6.1.La Musica Barocca Tra Sei e Settecento

68
 LA MUSICA BAROCCA TRA SEI E SETTECENTO 1. L’af fermazione del sistema tonale 2. La msi!a "o!ale di tr adizione italiana #. La m si!a str mentale italiana $. La m si!a fran!ese nell’e%o!a dell’assoltismo &. La msi!a in 'ermania dall’e%o!a di (ei nr i!) S!)*tz all’e%o!a di +o)an Se,astian Ba!) -. +o)ann Se,astian Ba!) . La !arriera internazionale di 'eor/ 0riedri!) (ndel

description

INTERESANTE

Transcript of 6.1.La Musica Barocca Tra Sei e Settecento

  • LA MUSICA BAROCCA TRA SEI E SETTECENTOLaffermazione del sistema tonaleLa musica vocale di tradizione italianaLa musica strumentale italianaLa musica francese nellepoca dellassolutismoLa musica in Germania dallepoca di Heinrich Schtz allepoca di Johan Sebastian BachJohann Sebastian Bach7. La carriera internazionale di Georg Friedrich Hndel

  • Laffermazione del sistema tonale

  • DALLASECONDA META DEL SEICENTOALLASECONDA METADELLOTTOCENTOE OLTREFENOMENO DI ORGANIZZAZIONE DEI SUONITONALITAINVESTE TUTTI GLI ASPETTI DEL LINGUAGGIO MUSICALEARMONIAMELODIAFORMASCALEALLA BASE DELLE ABITUDINI PERCETTIVE DELLORECCHIO

  • LA NOZIONE DI ACCORDOFRA TUTTE LE SOVRAPPOSIZIONI SONORE POSSIBILI SOLO ALCUNIINSIEMI SONO STATI CONSIDERATIUTILI E SIGNIFICATIVI DALLORECCHIOOCCIDENTALEIN TUTTO IL PERIODO RINASCIMENTALELA TRIADELA PRATICA DEL BASSO CONTINUO CIFRATOLA FUNZIONE TONICA - DOMINANTE

  • AMPLIAMENTO DELLA FUNZIONIAGLI ALTRI GRADI DELLA SCALALA SOTTODOMINANTECREAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEL NUOVOSISTEMA ORGANICO DI CONVENZIONI CHE VASOTTO IL NOME DI ARMONIA TONALELAMBIGUITA DEL SESTO E DELTERZO GRADO

  • IL GIRO ARMONICOI -IV - (II) - V - (VII) - IDANZEPICCOLE ARIE DEL SEICENTOPUO DILATARSI IN SEQUENZE PIU AMPIEPROCEDIMENTO DI

  • NELLA POLIFONIA CINQUECENTESCALA SOVRAPPOSIZIONEDI MELODIE DAVA LUOGOSOLO AD ACCORDI DI TIPOCONSONANTETRIADINELLA NUOVAORGANIZZAZIONETONALELE MELODIEDEVONO RISPETTARELE FUNZIONI DEI GRADIDELLA SCALATRIADI SUIGRADI DELLA SCALA

  • DEGLI OTTO MODI ANTICHI(I DODICI DEL Dodechakordondi Glareanus)NE SOPRAVVIVONO SOLO DUEMAGGIOREMINORELE ALTRE RISORSE DEL SISTEMATONALELA MODULAZIONE

  • LA MODULAZIONEIL PASSAGGIO, ALLINTERNO DI UNA COMPOSIZIONE, FRA UNA TONALITAE LALTRAESEMPIO:In Do Magg. IV-II-V- IIn Sol Magg. IV-II-V-I

  • LA TONALITAINIZI SEICENTOCOMPLESSA ORGANIZZAZIONEGERARCHICARAZIONALMENTESTRUTTURATASOLO DALLA SECONDA METADEL SEICENTO(con le esperienze dellamusica strumentaleitaliana)SI ESPERIMENTANO LE REGOLE STRUTTURALIDEL SISTEMA

  • IL MAGGIOR TEORICO DELLARMONIASETTECENTESCAJean-Philippe RameauTrait de lharmonie rduite ses principes naturels(1722)Gneration harmonique(1737)LA TRIADE NON E UNA PURA E SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE DI INTERVALLI MA UNA UNITA ORGANICA E ADDIRITTURA UN FENOMENONATURALE (I PRIMI ARMONICI)

  • La musica vocale di tradizione italiana

  • LOPERA DEL SEICENTOVENEZIANAROMANAQUASI TOTALEASSENZA DI EPISODI CORALIDECLINO DEL GUSTO POLIFONICORAGIONI ECONOMICHEI TEATRI PUBBLICIA PAGAMENTOQUELLI DICORTE AINVITOMAGGIORESNELLEZZADEGLIALLESTIMENTISCENICI

  • IL MELODRAMMA VENEZIANO DELLASECONDA META DEL SEICENTOFrancescoCavalliAntonioCestiAntonioSartorioGiovanniLegrenziPietro Andrea ZianiCarloPallavicinoATTIVO SOPRATTUTTO DURANTE IL CARNEVALEIN OCCASIONIFESTIVEFUNZIONALEALLA VITA DIRELAZIONE

  • AlessandroStradella(Roma 1644-Genova1682)AlessandroScarlatti(Palermo1660-Napoli 1725)OPERETEATRALILa forzadellamorpaterno(1678)ORATORISusanna(1666)San GiovanniBattista (1675)CARATTERIZZATE DA RICCHEZZA E ORIGINALITADI INVENZIONEDALLOPERAVENEZIANAALLE SOGLIEDI QUELLA NAPOLETANA

  • AlessandroScarlattiGLI STRUMENTI FORMALI TRADIZIONALIAriaRecitativoInterventiorchestraliBasso continuoFORMA COL

    VIRTUOSIMODEI CASTRATI

    accompagnatoORCHESTRADEFINITIVAMENTEBASATA SUGLISTRUMENTI ADARCOCON IMPIEGODI FIATI PER EFFETTI SPECIALItrombeflautioboifagotti

  • USO DELLORCHESTRA PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVO NELLASINFONIA INTRODUTTIVAallitalianaalla francese(praticata da Lully)OvertureAllegro inizialeAdagiomovimento didanza conclusivoScarlattiOPERECOMICHESERIELa Griselda(1721)Il trionfodellonore(1718)OratoriCantate(pi di 600)MesseMottettiOperestrumentali

  • IL MODELLO DI MELODRAMMA ROMANO-VENEZIANO SI DIFFONDE ANCHE ALLESTERO (SECONDA META DEL XVIII SEC.)INGHILTERRAmasqueLUNGA TRADIZIONEDI TEATRO DI PROSACON MUSICHE DI SCENARITARDA LINTERESSEPER IL MELODRAMMAALLITALIANAHenry Purcell(1659-1695)Didone ed EneaSOLO INDIRETTAMENTEINFLUENZATO DA MODELLI ITALIANI(madrigale)misto di azione recitata,danza e pantomimaRe ArturoLa regina delle fateSogno di una notte di mezzaestate(Shakespeare)

  • LINVENZIONE MELODICA DELLE OPERE DI PURCELLLA LUNGA TRADIZIONE DEI COSIDDETTIayresCANTI RAFFINATISSIMIMELODIAPOPOLAREMADRIGALE ITALIANOThe First Booke of Songes or Ayres of fourePartes with tableture for the Lute(1597)John Dowland

  • LA DIFFUSIONE DEL MELODRAMMA ITALIANOIN ALCUNE ZONEDI LINGUA TEDESCAIN AUSTRIALOPERAPomo dorodi CestiNOZZE DELLIMPERATORELEOPOLDO (1666)A VIENNAAntonio Draghi(1635-1700)Agostino Steffani(1654-1728)

  • STORIA PARALLELA AL MELODRAMMALA CANTATA(Secoli XVII e XVIII)SERIE DI RECITATIVI E DI ARIE LEGATI DA UNSOGGETTO COMUNEITALIANA BREVE NARRAZIONEIN MUSICA DI UN EPISODIODI CARATTERE DRAMMATICOSPIRITUALECOMICO O IRONICOCELEBRATIVOLE OCCASIONICELABRAZIONIFESTEINTRATTENIMENTISPESSO IN AMBIENTE ARISTOCRATICO

  • LA CANTATALIVELLOPROFESSIONISTICOAMATORIALEIMPIEGO DI1 VOCEE B.C.2 O PIU VOCICON STRUMENTIanalogamenteal madrigale

  • DOPO ROMALORATORIOVENEZIABOLOGNAMODENAFIRENZENAPOLINELLA SECONDA META DEL XVII SEC.I TESTI DIVENNERO SEMPRE PIU SIMILI A LIBRETTI DOPERAVIENE ABOLITOIL PERSONAGGIODELLO STORICO ONARRATORETALVOLTACOMPAIONOCENNI A STORIEDAMORE

  • NELLE COMPOSIZIONI LITURGICHEPERMANGONO I MODELLI ARCAICI CINQUECENTESCHINELLO STILE DI PALESTRINANEL SEICENTONEL SETTECENTOUNICI STILI COMPOSITIVI AMMESSI DURANTELA LITURGIA

    POLICORALEPOLIFONIATRADIZIONALESTILE

    OALLA PALESTRINA

  • LO STILE ERA CONSIDERATOPARTICOLARMENTE ADATTO ALLA FORMAZIONETECNICA DEI FUTURI COMPOSITORII PIU FAMOSI TRATTATI DELLEPOCAJohann Joseph Fux(1722)Giovanni Battista Martini(1774-75)SI BASANO SULLO STUDIO PROFONDODELLA POLIFONIA CLASSICALARTE DEL CONTRAPPUNTO QUATTRO-CINQUECENTESCO DI SCUOLA FIAMMINGA

  • VIENNA IMPORTANTE CENTRO DI DIFFUSIONEDEI MODELLI CONTRAPPUNTISTICIIL COSIDDETTO

    LARGAMENTE DEBITORE DELLETENDENZE MUSICALI ITALIANE

  • La musica strumentale italiana

  • LA MUSICA STRUMENTALE ITALIANAFASE DISPERIMENTAZIONEASSESTAMENTOTERMINOLOGIA MENO PRECARIAsonataconcertoSI DIFFONDONO GRADUALMENTEconcerto grossoCONTRAPPOSIZIONE FRA DUE GRUPPI DI STRUMENTIPIU NUTRITOPIU RIDOTTOORCHESTRASOLISTICO

  • CONTRAPPOSIZIONE FRA DUE GRUPPI DI STRUMENTIPROCESSO DI STABILIZZAZIONE DALLOstile concertanteDEI PRIMI ANNI DEL SECOLOCOMPOSIZIONI DELPRIMO SEICENTOMESCOLARESTRUMENTI AD ARCOA FIATOA PIZZICOA TASTIERACON VOCIconcerto grossoPREVALENZA DEGLISTRUMENTI AD ARCOANCHE IN ALTROGENERE STRUMENTALELE sinfonieBREVI BRANI INTRODUTTIVIDELLOPERA

  • LA SONATAGENERE PIU IMPORTANTE PER LA GENESIDEL CONCERTO GROSSOASPETTI FORMALISTRUTTURAZIONEIN PIU TEMPIDIVERSA CARATTERIZZAZIONEDEGLI ADAGI E DEGLI ALLEGRIUTILIZZAZIONE DIDIVERSI MODELLIDI DERIVAZIONECONTRAPPUNTISTICAE DI DANZA

  • CENTRI MUSICALI DIVERSI NEL NORD ITALIASANTA MARIA MAGGIOREA BERGAMOSAN PETRONIOA BOLOGNAMAURIZIO CAZZATI1616-1677SONATE PERTROMBA E ARCHIRUOLO FONDAMENTALEPER LE CARATTERISTICHEDELLA SCUOLA STRUMENTALECOMPOSIZIONICORALI (MESSE, MOTTETI)G.A.PERTI1661-1756G.TORELLI

  • DA VENEZIACONTRIBUTI IMPORTANTI DALLECANZONISONATECAVALLILEGRENZI

  • ARCANGELO CORELLI(Fusignano, Ravenna 1653-Roma 1713)NON SI DEDICOFORSE MAI AIGENERI VOCALIACCORTA SINTESIDI ESPERIENZE DIVERSELA STRETTA DIMESTICHEZZA CON LA NOBILTA E LINTELLETTUALITA ROMANACristina di SveziaBenedetto PanphiliPietro Ottoboni

  • 6 RACCOLTE DI 12 BRANI CIASCUNALE PRIME 4SONATE A 3DA CHIESADA CAMERAOP. I e IIIOP. II e IVOP.VSONATE PERVIOLINO E B.C.6 DA CHIESA6 DA CAMERA(1700)OP.VI(postuma 1714)12 CONCERTI GROSSIDA CAMERADA CHIESA

  • CORELLINON E UN GRANDE INNOVATOREPROFESSIONISTADI GRANDE LIVELLOATTENTO AL GUSTOMEDIO DELLEPOCASECOLARE ELABORAZIONEDI TRE GRANDI MODELLIPOLIFONIAVOCALEDANZACANTOSOLISTICOSAPIENTESTILE IMITATIVOTEMPI DISONATEISPIRATEAI MOVIMENTIDI DANZALA VOCALITAMELODRAMMAORATORIOCANTATA

  • LA MELODIA COME STRUMENTO DI POTENZIAMENTODELLE EMOZIONI IMPLICITE NELLA MEMORIA

    LA SUA MUSICA STRUMENTALE ERA IMPREGNATADI MODULI MELODICI DI DERIVAZIONE VOCALEprogressionisincopidissonanzepauseampi saltiNELLE COMPOSIZIONI IN MINORE ALTERNANZACON LA RELATIVA MAGGIORE

  • IL GIOCO DEI TEMINEGLI AllegriPROPOSTA MELODICA INIZIALESUBITO RIPRESA CONTRAPPUNTISTICAMENTEDALLE VARIE VOCIALTRE IDEE SECONDARIERIPRESEELABORATEMATERIALE PER GLI EPISODI SUCCESSIVITECNICA DEL gioco motivico

  • VARIANTE DEL CONCERTO GROSSOFORMA SENZA SUDDIVISIONEDELLORCHESTRA IN DUE GRUPPIBREVI INTERLUDI PER VIOLINO SOLO(Torelli)CONCERTI PER VIOLINO E ORCHESTRA(Torelli - Albinoni)

  • ANTONIO VIVALDI(Venezia 1678 - Vienna 1742)NEL 1704 MAESTRO DI VIOLINOALLOSPEDALE DELLA PIETAPIU DI 400 I CONCERTI DA LUI COMPOSTICIRCA LA META PER VIOLINOIL RESTO PER MOLTISSIMI ALTRI STRUMENTI AD ARCO E A FIATORILEVANTI ASPETTI DI NOVITAGRANDE SUCCESSO EUROPEOLestro armonico op.III PUBBLICATO AD AMSTERDAMDALLEDITORE ROGER

  • LA PRINCIPALE DIFFERENZA DELLO STILE VIVALDIANOLA SPREGIUDICATA FRANCHEZZA CON CUI MANEGGIA GLI ELEMENTI BASE DEL LINGUAGGIO STRUMENTALETIMBRORITMOSTRUTTURE ELEMENTARIDELLA MELODIALE Quattro stagioniAPPARTENENTI ALLA RACCOLTAIl cimento dellarmonia e dellinvenzione(Amsterdam 1725 ca.)I CONCERTI La notteLa tempesta di mareLa cacciaIl gardellino

  • La musica francese nellepoca dellassolutismo

  • A PARTIRE DAL XV SEC.PRIMI SINTOMI DI UNA COSCIENZA NAZIONALESVILUPPO, ESTENSIONE, CONFERMA DEL POTERE ASSOLUTO DELLA MONARCHIALUIGI XIII(1610-43)LUIGI XIV(1643-1715)ACCENTRAMENTODELLE LEVE DELPOTEREPOLITICOCULTURALEA SCAPITO DELLEGRANDI FAMIGLIEDELLE NOBILTAIMPORTANTI RIPERCUSSIONI SULLA FORMAZIONE DEL GUSTO MUSICALE

  • ALLE ORIGINI DEL GUSTO FRANCESEDUE TRADIZIONICOLTIVATENEL 500MUSICHE PER DANZALA chansonPOLIFONICA VOCALESECONDA METASEC. XVI LA MODADI GRANDIOSE FESTEDI PALAZZO BASATESULLA DANZAIL ballet de courtAZIONE BASATASU AZIONE MITOLOGICALINTRECCIO POLIFONICOAFFIDATO AL LIUTOIL SUPERIUS ALLAVOCE SOLISTANUOVO GENEREAir de courtLa dinastia dei GAULTIER

  • LE DANZE DEI GAULTIERSEQUENZE NON STANDARDIZZATE CON MODELLI COSTANTIAllemande - courante - sarabandeLE REPLICHE (double)LE CARATTERISTICHE PIU NUOVEPARTICOLARI FORME DI ABBELLIMENTOSPREGIUDICATO ADATTAMENTO DELPENSIERO POLIFONICOALLE POSSIBILITASTRUMENTALIEREDITATESUCCESSIVAMENTEDAI CLAVICEMBALISTI

  • NELLE GRANDI FESTECOMPLESSI PIU RICCHI E SONORIBande des 24 violons du RoyINIZIO REGNO LUIGI XIVEVENTO IMPORTANTELESECUZIONE DELLORFEODI LUIGI ROSSI (1647)FAVORITODAL CARDINALEMAZZARINOIN QUESTO CONTESTOSI AFFACCIA GIOVANNI BATTISTA LULLI(FIRENZE1632-PARIGI 1687)

  • JEAN-BABTISTE LULLYENTRA ALLA CORTE DI LUIGI XIV COMEDANZATOREMIMOVIOLINISTAGIULLAREinfineCOMPOSITORE DELLA MUSICA STRUMENTALE DEL REALLA FINE DEGLI ANNI SESSANTAIL LIBRETTISTAPERRINIL MUSICISTACAMBERTTENTATIVO DI UN OPERA DI STAMPO ITALIANOMA CANTATA IN FRANCESEACCOLTO CONSUCCESSOFALLIMENTOECONOMICO

  • LULLY APPROFITTA DELFALLIMENTO SUBITO DA PERRIN E CAMBERT

    PER LEGGE: CANTARE O FAR CANTARE MUSICHE SENZA IL SUO PREMESSOULTIMI 16 ANNI DELLA SUA VITAPERFEZIONA IL NUOVO GENERETragdie-lirique(ne compose 16)Alceste1674Thse1675ArmideAcis et Galathe1686

  • LO SCHEMA DELLE OPERE LULLIANEELEMENTI DRAMMATURGICI E MUSICALIDERIVATI DALLA TRADIZIONE FRANCESELOuvertureSCHEMI DELLE ARIEINSERZIONI DANZATERICCHEZZA STRUMENTALESCENOGRAFIASOLENNECOMPOSTEZZA GESTUALEDALLA TRADIZIONEDEL RECITATIVOITALIANODECLAMATO CHE STILIZZA LUSO DELLADIZIONE FRANCESENOVITALe opere di Lully rimasero in repertorio per tutto il secolo successivo

  • GENERE SACROMarc-Antoine CharpentierAndre CampraMichel-RichardDelalandI DUE PIU ILLUSTRI CONTINUATORI DELLATRADIZIONE FRANCESE DEL SEICENTOFranois Couperin(Parigi1683-1733)Jean-Philippe Rameau(Digione1683-Parigi1764)

  • LEREDITA DELLA MUSICA PER LIUTOIL SUO INNESTO NELLA MUSICA PER CLAVICEMBALOSECONDA META DEL SEICENTOIL LIUTO GRADUALMENTESOPPIANTATODALCLAVICEMBALOFUNZIONE DI STRUMENTO FAMILIARECOUPERIN27 SUITESORDRES4 LIBRI1713-1730CouranteSarabandeRondeauGigueGavotte

  • STESSO TIPO DI STILE E GUSTOI BRANI PER CLAVICEMBALO DIRAMEAUMAGGIORE EMANCIPAZIONE DAGLI SCHEMIDEL PENSIERO CONTRAPPUNTISTICO E DELLAMELODIA ACCOMPAGNATAINCROCIDELLE MANIARPEGGISCARTIDI REGISTROCONTRAPPOSIZIONIARMONICHERITMICHETrait de lharmonie(1722)

  • RAMEAUNEGLI ULTIMI 30 ANNI DELLA SUA VITAPIU DI 30 LAVORI SCENICI IN TUTTI I GENERI E SOTTOGENERI DELLA TRADIZIONE FRANCESETragdie-liriqueCastor et Pollux (1737)Zoroastre (1749)Opra-balletLes Indes galantes1735Comdie-balletBalletPastoraleLA POLEMICA

    MUSICA SEMPLICE E NATURALEDELLA TRADIZIONESTILE COMPLICATOE INNATURALE

  • La musica in Germania dallepoca di Heinrich Schtz allepoca di Johann Sebastian Bach

  • GERMANIA DIVISA IN PIU DI 300 STATI E CITTASEPARAZIONEPOLITICAPROFONDA SEPARAZIONECULTURALEMANCANZA DI UN FORTE POTERECENTRALEANTAGONISMIRELIGIOSICAUSA DI SCOPPIO DI GUERRE GRANDI E PICCOLEINSIEME DI CONFLITTIGUERRA DEI TRENTA ANNI (1618-1648)

  • LE OCCASIONI DI LAVORO PER IL MUSICISTALOPERA ITALIANANON AVEVA ANCORAMESSO RADICI(ad eccezione di alcunigrandi centri: Vienna)LE CORTIPIU RICCHEE PIU CAPACIDI MECENATISMOALCUNE GRANDICHIESE CITTADINEKANTORMAESTRO DI COROE ORGANISTA

  • LA TRADIZIONE LITURGICA LUTERANAESECUZIONEVOCALEORGANISTICACORALILA TRADIZIONE LITURGICA CATTOLICAFUNZIONILITURGICHESTILIDIVERSINON LEGATI AI CORALISTILE NORD-TEDESCOCOMPLESSITAPOLIFONICAELABORAZIONEDEL CORALESTILE MERIDIONALEINNOVAZIONI DAL-LITALIA

  • CARENZE SUL PIANO DELLAUTOIDENTIFICAZIONENAZIONALEI MUSICISTI TEDESCHIPIU APERTI ALLE DIFFERENZE DI SCRITTURA E ALLAASSIMILAZIONE DELLENOVITA ESTEREULTIMI DECENNI DEL SEICENTOTRE STILIITALIANOFRANCESETEDESCOSONATACONCERTODANZAMUSICA APROGRAMMAORNAMENTAZIONICONTRAPPUNTOARMONIA

  • NELLA SECONDA META DEL SEICENTOLA FAMA DELLE MUSICHE ESEGUITE A VERSAILLESMOLTI PRINCIPI TEDESCHI MANDARONO LORO MUSICISTI A STUDIARE PRESSO LULLYIN QUESTAPROBLEMATICITACOMPLESSAMOLTEPLICITADI ESPERIENZESINTESIAPPROFONDIMENTILE RADICI DEL PENSIERO COMPOSITIVO DIJ.S.BACH

  • NEL 1585 NASCE HEINRICH SCHTZMAURIZIO DASSIAMECENATELO PRESE A CORTEGLI FORNI UNA ECCELLENTEISTRUZIONEGLI FINANZIO UN LUNGOSOGGIORNO A VENEZIASI PERFEZIONO CON GIOVANNI GABRIELI

  • LE SUE COMPOSIZIONITRE COMPONENTI STILISTICHELA TRADIZIONEPOLIFONICACINQUECENTESCAIL GUSTO PER LADECLAMAZIONEESPRESSIVAALLITALIANALATTENZIONE PER LE FORMEDI ELABORAZIONE POLIFONICADEL CORALE LUTERANO

  • LE OPERERACCOLTE DI MOTTETTIPOLIFONICICantiones sacrae1625STILE CONCERTATOKleine Geistliche KonzerteSymphonie sacraeTre volumi 1629-1636- 1639HistorieGENERE SIMILEALLORATORIOITALIANOLA RESURREZIONEIL NATALELA PASSIONELE SETTE PAROLEDI CRISTO SULLA CROCE

  • SULLO STILE ALLITALIANA HERMANN SCHEIN1587-1630SAMUEL SCHEIDT1587-1654PRATICAPOLICORALITAVENEZIANADECLAMAZIONESU BASSO CONTINUOLO STILE CONCERTATONON ABOLISCELA PRATICAPOLIFONICAIL Concerto spiritualeNEGLIULTIMI ANNIDEL SEC.CANTATADA CHIESA

  • DIETRICH BUXTEHUDEOldesloe, Holstein 1637-Lubecca 1707LE SUE COMPOSIZIONITERMINE ARCAICOconcertoconcertatoPIU MODERNOcantataFORME A STRUTTURACONTRAPPUNTISTICACOMPOSIZIONI INSTILE DI toccataELABORAZIONI DI MELODIE CORALIDOMINANO IL CAMPO DA TERZO DECENNIO DEL 600

  • RicercareCanzoneFORME CONTRAPPUNTISTICHEDERIVATE DALLE CINQUECENTESCHETRASCRIZIONI DI MODELLI VOCALILENTAMENTE CONFLUISCONONELLO SCHEMA FORMALE DELLAFuga

  • VARIE GENERAZIONI DI ORGANISTITRASFORMERANNO QUESTO PROCESSO FORMALEJOHAN JAKOB FROBERGER1616-1667BUXTEHUDEAMMIRATO DALGIOVANE BACHIL GENERE PIU TIPICO DELLA TRADIZIONEORGANISTICA TEDESCAIL CORALELE SUE MUSICHE PER DANZAISPIRATE ALLE SUITE FRANCESI

  • SuitesSonatePER CLAVICEMBALOSonata a 3DI ORIGINE ITALIANAOverture ALLA FRANCESEESEMPI NELLE COMPOSIZIONI CLAVICEMBALISTICHEJOHANN KUHNAU1660-1722LOPERA PIU SINGOLARESONATE BIBLICHEovveroBIBLISCHE HISTORIEN(1700)fughetoccatedanzeElaborazioni di corali

  • LA MUSICA PER STRUMENTI AD ARCOGEORGE MUFFAT1653-1704HEINRICH BIBER1664-1704LA MUSICA VOCALE PROFANAGLI ESEMPI IMPORTATI DEL TARDO MADRIGALE ITALIANO NON PRODUSSERO FRUTTIAUTOCTONI ORIGINALILA FORMA PIU PRATICATA FU IL GENERE DOMESTICO DEL Lied con basso continuo

  • IL GENERE OPERISTICOAMBURGOINAUGURAZIONE DI UN TEATRO PUBBLICONEL 1678SPETTACOLI IN LINGUA TEDESCAINIZIALMENTE ANCHE DI GENERE SACRO