A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

25
Lusso: tra vizio e progresso Seminario di Filosofia morale 28, 29 novembre, 1 dicembre 2011 Eugène Delacroix, La morte di Sardanapalo, olio su tela, 3,92 × 4,96 m, 1827, Parigi, Museo del Luovre. Alessandro Chiessi

description

Some considerations about Luxuty, with its parents: property and money.

Transcript of A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Page 1: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Lusso:  tra  vizio  e  progresso    

Seminario  di  Filosofia  morale    

28,  29  novembre,  1  dicembre  2011  

Eugène  Delacroix,  La  morte  di  Sardanapalo,  olio  su  tela,  3,92  ×  4,96  m,  1827,  Parigi,  Museo  del  Luovre.  

Alessandro    Chiessi  

Page 2: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Individuo   Lavoro   Proprietà  

Ricchezza  Produzione/Acquisizione  

Moneta  

Collettività  

Stato  

Società  

Lusso  

Frugalità  

Modello  individuo,  lavoro,  moneta,  proprietà  

Page 3: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Quadro  Storico  di  massima    1642:  His  Majesty’s  Answer  to  the  Nineteen  Propositions  of  Both  Houses  of  Parliament      

Scontro  tra  Carlo  I  Stuart  e  Oliver  Cromwell  Conflitto  tra  presbiteriani,  parlamentari  e  i  levellers    

1649  Carlo  I,  vinto  da  Cromwell,  è  processato  e  condannato  per  alto  tradimento,  nonché  giustiziato  

 E’  proclamato  il  Commonwealth    Cromwell  si  proclama,  con  un  sotterfugio  istituzionale,  lord  protettore  del    Commonwealth  

 

Anthony  van  Dyck,  Carlo  I,  olio  su  tela,  109,2  x  81,2  cm,    particolare,  1630  (?),  Londra.  

Robert  Walker,  Oliver  Cromwell,  olio  su  tela,  125,7  x  101,6  cm,    particolare,  1650  (?),  Londra,  National  Portrait  Gallery.  

Page 4: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

1658  Muore  Cromwell    1660  Con  una  marcia  su  Londra  può  insediarsi  sul  trono  Carlo  II  Stuart    

1685  Sale  al  trono  Giacomo  II  Stuart  (cattolico)  e  fece  una  serie  di  politiche    favore  del  cattolicesimo  invise  dagli  inglesi    

Peter  Lely,  Carlo  II,  olio  su  tela,  76,2  x  63,5  cm,  particolare,  1660  (?),  Londra.  

Peter  Lely,  Giacomo  II,  olio  su  tela,  particolare,  1665,  Londra,  Queen's  Galleries  -­‐  Buckingham  Palace.  

Page 5: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

1688  GLORIOSA  RIVOLUZIONE:  la  corona  di  Inghilterra  è  data  dai  Tories  e  i  Wighs  a  Guglielmo  III  d’Orange  e  a  sua  moglie  Maria  Stuart,  figlia  di  Giacomo  II.    

Nasce  il  giacobitismo  con  la  linea  di  successione  di  Giacomo  III,  figlio  di  Giacomo  II,  giustificata  dalla  formale  abdicazione  del  re  allora  in  carica.  

 Bill  of  Right  sancisce  l’equilibrio  istituzionale  tra  re  e  parlamento    

Scuola  di  Willem  Wissing,  Guglielmo  III,  olio  su  tela,  113  ×  89  cm,  particolare,  1680-­‐1710  (?),  Amsterdam,  Rijksmuseum.  

Page 6: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Quadro  Storico  a  latere    1694  RIVOLUZIONE  FINANZIARIA    

 Fondazione  della  Banca  di  Inghilterra:  nascita  del  debito  pubblico    

 Nasce  il  concetto  di  ricchezza  finanziaria  e  di  proprietà  mobiliare        Nasce  la  classe  sociale  dei  moneyed  men  

 

Page 7: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Bernard  de  Mandeville  (Rotterdam  1670  –  Hackney  1733)  

John  Locke  (Wrington  1632  –  Oates  1704)  

François-­‐Marie  Arouet  –  Voltaire  –    

(Parigi  1694  –  Parigi  1778)  

Godfrey  Kneller,  John  Locke,  olio  su  tela,  76  x  64  cm,  particolare,  1697,  S.  Pietroburgo,  Hermitage.  

Fonte  ignota  Catherine  Lusurie,  François-­‐Marie  Arouet,  detto  Voltaire,  olio  su  tela,  64  ×  52  cm,  particolare,  1718,  Parigi,  Versailles.  

Page 8: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Da  duemila  anni  si  declama  contro  il  lusso,  in  versi  e  in  prosa,  e  lo  si  è  sempre  amato.  Che   cosa   non   si   è   detto   dei   primi   romani?   Quando   quei   briganti   devastarono   e  saccheggiarono   le   messi   dei   vicini,   quando   per   accrescere   il   loro   misero   villaggio  distrussero   i   miseri   villaggi   dei   volsci   e   dei   sanniti,   erano   uomini   disinteressati   e  virtuosi:   non  avevano  ancora  potuto   rubare  né  oro,  né   argento,  né   gemme,  perché  nelle   borgate   che   depredarono   non   ce   n'era.   I   loro   boschi   e   le   loro   paludi   non  producevano  né  pernici,  né  fagiani,  e  si  loda  la  loro  temperanza.  Quando,  da  un  paese  all'altro,  ebbero  saccheggiato  tutto,  depredato  tutto,  dal  fondo  del  golfo  Adriatico  all'Eufrate,   ed  ebbero   la  bella   idea  di  godersi   il   frutto  delle   loro  rapine   per   sette   o   otto   secoli;   quando   coltivarono   tutte   le   arti,   gustarono   tutti   i  piaceri,  e   li   fecero  gustare  perfino  ai  vinti,  allora  cessarono,  si  dice,  d'essere  saggi  e  dabbene.  Tutte   queste   declamazioni   si   riducono   a   provare   che   un   ladro   non   deve   mai   né  mangiare  il  pranzo  che  ha  portato  via  a  qualcuno  né  indossare  l'abito  che  ha  rubato,  né  ornarsi  dell'anello  che  ha  rapinato.  Bisognava,  si  dice,  buttar  tutto  nel  fiume,  per  vivere   da   galantuomini;   dite   piuttosto   che   non   si   doveva   rubare.   Condannate   i  briganti  quando  depredano,  ma  non  trattateli  da  insensati  quando  godono  i  frutti  dei  loro  misfatti;  in  buona  fede,  quando  molti  marinai  inglesi  si  arricchirono  alla  presa  di  Pondichéry  e  dell'Avana,  ebbero  torto  a  prendersi  poi  un  po'  di  piacere  a  Londra  in  premio  delle  pene  sopportate  nel  fondo  dell'Asia  e  dell'America?  Questi  declamatori  vorrebbero  forse  che  si  seppellissero  le  ricchezze  ammassate  con  la   fortuna   delle   armi,   con   l'agricoltura,   con   il   commercio   e   con   l'industria?  Citano  Sparta:  perché  non  citano  anche  la  repubblica  di  San  Marino?  Che  bene  fece  Sparta  alla  Grecia?  Ebbe  mai  dei  Demostene,  dei  Sofocle,  degli  Apelle  e  dei  Fidia?  Il  lusso  di  Atene   creò   grandi   uomini   di   tutti   i   generi;   Sparta   ebbe   solo   qualche   capitano,   e  ancora   in  minor  numero   che   altre   città.  Ma  alla  buon'ora,   che  una   repubblica   così  piccola  come  Sparta  conservi   la   sua  povertà.  S'arriva  alla  morte   tanto  mancando  di  tutto,   quanto   godendo   di   ciò   che   può   rendere   gradevole   la   vita.   Il   selvaggio   del  Canada  vive  e  arriva  alla  vecchiaia  come  il  cittadino  d'Inghilterra  che  ha  cinquemila  ghinee  di  rendita.  Ma  chi  paragonerà  mai  il  paese  degli  irochesi  all'Inghilterra?  

Page 9: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Che  la  repubblica  di  Ragusa  e  il  cantone  di  Zug  facciano  pure  leggi  suntuarie:  hanno  ragione,  il  povero  non  deve  spendere  al  di  là  delle  sue  forze;  ma  ho  letto  da  qualche  parte    Sappiate  innanzitutto  che  il  lusso  arricchisce  un  grande  stato,  pur  se  perde  uno  piccolo  (Voltaire,  La  défense  du  Mondain,  vv.  53-­‐4).    Se   per   lusso   intendete   l'eccesso,   si   sa   che   l'eccesso   è   pernicioso   in   tutto:  nell'astinenza   come  nella   ghiottoneria,   nell'economia   come  nella   liberalità.  Non   so  come  accada  che  nei  miei  villaggi,  dove  la  terra  è  ingrata,  le  imposte  grevi,  e  il  divieto  d'esportare   il  grano  che  si  è   seminato  addirittura   intollerabile,  non  si   trovi   tuttavia  un  colono  che  non  abbia   il   suo  bravo  vestito  di  panno  e  non  sia  ben  calzato  e  ben  nutrito.  Se  quel  colono  ara   i  campi  col  suo  abito  buono,  con  la  biancheria  candida,  con   i   capelli   arricciati   e   incipriati,   ecco   certamente   il   lusso   più   eccessivo,   più  impertinente;  ma  un  borghese  di  Parigi  o  di  Londra  che  si  presenti  a   teatro  vestito  come  quel  contadino,  ecco  è  la  taccagneria  più  grossolana  e  ridicola.    Est  modus  in  rebus,  sunt  certi  denique  fines  quos  ultra  citraque  nequit  consistere  rectum  (Or.  Satire,  I,  1,  106-­‐107).    Quando   furono   inventate   le   forbici,   che   non   risalgono   certo   alla   più   remota  antichità,   che   cosa   non   si   disse   contro   i   primi   che   si   spuntarono   le   unghie   e   si  tagliarono  una   parte   dei   capelli   che   gli   cadevano   sul   naso?   Furono   indubbiamente  trattati  da  damerini  e  da  prodighi,  che  comperavano  a  caro  prezzo  uno  strumento  di  vanità  per  guastare  l'opera  del  Creatore.  Quale  enorme  peccato  accorciare  le  unghie  che  Iddio  ci  fa  nascere  sulla  punta  delle  dita!  Era  un  oltraggio  alla  divinità.  Fu  molto  peggio   quando   s'inventarono   le   camicie   e   i   calzini.   Tutti   sanno   con   quale   furore   i  vecchi   consiglieri,   che   non   ne   avevano   mai   portati,   gridarono   contro   i   giovani  magistrati  che  caddero  in  preda  a  quel  lusso  funesto.    (Voltaire,  Dizionario  filosofico  (1764),  trad.  it.  di  R.  Lo  Re  e  L.  Sosio,  Milano,  Rizzoli,  1996,  §  Lusso,  pp.  220-­‐222)  

Page 10: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

L’ALVEARE  SCONTENTO  OVVERO  I  FURFANTI  RESI  ONESTI    Un  vasto  alveare  ricco  di  api,  che  viveva  nel  lusso  e  nell'agio,  e  tuttavia  era  tanto  famoso  per  leggi  e  armi,  quanto  fecondo  di  grandi  e  precoci  sciami,  era  considerato  la  grande  culla  delle  scienze  e  dell'industria.  Le  api  non  ebbero  mai  governo  migliore,  più  volubilità  o  meno  appagamento:  non  erano  schiave  della  tirannide,  ne  governate  dalla  rozza  democrazia;  ma  da  re,  che  non  potevano  fare  torti,  perché  il  loro  potere  era  limitato  dalle  leggi.    Grandi  moltitudini  affollavano  il  fecondo  alveare,  ma  proprio  queste  moltitudini  lo  facevano  prosperare,  milioni  che  si  sforzavano  di  soddisfare  ognuno  la  concupiscenza  e  la  vanità  degli  altri;  mentre  altri  milioni  si  dedicavano  a  consumare  i  loro  manufatti.  (B)  Costoro  erano  chiamati  furfanti,  ma  a  parte  il  nome,  i  seri  e  industriosi  erano  uguali  a  loro.  Tutti  i  commerci  e  le  cariche  avevano  qualche  trucco,  nessuna  professione  era  senza  inganno.    I  loro  re  erano  serviti,  ma  disonestamente,  imbrogliati  dai  loro  stessi  ministri.  Molti  che  lavoravano  per  il  proprio  benessere,  derubavano  la  stessa  corona  che  difendevano:  le  pensioni  erano  basse,  ma  il  tenore  di  vita  alto,  

Page 11: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

tuttavia  si  vantavano  della  loro  onestà.  Ogni  volta  che  distorcevano  il  diritto,  chiamavano  il  loro  espediente  ingannevole  una  gratifica;    La  stessa  giustizia,  famosa  per  l'equità,  non  aveva  perduto  la  sensibilità  a  causa  della  cecità;  la  mano  sinistra,  che  avrebbe  dovuto  reggere  la  bilancia,  spesso  l'aveva  lasciata  cadere,  corrotta  dall'oro;  e  sebbene  apparisse  imparziale,  quando  la  pena  era  corporale,  ed  esigesse  un  procedimento  regolare,  per  gli  omicidi,  e  tutti  i  crimini  violenti;  e  alcuni,  messi  alla  gogna  per  truffa,  venissero  impiccati  con  la  corda  fatta  da  loro  stessi;  tuttavia,  si  pensava  che  la  spada  che  essa  recava,  fosse  rivolta  soltanto  contro  i  disperati  e  i  poveri,  che,  spinti  dalla  necessità,  venivano  appesi  all'albero  infame,  non  per  delitti  che  meritassero  quel  destino,  ma  per  rassicurare  il  ricco  e  il  grande.  Così  ogni  parte  era  piena  di  vizio,  ma  il  tutto  era  un  paradiso.    Questa  era  l'arte  politica,  che  reggeva  un  insieme  di  cui  ogni  parte  si  lamentava.  Essa,  come  l'armonia  nella  musica,  faceva  accordare  nel  complesso  le  dissonanze.  (H)  Le  parti  direttamente  opposte  si  aiutavano  a  vicenda,  come  per  dispetto;  la  temperanza  e  la  sobrietà  servivano  l'ubriachezza  e  la  ghiottoneria.  

Page 12: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

(I)  La  radice  del  male,  l'avarizia,  vizio  dannato,  meschino,  pernicioso,  era  schiava  della  prodigalità,  (K)  il  nobile  peccato;  (L)  mentre  il  lusso  dava  lavoro  ad  un  milione  di  poveri,  (N)  Perfino  l'invidia  e  la  vanità,  servivano  l'industria.  La  loro  follia  favorita,  la  volubilità  nel  nutrirsi,  nell'arredamento  e  nel  vestire,  questo  vizio  strano  e  ridicolo,  era  divenuta  la  ruota  che  faceva  muovere  il  commercio.  Le  loro  leggi  e  i  loro  abiti  erano  ugualmente  soggetti  a  cambiamenti,  perché  ciò  che  in  un  momento  era  ben  fatto,  dopo  mezzo  anno  diventava  un  delitto.  Ma  mentre  cambiavano  cosi  le  loro  leggi,  continuando  a  cercare  e  correggere  difetti,  con  l'incostanza  ponevano  rimedio  a  manchevolezze  che  la  prudenza  non  avrebbe  potuto  prevedere.    Così  il  vizio  nutriva  l'ingegnosità,  che  insieme  con  il  tempo  e  con  l'industria  aveva  portato  le  comodità  della  vita,  (O)  i  suoi  reali  piaceri,  agi  e  conforti,  (P)  ad  una  tale  altezza,  che  i  più  poveri  vivevano  meglio  di  come  vivessero  prima  i  ricchi;  e  nulla  si  sarebbe  potuto  aggiungere.  

Page 13: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Appena  vi  era  qualcosa  di  malfatto,  o  di  contrario  agli  interessi  pubblici,  tutte  le  canaglie  gridavano  sfrontatamente:  «Dei  Benedetti,  se  solo  vi  fosse  un  po'  di  onestà!»  Mercurio  sorrideva  dell'impudenza,  e  gli  altri  dei  chiamavano  mancanza  di  buon  senso  prendersela  sempre  con  ciò  che  amavano.  Ma  Giove,  mosso  da  indignazione,  alla  fine  giurò  pieno  d'ira  di  liberare  lo  schiamazzante  alveare  dalla  frode;  e  lo  fece.    […]  L'età  frivola  e  volubile  è  passata,  e  gli  abiti,  come  le  mode,  durano  a  lungo.  I  tessitori,  che  tessevano  ricca  seta  e  argento,  e  tutti  i  mestieri  subordinati,  sono  andati  via.  Regnano  pace  completa  e  abbondanza,  e  ogni  cosa  e  a  buon  prezzo,  anche  se  ordinaria.  La  natura  gentile,  non  più  forzata  dal  giardiniere,  offre  tutti  i  frutti  secondo  il  suo  corso.  Ma  non  si  possono  avere  primizie,  quando  la  fatica  per  ottenerle  non  viene  pagata.    Man  mano  che  orgoglio  e  lusso  diminuiscono,  abbandonano  gradualmente  i  mari.  Non  più  mercanti,  ora,  ma  Compagnie,  chiudono  intere  manifatture.  Tutte  le  arti  e  i  mestieri  sono  trascurati;  (V)  l'appagamento,  la  rovina  dell'industria,  fa  loro  ammirare  quanto  offre  il  paese,  e  non  cercano  né  desiderano  di  più.    

Page 14: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

[…]  Morale  Smettetela  dunque  con  i  lamenti:  soltanto  gli  sciocchi  cercano  (X)  di  rendere  onesto  un  grande  alveare.  (Y)  Godere  le  comodità  del  mondo,  essere  famosi  in  guerra,  e,  anzi,  vivere  nell'agio  senza  grandi  vizi,  e  un'inutile  UTOPIA  nella  nostra  testa.  Frode,  lusso  e  orgoglio  devono  vivere,  finché  ne  riceviamo  i  benefIci:  la  fame  è  una  piaga  spaventosa,  senza  dubbio,  ma  chi  digerisce  e  prospera  senza  di  essa?  Non  dobbiamo  il  vino  alla  vice  secca,  misera  e  contorta?  Fin  quando  i  suoi  germogli  erano  trascurati,  soffocava  le  altre  piante,  e  non  dava  che  legna,  ma  ci  allietò  con  il  suo  nobile  frutto,  non  appena  fu  potata  e  legata.  Così  il  vizio  diviene  benefico,  quando  è  sfrondato  e  contenuto  dalla  giustizia.  Anzi,  se  un  popolo  vuole  essere  grande,  esso  è  necessario  allo  stato,  quanto  la  fame  per  farli  mangiare.  La  semplice  virtù  non  può  fare  vivere  le  nazioni  nello  splendore;  chi  vuole  fare  tornare  l’età  dell'oro,  deve  tenersi  pronto  per  le  ghiande  come  per  l'onestà.    (Bernard  Mandeville,  La  favola  delle  api  (1705),  a  cura  di  T.  Magri,  Roma-­‐Bari,  Laterza,  1996,  §  L’alveare  scontento,  pp.  9-­‐20)    

Page 15: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

(L)  Se  è  lusso  (come  a  rigore  dovrebbe  essere)  tutto  ciò  che  non  è  immediatamente  necessario  alla  sussistenza  dell'uomo  come  creatura  vivente,  allora  al  mondo  non  si  trova  altro  che   lusso,  perfino   fra   i   selvaggi  nudi   […].  Tutti  diranno  che  questa  defi-­‐nizione  è  troppo  rigorosa,  e  anch'io  lo  credo:  ma  se  ci  scostiamo  di  un  pollice  dalla  sua  severità,  temo  che  non  sapremo  dove  fermarci  […].  Con  quanto  fin  qui  detto  ho  voluto  soltanto  mostrare  che,  una  volta  che  smettiamo  di  chiamare  lusso  ogni  cosa  che  non  sia  assolutamente  necessaria  a  tenere  in  vita  un  uomo,  nulla  è  più  un  lusso.  Infatti,  se  i  bisogni  degli  uomini  sono  innumerevoli,  ciò  che  deve  soddisfarli  non  ha  limiti;  quello  che  è  detto  superfluo  da  un  certo  ceto  e  considerato  indispensabile  da  chi   è   di   condizione   superiore;   e   il   mondo   o   le   capacità   dell'uomo   non   possono  produrre  nulla  di  così  singolare  e  bizzarro,  che  un  graziosissimo  sovrano,  se  gli  piace  o  lo  distrae,  non  possa  considerarlo  fra  le  cose  necessarie  alla  vita:  intendendo  non  la  vita  di  tutti,  ma  quella  della  sua  sacra  persona.  E’  un'idea  comune  che  il  lusso  sia  rovinoso  per  la  ricchezza  dell'intero  corpo  politico,  come   lo   è   per   quella   di   ogni   singola   persona   che   se   ne   rende   colpevole,   e   che   la  frugalità  nazionale  arricchisca  un  paese  nello  stesso  modo  in  cui  quella  meno  gene-­‐rale  accresce  la  proprietà  delle  famiglie  private  […].  Un'altra  accusa  al  lusso  è  di  incoraggiare  l'avarizia  e  le  rapine;  e  che  dove  questi  vizi  regnano,  le  cariche  di  maggiore  responsabilità  sono  comprate  e  vendute;  gli  ufficiali,  grandi  e  piccoli,  che  dovrebbero  servire  il  pubblico,  sono  corrotti,  e  il  paese  è  sempre  in   pericolo   di   essere   venduto   ai   migliori   offerenti;   infine,   il   lusso   è   accusato   di  rendere   il  popolo  debole  ed  effeminato,  per   cui   la  nazione  diventa   facile  preda  dei  primi  invasori.  Queste  sono  certamente  cose  terribili:  ma  ciò  che  si  addebita  al  lusso  spetta  invece  alla  cattiva  amministrazione  e  alle  colpe  di  una  cattiva  politica  […].  Ma   soprattutto,   essi   tengono   attentamente   d'occhio   la   bilancia   commerciale  complessiva,  e  non  lasciano  mai  che  il  totale  delle  merci  estere  importate  in  un  anno  superi  in  valore  il  totale  dei  prodotti  e  dei  manufatti  esportati  nello  stesso  periodo.  Si  noti   che   ora   sto   parlando   dell'interesse   delle   nazioni   che   non   producono   oro   o  argento;  altrimenti  non  vi  sarebbe  tanto  da  insistere  su  questo  principio.    

Page 16: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Se   quanto   ho   appena   detto   viene   messo   in   pratica,   e   non   si   consente   che   le  importazioni   superino   le   esportazioni,   nessuna   nazione   può   essere   impoverita   dal  lusso  straniero;  e  anzi  lo  può  accrescere  quanto  vuole,  purché  riesca  ad  aumentare  in  proporzione  il  fondo  di  merci  proprie  con  cui  deve  acquistarlo.  Il  commercio  è  la  condizione  più  importante,  ma  non  l'unica,  della  grandezza  di  una  nazione;   oltre   ad   esso,   ci   sono   delle   altre   cose   di   cui   avere   cura.   Il  meum   e   tuum  devono   essere   garantiti,   i   delitti   puniti,   e   tutte   le   altre   leggi,   che   riguardano  l'amministrazione   della   giustizia,   saggiamente   ordinate   e   rigorosamente   messe   in  esecuzione.   Del   pari,   gli   affari   esteri   devono   essere   condotti   con   prudenza,   e   il  ministero  di  ogni  nazione  deve  disporre  di  un  buon  servizio  di  spie  e  di  informatori  all'estero,  ed  essere  a  conoscenza  degli  atti  pubblici  di  tutti  i  paesi  che  per  vicinanza,  forza   o   interessi   possono   essere   di   vantaggio   o   di   danno,   per   poter   prendere   di  conseguenza  le  misure  necessarie,  ostacolando  alcuni  e  favorendo  altri,  secondo  che  la  politica  o  l'equilibrio  delle  forze  richiedano.  La  moltitudine  deve  essere  tenuta  in  soggezione,   la   coscienza  di  nessuno   forzata,   e   al   clero  non   si  deve  concedere  negli  affari   di   stato  una  parte  maggiore  di   quella   lasciatagli   dal  nostro   Salvatore  nel   suo  testamento.  Queste  sono  le  arti  che  conducono  alla  grandezza  terrena  […].    Da  quando  ho   fatto  un  po'   di   esperienza  del  mondo,   le   conseguenze  del   lusso  per  una  nazione  non  mi  sembrano  più  così  temibili.  Finché  gli  uomini  avranno  gli  stessi  appetiti,  gli  stessi  vizi  rimarranno.  In  tutte  le  grandi  società  ad  alcuni  piacerà  andare  a  donne  e  ad  altri  bere  […].    Riconosco   che   la   maggioranza   del   consiglio   comunale   della   città   darebbe   soldati  piuttosto  scadenti;  e  credo  sinceramente  che  se  la  nostra  cavalleria  fosse  formata  di  assessori,  così  come  essi  per  lo  più  sono,  lo  scoppio  di  un  paio  di  petardi  basterebbe  a  metterla   in   fuga.  Ma   cosa  hanno   a   che   fare   con   la   guerra   gli   assessori,   il   consiglio  comunale,  e  anzi  tutta  la  gente  ricca,  se  non  pagare  le  tasse?  Le  durezze  e  le  fatiche  della   guerra,   quelle   che   si   sostengono   personalmente,   ricadono   su   quelli   che  sostengono   il  peso  di  ogni  cosa,   la  parte  più  umile  e  misera  della  nazione,   la  genie  che   serve   e   che   lavora.   Per   quanto   immensi   siano   l'abbondanza   e   il   lusso   di   una  nazione,  infatti,  qualcuno  deve  lavorare,  le  case  e  le  navi  devono  essere  costruite,  le  mercanzie  devono  essere  trasportate  e  la  terra  coltivata.    

Page 17: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Questi  diversi   lavori   richiedono   in  ogni  grande  nazione  una  grande  moltitudine  di  uomini,   fra   cui   vi   saranno   sempre   abbastanza   oziosi   e   spostati   da   formare   un  esercito;   e   quelli   che   sono   abbastanza   robusti   per   tagliare   una   siepe   e   scavare   un  fosso,  per  arare  e  per  trebbiare,  o,  almeno,  non  troppo  snervati  per  poter  fare  i  fabbri,  i   carpentieri,   i   falegnami,   i   tessitori,   i   facchini   o   i   carrettieri,   saranno   sempre  abbastanza  forti  e  induriti  da  diventare  in  una  campagna  o  due  dei  buoni  soldati;  e  se  sarà  mantenuta  una  rigida  disciplina,  difficilmente  godranno  di  tanta  abbondanza  e  di  tante  cose  superflue  da  esserne  danneggiati.    (Bernard   Mandeville,   La   favola   delle   api   (1714),   a   cura   di   T.   Magri,   Roma-­‐Bari,  Laterza,  1996,  §  Nota  L,  pp.  70-­‐77)            Identità  keynesiana  (Prodotto  Interno  Lordo)    PIL  =  Consumi  finali  +  Spese  stato  +  Investimenti  +  (Esportazioni  -­‐  Importazioni)  

Page 18: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

25.  Sia  che  si  consideri  la  ragione  naturale,  che  ci  dice  che  gli  uomini,  una  volta  nati,  hanno  un  diritto  alla   loro  conservazione,  e  conseguentemente  a  mangiare  e  bere,  e  ad  altre  simili  cose  cui  la  natura  provvede  per  la  loro  sussistenza;  sia  che  si  consideri  la  rivelazione,  che  ci  offre  un  resoconto  delle  concessioni  che  Dio  fece  del  mondo  a  Adamo,  a  Noè  e  ai  suoi  figli,  è  chiaro  che  Dio,  come  dice  re  David  (Salmo  CXV,  16):  «ha   dato   la   terra   ai   figli   degli   uomini»,   l’ha   data   in   comune   all’umanità.   Se   si  presuppone   ciò,   sembra   ad   alcuni   una   difficoltà   davvero   grande   spiegare   come   si  possa  mai  giungere  ad  avere   la  proprietà  di  qualsiasi  cosa.   […]  Tenterò,   tuttavia,  di  mostrare  come  gli  uomini  possano  venire  ad  avere  una  proprietà  in  diverse  parti  di  quello  che  Dio  diede  in  comune  all’umanità,  e  ciò  senza  un  esplicito  patto  di  tutti  i  membri  della  comunità.    26.   […]   La   terra   e   tutto   ciò   che   si   trova   in   essa   sono   dati   agli   uomini   per   il   loro  sostentamento   e   benessere.   E   sebbene   tutti   i   frutti   che   la   terra   naturalmente  produce,   e   le  bestie   che  nutre,   appartengano  all’umanità   in   comune,  dal  momento  che  sono  prodotti  spontaneamente  dalla  natura,  e  nessuno  ne  ha  originariamente  un  dominio  privato  a  esclusione  del  resto  dell’umanità,  in  quanto  essi  si  trovano  così  nel  loro  stato  naturale;  tuttavia  essendo  per  l’uso  degli  uomini,  deve  esserci  di  necessità  un  mezzo  per  appropriarsi  di  essi  in  un  modo  o  nell’altro  prima  che  possano  essere  di  alcuna  utilità,  o  di  qualche  beneficio  a  un  qualsiasi  singolo  uomo  […]    27.   Sebbene   la   terra   e   tutte   le   creature   inferiori   siano   comuni   a   tutti   gli   uomini,  tuttavia  ogni  uomo  ha  una  proprietà  sulla  sua  propria:  su  questa  nessuno  ha  diritto  se  non  lui  stesso.  La  fatica  del  suo  corpo  e  il  lavoro  delle  sue  mani,  si  può  dire,  sono  propriamente  suoi.  Qualsiasi  cosa,  dunque,  egli  rimuova  dallo  stato  in  cui  la  natura  l’ha   fornita  e   lasciata,  qualsiasi   cosa  alla  quale  abbia  mescolato   il   suo   lavoro,   e  alla  quale   abbia   aggiunto   qualcosa   di   proprio,   perciò   stesso   diviene   sua   proprietà.  Essendo  rimossa  da  lui  dalla  condizione  comune  in  cui  la  natura  l’ha  collocata,  essa  acquista  con  questo  lavoro  qualcosa  che  la  esclude  dalla  proprietà  comune  degli  altri  uomini.  Poiché  infatti  il  lavoro  è  proprietà  indiscussa  del  lavoratore,  nessuno  se  non  lui   stesso   può   avere   diritto   su   ciò   a   cui   si   è   unito   il   suo   lavoro,   almeno   finché   ne  rimane  abbastanza  e  di  abbastanza  buono  per  altri.    

Page 19: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

28.  Chi  si  nutre  con  le  ghiande  raccolte  sotto  una  quercia,  o  le  mele  colte  dagli  alberi  nel  bosco,  certamente  se  ne  appropria.  Nessuno  può  negare  che  quel  cibo  sia  suo.  Mi  chiedo,   dunque:   quando  quei   frutti   hanno   cominciato   a   essere   suoi?  Quando   li   ha  digeriti?  O  quando  li  ha  mangiati?  O  quando  li  ha  bolliti?  O  quando  li  ha  portati  a  casa?  O  quando  li  ha  raccolti?  E’  chiaro  che,  se  il  fatto  di  averli  raccolti  per  primo  non  li  ha  resi  suoi,  nient’altro  poteva  renderli  suoi.  Il  lavoro  ha  creato  una  distinzione  tra  quei  frutti  e  le  cose  comuni;  ha  aggiunto  qualcosa  ad  essi  che  è  più  di  quello  che  la  natura,   madre   comune   di   ogni   cosa,   ha   fatto,   e   per   questo   essi   divengono   sua  proprietà  privata  […].    32.   Tuttavia,   poiché   la   principale   questione   concernente   la   proprietà   oggi   riguarda  non  i  frutti  della  terra,  e  gli  animali  che  vivono  in  essa,  ma  la  terra  stessa,  come  cosa  che  tutte  le  comprende  e  porta  con  sé;  penso  sia  chiaro  che  anche  la  proprietà  della  terra  si  acquisisce  allo  stesso  modo.  Quanta  terra  un  uomo  lavora,  semina,  migliora,  coltiva  e  può  usarne  i  prodotti,  tanta  è  di  sua  proprietà.  Con  il  suo  lavoro,  egli   l’ha,  per  così  dire,  recintata  dalla  terra  comune.  Non  invaliderà  il  suo  titolo  a  essa  dire  che  chiunque   altro   ha   un   uguale   titolo   e   quindi   egli   non   può   appropriarsela,   non   può  recintarla,  senza  il  consenso  di  tutti  i  membri  della  comunità,  di  tutta  l’umanità.  Dio,  quando   diede   il   mondo   in   comune   a   tutta   l’umanità,   ordinò   all’uomo   anche   di  lavorare,  e  lo  stesso  esigeva  da  lui  la  sua  condizione  di  penuria.  Dio  e  la  ragione  gli  ordinarono  di  coltivare  la  terra,  cioè  di  migliorarla  a  beneficio  della  vita,  e  quindi  di  estendere   su   di   essa   qualcosa   di   proprio,   il   suo   lavoro.   Colui   che   in   obbedienza   a  questo   comando   di   Dio,   coltiva,   lavora   e   semina   una   parte   della   terra,   con   ciò  aggiunge  a  essa  qualcosa  di  sua  proprietà,  su  cui  un  altro  non  ha  alcun  titolo,  e  che  non  potrebbe  togliergli  senza  violare  un  suo  diritto.    

Page 20: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

36.  Il  limite  della  proprietà  è  stato  ben  fissato  dalla  natura  in  relazione  al  lavoro  degli  uomini  e  a  ciò  che  è  utile  per  vivere.  Il  lavoro  di  un  uomo  non  potrebbe  sottomettere  tutto  o  appropriarsene,  né  l'uso  che  egli  può  farne  potrebbe  consumarne  più  di  una  piccola   parte;   così   che   è   impossibile   per   un   uomo   violare   il   diritto   di   un   altro   o  acquisire   per   sé   una   proprietà   a   danno   del   vicino,   al   quale   (dopo   che   il   primo   è  entrato   in   possesso   della   sua   parte)   rimane   ancora   spazio   per   un   possedimento  altrettanto  utile  e  ampio  di  prima.  Questo  limite  ha  costretto  i  possedimenti  di  ogni  uomo   entro   dimensioni  molto  modeste,   e   tali   che   chiunque   potesse   acquisire   una  proprietà   senza   danneggiare   altri   nelle   prime   età   del   mondo,   quando   gli   uomini  correvano  più  il  pericolo  di  perdersi,  allontanandosi  dai  compagni,  nei  vasti  territori  selvaggi   della   terra   che   di   trovarsi   in   difficoltà   per   carenza   di   spazi   coltivabili   […].  Oso  affermare  che  la  stessa  legge  della  proprietà,  per  cui  ogni  uomo  dovrebbe  avere  tanto   quanto   può   usare,   sarebbe   ancora   valida   nel   mondo,   senza   svantaggio   per  alcuno,   dal   momento   che   v’è   terra   sufficiente   per   il   doppio   della   popolazione,   se  l’invenzione  della  moneta  e   il   tacito  accordo  degli  uomini  a  riconoscerle  un  valore,  non  avesse  introdotto  (per  consenso)  possessi  più  ampi  e  un  diritto  ad  […].    37.  Questo  è  certo:  all’inizio,  prima  che  il  desiderio  di  avere  più  di  quanto  gli  uomini  avessero  bisogno  avesse  alterato  il  valore  intrinseco  delle  cose,  che  dipende  solo  dalla  loro  utilità  per  la  vita  dell’uomo;  o  avessero  accettato  che  un  piccolo  pezzo  di  metallo  giallo,  che  si  sarebbe  conservato  senza  deteriorarsi  o  andare  perduto,  dovesse  valere  un  grosso  pezzo  di  carne  o  un  intero  mucchio  di  grano,  sebbene  gli  uomini  avessero  il  diritto  di  appropriarsi  per  mezzo  del  loro  lavoro,  ognuno  per  sé,  di  tanto  quanto  la  natura  offrisse  di   cui   egli   potesse   far  uso,   tuttavia   ciò  non  poteva   essere  molto,  né  poteva   essere  dannoso  per   altri,   dato   che   la   stessa   abbondanza   era  disponibile   per  coloro  che  fossero  stati  altrettanto  industriosi.  Al  che  lasciatemi  aggiungere  che  chi  si  appropria  della  terra  per  se  stesso  con  il  proprio  lavoro  non  diminuisce,  ma  aumenta  la  scorta  di  beni  comuni  dell’umanità.  Le  provviste  che  servono  a  sostegno  della  vita  umana,   prodotte   da   un   acro   di   terra   recintato   e   coltivato,   sono   (a   dir   poco)   dieci  volte  di  più  di  quelle   fornite  da  un  acro  di   terra,  di  uguale   ricchezza,   che   rimanga  incolta  e  comune  [...].  

Page 21: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

39.   Così,   […]   supponendo   che   il  mondo   sia   stato   dato,   come   fu   dato,   ai   figli   degli  uomini  in  comune,  si  vede  come  il  lavoro  possa  aver  dato  loro  titoli  distinti  a  diverse  parti   di   esso   per   il   loro   uso   privato;   e   su   ciò   non   può   esserci   dubbio   in   quanto   al  diritto,  né  motivo  di  discussione.      43.  […]  E’  il  lavoro  dunque  che  dà  gran  parte  del  suo  valore  alla  terra,  senza  di  esso  a  stento   varrebbe   qualcosa.   E’   al   lavoro   che   dobbiamo   la   maggior   parte   di   tutti   i  prodotti   utili.   E’   dovuto   al   lavoro   tutto   il   valore   in   più   che   la   paglia,   la   crusca   e   il  pane,  ricavati  da  un  acro  di  terra  coltivata  a  grano,  hanno  rispetto  al  prodotto  di  un  acro  di  terra  altrettanto  fertile  lasciata  incolta.  Non  è  chiaramente  solo  la  fatica  di  chi  ara,   il   lavoro  di   chi  miete   e   trebbia   e   il   sudore  del   fornaio   che   si   deve   contare  nel  pane   che   si  mangia.  Deve   essere  messa   sul   conto   del   lavoro,   e   considerata   un   suo  prodotto,  la  fatica  di  chi  ha  messo  il  giogo  ai  buoi,  di  chi  ha  scavato  e  lavorato  il  ferro  e  la  pietra,  di  chi  ha  abbattuto  gli  alberi  e  modellato  il  legno  impiegato  per  costruire  l’aratro,  il  mulino,  il  forno  e  tutti  gli  altri  utensili,  che  sono  in  gran  numero,  necessari  per   quel   frumento   dal   momento   in   cui   viene   seminato   a   quello   in   cui   viene  trasformato  in  pane.  La  natura  e  la  terra  forniscono  solo  materiali   in  se  stessi  quasi  privi  di  valore  […].    44.  Da  tutto  ciò  è  evidente  che,  sebbene  le  cose  della  natura  siano  date  in  comune,  l’uomo,  per  il  fatto  di  essere  padrone  di  sé  e  proprietario  della  sua  persona,  delle  sue  azioni  o  del  suo  lavoro,  aveva  in  se  stesso  il  primo  fondamento  della  proprietà;  e  che  ciò  che  formava  la  maggior  parte  di  quanto  egli  applicava  a  sostegno  e  conforto  della  vita,  quando  l’invenzione  e  la  crescita  delle  conoscenze  ebbero  migliorato  quanto  era  utile  alla  vita,  era  perfettamente  suo,  e  non  apparteneva  in  comune  ad  altri.      

Page 22: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

46.   La   maggior   parte   delle   cose   realmente   utili   alla   vita   dell’uomo,   e   tali   che   le  necessità  della  sussistenza  le  fece  ricercare  ai  primi  abitanti  della  terra,  così  come  le  fa  cercare  ora  agli  americani,  sono  cose  di  breve  durata,  tali  che,  se  non  consumate  con  l’uso,  si  deteriorano  e  vanno  a  male.  L’oro,  l’argento  e  i  diamanti  sono  cose  alle  quali   l’immaginazione  e   la  convenzione  hanno  attribuito  più  valore  che  non  la   loro  reale  utilità  e  necessità  per  la  sussistenza.  Ora,  sulle  cose  buone  che  la  natura  aveva  dato  in  comune,  ognuno  aveva  un  diritto  (come  si  è  detto)  che  si  estendeva  a  quanto  egli  era  in  grado  di  usare;  e  una  proprietà  su  tutto  ciò  su  cui  poteva  influire  con  il  suo  lavoro:   era   suo   tutto   ciò   a   cui   la   sua   industria   poteva   estendersi,   per   alterarne   la  condizione  rispetto  a  quella  in  cui  la  natura  lo  aveva  posto.  Colui  che  raccoglieva  un  centinaio   di   staia   di   ghiande   o   di   mele   ne   aveva   con   ciò   acquisito   la   proprietà:  divenivano  beni  suoi  appena  raccolti.  Doveva  solo  stare  attento  a  consumarli  prima  che   si   deteriorassero,   altrimenti   significava   che   aveva   preso   più   di   quanto   gli  spettasse  e  violato   la  proprietà  altrui.   […]  Se  ne  cedeva  parte  ad  altri,   in  modo  che  non   andasse   a   male   inutilmente   in   suo   possesso,   anche   così   ne   faceva   uso.   Se  barattava  prugne,   che   sarebbero  marcite   in  una   settimana,   con  noci   che   sarebbero  rimaste  buone  per   il  consumo  un  anno  intero,  non  recava  offesa  a  nessuno.  […]  Se,  ancora,   avesse   scambiato   le   sue   noci   con   un   pezzo   di  metallo,   affascinato   dal   suo  colore,   le  sue  pecore  per  delle  conchiglie,  o  della   lana  per  un  cristallo   lucente  o  un  diamante,   e   tenuto   questi   beni   per   sé   tutta   la   vita,   non   avrebbe   violato   il   diritto  altrui.   Egli   poteva   accumulare   tante   di   queste   cose   durevoli   quante   ne   voleva,   dal  momento   che   la   violazione   dei   limiti   della   giusta   proprietà   non   era   determinata  dall’estensione  dei  possessi,  ma  dal  non  lasciarne  deperire  nessuno  inutilizzato.    47.   E   giunse   così   l’uso   della   moneta,   una   cosa   duratura   che   gli   uomini   potevano  conservare  senza  che  si  deteriorasse,  e  che,  per  mutuo  consenso,  potevano  scambiare  con  i  mezzi  di  sostentamento  veramente  indispensabili  per  vivere,  ma  deperibili.      

Page 23: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

48.   Come   diversi   gradi   di   industriosità   davano   agli   uomini   possessi   di   diverse  proporzioni,  così  l’invenzione  della  moneta  diede  loro  l’opportunità  di  accrescerli  ed  estenderli.   […]  Dove  non  c’è  qualcosa   insieme  durevole  e  scarso,  e  di  valore  tale  da  essere  accumulato,   là  gli  uomini  non  saranno  portati  ad  allargare   i   loro  possessi  di  terra,  quand’anche  si  trattasse  di  terra  ricca  e  facile  a  prendersi  come  nessun’altra.  Mi  chiedo   infatti   che   valore   darebbe   un   uomo   a   diecimila   o   a   centomila   acri   di   terra  eccellente,  già  coltivata  e  ben  fornita  di  bestiame  nel  cuore  dell’entroterra  d’America,  dove  non  ha  speranza  di  commerciare  con  altre  parti  del  mondo  e  di  ricavare  denaro  dalla  vendita  dei  suoi  prodotti?  Non  varrebbe  la  pena  recintare  e  lo  si  vedrebbe  ben  presto  lasciare  di  nuovo  al  comune  stato  selvaggio  della  natura  tutto  ciò  che  eccede  quanto  gli  è  necessario  per  la  vita  che  lui  e  la  sua  famiglia  devono  condurre  lì.    49.  […]  Trovate  qualcosa  che  abbia  l’utilità  e  il  valore  della  moneta  tra  i  suoi  vicini,  e  vedrete  quello  stesso  uomo  cominciare  subito  ad  ampliare  i  suoi  possessi.      50.   Dal   momento   che   l’oro   e   l’argento,   essendo   poco   utili   alla   vita   dell’uomo   in  proporzione  al  cibo,  al  vestiario  e  al  sostentamento,  derivano  il   loro  valore  solo  dal  consenso   degli   uomini,   e   di   questo   valore   il   lavoro   costituisce,   in   gran   parte,   la  misura,  è  chiaro  che  gli  uomini  hanno  acconsentito  a  un  possesso  sproporzionato  e  diseguale  della  terra,  quando,  con  un  consenso  tacito  e  volontario,  hanno  trovato  un  modo  con  cui  un  uomo  poteva  onestamente  possedere  più  terra  di  quella  di  cui  egli  stesso  poteva  usare  il  prodotto,  ricevendo  in  cambio  del  sovrappiù  oro  e  argento  che  potevano   essere   accumulati   senza   danno   per   nessuno,   dal   momento   che   questi  metalli   non   si   guastano   o   si   degradano   nelle   mani   del   possessore.   Questa  suddivisione   delle   cose   nella   disuguaglianza   di   possessi   privati,   gli   uomini   l’hanno  resa   praticabile   al   di   fuori   dei   confini   della   società,   e   senza   un   contratto,   solo  attribuendo  un  valore  all’oro  e  all’argento  e  accordandosi  tacitamente  sull’uso  della  moneta.  Nei  governi,  infatti,  le  leggi  che  regolano  il  diritto  di  proprietà  e  il  possesso  della  terra  sono  determinate  da  leggi  positive.    (John  Locke,  II  trattato  sul  governo  (1690),  a  cura  di  L.  Pareyson,  Torino,  Utet,  19602,  cap.  V)  

Page 24: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

Tutti  gli  animali  non  domati  sono  per  istinto  attenti  soltanto  a  soddisfare  se  stessi,  e  seguono  naturalmente  le  loro  inclinazioni,  senza  considerare  il  bene  o  il  danno  che  deriverà  ad  altri  dalla  loro  soddisfazione.  Per  questa  ragione,  nello  stato  selvaggio  di  natura,   le   creature  più   adatte   a   vivere   insieme  pacificamente   in  gran  numero   sono  quelle  che  manifestano  meno  intelligenza  e  hanno  meno  appetiti  da  soddisfare.  Ne  consegue  che,  senza   il   freno  del  governo,  nessuna  specie  di  animali  è  meno  capace  dell'uomo  di  vivere  a  lungo  insieme  in  moltitudini:  tuttavia  le  sue  qualità,  non  starò  a  dire  se  buone  o  cattive,  sono  tali  che  nessun'altra  creatura,  a  parte  l'uomo,  può  essere  resa   socievole.   Tuttavia,   essendo   un   animale   straordinariamente   egoista   e   ostinato  oltre  che  astuto,  per  quanto  lo  si  possa  sottomettere  con  una  forza  superiore,  non  è  possibile  con  la  sola  forza  renderlo  docile  e  fargli  compiere  i  progressi  di  cui  è  capace.  Perciò  i  legislatori  e  gli  altri  saggi  che  si  sono  dedicati  ad  istituire  la  società,  si  sono  soprattutto  sforzati  di   far  credere  a  quanti  dovevano  governare  che  per  ognuno  era  più  vantaggioso  dominare   i  propri  appetiti  anziché   indulgervi,  ed  era  molto  meglio  curare   l'interesse   pubblico,   anziché   quello   che   sembrava   essere   l'interesse   privato.  Poiché  questo  è  sempre  stato  un  compito  molto  difficile,  non  si  è  fatto  risparmio  di  ingegno  o  di  eloquenza  per  farvi  fronte,  e  i  moralisti  e  i  filosofi  di  tutti  i  tempi  hanno  impiegato  ogni  loro  capacità  per  provare  la  verità  di  un'asserzione  così  utile.  Coloro   che   hanno   intrapreso   a   civilizzare   l'umanità   non   lo   ignoravano:   ma   non  potendo   dare   tante   ricompense   reali,   da   soddisfare   tutti   per   ogni   singola   azione,  furono  costretti  ad  inventarne  una  immaginaria,  che  servisse  in  ogni  occasione  come  equivalente   generale   per   la   pena   della   rinuncia,   e   che,   senza   costare   nulla   a   loro  stessi   o   ad   altri,   fosse  una   ricompensa  del   tutto   accettabile  per   chi   la   riceveva.   […]  conclusero   giustamente   che   l'adulazione   era   l'argomento   più   forte   che   si   potesse  usare  nei  confronti  di  creature  umane.    […]  iniziarono  ad  insegnare  loro  i  concetti  di  onore  e  di  vergogna,  presentando  l'una  come   il   peggiore   di   tutti   i  mali   e   l'altro   come   il   bene   più   alto   cui  mortale   potesse  aspirare.   Ciò   fatto,  mostrarono   come   fosse   sconveniente   per   la   dignità   di   creature  tanto  sublimi  prestarsi  con  troppa  sollecitudine  alla  soddisfazione  degli  appetiti  che  avevano   in   comune   con   le   bestie,   senza   curarsi   delle   qualità   superiori   che   davano  loro  la  preminenza  su  tutti  gli  esseri  visibili.  

Page 25: A. Chiessi, Lusso: tra vizio e progresso

[…]  Inoltre,  per  introdurre  fra  gli  uomini  l'emulazione,  essi  divisero  l'intera  specie  in  due  classi  molto  diverse   fra  di   loro.  Una  consisteva  di  persone  abbiette  e  di  animo  vile,  sempre  a  caccia  di  godimenti  immediati,  del  tutto  incapaci  di  rinuncia,  prive  di  considerazione  per   il  bene  degli  altri  e  senza  uno  scopo  più  alto  del   loro  vantaggio  privato.   Costoro   erano   schiavi   della   sensualità,   cedevano   senza   resistenza   ad   ogni  desiderio  volgare  e  non  usavano   le   loro   facoltà   razionali   altro   che  per   accrescere   il  piacere  dei  sensi.        […]   consentirono   [legislatori   e  politici]   con  gli   altri   di   chiamare   vizio   tutto   ciò   che  l'uomo  facesse  per  soddisfare  un  suo  appetito,  senza  considerazione  per  il  pubblico,  se  vi   fosse   la  minima  possibilità  che   tale  azione  risultasse  dannosa  per  un  membro  della  società,  o  anche  che  rendesse  chi   la  compiva  meno  utile  agli  altri;  e  di  dare   il  nome  di  VIRTU’  ad  ogni  atto,  con  cui  l'uomo,  andando  contro  l'impulso  della  natura,  ricercasse   il   vantaggio   degli   altri,   o   la   vittoria   sulle   sue   passioni,   per   un'ambizione  razionale  di  essere  buono.    […]   e   quanto  più   indaghiamo   sulla  natura  umana,   tanto  più   ci   convinciamo   che   le  virtù  morali  sono  la  prole  politica  che  l'adulazione  ha  fatto  generare  all'orgoglio.      (Bernard  Mandeville,  La  favola  delle  api  (1714),  a  cura  di  T.  Magri,  Roma-­‐Bari,  Laterza,  1996,  §  Ricerca  sull’origine  della  virtù  morale,  pp.  26-­‐30)