65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe

34
Le sostanze psicoattive Storia, consumo, effetti, classificazione e stato legale delle principali droghe A cura di Giovanni Castellano Antonio Prota Luca Orlando

Transcript of 65659396 doc-ita-ricerca-sulle-droghe

Le sostanze psicoattive

Storia, consumo, effetti, classificazione e stato legale delle principali droghe

A cura diGiovanni Castellano

Antonio ProtaLuca Orlando

SommarioLe sostanze psicoattive..............1

Sommario...................................................................................................................2La classificazione.......................................................................................................5Oppiacei.....................................................................................................................7

Cos’è..............................................................................................................................7Storia.............................................................................................................................7Commercio....................................................................................................................7Come si assumono........................................................................................................8Modalità d’azione.........................................................................................................8Effetti.............................................................................................................................8Stato legale..................................................................................................................10

Cocaina....................................................................................................................11Cos’è............................................................................................................................11Storia...........................................................................................................................11Commercio..................................................................................................................11Come si assume...........................................................................................................14Modalità d’azione.......................................................................................................14Effetti...........................................................................................................................15Stato legale..................................................................................................................16

Anfetamine...............................................................................................................17Cos’è............................................................................................................................17Storia...........................................................................................................................17Commercio..................................................................................................................17Come si assume...........................................................................................................17Modalità d’azione.......................................................................................................17Stato legale..................................................................................................................18Cos’è............................................................................................................................19Storia...........................................................................................................................19Commercio..................................................................................................................19Come si assume...........................................................................................................20Modalità d’azione.......................................................................................................20Effetti...........................................................................................................................20Stato legale..................................................................................................................21

LSD..........................................................................................................................22Cos’è............................................................................................................................22Storia...........................................................................................................................22Commercio..................................................................................................................22Come si assume...........................................................................................................22Modalità d’azione.......................................................................................................22Effetti...........................................................................................................................23Stato legale..................................................................................................................23

2

Cannabis...................................................................................................................24Cos’è............................................................................................................................24Storia...........................................................................................................................24Commercio..................................................................................................................24Come si assume...........................................................................................................25Modalità d’azione.......................................................................................................25Effetti...........................................................................................................................26Stato legale..................................................................................................................27

Schema riassuntivo..................................................................................................28Droghe sottovalutate................................................................................................30

Tabacco.......................................................................................................................30Alcool...........................................................................................................................31

Gli effetti..................................................................................................................31Stato legale...............................................................................................................32Alcuni chiarimenti sull’ alcool..................................................................................32Alcune stime sull’ alcool..........................................................................................32

Conclusione.............................................................................................................34

3

La parola "droga" deriva dall'olandese droog "secco", ed indicava le sostanze (hashish, tè etc.) che nel '500 venivano riposte in barili e trasportate dalle Indie olandesi in Europa per essere consumate. Dato che il viaggio era lungo, per essere conservate, venivano prima essiccate.Il termine droga non è un termine scientifico ed è tecnicamente impreciso e, come si capisce dall'origine del nome, designa sia le sostanze attualmente illegali (cannabis e oppio e loro derivati) e sia quelle legali (alcool, tabacco, caffè, pepe etc.); pertanto parlare di "droga", riferendosi alle sole sostanze oggi illecite è improprio. Nel nostro paese sono così definite le sostanze, di origine naturale o sintetica, che agiscono sulla mente modificandone l’attività psichica e che sono in grado di creare abitudine, tolleranza e dipendenza:

- L’abitudine è la schiavitù nei confronti della droga che genera uno stato di desiderio imperioso, con impiego di tutti i mezzi per procurarsela;

- La tolleranza è la capacità dell’individuo di assumere dosi sempre maggiore per raggiungere gli effetti ricercati;

- La dipendenza è l’impossibilità di fare a meno di una droga e comporta la sindrome di astinenza che si manifesta quando la droga non viene assunta.

La dipendenza può essere:⇒ Dipendenza psichica comporta sintomi psichici, in particolare stato di malessere e di

angoscia che s’instaurano quando il consumatore si astiene dall’assumere il prodotto a cui è abituato.

⇒ Dipendenza fisica comporta turbe fisiche più o meno violente, come dolori diffusi, contrazioni, nausea, diarrea, lacrimazione, provocata dalla mancata assunzione del prodotto (crisi d’astinenza).

4

La droga è una scoperta antica, era nota sicuramente fin da quattro mila prima di Cristo e si hanno notizie del suo impiego a cominciare dal secolo XIV a.C.I Sumeri la chiamavano “paradiso della felicità”. Omero stesso parla dei suoi straordinari effetti definendola nepento, il quale induce all’oblio e allevia ogni male.La droga tuttavia è stata in primis considerata come un dono per lenire le sofferenze. Lo stesso Marco Aurelio fu un consumatore ed un estimatore.Nel corso dei tempi ha attirato anche molti artisti, politici, mistici che non hanno fatto mistero della loro predilezione per i mondi delle visioni colorate e ultraterrene. Tra i tanti nomi famosi ricordiamo Savonarola (che ricercava visioni esaltanti), Richelieu, Poe, Baudelaire, Verlaine e Proust.Ma, se gli intelletti più raffinati vi cercarono o cercano un “esaltazione” quasi divina alla loro alta sensibilità, per altri le motivazioni sono molteplici.Ci si droga per sfuggire alla miseria o alla fame, per alleviare la fatica, per compiere esperienze diverse, per carenza di affetti familiari, per imitazione o per plagio.Il suo sviluppo sociale è in stretta correlazione con la crescita di forme diverse di criminalità e i più esposti sono i giovani facili consumatori di droghe a causa della loro voglia di maturare nuove esperienze.Il mercato della droga è molto vario e cambia a seconda del luogo e del periodo storico.

La classificazionePossiamo fare due tipi di classificazione: in base alla potenza della sostanza; o in base ai suoi effetti.A seconda della potenza le droghe vengono comunemente suddivise in droghe pesanti (come eroina, cocaina, allucinogeni, ecstasy, crack, anfetamine ed inoltre l’etanolo se assunto in quantità elevate) e droghe leggere (come tabacco, hashish e marijuana).In base agli effetti positivi ricercati da chi ne fa uso, le droghe possono essere classificate in quattro gruppi:

1. Stupefacenti: oppio e derivati (morfina, eroina). 2. Stimolanti: cocaina, amfetamine, tabacco, caffè, tè ed ecstasy. 3. Inebrianti: alcool, etere, solventi e fino alla fine dell'Ottocento, il cloroformio e

l'assenzio. 4. Allucinogeni: LSD, hashish e marijuana (in parte), mescalina.

5

6

OppiaceiCos’èSostanza narcotica prodotta dalla resina essiccata della capsula immatura del papavero da oppio, Papaver somniferum. L’oppio e i suoi derivati vengono detti oppiacei. E’ una droga “pesante”.

StoriaL’oppio è una sostanza narcotica prodotta dalla resina essiccata della capsula immatura del papavero da oppio, Papaver somniferum. Già nel 100 a.C. l'oppio era utilizzato nella medicina popolare e somministrato insieme a cibi o bevande. L'abitudine di fumare l'oppio si diffuse, tuttavia, in Cina solo attorno alla fine del XVII secolo, quando si verificarono anche i primi gravi problemi di dipendenza.Gli Orientali lo celebravano come “pillola della gaiezza”. Nel 1839-42 l’Inghilterra si trovò in guerra con la Cina per l’esportazione dell’oppio. Il risultato fu che l’Inghilterra che esportava in Cina poco meno di 3000 quintali annui di oppio, dopo il trattato di Nanchino ne esportò 125.000 quintali. Fu un trattato disastroso per la Cina, che aveva tentato in tutti i modi di chiudere le porte al meno costoso prodotto indiano, e disastrose furono le conseguenze: il numero di drogati salì nel solo Estremo Oriente salì da alcune decine di milioni a 100 milioni di persone.L’industria farmaceutica dal canto suo utilizzò l’oppio per infiniti preparati. Nella stessa Inghilterra, nella seconda metà dell’Ottocento, veniva venduto uno sciroppo all’oppio reclamizzato come “balsamo per ogni dolore”, particolarmente gradito ai bambini e ad esso dedicato, che ebbe conseguenze disastrose per l’alto consumo che se ne fece.Contro il dolore l’industria farmaceutica produsse la morfina nel 1803 e l’eroina nel 1898. Rispetto all’oppio e ai suoi primi derivati, entrambi i prodotti erano assai più efficaci e insieme all’alcool e alla nicotina si diffusero in maniera impressionante.

CommercioLe tre principali aree di produzione dell’oppio sono:Il Vicino e Medio Oriente. I paesi della “Mezzaluna d’oro” (Iran, Afghanistan e Pakistan) producono circa 1500 tonnellate di oppio, che per un terzo vengono trasformate in eroina. L’Afghanistan, che resta comunque il secondo produttore mondiale, ha visto crollare la sua produzione a causa della guerra civile;L’Asia sud–orientale. Il cosiddetto “Triangolo d’oro” (Birmania, Laos e Thailandia) produce 3500 tonnellate di oppio dalle quali se ne ricavano circa 45 tonnellate di eroina.Tra i Paesi occidentali invece sono particolarmente coinvolte la Colombia e il Messico che esportano solo verso gli USA, mentre il traffico dei paesi asiatici è diretto in Europa, negli USA e in Australia.Un fenomeno emergente è la produzione di eroina in Colombia, sotto il controllo del cartello di Cali, che ha avviato un traffico negli Stati Uniti in competizione diretta col prodotto proveniente dal Sud Est asiatico. L'eroina colombiana è spesso di qualità migliore e

più economica di quella asiatica, e ciò costituisce probabilmente un incentivo per trafficanti e consumatori a cambiare "marca". Potendo fruire dei canali di distribuzione della cocaina già consolidati, il cartello ha trovato agevole specializzarsi in questo nuovo settore e pertanto l'Europa deve essere consapevole del problema e, se necessario, prendere provvedimenti per contenere la diffusione di questo prodotto dalle Americhe.Secondo una stima dell’Onu del 1996 vengono illegalmente prodotte 5000 tonnellate di oppio; 300 tonnellate di eroina.

Come si assumonoL'oppio può essere preso per bocca o "fumato" (facendolo evaporare al calore). L'eroina viene oggi "sniffata", "fumata" o iniettata (ma originariamente era prescritta per uso orale). Una dose efficace di eroina per una persona non tollerante è di circa 3-5 mg e una dose mortale si stima sui 50 mg. Una persona "tollerante" può prenderne senza danno dosi anche molto elevate (anche 500 mg o più).

Modalità d’azioneL'organismo umano è capace di produrre autonomamente delle sostanze oppioidi endogene dette endorfine, sostanze chimicamente simili ai derivati dell'oppio che hanno effetti inibenti e depressori sul Sistema Nervoso Centrale.La morfina e l'eroina agiscono sul SNC con meccanismi molto simili a quelli delle endorfine, producendo effetti fisiologici qualitativamente simili ma molto più potenti.

Nello specifico, gli oppiacei rimuovono il freno inibitore esercitato dal GABA (Acido gamma-ammino-butirrico, un neurotrasmettiore con effetti inibitori sull'attività elettrica delle cellule nervose) sul neurone dopaminergico; il neurone quindi si attiva più del normale e rilascia una maggiore quantità di dopamina, che si accumula nella sinapsi.

EffettiEffetti fisiologiciAlterazioni nel ritmo e nel volume respiratorio; riduzione complessiva della funzione respiratoria; rallentamento psico-motorio e riduzione del coordinamento muscolare rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell'intestino; riduzioni dei secreti e dei processi digestivi; aumento della forza contrattile di ureteri e vescica; diminuzione dell'ovulazione e mancanza delle mestruazioniEffetti psicologiciL'azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine, e dunque sul comportamento emotivo e motivazionale, spiega l'effetto di anestesia emotiva nel tossicodipendente sotto l'effetto della sostanza, di indifferenza verso il mondo, di distacco percettivo, di disinteresse affettivo.Dopo un primo intenso momento di piacere, il cosiddetto flash, segue uno stato di appagamento, di rallentamento del pensiero, dei gesti e comportamenti sino alla sonnolenza.

OverdoseConsiste in una assunzione eccessiva di oppiacei. L'eroina essendo un sedativo che agisce sui centri respiratori può comportare il coma con decesso per asfissia.Sintomi principali dell'overdose: perdita di coscienza, pupille a spillo, colorito bluastro, respiro molto rallentato.Il farmaco usato per bloccare l'overdose è il Narcan (naloxone) che spesso risolve rapidamente la situazione. Si consiglia comunque un ricovero di ventiquattr'ore di osservazione, in quanto il Narcan ha un tempo d'azione più breve dell'eroina, per cui finito l'effetto l'eroina ancora presente nell'organismo può provocare nuovamente overdose.Malattie infettiveL'assunzione per via endovenosa se praticata con lo scambio di siringhe espone a malattie infettive quali: epatiti B e C, AIDS malattie delle valvole cardiache, setticemia.PolitossicomaniaNegli ultimi anni è divenuto chiaro come la dipendenza da una singola sostanza tende ad essere l'eccezione piuttosto che la norma e che la dipendenza multipla (politossicomania) è ora la regola.L'abuso della sostanza principale, eroina, è accompagnato dall'abuso di vari agenti psicotropici, quali benzodiazepine ad esempio. Anche l'uso immoderato di alcool gioca un ruolo importante in molte occasioni.Le intossicazioni derivanti da tali miscele sono molto spesso la causa del misero stato dei tossicodipendenti e una spiegazione al continuo aumento delle morti droga correlate.TolleranzaL'uso di oppiacei conduce rapidamente al meccanismo della tolleranza, ovvero l’organismo si abitua alla presenza di tali sostanze e gli effetti fisiologici e psicologici dati dalla sostanza diminuiscono a parità di dose. L'individuo è quindi costretto ad assumere dosi sempre più elevate di droga per ottenere gli effetti desiderati e per non andare incontro all'insorgere della sindrome di astinenza.DipendenzaLa tolleranza conduce quindi alla dipendenza fisica e psicologica alla sostanza. Con il termine craving si intende la componente psicologica della dipendenza, il desiderio impellente di assumere la sostanza.Sindrome di astinenzaE' estremamente spiacevole ma raramente mette in pericolo la vita. I sintomi così spiacevoli e la possibilità di evitarli sono un importante fattore nel continuare la dipendenza.Si manifesta in seguito alla mancata assunzione di oppiacei dopo un'assuefazione anche di poche settimane. Compare dopo 8-16 ore dall'ultima assunzione di eroina e va progressivamente intensificandosi nei primi 2-4 giorni per poi attenuarsi e scomparire nel giro di 5-8 giorni.Segni di astinenza sono: pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza d'appetito, sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d'oca, crampi muscolariDose letaleLa dose letale minima di eroina è di 200 mg, sebbene in presenza di tolleranza può arrivare a dosaggi parecchie volte superiori.In assenza di tolleranze dosi tossiche sono 30 mg (intravena) o 40-100 mg (via orale).Quali sono i rischi dell'iniezione?

Oltre ai normali rischi degli oppiacei si devono considerare ulteriori pericoli legati all’assunzione tramite iniezione:

La dose raggiunge il cervello quasi immediatamente, aumentando la possibilità di overdose.

Le impurità vengono introdotte direttamente nel flusso sanguigno. Questo può causare setticemia e altre infezioni.

Ripetute iniezioni danneggiano le vene, provocando trombosi e ascessi. Lo scambio di siringhe può essere veicolo di epatite e HIV, il virus dell'AIDS.

Stato legaleLa legge 22 dicembre 1975, n. 685, introduceva la distinzione fra spacciatore e consumatore, stabilendo il principio della non punibilità del consumatore in possesso di una "modica quantità".La legge 26 giugno 1990, n. 162, aveva introdotto rilevanti modifiche alla legge del 1975 prevedendo una sanzione penale per i consumatori. Tale legge ha inoltre aggravato l'entità delle pene: essa punisce la produzione e il traffico illecito di sostanze stupefacenti con la reclusione da 8 a 20 anni e con la multa da 50 a 500 milioni di lire (da 4 a 15 anni nella legge del 1975).Il possesso di una quantità superiore alla dose media giornaliera comportava l'applicazione delle norme repressive dello spaccio. Il semplice consumatore, in occasione delle prime due violazioni di legge finiva davanti al prefetto che poteva adottare alcune sanzioni amministrative (sospensione della patente, del porto d'armi o del passaporto da 3 a 8 mesi). Alla terza violazione della legge il consumatore di sostanze stupefacenti diventava imputato di un procedimento penale pretoriale rischiando sino a 3 mesi di carcere e una multa di 5 milioni di lire.

Cocaina

Cos’èLa cocaina è un alcaloide ottenuto dalle foglie della pianta della coca. E’una droga “pesante”.

StoriaCoca è il nome generico di diverse specie di arbusti (le più importanti sono Erythroxylum coca e Erythroxylum novogranatense) coltivati da secoli soprattutto in Perù e Bolivia.Gli Inca dell'America centrale masticavano foglie di coca per ottenere una blanda sensazione di euforia, stimolazione e veglia. La cocaina venne isolata per la prima volta nel 1855, e venne poi usata ampiamente come anestetico locale in piccoli interventi chirurgici. Attualmente, per gli stessi scopi, vengono impiegati anestetici locali con un potenziale di abuso minore, come la lidocaina. Nota da lungo tempo, alla fine degli anni Settanta e negli anni Ottanta la cocaina ha conosciuto un momento di popolarità come droga.

CommercioLa maggior parte della cocaina che arriva in Europa parte dalle coste atlantiche di Uruguay, Paraguay e Venezuela, ma in questi ultimi tempi viene esportata anche dalle isole caraibiche.La Colombia resta comunque ancora il più grande paese del mondo per il traffico di cocaina, nonostante il predominio sia transitato dal violento cartello di Medellìn al cartello non violento di Cali, che è riuscito a mutare la sensibilità della società americana nei confronti della accettabilità delle droghe. Ora che il cartello di Cali ha ottenuto il controllo, il tentativo di sradicare il problema droga potrebbe essere intralciato qualora i proventi derivanti dal traffico di droga fossero considerati "accettabili", in virtù dei metodi non violenti attraverso i quali il denaro è guadagnato. In ogni modo la corruzione è assai diffusa

e l'infiltrazione di membri del cartello nei Servizi segreti ed in altre strutture amministrative è fra le principali cause di preoccupazione.Il crimine continua a crescere nel paese, in particolare a Cali, dove i trafficanti di droga di basso livello di un tempo non sono più sotto il controllo dei leaders del cartello di Cali. Un'eventuale rinuncia di questi leaders potrebbe indurre una più rapida perdita del controllo sui membri più giovani. Di contro, Medellìn potrebbe riprendersi dalle nebbie create dai leaders del cartello e tornare ad essere di nuovo il grande centro finanziario e industriale che era. La Colombia è la maggiore fonte di produzione di cocaina, per quanto la gran parte dei materiali di base e della pasta di coca derivino dal Perù e dalla Bolivia: sebbene la pressione dell'esercito peruviano sta iniziando a forzare i cartelli a produrre la pasta di coca in proprio.Trasformare la pasta in cocaina richiede tecniche dispendiose e di difficile esecuzione: pertanto tali procedimenti sono riservati ad organizzazioni selezionate. È noto che le Forze Armate Rivoluzionarie colombiane coltivano le foglie di coca ed hanno anche costruito le loro raffinerie "stornando" chimici dalle locali industrie. Questo passaggio ha visto i cartelli specializzarsi nel trasporto e nel commercio di cocaina, l'area più proficua nel business del traffico di droga. Molti laboratori sono stati distrutti recentemente, benché questo numero si sia ultimamente ridotto in misura considerevole, perché i trafficanti hanno spostato le loro attività più lontano nella giungla. Le autorità, che devono fronteggiare il problema della cocaina, si trovano oggi a dover tener testa anche ad un aumento della coltivazione del papavero da oppio.I cartelli colombiani insediati a Medellìn ed a Cali costituiscono un grande pericolo per l'Europa Occidentale. L'abbandono del leader del cartello di Medellìn ha spostato il dominio da questo gruppo violento a quello più pacifico di Cali. Comunque la cocaina colombiana continua a dominare il mercato della droga dell'Europa occidentale, evidenziando come i problemi della Colombia non abbiano interessato il flusso di cocaina in Europa, confermato dai dati relativi al 1994.Negli Stati Uniti, il cartello di Cali ha una struttura gerarchica ed è meglio organizzato di quello di Medellìn, che ha una struttura decisionale collegiale. Comunque entrambi sono ben organizzati e il controllo definitivo proviene dalla Colombia. Non ci sono ragioni che inducano a ritenere che un analogo controllo non esista anche in Europa. In effetti, l'Europa è oggi considerata un mercato unico e ben remunerativo, e le droghe entrano in ogni punto in cui possano essere distribuite in maniera controllata. Fonti dell'intelligence fanno ritenere che rappresentanti dei cartelli siano stati trovati ai principali punti di ingresso per controllare il trasporto via mare e facilitare la distribuzione.

Una volta completato questo primo trasporto, lo spostamento della cocaina attraverso l'Europa non presenta particolari problemi si utilizzano principalmente questi trasporti:

TRASPORTO AEREO, utilizzando bagagli con doppio fondo e avvalendosi di corrieri che godono d’immunità diplomatica o consolare o di membri dell'equipaggio;

TRASPORTO MARITTIMO, preferito pere grossi carichi di stupefacenti ed in particolare per quelli molto voluminosi e di minor valore;

TRASPORTO SU STRADA, per mezzo di tir o di autoveicoli modificati nella carrozzeria;

SISTEMI VARI, quali pacchetti spediti per via aerea e non soggetti al controllo doganale ed altri.

Ogni rappresentante che attiri l'attenzione delle forze di polizia o che compia errori viene rapidamente e facilmente rimpiazzato.Colombiani, Italiani e Spagnoli sono i primi responsabili dell'importazione di cocaina in Europa e i collegamenti con i membri del cartello e con i gruppi del crimine organizzato sono stati stabiliti da lungo tempo, soprattutto con la mafia italiana. La Spagna continua a mantenere il predominio dell'importazione diretta in Europa, nonostante vi siano indicazioni di una significativa quantità di cocaina che transita in Italia e nei paesi del Sud europeo. L'intelligence segnala ora che i cartelli stanno stabilendo legami con i sindacati del crimine in Europa centrale col fine ultimo di rifornire di droga l'Europa orientale. La cocaina giunge via mare in Russia, Ucraina, Romania e Bulgaria, e la quota russa è trasportata su gomma o rotaia attraverso la Polonia e la Scandinavia. Le rotte bulgara e rumena sono le stesse di quelle dell'eroina. Le partite per l'Ucraina probabilmente transitano per la Polonia e per quote eccedenti in tutta la Germania. Il Perù, cui spesso ci si riferisce come un "narco stato", è il maggiore produttore di coca nel mondo e possiede piantagioni sia legali sia illegali. La produzione di pasta di coca illegale è destinata principalmente ai cartelli colombiani per essere convertita in cocaina. La corruzione è diffusa, in quanto buona parte dell'esercito ha tratto vantaggi dal fatto di ricevere grosse somme di denaro dai trafficanti garantendo loro "libertà" di movimento per la droga all'interno del paese. Il maggior sequestro, di oltre tre tonnellate di cocaina cloridrato nel Nord del Perù, ha evidenziato un'altra tendenza emergente. Una famiglia criminale che in precedenza riforniva di pasta di coca il cartello di Medellìn ha iniziato ad organizzare in proprio una rete di distribuzione, in contatto con gruppi criminali messicani. Il punto più interessante è il presunto coinvolgimento della Yakuza Giapponese, aspetto, questo, da tenere accuratamente sotto controllo.Tuttavia a causa della pressoché totale corruzione delle infrastrutture, la risoluzione del problema peruviano è praticamente impossibile.La Bolivia è il secondo produttore di pasta di coca nel mondo e, come il Perù, ha piantagioni sia legali sia illegali. Ancora una volta, il prodotto illegale è destinato alla Colombia ed al Brasile per la trasformazione in cocaina.Il Brasile si è fatto notare come la maggiore area di transito per la cocaina, essendo stati intercettati molti trafficanti mentre lasciavano l'aeroporto di San Paolo. Sia la pasta di cocaina, sia la cocaina raffinata sono di provenienza boliviana, ma anche colombiana. L'uso di droghe in Brasile è in aumento e con esso vi è anche un aumento del livello criminale. La cocaina non è mai stata così a buon mercato e ciò ovviamente collide con quanti vogliono commerciare la droga in Europa.Fonti di intelligence ipotizzano che la cocaina brasiliana giunga dapprima nelle colonie portoghesi dell'Africa attraverso imbarcazioni per raggiungere in seguito l'Europa centrale ed occidentale.Si è a lungo sostenuto che l'area caraibica rappresenti un paradiso per i gruppi criminali organizzati, che se ne avvalgono come centro per il riciclaggio del denaro e come area di transito per la droga.La configurazione geografica caraibica ed i molteplici punti di ingresso e di uscita offrono una serie di rotte possibili ai narcotrafficanti. Collegamenti aerei e navali con l'Europa e l'America Latina, in special modo col Venezuela, offrono opportunità di trasporti navali clandestini ma i Caraibi, incluse le Antille olandesi, sono ben più importanti per le

possibilità di riciclaggio del denaro. L'olandese St. Maarten è stata negli ultimi anni intensivamente utilizzata per il trasporto della droga. Oltre a ciò, i criminali hanno preso in considerazione St. Maarten per le opportunità di riciclaggio di denaro tramite i casinò ed altre iniziative.

La cocaina viene definita la “regina delle droghe” dal momento che ogni anno vengono immesse sul mercato degli stupefacenti ben 750 tonnellate di polvere bianca proveniente dal Sudamerica.Quando, ad esempio, si constata che la produzione peruviana di cloridrato di cocaina, collocata sul mercato statunitense vale più di 80 mila milioni di dollari, mentre sono solo 6 i milioni di dollari che il governo USA stanzia per distruggere le coltivazioni di coca del Perù, significa che il narcotraffico fa comodo a molte persone e quindi sarà praticamente impossibile sconfiggerlo.

Come si assume

Le foglie di coca vengono tenute in bocca, insieme a un po' di cenere, calce o altra sostanza basica, in un bolo all'interno di una guancia (acullico), e succhiate a lungo; oppure vengono usate per preparare un infuso caldo (mate de coca). Il cloridrato di cocaina, che è una polvere bianca solubile in acqua, si "sniffa" o si inietta. La cocaina-base (crack), in granuli non solubili, si "fuma". Fumare ha la stessa intensità e rapidità di effetti dell'iniezione endovenosa, e ha il vantaggio di non lasciare "tracce" visibili e di ridurre il rischio di infezioni e anche quello di overdose. Una dose singola di cloridrato di cocaina, in media, è di circa 20-40 mg.

Modalità d’azioneL'azione gratificante della cocaina si esplica attraverso l'attivazione dei neuroni dopaminergici del sistema mesolimbico. La cocaina potenzia la trasmissione dopaminergica aumentando la concentrazione di dopamina.L'incremento della dopamina avviene a causa del blocco dei trasportatori che normalmente la ricatturano (reuptake) dallo spazio sinaptico. La somministrazione ripetuta comporta una compromissione della funzionalità dopaminergica, con riduzione della concentrazione sinaptica della dopamina e dalla ipersensibilità dei recettori post-sinaptici osservabili nel trattamento cronico.La cocaina esercita anche una azione inibente la

ricaptazione di altri neurotrasmettitori come la noradrenalina e la serotonina.

L'azione come anestetico locale dipende invece dal blocco della conduzione dell'impulso nervoso a livello dei canali voltaggio-sensibili del Na+, cui si lega con una moderata affinità.

EffettiSul sistema nervoso centraleTradizionalmente gli effetti psichici della cocaina sono stati riassunti in quattro stadi di diversa gravità in dipendenza dalla dose e dalla frequenza d'uso. Essi sono:Euforiacaratterizzato da euforia, labilità affettiva, accresciuta performance cognitiva e motoria, ipervigilanza, anoressia ed insonnia;Disforiacaratterizzato da tristezza, malinconia, apatia, difficoltà di attenzione e di concentrazione, anoressia e insonnia;Paranoiacaratterizzato da sospettosità, paranoia, allucinazioni e insonnia;Psicosicaratterizzato da anedonia, allucinazioni, comportamento stereotipato, ideazione paranoide, insonnia, perdita di controllo degli impulsi, disorientamento

A livello perifericoL'aumentata liberazione di amine biogene come dopamina, adrenalina, noradrenalina scatena nell'organismo una reazione di allarme, con attivazione del sistema cardiovascolare e risultante tachicardia ed ipertensione. Sono presenti inoltre tremori, contrazioni muscolari, flushing cutaneo e midriasi, accompagnati da un ritardato svuotamento vescicale ed intestinale.

Complicazioni e pericoli specialiVasocostrizione e spasmi possono condurre all'insorgenza di infarti.Anche l'aterosclerosi è accentuata dalla cocaina ed il suo uso è stato associato alla formazione di trombi.Le crisi ipertensive, causate dall'assunzione di cocaina, possono portare ad emorragie cerebrali.L'assunzione per via nasale può condurre, per gli effetti vasocostrittori della sostanza, alla necrosi e alla perforazione del setto.A livello polmonare si possono osservare ipertensione e edema. E' stata descritta anche una sindrome, detta "polmone da crack".L'uso cronico di cocaina, diminuendo le scorte di dopamina, può causare anche iperprolattinemia con ginecomastia (sviluppo di mammelle nei maschi), galattorrea e amenorrea. La libido è diminuita con riduzione della performance sessuale, impotenza nell'uomo ed anorgasmia nella donna.Infine, la cocaina è anche un agente epilettogeno. La capacità di provocare convulsioni generalizzate aumenta a seguito di ripetute somministrazioni.

Stato legalePer distinguere il consumatore dallo spacciatore è stato fissata una dose media giornaliera pari a 150 ml. Il possesso per uso personale non è reato, ma comporta sanzioni amministrative (sospensione della patente, passaporto). Il giudice valuta, caso per caso, in base alla quantità ed alle circostanze, quando il possesso può essere considerato "per uso personale".La vendita, l'acquisto ed il possesso per uso non personale invece sono reati, puniti con la reclusione da 8 a 20 anni e la multa da 25 a 250 mila €. Per grandi quantità l'arresto è obbligatorio.

AnfetamineCos’èLe anfetamine sono un insieme molto vasto di sostanze psicoattive con alcune caratteristiche in comune. E’ una droga “pesante”.

StoriaSono sostanze di sintesi strutturalmente correlate alla feniletilammina, un composto normalmente presente nei tessuti viventi animali e vegetali.Il composto progenitore venne sintetizzato per la prima volta nel 1887 ed utilizzato per il trattamento del raffreddore tramite inalazioni. L'effetto stimolante venne scoperto nel 1922.Fino ai primi anni '70 in molti paesi, compresa l'Italia, queste sostanze erano liberamente vendute in farmacia (Simpamina, Simpamina D, Methedrine, Pervitin) ed erano molto usate soprattutto da chi doveva affrontare una notte di lavoro o di studio. Alcuni dei composti più noti sono le benzedrine.Attualmente trovano impiego in alcuni trattamenti terapeutici (come in alcune forme di depressione e in pazienti affetti da morbo di Parkinson) e per i pazienti gravemente obesi poiché hanno un’azione anoressizzante, cioè di riduzione dell’appetito.

CommercioI luoghi dove si producono le anfetamine sono molto vari soprattutto a causa dell’enorme varietà di combinazioni che possono assumere. Non esistono cifre attendibili sulla produzione media di questo tipo di droga.

Come si assumeData la semplicità della sintesi, le amfetamine sono ampiamente disponibili sul mercato illegale. Normalmente si usano per via orale, ma la metamfetamina viene anche iniettata o fumata ("ice", "shabu"). La dose farmacologicamente attiva di amfetamina o metamfetamina è 5-10 mg. Nell'uso come "droga", una dose media è dell'ordine dei 20-50 mg o anche più. Le amfetamine allucinogene si prendono per bocca, e sono attive a dosi molto diverse a seconda della sostanza.

Modalità d’azione Gli effetti delle amfetamine sono attribuiti a modificazioni della funzione e dell'integrità del sistema serotoninergico.Fondamentalmente aumentano il rilascio di serotonina (5-HT), neurotrasmettitore deputato al controllo del sonno, del tono dell'umore, del comportamento sessuale e della fame.Dopo l'iniziale liberazione massiva di serotonina, le amfetamine provocano un effetto opposto determinando il blocco della sintesi di serotonina. Viene infatti inibito l'enzima triptofano–idrossilasi deputato alla sintesi del neurotrasmettitore.

EffettiEffetti euforizzanti Addizionalmente agli effetti già noti dall'impiego farmacologico di sostanze stimolanti, simpaticomimetiche, euforigene che si instaurano dai 15 ai 60 minuti dopo l'assunzione, gli assuntori di tali sostanze provano liberazione emozionale, accresciuti sentimenti di auto-stima e una rottura delle barriere comunicative.Altri effetti Tali sostanze inducono anche temporanei incrementi della performance (doping), perdita dell'appetito (anoressizzante) e l'eliminazione della necessità di dormire.Effetti collaterali Sono generalmente costituiti da allucinazioni acustiche e visive, nervosismo, irritazione, disorientamento, elevata pressione sanguigna, aumento del battito cardiaco e della temperatura corporea.Neurotissicità Uno dei pericoli più gravi, che distingue in modo particolare questa classe di sostanze da altre classi di droghe, è costituito dall'elevata neurotossicità. Studi approfonditi su animali e, successivamente, su volontari umani, hanno dimostrato la degenerazione irreversibile dei neuroni che, in pratica, si "bruciano". Nei casi in cui le cellule degenerate ricrescono si è notato come tale crescita dia luogo a neuroni "mutati" e inattivi. Tali condizioni sono molto simili a quelle alla base dell'epilessia e del morbo di Parkinson.Altri pericoli Sono stati ripetutamente riportati episodi, spesso fatali, relativi a psicosi paranoide, collasso cardiocircolatorio, emorragia cerebrale ed infarto.Dipendenza La dipendenza da tali sostanze è esclusivamente psicologica (nonostante occasionali situazioni di emicrania e depressione in assenza di assunzione). Le amfetamine, inoltre sviluppano ed incrementano la tolleranza all'aumentare della dose.

Stato legaleCome detto in precedenza, le anfetamine vengono ancora usate per scopo terapeutico, ma ovviamente è sempre obbligatorio l’assistenza di un medico.

Ecstasy

Cos’èL’ecstasy è una droga che si è sviluppata enormemente negli ultimi anni soprattutto tra i giovani per la sua facilità di consumo.

StoriaL’ecstasy fu scoperta per la prima volta nel 1912 e brevettata nel 1914 da una industria farmaceutica tedesca, come farmaco ad effetto anoressizzante, cioè capace di limitare lo stimolo della fame e quindi destinata alla terapia delle forme gravi di obesità. A partire dal 1970, si iniziò a impiegarla in psicoterapia, allo scopo di favorire una certa disinibizione e, di conseguenza, una maggiore facilità a esporre le proprie emozioni. Tale pratica nel 1986 fu interrotta, perché fu riconosciuto che l’ecstasy provocava danni cerebrali.Verso il 1985, soprattutto in Germania, Inghilterra e Austria cominciò a diffondersi l’uso dell’ecstasy come “droga ricreativa”, spesso indicata con nomi differenti, come “Adam”, “E” e “XTC”: secondo gli utilizzatori, era in grado di potenziare le capacità percettive, di rendere più rilassati, disinibiti e disponibili a nuove esperienze. Dagli anni Novanta, il consumo di questa droga si è esteso anche all’Italia, soprattutto nell’ambito di discoteche e rave-parties.

CommercioAttualmente, vengono venduti illegalmente più di 150 tipi diversi di pasticche di ecstasy, ottenute modificando la molecola di feniletilammina e distinguibili dal consumatore per la presenza di colori e segni distintivi impressi su ciascun tipo; le pasticche sono indicate con nomi bizzarri come “Fish”, “Offman”, “Cilindretto”, “Colombina” e così via.

Come si assumeL’ecstasy è quasi sempre ingoiata sotto forma di compressa o capsula.Occasionalmente viene sniffata, fumata o iniettata.

Modalità d’azioneLa Serotonina è una sostanza endogena che agisce da neurotrasmettitore (ovvero trasportando l'impulso nervoso nel cervello) e che ha funzioni di controllo sull'umore, le emozioni, l'aggressività, il sonno, l'appetito, l'ansietà, la memoria, le percezioni, etc.L'ecstasy agisce aumentando la presenza di serotonina alle terminazioni sinaptiche e, di conseguenza, l'incremento di tale sostanza in diverse aree cerebrali provoca vari effetti psicologici: forte sensazione di benessere, accresciuta confidenza con gli altri, rimozione delle barriere emotive e comunicative, esaltazione delle sensazione, maggiore capacità di percepire il ritmo e la musica.Per tali motivi, l'ecstasy e le droghe ad essa simili vengono definite "entactogene" o "empatogene" (che favoriscono l'empatia, cioè la capacità di immedesimarsi nei pensieri e negli stati d’animo di un'altra persona).

EffettiI primi effetti biologici si instaurano 30-60 minuti dopo l’assunzione, inizialmente appaiono con un senso di malessere, di respiro affannoso, di paura per poi rivelarsi in quelli desiderati: incrementato interesse nei rapporti interpersonali, vigilanza e resistenza fisica.Frequentemente l'ecstasy è assunta in combinazione con altre sostanze quali LSD, cocaina, amfetamine o alcool. Le combinazioni con droghe stimolanti tende ad incrementare la tensione e ad aumentare l'effetto. Con l' LSD rende l'effetto allucinogeno più agevole da sopportare. L'alcool diminuisce l’effetto dell’ecstasy ma, d'altra parte, aumenta la disidratazione. La cannabis è generalmente usata nella fase di "raffreddamento".

Il consumo di ecstasy pone pericoli immediati se assunta in dosaggi eccessivi, combinata con altre droghe o se l'assuntore non si idrata sufficientemente. La situazione può divenire particolarmente critica se l'individuo si sottopone a sforzi fisici (ad es. ballo) prolungati. Il rischio che si corre è quello della disidratazione seguita da un'interruzione della capacità termoregolatoria dell'organismo e, in successione, di un blocco renale.

NeurotossicitàUno dei pericoli più gravi, che distingue in modo particolare questa classe di sostanze da altre classi di droghe, è costituito dall'elevata neurotossicità.Studi approfonditi su animali e, successivamente, su volontari umani hanno dimostrato la degenerazione irreversibile dei neuroni produttori di serotonina che, in pratica, si "bruciano". Nei casi in cui le cellule degenerate ricrescono si è notato come tale crescita dia luogo a neuroni "mutati" e inattivi.

Stato legaleIl possesso per uso personale non è reato , ma comporta sanzioni amministrative (sospensione della patente, passaporto). Il giudice valuta , caso per caso, in base alla quantità ed alle circostanze, quando il possesso può essere considerato "per uso personale". La vendita, l'acquisto ed il possesso per uso non personale sono reati, puniti con la reclusione da 8 a 20 anni e la multa da 50 a 500 milioni. Per grandi quantità l'arresto è obbligatorio.

LSDCos’èE’ il più comune allucinogeno in commercio. E’ una droga “pesante”. Un altro allucinogeno famoso è la mescalina.

StoriaA causa dei suoi potenti effetti di alterazione cerebrale, l’uso dell’ LSD è stato ritenuto, all’interno di alcuni ambiti artistici e soprattutto nel periodo compreso tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, un mezzo per raggiungere stati alterati di coscienza, di ampliare le percezioni sensoriali e per potenziare la propria creatività. In altri ambiti, di ispirazione mistico-esoterica, nello stesso periodo storico, si faceva uso di LSD e di altri allucinogeni nella ricerca di una maggiore intensità emotiva e nell’illusione di raggiungere la comprensione di sé, della natura e dell'universo. Attualmente, l’utilizzo di LSD e di altre droghe è comune all’interno di fenomeni giovanili come i rave-parties.

CommercioI cactus, i funghi e le altre piante allucinogene vengono raccolti in natura o coltivati. L' LSD viene prodotto illegalmente in molti paesi. Le quantità non sono valutabili, ma negli ultimi anni segnano un costante aumento. Come farmaco l' LSD è stato sperimentato per la terapia dell'autismo infantile e dell'alcoolismo, nonché in alcune forme di psicoterapia, ma la sua utilità medica non è stata comprovata in alcun caso.

Come si assumeL'uso è quasi sempre per via orale. Gli effetti durano da poche (2-3) a molte (12 o più) ore, non solo a seconda della sostanza, ma anche della dose. L' LSD è attivo a partire dalla dose di circa 25 µg (milionesimi di grammo). Dosi di 250 o addirittura 500 µg di LSD, pur non essendo "tossiche", possono avere effetti drammatici e prolungati nel tempo, anche con successivi e sgradevoli fenomeni di flashback.

Modalità d’azionePer ciò che concerne il meccanismo d'azione dell' LSD allo stato attuale non ci sono certezze ma ipotesi; quelle ritenute più verosimili sono le seguenti:

azione "antagonista" dell' LSD verso la serotonina; azione "agonista" dell' LSD sui recettori per la serotonina, (da cui deriverebbe una

eccessiva stimolazione dei neuroni a trasmissione serotoninica, localizzati nel rafe); azione "agonista" dell' LSD sui recettori per la triptamina e per la dopamina,

localizzati nello striato.L' LSD produce la maggior parte dei suoi effetti attivando dei recettori per la serotonina nel tronco cerebrale e altrove.

EffettiL' LSD è una droga allucinogenica che mira ad ottenere una confusione sensoria nell'assuntore. Il consumo di LSD induce infatti allucinazioni acustiche e visive e, in generale, percezioni contorte e distorte della realtà e del tempo. Gli effetti dell’ LSD variano enormemente sia sulla base della dose che in dipendenza dall'intorno.

Reazioni emotivePossono variare di molto su base individuale.Si va da chi sostiene di divenire più "conscio" di sé stesso a chi descrive il "viaggio" come un'esperienza mistica o religiosa. Sensazioni di separazione corporea sono anche molto comuni. Esperienze spiacevoli o addirittura terrificanti sembrano essere dovute al fatto che l'assuntore sia in uno stato ansioso o depresso. LSD può anche provocare panico o paranoia se assunto in dintorni non familiari, intensi o caotici.AbusoNon esistono descrizioni di dipendenza fisica e conseguente sindrome di astinenza legata all'uso di LSD né di morti per overdose, nonostante il fatto che molti siano invece i decessi descritti quali conseguenza di incidenti occorsi sotto l'influenza della sostanza.E' invece piuttosto importante il fenomeno della dipendenza psicologica.ComplicazioniCome per altri allucinogeni, gli assuntori corrono il rischio dei cosiddetti "terror trips". Una volta assunta la sostanza non si può tornare indietro e data la durata d'azione piuttosto lunga, circa 12 ore o più sulla base della dose assunta, l’assunzione di LSD può dare luogo a spiacevoli e terrificanti allucinazioni che permangono fino alla fine del "viaggio".Caratteristiche unicheSono essenzialmente due: i flashbacks, ovvero la risperimentazione del "viaggio" anche anni dopo l'ultima assunzione, e l'incapacità di distinguere tra percezione e realtà che conduce alla sovrastima delle proprie capacità (ad es. il pensare di poter volare, etc.)

Stato legaleL'uso di LSD è illegale in gran parte dei paesi dell'emisfero occidentale.

Cannabis

Cos’èSono le forme in cui la Cannabis sativa (nelle varietà ricche di delta-9-tetraidrocannabinolo, cioè il THC, il principio attivo) o la Cannabis indica (sempre ricca di THC) vengono usate come "droga”. La marijuana è costituita da foglie e fiori essiccati e triturati. L'hashish si prepara dalle infiorescenze della pianta femmina, le parti più ricche di principi attivi.E’ una droga “leggera”.

StoriaDocumentazioni scritte dell’uso di marijuana risalgono alla Cina di 6000 anni fa dove gli steli di canapa venivano usati per farne delle funi, i semi per granaie, e foglie e fiori venivano utilizzati proprio per i loro effetti psicoattivi e medicinali. Successivamente l’utilizzo della canapa si sposta in occidente, la pratica di fumare le foglie e la parola marijuana vennero introdotte all’inizio del 900.

In Usa tra i lavoratori messicani e successivamente comune tra i sottogruppi poveri dei ghetti, musicisti Jazz.Fino agli anni 30 in Europa era legale (manca passaggio Usa Europa). Noto l’utilizzo nel '68 come funzione sociale.

Commercio

Si coltiva originariamente in Asia e, ormai, in molti altri posti del nostro pianeta più precisamente:l’hashish: Asia centrale, Marocco, Afganistan, Pakistanla marijuana: Asia sud occidentale, Africa centrale e sud, Giamaica, Messico, Colombia, Brasile (ma anche il tuo vicino potrebbe averne!).

L’Albania è un grande produttore e trasportatore di marijuana e la sua criminalità è in aumento. Questa droga arriva fino a Milano, che è un grande centro di distribuzione e smercio in Italia, attraverso il Canale di Otranto, con i motoscafi dei clandestini.In Puglia nel 1997 ci furono i maggiori sequestri di Marijuana. Questi traffici nel Canale di Otranto stanno diminuendo a causa dei controlli, ma si stanno prendendo di mira nuove rotte.A Otranto arrivano molti abitanti delle città per fare rifornimento di “erba”.

La produzione è così elevata da non essere praticamente stimabile. La Cannabis è la pianta psicoattiva illegale più coltivata al mondo, diffusa in tutti i continenti e consumata regolarmente da oltre 140 milioni di persone (stime ONU). Basti dire che in uno stato come la California, pur non esistendo per le rilevazioni ufficiali, la Cannabis è uno dei principali prodotti agricoli per valore commerciale.

Come si assumeLa cannabis può essere mangiata , ma di solito viene fumata. Gli spinelli sono di gran lunga il metodo più usato, se bene vengano usate anche le pipe, i colli di bottiglia, il chillum, i coltelli riscaldati.

Modalità d’azioneUna volta assorbito, il THC si distribuisce ai vari organi dell'organismo, specialmente a quelli che hanno concentrazioni significative di grassi. Perciò, il THC penetra rapidamente nell'encefalo; la barriera emato-encefalica, a quanto pare, non ostacola il suo passaggio.A causa della sua capacità di sciogliersi nei grassi, il THC si accumula nell'organismo e la sua presenza può essere rintracciata anche a mesi di distanza dall'ultima assunzione.

L'uso di cannabinoidi marcati con apposite sostanze radioattive ha consentito di scoprire l'esistenza di siti "selettivi" di legame ai cannabinoidi e si è dimostrato che questo recettore media tutti gli effetti farmacologici e comportamentali dei cannabinoidi. La massima densità di tali recettori è stata descritta nei gangli della base e nel cervelletto (responsabile della capacità di orientamento spazio-temporale dell'indiviudo). Livelli di minore densità sono stati rilevati nel tronco encefalico, nei nuclei talamici, nell'ipotalamo e nel corpo calloso. Esistono però recettori anche in altre strutture cerebrali.

La loro elevata densità nel sistema motorio extrapiramidale e nel cervelletto spiegherebbe gli effetti dei cannabinoidi sulle funzioni motorie. Gli effetti sui processi cognitivi e mnemonici potrebbero essere dovuti alla presenza di recettori nell'ippocampo e nella corteccia. La scoperta di recettori nello striato ventromediale e nel nucleo accumbens suggerisce invece l'esistenza di una relazione con i neuroni dopaminergici, e quindi con i processi di gratificazione cerebrale.

EffettiModerata euforia e senso di "pace" sono gli effetti principali di tali sostanze.Gli effetti collaterali possono consistere in sonnolenza, mancanza d'ascolto, modificazioni nella percezione spazio-temporale (guidare sotto gli effetti della cannabis è pericolosissimo), agitazione, irritazione, congiuntivite, midriasi (pupille dilatate).Sono inoltre documentati effetti cardiovascolari quali tachicardia e variazioni della pressione sanguigna.

STATO FISICO ED EMOZIONALELo stato indotto dalla cannabis varia notevolmente in accordo alla personalità dell'assuntore, allo stato psicologico, a condizioni esterne, al modo d'uso e alla quantità di THC assunto. A causa di tale variabilità la cannabis può provocare differenti effetti anche sullo stesso individuo e pertanto lo stato fisico/emozionale indotto non è mai prevedibile

TOSSICITA'Di possibili danni ne risente il sistema respiratorio, in quanto avviene un’inalazione di fumo, se si volesse fare un paragone con il tabacco una canna di hashish mediamente equivale a 4 sigarette di tabacco (il fumo è trattenuto più a lungo ed è più caldo e comunque perché non si utilizza il filtro come una sigaretta di tabacco) ciò non riguarda invece l’erba che è meno nociva del tabacco.

Alcuni chiarimenti circa la cannabisEssendo la cannabis una droga molto diffusa e sulla quale girano molte voci discordanti (spesso solo pregiudizi) ci sembra indispensabile rispondere ad alcune domande frequenti.

Quali sono gli effetti della Cannabis?• Coloro che ne fanno uso in piccole quantità la trovano rilassante e stimolante. I sensi

vengono intensificati e l'appetito stimolato. • Lo stupefacente viene spesso usato in gruppo perché sembra favorire la

socializzazione. • In quantità maggiore (o qualità più forte) la cannabis può dare sensazioni simili a

quelle dell' LSD. Coloro che ne fanno uso possono provare nausea, allucinazioni, ansia, attacchi di panico o paranoia.

La Cannabis dà dipendenza?• La cannabis non dà dipendenza, ma alcune persone hanno problemi a controllarne

l'uso. • Non vi sono sintomi di assuefazione alla droga né sintomi di astinenza fisica.

L'uso di Cannabis porta a quello di altre droghe?• Il solo uso di cannabis non conduce a quello di altre droghe, molte persone fumano

cannabis per tutta la loro vita senza mai far uso di altri tipi di droghe. • Gli spacciatori che offrono cannabis sono spesso gli stessi che vendono altre droghe,

come l'eroina.

Stato legaleIl possesso per uso personale non è reato ma comporta sanzioni amministrative (sospensione della patente, passaporto). Il giudice valuta, caso per caso, in base alla quantità ed alle circostanze, quando il possesso può essere considerato "per uso personale". La vendita, l'acquisto ed il possesso per uso non personale sono reati, puniti con la reclusione da 2 a 6 anni e la multa da 5 a 75 mila €. Per grandi quantità l'arresto è obbligatorio. La cannabis rimane nell’organismo fino a trenta giorni.

Schema riassuntivoNome Dipendenza Assunzione Effetti Overdose Astinenza Prezzo

Oppiacei Fisica e psichica

Orale, endovena, inalato o

fumo

Euforia e senso di ubriachezza

Dispnea, cianosi, miosi e coma

Lacrimazione, tremori, sbadigli, dolori muscolari, sudorazione, diarrea,

vomito, tachicardia, ipertensione, agitazione psicomotoria

½ gr: circa 35 €

Cocaina Psichica Sniffata ed endovena

Aumento performance e

diminuzione fame e fatica

Agitazioneipertermia

allucinazioneconvulsioni

Apatia, sonnolenza, depressione ed irritabilità

½ gr: circa 40 €

Anfetamine Psichica Orale

Euforia, eccitazione e

diminuzione della fatica e fame

Lievi tremori, irrequietezza, aggressività e

delirio

Apatia, sonnolenza, depressione ed irritabilità 10–20 €

Tabacco Psichica Fumo Sollievo, tranquillità e

- Irritabilità, ansia, aumento dell’appetito e insonnia

20 sigarette:

appagamento 3,30 €

Caffè No OraleAzione stimolante, aumento vigilanza,

pensiero fluente

Assumere 1,5 mg di caffeina comporta

agitazione, ansia e tremori

- 1 tazzina: 0,70 €

Alcool Fisica e psichica Orale

Euforia, ubriachezza ed

ebbrezza

Diminuzione riflessi,

respirazione depressa, problemi al cuore e fegato

Eccitabilità, convulsioni, tremori, allucinazione e disorientamento

Dipende dal

prodotto

Ecstasy Psichica Orale

Gioia, sicurezza di se, iperattività,

diminuzione freni inibitori

Depressione, insonnia, crisi di

panico e frequenti perdite di memoria.

Ansia, irritabilità ed episodi delirantiUna

compressa: 25-40 €

Marijuana No FumoBenessere, euforia,

appagamento e fame

Esaltazione emotiva e panico

(dosi elevatissime)Appetito e iperattività

Dose minima:

5€Hashish No Fumo Molto simili alla marijuana

LSD No Orale o endovena

Illusioni,allucinazioni,

modifica spazio tempo e flashback

Ansia, crisi di panico,

depressione, spersonalizzazione disorganizzazione

mentale

Non è nota una sindrome d’astinenza ?

Mescalina No Orale o endovena

Allucinazioni, modifica spazio-

temporale

Ansia, eccitazione, aumento frequenza cardiaca e tremori

Non è nota una sindrome d’astinenza ?

Droghe sottovalutateCome detto in precedenza, oltre alle droghe comunemente dette esistono altre sostanze che hanno le stesse caratteristiche delle droghe, come la dipendenza, l’assuefazione e l’interazione con il sistema nervoso.Tra queste possiamo inserire sostanze di uso comune quali il caffè, il tè, il tabacco e l’alcool. In questa relazione tratteremo in particolare del tabacco e dell’alcool: i più pericolosi.

TabaccoSi sta espandendo sempre di più (soprattutto tra i giovani) il consumo di tabacco.

Le sostanze dannose presenti nel tabaccoEcco un breve elenco delle peggiori sostanze ( e dei loro effetti sull’organismo) presenti in una sigaretta:

La nicotina: crea dipendenza Il monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli e del cervello L'arsenico e i derivati del cianuro… dei veri e propri veleni L'acetone, proprio quello per togliere lo smalto dalle unghie! La formaldeide: un gas irritante impiegato dalle industrie nella lavorazione delle

stoffe, carta, legno e coloranti Il catrame: si deposita nei bronchi e nei polmoni e può provocare il cancro L'ammoniaca: un gas tossico … dall'odore caratteristico! Additivi chimici come l'acido silicico, carbonico, acetico, formico, benzoico; il

diossido di titanio; prodotti sbiancanti delle ceneri; acceleratori di combustione, ecc. Il polonio 210: una sostanza radioattiva. Fumare 30 sigarette al giorno equivale, in

un anno, a 300 radiografie al torace Tante altre sostanze irritanti, tossiche e cancerogene

In seguito, queste possono provocare: Bocca e gola Il tabacco può alterare l'alito e macchiare i denti e, in alcuni casi,

provocare lesioni all'interno della bocca e delle gengive. In misura più grave, può essere uno dei fattori di rischio di tumori alla laringe.

Polmoni Fumare può essere causa di bronchiti acute e croniche, enfisema . Aumenta di molto il rischio di tumore polmonare e alla faringe.

Apparato digerente Il fumo può essere motivo di bruciori e acidità gastrica, colite, aumento della motilità intestinale. Può essere anche uno dei fattori di rischio di tumore all'esofago.

Pelle Le cellule si alterano e invecchiano prima a causa del fumo, quindi la pelle finisce per diventare meno elastica, macchiata e segnata da rughe precoci.

Cervello La nicotina può dare dipendenza. È uno stimolante: inizialmente aumenta l'attenzione e si accelerano i riflessi poi, a causa del minore apporto di ossigeno, le prestazioni intellettuali possono ridursi.

Cuore e arterie Il fumo può essere una delle cause di trombosi, malattie cardiache e infarto. Può essere anche un fattore di rischio per arteriosclerosi (invecchiamento delle arterie) diminuzione nel trasporto di ossigeno a tutto il corpo.

Reni Il fumo può determinare una minore capacità di filtro dei reni ed essere un fattore di rischio di tumore.

AlcoolL'alcol etilico o etanolo è una sostanza liquida ed incolore che si forma per fermentazione di alcuni zuccheri semplici o per distillazione del mosto fermentato. Le bevande alcoliche sono tutte quelle che contengono alcol etilico in una determinata concentrazione indicata per legge nella etichetta della bottiglia. Per gli effetti che provoca sull'uomo, l'alcol è una droga infatti esso:

Ha potere psicoattivo: altera il funzionamento del sistema nervoso centrale Può dare dipendenza fisica e psichica: caratterizzata dall'incapacità di controllare

l'assunzione di alcol nonostante il verificarsi di conseguenze negative Dà assuefazione: per ottennere lo stesso effetto bisogna aumentare costantemente la

dose Ha conseguenze sul piano individuale, sociale, e familiare.

Gli effetti Assunto in dosi più consistenti riduce la capacità di coordinamento e ostacola la

pronuncia corretta delle parole. Notevoli quantità possono condurre allo sdoppiamento della vista e alla perdita di

coscienza. Le sensazioni che provi dipendono dall'umore e dalla situazione.Se ti senti depresso,

l'alcool peggiora lo stato d'animo. Bere in gravidanza può aumentare la possibilità di insorgenza di problemi durante la

gestazione e nello sviluppo del bambino. Overdose - alcune morti si verificano quando il bevitore perde i sensi e soffoca nel

proprio vomito. Altre overdosi fatali si verificano quando si associano all'alcool altre

droghe,specialmente quelle sedative come l'eroina e i tranquillanti. Un uso cospicuo e prolungato conduce alla dipendenza e assuefazione (bisogno di

aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto). Un uso cospicuo e prolungato può danneggiare il cuore, il fegato, lo stomaco ed il

cervello. Qualsiasi quantità di alcool influenza la tua capacità di giudizio.

Stato legaleE' vietato guidare in stato di "ebbrezza alcolica". La Polizia Stradale ti può fermare mentre guidi per sottoporti ad un test e rilevare il tasso di alcool nel tuo sangue. Se risulti al disopra dei limiti consentiti, rischi l'arresto fino ad un mese ed una multa da 250 € a 1000 €. Inoltre ti può venire ritirata la patente fino a tre mesi. Se sei stato fermato più volte nello stesso anno, la patente ti potrebbe essere ritirata per sei mesi.

Alcuni chiarimenti sull’ alcool L'alcol aumenta la forza? No, in realtà in chi assume bevande alcoliche le capacità

cerebrali e motorie sono da subito ridotte. Inoltre tramite una azione diretta sulla muscolatura scheletrica la sostanza può anche provocare danni acuti o cronici

L'alcol fa buon sangue? Non è vero: tipica degli alcolisti è l'anemia ovvero carenza di globuli rossi nel sangue.

L'alcol protegge dal freddo? L'alcol provoca dilatazione dei vasi della cute ciò provoca una sensazione di calore, ma anche una maggiore velocità di dispersione del calore corporeo. La conseguenza è una diminuzione della capacità del corpo di sopportare il freddo.

L'alcol fa bene in caso di malessere? No: l'alcol è un vaosodilatatore e può aggravare i collassi.

L'alcol stimola e dà sicurezza? In realtà l'alcol deprime il nostro sistema nervoso centrale.

L'alcol è un cardiotonico? Secondo la tradizione bere un alcolico migliora la nostra circolazione sanguigna. E' vero il contrario, bere piccole quantità a lungo andare aumenta la pressione arteriosa di 5mmHg e il bere a rischio può essere causa di “miocardiopatia alcolica”: una sofferenza del muscolo cardiaco.

L'alcol aumenta la virilità? Sempre per effetto dell'alcol sul sistema nervoso centrale abbiamo un calo dell'ormone LH che stimola ormoni maschili nell'uomo e femminili nella donna; Inoltre dopo una singola dose di alcol, esiste già la possibilità di una riduzione dell'ormone testosterone ed anche della capacità di erezione.

Alcune stime sull’ alcoolSecondo alcune stime in Italia su 33.000.000 di bevitori ci sono 4.000.000 di persone che presentano problemi connessi all'uso di alcol ed 1.600.000 alcolisti.Il numero dei decessi direttamente collegati all'alcol è stimato intorno ai 40.000 morti.L'OMS suggerisce che nei paesi industrializzati l'alcol sia la causa del 2% della mortalità complessiva. Un dato significativo è quello legato agli anni di vita persi a causa di problemi alcol correlati in cui l'alcol incide fino al 10%. La tabella mette a confronto le diverse sostanze. Come si può vedere l'alcol pesa maggiormente per quanto riguarda gli anni di vita persi e gli anni vissuti da disabili (dove per disabilità si intende la compromissione di funzioni psicofisiche fondamentali).

Fattore% decessi totale

% anni di vita persi sul totale

% anni vissuti da disabili sul totale

% disabilità aggiustata per anni di vita persi sul totale

Uso di tabacco 14,9 16,0 7,4 11,7Uso di alcol 1,2 5,1 15,6 10,3Uso di droghe illegali 0,4 1,4 3,3 2,3

ConclusioneDelle droghe si parla sempre molto spesso, dai più potenti mass-media, fino ad arrivare alla più semplice delle chiacchierate tra amici. Ma questo non significa che vi sia una grande conoscenza del suddetto argomento. Questa scarsità d’ informazioni è dovuta alla mancanza di una seria divulgazione scientifica di massa. Tutti i tentativi compiuti per spiegare alle persone le molteplici problematiche connesse all’ uso di sostanze psicoattive, sono delle banali semplificazioni, poco credibili ai più.Piuttosto che fornire utili informazioni oggettive, si preferisce solitamente affidarsi a pregiudizi morali che non riescono a fornire una seria visione della realtà.Spesso si compie l’ errore di considerare ogni droga uguale alle altre, senza prendere in considerazione le differenze di pericolosità tra le varie sostanze.Dal punto di vista legale inoltre vi è usualmente un approccio totalmente sbagliato in questo ambito.Si cerca, infatti, di usare la forza per colpire sia i narcotrafficanti che i semplici compratori, anche se si tratta di sostanze “leggere”.Non ci si preoccupa invece quasi mai di sradicare il problema dalle fondamenta, ovvero di prevenire le cause.Si dovrebbe infatti puntare maggiormente alla formazione per i giovani un "ambiente" adatto in cui ciascuno si trovi a suo agio con sé e con gli altri e possa esprimersi senza bisogno o tentazioni di ricorrere a quel "surrogato di vita" che è la droga.Per fare che ciò accada bisogna operare i n diversi campi a partire dalla famiglia e dalla scuola che sono i luoghi che dovrebbero partecipare alla crescita delle giovani generazioni.Infatti a causa della sempre minore presenza di valori in cui credere i ragazzi si sentono sempre più soli e impotenti e trovano così nella droga un modo più semplice per sfuggire alla realtà che non accettano, creandosi un mondo tutto loro.Sul piano legale inoltre sarebbe invece più proficuo rendere legali le sostanze leggere come la marijuana e l’hashish, andando a danneggiare in modo pesante il mercato clandestino su cui speculano le principali organizzazioni criminali.