6

16

Transcript of 6

  • nuovamente scontro sui servizi sociali. Dopo le dimissioni di

    Emiliano Remolo e le polemiche per la riduzione del servizio a

    surriscaldare gli animi sono oggi i 300mila euro di debiti fuori

    bilancio, contratti per prestazioni sociali, che il Consiglio ha

    dovuto riconoscere nella seduta del 29 novembre.

    Sullinfuocato tema ospitiamo gli interventi di Giulio Rossi per

    la maggioranza e dellex assessore Remolo.

    A l l a C o m m i s s i o n e

    S p e c i a l e p e r l a

    Toponomastica che - su

    p r o p o s t a d e l l e x

    presidente della Pro Loco

    Oreste Fanfarillo - ha

    deciso di intitolare il

    piazzale dellAcropoli a

    Papa Giovanni Paolo II.

    Alla preside dellIstituto

    C o m p r e n s i v o d i

    Tecchiena, Maria Grazia

    Martina, per leccelso

    livello cui ha portato la

    sua scuola che nei giorni

    scorsi, grazie al contributo

    della Fondazione Roma,

    ex Cassa di Risparmio di

    Roma, si arricchita di 14

    aule multimediali.

    Alla Confraternita di San

    Sisto e allassociazione

    Alatri in Presepe per la

    mostra dedicata allarte

    p r e s e p i a l e g i u n t a

    questanno alla sesta

    edizione.

    Allassessore Enrico Pavia

    per lapprovazione del

    progetto di riquali-

    ficazione dellarredo

    urbano finalizzato ad

    esaltare le peculiarit di

    Alatri quale Citt di

    pietra.

    Ai giovani del Partito

    Democratico di Alatri per

    essere riusciti, con le loro

    Primarie, ad avvicinare

    alla politica tanti ragazzi.

    Bravi, ma attenzione ai

    grandi!

    AllAmministrazione co-

    munale per la suggestiva

    illuminazione natalizia

    installata in piazza

    S.M.Maggiore e via

    Cesare Battisti.

    Al l Amministrazione

    comunale per non aver

    installato anche nelle zone

    periferiche un'adeguata

    illuminazione natalizia.

    A Regione, Provincia e

    Comune, ognuno per le

    rispettive competenze, per

    lo stato di elevato pericolo

    in cui versa la Statale 155.

    Alla Sovrintendenza ai

    Beni Archeologici per non

    aver mosso un dito per il

    recupero e valorizzazione

    dei meravigliosi resti

    megalitici rinvenuti anni

    fa nei sotterranei dei

    Cappuccini.

    Alla Asl di Frosinone:

    lamianto nel vecchio

    ospedale sempre l, con

    tutti i rischi che ne

    d e r i v a n o p e r l a

    popolazione, ma di

    i n t e r v e n t i n e a n c h e

    lombra.

    PRIMO PIANO

    A pagina 6

    Si riaccende

    lo scontro

    sul mercato

    il Sindaco:

    resta dov

    Luxury Car Rental

    Auto Export

    Tel. 331 9508921

    G & S CAR

    dallidea la forma.

    FROSINONE, via Monti Lepini 96

    Tel. 348 8860785 www.3ccostruzionisrl.it

    Servizi sociali: scontroLe Pagelle

    Quindicinale di attualit, politica e cultura di Alatri e provincia - Anno I n6 - Tiratura: 5000 copie - Distribuzione gratuita

    Direttore Responsabile: Danilo Del Greco

    www.alatritv.it

    Polemiche al vetriolo per i 300mila euro di debiti fuori bilancio accumulati

    Botta e risposta tra lattuale assessore Giulio Rossi e lex Emiliano Remolo

    Il consiglio comunale del

    2 9 n o v e m b r e h a

    riconosciuto debiti fuori

    bilancio dellassessorato ai

    servizi sociali per 300mila

    euro.

    Debito fuori bilancio

    significa che sono state

    fatte delle spese senza che

    vi fosse, in origine, la

    copertura finanziaria.

    Oggi si vuole far passare

    questo debito come un

    evento inevitabile perch

    giustificato da un servizio

    essenziale e di alto valore.

    Nulla da dire sullimpor-

    tanza del servizio di

    assistenza domiciliare n

    sul suo alto valore, il

    problema che se giusta

    questa affermazione da

    parte loro, significa che se

    si spendono il prossimo

    anno seicentomila euro

    allora loro difenderanno

    anche me anzi mi faranno

    una statua in piazza!!!

    Non mi sembra veramente

    il caso di fare polemiche su

    un argomento cosi delicato

    per il tipo di utenza a cui si

    rivolge e che oggi viene

    utilizzato solo a fini

    personali per trovare

    giustificazioni ad una

    condotta discutibile e

    senza nessuna program-

    mazione economica, se un

    servizio viene ritenuto

    essenziale deve prima

    essere analizzato nei costi

    e nelle prospettive e dopo

    averlo valutato trovare le

    risorse. Se cosi non fosse e

    tutti gli assessorati si

    u n a s s o c i a z i o n e , l a

    maggioranza ha dovuto

    fare marcia indietro.

    Di fat t i , la de l ibera

    approvata dal consiglio

    sabato 29 richiama lutilit

    delle prestazioni e lo stesso

    capogruppo del Pdl ha

    affermato: La relazione

    del 25 novembre ci

    conferma che sono stati

    effettuati servizi verso

    persone che avevano

    diritto. Ormai disperati

    per lennesima figuraccia,

    hanno provato a giocare

    lultima carta e cio quella

    che il sottoscritto non

    avrebbe tenuto conto dello

    stanziamento previsto in

    bilancio. In merito, giova

    ricordare che nel bilancio

    di previsione non c

    scritto nulla riguardante

    lassistenza domiciliare. Il

    capitolo stato stabilito

    solo a fine agosto, con

    lapprovazione del Piano

    Economico di Gestione,

    quando oramai da due

    mesi i l sottoscritto

    sollecitava maggiori fondi

    rispetto al 2007 a quel

    servizio, vista la crescente

    domanda di una utenza in

    gravissime difficolt. Le

    conclusioni di questa

    vicenda sono, dunque, di

    una evidenza solare. Il

    servizio stato reso. Ne

    hanno beneficiato persone

    che ne avevano urgente

    bisogno.

    Emiliano Remolo

    Ex Assessore.

    ai Servizi sociali

    FATTI & MISFATTI

    A pagina 3

    Statale 155:

    una strada

    ad alto rischio

    cresce

    la protesta

    FROSINONE

    A pagina 10

    Commercio,

    le prospettive

    per il Natale

    interviste

    e commenti

    ALATRI - FROSINONE - SORA

    Editore: Armando Coletta

    6 Dicembre 2008

    S P C I EE A LEZ ONI PROV N IALEL I I C I 09

    Alle pagine

    7 - 8 - 9

    di Berengario

    AUTORIZZATO

    ALATRI - VIA MEDIANO CHIAPPITTO, 2 - TEL. 338 2779991

    su

    comportassero cosi si

    arriverebbe in poco tempo

    al dissesto. Non si capisce

    cosa avrebbe dovuto fare

    di pi lamministrazione

    che, ritrovandosi con un

    debito di questa portata, lo

    riconosce e consente il

    pagamento ai tanti opera-

    tori che da mesi, non certo

    per nostra colpa, alcuni

    addirittura da dicembre

    07, aspettavano il paga-

    mento delle loro spettanze.

    Certo, sar inevitabile che

    questo debito comporter

    una riduzione di tanti

    servizi altrettanto essen-

    ziali con ricadute negative

    per tante programmazioni

    gi in cantiere, per cui non

    sar, alla fine, solo il

    servizio sociale a risentirne

    ma anche tanti altri

    assessorati.

    Giulio Rossi

    Ass. ai Servizi sociali

    Voglio chiarire la vicenda

    ribattendo punto su punto

    ai rilievi che mi sono stati

    mossi. Inizialmente,

    stato messo in dubbio

    addirittura che quelle

    prestazioni fossero state

    erogate. Dopo unindagine

    in tut te le sedi , a

    malincuore, si dovuto

    ammettere che i servizi

    erano stati resi nei modi e

    nelle quantit stabilite.

    Allora, si passato a

    dubitare dellutilit dei

    s e r v i z i , t a n t o c h e

    lAssessore Rossi ha pi

    volte dichiarato che

    lassistenza veniva fornita

    a persone che non ne

    avevano bisogno. Di fronte

    alla levata di scudi proprio

    di quegli oltre trenta

    utenti, che dopo essersi

    visti tagliato il servizio, si

    sono anche sentiti offesi

    dalle dichiarazioni del neo

    assessore, tanto da

    spingerli ad unirsi in

  • 6 Dicembre 2008 Il Diario

    erd 8 n emb eVen 2 ov r

    S ato 9 n ve b eab 2 o m r

    Sanit o at c a dur men l cale: AN ta c a te:

    al ti i i ne dei c p g uppo er l uov l ul ma r un o a i r p e n e

    pro ste n f or de S Be ede o lpo i av e l . n tt a

    ag i anz a di er to. i pa am ntim g or a h s ta u:Ls g e to nano a e r e og ti pr sso l Uff cio

    r sse e r a e ipo le per i ter e t de P .

    sta n v n o l D icur zS ez a stradale: i r siden i don i ter e t

    e ti ch e o n v n iosp cui e c n ec e a on ine tra Ala i

    c i osta ti sp i l c f tr F osino e: due i cr i pe i l si si i ss

    e r n n oc r co o s m spe o te tr di g a issi i nc de ti

    a o r v m i i n .

    c l n urate e i 14 uove eS uo a: i aug i r n aul

    ult med al ll sti o Com re si o E n z om i i i a I tut p n v g a i Da ti di Tec hi na. Pr e to on re iz a

    n c e og t c c t z to g i all Fo da ion Roma ( x C diraz e a n z e e assa

    R sp r io a)

    i a m di Rom . A mi i azionm n str e: laun a, u p opos a l sso e av a, a

    Gi t s r t de lasse r P i h appr v to og t da 00 la eur p r a

    o a un pr e to 2 mi o e lr qual fi a i ne de larr do b n . i i c z o l e ur a o Arte:

    i a ur ta ag i Sco o a rs al ttura n ug a l l pi l pe on e di pi P e r n Di Vico.

    di i t i o

    Sa a o 22 novem

    reb t

    b

    Dom a23 novem

    reenic

    b

    Crona a Seques r

    at tra lat e F u

    ggi olt e

    c :t i

    A ri i r

    ila Gratta e vinci

    c uti

    4m s ad .

    Polit ca:i

    ro rammaA tri s l

    la gest ne del pala

    zzett

    P g la u

    ioo

    i ecchiena: gam

    ent fuori o n reg

    l . St

    d Tpa

    i gi o a

    a

    indaga d la Procur

    a. gli ambul

    anti

    n oMerca o:t

    tuonano I cent o

    n n torniamo, per

    oi e

    : nr o

    n i

    clienti. Eora a e

    s a a n rm d l r

    di

    l ms o

    a el a ea

    Chia pitto.p

    To nomas ica: il p

    iazz e ellelement

    r d

    po tal d

    a e i

    Tec hiena ar int t

    olat ai Comuni del

    l

    c s i o

    a

    Va le e lisso , m

    re i zzal

    l d Cn ent

    il p a e

    d l cropl a P p G

    vanni aolo I.

    el A oi a a

    io PI

    Crona a:sv igi a

    la pr fumeri

    :

    c alat o

    a 5M

    i gen e l bo t n .n t i

    t i o

    oli ica: An lama

    il restauo dell Fo

    ana

    P trec

    ra nt

    i or a S.P etro. Il

    Pd annunci grazie

    alla

    d P t i

    a:

    eg o e arriv un mi

    l one di euro per

    R i na i

    nf a tr tt e im

    piant sportivi. Uf

    ic :

    i r s uure

    if i

    settimana cor a i

    n Comune.

    t

    Lu e 4 no e ren d 2 v mb

    Marte 25 ove bred n m

    Ce t e G i o: es anc ra i ro t l

    n ral uarc n cr ce o l f n e deo A c p e nino s he g ti ce

    n . n he la A p n rl c es s mp t c i ti a C oc in de ci

    l i ian o s i s co amp at o nun a: a s hi e p s q a Fi ett e S. L c

    ri c o l i te, lac u l e u a. l u a: emo C s an n (A ) ri p lvera la

    Cu t r R o t ti i N s os del a c a di Te chi n toria l Gran i c e a:

    f ndamen v loriz i n v l po tali a zaz o e e s i u po.

    cuol 4 u v l lti al p r le

    S a: 1 n o e au e mu medi i ee di c en raz e al ndaz on

    medi Tec hi a g i la Fo i em Ro a.

    M rc o UDC l are i C app tt o

    e at : l : a d hi i o n n pos i re u i ec ss c n e i

    s ede i q isit n e ari, ome i v ce l C ntro o i terv nge . Il Sindac n e a.

    Cu t C tanti i N r o e cal hi

    l ura: os n (A ) p op n c aib so l evi e mu e v e l e o a

    as ri i sull ra p r sal arn a m m ri ri ro urli ome o a i li os i i lustri

    e p d c m gg ag p ti l la c tdel i t.

    Domenica 30 novembre

    Luned 1 dicembre

    ii

    Amm nistrazione: il Cons

    glio comunale, ancora

    o o

    una volta in un clima di for

    te contrappsizi ne,

    ha votato il r

    iconoscimento di debiti fu

    ori

    si

    bilancio nel ettore dei Se

    rv zi Sociali per

    t

    300mila euro. Spese riten

    ute da utti utili ed

    s zo

    l o

    e sen iali ma n n previst

    e nel Bi anci 2008.

    La minoranza, che al mome

    nto del voto ha

    olasciato laula

    , ha bollat loperazione co

    me una

    t

    manovra finalizzata a scre

    ditare politicamen e

    lex assessore ai Servizi S

    ociali Remolo.

    Amministraz

    ione: debiti fuori bilancio,

    Rossi

    t aa tacc : gestione precede

    nte scellerata. Ma

    Remolo risponde: La magg

    ioranza ha dovuto

    ifare marcia i

    ndietro. Magg accusa sen

    za

    pconoscere i fatti. Ho o er

    ato per i pi

    i ls

    bisognos : consu enze, pe

    ttacoli e feste

    vengono dopo. Politica: PD

    impegnato per un

    e t

    segnale forteanch da Ala

    ri nella difesa dei

    e sn

    cristiani che n l mondo u

    bisco o violenze.

    Economia: produzione di o

    lio da record.

    M rcol d 26 novembre

    e e

    G o ed 27 nove brei v

    m

    Politi a: il PDL replica al PD: p r i

    c

    e finanziamen i regionali tutto l m rit

    ti e odello . Pa lon .

    S ara l a

    n l e Toponomastica: b g ihiede al a Commi ione che si intito ata n

    cl

    ssa l u a

    piazza d Alat i a leroe a zini.

    i r l M zCul ura ossi plic a C stantini: Stiamo

    t : R re a oprogrammando eve ti, convegni e mo re

    nstded ca i al e mura pol gonali Per bassoril evi

    i t li . i

    iunartist lo ale gi stata inca ca a a

    a c ri tprocedere.

    Politi a: d ro attacco i Costanti i (A ) a

    c ud

    n NM rrazzo p r la gestion della sani . l PD: in

    ae

    et I

    arrivo n ovi finanziame ti alla Region per le

    un d

    efa igl e u erose e bi gn se

    m i n mso o .ultura: gra d partec p z one al Ca itolo de

    Cn e

    i a ip

    iemplari svoltosi ad Al tri sa ato 22

    T

    a b novembr nella hie degli S olopi in

    e c sac eB bliote a.

    i c

    A cura di D.D.V.

    Marted 2 dicemb e r

    Mercoled 3 dic mbree

    Politica: dallUDC altre pro o te per il p sConsiglio sullosped le: rinforzamento

    a

    dell rganico in tutti reparti nuove o

    i ,a trezzature, servizi aggiuntivi da offr re agli

    ti

    utenti.

    Viabilit: AN tuona: via S. Arcang lo ancora ine condizioni disastrose n nostante anni di , o

    app lli. furto al Panorama, ue in

    e Cron ca:ad

    manett .e

    Scuola: la media Dante Alighieri, mbasciatrice nicef, in prima linea per la

    a U

    soli ariet.d

    L vori pubblici: la ditta abb ndona i lav ri per

    aa o

    la palestra polif nzio ale della Fiura, Gi zi

    u nz

    (PD) interroga lasse so e Melone De Santis

    s r .

    (UDC) plaude agli interventi per Tornano i volontari car binieri n congedo, come

    , a icustodi pre so la media Dante Alighier .

    s i

    n d 28 vre

    Ve er no emb

    az e s e u to

    Occup ion : ciop ro ri sci

    a a fp r i per

    g n a e

    Gr nde f luenza e lo sc o

    o e er l

    n to da g l,C l

    i det C i isl e Ui .

    i i ian z a a a e

    L' n z ativa stata org i z t

    l fin di

    o eci li n pr

    ns ll tare 'att

    enz o e dei rapese tanti

    s t ri , i o

    i ti uzionali del territo o n m

    do che

    r la i n e i o

    venga iaperta concertaz o e e

    ch s an

    tr pre zv o l

    s del

    in a se ini iati e v lte a la c

    re cita la

    i i l a vua di

    prov nc a e a la s l ag r a

    del o a e. P s e s

    a il' ccup zion

    re enti p n iont ,

    di o u a vi i t n i

    s cc p ti, la orator n eri ali,

    n cassa

    i r z om b l a a

    nteg a i ne, in

    o i it, m nche

    e ti p b cr n

    dipendenti di n u bli i ed imp

    ese con u

    o la r ti o aa

    futur vo a v ncor incerto

    .

    art di eM ed 2 c mbre

    n z : tal i m g

    Arci az o protes deg i m i

    rati

    i e tr A co

    l n a

    Gl immigrati del C n o di c

    g ie z

    i ede ti A l ti di

    R chi n sio degli Al pian

    i

    c a z a o dato v ta d

    Ar in z o h nn

    i a una

    a f a i ne r tes

    em ni est z o

    di p o ta perchi dere

    ag i r g z et l e

    o di

    m g o i arani , ra cui i pe

    rm ss

    i rn D p 'v ue

    sogg o o. o o l inter ento de

    l Q store

    l n o Ma i o da

    A fo s r a La R ton , che

    ha

    a co rr g o , an f

    a

    s ltato le lo o a i ni i m i e

    st nti

    s n ta i ri co p n C

    e

    o o s t acm ag ati al ar

    a, il 3

    di b r z ocem re una lo o

    delega i ne

    i o i rto C ri

    nc ntrer l p efet esa .

    ned 1 dic brLu em eAc u m ti re oat iv il itt i

    q a: au en tr t i leg im

    Il Com t o di gi u l'u o del

    i at vi lanza s l s le is r e idr che ( ov i ha d c i at

    r o s i C ir ) i h ar o ill it o m to r r tivo el

    eg tim l'au en et oat d le tar fe, ed ha c c s l'A o u es

    ifon es o al t n m e t p p adeg si al ar on .

    di em o er uar le v iazi iIn c o c r io, Coviri pot

    as ont ar ilriar n'azione di re pons bi t i

    avv e us a li ne c f ont d li m n s r ori dell

    on r i eg am i i t at 'Ato, i i ar im o dann a favo e d l

    e d r s c ent i r eg i ute int .

    A cura di Melania Gatti

    i ue o

    il prossmo n m

    r

    n ei dicola

    d 20

    a sabato di

    cembre

    Via la Fiura 85, ALATRI Tel. 0775 442037

    Via la Fiura 85, ALATRI Tel. 0775 442037

  • 3000 anni di storia in un locale unicoVia San Francesco, 41 ALATRI - Tel.0775 441734 - Cell. 333 4870021

    3000 anni di storia in un locale unicoVia San Francesco, 41 ALATRI - Tel.0775 441734 - Cell. 333 4870021

    Fatti & Misfatti

    La via, percorsa ogni giorno da migliaia di veicoli, una delle pi pericolose dItalia

    Incroci a rischio, carreggiata inadeguata, urbanizzazione massiccia. Servono interventi immediati.

    Statale 155, una strada killer

    6 Dicembre 2008

    3

    purtroppo gi in nume-

    rose altre occasioni

    interessato da sinistri di

    notevole gravit.

    Da pi parti si quindi

    tornati a discutere della

    necessit di mettere in

    sicurezza larteria, ogni

    giorno percorsa da

    migliaia di veicoli di ogni

    tipo ed ormai palese-

    mente inadeguata a

    sopportare lenorme mole

    di traffico. I residenti

    lungo i circa 30 chilometri

    dellarteria hanno manife-

    stato in tutti i modi la loro

    rabbia e la loro preoccu-

    pazione, ma finora di

    risposte se ne sono viste

    b e n p o c h e . C e r t o ,

    lAmministrazione comu-

    nale, sia lattuale sia la

    La Statale 155 Frosinone-

    Alatri-Fiuggi di nuovo al

    centro dellattenzione per

    la sua elevata pericolosit.

    Da sempre classificata

    come una delle arterie pi

    a rischio di tuttItalia,

    ancora una volta assurta

    alla ribalta della cronaca a

    causa di un incidente

    mortale, lennesimo, che

    si verificato nel tardo

    pomeriggio di sabato 22

    novembre e che costato

    la vita ad una giovane

    mamma verolana.

    Il sinistro ha avuto come

    teatro il famigerato

    incrocio tra la 155 e via

    Termine di Alatri, a

    ridosso di Frosinone,

    Questi i dati riferiti agli

    incidenti verificatisi sulla

    Strada Statale 155 nel

    tratto compreso tra

    Fiuggi, Alatri e Frosinone

    nel 2007 e nel 2008 con

    aggiornamenti fino a

    pochi giorni fa. Le

    statistiche ci sono state

    fornite dalle tre principali

    forze dellordine che

    operano sullarteria.

    Il Nucleo Radiomobile

    d e l l a C o m p a g n i a

    Carabinieri di Alatri nel

    2007 ha rilevato 75

    incidenti, di cui 1 con esito

    mortale ed un altro con un

    feri to r icoverato in

    prognosi riservata. Tutti gli

    altri sinistri hanno fatto

    registrare danni alle cose e

    alle persone. In seguito alle

    operazioni di controllo

    effettuate, i carabinieri agli

    ordini del capitano

    Massimiliano Mengasini

    hanno denunciato tre

    persone per guida in stato

    di ebbrezza.

    Nel 2008, invece, gli

    incidenti rilevati sono stati

    60, fra i quali 1 con esito

    mortale e gli altri con

    danni alle cose ed alle

    persone. Anche in questo

    caso i militari hanno

    denunciato una persona

    per guida in stato di

    ebbrezza. Ed eccoci ai dati

    provenienti dalla Polizia

    Stradale di Frosinone che

    ci sono stati comunicati dal

    Comandante e Vice Que-

    store Alessandro Ciotti.

    Nel 2007 i sinistri rilevati

    sono stati 13: 2 mortali, 8

    con feriti e 3 con danni alle

    cose. Nel 2008, invece,

    sono stati 30: nessuno con

    esito mortale e 17 con feriti.

    Infine il Nucleo Radio-

    mobile della Compagnia

    Carabinieri di Frosinone.

    Gli uomini del capitano Di

    Miccoli, che comunque

    sulla strada hanno una

    competenza molto limi-

    tata, di pochi chilometri,

    hanno rilevato 4 sinistri nel

    2007 e 6 nel 2008 di cui

    lultimo, risalente al 22

    novembre, con esito

    mortale.

    In totale, quindi, gli

    incidenti verificatisi sulla

    Statale 155 dal 1 gennaio

    2007 ad oggi sono stati

    188, fra i quali 5 mortali.

    A met ottobre la Provincia di Frosinone ha pubblicato il bando dellappalto integrato per la progettazione esecutiva e

    la realizzazione dei lavori di ampliamento e messa in sicurezza della Statale 155 per Fiuggi nel tratto Alatri-Fiuggi.

    Lappalto integrato, formula che prevede laffidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori,

    riguarda lampliamento del corpo stradale della 155 finalizzato al miglioramento della sicurezza. Lintervento in sintesi

    prevede: lampliamento, il rifacimento del manto bituminoso e la realizzazione di una rotatoria nel comune di Fiuggi,

    allintersezione della 155 con la SS Anticolana. Limporto complessivo dellappalto di euro 3.179.220,35. Il bando

    scaduto il primo dicembre, mentre lapertura delle buste con le offerte stata fissata nei giorni 3 e 16 dicembre.

    p r e c e d e n t e , h a n n o

    potenziato lillumina-

    zione, mentre lAstral

    provvede con buona

    regolarit alla manu-

    tenzione del manto

    bituminoso.

    Interventi importanti ma

    purtroppo ancora insuf-

    ficienti, anche se si deve

    tenere conto del fatto che

    ormai la strada quasi

    completamente urba-

    nizzata: ai suoi lati, da

    Frosinone a Fiuggi,

    sorgono centinaia di abi-

    tazioni private, negozi,

    uffici pubblici, attivit

    commerciali e di altro

    tipo, con altrettanti

    incroci a raso, innesti ed

    attraversamenti.

    Ecco perci che interventi

    radicali risultano di

    difficile attuazione.

    Questo per non significa

    che ci si debba rasse-

    gnare. Tuttaltro.

    Tutti gli enti preposti

    dovrebbero infatti redi-

    gere al pi presto un

    progetto articolato per

    garantire maggiore sicu-

    rezza a tutti gli utenti della

    155.

    In questa pagina La Citt

    News propone una pa-

    noramica della situa-

    zione attuale, partendo

    dai drammatici dati

    statistici degli ultimi due

    anni per passare allana-

    lisi del Comandante della

    Polizia Stradale di

    Frosinone e ad alcuni

    progetti della Provincia.

    Pagina a cura di

    FEDERICA SEVI

    Lincrocio di via Termine di Alatri, uno dei pi pericolosi

    della SS 155 e teatro, a fine novembre, di un incidente mortale

    Il sistema migliore per far diminuire gli

    incidenti? Il rispetto totale e rigoroso del Codice

    della Strada. Si pu parlare di tutto, di controlli

    pi severi, di infrastrutture da migliorare, di

    educazione

    , va tutto

    bene: ma

    alla fine la

    strategia

    pi efficace

    r e s t a

    sempre e

    comunque

    il rispetto

    d e l l e

    regole.

    A parlare

    Alessandro

    C i o t t i ,

    comandan

    t e d e l l a

    P o l i z i a

    Stradale di

    Frosinone,

    c h e ,

    insieme alle altre forze dellordine, in primis i

    carabinieri della Compagnia di Alatri e di quella di

    Frosinone, vigilano sulla sicurezza di

    automobilisti e utenti della Strada Statale 155

    Frosinone-Alatri-Fiuggi, in assoluto una delle pi

    pericolose dItalia.

    Purtroppo ha confermato il comandante la

    Statale 155, come del resto la maggior parte delle

    strade italiane, non pi al passo con

    lesponenziale aumento del numero delle auto che

    vi transitano e ci nonostante siano stati effettuati

    alcuni interventi strutturali quali il potenziamento

    dellilluminazione e una buona manutenzione del

    manto bituminoso. In pi bisogna considerare

    che larteria ormai fortemente urbanizzata in

    ogni suo tratto: su di essa si affacciano numerose

    ed anche importanti attivit commerciali di ogni

    genere, tantissime uscite da abitazioni private, vi

    sono poi decine e decine di incroci, alcuni dei

    quali anche di grande rilievo, come quello di

    Tecchiena, e fortemente interessati dal passaggio

    di veicoli di tutti i tipi. Quello che ne scaturisce -

    ha proseguito Alessandro Ciotti il quadro che

    tutti conosciamo e che ha trasformato la 155 in

    una strada di tipo quasi urbano dove per ogni

    giorno e a tutte le ore transitano migliaia di

    macchine. Da parte nostra, come anche dei

    colleghi delle altre forze dellordine, limpegno

    massimo. La strada viene pattugliata tutti i giorni,

    quasi 24 ore su 24, ci sono frequenti posti di

    blocco, spesso finalizzati anche a prevenire le

    stragi del sabato sera e quindi concentrati nelle

    notti tra il sabato e la domenica, e poi c lazione

    di repressione con multe, segnalazioni, denunce,

    ritiro delle patenti e tutto ci che consente il

    Codice della Strada. Inoltre ha concluso il

    comandante della Polstrada da diversi anni

    svolgiamo anche unintensa attivit di educazione

    stradale nelle scuole che ha gi dato buoni

    risultati. Tuttavia, tornando al discorso iniziale,

    indispensabile che gli automobilisti capiscano che

    tutto dipende da loro e dal rispetto delle regole.

    30

    50

    Campagna di sensibilizzazione a cura de

    Una lunga scia di sangue

    Impietose le statistiche sugli incidenti verificatesi nel 2007 e 2008Lanalisi della Polstrada

    Arteria non pi idonea

    alla mole del traffico

    Alessandro CiottiComandante Polstrada Frosinone

    Le cifre: in due anni 188 i sinistri con 5 morti e decine di feriti

    Progetti per migliorare la sicurezza

    Due drammatiche immagini dellincidente mortale verificatosi sulla

    statale 155 Sabato 22 novembre costato la vita ad una giovane donna verolana

  • Martina.

    Tutte le aule didattiche

    della scuola media sono

    oggi dotate di un video

    proiettore, di un com-

    puter portatile e di un

    maxi-schermo collegati

    ad una stampante centra-

    lizzata e consentono di

    problema degli zaini

    troppo pesanti per let

    degli alunni con grande

    sollievo dei genitori e dei

    ragazzi...e delle loro

    schiene!

    Un complesso sistema di

    telecamere ha previsto,

    ancora, la straordinaria

    possibilit di fare scuola a

    distanza annullando

    lunghi periodi di assenza

    per circostanze impre-

    viste ed imprevedibili,

    fortemente penalizzanti

    per gli esiti di profitto.

    LIstituto Egnazio Danti

    di Tecchiena, gi altre

    volte protagonista di

    iniziative allavanguardia

    nel campo della didattica,

    centra cos un altro

    prestigioso traguardo, un

    sogno come lo ha definito

    la preside Martina,

    proponendosi come una

    delle migliori scuole della

    citt ma anche dellintera

    provincia di Frosinone.

    Cronache cittadine

    Scuola multimediale

    Inaugurate alla Media di Tecchiena 14 aule informatizzate

    Il piazzale dellAcropoli

    intitolato a Papa Wojtyla

    Panoramica sullo sport alatrense

    Progetto voluto dalla Preside e finanziato dalla Fondazione Roma

    coniugare la cultura

    tradizionale con luso

    delle nuovo tecnologie

    informatiche.

    Tra laltro la scanne-

    rizzazione dei libri di testo

    delle varie materie

    permetter di risolvere

    definitivamente lannoso

    Quattordici nuove aule

    multimediali: dal 28

    novembre la scuola media

    dellIstituto Comprensivo

    Egnazio Danti di

    Tecchiena si arricchita

    di supporti informatici.

    E questo rende l' istituto

    diretto dalla profes-

    soressa Maria Grazia

    Martina ancora pi

    all'avanguardia pro-

    vinciale e che lo proiet-

    tano verso il futuro.

    Un grande passo in

    avanti, reso possibile,

    come ha pi volte

    ricordato il dirigente

    scolastico, grazie allenco-

    miabile e determinante

    intervento della Fonda-

    zione Roma, ex Cassa di

    Risparmio di Roma che,

    scegliendolo fra molti

    altri, ha finanziato con

    ben 40mila euro il

    progetto presentato dalla

    stessa professoressa

    Il panorama sportivo alatrense ricco di importanti realt a livello agonistico e in questo numero de La Citt News

    abbiamo deciso di analizzarle, andando a scoprire la situazione attuale e le prospettive future. Nel fare ci ci siamo

    soffermati su calcio, pallacanestro e pallavolo. Iniziamo questo viaggio parlando subito della realt che forse sta pi a

    cuore agli sportivi alatrensi e cio la squadra di calcio Aletrium Citt dei Ciclopi, un team nato questanno dalle ceneri

    della vecchia A.S. Alatri 1947. La nuova squadra partecipa al campionato regionale di terza categoria e si sta facendo

    onore. Allenata dal mister Fabio Ceci, la compagine un mix di giovent ed esperienza che per il momento sta dando i

    suoi frutti, tanto che nellambiente alatrense nessuno fa mistero che la squadra nel giro di pochi anni possa ritornare a

    calcare i campi regionali pi prestigiosi. Cosa che invece sta gi facendo da diverso tempo la squadra di Tecchiena che da

    molti anni ormai milita nei campionati pi importanti a livello regionale e che questanno impegnata nel torneo di

    Promozione con lobiettivo di mantenere la categoria. Spostandoci sul basket lattenzione passa allAsd Pallacanestro

    Alatri, societ militante nella categoria C del campionato regionale che, dopo lo scorso e strepitoso campionato, sta

    cercando di farsi valere anche nella serie superiore, non contando tra laltro che attraverso le buonissime prestazioni la

    squadra ha riacceso dincanto linteresse degli appassionati alatrensi che, sempre pi numerosi, seguono le partite

    interne. Supporters che anche nelle gare esterne non fanno mai mancare il loro sostegno ai giocatori. Il breve viaggio

    nello sport alatrense si conclude con la Pallavolo, una realt forse poco conosciuta ma che sta ben figurando nel

    campionato di Prima divisione maschile, dove si sta facendo valere in un campionato nel quale sono presenti molte ed

    importanti squadre ciociare e altrettante squadre romane di buon livello: testimonianza concreta del buon lavoro che si

    sta realizzando e che si continuer a fare per far si che la pallavolo ad Alatri anche nel rinato settore femminile - cresca

    sempre di pi.

    Dall8 dicembre mostra al Chiostro di S. Francesco

    Rivive la magia del presepe

    Dall8 dicembre al 6

    gennaio 09 nelle sale del

    Chiostro di S. Francesco

    torner a vivere la magia

    del presepe, di unarte che

    in Italia e anche ad Alatri

    sta attirando un numero

    ogni anno crescente di

    neofiti. Nei locali di piazza

    Regina sar quindi possi-

    bile ammirare centinaia di

    presepi di ogni tipo,

    realizzati con le tecniche ed

    i materiali pi disparati da

    associazioni, scuole, enti,

    comunit, artisti e semplici

    cittadini.

    Ad organizzare la ma-

    nifestazione, che verr

    inaugurata alle 16.30 dell8

    dicembre e giunta que-

    stanno alla sua sesta

    edizione, sono la Confra-

    ternita di S. Sisto I Papa e

    Martire e lAss. Alatri in

    Presepe in collaborazione

    con lUfficio Cultura del

    Comune dei Alatri. Ala-

    tri in Presepe scritto

    in una nota degli orga-

    nizzatori - iniziata nel

    2000 in punta di piedi, oggi

    diventata il punto di

    forza del Natale ad Alatri,

    un appuntamento annuale

    non solo con gli artisti, le

    scuole e le istituzioni, ma

    anche con le tante Asso-

    ciazioni dellarte presepiale

    di altre citt (Figline

    Valdarno, Sora, Frosinone,

    Guarcino e altre) con le

    quali iniziato gi da

    qualche anno un inter-

    scambio di creazioni. Tutto

    ci ci ha spronato a

    continuare con sempre

    maggiore impegno. La

    novit di questanno la

    nascita dellAssociazione

    Alatri in Presepe , il cui

    scopo quello di mante-

    nere viva questa manife-

    stazione che sta diventando

    tradizione.

    Chi vuole iscriversi allasso-

    ciazione pu rivolgersi agli

    organizzatori della mostra

    o a l s i t o w w w . -

    confraternitassistopri

    mi.it .

    6 Dicembre 2008

    di FEDERICA SEVI

    MASSIMO PAPITTO

    Il piazzale dellAcropoli sar intitolato a Giovanni Paolo

    II. La decisione stata adottata a fine novembre dalla

    Commissione speciale per la Toponomastica che ha

    accolto la proposta avanzata allAmministrazione

    comunale dallex presidente della Pro loco Oreste

    Fanfarillo. Ora quanto stabilito dallorganismo consiliare

    dovr seguire il suo naturale iter burocratico che, una

    volta terminato e si spera che ci avvenga nel modo pi

    rapido possibile, porter alla cerimonia di intitolazione

    del piazzale. Il provvedimento della Commissione stato

    accolto con soddisfazione da tutta la popolazione che,

    oltre alla devozione verso quello che a ragione pu essere

    considerato come uno dei pi grandi Papi nella storia

    della Chiesa e non solo, conserva ancora nitido nella

    memoria il ricordo della storica visita che Giovanni

    Paolo II fece in citt il 2 settembre 1984.

    Nella stessa seduta la Commissione per la

    Toponomastica, su proposta del Comitato di

    gemellaggio Alatri-Valle de Clisson, ha anche deciso di

    dedicare il largo antistante la scuola Egnazio Danti di

    Tecchiena ai Comuni francesi della Valle de Clisson

    gemellati da diversi anni con la nostra citt.

    Due professoresse della Egnazio Danti

    accanto ad una postazione multimediale

    Per il tuoVeglione di CapodannoPer il tuoVeglione di Capodanno

    Tantissima musica e non solo...Tantissima musica e non solo...

    Estrazione di 1 buono scontodi 400 euro per le tue vacanzeEstrazione di 1 buono scontodi 400 euro per le tue vacanze

    COLLEPARDO (FR) - loc. Ponte dei Santi

    (2 km dopo la Certosa di Trisulti)

    Tel. 0775 476004 - cell. 330 736929 / 333 5693906

    ANTIPASTO

    PRIMI

    SECONDI

    DESSERT

    Fantasia di mare:

    ostrica, salmone affumicato al pepe rosa

    con rucola e gamberetti,

    insalata di mare e frittelle sfiziose di mare

    Bauletti colorati di mare in cialda

    Strozzapreti Riminesi con porcini,

    zafferano e gamberetti

    Guazzetto di Pesce Spada con Frutti di Mare

    Fagiolini allagro

    Sorbetto al Pompelmo Rosa

    con melograno

    Zampone e Lenticchie

    Macedonia Tropicale - Piramide al cioccolato

    Spumante

    r 00

    Eu o 7 ,

    0

    b ligt r

    ob a

    o ia

    l rn

    ne

    a p eotaz

    io

    c n t

    o an ici

    po

    Mazzocchia Gioielli

    Mazzocchia Gioiellila redazione

    LAUREA

    Tanti Auguri alla

    Dott.ssa Laura

    Paolucci che si

    laureata il 2

    dicembre scorso

    presso la Facolt

    di Psicologia de

    La Sapienza di

    Roma.

  • Via Mole Bisleti - ALATRI - Tel. 0775 409516

    Speciale Natale

    Sotto lalbero i pod, play station, pc e fotocamere digitali

    Cambiano le usanze ma il vero significato della festa resiste

    Un Natale HI-TECH

    6 Dicembre 2008

    5

    tutti gli aspetti positivi di

    questo nuovo Natale.

    Nessuno nega che la

    Nativit che viviamo

    differente da quella di

    trentanni fa, ma questo

    non significa che ogni

    cambiamento equivalga

    ad un peggioramento.

    I negozi tecnologici ini-

    ziano ad essere affollati,

    ecco i regali pi gettonati.

    Ipod, portatili, foto-

    camere digitali, play

    station ormai sono i nuovi

    doni da far trovare sotto

    lalbero.

    Sempre pi vistosi e

    luminosi gli addobbi che

    Inizia il fatidico conto alla

    rovescia natalizio.

    Comincia la corsa al

    regalo pi appropriato, si

    pensa al possibile men

    per il cenone, alle serate

    da trascorrere in compa-

    gnia. Anno dopo anno

    ricordiamo limportanza

    delle tradizioni e del

    passato. Con un velo di

    nostalgia riflettiamo su

    quanto sia fondamentale

    il ricordo. Quante volte i

    nonni ci hanno raccon-

    tato comera il loro Na-

    tale?

    Mesi passati a fare le

    collette per i regali,

    tombolate con i fagioli, la

    felicit di un pasto un po

    pi consistente o sempli-

    cemente la gioia di stare

    insieme

    Ogni volta si parla di

    consumismo, di frenesia

    delle compere e di

    superficialit.

    Per una volta, dovremmo

    provare a guardare questa

    sacra festivit con occhi

    moderni, volti a cogliere

    gi a partire da questi

    giorni cominciano a

    creare unatmosfera calda

    ed accogliente nelle strade

    e nei centri commerciali.

    Il giorno di Natale diventa

    unoccasione per stare

    insieme, soprattutto in

    famiglia. Ancora pi

    festiva latmosfera per le

    molte persone che per

    motivi di lavoro si

    allontanano dal luogo

    nativo. Il Natale diventa

    un giorno speciale per

    ritrovare i propri cari e

    festeggiare insieme la

    nascita di Cristo Ges.

    Quelli che sono maggi-

    ormente in attesa sono

    senzaltro i bambini, oggi

    come trentanni fa.

    Pronti a chiedere in dono

    qualunque cosa li attiri, si

    divertono a scrivere lette-

    rine a Babbo Natale e a far

    impazzire i genitori!

    Caratteristici i diversi

    presepi che si realizzano

    in quasi tutte le parroc-

    chie del territorio ala-

    trense, ognuno con le sue

    particolarit e originalit.

    Grande attesa anche per i

    numerosi presepi viventi,

    sempre pi elaborati e

    ben riusciti, che da

    qualche anno spopolano e

    contribuiscono a rendere

    questi giorni di festa

    ancora pi gioiosi e in un

    certo senso sacri.

    Avvolti in questo clima

    natalizio limportante

    non perdere mai la

    spiritualit che propria

    di questa ricorrenza.

    Tutto ci che gira attorno

    al vero significato, non

    deve distrarre ma ali-

    mentare la fede ed il

    sentimento spirituale.

    IL VISCHIO

    L'uso del vischio - la nostra pianta dei baci

    beneauguranti - risale allantica Gallia, dove aveva

    poteri magici e taumaturgici. La pianta veniva di solito

    tagliata in falcetti a forma di serpe, raccolta in un

    drappo bianco e senza farlo toccare terra veniva infine

    immersa nellacqua di un lago e poi riposto. Perci

    abbracciarsi sotto il vischio era benaugurante: la sua

    natura guarisci-tutto protegge da ogni dolore e

    calamit, assicura bel tempo e raccolto abbondante,

    quindi si usa regalarlo tra la fine del vecchio e linizio del

    nuovo anno.

    LALBERO DI NATALE

    L'albero di Natale era consuetudine dei culti solari

    celebrati nelle foreste nordiche d'Europa, dove era

    simbolo dellAssoluto e della generosit della terra e

    protezione dagli spiriti maligni. Fu utilizzato per la

    prima volta in occasione del Natale nel XVII sec a

    Strasburgo: dalla Francia si diffuse poi nel resto

    dEuropa. Pi antica ma certamente collegata una

    tavoletta babilonese del 1850 a.C., dove raffigurato un

    albero schematizzato, sui rami gli astri, alla sommit il

    Sole che domina. E il pi antico albero di Natale finora

    rinvenuto.

    BABBO NATALE

    Il volto leggendario e bonario di Babbo Natale una

    figura storica realmente esistita: si tratta di San Nicola,

    anche patrono barese, festeggiato il 6 dicembre,

    vescovo di Myra (Asia Minore) che divenne popolare

    per la sua bont e carit. Nato da genitori cristiani

    molto anziani e rimasto presto orfano, una delle

    moltissime leggende sul Santo, amatissimo dal popolo,

    dice che regal i cospicui beni ereditati dai genitori a

    chiunque ne avesse bisogno. Nel Nord dell'Europa San

    Nicola (nel primo Medioevo San Nicolaus) divenne

    popolare come Santa Klaus.

    di ELISABETTA GORI

    di MELANIA GATTI

    I simboli del Natale

    Il palazzo

    dei Servizi Sociali

    Buone Feste da...Buone Feste da...

    Alatri, via Madonna della Sanit, 74 Tel. Fax 0775 441937Alatri, via Madonna della Sanit, 74 Tel. Fax 0775 441937

    addobbi natalizi - cartoleria - servizio faxfotocopie - allestimenti con palloncini

    addobbi natalizi - cartoleria - servizio faxfotocopie - allestimenti con palloncini

    ALATRI - Mole Bisleti, 74 Tel.0775 408925ALATRI - Mole Bisleti, 74 Tel.0775 408925

    Mole MarketQualit e cortesia al vostro servizio

    S.S. 155 per Fiuggi - Loc. Magione - Tel. 0775 409825

    di Ciangola Michela

    Professionalit,cortesia e qualitsempre a vostradisposizione

    Christopher PecchiaTel. 333 9442693

  • 6 Dicembre 2008 Primo Piano

    Duro attacco dellex vicesindaco De Santis: lAmministrazione non ha mai deciso

    In campagna elettorale il primo cittadino si era impegnato a riportarlo nel centro storico

    Mercato, si riaccende lo scontro

    Per fare chiarezza in

    merito alla questione e

    conoscere le attuali

    intenzioni dellammini-

    strazione abbiamo rivol-

    to specifiche domande al

    Sindaco Magliocca.

    Sindaco, perch il

    mercato si svolge

    ancora a Chiappitto?

    E soprattutto: esiste la

    possibilit di ripor-

    tarlo in centro?

    Il mercato settimanale si

    svolge tuttora in localit

    Chiappitto perch ci si

    resi conto che dopo il

    trasferimento avvenuto

    sotto legida della passata

    amministrazione, gli

    operatori commerciali

    avevano modificato le

    loro dotazioni tecniche e

    la costituzione dei banchi-

    vendita e questa nuova

    dotazione di mezzi non

    consentiva pi che i 144

    esercenti ambulanti

    tornassero a svolgere in

    modo sicuro e agevole le

    operazioni mercatali per

    le vie del centro.

    Stante la situazione,

    v e r o s i m i l m e n t e , i l

    mercato continuer a

    tenersi dove si tiene ora,

    perch quella sembra

    essere larea pi idonea ad

    accoglierlo.

    Questa amministrazione,

    inoltre,si rende conto che

    tale decisione in linea

    con il gradimento dei

    commercianti ambulanti

    e di gran parte dei

    cittadini, che negli ultimi

    giorni hanno manifestato

    un totale disaccordo con

    la proposta di spostare il

    mercato.

    Se dunque linten-

    zione di mantenere

    il mercato a Chiap-

    pitto, perch non si

    provveduto ad un

    adeguamento e ad

    una messa a norma

    dellarea?

    E nostra intenzione

    intervenire al pi

    presto in questo

    senso e, tramite

    un opportuno

    stanziamento,

    provvedere alla-

    d e g u a m e n t o

    dellarea dotan-

    dola di punti

    luce, punti di

    erogazione idri-

    ca, servizi e par-

    cheggi organiz-

    zati.

    P e r c h , i n

    assenza del

    mercato, in

    centro non si

    quanto meno

    provveduto ad

    a t t u a r e i l

    progetto che

    p r e v e d e v a

    lorganizzazio

    ne di fiere

    tematiche?

    In realt, mer-

    catini tematici

    s o n o s t a t i

    organizzati, an-

    che se episo-

    dicamente e in

    occasione di

    ricorrenze im-

    portanti.

    Queste espe-rienze ci

    sono servite per valutare il

    gradimento della citta-

    dinanza e prevederne un

    eventuale incremento.

    La nostra attenzione sta

    andando proprio in

    questa direzione, suffra-

    gati da esperti del settore

    che stanno supportando

    la nostra ammini-

    strazione nel raggiungere,

    quale obiettivo finale, la

    possibilit di dare pi

    ampio respiro al com-

    mercio ambulante nel

    centro storico, in giornate

    diverse da quella del

    Venerd.

    In questi piani rientra

    anche il potenzia-

    mento del mercatino

    alimentare che si

    tiene il Marted?

    Esattamente. Nel nostro

    obiettivo rientra anche il

    mercato alimentare del

    marted che intendiamo

    potenziare ed estendere a

    tutta la zona del centro

    storico, per offrire unul-

    teriore opportunit com-

    merciale al settore e

    soddisfare cos lattesa di

    larga parte della citta-

    dinanza.

    Il venerd resterebbe la

    giornata titolare del

    mercato settimanale ed il

    centro storico avrebbe il

    proprio punto di riferi-

    mento, in una giornata

    diversa, per quanto

    r iguarda i l settore

    alimentare.

    In questo modo terremo

    fede agli impegni presi in

    campagna elettorale,

    facendo in modo che, con

    unazione mirata e

    ragionata, si raggiunga un

    risultato che sia di

    comune soddisfazione.

    Pagina a cura di VALENTINA CELANI

    Si riapre in modo decisamente aspro la questione della

    collocazione del mercato settimanale di Alatri dopo la

    pubblicazione di un comunicato dellUDC, in cui lex

    vicesindaco Gianfranco De Santis denuncia: Il mercato

    si fa dove decide lamministrazione. Lamministrazione

    non ha mai deciso di farlo a Chiappitto. Il mercato

    settimanale nato e si sempre svolto nel centro storico

    e quello che si svolge nel piazzale antistante il nuovo

    campo sportivo abusivo, nel senso che vi si svolge

    illegalmente. Larea in questione, secondo lUDC,

    non possiede i requisiti in ordine alle aree di sosta, alla

    sicurezza e alle norme igienico-sanitarie per ospitare il

    mercato, da cui lillegalit della collocazione.

    Il Sindaco Magliocca - protesta De Santis - si era

    impegnato a riportare il mercato nel centro, ma,

    verba volant scripta manent, ed in effetti, nelle linee

    programmatiche redatte dallattuale amministrazione,

    non troviamo un preciso riferimento al ripristino del

    mercato settimanale in centro storico, bens si legge

    quanto segue Particolare attenzione verr dedicata al

    mercato settimanale, sia in termini di modernizzazione

    e messa a norma delle aree, sia in termini di creazione di

    nuovi appuntamenti con mercati tematici in varie zone

    della citt. Dunque, non una realistica previsione del

    ritorno del mercato per le vie del centro, ma la proposta

    di altri provvedimenti necessari, che non sembra siano

    stati realizzati, fornendo cos ulteriore credito alle aspre

    critiche da parte dellUDC.

    Le bancarelle restano nellarea di Chiappitto

    Il Sindaco Magliocca chiarisce la posizione della maggioranza

    A q u a n t o p a r e , d u n q u e , i p r o g e t t i

    dellamministrazione per quanto concerne la

    collocazione del mercato settimanale sono in linea

    con le esigenze dei commercianti ambulanti che

    avevano replicato duramente al comunicato di De

    Santis argomentando: I 149 banchi dellattuale

    mercato non potrebbero pi essere collocati tutti nel

    centro storico, inoltre, i parcheggi del centro

    elencati da De Santis sono assolutamente

    insufficienti afferma un portavoce degli ambulanti,

    lo dimostra il fatto che la clientela nettamente

    aumentata da quando ci troviamo in zona Chiappitto.

    Siamo daccordo sulla necessit di mettere a norma

    larea e ci auguriamo che si faccia al pi presto perch

    quella attuale senza dubbio la zona pi ricettiva e

    comoda per il mercato.

    Ma qual lopinione dei residenti del centro? Molti

    frequentano agevolmente il mercato di Chiappitto ma

    tanti sono i nostalgici del mercato sotto casa, di quella

    giornata che rappresentava un appuntamento

    infrasettimanale fisso, caratteristico delle vie del

    centro storico. Il mercato una tradizione per il

    centro storico ed giusto che vi faccia ritorno,

    afferma Enrica, 66 anni. Si sente tanto la mancanza

    del mercato al centro, era un appuntamento

    settimanale, rincara Giovanna, 60 anni, entrambe

    residenti in centro. Mario, 70 anni, commerciante del

    centro storico, conferma: Il mercato rendeva pi vivo

    il paese. Da quando non si tiene pi come se ci

    avessero privati di una tradizione. La prospettiva di

    allestire per le vie del centro storico un mercato anche

    pi piccolo, in una giornata diversa da quella del

    venerd, sembra essere lunica ipotesi in grado di

    soddisfare le esigenze dei residenti.

    Gli ambulanti: vogliamo

    rimanere nellattuale sede

    I residenti del Centro storico:

    la fiera torni allantico

  • Elettronica 2002

    Impianti elettrici, civili e industriali - Impianti tv e satellitari

    Automatismi per cancelli - Sistemi di allarme e videocitofonia

    FIUGGI via Strimo, 85 - Tel. 0775 505769 / Cell. 347 1096751

    Elettronica 2002

    Impianti elettrici, civili e industriali - Impianti tv e satellitari

    Automatismi per cancelli - Sistemi di allarme e videocitofonia

    FIUGGI via Strimo, 85 - Tel. 0775 505769 / Cell. 347 1096751

    Quindici giorni intensi,

    quelli trascorsi dallultima

    uscita del nostro perio-

    dico.

    Due settimane nel corso

    delle quali, a differenza

    delle due precedenti che

    furono abbastanza piat-

    te, ne sono successe

    davvero di tutti i colori in

    entrambi gli schiera-

    menti.

    Iniziando dal centro-

    sinistra, va innanzitutto

    sottolineata la radica-

    lizzazione delle posizioni

    tra Pd e Ps. Il Partito

    Democratico, infatti,

    insiste affinch il nome

    del candidato esca dalle

    elezioni primarie, mentre

    il Ps, per bocca del

    consigliere provinciale

    Tanevini, ha ribadito

    senza mezzi termini che i

    socialisti non hanno

    alcuna intenzione di

    rinunciare alla candi-

    datura per la presidenza

    della Provincia.

    Ci per due motivi ben

    precisi: garantire lunit

    della coalizione (con

    questo facendo intendere

    che nel caso la loro

    richiesta non venisse

    soddisfatta sarebbero

    pronti a correre da soli)

    ed assicurare nello stesso

    tempo la necessaria

    alternanza alla guida

    dell Ente di piazza

    Gramsci (e anche stavolta

    I socialisti non mol-

    lano: il candidato

    stavolta spetta a noi

    il messaggio chiaro:

    sono quindici anni che la

    poltrona pi ambita della

    Provincia in mano a

    uomini del Pd, ex Mar-

    gherita o di altra matrice

    ma sempre riconducibili

    al Pd odierno, e quindi

    giunta lora di cambiare

    cavallo). Dallaltro lato,

    per, anche dalle colonne

    de La Citt News, il

    segretario provinciale del

    Pd stato molto deter-

    minato: il candidato deve

    essere scelto attraverso il

    sistema delle Primarie in

    quanto esse, ad avviso di

    Buschini, costituiscono

    il metodo migliore per

    scegliere il candidato

    migliore. Comunque sia,

    la rosa dei nomi sembra

    sempre ristretta allasses-

    sore regionale Fran-

    cesco De Angelis e al

    leader dei socialisti Gian-

    franco Schietroma,

    con il primo ancora

    favorito. Ma a far tremare

    le gambe alla coalizione

    stato, a fine novembre, il

    polverone sollevato dal

    ventilato rimpasto della

    Giunta Scalia e dalla

    consequenziale ricollo-

    cazione di due assessori

    dati per uscenti.

    In pratica, dovendo

    allargare e rafforzare la

    compagine in vista

    proprio delle elezioni di

    primavera, il Pd aveva

    deciso di far rientrare

    Il rimpasto fa tremare

    tutto il centrosinistra

    nellEsecutivo Rifon-

    dazione Comunista e

    lUdeur (rispettivamente

    con Paola Menichetti e

    Mario Ventura), ope-

    razione che avrebbe per

    dovuto portare al sacri-

    ficio di due assessori gi

    individuati nei respon-

    sabili dellAmbiente,

    Antimo Simoncelli, e

    della Cultura, Danilo

    Campanari. Per en-

    trambi, al fine di com-

    pensare il posto perso in

    Provincia, erano stati

    preparati due incarichi

    alternativi e di peso:

    Direttore Generale

    dellAter per Si-

    moncelli e Capo

    di Gabinetto del

    Sindaco di Fro-

    sinone per Cam-

    panari.

    Ne scaturita una

    violentissima pole-

    mica che ha fatto

    vacillare il centro-

    sinistra accusato

    da pi parti di voler

    riesumare vecchie

    logiche di spar-

    tizione del potere -

    e che alla fine ha

    indotto i respon-

    sabili dei partiti a fare

    dietrofront e a bloccare,

    almeno per il momento,

    lintera operazione.

    A stretto giro di posta,

    quasi per compensare

    laccaduto e tentare di

    recuperare in immagine, i

    partiti del centrosinistra si

    sono riuniti ed hanno

    stilato un programma di

    fine consiliatura sotto-

    scritto da tutte le anime

    della coalizione (vedi

    servizio a pagina 8).

    Un documento che tocca

    tutti i settori e in

    particolare quelli pi

    delicati e sensibili, verso i

    qual i c maggiore

    attenzione da parte della

    popolazione.

    Un programma per vin-

    cere, stato sottolineato

    dai maggiorenti del

    centrosinistra, che hanno

    voluto cos marcare la

    differenza rispetto allal-

    tra coalizione nella quale

    finora a loro dire si

    parlato tanto di candidati

    ma per niente di pro-

    grammi.

    Nel centrodestra, invece,

    dopo giorni di forti

    fibrillazioni, soprattutto

    in casa An, sabato 29 si

    registrato un fatto

    s annunciato ma

    comunque dirom-

    pente quanto al

    risultato finale ed

    alle dimensioni

    della risposta popo-

    lare.

    Ci riferiamo alla

    manifestazione

    Rialzati Cio-

    ciaria svoltasi

    allHenry Hotel di

    F r o s i n o n e e d

    organizzata da

    Forza Italia per

    lanciare in maniera

    forte e definitiva la

    candidatura a Palazzo

    Gramsci dellonorevole

    Antonello Iannarilli.

    Come detto, la kermesse

    si trasformata in un

    grande bagno di folla per

    il deputato alatrense che,

    dopo aver pi volte

    infiammato la platea ed

    aver incassato lok della

    gran parte delle forze del

    centrodestra, ha di fatto

    dato il via alla sua

    campagna elettorale,

    ponendo cos fine al

    balletto di nomi, rinvii,

    sgambetti pi o meno

    palesi e addirittura

    tentativi di spostare a

    Roma la decisione finale

    sulla candidatura.

    Iannarilli, sbaragliando

    Investitura e bagno

    di folla per Iannarilli

    i l c a m p o d a i v a r i

    Foglietta, Zeppieri,

    Tofani e altri ancora, ha

    cos effettuato la prima

    mossa su uno scacchiere

    che sembrava bloccato.

    Forza Italia, ma anche i

    rappresentanti delle forze

    alleate presenti nella sala,

    hanno usato uno slogan

    quanto mai significativo

    ed efficace: Il candidato

    del centrodestra Ian-

    narilli, punto e basta.

    Concetti che sono stati

    ricordati pi volte dal

    coordinatore provinciale

    e da quello regionale degli

    azzurri Adriano Roma

    e Alfredo Pallone.

    Ma che sono stat i

    condivisi e ribaditi pi

    volte anche da esponenti

    di Alleanza Nazionale, la

    cui base e buona parte dei

    vertici sembrano aver

    scelto Iannarilli cos

    superando le diatribe

    interne che hanno

    lacerato il partito,

    della Lista per Frosinone,

    dei Cristiano Popolari,

    della Democrazia Cristi-

    ana per le Autonomie, del

    Movimento Cristiano

    Lavoratori e di altre

    formazioni del centro-

    destra ciociaro.

    Significativi, inoltre, la

    presenza e lintervento del

    senatore Giuseppe Ci-

    arrapico che, con la sua

    solita verve e lanciando lo

    slogan di cui dicevamo

    prima, senza mezzi

    termini ha affermato che

    il candidato Ianna-

    rilli, punto e basta.

    Il dato nel centrodestra

    sembra dunque tratto: il

    candidato sar il deputato

    di Alatri, che, forte anche

    del via libera ricevuto da

    Ciarrapico, potr ora

    lanciarsi in una cam-

    pagna elettorale che si

    preannuncia comunque

    lunga e difficile.

    Una fase in un certo senso

    transitoria ha invece

    caratterizzato lUdc.

    Nel senso che dopo gli

    intensi e palesi corteg-

    giamenti delle ultime

    s e t t i m a n e t a n t o i l

    centrodestra quanto il

    centrosinistra, eviden-

    temente assorbiti dai

    rispettivi problemi ed

    impegni interni, hanno

    un po allentato la presa

    sugl i uomini del la

    Formisano.

    C e r t o , q u e s t o n o n

    significa che i contatti

    siano stati interrotti o che

    non ci sia pi interesse

    per il partito centrista.

    Semplicemente i due pi

    grandi schieramenti

    hanno dovuto sistemare

    le cose al loro interno,

    senza potersi perci

    preoccupare pi di tanto

    d e l l U d c , c i a s c u n o

    comunque dicendosi

    convinto che alla fine il

    partito di Casini sar

    dalla propria parte.

    Il dato nel centro-

    destra sembra tratto

    A LS P E C I EL ZI P I

    E E ONI ROV NCIALI

    2 0 0 9

    Iannarilli sblocca

    il centrodestra

    Sbaraglia tutti

    gli avversari

    e lancia la sua

    campagna elettorale

    Il Partito Democratico

    conferma le Primarie

    e stila un programma

    per vincere ancora

    De Angelis in testa

    Schietroma non molla

    Speciale Elezionia cura di

    Danilo Del Greco e Armando Coletta

    Politica

  • 6 Dicembre 2008

    8 Politica

    Pd- Mauro Buschini

    Prc- Gaetano Captano

    Verdi- Domenico Belli

    Democratici Ciociari

    Fernando DAmata

    SD- Nazzareno Pilozzi

    IdV- Viviana Fuoco

    Ps- G. Schietroma

    Udeur- Fabio Dialmi

    Pdci- E. Colicchia

    EDILTAGLIAFERRIdi Tagliaferri Giovanni

    EDILTAGLIAFERRIdi Tagliaferri Giovanni

    autotrasportimovimenti terra

    lavori edili e stradaliservizi antighiaccio

    sgombero neve

    Via Fiume 66 - ALATRITel. - Fax 0775 443015 Cell. 338 3696824

    Via Fiume 66 - ALATRITel. - Fax 0775 443015 Cell. 338 3696824ALATRI - Via Provinciale, 73 - Tel. e Fax 0775 434250

    A pochi mesi dalle

    elezioni provinciali i

    partiti del centro sinistra

    colgono lopportunit

    u n i t a r i a m e n t e d i

    sottoscrivere un patto di

    fine consiliatura che

    p o s s a t r a g h e t t a r e

    lAmministrazione Pro-

    vinciale e tutta la coali-

    zione alla prossima

    scadenza elettorale.

    Tale volont assume un

    prof i lo ancora pi

    rilevante se si aggiunge la

    necessit di organizzare al

    meglio un argine alla

    deriva culturale di cui il

    governo portatore.

    Unopposizione quindi ad

    una maggioranza incon-

    cludente, rappresentata

    anche da alcuni deputati

    eletti nella nostra pro-

    vincia che non solo non

    aiutano il territorio, ma

    anzi si prodigano a

    smontare quanto di

    buono fin qui stato fatto.

    Il lavoro svolto dallAm-

    ministrazione Provinciale

    va proseguito attraverso il

    raggiungimento delle

    opzioni fin qui pro-

    grammate e deve essere

    valorizzato costruendo

    una massiccia campagna

    di informazione che,

    partendo proprio dal

    patto di fine consiliatura,

    informi i cittadini dei tanti

    r i su l tat i raggiunt i .

    Sentiamo la necessit di

    rafforzare e ricostruire il

    rapporto cittadino-

    istituzione-politica; per

    questo motivo, punto

    caratterizzante di questo

    p a t t o s a r l o r g a -

    nizzazione di una serie di

    assemblee tematiche, che

    nel corso dei prossimi

    mesi, in maniera itine-

    rante, faranno incontrare

    i cittadini della nostra

    provincia con gli ammi-

    nistratori e le forze

    politiche del centro-

    sinistra.

    In questo senso saranno

    centrali due particolari

    appuntamenti: gli Stati

    Generali del Lavoro, da

    tenere a Cassino e ad

    Anagni, e gli Stati

    Generali del Turismo, da

    tenere a Fiuggi; due

    importanti momenti di

    incontro nei quali fare il

    punto della situazione di

    questi due settori stra-

    tegici per il futuro della

    nostra Provincia e

    ri lanciare un'inter-

    locuzione sulle cose da

    fare con tutti gli attori

    protagonisti. Una sorta di

    ricerca da tenere in un

    rapporto concreto, dialo-

    gante con le esperienze

    che i cittadini della nostra

    Provincia vivono quoti-

    dianamente; un difficile

    campo dazione, questo,

    che, per, siamo certi,

    potr dare un grosso

    contributo strategico alla

    risoluzione dei problemi

    principali della nostra

    provincia.

    Un altro particolare

    terreno di intervento sar

    la costituzione di un

    osservatorio ambientale

    che, in sinergia con lente

    Provincia, possa, nel pi

    breve tempo possibile

    attraverso lacquisizione

    di contributi regionali ed

    europei, stabilire un piano

    di bonifica delle aree a

    forte inquinamento

    ambientale della nostra

    provincia. Importante

    sar anche lanciare come

    ente Provincia, in colla-

    borazione con losser-

    vatorio, un coordi-

    namento delle citt, per la

    redazione di un piano

    traffico complessivo al

    fine di abbattere le

    emissioni in atmosfera di

    PM10 e di ogni altro

    agente inquinante dovuto

    al traffico veicolare. Verr

    inoltre verificato lo stato

    del piano di bonifica

    amianto cos come

    deliberato con lungi-

    miranza dal consiglio

    provinciale. Altro tema

    sensibile che necessita un

    approfondimento sar la

    raccolta differenziata che,

    a partire dallapertura

    della nuova ala dellim-

    pianto di Colfelice, dovr

    essere accompagnato da

    p r o g e t t i e d a z i o n i

    concrete sulla scia di

    quanto realizzato dalla

    Regione Lazio.

    Altro punto di intervento

    sar la condivisione

    dellEnte Provincia e dei

    partiti del centrosinistra

    delle preoccupazioni

    legittime degli studenti

    nei confronti del decreto

    Gelmini e della legge 133,

    verr approvato come

    primo atto della ritrovata

    unit di coalizione un

    Ordine del Giorno in

    consiglio provinciale

    contro il Decreto Gelmini

    dando poi il via ad un

    piano di dimensio-

    namento scolastico che

    impedisca la totale

    chiusura dei plessi

    scolastici individuati dal

    Decreto nella nostra

    Provincia e che valorizzi

    anche attraverso percorsi

    specifici le sedi scolastiche

    virtuose dal punto di vista

    delle attivit didattiche e

    pedagogiche, adope-

    randosi anche per il

    completamento delle

    certificazioni inerenti la

    sicurezza delle scuole.

    Proseguire nel lavoro di

    ottimizzazione delle

    risorse idriche e del ciclo

    integrato delle acque, in

    ottemperanza alla legge

    Galli.

    Rafforzare la compo-

    sizione della segreteria

    tecnico-operativa di Ato5

    per stilare una relazione

    sullo stato di attuazione

    del contratto.

    T e n u t o c o n t o d e l

    finanziamento di 50

    milioni di euro ottenuto

    da parte dellAmmi-

    nistrazione Provinciale

    per il servizio idrico e che

    questi investimenti

    p o r t e r a n n o a d u n

    contenimento della

    tariffa, il centro sinistra

    chiede al gestore di

    attuare una dilazione dei

    pagamenti, con parti-

    colare attenzione alle

    fasce pi deboli.

    Infine il centro-sinistra

    stigmatizza il compor-

    tamento demagogico dei

    Parlamentare eletti nel

    centro destra che a

    Frosinone dicono di

    battersi per la gestione

    pubblica dellacqua ed in

    Parlamento, in silenzio,

    approvano nella legge

    finanziaria (art. 23 bis) la

    privatizzazione dei servizi

    pubblici.

    Il centro sinistra lavorer,

    inoltre, in questi mesi per

    sostenere con politiche

    attive, in collaborazione

    con la Regione Lazio, lo

    sviluppo delle piccole e

    medie imprese e delle

    tante attivit produttive e

    commerciali bersagliate

    da una crisi che sta

    investendo lintero sce-

    nario mondiale e che

    minaccia il futuro del

    nostro ceto produttivo e

    delle famiglie del nostro

    Paese e rispetto alle quali

    lazione del Governo

    pressoch inesistente.

    Il centrosinistra sottoscrive allunanimit un articolato patto di fine consiliatura

    Occorre organizzare rapidamente un argine contro la deriva culturale alimentata dal Governo

    Un programma per vincere

    successo ad Alatri...

    lo su La Citt News

    lo su AlatriTv.it

    leggi

    vedi

    email:[email protected] - tel. 331 7593114

    Nazzareno Pilozzi

    G. Schietroma

    Emiliano Colicchia

    Mauro Buschini

    Per la tua pubblicit chiama il numero 329 3799063

    Per la tua pubblicit chiama il numero 329 3799063

  • 9Politica 6 Dicembre 2008

    Sala gremita all'Henry

    Hotel di Frosinone, nel

    pomeriggio di sabato 22,

    per Rialzati Ciociaria, la

    manifestazione organiz-

    zata dal Coordinamento

    provinciale di Forza

    Italia verso il Pdl, in

    prospettiva delle elezioni

    amministrative del 2009.

    Un evento che, di

    fatto, ha sancito l'inizio

    della campagna elet-

    torale, e al quale hanno

    preso parte segretari

    provinciali, ammini-

    stratori e dirigenti locali

    dei Partiti e dei movi-

    menti civici che faranno

    parte del Pdl.

    Un Pdl che, hanno

    ribadito all'unanimit i

    p a r t e c i p a n t i , d e v e

    marciare unito, e che, in

    vista delle elezioni

    provinciali della prossima

    primavera, non deve

    assolutamente farsi

    trovare impreparato.

    Non siamo una fusione a

    freddo, come qualcuno

    vuol fare intendere,

    ha infatti dichiarato

    Adriano Roma, Coor-

    dinatore provinciale degli

    azzurri "ma un insieme di

    Partiti con obiettivi e

    valori comuni.

    A l ivello nazionale

    abbiamo mostrato una

    grande coesione, che si

    rivelata vincente, e a

    livello locale dobbiamo

    fare altrettanto.

    Quando abbiamo iniziato

    a parlare di Provinciali,

    avevamo deciso di

    candidare un politico di

    razza: c'erano sul tavolo

    due candidature, ma una

    stata ritirata.

    Ora, portare la questione

    sul tavolo regionale

    significa perdere tempo.

    Dobbiamo avere la forza

    di scegliere noi, qui, in

    provincia di Frosinone. E

    p e r n o i d i F o r z a

    Italia la scelta rimane

    quella di Antonello

    Iannarilli.

    A seguire, un lungo

    applauso, ed una serie di

    interventi del Senatore

    Ciarrapico, dei parla-

    mentari europei Alfredo

    Antoniozzi e Stefano

    Zappal, del Consigliere

    regionale Franco Fiorito,

    e dei dirigenti provinciali

    ed amministratori delle

    diverse componenti del

    futuro Pdl: tutti hanno

    palesato la necessit di

    una scelta immediata, e,

    i n m a n i e r a p i o

    meno evidente, hanno

    manifestato il proprio

    sostegno alla candidatura

    dell'on. Iannarilli alla

    presidenza dell'ente di

    piazza Gramsci.

    Non mi aspettavo quello

    che successo stasera,

    ha quindi dichiarato l'On.

    Iannarilli, soddisfatto e

    visibilmente emozionato

    e ne sono contento.

    Sono stati i cittadini a

    chiedermi di candidarmi,

    ed io ho deciso di

    ascoltarli dando la mia

    disponibilit e sacrifi-

    cando anche la mia

    carriera parlamentare.

    Noi del Pdl abbiamo

    lottato tutti insieme,

    qualche mese fa, per far

    vincere il Presidente

    Berlusconi, e tra poco

    saremo tutti nello stesso

    P a r t i t o . E ' q u i n d i

    impensabile far decidere

    il futuro candidato a

    R o m a , p e r c h n o i

    siamo capacissimi di farlo

    da soli. Tra l'altro, non

    dimentichiamo che

    q u e s t a p o s s i b i l i t

    i m p l i c h e r e b b e u n a

    considerevole perdita di

    tempo prezioso, dal

    momento che il Coordi-

    namento nazionale si

    riunisce un mese prima

    delle elezioni.

    Stasera, qui c' stata una

    dimostrazione forte.

    Ora, dunque, se qualche

    romano pensa di

    poterci mettere fuori

    gioco con decisioni prese

    a tavolino, si sbaglia,

    perch noi continueremo

    a giocare sul campo.

    E sono sicuro che, dopo

    15 anni, arriveremo

    finalmente a governare

    questa nostra Provincia.

    Nutrito anche l'intervento

    del Coordinatore regio-

    nale de l Part i to e

    Presidente del gruppo

    FI-Pdl alla Regione

    Lazio, Alfredo Pallone:

    Viviamo in un territorio

    preso continuamente in

    giro dal governatore

    Marrazzo (che dal punto

    di vista amministrativo

    s o m i g l i a t a n t o a

    Pinocchio) e da Assessori

    locali troppo impegnati a

    girare per sagre e fiere o

    del tutto spariti dalla

    circolazione - ha dichi-

    arato - ora per il

    federalismo fiscale alle

    porte e noi non possiamo

    pi aspettare.

    Non possiamo non fare

    s i s tema, dobbiamo

    impostare un documento

    strategico sul piano della

    provincia. Per la decisione

    sulla candidatura alla

    presidenza dell'ente di

    piazza Gramsci giusto

    aspettare un grande

    Partito alleato, ma

    richiamo tutti al senso di

    responsabilit perch i

    tempi stringono.

    In una provincia che la

    peggiore d'Italia dal punto

    di vista ambientale, delle

    i n n o v a z i o n i , d e l l e

    infrastrutture, dobbiamo

    fare squadra. E la

    campagna elettorale non

    pu che partire stasera,

    perch l'unanimismo non

    serve, l'unit si.

    Bagno di folla per il deputato alatrense nella manifestazione Rialzati Ciociaria

    Lonorevole incassa linvestitura per la candidatura. Pochi e allangolo i contrari

    Un coro unanime:

    luomo giusto

    Plebiscito per Iannarilli

    Iannarilli il candidato giusto per poter vincere la

    grande sfida delle elezioni provinciali: questo emerso

    dagli interventi dei rappresentanti delle diverse anime

    del futuro Pdl. Indiscusso, ovviamente, il sostegno

    degli azzurri: Una platea cos numerosa e qualificata

    ha infatti commentato Danilo Magliocchetti la

    testimonianza della grande attenzione e del grande

    affetto verso Antonello Iannarilli, che per noi resta il

    candidato migliore. Dobbiamo partire insieme ai

    nostri alleati, con obiettivi comuni; ha affermato

    Salvati ma non dobbiamo sacrificare quello che

    sicuramente il candidato vincente. Deciso e senza

    mezze misure stato di certo l'intervento del

    Senatore Ciarrapico: Il candidato deve essere

    Iannarilli, punto e basta; ha infatti dichiarato il

    tempo stringe, dobbiamo riprenderci una provincia

    mortificata, delusa da un Presidente e da

    un'amministrazione che hanno fallito. Dello stesso

    avviso i parlamentari europei Stefano Zappal

    (Non capisco queste remore alla scelta del candidato:

    Iannarilli l'uomo giusto ed ha tutto il mio sostegno,

    ha affermato) ed Alfredo Antoniozzi (Stasera

    inizia la campagna elettorale: ha commentato,

    concludendo con: Iannarilli, parti con questa sfida, la

    gente ti stima!). L'idea di Iannarilli candidato

    soddisfa anche Roberto Pittiglio: E' una scelta che

    ci piace, perch si tratta di un amministratore capace,

    che ha sempre privilegiato il contatto diretto con i

    cittadini stato il suo commento. Fabio Tagliaferri

    (intervenuto in rappresentanza dell'on. D'Ovidio), ha

    quindi affermato: Iannarilli un candidato in grado

    di raggruppare tutte le anime del Pdl, ed avr il nostro

    incondizionato sostegno. Cos, quindi, Riccardo

    Mastrangeli: Quella di Iannarilli una candidatura

    autorevole, ed ha tutta la mia personale simpatia. Pi

    incentrati sulle problematiche territoriali gli interventi

    di Giuseppe Paliotta (Il mio movimento

    apartitico ma non apolitico ha affermato e

    condividiamo le preoccupazioni di Forza Italia e del

    Pdl sulla criticit del territorio), e di Enzo Di

    Stefano: Viviamo in una terra con il 12% di

    disoccupati, una gestione scandalosa del servizio

    idrico e ritardi sui progetti di sviluppo; ha detto

    dobbiamo quindi voltare pagina, con un'alleanza

    compatta. Incentrati sulla necessit di una scelta

    unitaria, gli interventi di Fabio De Angelis e

    Franco Fiorito: Dobbiamo ridare fiducia ai

    cittadini, trovando una sintesi. Chi cerca di

    disattendere questo presupposto dovrassumersene la

    responsabilit ha dichiarato il primo, mentre il

    Consigliere regionale di An ha affermato: Il Pdl nato

    con il Dna della vittoria e dell'unit, e tutte e due

    devono continuare a contraddistinguerci".

    Iannarilli durante il suo appassionato intervento

    La sala dellHenry Hotel gremita

    Il parterre con al centro il Sen. Ciarrapico

    ALATRI - Via Montesecco, 40 - Tel./fax 0775 449074

    Lavorazione marmo e graniti

    Lavorati per edilizia

    Opere cimiteriali

    Lavori di arredamento

    Speciale Elezioni a cura diDanilo Del Greco e Armando Coletta

    CALZATURE & PELLETTERIATutte le migliori marche

    C ROL AL AEP TCOLLEPRATAMASSIMO

    FRAU

    SV T TUTTOUO A

    !

    Via Madonna della Sanit, 62 - ALATRI

    Tel. 0775 434035

  • Pagina a cura di MASSIMILIANO MANCINI

    106 Dicembre 2008 Frosinone

    Oramai, senza inutili giri di parole e illusori ottimismi di facciata, si parla apertamente di recessione e soprattutto di una crisi della quale non solo non si riesce a stimarne la

    durata, ma anche la gravit, poich sembrerebbe addirittura che gli effetti peggiori debbono ancora arrivare.

    Come si presenta uno dei periodi commercialmente pi importanti come il Natale?

    Un settore che pare ancora pi colpito degli altri quello delle piccole e medie imprese, che nel nostro Paese sono la spina dorsale delleconomia.

    Si assiste poi ad un dato particolarmente preoccupante: dopo una timida riduzione del prezzo degli immobili, che poteva apparire fisiologica dopo un momento di rapida e

    continua crescita, gli ultimi mesi stanno registrando un vero e proprio crollo del prezzo delle vendite e degli affitti.

    E un effetto temporaneo di riposizionamento dei costi sul mercato oppure il segno di una crisi che sta esplodendo in una grave recessione?

    Quali le cause, riduzione della domanda, aumento dellofferta o paura del futuro? A queste e ad altre domande abbiamo chiesto una risposta a due rappresentanti

    delleconomia ed in particolare del commercio e dei servizi della provincia di Frosinone.

    La situazione si presenta critica sia nel Capoluogo che nel resto della provincia

    La crisi internazionale si fa sentire. Ma la speranza degli operatori resiste

    Commercio, Natale di ombre

    Intervista a Mario

    Papetti, presidente pro-

    vinciale Confcommercio

    e presidente Camera di

    Commercio di Frosinone.

    Presidente, un giu-

    dizio sulla congiun-

    tura ed in particolare

    sulle difficolt nel

    settore commercio e

    servizi.

    Dobbiamo dire chiara-

    mente, senza tanti inutili

    giri di parole che siamo in

    un momento di enorme

    difficolt per tutte le

    categorie, ma il settore del

    commercio e dei servizi

    sta pagando uno dei

    prezzi pi alti.

    Siamo in recessione e

    nessuno sa quando finir

    questo momento di

    grande difficolt.

    La Camera di Commercio

    sta approntando una serie

    di interventi per un valore

    complessivo di 2,5 milioni

    di euro.

    Le maggiori difficolt

    derivano dalla contra-

    zione della domanda

    o dalla riduzione del

    credito alle imprese?

    Le due cose sono con-

    nesse. La restrizione della

    domanda discende dalla

    carenza di risorse econo-

    miche per fare acquisti.

    Le famiglie non hanno

    soldi ma sono anche

    intimorite dalle conse-

    guenze ulteriori di questo

    grave momento. Pare che

    il governo stia predi-

    sponendo una serie

    dinterventi la cui efficacia

    dovr essere valutata sul

    campo. La crisi econo-

    mica ha causato anche

    una contrazione del

    credito alle imprese

    derivante anche dalla

    crescita del rischio. Sinora

    nel campo del commercio

    e dei servizi hanno chiuso

    in Italia ben 51.000

    imprese!

    Qual la situazione

    per le piccole e medie

    imprese, da sempre la

    spina dorsale delleco-

    nomia Italiana?

    Le prime a cadere sono

    state le micro e piccole

    imprese, le imprese

    familiari. Quelle che

    hanno meno risorse

    finanziarie e meno

    credito. Quindi, queste

    difficolt hanno creato

    problemi a famiglie intere

    che vivevano del proprio

    lavoro nellazienda.

    Nuova grave disoccu-

    pazione, spesso non

    misurata nelle statistiche

    che tengono in conside-

    razione soprattutto i

    licenziamenti nellindu-

    stria e nelle grandi

    aziende.

    La nostra provincia

    risente in maniera

    eguale, minore o

    superiore degli effetti

    della crisi nazionale

    ed internazionale?

    La provincia di Frosinone

    purtroppo sempre

    prima nelle classifiche

    negative ed anche in

    questo momento di

    difficolt economica ci

    distinguiamo per un

    livello di crisi, di contra-

    zione della domanda e di

    difficolt creditizia supe-

    riore alla media nazio-

    nale. Addirittura sono in

    cris i le att ivi t di

    somministrazione di

    alimenti e bevande e

    quando hanno difficolt

    bar e ristoranti significa

    che la crisi gravissima.

    Presidente, i politici

    locali come stanno

    lavorando per fron-

    teggiare questo grave

    momento?

    Intervista a Gianni

    Minnucci, presidente

    provinciale Ancos e

    responsabile Settore

    C o m m e r c i o

    C o n f a r t i g i a n a t o

    Frosinone

    Un giudizio sulla

    congiuntura ed in

    particolare sulle

    difficolt nel settore

    commercio e servizi.

    Frosinone, come penso

    tutta lItalia, versa in una

    situazione molto difficile.

    Io ho unattivit di bar

    caffetteria e mi accorgo

    che la gente ha paura.

    Ha grandi difficolt

    economiche ma anche la

    paura di spendere.

    La p ro p e ns i o ne a l

    consumo risente delle

    difficolt ma anche del

    clima di paura.

    Le maggiori difficolt

    d e r i v a n o d a l l a

    contrazione della

    domanda o dalla

    riduzione del credito

    alle imprese?

    Voglio dire che il credito

    alle imprese oramai

    praticamente inesistente,

    soprattutto per le piccole

    aziende.

    L a d o m a n d a i n

    fortissima contrazione, le

    aziende faticano ad

    arrivare a fine mese e

    devono lavorare solo con i

    propri soldi, ma le risorse

    stanno finendo se non

    sono gi terminate del

    tutto.

    Qual la situazione

    per le piccole e medie

    imprese, da sempre la

    s p i n a d o r s a l e

    d e l l e c o n o m i a

    Italiana?

    I o f a c c i o p a r t e ,

    p e r s o n a l m e n t e e

    sindacalmente, proprio di

    questo settore.

    Noi siamo lanello pi

    debole e anche quello pi

    colpito.

    Ma la colpa anche delle

    istituzioni.

    Abbiamo avuto un

    i n c r e m e n t o d e l l e

    tassazioni locali, basta

    pensare agli A.T.O. per

    rendersi conto che negli

    ultimi anni le spese sono

    schizzate al rialzo.

    Ma anche i costi per

    e n e r g i a e l e t t r i c a ,

    carburanti, riscaldamento

    sono arrivati a livelli

    insostenibili, il colpo di

    grazia.

    Tanti miei colleghi stanno

    chiudendo.

    La nostra provincia

    risente in maniera

    eguale, minore o

    superiore degli effetti

    della crisi nazionale

    ed internazionale?

    La provincia di Frosinone

    bandiera nera in tutte le

    statistiche. Balziamo alla

    cronaca nazionale solo

    per il fatto di essere

    fanalini di coda rispetto a

    tutte le altre province

    Italiane.

    Le infrastrutture sono

    assolutamente carenti, i

    nostri politici non sono

    stati capaci neanche di

    mantenere quello che

    avevamo.

    Pensiamo alla Banca

    dItalia, solo per citare

    lultimo ente che ha

    chiuso da noi e che invece

    rimasto a Latina.

    Laeroporto, spostato a

    Viterbo dove manca tutto

    e non a Frosinone dove

    tutto pronto.

    La TAV che ferma a

    C a s s i n o e n o n a

    Frosinone.

    I politici locali come

    stanno lavorando per

    fronteggiare questo

    grave momento?

    Molto male. Frosinone

    non solo via Aldo Moro,

    dove peraltro fanno gi

    poco. Il centro storico, ad

    esempio, sempre pi

    abbandonato.

    Gli immobili sono in

    caduta libera: una

    s e n s a z i o n e , u n

    f e n o m e n o

    temporaneo o un

    i n d i c e c h e s t a

    arrivando il peggio?

    E un indice che sta

    arrivando il peggio. La

    gente non ha i soldi ma

    anche quelli che hanno

    d e l l e p o s s i b i l i t

    e c o n o m i c h e h a n n o

    timore e quindi non

    investono.

    Il valore continuer

    i n e v i t a b i l m e n t e a

    scendere.

    Unultima battuta:

    cosa pensa dei saldi

    cos anticipati, una

    salvezza o il colpo di

    g r a z i a p e r i l

    commercio?

    N o n s o d a r e u n a

    v a l u t a z i o n e d i u n

    fenomeno complesso.

    E sicuramente un brutto

    segnale di uno stato

    o r a m a i d i p i e n a

    recessione. Io sarei a

    favore degli shopping day.

    I politici fanno il loro

    mestiere, tante promesse

    e pochi risultati. Non

    voglio dare giudizi ma i

    risultati sono visibili.

    Gli immobili sono in

    caduta libera: una

    sensazione, un feno-

    meno temporaneo o

    un indice che sta

    arrivando il peggio?

    Il valore degli immobili

    destinato a scendere

    ulteriormente e questo

    un fatto oramai notorio,

    sia perch le valutazioni

    degli ultimi anni erano

    sicuramente gonfiate, ma

    anche perch avremo a

    breve un eccesso di

    offerta. Il 2009 sar

    peggiore del 2008 e

    quindi ci saranno pochi

    disposti a comprare,

    ancora meno persone

    potranno, anche volendo,

    accedere al credito e

    quindi ai mutui concessi

    co