A Bergamo con TRENORD

2
COMUNICATO STAMPA In carrozza per Bergamo La cià è facilmente raggiungibile da ogni località lombarda via treno. Una nuova offerta integrata propone biglieo ferroviario e la city card per un week-end speciale La Bergamo Card, la city card promossa da Comune di Bergamo, ATB Azienda Trasport Bergamo, Museo Adriano Bernareggi, Fondazione Bergamo nella Storia, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Provincia di Bergamo e Turismo Bergamo, arricchisce la propria oferta di servizi, confermandosi un prezioso lasciapassare per chiunque voglia vivere Bergamo da protagonista. Dopo il successo della formula da 24 ore, ecco una nuova iniziatva per facilitare l’arrivo e la più ampia fruizione da parte dei turist: “A Bergamo con Trenord” realizzata grazie all’accordo tra Bergamo Conventon Bureau e Trenord. Con questa iniziatva, acquistando nelle giornate di sabato o domenica un biglieto per Bergamo con Trenord, i visitatori riceveranno gratuitamente anche la Bergamo Card e quindi non solo potranno raggiungere la cità con la comodità del treno, ma sfrutare anche tute le oferte che la city card mete a disposizione. E quindi l’accesso a molt musei della cità, il trasporto sulla rete urbana, l'accesso a prezzo ridoto a molt musei in provincia, scont in tantssimi negozi, bar e ristorant. La soluzione ideale per un week-end alla scoperta dei gioielli di uno dei più bei centri storici d’Italia (Piazza Vecchia, il Duomo, la Basilica di Santa Maggiore, la Cappella Colleoni, il Campanone, Palazzo della Ragione) e di un’oferta museale ricca e artcolata (il Museo della catedrale, il Museo Donizetano, Palazzo del Podestà, il Museo Storico, il Museo Civico, il Museo di Scienze Naturali, l'Orto Botanico, il Castello di San Vigilio). “A Bergamo con Trenord” rientra nell’oferta Freetme – Girocità, ideata da TRENORD per valorizzare luoghi e le cipiù belle della Lombardia. Tant itnerari diversi a prezzi agevolat, che danno la possibilità di riscoprire, viaggiando in treno la natura, le cità, i musei o i percorsi gastronomici del territorio lombardo. Il tuto in pieno confort e in modo sostenibile. Spiega Roberta Garibaldi, delegata al Turismo del Comune: «Bergamo, in vista anche di Expo 2015 e della Candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019, sta creando a tut i livelli sinergie important per facilitare al massimo la promozione del proprio territorio, offrendo opportunità e facilitazioni ai turist e dando loro l’occasione di vivere intensamente una delle cià più affascinant d’Italia. Questa proposta, che nasce dalla collaborazione con Trenord, intende rilanciare il turismo sostenibile e di prossimità ed è un invito a tut i lombardi afnchè scelgano Bergamo per una gita fuoriporta, viaggiando comodamente in treno e approfando delle tante offerte che propone la BergamoCard e delle innumerevoli aratve turistche, culturali ed enogastronomiche che la nostra cià sa regalare. Una cià moderna ma dal sapore antco». L'OFFERTA IN DETTAGLIO Il biglieto speciale "A Bergamo con Trenord" include: - Viaggio a/r da una qualsiasi stazione della Lombardia a Bergamo su un qualsiasi treno Suburbano o Regionale di Trenord; - Bergamo Card. Il biglieto - da obliterare obbligatoriamente prima della partenza - vale nel corso delle giornate di sabato o domenica, fino a fine servizio. Bergamo Card è un pass unico, facile e conveniente per visitare Bergamo, che comprende: - Trasport ATB e TEB (compresa la funicolare) - Entrata libera in tut i musei citadini - Tarife ridote per mostre ed esposizioni temporanee - Vantaggiosi scont in locali convenzionat.

description

La Bergamo Card, la city card promossa da Comune di Bergamo, ATB Azienda Trasport Bergamo, Museo Adriano Bernareggi, Fondazione Bergamo nella Storia, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Provincia di Bergamo e Turismo Bergamo, arricchisce la propria oferta di servizi, confermandosi un prezioso lasciapassare per chiunque voglia vivere Bergamo da protagonista. Dopo il successo della formula da 24 ore, ecco una nuova iniziatva per facilitare l’arrivo e la più ampia fruizione da parte dei turist: “A Bergamo con Trenord” realizzata grazie all’accordo tra Bergamo Conventon Bureau e Trenord.

Transcript of A Bergamo con TRENORD

COMUNICATO STAMPA

In carrozza per BergamoLa città è facilmente raggiungibile da ogni località lombarda via treno.

Una nuova offerta integrata propone biglietto ferroviario e la city card per un week-end speciale

La Bergamo Card, la city card promossa da Comune di Bergamo, ATB Azienda Trasport Bergamo, Museo Adriano Bernareggi, Fondazione Bergamo nella Storia, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Provincia di Bergamo e Turismo Bergamo, arricchisce la propria oferta di servizi, confermandosi un prezioso lasciapassare per chiunque voglia vivere Bergamo da protagonista. Dopo il successo della formula da 24 ore, ecco una nuova iniziatva per facilitare l’arrivo e la più ampia fruizione da parte dei turist: “A Bergamo con Trenord” realizzata grazie all’accordo tra Bergamo Conventon Bureau e Trenord.Con questa iniziatva, acquistando nelle giornate di sabato o domenica un biglieto per Bergamo con Trenord, i visitatori riceveranno gratuitamente anche la Bergamo Card e quindi non solo potranno raggiungere la cità con la comodità del treno, ma sfrutare anche tute le oferte che la city card mete a disposizione. E quindi l’accesso a molt musei della cità, il trasporto sulla rete urbana, l'accesso a prezzo ridoto a molt musei in provincia, scont in tantssimi negozi, bar e ristorant. La soluzione ideale per un week-end alla scoperta dei gioielli di uno dei più bei centri storici d’Italia (Piazza Vecchia, il Duomo, la Basilica di Santa Maggiore, la Cappella Colleoni, il Campanone, Palazzo della Ragione) e di un’oferta museale ricca e artcolata (il Museo della catedrale, il Museo Donizetano, Palazzo del Podestà, il Museo Storico, il Museo Civico, il Museo di Scienze Naturali, l'Orto Botanico, il Castello di San Vigilio).“A Bergamo con Trenord” rientra nell’oferta Freetme – Girocità, ideata da TRENORD per valorizzare luoghi e le cità più belle della Lombardia. Tant itnerari diversi a prezzi agevolat, che danno la possibilità di riscoprire, viaggiando in treno la natura, le cità, i musei o i percorsi gastronomici del territorio lombardo. Il tuto in pieno confort e in modo sostenibile. Spiega Roberta Garibaldi, delegata al Turismo del Comune: «Bergamo, in vista anche di Expo 2015 e della Candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019, sta creando a tut i livelli sinergie important per facilitare al massimo la promozione del proprio territorio, offrendo opportunità e facilitazioni ai turist e dando loro l’occasione di vivere intensamente una delle città più affascinant d’Italia. Questa proposta, che nasce dalla collaborazione con Trenord, intende rilanciare il turismo sostenibile e di prossimità ed è un invito a tut i lombardi afnchè scelgano Bergamo per una gita fuoriporta, viaggiando comodamente in treno e approfttando delle tante offerte che propone la BergamoCard e delle innumerevoli attratve turistche, culturali ed enogastronomiche che la nostra città sa regalare. Una città moderna ma dal sapore antco».

L'OFFERTA IN DETTAGLIOIl biglieto speciale "A Bergamo con Trenord" include: - Viaggio a/r da una qualsiasi stazione della Lombardia a Bergamo su un qualsiasi treno Suburbano o Regionale di Trenord;- Bergamo Card.Il biglieto - da obliterare obbligatoriamente prima della partenza - vale nel corso delle giornate di sabato o domenica, fino a fine servizio.Bergamo Card è un pass unico, facile e conveniente per visitare Bergamo, che comprende:- Trasport ATB e TEB (compresa la funicolare)- Entrata libera in tut i musei citadini- Tarife ridote per mostre ed esposizioni temporanee- Vantaggiosi scont in locali convenzionat.

Tariffe:Adult: 16 € .Ragazzi (4-12 anni non compiut): si applica la tarifa TUR ridota della propria fascia chilometrica e possono usufruire gratuitamente dei benefici della card del genitore/adulto accompagnatore.I bigliet speciali sono acquistabili ed utlizzabili dal 23 otobre 2012 al 30 setembre 2013.

ITINERARIODa qualsiasi stazione della Lombardia è possibile prendere un treno Suburbano o Regionale Trenord per raggiungere Bergamo. Diverse le diretrici lungo le quali si trova la stazione di Bergamo: Milano-Bergamo (via Carnate), Milano-Bergamo (via Treviglio), Lecco-Bergamo-Brescia.

DOVE ACQUISTARLOIl biglieto speciale "A Bergamo con Trenord" è acquistabile presso:- Milano Cadorna (MY LINK POINT e biglieteria);- Milano P.ta Garibaldi (MY LINK POINT);- Malpensa (Terminal);- Saronno (biglieteria).- Presso tute le distributrici automatche di Trenord. (chi acquista il biglieto presso le DAB Trenord può ritrare la Bg Card presso l’ufcio turistco IAT di Bergamo bassa c/o Urban Center Viale Papa Giovanni XXIII, 57 nei seguent orari: 9-12,30 / 14-17,30)

--- --- ---

SCHEDABergamo in primavera

La primavera è la stagione ideale per una gita fuori porta a Bergamo. Un giro a piedi è un viaggio nella storia Palazzo della Ragione, il Duomo, il Palazzo Nuovo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Campanone e la Cappella Colleoni. Chiese medievali, vicoli stret e labirintci, dove si affacciano piccole botteghe artgianali storiche. La Bergamo Card è l’occasione ideale per scoprire il patrimonio museale della città. La prestgiosa Accademia Carrara è attualmente chiusa per lavori, ma le alternatve non mancano di certo. Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea oltre alla collezione permanente non mancano mai mostre temporanee di grande interesse (fno al 26 maggio sono allestte “Pop, Realismi e Politca. Brasile - Argentna, anni Sessanta” e una personale di Giuseppe Gabellone). Al Museo Civico di Scienze Naturali sono espost uno straordinario cervo scoperto nel 2001 in Val Borlezza risalente a 700mila anni fa e dei repert di un Itosauro vissuto nel triassico quando le Alpi orobiche erano un fondale marino. La primavera è l’occasione ideale per scoprire l’Orto Botanico un giardino piccolo e suggestvo da cui si gode un panorama mozzafato della città. E poi il Museo diocesano che ospita La Trinità di Lorenzo Lotto e le collezioni del Museo Archeologico. Ci si può dedicare al percorso sulle orme di Gaetano Donizet a partre dal museo a lui dedicate o ripercorrere la storia rinascimentale della città con il viaggio nel tempo offerto dall’allestmento interatvo del Museo dell’Età Veneta. E ancora: una cucina semplice e di tradizione, vini sempre più partcolari e di qualità, lo shopping nel centro elegantssimo e un calendario sempre ricco di event, spettacoli e concert.