9 .00

28
9.00

description

9 .00. Se il chicco di grano muore p roduce molto frutto. Benedetto XVI h a introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus d al Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro n ella V Domenica di Quaresima / B 29 marzo 2009. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 9 .00

Presentazione standard di PowerPoint

9.00

Se il chicco di grano muore produce molto frutto

Benedetto XVIha introdotto la preghiera mariana dell Angelusdal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro

nella V Domenica di Quaresima /B 29 marzo 2009

In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa cerano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsida di Galilea, e gli domandarono: Signore, vogliamo vedere Ges. Filippo and a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Ges. Ges rispose loro: venuta lora che il Figlio delluomo sia glorificato. In verit, in verit io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Dal Vangelo secondo Giovanni 12, 20-33

Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserver per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, l sar anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorer. Adesso lanima mia turbata; che cosa dir? Padre, salvami da questora? Ma proprio per questo sono giunto a questora! Padre, glorifica il tuo nome. Venne allora una voce dal cielo: Lho glorificato e lo glorificher ancora!.Dal Vangelo secondo Giovanni 12, 20-33

La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: Un angelo gli ha parlato. Disse Ges: Questa voce non venuta per me, ma per voi. Ora il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sar gettato fuori. E io, quando sar innalzato da terra, attirer tutti a me. Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.Dal Vangelo secondo Giovanni 12, 20-33

Ringraziare Iddio e quanti, in vario modo, hanno collaborato alla buona riuscita del viaggio apostolico che ho potuto compiere in Africa nei giorni scorsiEd invoco sui semi sparsi in terra africana labbondanza delle benedizioni del Cielo. Di questa significativa esperienza pastorale mi propongo di parlare pi ampiamente mercoled prossimo nellUdienza generale, ma non posso non cogliere questa occasione per manifestare lemozione profonda che ho provato incontrando le comunit cattoliche e le popolazioni del Camerun e dellAngola. Soprattutto mi hanno impressionato due aspetti, entrambi molto importanti. Il primo la gioia visibile nei volti della gente, la gioia di sentirsi parte dellunica famiglia di Dio, e ringrazio il Signore per aver potuto condividere con le moltitudini di questi nostri fratelli e sorelle momenti di festa semplice, corale e piena di fede. 18Il secondo aspetto proprio il forte senso del sacro che si respirava nelle celebrazioni liturgiche, caratteristica questa comune a tutti i popoli africani ed emersa, potrei dire, in ogni momento della mia permanenza tra quelle care popolazioni. La visita mi ha permesso di vedere e comprendere meglio la realt della Chiesa in Africa nella variet delle sue esperienze e delle sfide che si trova ad affrontare in questo tempo.Pensando proprio alle sfide che segnano il cammino della Chiesa nel continente africano, ed in ogni altra parte del mondo, avvertiamo quanto siano attuali le parole del Vangelo di questa quinta domenica di Quaresima. Ges, nellimminenza della sua passione, dichiara: "Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto"Ormai non pi lora delle parole e dei discorsi; giunta lora decisiva, per la quale il Figlio di Dio venuto nel mondo, e malgrado la sua anima sia turbata, Egli si rende disponibile a compiere fino in fondo la volont del Padre.E questa la volont di Dio: dare la vita eterna a noi che labbiamo perduta. Perch ci si realizzi bisogna per che Ges muoia, come un chicco di grano che Dio Padre ha seminato nel mondo. Solo cos infatti potr germogliare e crescere una nuova umanit, libera dal dominio del peccato e capace di vivere in fraternit, come figli e figlie dellunico Padre che nei cieli.24Nella grande festa della fede vissuta insieme in Africa, abbiamo sperimentato che questa nuova umanit viva, pur con i suoi limiti umani. L dove i missionari, come Ges, hanno dato e continuano a spendere la vita per il Vangelo, si raccolgono frutti abbondanti. A loro desidero rivolgere un particolare pensiero di gratitudine per il bene che fanno. Si tratta di religiose, religiosi, laici e laiche. E stato bello per me vedere il frutto del loro amore a Cristo e constatare la profonda riconoscenza che i cristiani hanno per essi. Rendiamone grazie a Dio, e preghiamo Maria Santissima perch nel mondo intero si diffonda il messaggio della speranza e dellamore di Cristo.

Legrenzi - Sonata Quinta a quattro 'La Cetra'Pugnani tutti, track 12011200592.0 - www.dvdvideosoft.comLegrenzi - Sonata Quinta a quattro 'La Cetra'Pugnani tutti, track 12011200592.0 - www.dvdvideosoft.com