A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello,...

38
URBANISTICA Rivista quadrimestrale maggio-agosto 2005 N. 20 reg. trib. Roma a four monthly journal may-august 2005 27,00 INU 127 serie storica LVII INU Edizioni - N.15 reg. trib. Roma, Sped. in abb. postale 45% Art. 2 comma 20/b, L. 662/96, Poste Terni CPO Pedro Arrojo Agudo, José Esteban Castro, Federica Legnani, Michele Zazzi Una nuova cultura dell’acqua. Opportunità per il governo del territorio A new water culture. Opportunities for territorial planning Paolo Avarello, Carlo Alberto Barbieri, Giuseppe Campos Venuti, Paolo Galuzzi, Carolina Giaimo, Alfredo Mela, Federico Oliva, Elena Solero, Piergiorgio Tosoni, Piergiorgio Vitillo Governare la transizione. Il nuovo piano di Ivrea The government of urban transition. The new masterplan of Ivrea Gianluigi Nigro, Elio Piroddi Cassino: il nuovo piano regolatore Cassino: new town plan Nicolò Savarese Sette questioni rilevanti e qualche considerazione di merito Seven important questions and some implied considerations Giuseppe Barbieri, Liliana Bazzanella, Mauro Berta, Lucina Caravaggi, Lorenzo Domenichini, Marco Facchinetti, Stephen Marshall, Jean Pierre Martin, Anna Moretti, Paola Pucci Manuali, guide, buone pratiche per la progettazione di strade Manuals, handbooks, good practice for designing roads ISSN 0042-1022 URBANISTICA 127

Transcript of A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello,...

Page 1: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

URBANISTICA

Rivista quadrimestralemaggio-agosto 2005N. 20 reg. trib. Roma

a four monthly journalmay-august 2005

€ 27,00

INU

127serie storica

LVII

IINNUU EEdd

iizziioonnii -- NN

..1155rreegg.. ttrriibb

.. RRoomm

aa,, SSppee

dd.. iinn

aabbbb

.. ppoossttaallee

4455%% AA

rrtt.. 22

ccoomm

mmaa 2200

//bb,, LL

.. 666622

//9966,, PPoossttee TTeerrnnii CCPPOO

Pedro Arrojo Agudo, José Esteban Castro, Federica Legnani, Michele ZazziUna nuova cultura dell’acqua. Opportunità per il governo del territorioA new water culture. Opportunities for territorial planning

Paolo Avarello, Carlo Alberto Barbieri, Giuseppe Campos Venuti, Paolo Galuzzi,Carolina Giaimo, Alfredo Mela, Federico Oliva, Elena Solero, Piergiorgio Tosoni,Piergiorgio VitilloGovernare la transizione. Il nuovo piano di IvreaThe government of urban transition. The new masterplan of Ivrea

Gianluigi Nigro, Elio PiroddiCassino: il nuovo piano regolatoreCassino: new town plan

Nicolò SavareseSette questioni rilevanti e qualche considerazione di meritoSeven important questions and some implied considerations

Giuseppe Barbieri, Liliana Bazzanella, Mauro Berta, Lucina Caravaggi, Lorenzo Domenichini, Marco Facchinetti, Stephen Marshall, Jean Pierre Martin,Anna Moretti, Paola Pucci Manuali, guide, buone pratiche per la progettazione di stradeManuals, handbooks, good practice for designing roads

ISSN

004

2-10

22 UR

BA

NIS

TIC

A

127

Page 2: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

URBANISTICA

127

Rivista quadrimestrale dell'Istituto Nazionaledi Urbanistica

Numero 127 maggio-agosto 2005

Direttore responsabileil presidente dell'Inu

Direttore Paolo Avarello

Codirettore Federico Oliva

Consiglio direttivo nazionale dell'lnu, comitato scientificoP.M. Alemagna, B. Asquini, P. Avarello, A. Barbanente, C.A. Barbieri, S. Bitti, R. Bobbio,M.D. Borsellino, E. Costa, M. Cremaschi, F. Curti, R. Fallaci, A. Fassone, L. Garassino,M. Giudice, M. Giuliani, R. Lo Giudice, F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello,A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini,P. Properzi, P. Ricci, F. Sbetti, O. Segnalini, F. Selicato, M. Talia, M. Tomazzoni, S. Viviani,Comune di Milano, Provincia di Bologna,Regione Piemonte

RedazioneGermana Minesi (caporedattore);Cristian Carenini, Marina La Palombara,Marco Mareggi, Aldo Persi e-mail: [email protected]

Corrispondenti regionaliPiemonte-Valle d'Aosta: S. Saccomani;Lombardia: L. Imberti; Veneto: F. Sbetti;Alto Adige: B. Zannin; Trentino: B. Zanon;Friuli-Venezia Giulia: L. Comandini; Liguria:V. Galdi; Emilia-Romagna: I. Cremonini;Toscana: L. Rignanese; Marche: G. Rosellini;Umbria: A. Bracchini; Lazio: L. Contardi; Abruzzo: R. Radoccia; Campania: E. Coppola;Puglia: F. Rotondo, C. Torre; Basilicata: P. Pontrandolfi; Calabria: C. Fallanca; Sicilia: T. Cannarozzo; Sardegna: A. Casu

Editing e impaginazioneStudio Associato GerAld

Progetto graficoGiovanna Vitale

SupervisioneGiovanni Anceschi

Anno LVII La numerazione storica prende avvio dallaregistrazione del Tribunale di Torino nel1949. La serie corrente riprende con il n.1registrato presso il Tribunale di Roma nel 1997

Editore: INU Edizioni Srl

Direzione e amministrazione Inu Edizioni Srl, piazza Farnese 44, 00186 Roma tel. 06/68134341, 06/8195562, fax 06/68214773 e-mail: [email protected], [email protected]

Iscrizione Tribunale di Roma n. 3563/1995 Cciaa di Roma n. 814190

Consiglio d’amministrazionePresidente: Gianfranco Pagliettini Consiglieri: Francesca Calace, Marisa Fantin,Umberto Frank, Antonio Pietro Latini,Pierluigi Properzi

Servizio abbonamenti:Monica Belli, tel. 06/68134341

Segreteria centrale, promozioni editoriali:Cristina Buttinelli, tel. 06/68195562

Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 126 del 7/3/1997. Registrazione serie storica presso il Tribunale di Torino n. 468del 5/7/1949

Spedizione in abb. postale 45%, art. 2,comma 220/b, l. 662/96

Fotolito e stampa: Litograf Srl, Frazione Pian di Porto. Loc.Bodoglie, 06059 Todi (Pg), tel. 075/898041

Prezzo di una copia:Italia € 27,00; Estero € 54,00 Abbonamento:Italia € 68,00; Estero € 136,60Pagamento con versamento sul c/c postale n.16286007 intestato a Inu Edizioni srl, piazzaFarnese 44, Roma, o con carte di credito delcircuito CartaSI’, Visa, MasterCard

© La riproduzione degli articoli è ammessacon obbligo di citazione della fonte

Associato all’Unione stampa periodica italiana

In copertina, disegni di Diego Ferrero-Apratoper il Maam di Ivrea e manifesti pubblicitariOlivetti, rielaborazione grafica di MarikaLeonardi.

Finito di stampare il 28 dicembre 2005

Sommario

Problemi, politiche, ricerche

Progetti e realizzazioni

Profili e pratiche

Metodi e strumenti

Recensioni

Dove si compera Urbanistica

AnconaClua, via Pizzecolli 70.

BariAdriatica Editrice, via Andrea da Barì121.Feltrinelli, via Dante 91/93.

BergamoIl caffé letterario, via S. Bernardino 53.

BolognaDea, via Belle Arti 8.Feltrinelli, piazza Ravegnana 1.

Castello d’Argile (Bologna)Diaframma, via Provinciale sud 46.

CagliariCuel, via Is Mirrionis 1.

CataniaTertulia, via M. Rapisardi.

CatanzaroTekno, vico Indipendenza 20.

CosenzaLuim Libreria universitaria Marconi, viaMarconi 29, Quattromiglia di Rende.

FerraraFeltrinelli, corso Garibaldi 30a.

Fiesole (Firenze)Casalini libri, via Benedetto da Maiano3.

FirenzeAlfani srl, via degli Alfani 88.Editrice fiorentina, via Ricasoli 105/7r.Feltrinelli, via dei Cerretani 30/32r.Le Monnier, via Sangallo 53r.Licosa, via Duca di Calabria 1/1.

Gallarate (Varese)Carù, piazza Garibaldi 6.

GenovaBozzi, piazza della Meridiana 2.Di Stefano, via C.R. Ceccardi 40r.Feltrinelli, via P. Bensa 32.Feltrinelli, via XX settembre 233.Sileno, Galleria Mazzini 13r.Punto di vista, stradone S. Agostino58/rosso.

LeccePalmieri, via Trinchese 62.

LodiD’andrea, via Defendente 32.

MateraDell’Arco, via Ridola 36.

MessinaBonazinga, via dei Mille 110.Hobelix, via dei Verdi 21.

MilanoCosmoscienza, viale dei Mille 4.De Blasio “Aciou”, via Coronelli 6.Edizioni tecniche internazionali, viaPinturicchio 5.E. & G. Gatti, via Spartaco 35, Po Box13252.Clup, piazza Leonardo Da Vinci 32.Equilibri, via Andreoli 17.Feltrinelli, via Manzoni 12.Feltrinelli, via Foscolo 1/3.Feltrinelli, corso Buenos Aires 20.Hoepli, via U. Hoepli 5.Siap International, via Chiossetto 18.

ModenaAthena srl, via G. Campi 284a.Feltrinelli, via C. Battisti 17.

NapoliClean, via Diodato Lioy 19.Fausto Fiorentino Libraro, cal. TrinitàMaggiore 36.Feltrinelli, via T. d’Aquino 70. Mariano, via Mezzocannone 77.Marotta, via dei Mille 82.

PadovaCortina, via F. Marzolo 2.Feltrinelli, via S. Francesco 7.Progetto di Contiero e Elleni, viaMarzolo 28.

PalermoDante, Quattro Canti di Città.Feltrinelli, via Maqueda 459.

ParmaFeltrinelli, via della Repubblica 2.Fiaccadori, via al Duomo 8/aMissorino & C., via Abbeveratoia 63b.

PescaraCampus, viale Pindaro 85.Filograsso, viale D'Annunzio 73.Feltrinelli, corso Umberto 5/7. Libreria dell’università, via Galilei ango-lo via Gramsci.

PisaFeltrinelli, corso Italia 50.Pellegrini, via Curtatone e Montanara 5.Upie di Merlin, Borgostretto 10.

PesaroLibreria professionale, via Mameli 34.

Reggio CalabriaPe. Po Libri, di Pellicanò Bartolo, viaCrocefisso10.

RomaAmbrogio Raguzzi, via Bressanone 3.Celdes Libreria, corso Trieste 109.Dei, via Nomentana 12.Esia, via Palestro 30.Feltrinelli, via V.E. Orlando 84/86.Feltrinelli, largo di Torre Argentina 5a.Ingegneria 2000, via della Polveriera 15.Kappa, piazza Borghese 6.Kappa, via Gramsci 33.

SalernoFeltrinelli, piazza Barracano 3/5

SienaFeltrinelli, via Banchi di Sopra 64.

TorinoCelid, viale Mattioli 39.Ebsco Italia srl, corso Brescia 75.Interscientia, via Mazzé 28.Rosenberg & Sellier, via Andrea Doria14.

TriesteSvevo, corso Italia 9.

UdineEinaudi, via V. Veneto 49.Tarantola, via V. Veneto 20.

VeneziaNuova Cluva, S. Croce 197.

VeronaRinascita, corso Porta Borsari 32.

Estero

FranciaDawson France Purchasing Department,P.O. Box 57, 91871 Palaiseau Cedex Fra.

GermaniaLange & Springer InternationalBooksellers Gmbh & Co. Kg, Otto-Suhr-Allee 26/28-D, 10585 Berlin D.

OlandaMartinus Nijhoff BookdealersSubscription Agents, P.O. Box 269, 2501Ax The Hague, Holland.Libreria Bonardi Italiaanse Boekhandel,Enterpotdok 26, 1018 Ad Amsterdam,Holland.Swets Subscription Service, P.O. Box849, 2160 Sz Lisse, Holland.

SpagnaPublicaciones de arquitetura y arte,General Rodrigo 1, 28003 Madrid.

SvizzeraMelisa, Via Vegezzi 4, Ch 6901 Lugano.

UsaFaxon, 15 Southwest Park, Westwood,Ma 02090Ebsco Subscription Service TitleInformation Department, P.O. Box 1431,Birmingham, Alabama 35201.

Page 3: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Paolo Avarello Il futuro dell’urbanistica e di Urbanistica 4

Una nuova cultura dell’acqua. 7Opportunità per il governo del territorio

L’impegno della comunità scientifica per una nuova cultura dell’acqua 9

Assetto idrogeologico, tutela delle acque, pianificazione territoriale 14e urbanistica

Sostenibilità e innovazione nella gestione delle acque 19

Partecipazione e processi negoziali per il governo 25dei bacini idrografici

Sette questioni rilevanti e qualche considerazione di merito 86

Cassino: il nuovo piano regolatore 63

Il piano come un grande programma complesso 63

L’innovazione sofferta 78

Nicolò Savarese

a cura di Anna Moretti,Marco Facchinetti, Paola Pucci

Anna Moretti

Paola Pucci

Lorenzo Domenichini

Liliana Bazzanella, Mauro Berta

Marco Facchinetti

Lucina Caravaggi

Giuseppe Barbieri

Stephen Marshall

Jean Pierre Martin

Iacopo Zetti

Elio Piroddi

Gianluigi Nigro

Percorsi di rilettura della metropoli contemporanea 122

Libri ricevuti 124

Governare la transizione. Il nuovo piano di Ivrea 30

Dalla città didattica alla città esperta 30

Ivrea: ieri e domani 32

Il piano per l’area ex Montefibre 32

Un piano per il governo del territorio 37

I territori del piano 46

L’analisi di compatibilità ambientale 48

Le due città storiche di Ivrea 54

La guida per la città storicizzata 56

Perequazione a tre dimensioni 58

Attese sociali e piano 61

a cura di Paolo Galuzzi

Paolo Avarello

Giuseppe Campos Venuti

Elena Solero

Federico Oliva

Carlo Alberto Barbieri

Carolina Giaimo

Paolo Galuzzi

Piergiorgio Tosoni

Piergiorgio Vitillo

Alfredo Mela

a cura di Federica Legnani e Michele Zazzi

Pedro Arrojo Agudo

Federica Legnani

José Esteban Castro

Michele Zazzi

Manuali, guide, buone pratiche per la progettazione di strade 96

Un’esperienza alternativa 96

Le esperienze italiane: tra atlanti e linee guida 100per la costruzione di manuali

Le norme per l’adeguamento delle strade esistenti 102

Infrastrutture e architettura del territorio nella ricerca In.fra 103

L’uso dei manuali nei contesti stranieri: il caso del Vermont 105

La progettazione integrata di infrastrutture stradali 108in Emilia-Romagna

Il “progetto complesso” delle strade 111

Oltre Buchanan: la gerarchizzazione delle strade 114per l’urbanistica di oggi

Architettura della strada a Lione 118

Page 4: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Gli autori /AuthorsPedro Arrojo AgudoDepartamento de análisis económico de laUniversidad de ZaragozaGran Vía 2, Zaragoza, 50005 Españae-mail: [email protected]

Paolo AvarelloDipartimento di studi urbani, Universitàdi Roma Tree-mail: [email protected]

Carlo Alberto BarbieriDipartimento interateneo territorio, Politecnicodi Torinoe-mail: [email protected]

Giuseppe BarbieriUniversità di Chietie-mail: [email protected]

Liliana BazzanellaFacoltà di architettura, Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Mauro BertaFacoltà di architettura, Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Giuseppe Campos VenutiPresidente onorario dell’Inue-mail: [email protected]

Lucina CaravaggiFacoltà di architettura Ludovico Quaroni,Università di Roma La Sapienzae-mail: [email protected]

José Esteban CastroSchool of geography, politics and sociology,University of Newcastle upon Tyne NE1 7RUNewcastle upon Tyne, United Kingdome-mail: [email protected]

Lorenzo DomenichiniDipartimento di ingegneria civile, Universitàdegli studi di Firenzee-mail:[email protected]

Marco FacchinettiDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Carolina GiaimoDipartimento interateneo territorio, Politecnicodi Torinoe-mail: [email protected]

Paolo GaluzziDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Federica LegnaniDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Stephen MarshallThe Bartlett, Faculty of the built environment,Londrae-mail: [email protected]

Jean Pierre MartinGrand Lyon, Direction de la voirie20, rue du Lac, Lyone-mail: [email protected]

Alfredo MelaDipartimento di scienze e tecniche peri processi di insediamento, II Facoltàdi architettura, Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Anna MorettiDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Gianluigi NigroDipartimento di pianificazione territoriale eurbanistica Università degli studi La Sapienza,via Flaminia 70, Romae-mail: [email protected]

Federico OlivaDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Elio PiroddiDipartimento di architettura e urbanisticaper l’ingegneria, Università degli studiLa Sapienza, via Eudossiana 18, Romae-mail: [email protected]

Paola PucciDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Nicolò Savaresee-mail: [email protected]

Elena SoleroDipartimento di architettura e pianificazione,Facoltà di architettura del Politecnico diMilanoe-mail: [email protected]

Piergiorgio TosoniDipartimento casa e città, II Facoltàdi architettura del Politecnico di Torinoe-mail: [email protected]

Piergiorgio VitilloDipartimento di architettura e pianificazionedel Politecnico di Milanoe-mail: [email protected]

Michele ZazziDipartimento di Architettura e PianificazioneTerritoriale, Università degli Studi di Bolognae-mail: [email protected]

Iacopo ZettiDipartimento di urbanistica e pianificazionedel territorio, Università degli studi di Firenzee-mail: [email protected]

Contents

Problems, policies, and research

Projects and implementation

Profiles and practices

Methods and tools

Errata corrige

Ci scusiamo con Andrea De Matteis, trasfor-mata da un refuso in Dematteis nell’indice ea pagina 121 nel numero 126.

Page 5: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Receveid books 122

Paolo Avarello The future of town planning and Urbanistica 5

edited by Paolo Galuzzi

Paolo Avarello

Giuseppe Campos Venuti

Federico Oliva

Carlo Alberto Barbieri

Paolo Galuzzi

Alfredo Mela

Seven important questions and some implied considerations 87

Cassino: new town plan 63

The Plan as a program for the complexity 64

A deep-felt innovation 76

Manuals, handbooks, good practice for designing roads 96

An alternative experience 97

The Italian experiences: between atlas and guide-lines 100for the road projects

The use of guidelines abroad: Vermont case study 104

Road’s integrated planning in Emilia-Romagna 110

The ‘complex’ road planning 114

Building on Buchanan: evolving road hierarchy 116for today’s urbanism

The architecture of the street of Lyon 120

Nicolò Savarese

Elio Piroddi

Gianluigi Nigro

Edited by Anna Moretti,Marco Facchinetti, Paola Pucci

Anna Moretti

Paola Pucci

Marco Facchinetti

Lucina Caravaggi

Giuseppe Barbieri

Stephen Marshall

Jean Pierre Martin

The government of urban transition. 30The new masterplan of Ivrea

From the didatic to the expert city 30

Ivrea, yesterday and tomorrow 36

A plan for the government of territory 42

Territories of masterplan 49

The two historical cities of Ivrea 54

Social expectations and plan 60

A new water culture. Opportunities for territorial planning 8

The commitment of the Scientific Community 12for a New Water Culture

Hydrogeological stability, water protection, 17territorial and urban planning

Sustainability and policy innovation in water management 21

Participation and negotiation process for water basins management 25

edited by Federica Legnani and Michele Zazzi

Pedro Arrojo Agudo

Federica Legnani

José Esteban Castro

Michele Zazzi

Page 6: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Sul numero 33 di Urbanistica(1961), in gran parte dedicatoal “Codice dell’urbanistica” e alla proposta di riforma discussadall’Inu nel suo VIII Congressonazionale, compare un corposoarticolo di Roberto Olivetti de-dicato a Ivrea, che nel marzo1959 aveva finalmente adottatoil suo primo piano regolatoregenerale (1), dopo un lungo pe-riodo di indecisione, segnato dadiscussioni e controversie (2).L’accostamento non è certo ca-suale, e ne dà conto il testo, chetende a inquadrare il piano e levicende urbanistiche in unaconcezione culturale assai piùampia di quella che allora ca-ratterizzava i piani urbanistici,concepiti come “semplici” stru-menti ordinatori dell’attivitàedilizia: limite non scalfito dal-la stessa legge del 1942, chepesa ancora oggi nel dibattitoistituzionale e culturale, e chel’Inu è da sempre impegnato asuperare, anche, ma non solo,attraverso le riforme legislative.In quest’ottica più ampial’articolo ripercorre la storiadell’industrializzazione dellavalle, promossa e dominatadall’insediamento Olivetti (3),sottolineando lo stretto rappor-to tra le trasformazioni econo-

miche, quelle sociali e la cre-scita della città, nel suo piùvasto contesto geografico.Largo spazio è dedicato allafunzione di progresso civilesvolta dal lavoro industriale,nella particolare concezioneolivettiana, impron-tata all’equità, all’equilibrio ealla stabilità sociale e, seppureante litteram, anche alla “so-stenibilità ambientale”, di cuile realizzazioni dell’Olivetti nelterritorio eporediese volevanoessere paradigma realizzato e“illustrato” dalla qualità, anchearchitettonica (4).L’articolo riserva minore spazioalle caratteristiche specifichedel piano, di cui si sottolineasolo la scelta per un’espansionediscreta (5), in contrasto con latendenza all’accerchiamento delcentro esistente, esaltandonegli aspetti funzionali, in parti-colare riguardo alla mobilità.Vengono date quasi per sconta-te le modalità di realizzazionedei previsti nuclei insediativi(“quartieri”), secondo piani at-tuativi e interventi “unitari”, peri quali la città forniva già mo-delli di eccellenza, rigorosa-mente esemplati su quelli ricor-renti nella cultura modernistaeuropea che allora, e ancora

per molti anni in seguito, appa-rivano indiscutibili. Modelli cheincarnavano, per definizione,non solo il principio “razionale”di efficienza, nella produzionee nell’organizzazione di spazi efunzioni, ma per derivazioneassiomatica anche quelli diequità sociale, di “igiene urba-na”, incorporando perfino, manon da ultimo, anche valenzeestetiche più o meno implicite.Le peculiari caratteristiche diIvrea città industriale, e del suoterritorio, si sono formate nellasua storia e appartengono allastoria, ma nel bene e nel malerestano incise anche oggi nellarealtà locale: una città e un ter-ritorio non più “colonia” indu-striale, che ha sofferto pesante-mente i processi di deindustria-lizzazione e/o riconversione eche, come del resto tante altrecittà europee, è ora alla ricercadi un nuovo ruolo e di nuovemodalità di sviluppo.Da queste caratteristiche, e daqueste aspirazioni, occorrevaripartire per il nuovo piano, purin una situazione affatto diver-sa, quasi opposta, da quelle af-frontate nella prima fase di cre-scita urbana. Anche se spesso siusa il termine “strategia” guar-dando soltanto al futuro, ogni

U 127

30

Progetti e realizzazioni/ Projects and implementation

Governare la transizione.Il nuovo piano di Ivrea

a cura di/edited byPaolo Galuzzi

Dalla città didatticaalla città esperta

Paolo Avarello

The governmentof urban transition.The new masterplanof Ivrea

Page 7: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

manuale insegna che le buonestrategie si fondano anzituttosull’analisi delle risorse e dellepotenzialità locali. Ed è su que-ste che fa leva il nuovo pianocomunale, ancora “regolatore”in forza di una legge regionale(del 1977) ormai decisamenteinvecchiata, e tuttavia con unrespiro appunto strategico.Al contrario che negli anni ’50,il rapporto di Ivrea città con il“suo” territorio oggi non è piùsolo auspicato, come petizionedi principio e atto di buona vo-lontà culturale, ma può esserecollocato organicamente entroun quadro abbastanza ben de-finito, anche grazie all’esisten-za di un Ptcp, con il quale peraltro il piano comumunale in-teragisce criticamente.Così anche la trattazione deitemi ambientali, dalla difesa delsuolo alla protezione dai rischiterritoriali, alla tutela della “na-turalità”, ma comprendendoanche la “valorizzazione” delleparticolari caratteristiche geo-logiche e paesistico-ambientalidel territorio, non è più soloun corollario colto e anticipa-tore del piano edilizio-urbani-stico, ma ne diventa parte co-stitutiva, anche grazie a unalegge regionale sulla compati-bilità ambientale (Lr 40/98).Anche i ragionamenti sulleprospettive di sviluppo socio-economico del territorio cana-vese si inseriscono in program-mi già formulati o in corso diavvio, che godono anche delsostegno regionale, e quindi dipur modesti fondi comunitari.Considerando tutti questi aspet-ti nel loro insieme si possonomisurare, certamente in positi-vo, gli effetti del tempo trascor-so, non invano, dall’epoca pio-nieristica dell’urbanistica ita-liana a oggi. Tuttavia produrrele condizioni per un effettivorecupero di ruolo e di prospet-tive per la “piccola capitale” delCanavese resta obiettivo speci-fico dell’amministrazione co-munale. E quindi del piano cit-tadino, che quel ruolo dovreb-be aiutare a produrre e soste-nere, trasformando e riorganiz-zando assetti, strutture, infra-strutture, forme e usi dello spa-

zio urbano.Messi da tempo in crisi, e ormaiconsapevolmente abbandonatii modelli del passato (nono-stante nostalgie e retoriche quae là riaffioranti) qui il tempotrascorso si misura, anche intermini culturali, nel rifiuto diricorrere a modelli precostituiti,e nella ricerca, invece, di obiet-tivi specifici, ragionevoli e con-divisi; ma anche nella messa apunto di strumenti e procedureutilmente praticabili per rag-giungerli. Lo stesso ruolo tradi-zionale del piano (“garantire” lareplica, come declinazione lo-cale, di un modello “ottimale”predefinito) viene quindi a ri-baltarsi nella costruzione di unvero e proprio processo di pia-nificazione/attuazione, che inogni caso deve coinvolgere di-versi “attori”, pubblici e privati,diversamente motivati. Dunqueun processo necessariamentenon lineare, non semplicistica-mente deduttivo, ma dialettico,argomentativo e adattativo.In quest’ottica il piano in quan-to tale non è più il “disegno”più o meno rigido e/o sofistica-to degli assetti futuri (tantoaffascinante, a volte, quantomenzognero, quasi sempre) mal’insieme degli indirizzi, delle

grandi opzioni e dei vincoli, dicoerenza, anzitutto, chel’amministrazione locale dà ase stessa, e che dichiara pub-blicamente, all’avvio di unprocesso di trasformazioniintenzionali, non solo in termi-ni fisici, che ci si augura con-ducano almeno ad approssi-mare gli obiettivi prefissati.Non per assunto, e ingrandi-mento “conforme” del piano,ma con ancora tanto lavoro dafare, e ancora tanto da appren-dere nel farlo.

Note

1. Il piano precedente (1942, Devoto,Figini, Piccinato), predisposto prima del-la “legge urbanistica”, riguardava solo ilcentro urbano e le sue espansioni. Nonfu mai adottato, ma sulla sua traccia laOlivetti realizzòimportanti insediamentiindustriali e civili; in particolare i quar-tieri di Canton Vesco Castellamonte.

2. I lavori per il nuovo Prg iniziano nel1952, con gli studi preliminari finanziatidall’Olivetti e presentati nel 1954 all’am-ministrazione, che tuttavia ne rifiuta leproposte. Il piano fu poi redatto dagliuffici comunali, assistiti da una “com-missione”, di cui facevano parte Piccina-to, Quaroni, Renacco e lo stesso Olivetti.

3. Quasi una “colonizzazione” dellospazio rurale. Il titolo dell’articolo è in-fatti «La Società Olivetti nel Canavese.Esperienze di un intervento industrialein comprensorio agricolo».

4. Con una funzione educativa anchedegli stessi progettisti, chiamati a condi-

From the didactic to the expert cityPaolo Avarello

Most of edition 33 of Urbanistica(1961) was dedicated to two things:the “Code of Urbanism“ i.e. the pro-posal for reform discussed at the VIIINational INU Congress (INU: IstitutoNazionale di Urbanistica, Italian Na-tional Town Planning Institute), andan article about the city of Ivrea byRoberto Olivetti. By 1959 Ivrea hadfinally adopted its first general towndevelopment plan.The text recounts how the approachwas not casual, tending to framethe plan and town planning issues inIvrea in a rather wider cultural con-ception than typically characterizedtown plans at that time, for theywere conceived as ‘simple’ regulativeinstruments controlling constructionand building projects. This limit wasunaffected by the same 1942 lawand the arguments surrounding thislimit still affect today’s institutionaland cultural debate, being a limitwhich INU has always aimed at over-coming, including, although not only,through legislative reform.The article encompassed the historyof industrialization in the valley,dominated and encouraged by Oli-vetti developments, underlining theclose relationship between socialand economic transformation andthe city’s growth in relation to itswider geographical context.A large amount of space in the articleis dedicated to the role and functionof industry in guiding civic progress,

U 127

31

Ivrea, scorcio delle officine Olivetti invia Jervis (da L. Figini, G. Pollini.Opera completa, Electa, Milano,1996. AFP-Mart).

Ivrea, perspective of industrial buildingsin via Jervis (from L. Figini, G. Pollini.Opera completa, Electa, Milano, 1996.AFP-Mart).

A pagina 33, Ivrea, area ex Monte-fibre, fotopiani con stato di fatto econ inserimento del progetto.

On p. 33, Ivrea, ex Montefibre area,aerial photos of the existing conditionand of the project.

Page 8: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

videre la “filosofia” del committente.5. Scelta per altro già presente nella pro-posta di piano del 1942.

Ivrea: ieri e domani

Giuseppe Campos Venuti

Presentare dopo tanti anni suUrbanistica un nuovo piano re-golatore per Ivrea è certamen-te un avvenimento; e scrivereil primo fra i testi che lo illu-strano è toccato a me, per di-

ritto di anzianità fra quelli chehanno collaborato al piano.

Non mi sono fatto pregare,perché al piano di Ivrea tengomolto e mi accingevo a scrive-re il mio contributo; ma riesa-minando i materiali del piano,ho riletto il mio intervento nel-la seduta del Consiglio comu-nale con cui si è concluso

l'iter di adozione. E mi sonoal-lora convinto che, invece discriverne uno appositamente,proprio quel testo rappresenta-va il miglior contributo possi-bile da parte mia, per esprime-re lo spirito con cui tutti abbia-mo lavorato a quel piano (1) eper illustrarne i concetti essen-ziali. Perché la sua forma uffi-ciale ma appassionata, essen-ziale ma emblematica, mi sem-

brava altrettanto valida per ilettori di Urbanistica, ai qualispero il piano di Ivrea interes-serà, come per i consiglieri co-

munali, che quel piano dove-vano allora adottare. E così hochiesto di poter pubblicarequell'intervento.Mi rendo conto oggi più di ieriche, per me e per gli amici concui ho lavorato, l'impegno a

firmare un nuovo piano urba-nistico per Ivrea rappresentavauna doppia responsabilità. Nonsolo quella che assumevamoper ovvie ragioni di fronte aicittadini e agli amministratori,ma anche quella che inevita-bilmente prendevamo nei con-fronti della cultura urbanisticaitaliana, per la quale Ivrea co-stituisce senza dubbio una vi-cenda storica particolare.L'avevo capito meglio quando

il sindaco della città FiorenzoGrijuela mi chiese di partecipa-re a un dibattito pubblico conFrancesco Rosi, nell'occasione

in cui l'Università di Torino haconferito al grande regista lalaurea honoris causa. E l'ogget-to del dibattito era il confron-to fra la Napoli delle Mani sul-la città, l'indimenticabile ca-polavoro di Rosi, e l'Ivrea di

U 127

32

Il piano per l’area ex MontefibreElena Solero

Le prime ipotesi di intervento sull’areaex Montefibre risalgono alla secondametà degli anni ’80, indotte dalla si-tuazione di estremo degrado e abban-dono nelle quali erano venute a tro-varsi gran parte delle strutture dellafabbrica in seguito alla dismissionedelle attività produttive.Alla fine degli anni ’80,l’amministrazione comunale incaricaGino Valle di elaborare un progetto diriuso per attività artigianali e terziarieintegrate dell’area ex Montefibre.Il piano “Valle” (Pp3) viene adottato nel1988, ma non riuscirà a concluderel’iter per la definitiva approvazione acausa di incongruenze riscontratesicon l’approvazione del Prg. Gli ufficicomunali, revocato il piano particola-reggiato, ne prevedono la rielaborazio-ne, tramite una variante adottata nel2002 e approvata nel 2004.La proposta progettuale del nuovopiano di Ivrea ha inteso promuovere unnuovo cuore urbanistico a sostegno diun possibile e auspicabile rilancio eco-nomico eporediese e offrire una validaalternativa al “cuore olivettiano” ora-mai interamente riutilizzato di viaJervis.Il carattere strategico dell’area exMontefibre è evidente: un ambito ditrasformazione da destinare a un mixdi insediamenti produttivi innovativi,attività economiche e servizi pubblicie privati, attività direzionali, commer-cio e residenza.L’ambito di trasformazione limitato dal

Prg vigente alla sola area dismessa, vie-ne esteso dalla Delibera programmati-ca verso sud, oltre il viadotto dellosvincolo della Ss 26 e fino al Monte Ma-rino, andando a interessare una partesignificativa dell’area agricola compre-sa tra la ferrovia e la stessa Ss 26.Lo scopo dell’estensione dell’interventooriginario consiste nel ridurre l’elevatadensità del piano particolareggiatoprecedente, attraverso il trasferimentodi volumetria, nonché nel creare uncomplesso organico di valore strategi-co per Ivrea.L’area ex Montefibre è inserita in unambito che in futuro sarà caratteriz-zato dalla massima accessibilità. Sitrova, infatti, poco distante dalla cittàstorica e in corrispondenza dei grandiassi viari di collegamento: asse fer-roviario Torino-Chivasso-Aosta, Ss 26,via Jervis, che oggi rappresenta l’unicovero ingresso-porta alla città pro-venendo dall’attuale casello autostra-dale di Ivrea, a ovest. Tale interventoacquista ancora più forza e valore seviene associato alla previsione dellagalleria di Montenavale.Il precedente piano particolareggiatoprevedeva sull’area ex Montefibre135.000 mq di superficie utile privata.La variante del Pp3 riduce tale edifi-cabilità a 115.000 mq a fronte di unadiversa ripartizione funzionale, chetende a favorire le destinazioni ter-ziarie e residenziali rispetto a quelleproduttive tradizionali, nella prospet-tiva di promuovere una trasforma-zione con caratteristiche urbane e dicostituire una nuova polarità di scalaterritoriale coerente con la nuova

accessibilità del sito.Dei 110.000 mq che sono riconosciutiai proprietari dell’area (gli altri 5.000mq appartengono alla città di Ivrea),90.000 mq sono previsti nell’ambitodelle aree dismesse dell’ex Montefibree i restanti 20.000 mq vengono trasfe-riti dal nuovo Prg nell’ambito di tra-sformazione perequato previsto a sud,oltre il viadotto. Tali trasferimenti ven-gono localizzati all’interno di proprietàgià comunali, che ospiteranno sia lecubature spettanti al Comune per ef-fetto della perequazione, sia i dirittiedificatori privati così trasferiti. L’esitodi tale operazione di spalmatura del-l’impatto volumetrico derivato dalleprevisioni del piano originario suun’area più ampia è quello di ridurrel’eccessiva densità edilizia originaria,permettendo al verde di diventarel’elemento distintivo dell’intervento,che arriva a coprire più del 42% ditutta l’area dismessa. In tal modo, tuttigli edifici (abitazioni e uffici) si affac-ceranno su un grande parco di quasi 6ha, a cui si aggiungono i 2,5 ha di parcopubblico lungo la Dora e i quasi 3 hadel verde interno allo snodo dellapedemontana.Le funzioni presenti nell’area sarannocosì ripartite: il 25% circa della super-ficie utile viene destinato ad abitazionie altrettanto a uffici, il 9% al commer-cio e il 13% al produttivo. La rimanen-te quota, pari al 28%, ha una destina-zione flessibile, che sarà decisa daglioperatori al momento dell’attuazione,consentendo, da un lato, la possibilitàdi perfezionare le trattative per ospita-re nel complesso i servizi necessari, e

dall’altro di aumentare la quota di edi-fici destinati ad abitazioni piuttostoche a uffici, o viceversa. La distribuzio-ne localizzativa delle funzioni deriva daconsiderazioni in merito alla vocazionedelle singole aree: gli ambiti più vicinial Movicentro risultano essere i piùidonei per le funzioni di rango urbanoe per le attività direzionali e commer-ciali. Le aree a sud, attestate sull’asse dicollegamento con la galleria di Mon-tenavale, saranno destinate ad attivitàproduttive di piccolo taglio, anche in-novative; mentre la parte centrale del-l’insediamento, affacciata sulla DoraBaltea, ospiterà un tessuto abitativointegrato da servizi e attività terziariecon edifici in linea a quattro e sei piani,intervallati da ampie zone di verde diuso collettivo.Complessivamente il nuovo piano par-ticolareggiato ex Montefibre prevedeun’offerta insediativa nell’ipotesi mini-ma pari a 468 stanze e nell’ipotesi mas-sima, calcolando ipoteticamente tuttoil flessibile potenzialmente residenziale,a 905 stanze equivalenti, che rappre-sentano rispettivamente circa il 12% eil 22% del dimensionamento totale delnuovo Prg, pari a circa 4.000 stanze.La ricca varietà di funzioni private epubbliche, residenziali, direzionali,commerciali e produttive, inserite inampi spazi verdi e composte con unesplicito richiamo alla tradizione mo-derna (e sarà l’architettura ad avere lalibertà e l’opportunità di interpretare almeglio le peculiarità dell’intervento),offre una straordinaria e unica occasio-ne per realizzare a Ivrea il quarto quar-tiere olivettiano.

Page 9: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Adriano Olivetti, di cui con imiei amici assumevo la gravo-sa eredità urbanistica.Un piano regolatore per Ivreaha, dunque, un significato cul-turale particolare. Possiamosoltanto augurarci, noi che ab-biamo lavorato al piano, che,facendodel nostro meglio, sia-mo stati capaci di rispettarequesto duplice impegno; assu-mendoci, comunque, la respon-sabilità di presentarlo sulle pa-gine autorevoli di Urbanisticaall'opinione pubblica e allacultura italiana.

Intervento al Consigliocomunale di Ivrea,26 aprile 2004

Signor sindaco, signore e si-gnori consiglieri, prendendo laparola in questa occasioneconclusiva per il nuovo pianoregolatore di Ivrea, si affollanoalla mia mente i ricordi di mez-zo secolo fa. Quando, appenauscito dalla Resistenza, primastudente e poi giovane archi-tetto, venivo da Roma quasi inpellegrinaggio per visitare aIvrea uno dei rari esempi ita-liani realizzati d’architettura edi urbanistica moderna.Il quartiere Castellamonte e lafabbrica di Figini e Pollini, ilquartiere Canton Vesco diFiocchi e Nizzoli; poi la mensadi Gardella e il centro studi diVittoria (allora giovanissimo) el’asilo di Ridolfi e la scuola ele-mentare di Quaroni e dopo an-cora il quartiere Ina Casa Bel-lavista di Piccinato. Io ero al-lora uno dei pochi giovani at-tivi nell’Istituto nazionale diurbanistica e Adriano Olivettiera il mio presidente. Che allo-ra promosse con l’Istituto laprima iniziativa per la riformadella legge e della pratica urba-nistica; quella riforma che inItalia non siamo stati ancoracapaci di approvare.E se la presenza di AdrianoOlivetti e della sua azienda ga-rantì a Ivrea tante realizzazio-ni, la città fu meno fortunatacon i piani generali. A Quaro-ni non riuscì il piano nel 1952e dovette aspettare il 1959 pervedere tradotte in un piano le

sue idee, insieme a quelle diPiccinato. Idee aggiornate poida Bertola nel 1985 con la va-riante generale, approvata pe-rò solo nel 1991: quarant’anniper avere due piani sono fran-camente troppi. A me e ai mieicolleghi in questi anni è anda-ta meglio... almeno finora. Hotrovato un’amministrazionedecisa a presentare il primoDocumento programmatico peril piano nel 2000 e il Progettopreliminare, che in Piemonte èun vero e proprio piano rego-latore, nel 2002; arrivando, do-po le osservazioni, al progettodefinitivo nel 2004. Con la pro-spettiva di averlo approvatoentro non troppi mesi (2).Come presidente dell’Inu, aven-do preso dopo trentadue anniil posto che era stato suo, nonsono stato più fortunato diAdriano Olivetti, di fronte al-l’obiettivo della riforma urba-nistica nazionale; ma comeconsulente urbanista ho avutoinvece la ventura di trovare aIvrea un’amministrazione co-munale più determinata nelcondurre in porto il piano diquanto non successe ai mieimaestri-amici Quaroni e Pic-cinato.Grazie allo stimolo e all’appog-gio di questa amministrazione,di quegli uomini e di quellerealizzazioni abbiamo cercatodi raccogliere e di svilupparel’eredità nel piano di oggi.Potendo affermare che quell’e-redità è stata coniugata con lepiù evolute maturazioni del-l’urbanistica contemporanea.Scegliendo apertamente lastrategia della riqualificazioneurbana e rifiutando la strate-gia razionalista dell’espansione;interpretando nel modo piùradicale l’intimo rapporto del-l’urbanistica con i valori am-bientali; strutturando il mecca-nismo del piano per garantirnesempre un’organica attuazio-ne, sapendo che ormai, a Ivrea,questa non poteva più affidar-si come in passato a un mo-derno mecenate.Anche il dimensionamento delnuovo piano è in fondo lospecchio emblematico di que-sta evoluzione nella strategia

U 127

33

Page 10: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

urbanistica: circa 30.000 nuo-ve stanze previste con il primodei tre piani eporediesi, circa10.000 nuove stanze program-mate con il secondo, mentrequello di oggi si accontenta diprevisioni intorno alle 5.000nuove stanze. Un dimensiona-mento fisiologico, quindi, mol-to attento a non stimolare larendita, ma anche a offrire almercato le occasioni indispen-sabili. E un piano che ha uti-lizzato i tempi della complessalegislazione regionale per met-tere in moto un processo e nonper bloccare la crescita dellacittà. Cominciando a trasfor-mare il vecchio strumento ur-banistico per lo sviluppo indu-striale nella zona ex Montefi-bre in un progetto di moltepli-ci potenzialità, protese a inter-cettare le diverse prospettive

possibili, a cominciare dai pri-mi edifici produttivi e terziariche saranno realizzati con ifinanziamenti europei concessidalla Regione.Infatti il Documento program-matico previsto dalla legge re-gionale è stato subito sfruttatoper individuare un vero e pro-prio “piano strutturale”: quelloche proprio Quaroni tanti annifa chiamava il “piano idea” eche oggi il nuovo modello legi-slativo promosso dall’Inu (an-cora in discussione per la leggenazionale di principi, ma giàoperante con le più avanzateleggi regionali) utilizza comepunto di partenza del processourbanistico. Processo chel’ormai datata legge regionalepie-montese rende scarsamenteflessibile; ma che a Ivrea è sta-

to reso meno rigido a partiredal Documento programmati-co, sviluppato nelle sue tappesignificative, fino alle contro-deduzioni alle osservazioni,che rappresentano il passaggioodierno. Processo che una leg-ge programmatica renderebbepiù facile da seguire, ma che èstato, comunque, previsto inun piano generale organizzatoin modo da renderne possibileun’attuazione pienamente gra-duale.La gradualità del processo at-tuativo partito con il Docu-mento programmatico e poicon il nuovo piano particola-reggiato della zona ex Monte-fibre prosegue con l’attuazionedel Movicentro, teso a trasfor-mare e a far decollare il siste-ma di trasporto collettivo diIvrea; con la creazione di un

U 127

34

Ivrea, Schema strutturale: sintesi.

Ivrea, Structural scheme: synthesis.

Nella pagina a fronte, fotopiano diIvrea.

Opposite page, aerial photo of Ivrea.

Sistema ambientale

sistema dei cinque laghi

ambito di esondazione

sistema di connessione principaledel fiume Dora Baltea

rete ecobiotica dei corsi d’acqua

territori collinari di particolare pregio

tessuti extraurbani agricoli

ambiti di recupero delle cave

principali ambiti di connessioneambientali e fruitive

Sistema della mobilitàaccessibilità ferroviaria Ivrea-Chivasso-Torino da potenziare

nuova stazione e nodo intermodale

accessibilità viabilistica autostradalecon relativi caselli esistenti e previstiaccessibilità viabilistica territorialeesistente e previstanodi attrezzati e a raso esistenti

principali assi della mobilità urbanaesistenti e previsti

assi della mobilità urbana da riquali-ficare paesaggisticamenteriqualificazione degli assi della cittàolivettianaparcheggi interscambiatori e di atte-stamentoambientazione delle principali infra-strutture per la mobilità

percorsi e piste ciclabili

Sistema insediativo. Città da conservare eriqualificare

tessuti della città storica antica

tessuti della città storica modernaolivettiana

tessuti urbani recenti

tessuti produttivi

tessuti collinari insediati

elettrodotti

impianti tecnologici

Città da trasformareambiti di trasformazione strategica

ambiti di trasformazione integrata

ambiti di trasformazione produttiva

ambiti di trasformazione per servizi

porte urbane

Sistema dei servizi

sistema del verde urbano

1. attrezzature sportive e/o serviziurbani; 2. area mercatale; 3. poliuniversitari; 4. istruzione superiore;5. ospedale; 6. scalo merci

Page 11: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

nuovo scalo intermodale, cheunirà la nuova stazione degliautobus urbani ed extraurbani,la nuova stazione ferroviariapresente sul lato orientale deibinari e il nuovo parcheggio diinterscambio. Scalo intermoda-le efficacemente servito da unarete ferroviaria regionale amaggior frequenza e da unarete stradale che sarà allaccia-ta alla bretella per Santhià, maspecialmente svilupperà la di-rettrice est-ovest, verso Biellacon il cosiddetto “peduncolo”alternativo alla statale 228 everso Torino con il traforo diMontenavale, destinato a libe-rare completamente l’asse sto-rico olivettiano di via Jervis.Tutte operazioni frutto di ac-cordi con Fs, Anas, RegionePiemonte e Provincia di Tori-no: accordi pronti a partire e

in buona misura già finanziati.Il processo in corso per gliaspetti infrastrutturali rappre-senta sinteticamente e portaavanti puntualmente le strate-gie previste dal Documentoprogrammatico; questo pro-cesso è stato seguito in misuraaltrettanto puntuale con l’ope-razione delle controdeduzionialle osservazioni. Momento ur-banistico, quello delle contro-deduzioni, che, invece, il piùdelle volte rappresenta unabattuta d’arresto per il proces-so del piano o che nel caso mi-gliore si chiude senza danniper la strategia urbanistica.Nel nostro caso, al contrario, lecontrodeduzioni hanno per-messo di adeguare positiva-mente il piano regolatore, dimigliorarlo equilibrandone ul-teriormente la ripartizione del-

le previsioni residenziali.Il meccanismo di costruzionedel piano aveva, infatti, spintoa utilizzare gli interstizi inedi-ficati diffusi nei tessuti esisten-ti da trasformare in nuove edi-ficazioni private e aree a ces-sione gratuita per verde e ser-vizi, pari a circa il 41% del to-tale; oltre ai due maggiori am-biti di trasformazione, nell’a-rea ex Montefibre e in quellaattigua di Monte Marino, parial 45% del totale. I lotti dicompletamento per interventodiretto, concentrati in maggio-ranza nei settori dove già oggil'edilizia prevalente è quelladei singoli edifici immersi nelverde, erano 38 prima delleosservazioni e rappresentava-no il 13% delle previsioni.L’obiezione che la quota di lot-ti di completamento non fosse

such as the way Olivetti and its spe-cial conception have left their markon social justice, harmony, and sta-bility, even though this has been antelitteram ‘environmentally sustainable’for which Olivetti wants its opera-tions to be an ‘illustrative’ paradigmof quality, not only in terms of sus-tainable development but also re-garding architecture too.Less space is reserved in the articlefor the plan’s specific characteristics.The article only underlines the choiceof discrete expansion in contrast tothe trend of development around theexisting city’s edges, mainly exaltingfunctional aspects, and in particular,its mobility. The methods of bringingthe new planned settlement nucleiinto existence are almost taken forgranted, using actuation plans and‘unitary’ interventions for which thecity had already become a model ofexcellence, being an outstandingexample of those found in Europeanmodernism.Even today the specific characteris-tics of Ivrea as an industrial city andthose of its territory are rooted inthe reality of the local situation. Theyare a territory and a city which areno longer an industrial ‘colony’ forthey have suffered heavily from pro-cesses of de-industrialization and arenow searching for new means ofdevelopment.From here it was therefore necessaryto start over again using a new planto tackle a considerably differentsituation from that confronted in theinitial stages of urban growth. Evenif the term ‘strategy’ only usuallylooks to the future, all manuals teachthat good strategy is founded aboveall on resource analysis and on localcapacity. And it is exactly this thatthe new municipality plan concen-trate on.In contrast to the 1950s, Ivrea’s cur-rent relationship with its territory isno longer only a dreamed of applica-tion of principle and act of culturalgoodwill. The two are now connectedin an organic manner within a fairlywell defined framework, which ishelped by the reference PTCP (Pianoterritoriale di coordinamento provin-ciale, Provincial Plan for TerritorialCoordination) with which, critically,the comune plan also interacts.Furthermore, the treatment of envi-ronmental issues is no longer only acultural corollary in anticipation ofthe town plan, but has becomes aconstituent part of it.The models of the past have nowbeen consciously abandoned. Timespent is now measured by the refusalto follow preconstructed models.Instead, specific reasoned and sharedobjectives are researched, togetherwith setting up and adjusting useful

U 127

35

Page 12: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

practical instruments and proceduresso that the objectives can be a-chieved. The same old traditional roleof the plan (‘guarantee’ the localvariation of an ‘optimal’ predefinedmodel) is therefore overturned byconstructing a real and true planning-activation process that must involve‘actors’, both public and private.Therefore, without being simplisticallydeductive, it is a non-linear processarising out of necessity: it is suitablyadaptable, reasoned, and dialectic.

Ivrea yesterday and tomorrowGiuseppe Campos Venuti

Issuing a new masterplan for Ivrea onUrbanistica after many years is surelyan event; and writing the first articlehas been fallen me, for the right ofold age between to people whoworked at the plan.I didn’t stand on ceremony because Ivalue masterplan of Ivrea very muchand I was about to write my notes;but while I was examining plan ma-terials, I read again my speech atthe sitting of town council in whichmasterplan was adopted. Then I con-vinced myself those notes could bethe best passage to be written, be-cause it voices the general feelingwith which all of us have worked tothat plan and it explains the essen-tial ideas. Because I think its officialform, but also passionate, essential,emblematic can be efficacious alsofor readers of Urbanistica, that I hopethey are interested in Ivrea master-plan, as well as for town councillors,that had still to adopted that plan.So, I decided to publish that speech.I realize, today more than yesterday,the task to draw up the new master-plan of Ivrea involves a double re-sponsibility. Besides responsibilitytowards citizens and administration,we had to take the responsibilitytowards Italian town planning cul-ture, for which Ivrea represents a par-

abbastanza elevata era d’altraparte superata dal fatto che gliambiti di trasformazione eranonumerosi, piccoli e diffusi;mentre gli unici due ambiti didimensioni ragguardevoli, co-me dicevo, pari al 45% delleprevisioni totali.L’esame delle osservazioni pre-sentate ha offerto peròl’occasione per affrontaredirettamente questa sia purmodesta preoccupazione;infatti il contributo dei privatiha messo in risalto quantol’analisi urbanistica non avevasufficiente-mente chiarito. Ecioè il fatto che, nelle pieghedei tessuti ur-banistici, esistevano ancora unbuon numero di lotti singolipotenzialmente utilizzabili, cheera possibile valorizzare; e chenon potevano avere pratica-mente nessuna destinazionediversa. La decisione di sfrut-tare largamente la situazionemessa a nudo dalle osservazio-ni ha permesso così di raddop-piare i lotti di completamentoche, misurati in stanze, sonocresciuti del 70%. E siccome,contemporaneamente, in qual-che caso le osservazioni hannocondotto a ridurre alcuni in-terventi di trasformazione, l’in-tera ripartizione degli inter-venti è risultata riequilibrata.Facendo di conseguenza salirele stanze dei lotti di completa-mento al 20% del totale, men-tre le stanze delle piccole tra-sformazioni diffuse passano al39% del totale e le stanze del-le due trasformazioni maggiori(ex Montefibre e Monte Mari-

no) al 41% del totale.L’operazione delle controdedu-zioni, in conclusione, presentacomplessivamente una crescitamodesta, pari a 679 stanze,cioè al 13% delle previsionioriginarie, che da 5.085 stanzepassano a 5.704 stanze. Men-tre la ripartizione degli inter-venti, distinti in lotti di com-pletamento, piccole trasforma-zioni diffuse e trasformazionimaggiori, è stata sicuramenteriequilibrata in modo positivo:offrendo cioè agli operatori,come ai futuri utenti dell’edifi-cazione, una gamma più am-pia di potenzialità. E confer-mando con le controdeduzionila strategia insediativa cherifugge dalle espansioni urba-ne e propone, invece, la riqua-lificazione generale della città.Dopo le controdeduzioni è an-cora più evidente il disegnodella città di Ivrea, con la por-ta principale che arrivando daTorino s’apre sull’asse olivet-tiano di via Jervis e con lanuova porta che si aprirà arri-vando dall’asse rettore sulquarto quartiere olivettiano,da realizzare sull’area ex Mon-tefibre. Ma il disegno della cit-tà di Ivrea presenta due nuoveporte proposte con il piano re-golatore. La porta sud, che siapre su via Torino, realizzataricucendo il margine urbanolungo la strada di bordo cheva dall’asse rettore al quartiereBellavista, e la porta est, che siapre su corso Vercelli, ricucen-do il margine urbano lungo lastrada di bordo che va dal “pe-duncolo" al lago San Michele.Un disegno urbanistico nonostentato, ma evidente, chenon nega il rapporto fra la cit-tà e la campagna, ma ne pre-cisa il confine usando le archi-tetture previste. Nella convin-zione che, specialmente a Ivrea,l’architettura possa giocare an-che domani il ruolo che haavuto ieri: e puntando esplici-tamente sulla sfida chel’architettura si dovrà affron-tare con la progettazione ese-cutiva de-gli insediamenti ex Montefibree Monte Marino, proposti dal-l’urbanistica quale quarto

quartiere olivettiano di Ivrea,di cui l’architettura sarà chia-mata a confermare o a smenti-re l’eredità culturale.Il processo delle controdedu-zioni ha, inoltre, pienamenteconfermato la strategia am-bientale del piano e le normeche prescrivono i parametri delverde sulle aree private e pub-bliche degli interventi previsti.Delle quali norme può essereopportuno valutare il grandecontributo ecologico offertodai nuovi parametri relativi alverde; che applicano in con-creto lo slogan “tante case,quanto verde”, secondo il qua-le ogni trasformazione urbanacomporta una parallela cresci-ta significativa del patrimoniovegetale della città. Perché insostanza dei circa 183 ettariche rappresentano le trasfor-mazioni complessivamentepreviste sul territorio comuna-le, circa 120 ettari, pari al 66%,sono costituiti da prati alberatidi proprietà privata o pubblica,con una densità che va da 40a 300 piante per ettaro, per untotale di circa 15.000 nuove al-berature. Questo nuovo patri-monio vegetale sarà sufficientea produrre una quantità di os-sigeno necessaria a oltre 3.300nuovi abitanti e ad assorbirel’anidride carbonica prodottadalla circolazione urbana (peresempio di 3.000 chilometriall’anno per ognuna) di quasi6.000 nuove auto: patrimonioche sarà di fatto ecologica-mente autosufficiente rispettoalla crescita edilizia, realizzatacontemporaneamente alla ve-getazione messa a dimora.Concludendo, mi sembra do-veroso ricordare ancora unavolta, dopo aver menzionatosommariamente le scelte dimerito della strategia urbani-stica prescelta a Ivrea, le sceltemetodologiche innovative, cherendono il nuovo piano total-mente diverso da tutti quelliprecedenti. E ciò malgrado chela legge Astengo, ancora vi-gente in Piemonte, avveniristi-ca 27 anni fa, sia francamenteinadatta a far fronte alla si-tuazione giuridica, immobilia-re e urbanistica dei giorni

U 127

36

Page 13: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

nostri.Molto, infatti, è cambiato nelprocesso di piano, anche nel-l’uso delle procedure legislati-ve regionali, che la RegionePiemonte sembra la sola in Ita-lia a non voler adeguare. Per-ché la decadenza dei vincoliper le destinazioni pubblichedopo cinque anni di vigenzainnesca ormai per legge unmeccanismo di reiterazione cheper i Comuni è oneroso e an-che preoccupante, per la dispo-nibilità già mostrata dalla giu-risprudenza verso un uso pri-vatistico alternativo dei terrenioggetto di vincoli inutilizzati.Ebbene, a Ivrea questa preoc-cupazione è stata evitata per-ché, anche dopo le controde-duzioni i vincoli ablativi desti-nati all’esproprio sono previstidal nuovo Prg soltanto per me-no di 5.000 metri quadrati (ilsagrato di una chiesa, il giar-dino di una scuola e la nuovascuola di Borgo Olivetti), chesaranno acquisiti rapidamentee senza eccessivi oneri. Pur-troppo, in mancanza di unanuova legge regionale che isti-tuisca il piano strutturale, pro-grammatico e non prescrittivo,con il successivo piano opera-tivo, attuativo e prescrittivo, ivincoli di piano per le destina-zioni private sono ancora atempo indeterminato; con untrattamento privilegiato per laproprietà immobiliare, di cui ilComune purtroppo non gode.A dispetto del mancato ade-guamento legislativo regiona-le, il meccanismo di piano èperò riuscito a superare a Ivreala disparità di trattamento fradestinazioni pubbliche e priva-te. A parte le modeste prescri-zioni ablative ricordate, infatti,tutti gli ambiti di trasforma-zione previsti dal piano attri-buiscono un’edificabilità diffu-sa a tutte le aree da trasforma-re; raccogliendo l’edificazionesu una quota minoritaria del-l’area stessa e destinando laquota restante parte al verdeprivato e parte alla cessionegratuita alla città per usi pub-blici, a compenso dei dirittiedificatori che il piano ha con-cesso. Superando in primo luo-

go l’ormai impossibile espro-prio diffuso, perché il regimeimmobiliare attuale ha spinto icosti delle aree di tutti gli in-torni urbani a cifre che i Comu-ni non possono più sostenere.Per altri aspetti, pure insosteni-bile era diventata la disparitàdi trattamento fra destinazioniprivate e destinazioni pubbli-che del piano. Perché una vol-ta accantonata la riforma le-gislativa dell’esproprio obbli-gatorio finalizzato e diventataimpossibile la pratica dell’e-sproprio volontario diffuso (chepure quarant’anni fa io stessoriuscii a realizzare a Bologna,a Reggio Emilia e a Modena,per circa due decenni), nonc’era altro mezzo che quellodella perequazione e acquisi-zione compensativa per sot-trarre l’urbanistica a quest’in-sopportabile ingiustizia. Cosìche il meccanismo utilizzato aIvrea (ma anche a Torino e aRoma, a Reggio Emilia e a Cu-neo) garantisce a un tempol’efficienza attuativa del piano,ma anche la sua totale eticità.Realizzando una trasparenzaurbanistica che attendevamoormai da anni.Signor sindaco, signore e si-gnori consiglieri, per tutte leragioni che ho cercato di spie-gare sono felice e fiero di averportato a termine con i mieiamici consulenti, con i tecnicicomunali e con gli ammini-stratori, ai quali tutti va la miapiù sincera riconoscenza, ilnuovo piano regolatore gene-rale di Ivrea. Un piano che ioconsidero uno dei più impor-tanti della mia vita e che saràanche uno degli ultimi. Vi rin-grazio tutti per avermelo con-sentito. Al sindaco Grijuela, alconsiglio comunale e a tutta lacomunità eporediese l’auguriopiù sincero perché di questopiano facciano buon uso.

Note

1. Al progetto definitivo del Prg 2000di Ivrea hanno collaborato il sindacoFiorenzo Grijuela; l’assessore all’urbani-stica Alberto Redolfi; i progettisti Giu-seppe Campos Venuti, Carlo Alberto Bar-bieri, Federico Oliva con Paolo Galuzzi,Carolina Giaimo, Piergiorgio Vitillo econ Antonella Dell’Orto, Massimiliano

Innocenti, Elena Solero; Nedo Vinzio,Linda Palese e Claudio Ramella Vottaper l’Ufficio di piano; i consulenti Rena-ta De Vecchi Pellati (aspetti geologici);Alfredo Mela (aspetti sociologici); Pier-giorgio Tosoni (città storica); Piero Go-linelli (aspetti giuridici); Stefano Riletti(aspetti acustici).

2. Il Prg è ancora in corso di appro-vazione da parte della Regione.

ticular historical event with no doubt.I understood it, when mayor, FiorenzoGrijuela, asked my presence at thepublic debate with Francesco Rosi, onthe occasion of the awarding of hishonours’ degree by University of Turin.The subject of the debate was therelationship between Naples of Manisulla città, the unforgettable master-piece of Rosi, and Ivrea of AdrianoOlivetti, of whom my friends and Iassumed the important town planningheritage.A masterplan for Ivrea assumes aparticular cultural meaning. We onlymay wish we were able to respectthese double engagement; anywaywe take the responsibility upon our-selves to explain it to public opinionand to Italian culture on influentialpages of Urbanistica.

Speech at town council in Ivrea,26th April 2004Mr mayor, Mrs and Mr councillors,while I’m beginning to speak on thisending stage of the new masterplanof Ivrea, memories of 50 years agowere milling around my mind. Theyregarded the period immediatelyafterwards Resistance movement, inwhich, before as student and thenas young architect, I came fromRome ‘on pilgrimage’ to visit inIvrea one of the rare Italian examplesof modern architecture and townplanning.Neighbourhood of Castellamonte andfactory by Figini and Pollini, neigh-bourhood of Canton Vesco by Fiocchiand Nizzoli, and then the canteenby Gardella and research instituteby Vittoria (very young man at thattime) and nursery school by Ridolfiand primary school by Quaroni andthen INAcasa neighbourhood ofBellavista by Piccinato. At that timeI was one of the few active youngman belonged to INU and AdrianoOlivetti was the president. In thosetimes he promoted the first step toreform the law and the town planning

U 127

37

Ivrea, la città storica antica.Tutte le foto del servizio, salvo diver-sa indicazione, sono di FerruccioLevi, inedite o tratte dal volumeIvrea in bianco e nero, Cossavella,Ivrea, 1998.

Ivrea, ancient historical CityIvrea photos by Ferruccio Levi.

Page 14: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

practice; we have not been able topass that reform yet.If the presence of Adriano Olivettiand his business led to many projectsin Ivrea, not the same success involvesprevious masterplans.Masterplan, drawn up by Quaroni in1952, wasn’t efficacious and only in1959 his strategies were included ina plan with Piccinato’s intentions.These intentions were updated byBertola in 1985, with a variant ofmasterplan, approved in 1991: therehave been 40 years before drawingup two plans and they are too much.Things got better for me and for mycolleagues; still now, at least. I founda determined administration that wasconvinced to draw up the first Docu-mento programmatico in 2000 andProgetto preliminare (that is verysimilar to a masterplan in Piedmont)in 2002; Progetto definitivo, afterobjections, in 2004.As president of INU, having being inoffice after 32 years since he was, Iwas no more lucky than AdrianoOlivetti as regards national townplanning reform; but as consultingplanner, I found a public administra-tion more determined to take theplan to an end than my masters andfriends Quaroni and Piccinato.Thanks to spur and support of theadministration, we tried to bring anddevelop the heritage of those pro-fessional men and their projects inour plan. We can assure that heri-tage has been combined with themost advanced thinking of contem-porary town planning. We choose

Un pianoper il governodel territorio

Federico Oliva

Progettare un piano urbanisti-co moderno, adatto al momen-to che la città sta vivendo equindi utile per la sua econo-mia e la sua società, è moltodifficile in Italia, tranne chenelle poche Regioni che sonostate capaci di innovare real-mente il proprio quadro nor-mativo, al di là delle riforme difacciata, solo formali e non so-stanziali. Ma anche in quellepoche Regioni le cose non so-no semplici, perché la culturatecnica e amministrativa legataal vecchio modello urbanistico,quello del Prg per intenderci, ètalmente radicata da opporre ri-levanti ostacoli all’applicazio-ne del nuovo modello, anchequando è già sancito dalla le-gislazione regionale.

Rinnovare il quadronormativo regionale

In Piemonte, dove la riformaurbanistica appare ancora mol-to lontana ed è tuttora in vigo-

re la Lr 56/77, la “legge Asten-go”, una legge all’avanguardiaper allora ma oggi decisamentedatata, queste difficoltà sonodunque particolarmente rile-vanti, anche perché quella leg-ge ha formato una generazionedi tecnici, dentro e fuori dal-l’amministrazione pubblica,che sembra non volersi distac-care minimamente dal modelloda essa rappresentato e si di-stingue per la sua rigorosa einflessibile applicazione.Le difficoltà non stanno tantonel modello attuativo della leg-ge, del tutto superabile con unapproccio perequativo come èstato fatto in altre Regioni dadiversi piani sperimentali del-l’inizio degli anni ’90, quantonei tempi e nelle procedure chela “legge Astengo” impone: laDelibera programmatica (feb-braio 2002), i cui contenuti so-no stati, in questo caso, defini-ti da un precedente Documen-to programmatico (dicembre2000) di natura prevalente-mente tecnica; il Progetto pre-liminare (dicembre 2002) per ilquale sono state presentate cir-ca 300 osservazioni, collocatedalla “legge Astengo” in questopassaggio della procedura diformazione del Prg per libera-

U 127

38

Città storica antica e moderna

tessuti storici stratificati su impiantioriginari

tessuti di sostituzione o amplia-mento

ambiti di valorizzazione della cittàstorica

tessuti del nucleo storico periferico

tessuti d’impianto storico periferico

tessuti dei quartieri moderni olivet-tiani

complessi residenziali moderni acarattere estensivo

tessuti olivettiani polifunzionali

ville e giardini storici di pregio

edifici isolati della città storicaantica

Città consolidata. Tessuti urbani con tipolo-gie insediative a impianto aperto o libero adalta densità

insediamenti aperti pluripiano inlinea, a torre e a blocco isolato di-sposti senza principi regolari

insediamenti a torre e a blocco pluri-piano e isolati al centro del lotto e di-sposti secondo un progetto unitario

ambiti di ristrutturazione urbanistica

Tessuti urbani con tipologie insediative aimpianto aperto o libero a media densità

insediamenti a piccole unità plurifa-miliari isolate e ville urbane

insediamenti aperti in linea e aschiera

ambiti di ristrutturazione urbanistica

Tessuti urbani a impianto unitario

tessuti urbani a impianto unitario

Tessuti collinari con unità insediative isolateinsediamenti con ville uni-bifamilia-ri disposti secondo maglia di lottiz-zazione

insediamenti con ville uni-bifamilia-ri con ampi spazi verdi a parchi egiardini

Ambiti di riordino urbanistico ambientale

ambiti di riordino urbanistico eambientale

Tessuti per attività

tessuti per attività polifunzionali

tessuti per attività produttive

Città della trasformazione. Ambiti di tra-sformazione per insediamenti integratiurbani

ambiti di trasformazione strategica,urbanistica e ambientale

ambiti di riqualificazione urbana

Ambiti di trasformazione per attività

ambiti polifunzionali integrati

ambiti per funzioni produttive arti-gianali e industriali

Ambiti di trasformazione per servizi

ambiti di trasformazione per servizi

Ambiti a pianificazione esecutiva definita

ambiti a pianificazione esecutivadefinita

Ivrea, hotel La Serra, di I. Cappai eP. Mainardis (1967-75).

Ivrea, hotel La Serra, by I. Cappai andP. Mainardis architects (1967-75).

Nella pagina a fronte, assetto urba-nistico generale della città.

Opposite page, general urban frameworkof the city.

Page 15: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

U 127

39

Sistema del verde, dei servizi, delle infra-strutture e degli impianti. Verde, servizi e at-trezzature a livello comunale (art. 21 Lur56/77)

attrezzature a livello comunale

aree per verde pubblico e attrezzato

aree per parcheggi pubblici

Verde, servizi e attrezzature di interessegenerale (art. 22 Lur 56/77)

attrezzature di interesse generale

parchi pubblici urbani e comprenso-riali

Altre attrezzature di interesse generale

attrezzature di interesse generale(c=cimitero)

parcheggi attrezzati (scambiatori edi attestamento) esistenti e previsti

Servizi privati di uso pubblico

servizi e attrezzature private

impianti e attrezzature sportive pri-vate

Aree e impianti tecnologici a rete

reti energetiche

impianti e attrezzature per la ge-stione del ciclo dei rifiuti

depuratore

pozzi acquedottistici

Infrastrutture per la mobilità

infrastrutture ferroviarie

infrastrutture viabilistiche esistentie previste

fasce di rispetto stradali e ferrovia-rie

fasce di ambientazione stradale eferroviaria

impianti e attrezzature per la mobi-lità

ambiti di riqualificazione della via-bilità urbana

percorsi e piste ciclabili

Sistema ambientale e agricolo.Territori agricoli di pianura

terreni agricoli

terreni agricoli di salvaguardia del-l’edificato

territori a parco fluviale, ambiti aparco fluviale attrezzato

territori a parco fluviale, ambiti aparco fluviale agricolo

territori a parco fluviale, ambiti direcupero ambientale e attrezzaturadel parco fluviale

edifici per attività extra agricole

edifici residenziali non connessi conl’attività agricola

edifici rurali abbandonati dall’agri-coltura o sottoutilizzati

Territori collinariambienti collinari a valenza paesag-gistica e ambientale

insediamenti collinari per vivai eserre

reticolo idrografico di interesse eco-logico

laghi

Page 16: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

urban re-development strategy andwe refuse the rationalist growthstrategy; we interpreted the strictrelationship between town planningand environmental values; we organ-ize plan process in such a way togrant always an effective implemen-tation, knowing that now it’s impos-sible to entrust it to a modern bene-factor.Documento programmatico, providedby regional law, has been used todefine a real ‘structure plan’, thesame one that Quaroni called ‘ideaplan’, many years ago and the sameone provided by the new legislativemodel promoted by Istituto Nazionaledi Urbanistica as starting point ofplanning process.After objections and revision of theplan, the vision of the city is evenmore clear, characterized by the maingate coming from Turin and arrivingin via Jervis, surrounded by Olivettiarchitecture, the new gate that willarrive from the main road towardsthe fourth Olivetti neighbourhood tobe realized in ex Montefibre area.The project for the city presents twonew gates provided by masterplan.The south gate, that opens on viaTorino, designed by reorganizingurban edges along the street thatgoes from the main street to neigh-bourhood of Bellavista; and the eastgate, that opens on corso Vercelli,designed by reorganizing urban edgesalong the street that goes from pe-duncolo towards San Michele lake. Atown planning design not showedoff, but clear, that doesn’t refuse therelationship between city and country,but that precises the boundariesthrough the architecture to be pro-jected.The objection answering process fullyconfirms the environmental strategyof the plan, as well as the rules thatprescribe green parameters to be pro-vided in private and public areas.The new parameters, provided by

re il più possibile il successivoprogetto definitivo dal “parti-colare” degli interessi indivi-duali; il Progetto definitivo diPrg è stato infine adottato dalConsiglio comunale nel mag-gio del 2004 e al momento incui sono state scritte questenote (luglio 2005) è in istrut-toria presso la Regione.Non si spiegano altrimenti itempi lunghi di elaborazionedel piano, data la solidità poli-tica dell’amministrazione el’esperienza dei consulenti;tempi lunghi peraltro mitigatidal ca-rattere processuale del piano,che ha consentito di approvareimportanti varianti di anticipa-zione, quali quella relativa alloscalo intermodale del Movi-centro, in parte finanziato dal-la Regione e, soprattutto, quel-la relativa al recupero dell’areaex Montefibre, la trasformazio-ne urbana più rilevante in pre-visione, il cui piano attuativoè stato progettato dagli stessiconsulenti del Prg come unnuovo quartiere olivettiano, inomaggio alla storia urbanisticadi Ivrea moderna: un quartiereche si aggiunge quindi a quelliolivettiani storici di CantonVesco (Fiocchi e Nizzoli), Ca-stellamonte (Figini e Pollini),realizzati prendendo spuntodal piano regolatore del 1942e a quello di Bellavista (Asten-go e Piccinato) costruito sullaprima proposta di Prg del 1954.Campos Venuti, presentandoin Consiglio comunale il pro-getto definitivo di Prg, defini-sce appunto l’intervento sull’a-rea ex Montefibre come il“quarto” quartiere olivettiano,anche perché non riconosce alquartiere San Giovanni, purconsiderato dal piano comeuna parte di città da salvaguar-dare, questa patente. Al di làdelle procedure imposte dallalegge, la formazione del pianoè stata rallentata solo dall’allu-vione del 2000, le cui conse-guenze hanno interamente as-sorbito per alcuni mesil’attenzione dell’amministra-zione: la stessa alluvione hainoltre im-posto l’approfondimento delle

problematiche relative al nodoidraulico di Ivrea, come si puòdesumere già dalla Deliberaprogrammatica, approfondi-mento che ha comportato alcu-ni mesi di lavoro interdiscipli-nare e un continuo confrontocon le istituzioni e gli organi-smi competenti, peraltro nonancora interamente completa-to. E se l’iter di approvazionedel piano non si è ancora con-cluso dopo più di un anno diistruttoria regionale, è perchéil vecchio quadro normativoprevede un’approvazione dimerito da parte della Regione,che il complesso processo di“copianificazione”, attivato vo-lontariamente, consentirà cer-tamente di non rendere pro-blematica, ma che comunquepesa, con tutte le sue incogni-te, sul destino del piano.Oggi, tuttavia, vi sono tutte lecondizioni, politiche e cultura-li, affinché anche la RegionePiemonte, che si è distinta nelpassato per la qualità dellanormativa di pianificazione eper il rigore della sua gestione,possa rinnovare radicalmenteil proprio quadro normativo:l’augurio è che lo faccia tenen-do conto dell’esperienza accu-mulata dalle altre Regioni chehanno approvato buone leggidi riforma: come per i piani,anche per le leggi per il gover-no del territorio l’innovazioneè importante, ma si deve ra-gionevolmente basare sull’e-sperienza già compiuta, senzacervellotiche fughe in avanti,che riescono solo a complicareulteriormente una materia cheha solo bisogno di chiarezza esemplificazione.

Dal piano regolatoreal piano strutturale

Il ritardo della riforma urbani-stica in Piemonte, appena ri-cordato, ha costretto l’interaoperazione di Ivrea a muoversitra il vecchio modello regola-tivo del piano, introducendoin esso le innovazioni possibi-li: cercando cioè di evidenziar-ne al massimo il caratterestrutturale. Ciò è possibile perdiversi elementi del piano, an-

che se la sostanza giuridica diuno strumento regolativo e au-toritativo non può essere certoradicalmente modificata insenso programmatico e nego-ziale. Il carattere totalmenteprescrittivo, vincolistico e con-formativo dei diritti proprietariche contraddistinguono il vec-chio Prg non si può mutare inun’impostazione solo program-matica, non conformativa deidiritti qual è quella dei nuovistrumenti strutturali, come de-finiti sia dalla legge nazionalerelativa ai “principi fondamen-tali” del governo del territoriosia dalle leggi regionali piùcoerenti col modello Inu ap-provate negli ultimi anni. Men-tre può essere mutato il model-lo attuativo del piano, passan-do da quello vincolistico aquello perequativo-compensa-tivo, rimanendo all’interno del-le regole del diritto pubblicovigente, come molte esperienzedi piani elaborati negli ultimiquindici anni hanno dimostra-to essere possibile. Così comepuò essere esaltata la strategiaurbanistica generale di un pia-no, semplificando e rendendoessenziali le sue scelte, con undisegno che evidenzi anche ilsuo contenuto strategico, cer-tamente presente anche nelvecchio modello, ma annegatonella regolazione complessivadell’uso del suolo che quel mo-dello innanzitutto esprimeva.Articolando, infine, per “siste-mi” (ambientale, infrastruttu-rale e insediativo) le scelte delpiano, sempre per rendere evi-denti la strategia urbanistica equella dello sviluppo che essosottende.Nel Prg di Ivrea e in particola-re nella Delibera programmati-ca che ne rappresenta l’avvioistituzionale, sono quindi pre-senti quattro elaborati grafici,redatti originariamente in sca-la 1:10.000, che vogliono evi-denziare l’approccio strutturaledel Prg: l’elaborato Schemastrutturale. Sintesi che riporta,integrandole e semplificandole,le indicazioni contenute neisuccessivi tre elaborati Azioniper il sistema ambientale, Azio-ni per il sistema infrastruttu-

U 127

40

Ivrea, via Jervis.

Ivrea, via Jervis.

Page 17: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

rale, Azioni per il sistema inse-diativo. Nella prima tavola lalegenda è costruita in modosintetico, associando alla sim-bologia i titoli delle varie vocidei tre sistemi, descritte in mo-do dettagliato nelle altre trelegende, con una sorta quindidi “legende parlate”, tipica diun approccio strutturale di al-tre nazioni europee, in partico-lare della Germania. Le vocidelle “legende parlate” delle ta-vole relative alle azioni che ilpiano implementa per i tre si-stemi, ambientale, infrastruttu-rale e insediativo, evidenzianoin modo molto chiaro i conte-nuti del futuro Prg, tanto darendere quasi inutileun’ulteriore relazione descritti-va.Per il sistema ambientale sonoquindi indicati gli ambiti terri-toriali e le aree da sottoporread azioni di tutela e di valoriz-zazione paesistica, quelli dovepromuovere una maggiorefruizione sociale sotto formadi attività turistiche e ricreati-ve, le aree destinate all’accre-scimento del verde urbano, gliambiti destinati alla produzio-ne agricola; oltre a tutti gli ele-menti delle reti di connessionetra il sistema ambientale extra-urbano e quello della città, del-le aree del verde urbano, deicorsi d’acqua naturali e artifi-ciali; oltre agli interventi diambientazione delle nuove in-frastrutture della viabilità e aquelli finalizzati alla riqualifi-cazione paesaggistica degli as-si stradali principali. Nella ta-

vola del sistema infrastruttura-le (per la quale i riferimentiterritoriali, ulteriormente sem-plificati, sono i tessuti urba-nizzati, i tessuti collinari e itessuti extraurbani agricoli) so-no invece indicati tutti gli ele-menti della futura rete dellamobilità ferroviaria e stradalefinalizzata a garantire un’assaimaggiore accessibilità dellacittà rispetto all’area metropo-litana torinese, alla provincia ealle regioni del nord-ovest; ac-cessibilità che è una delle stra-tegie principali che il pianovuole attivare e che trova nelpotenziamento della ferroviaAosta-Ivrea-Chivasso-Torinouna delle condizioni strutturalifondamentali. Nella tavola delsistema insediativo sono infineindicate le azioni che il pianoimplementa per la conserva-zione e la riqualificazione del-la città esistente, per la realiz-zazione di nuovi insediamentiattraverso interventi di trasfor-mazione urbanistica, per ilcompletamento dei servizi ur-bani e di quartiere, con unaparticolare attenzione al verdeurbano, la cui doppia valenzaambientale e sociale è sempresottolineata. Per quanto riguar-da le azioni a intervento diret-to sulla città esistente, azionidi conservazione ma anche di“manutenzione qualitativa”(compresi quindi gli amplia-menti, le sostituzioni e le nuo-ve costruzioni di completa-mento), queste passano attra-verso un’articolazione per “tes-suti”, vale a dire parti di città

omogenee dal punto di vistamorfologico e funzionale, nel-la cui individuazione sono giàcontenute le principali tipolo-gie d’intervento. Mentre perquanto riguarda i nuovi inter-venti, la “città da trasformare”,essi sono articolati per “ambitidi trasformazione” sottoposti aprogetti urbanistici di detta-glio, essenzialmente caratteriz-zati dalle destinazioni d’uso,mai monofunzionali ma, alcontrario, caratterizzati da unmix tanto più articolato quan-to più la trasformazione assu-me un ruolo strategico nel fu-turo della città.L’approccio per “tessuti” e per“ambiti (o aree) di trasforma-zione” è, in verità, un elementoricorrente nei piani di CamposVenuti (e del sottoscritto), non-ché di tutto il gruppo di lavoroche dal Prg di Ancona (1988)nel quale per la prima volta siè sperimentata questa metodo-logia, passando per quelli diPiacenza (1997) e Reggio Emi-lia (1999), Cuneo (2002) fino aquello di Roma (2003) per ci-tare le esperienze principali, siè via via perfezionato, fino adiventare quasi linguaggio co-mune dell’urbanistica italianacontemporanea, presente an-che nelle definizioni normati-ve di diverse leggi regionali diultima generazione.Nelle quattro legende sonoquindi evidenziati tutti i conte-nuti del futuro piano e anchele relative modalità attuative,sottolineando così l’insensatez-za del vecchio modello regola-

rules, concerning parks and gardens,grant a great ecologic support; theyreally apply the slogan “as manyhouses, as much green”, that suggestsevery urban transformation has toassure a substantial growth of vege-tation heritage. This new vegetationheritage will be enough to produce aquantity of oxygen indispensable tomore than 3.300 new inhabitantsand to absorb carbon dioxide pro-duced by 6.000 new cars: an heri-tage that will be ecologically self-sufficient in respect with buildinggrowth, implemented at the sametime of vegetation bedding.In conclusion, it seems to me right toremember once again, after this briefsummery about planning strategiesfor Ivrea, even the innovative meth-odological choices, that, in spite ofthe regional law drafted by Astengoand still in force, make this plancompletely different from previousones.Unfortunately, without a new regionallaw able to introduce the Pianostrutturale, programmatic and notprescriptive and the Piano operativo,fulfilling and prescriptive, restrictionsof plan concerning private destina-tions are still open-ended; and thereis a preferential treatment in respectwith real estate, of which municipalitycan’t enjoy.In Ivrea, even after plan revision,restrictions linked to expropriationare provided in the new masterplan,but they amounted to less than 5.000square metres (church courtyard,school garden and the new school ofOlivetti suburb) to be quickly ac-quired and without high charges.Plan process managed to solve thedifference of treatment betweenpublic and private uses, even withoutthe regional law adjustment. The onlypossible solution consisted in pere-quation and compensation, in orderto rescue town planning from anunbearable inequity and to grant the

U 127

41

Page 18: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

implementation effectiveness of theplan, as well as its total ethical natu-re. So, there is the planning clearnesswe have been waiting for many years.Mr mayor, Mrs and Mr councillors, forall these reasons, I am pleased andproud to have taken the new master-plan of Ivrea to an end with my con-sulting friends, with municipal em-ployers and with public managers towhich I am very grateful. A planthat I consider one of the most im-portant in my life and that it is pro-bably one of the last plan. I thankyou all of you to let me do it. I’dlike to wish all the best to mayorGrijuela, to town council and to allthe urban community of Ivrea, withthe hope they will use this plan in agood way.

A plan for the governmentof territoryFederico Oliva

In Italy it’s very difficult to draw up amodern, efficacious and useful planat this moment, except in the fewRegions that renewed their legislativeframework. But there are some dif-ficulties also in these Regions, be-cause of technical and administra-tive culture, influenced by the oldplanning system, that is such radical-ly set to interfere with the implemen-tation of the new system.The difficulties are not concerningthe implementation system of the law,but they regard times and proceduresfixed by law (drawn up by Astengo):

tivo di piano, che associa aquei contenuti e a quelle azio-ni anche la dettagliata struttu-ra normativa, funzionale e at-tuativa finalizzata a realizzarele previsioni. Una soluzione ri-gida e prescrittiva, non ade-guata alle problematiche dellatrasformazione urbana, che haspesso costretto le amministra-zioni a ricorrere a un continuoprocesso di varianti che, oltread appesantire in modo insop-portabile l’iter di formazione,ha quasi sempre fatto perderedi vista gli obiettivi originari eha indotto la politica a con-centrarsi sugli interessi parti-colari piuttosto che sui conte-nuti e sulle strategie del futuro.Al contrario, la Delibera pro-grammatica del nuovo pianodi Ivrea recupera la propostaoriginaria di Astengo che, mipare corretto sostenere, volevariprendere il masterplan di tra-dizione razionalista, ma chenell’applicazione della legge siè via via perduta in documentitanto più generici quanto piùfatti di sole parole, mentre inquesto caso si propone comeuna delle soluzioni più innova-tive dell’intero processo di pia-no, mostrando alla Regionecome potrebbe essere il piano

strutturale della futura riforma.

Le quattro porte di Ivrea

Dovendo individuare una “pa-rola chiave” che riassuma lafilosofia di fondo del piano,relativamente sia alla strategiaurbanistica sia al rilancio dellacittà, sceglierei “accessibilità”.Perché nel caso di Ivrea unamaggiore accessibilità garanti-sce una prospettiva residenzia-le di decentramento dall’areametropolitana di Torino asso-lutamente plausibile, che puòcontare su una dotazione diservizi più ricca e articolata diquanto le dimensioni della cit-tà lascino immaginare, ma an-che su un ambiente urbano eterritoriale di grande qualità,tale da garantire una condi-zione insediativa assolutamen-te competitiva. Mentre la stes-sa accessibilità consentirebbedi sostenere una nuova dimen-sione dello sviluppo produttivoorientato verso le tecnologiequalificate, lo sviluppo dellapiccola e media impresa e del-le new economies; una dimen-sione già presente nella città enel suo territorio, ma che deveessere rafforzata per consenti-re di superare positivamente

un processo di transizione dif-ficilissimo, per una città che inpochi anni ha visto cambiareradicalmente la propria baseproduttiva e la propria econo-mia. Una strategia, quella del-l’accessibilità, che viene coniu-gata con una serie di scelterelative al miglioramento dellaqualità dell’ambiente urbano enaturale, valorizzando i beniculturali e storici presenti e inparticolare i depositi dell’archi-tettura e dell’urbanistica delMovimento moderno che fan-no di Ivrea una situazione uni-ca in Italia, consolidando laqualità paesaggistica del terri-torio dell’alto Canavese (i terri-tori collinari, l’ambito dellaDora Baltea) e rafforzando ilsistema dei servizi, peraltrosoddisfacente, come si è giàsottolineato.Il nuovo sistema infrastruttu-rale e le trasformazioni che in-duce configurano un nuovodisegno di Ivrea, un nuovo as-setto della città basato su quat-tro “porte”, quattro parti di cit-tà completamente ridisegnate,sia nell’assetto infrastrutturalesia nella morfologia urbana,attraverso interventi di riquali-ficazione e di trasformazione:alla “porta” storica di via Jer-

U 127

42

passaggi pedonali e sottopassi

tracce dell’antico sistema fortificato

torri e campanili

VCS ambiti di valorizzazione dellacittà storicaaree comprese nel piano particola-reggiato dei mercati

tessuti di sostituzione o di amplia-mento del periodo “moderno” ocontemporaneo

frammenti di strutture rustiche,antichi opifici, capannoniedifici e complessi speciali urbani

strade, piazze, spazi pubblici dellacittà antica

strade, piazze, spazi pubblici dellacittà barocca, tardobarocca, otto-centesca e umbertina

case e palazzi della città antica

tessuti preottocenteschi: case e pa-lazzi di impianto barocco nella cittàsei-settecentesca

tessuti otto-novecenteschi

Ivrea, assetto urbanistico della cittàstorica antica.

Ivrea, urban framework of ancienthistorical city.

Page 19: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

Delibera programmatica (February2002), which contents were definedin the previous Documento program-matico (December 2000), a preva-lently technical document; Progettopreliminare (December 2002), towhich more or less 300 objectionsare made; Progetto definitivo adoptedby Town Council in May 2004, and atthe moment I am writing these notes,plan is on discussing at Region.For these reasons, preparation ofthe plan took a long time, partiallyshorted by continuous process of theplan, that allowed to pass importantanticipation variants, such as thatone concerning intermodal yard ofMovicentro and, first of all, the oneconcerning the recycling of exMontefibre area, the most importanturban transformation of the plan. Theaction plan for this area was drawnup by the same consultants ofmasterplan as a new Olivetti neigh-bourhood, as a tribute to planninghistory of modern Ivrea.And if approval process has not cometo an end yet, after more than a yearthat is under regional investigation,the reason depends on the old legis-lative framework that provides Re-gion passes the plan. The complexprocess of co-planning should grantthis approval without any problems.

From masterplan to structural planThe delay of planning reform inPiedmont put all the population inthe condition to deal with the oldprescriptive system, introducing pos-sible innovations: the attempt to

U 127

43

Morfologie della città storica antica

tessuti storici stratificati su impiantioriginari (art. 26 NdA)

tessuti di sostituzione o amplia-mento (art. 27 NdA)

ambiti di valorizzazione della cittàstorica (art. 28 NdA)

tessuti del nucleo storico periferico(art. 29 NdA)

tessuti di impianto storico periferico(art. 30 NdA)

ville e giardini storici di pregio(art. 32 NdA)

Morfologie della città storica moderna

tessuti dei quartieri moderni olivet-tiani (art. 33 NdA)

complessi residenziali moderni a ca-rattere estensivo (art. 34 NdA)

tessuti olivettiani polifunzionali(art. 35 NdA)

Edifici e complessi della città storica.Edifici e complessi della città storica antica

edifici e complessi speciali urbani(art. 26.03 NdA)

edifici e complessi isolati di interes-se storico-architettonico(art. 35.02 NdA)

edifici e complessi isolati di interes-se storico-ambientale documentario(art. 35.03 NdA)

siti e resti archeologici (art. 37 NdA)

tracciato acquedotto romano

Edifici ecomplessi dellacittàstoricamodernaedifici e complessi di rilevanza ar-chitettonica e monumentale(art. 36.06 NdA)

edifici e complessi d’autore con va-lore formale e storico-documentario(art. 36.07 NdA)

edifici e complessi di valore testi-moniale (art. 36.08 NdA)

edifici e complessi produttivi chepresentano particolari soluzioni dipregio formale (art. 36.09 NdA)

Spazi aperti della città storica

tracciati ordinatori a elevato gradodi identità a scala urbana(art. 65 NdA)

piazze e slarghi con elevato gradodi identità

passaggi pedonali storici

percorsi del museo a cielo apertodell’architettura moderna

spazi aperti di pregio e di pertinen-za degli edifici (art. 14, 25, 26, 27,28, 29, 30, 33, 34, 35 NdA)

verde di impianto storico e/o confi-gurato

viali urbani con filari (art. 14 NdA)

boschi

geomorfologie di valenza paesaggi-stica

rete fluviale, lacuale e dei corsid’acqua minori (capo II e capo IIIdel titolo IV NdA)

Ivrea, Carta per la qualità, stralcio.

Ivrea, Charter for the quality, particular.

Alle p. 46-47: Ivrea, Schema strut-turale, proposte per i sistemi inse-diativo, infrastrutturale e ambientale.

On p. 46-47: Ivrea, Structural scheme,proposals for the settlement, infrastruc-tural, and enviromnental systems.

Page 20: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

emphasize the structural features ofthe plan. The totally prescriptive,restrictive and normative characterof the old masterplan cannot bechanged only by a programmatic for-mulation that doesn’t defines prop-erty rights, as the new structuralplans do. But it’s possible to changethe implementation system of theplan, from restriction system to anew system based on perequationand compensation, observing the rulesfixed by law, as many plans, drawnup in the last 15 years, did. The gen-eral planning strategy can be em-phasized by simplifying and under-lining plan choices in a design able torepresent strategic contents.In PRG of Ivrea and in particular inDelibera programmatica that repre-sents the institutional start, fourdraft designs, originally drawn up atscale 1:10,000, pointed out the struc-tural approach of PRG: ‘Structuralscheme. Synthesis’ that defines indepth the indications contained inthree other drawings: ‘Actions forenvironmental system’, ‘Actions forinfrastructural system’, ‘Actions forsettlement system’. In the first de-sign, the legend is concise, differentfrom the other designs, in whichlegends are more explicative anddetailed, typical of the structuralapproach of European states, in par-ticular RFT. These legends clearlyhighlight the contents of the nextPRG, so that a further report is notnecessary.The four legends point out also actionmodalities, making clear the limits ofthe old normative system, that asso-ciates the detailed rules to thosecontents and those actions, in orderto realize the projects.Delibera programmatica resumes theoriginal unsuccessful proposal ofAstengo consisting in drawing inspira-tion in rationalist masterplan.

The four gates of IvreaI think the ‘key word’ able to sumup plan philosophy and relevant toplanning strategy and city relaunch-ing can be ‘accessibility’. In Ivrea, infact, more accessibility grants a pos-sible residential decentralization frommetropolitan area of Turin, with agreater public utilities endowmentand more quality of urban and ter-ritorial environment, so that competi-tive livability is assured. Accessibilityalso permits a new industrial develop-ment directed to qualified technolo-gies, development of small andmedium business and of new eco-nomies, already present, but to bestrengthened, in order to over-comea difficult transition period.A better and more efficient accessi-bility involves the improvement ofmobility system, by strengthening, at

vis, la prima localizzazione de-gli insediamenti dell’Olivetti sucui sboccherà la nuova galleriadi Montenavale, si aggiunge lanuova “porta” di accesso al“quarto” quartiere olivettianoin corso di realizzazione sull’a-rea dell’ex Montefibre e artico-lata nello scalo intermodaledel Movicentro integrato conla stazione ferroviaria; a suduna nuova “porta” che dalnuovo casello sulla bretella au-tostradale si apre su via Torinoe che è costituita dalla riquali-ficazione dei tessuti urbanimeridionali, ricuciti con nuoveprevisioni insediative, in parti-colare lungo la strada di bordourbano di collegamento con ilquartiere Bellavista, attenta agarantire la necessaria qualitàurbana e ambientale; a est, in-fine, un analogo intervento diricucitura e riqualificazioneurbana lungo corso Vercelli elungo la nuova strada di bor-do urbano che collega questoasse con la zona ambientale anord del lago San Michele.Le quattro “porte” contribui-scono alla definizione di unnuovo disegno urbano com-plessivo per l’intera città, checonserva tuttavia l’assetto ge-nerale che i piani precedenti,anche quelli non giunti all’ap-provazione definitiva, le hannodato: una città più estesa diquanto il dato demografico la-sci presupporre, ricca di di-scontinuità costituite da valoriambientali e con un’organizza-zione policentrica evidente,nonostante le ridotte dimensio-ni. La ricchezza dell’ambientenaturale che si insinua nellacittà conferisce alla stessa uncarattere particolare: da un la-to gli ambienti collinari, inparte antropizzati, che costitui-scono una corona di grandequalità paesaggistica per città;dall’altra parte l’ambito dellaDora che, soprattutto a sud del-la città storica antica, rappre-senta una risorsa importanteda salvaguardare, ma ancheda utilizzare per uno sviluppodelle attività di tempo libero;frammisto ai tessuti il sistemadel verde urbano la cui già no-tevole dotazione attuale è ulte-

riormente incrementata grazieall’acquisizione compensativa,senza espropri quindi, presenteall’interno della più generalemodalità perequativa.Al tessuto storico più tradizio-nale (la città compresa neltracciato delle mura), si affian-ca il tessuto storico della cittàolivettiana con le polarità deivari quartieri distribuiti sul ter-ritorio e la zona dei servizi piùvicina alle attività produttiveoriginarie, anch’essa sottopo-sta a una normativa di riquali-ficazione che ne consenta unuso adeguato per lo sviluppodell’economia locale, rispettan-do le caratteristiche tipologi-che e architettoniche del patri-monio edilizio.Mentre gli altri tessuti dellacittà esistente, residenziali oproduttivi, sono trattati conl’ormai consueta tecnica fattadi regole morfologiche e fun-zionali che ne assicura la “ma-nutenzione qualitativa”, com-presa una significativa quanti-tà di interventi di completa-mento e ricucitura urbana, leproposte per i nuovi insedia-menti, già in parte anticipate aproposito delle nuove “porte”,sono trattate con le modalità,altrettanto consolidate, degli“ambiti di trasformazione”, neiquali si applica la perequazio-ne urbanistica.A sud della città storica anticae ai margini degli insediamen-ti produttivi dell’ex Olivetti, sisviluppa l’insediamento piùimportante previsto dal piano,quello sull’area ex Montefibre,una nuova centralità urbanacaratterizzata da un mix fun-zionale che garantisce da unlato le condizioni per la fatti-bilità economica dell’interven-to (la residenza, il commercio),mentre dall’altro lato offre lepossibilità per un futuro svi-luppo di nuove attività produt-tive, che si integrano con quel-lo già in atto negli ex insedia-menti dell’Olivetti; senza di-menticare la previsioni di ser-vizi importanti per lo sviluppodella città (mobilità, nuovoospedale). Poiché le dimensio-ni del “residuo di piano” nonnegoziabile (l’area era discipli-

nata da un piano esecutivoconvenzionato) erano eccessi-ve rispetto alla sostenibilitàambientale della trasformazio-ne, una parte del nuovo inse-diamento è stata localizzata asud dello stesso, lungo la cir-convallazione est (Ss 26), uti-lizzando il meccanismo ormaicollaudato della compensazio-ne. La nuova centralità urbanaè connessa con la città storicaantica attraverso una zona aparco lungo la Dora e una pas-serella pedonale sullo stessofiume, che porta a un’altra tra-sformazione urbana importan-te ai margini della zona storicapiù antica, quella sull’area exVarzi, dove la componente re-sidenziale è più accentuata edove sarà anche ospitato ilmercato, la cui attuale localiz-zazione si è dimostrata incom-patibile per motivi ambientali.Ambedue le trasformazioni so-no definite “strategiche” per-ché prevedono funzioni decisi-ve per il futuro economico del-la città e non si limitano alconsueto mix residenza-terzia-rio (compreso il commercio) checaratterizza gli altri ambiti ditrasformazione prevalentemen-te residenziali, finalizzati a ri-cucire e riqualificare i normalitessuti urbani. Questi ultimiambiti di trasformazione, defi-niti “integrati” proprio perchégarantiscono il mix funzionalenormale della città, sono dif-fusi in tutti i tessuti urbani, inparticolare a sud lungo la di-rettrice per Torino (la “porta”sud) e a est e compongono undisegno di riqualificazione del-l’intero margine urbano orien-tale (la “porta” est); ma sonopresenti, con dimensioni ridot-te, anche lungo la direttriceverso la Valle d’Aosta. A taliambiti spetta anche il compitodi accrescere la dotazione diservizi dell’intera città, perchéle regole attuative a cui sonosottoposti prevedono cessionicompensative ampiamente su-periori al 50% della superficieterritoriale, assai più quindidella normale cessione per glistandard urbanistici.A sud (San Bernardo) e est(corso Vercelli), il piano preve-

U 127

44

Page 21: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

de due nuovi ambiti di trasfor-mazione per insediamenti spe-cializzati, rispettivamente in-dustriali e artigianali-commer-ciali, dimensionati sui fabbiso-gni fisiologici della città. Il pri-mo rappresenta l’ampliamentoe il consolidamento dell’ultimalocalizzazione produttiva oli-vettiana nella città, resa assaipiù accessibile dal nuovo ca-sello autostradale. Il secondo èfinalizzato soprattutto a soste-nere e consolidare il sistemacommerciale diffuso nella nuo-va “porta” orientale della città.

I numeri del pianotra tradizione e innovazione

Ivrea è una piccola città (24.000abitanti e 10.800 famiglie;48.650 stanze e 11.270 alloggi),anche se riveste un ruolo im-portante per il territorio circo-stante, il Canavese orientale; lacittà intende mantenere questasua dimensione, insieme allaqualità urbana che oggi espri-me e all’assetto urbano poli-centrico, come è stato definitonel suo sviluppo moderno.Le previsioni insediative delnuovo piano sono assai ragio-nevoli, prevalentemente detta-te da concrete potenzialità ditrasformazione, da evidenti ne-cessità di riqualificazione edalla struttura dei suoi tessutiurbani. Le due aree di trasfor-mazione principale, Montefi-bre e Varzi, un’area industrialedismessa e una vecchia areaindustriale oggi largamentesottoutilizzata, sono scelte qua-si obbligate, anche se nonscontate sono le regole dellatrasformazione dettate dal pia-no quanto a indici di edifica-bilità (assai inferiori a quelliprevisti dalla disciplina prece-dente), a cessioni, al mix fun-zionale obbligatorio e a regoleambientali ed ecologiche.Quasi altrettanto obbligate so-no le scelte relative agli altriambiti di trasformazione a pre-valenza residenziale, dettate inquesto caso dalla necessità diprogrammare estesi interventidi riqualificazione urbana nel-le nuove “porte” della città, ga-rantendo al contempo le risor-

se reali affinché tale riqualifi-cazione non resti sulla carta intermini di nuove aree pubbli-che, di nuovi servizi, delle ne-cessarie opere pubbliche: ilmeccanismo della perequazio-ne urbanistica garantisce talirisorse, naturalmente se le con-dizioni del mercato immobilia-re sono positive, ma, comportaanche l’assegnazione di dirittiin compensazione, che si tra-sformano successivamente incostruzioni: la scelta, che spes-so la politica più radicale e lacultura ambientalista non san-no sciogliere, è quindi quellatra un’accettazione di uno statuquo degradato e incompiuto euna trasformazione urbana po-sitiva, anche per quanto ri-guarda il bilancio ambientale.Alquanto sorprendenti sonoinvece le previsioni per gli in-terventi di completamento, lacui dimensione di quasi 1.100nuove stanze è rilevante per ledimensioni della città; ma an-che in questo caso si tratta del-l’esito di una condizione quasioggettiva messa in luce daun’accurata analisi urbanisti-co-edilizia e dall’esame delleosservazioni ed è anche deter-minata dalla riclassificazionedi numerose aree di dimensio-ne limitata e con vincoli deca-duti che l’amministrazione,oggi più che mai, non intendecerto espropriare. A propositodelle osservazioni, va ricordatocome la loro collocazione nelprocesso di formazione del pia-no tra il Progetto preliminaredi Prg e il Progetto definitivo,voluta dalla “legge Astengo”,abbia consentito di utilizzarlecome uno strumento quasi dipartecipazione, utile per co-struire una parte importantedel piano, verificatane la con-creta fattibilità: la definizionedei tessuti urbani più recenti ele regole della trasformazionein essi diffusa. Anch’esse in uncerto senso obbligate e quindiscontate sono infine le scelterelative agli ampliamenti delledue zone produttive, industria-le a sud (16 ettari) e artigiana-le a est (9 ettari).Complessivamente, la nuovatrasformazione urbanistica di

Ivrea comporta, oltre alle nuo-ve zone produttive già citate,la realizzazione di circa 4.400stanze, una parte delle quali diedilizia sociale (circa 1.000) inbase al meccanismo normativoche assegna alla collettivitàuna quota della nuova edifica-bilità, pari a circa il 9% dellostock complessivo; un dato ri-levante ma non certo stravol-gente dell’attuale conforma-zione della città e comunqueindispensabile per consolidareun polo urbano nell’ambitodelle azioni di governo delcrescente processo di metropo-lizzazione che sta investendoanche l’area torinese.Non è probabilmente necessa-rio sottolineare come i dati ap-pena presentati, seppure ragio-nevoli nella dimensione quan-titativa e sostanzialmente ob-bligati quanto alla scelta urba-nistica, appaiono problematicise confrontati con gli indirizzi,le modalità di computo, i pa-rametri di riferimento presentinella legge regionale del ’77,nata in condizioni tecnico-cul-turali del tutto diverse da quel-le attuali e basata quindi suriferimenti oggi inaccettabili.A partire dalla “Capacità inse-diativa residenziale teorica”(Cirt nella legge), il cui calcoloai fini del computo degli stan-dard urbanistici si fonda su unparametro di riferimento di 90mc per ogni nuovo “abitanteteorico” da insediare. Se la leg-ge aveva portato già allora,meno di dieci anni dopol’entrata in vigore del decretosu-gli standard, quel parametroda 80 a 90 mc, prendendo giu-stamente atto dell’evoluzionedella condizione abitativa na-zionale e regionale, non si ca-pisce perché, più di trent’annidopo, quel dato non debba es-sere radicalmente modificato,senza costringere i Comuni acomplicati rapporti diplomaticicon la Regione, giudice delleloro scelte, oltre che a compli-cati marchingegni contabili,per cercare di far collimarenorme e scelte prodotte da cul-ture tecniche sostanzialmentediverse. D’altronde, basta ri-

first, the existing railway line Aosta-Ivrea-Chivasso-Turin and, then, theroad system that connects Ivrea withregional territory and the new rail-way system that would give Ivrea animportant intermodal role.The new infrastructural system andthe respective transformation drawsa new vision of Ivrea, a new cityframework based on four ‘gates’, fourparts of the city completely renewed,as regards both infrastructural sys-tem and urban morphology, by re-development and transformationactions: the historical ‘gate’ of viaJervis, the first localization of Olivet-ti settlements and where there willbe the Montenavale tunnel opening,a new access ‘gate’ to the fourthOlivetti neighbourhood under con-struction in ex Montefibre area, inwhich an intermodal yard (Movicen-tro), integrated with railway station,will be realized; in the south a new‘gate’ that opens on via Turin from thenew tollgate and that involves theredevelopment of urban south fabricsconsisting in new residential areas, inparticular along connection streetwith neighbourhood of Bellavista, andcareful to urban and environmentalquality; in the east, a reorganizingaction is provided with an urban re-development along corso Vercelli andalong the new street that connectscorso Vercelli with environmentalarea situated on the north of SanMichele lake.The four ‘gates’ draw a new urbanvision for the whole city, even if citymaintains the general frameworkgiven by previous masterplans, alsoby those that weren’t approved: abroad city, rich of environmentalvalues and characterized by a poly-centric system, nevertheless itsrestricted dimension.Besides the traditional historicalfabric (part of the city included in-side the ancient wall), there are thehistorical fabrics of Olivetti city,characterized by polarities of neigh-bourhood placed on the territory andpublic utilities zone near the formerindustrial activities. They are ruledby redevelopment rules, in order todefine a suitable use modality withrespect of local economy develop-ment and typological and architect-onical features of building heritage.In the south of the ancient historicalcity and near ex Olivetti industrialareas, there is the most importantsettlement provided by masterplanplaced on ex Montefibre area; it’s anew urban centrality characterizedby different uses that grant, on theone hand, the economical feasibility(residence, trading), on the other, theopportunities for a possible develop-ment of new industrial activities tobe integrated with the other activities

U 127

45

Page 22: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

in ex Olivetti factories; in this im-portant area, plan also providesimportant public utilities for citydevelopment (mobility, new hospital).Because of previous building volume(area was ruled by an action plan)was excessive in respect with envi-ronmental sustainability of transfor-mation, a part of the settlement isplaced in the south of the sameone, along the east ring road (SS 26),using compensation system.In the south (San Bernardo) and inthe east (corso Vercelli), masterplanprovides two new ‘transformationareas’ for specialized industrial andhandicraft-trading settlement. Thefirst one consists in the enlargementand consolidation of the last indus-trial area of Olivetti, more accessibleby new toll-gate. The second one hasthe main purpose to support andstrengthen trading system spread inthe area characterized by the neweast ‘gate’ of the city.

Masterplan quantitiesbetween tradition and innovationIvrea is a little city (24,000 inhabi-tants and 10,800 families; 48,650rooms and 11,270 lodgings), but itholds an important role for surround-ing territory, the east canavese; citywants to carry out this dimension,as well as the urban quality and thepolycentric urban framework.Settlement provisions are reasonable,led by concrete transformation po-tentialities, by redevelopment neces-sity and by urban fabrics framework.The two most important strategicareas, Montefibre and Varzi, an aban-doned area the first and an old in-dustrial under-used area the second,derived from almost obliged choices.

cordare i dati attuali della cit-tà, con più di due stanze a di-sposizione di un abitante, percapire che il parametro propo-sto dal Prg di 150 mc/abitante(che nell’adiacente Lombardiaè legge da alcuni anni) sia deltutto prudenziale. Senza con-tare il peso del “residuo di pia-no”, assorbito nelle nuove pre-visioni, che anche a Ivrea, co-me in ogni altra città italiana,condiziona oggettivamente lenuove scelte della pianifica-zione e il relativo dimensiona-mento: la scelta della trasfor-mazione dell’area ex Montefi-bre, per esempio, non solo ècondizionata dalla presenza diun’area dismessa da riqualifi-care, ma anche dall’esistenzadi diritti edificatori riconosciu-ti, che il piano riduce compen-sandoli con nuove destinazio-ni, ma che lo stesso piano, allafine, deve accettare.D’altronde è lo stesso concettodi “dimensionamento” che ilpiano d’Ivrea mette in discus-sione, come già hanno fatto al-tri piani riformisti negli ultimiquindici anni, senza però che,salvo qualche eccezione, leleggi regionali di ultima gene-razione abbiano ancora regi-strato positivamente le propo-ste più innovative. Se nel casod’Ivrea ci si fosse attenuti alleregole ormai obsolete (perchélo sono i parametri di riferi-

mento) del calcolo dei fabbiso-gni così come sono definiti nel-la legge vigente e alla corri-spondenza tra le nuove previ-sioni e quei fabbisogni, la di-mensione delle nuove previ-sioni sarebbe stata diversa enon solo non sufficiente pergarantire la produzione dellerisorse necessarie per il proget-to di miglioramento della qua-lità urbana che il piano espri-me e garantire il ranking dellacittà nel territorio metropolita-no, ma neppure per soddisfarei fabbisogni, le aspirazioni, leaspettative, lo stile di vita diuna società del tutto diversada quella di trent’anni fa.Lo stesso arricchimento delladotazione degli standard urba-nistici si presta a qualche con-siderazione finale nella dire-zione appena tracciata. Nellalegge vigente gli standard so-no regolati da due articoli, unorelativo ai servizi residenziali(25 mq/abitante), l’altro ai ser-vizi di interesse generale (17,5mq/abitante), che prescrivonouna dotazione minima com-plessiva di 42,5 mq/abitante.Il piano soddisfa ovviamentetale previsione rendendo fles-sibile la ripartizione dei variservizi e puntando soprattuttosul verde (le cui previsioni cre-scono del 300%), anche in re-lazione al parametrodell’“abitante teorico” (90 mc)previsto dalla legge: una sceltafinalizzata a evitareun’eventuale contestazione insede regionale, che peròaumenta inutilmentel’impegno di territorio el’edificabilità compensativa.Ma anche in questo caso il pia-no è fortemente propositivonei confronti della futura rifor-ma regionale: suggerendo nuo-vi standard ambientali, nonsolo affidati alla responsabilitàpubblica, finalizzati a renderesignificativo il processo di ri-generazione ecologica e a ga-rantire un’effettiva sostenibili-tà del piano in termini diconservazione delle risorseambientali non riproducibili edi rigenerazione di quelle ri-producibili. In una prospettivanella quale la trasformazione

assume un ruolo determinanterispetto alla più tradizionaleconservazione.

U 127

46

Page 23: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

I territori del piano

Carlo Alberto Barbieri

Il nuovo piano di Ivrea (Prg2000) si è intenzionalmentecollocato in un quadro di pro-grammazione e di pianificazio-ne territoriale (tanto dal bassoquanto da parte della Provin-cia e della Regione) con i pro-pri obiettivi e le proprie scelte,sia per produrre “valore ag-giunto urbanistico” e operativi-tà per tale quadro, sia per te-nenerne conto per le positivericadute sul Prg, sia infine persperimentare un innovativoprocesso di cooperazione con idiversi livelli istituzionali delgoverno del territorio e di co-pianificazione dei contenutistrutturali dei piani.

Copianificareun quadro strutturale

Dall’avvio del Prg 2000 è statodelineato il quadro di assettoterritoriale, infrastrutturale eambientale d’area vasta, facen-do emergere l’insieme dei con-dizionamenti, delle risorse, del-le opportunità e delle questioniaperte, nell’ottica della costru-zione di un condiviso scenariostrutturale del territorio su cuisviluppare un dialogo di copia-nificazione fino alla conclu-sione del lungo iter del piano.

Gli obiettivi, le ipotesi di lineeprogrammatiche e gli indirizziper Ivrea e il suo nuovo Prghanno così tenuto conto di ta-le quadro e hanno costituitoun passo verso la costruzionedi uno schema di riferimentostrutturale e di indirizzo stra-tegico-programmatico.La redazione del Progetto pre-liminare del Prg, conclusa nel2002, ha offerto il terreno (nonprevisto dalla procedura dellalegge piemontese) su cui svi-luppare un dialogo istituziona-le costruttivo con la Regione ela Provincia di Torino, il cuiesito trova concreti risultatinella ricerca di una coerenteinterrelazione delle scelte nellerispettive attività di pianifica-zione del territorio e nell’uti-lizzazione dei sistemi di cono-scenza della Provincia e dellaRegione, e nella partecipazio-ne alla costruzione di un tavo-lo di livello intermedio traIvrea, i Comuni e la Provinciache ha permesso di approfon-dire, precisare e condividere icontenuti del Ptp.Un’ulteriore opportunità ha ri-guardato la ricerca di sinergiecon azioni strategiche avviateda Torino nella sua area me-tropolitana con il Piano strate-gico, Torino internazionale del2000; sinergie esplicitamentericercate fin dalla fase di ela-borazione della Delibera pro-

grammatica sia sul piano dellacooperazione istituzionale, sianel merito, per la rilevanza del-le relazioni che possono van-taggiosamente instaurarsi frale aree di Torino e di Ivrea nelcampo dello sviluppo produtti-vo-innovativo, della ricerca, disettori strategici dell’economia(come ltc, le nuove tecnologie,i servizi alla produzione, ecc.);nel campo della valorizzazionedei beni ambientali, paesaggi-stici e culturali diffusamentepresenti nei territori di Torinoe Ivrea; nel campo della mobi-lità e dei trasporti, inserendocompiutamente Ivrea nel siste-ma ferroviario metropolitanoregionale, valorizzando il col-legamento ferroviario e viabilecon Valle d’Aosta, Francia eSvizzera, risolvendo le que-stioni non più eludibili del no-do viabilistico di Ivrea per ledirezioni est-ovest e nord-sud.

Patti di programmazionedal territorio

Il territorio di Ivrea, interessa-to, a partire dalla fine degli an-ni ’80, da processi socioecono-mici di crisi industriale ma an-che ambito territoriale ricco dirisorse e potenzialità di svilup-po innovativo, ha colto tempe-stivamente l’opportunità diconcepire strategie condivisedi nuovo sviluppo locale e di

As well as the choices relevant toother transformation areas, preva-lently residential areas, that arealmost obliged and derived from thenecessity to program urban redevel-opment actions inside the new ‘gates’of the city.On the contrary, forecasts concerningcompletion actions are surprising andconsist in almost 1,100 new rooms;but also this choice derives from acareful planning and building analysisthat involves a re-classification ofmany areas, characterized by restric-ted dimensions and restrictions not inforce any more.In general, new town planning trans-formation in Ivrea involves, besidesnew industrial areas, the building ofmore or less 4,400 rooms, a part ofthem used for public building (moreor less 1,000), on the basis of nor-mative system that gives communi-ty a share of new building potential-ity. A necessary datum, in order tostrengthen an urban pole inside themetropolitan process that is inter-esting areas surrounding Turin.As regards planning standards en-dowment, masterplan satisfies lawendowment and provides public utili-ties division, emphasizing parks andgardens (300% more than the exist-ing green). Masterplan introducesnew environmental standards, to berealized not only by public bodies,and aimed to grant an efficacioussustainability of the plan, concerningprotection of irreproducible environ-mental resources and the regenera-tion of reproducible environmentalresources.Transformation assumes a moreimportant role in respect with the tra-ditional protection.

U 127

47

Page 24: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

coerente organizzazione terri-toriale. Ivrea e i 123 comunicanavesani hanno promosso esviluppato, a partire dal 1998,il Patto territoriale del Cana-vese, che rappresenta una soli-da base di relazioni, decisioni,alleanze per una più consape-vole esplicitazione di politichedi sviluppo sociale. La proget-tualità, la concertazione el’operatività del patto sonostate orientate allo sviluppo di

ca-pacità di coesione pubblica-privata e di valutazione delleopportunità in un territorio incui sostenere una «distrettua-lizzazione multivocazionale».La Regione Piemonte, in attua-zione del Docup 1997-99, nel1999 aveva già finanziato unprimo Progetto integratod’area del Canavese, aventecome riferimento territorialequello già interessato dal Patto

territoriale del canavese.Nell’ambito della misura 3.1adel Docup 2000-06, nel 2002la Regione ha poi finanziato ilProgetto integrato d’area del-l’anfiteatro morenico della Ser-ra “Payssage” consistente in53 interventi coinvolgentil’area del patto e altri 15comuni della provincia diBiella, appar-tenenti all’area dell’anfiteatromorenico di Ivrea. Gli obiettivi

e gli interventi del Pia sonostati volti a sviluppare un’azio-ne di marketing territoriale perattrarre persone e imprese al fi-ne di rafforzare vocazioni tra-dizionali e sviluppare e qualifi-care nuove filiere nel turismoe nei servizi, nonché attrarrenuovi residenti, integrandoazioni di tutela e valorizzazio-ne dell’ambiente, politiche disviluppo turistico e creazionedi valore per la comunità, vol-

ta a costituire il quarto poloturistico del Piemonte.Il Programma di interventi am-bientali della Provincia di Tori-no, del 2002, ha costituito unaulteriore occasione per finan-ziare in tutto o in parte proget-ti nati dalle linee d’azione con-tenute nel protocollo di Agen-da 21. Attraverso tale concer-tazione, sono in attuazione al-cuni interventi finalizzati almantenimento e sviluppo delle

aree boscate, della vitalità edella biodiversità dell’ecosiste-ma, per il miglioramento dellerisorse forestali, per i quali èstata creata una forma asso-ciativa di coordinamento.

Il piano e la pianificazionesovracomunale

Gli obiettivi e i contenuti strut-turali e operativi del Prg 2000aggiornano e sviluppano quel-

U 127

48

L’analisi di compatibilità ambientaleCarolina Giaimo

In Piemonte l’analisi di compatibilitàambientale dei piani urbanistici (cosìcome di quelli attuativi e territoriali)è disciplinata, dal 1998, dall’art. 20della Lr 40 per valutare gli effetti,diretti e indiretti, dell'attuazione delpiano sull'uomo, la fauna, la flora, ilsuolo e il sottosuolo, le acque superfi-ciali e sotterranee, l'aria, il clima, ilpaesaggio, l'ambiente urbano e rurale,il patrimonio storico, artistico e cultu-rale e sulle loro reciproche interazioni.Essa è finalizzata a evidenziare il con-tenuto del piano e i suoi obiettivi neiconfronti delle possibili modificheambientali, le caratteristiche ambien-tali delle aree interessate dal piano, iproblemi ambientali rilevanti, gliobiettivi di tutela ambientale e le mo-dalità per il loro conseguimento, i pre-vedibili impatti e la valutazione criticadelle ricadute positive e negative sul-l'ambiente, le alternative considerate,le misure per impedire, ridurre e com-pensare gli impatti ambientali.Molti degli elementi richiesti per lavalutazione erano già contenuti nellaLur piemontese 56/77, ma la Lr 40 harichiesto di adottare un nuovo lin-guaggio e un metodo progettuale checonsenta di sistematizzare e sintetiz-zare tutti gli elementi in un quadropropedeutico a una valutazione exante che motivi le scelte definitive dipiano. Per tale ragione essa va realiz-zata con il Progetto preliminare diPrg, di cui costituisce parte integrante

e come tale è sottoposta all’istitutodelle osservazioni.Su tali premesse, del nuovo Prg diIvrea va richiamato l’approccio uni-tario alla città, al territorio e all’am-biente, che coniuga, integrandole, ladisciplina urbanistica e quella ecologi-ca e assegna grande importanza allepolitiche di rigenerazione ecologicadella città attraverso la definizione diun esplicito progetto e la ricerca dimodalità d’uso e conservazione dellerisorse naturali, per garantire una lorocorretta fruibilità alle presenti e allefuture generazioni. Un’impostazionemetodologica di fondo che condizionapositivamente i rapporti fra contenutie obiettivi del piano e le possibili mo-difiche dell’ambiente.Le scelte di assetto urbanistico ingrado di produrre pressioni sull’am-biente (aria, acqua, suolo) possonoessere sostanzialmente ricondotte aquelle riferite al Sistema della mobi-lità e a quelle relative alla componen-te del Sistema insediativo riferita allaCittà della trasformazione.Le proposte più rilevanti per le infra-strutture per la mobilità riguardano larealizzazione del nodo di interscambioMovicentro e le soluzioni viabilisticheper rafforzare il ruolo di Ivrea comenodo dei tracciati in direzione nord-sud ed est-ovest: la galleria stradaledi Montenavale, il completamentodella variante di corso Vercelli fino aBurolo-Bollengo, la variante al nucleodi Torre Balfredo, il nuovo casello“Ivrea sud" sulla bretella autostradaledi Santhià. Per le infrastrutture della

mobilità le possibili ricadute sull’am-biente sono principalmente connesseall’aumento delle emissioni acustichee atmosferiche e alle fasi e modalitàdi realizzazione delle opere stesse, po-sto che non vi sono condizionamentiidrogeologici che non siano già statiaffrontati e superati in sede di studispecialistici (inclusi quelli relativi alnodo idraulico di Ivrea).Per la Città della trasformazione, ri-guardano i carichi urbanistici teoriciderivanti dall’applicazione delle rego-le di trasformazione, in termini di abi-tanti, attività insediabili, flussi ditraffico, con il conseguente aumentodelle emissioni acustiche e atmosferi-che sia dei mezzi di trasporto pubbli-co e privati sia delle attività insediabi-li. Non vi sono altri tipi di problemati-che ambientali di rilievo in quanto gliinterventi previsti sono stati valutatiparallelamente agli studi geologici delPrg e pertanto sono conformi alle in-dicazioni della specifica Carta di sin-tesi della pericolosità geologica.A fronte di tali previsioni il Prg 2000 sipone tre prioritari obiettivi di tutelaambientale: ogni nuova trasformazio-ne urbanistica deve garantire il mi-glioramento delle condizioni ecologi-co-ambientali esistenti con cui essainteragisce; tutte le nuove infrastrut-ture previste, da quelle della mobilitàa quelle tecnologiche, devono esserecompatibili rispetto ai sistemi am-bientali con cui interagiscono; lenuove opere edilizie devono persegui-re un’ottimale inserimento paesistico.Pertanto la disciplina di intervento è

definita a partire dai condizionamen-ti ecologico-ambientali individuati,come prerequisito e occasione am-bientale che ogni trasformazione for-nisce, con l’obiettivo di conferma-re/potenziare la capacità di rigenera-zione ambientale presente nelle sin-gole aree, anche attraverso la “com-pensazione” delle risorse eventual-mente sottratte. Inoltre prescrive, perogni categoria normativa, regole ditrasformazione che includono anchegrandezze e parametri urbanistico-ambientali (superficie permeabile, in-dice di permeabilità, densità arborea earbustiva, verde privato con valen-zaecologica), l’individuazione di specifi-che zone destinate ad accogliere gliinterventi di ambientazione delleinfrastrutture, nonché la realizzazionedelle piste ciclabili al fine della quali-ficazione del paesaggio, dell'abbatti-mento dell'inquinamento acustico eper ridurre l'eccessiva prossimità dellefonti di inquinamento chimico, conse-guente al traffico motorizzato e fer-roviario, prevalentemente lungo inuovi tracciati della rete stradale eferroviaria, in particolare nel tessutourbano e nel territorio extraurbano.Gli interventi di trasformazione inse-diativa e infrastrutturale sono pro-grammati per perseguire la necessariamitigazione ambientale e paesaggisti-ca attraverso la ricucitura delle retiecologiche e il collegamento ai capi-saldi naturalistici extraurbani conopere di forestazione, fasce alberate,diversificazione e arricchimento dellavegetazione presente.

Page 25: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

li esplicitati dal Piano territo-riale regionale (Ptr) riguardantiil territorio di Ivrea.Rispetto alla dorsale di riequi-librio pedemontana (dal Verba-no a Cuneo e Mondovì), il Prgsostiene, con gli indirizzi per ilsistema infrastrutturale e dellamobilità, la continuità delladorsale proveniente da Biellaverso il Canavese occidentale,le valli di Lanzo e il torinese.Rispetto all’individuazione,operata dal Ptr, di un sistemadi diffusione urbana in una fa-scia intorno a Ivrea, da Bollen-go (est) a Borgofranco (nord) ea Colleretto Giacosa (ovest), inparticolare rispetto all’indiriz-zo della “diffusione urbana” acorona dei comuni a nord diIvrea, il Prg sostiene invece laricerca di maggiore attenzioneai valori ambientali e paesisti-ci del territorio collinare dei 5laghi e della Serra morenica ealla complessità e fragilità delnodo idraulico di Ivrea, dura-mente confermata dagli eventialluvionali del 2000.Rispetto all’attribuzione, daparte del Ptr, di uno specificorango urbanistico territoriale aIvrea quale centro di III livello(polo di rilievo subregionale),il Prg 2000 operaun’implementazione di taleindirizzo avendone tratto uncondiviso e praticabile orien-tamento stra-tegico (con scelte come quelledel nuovo presidio sanitariodistrettuale nell’area dell’exMontefibre o del rafforzamen-to della polarità nel camposcolastico e della formazione).Anche per quanto si riferisceall’indirizzo del Ptr di conteni-mento del consumo di suoloper l’espansione residenziale, ilPrg indica la risposta a taleesigenza nelle azioni incentra-te sulla trasformazione di partidel sistema insediativo di Ivreae non nell’espansione nel ter-ritorio agricolo.Infine, anche i riconoscimentia Ivrea da parte del Ptr del ran-go di area produttiva di inte-resse regionale e di polo uni-versitario subregionale sonostati coerentemente sviluppatiladdove, da una parte, si attri-

buisce alla diversificazione(Bioindustry park di CollerettoGiacosa), innovazione e tra-sformazione produttiva, so-prattutto verso le attività di Itc,il mantenimento e sviluppo delrango d’area produttiva e, dal-l’altra, si punta sul consolida-mento del polo universitario diIvrea e sulla ricerca di livelli dieccellenza internazionale post-universitaria (con l’Interactiondesign institute ormai giuntoal VI anno accademico).Il Piano territoriale di coordi-namento (Ptc) della Provinciadi Torino, adottato nel 1999, èstato approvato dalla RegionePiemonte nel 2003, a conclu-sione di una troppo lunga fasedi valutazione, caratterizzatada un difficile dialogo interi-stituzionale con la Provincia(scontando in questo anche

l’obsoleto specifico impiantonormativo della legge urbani-stica vigente dal 1977).Rispetto alle strategie e indiriz-zi del Ptc per il sistema inse-diativo, i contenuti strutturalie le scelte progettuali del Prg2000 presentano un elevatogrado di coerenza. Il Ptc haprecisato e definito i «sistemi didiffusione urbana» per l’area diIvrea, indicando una differentelocalizzazione rispetto al Ptr,più coerente con l’indirizzo as-sunto dal Prg 2000. La sceltadel Prg di contenerel’incremento residenziale eorientarlo a requisiti di qualitàinsediativa, di completamentoe riqualificazione del tessutourbano, di trasformazione erifunzionalizzazione di areedismesse (le aree exMontefibre ed ex Varzi), è insintonia con gli

obiettivi specifici per la resi-denza contenuti nel Ptc ed èanche compatibile conl’indirizzo non vincolante disoglie di incremento cui il Ptcchiede di riferire il dimensio-namento dei nuovi piani deicomuni (come Ivrea) non

inclusi nei “sistemi di diffusio-ne urbana”.Per le attività produttive, gliobiettivi del Ptc volti a unamaggiore reticolarità, moder-nizzazione e riordino dei siste-mi locali e complementari pro-vinciali, sono stati condivisidal Prg 2000, che ha ancherafforzato e meglio posiziona-to il ruolo di Ivrea quale unodei «nodi di riequilibrio indot-to», connessi ai più strategici«fuochi di riequilibrio sistemi-co», per promuovere nuoveconfigurazioni del sistema ter-ritoriale ed economico (1).Condivisa è stata anche la di-rettiva del Ptc volta a esclude-re previsioni di insediamentiproduttivi su porzioni di terri-torio non ancora urbanizzatose indipendenti dagli insedia-menti esistenti. Anche se il Ptcnon esplicita specifici indirizzinei riguardi di processi di tra-sformazione e riuso delle rile-vanti aree urbane industrialidismesse a Ivrea (è il caso exMontefibre), il Prg 2000 ne haprevisto un riuso integrato perresidenza, attività, servizi pub-blici, produzioni innovative ecompetitive di livello urbano ed’area vasta.Con riferimento al territorioagricolo, gli indirizzi del Ptcsono coerentemente sviluppatinel Prg. I suoli a eccellente ebuona produttività sono infattiindividuati e tutelati valoriz-zandone sia la funzione eco-nomico-produttiva sia la va-lenza paesistico-ambientale. IlPtc ha indicato anche altri va-lori del territorio provinciale e,fra questi, nel territorio d’Ivreagli «ambiti di tutela e di valo-rizzazione ambientale» (areeprotette e di particolare pregioambientale e paesistico, bioto-pi) che, insieme alla rete delle«presenze storiche e culturali»,costituiscono punti di eccellen-za per una vocazione turisticadel territorio. Il Prg 2000 haapprofondito queste indicazio-ni e assunto coerenti sceltestrutturali e operative.Nei confronti del sistema dellamobilità, il Ptc ha esplicitatoazioni rilevanti che hanno co-stituito riferimento e terreno di

Territories of masterplanCarlo Alberto Barbieri

The new masterplan of Ivrea is part ofa program framework and territorialplanning with purposes and choices,in order to give an ‘added planningvalue’ and operativeness, as well as toconsider the positive effects towardsPRG and finally to experiment both aninnovative cooperation process be-tween different institutional govern-ment levels and a co-planning processof structural contents.

Co-planning a structural frameworkTerritorial, infrastructural and envi-ronmental framework has been de-fined since the start of PRG 2000.Conditionings, resources, opportuni-ties, open problems were pointedout, in order to draw up a sharedstructural vision, characterized by co-planning until the end of masterplanprocedure.Drawing up Progetto preliminare ofPRG, ended in 2002, allowed to de-velop an institutional useful dialoguewith Region and Province of Turinand to find synergies with strategicactions carried out in metropolitanarea of Turin by Strategic Plan, Tori-no Internazionale 2000.

Programming agreementsfrom territoryTerritory of Ivrea, interested by socio-economical process about industrialcrisis since the end of the eighties,was impelled by necessity and op-portunity to create shared strategies,concerning new local developmentand territorial organization. Ivrea and123 surrounding municipalities havebeen promoted and developed, since1998, the Patto territoriale del Cana-vese, that gathered relationships,decisions, alliances aimed to makesocial development policies clear.Programma di interventi ambientalidrawn up by Province of Turin (2002)brought to projects financing as de-fined by Protocollo di Agenda 21.Through this negotiation, someactions, aimed to protection and de-velopment of woodlands, of vitalityand bio-diversity of ecosystem, are inprogress.

The new masterplanand over-municipal planningStructural and operating purposesand contents of PRG 2000 updateand develop purposes and contentsdefined by Piano territoriale regiona-le (PTR), concerning territory of Ivreaas regards Piedmont ridge of re-balance to territorial role of Ivrea asimportant sub-regional pole, as indu-strial area of regional interest, assub-regional university pole.As regards strategies and indications

U 127

49

Page 26: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

provided by Piano territoriale di coor-dinamento (PTC) of Province of Turin,choice of PRG concerns the controlof residential growth aimed to set-tlement quality, urban fabric com-pletion and redevelopment, urbanabandoned areas transformation andre-use (ex Monte-fibre and ex Varzi).As regards industrial areas, master-plan strengthened the role of Ivreaas one of the “induced re-balancecore” connected to the more strategic“points of systemic re-balance”, inorder to promote new outlines ofterritorial and economical system. Asregards agricultural territory, soils,characterized by excellent and goodproductiveness, have been definedand protected, in order to increasethe economical and environmentalvalue. As concerns mobility system,PTC defines a possible lay-out ofdorsale Pedemontana, as regardsabsent and difficult stretches: thestretch Biella-Ivrea for which anintegrated use between motorwayand roads system is assumed, byoverstepping Ivrea (through Monte-navale tunnel, provided by the newmasterplan); the stretch includedbetween Rivarolo, metropolitan areaof Turin and Pinerolese. Masterplanalso defines the new outline of theimportant axis north-south Ivrea-Valle d’Aosta-France.New masterplan suggests to grantpossible and efficacious relationshipbetween mobility, uses and territorialframework near the station andMovicentro.The Piano stralcio per l’assetto idro-geologico (PAI) of drainage area ofPo (approved in 2001) proposes theobject to grant a suitable securitylevel in respect with hydraulic andhydro geological disarrangement, riv-er areas and water system protec-tion, land uses programming for pro-tection and consolidation of soils,recreational uses along river areas.The more evident effect consists inthe definition of a new ‘area C’ that

dialogo e implementazione daparte del Prg 2000. Rispetto alterritorio di Ivrea, il Ptc si èimpegnato nella ricerca (rin-viandone la definizione ad ap-profondimenti di subambito) diun realizzabile tracciato delladorsale pedemontana nei suoitratti ancora mancanti e piùdifficili: il tratto Biella-Ivrea,ipotizzando un uso integratodel sistema autostradale e dellaviabilità ordinaria, superandoil nodo di Ivrea (con la galleriadi Montenavale suggerita pro-prio dal nuovo Prg, necessariaanche per dare continuità ver-so nord alla Ss 26 per la Valled’Aosta); il tratto compreso fraRivarolo, l’area metropolitanadi Torino e il pinerolese, te-nendo conto dell’opportunitàdi integrarlo con il progettostrutturale della “gronda ester-na” della viabilità metropolita-na prevista dal Ptc. Si è impe-gnato inoltre nella definizionedel nuovo tracciato dell’impor-tante direttrice nord-sud Ivrea-Valle d’Aosta-Francia (variantedella Ss 26 con superamento diIvrea e prosecuzione con unnuovo tracciato).Per il trasporto pubblico, il Ptcha indicato la priorità di inter-venire sulle infrastrutture, suicollegamenti ferroviari e nellarealizzazione di centri e nodidi interscambio modale con iltrasporto collettivo e indivi-duale, scegliendo le idonee sta-zioni ferroviarie; con ciò favo-rendo una ristrutturazione fon-data sulla creazione di una re-te ferroviaria regionale caden-zata, struttura portante dellamobilità, con la conseguentepossibilità di razionalizzazio-ne del sistema delle autolineein concessione. Ai vettori sugomma è infatti assegnato ilcompito di adduzione dell’u-tenza ai nodi di interscambiogomma-ferro (“caricando” ilpiù precocemente possibile il“ferro” che converge sul polodi Torino) senza perdere divista la flessibilità e capillaritàche il servizio su gomma puògarantire al territorio nellezone a domanda più debole.Gli interventi previsti dal Ptcper Ivrea riguardano

l’elettrificazione della lineaferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta (con la realizzazione diun nuovo raccordo diretto daIvrea per Tori-no sulla linea Torino-Milano) el’importante azione basata suicentri di interscambio, rispettoai quali Ivrea è indicata comecentro a gamma completa difunzioni (“porta regionale”).Sono obiettivi, indirizzi e in-terventi che il Prg ha conside-rato e condiviso, sviluppando-ne le ricadute positive perl’assetto e organizzazione delterritorio e costruendone lecondizioni di operatività.Per l’esigenza di integrazionedella mobilità, il nuovo Prgpone particolare attenzione nelgarantire che nell’intorno della“stazione porta di Ivrea” e delsuo Movicentro siano possibiliefficaci relazioni fra mobilità,funzioni e assetto territoriale.Il Piano stralcio per l’assettoidrogeologico (Pai) del bacinodel Po (approvato nel 2001) haindicato l’obiettivo di garanti-re un livello di sicurezza ade-guato rispetto ai fenomeni didissesto idraulico e idrogeolo-gico, attraverso il ripristino de-gli equilibri idrogeologici eambientali, il recupero degliambiti fluviali e del sistemadelle acque, la programmazio-ne degli usi del suolo per la di-fesa, stabilizzazione e consoli-damento dei terreni, il recupe-ro delle aree fluviali a utilizziricreativi. Il Pai ha dettato inol-tre specifici indirizzi alla pia-nificazione urbanistica comu-nale e norme sulla program-

mazione degli interventi. Perquanto riguarda il nodo idrau-lico di Ivrea, il Pai ha rilevatoe studiato le particolari situa-zioni di criticità date dalla li-mitata capacità di deflusso del-la Dora Baltea nel tratto di at-traversamento della città, con-dizionata dalla strettoia delPonte vecchio e dalle opere dipresa del Naviglio di Ivrea.Tale condizione provocal’innalzamento dei livelli idricia monte, l’attivazione di unby-pass lungo il paleoalveodestro e il conseguente aggira-mento della città, con inonda-zione di parte dell’abitato diIvrea e di Montalto Dora,Lessolo, Fiora-no, Salerano, Samone, Ban-chette e Pavone, oltre al dan-neggiamento e interruzionedelle principali infrastrutturevarie (fra cui l’autostrada Tori-no-Ivrea-Aosta). L’Autorità dibacino ha individuato nel nodoidraulico un ambito di partico-lari criticità, tale da rendere ur-gente la delimitazione più pre-cisa delle fasce fluviali. L’effet-to più evidente, per il territoriodi Ivrea, è statal’individuazione di una nuova“fascia C” che perimetra i per-corsi inondati nel 2000, con“limite di proget-to” nei comuni di Banchette eSalerano. La realizzazione deisistemi arginati a monte delPonte vecchio di Ivrea, in par-te in esecuzione e in parte incorso di progettazione, ha inol-tre costituito un esplicito rife-rimento sovracomunale conl’indicazione di interventi a di-

U 127

50

Ivrea, 1956, il parcheggio dei busaziendali: sullo sfondo la nuova Icoin costruzione (da Aa.Vv., Architet-ture olivettiane a Ivrea, FondazioneAdriano Olivetti, Archivio storico,Gangemi, Roma, 1998).

Ivrea, 1956, the parking of company’sbuses and the new ICO on the back-ground (from Aa.Vv., Fondazione AdrianoOlivetti, Archivio storico, Gangemi,Roma, 1998).

Nella pagina a fronte, l’area ex Mon-tefibre vista dal ponte del Movicen-tro e l’ingresso del Movicentro.

Opposite page, ex Montefibre areawatched from Movicentrobridge andthe Movicentro entrance.

Page 27: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

fesa degli abitati e opere infra-strutturali idrauliche di cui si ètenuto puntualmente conto nelprocesso di formazione del Prg2000. Le specifiche indaginigeologiche costituenti elabora-to prescrittivo del Prg hannoinfatti determinatol’esecuzione delle verifiche dicompatibilità idraulica e idro-geologica resesi necessarie conl’adozione del Pai comportan-do la de-finizione, a scala di maggiordettaglio, della pericolosità edel grado di rischio nei territo-ri compresi nelle fasce Pai edelle relative normatived’intervento che hanno pun-tualmente integrato le normed’attuazione del Prg.

Contenuti strutturalie obiettivi strategici

I territori del piano. Nelle pri-me fasi di redazione del nuovopiano sono state messe in rela-zione letture integrate di tipostrutturale, paesistico, ambien-tale e urbanistico, con il finedi concorrere a individuare un“territorio di Ivrea” cui riferirele scelte del Prg. Un territorioche, per gli aspetti formali egiuridici del Prg, ha dovutocoincidere con quello internoal comune ma che per la pro-gettazione del piano è statoconsiderato in una sua dimen-sione più vasta e sostanzialedal punto di vista morfologico,ambientale-paesistico e dell’as-setto insediativo e infrastruttu-rale. Sono stati così individuatiquattro territori contenenti

macroambienti per l’analisi e icontenuti della pianificazione:del sistema collinare dei 5 la-ghi, della piana fluviale, dellaprima città, della città moderna.All’interno di tali territori sonostati individuati quali sistemi ecomponenti: i sistemi insediati-vo, dei servizi delle infrastrut-ture, ambientale e agricolo.I contenuti progettuali e nor-mativi che il Prg 2000 esplici-ta per i quattro territori e per itre sistemi che li compongonosono conseguenti ai contenutistrutturali del piano e relazio-nati agli obiettivi strategici acui sono riferite le politiche, iprogrammi, i progetti e gli in-terventi che saranno sviluppatinei prossimi anni.Tali obiettivi mirano: a svilup-pare l'accessibilità, i servizi e leattività della città, assumendola risoluzione della problema-tica infrastrutturale come con-dizione indispensabile allo svi-luppo di Ivrea e del territorioeporediese; a rafforzare lascelta produttiva razionaliz-zando i poli tradizionali esi-stenti e sostenendo lo sviluppodelle tecnologie qualificate,della piccola-media impresa edelle new economies; a qualifi-care ulteriormente il sistemaambientale-paesistico e quelloinsediativo e dei servizi consi-derandone anche il ruolo perla competitività di Ivrea; avalorizzare i beni culturali sto-rici e del moderno, attraversouna nuova salvaguardia e rivi-talizzazione dei tessuti storicie un approccio innovativo perla conservazione e valorizza-

zione dei quartieri olivettiani.Il primo obiettivo riguardal'accessibilità e il conseguentesviluppo dei servizi e delle at-tività di Ivrea, individuandonella «riforma infrastrutturale»la condizione per lo sviluppo eriqualificazione del territorio.Ciò comporta, da una parte, ilpotenziamento in chiave me-tropolitana dell'asse ferroviarioAosta-Ivrea-Chivasso-Torino el'individuazione di Ivrea comenodo di interscambio plurimo-dale nel canavese, dall'altra ilrafforzamento della città comepolo dei tracciati viabilistici-trasportistici in direzione nord-sud ed est-ovest, integrato conil centro di interscambio collo-cato dal piano nell’area di tra-sformazione strategica exMontefibre e in contiguità conla stazione.Il secondo obiettivo consistenel rafforzamento della sceltaproduttiva attraverso la razio-nalizzazione e il sostegno deipoli esistenti, quello industria-le di S. Bernardo a sud (in cuiè localizzato ancora uno stabi-limento Olivetti) e quello poli-funzionale a est lungo corsoVercelli, nonché lo sviluppodelle nuove tecnologie, dellapiccola-media impresa, dellenew economies e del terziario,da sostenere lungo il sistemaurbano olivettiano e da conse-guire con la trasformazione diparte delle aree dismesse exMontefibre ed ex Varzi (in que-sta localizzando anche la rior-ganizzazione del mercato).Il terzo obiettivo sostienel'impegno di qualificare ulte-

follows the perimeter of the floods of2000. The embankment upstream ofPonte Vecchio, in part under con-struction and in part in course ofplanning, involves over-municipalinterests and aims to protect built-up areas.

Structural contentsand strategic purposesPlan territories. During the early sta-ges of new masterplan drawing up,integrated remarks have been devel-oped. Structural, environmental, plan-ning considerations were carried out,in order to define a ‘territory of Ivrea’,to which refer PRG choices. This ter-ritory coincides with that one includ-ed inside the municipal boundary,because of formal and legal aspects,but masterplan drawing up consider-ed a greater and substantial dimen-sion, as regards morphological, en-vironmental, settlement, infrastruc-tural elements.Four territories have been defined.They contain macro-environments,useful for planning analysis andcontents: territory of hill system sur-rounding 5 lakes; territory of riverplain; territory of the first city; terri-tory of modern city.Inside these territories, systems andcomponents have been defined: set-tlement system; infrastructural sys-tem; environmental and agriculturalsystem.Design and normative contents, aboutthe four territories and the relevantsystems, depend on structural con-tents of masterplan and they are re-lated on strategic purposes to bedeveloped by policies, programmes,projects and actions in the next years.The first goal is relevant to accessi-bility and public utilities develop-ment; masterplan considers ‘infra-structural reform’ as the structuralcondition for territory developmentand redevelopment.The second goal consists in strength-en the industrial choice, by rationali-

U 127

51

Page 28: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

zation and support of existing po-larities, as well as by development ofnew technologies, of small-mediumbusiness, of new economies and ser-vices sector to be developed alongurban Olivetti system and in aban-doned areas (ex Montefibre and exVarzi).The third goal consists in increasingenvironmental, settlement and publicutilities system in value, by empha-sizing, as regards environment, theterritory of ‘5 lakes’, the hill systemterritory, the river Dora Baltea ter-ritory as environmental cornerstonesto be integrated with urban parksand gardens and open spaces; asregards settlement, by consideringsettlement system of Ivrea both as a‘city to be protected and redevel-oped’ (ancient and modern historicalfabrics, hilly, residential, industrialfabrics) and as a ‘transformation city’(transformation areas for urban inte-grated settlement, for activities andpublic utilities).The fourth goal, at last, consists inincreasing historical, cultural, archi-tectonical, planning heritage ofModern Age in value, by a new pro-tection of historical fabrics and openspaces and by an innovative approachfor protection and redevelopment ofOlivetti neighbourhood. It’s importantto underline as some choices ofmasterplan defined more structuralaspects, than operating ones (seeFederico Oliva passage).Choices for infrastructural system ofmobility. Directions, indications andchoices for mobility system assumeda structural and strategic approachand PRG 2000 defined organizingconditions and land use requirementsfor operating projects, such as: met-ropolitan strengthening of railway lineAosta-Ivrea-Chivasso-Turin; costruc-tion of Movicentro as main cloverleafjunction railway-roadway and road-way-roadway; road traffic solutionsaimed to strengthen the role of Ivrea

riormente il sistema ambienta-le-paesistico e quello insediati-vo e dei servizi, con il ricono-scimento nel primo caso, delterritorio dei 5 laghi, del siste-ma collinare e di quello fluvia-le della Dora Baltea comecapisaldi ambientali e paesisti-ci da integrare con il sistemadel verde urbano e degli spazia-perti (significativa è la previ-sione del nuovo parco urbano,fra il centro storico e la collinadei 5 laghi, in luogo del prece-dentemente previsto sviluppodell’area mercatale), all'internodei tessuti consolidati e dellenuove aree di trasformazione,attraverso una rete ambientalee fruitiva di connessioni ecolo-giche che rafforzino la diversi-tà e il collegamento delle risor-se territoriali a maggior poten-ziale ecologico. Nel secondocaso riconoscendo nel sistemainsediativo di Ivrea sia una«città da conservare e riquali-ficare», sia una «città della tra-sformazione», articolata inambiti (mediante la perequa-zione urbanistica) per insedia-menti integrati urbani, perattività e per servizi.Il quarto obiettivo, infine, ri-afferma l'impegno della valo-rizzazione dei beni culturalistorici e dell'architettura e ur-banistica del Movimento mo-derno, attraverso una nuovasalvaguardia dei tessuti storicie dei relativi spazi aperti e unapproccio innovativo per laconservazione e qualificazionedei quartieri olivettiani. Per

questi, in particolare, il pianoindividua una disciplina di in-tervento edilizio e urbanisticoche consente la valorizzazionee trasformazione mirata di unpatrimonio che costituisce unaantologia dell'architettura mo-derna italiana, in una prospet-tiva generale di tutela dei ca-ratteri fisici e morfologici del-l'eredità culturale, urbanisticae architettonica olivettiana.È opportuno sottolineare alcu-ne scelte del piano che più nehanno definito il profilo strut-turale, rinviando al contributodi Federico Oliva (in questastessa sezione della rivista) perquanto riguarda il progettourbanistico e operativo per ilsistema insediativo e dei servi-zi della città storica, consoli-data e della trasformazione.Scelte per il sistema delle in-frastrutture della mobilità.Le opzioni, gli indirizzi e lescelte per il sistema della mo-bilità hanno assunto significa-to strutturale e strategico per ilterritorio e il Prg 2000 ha de-terminato le condizioni di or-ganizzazione e uso del suoloper azioni e progetti operativiriguardanti: il potenziamento,riorganizzazione e rifunziona-lizzazione in chiave metropoli-tana dell’asse ferroviario Ao-sta-Ivrea-Chivasso-Torino, qua-le linea di forza della mobilitàterritoriale (raddoppio parzialedella linea, elettrificazione eintegrazione con il passanteferroviario di Torino, trasfor-mazione funzionale ed ediliziadella stazione ferroviaria di

Ivrea); la realizzazione delMovicentro di Ivrea come nododi interscambio pubblico-pub-blico, privato-pubblico, ferro-gomma e gomma-gomma inrapporto alle fasi di riorganiz-zazione e sviluppo sia delle in-frastrutture dell'accessibilitàterritoriale e puntuale al suointorno, sia del sistema di tra-sporto pubblico su gomma del-la conurbazione di Ivrea.Altri contenuti del piano cheriguardano la mobilità concer-nono: le soluzioni viabilisticheper rafforzare il ruolo di Ivreacome nodo dei tracciati in di-rezione nord-sud ed est-ovest,con il nuovo casello Ivrea sudsulla bretella autostradale diSanthià, la galleria stradale diMontenavale, il completamen-to della tangenziale sud-est fi-no a Bollengo, la riprogettazio-ne dell’accesso ovest (dal nododi Pavone-Banchette), il mi-glioramento della viabilità anord del centro storico e dellerelazioni intercomunali intornoa Ivrea; il nuovo scalo merciferroviario a S. Bernardo neipressi dello svincolo autostra-dale Ivrea sud (previsto dal Prg2000) e l’eliminazione di quel-lo attuale, localizzato nel cen-tro urbano presso la stazioneferroviaria; la messa a sistemadi parcheggi di interscambio,di attestamento (per il centrostorico), di servizio alle princi-pali funzioni urbane (ospedalee nuovo presidio sanitario,istruzione superiore e universi-taria, direzionalità pubblica,nuovo mercato, ecc.); la rete

U 127

52

“Talponia”, soprannome attribuito da-gli eporediesi, con affetto e ironia in-sieme, all’ipogeo residenziale Olivetti,di R. Gabettti e A. Isola (1968-71).

“Talponia”, nickname given by citizens,lovingly and ironnically, to ResidenzialeOlivetti, by R.Gabettti and A.Isola archi-tects (1968-71).

Nella pagina a fronte, Ivrea, panora-mica larga dell’area Ex Montefibredal Movicentro fino all’ingresso sto-rico della fabbrica.

Opposite page, Ivrea, wide-angle shot ofthe Ex Montefibre area from Movicentroto the historical entrance of the factory.

A p. 55: Ivrea, pianta del Maam.

On p. 55: Ivrea, map of Maam.

Page 29: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

ciclabile come componente delsistema della mobilità urbanasostenibile che produce effettianche in termini di riqualifica-zione e valorizzazione deglispazi pubblici.Delle scelte per il sistema dellaviabilità vanno ancora sottoli-neate sia l’importanza a livellourbano e territoriale, sia la ne-cessità di progetti e interventiurgenti e integrati. Il riferimen-to è soprattutto al rafforza-mento del sistema dell’accessi-bilità di Ivrea attraverso la ri-soluzione del nodo nord-suded est-ovest della viabilità me-diante la già richiamata previ-sione della fondamentale gal-leria stradale del Montenavale.La soluzione del nodo, propo-sta e analizzata già con la De-libera programmatica, è stataconsiderata la più convincentefra gli scenari alternativi esplo-rati in cooperazione con laProvincia di Torino. Montena-vale non solo è risultata com-petitiva dal punto di vista eco-nomico e della soluzione deiproblemi multifunzionali dellaviabilità, ma soprattutto è ri-sultato l’unico intervento fatti-bile alla luce dell’alluvione del2000 e dell’entrata in vigoredel Pai. Dagli studi della Pro-vincia e dal Prg è emersa in-fatti l’efficacia di una galleria(di meno di 2 km) come inter-vento in grado di produrremolteplici effetti sulla viabilitàe sul traffico veicolare, sia a li-vello territoriale (del canavese,interprovinciale e interregio-nale con Aosta, consentendo il

superamento del nodo criticocostituito proprio da Ivrea), siaa livello dei flussi urbani gene-rati da Ivrea (con effetti positi-vi soprattutto su via Jervis e la“città olivettiana”, via Torino ela “circonvallazione napoleo-nica” del centro storico).Anche le prime verifiche sulpiano geologico (a partire dal-la Delibera programmatica epoi con gli elaborati geologicidel Progetto preliminare) ri-guardanti Montenavale hannofornito elementi positivi per isuccessivi approfondimenti eper le valutazioni di questo in-tervento fondamentale per ilsistema della mobilità (2).Ancora per la mobilità est-ovest, ma a livello interprovin-ciale, il nuovo Prg riportal’ipotesi, allo studio presso laProvincia di Torino, di un trac-ciato della pedemontana daBiella a Ivrea, costituito dalprevisto nuovo collegamentosuperstradale Biella-A4 (a San-thià e Carisio) che, prima dellasua immissione sull’A4, entrinella bretella A4-A5 liberaliz-zandone un segmento fino aIvrea sud. Tale ipotesi consen-te di valutare la fattibilità di untratto della pedemontana Biel-la-Ivrea-Montenavale-Rivaro-lo-Torino che le precedenti ipo-tesi di tracciato (la più discus-sa è stata quella attraverso ilfragile ambiente dell’ex Ss 419)non avevano consentito.Scelte per il sistema ambienta-le. Ivrea è situata in un conte-sto ambientale particolarmentericco di componenti ad alto va-

lore paesaggistico e naturali-stico da conservare e valoriz-zare, attraverso proprie azionie interagendo con il Pianopaesistico della Provincia diTorino nel periodo di forma-zione del Prg di Ivrea, soste-nendolo e sviluppandone alcu-ne specificità.Il territorio dei 5 laghi e gliambienti collinari sono ambitia carattere intercomunale dielevata naturalità e pregio pae-saggistico (a tutt’oggi la Pro-vincia non ha tuttavia ancoraapprovato il piano paesaggi-stico dei 5 laghi) per i quali ilnuovo Prg ha identificato unadisciplina che associa alla va-lorizzazione del potenzialeecologico e alla difesa dei va-lori ambientali e paesaggisticiuna sostenibile promozionedelle attività di loisir e turisti-che connesse ai laghi Sirio eS. Michele. Gli ambienti colli-nari, inoltre, rappresentano,insieme all’eccezionale eimponente presenza dellaSerra morenica (che separa ilbiellese dall’eporediese), ilsistema geomorfologico prin-cipale che ha condizionato laformazione degli insediamentie ne caratterizza l’identitàgeografica; per essi il Prg haposto l’obiettivo di salvaguar-dare e valorizzare la cornicepaesaggistico-ambientalericorrendo anche ad azioni diassestamento forestale.Il sistema di connessione eco-biotica della Dora Baltea è ilterritorio della tutela e valoriz-zazione del complesso ambito

as junction of north/south andeast/west roads, by the new tollgateIvrea south, the road tunnel ofMontenavale, by completion of south-east motorway towards Bollengo, bya new project of west access, byimprovement of road system at northof historical centre; by improvementof inter-municipalities relationshipssurrounding Ivrea; by the new railwaygood-station in San Bernardo nearbythe new turn-off Ivrea south.Choices for environmental system.Ivrea is placed in a particular environ-mental context rich of high natural-istic value elements to be protectedand improved, both by specifiedactions and by interaction with Pia-no paesistico of Province of Turin, inorder to support and develop somepeculiarities: territory of 5 lakes andhilly environments are characterizedby high naturalistic value; hilly en-vironments with Serra morenica re-present the main geomorphologicsystem that influenced settlementlocalization and defined geographicidentity; ecobiotic connection systemof river Dora Baltea represents theprotection and value territory of riverareas that connect alpine-hilly systemwith agricultural plain.PRG 2000 provided the project ofDora Baltea park, that will expandfrom the new centrality of exMontefibre area to other three areastowards south: equipped river park,agricultural river park, environmentalrecovery areas and equipment parkareas.PRG defines environmental connec-tion networks between extra-urbannaturalistic systems and urban greenzones by providing ecological cor-ridors network and by involving emptyareas to be interested by differentvegetables and recreational roads.Masterplan defines, at last, agricul-tural territories and protection zonesof built up areas, as well as the actionsaimed to maintain and increase agri-

U 127

53

Page 30: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

cultural productivity and to protectagricultural landscape features. Inthese territories, masterplan enlivensrecovery and adjustment of ruralheritage and it defines different agri-cultural areas in order to satisfy twopurposes: protection of built up areasfrom not consistent activities andprotection of environment from urbanspread.The ecological-environmental ap-proach assumed by PRG 2000 pro-poses the main mobility infrastruc-tures have to be adapted to the en-vironment in such a way as to mini-mize their impact, in order to inte-grate environment and territory.Infrastructural planning re-presentsan opportunity to experiment eco-logical compensation and environ-mental design at the same time ofprojecting them.

The two historical cities of IvreaPaolo Galuzzi

Not all of the towns have a recentpast as important as the earliesttimes, as regards cultural tradition,livability, architectural values. Ivrea isone of this city, thanks to the partic-ular and extraordinary period charac-terizing the short century of Olivet-ti, that left indelible traces of urbanand architectural culture of Italianmodern age, beginning from thethirty years in which Adriano Olivettiworked. Therefore, it wasn’t difficultto agree to the direction taken byrecent plans about historical city sub-ject, consisting in new technical andcultural remarks in order to make itemblematic.More than thirty years ago, Italiantown planning began to consider ex-isting city redevelopment, throughprotection and improvement of his-torical centres. In order to understandbetter the value system of contem-porary city and general values of ex-isting city, it was necessary growthcame to an end, and a new approachto historical values took significancefor a strategic choice of urban re-development.Definition of historical city, insteadof the more traditional definition ofhistorical centre, regards not only thehistorical fabrics included inside theancient walls, but it is used probablyfor the only case in the world: threeunitary modern and quite big neigh-bourhoods, built during the maximumsplendour of Olivetti period, to whichthe extraordinary architectonical, ur-ban and environmental quality givethem a unique historical value.

The ancient historical cityThe widening in space and time oftown planning policies as concerns

fluviale che costituisce colle-gamento tra l’arco alpino-col-linare e la piana agricola. Losviluppo delle azioni del Prg èfinalizzato alla valorizzazioneambientale con riferimento al-la naturalità delle sponde flu-viali e al contributo ecologicoe fruitivo per la rigenerazioneambientale dei tessuti urbaniin termini sia di risorsa di na-turalità sia di risorsa per iltempo libero. È in questo qua-dro che il Prg 2000 ha previstola realizzazione del parco dellaDora Baltea che si dovrà svi-luppare a partire dalla nuovacentralità dell’area ex Montefi-bre e articolarsi verso sud intre ambiti: il parco fluviale at-trezzato, il parco fluviale agri-colo, gli ambiti di recupero am-bientale e di attrezzatura delparco stesso (nel territorio ovesono presenti abbondanti cavee attività connesse non com-patibili con l’ambito fluviale).Il Prg 2000 individua le reti diconnessione ambientale e pae-saggistiche tra i sistemi natu-ralistici extraurbani e le zoneverdi urbane prevedendo unarete di corridoi ecologici ecoinvolgendo aree libere in cuisviluppare azioni di diversifi-cazione vegetale e percorsi perla fruizione e l’accessibilità. Ilterritorio urbanizzato è inoltrecaratterizzato da numerosispazi verdi interclusi nei tessu-ti edificati, per i quali sono sta-te individuate politiche di ri-qualificazione, mantenimentoe potenziamento arboreo. A ciòsi aggiungono le nuove areeanche all’interno degli ambitidi trasformazione del piano,attraverso il metodo della con-centrazione delle superfici edi-ficabili aggiuntive (avvalendo-si della tecnica della perequa-zione urbanistica) e della ricu-citura delle reti ecologiche edel collegamento ai capisaldinaturalistici extraurbani.Il piano individua come conte-sto strutturale i territori agrico-li e di salvaguardia dell’edifica-to e le azioni finalizzate a man-tenere e incrementare gli at-tuali livelli di produttività agri-cola e a tutelare i caratteri delpaesaggio con particolare at-

tenzione alle alberature stra-dali, poderali e di ripa in fun-zione del loro ruolo di connes-sione ecobiotica. Il piano in-centiva il recupero e adegua-mento del patrimonio edificatorurale e identifica più parti delterritorio agricolo in funzionedi una duplice tutela: dell’abi-tato dalle attività meno com-patibili dell’uso agricolo e delterritorio e del paesaggio dalladiffusione urbana.L’indirizzo ecologico-ambien-tale assunto dal Prg 2000 haproposto un’ambientazione del-le principali infrastrutture perla mobilità che ha influenzatoanche la progettazione dellenuove infrastrutture della mo-bilità, in un’ottica di integra-zione tra ambiente e territorio.Oltre a rispondere a ragioni diaccessibilità e mobilità, il dise-gno delle infrastrutture viariee ferroviarie diviene così ancheoccasione di sperimentazionedei progetti di ambientazionee compensazione ecologica darealizzare contestualmente allafase di progettazione esecutivadelle infrastrutture. Le infra-strutture di mobilità vengonocosì reinterpretate e progettateconferendo loro un ruolo nel-l’organizzazione di una reteecologica del territorio.

Note

1. I rapidi cambiamenti che negli ulti-mi anni hanno interessato l’Olivetti nondevono far sottovalutare il potenziale dieconomie interne ed esterne favorevoliallo sviluppo di attività nei settori inno-vativi e alla natalità di imprese giovaniin grado di concorrere a quello che ilRapporto triennale dell’Ires 2000-2003ha riconosciuto come un «rinascimentoeconomico del Canavese» in un processodi ridefinizione della catena del valoredella produzione.

2. La galleria del Montenavale ha pe-raltro già conseguito l’importante condi-visione programmatica dello stato (Mini-stero infrastrutture e trasporti e Anas, chel’hanno inclusa nel Programma trienna-le 2002-04 in «Area di inseribilità», conun finanziamento di 25 milioni di euro),della Regione Piemonte (che ha inclusonel Piano regionale degli investimenti2002-2004 Montenavale per 30 milionidi euro) e della Provincia di Torino(convenzione sottoscritta a fine 2003con la Regione e riguardante le stradeex statali passate al demanio provincialee in specifico l’intervento di Montena-vale per la continuità est-ovest delle exSs 228 e 565 della pedemontana).

Le due città storichedi Ivrea

Paolo Galuzzi

Non a tutte le città capita didisporre di un passato prossi-mo che vale almeno quanto ilproprio passato remoto in ter-mini di tradizione culturale, diqualità insediativa, di valoriarchitettonici. Ivrea è una diqueste città, grazie a quellaparticolare e insieme eccezio-nale stagione del secolo brevedell’Olivetti che, nei trent’anniche ruotano intorno alla figuradi Adriano, ha lasciato tracceindelebili della cultura urbani-stica e architettonica italianadel moderno.

Una nuova sensibilitàper la città esistente

Non è stato difficile, così, ade-rire al nuovo orientamento concui, in Italia, alcuni piani re-centi stanno affrontandol’attualissima tematica dellacittà storica, spingerla versonuove acquisizioni tecniche eculturali e renderla, in questoparticolare contesto, emblema-tica.L’aspetto innovativo che all’ini-zio degli anni ’90 comincia afarsi strada in alcune esperien-ze italiane riguarda, infatti, ilsuperamento dei limiti spazio-temporali del modello di pianorimasto solidamente ancoratoalla soluzione bolognese, in-ventata quarant’anni fa, e aiprincipi del convegno di Gub-bio del 1960, incentrati sullasalvaguardia integrale dei cen-tri storici nel quadro di unpiano per l’intero comune.Con la salvaguardia e la valo-rizzazione dei centri storici,l’urbanistica italiana consegui-va, oltre trent’anni fa, una pri-ma apertura verso la riqualifi-cazione della città esistente.Ma per capire meglio il sistemadei valori della città contempo-ranea e il valore d’insieme del-la città esistente, bisognava chefinisse la spinta espansiva;perché tutta la città esistente enon solo la sua parte storica

U 127

54

Page 31: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

tornasse a essere protagonistadell’urbanistica e del piano.Così, oggi a Ivrea il nuovo ap-proccio ai valori storici diven-ta ancor più significativo perla scelta strategica della quali-ficazione urbana. I valori sto-rici della città esistente vengo-no disciplinati per la primavolta a Ivrea secondo una si-stematica analisi storica pre-ventiva (1) e trattati con unanormativa d’intervento che de-riva dall’uso più aggiornatodelle tipologie edilizie e urba-nistiche, dovendosi misurarenon solo con la tutela della cit-tà storica antica, ma più in ge-nerale con la valorizzazionedei beni culturali storici dell'ar-chitettura e urbanistica del Mo-vimento moderno.La definizione di “città storica”,invece della più tradizionale di“centro storico”, si riferisce, co-sì, non solo ai tessuti storiciall’interno delle mura antiche,ma si applica a un caso proba-bilmente unico al mondo.A Ivrea esistono, infatti, trequartieri moderni unitari dinotevole dimensione, realizzatinegli anni di massimo splendo-re olivettiano, ai quali le carat-teristiche di eccezionale quali-tà architettonica, urbanistica eambientale attribuiscono unindiscutibile valore storico.I quartieri di via Jervis e di Ca-stellamonte, di Canton Vesco edi Bellavista rientrano, pertan-to, a pieno titolo nella cittàstorica moderna di Ivrea, comedella città storica antica fannoparte i tessuti interni alle anti-che mura e gli antichi nuclei eborghi rurali, sparsi per il ter-ritorio eporediese.

La città storica antica

La dilatazione della politica ur-banistica di salvaguardia dellacittà storica nello spazio e neltempo determina la ricerca diun modello gestionale assai piùcomplesso di quello utilizzatoper il solo centro storico delprimo modello bolognese.Le modalità di intervento diret-to, prima generate dall’analisitipologica delle unità edilizie,vanno oggi desunte dalla let-

tura delle tipologie di tessutiurbanistici, determinando di-versi livelli e tipologie di sal-vaguardia, nel passaggio daitessuti medievali, rinascimen-tali e barocchi ai tessuti neo-classici e a quelli moderni.Mentre per questi ultimi, conriferimento soprattutto alle ar-chitetture olivettiane,l’indagine si è avvalsa dell’ap-profondita catalogazione dellearchitetture moderne predispo-sta per la realizzazione delMaam (Museo a cielo apertodell’architettura moderna diIvrea), per la città storica anti-ca è sta-ta condotta una nuova analisi.Infatti, pur disponendo di nu-merose ricerche e documentisull’origine e sulle trasforma-zioni storiche della città, nonera mai stata condottaun’accurata ricerca sui tipi e lemor-fologie che la costituivano, suiprocessi di stratificazione ur-bana che l’avevano interessata.L’indagine morfologica e tipo-logica sulla città storica anticaha, così, preso in esame i quat-tro fattori che identificano lefasi storico-economiche di for-mazione e trasformazione diun tessuto antico: la strutturafondiaria e il rapporto tra cel-lula edilizia e lotto di riferi-mento; il sistema distributivoe organizzativo della cellulaedilizia; il suo sistema costrut-tivo e strutturale; la consisten-za e l’immagine della stessaverso lo spazio esterno, pub-blico e privato. L’incrocio ditali caratteri con le grandi fasistoriche di formazione dellacittà hanno consentito di iden-tificare sette classi tipologichefondamentali e quattro insiemidi tipi insediativi speciali, tuttiriferibili ai quattro tessuti prin-cipali in cui è stata articolatala città storica antica (2).L’approccio alla città storicaantica “per tessuti” tende a va-lorizzare il significato di ogniedificio nella compagine ur-bana e nel tessuto degli spaziaperti e costruiti a cui appar-tiene, riconoscendone il carat-tere attraverso cui concorre adefinire una peculiare fisiono-

mia. I tessuti sono, quindi, in-tesi quali ambiti omogeneisotto il profilo morfologico edelle tipologie urbanistiche in-sediate, elemento di sintesianalitica e progettuale di fun-zioni, forma urbana, tipi edilizie rapporti con gli spazi aperti.Nei tessuti i caratteri di omo-geneità sono significativi eprevalgono sulle differenze e icaratteri urbani che li identifi-cano possono essere accurata-mente ricondotti a specificitipi edilizi, differenti e costan-temente ripetuti.L’articolazione dei tessuti non èsolo un’acquisizione analitica,ma è finalizzata alla normati-va di piano, che definisce i ca-ratteri generali della disciplinadi utilizzazione e tutela deglispazi edificati e aperti, mentre,le Guide, che costituiscono la

protection of historical city involvesthe research of a more complex op-erational system than that one usedonly for historical centre, able tolead different levels and typologiesabout protection of both Medioeval,Renaissance, baroque fabrics andneoclassic fabrics, as well as modernfabrics.As regards the ancient historicalcity, a new analysis was carried out;it took into consideration the fourfactors that identify the historical-economical phases of creation andtransformation of an ancient fabric:landed structure, distributive andorganizing system of building units,its building and structural frame-work, its consistence and imaginetowards public and private space.The crossing between these factorsand the great historical phases ofcreation of the city allowed to iden-tify main seven typological classesand four groups of special settlementmodels, all of them referable to themain four fabrics in which the ancient

U 127

55

Page 32: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

U 127

56

La guida per la città storicizzataPiergiorgio Tosoni

La Guida agli interventi, inserita nellaredazione del nuovo Prg di Ivrea, non èlimitata a una porzione del territoriourbano ritenuta “storica”, in alternati-va ad altre porzioni non presuppostetali. La filosofia che ha ispirato tutto illavoro è partita dall'ipotesi che l’inte-ra compagine urbana, con le sue fran-ge e il suo territorio esterno, sia perce-pibile, raccontabile (e quindi aperta al-la comprensione, all’assunzione disignificati, alla progettualità) solo nelquadro di un insieme ampio e inter-relato di letture. L'analisi storico-criticaè un passaggio irrinunciabile e, insiemealla lettura morfologica e tipologi-ca, consente di identificare le testimo-nianze materiali del costruito e delpaesaggio come risultati di dinami-che stratificate di tipo economico, cul-turale, sociale, politico.Tanto all’interno dei tessuti della anti-ca città fortificata quanto all’esterno,soprattutto nell’ambito dei cosiddetti“cantoni”, si assiste a un fenomenomolto ricorrente in Piemonte, in parti-colare nei centri urbani minori, quellicioè che non hanno rivestito il ruolopolitico di città capitali. Si tratta diun fenomeno che, quasi ostensivamen-te, sembra indicare il significato eti-mologico più calzante del termine“tipologia”. In un famoso numero mo-nografico di Casabella del 1985 TullioDe Mauro, in un breve e lucido inter-vento, richiamava il valore onomato-peico di un verbo greco, τυπτω, cheera riferito al lavoro di bulino sui me-talli, all’incisione per il conio di mo-nete, alla scalpellatura delle pietre e,più in generale, a tutte le attività vol-te a riprodurre un modello prestabilitotramite percussioni pazientemente ri-petute: la τυπτωστç è l'impressione,il tipo, il dare forma.In campo architettonico sembra sipossa intravedere un’analogia tra que-sto concetto antico e certi insiemi dicase che formano, soprattutto nellecittadine minori, tessuti e compartiomogenei ma non uniformi, di normadisposti lungo gli assi di specializzazio-

ne funzionale di antico impianto, chesembrano il frutto di molte “percussio-ni” ripetute nel tempo, coordinate dauna volontà uniformatrice debole, osolo poco esplicita o scarsamente omo-genea negli anni, amalgamate dallemani invisibili della convivenza civile,dei costumi, dei gusti di una colletti-vità. È evidente la differenza con tipiedilizi o microurbani nati come attua-zione di un progetto preordinato evoluto da un’autorità uniformatricesuperiore, quali i grandi insiemi di edi-lizia uniforme, barocca o neoclassica,delle maggiori capitali europee; nell'u-niformità e nella ripetitività del tiposono implicite le regole della manuten-zione e della trasformazione e la sin-gola unità edilizia è una tarsia inclusain un disegno chiaro di scala urbanisti-ca. Le case che bordano l’antico siste-ma decumanico di Ivrea, lungo le at-tuali vie Arduino e Palestro, non fan-no parte di questa eredità dell'assoluti-smo europeo; come ad Asti, Alba,Cuneo, Bra, Demonte, Mondovì, o inmolti altri centri urbani piemontesi, lecase delle varie vie maestre o delleantiche platee urbane lineari, portica-te o meno, formano insiemi omogeneinon uniformi, dotati di fisionomie for-tissime quanto fragili. Condividonotutte l’impianto medievale a lotti sti-

Page 33: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

U 127

57

rati in profondità, che lascia intrave-dere qua e là tracce di rittane, e sullecui trame il ’700 e poi l’800 hannointensificato le densità costruite, inalcuni casi accorpato, soprelevato esegnato di marcapiani e cornicioni ivolumi edilizi, infisso modiglioni inpietra e fatto sporgere balconi, riutiliz-zato i sottotetti tramite abbaini, stesosu intonaci tinteggiature dall'ocrachiaro al giallo pallido; qua e là com-pare qualche intervento di moderniz-zazione secondo il gusto umbertino; ilsecondo dopoguerra invece non sisforza più di capire: demolisce e rico-struisce segnando di ferite non rimar-ginate la cultura del luogo. Pur moltodiversi dal punto di vista delle dina-miche di formazione, gli aggregatilineari di case rustiche denominati“cantoni”, disposti in senso est-ovestlungo allineamenti stradali che si di-ramano a pettine dalla direttrice chesolca la campagna eporediese versosud, sembrano delineare problematichenon dissimili. I cantoni testimonianoancora in buona misura l'abitare il ter-ritorio agricolo in un sistema a campiaperti, dove hanno convissuto in pas-sato il bracciantato rustico e la forzalavoro delle manifatture protoindu-striali. I nastri di case aggregate lungoallineamenti ondulati si intagliano nel

paesaggio aperto, verso la Serra o ver-so le montagne, secondo profili am-bientali di grande suggestione pae-saggistica. Oltre ai due esempi sinte-ticamente citati qui, nella Guida sonopresenti i tessuti di sostituzione o diampliamento, prevalentemente ricon-ducibili come periodo di formazioneal pieno ’800 e agli anni tra le dueguerre, e i tessuti del nucleo storicoperiferico di Torre Balfredo.La struttura del documento si articolain una descrizione dei caratteri salientidei diversi tessuti, nella definizione didirettive, volte a garantire la tutela ela conservazione dei caratteri perti-nenti di cui è fatto obbligo di tenereconto a integrazione e specificazionedi quanto contenuto nelle norme diattuazione del Prgc, nell'enunciazionedi indirizzi aventi valore esemplificati-vo e orientativo, da intendere comeproposte aperte per auspicabili prati-che di intervento capaci di rispettarequegli stessi caratteri. C'è un’intrin-seca debolezza in questi tessuti strati-ficati; a prima vista si potrebbe pensa-re che gli edifici e i complessi specialiurbani, nella loro ormai riconosciutamonumentalità, corrano rischi minori,ma non si può mai essere sicuri dinulla! L'aspetto delicato, non solo perchi progetta, ma per chi poi gestiscequesti indirizzi normativi sta nell'anti-nomia tra l'esigenza di chiarezza, direlativa semplicità e di univocità chequesti orientamenti dovrebbero avere,da un lato, e dall'altro, la complessitàaggrovigliata e spesso sorprendenteche i singoli casi possono presentare,gli imprevisti di ogni genere cui si vaincontro mettendo mano a manufat-ti di antica formazione e ripetuta tra-sformazione, le esigenze del viverecontemporaneo, con i suoi simboli e isuoi miti. Sarebbe bello pensare cheguide come quella qui descritta fosserocompendi aperti e continuamenteaggiornati, cui dessero un continuocontributo sperimentazioni concretenel vivo dei tessuti, attente alle lorocaratteristiche e alla loro debolezza e,perché no, alla loro bellezza (disegnitratti dalla Guida della Città storicaantica).

Page 34: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

parte di approfondimento pro-grammatico di tali disposizio-ni, costituiscono il compendiointegrativo e puntuale perquanto attiene alle direttive eagli indirizzi progettuali suisingoli tipi edilizi.LeGuide per la città storica an-tica sono riccamente illustrate,tanto che tale iconografia rive-ste ai fini della norma pari di-gnità rispetto al testo. I disegnicondensano i tratti peculiari

della descrizione dei singoli ti-pi edilizi, cogliendone la mol-teplicità degli aspetti che li so-stanziano, da quelli del pae-saggio a quelli dell’ambienteurbano, ai caratteri costruttivi,ai particolari architettonici edecorativi che li identificano.Nelle Guide, per ogni tipo edi-lizio è stata effettuata una spe-cifica descrizione a livello ge-nerale di tessuto di apparte-nenza e a livello puntuale di

classe tipologica che concorrealla sua fisionomia caratteristi-ca. Tale descrizione ha valorestrutturale e costituisce unasorta di “statuto del luogo”.Inoltre, le direttive contenutenelle Guide per i singoli tipiedilizi individuano elementi dicui è fatto obbligo tenere con-to nella definizione e proget-tazione degli interventi, aintegrazione e specificazionedi quanto contenuto nella nor-

mativa di piano. Gli indirizziprogettuali, invece, hannovalore orientativo ed esempli-ficativo e tendono a illustrarealcuni casi tipo e procedure diintervento suggerite o consi-gliate per quella classe di edi-fici e manufatti.

La città storica moderna

A Ivrea, la città moderna oli-vettiana rientra a pieno titolo

nella città storica, riconoscen-do apertamente il valore stori-co di quei tessuti che possonoessere considerati una vera epropria antologia dell’architet-tura moderna italiana.L’Ivrea olivettiana, infatti, rap-presenta un caso unico almondo in quanto documentotangibile di una vicenda pro-gettuale unitaria e insiemeplurale per una città moderna:molti autori, molte ricerche,

più istanze e idee convivonoin un contesto urbano di mo-deste dimensioni, ma assaidenso di realizzazioni uniche.Qui si confrontano alcuni deipiù eccellenti esempi della “viaitaliana” all’architettura e al-l’urbanistica moderna. Quartie-ri, insediamenti, e architetture,che hanno costituito le princi-pali trasformazioni della cittàe del paesaggio eporediesedurante tutto il periodo di

U 127

58

Perequazione a tre dimensioniPiergiorgio Vitillo

Con la conclusione del piano di Ivrea sipuò trarre un bilancio, parziale e prov-visorio, dell’utilizzo della perequazionenella pianificazione urbana di scala lo-cale. Il Prg 2000 di Ivrea rappresentainfatti l’esito probabilmente più inte-ressante e maturo di una serie di espe-rienze di piani comunali che negli ulti-mi dieci anni hanno utilizzato la pere-quazione urbanistica quale modalità diattuazione delle trasformazioni urbane(Piacenza, 1997; Reggio Emilia, 1999;Roma, 2003 fra gli altri).Le modalità perequative proposte perIvrea sono di due tipi:– la perequazione locale (in situ, ge-neralizzata per la città da trasformare)riguarda gli ambiti su cui sono orienta-ti i più significativi interventi diristrutturazione urbanistica, preveden-do la concentrazione delle volumetrieedificabili su parte ridotta delle aree ela destinazione a verde e servizi dellaparte rimanente e maggioritaria del-l’ambito, acquisita dalla collettività percompensazione;– la perequazione a distanza (con areedi decollo e aree di atterraggio deidiritti) è finalizzata alla formazione delParco naturale attrezzato (parte so-stanziale del nuovo parco fluviale dellaDora Baltea): le aree di proprietà priva-ta funzionali alla realizzazione delParco possono essere acquisite siaattraverso modalità espropriative o, inalternativa, cedute gratuitamente alComune contestualmente al trasferi-mento dell’edificabilità derivante dal-

l’applicazione su tali aree di un indiceedificatorio (pari a 0,02 mq/mq) inalcuni ambiti di trasformazione indivi-duati dal piano.In particolare, per la città da trasfor-mare (163 ha, di cui 121 rappresentatida aree non attuate del piano vigente,pubbliche e private), sono individuatetre tipologie di ambiti:– a trasformazione strategica (Ats),per i quali il Prg identifica radicali in-terventi di ristrutturazione e rifunzio-nalizzazione, che consentono di ripro-gettare forme, usi e funzionalità delledue grandi aree dismesse della città,già oggetto di pianificazione particola-reggiata, che il nuovo piano riforma: laMontefibre e la Varzi, con indici di uti-lizzazione territoriale pari rispettiva-mente a 3.600 e 5.000 mq/ha e cessio-ni del 55% e del 50% dell’ambito;– a trasformazione urbana integrata(Ar, Aq, At1, AtT2), finalizzati alla ri-qualificazione minuta e diffusa, non-ché alla rigenerazione ecologica urba-na, con indici di utilizzazione territo-riale variabili da 3.500 a 1.300 mq/hae cessioni variabili dal 70% al 40%dell’ambito;– per attività e servizi (Api, Aia, As), fi-nalizzati a promuovere una nuova of-ferta insediativa indirizzata verso azio-ni di sviluppo con interventi a caratte-re produttivo e integrato, con indici diutilizzazione territoriale variabili da3.500 a 800 mq/ha e cessioni dal 70%al 40% dell’ambito.Il meccanismo perequativo e compen-sativo consente l’acquisizione dellaquasi totalità delle previsioni pubblichedel piano: circa 82 ha (il 50% della

superficie di trasformazione del Prg), dicui 56 ha sono rappresentati dalle areecedute gratuitamente per compensa-zione e 26 da aree (urbanizzazione pri-maria e secondaria) dovute per legge.Per la città da conservare e riqualifica-re, il Prg conferma invece il regimeespropriativo: le aree necessarie agli usipubblici espropriate e indennizzate avalori di mercato, per casi locali legatia specifici fabbisogni (soli 0,5 ha).Tre appaiono in sintesi le dimensioni ele “necessità” del meccanismo pere-quativo utilizzato a Ivrea: la coesionesociale, l’equità, il progetto urbano.Il piano prevede che in tutte le aree ditrasformazione integrata venga indivi-duata una quota delle aree di cessionegratuita compensativa per la localizza-zione degli interventi di edilizia resi-denziale pubblica, attribuendo un indi-ce di edificabilità fissa (500 mq/ha), ag-giuntiva a quella degli interventi priva-ti e convenzionata; in modo da rispon-dere alla domanda di abitazione deiceti meno abbienti e delle giovani cop-pie, per garantire un’equa e più corret-ta integrazione sociale e urbana.Gli alloggi in affitto sociale possono es-sere considerati un vero e proprio stan-dard, che la comunità garantisce comefa con le opere di urbanizzazione, pri-marie e secondarie. Gli operatori checostruiscono la città sono quindi chia-mati a contribuire, come già fanno coni servizi pubblici, alla realizzazione dialloggi in affitto a canone sociale.Il Prg si caratterizza per tre differentiforme di equità:– l’indifferenza nelle destinazioni dipiano fra privato e pubblico;

– i diritti edificatori proporzionali alladimensione delle aree, indipendente-mente dalla localizzazione finale degliedifici e delle destinazioni pubbliche;– il riconoscimento dello stato di fatto(insediativo e infrastrutturale, ambien-tale, morfologico) e di diritto in cui learee si trovano (i “diritti pregressi”).La sperimentazione di Ivrea ha consen-tito l’approfondimento della perequa-zione come strumento del progetto ur-banistico, sia a scala urbana sia a scalaterritoriale.Alla scala urbana la perequazione èstata utilizzata innanzitutto comestrumento di lettura e interpretazionedei luoghi, quale prima verifica delladimensione fisica della città. Il Prg de-finisce la tripartizione degli ambiti ditrasformazione (superficie edificabile,verde privato e pubblico di compensa-zione), nonché indicazioni progettualiprogrammatiche e flessibili, con la pre-visione di regole d’impianto urbanisticoed ecologico e paesaggistico: tipologieinsediative (edificazione compatta o ra-da), viabilità di connettivo, alberature,orientamento degli edifici, nuove cen-tralità per spazi pubblici, rete dei per-corsi ciclopedonali, allineamenti obbli-gatori dei fronti, formazione di corridoibioclimatici, interventi di mitigazione eminimizzazione degli impatti.Alla scala territoriale, la perequazioneha ulteriormente consentito la ridefi-nizione e la risoluzione dei marginiurbani più sfrangiati e meno risolti:sia il margine orientale (corso Vercelli),sia il margine meridionale (zona di S.Bernardo), con la previsione di proget-ti con funzioni integrate.

Page 35: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

espansione urbana e industria-le, nello sperimentare le puntepiù avanzate del dibattito ita-liano ed europeo del periodoin tema di politiche produtti-ve, dei servizi, della mobilità,dei quartieri abitativi.L’Ivrea moderna ha accolto co-sì una pluralità di culture e disensibilità grazie a quel labo-ratorio di cui Adriano Olivettiha costituito una committenzad’eccezione, che, come ricordaGiorgio Soavi (3), ha divisoinevitabilmente la cultura pro-fessionale di quel periodo tra«quelli che partecipavano equelli che avrebbero voluto»partecipare a tale avventura.Laboratorio in cui giovani emeno giovani architetti mili-tanti del movimento modernoitaliano sperimentarono lin-guaggi architettonici, tipi edi-lizi e sistemi costruttivi, assettiurbanistici, che oggi rappre-sentano un patrimonio cultura-le unico in Europa e nel mon-do: da Figini e Pollini a Gabet-ti e Isola, da Ridolfi a Quaroni,da Vittoria a Zanuso, da Pic-cinato ad Astengo, per ricor-darne solo alcuni.In termini quantitativi, la cittàmoderna (56,4 ettari, esclusi gliinsediamenti Olivetti di SanBernardo) rappresenta il 70%della città storica del nuovopiano (escludendo i Cantoni) ecirca l’8% di tutto il territoriourbanizzato. I tessuti produtti-vi e polifunzionali del moder-no rappresentano quasi il 70%degli insediamenti produttivi eterziari della città (esclusi quel-li commerciali). Quelli abitativiinsediano circa il 25% dellapopolazione residente.Si tratta di un patrimonio pre-zioso che, per estensione e di-mensioni investite, dev’esseremesso nelle condizioni di par-tecipare alle trasformazioni cheinteressano il tessuto e la vitadella città; sia attraverso cor-retti riusi, orientati soprattuttoagli edifici realizzati in origineper le attività aziendali e i ser-vizi, sia attraverso adeguamen-ti agli attuali standard abitati-vi e alle norme vigenti, riferitiagli interventi realizzati neiprogrammi di edilizia sociale.

Politiche per la salvaguardiadel moderno

L’individuazione e l’acquisizio-ne di dati sul patrimonio edili-zio e urbanistico dei tessutimoderni di Ivrea sono stateagevolate dall’estesa attività dicatalogazione degli edifici mo-derni olivettiani (4), prodottain questi ultimi anni. Un lavo-ro condotto attraverso la con-sultazione di archivi privati epubblici, una vasta ricognizio-ne fotografica, la redazione dischede per ogni edificio e diprime sistematiche pubblica-zioni, che danno conto delladimensione e ricchezza di taleeredità (5).La catalogazione ha permessonon solo di identificare conprecisione la localizzazione ela consistenza di tale patrimo-

nio, ma di approfondirne an-che lo stato di conservazione ein qualche caso lo stato di ma-nomissione e di alterazione.Sono stati cosi identificati sulterritorio comunale circa due-cento edifici che appartengonoa vario titolo al patrimoniomoderno olivettiano, di cui al-meno quaranta sono “monu-menti” che rivestono una posi-zione primaria nella storia del-l’architettura italiana. Il lavorodi catalogazione ha rappresen-tato un passo importante nellavalorizzazione e nella divulga-zione dell’eredità olivettiana incampo architettonico e urbani-stico che è stata ulteriormenteamplificata conl’inaugurazione nel 2001 delMaam, realizzato con unfinanziamento del Comune diIvrea e della Co-munità europea (6).

La Catalogazione del patrimo-nio dell’architettura modernadi Ivrea ha costituito il princi-pale riferimento per la letturadelle qualità degli edifici e deiquartieri del Moderno e hapermesso di individuare indi-rizzi e politiche di intervento

su tale patrimonio, facendo te-soro di una base informativa edi un’esperienza applicativaormai matura.Il nuovo piano, quindi, ha per-messo di dare definitivo valorenormativo alle ipotesi di con-servazione proposte dalla cata-logazione, attraverso un lavo-ro di rielaborazione e sistema-tizzazione delle categorie ori-ginarie, orientandole verso unprogetto urbanistico organicoe unitario. È nata, così, unastrategia di tutela che prevedestrumenti di controllo e defini-sce interventi edilizi e urbani-stici atti a coniugare la tuteladi questo patrimonio con unprocesso di vitale riuso urbanoe di corretto adeguamento edi-lizio. Due ordini di problemiinfluenzano il modo con cui èstata affrontata la strategia disalvaguardia della città storicamoderna: la consapevolezzadell’estrema fragilità degli edi-fici moderni di fronte agli in-terventi di restauro e di recu-pero e la sensibilità nel ricono-scere le forme più accettabilidi intervento sotto il profiloeconomico, sociale e culturale,in particolare per il patrimonioabitativo più sensibile, gene-ralmente quello realizzato al-l’interno dei programmi confinanziamento pubblico.

Le due dimensionidella tuteladella città storica moderna

I criteri utilizzati dalla classifi-cazione delle architetture mo-derne a Ivrea hanno permessodi riferire la disciplina innova-tiva di tutela e valorizzazionedi tale patrimonio sia a livellogenerale di tessuto urbanistico,sia a livello puntuale di singo-lo manufatto, appartenente aun tessuto moderno o isolato.Il riferimento al tessuto urba-nistico consente di valorizzareaccanto alle specifiche caratte-ristiche architettoniche e tipo-logiche di un edificio, la verae propria struttura dello spaziourbano in cui ricade, eviden-ziando il rapporto tra suoloscoperto e suolo costruito, traspazio pubblico e privato, col-

historical city has been articulated.These fabrics aim to increase the val-ue of all the buildings belonging tourban framework and to open/builtspaces.

The modern historical cityIn Ivrea, the Olivetti modern city fullybelongs to the city.In fact, it represents the only casein the world as a tangible document ofa unitary and manifold project eventfor modern city. Here, some of themost excellent examples of Italianmodern architecture and town plan-ning are present and young and lessyoung architects, activists in modernmovement, experimented architec-tonical languages, building typesand building systems, town planningframeworks, that today represent aunique cultural heritage in Europe andin the world.In numbers, modern city represents70% of historical city in the newplan and more or less 8% of wholeurbanized territory. Industrial andpolyfunctional fabrics of modern cityrepresent almost 70% of industrialand service sector activities of thecity. Residential fabrics anticipatemore or less the settlement of 25%of resident population.It is a precious heritage that, becauseof its extension and dimension, has totake part of transformations involvingfabrics and the life of the city.

The two dimension of protectionof modern historical cityIn Ivrea, the principles used formodern architecture classificationallowed to relate the innovative con-trol regarding protection and impro-vement of this heritage both tofabrics and to the single building,belonging to a modern fabric or block.The analysis of town planning fabricallows to increase the value of spe-cific architectonical and typologicalfeatures of buildings, but also of thewhole structure of urban space inwhich they are built by focusing onrelationship between empty and builtareas, public and private spaces, indi-vidual and collective zones.As regards fabrics and neighbour-hoods of Olivetti modern city, planpursues the most suitable actionmodalities, proportionally to the val-ue and quality, in order to emphasize,protect and preserve the documen-tary depth of modern architecture, aswell as to increase the potential ofrecycling; plan defines the main townplanning features and uses to bemaintained.The specific rules concerning ‘Build-ings and complexes of modern histori-cal city’ are subdivided into four dif-ferent classes, on account of theirarchitectonical value and their pri-

U 127

59

Page 36: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

mary uses, and they include alsovaluable open spaces surroundingthese buildings as well as the lux-uriant vegetation of parks and gar-dens, typical approach of Olivettiarchitecture.The open space of modern historicalcity represents a precious framework,important to appreciate and value theOlivetti city.

The proposal of the Quality CharterTown planning and building regula-tions relevant to historical city and,in particular, to modern city are basedon Quality Charter. Three types ofquality are present, with reference tothe different meanings they have inIvrea history.Qualities concerning particularaspects of urban environment, thatare morphogenetic and structuralfeatures of urban framework; par-ticular architectonical aspects, thatare typological and morphologicalaspects, composition and uses as-pects relevant to single fabric andbuilding; particular environmentalaspects, such as the characterizationof open spaces, the peculiarity ofsceneries and views that frame andvalue the city; in order to highlightthe main and distinguishing featuresof urban identity of Ivrea, as physicaland cultural basis for redevelopmentproject of contemporary city.Quality charter will begin to be im-plemented as soon as plan will beimplemented and then it should betested, integrated and corrected. Theflexible characteristic of charter andof its rules will permit to followthe actions interesting the modernhistorical city time by time, in orderto measure aims, actions policies,protection policies. A further purposeconsists in giving a concrete operat-ing reference, maybe not completebut surely clear, where qualities oftransformations are appraised orvalued.A manifesto aimed to an active pro-tection of modern architecture inIvrea, wishing to preserve the indel-ible heritage of Adriano Olivetti, pro-tecting without embalming it.

Social expectations and planAlfredo Mela

The execution of sociological re-searches, carried out while Progettopreliminare was drawing up, wasimportant not only to give regards toOlivetti tradition of the city; theseanalysis, in fact, allowed to create acomplete picture of feelings sociallyspread, concerning socio-economicalcontext, most important noticed prob-lems, expectations and cares relevantto territory.

lettivo e individuale.L’identificazione dei tessutimoderni consente altresì dileggere le diverse condizioniurbanistiche strutturali degliinsediamenti e di individuareconseguentemente politichedifferenziate per ciascun tessu-to e discipline urbanistico-edi-lizie specifiche, volte a favori-re il recupero e il pieno utiliz-zo di tale patrimonio come in-centivo alla più generale ope-razione di manutenzione qua-litativa della città.Il piano individua come Mor-fologie della città storica mo-derna (il livello generale, ur-banistico, della nuova articola-zione e della relativa discipli-na di intervento) i tessuti deiquartieri moderni olivettiani,che riguardano essenzialmentei quartieri abitativi di BorgoOlivetti, Castellamonte, CantonVesco, Canton Vigna, La Saccae Bellavista, i complessi resi-denziali a carattere estensivo,che interessano alcune realiz-zazioni in ambito collinare,quali il comprensorio del Crist,i tessuti olivettiani polifunzio-nali e produttivi, rispettiva-mente rappresentati dall’arti-colato sistema di via Jervis edagli insediamenti industrialidi San Bernardo.Per i tessuti e quartieri dellacittà moderna olivettiana ilpiano ricerca, con gradualitàrispetto alle qualità e ai valoriin gioco, le più corrette moda-lità di intervento al fine di evi-denziare, salvaguardare e con-servare lo spessore documen-tario delle architetture moder-ne, valorizzandone contempo-raneamente le potenzialità diriuso; definisce le principalicomponenti e i caratteri urba-nistici e funzionali da salva-guardare (e in alcuni casi dacompletare o integrare) perconservare e vivificarel’identità del tessuto e del con-testo morfologico, ma anche ivalori culturali e sociali, oltreche architettonici, dello spaziourbano del moderno.Il livello puntuale della nuovadisciplina, rappresentato dagliEdifici e complessi della cittàstorica moderna, si articola ri-

spetto a quattro categorie diedifici, in considerazione delrelativo valore architettonico edelle funzioni originarie percui sono stati costruiti (7).Completano il repertorio gliSpazi aperti di pregio presentiin modo diffuso intorno a taliarchitetture, lo stesso percorsoattrezzato intorno al quale sisnoda il Maam e la ricca vege-tazione di parchi e giardini di-segnati, che rimane un trattocaratteristico dell’approccio ar-chitettonico olivettiano. Questielementi rappresentano unapreziosa cornice, fondamentaleper la percezione e la com-prensione della città olivettia-na. Una cornice che, come pergli edifici che vi insistono, èfatta oggetto di tutela e valo-rizzazione, costituendo essastessa materia architettonica:può essere ricordato fra tutti il“grande bosco” disegnato daPietro Porcinai che avvolge ilPalazzo uffici. Una sistemazio-ne di grande impatto visivoper le architetture che vi siaffacciano, per la caratterizza-zione dell’identità di via Jer-vis, il “decumano olivettiano”,per la valorizzazione del prin-cipale accesso alla città da est.

La propostadella Carta per la qualità

La disciplina urbanistica ededilizia della città storica e, inparticolare, di quella modernasi struttura a partire dalla Car-ta per la qualità. Predispostaper la prima volta nel nuovopiano di Roma, costituisce unodegli elaborati programmaticie gestionali destinato a diven-tare l’interfaccia tra le tavolegenerali di assetto e la norma-tiva urbanistica ed edilizia.Nella Carta, redatta in scala1:5.000, sono stati riconosciuticome valori della città nel suoinsieme quegli insediamenti equegli ambienti, riconducibilia un ampio arco temporale elocalizzati sull’intero territoriocomunale, che presentano unaidentità storico-culturale defi-nita da particolari qualità in-trinseche di carattere urbani-stico e/o architettonico, ar-

cheologico e/o monumentale,paesaggistico e ambientale.Tre tipi di qualità s’intreccianocon riferimento al senso e alsignificato che assumono nellastoria della comunità eporedie-se. Qualità che riguardano par-ticolari aspetti di contesto, os-sia i caratteri morfogenetici estrutturali dell’impianto urba-no; particolari aspetti architet-tonici, quelli tipomorfologici,compositivi e d’uso dei singolitessuti ed edifici; particolariaspetti ambientali, quali la ca-ratterizzazione degli spaziaperti, la singolarità di am-bienti e paesaggi che “incorni-ciano” e qualificano la cittàeporediese, con il fine di faremergere concretamente i trat-ti salienti e distintivi dell’iden-tità urbana e paesaggistica diIvrea, quali capisaldi fisici eculturali del progetto di riqua-lificazione della città contem-poranea. Tale ricognizione nonsi ferma, quindi, ai singoli ma-nufatti di valore, ma coinvolgecontesti significativi, ambientiurbani, tessuti e paesaggi, chelegano indissolubilmente leforme e le qualità dell’insedia-mento al territorio.Ciò assume una particolare ri-levanza a Ivrea proprio con ri-ferimento alle sue architetturemoderne: edifici solidamenteradicati al contesto ambientalee paesaggistico canavesano,cardini di una precisa conce-zione moderna dello spazioaperto, permeabile e paesaggi-stico, apprezzabile in molterealizzazioni olivettiane.La Carta per la qualità ha ac-colto e sistematizzato il patri-monio conoscitivo sulla cittàmoderna olivettiana come ele-mento dinamico e ulteriormen-te cumulabile del processo diattuazione del piano (anche inquesto risiede il carattere pro-grammatico e gestionale dellatavola), nella convinzione cheulteriori integrazioni e indica-zioni di intervento potrannoscaturire nella fase di gestione.Attraverso il piano, la Cartaper la qualità permette di daremaggiore spessore normativoalla catalogazione, che avevatrovato fino a oggi solo una

U 127

60

Page 37: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

parziale ricaduta operativa nelregolamento edilizio comunalee in un rapporto poco lineare eformale tra l’amministrazionee i proprietari. Come tale, co-stituisce il riferimento gestio-nale per le indicazioni edilizieessenziali e per quelle urbani-stiche strutturali, lasciando alregolamento edilizio comunalela disciplina più specifica, chein questo modo potrà meglioesercitare quell’auspicata natu-ra di norma evolutiva cheempiricamente si arricchisceattraverso la sua applicazione.La Carta per la qualità conl’attuazione del piano riceveràun primo livello di implemen-tazione, che dovrà essere testa-to, integrato e corretto. Il ca-rattere evolutivo della Carta, edella relativa normativa urba-nistica, consentirà di seguirenel tempo gli interventi sullacittà storica moderna, cali-brandone finalità, politiche diintervento e di tutela, e di co-stituire, laddove si determina-no e si valutano le qualità del-le trasformazioni urbanisticheed edilizie, un concreto riferi-mento operativo, forse nonesaustivo ma sicuramente ine-quivocabile.Un manifesto per una tutela at-tiva dell’architettura modernaa Ivrea, con l’augurio di conti-nuare a far vivere, protetta manon imbalsamata,l’incancellabile eredità diAdriano Olivetti.

Note

1. Le indagini sulla città storica anti-ca sono state condotte da PiergiorgioTosoni, che ha curato anche la stesuradelle relative Guide.

2. Nel centro storico interno alle anti-che mura vengono distinti due tessuti:quelli «stratificati su impianti originaridi epoca romana e medievale» raccoltilungo l’asse dell’antico decumano (le vieArduino e Palestro) e quelli di sostituzio-ne o di ampliamento settecenteschi, ot-tocenteschi e del primo ’900. All’esternodel centro antico si riconoscono il tessu-to del nucleo storico periferico di TorreBalfredo, collocato sulla direttrice per Al-biano e i tessuti diffusi dei “Cantoni”,impianti storici periferici sparsi nel pae-saggio rurale eporediese, che costitui-scono un fenomeno particolarmenteinteressante sotto il profilo della culturatradizionale del territorio canavese,legata a un modello tardo-ottocentescodi abitazione extraurbana e alla partico-

lare struttura del territorio rurale scandi-ta a “campi aperti”.

3. G. Soavi, Adriano Olivetti. Una sor-presa italiana, Rcs libri-Rusconi, Milano,2001.

4. La Catalogazione delle architetturemoderne di Ivrea è stata curata da Enri-co Giacopelli, responsabile e coordinato-re anche della prima e seconda fase delprogetto Maam, a cui, tra i tanti artefici,hanno collaborato Patrizia Bonifazio ePaolo Scrivano, quali responsabili delprogetto storiografico e didattico. EnricoGiacopelli ha, inoltre, svolto nel nuovopiano di Ivrea una preziosa consulenzasulla città storica moderna.

5. Tra i numerosi testi si ricordano: C.Olmo, Urbanistica e società civile, Bolla-ti-Boringhieri, Torino, 1992; Aa.Vv., Ar-chitetture olivettiane ad Ivrea, Gangemi,Roma, 1998; P. Bonifazio, P. Scrivano,Olivetti costruisce, Skira, Milano, 2001;C. Olmo (a cura di), Costruire la cittàdell’uomo. Adriano Olivetti el’urbanistica, Edizioni di Comunità,Torino, 2001.

6. Il museo, che si sviluppa attraversola città lungo un percorso di quasi duechilometri e sette stazioni informative, èfinalizzato alla diffusione del patrimoniodell’architettura moderna di Ivrea. Per lecaratteristiche peculiari di spazio esposi-tivo all’aperto costituisce un vero e pro-prio museo dell’architettura italiana del’900 destinato anche a un pubblico nonspecialistico, condiviso dalla popolazio-ne eporediese e da un pubblico di visi-tatori specializzati. Un’esperienza mu-seale, quindi, utile a sensibilizzare la co-noscenza e la tutela del patrimonio ar-chitettonico che lo costituisce, a farne unbene condiviso a partire dalla comunitàlocale e dai soggetti interessati all’uso ditale patrimonio, a mettere in atto pro-cessi di coinvolgimento e di responsabi-lizzazione di proprietari e utenti.

7. Le quattro categorie del livello pun-tuale comprendono quelle di seguito ri-portate. Gli edifici di rilevanza architet-tonica e monumentale riguardano edificiche assumono un valore unico di monu-mento, la cui importanza storica è con-solidata e attestata da un apparato criti-co e bibliografico di carattere nazionalee internazionale. Fra i molti che appar-tengono a questa categoria si ricordanole Officine Ico, l’asilo nido a Borgo Oli-vetti e la fascia dei servizi sociali di Fi-gini e Pollini, la mensa aziendale di Gar-della, il Centro studi ed esperienze di Vit-toria, il Residenziale ovest di Gabetti eIsola, la scuola materna di Ridolfi eFrankl e la scuola elementare di Quaronia Canton Vesco. Gli edifici d’autore convalore formale e storico-documentariocomprendono gli edifici esemplari dellaproduzione architettonica moderna oli-vettiana di carattere abitativo, quali leresidenze del quartiere di via Castella-monte e l’edificio in linea di Borgo Oli-vetti di Figini e Pollini, la casa a 18 al-loggi di Nizzoli e Oliveri, le case di tipoC e le case a schiera di Canton Vesco diNizzoli e Fiocchi. Gli edifici di valore te-stimoniale comprendono edifici cheesemplificano particolari aspetti dellaproduzione architettonica del periodoolivettiano, di carattere minore rispettoai precedenti, quali per esempio gli edi-fici più rappresentativi del quartiere Bel-lavista e del comprensorio del Crist. Nel-la categoria edifici produttivi che pre-sentano particolari elementi di pregio ar-

chitettonico ricadono, invece, gli edificidestinati ad attività (industriali e terzia-rie) per i quali sono state adottate parti-colari soluzioni costruttive, strutturali,impiantistiche meritevoli di salvaguar-dia. Riguardano la gran parte degli edifi-ci produttivi e per servizi, presenti nellazona di San Bernardo.

Attese sociali e piano

Alfredo Mela

Lo svolgimento di indagini so-ciologiche, nel corso dell’ela-borazione del progetto prelimi-nare del Prg, non è stato soloun omaggio alla tradizione oli-vettiana della città; in effetti,attraverso tali analisi si è vo-luto costruire un quadro suffi-cientemente ampio e articolatodelle percezioni socialmentediffuse a riguardo del contestosocioeconomico in cui si collo-ca il piano, dei problemi mag-giormente avvertiti, delle atte-se e delle preoccupazioni rela-tive al territorio.In tale prospettiva sono statesvolte due distinte indagini. Laprima, realizzata nell’inverno2002, ha utilizzato il metododell'intervista a testimoni qua-lificati: essa ha portato a inter-rogare in modo approfonditooperatori sociali, esponenti delmondo economico e dell’asso-ciazionismo eporediese su unarco alquanto ampio di nucleiproblematici. La seconda haavuto il carattere diun’inchiesta telefonica conquestionario, realizzata nelsettembre 2002 su un campio-ne di 802 sogget-ti, rappresentativo della popo-lazione di Ivrea e di quella dinove Comuni circostanti.Date le differenze ora accen-nate nell'impostazione meto-dologica, le due indagini si so-no poste obiettivi diversi ma,sotto molti profili, complemen-tari. Infatti, la campagna di in-terviste in profondità ha tocca-to principalmente le questioniconnesse con lo scenario com-plessivo dello sviluppo socio-economico dell'area e le esi-genze di strutturazione dell'as-setto territoriale, congruenticon tale scenario. Viceversa, lasurvey con questionario hapermesso di individuare l'o-

In such view, two different surveyswere carried out. The first one madeuse of interviews to qualified witness:social operators, economical and co-operation exponents. The second oneconsisted in a phone inquiry made upby a set of questions directed to asample of 802 subjects representativeof population both of Ivrea and of 9surrounding municipalities.The two surveys aimed to different,but for many aspects complementary,purposes. In fact, interviews mainlyregarded issues about a general visionof socio-economical development, aswell as the structural requirements ofterritorial framework, in accordingwith the vision.On the contrary, survey, carried out bya set of questions, allowed to under-stand public opinion trend about suchspecific themes, with particular refer-ence to public utilities endowment,traffic and mobility problems, actionpriorities.In succession, some peculiar aspectsresulted by surveys are summed up.First of all, analyzing the obtainedanswers, a vision about the future ofthe city seems to be directed towardssome essential things. Developmentmodel, wished for the city and itssurrounding territory, will have to bein continuity with Olivetti heritage:so, it consists in a model in which in-dustrial activities characterized byhigh technological intensity are veryimportant, even if in a post-fordismcontext. On the contrary, not neces-sary the activities which give reliefto occupational crisis (as the bigtelecommunication undertakings) aredestined to keep on this use also inthe future. Their possible removalfrom the city will have to be makeup for small and medium businessand qualified services sector, such asuniversity and high schools. In fact,the interviewees, asked about actionpriorities, pointed out, besides trafficand parking subject, also the oppor-tunity to strengthen education build-ings, in order to make the city com-petitive on a large scale.Such themes involve the relaunchingof Ivrea as centrality towards sur-rounding areas; infrastructures needto be strengthened in order to makethe city play an important part as‘little capital’.In general, matters about accessibilityand transports assumed great im-portance: necessity to develop therailway junction of Ivrea, opportunityto reduce crossing traffic, problemsabout inner traffic, local transit andinadequate transit in farthest neigh-bourhoods, introduction of trafficlimitation measures inside the city.Valuation about life conditions inperiphery seems to be positive, atleast with respect to the average of

U 127

61

Page 38: A - Cop URBda L. ADANT ok - re.public.polimi.it · F. Mangoni, S. Mariotti, S. Moglie, P. Morello, A. Moretti, P. Nobile, F. Pagano, G. Pagliettini, P. Properzi, P. Ricci, F.Sbetti,

sub-urbs of industrial cities. Asregards the type of wished actions,directions concerning the necessityto strengthen public utilities systempredominate. In general, the risk thatpopulation ageing and social aggre-gation buildings shortage could bean handicap with respect to farthestneighbourhoods, even if characteriz-ed by an acceptable quality level, isstrongly felt.As regards historical centre, the mainproblem, highlighted by interviews,regards the redefinition of its role ascentral core of the city, by promotingrecovery of old fabrics, improvingpublic spaces, granting trading usesand increasing cultural and recreationactivities.Careful towards environment is a sub-ject mostly present in interviewees’answers. In general, the awarenessthe city is situated in a great valueenvironment is clear, as well as therelationship between city and itsriver should be mostly emphasized,by making the banks more enjoyableand realizing foot-ways near water-ways, etc.In conclusion, even if sometimes thereis a difference between inhabitants’opinion and opinions of people wholive in surrounding municipalities, onthe whole of the answers, the influ-ence of residence place is quite lowand it doesn’t encourage divergentattitudes hardly ever. People grav-itating on Ivrea generally behave aspeople living in a unitary urbanarea, in which surrounding munici-palities are not considered as terri-torial bodies different from the othersuburbs surrounding centre of thecity. Choices of plan surpasses munici-pality boundary and they can be inter-preted as important decisions aboutdestinies of a system that assumesthe features of a micro-metropolis.

rientamento dell'opinione pub-blica su alcuni temi più speci-fici, con particolare riferimen-to alla dotazione di servizi, al-le questioni del traffico e dellamobilità, alle priorità di inter-vento. Di seguito sono riassun-ti alcuni aspetti salienti cheemergono dal complesso delleindagini svolte.Innanzitutto, dall’insieme dellerisposte sembra emergere unavisione del futuro della cittàche, per quanto ricca di sfu-mature, può essere ritenuta ab-bastanza convergente su alcu-ni punti essenziali. Il modellodi sviluppo auspicato per lacittà e il suo intorno dovrà es-sere in continuità con l’ereditàolivettiana: dunque un model-lo in cui sono determinanti leattività industriali a elevata in-tensità tecnologica, sia pure inun contesto ormai decisamen-te postfordista. Non necessa-riamente, invece, le attività cheoggi danno sollievo alla crisioccupazionale (come le grandiimprese della telecomunicazio-ne), sono destinate a mantene-re questa funzione anche infuturo. Il loro possibile allonta-namento dalla città, pertanto,dovrà essere compensato dauna maggiore presenza dellapiccola e media impresa e del-le attività terziarie qualificate,come quelle legate all’univer-sità e alla formazione superio-re. L’attesa relativa al settoredell’istruzione è emersa nonsolo nelle interviste in profon-dità ma anche nel questionarioalla popolazione; infatti, allarichiesta di indicare le prioritàdi intervento sulla città, gli in-tervistati, subito dopo le tema-tiche del traffico e dei par-cheggi, hanno segnalatol'opportunità di potenziare lestrutture per l'istruzione. Que-sto non corrisponde alla per-cezione della carenza di talistrutture ma, piuttosto, all'in-dicazione di un settore in cuila città può svolgere un ruolodi eccellenza, tale da renderlacompetitiva su larga scala.Tanto la diversificazione pro-duttiva quanto lo sviluppo diun polo dell’istruzione supe-riore presuppongono che sia

rilanciata la centralità di Ivrearispetto alla sua area di riferi-mento; occorre, dunque, che leinfrastrutture, in particolare,quelle relative alla viabilità eal trasporto pubblico, sianorafforzate in modo da far as-sumere alla città quel ruolo di“piccola capitale” che è legatoalla sua storia, ma soprattuttoè funzionale alle esigenze del-l’area. Anche il turismo potreb-be trarre vantaggio da questomiglioramento dell’accessibili-tà della città; molti concorda-no nel sostenere che Ivrea(con il suo intorno naturale)possiede risorse e potenzialitàche non sono state ancora deltutto valorizzate e che, per es-serlo, dovrebbero venire orga-nizzate su scala sovralocale. Inogni caso, non è verosimileche la funzione del turismopossa diventare preminente;essa sarà solo uno tra i moltiingredienti di un modello disviluppo in cui l’attività pro-duttiva manterrà un ruolo fon-damentale.Nel complesso delle indagini,una forte importanza hannoassunto i temi dell’accessibilitàe dei trasporti. La necessità diun potenziamento del nodoferroviario di Ivrea è uno deitemi che con maggiore fre-quenza è evocato nel corsodelle interviste ai testimoniqualificati; spesso è ancheespressa l’esigenza di allegge-rire la città dal traffico di at-traversamento, anche se nonsono concordi i pareri sulle al-ternative di progetto per rag-giungere tale obiettivo. I pro-blemi della circolazione inter-na alla città e dei trasporti ur-bani sono sovente citati nellerisposte degli opinion leaders:in particolare, è auspicata unariorganizzazione e un amplia-mento dei parcheggi lungo lafascia a ridosso del centro sto-rico, in modo tale da dare re-spiro al nucleo centrale, agevo-landone la fruizione pedonale.Al tempo stesso, molti sottoli-neano l’insufficiente coperturadei quartieri esterni da partedei mezzi pubblici; si auspicache questi abbiano passaggipiù frequenti e tragitti più

adatti alle effettive necessitàdella popolazione delle zoneperiferiche, magari adottandosoluzioni più flessibili e legge-re. Lungo alcune direttrici,inoltre, il potenziamento dellepiste ciclabili potrebbe ulte-riormente contribuire a mi-gliorare l’accessibilità al centroda parte delle zone esterne.L’indagine telefonica ha con-sentito di analizzare in terminiquantitativi sia le modalità ditrasporto effettivamente utiliz-zate per recarsi nel centro diIvrea sia le opinioni sulle poli-tiche per i trasporti e la viabi-lità. Da tale inchiesta emergeche l'uso dell'auto riguarda piùdel 75% dei non residenti aIvrea e oltre la metà degli epo-rediesi. A quanti dichiarano diusare l'auto si è chiesto a qualicondizioni sarebbero disposti apassare a un mezzo alternativo;dalle risposte emerge un datopreoccupante: circa il 27% delcampione afferma di non esse-re disponibile in alcun modo arinunciare all'auto. Fra coloroche, al contrario, indicano del-le possibili condizioni per unarinuncia al mezzo privato sinotano differenze tra i due sot-tocampioni. I residenti a Ivrea,infatti, distribuiscono le lororisposte su un ventaglio abba-stanza largo di opzioni: pas-saggi più frequenti degli auto-bus, costruzione di parcheggidi interscambio, ma anche co-sti più contenuti dei mezzipubblici e più piste ciclabili; inon eporediesi, invece, si con-centrano soprattutto sulla ri-chiesta di passaggi più fre-quenti dei bus e anche suquella di una migliore distri-buzione delle fermate. Semprea proposito della circolazione,si è potuto rilevare la presenzadi una larga maggioranzafavorevole all'introduzione dimisure di moderazione deltraffico automobilistico nelleparti centrali della città.La valutazione delle condizio-ni di vita nelle parti periferichedella città appare fondamen-talmente positiva, quanto me-no se rapportata alla situazio-ne dei sobborghi delle città in-dustriali. Dall'indagine telefo-

U 127

62