A cominciare dal titolo - Le professioni di educatore e pedagogista nella proposta di legge n. 2656

2
Lunedì 18 Aprile, ore 9.30 - 13.00 Centro Congressi “G. Mazzocchi” Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84 - Piacenza FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE PEDAGOGICA NEI SERVIZI PER I MINORI Sede di Piacenza Convegno A cominciare dal titolo Le professioni di educatore e pedagogista nella proposta di Legge n. 2656 Informazioni Università Cattolica Sacro Cuore Formazione Permanente Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza Tel. 0523.599194 Fax 0523.599195 E-mail: [email protected] Cleonice Sonlieti Tel. 0523 599 334 E-mail: [email protected] Claudio Beghi, Messaggero delle cose belle (tec. mista su tavola, cm. 24x24), 2011 Attività realizzata grazie alla “Donazione Ferracuti”

description

 

Transcript of A cominciare dal titolo - Le professioni di educatore e pedagogista nella proposta di legge n. 2656

Page 1: A cominciare dal titolo - Le professioni di educatore e pedagogista nella proposta di legge n. 2656

Lunedì 18 Aprile, ore 9.30 - 13.00 Centro Congressi “G. Mazzocchi” Università Cattolica del Sacro CuoreVia Emilia Parmense, 84 - Piacenza

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONECORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE PEDAGOGICA NEI SERVIZI PER I MINORISede di Piacenza

Convegno

A cominciare dal titolo Le professioni di educatore e pedagogista nella proposta di Legge n. 2656

InformazioniUniversità Cattolica Sacro CuoreFormazione PermanenteVia Emilia Parmense, 84 - 29122 PiacenzaTel. 0523.599194Fax 0523.599195E-mail: [email protected]

Cleonice SonlietiTel. 0523 599 334E-mail: [email protected]

Claudio Beghi, Messaggero delle cose belle (tec. mista su tavola, cm. 24x24), 2011

Attività realizzata grazie alla

“Donazione Ferracuti”

Page 2: A cominciare dal titolo - Le professioni di educatore e pedagogista nella proposta di legge n. 2656

Presentazione

“Da oltre vent’anni la professione di educatore e quella di pedagogista attendono di essere definite con criteri omogenei su tutto il territorio nazionale. Fino ad ora infatti queste professioni sono state penalizzate da una fragilità normativa e occupazionale. Occorre quindi potenziare il lavoro rivolto all’educazione in tutti gli ambiti in cui esso si espleta, anche per rendere i titoli di educatore e di pedagogista equiparabili e coerenti con quelli degli altri Paesi europei sulla base dell’European Quality Framework.La proposta di legge 2656, che mira a disciplinare le professioni di educatore e pedagogista, punta al riconoscimento di questi profili professionali, garantendo un’uniformità di formazione, competenze, ambiti occupazionali in tutto il territorio nazionale, in conformità alle corrispondenti figure europee. Diversamente educatori e pedagogi-sti rischiano di rimanere in una condizione di minorità formativa, oc-cupazionale, retributiva, e anche scientifica. Una volta stabilita questa base ci si potrà muovere in direzione di ulteriori specifiche modifiche e miglioramenti. Ma l’importante, in questo momento, è approvare, possibilmente in tempi veloci, questo primo passo” (da un’intervista a V. Iori pubblicata su “Zeroseiup”, gennaio 2016).

Modalità di partecipazioneLa partecipazione è libera e gratuita. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione, che potrà essere effettuata online, alla pagina http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/piacenza.asp entro e non oltre il 13 aprile 2016.

Programma

Ore 9.00 Accoglienza e registrazione Ore 9.30 Saluti delle Autorità Paolo Dosi Sindaco di Piacenza

Luigi Pati Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore

Un titolo per educare Vanna Iori Ordinaria di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro CuoreDeputata della XVII Legislatura della Repubblica

Milena SanteriniOrdinaria di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro CuoreDeputata della XVII Legislatura della Repubblica

Per il superamento della frammentazione delle professioni educative e pedagogichePierpaolo TrianiAssociato di Didattica generale e pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Tavola rotonda

Agostino Basile Presidente nazionale P.ED.I.AS (Pedagogisti ed Educatori Italiani Associati)

Anna BrigandìPresidente nazionale APP (Associazioni Professioni Pedagogiche)

Vittore Mariani Presidente nazionale UNPE (Unione Pedagogisti)

Luisa PiarulliPresidente nazionale ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani)

Alessandro Prisciandaro Presidente nazionale APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani)

Ferruccio CremaschiDirettore della rivista “Zeroseiup”

Coordina Elisabetta MusiRicercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore