8_2013_cinisello

12
[email protected] www.lacittadicinisello.it Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXV - Numero 8 - 25 settembre 2013 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita Mutamenti obbligati R iprendiamo, dopo una lunga e ne- cessaria pausa, le pubblicazioni del nostro giornale. Dopo questo numero, da qui alla fine del- l’anno, seguiranno altri tre. L’obiettivo è di proseguire, calibrando attentamente le risorse a disposizione per onorare gli im- pegni con i fornitori e con quanti contri- buiranno al lavoro nel giornale. Tuttavia non sarà un percorso dedicato unicamen- te alla visione gestionale. C’è l’ambizio- ne, superando le secche nelle quali ci era- vamo impantanati, di effettuare un rilan- cio della testata per consentire un futuro alla vita de “La Città”. La difficoltosa navigazione del giornale non va imputata al lavoro di Katia Gian- notta e dei suoi valorosi collaboratori. Tutt’altro. Sappiamo con quanta abnega- zione si siano spesi per superare le imma- ni difficoltà a cui dovevano fare fronte. È prescritto perciò un cambiamento di re- gistro. Dovrà avvenire un mutamento ri- conoscibile, per stile di lavoro e nei rap- porti con la proprietà della testata. La rotta da percorrere ha un tracciato assai insidioso ma non impossibile da affronta- re. Aggiungiamo, avvertendo: nell’imme- diato non si vedranno effetti speciali. Poi- ché vogliamo un approdo senza falle nel- la chiglia muoveremo con cautela e gra- dualità. L’ambizione è di creare una gio- vane compagine redazionale in grado di camminare con le proprie gambe. di martino iniziato D opo la lunga primavera elettora- le in cui abbiamo presentato ai cittadini i progetti delle diverse forze politiche per il futuro amministra- tivo di Cinisello Balsamo e che hanno visto diventare sindaco della nostra cit- tà Siria Trezzi e confermato il centrosi- nistra, abbiamo chiesto al nuovo primo cittadino di fare un punto sulla situazio- ne a tre mesi dalla sua elezione. In un periodo di grande sfiducia nei confron- ti della politica, il nostro giornale non smetterà di “chiedere conto” ad ammi- nistratori e consiglieri di maggioranza ed opposizione del loro operato, così da mantenere alta l’attenzione sui temi im- portanti per il futuro di Cinisello Balsa- mo e dei suoi cittadini. Sindaco Trezzi, che bilancio fa di que- sti primi mesi di amministrazione? “Sono stati mesi faticosi: giunta e grup- pi consiliari rinnovati hanno dovuto ro- darsi velocemente perché sei mesi di Commissario hanno imposto di affron- tare in breve tempo molto lavoro arre- trato. Il bilancio preparato dal Commis- sario è equilibrato, il patto di stabilità è pesante. Riusciamo comunque a dare seguito a scelte importanti per garanti- re la qualità e l’offerta dei servizi. In estate inoltre abbiamo realizzato inter- venti importanti sulle scuole: 1 milione di euro per la manutenzione di diversi edifici, la conferma dei progetti dedica- ti ai disabili, che dovrebbero competere alla Provincia, verso cui abbiamo fatto ricorso per ottenere il rimborso dei fon- di che il Comune anticipa, e seicento- mila euro di investimenti per l’avvio del distretto digitale per sperimentare e mettere in campo al meglio forme di apprendimento con le nuove tecnologie. Segnali forti per dimostrare che scuola ed educazione restano al centro dell’at- tenzione del Comune, come investi- mento sul futuro della nostra comunità” la giunta è rinnovata in sei compo- nenti su sette: sarà all’altezza della si- tuazione? “Sono soddisfatta della squadra di giun- ta. Lavoriamo bene insieme, non siamo spaventati dalle urgenze e stiamo af- frontando insieme la spinosa questione del Pgt. Mi sembra ci sia la consapevo- lezza di far parte di un progetto di go- verno di cinque anni che dovranno es- sere importanti per Cinisello Balsamo. Io delego molto, non voglio accentrare, sia per quanto riguarda gli ambiti di de- cisione che nella presenza e la rappre- sentanza sul territorio: Cinisello Balsa- mo è una città complessa e una persona sola non può accentrare tutto, mentre una squadra di giunta nel pieno delle sue funzioni può permettere una pre- senza migliore, competente e capillare sul territorio” A colloquio con il nuovo SindAco di ciniSello BAlSAmo Garantiamo la qualità e l’offerta dei servizi segue a pag. 2 segue a pag. 3 EDITORIALE Siria Trezzi: “Gestione collegiale nel governo della città trasparenza con i cittadini”; “Preoccupazione per l’IMU. Senza Risorse è difficile programmare; “Sul PGT daremo risposte a tutte le osservazioni e chiuderemo a fine ottobre”; “Creare un’agenzia per la casa e risolvere il problema abitativo”

description

numero 8_2013 de la citta di cinisello

Transcript of 8_2013_cinisello

Page 1: 8_2013_cinisello

[email protected]

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXV - Numero 8 - 25 settembre 2013 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

Mutamenti obbligati

Riprendiamo, dopo una lunga e ne-cessaria pausa, le pubblicazionidel nostro giornale.

Dopo questo numero, da qui alla fine del-l’anno, seguiranno altri tre. L’obiettivo èdi proseguire, calibrando attentamente lerisorse a disposizione per onorare gli im-pegni con i fornitori e con quanti contri-buiranno al lavoro nel giornale. Tuttavianon sarà un percorso dedicato unicamen-te alla visione gestionale. C’è l’ambizio-ne, superando le secche nelle quali ci era-vamo impantanati, di effettuare un rilan-cio della testata per consentire un futuroalla vita de “La Città”. La difficoltosa navigazione del giornalenon va imputata al lavoro di Katia Gian-notta e dei suoi valorosi collaboratori.Tutt’altro. Sappiamo con quanta abnega-zione si siano spesi per superare le imma-ni difficoltà a cui dovevano fare fronte. È prescritto perciò un cambiamento di re-gistro. Dovrà avvenire un mutamento ri-conoscibile, per stile di lavoro e nei rap-porti con la proprietà della testata. La rotta da percorrere ha un tracciato assaiinsidioso ma non impossibile da affronta-re. Aggiungiamo, avvertendo: nell’imme-diato non si vedranno effetti speciali. Poi-ché vogliamo un approdo senza falle nel-la chiglia muoveremo con cautela e gra-dualità. L’ambizione è di creare una gio-vane compagine redazionale in grado dicamminare con le proprie gambe.

di martino iniziato

Dopo la lunga primavera elettora-le in cui abbiamo presentato aicittadini i progetti delle diverse

forze politiche per il futuro amministra-tivo di Cinisello Balsamo e che hannovisto diventare sindaco della nostra cit-tà Siria Trezzi e confermato il centrosi-nistra, abbiamo chiesto al nuovo primocittadino di fare un punto sulla situazio-ne a tre mesi dalla sua elezione. In unperiodo di grande sfiducia nei confron-ti della politica, il nostro giornale nonsmetterà di “chiedere conto” ad ammi-nistratori e consiglieri di maggioranzaed opposizione del loro operato, così damantenere alta l’attenzione sui temi im-portanti per il futuro di Cinisello Balsa-mo e dei suoi cittadini. Sindaco Trezzi, che bilancio fa di que-sti primi mesi di amministrazione? “Sono stati mesi faticosi: giunta e grup-pi consiliari rinnovati hanno dovuto ro-darsi velocemente perché sei mesi diCommissario hanno imposto di affron-tare in breve tempo molto lavoro arre-

trato. Il bilancio preparato dal Commis-sario è equilibrato, il patto di stabilità èpesante. Riusciamo comunque a dareseguito a scelte importanti per garanti-re la qualità e l’offerta dei servizi. Inestate inoltre abbiamo realizzato inter-venti importanti sulle scuole: 1 milionedi euro per la manutenzione di diversiedifici, la conferma dei progetti dedica-ti ai disabili, che dovrebbero competerealla Provincia, verso cui abbiamo fattoricorso per ottenere il rimborso dei fon-di che il Comune anticipa, e seicento-mila euro di investimenti per l’avvio deldistretto digitale per sperimentare emettere in campo al meglio forme diapprendimento con le nuove tecnologie.Segnali forti per dimostrare che scuolaed educazione restano al centro dell’at-tenzione del Comune, come investi-mento sul futuro della nostra comunità” la giunta è rinnovata in sei compo-nenti su sette: sarà all’altezza della si-tuazione? “Sono soddisfatta della squadra di giun-ta. Lavoriamo bene insieme, non siamospaventati dalle urgenze e stiamo af-

frontando insieme la spinosa questionedel Pgt. Mi sembra ci sia la consapevo-lezza di far parte di un progetto di go-verno di cinque anni che dovranno es-sere importanti per Cinisello Balsamo.Io delego molto, non voglio accentrare,sia per quanto riguarda gli ambiti di de-cisione che nella presenza e la rappre-sentanza sul territorio: Cinisello Balsa-mo è una città complessa e una personasola non può accentrare tutto, mentreuna squadra di giunta nel pieno dellesue funzioni può permettere una pre-senza migliore, competente e capillaresul territorio”

A colloquio con il nuovo SindAco di ciniSello BAlSAmo

Garantiamo la qualità e l’offerta dei servizi

segue a pag. 2segue a pag. 3

EDITORIALE

Siria Trezzi: “Gestione collegiale nel governo della cittàtrasparenza con i cittadini”; “Preoccupazione per l’IMU. SenzaRisorse è difficile programmare; “Sul PGT daremo risposte atutte le osservazioni e chiuderemo a fine ottobre”; “Creareun’agenzia per la casa e risolvere il problema abitativo”

Page 2: 8_2013_cinisello

2 POLITICAMercoledì 25 settembre 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

quali saranno i temi più urgenti del-l’autunno? “Sicuramente l’arrivo della Tares (TassaRifiuti E Servizi, ndr): una tassa che icomuni non hanno voluto, che l’annoprossimo non ci sarà già più, ma per laquale abbiamo dovuto predisporre rego-lamenti e criteri. Alla prima rata del bol-lettino abbiamo deciso di allegare unalettera del Comune per spiegare come èstata impostata e che non sono stati au-mentati i coefficienti per evitare il piùpossibile disagi alle famiglie”È preoccupata dalla vicenda imu? “Molto. Ad oggi non si capisce cosa suc-cederà, i Comuni non vedono garantitoun quadro normativo su cui impostare ilproprio lavoro, non esiste più la fiscalitàlocale, e quel che è peggio, i Comuninon vengono più coinvolti nella pro-grammazione della fiscalità. Le ammini-strazioni locali hanno avuto un ruolo digrande sacrificio per il risanamento delbilancio dello Stato, ma non è stato ga-rantita la possibilità di programmareazioni di bilancio chiare per il futuro.Non mi aspetto più molto dagli interven-ti statali, che in questi anni sono stati so-lo peggiorativi in questo senso, possia-mo solo fare conto sulla capacità dei Co-muni di trovare soluzioni al proprio in-terno per garantire servizi adeguati ai cit-tadini”

veniamo al piano di governo del Ter-ritorio, fardello che portiamo da trop-po tempo: cosa accadrà nelle prossimesettimane? “È vero, ma entro il 24 ottobre dovrà es-sere chiuso. Dopo l’adozione all’iniziodel 2013, prima dell’arrivo del Commis-sario, si è aperta la fase delle osservazio-ni, che ora vanno controdedotte, cioèvanno date risposte ai cittadini che lehanno presentate. Sono molte, circa 500,i temi aperti non sono pochi e contempo-raneamente c’è anche grande bisogno diresponsabilità per stare nei tempi: nonapprovare il Pgt significherebbe l’annul-lamento del Prg (Piano Regolatore Ge-nerale Comunale, ndr), con gravissimericadute sui vincoli di salvaguardia am-bientale e di sviluppo del territorio. Ab-biamo davanti a noi l’opportunità dichiudere un capitolo di storia di svilup-po della nostra città e di cambiare fasepuntando sull’ammodernamento delle li-nee di sviluppo alla luce dei profondimutamenti sociali ed economici che stia-mo attraversando. guardando al futuro, nei giorni scorsilei ha rilasciato delle dichiarazioni im-portanti in merito all’expo del 2015:come si sta muovendo il comune? “Ci stiamo provando. Quello che abbia-mo fatto è stato dire ad Expo che Cini-sello Balsamo può essere un nodo strate-

gico importante. Expo sta pianificandodi avere dei nodi, delle aree dove farconfluire i visitatori: Cinisello può esse-re uno dei punti, ed Expo si è detta subi-to interessata. Questo tema si intreccia,per noi, con il tema della realizzazionedel parcheggio di interscambio nel quar-tiere Bettola e quindi sarà decisivo crea-re la sinergia giusta tra i diversi attori incampo. Ma abbiamo fatto di più: stiamoproponendo ad Expo un protocollo di in-tesa per dire che, se ad Expo interessanonodi di interscambio, questo significache Expo toccherà Cinisello Balsamo equindi dobbiamo ragionare di come da-re corpo a questa presenza sulla nostracittà, non solo in termini di parcheggi maanche come progettualità e possibilità dilavoro e sviluppo. Non sarà facile, Ex-po2015 è una macchina gigantesca, maè una opportunità da giocarsi per la cittàe per i cittadini”uno dei temi più significativi della suacampagna elettorale è stato quello del-l’abitare: ci sono novità al riguardo? “Nel Pgt faremo delle scelte forti su Ers(edilizia residenziale sociale), housingsociale e tema dell’abitare. A settembresi è finalmente insediata la Commissio-ne casa e potranno riprendere le assegna-zioni degli alloggi per cui ci sono nume-rose richieste. Stiamo inserendo nel pa-trimonio Erp immobili provenienti da at-

tività antimafia e abbiamo partecipato albando regionale per la ristrutturazione diappartamenti non utilizzati. Una voltasbloccato il Pgt, il tema dell’abitare po-trà finalmente diventare tema di pro-grammazione a lungo periodo e quindipotremo lavorare per la creazione del-l’agenzia per la casa che avevo presenta-to in campagna elettorale e che ci per-metterà di intervenire su questo temanon più in una modalità emergenziale,ma con una programmazione seria estrutturata” Altro tema su cui ha puntato molto èla partecipazione ed il coinvolgimentodei cittadini: quali passi verranno fat-ti in questo senso? “È stata avviata una campagna di comu-nicazione che porterà alla presentazionidi novità importanti su questo tema. A fi-ne ottobre sarà presentato un nuovo stru-mento di partecipazione ed interazionetra i cittadini ed il Comune con delle po-tenzialità sorprendenti, frutto del lavorodi personale interno al Comune stesso eche coinvolgerà anche i giovani dellescuole. Spero davvero possa essere unostrumento per migliorare la vita quoti-diana dei cittadini, l’utilizzo dei servizicomunali, segnalare disservizi, interagi-re con il Comune in maniera efficace.Un passo avanti reale verso partecipazio-ne e trasparenza”

Segue dA pAg 1

A colloquio con il nuovo Sindaco di Cinisello Balsamo

Page 3: 8_2013_cinisello

3Mercoledì 25 settembre 2013POLITICA E SOCIETÀseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Anche Giuseppe Berlino, della lista civica “La tua città”, dai banchi dell’op-posizione traccia un bilancio di questi primi mesi di mandato. Richiesto diuna dichiarazione dal nostro giornale ha dichiarato: «Diciamo che per ora

non si è visto molto, aspettiamo di affrontare argomenti di rilievo per dare un giu-dizio più netto sulla nuova giunta. Siamo però preoccupati perché ci aspettavamodi affrontare con maggiore tempestività alcuni temi che per ora non sembrano es-sere all’ordine del giorno della giunta, come ad esempio la viabilità ed il commer-cio». Sempre Berlino: «invece di discutere di temi di dubbio interesse per i cittadi-ni, come la cittadinanza onoraria alle seconde generazioni figlie di migranti, piut-tosto che i medici obiettori, sarebbe più urgente concentrarsi su altro, ma speria-mo che l’autunno possa farci entrare nel vivo dei temi per i quali i cittadini di Ci-nisello Balsamo ci hanno votato. Aspettiamo inoltre di poter discutere in aula del-le osservazioni del Pgt, su cui si misureranno davvero le intenzioni della maggio-ranza. Confermiamo di non avere posizioni preconcette verso questa amministra-zione, ma di valutare volta per volta i temi legati alla città nell’interesse dei citta-dini verificando con serietà se le belle promesse fatte dalla Trezzi in campagna elet-torale verranno mantenute». Interrogato sulla situazione interna all’opposizione,Berlino ha dichiarato: «non abbiamo ancora avuto modo di lavorare molto insie-me, anche alla luce dei pochi Consigli Comunali svoltisi fin qui, quando ne abbia-mo avuto occasione, come nel caso della discussione sui rom, c’è stato accordo,ma anche qui, il vero banco di prova saranno i prossimi mesi». (m.i.)

Il quartiere Crocetta è una delle zo-ne più difficili di Cinisello Balsa-mo. Al centro di una profonda tra-

sformazione sociale, sono diversi iproblemi che si incrociano nel quartie-re: la posizione incastrata tra autostra-da e viale Fulvio Testi, la concentrazio-ne di condomini popolosi, l’alta densi-tà abitativa profondamente variegata alsuo interno, con i tanti migranti che af-follano appartamenti subaffittati da pri-vati senza troppi scrupoli. Un mix di stili di vita quotidiani pro-fondamente diversi tra loro concentra-ti in uno spazio che rende la conviven-za non facile. Una situazione più complessa rispettoal quartiere S. Eusebio, teatro di pro-fonde problematiche nei decenni passa-ti ed oggi significativamente riqualifi-cato. Lì, grazie all’alta presenza di ca-se popolari e all’attivazione di due con-tratti di quartiere, fu possibile per il Co-mune intervenire in maniera forte, co-sa molto più difficile nel quartiere Cro-cetta, dove gli immobili sono in preva-lenza di privati ed è quindi più compli-cato instaurare processi di interventocoordinati. È in questo contesto che vainserita la grave situazione dei condo-mini di viale Romagna e via Friuli, ingravi carichi debitori nei confronti del-le aziende che forniscono gas, acqua eluce, posti nei giorni scorsi sotto i ri-flettori di giornali e telegiornali locali.

L’amministrazione comunale, per boc-ca del Sindaco Siria Trezzi, ha assicu-rato che non verranno sospesi i servizi,in particolare per i cittadini e gli appar-tamenti in regola con i pagamenti e cheverrà convocato un tavolo urgente contutte le parti in causa per affrontare lasituazione ed elaborare una strategia dirientro. Qualche dubbio, va sottolineato, fannosorgere le posizioni degli amministra-tori di condominio: solo pochi infatti,stando alle fonti del Comune, hanno ri-sposto nei mesi scorsi agli inviti per af-frontare le situazioni di criticità, salvopoi seminare allarmismi tra i cittadini,con dichiarazioni ai giornali di immi-nente sospensione dei servizi e gravidisservizi di questo genere. Quale il ruolo dei privati e dei proprie-tari degli immobili, dunque, in questocontesto? Quale il ruolo degli ammini-stratori di condominio, nel deteriorarsidi una situazione così grave ed irrever-sibile? Poteva l’amministrazione co-munale intervenire prima o diversa-mente? A noi de La Città piace lavorare sui da-ti di fatto, sulle notizie e, per il momen-to, ci fermiamo qui, in vista del prossi-mo numero, quando, partendo da que-ste domande, vi proporremo un nostroapprofondimento su questo tema an-dando in cerca di numeri, dati, fatti eresponsabilità.

cASi di moroSiTà ALLA CRoCETTA

Il Sindaco chiarisce alcuni aspettidAll’oppoSizione PARLA GIUSEPPE BERLINo

“No preconcetti, attendiamo i fatti”

Dovrà diventare capace nel scegliere icontenuti, nel costituire una “gerarchia”per gli argomenti e abile nella “cucina”del giornale. Cionondimeno, gli sforziper adeguare la veste grafica de “La Cit-tà” non verranno trascurati.La speranza è di coagulare un gruppo ingrado di progettare e concretamente rea-

lizzare. Un insieme, a sua volta attratti-vo, di forze fresche attorno all’attivitàeditoriale. Lo dobbiamo fare, entro il Gennaio 2014.Ci auguriamo di rispettare la scadenza, danoi stessi fissata, per presentarci ai cini-sellesi con un giornale rinnovato.

ivano Bison

Segue dA pAg. 1

Mutamenti obbligati

Page 4: 8_2013_cinisello

4 SOCIETÀMercoledì 25 settembre 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

di eleonora pisaniello

Forme semplificate e colori vivaci. Così il murale sulpalazzo del Comune ha raccontato per quarant’annila storia della resistenza italiana e cilena. E ora i suoi

colori sono tornati a brillare grazie al restauro dei volon-tari che lo scorso 18 settembre hanno ridipinto l’affrescoinsieme all’artista e muralista cileno Eduardo Mono Car-rasco. L’iniziativa, organizzata e promossa dal Comune,festeggia l’anniversario del murales dipinto nel 1973 da ungruppo di muralisti, la Brigada Pablo Neruda, esiliati dalCile dopo la caduta Allende e accolti dalla nostra città.«Forte fu il coinvolgimento della nostra città – spiega ilsindaco, Siria Trezzi all’inaugurazione del restauro – mol-ti rifugiati cileni vennero ospitati in città. Un coinvolgi-mento, da parte di Cinisello, che coronato dall’intitolazio-ne del palazzetto dello sport a Salvador Allende».A coordinare i lavori di restauro è stato Eduardo MonoCarrasco, esiliato dal Cile nel 1974. Una storia avventuro-sa, la sua, che lo ha portato nella nostra città: «Fui esilia-to dal Cile proprio per la mia attività di muralista – spie-ga Carrasco – perché durante e dopo la caduta del gover-no di Allende i murales erano lo strumento attraverso cui

rigenerATo il murAle IN RICoRDo DEL CILE AL PALAzzo CoMUNALE

I colori della democraziaL’opera torna a brillare dopo il restauro di Eduardo Mono Carrasco

Si è conclusa domenica 22 settembrela terza edizione di WeParty, il fe-stival per i giovani di Cinisello Bal-

samo che ormai da 3 anni “dà una scos-sa” alla zona nord dell’hinterland Mila-nese, animando per le prime due settima-ne di settembre l’area feste di via DePonti. L’evento, patrocinato dal Comunedi Cinisello Balsamo e realizzato que-st’anno grazie alla collaborazione tra igiovani volontari del Circolo ArciLa Quercia di Cinisello insieme al Circo-lo Arci Agorà di Cusano Milanino, si

conferma una iniziativa quasi unica nelsuo genere, in provincia di Milano manon solo, per l’impegno e la capacità or-ganizzativa dimostrata dai tanti volonta-ri che hanno animato il festival, dando vi-ta a spazi e momenti di aggregazione esocialità che troppo spesso ancoraoggi mancano nell’hinterland milanese. Tante le novità di questa terza edizionedi WeParty, durata 18 giorni, invece dei10 degli altri anni, che ha visto dal 12 al21 settembre il “vagalume festival” de-dicato in particolare alla buona musica

e all’aggregazione, con concerti live tut-te le sere, ma anche alle animazioni perbambini, tenute dalle animatrici del fe-stival tutti i pomeriggi dopo l’orario sco-lastico. Da segnalare che WeParty haospitato anche un appuntamento dell’im-portante Festival della Biodiversità:la sera dell’8 settembre infatti si è tenu-ta la “Cena dei semi antichi”, promossain collaborazione con Slow Food NordMilano e preceduta da un dibattito sui te-mi dell’alimentazione, degli stili di vitae della sovranità alimentare. Altro ap-

puntamento apprezzato è stato lo spetta-colo di teatro delle ombre, frutto di unoscambio interculturale tra alcuni giovanicinisellesi e rumeni. Bilancio più che po-sitivo dunque, per una iniziativa prezio-sa per il nostro territorio.

queST’Anno lA mAnifeSTAzione IN vIA DE PoNTI È DURATA BEN DICIoTTo GIoRNI

Bilancio positivo per WeParty 2013

venivano comunicate le tematiche politiche e socia-li alla popolazione: per questo i murales hanno li-nee semplici che raffigurano simboli semplici. I mu-ri erano davvero i giornali della gente». Una forma di comunicazione e di arte che Carrasco,e i gruppo muralisti cileni, hanno portato in tutta Eu-ropa dopo l’esilio; e ora di nuovo in Cile: «Ogni vol-ta che torno in Cile – racconta Carrasco – mi chie-dono di fare un murale. E’ un’arte che è diventatacaratteristica del nostro paese, che ancora comuni-ca ideali e tematiche sociali».Semplici da comprendere, i murales chiedono solodi essere guardati per trasmettere il loro messaggioal passante. Così Carrasco spiega la colorata simbo-logia del murale dipinto sul muro del Comune: «E’un murale contro il fascismo. Rappresenta le forzeche si sono attivate per respingerlo: i triangoli co-lorati sono una stilizzazione delle fabbriche e delmovimento operaio; la spiga gialla rappresenta ilmovimento di resistenza nelle campagne; la squa-dra e le penne, quello nel mondo della cultura». Eil volto dipinto su una bandiera rossa?: «Quello è unriferimento alla poesia di Pablo Neruda “CantoGeneral».Una vera e propria opera d’arte, il murale di Cinisel-lo, come sottolinea l’Assessore alle Politche Cultu-rali, Andrea Catania: «Rappresenta un simbolo, ed èespressione di libertà. Essendosi ormai deteriorato,abbiamo pensato a un’iniziativa artistico culturaleche coinvolgesse anche i giovani, come al momentodella sua realizzazione quarant’anni fa».E le iniziative per celebrare il quarant’esimo anni-versario del dipinto murale proseguono: sabato 5 ot-tobre alle 16 sarà infatti inaugurata la mostra diEduardo Mono Carrasco presso il Centro culturaleIl Pertini. All’inaugurazione parteciperanno anche ilgiornalista e docente cileno Rodrigo Andrea Rivase Toti Rochat, tra i fondatori del Centro CulturaleJacopo Lombardini che dopo il colpo di stato di Pi-nochet diede assistenza a molti rifugiati politici incittà. Non solo, presso il centro Pertini è stata messa a di-sposizione una bibliografia di libri e dvd per appro-fondimenti sul colpo di stato e sugli esuli cileni.

(le foto di questo servizio sono di ©margherita magni)

Eduardo Mono Carrasco

Page 5: 8_2013_cinisello

5Mercoledì 25 settembre 2013CRONACAseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Sgombero dei Rom respinto dal Consiglio Comunale. Così si è conclusa la sedu-ta consiliare dello scorso 12 settembre in merito all’ordine del giorno presenta-to dal vice-presidente del Consiglio Comunale Ciro Cesarano (Pdl). La richie-

sta della minoranza di centro destra, riguardava l’attuazione di uno sgombero imme-diato dei mezzi utilizzati per campeggiare (nelle vie Galilei, valtellina e Cilea) dallapopolazione di etnia Rom con l’adozione di un piano per impedire il riformarsi degliaccampamenti abusivi. La necessità di uno sgombero è stata respinta in sede di di-battito dalla maggioranza consiliare e dalla Giunta che ha ribadito l’esistenza di uncontrollo efficace sul territorio: «L’attività della Polizia Locale per monitorare la si-tuazione è costante – ha replicato il vice-sindaco Luca Ghezzi - Abbiamo avuto alcu-ne situazioni critiche nei mesi scorsi, ma non siamo in presenza di attività di cam-peggio. La situazio-ne è monitorata.C’è un tavolo ope-rativo, presente sulterritorio, che coor-dina le informazioninecessarie per svol-gere questa attivitàdi controllo» .Respinti anche gliemendamenti pre-sentati da Movi-mento 5 Stelle, Latua città, Lista civi-ca cittadini insieme,Pdl e Lega Nord.Tra i punti centrali degli interventi della minoranza, la creazione di un tavolo congiun-to tra forze dell’ordine e Amministrazione, come chiesto dal consigliere Lega Nord,Giacomo Ghilardi secondo il quale:«il fine è quello di affrontare l’emergenza e pre-sentare le più idonee iniziative per lo sgombero delle aree».Proposta, quella della creazione di un tavolo congiunto, parzialmente accolta da Mar-co Tarantola (Pd) e dal suo capogruppo, Natasha Magnani, che però ha respinto la ne-cessità di uno sgombero: «L’interesse di creare un tavolo non coincide con il conte-sto di un ordine del giorno su cui non siamo d’accordo. Cinisello non è un punto diriferimento per la popolazione Rom e in tutti i Comuni si attuano processi di acco-glienza nei loro confronti».«Questo ordine del giorno pone la questione sulla presenza di persone Rom e Sintisoltanto in termini di ordine pubblico e lascia a margine la questione dei minori - haaffermato valentina Comite (Sel) - Come si può parlare di tutela dei minori laddovesi vuole favorire lo sgombero delle loro famiglie? Ricordo – ha concluso Comite –che spesso queste persone hanno cittadinanza comunitaria o sono nate in Italia atti-vando percorsi di inserimento a scuola e nella società».

Il Sindaco Siria Trezzi si fa garan-te per il rispetto della legge 194sull’interruzione volontaria di

gravidanza all’ospedale Bassini.È stato il tema principale del dibatti-to del 9 settembre a seguito alla noti-zia, comparsa su numerose testate, ri-guardante l’ospedale Bassini, nelquale il cento percento dei ginecolo-gi è obiettore di coscienza.«Credo che sia importantissimo ga-rantire il rispetto della legge 194 –ha ribadito il capogruppo del Pd, Na-tascia Magnani – Purtroppo, in mol-ti casi ciò non avviene. Per quantoriguarda l’ospedale Bassini, l’azien-da ospedaliera ha stanziato 42milaeuro per l’intervento di personaleesterno che garantisce l’applicazio-ne della legge».Sull’argomento è intervenuto ancheil capogruppo del Pdl, Riccardo vi-sentin: «La scelta di chi, nell’assolu-ta legalità, si oppone all’effettuaregli aborti va rispettata. L’argomentoè pretestuoso se all’ospedale Bassininon vi è nulla di illegale». Chiedono invece vigilanza, garanziee rispetto della 194 i rappresentati delgruppo di Sel. «Il fatto che all’inter-no dell’unico ospedale cittadino tut-ti i ginecologi si dichairino obiettoridi coscienza è un problema per l’ap-

plicazione effettiva della legge – hadenunciato il capogruppo, AlbertoAmariti - Nonostante vi siano deimedici esterni, ingaggiati con speseulteriori, vi sono comunque dei dis-servizi e delle problematiche di atte-sa per le donne che chiedono assi-stenza. L’interruzione di gravidanzanon è un capriccio ma uno strumen-to necessario che deve essere garan-tito».Rassicurazioni sono arrivate dal pri-mo cittadino di Cinisello Balsamo,Siria Trezzi, neo-eletta presidentedella Conferenza dei sindaci dei co-muni dell’Asl per i distretti 6 e 7(comprendenti i comuni di CiniselloBalsamo, Cusano Milanino, Corma-no, Bresso, Sesto San Giovanni e Co-logno Monzese) un organismo nelquale sono affrontati, insieme alla di-rezione dell’azienda sanitaria locale. Tutti i temi che riguardano i percorsidi integrazione sociosanitaria, com-presi quelli relativi alla 194: «Comepresidente della Conferenza dei sin-daci - spiega Trezzi - sarà mio com-pito verificare che tutti gli interventidi supporto alla 194, soprattutto neisuoi aspetti di carattere preventivo,informativo, educativo e applicativo,vengano messi in atto e non subisca-no dei tagli».

Niente vermi o prodotti scaduti. Ma un caso isolato di alterazione del budinodovuto a un danneggiamento della confezione. Secondo le indagini condot-te dall’Amministrazione, infatti, la merendina avariata capitata nelle mani di

un piccolo della scuola materna di via Marconi è stato la conseguenza di un «invo-lontario danneggiamento dellaconfezione che ha compromessol’integrità del prodotto». Il risulta-to degli accertamenti svolti dal Co-mune dopo lo scoppio del caso loscorso 13 settembre conferma lasicurezza delle mense scolastiche.Secondo le indagini il taglio nellaconfezione avrebbe comportato ilpassaggio di aria e quindi l’altera-zione del prodotto alimentare, sen-za però la presenza di “vermi” co-me inizialmente era stato riferito.La Polizia locale ha inoltre svoltoun accurato controllo presso il Centro di cottura della mensa scolastica (Cir) di viaMonfalcone, con esiti positivi. Il Centro, conferma l’Amministrazione: «è risultatoin ordine e in buone condizioni igieniche e organizzative». Anche le verifiche sul lot-to di budini di cui faceva parte la confezione avariata hanno accertato la regolaritàdella data di scadenza degli alimenti; così come si è concluso in modo positivo l’ac-certamento svolto sui mezzi di trasporto del Cir.

AccAmpAmenTi RoM

No a sgomberi indiscriminati

l’AmminiSTrAzione comunAle RASSICURA I GENIToRI

Merendina aviariata: caso isolatoLe mense scolastiche sono sotto controllo

l’inTerruzione di grAvidAnzA NoN SI PRATICA

Ginecologi, al Bassini tutti obiettori

Page 6: 8_2013_cinisello

6 CULTURAMercoledì 25 settembre 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

di margherita magni

Sembra ieri, eppure è già passato unanno da quando, lasciate le stanzeaffrescate di villa Ghirlanda Silva,

la biblioteca civica ha cambiato veste.Era il 21 settembre 2012, infatti, quandonacque il centro voluto dall’Amministra-zione comunale come nuovo polo di ag-gregazione e cultura sul territorio. Perspegnere questa prima candelina la nuo-va “Piazza dei Saperi”, costruita sullefondamenta della ex-scuola elementareCadorna, ha organizzato una rassegna dieventi iniziata venerdì 20 settembre econclusasi il 22.“L’idea alla base della ricerca di nuovispazi – commenta l’Assessore alla Cultu-ra Andrea Catania – è stata quella dicreare un polo capace di rinnovare ilconcetto comune di biblioteca rendendopossibile lo sviluppo di arte e culturausufruibile da tutti”. I festeggiamenti per il primo anniversa-rio del Pertini sono conclusi, ma il centroha continuato ad ospitare eventi e inizia-tive culturali come quello di venerdì 26settembre dove è stato possibile assisterea “Mind”, acronimo della mostra interat-tiva sulla disabilità curata da Cs&l Con-sorzio Sociale, inaugurata presso l’audi-torium del centro culturale. Sempre inauditorium, si è tenuta la Rassegna “ver-so le stelle tra le meraviglie e i misteridell’universo - Alla ricerca della vita ex-

I numeri del Pertini dopo i primi mesi e in rapportoalla ex Biblioteca

il pertini Bibliotecaingressi 257.768 110.963

iniziative 462 71

giornate con almenouna iniziativa 160 70

prestiti 132.701 118.352

visite guidate cdS 25 12

personale 26 22

primo compleAnno del perTini. FESTEGGIAMENTI CoN INIzIATIvE DI SPETTACoLo E DIvULGAzIoNE

La rivincita della Cultura nel “gigante di vetro” cinisellese

Colori nell’aula studio del Pertini realizzati dai cittadini nell’ambito del progetto (foto©Margherita Magni)

traterrestre” a cura del Gruppo Astrofilidi Cinisello Balsamo. Sabato 28 alle15.00, l’appuntamento è ancora al Perti-ni, dove si terrà la presentazione dei cor-si e dei seminari per adulti di informati-ca, lingue e tempo libero.

A Cinisello, la rivincita della cultura nonlascia spazio a dubbi. I numeri infatti par-lano da soli: il Centro Culturale raddoppiai visitatori e gli eventi annuali, grazie allalarga partecipazione della cittadinanza. “Il nuovo “gigante di vetro” è una scom-

messa vincente nonostante il periodo dicrisi – aggiunge l’Assessore Andrea Ca-tania – una scelta significativa in contro-tendenza, una punta di diamante in co-stante crescita capace in un futuro di di-ventare polo extracomunale”.

(foto©Margherita Magni)

Page 7: 8_2013_cinisello

7Mercoledì 25 settembre 2013PUBBLICITÀseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

ZACVOTADAL 30 SETTEMBRE

AL 6 OTTOBRE

PRESSO IL CENTRO CULTURALE IL PERTINI

O QUANDO TROVI L’APECAR DI ZAC IN CITTÀ

SABATO 5 OTTOBRE GRANDE FESTA FINALE

SEGUICI SU WWW.ZONEARTISTICHECONDIVISE.IT

WWW.FACEBOOK.IT/HUBOUT

TRA I PROGETTI DI ZAC SCEGLI TU QUALE REALIZZARE

ARCI LA QUERCIA, ARCI VARIEAZIONI, CALYPSO, ORTO DELLE ARTI, OFFICINA BINARIA, STEP09, IL TORPEDONE, IST. ISTR. SUP.GIUSEPPE PEANO, IST. ISTR. SUP. GIULIO CASIRAGHI.

MEDIA PARTNER: NORDMILANO24.IT, LA CITTÀ

HubOut è un progetto realizzato nell'ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

A CINISELLO BALSAMO

DECIDI TU!

1* Progetto Largo milano

2* Radiolaboratorio X1

3* Sparc

Page 8: 8_2013_cinisello

8 NOTIZIEMercoledì 25 settembre 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

DOMENICA 20 OTTOBRE

CUNEO FIERA DEL MARRONEIl centro storico di Cuneo si riempie, al ritmo scoppiettante dei môndaj, di unamoltitudine di colori, profumi e sapori, con centinaia di espositori provenienti daogni parte d’Italia (ma non solo), la Fiera offre ampio spazio anche all’artigianato.Pranzo e tempo libero per shopping. Quota d’iscrizione inclusa solo bus € 25,00.La gita si effettuerà al raggiungimento di 30 iscritti.

DAL 31 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

MAREMMA TRA ARTE E SAGRECANTINE APERTE A SORANO - VISITA DI VITERBOMini tour con partenza dal Resort Borgo Magliano. Sorano cantine aperte, visitaalle cantine, e visita al centro storico di Viterbo e a Palazzo Farnese. Quota indi-viduale in camera doppia € 390,00 sistemazione in camera singola € 430,00.Comprensiva di bus a/r sistemazione in camera doppia presso Borgo MaglianoResort, pensione completa dalla cena per primo giorno alla prima colazionedell’ultimo, visite guidate a Viterbo e a Palazzo Farnese; pranzi in ristorante a Vi-terbo e a Sorano, accompagnatore. Il tour verrà confermato al raggiungimentodi 25 iscritti.

DA 7 DICEMBRE AL 9 DICEMBRE

MINI TOUR SLOVENIA E CROAZIA Zagabria, la sorprendente capitale, con la sua atmosfera solenne impreziositadalle luci natalizie, e poi Lubiana, elegante e raffinata con il suo lungofiume, glialberi che le fanno a cornice, il castello che la domina dall’alto. Quota per per-sona in camera doppia € 271,00; in camera singola € 300.00, comprensiva di busa/r hotel cat. 3* visite guidate, pensione completa. Il tour verrà confermato alraggiungimento di 45 iscritti.

tel. 02 61293712www.mondoauprema.it

L’ATM fa sapere che grazie ad un accordo con la catena di super-mercati Esselunga, sarà possibile ottenere un risparmio del 20%sugli abbonamenti annuali per chi utilizza i mezzi pubblici a Mi-

lano e Provincia. L’agevolazione è possibile, per chi possiede l’appo-sita carta, utilizzando e scaricando i Punty Fìdaty. Ai clienti ATM edEsselunga, sarà così permesso di viaggiare, con l’aggiunta di un con-tributo economico, a condizioni meno onerose. L’agevolazione valeper gli abbonamenti urbani e cumulativi. Le richieste andranno inol-trate entrando nell’area utenti del sito www.esselunga.it e cliccare sulbanner “Abbonamenti annuali Atm”: seguendo le istruzioni sarà cosìpossibile richiedere un abbonamento a queste condizioni di favore. Siricorda che l’abbonamento urbano ordinario costa 199 euro + 6.000Punti Fìdaty, quello urbano studente o under 26, 99 euro + 6.000 Pun-ti Fìdaty.

Il Mercatino delle Pulci verrà chiuso. La de-cisone di revocare i permessi,assunta dal-l’amministrazione comunale, è diventata

operativa già dalla domenica 22 settembre. Dacirca un anno lungo le vie Bach, Albinoni eCajkovskij (nella zona industriale) decine dibancarelle mettevano in mostra e in venditaoggetti usati diogni tipo. Una serie di con-trolli, effettuatidalla Polizia Lo-cale, hanno messoin evidenza episo-di in violazionedelle norme con-cordate con l’As-sociazione “TantaRoba” intestatariadella licenza.Il permesso preve-deva la venditaesclusiva di pro-dotti usati, oggetti di modernariato e da colle-zionismo, piuttosto che di mobili antichi. Men-tre era esplicitamente vietata la vendita di bici-clette, oggetti preziosi, prodotti alimentari eoggetti nuovi e imballati. Accordo che negli ultimi mesi non è semprestato rispettato. I controlli effettuati dalle forzedell’ordine hanno fatto emergere episodi so-spetti, quali la vendita di attrezzature e altri og-getti di provenienza illecita.Dal Comune fanno sapere che la crescita delmercato aveva portato a dimensioni poco con-

trollabili e oltre le delimitazioni di un accordoche comunque aveva il carattere della speri-mentazione. La decisione di chiudere il mercatino è matu-rata dopo tentativo di far rientrare nella normatutta l’attività. “Prima dell’estate avevamo av-viato rapporti con gli organizzatori per capire

come riportare la situazione sotto controllo –ha detto l’assessore al Commercio Andrea Ca-tania - ma gli eventi recenti hanno fatto emer-gere una situazione non più sostenibile sotto ilprofilo del rispetto della legalità che ci costrin-ge a intervenire in maniera netta. Tuttavia sia-mo disponibili a rivalutare in futuro la ripro-posizione dell’esperienza del mercato dell’usa-to, purché sia proposta con formule differentie con procedure trasparenti che tengano con-to degli insegnamenti della sperimentazioneappena conclusa”.

revocA operATivA DA DoMENICA 22 SETTEMBRE

Stop al “mercatino delle pulci”ATm CoN SCoNTo

Agevolazioni su abbonamenti

Infoenergia è costituita da unarete di Sportelli distribuitisul territorio. Il Cittadino può

rivolgersi allo Sportello infoe-nergia per informazioni legate aitemi del risparmio energetico ealle opportunità di utilizzo dellefonti rinnovabili; informazioni suincentivi e agevolazioni a livellonazionale, provinciale e locale;informazioni specifiche sulle de-trazioni fiscali per chi investe nel-la riqualificazione energetica delproprio edificio; chiarimenti nor-mativi su obblighi di legge relati-

vi a certificazione energetica,contabilizzazione del calore, au-torizzazioni per impianti a fonterinnovabile, procedure per manu-fatti contenenti amianto; informa-zioni sulle iniziative promosse daiComuni Soci e sulle “buone pra-tiche” per risparmiare energia coni propri comportamenti quotidia-ni. Lo Sportello Infoenergia èaperto presso l’Ufficio Tecnicodel Comune nella sede di via Um-berto Giordano, 3 tutti i primimercoledì del mese dalle ore 9alle ore 13.

“SporTello INFoENERGIA”

Un servizio di consulenza gratuita

Page 9: 8_2013_cinisello

9Mercoledì 25 settembre 2013PUBBLICITÀseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Page 10: 8_2013_cinisello

10 SOCIETÀMercoledì 25 settembre 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

����������������������������� ���������������������� �

��������������������������������������������������

����������������������������������

PROGRAMMADI OTTOBRETutti i martedì TOMBOLAdalle ore 15.00 alle 17.00

Tutti i mercoledì BURRACOdalle ore 21.00 alle 23.30

Tutti i venerdì BALLO:- Venerdì 4 e 18 musica meccanica- Venerdì 11 e 25 musica dal vivo

Sabato 26 Gita a Varzi (PV) per CASTAGNATA

Domenica 27 - al centro ore 16.00CASTAGNE CALDARROSTE

Tutti i pomeriggi dal sabato al giovedì dalleore 14.30 alle 18.30 GIOCO DELLE CARTE

Prossimamente apertura attivitàdi LABORATORIO (da definire)

“Supportare le famiglie e gli adultiin difficoltà sul territorio di Cinisel-lo Balsamo nel raggiungimento del

benessere sociale e di una qualità di vi-ta migliore”. Questi gli obiettivi di unaserie di iniziative solidali avviate sotto iltitolo:”Non Solo Soli, percorsi di pre-venzione dei rischi di marginalità socia-le”. Servirà ad aiutare il Comune e le As-sociazioni nel fare fronte al disagio eco-nomico che precede le situazioni di po-vertà. Saranno perciò avviati interventipersonalizzati e individualizzati costrui-ti sul bisogno del beneficiario.Per compiere il percorso, finanziato dal-la Fondazione Comunitaria Nord Mila-no, si sono coagulati il Consorzio Me-stieri Milano, il Comune della nostra cit-tà, la cooperativa sociale Spazio ApertoServizi e la cooperativa sociale ProgettoIntegrazione. Quest’ultima organizzazio-ne fa da capofila al progetto. I destinatari sono venti famiglie presen-ti sul nostro territorio le quali, come leg-giamo nel progetto, soffrono a causa di“problematiche e difficoltà di gestioneeconomica e di inserimento nel mondodel lavoro”.Il progetto si propone di attivare azioniutili alla ricerca del lavoro individuale,

di gruppo e relativa riqualificazione pro-fessionale; per la formazione per la ge-stione del budget familiare; all’acquisi-zione di competenze sociali spendibili inambito lavorativo e all’individuazione distrade verso il microcredito. Il tutto sup-portato da operatori del settore piscoso-ciale e da un costituendo tutoraggio trafamiglie. A questi si è aggiunta “La Cor-data” cooperativa Sociale con il proget-to “ Yes Week end” che offre a padri se-parati non solo la stanza ad un prezzo ac-cessibile presso il Residence Brodolini24 a Cinisello Balsamo ma anche un ac-compagnamento verso l’autonomia in un

contesto familiare e utile a ricreare rela-zioni significative. Nel combattere que-sti forti rischi di marginalità sociale oc-corrono soldi. E non tutto può giungeredalle istituzioni o dalle associazioni. Per-tanto serve qualcuno disposto a dare unamano.E’ il motivo per cui si sono attivati alcu-ni musicisti, noti nel nostro territorio ealtri di livello assai elevato, la cui sensi-bilità ha suggerito di mettersi a disposi-zione. L’idea, subito sposata dagli artisti,è di organizzare delle cene (a scopo be-nefico) in due diversi luoghi.Una serata si terrà al ristorante “La Ca-

sareccia”, venerdì 18 ottobre. Il localeè presso la sede delle Acli di via Marco-ni,48; l’altro appuntamento è previstoLunedì 21, dello stesso mese, presso lacooperativa Agricola in collaborazio-ne con l’ “osteria Barbaggianni” in viaMariani,11.I musicisti che si esibiranno alla “Casa-reccia” daranno vita a un set acusticoaperto da,Gino Munerato,con il suo re-pertorio folk e di musica italiana. Sem-pre in chiave acustica si esibiranno ele-menti della “Coverland Band” cono-sciuti e apprezzati interpreti dell’operasulle origini delle più belle canzoni deglianni ‘60, con lo spettacolo di successo“The Coverland, quando le novità nonerano note”. Quelli della “CoverlandBand” sono in grado di sciorinare anchemotivi legati alla più penetrante musicaamericana e inglese. Alla “osteria Barbagianni” l’ospite sa-rà il noto,autorevole,cantante e chitarri-sta jazz, Gigi Cifarelli. Gigi vanta colla-borazioni di altissimo livello con i piùfamosi artisti del mondo.E’ assicurata la qualità per i palati fini(musicali e culinari) nelle due serate (ini-zio ore 20,30) organizzate per aiutare chisi trova in situazioni di forte disagio.

il 18 e il 21 oTToBre DUE SERATE SoLIDALI DI GRANDE MUSICA E oTTIMo CIBo. PERFoRMER LoCALI E NAzIoNALI

Non lasciamoli soli. Aiutiamo chi è in condizioni di disagioRaccolta di fondi utili per chi è alla soglia della povertà. Alla “Casereccia” si esibiranno CoverlandBand e Gino Munerato. Alla “Osteria Barbagianni” il famoso musicista jazz Gigi Cifarelli

Coverland Band Gigi Cifarelli

������������� ��������������

�������������

����������������

�������������

��������������

ore 7.30 - Ritrovo presso ogni Centro Anzianie partenza per Butrio

ore 10.00 - Previsto arrivo presso località “Eremo Sant’Alberto” Raccolta castagne e visita libera al convento

ore 13.00 - Pranzo presso il ristorante “Da Andrea” a Varzi Nel pomeriggio musica e ballo

ore 17.30 - Partenza per Cinisello Balsamo

�������������� ��

����������������������

Le iscrizioni si ricevono presso i CentriAnziani entro il 23 ottobre 2013Quota di partecipazione: 40 euro

Page 11: 8_2013_cinisello

11Mercoledì 25 settembre 2013SPORTseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Il “Memorial Gaetano Scirea” ha visto la partecipazione di 18 squadre professio-nistiche appartenenti alla categoria giovanissimi (under 14 anni). L’evento spor-tivo ha visto tra l’altro la partecipazione di compagini blasonate quali il Barcello-

na, la Juventus, il Milan, l’Inter, l’Atalanta e il Torino.Il trofeo è stato conquistato dalla formazione dell’Internazionale che nella finale habattuto per 1a 0 i “cugi-ni” del Mi-lan. Per laFinale diconsolazio-ne terzo po-sto dell’Ata-lanta sullacompaginedel Pavia.A godersi laserata finale,oltre 1400persone al-l ’ i n t e r n odello stadio l’ultima sera per una presenza totale, per tutta la manifestazione, di cir-ca di 10 mila spettatori.È stato il record assoluto degli spettatori e lo spettacolo del torneo, a detta di tutti, èstato molto soddisfacente. Da segnalare che nella serata finale, Alessandra Borgono-vo, la figlia del compianto Stefano ha ricevuto dall’ U.S.S.I., un riconoscimento allamemoria del padre “campione esemplare nello sport, nella vita e nella malattia”.Purtroppo la chiamata della nazionale di calcio ha impedito a Andrea Pirlo, vincito-re del Premio Nazionale “Carriera Esemplare Gaetano Scirea 2013 di essere presen-te e ritirare il premio.orgoglio da parte degli organizzatori anche se non mancano alcune sottolineature.«Quest’anno, nonostante le difficoltà di varia natura a cui bisognerà in futuro por-re rimedio – afferma Gianni Crimella - siamo riusciti ad allestire una edizione signi-ficativa. La larga partecipazione del pubblico ci conforta ma dobbiamo metterci aragionare sulla necessità di allargare i contributi di persone e risorse per continua-re questa splendida esperienza altrimenti destinata a esaurirsi. Cosa che non deveaccadere».

Estate bollente per i pattinatoridell’ASA Cinisello CooP Lom-bardia impegnati su più fronti in

manifestazioni a carattere Provinciale,Regionale e Nazionale. I risultati co-minciano a Cremona, sede dei Campio-nati Provinciali Pista dove Ilaria Paste-na ha conquistato due brillanti settimiposti, mentre Sonia Mattioli, nella garadi fondo, e Giulia osti, nella tre giri,sono salite sul terzo gradino del podio.Per Riccardo Lorello due medaglied’oro conquistate con una netta supre-mazia. L’attività agonistica è proseguita a Cas-sano, sede dei Campionati RegionaliPista categorie superiori. Nella 500sprint Serena oliverio ha raggiunto lafinale dove si è classificata il bronzo re-gionale a suggello di una stagione ric-ca di successi e belle gare. Anche inquesta occasione la squadra di Cinisel-

lo Balsamo ha portato a casa un titoloRegionale con Adriano Lorello. Unamedaglia d’oro conquistata con deter-minazione e, dopo una 5.000 metri inlinea, condotta in testa, con allunghi,strappi e piccole fughe. Ai Campionati Nazionali UISP suStrada di Salizzole gli atleti cinisellesi,categoria over 40, Adriano Lorello, Lo-renzo Cattaneo e Stefano Manganohanno conquistato rispettivamente ilsecondo, sesto e decimo posto. Nellespecialità dei 200 metri velocità e 600metri in linea Ilaria Pastena si è aggiu-dicata due secondi posti mentre perGiulia osti sono stati due quinti posti.Per Riccardo Lorello due Titoli Nazio-nali UISP nei 1.000 e 2.000 metri. Contattica, potenza e velocità mozzafiatoha sbaragliato tutti gli avversari e si èportato a casa due medaglie d’oro.

giancarlo carzaniga

Partirà,il 6otto-

bre 2013, las e c o n d aedizione diCinisello diCorsa perl’Africa. Lamanifesta-zione podi-stica, auto-rizzata FI-DAL, saràorganizzatade l l ’ASDAtletica Ci-nisello eFondazioneCumse conil patrociniodel Comune di Cinisello Balsamo. La gara si svolgerà per le strade di CiniselloBalsamo per una distanza complessiva di 10 chilometri, con partenza e arrivo alcampo sportivo “G. Scirea” di via Cilea. La manifestazione partirà alle ore 9 e sa-rà seguita da una “non competitiva” di circa 7/8 chilometri. Il ricavato della ma-nifestazione, detratte le spese di organizzazione, sarà devoluto ai progetti che laFondazione Cumse onlus di Cinisello Balsamo attua a sostegno delle popolazio-ni africane. Il regolamento e le informazioni sono reperibili sul sito www.atleti-ca cinisello.it

premio AllA memoriA DI STEFANo BoRGoNovo

Il “Memorial Scirea” va all’Inter

Dopo la bellissima promozioneconquistata sul campo alla finedella scorsa primavera che l’ha

vista risorgere dal “purgatorio”della Promozione e tornare in serie D,l’Asa Basket ha già ripreso il lavoro inpalestra per arrivare al meglio all’iniziodel campionato. Coach Maisto, confer-mato alla guida della compagine cinisel-lese, ha potuto testare la squadra nel tor-neo “Fiore”, tenutosi il 14 e 15 settem-bre, in cui l’Asa si è classificata al secon-do posto e nel torneo di Novate, quandolo scorso weekend la squadra ha potutoscendere in campo al completo verifi-cando realmente il suo potenziale. Perquanto riguarda la formazione, confer-mato il nucleo della squadra che ha rag-giunto la promozione, guidata dal capi-tano Matteo Sbrosi, il lungo Becchi, iplaymaker Belotti e Agostinello e l’ala

Pasetti. A loro si sono aggiunti acquistidi valore come Semoli, Bellipaci e Pin-celli, giocatori con buona esperienza incategorie superiori come C2 e C1, e chepotranno dare un contributo significati-vo al rilancio della nostra squadra citta-dina, attesa all’esordio in campionato perl’ultima settimana di settembre.

pATTinATori DELL’ASA CINISELLo CooP LoMBARDIA

Medaglie e titoli per il “roller”

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 - [email protected]

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:PRESIDENTE: Annunzio Sonno VICEPRESIDENTE: Fabio BrioschiCONSIGLIERI: Annamaria Cialdella, Leonardo D’Agata, Bruno Sivaglieri, Angelo Tosoni, Carmelo Vitale.

DIRETTORE RESPONSABILE: Angelo MajREDAZIONE: Ivano Bison, Luigi Filipcic, Martino Iniziato,Margherita Magni, Eleonora Pisaniello.GRAFICA: Sercom srl viale Gramsci 1 - Sesto S.G. tel. 02 26224651

AMMINISTRAZIONE: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel 0266040313 Fax [email protected]

PUBBLICITÀ:Luigi Ghezzi Tel. 3400752991Maurizio Baruffaldi Tel. 3338061147Giorgio Ravagnani Tel. 3335382867

STAMPA: Monza Stampa via Buonarroti 153 20900 Monzatel. 039 28288201

ASA BASkeT DoPo LA PRoMozIoNE

Al via la nuova stagione di Serie D

mAnifeSTAzione PoDISTICA NELLA NoSTRA CITTà

Cinisello di corsa per l’Africa

Page 12: 8_2013_cinisello

12 PUBBLICITÀMercoledì 25 settembre 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Apertura: lunedì 14.30 – 19.30; da martedi a sabato 9.30-19.30 orario continuato

Via Pellizza da Volpedo 56/L - Cinisello Balsamotel. 02 61 29 12 51 - [email protected] - www.orchideaneraitalia.it

PREZZI SBALORDITIVISU TUTTO L’ABBIGLIAMENTO

QUALCHE ESEMPIO:

CAMICIE A PARTIRE DA 9 € PANTALONI UOMO/DONNA DA 14,90 €JEANS DI MARCA A 35 € COMPLETO DONNA DA 70 €

COMPLETO UOMO DA 50 € CAPI FIRMATI BAMBINO/A A 20 €PRESSO L’OUTLET

ABBIGLIAMENTO UOMO DONNA BAMBINO; BIGIOTTERIA E PELLETTERIA