conferma invece il regimeespropriativo: le aree necessarie agli usipubblici espropriate e indennizzate avalori di mercato, per casi locali legatia specifici fabbisogni (soli 0,5 ha).Tre appaiono in sintesi le dimensioni ele “necessità” del meccanismo pere-quativo utilizzato a Ivrea: la coesionesociale, l’equità, il progetto urbano.Il piano prevede che in tutte le aree ditrasformazione integrata venga indivi-duata una quota delle aree di cessionegratuita compensativa per la localizza-zione degli interventi di edilizia resi-denziale pubblica, attribuendo un indi-ce di edificabilità fissa (500 mq/ha), ag-giuntiva a quella degli interventi priva-ti e convenzionata; in modo da rispon-dere alla domanda di abitazione deiceti meno abbienti e delle giovani cop-pie, per garantire un’equa e più corret-ta integrazione sociale e urbana.Gli alloggi in affitto sociale possono es-sere considerati un vero e proprio stan-dard, che la comunità garantisce comefa con le opere di urbanizzazione, pri-marie e secondarie. Gli operatori checostruiscono la città sono quindi chia-mati a contribuire, come già fanno coni servizi pubblici, alla realizzazione dialloggi in affitto a canone sociale.Il Prg si caratterizza per tre differentiforme di equità:– l’indifferenza nelle destinazioni dipiano fra privato e pubblico;

– i diritti edificatori proporzionali alladimensione delle aree, indipendente-mente dalla localizzazione finale degliedifici e delle destinazioni pubbliche;– il riconoscimento dello stato di fatto(insediativo e infrastrutturale, ambien-tale, morfologico) e di diritto in cui learee si trovano (i “diritti pregressi”).La sperimentazione di Ivrea ha consen-tito l’approfondimento della perequa-zione come strumento del progetto ur-banistico, sia a scala urbana sia a scalaterritoriale.Alla scala urbana la perequazione èstata utilizzata innanzitutto comestrumento di lettura e interpretazionedei luoghi, quale prima verifica delladimensione fisica della città. Il Prg de-finisce la tripartizione degli ambiti ditrasformazione (superficie edificabile,verde privato e pubblico di compensa-zione), nonché indicazioni progettualiprogrammatiche e flessibili, con la pre-visione di regole d’impianto urbanisticoed ecologico e paesaggistico: tipologieinsediative (edificazione compatta o ra-da), viabilità di connettivo, alberature,orientamento degli edifici, nuove cen-tralità per spazi pubblici, rete dei per-corsi ciclopedonali, allineamenti obbli-gatori dei fronti, formazione di corridoibioclimatici, interventi di mitigazione eminimizzazione degli impatti.Alla scala territoriale, la perequazioneha ulteriormente consentito la ridefi-nizione e la risoluzione dei marginiurbani più sfrangiati e meno risolti:sia il margine orientale (corso Vercelli),sia il margine meridionale (zona di S.Bernardo), con la previsione di proget-ti con funzioni integrate.

Page 11: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

espansione urbana e industria-le, nello sperimentare le puntepiù avanzate del dibattito ita-liano ed europeo del periodoin tema di politiche produtti-ve, dei servizi, della mobilità,dei quartieri abitativi.L’Ivrea moderna ha accolto co-sì una pluralità di culture e disensibilità grazie a quel labo-ratorio di cui Adriano Olivettiha costituito una committenzad’eccezione, che, come ricordaGiorgio Soavi (3), ha divisoinevitabilmente la cultura pro-fessionale di quel periodo tra«quelli che partecipavano equelli che avrebbero voluto»partecipare a tale avventura.Laboratorio in cui giovani emeno giovani architetti mili-tanti del movimento modernoitaliano sperimentarono lin-guaggi architettonici, tipi edi-lizi e sistemi costruttivi, assettiurbanistici, che oggi rappre-sentano un patrimonio cultura-le unico in Europa e nel mon-do: da Figini e Pollini a Gabet-ti e Isola, da Ridolfi a Quaroni,da Vittoria a Zanuso, da Pic-cinato ad Astengo, per ricor-darne solo alcuni.In termini quantitativi, la cittàmoderna (56,4 ettari, esclusi gliinsediamenti Olivetti di SanBernardo) rappresenta il 70%della città storica del nuovopiano (escludendo i Cantoni) ecirca l’8% di tutto il territoriourbanizzato. I tessuti produtti-vi e polifunzionali del moder-no rappresentano quasi il 70%degli insediamenti produttivi eterziari della città (esclusi quel-li commerciali). Quelli abitativiinsediano circa il 25% dellapopolazione residente.Si tratta di un patrimonio pre-zioso che, per estensione e di-mensioni investite, dev’esseremesso nelle condizioni di par-tecipare alle trasformazioni cheinteressano il tessuto e la vitadella città; sia attraverso cor-retti riusi, orientati soprattuttoagli edifici realizzati in origineper le attività aziendali e i ser-vizi, sia attraverso adeguamen-ti agli attuali standard abitati-vi e alle norme vigenti, riferitiagli interventi realizzati neiprogrammi di edilizia sociale.

Politiche per la salvaguardiadel moderno

L’individuazione e l’acquisizio-ne di dati sul patrimonio edili-zio e urbanistico dei tessutimoderni di Ivrea sono stateagevolate dall’estesa attività dicatalogazione degli edifici mo-derni olivettiani (4), prodottain questi ultimi anni. Un lavo-ro condotto attraverso la con-sultazione di archivi privati epubblici, una vasta ricognizio-ne fotografica, la redazione dischede per ogni edificio e diprime sistematiche pubblica-zioni, che danno conto delladimensione e ricchezza di taleeredità (5).La catalogazione ha permessonon solo di identificare conprecisione la localizzazione ela consistenza di tale patrimo-

nio, ma di approfondirne an-che lo stato di conservazione ein qualche caso lo stato di ma-nomissione e di alterazione.Sono stati cosi identificati sulterritorio comunale circa due-cento edifici che appartengonoa vario titolo al patrimoniomoderno olivettiano, di cui al-meno quaranta sono “monu-menti” che rivestono una posi-zione primaria nella storia del-l’architettura italiana. Il lavorodi catalogazione ha rappresen-tato un passo importante nellavalorizzazione e nella divulga-zione dell’eredità olivettiana incampo architettonico e urbani-stico che è stata ulteriormenteamplificata conl’inaugurazione nel 2001 delMaam, realizzato con unfinanziamento del Comune diIvrea e della Co-munità europea (6).

La Catalogazione del patrimo-nio dell’architettura modernadi Ivrea ha costituito il princi-pale riferimento per la letturadelle qualità degli edifici e deiquartieri del Moderno e hapermesso di individuare indi-rizzi e politiche di intervento

su tale patrimonio, facendo te-soro di una base informativa edi un’esperienza applicativaormai matura.Il nuovo piano, quindi, ha per-messo di dare definitivo valorenormativo alle ipotesi di con-servazione proposte dalla cata-logazione, attraverso un lavo-ro di rielaborazione e sistema-tizzazione delle categorie ori-ginarie, orientandole verso unprogetto urbanistico organicoe unitario. È nata, così, unastrategia di tutela che prevedestrumenti di controllo e defini-sce interventi edilizi e urbani-stici atti a coniugare la tuteladi questo patrimonio con unprocesso di vitale riuso urbanoe di corretto adeguamento edi-lizio. Due ordini di problemiinfluenzano il modo con cui èstata affrontata la strategia disalvaguardia della città storicamoderna: la consapevolezzadell’estrema fragilità degli edi-fici moderni di fronte agli in-terventi di restauro e di recu-pero e la sensibilità nel ricono-scere le forme più accettabilidi intervento sotto il profiloeconomico, sociale e culturale,in particolare per il patrimonioabitativo più sensibile, gene-ralmente quello realizzato al-l’interno dei programmi confinanziamento pubblico.

Le due dimensionidella tuteladella città storica moderna

I criteri utilizzati dalla classifi-cazione delle architetture mo-derne a Ivrea hanno permessodi riferire la disciplina innova-tiva di tutela e valorizzazionedi tale patrimonio sia a livellogenerale di tessuto urbanistico,sia a livello puntuale di singo-lo manufatto, appartenente aun tessuto moderno o isolato.Il riferimento al tessuto urba-nistico consente di valorizzareaccanto alle specifiche caratte-ristiche architettoniche e tipo-logiche di un edificio, la verae propria struttura dello spaziourbano in cui ricade, eviden-ziando il rapporto tra suoloscoperto e suolo costruito, traspazio pubblico e privato, col-

historical city has been articulated.These fabrics aim to increase the val-ue of all the buildings belonging tourban framework and to open/builtspaces.

The modern historical cityIn Ivrea, the Olivetti modern city fullybelongs to the city.In fact, it represents the only casein the world as a tangible document ofa unitary and manifold project eventfor modern city. Here, some of themost excellent examples of Italianmodern architecture and town plan-ning are present and young and lessyoung architects, activists in modernmovement, experimented architec-tonical languages, building typesand building systems, town planningframeworks, that today represent aunique cultural heritage in Europe andin the world.In numbers, modern city represents70% of historical city in the newplan and more or less 8% of wholeurbanized territory. Industrial andpolyfunctional fabrics of modern cityrepresent almost 70% of industrialand service sector activities of thecity. Residential fabrics anticipatemore or less the settlement of 25%of resident population.It is a precious heritage that, becauseof its extension and dimension, has totake part of transformations involvingfabrics and the life of the city.

The two dimension of protectionof modern historical cityIn Ivrea, the principles used formodern architecture classificationallowed to relate the innovative con-trol regarding protection and impro-vement of this heritage both tofabrics and to the single building,belonging to a modern fabric or block.The analysis of town planning fabricallows to increase the value of spe-cific architectonical and typologicalfeatures of buildings, but also of thewhole structure of urban space inwhich they are built by focusing onrelationship between empty and builtareas, public and private spaces, indi-vidual and collective zones.As regards fabrics and neighbour-hoods of Olivetti modern city, planpursues the most suitable actionmodalities, proportionally to the val-ue and quality, in order to emphasize,protect and preserve the documen-tary depth of modern architecture, aswell as to increase the potential ofrecycling; plan defines the main townplanning features and uses to bemaintained.The specific rules concerning ‘Build-ings and complexes of modern histori-cal city’ are subdivided into four dif-ferent classes, on account of theirarchitectonical value and their pri-

U 127

59

Page 12: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

mary uses, and they include alsovaluable open spaces surroundingthese buildings as well as the lux-uriant vegetation of parks and gar-dens, typical approach of Olivettiarchitecture.The open space of modern historicalcity represents a precious framework,important to appreciate and value theOlivetti city.

The proposal of the Quality CharterTown planning and building regula-tions relevant to historical city and,in particular, to modern city are basedon Quality Charter. Three types ofquality are present, with reference tothe different meanings they have inIvrea history.Qualities concerning particularaspects of urban environment, thatare morphogenetic and structuralfeatures of urban framework; par-ticular architectonical aspects, thatare typological and morphologicalaspects, composition and uses as-pects relevant to single fabric andbuilding; particular environmentalaspects, such as the characterizationof open spaces, the peculiarity ofsceneries and views that frame andvalue the city; in order to highlightthe main and distinguishing featuresof urban identity of Ivrea, as physicaland cultural basis for redevelopmentproject of contemporary city.Quality charter will begin to be im-plemented as soon as plan will beimplemented and then it should betested, integrated and corrected. Theflexible characteristic of charter andof its rules will permit to followthe actions interesting the modernhistorical city time by time, in orderto measure aims, actions policies,protection policies. A further purposeconsists in giving a concrete operat-ing reference, maybe not completebut surely clear, where qualities oftransformations are appraised orvalued.A manifesto aimed to an active pro-tection of modern architecture inIvrea, wishing to preserve the indel-ible heritage of Adriano Olivetti, pro-tecting without embalming it.

Social expectations and planAlfredo Mela

The execution of sociological re-searches, carried out while Progettopreliminare was drawing up, wasimportant not only to give regards toOlivetti tradition of the city; theseanalysis, in fact, allowed to create acomplete picture of feelings sociallyspread, concerning socio-economicalcontext, most important noticed prob-lems, expectations and cares relevantto territory.

lettivo e individuale.L’identificazione dei tessutimoderni consente altresì dileggere le diverse condizioniurbanistiche strutturali degliinsediamenti e di individuareconseguentemente politichedifferenziate per ciascun tessu-to e discipline urbanistico-edi-lizie specifiche, volte a favori-re il recupero e il pieno utiliz-zo di tale patrimonio come in-centivo alla più generale ope-razione di manutenzione qua-litativa della città.Il piano individua come Mor-fologie della città storica mo-derna (il livello generale, ur-banistico, della nuova articola-zione e della relativa discipli-na di intervento) i tessuti deiquartieri moderni olivettiani,che riguardano essenzialmentei quartieri abitativi di BorgoOlivetti, Castellamonte, CantonVesco, Canton Vigna, La Saccae Bellavista, i complessi resi-denziali a carattere estensivo,che interessano alcune realiz-zazioni in ambito collinare,quali il comprensorio del Crist,i tessuti olivettiani polifunzio-nali e produttivi, rispettiva-mente rappresentati dall’arti-colato sistema di via Jervis edagli insediamenti industrialidi San Bernardo.Per i tessuti e quartieri dellacittà moderna olivettiana ilpiano ricerca, con gradualitàrispetto alle qualità e ai valoriin gioco, le più corrette moda-lità di intervento al fine di evi-denziare, salvaguardare e con-servare lo spessore documen-tario delle architetture moder-ne, valorizzandone contempo-raneamente le potenzialità diriuso; definisce le principalicomponenti e i caratteri urba-nistici e funzionali da salva-guardare (e in alcuni casi dacompletare o integrare) perconservare e vivificarel’identità del tessuto e del con-testo morfologico, ma anche ivalori culturali e sociali, oltreche architettonici, dello spaziourbano del moderno.Il livello puntuale della nuovadisciplina, rappresentato dagliEdifici e complessi della cittàstorica moderna, si articola ri-

spetto a quattro categorie diedifici, in considerazione delrelativo valore architettonico edelle funzioni originarie percui sono stati costruiti (7).Completano il repertorio gliSpazi aperti di pregio presentiin modo diffuso intorno a taliarchitetture, lo stesso percorsoattrezzato intorno al quale sisnoda il Maam e la ricca vege-tazione di parchi e giardini di-segnati, che rimane un trattocaratteristico dell’approccio ar-chitettonico olivettiano. Questielementi rappresentano unapreziosa cornice, fondamentaleper la percezione e la com-prensione della città olivettia-na. Una cornice che, come pergli edifici che vi insistono, èfatta oggetto di tutela e valo-rizzazione, costituendo essastessa materia architettonica:può essere ricordato fra tutti il“grande bosco” disegnato daPietro Porcinai che avvolge ilPalazzo uffici. Una sistemazio-ne di grande impatto visivoper le architetture che vi siaffacciano, per la caratterizza-zione dell’identità di via Jer-vis, il “decumano olivettiano”,per la valorizzazione del prin-cipale accesso alla città da est.

La propostadella Carta per la qualità

La disciplina urbanistica ededilizia della città storica e, inparticolare, di quella modernasi struttura a partire dalla Car-ta per la qualità. Predispostaper la prima volta nel nuovopiano di Roma, costituisce unodegli elaborati programmaticie gestionali destinato a diven-tare l’interfaccia tra le tavolegenerali di assetto e la norma-tiva urbanistica ed edilizia.Nella Carta, redatta in scala1:5.000, sono stati riconosciuticome valori della città nel suoinsieme quegli insediamenti equegli ambienti, riconducibilia un ampio arco temporale elocalizzati sull’intero territoriocomunale, che presentano unaidentità storico-culturale defi-nita da particolari qualità in-trinseche di carattere urbani-stico e/o architettonico, ar-

cheologico e/o monumentale,paesaggistico e ambientale.Tre tipi di qualità s’intreccianocon riferimento al senso e alsignificato che assumono nellastoria della comunità eporedie-se. Qualità che riguardano par-ticolari aspetti di contesto, os-sia i caratteri morfogenetici estrutturali dell’impianto urba-no; particolari aspetti architet-tonici, quelli tipomorfologici,compositivi e d’uso dei singolitessuti ed edifici; particolariaspetti ambientali, quali la ca-ratterizzazione degli spaziaperti, la singolarità di am-bienti e paesaggi che “incorni-ciano” e qualificano la cittàeporediese, con il fine di faremergere concretamente i trat-ti salienti e distintivi dell’iden-tità urbana e paesaggistica diIvrea, quali capisaldi fisici eculturali del progetto di riqua-lificazione della città contem-poranea. Tale ricognizione nonsi ferma, quindi, ai singoli ma-nufatti di valore, ma coinvolgecontesti significativi, ambientiurbani, tessuti e paesaggi, chelegano indissolubilmente leforme e le qualità dell’insedia-mento al territorio.Ciò assume una particolare ri-levanza a Ivrea proprio con ri-ferimento alle sue architetturemoderne: edifici solidamenteradicati al contesto ambientalee paesaggistico canavesano,cardini di una precisa conce-zione moderna dello spazioaperto, permeabile e paesaggi-stico, apprezzabile in molterealizzazioni olivettiane.La Carta per la qualità ha ac-colto e sistematizzato il patri-monio conoscitivo sulla cittàmoderna olivettiana come ele-mento dinamico e ulteriormen-te cumulabile del processo diattuazione del piano (anche inquesto risiede il carattere pro-grammatico e gestionale dellatavola), nella convinzione cheulteriori integrazioni e indica-zioni di intervento potrannoscaturire nella fase di gestione.Attraverso il piano, la Cartaper la qualità permette di daremaggiore spessore normativoalla catalogazione, che avevatrovato fino a oggi solo una

U 127

60

Page 13: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it fileF. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

parziale ricaduta operativa nelregolamento edilizio comunalee in un rapporto poco lineare eformale tra l’amministrazionee i proprietari. Come tale, co-stituisce il riferimento gestio-nale per le indicazioni edilizieessenziali e per quelle urbani-stiche strutturali, lasciando alregolamento edilizio comunalela disciplina più specifica, chein questo modo potrà meglioesercitare quell’auspicata natu-ra di norma evolutiva cheempiricamente si arricchisceattraverso la sua applicazione.La Carta per la qualità conl’attuazione del piano riceveràun primo livello di implemen-tazione, che dovrà essere testa-to, integrato e corretto. Il ca-rattere evolutivo della Carta, edella relativa normativa urba-nistica, consentirà di seguirenel tempo gli interventi sullacittà storica moderna, cali-brandone finalità, politiche diintervento e di tutela, e di co-stituire, laddove si determina-no e si valutano le qualità del-le trasformazioni urbanisticheed edilizie, un concreto riferi-mento operativo, forse nonesaustivo ma sicuramente ine-quivocabile.Un manifesto per una tutela at-tiva dell’architettura modernaa Ivrea, con l’augurio di conti-nuare a far vivere, protetta manon imbalsamata,l’incancellabile eredità diAdriano Olivetti.

Note

1. Le indagini sulla città storica anti-ca sono state condotte da PiergiorgioTosoni, che ha curato anche la stesuradelle relative Guide.

2. Nel centro storico interno alle anti-che mura vengono distinti due tessuti:quelli «stratificati su impianti originaridi epoca romana e medievale» raccoltilungo l’asse dell’antico decumano (le vieArduino e Palestro) e quelli di sostituzio-ne o di ampliamento settecenteschi, ot-tocenteschi e del primo ’900. All’esternodel centro antico si riconoscono il tessu-to del nucleo storico periferico di TorreBalfredo, collocato sulla direttrice per Al-biano e i tessuti diffusi dei “Cantoni”,impianti storici periferici sparsi nel pae-saggio rurale eporediese, che costitui-scono un fenomeno particolarmenteinteressante sotto il profilo della culturatradizionale del territorio canavese,legata a un modello tardo-ottocentescodi abitazione extraurbana e alla partico-

lare struttura del territorio rurale scandi-ta a “campi aperti”.

3. G. Soavi, Adriano Olivetti. Una sor-presa italiana, Rcs libri-Rusconi, Milano,2001.

4. La Catalogazione delle architetturemoderne di Ivrea è stata curata da Enri-co Giacopelli, responsabile e coordinato-re anche della prima e seconda fase delprogetto Maam, a cui, tra i tanti artefici,hanno collaborato Patrizia Bonifazio ePaolo Scrivano, quali responsabili delprogetto storiografico e didattico. EnricoGiacopelli ha, inoltre, svolto nel nuovopiano di Ivrea una preziosa consulenzasulla città storica moderna.

5. Tra i numerosi testi si ricordano: C.Olmo, Urbanistica e società civile, Bolla-ti-Boringhieri, Torino, 1992; Aa.Vv., Ar-chitetture olivettiane ad Ivrea, Gangemi,Roma, 1998; P. Bonifazio, P. Scrivano,Olivetti costruisce, Skira, Milano, 2001;C. Olmo (a cura di), Costruire la cittàdell’uomo. Adriano Olivetti el’urbanistica, Edizioni di Comunità,Torino, 2001.

6. Il museo, che si sviluppa attraversola città lungo un percorso di quasi duechilometri e sette stazioni informative, èfinalizzato alla diffusione del patrimoniodell’architettura moderna di Ivrea. Per lecaratteristiche peculiari di spazio esposi-tivo all’aperto costituisce un vero e pro-prio museo dell’architettura italiana del’900 destinato anche a un pubblico nonspecialistico, condiviso dalla popolazio-ne eporediese e da un pubblico di visi-tatori specializzati. Un’esperienza mu-seale, quindi, utile a sensibilizzare la co-noscenza e la tutela del patrimonio ar-chitettonico che lo costituisce, a farne unbene condiviso a partire dalla comunitàlocale e dai soggetti interessati all’uso ditale patrimonio, a mettere in atto pro-cessi di coinvolgimento e di responsabi-lizzazione di proprietari e utenti.

7. Le quattro categorie del livello pun-tuale comprendono quelle di seguito ri-portate. Gli edifici di rilevanza architet-tonica e monumentale riguardano edificiche assumono un valore unico di monu-mento, la cui importanza storica è con-solidata e attestata da un apparato criti-co e bibliografico di carattere nazionalee internazionale. Fra i molti che appar-tengono a questa categoria si ricordanole Officine Ico, l’asilo nido a Borgo Oli-vetti e la fascia dei servizi sociali di Fi-gini e Pollini, la mensa aziendale di Gar-della, il Centro studi ed esperienze di Vit-toria, il Residenziale ovest di Gabetti eIsola, la scuola materna di Ridolfi eFrankl e la scuola elementare di Quaronia Canton Vesco. Gli edifici d’autore convalore formale e storico-documentariocomprendono gli edifici esemplari dellaproduzione architettonica moderna oli-vettiana di carattere abitativo, quali leresidenze del quartiere di via Castella-monte e l’edificio in linea di Borgo Oli-vetti di Figini e Pollini, la casa a 18 al-loggi di Nizzoli e Oliveri, le case di tipoC e le case a schiera di Canton Vesco diNizzoli e Fiocchi. Gli edifici di valore te-stimoniale comprendono edifici cheesemplificano particolari aspetti dellaproduzione architettonica del periodoolivettiano, di carattere minore rispettoai precedenti, quali per esempio gli edi-fici più rappresentativi del quartiere Bel-lavista e del comprensorio del Crist. Nel-la categoria edifici produttivi che pre-sentano particolari elementi di pregio ar-

chitettonico ricadono, invece, gli edificidestinati ad attività (industriali e terzia-rie) per i quali sono state adottate parti-colari soluzioni costruttive, strutturali,impiantistiche meritevoli di salvaguar-dia. Riguardano la gran parte degli edifi-ci produttivi e per servizi, presenti nellazona di San Bernardo.

Attese sociali e piano

Alfredo Mela

Lo svolgimento di indagini so-ciologiche, nel corso dell’ela-borazione del progetto prelimi-nare del Prg, non è stato soloun omaggio alla tradizione oli-vettiana della città; in effetti,attraverso tali analisi si è vo-luto costruire un quadro suffi-cientemente ampio e articolatodelle percezioni socialmentediffuse a riguardo del contestosocioeconomico in cui si collo-ca il piano, dei problemi mag-giormente avvertiti, delle atte-se e delle preoccupazioni rela-tive al territorio.In tale prospettiva sono statesvolte due distinte indagini. Laprima, realizzata nell’inverno2002, ha utilizzato il metododell'intervista a testimoni qua-lificati: essa ha portato a inter-rogare in modo approfonditooperatori sociali, esponenti delmondo economico e dell’asso-ciazionismo eporediese su unarco alquanto ampio di nucleiproblematici. La seconda haavuto il carattere diun’inchiesta telefonica conquestionario, realizzata nelsettembre 2002 su un campio-ne di 802 sogget-ti, rappresentativo della popo-lazione di Ivrea e di quella dinove Comuni circostanti.Date le differenze ora accen-nate nell'impostazione meto-dologica, le due indagini si so-no poste obiettivi diversi ma,sotto molti profili, complemen-tari. Infatti, la campagna di in-terviste in profondità ha tocca-to principalmente le questioniconnesse con lo scenario com-plessivo dello sviluppo socio-economico dell'area e le esi-genze di strutturazione dell'as-setto territoriale, congruenticon tale scenario. Viceversa, lasurvey con questionario hapermesso di individuare l'o-

In such view, two different surveyswere carried out. The first one madeuse of interviews to qualified witness:social operators, economical and co-operation exponents. The second oneconsisted in a phone inquiry made upby a set of questions directed to asample of 802 subjects representativeof population both of Ivrea and of 9surrounding municipalities.The two surveys aimed to different,but for many aspects complementary,purposes. In fact, interviews mainlyregarded issues about a general visionof socio-economical development, aswell as the structural requirements ofterritorial framework, in accordingwith the vision.On the contrary, survey, carried out bya set of questions, allowed to under-stand public opinion trend about suchspecific themes, with particular refer-ence to public utilities endowment,traffic and mobility problems, actionpriorities.In succession, some peculiar aspectsresulted by surveys are summed up.First of all, analyzing the obtainedanswers, a vision about the future ofthe city seems to be directed towardssome essential things. Developmentmodel, wished for the city and itssurrounding territory, will have to bein continuity with Olivetti heritage:so, it consists in a model in which in-dustrial activities characterized byhigh technological intensity are veryimportant, even if in a post-fordismcontext. On the contrary, not neces-sary the activities which give reliefto occupational crisis (as the bigtelecommunication undertakings) aredestined to keep on this use also inthe future. Their possible removalfrom the city will have to be makeup for small and medium businessand qualified services sector, such asuniversity and high schools. In fact,the interviewees, asked about actionpriorities, pointed out, besides trafficand parking subject, also the oppor-tunity to strengthen education build-ings, in order to make the city com-petitive on a large scale.Such themes involve the relaunchingof Ivrea as centrality towards sur-rounding areas; infrastructures needto be strengthened in order to makethe city play an important part as‘little capital’.In general, matters about accessibilityand transports assumed great im-portance: necessity to develop therailway junction of Ivrea, opportunityto reduce crossing traffic, problemsabout inner traffic, local transit andinadequate transit in farthest neigh-bourhoods, introduction of trafficlimitation measures inside the city.Valuation about life conditions inperiphery seems to be positive, atleast with respect to the average of

U 127

61