89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC) · 2020. 5. 30. · Antonino Morfea 1 . Comunità Europea...

53
Comunità Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Fondo Sociale Europeo ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700 e-mail : [email protected] casella PEC : [email protected] C M : RCIS01100B 89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC) DOCUMENTO DI CLASSE Corso serale III Periodo Didattico Istituto Tecnico Agrario INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE:Produzioni e Trasformazione Anno Scolastico 2019-2020 Il Coordinatore di classe Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosanna Lia Prof. Ing. Antonino Morfea 1

Transcript of 89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC) · 2020. 5. 30. · Antonino Morfea 1 . Comunità Europea...

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    DOCUMENTO DI CLASSE

    Corso serale III Periodo Didattico

    Istituto Tecnico AgrarioINDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

    ARTICOLAZIONE:Produzioni e TrasformazioneAnno Scolastico 2019-2020

    Il Coordinatore di classe Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosanna Lia Prof. Ing. Antonino Morfea

    1

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    INDICE

    1. Riferimenti normativi pag.32. Consiglio di classe pag.63. Profilo professionale pag.74. Commissione interna pag.85. Elenco candidati pag.96. Profilo classe pag.107. Obiettivi conseguiti pag.108. Attività Extracurriculari pag.119. Cittadinanza e Costituzione pag.1210. Verifica e valutazione pag.1311. Criteri Crediti scolastici pag.1412. Allegato A pag.1813. Allegato B pag.2014. Relazioni singole materie: pag.20-50

    ItalianoStoriaIngleseProduzione AnimaleEconomia,Estimo,Marketing e legislazioneBiotecnologie AgrarieProduzioni vegetaliTrasformazione dei prodottiGestione dell’Ambiente e del TerritorioMatematicaReligione

    15.Griglia di valutazione orale pag.51 16. Consiglio di classe pag.52

    2

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    RIFERIMENTI NORMATIVI

    APPENDICE NORMATIVA

    Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per lascuola emanate per l’emergenza coronavirus:• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia dicontenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;• DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5marzo 2020 fino al 15 marzo;• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;• DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’annoscolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;• LEGGE n27. del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenzaepidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;• DPCM 26 aprile 2020.O.M. n. 10 del 16/05/2020ART. 9( Documento del consiglio di classe)1. Il consiglio di classe elabora entro il 30 del mese di maggio 2020, per come e quanto previsto dall’art.17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazie i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti,nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dellosvolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre:

    a) le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati incoerenza con gli obiettivi del PTOF;

    b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno chesaranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1della presente O.M.

    c) per i corsi di studio che prevedono, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina nonlinguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

    2. Nella redazione di tale documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dalGarante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.l0719. Al documento possono

    3

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durantel’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, (percorsi per le competenze trasversali el’orientamento) , previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall’art. 1, co. 784, della l. n. 145 del2018, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi deld.PR. n. 249 del 1998.

    Art.16

    ( Prova d’esame)

    1. Le prove d’esame di cui all’art.17 del decreto legislativo n. 62 del 2017, sono sostituite da uncolloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionaledello studente.

    2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio;

    a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzarele conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica epersonale, utilizzando anche la lingua straniera,

    b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativoculturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoromultimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;

    c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “ Cittadinanza e Costituzione “ declinate dalconsiglio di classe.

    3. La commissione provvede alla predisposizione dei materiali di cui all’art.17 comma 1, lettera c), dellapresente O.M. prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da untesto, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione deinodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare .Nellapredisposizione degli stessi materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, cui si sviluppa ilcolloquio, la commissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con ildocumento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti, e leesperienze svolte, sempre nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

    4. Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto diquanto previsto dall’articolo 20 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62.

    Art.17

    ( Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame)

    1. L’esame è così articolato e scandito

    a) Discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggettodella seconda prova scritta ai sensi dell’art.1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La

    4

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento èassegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesimeentro il 1° di giugno 2020. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato unargomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che sipresti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato aidocenti delle discipline per posta elettronica entro ilo 13 Giugno 2020.

    b) Discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua eletteratura italiana durante il quinto anno e ricompresso nel documento del consiglio di classedi cui all’articolo 9.

    c) Analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’art.16,comma 3.

    d) Esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaboratomultimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi.

    e) Accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delleattività relative a “ Cittadinanza e Costituzione “.

    2. Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL)veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle inlingua straniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione diesame.

    3. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della duratacomplessiva indicativa massima di 60 minuti.

    5

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    DISCIPLINA COGNOME E NOME

    CONTINUITÀ DIDATTICA

    Iperiodo

    IIperiodo

    IIIPeriodo

    Dirigente Scolastico Ing. Prof. Morfea Antonino

    Religione Prof.ssa Felicia Marando X XItaliano e letteratura Prof.ssa Eda’Scrivo

    Storia Prof.ssa Eda’Scrivo

    Inglese Prof.ssa Rosanna Totino

    Produzioni animali Prof.ssa Giuseppina Nucera

    Economia, Estimo e Marketing Prof.Antonio Francesco Cufari

    Produzioni vegetali Prof.Antonio Francesco Cufari

    Matematica Prof.Raffaele Scoleri

    Gestione dell’ambiente e del territorio

    Prof.Antonio Francesco Cufari

    Biotecnologie Agrarie Prof.Antonio Francesco Cufari

    Trasformazione dei prodotti Prof.Pietro Mangiola X * X

    Laboratorio di Produzioni animali, Biotecnologie agrarie ,Economia Estimo e Marketing,Produzione vegetale,Gestione dell’ambiente e del territorio,Trasformazione dei prodotti.

    Prof.ssa Rosanna Lia

    *Il Prof .Mangiola Pietro nel corso nell’anno 2018/19 ha insegnato Biotecnologie Agrarie

    6

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO TECNICO AGRARIOIl corso di studi dell’Istituto Tecnico Agrario si articola in un primo Biennio, in un secondo Biennio ed inun quinto anno con indirizzo: Agraria, agroalimentare ed agroindustrie, articolazione:Produzioni eTrasformazioni. L’Istituto offre una formazione completa afferente alla gestione delle produzioni vegetalied animali ,alle trasformazione e alla commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzazione dellebiotecnologie. Al termine degli studi si acquisisce il titolo di Perito Agrario che possiede le seguenti abilità:

    essere in grado di dirigere medie aziende e cooperative agricole; progettare piccole costruzioni rurali, stimare e procedere alla divisione di fondi rurali; assistere e vigilare i lavori di trasformazione fondiaria; valutare i danni alle colture; svolgere funzioni amministrative e contabili nelle aziende; esercitare l'assistenza tecnica agli agricoltori; fare consulenze tecniche-finanziarie e intervenire nelle attività commerciali del settore.

    Il diploma di Perito agrario, inoltre, è valido per inserimento nel mondo del lavoro tramite: l’ammissione aconcorsi pubblici per impieghi nella carriera di concetto; per dirigere aziende agrarie, allevamenti, industriedi trasformazione agro-alimentari, ecc.; per l’accesso alla libera professione, dopo due anni di tirocinio el’iscrizione all’albo della categoria .Il diploma di Perito agrario permette infine il proseguimento deglistudi, consentendo l’accesso a tutti i corsi di laurea universitari.Il diploma in “Produzioni e Trasformazioni” conferisce all’alunno specifiche competenze nella viticolturaed enologia che gli permettono di organizzare le produzioni vitivinicole e di attuare le trasformazioni e lacommercializzazione dei relativi prodotti vitivinicoli,oltre ad avere competenze nelle biotecnologie. Ilcorso di studi dell’Istituto Tecnico Agrario, rapportato al tessuto economico dell'alto Jonio - reggino,permette ai giovani diplomati, un più facile inserimento nella realtà produttiva anche perché questo lavorodi inserimento viene già iniziato nella scuola attraverso l’organizzazione di visite guidate e di stageformativi presso aziende del territorio locale e non.Il corso serale per adulti rappresenta una opportunità sul territorio, dove la scuola insiste,ad alta vocazioneagricola diffusa anche con imprese individuali, per quelle persone che nel tempo,per diversi motivi,hannodovuto interrompere il loro corso di studi,di poterlo riprendere dove lo avevano lasciato e conseguire,infine,il diploma e il concretizzarsi del “Lifelong Learning”. Il corso condensa ,in Tre Periodi didattici icinque anni canonici del corso di studio della scuola secondaria di secondo grado. Il primo periodocorrisponde a un primo Biennio ,il secondo periodo al secondo Biennio e il terzo periodo alla classe Quintae quindi alla possibilità di accedere all’Esame di Stato.

    7

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    - COMMISSARI INTERNIO.M. 197 del 17/04/2020Articolo 1 Configurazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

    8

    DOCENTE DISCIPLINA PROF.SSA LIA ROSANNA LAB.TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

    PROF.CUFARI ANTONIO FRANCESCO ECONOMIA,ESTIMO MARKETING E LEGISLAZIONE

    PROF.SSA TOTINO ROSANNA LINGUA INGLESEPROF.SSA SCRIVO EDA’ DISCIPLINE LETTERARIEPROF. SCOLERI RAFFAELE MATEMATICAPROF.SSA NUCERA GIUSEPPINA SCIENZE TECNICHE E TECNOLOGIE

    DI PRODUZIONI ANIMALI

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    ELENCO DEI CANDIDATI

    9

    1. Albanese Ilario2. Azzarelli Alessandra3. Buttiglieri Roberto4. Campisi Alberto5. Carrozza Carmine6. Cavallo Matteo7. Circosta Antonella8. Fantò Cosimo9. Femia Alessandro10. Fiorenza Alfonso11. Ienco Anna Maria12. Ienco Giuseppe13. Ierace Alberto14. Ieraci Rosalba15. Jeraci Daniela16. La Polla Anna Silvana17. Loccisano Rosamaria18. Loccisano Vincenzo19. Managò Federico20. Martello Matteo21. Meli Francesco22. Mesiti Giovanni23. Muià Michelino24. Napolitano Francesca25. Nasrollah Siham26. Panetta Antonio27. Parisi Roberto28. Platì Carmelina29. Politanò Marina30. Raso Michele31. Rullo Davide32. Scali Vincenzo33. Simonetta Pasquale34. Spanò Maria35. Vozzo Francesco

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    PROFILO DELLA CLASSELa classe è composta, allo stato attuale, da 35 alunni, che provengono sia dal comune da tutto il territoriodove la scuola insiste ed anche dalla Piana di Gioia Tauro. La classe si distingue in quanto molto numerosa.L’origine sociale ,lavorativa e la biografia dei componenti del gruppo classe è molto variegata:vi sonomolti studenti che si occupano di agricoltura; altri sono studenti lavoratori adulti che hanno conseguito giàil diploma e /o la laurea diversi anni fa. Altre tipologie di studenti,infine,sono lavoratori relativamentegiovani con un passato scolastico più recente e giovani che per diversi motivi (bocciatura, abbandono ecc.)non avevano concluso per tempo il percorso d’istruzione di secondo grado.Per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione al lavoro scolastico si possono distinguere due fasce diapprendimento all’interno della classe:-un primo gruppo che,mostrando assiduità e impegno nella partecipazione ,è riuscito ad ottenere risultatisoddisfacenti e ad acquisire una conoscenza più che sufficiente nei contenuti disciplinari,competenze ecapacità logico-espositive,di analisi,di sintesi e di argomentazioni; -un secondo gruppo di alunni ha mostrato, per diversi motivi, un impegno e una partecipazione piùaltalenante che, comunque,li ha portati a conseguire risultati complessivamente sufficienti.A causa dell’emergenza Covid-19 una parte del programma è stato svolto attraverso la didattica a distanza(DAD),alla quale ha partecipato un numero molto alto di allievi,superiore a quelli che hanno partecipatoanche in presenza.La studentessa Nasrollah Siham di origine Marocchina ha comunicato che è bloccata in Marocco ed èimpossibilitata ad rientrare in Italia a causa del Covid-19,avendo la stessa pienamente titolo a sostenerel’esame di Stato è stata ammessa e si è in attesa di opportune indicazioni da parte dell’ATP del MIUR perconoscere la modalità con la quale la stessa andrà a sostenere il colloquio.

    OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE (IN TERMINI DI):

    Conoscenze acquisire contenuti, teorie, principi, concetti, argomenti, metodi afferenti alle singole discipline acquisire consapevolezza della storicità di ogni forma di sapere acquisire delle conoscenze di natura tecnica nel campo della zootecnia, entomologia, coltivazioni

    Arboree ed erbacee,

    Competenze saper utilizzare la lingua nelle sue varietà principali e nei suoi differenti registri stilistici saper utilizzare contenuti e strumenti logici e critici (analisi, sintesi, rielaborazione),metodologici (metodi d’indagine), espressivi (registri e contesti comunicativi) saper utilizzare i contenuti acquisiti e i linguaggi specifici in contesti diversificati saper utilizzare un linguaggio specifico soprattutto a livello tecnico-professionale

    Capacità sviluppare capacità di rivisitazione e riorganizzazione dei contenuti appresi nelle varie discipline sviluppare capacità di elaborazione personale e di valutazione critica

    10

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    sviluppare capacità di individuare gli elementi fondamentali delle questioni disciplinari da trattaree discutere utilizzando appropriati linguaggi

    maturare capacità di riflessione, di astrazione, di espressione, di analisi e di sintesi operandoopportuni collegamenti e raccordi con contenuti disciplinari e pluridisciplinari

    capacità di effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioniopportune

    promuovere l’unitarietà del sapere Di elaborazione di dati, di progettare, esecuzione di stime, di eseguire lavori catastali, di

    riconoscere le varie razze zootecniche e modalità di allevamento, di distinguere le varie tipologie diinsetti e le loro patologie.

    OBIETTIVI TRASVERSALI

    Agire in modo flessibile; Analizzare nuclei tematici, problemi e processi; Apprendere in modo autonomo; Avere consapevolezza di sé; Cogliere i problemi, partendo dalla loro dimensione culturale, inserendoli in contesti compiuti

    anche ricorrendo a strumenti di analisi e sintesi mutuati da altre discipline; Cogliere nessi logici; Compiere operazioni di sintesi; Compiere scelte e prendere decisioni; Comprendere testi di vario genere; Comunicare con efficacia; Documentare adeguatamente il proprio lavoro; Effettuare collegamenti; Leggere criticamente fatti ed eventi; Organizzare attività in maniera appropriata; Sapere lavorare in gruppo; Utilizzare le tecnologie informatiche.

    ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

    Partecipazione a convegni, seminari, rappresentazioni, manifestazioni:

    Seminario teorico-pratico sulla potatura dell’olivo(tot:8ore )ARSAC Caulonia 24 Febbraio 2020 ,

    18 partecipanti.

    11

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    CITTADINANZA E COSTITUZIONENel nostro Istituto l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha coinvolto tutti gli ambiti disciplinari,compresi quelli d’indirizzo. Lo scopo è stato quello di superare la divisione fra discipline con lavalorizzazione e il potenziamento della dimensione civico-sociale delle discipline stesse. Tutti i docentihanno lavorato in una totale sintonia consci dell’importanza dei progetti in essere e cercato di favorire,quanto più possibile, il maggior coinvolgimento delle diverse discipline di studio nelle aree tematicheprescelte:

    - I diritti umani- I cambiamenti climatici e l’ecosostenibilità

    12

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    VERIFICA E VALUTAZIONE

    Verifiche formativeI docenti della classe, vista la necessità di informazioni sulle metodologie e i criteridell’apprendimento degli allievi, oltre che per programmare il lavoro da svolgere in itinere, hannoeffettuato continue verifiche formative strutturate e semi-strutturate (test, questionari ecc.) e di tipotradizionale (discussioni interattive, interrogazioni brevi, domande flash ecc.). Tali verifiche nonhanno comportato valutazione.

    Verifiche sommativePeriodicamente, alla fine di ogni ciclo di apprendimento e per individuare i risultati finali e globaliraggiunti dal singolo allievo, i docenti hanno proceduto a svolgere verifiche sommative qualiinterrogazioni ed elaborati scritti, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, che sono statevalutate attribuendo un giudizio sintetico espresso in decimi.

    Criteri di valutazione crediti formativi le esperienze valutabili devono essere certificate da un ente, associazione o istituzione legalmente

    riconosciuta; le certificazioni devono contenere una sintetica descrizione dell’esperienza svolta e non

    possono consistere in una mera attestazione di partecipazione ad iniziative nelle quali non sianoriconoscibili ed individuabili i compiti, le competenze e le attività svolte dall’alunno;

    le certificazioni devono pervenire all’Ufficio di Protocollo della scuola entro il 15 maggio 2019; in nessun caso il credito formativo riconosciuto può determinare il superamento dei limiti fissati

    in relazione alla media riportata nello scrutinio finale né superare il limite stabilito in caso dipresenza di un debito formativo;

    al fine della valutazione della esperienza svolta si terrà conto dei seguenti criteri:a. coerenza con le finalità e gli obiettivi formativi ed educativi della scuola;b. coerenza con quanto indicato nel profilo professionale del diploma;c. coerenza con gli obiettivi di apprendimento delle discipline dell’area comune e di indirizzo.

    CRITERI CREDITO SCOLASTICOI punteggi sotto riportati, sono stati attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17cheriporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun annodi corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cuisopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito neglianni precedenti .

    13

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    14

    Alunno Credito Scolastico17/18 18/19 Totale

    1. Albanese Ilario 0 15 152. Azzarelli Alessandra 0 19 193. Buttiglieri Roberto 0 15 154. Campisi Alberto 0 15 155. Carrozza Carmine 0 15 156. Cavallo Matteo 0 15 157. Circosta Antonella 0 21 218. Fantò Cosimo 0 21 219. Femia Alessandro 0 15 1510. Fiorenza Alfonso 0 15 1511. Ienco Anna Maria 0 21 2112. Ienco Giuseppe 0 21 2113. Ierace Alberto 0 19 1914. Ieraci Rosalba 0 15 1515. Jeraci Daniela 0 15 1516. La Polla Anna Silvana 0 19 1917. Loccisano Rosamaria 0 21 2118. Loccisano Vincenzo 0 15 1519. Managò Federico 0 15 1520. Martello Matteo 0 15 1521. Meli Francesco 0 15 1522. Mesiti Giovanni 0 15 1523. Muià Michelino 0 15 1524. Napolitano Francesca 0 21 2125. Nasrollah Siham 0 19 1926. Panetta Antonio 0 21 2127. Parisi Roberto 0 15 1528. Platì Carmelina 0 15 1529. Politanò Marina 0 15 1530. Raso Michele 0 15 1531. Rullo Davide 0 17 1732. Scali Vincenzo 0 15 1533. Simonetta Pasquale 0 19 1934. Spanò Maria 0 21 2135. Vozzo Francesco 0 21 21

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

    Credito convertito aiNuovo credito attribuitoCredito conseguito sensi dell’allegato A al per la classe terzaD. Lgs. 62/2017

    3 7 114 8 125 9 146 10 157 11 178 12 18

    TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

    Credito conseguitoNuovo credito attribuito

    per la classe quarta8 129 1410 1511 1712 1813 20

    I punteggi di seguito attribuiti agli alunni III periodo serale, sono stati convertiti sulla base della Tabella A ( Conversione del credito assegnato al termine della classe terza) e della Tabella B ( Conversione del credito scolastico della classe quarta) allegata dall’O.M. n.10 del 16/05/2020

    15

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    16

    Alunno Credito Scolastico17/18 18/19 19/20 Totale

    1. Albanese Ilario 0 23 0 232. Azzarelli Alessandra 0 29 0 293. Buttiglieri Roberto 0 23 0 234. Campisi Alberto 0 23 0 235. Carrozza Carmine 0 23 0 236. Cavallo Matteo 0 23 0 237. Circosta Antonella 0 32 0 328. Fantò Cosimo 0 32 0 329. Femia Alessandro 0 23 0 2310. Fiorenza Alfonso 0 23 0 2311. Ienco Anna Maria 0 32 0 3212. Ienco Giuseppe 0 32 0 3213. Ierace Alberto 0 29 0 2914. Ieraci Rosalba 0 23 0 2315. Jeraci Daniela 0 2316. La Polla Anna Silvana 0 29 0 2917. Loccisano Rosamaria 0 32 0 3218. Loccisano Vincenzo 0 23 0 2319. Managò Federico 0 23 0 2320. Martello Matteo 0 23 0 2321. Meli Francesco 0 23 0 2322. Mesiti Giovanni 0 23 0 2323. Muià Michelino 0 23 0 2324. Napolitano Francesca 0 32 0 3225. Nasrollah Siham 0 29 0 2926. Panetta Antonio 0 32 0 3227. Parisi Roberto 0 23 0 2328. Platì Carmelina 0 23 0 2329. Politanò Marina 0 23 0 2330. Raso Michele 0 23 0 2331. Rullo Davide 0 26 0 2632. Scali Vincenzo 0 23 0 2333. Simonetta Pasquale 0 29 0 2934. Spanò Maria 0 32 0 3235. Vozzo Francesco 0 32 0 32

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

    Media dei voti Fasce di creditoclasse quinta

    M < 5 9-105≤M

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    ALLEGATIAllegato A

    Elaborato degli alunni(Estimo Economia e marketing-Trasformazione dei prodotti) Prof. Antonio Francesco Cufari –Pietro Mangiola

    1. Albanese Ilario: Procedimenti di stima sintetici ed analitici- classificazione del vino

    2. Azzarelli Alessandra: Stima dell’usufrutto- vinificazione in rosso

    3. Buttiglieri Roberto: Stima delle servitù prediali - vinificazione in rosso

    4. Campisi Alberto: Stima dei miglioramenti fondiari -macerazione carbonica

    5. Carrozza Carmine: Stima delle servitù prediali- vinificazione in rosso

    6. Cavallo Matteo: Valutazione impatto ambientale- vinificazione rosati

    7. Circosta Antonella: Stima delle successioni ereditarie- alterazioni e difetti del vino, difetti organolettici e alterazioni microbiche.

    8. Fantò Cosimo: Procedimenti di stima sintetici e analitici -vinificazione in rosso

    9. Femia Alessandro: Principio dell’ordinarietà e metodo di stima- industria olearia

    10. Fiorenza Alfonso: Catasto- industria olearia

    11. Ienco Anna Maria: Stima dei frutti pendenti- fermentazione alcolica

    12. Ienco Giuseppe: Stima dei danni- correzione del mosto

    13. Ierace Alberto: Catasto- vini liquorosi

    14. Ieraci Rosalba: Stima delle successioni ereditarie - Vinificazione in rosso

    15. Jeraci Daniela: Stima degli arboreti- la vendemmia

    16. La Polla Anna: Catasto - determinazione degli zuccheri

    17. Loccisano Rosamaria: Stima dei fondi rustici- spumantizzazione

    18. Loccisano Vincenzo: Stima degli arboreti- vinificazione in rosso

    18

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    19. Managò Federico: Stima degli arboreti- macerazione e solfitazione nella vinificazione in rosso

    20. Martello Matteo: Valutazione impatto ambientale - solfiti

    21. Meli Francesco: Stima delle servitù prediali- Vinificazione in rosso

    22. Mesiti Giovanni: Stima degli arboreti- industria olearia

    23. Muià Michelino: Stima dei fondi rustici- vinificazione in rosso

    24. Napolitano Francesca: Stima dei danni- epoca vendemmia

    25. Nasrollah Siham: Catasto- le fasi di lavorazione per la vinificazione in bianco

    26. Panetta Antonio: Catasto – vinificazione in rosso

    27. Parisi Roberto: Stima dei miglioramenti fondiari- vinificazione in rosso

    28. Platì Carmelina: Valore di trasformazione- fasi di lavorazioni nella vinificazione del greco bianco

    29. Politanò Marina: Stima dei fondi rustici- vinificazione in bianco

    30. Raso Michele: Stima delle successioni ereditarie- vinificazione in rosso

    31. Rullo Davide: Stima dei miglioramenti fondiari- vinificazione in rosso

    32. Scali Vincenzo: Stima dei fondi rustici- vinificazione in bianco

    33. Simonetta Pasquale: Stima dell’usufrutto- vinificazione in rosso

    34. Spanò Maria: Valutazione impatto ambientale- vinificazione in rosso

    35. Vozzo Francesco: Espropriazioni per pubblica utilità- vini spumanti

    19

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Allegati B

    PROGRAMMI SVOLTI PER SINGOLA DISCIPLINAALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO

    Disciplina: Italiano Prof. Edà Scrivo

    Ore settimanali: 4

    1. FINALITÀ DELL’AZIONE DIDATTICA

    Premessa.La padronanza della lingua italiana è presupposto indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento e come tale è mezzo preliminare di accesso alla conoscenza. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e per avere relazioni con gli altri, per far crescere la conoscenza e la consapevolezza di sé, della propria identità e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

    Finalità di apprendimento

    - Area linguistico - comunicativa . ✓ Padroneggiare la lingua italiana e la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, sia letterario sia specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. ✓ Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. ✓Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, ✓comunicare. Finalità formative: Conoscere i fenomeni letterari in senso diacronico, in tutte le componenti culturali, sociali, economiche, politiche.

    20

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Saper riconoscere la specificità del linguaggio letterario. Saper distinguere i molteplici aspetti di un evento letterario. Saper interpretare e valutare in modo autonomo e personale un testo letterario.

    Saper contestualizzare un autore e/o un testo letterario in riferimento alle fonti utilizzate.

    Saper esporre oralmente e per iscritto il proprio pensiero in forma organica e corretta.

    CONTENUTI DEL PROGRAMMALETTERATURA:

    o Illuminismo e Preromanticismo o Cesare Beccaria. “ Dei delitti e delle pene”. o Jean-Jacques Rousseau “Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza degli uomini” o Charles de Secondat de Montesquieu. “Lo spirito delle leggi”. o Sturm und drang o Johann Wolfgang Goethe. “ I dolori del giovano Werther” o Daniel Defoe. “Robinson Crusoe” o Voltaire. “Candido, o l'ottimismo “ o Denis Diderot “ Jacques il fatalista e il suo padrone” o Giuseppe Parini. “Il Giorno” o Pietro Verri. “Il Caffè” o Carlo Goldoni “Pamela nubile” - “La locandiera” o Vittorio Alfieri. “Rime” o Ugo Foscolo. “”Ultime lettere di Jacopo Ortis” – “Dei sepolcri” o Il Positivismo o Il Decadentismo o Gabriele D’Annunzio .Vita, opere, poetica - L’Alcyone o Giovanni Pascoli – X maggio o Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal – Uno, nessuno, centomila o Italo Svevo – Una vita – La coscienza di Zeno o Il crepuscolarismo – Sergio Corazzini o L’ermetismo o Giuseppe Ungaretti – Il porto sepolto – Veglia o Quasimodo – Ed è subito sera o Eugenio Montale – Ossi di seppia

    Testi adottati: o Antologia, LETTERATURA VIVA - M. Sambugar; G. Salà o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: dizionari degli studenti e/o nel patrimonio

    21

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    dell’Istituto; testi presenti nella biblioteca dell’Istituto; testi di consultazione; fotocopie. o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: laboratori.

    Disciplina: STORIA Prof. Edà Scrivo Ore settimanali: 4 1. FINALITÀ DELL’AZIONE DIDATTICA

    Anche nel quinto anno l’insegnamento della Storia si caratterizza per un’integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali e per un’applicazione degli strumenti propri delle scienze storico-sociali all’evoluzione dei processi produttivi e dei servizi e alle trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche. In generale la disciplina concorre al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenze

    • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel corso del tempo

    • Acquisire specifiche conoscenze finalizzate all’esercizio di cittadinanza attiva. Queste competenze sono di seguito articolate in conoscenze e abilità Conoscenze

    • Principali persistenze e processi di trasformazione dagli inizi del Novecento ad oggi in Italia,in Europa e nel mondo • Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali

    • Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare riferimento all’artigianato, alla manifattura, all’industria e ai servizi): fattori e contesti di riferimento

    • Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale, culturaleed artistico

    • Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale

    • Lessico delle scienze storico-sociali

    • Categorie e metodi della ricerca storica

    22

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    • Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geostoriche e tematiche, mappe, statistiche e grafici)

    • Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e divulgativi, anche multimediali; siti web).

    CONTENUTI DEL PROGRAMMA STORIA:

    o Inghilterra fra rivoluzione e costituzione o La Francia di Luigi XVI o L’Europa del Settecento: guerre e problemi dinastici o Il secolo dei Lumi o La rivoluzione industriale o La nascita degli Stati Uniti d’America o La rivoluzione francese o L’Europa di Napoleone o La restaurazione ed il liberalismo o Il 1848 in Europa ed in Italia o L’Unità d’Italia o L’Europa delle grandi potenze o Imperialismo, nazionalismo e colonialismo o L’Italia liberale o La prima guerra mondiale o Il regime fascista o L’età fra le due guerre o La seconda guerra mondiale Testi adottati:

    o LE FORME DELLA STORIA – Le Monnier scuola

    o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: dizionari degli studenti e/o nel patrimonio dell’Istituto; testi presenti nella biblioteca dell’Istituto; testi di consultazione; fotocopie. o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: laboratori.

    23

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    DISCIPLINA :INGLESEDOCENTE: TOTINO ROSANNA

    FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

    consolidare ed affinare le competenze linguistiche di base;

    sviluppare una buona conoscenze del linguaggio settoriale e delle tematiche ad esso inerente

    finalizzando l’apprendimento all’acquisizione di competenze tecnico professionali;

    far acquisire la conoscenza di alcune tematiche socio-culturali dei paesi di cui si studia la lingua.

    ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZADalle osservazioni sistematiche effettuate nel corso delle prime lezioni, si rileva che i discenti possiedono una accettabile conoscenza di base e tanta buona volontà ad apprendere la lingua straniera. Si cercherà quindi di consolidare le capacità espressive, recuperando eventuali carenze linguistico-grammaticali, e di guidare gli alunni verso il conseguimento di una adeguata preparazione che consenta loro di avere una conoscenza positiva dei contenuti. Dal punto di vista disciplinare, si evidenzia che la classe presenta un comportamento adeguato

    METODOLOGIE

    L’approccio sarà comunicativo con metodologia nozionale, funzionale, situazionale. Saranno utilizzati: lettura collettiva, individuale, estensiva ed intensiva; cooperative learning - lavoro di gruppo e a coppie, problem solving, attività di laboratorio ed esercitazioni, conversazione, ricerche guidate, test e questionari, dettati, esercizi strutturati, rielaborazione di note e/o appunti; autocorrezione, ascolto di messaggi tramite registratore, video, computer, quest’ultimo utilizzato anche per l’elaborazione di testi particolare importanza avrà l’uso della LIM .

    La riflessione sulla lingua, volta a metterne in luce la complessità e la variabilità in relazione ai diversi mezzi, ai ruoli sociali, ai luoghi geografici, nonché le principali strutture morfosintattiche

    e lessico-semantiche, avverrà sugli elementi di volta in volta emersi dal materiale presentato e sarà condotta anche in un’ottica contrastiva con la lingua madre; l’esecuzione di esercizi strutturati di rinforzo e fissazione favorirà la sistematizzazione delle strutture apprese.

    24

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Verifica e valutazione

    La verifica accompagna l’attività didattica ed educativa in ogni sua fase. Essa sarà perciò formativa, in itinere, nel corso e alla fine di ogni unità di apprendimento, e sommativa, periodica, alla fine di ogni unità/modulo. Sintetizzata in voto numerico, esprimerà il livello complessivo raggiunto dall’alunno nell’ambito della materia e terrà conto anche dell’attenzione, dell’interesse, della precisione negli impegni, della puntualità e disponibilità a collaborare nonché dei progressi rilevati rispetto alla situazione di partenza.

    Modulo 1 Climate and Seasons-The adversities of crops- Prevention is the best cure- Plant diseases - Colour changes in leaves can reveal the health condition pf plants -Pests, a threat to the life of plants - Know more about pesticides - Organic pesticidesModulo 2 *Food Processing -Olive oil -Growing grapes -Vegetables and fruits – Wine makingWhat is organic farming- Organic Farming in Italy- Legumes- The potato Modulo 3 *From milk to cheese the king of all cheeses: The Parmiggiano Reggiano -The meat we eat Modulo 4 *Main jobs on a farm: Being a farm worker- Being a farm manager

    I moduli segnati con * sono stati svolti con la DaD

    Testi utilizzati:New Key and strategies for moder farming autori:Barbieri-Po-Sartori-TaylorRizzoli editore

    25

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    DISCIPLINA: PRODUZIONI ANIMALIDOCENTE : Nucera GiuseppinaITP:Lia Rosanna

    OBIETTIVI COGNITIVIGli alunni, seppur a livelli diversificati:

    Hanno acquisito i contenuti disciplinari Hanno potenziato le abilità generali e specifiche della disciplina. Hanno acquisito il linguaggio specifico della disciplina. Hanno consolidato capacità critiche, di collegamento e di sintesi.

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZA E CAPACITA’

    ConoscenzeGli alunni, secondo livelli diversificati, conoscono :

    le tecniche inerenti ai sistemi di allevamento del bestiame, ai fini di ottenere il maggior profitto

    le razze delle diverse specie le attitudini produttive delle varie razze i metodi di riproduzione animale

    CompetenzeGli alunni, secondo livelli diversificati, sono in grado :

    di indicare i vari tipi di allevamento idonei al territorio di capire il valore commerciale e valutare gli animali distinguere le attitudini produttive

    CapacitàGli alunni, secondo livelli diversificati, sono capaci di :

    Elaborare in modo personale le conoscenze acquisite Cogliere i concetti chiave degli argomenti proposti e di organizzare con coerenza logica i

    contenuti Saper individuare le razze organizzare le produzioni Saper distinguere le tipologie produttive e le loro differenze

    CRITERI PER LA SCELTA DEI CONTENUTITenuto conto che i contenuti della disciplina hanno carattere di consequenzialità e che tutti concorrono alla fase conclusiva, la scelta è ricaduta sugli argomenti ritenuti necessari per lo svolgimento delle prove di esame e per il potenziamento e lo sviluppo delle capacità intuitive e logico-deduttive.

    26

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    ETODOLOGIAI contenuti sono stati affrontati in modo da stimolare gli allievi dapprima a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso, non solo alle conoscenze già possedute, ma anche all’ intuizione e alla creatività di ciascuno; tutto ciò ponendo sempre gli alunni al centro del processo insegnamento/apprendimento.

    TECNICHE D’INSEGNAMENTOLezione frontale, dialogata, in gruppo, lettura guidata, aiuto con altri testi. Esercitazioni in aula, laboratorio.PROGRAMMA SVOLTO IN PRESENZALa gestazione e il parto della vacca. Come trattare la bovina gravida. Durata della gravidanza e detenzione libera. Il parto i suoi segni premonitori, il suo svolgimento. Le cure alla bovina che ha partorito. Il vitello dalla nascita allo svezzamento, le prime cure al neonato, Gli alimenti per il primo periodo di vita Allevamento della manza e l’età favorevole al primo partoAspetti dell’alimentazione animaleForaggi verdi: ( prati naturali e artificiali, Erbai monofiti e polifiti, pascoli e tecnica di pascolamento) Conservazione dei foraggi: (Fienagione naturale e forzata in fienile, Insilamento)Preparazione e somministrazione degli alimentiCriteri e metodi di valutazione degli alimenti Fisiologia della nutrizione Valutazione fisiologica degli alimenti (appetibilità, digeribilità, relazione nutritiva)Metodi di razionamento (alimenti dalla nascita allo svezzamento: accrescimento, gravidanza, lattazione, asciutta Fieno normale Unità foraggereCalcolo della razione alimentareMeccanicizzazione degli allevamentiNuove tecniche di alimentazione delle bovine da latte di alta produzione (BLAP). L’ingrasso dei bovini. Il vitello da latte a carne bianca. Il vitellone precocissimo o “mezzo lattone”. Il vitellone precoce o “baby- beef”.Il vitellone. Laboratorio:Campionamento del latteDeterminazione dell’acidità nel latteDeterminazione del lattosio nel latte

    PROGRAMMA SVOLTO CON MODALITA’ A DISTANZAAspetti ecologici delle infezioni animali (Alcune delle principali malattie dei bovini) Mastite,ChetosiNormative nazionali e comunitarie sulla sicurezzaRicoveri per il bestiamePulizia, cura e igiene degli animali

    27

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Norme di sicurezza nell’azienda zootecnicaTutela ambientale, benessere animaleSUINICicli estrali, calori, gravidanza, parto. Influenza dell’ambiente nei confronti della riproduzione. Le razze aventi il L.G. in Italia. Largewhite. Landrace.Le razze autoctone italiane; casertana, cinta senese, mora, perugina. La riproduzione suina. Selezione ed incrocio. Produzione del suino leggero o “suino magro”. Produzione del suino pesante.Laboratorio:Determinazione del peso specifico nel latteDeterminazione delle cellule somatiche nel latte per la diagnosi di mastiteFrodi comuni:ricerca di conservanti,antisettici,antibiotici e opacizzanti.STANDARD MINIMI DI DISCIPLINA IN TERMINI DI Conoscenze

    Conoscere i contenuti più semplici Conoscere le specie con le loro attitudini Conoscere le tecniche di allevamento

    Competenze Saper applicare correttamente, in semplici contesti, le conoscenze essenziali Capacità Saper leggere e interpretare un problema

    LIBRO DI TESTOAutore: A. Falaschini, M.T. Gardini - Titolo : Corso di Produzioni animali (vol.1e2) – Casa Editrice: RedaTIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICAProblemi, esercizi, dimostrazioni, esposizione orale, esercitazioni.

    TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA ED INDICATORI PER RILEVARE CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA' Produzione oraleDomande indicatori: pertinenza della risposta, esposizione, uso del linguaggio specifico, comprensione, capacità di analisi e di sintesi.Produzione praticaOperazioni pratiche indicatori: esercitazioni per determinare i fabbisogni delle bovine da latte, uso del linguaggio specifico, comprensione, capacità di analisi .TEMPI : ore settimanali: 2Periodo 30 maggio – 08 giugno le ore di lezione saranno utilizzate per l'approfondimento dei contenuti disciplinari. SPAZI:Aula – aula informatica –laboratorio. Fino alla data del 04-03-2020 le lezioni sono state svolte in presenza, dal 5marzo in poi mediante DAD

    28

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    utilizzando la piattaforma di G Suite e le sue applicazioni per rendere la didattica fruibile al massimo per tutti i discenti didattica a distanza con utilizzo di piattaforma.

    DISCIPLINA: ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONEDOCENTE: Antonio Francesco Cufari, Rosanna Lia OBIETTIVI COGNITIVIGli alunni, seppur a livelli diversificati:

    Hanno acquisito i contenuti disciplinari Hanno potenziato le abilità generali e specifiche della disciplina. Hanno acquisito il linguaggio specifico della disciplina. Hanno consolidato capacità critiche, di collegamento e di sintesi.

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZA E CAPACITÀConoscenzeGli alunni, secondo livelli diversificati, conoscono :

    La terminologia tecnica; Gli elementi di matematica finanziaria; La metodologia estimativa ed i procedimenti di stima; La normativa essenziale per risolvere le stime legate a diritti reali; Le norme riguardanti il funzionamento del N.C.T. e N.C.E.U.

    CompetenzeGli alunni, secondo livelli diversificati, sono in grado di :

    Di effettuare calcoli di matematica finanziaria; Di applicare le tecniche risolutive in relazione ai problemi proposti; Di applicare il procedimento di stima per la valutazione di una azienda agraria, un frutteto o per

    valutare la convenienza di un miglioramento fondiario; Di effettuare la stima ed il calcolo delle diverse indennità nelle espropriazioni, nei danni, nelle

    occupazioni e nelle servitù.

    CapacitàGli alunni, secondo livelli diversificati, sono capaci di :

    Elaborare in modo personale le conoscenze acquisite. Cogliere i concetti chiave degli argomenti proposti e di organizzare con coerenza logica i

    contenuti; Effettuare tutti i calcoli di matematica finanziaria; Effettuare le stime riguardanti l’estimo agrario, civile e catastale; Interpretare le mappe catastali e la comprensione degli altri documenti; Di predisporre gli atti e la documentazione per la conservazione del N.C.T. e N.C.E.U.

    CRITERI PER LA SCELTA DEI CONTENUTI29

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Tenuto conto che i contenuti della disciplina hanno carattere di consequenzialità e che tutti concorrono alla fase conclusiva la scelta è ricaduta sugli argomenti ritenuti necessari per lo svolgimento delle prove di esame e per il potenziamento e lo sviluppo delle capacità intuitive e logico - deduttive.

    METODOLOGIAI contenuti sono stati affrontati in modo problematico per stimolare gli allievi dapprima a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso non solo alle conoscenze già possedute ma anche alla intuizione e alla creatività di ciascuno, quindi a ricercare un procedimento risolutivo e scoprire le relazioni matematiche che sottostanno al problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione del risultato conseguito. Tutto ciò ponendo sempre gli alunni al centro del processo insegnamento – apprendimento.

    TECNICHE D’INSEGNAMENTOLezione frontale, dialogata, in gruppo, simulazioni – esercitazioni in laboratorio.

    * Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco sono trattati mediante didattica on line

    30

    TEMI CONTENUTI ED ESERCITAZIONI

    Estimo generale - Richiami di economia: Consumo e produzione dei beni, classificazione dei beni, utilità marginale e totale. Le attività agricole, forme di conduzione ed indirizzo produttivo. Domanda e offerta, formazione dei prezzi, tipologie di mercato, moneta e mezzi di pagamento. Struttura dell’azienda agraria. Il capitale fondiario. Il capitale di esercizio. Le scorte. Costi di produzione. Il bilancio economico e contabile. I redditi aziendali. La PLV e le spese. L’utile lordo di stalla (ULS). L’affitto dei fondi rustici. Bilanci parziali. L’economia delle macchine. Generalità e giudizi di convenienza. La politica agraria comune (PAC).

    - Il giudizio di stima, gli aspetti economici dei beni, l’unicità del metodo di stima, il mercato come fonte di dati, le fasi del giudizio di stima, il principio dell’ordinarietà, procedimenti di stima sintetici ed analitici.

    - Esercitazioni in classe e laboratorio di informatica sui suddetti argomenti

    Estimo agrario, civile e catastale

    - Stima dei fondi rustici, stima delle scorte aziendali, frutti pendenti e anticipazioni colturali, stima delle colture arboree da frutto, i miglioramenti fondiari e i problemi estimativi connessi, stima dei danni (*)

    - Stima delle indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità, cenni sulle stime relative alle servitù, stime per successioni ereditarie, valutazione d’impatto ambientale (*)

    - Catasto terreni, organi preposti alle operazioni catastali, legislazione catastale, operazioni catastali di formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione. Consultazione degli atti catastali e certificazioni (*)

    - Esercitazioni in classe e laboratorio di informatica sui suddetti argomenti

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    STANDARD MINIMI DI DISCIPLINA IN TERMINI DI Conoscenze

    La termologia tecnica; Gli elementi di matematica finanziaria; La metodologia estimativa ed i procedimenti di stima.

    Competenze Saper applicare correttamente in semplici contesti le conoscenze essenziali

    Capacità Saper leggere e interpretare un problema

    LIBRO DI TESTOAutore: Belli P., Oggioni S., Borghi Franca, Giorgio Viva - Titolo : Estimo agroterritoriale – Casa Editrice: Reda edizioni

    TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICAProblemi, esercizi, dimostrazioni, quesiti a risposta singola ed esercitazioni in laboratorio

    TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA ED INDICATORI PER RILEVARE CONOSCENZE,COMPETENZE, CAPACITA' Produzione scritta Problemi, esercizi, dimostrazioniIndicatori: conoscenza, pertinenza, utilizzazione dei procedimenti esecutivi, uso del linguaggio specifico, capacità di elaborazione, di analisi e di sintesi.

    Produzione oraleDomande Indicatori: pertinenza della risposta, esposizione, uso del linguaggio specifico, comprensione, capacità di analisi e di sintesi.

    Produzione praticaOperazioni pratiche Indicatori: conoscenza della disciplina mediante delle esercitazioni – correttezza operazioni, descrizione delle operazioni, uso del linguaggio specifico, comprensione.TEMPI : Ore settimanali: 2Periodo 6 marzo - 08 giugno: attuata la didattica online utilizzata per la trattazione degli argomenti segnati con asterisco e la revisione e l'approfondimento dei contenuti disciplinari.

    SPAZI: Aula e laboratorio.

    31

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    DISCIPLINA: Biotecnologie AgrarieDOCENTE:Antonio Francesco Cufari, Rosanna Lia

    OBIETTIVI COGNITIVIGli alunni, seppur a livelli diversificati:

    Hanno acquisito i contenuti disciplinari Hanno potenziato le abilità generali e specifiche della disciplina. Hanno acquisito il linguaggio specifico della disciplina. Hanno consolidato capacità critiche, di collegamento e di sintesi.

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZA E CAPACITÀ

    ConoscenzeGli alunni, secondo livelli diversificati:

    Malattie abiotiche e biotiche

    Patologia vegetale: virus, batteri, muffe, fitoplasmi, fanerogame e protozoi

    Entomologia agraria: tisanotteri, rincoti, ditteri, coleotteri, lepidotteri, imenotteri

    Fitoiatria: anticrittogamici, insetticidi, acaricidi, nematocidi, fumiganti, erbicidi

    Propagazione gamica e agamica delle piante

    CompetenzeGli alunni, secondo livelli diversificati, sono in grado di : riconoscimento delle avversità abiotiche

    riconoscimento dei batteri e delle muffe

    riconoscimento degli insetti fitopatogeni

    uso del microscopio ottico

    metodo di utilizzo degli obbiettivi

    preparazione di un vetrino per microscopia con metodo a fresco ed a fissazione

    Capacità

    32

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Gli alunni, secondo livelli diversificati, sono capaci di: Elaborare in modo personale le conoscenze acquisite;

    Cogliere i concetti chiave degli argomenti proposti e di organizzare con coerenza logica icontenuti;

    Identificare gli elementi di un insieme e stabilire collegamenti disciplinari e pluridisciplinari;

    Applicare le possibili metodologie di lotta integrata e/o biologica al fine di garantire un adeguato controllo dei fitofagi, delle malattie fungine e batteriche delle colture agrarie;

    Capacità di valutazione dei costi diretti e indiretti (impatto ambientale) delle varie metodologie di lotta adottabili al fine di sapere esprimere giudizi di scelta e di convenienza sull’opportunità del trattamento;

    Estendere le conoscenze acquisite allo studio autonomo di altri fitofagi, con l’ausilio di testi, riviste specializzate, strumenti multimediali e di laboratorio scientifico

    CRITERI PER LA SCELTA DEI CONTENUTITenuto conto che i contenuti della disciplina hanno carattere di consequenzialità e che tutti concorrono alla fase conclusiva, la scelta è ricaduta sugli argomenti ritenuti necessari per lo svolgimento delle prove di esame e per il potenziamento e lo sviluppo delle capacità intuitive e logico - deduttive.

    METODOLOGIAI contenuti sono stati affrontati in modo problematico per stimolare gli allievi dapprima a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso non solo alle conoscenze già possedute ma anche alla intuizione e alla creatività di ciascuno, quindi a ricercare un procedimento risolutivo e scoprire le relazioni che sottostanno al problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione del risultato conseguito. Tutto ciò ponendo sempre gli alunni al centro del processo insegnamento – apprendimento.

    TECNICHE D’INSEGNAMENTOLezione frontale, dialogata, in gruppo, simulazioni, esercitazioni in Laboratorio

    TEMI CONTENUTI ED ESERCITAZIONI

    - Patologia generale e sistematica: definizione di malattia, classificazione delle malattie delle piante secondo criteri eziologici: malattie biotiche e abiotiche. Gli agenti causali di malattie infettive delle piante: Viroidi, Virus, Fitoplasmi, Batteri, Funghi, Fanerogame parassite, Protozoi. Il processo di infezione: ciclo e fasi del ciclo delle malattie infettive. La penetrazione dei patogeni nella pianta. Il periodo di incubazione. Malattie monocicliche e

    33

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    malattie policicliche. Disseminazione degli agenti patogeni. Conservazione dell’inoculo, estivazione e svernamento. Trasmissione delle malattie. La diagnosi. La protezione delle piante dalle malattie. Resistenza genetica alle malattie.Esempi di malattie delle piante: Le principali malattie della vite, degli agrumi, dell’olivo. (*)-Entomologia generale: Importanza economica degli Insetti. Anatomia e morfologia esterna: esoscheletro; capo ed apparati boccali; torace (zampe ed ali); addome (organi genitali nei due sessi). Cenni di anatomia e fisiologia interna: sistema muscolare e motorio; sistema digerente e nutrizione; sistema escretore: secrezione esterna ed interna; sistema endocrino; sistema sensoriale; chemiorecettori; semiochimici: feromoni, cairomoni e sinomoni. La riproduzione, partenogenesi e poliembrionia. Sviluppo embrionale e postembrionale, mute e fisiologia (sviluppo e controllo ormonale delle mute). Polimorfismo e Dimorfismo. Fattori abiotici e biotici di contenimento e sviluppo delle specie. -Entomologia sistematica: Principali ordini di interesse agrario. (*)-Fitoiatria: Legislazione Fitosanitaria. Mezzi di difesa delle colture: agronomici, fisici e meccanici, biologici, biotecnologici, chimici. Composizione dell'agrofarmaco e classificazione in base alla sua tossicità per la specie umana e per gli altri organismi viventi. Principali preparati. Modalità di azione. Norme su acquisto, trasporto, conservazione, utilizzo, smaltimento. Persistenza e fitotossicità. Principali gruppi di agrofarmaci e loro caratteristiche: anticrittogamici, insetticidi, acaricidi, nematocidi, fumiganti, erbicidi. (*)-Genetica e biotecnologie: Genetica e riproduzione. Trasmissione dei caratteri ereditari. I cromosomi. Divisioni cellulari: mitosi e meiosi. Propagazione vegetativa. Lo sviluppo varietale. I metodi di miglioramento genetico. Caratteri utili. Piante con alterate caratteristiche nutrizionali o di prodotto. Cenni di genetica molecolare. (*)-Attività di laboratorio: uso del microscopio ottico, tipi di microscopi ottici, stereo microscopio, microscopio elettronico. Preparazione di vetrini osservazione microscopiche batteri, funghi e protozoi, colorazione di Gram. Osservazione cellule in mitosi.

    * Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno trattati mediante didattica on line

    STANDARD MINIMI DI DISCIPLINA IN TERMINI DI Conoscenze

    Conoscere i contenuti più semplici

    Conoscere la basilare termologia tecnica;

    Saper utilizzare gli strumenti di laboratorio

    Competenze34

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Saper applicare correttamente in semplici contesti le conoscenze essenziali

    Capacità Saper leggere e interpretare un problema

    LIBRO DI TESTOAutore: A. Dellachà, M. N. Forgiarini, G. Olivero – “Biologia Applicata. Biotecnologie agrarie” – Reda Edizioni

    TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA Problemi, esercizi, dimostrazioni, quesiti a risposta estesa ed esercitazioni in laboratorio

    TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA ED INDICATORI PER RILEVARE CONOSCENZE,COMPETENZE, CAPACITA' Produzione scritta

    Problemi, esercizi, dimostrazioniIndicatori: conoscenza, pertinenza, utilizzazione dei procedimenti esecutivi, uso del linguaggio specifico, capacità di elaborazione, di analisi e di sintesi.Produzione orale

    Domande indicatori: pertinenza della risposta, esposizione, uso del linguaggio specifico, comprensione, capacità di analisi e di sintesi.

    Produzione pratica Operazioni pratiche indicatori: conoscenza della disciplina mediante delle esercitazioni in azienda

    e laboratorio – correttezza operazioni, descrizione delle operazioni, uso del linguaggio specifico, comprensione.

    TEMPI : Ore settimanali: 2 Periodo 6 marzo - 08 giugno:attuata la didattica online utilizzata per la trattazione degli argomenti segnati con asterisco e la revisione e l'approfondimento dei contenuti disciplinari.

    SPAZI:Aula – laboratorio.

    35

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    DISCIPLINA: Produzione vegetaliDOCENTE: Antonio Francesco Cufari,Rosanna Lia

    OBIETTIVI COGNITIVI Gli alunni, seppur a livelli diversificati:

    Hanno acquisito i contenuti disciplinari

    Hanno potenziato le abilità generali e specifiche della disciplina.

    Hanno acquisito il linguaggio specifico della disciplina.

    Hanno consolidato capacità critiche, di collegamento e di sintesi.

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZA E CAPACITÀ

    ConoscenzeGli alunni, secondo livelli diversificati:

    Conoscono e comprendono i concetti fondamentali della disciplina; Devono riuscire ad avere, quindi, un linguaggio tecnico sufficientemente corretto che

    contraddistingue la disciplina, tenendo in giusta considerazione le tematiche oggetto di studio.CompetenzeGli alunni, secondo livelli diversificati, sono in grado di:

    Descrivere gli aspetti agronomici di una zona e di un’azienda; Rilevare aspetti e strutture aziendali volte all’ottimizzazione sia delle produzioni che delle

    produttività; Individuare le esigenze colturali in relazione all’ambiente e al livello organizzativo aziendale con

    l’indicazione dei tipi genetici (specie, ecc.); Individuare le conseguenze prodotte sull’ambiente in base a diversi interventi di tecnica

    colturale;

    36

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Comunità Europea Repubblica Italiana Regione CalabriaFondo Sociale Europeo

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Umberto Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Tel. (0964) 048040 – Fax (0964) 417700

    e-mail : [email protected] PEC : [email protected] – C M : RCIS01100B

    89046 Marina di Gioiosa Jonica (RC)

    Definire le conseguenze di taluni interventi tecnici sui cicli fisiologici delle colture.CapacitàGli alunni, secondo livelli diversificati, sono capaci di:

    Dirigere piccole e medie aziende agrarie; Assistere sotto l’aspetto tecnico aziende agrarie ed organismi associativi nella produzione dei

    prodotti agricoli; Concorrere a posti di tecnico o esperto nell’ambito sia privato che pubblico.

    CRITERI PER LA SCELTA DEI CONTENUTITenuto conto che i contenuti della disciplina hanno carattere di consequenzialità e che tutti concorrono alla fase conclusiva, la scelta è ricaduta sugli argomenti ritenuti necessari per lo svolgimento delle prove di esame e per il potenziamento e lo sviluppo delle capacità intuitive e logico - deduttive.

    METODOLOGIAI contenuti sono stati affrontati in modo problematico per stimolare gli allievi dapprima a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso non solo alle conoscenze già possedute ma anche alla intuizione e alla creatività di ciascuno, quindi a ricercare un procedimento risolutivo e scoprire le relazioni che sottostanno al problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione del risultato conseguito.