62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le...

13
MEMORIE contenute negli Atti ( in ordine cronologico ) 1867-68 RICHELMY Prospero — Intorno ai mezzi con cui si possa ottenere una descrizione idrografica del Piemonte. Pag. SACHERI ing. Giovanni — In qual modo si possa determinare la rigi- dezza delle funi. » CAVALLI gen. Giovanni — Cenno sulla portata del fiume Po e sulla luce del ponte della via ferrata presso Valenza. » PELLATI ing. Nicolo — Sale pasto- rizio. » CURIONI ing. Giovanni — Sulla curva inviluppo dei momenti inflettenti nelle travi longitudinali dei Ponti in ferro a travate rettilinee e sulla sua appli- cazione nel determinare le lamiere da impiegarsi nella composizione di queste travi per resistere alla fles- sione. » SOBRERO prof. Ascanio — Sul cal- care bituminoso di Manoppello. » CAVALLERO ing. Agostino — Sullo scoppio di una locomotiva avvenuto a Sampierdarena. » 1869 SOBRERO prof. Ascanio — Dei ce- menti magnesiaci. Pag. CAVALLI gen. Giovanni — Disa- mina sulla maniera di resistere dei solidi, dell'allungamento e raccor- ciamento loro stabile ed instabile, elastico e duttile, rettificazione sulla tenacità, sul limite di elasticità ed apprezzamento nella resistenza alle impulsioni della velocità che soppor- tar possono, con esempli vari del cal- colo della loro resistenza viva. » CAVALLI gen. Giovanni — II a Parte - Soluzione di meccanica pratica ad esempio dell'applicazione delle ret- tificazioni precedentemente esposte delle maniere di calcolo in uso. Pag. PORRO magg. Ignazio — Il Teodo- lite Cleps-ciclo Porro. » REGIS ing. Domenico — Tavole gra- fiche a due argomenti fatte sulle for- mule di Darcy e Bazin, di Prony e di Tytelwein relative al movimento uniforme dell'acqua in un canale od in un fiume. . » 1870 BENAZZO ing. Enrico — Il Canale sussidiario Cavour. Pag. TONTA ing. Giuseppe — Torino e la ferrovia sotto alpina. » REGIS ing. Domenico — Tavola fatta sulla formola di Darcy relativa al movimento uniforme dell'acqua in un tubo a sezione circolare costante. » PECCO ing. Edoardo — Dati relativi al costo di sistemazione del suolo non selciato della Città di Torino negli anni 1865-1870. » 1871 SOLDATI ing. Vincenzo — Cenni in- torno ad un saggio di celeriniensura applicato alla compilazione dei pro- getti ferroviari e descrizione di ta- vole grafiche e numeriche pel calcolo delle coordinate. Pag. ID. — Nuovo sistema di tracciamento delle risvolte circolari nelle strade ferrate. » — 63 — 42 100 203 15 97 117 135 32 55 41 57 85 105 121 170 174 11 19

Transcript of 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le...

Page 1: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 62 —

MEMORIEcontenute negli Atti ( in ordine cronologico )

1867-68RICHELMY Prospero — Intorno ai

mezzi con cui si possa ottenere unadescrizione idrografica del Piemonte.

Pag.SACHERI ing. Giovanni — In qual

modo si possa determinare la rigi-dezza delle funi. »

CAVALLI gen. Giovanni — Cennosulla portata del fiume Po e sullaluce del ponte della via ferrata pressoValenza. »

PELLATI ing. Nicolo — Sale pasto-rizio. »

CURIONI ing. Giovanni — Sulla curvainviluppo dei momenti inflettenti nelletravi longitudinali dei Ponti in ferroa travate rettilinee e sulla sua appli-cazione nel determinare le lamiereda impiegarsi nella composizione diqueste travi per resistere alla fles-sione. »

SOBRERO prof. Ascanio — Sul cal-care bituminoso di Manoppello. »

CAVALLERO ing. Agostino — Sulloscoppio di una locomotiva avvenutoa Sampierdarena. »

1869SOBRERO prof. Ascanio — Dei ce-

menti magnesiaci. Pag.

CAVALLI gen. Giovanni — Disa-mina sulla maniera di resistere deisolidi, dell'allungamento e raccor-ciamento loro stabile ed instabile,elastico e duttile, rettificazione sullatenacità, sul limite di elasticità edapprezzamento nella resistenza alleimpulsioni della velocità che soppor-tar possono, con esempli vari del cal-colo della loro resistenza viva. »

CAVALLI gen. Giovanni — IIa Parte- Soluzione di meccanica pratica adesempio dell'applicazione delle ret-tificazioni precedentemente espostedelle maniere di calcolo in uso.

Pag.

PORRO magg. Ignazio — Il Teodo-lite Cleps-ciclo Porro. »

REGIS ing. Domenico — Tavole gra-fiche a due argomenti fatte sulle for-mule di Darcy e Bazin, di Prony edi Tytelwein relative al movimentouniforme dell'acqua in un canale odin un fiume. . »

1870

BENAZZO ing. Enrico — Il Canalesussidiario Cavour. Pag.

TONTA ing. Giuseppe — Torino e laferrovia sotto alpina. »

REGIS ing. Domenico — Tavola fattasulla formola di Darcy relativa almovimento uniforme dell'acqua in untubo a sezione circolare costante. »

PECCO ing. Edoardo — Dati relativial costo di sistemazione del suolo nonselciato della Città di Torino neglianni 1865-1870. »

1871

SOLDATI ing. Vincenzo — Cenni in-torno ad un saggio di celeriniensuraapplicato alla compilazione dei pro-getti ferroviari e descrizione di ta-vole grafiche e numeriche pel calcolodelle coordinate. Pag.

ID. — Nuovo sistema di tracciamentodelle risvolte circolari nelle stradeferrate. »

— 63 —

42

100

203

15

97

117

135

32

55

41

57

85

105

121

170

174

11

19

Consiglieri BONICELLI Enrico

» GAY Corrado

Segretario GARELLO Guido

Vice-Segr. ROVERE Giacomo Vittorio

Bibliot. ROISSARD DI BELLET nobile

Cannilo

Tesoriere CERIANA Francesco

Presidente CHEVALLEY Giovanni

Vice-Pres. ARLORIO Agostino

» THOVEZ Ettore

Consiglieri FERRERO Ernesto

» BOELLA Casimiro

» SULLIOTTI Gino

» MOLLINO Eugenio

1916

Page 2: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 65 —

1872SACHERI ing. Giovanni — Della rot-

tura degli assi dei veicoli ferro-viari. Pag. 30

TONTA ing. Giuseppe — Di alcuninuovi istrumenti idrometrici. » 58

THOVEZ ing. Cesare — Osservazionisulla memoria dell'ing. TONTA sugli

istrumenti idrometrici. » 66

SACHERI ing. Giovanni — Esten-sione del principio di elasticità adun qualsiasi sistema articolato com-plesso e non equilibrato. Sua appli-cazione al calcolo di stabilità dellecentine poligonali della tettoia prin-cipale della stazione di Arezzo. » 68

RICHELMY ing. Prospero — Risul-tato sommario di esperienze eseguiteall'arsenale di costruzione in BorgoDora all'oggetto di riconoscere laquantità di lavoro consumata nel se-gare diverse qualità di legname. » 117

CURIONI ing. Giovanni — Suglisforzi provocati dalle centine poli-gonali come quelle della grande tet-toia della stazione di Arezzo e sullaloro stabilità. » 122

CASTIGLIANO ing. Alberto Mododi eseguire alcune delle operazioniche debbono precedere l'esecuzionedegli sterri. » 183

1873SACHERI ing. Giovanni — Macchine

motrici a fuoco di Federico Siemens(nel verbale). Pag. 14

ID. — Sul modo di calcolare le saettedi inflessione dei ponti metallici atravate rettilinee. » 24

DORNA ing. Alessandro — L'aneroidea vite micrometrica sperimentatocolle differenze di livello della stradaferrata delle Alpi. » 47

1874ZUCCHETTI ing. Ferdinando e ZUC-

CHETTI ten. Camillo — Memoriarelativa ad un sistema di condotted'acqua ad uso di forza motrice. » 39

SOLDATI ing. Vincenzo — Tabelledi capisaldi altimetrici. Pag . 47

1875CURIONI ing. Giovanni — Su un caso

di umidità e di infiltrazioni verifica-tosi nei sotterranei di un grandiosostabilimento di beneficenza e sullemisure state prese per togliere l'in-conveniente. Pag. 55

PORRO ing. G. — Modificazioni albarometro aneroide di Goldsmith. » 69

1876PECCO ing. Edoardo — Alcuni cenni

sul nuovo ponte sul Po che il Mu-nicipio fa costruire a monte delR. Castello del Talentino, presentatialla Società degli Ingegneri e degliIndustriali di Torino nella seduta26 aprile 1876. Pag. 33

CURIONI iug. Giovanni — Mulinosperimentale nella R. Scuola di ap-plicazione per gli Ingegneri di To-rino. » 51

1877FERRARIS ing. Galileo. — Sul tele-

fono di Graham Bell. Pag. 53

CURIONI ing. Giovanni. — Forzetaglianti e momenti inflettenti mas-simi nelle travi longitudinali dei pontia travate indipendenti. » 82

1878DUBOSC ing. Edoardo — Dell'in-

fluenza della larghezza degli appoggisulla stabilità delle travi longitudi-nali principali dei ponti a travaterettilinee. Pag. 35

NEGRI ing. Camillo — Sulla compo-sizione geometrica dei tetti a faldepiane. » 44

FERRIA ing. G. G. — Sulla destina-zione della Mole Antonelliana a sededi un monumento nazionale a VittorioEmanuele II. » 52

CASANA ing. S. — Cenni sopra unmodo di copertura di terrazzi. » 63

MORENO ing. 0. — Progetto di tet-toia in ferro per la nuova stazionedi Ancona. » 66

SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurarele tensioni e pressioni di qualsiasisbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove di sopraccarico chesi dovrebbero fare in Torino al pontesospeso sul Po. Pag. 96

1879PELLEGRINI ing. A. — Considera-

zioni intorno alla scelta del bozzettoper il progetto di monumento a ReVittorio Emanuele II in Torino (nelverbale). Pag. 9

FERRANTE ing. G. B. — Sui con-corsi architettonici. » 15

BASS ing. Vittorio — Cenni soprail progetto di irrigazione del Marsch-feld presso Vienna. » 20

NUVOLI ing. R. — Cenni sul RealCastello di Stupinigi. » 23

1880GAROLA ing. Ruggero — Il Monte

Bianco ed il Sempione. Pag. 14

CURIONI ing. Giovanni — Risultatidi esperienze sulle resistenze dei ma-teriali » 22

1881NUVOLI ing. R. — Pubblicazioni di

disegni di costruzioni esistenti nelleProvincie Piemontesi (4 fotogr. delCastello di Stupinigi).

1882CAPPA ing. Scipione — Sulla deter-

minazione grafica della radice cubicadi una retta. Pag. 11

GUIDI ing. Camillo — Del calcolografico dei movimenti di terra. » 17

ARBORIO-MELLA E. — Nell'aper-tura della nuova chiesa di S. Gio-vanni Evangelista eretta dal Sac.D. Giovanni Bosco in Torino. » 19

CAPPA ing. Scipione — L'integratoreo planimetro dei momenti, di J.Amsler Laffon. » 22

1883FERRIA ing. G. G. — Sul lavoro svi-

luppato dalla resistenza molecolarenella deformazione di un solido ela-stico qualunque, soggetto all'azionedi forze comunque operanti. Pag. 31

PIANA ing. Edoardo — Sulle lineeferroviarie di raccordamento al tra-foro del Gottardo nel miglior interessedella città di Torino. » 35

FERRIA ing. G. G. — Sul rileva-mento architettonico coll'uso dellafotografia. » 43

1884CAPPA ing. Scipione — II contatore

d'acqua Kennedy. Pag. 25FERRIA ing. G. G. — Norme pra-

tiche sul disegno assonometrico orto-gonale. » 32

FERRANTE ing. G. B. — La fogna-tura di Torino. » 38

LUVINI prof. G. — Delle esplosionifulminanti delle macchine a vaporee di un modo di prevenirle e di faci-litare l'ebollizione dei liquidi con ri-sparmio di combustibile. » 53

1885DE MATTEI ing. V. — La celeri-

mensura applicata alla formazionedelle mappe censuarie. Pag. 17

FETTARAPPA ing. Giulio — Il bot-tino automatico Mouras e la fogna-tura di luoghi abitati. » 23

BRAYDA ing. Riccardo — Il MedioEvo in Val di Susa. » 35

FERRANTE ing. G. B. — Tre mezzepagine della storia architettonica diTorino - La cinta Romana - Il Cam-panile e la Chiesa della Consolata. » 51

1886DE MATTEI ing. Virgilio — Le po-

ligonali tacheometriche e i limiti ditolleranza nelle misure delle distanzeprescritti per il catasto piemontese.

Pag. 15FETTARAPPA ing. Giulio - La ri-

duzione dell'aliquota al 7 % alle Pro-vincie primieramente censite e losgravio della Bassa Lombardia e delMantovano in conseguenza dei lavoridi ricensimento. » 17

— 64 —

Page 3: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 66 —

GARBARINO ing. Giuseppe — Cata-sto probatorio e celirimensura. Pag. 29

Proposta dell'ing. S. CASANA riguar-dante le carte topografiche del RegioIstituto Geografico Militare (nel ver-bale). » 55

BRAYDA ing. R. — Tegole ed em-brici antichi e moderni. » 56

GALASSINI ing. Alfredo — Il ta-cheometrino è il regolo tacheome-trico SOLDATI. » 66

FETTARAPPA ing. Giulio — I prezzimedi dell'ultimo dodicennio 1874-85.Conseguenze per le stime ordinarie,per le stime catastali e per l'economiarurale. » 87

1887FETTARAPPA ing. Giulio — Fogna-

tura della città di Torino - appunticritici alla Relazione della Commis-sione nominata dalla Giunta Muni-cipale. Pag. 5

CAPPA ing. S. — Esperienze istituitesopra una turbina Girard costruttadalla Ditta A. Calzoni di Bologna. » 17

PIATTINI ing. F. — Fognatura au-tomatica e perenne per mezzo del-l'aria compressa e della sifonaturadei bottini. » 21

GIROLA ing. Alberto — Intorno allacostruzione di fabbricati per scuoleelementari. » 47

BIGNAMI ing. O. — Sul riordina-mento delle stazioni ferroviarie diTorino (nel verbale). » 66

STRADA ing. E. — Sul riordinamentodelle stazioni ferroviarie di Torino(nel verbale). » 67

1888SOLDATI ing. Vincenzo — Sulla com-

pensazione degli errori di misura deilati delle poligonali che servono dibase ai rilevamenti topografici. Pag. 5

FERRIA ing. G. G. — La Chiesa diS. Domenico in Alba. » 15

SOLDATI ing. Vincenzo — Progettodi derivazione d'acqua dal Po, so-pra Villafranca (nel verbale). » 21

PIANA ing. E. — Progetto di innalza-mento, a mezzo di pompe, dell'acquadel Po per immetterla nei canali dellaPellerina e della Ceronda a scopo diforza motrice (nel verbale). » 22

VACCARINO ing. E. — Del modo disussidiare il canale della Ceronda.

Pag. 24NUVOLI ing. Risbaldo — Sull'au-

mento della forza motrice a Torino. » 31CASANA ing. S. — Su di un disegno

del Castello del Valentino del se-colo XVII (nel verbale). » 33

FERRIA ing. G. G. - Sulla stabilitàdi un pilastro nella Chiesa di SanDomenico in Alba. » 35

REYCEND ing. G. A. — Sulla sededella Scuola di applicazione per gliIngegneri in Torino. » 42

1889LUZZATI avv. Ippolito — Sugli ef-

fetti giuridici del catasto (nel ver-bale). Pag. 7

DE MATTEI ing. Virgilio — Sul ca-tasto probatorio. » 10

ID. — Del nuovo planimetro polare sfe-rico di Coradi (nel verbale). » 13

FERRIA ing. G. G. — Sull'amplia-mento della Chiesa Parrocchiale diSt. Vincent (Aosta). » 22

BOGGIO ing. Cannilo — Torri, casee castelli del Canavese. » 25

1890DONGHI ing. Daniele — I Piranesi

e i Bibiena. Pag. 11RICCIO ing. Cannilo — L'imbocco

della via diagonale Pietro Micca dallaPiazza Castello. » 33

1891SACHERI ing. Giovanni — Osserva-

zioni alla lettera indirizzata dal-l'ing. Bechmann al Sindaco di Torinoin risposta alle obiezioni sollevatedalla Società al suo progetto di fo-gnatura per la città di Torino. Pag. 36

FRANCESETTI ing. Carlo — Lascelta di un progetto per la fogna-tura di Torino e la relazione dellaCommissione Municipale. » 62

1892VICAR.T ing. Mario — La fognatura

di Marsiglia. Pag. 8BAGGI ing. Vittorio — Un utile

strumento per rilievi topografici. » 25

— 67 —

1893OVAZZA ing. Elia — Studio sul pro-

getto Ferria pel nuovo Ponte MariaTeresa sul Po in Torino. Pag. 22

THOVEZ ing. Cesare — Sulla appli-cazione del microfono nelle ricerchedi ingegneria. » 63

ID. — Sulle alterazioni dell'alveo delPo presso Torino. » 68

1894DONGHI ing. Daniele — La citta-

della di Torino, il suo maschio re-staurato ed il nuovo giardino PietroMicca. Pag. 5

CAPPA ing. Scipione — Sui contatorid'acqua (la memoria). » 58

CASELLI ing. Crescentino — Saggidi tetti a struttura laterizia. » 88

PRINETTI ing. Tommaso — Studipreliminari intorno ad un progetto diserbatoio nella valle dell'Angrogna. » 98

1895BOGGIO ing. Camillo — Gli archi-

tetti Carlo ed Amedeo di Castella-monte e lo sviluppo edilizio di Torinonel secolo XVII. Pag. 27

CORRADINI ing. Francesco — Sulladistribuzione dell'acqua potabile nel-l'interno delle abitazioni. » 62

1896PRINETTI ing. Tommaso — Il nuovo

ponte della Coulouvrenière a Gi-nevra. Pag. 20

FENOLIO ing. Michele — Il comple-mento della rete ferroviaria del Pie-monte considerato specialmente inprevisione dell'apertura della ferro-via del Sempione e nell'interessedella Città e provincia di Torino. » 27

1897LOSIO ing. Carlo — Sull'ampliamento

del R. Museo industriale. Pag. 24CAPPA ing. Scipione — Sui conta-

tori d'acqua (2a memoria). » 65FADDA ing. Stanislao — Riunione

dei Delegati delle Associazioni tecni-che italiane. » 75

1898MAZZOLA ing. Giuseppe - Sulle

casse pensioni basate sul sistema diripartizione degli interessi. Pag. 22

1899SANTORO ing. Filippo — Gli im-

pianti della Società per le strade fer-rate del Mediterraneo per un espe-rimento di trazione elettrica ad ac-cumulatori sulla linea Monza-Mi-lano. Pag. 7

SPERA ing. G. — La riforma del-l'esercizio ferroviario in Italia. » 23

GALASSINI ing. Alfredo — Sullaunificazione delle viti di unione. » 35

BOELLA ing. Giovanni — Modifica-zioni all'attuale legge sul gaz. » 73

GARRONE ing. L. — Sulla nuovalegge proposta per l'uso delle acquepubbliche. » 87

FERRIA ing. G. G. — Ospedale Ci-vile di Alessandria — Verifica dellastabilità dei solai in ferro e voltinedelle infermerie. » 106

1900SOLDATI ing. Vincenzo - Celeri-

mensura colla tavoletta pretoriana.Pag. 12

MAZZOLA ing. Giuseppe — Gli er-rori delle casse anormali - la lorovera potenzialità - l'intervento dellalegge. » 23

1901FERRIA ing. G. G. — Sulle costru-

zioni in ferro e cemento. Pag. 10PANETTI ing. Modesto — Sul modo

di operare delle macchine frigori-fere. » 39

GALASSINI ing. Alfredo — Sistemainternazionale di viti d'unione emezzi atti a procurarne la diffu-sione. » 52

1902DUBOSC ing. Edmondo — Sulla scelta

dell'obliquità della linea d'azione perle dentature ad evolvente. Pag. 24

SOLDATI ing. Vincenzo — Sullanuova legge per la derivazione delleacque pubbliche. » 50

Page 4: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 68 —

GUIDI ing. Camillo — Sulla oppor-tunità di una vigilanza del Municipiosulle costruzioni in « béton » armatoe modi di esercitarla. Pag. 69

1903ALLIEVI ing. L. — Teoria generale

del moto perturbato dell ' acqua neitubi in pressione (colpo di ariete).

Pag. 3-33-65ZANOTTI-BIANCO ing. Ottavio —

A proposito di un recente libro dimatematica per gli Ingegneri. » 94

MATERNINI ing. Francesco — Illu-minazione elettrica dei treni sulleferrovie italiane della rete Mediter-ranea. » 111-148

DAVISO ing. C. — Una visita alloStabilimento della Società Anonima“ Fabbrica calce e cementi ,, di Ca-sale Monferrato. » 126

CAPUCCIO ing. Mario — Sopra unnuovo apparecchio americano da di-segno. » 133

DAVISO ing. C. — Le opere di rac-colta delle acque potabili in Val San-gone. » 160

1904REGIS ing. Domenico — Progetto di

massima di un tronco di ferrovia daPorto Maurizio-Oneglia a Garessio.

Pag. 35MOLLINO ing. Eugenio — Il risana-

mento dei quartieri limitrofi alla viaRoma di Torino nei suoi rapporti te-cnici, igienici, finanziari. » 45

ENRICO ing. Giovanni — Sulla con-venienza o meno che il Comune diTorino attui ed esercisca l'impiantoidroelettrico proposto dalla Commis-sione da lui nominata. » 67

FRIZZONI ing. Settimo. — Di un si-stema naturale anglo-americano perla purificazione degli spurghi dellefogne. » 107

CORAZZA ing. Cesare — Il problemadelle comunicazioni ferroviarie diTorino. » 123

COCITO ing. Ferdinando — Sulla acu-stica dei teatri e su un progetto ditrasformazione del Teatro Regio. » 137

1908VICARJ ing. Mario — Comunicazioni

sulla sistemazione delle Stazioni fer-roviarie di Torino. Pag. 2

REGIS ing. Domenico — Il valico delPiccolo San Bernardo e il valico delMoncenisio, con la galleria succur-sale del Fréjus. » 13

BOGGIO ing. Camillo — Lo sviluppoedilizio di Torino dall'assedio del1706 alla Rivoluzione Francese. » 25-57

BIANCHINI ing. Riccardo — Sullaabitabilità delle case di nuova co-struzione in rapporto all'umidità deimuri e ai vari sistemi di riscalda-mento. » 41

1909NOVELLI ing. Luigi — La stabilità

sismica delle costruzioni e la sua rea-lizzazione col cemento armato. Pag. 2

FRANCESETTI ing. Carlo — Sul pe-ricolo di inquinamento nelle condut-ture d'acqua a contatore. » 33

REGIS ing. Domenico — Sulla ferro-via occidentale del Piemonte: Torino- Fossano - Mondovì - Ceva - Savona- Oneglia. » 54

DANUSSO ing. Arturo — La staticadelle costruzioni antisismiche. » 65

1910REGIS ing. Domenico — La conven-

zione internazionale di Berna per gliaccessi al Sempione della Francia ela ferrovia al Moncenisio. Pag. 8

ID. — La galleria Modane-Exilles e lasua strada d'accesso sul versanteitaliano. » 22

BOELLA ing. Casimiro — Calcolodegli ingranaggi elicoidali. » 37

JORIO prof. ing. Carlo — Sui valichialpini orientali della “Greina ,, edello “Spluga ,, » 50

CICALI ing. Giovanni — Contributoalla teoria dell'emulsione e sue ap-plicazioni. » 231

TORTA ing. Carlo — Il progetto dinuova legge sui brevetti. » 263

1911CHEVALLEY ing. Giovanni - Sulla

sistemazione delle aree dell'ex piazzad'armi di Torino. Pag. 6

MARAZZA ing. Ettore — Le traversemobili cilindriche formano una rite-nuta sicura e regolabile d'acqua neifiumi, torrenti e canali a scopo diforza motrice, di irrigazione e navi-gazione Pag. 47

REGIS ing. Domenico — Sulla ferro-via Fossano-Mondovì-Ceva. » 85

CARETTA-COLLI ing. Medardo —Progetto di sistemazione di viaRoma. » 107

1912REGIS ing. Domenico — Sulle ferro-

vie del Piemonte in generale ed inparticolare sulla Fossano-Mondovì-Ceva. Pag. 20

FALCO ing. Riccardo — Determina-zione della quota di spese generalinel computo del costo industriale » 64

1913ELLENA ing. Giovanni e GANNA

ing. Ugo — Progetto di attraver-samento del giardino Reale. Pag. 35

TOMMASINA ing. Cesare — Per lariforma della Legge sull'espropria-zione per utilità pubblica. » 56

1914PETTORELLI ing. A. — La scultura

barocca ed il suo Michelangelo. Pag. 37P A N E T T I ing. Modesto — Indirizzo

e caratteri nella costruzione dei di-rigibili moderni. » 57

1915ROCO ing. Renato — A proposito di

un voto di protesta degli Ingegneridegli Uffici tecnici di Finanza perun pericolo che loro sovrasta e chemenomerebbe il diritto e il prestigiodella classe. Pag. 6

CHEVALLEY ing. Giovanni — UnAvvocato Architetto - il Conte Be-nedetto Alfieri - » 30

1916BONICELLI ing. Enrico — Sulla re-

visione del dazio sui materiali da co-struzione. Pag. 45

FERRARI ing. Carlo — Osservaziouigenerali sui caloriferi centrali e ter-mosifoni a circolazione rapida in par-ticolare. Pag. 149

DE FRANCESCHI ing. G. — Appuntiriguardanti i caloriferi centrali. » 165

1905SOLDATI ing. Vincenzo — Nuovi re-

golatori automatici per dispensa diacqua. Pag. 1

CORAZZA ing. Cesare — Il canalenavigabile Torino-Casale. » 17

REGIS ing. Domenico — Progetto dimassima di una ferrovia da Torinoa Martigny. » 39

GUIDI ing. Camillo — Risultati spe-rimentali su conglomerati di cementosemplice e armati. » 65

FRANCESETTI ing. Carlo — L'arianelle condutture d'acqua. » 93

1906REGIS ing. Domenico — Osservazioni

per la scelta di un progetto di fer-rovia da Torino a Martigny. Pag. 2

ZANOTTI-BIANCO ing. Ottavio —Il metro e il minuto secondo nellageofisica moderna. » 21

BORGATTA ing. Vincenzo — Riordi-namento delle stazioni ferroviarie diTorino. » 37

GUIDI ing. Camillo — Sulla unionedei ferri nelle costruzioni in « beton »armato. » 53

TOMMASINA ing. Cesare — Per laperequazione degli indennizzi nelleespropriazioni forzate. » 85

MONTU ing. Carlo — La navigazioneinterna in rapporto agli interessi delPiemonte. » 100-117

1907REGIS ing. Domenico — 1° I valichi

del Monte Bianco e del Gran SanBernardo per Torino. Pag. 2

ID. — 2° Il valico del Moncenisio, im-portante miglioramento. » 11

ID. — L'attuale disorganizzazione fer-roviaria. » 22

— 69 —

Page 5: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 70 —

RELAZIONI - RAPPORTI

contenuti negli Atti (in ordine cronologico)

1869Esposizione Industriale pel 1872:1° Rapporto della Commissione inca-

ricata di proporre alla discussionei principali quesiti intorno all'argo-mento. Pag. 79

2° Rapporto come sopra (rel. L. Galli) » 173

1870Sistemi di cilindri compressori della

ghiaia proposti al Municipio di To-rino dell'ing. capo cav. EdoardoPecco. Pag. 125

1875Su alcune modificazioni proposte dal-

l'ing. G. Porro al barometro ane-roide Goldsmith (relat. V. Soldati).

Pag. 67

1876Sulla proposta del conte Ceppi di co-

struire il ponte presso il Valentino indiretta comunicazione col cavalcavia(nel verbale). Pag. 20

Linea di raccordamento della ferroviaGenova - Alessandria - Novara - Arona,con quella del Gottardo dalla partedel Lago Maggiore (rel. R. Nu-voli). » 62

1877Questioni professionali - relazione (nel

verbale). Pag. 17Condizioni e progressi della Società

dalla fondazione al 15 maggio 1877(relatore G. Curioni). » 39

Sullo scoppio di una locomotiva avve-nuto l'11 dicembre 1877 fra le sta-zioni di Quaderna e Castel S. Pietro(relazione dell'ing. Ottavio Moreno).

Pag. 79

1880Norme pei concorsi architettonici. Pag. 26

1883Esposizione Nazionale del 1884 - Sulla

sezione architettura:

1° Relaz. ing. Ferrante (nel verb.) Pag. 102° » Reycend ( » ) » 16

Riforma dei baracconi in piazza Ca-stello (relat. Reycend - nel verb.). » 25

Valichi alpini che possono interessarel'Italia e specialmente Torino (rela-tore ing. A. Mondino). » 41

1884Sul combustibile fossile di Borgotaro

(relazione del col.0 cav. Leonardi -nel verbale). Pag. 10

1885Squadro ciclografo degli ingg. Pesso e

Perilli (relatore G. Sacheri). Pag. 65

1886Esame di un progetto di ferrovia da

Albenga a Garessio (nel verb.). Pag. 52

Esame del progetto di fognatura auto-matica dell'ing. Piattini (relatoreL. Martorelli). » 75

— 71 —

1887Sulle condizioni economiche della So-

cietà (relatore G. Salvadori). Pag. 44

1889Sulla questione professionale (relazione

del Comitato Direttivo - nel verbale.)Pag. 16

1891Sul progetto di fognatura redatto dal-

l'ing. Bechmann per incarico del Mu-nicipio di Torino (relat. M. Vicarj).

Pag. 8Osservazioni alla lettera indirizzata dal-

l'ing. Bechmann al Sindaco di Torinoin risposta alle osservazioni sollevatedalla Società al suo progetto di fo-gnatura (G. Sacheri). Pag. 36

Progetto di fognatura della città diTorino compilato dall'ufficio tecnicoMunicipale (rel. C. Francesetti) » 47

1893Nuovo regolamento edilizio. Pag. 5Sui progetti per la ricostruzione del

ponte Maria Teresa, sul Po (rela-tore G. Sacheri). » 15

Il miglior modo di riparto dell'acquapotabile nelle scarsità e le riserve diacqua disponibili per una maggioredotazione della città di Torino :

Parte la (rel. C. Francesetti) » 46» 2a (rel. A. Levi) » 54

1894Studio delle questioni attinenti al-

l'acqua potabile (relatore A. Levi)Pag. 38

1896Studio sul miglior sistema di trazione

meccanica per le tramvie di Torino(rei. L. Errera). Pag. 47

1897Sul nuovo progetto di ponte di m. 92

di luce presentato dall' ing. G. G.Ferria Pag. 9

Piano edilizio di Torino (relatoreEmilio Ovazza). » 11

Locali del Museo Industriale Italiano(rel. P. Amoretti). » 58

1899Miglior modo di diminuire gli incon-

venienti che apporta il servizio fer-roviario in Torino (relatore EmilioOvazza). Pag. 95

1900Proposta d'acquisto d'istrumenti di

ingegneria da concedersi in uso aiSoci (rel. C. Francesetti). Pag. 9

Notizie sulla Società degli Ingegnerie degli Architetti in Torino (relaz.presentata alla Esposizione di Pa-rigi del 1900). » 79

1902Esame dei progetti presentati pel ponte

Umberto I sul Po. Pag. 5

1903Norme per l'impiego del « beton » ar-

mato nelle costruzioni. Pag. 12Progetto di legge presentato dagli Al-

lievi Ingegneri di Torino sulla tuteladella professione di Ingegnere. » 52

1904Ordinamento degli studi tecnici supe-

riori (rel. L. Errera). Pag. 2Studio del piano regolatore di via

Roma (rel. G. Salvadori). » 87

1905Esame dei diversi progetti di una comu-

nicazione ferroviaria diretta fra To-rino e la Svizzera per la Valle d'Aostae Martigny (rel. T. Jervis). Pag. 101

Studio del problema del riordinamentodelle stazioni ferroviarie di Torino(rel. C. Daviso). » 133

Page 6: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 72 —

1906Sulla riforma della scuola media in

Italia (rel. L. Ferraris). Pag. 66Piano regolatore per la sistemazione

di piazza d'armi (rel. della Commis-sione giudicatrice del Concorso). » 153

1910Riforme da apportarsi al Regolamento

Edilizio ed a quello d'Igiene dellacittà di Torino (rel. A. Reycend).

Pag. 77Sistemazione definitiva del R. Politec-

nico, del Museo Civico e dell'IstitutoG. Sommeiller (rel. A. Reycend). » 161

1911Sistemazione definitiva del R. Politec-

nico, del Museo Civico e dell'IstitutoG. Sommeiler (rel. A. Galassini).

Pag. 31

1912Nuovo piano regolatore della città di

Torino : studi e proposte (relatoreA. Tournon). Pag. 61

— 73 —

COMMEMORAZIONIcontenute negli Atti

MELLA ing. Enrico da V. Soldati.1874 Pag. 5

PORRO prof. Ignazio da V. Soldati.1876 » 13

CHINAGLIA ing. Marcello da Curioni.(nel verbale) 1877 » 19

PORTA ing. Cornelio da Curioni.(nel verbale) 1877 » 20

CODAZZA ing. Giovanni da Curioni.(nel verbale) 1877 » 29

S. M. VITTORIO EMANUELE II da Cu-

rioni. (nel verbale) 1878 » 13SOBRERO generale Carlo da Curioni.

(nel verbale) 1878 » 15ZUCCA ing. Bartolomeo da Curioni.

(nel verbale) 1878 » 21CAVALLI generale Giovanni da Curioni.

(nel verbale) 1880 » 13AXERIO ing. Giulio da Berruti.

(nel verbale) 1880 » 24ELIA ing. Michele da Ferraris G.

(nel verbale) 1883 » 19CERESOLE ing. Guglielmo da Ferrante.

(nel verbale) 1883 » 19ZUCCHETTI prof. Ferdinando da Cappa

Scipione. 1883 » 49SELLA Quintino da Curioni G.

1884 » 17RICHELMY ing. Prospero da Curioni G.

1884 » 47ARBORIO-MELLA ing. Edoardo da Fer-

ria G. G. 1884 » 50DAVICINI ing. Giovanni da Curioni G.

1885 » 12CAVALLERO ing. Agostino da Curioni G.

1885 » 13PECCO ing. Edoardo da Porro G.

1886 » 82

RANCO ing. Luigi da Ferrante.(nel verbale) 1887 Pag. 38

CURIONI ing. Giovanni da Soldati V.1887 » 39

SPURGAZZI ing. Pietro da Ferrante.(nel verbale) 1889 » 14

ALBERT ing. Alessandro da Ferrante.(nel verbale) 1889 » 15

BIGNAMI ing. Orlando da Riccio C.(nel verbale) 1890 » 21

PASTORE ing. Luigi da Riccio C.(nel verbale) 1890 » 21

CAMPERI ing. Giacomo da Berruti.(nel verbale) 1891 » 73

RE ing. Umberto da Berruti.(nel verbale) 1891 » 73

MUGNAINI ing. Oreste da Berruti.(nel verbale) 1891 » 73

DE PAOLI ing. Giuseppe da Berruti.(nel verbale) 1891 » 73

CHIECCHIO ing. Cesare da Berruti.(nel verbale) 1892 » 6

DOYEN ing. Leonardo da Berruti.(nel verbale) 1892 » 6

GRANDIS ing. Sebastiano da Berruti.(nel verbale) 1892 » 6

POZZI ing. Francesco da Berruti.(nel verbale) 1892 » 6

LUVINI ing. Giovanni da Berruti.(nel verbale) 1892 » 6

TURAZZA ing. Domenico da Berruti.(nel verbale) 1892 » 6

TREVES ing. Vittorio da Donghi D.1892 » 23

VACCARINO ing. Eugenio da France-setti C. 1893 » 36

DALY ing. Cesare da Reycend.1894 » 19

1913Sul nuovo piano regolatore della città

di Torino (rel. E. Bruno e A. Tour-non). Pag. 27

Sui progetti A e B per l'attraversa-mento del Giardino Reale di To-rino (rel. S. Borioli). » 68

Esame del piano regolatore della col-lina di Torino (rel. F. Cocito). » 89

1914La questione di via Roma (relaz. della

maggioranza) - relatore E. BrunoPag. 11

La questione di via Roma (relazionedella minoranza) - relatore G. Che-valley. » 20

La gita sociale a Spezia e Carrara(rel. G. Garello). » 75

Nuovo progetto di Stazione Centrale(rel. E. Bruno). » 85

1915Sulla visita dell'impianto idro-elettrico

a Chàtillon (rel. G. Garello). Pag. 11

Page 7: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 75 —

HASENAUER ing. Carlo da Reycend.1894 Pag. 19

MAZZUCCHETTI ing. Aless. da Reycend.1894 » 34

BERTINARIA ing. Giuseppe da Fadda S.e Porta A. 1894 » 35

MONDINO ing. Achille da Reycend.1894 » 54

BOELLA ing. Francesco da Reycend.1894 » 54

SCHIAVONI ing. Federico da Jadanza N.1894 » 55

PANIZZA ing. Barnaba da Lanino L.1895 » 19

PARTINI ing. Giuseppe da Reycend.1895 » 68

BILLIA ing. Adolfo da Fenolio M.1896 » 5

FERRARIS ing. Galileo da Morra P. P.1897 » 38

PETITI ing. Enrico da Frescot C.1898 Pag. 19

BRIN ing. Benedetto da Frescot C.1898 » 20

LANINO ing. Luciano da Fenolio M.1898 » 38

RICCIO ing. Camillo da Caselli C.1899 » 79

BOLZON ing. Giuseppe da Cappa S.1900 » 77

BERTOLDO ing. Giuseppe da Negri L.1902 » 20

FETTARAPPA ing. Giulio da Tomma-sina C. 1902 » 61

CARAMAGNA ing. Aristide da Pinna R.1902 » 65

THOVEZ ing. Cesare da Décugis L.1903 » 47

PEYRON ing. Amedeo da Salvadori G.1903 » 141

BERRUTI ing. Giacinto da Reycend.1904 » 94

BORELLA ing. Candido da Peyron P.1905 » 9

PELLEGRINI ing. Adolfo da De Mattei V.1905 » 60

BANAUDI ing. Carlo da Reycend G. A.1907 » 33

LANINO ing. Giuseppe da Fenolio M.1907 Pag. 45

SEGRE ing. Enrico da Reycend G. A.1909 » 44

MASSA ing. Mattia da Reycend G. A.1909 » 44

CAPPA ing. Scipione da Silvestri.1910 » 2

SACCARELLI ing. Paolo da Tedeschi M.1910 » 5

CRUGNOLA ing. Alessandro da Tede-schi M. 1910 » 228

BANAUDI ing. Giovanni da Baggi V.1911 » 29

BRAYDA ing. Riccardo da Corradini F.1911 » 93

FADDA ing. Stanislao da Pavia N.1912 » 27

RICCI ing. Vincenzo da Mazzini C.1912 » 45

MOTTURA ing. Enrico da Migliore S.1912 » 55

ZECCHINI ing. Mario da Nuvoli R.1912 » 59

FIORINI ing. Pietro da Corradini F.1913 » 19

LOSIO ing. Carlo da Bianchini Riccardo.1913 » 23

PRINETTI ing. Tomaso da Reycend A.1913 » 45

BORELLA ing. Emanuele da Pavia N.1913 » 53

FERRANTE ing. G. Batta da Gonella A.1913 » 83

CUTTICA DI CASSINE da Ferrerò E.1914 » 86

SPREAFICO ing. Leonida da Boella G.1914 » 98

POZZI arch. Giuseppe Vittorio da Che-valley G. 1915 » 79

ZERBOGLIO ing. Pier Giuseppe da G.Salvadori. 1916 » 2

STRADA ing. Ernesto da Tedeschi M.1916 » 6

MARTINI DI CIGALA ing. Carlo da Vi-carj M. 1916 » 14

MOLLI arch. Stefano da Reycend.1916 » 18

ELENCO DEGLI SCRITTIcontenuti negli Atti diversi a seconda degli argomenti trattati

Architettura - Arti Belle - Igiene delle abitazioni

Piani regolatori

— 74 —

MEMORIE

FERRIA ing. G. G. — Sulla destinazionedella Mole Antonelliana a sede diun monumento nazionale a VittorioEmanuele II. 1878 Pag. 52

PELLEGRINI ing. A. — Considerazioniintorno alla scelta del bozzetto peril progetto di monumento al Re Vit-torio Emanuele II in Torino (nelverbale). 1879 » 9

FERRANTE ing. G. B. — Sui concorsi

architettonici. 1879 » 15

NUVOLI ing. R. — Cenni sul RealCastello di Stupinigi. 1879 » 23

NUVOLI ing. R. — Disegni di costru-zioni esistenti nelle Provincie Pie-montesi. 1881 » —

ARBORIO-MELUA ing. E. — Nell'aper-tura della nuova Chiesa di S. GiovanniEvangelista eretta dal Sac. D. Gio-vanni Bosco in Torino. 1882 » 19

FERRIA ing. G. G. — Sul rilevamentoarchitettonico coll'uso della foto-grafia. 1883 » 43

BRAYDA ing. R. — Del Medio Evoin Val di Susa. 1885 . » 35

FERRANTE ing. G. B. — Tre mezzepagine della Storia Architettonica

di Torino - La Cinta Romana - IICampanile e la Chiesa della Conso-lata. 1885 Pag. 51

BRAYDA ing. R. — Tegole ed embriciantichi e moderni. 1886 » 56

GIROLA ing. A. — Intorno alla costru-zione di fabbricati per Scuole Ele-mentari. 1887 » 47

FERRIA ing. G. G. — La Chiesa di

S. Domenico in Alba. 1888 » 15

CASANA ing. S. — Su di un disegno del

Castello del Valentino del sec. XVII(nel verbale). 1888 » 33

FERRIA ing. G. G. — Sulla stabilitàdi un pilastro nella Chiesa di S. Do-menico in Alba. 1888 » 35

REYCEND prof. ing. G. A. — Sulla sededella Scuola di applicazione per gliIngegneri in Torino. 1888 Pag. 42

FERRIA ing. G. G. — Sull'ampliamentodella Chiesa parrocchiale di St. Vin-cent (Aosta). 1889 » 22

RICCIO ing. C. — L'imbocco della viadiagonale Pietro Micca dalla PiazzaCastello. 1890 » 23

BOGGIO ing. C. — Torri, case e castellinel Canavese. 1889 » 25

Page 8: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 76 — — 77 —

Idraulica ed Idrografìa - Canali - Condutture

MEMORIE

DONGHI ing. D. - I Piranesi e i Bi-biena. 1890 Pag. 1

ID. — La Cittadella di Torino, il suomaschio restaurato ed il nuovo giar-dino Pietro Micca. 1894 » 5

CASELLI ing. C. — Saggi di tetti astruttura laterizia. 1894 » 88

BOGGIO ing. C. — Gli architetti Carloed Amedeo di Castellamonte e lo svi-luppo edilizio di Torino nel sec.XVII.

1895 » 27LOSIO ing. C. — Sull'ampliamento del

R. Museo industriale. 1897 » 24MOLLINO ing. E. — Il risanamento

dei quartieri limitrofi alla Via Romadi Torino nei suoi rapporti tecnici,igienici, finanziari. 1904 » 45

COCITO ing. F. — Sulla acustica deiteatri e su un progetto di trasfor-mazione del Teatro Regio. 1904 » 134

BOGGIO ing. C. — Lo sviluppo ediliziodi Torino dall'assedio del 1706 allaRivoluzione Francese. 1908 » 25-57

BIANCHINI ing. R. — Sulla abitabilitàdelle case di nuova costruzione inrapporto alla umidità dei muri e aivari sistemi di riscaldamento. 1908 » 41

CHEVALLEY ing. G. — Sulla sistema-zione delle aree dell'ex Piazza d'Armidi Torino. 1911 » 6

CARETTA-COLLI ing. M. —Progetto di

sistemazione di Via Roma. 1911 » 107ELLENA e GANNA ingg. — Progetto di

attraversamento del Giardino Reale.1913 » 35

PETTORELLI ing. A. — La scultura ba-

rocca ed il suo Michelangelo. 1914 » 37CHEVALLEY ing. G. — Un avvocato

architetto: il Conte Benedetto Alfieri.1915 » 30

RELAZIONI — RAPPORTI

Norme pei concorsi architettonici. 1880Pag. 26

Esposizione nazionale del 1884 - SullaSezione Architettura : la RelazioneFerrante ; 2a Relazione Reycend (neiverbali). 1883 Pag. 10-16

Riforma dei baracconi in Piazza Castello(nel verbale) - relatore Reycend.

1883 » 25

Sul nuovo progetto di ponte di m. 92di luce presentato dall'ing. Ferria.

1897 » 9

Locali del Museo Industriale Italiano(rel. P. Amoretti). 1897 » 58

Esame dei progetti presentati per ilPonte Umberto I sul Po. 1902 » 5

Studio del piano regolatore di Via Roma(rel. G. Salvadori) 1904 » 87

Piano regolatore sistemazione Piazzad'Armi - Relaz. della Commissionegiudicatrice del concorso. 1906 » 153

Riforme da apportarsi al RegolamentoEdilizio ed a quello d'Igiene dellacittà di Torino. 1910 » 77

Nuovo piano regolatore della città diTorino ; studi e proposte (relatoreA. Tournon). 1912 » 61

Sul nuovo piano regolatore della cittàdi Torino (relatori: E. Bruno e A.Tournon). 1913 » 27

Sui progetti A e B per l'attraversa-mento del Giardino Reale di Torino(rel. Sarre Borioli). 1913 » 68

Esame del piano regolatore della Collinadi Torino (rel. F. Cocito). 1913 » 89

La questione di via Roma - Relazionedella maggioranza (rel. E. Bruno).

1914 » 11

La questione di via Roma - Relazionedella minoranza (rel. G. Chevalley)

1914 » 20

Nuovo progetto di stazione centrale(rel. E. Bruno). 1914 » 85

RICHELMY ing. P. — Intorno ai mezzicoi quali si possa ottenere una de-scrizione idrografica del Piemonte.

1867-68 Pag. 41CAVALLI ing. G. — Cenno sulla portata

del fiume Po e sulla luce del pontedella via ferrata presso Valenza.

1867-68 » 85REGIS ing. D. — Tavole grafiche a

due argomenti fatte sulle formule diDarcy e Bazin, di Prony e Eytelweinrelative al movimento uniforme del-l'acqua in un canale od in un fiume.

1869 » 203BENAZZO ing. E. — Il Canale sussi-

diario Cavour. 1870 » 15REGIS ing. D. — Tavole fatte sulla

formula di Darcy relative al movi-mento uniforme dell'acqua in un tuboa sezione circolare costante. 1870 » 117

TONTA ing. G. — Di alcuni nuoviistrumenti idrometrici. 1872 » 58

THOVEZ ing. C. — Osservazioni sullamemoria dell'ing. Tonta sugli istru-menti idrometrici. 1872 » 66

ZUCCHETTI ing. F. e ZUCCHETTI ten. C.

— Memoria relativa ad un sistemadi condotte d'acqua ad uso di forzamotrice. 1874 » 39

BASS ing. V. — Cenni sopra il progettodi irrigazione del Marschfeld pressoVienna. 1879 » 20

CAPPA ing. S. — Il contatore d'acquaKennedy. 1884 » 25

ID. — Esperienze istituite sopra unaturbina Girard costrutta dalla dittaA. Calzoni di Bologna. 1887 » 17

SOLDATI ing. V. — Progetto di deri-vazione d'acqua dal Po, sopra Villa-franca (nel verbale). 1888 » 21

PIANA ing. E. — Progetto di innalza-mento, a mezzo di pompe, dell'acquadel Po per immetterla nei canali dellaPellerina e della Ceronda a scopo

di forza motrice (nel verbale). 1888Pag. 22

VACCARINO ing. E. — Del modo disussidiare il canale della Ceronda.

1888 » 24NUVOLI ing. R. — Sull'aumento della

forza motrice a Torino. 1888 » 31THOVEZ ing. C. — Sulla alterazione del-

l'alveo del Po presso Torino. 1893 » 68CAPPA ing. S. — Sui contatori d'acqua

(1a memoria). 1894 » 58PRINETTI ing. T. — Studi preliminari

intorno ad un progetto di serbatoionella Valle dell'Angrogna. 1894 » 98

CORRADINI ing. F. — Sulla distribu-zione dell'acqua potabile nell'internodelle abitazioni. 1895 » 62

CAPPA ing. S. — Sui contatori d'acqua(2a memoria). 1897 » 65

MARRONE ing. L. — Sulla nuova leggeproposta per l'uso delle acque pub-bliche. 1899 » 87

SOLDATI ing. V. — Sulla nuova leggeper la derivazione delle acque pub-bliche. 1902 » 50

ALLIEVI ing. L. — Teoria generaledel moto perturbato dell'acqua neitubi in pressione (colpo d'ariete).

1903 » 3-33-65DAVISO ing. C. — Le opere di raccolta

delle acque potabili in Val Sangone.1903 » 160

SOLDATI ing. V. — Nuovi regolatoriautomatici per dispensa d ' acqua.

1905 » 1CORAZZA ing. C. — Il canale navigabile

Torino-Casale. 1905 » 17FRANCESETTI ing. C. — L'aria nelle

condutture d'acqua. 1905 » 93MONTÙ ing. C. — La navigazione in-

terna in rapporto agli interessi delPiemonte. 1906 » 100-117

FRANCESETTI ing. C. — Sul pericolo

di inquinamento nelle condutture diacqua a contatore. 1909 » 33

Page 9: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 79 —

MARAZZA ing. E. — Le traverse mobilicilindriche formano una ritenuta si-cura e regolabile d'acqua nei fiumi,torrenti e canali a scopo di forzamotrice, di irrigazione e di naviga-zione. 1911 Pag. 47

RELAZIONI — RAPPORTI

Il miglior modo di riparto dell'acquapotabile nelle scarsità e le riserve

d'acqua disponibili per una maggiordotazione della città di Torino :Parte la (rel. C. Francesetti) 1893

Pag. 64Parte 2a (rel. A. Levi) 1893 » 54

Studio delle questioni attinenti all'acquapotabile (rel. A. Levi). 1894 » 38

Sulla visita dell'impianto idro-elettricoa Chàtillon (rel. G. Garello; 1915 » 11

Ferrovie - Costruzioni ferroviarie

Amministrazione ferroviaria

MEMORIE

TONTA ing. G. — Torino e la ferroviasotto-alpina. 1870 Pag. 97

SACHERI ing. G. — Della rottura degliassi dei veicoli ferroviari. 1872 » 30

MORENO ing. O. — Progetto di tettoiain ferro per la nuova Stazione diAncona. 1878 » 66

GAROLA ing. R. — Il Monte Bianco edil Sempione. 1880 » 14

PIANA ing. E. — Sulle linee ferroviariedi raccordamento al traforo del Got-tardo nel migliore interesse dellacittà di Torino 1883 » 35

BIGNAMI ing. 0. — Sul riordinamentodelle stazioni ferroviarie di Torino(nel verbale). 1887 » 66

STRADA ing. E. — Sul riordinamento

delle stazioni ferroviarie di Torino(nel verbale). 1887 » 67

FENOLIO ing. M. — Il complementodella rete ferroviaria del Piemonteconsiderato specialmente in previ-sione dell'apertura della ferrovia delSempione e nell'interesse della cittàe provincia di Torino. 1896 » 27

SANTORO ing. F. — Gli impianti dellaSocietà per le strade ferrate delMediterraneo per un esperimento ditrazione elettrica ad accumulatorisulla linea Milano-Monza. 1899 » 7

REGIS ing. D. — Sulla ferrovia oc-cidentale del Piemonte: Torino-Fossano - Mondovì - Ceva - Savona -Oneglia. 1909 Pag. 54

ID. — La convenzione internazionaledi Berna per gli accessi al Sempionedalla Francia e la ferrovia del Mon-cenisio. 1910 » 8

ID. — La galleria Modane-Exilles ela sua strada di accesso sul ver-sante italiano. 1910 » 22

JORIO ing. C. — Sui valichi alpiniorientali della « Greina » e dello« Spluga » 1910 » 50

REGIS ing. D. — Sulla ferrovia Fos-sano-Mondovì-Ceva. 1911 » 85

ID. — Sulle ferrovie del Piemonte ingenerale ed in particolare sullaFossano-Mondovì-Ceva. 1912 » 20

RELAZIONI — RAPPORTI

Linea di raccordamento della ferroviaGenova - Alessandria- Novara-Arona

con quella del Gottardo dalla parte delLago Maggiore (rel. ing. R. Nuvoli)

1876 Pag. 62Valichi alpini che possono interessare

l'Italia e specialmente Torino, 1883 » 41Esame di un progetto di ferrovia da

Albenga a Garessio (nel verbale)1886 » 52

Studio sul miglior sistema di trazionemeccanica per le tramvie di Torino(rel. ing. L. Errera). 1896 » 47

Miglior modo di diminuire gli incon-venienti che apporta il servizio fer-roviario in Torino (rel. ing. E. Ovazza)

1899 » 95Studio del problema del riordinamento

delle stazioni ferroviarie di Torino(rel. ing. C. Daviso). 1905 » 133

Esame dei diversi progetti di unacomunicazione ferroviaria diretta fraTorino e la Svizzera per la Valle diAosta e Martigny (rel. ing. T. Jervis)

1905 » 101

Resistenza dei materiali - Scienza delle costruzioni

MEMORIE

SACHERI ing. G. — In qual modo sipossa determinare lo rigidezza dellefuni. 1867-68 Pag. o7

CURIONI ing. G. — Sulla curva invi-luppo dei momenti inflettenti sulletravi longitudinali dei ponti in ferroa travate rettilinee e sulla sua ap-plicazione nel determinare le lamiereda impiegarsi nella composizione diqueste travi per resistere alla fles-sione. 1867-68 » 121

CAVALLI gen. G. — Disamina sullamaniera di resistere dei solidi, del-l'allungamento o raccorciamento lorostabile ed instabile, elastico e dut-tile ; rettificazione sulla tenacità, sullimite di elasticità ed apprezzamentonella resistenza alle impulsioni della

velocità che sopportar possono, conesempli vari del calcolo della lororesistenza viva. 1869 Pag. 19

ID. — Parte II - Soluzione di mec-canica pratica ed esempio. della ap-plicazione delle rettificazioni prece-dentemente esposte delle manieredel calcolo in uso. 1869 » 42

SACHERI ing. G. — Estensione delprincipio di elasticità ad un qual-siasi sistema articolato complesso enon equilibrato - Sua applicazioneal calcolo di stabilità delle centinepoligonali della tettoia principaledella stazione di Arezzo 1872 » 68

CURIONI ing. G. — Sugli sforzi pro-vocati nelle centine poligonali comequelle della grande tettoia della sta-zione di Arezzo e sulla loro sta-bilità. 1872 » 122

— 78 —

SPERA ing. G. — La riforma dell'eser-cizio ferroviario in Italia. 1899 Pag. 23

MATERNINI ing. F. - Illuminazione elet-trica dei treni sulle ferrovie italianedella rete Mediterranea. 1903» 111-148

REGIS ing. D. — Progetto di massimadi un tronco di ferrovia da PortoMaurizio-Oneglia a Garessio. 1904 » 35

CORAZZA ing. C. — H problema dellecomunicazioni ferr. di Torino. 1904 » 123

REGIS ing. D. — Progetto di mas-sima di una ferrovia da Torino aMartigny. 1905 » 39

ID. — Osservazioni per la scelta di unprogetto di ferrovia da Torino aMartigny. 1906 » 2

BORGATTA ing.V. - Riordinamento dellestazioni ferroviarie di Torino. 1906 » 37

REGIS ing. D. — 1° I valichi del MonteBianco e del Gran San Bernardoper Torino. 1907 » 2

ID. — 2° Il valico del Moncenisio,importante miglioramento. 1907 » 11

ID. — L'attuale disorganizzazione fer-roviaria. 1907 » 22

VICARJ ing. M. — Comunicazioni sullasistemazione delle stazioni ferrovia-rie di Torino. 1908 » 2

REGIS ing. D. — Il valico del PiccoloS. Bernardo e il valico del Monce-nisio, con la galleria succursale delFréjus. 1908 » 13

Page 10: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 80 — — 81 —

Geodesia - Topografia - Rilevamenti - Catasto

Celerimensura - Cartografia

Costruzioni civili e stradali - Fognatura di luoghi abitati

SACHERI ing. G. — Sul modo di cal-colare le saette di inflessione deiponti metallici a travate rettilinee.

1873 Pag. 24CURIONI ing. G. — Forze taglianti e

momenti inflettenti massimi nelletravi longitudinali dei ponti a travateindipendenti. 1877 » 82

DUBOSC ing. E. — Dell' influenza dellalarghezza degli appoggi sulla stabi-lità delle travi longitudinali prin-cipali dei ponti a travate retti-linee. 1978 » 35

SACHERI ing. G. — Di un apparec-

chio dell'ing. Manet per misurarele tensioni e pressioni di qualsiasisbarra e della convenienza di ser-virsene nelle prove di sopraccaricoche si dovrebbero fare in Torino alponte sospeso sul Po. 1878 » 96

CURIONI ing. G. — Risultati di espe-rienze sulla resistenza dei mate-riali. 1880 » 22

FERRIA ing. G. G. — Sul lavoro svi-

luppato dalla resistenza molecolare

nella deformazione di un solido ela-stico qualunque soggetto all'azionedi forze comunque operanti. 1883

Pag. 31FERRIA Ing. G. G. — Ospedale Civile

di Alessandria — Verifica della sta-bilità dei solai in ferro e voltinedelle infermerie. 1899 » 106

ID. — Sulle costruzioni in ferro e ce-mento. 1901 » 10

GUIDI ing. C. — Sulla opportunità diuna vigilanza del Municipio sulle co-struzioni in « béton » armato e mododi esercitarla. 1902 » 69

ID. — Risultati sperimentali su con-glomerati di cemento semplice edarmato. 1905 » 65

ID. — Sulla unione dei ferri nellecostruzioni in « béton » armato.

1906 » 53NOVELLI ing. L. —La stabilità sismica

delle costruzioni e la sua realizza-zione col cemento armato. 1909 » 2

DANUSSO ing. A. — La statica dellecostruzioni antisismiche. 1909 » 65

FATTERAPPA ing. G. — La riduzione

dell'aliquota a 7 % alle Provincieprimieramente censite e lo sgraviodella Bassa Lombardia e del Man-tovano in conseguenza dei lavori diricensimento. 1886 Pag. 17

GARBARINO ing. G. — Catasto pro-batorio e celerimensura. 1886 » 29

Proposta dell'ing. S. Casana riguar-dante le carte topografiche del RegioIstituto geografico militare (nel ver-bale). 1886 » 55

GALASSINI ing. A. — Il tacheometrinoe il regolo tacheometrino Soldati.

1886 » 66FATTERAPPA ing. G. — I prezzi medi

dell'ultimo dodicennio 1874-85. Con-seguenze per le stime ordinarie, perle stime catastali e per l'economiarurale. 1886 » 87

SOLDATI ing. V. — Sulla compensa-zione degli errori di misura nei lati

delle poligonali che servono di basiai rilevamenti topografici. 1888 Pag. 5

LUZZATI ing. I. — Sugli effetti giu-ridici del catasto (nel verb.) 1889 » 7

DE MATTEI ing. V. — Sul catasto

probatorio. 1889 » 10ID. — Del nuovo planimetro polare sfe-

rico di Coradi (nel verbale). 1889 » 13BAGGI ing. V. — Un utile strumento

per rilievi topografici. 1892 » 24THOVEZ ing. C. — Sulla applicazione

del microfono nelle ricerche di in-gegneria. 1893 » 63

SOLDATI ing. V. — Celerimensuracolla tavoletta pretoriana. 1900 » 12

RAPPORTI — RELAZIONI

Su alcune modificazioni proposte dal-l'ing. G. Porro al barometro ane-roide Goldsmith (rel. V. Soldati).

1875 Pag. 67

MEMORIE

PORRO ing. G. — Il Teodolite Cleps -ciclo Porro. 1869 Pag. 100

SOLDATI ing. V. — Cenni intorno adun saggio di celerimensura applicatoalla compilazione dei progetti ferro-viari e descrizione di tavole grafichee numeriche pel calcolo delle coor-dinate. 1871 » 32

ID. — Nuovo sistema di tracciamentodelle risvolte circolari nelle stradeferrate. 1871 » 55

DORNA ing. A. — L'aneroide a vitemicrometrica sperimentato colle dif-ferenze di livello della strada ferratadelle Alpi. 1873 » 47

SOLDATI ing. V. — Tabelle di capi-saldi altimetrici. 1874 Pag. 47

PORRO ing. G. — Modificazioni albarometro aneroide di Goldsmith.

1875 » 69CAPPA ing. S. — L'integratore o

planimetro dei momenti, di J. Am-sler Laffon. 1882 » 22

DE MATTEI ing. V. — La celerimen-sura applicata alla formazione dellemappe censuarie. 1885 » 17

ID. — Le poligonali tacheometrichee i limiti di tolleranza nelle mi-sure delle distanze prescritte peril catasto piemontese.

1886 » 15

MEMORIE

PECCO ing. E. — Dati relativi al costodi sistemazione del suolo non sel-ciato della città di Torino neglianni 1865-1870. 1870 Pag. 35

CASTIGLIANO ing. A. — Modo di ese-guire alcune delle operazioni chedebbono precedere l'esecuzione deglisterri. 1872 » 183

CURIONI ing. G. — Su un caso di umi-dità e di infiltrazione verificatosi neisotterranei di un grandioso stabili-mento di beneficenza e sulle misurestate prese per togliere l'inconve-niente. 1875 » 55

PECCO ing. E. — Alcuni cenni sulnuovo Ponte sul Po che il Municipiofa costrurre a monte del R. Castellodel Valentino, presentati alla Società

degli Ingegneri e degli Industriali diTorino nella seduta del 26 apr. 1876.

1876 Pag. 33NEGRI ing. C. — Sulla composizione

geometrica dei tetti a falde piane.1878 » 44

CASANA ing. S. — Cenni sopra unmodo di copertura dei terrazzi. 1878 » 63

GUIDI C. — Del calcolo grafico deimovimenti di terra. 1882 » 17

FERRANTE ing. G. B. — La fogna-tura di Torino. 1884 » 38

FETTARAPPA ing. G. — Il bottinoautomatico Mouras e la fognaturadi luoghi abitati. 1885 » 23

ID. — Fognatura della città di Torino- Appunti critici alla Relazione dellaCommissione nominata dalla Giuntamunicipale 1887 » 5

Page 11: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 82 —

PIATTINI ing. F. — Fognatura auto-matica e perenne per mezzo del-l'aria compressa e della sifonaturadei bottini. 1887 Pag. 21

SACHERI ing. G. — Osservazioni allalettera indirizzata dall' ing. Bech-mann al Sindaco di Torino in ris-posta alle obiezioni sollevate dallaSocietà al suo progetto di fognaturaper la città di Torino. 1891 » 36

FRANCESETTI ing. C. — La scelta diun progetto per la fognatura di To-rinn e la Relazione della Commis-sione municipale. 1891 » 62

VICARJ ing. M. — La fognatura di

Marsiglia. 1892 » 8OVAZZA ing. Elia — Studio sul pro-

getto Ferria pel nuovo Ponte MariaTeresa sul Po in Torino. 1893 » 22

PRINETTI ing. T. — Il nuovo ponte dellaCoulouvrenière a Ginevra. 1896 » 20

FRIZZONI ing. S. — Di un sistemanaturale anglo-americano per lapurificazione degli spurghi dellefogne. 1904 » 107

RELAZIONI — RAPPORTI

Sistemi di cilindri compressori dellaghiaia proposti al Municipio di To-rino dall'ingegnere -capo cav. Edo-ardo Pecco. 1870 Pag. 125

Esame del progetto di fognatura au-tomatica dell'ing. Piattini (relatoreL. Martorelli). 1886 » 75

Sul progetto di fognatura redatto dal-l'ing. Bechmann per incarico delMunicipio di Torino (relat. M. Vi-carj) 1891 » 8

Progetto di fognatura della città diTorino compilato dall'Ufficio tecnicomunicipale (relatore C. France-set t i ) 1891 » 47

Nuovo regolamento edilizio 1893 » 5Piano edilizio di Torino (relatore

Emilio Ovazza) 1897 » 11Norme per l'impiego del «béton» ar-

mato nelle costruzioni. 1903 » 12

Meccanica - Cinematica - Tecnologia

MEMORIE

RICHELMY ing. P. — Risultato som-

mario di esperienze eseguite all'Ar-senale di costruzione in Borgo Doraall'oggetto di riconoscere la quantitàdi lavoro consumata nel segare di-verse qualità di legname. 1872 Pag. 117

CURIONI ing. G. — Mulino sperimentalenella R. Scuola di applicazione degliingegneri in Torino. 1876 » 51

GALASSINI ing. A. — Sulla unificazionedelle viti di unione. 1899 Pag. 35

ID. — Sistema internazionale di vitidi unione e mezzi atti a procurarnela diffusione. 1901 » 52

DUBOSC ing. R. — Sulla scelta del-l'obliquità della linea d'azione perle dentature ad evolvente. 1902 » 24

BOELLA ing. C. — Calcolo degli in-granaggi elicoidali. 1910 » 37

MEMORIE

SOBRERO prof. A. — Sul calcare bitu-minoso di Manoppello. 1868 Pag. 70

PELLATI ing. N. — Sale pastorizio.1868 Pag. 105

SOBRERO prof. A. — Dei cementimagnesiaci. 1869 » 11

Macchine termiche - Macchine frigorifere

MEMORIE

CAVALLERO ing. A. — Sullo scoppiodi una locomotiva avvenuto a Sam-pierdarena. 1868 Pag. 174

SACHERI ing. G. — Macchine motricia fuoco di Federico Siemens (nelverbale). 1873 » 14

LUVINI ing. G. — Delle esplosioni ful-minanti delle macchine a vapore e diun modo di prevenirle e di facilitare

l'ebollizione dei liquidi con risparmiodi combustibile. 1884 Pag. 53

PANETTI ing. M. — Sul modo di operaredelle macchine frigorifere. 1901 » 39

RELAZIONI — RAPPORTI

Sullo scoppio di una locomotiva avve-nuto 1' 11 dicembre 1877 fra le sta-zioni di Quaderna e Castel S. Pietro(rel. O. Moreno). 1877 Pag. 79

Riscaldamento

MEMORIE

FERRARI ing. C. — Osservazioni gene-rali sui caloriferi centrali e termo-sifoni a circolazione rapida in parti-colare. 1904 Pag. 149

DE FRANCESCHI ing. G. — Appunti ri-guardanti i caloriferi centrali. 1904 » 165

RELAZIONI — RAPPORTI

Sul combustibile fossile di Borgotaro(nel verbale) 1884 Pag. 10

Varie

MEMORIE

FERRARIS ing. G. — Sul telefono

Graham Bell. 1877 Pag. 53CAPPA ing. S. — Sulla determinazione

grafica della radice cubica di unaretta. 1882 » 11

FERRIA ing. G. G. — Norme pratichesul disegno assonometrico ortogonale.

1884 » 32FADDA ing. S. — Riunione dei delegati

delle Associazioni Tecniche Italiane.1897 » 75

MAZZOLA ing. G. — Sulle Casse Pen-sioni basate sul sistema di riparti-zione degli interessi. 1898 » 22

BOELLA ing. G. — Modificazione al-

l'attuale legge sul gaz. 1899 » 73

MAZZOLA ing. G. — Gli errori delleCasse anormali - La loro vera poten-zialità - L'intervento della legge.

1900 Pag. 23ZANOTTI-BIANCO ing. O. — A propo-

sito di un recente libro di matematicaper gli ingegneri. 1903 » 94

DAVISO ing. C. — Una visita allostabilimento della Società « Fabbricacalce e cementi » di Casale Monfer-rato. 1903 » 126

CAPUCCIO ing. M. — Sopra un nuovoapparecchio americano da disegno.

1903 » 133ENRICO ing. G. — Sulla convenienza

o meno che il Comune di Torinoattui ed esercisca l'impianto idro-

Geologia

— 83 —

Page 12: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

elettrico proposto dalla Commissioneda lui nominata. 1904 Pag. 67

ZANOTTI-BIANCO ing. 0. — Il metroe il minuto secondo nella Geofisicamoderna. 1906 » 21

TOMMASINA ing. C. — Per la perequa-zione degli indennizzi nelle espro-priazioni forzate. 1906 » 85

CICALI ing. G. — Contributo alla teoriadell'emulsione e sue applicazioni.

1910 » 231TORTA ing. C. — Il progetto di nuova

legge sui brevetti. 1910 » 263FALCO ing. R. — Determinazione della

quota di spese generali nel computodel costo industriale. 1912 » 64

TOMMASINA ing. C. — Per la riformadella legge sull'espropriazione perutilità pubblica. 1913 » 56

PANETTI ing. M. — Indirizzo e carat-teri nella costruzione dei dirigibilimoderni. 1914 » 57

ROCO ing. R. — A proposito di unvoto di protesta degli Ingegneri degliUffici tecnici di finanza per un peri-colo che loro sovrasta e che meno-merebbe il diritto e il prestigio dellaclasse. 1915 » 6

BONICELLI ing. E. — Sulla revisionedel dazio sui materiali da costru-zione. 1916 » 45

RELAZIONI — RAPPORTI

Esposizione Industriale pel 1872 :1° Rapporto della Commissione inca-

ricata di proporre alla discussione iprincipali quesiti intorno all'argo-mento. 1869 Pag. 79

2° Rapporto, come sopra (rel. inge-gnere L. Galli). 1869 » 173

Sulla proposta del conte Ceppi di co-struire il ponte presso il Valentinoin diretta comunicazione col caval-cavia (nel verbale) - rel. ing. E.Pecco 1876 » 20

Questioni professionali (nel verbale)- rel. ing. E. Polto. 1877 » 17

— 84 —

Condizioni e progressi della Societàdalla fondazione al 15 maggio 1877- (rel. ing. G. Curioni). 1877 Pag. 39

Squadro ciclografo degli ingg. Pesso ePerilli (rel. G. Sacheri). 1885 » 65

Sulle condizioni economiche della So-cietà (rel. G. Salvadori) 1887 » 44

Sulla questione professionale (nel ver-bale). 1899 » 16

Proposta di acquisto di istrumenti diingegneria da cedersi in uso ai soci.

1900 » 9Notizie sulla Società degli Ingegneri

e degli Architetti in Torino (Rela-zione presentata all'Esposizione diParigi del 1900. 1900 » 79

Progetto di legge presentato dagli Al-lievi Ingegneri di Torino sulla tuteladella professione di Ingegnere. 1903

» 52Ordinamento degli studi tecnici supe-

riori. 1904 » 2Sulla riforma della Scuola media in

Italia. 1906 » 6GSistemazione definitiva del R. Poli-

tecnico, del Museo Civico e dell'Isti-tuto G. Sommeiller. 1910 » 161

Id., id. 1911 » 31La gita sociale a Spezia e a Carrara.

1914 » 75

CONCORSI

Concorso fra gli Ingegneri ed Archi-tetti italiani per un progetto di sboccodella via diagonale Pietro Micca aTorino verso la piazza Solferino, alloscopo di ottenere un possibile edarmonico allacciamento di detta viacolla via Cernaia. 1897 Pag. 78

Voto della Commissione giudicatricedel Concorso suddetto. - La Commis-sione unanime propone che il premiosia diviso in due parti eguali da as-segnarsi agli architetti Ceresa e Maz-zarelli. 1898 » 46

A. REYCEND — La Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino durantei primi X lustri dalla sua fondazione — 1866-1916 Pag. 3

Elenco generale di Soci dalla fondazione » 39Comitati direttivi dalla fondazione . » 54Indice delle Memorie contenute negli atti (in ordine cronologico) » 63Indice delle Relazioni e rapporti contenuti negli atti (in ordine cronologico) . » 70Indice delle Commemorazioni contenute negli atti » 73Elenco degli scritti contenuti negli atti a seconda degli argomenti trattati:

Architettura — Belle Arti — Igiene delle abitazioni — Piani regolatori:Memorie » 75Relazioni e rapporti » 76

Idraulica — Idrografìa — Canali — Condutture:Memorie . . . . . . . . » 77Relazioni e rapporti » 78

Ferrovie — Costruzioni ferroviarie — Amministrazione ferroviaria :Memorie » 78Relazioni e rapporti » 79

Resistenza dei materiali — Scienza delle costruzioni:Memorie » 79

Geodesia — Topografia — Rilevamenti — Catasto — Celerimensura — Cartografia:Memorie » 80Relazioni e rapporti » 81

Costruzioni civili e stradali — Fognature di luoghi abitati:Memorie » 81Relazioni e rapporti » 82

Meccanica — Cinematica — Tecnologia:Memorie » 82

Geologia :Memorie » 82

Macchine termiche — Macchine frigorifere:Memorie » 83Relazioni e rapporti » 83

Riscaldamento :Memorie » 83Relazioni e rapporti » 83

Varie :Memorie » 83Relazioni e rapporti » 84

Concorsi » 84

INDICE

Page 13: 62 — 1916 MEMORIE · SACHERI ing. G. — Di un apparec-chio dell'ing. MANET per misurare le tensioni e pressioni di qualsiasi sbarra e della convenienza di servir-sene nelle prove

— 85 —

Relazione della giuria per il conferi-mento della medaglia d'oro acco-rdata dalla Società alla migliore in-venzione italiana nel campo dellameccanica industriale esposta allaEsposizione generale italiana 1898in Torino. Conferita agli ingg. Au-doli e Bertela per « l'Ariete-pompa »

1898 Pag. 49Concorso : Del cemento - sue proprietà

come materiale da costruzione, e me-todi di valutarle - sue applicazioninelle costruzioni, sia che vi entri inunione soltanto a conglomerati, siache venga associato al ferro nei cosìdetti cementi armati - studio criticocomparativo fra le teorie statiche re-centemente emesse sui medesimi (nelverbale). 1899 » 15

Voto della Commissione giudicatricedella memoria “ Naesmyth ,, presen-tata al concorso suddetto. La Com-missione giudica non potersi confe-rire il premio. 1901 Pag. 9

Concorso per una comunicazione frapiazza Castello e corso S. Maurizio- Programma. 1910 » 255

Concorso per il posto di vice-direttoredella R. Zecca. 1910 » 256

Concorso per il piano regolatore dipiazza d'armi - Programma. 1911 » 100

Concorso per progetto di comunicazionefra piazza Castello e corso S. Mau-rizio - Relazione della Commissioneesaminatrice. 1911 » 101

Concorso per la nuova Sede della Cassadi Risparmio di Torino - III0 Pro-gramma. 1911 » 154