604 Disegno Tecnico Norme Uni 017521

download 604 Disegno Tecnico Norme Uni 017521

of 16

description

Technical Standard

Transcript of 604 Disegno Tecnico Norme Uni 017521

  • NORMA ITALIANA

    Pagina IUNI EN ISO 128-20:2002

    UNI - MilanoRiproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senzail consenso scritto dellUNI.

    UNIEnte Nazionale Italianodi Unificazione

    Via Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia

    NNNOOO

    RRRMMM

    AAA EEE

    UUU RRROOO

    PPP EEEAAA

    UNI EN ISO128-20

    APRILE 2002

    Disegni tecnici

    Principi generali di rappresentazione

    Convenzioni di base delle linee

    Technical dravings

    General principles of presentation

    Basic conventions for lines

    CLASSIFICAZIONE ICS

    01.100.01

    SOMMARIO

    La norma stabilisce i tipi di linee, la loro designazione e la loro configura-zione e le regole generali per il tracciamento delle linee nei disegni tecnici,

    ad esempio, nei diagrammi, negli schemi, nelle mappe.

    RELAZIONI NAZIONALI

    La presente norma sostiuisce la UNI 3968:1986.

    RELAZIONI INTERNAZIONALI

    = EN ISO 128-20:2001 (= ISO 128-20:1996)La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma

    europea EN ISO 128-20 (edizione ottobre 2001).

    ORGANO COMPETENTE

    Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto"

    RATIFICA

    Presidente dellUNI, delibera del 20 febbraio 2002

    Gr. 4

  • UNI Pagina IIUNI EN ISO 128-20:2002

    Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le partiinteressate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale statodellarte della materia ed il necessario grado di consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellartein evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano diUnificazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.

    PREMESSA NAZIONALE

    La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-la norma europea EN ISO 128-20 (edizione ottobre 2001), che as-sume cos lo status di norma nazionale italiana. La traduzione stata curata dallUNI. La Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di pro-dotto" dellUNI segue i lavori europei sullargomento per delega del-la Commissione Centrale Tecnica.

    Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-sere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNIcorrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

  • INDICE

    UNI Pagina IIIUNI EN ISO 128-20:2002

    INTRODUZIONE

    1

    1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

    1

    2 TERMINI E DEFINIZIONI

    1

    3 TIPI DI LINEA

    13.1 Tipi fondamentali

    .......................................................................................................................................

    1

    prospetto 1

    ............................................................................................................................................................................

    13.2 Variazioni dei tipi fondamentali di linee

    .........................................................................................

    2

    prospetto 2

    ............................................................................................................................................................................

    23.3 Combinazioni di tratti della stessa lunghezza

    ...........................................................................

    2

    3.3.1 Due o pi linee parallele fra loro

    ..............................................................................................................

    2

    figura 1

    ............................................................................................................................................................................

    2

    3.3.2 Due tipi di linea differenti

    ............................................................................................................................

    3

    figura 2

    ............................................................................................................................................................................

    3

    figura 3

    ............................................................................................................................................................................

    3

    3.3.3 Due linee continue parallele fra di loro, con elementi di collegamento che ricorrono regolarmente nello spazio fra le linee stesse

    ......................................................................................

    3

    figura 4

    ............................................................................................................................................................................

    3

    3.3.4 Elementi pittoriali ricorrenti sulla linea continua

    .................................................................................

    3

    figura 5

    ............................................................................................................................................................................

    3

    figura 6

    ............................................................................................................................................................................

    3

    4 DIMENSIONI DELLE LINEE

    44.1 Grossezza delle linee

    .............................................................................................................................

    44.2 Deroghe ammesse per la grossezza delle linee

    ......................................................................

    44.3 Configurazione delle linee

    ....................................................................................................................

    4

    prospetto 3

    ............................................................................................................................................................................

    4

    5 TRACCIAMENTO DELLE LINEE

    45.1 Spaziatura

    .....................................................................................................................................................

    45.2 Incroci

    ..............................................................................................................................................................

    5

    5.2.1 Tipi

    .....................................................................................................................................................................

    5

    figura 7

    ............................................................................................................................................................................

    5

    figura 8

    ............................................................................................................................................................................

    5

    figura 9

    ............................................................................................................................................................................

    5

    figura 10

    ............................................................................................................................................................................

    6

    figura 11

    ............................................................................................................................................................................

    6

    figura 12

    ............................................................................................................................................................................

    6

    figura 13

    ............................................................................................................................................................................

    6

    5.2.2 Rappresentazione

    ........................................................................................................................................

    7

    figura 14

    ............................................................................................................................................................................

    7

    figura 15

    ............................................................................................................................................................................

    7

    figura 16

    ............................................................................................................................................................................

    85.3 Posizionamento di una seconda linea

    ...........................................................................................

    8

    figura 17

    ............................................................................................................................................................................

    8

    6 COLORI

    8

    7 DESIGNAZIONE

    8

    APPENDICE A BIBLIOGRAFIA

    9(informativa)

  • UNI Pagina IVUNI EN ISO 128-20:2002

  • La presente norma europea stata approvata dal CEN I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELECche definiscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status dinorma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchiaggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrisponden-ti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure aimembri del CEN.La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese etedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria respon-sabilit da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il me-desimo status delle versioni ufficiali.I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

    UNI Pagina VUNI EN ISO 128-20:2002

    CENCOMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE

    European Committee for StandardizationComit Europen de NormalisationEuropisches Komitee fr Normung

    Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

    CENTutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sonoriservati ai Membri nazionali del CEN.

    EN ISO 128-20

    OTTOBRE 2001

    Disegni tecnici

    NORMA EUROPEA

    Principi generali di rappresentazione

    Convenzioni di base delle linee

    Technical drawings

    EUROPEAN STANDARD

    General principles of presentation

    Basic conventions for lines (ISO 128-20:1996)

    Dessins techniques

    NORME EUROPENNE

    Principes gnraux de reprsentation

    Conventions de base pour les traits (ISO 128-20:1996)

    EUROPISCHE NORM

    DESCRITTORI

    ICS

    01.100.01

    il 30 settembre 2001

    2001

  • UNI Pagina VIUNI EN ISO 128-20:2002

    PREMESSA

    Il testo della presente norma internazionale ISO 128-20 stato elaborato dal ComitatoTecnico ISO/TC 10 "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" dellOrganiz-zazione Internazionale di Normazione (ISO) ed stato ripreso come norma europea dalCMC.Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, omediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entroaprile 2002, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile 2002.In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

    NOTIFICA DI ADOZIONE

    Il testo della norma internazionale ISO 128-20:1996 stato approvato dal CEN comenorma europea senza alcuna modifica.

  • UNI Pagina 1 UNI EN ISO 128-20:2002

    INTRODUZIONE

    La ISO 128-20 stata inizialmente contrassegnata ISO/DIS 12011-1.La ISO 128-20 contiene le regole generalmente applicabili per la rappresentazione dellelinee in tutti i tipi di documentazione tecnica di prodotto. Lapplicazione delle linee neidisegni di particolari settori tecnici varia in modo considerevole. Perci nella presenteparte della ISO 128 non sono prescritte delle regole di applicazione delle stesse linee. Nellappendice A riportato lelenco delle altre norme internazionali che contengono leregole di applicazione delle linee in settori particolari .

    1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

    La presente parte della ISO 128 stabilisce i tipi di linee, la loro designazione e configura-zione e le regole generali per il tracciamento delle linee nei disegni tecnici, ad esempio,nei diagrammi, negli schemi, nelle mappe.

    2 TERMINI E DEFINIZIONI

    Ai fini della presente parte della ISO 128, si applicano le seguenti definizioni.

    2.1 linea

    : Elemento geometrico la cui lunghezza maggiore della met della larghezza e checongiunge unorigine ad una estremit terminale con qualsiasi forma, ad esempio retti-linea, curvilinea, con o senza interruzioni.

    Nota 1

    Lorigine e lestremit terminale possono coincidere, come nel caso di una linea circolare.

    Nota 2

    Un tratto la cui lunghezza minore o uguale alla met della larghezza denominato punto.

    Nota 3

    opportuno eseguire una prova per verificare laspetto del disegno prima della microfilmatura o della trasmis-sione via telefax.

    2.2 elemento di linea

    : Parte singola di una linea non continua, quale ad esempio punti, trattodi maggiore o minore lunghezza e interspazi.

    2.3 segmento di linea

    : Insieme di due o pi elementi di linea diversi che formano una lineanon continua, ad esempio, tratto lungo/interspazio/punto/interspazio/punto/interspazio.

    3 TIPI DI LINEA

    3.1 Tipi fondamentali

    prospetto 1

    N Rappresentazione Descrizione

    01 linea continua

    02 linea a tratti

    03 linea a tratti distanziati

    04 linea mista a punto e tratto lungo

    05 linea mista a due punti e tratto lungo

    06 linea mista a tre punti e tratto lungo

    07 linea punteggiata

    08 linea a tratto lungo e tratto breve

  • UNI Pagina 2UNI EN ISO 128-20:2002

    3.2 Variazioni dei tipi fondamentali di linee

    Le variazioni possibili dei tipi fondamentali di linee rappresentati nel prospetto 1 sonocontenute nel prospetto 2.

    prospetto 2

    3.3 Combinazioni di tratti della stessa lunghezza

    3.3.1 Due o pi linee parallele fra loro

    Alcuni esempi sono indicati in figura 1.

    figura 1

    09 linea a tratto lungo e due tratti brevi

    10 linea mista a punto e tratto

    11 linea mista a punto e due tratti

    12 linea mista a due punti e un tratto

    13 linea mista a due punti e due tratti

    14 linea mista a tre punti e un tratto

    15 linea mista a tre punti e due tratti

    Rappresentazione Descrizione

    linea continua ondulata in modo uniforme

    linea continua a spirale in modo uniforme

    linea continua a zig-zag in modo uniforme

    linea continua a mano libera

    Nota In questo prospetto sono indicate variazioni relative solamente al tipo di linea fondamentale N 01. Variazioni corrispondenti sono possibili ancheper le linee fondamentali da 02 a 15 che sono rappresentate in modo analogo.

    prospetto 1

    (Continua)

    N Rappresentazione Descrizione

  • UNI Pagina 3 UNI EN ISO 128-20:2002

    3.3.2 Due tipi di linea differenti

    a) Linee di diversa grossezza sovrapposte fra di loro.Alcuni esempi sono indicati in figura 2 a) e b) [figura 2 a): linea continua e linea apunti; figura 2 b): linea continua e linea a tratti distanziati).

    figura 2

    b) Linee affiancate.Un esempio indicato in figura 3 (due linee continue affiancate a due linee a trattidistanziati).

    figura 3

    3.3.3 Due linee continue parallele fra di loro, con elementi di collegamento che ricorrono regolar-mente nello spazio fra le linee stesse

    Alcuni esempi sono indicati in figura 4 a) e b) [figura 4 a): elementi di collegamentocircolari anneriti compresi fra le linee; figura 4 b): elementi trapeziodali anneriti].

    figura 4

    3.3.4 Elementi pittoriali ricorrenti sulla linea continuaa) Senza interruzione del tratto continuo.

    Alcuni esempi sono indicati in figura 5.figura 5

    b) Con interruzione del tratto continuo.Alcuni esempi sono indicati in figura 6.

    figura 6

    a) b)

    a) b)

  • UNI Pagina 4UNI EN ISO 128-20:2002

    4 DIMENSIONI DELLE LINEE

    4.1 Grossezza delle lineeLa grossezza d, di tutti i tipi di linea deve essere scelta nella seguente gamma, infunzione del tipo e delle dimensioni del disegno. La gamma si basa su di un rapportocostante 1 : ( 1:1,4):0,13 mm; 0,18 mm; 0,25 mm; 0,35 mm; 0,5 mm; 0,7 mm; 1 mm; 1,4 mm; 2 mmIl rapporto delle grossezze delle linee extra-grosse, grosse e fini di 4:2:1.La grossezza deve essere costante per tutta la lunghezza della linea.

    4.2 Deroghe ammesse per la grossezza delle lineeLa grossezza delle linee pu variare dai valori indicati in 4.1 purch sia possibile distin-guere senza ambiguit due linee adiacenti di differente grossezza. Se si utilizzanostrumenti di disegno che consentono di ottenere una linea di grossezza costante, lavariazione di grossezza non deve essere maggiore di 0,1 d.

    4.3 Configurazione delle lineePer disegni a mano, conviene che le lunghezze degli elementi di linea seguano le indica-zioni contenute nel prospetto 3.

    prospetto 3

    Le formule di calcolo di alcuni tipi di linea e dei loro elementi sono contenute nellaISO 128-21. Tali formule hanno lobiettivo di facilitare lesecuzione dei disegni consistemi CAD.

    5 TRACCIAMENTO DELLE LINEE

    5.1 SpaziaturaSi raccomanda che la distanza minima fra tratti paralleli non sia minore di 0,7 mm, salvoregole contrarie contenute in altre norme internazionali.

    Nota 4 Se si utilizza una tecnica CAD, la distanza fra le linee, in alcuni casi, pu non avere i valori in scala come, adesempio, nella rappresentazione delle filettature. Questo fatto deve essere preso in considerazione quando ivalori sono prestabiliti, ad esempio nelle lavorazioni di macchina.

    Elemento della linea Tipo di linea N Lunghezza

    Punti da 04 a 07e

    da 10 a 15

    0,5d

    Interspazi 02e

    da 04 a 15

    3d

    Tratti corti 08 e 09 6d

    Tratti 02, 03e

    da 10 a 15

    12d

    Tratti lunghi da 04 a 06,08 e 09

    24d

    Spazi 03 18d

    Nota Le lunghezze degli elementi di linea consigliati in questo prospetto sono applicabili a elementi di linee le cuiestremit sono semicircolari o ad angolo retto. Nel caso di estremit semicircolari, le lunghezze degli elementi dilinea corrispondono alla distanza percorsa da una penna tecnica tubolare ad inchiostro di china dallinizio alla finedella traiettoria. La lunghezza totale di questi elementi pari alla lunghezza dellelemento indicato nel prospetto 3,con aggiunto d.

    2

  • UNI Pagina 5 UNI EN ISO 128-20:2002

    5.2 Incroci

    5.2.1 TipiI tipi di linee da 02 a 06 e da 08 a 15 dovrebbero preferibilmente incrociarsi con lincontrodei tratti, come mostrato nelle figure da 7 a 12.

    figura 7

    figura 8

    figura 9

  • UNI Pagina 6UNI EN ISO 128-20:2002

    figura 10

    figura 11

    figura 12

    Le due linee del tipo base 07 dovrebbero preferibilmente incrociarsi, vedere figura 13.figura 13

  • UNI Pagina 7 UNI EN ISO 128-20:2002

    5.2.2 RappresentazioneIl requisito indicato in 5.2.1 deve essere soddisfatto iniziando a tracciare la linea partendodallintersezione (vedere figura 14) o utilizzando una intersezione completa o parziale deitratti (vedere figure 15 e 16).

    figura 14

    figura 15

    d

    12d

  • UNI Pagina 8UNI EN ISO 128-20:2002

    figura 16

    5.3 Posizionamento di una seconda lineaQuando occorre tracciare due linee parallele, si possono seguire due metodi, illustratinelle figure 17 a) e b). La rappresentazione preferibile quella mostrata in figura 17 a) (laseconda linea situata al di sotto o a destra della prima).

    figura 17

    6 COLORILe linee devono essere tracciate in nero o in bianco, a seconda del colore del fondo. Sipossono utilizzare anche altri colori normalizzati per tracciare le linee normalizzate. Inquesto caso, occorre precisare il significato dei colori.

    7 DESIGNAZIONELa designazione dei tipi di linea fondamentali deve comprendere, nellordine, le indica-zioni seguenti:a) "Linea";b) il riferimento alla presente parte della ISO 128;c) il numero del tipo fondamentale della linea, secondo il prospetto 1;d) la grossezza della linea, secondo quanto indicato in 4.1;e) il colore, se necessario.EsempioDesignazione di una linea tipo N 03 (03), e di grossezza 0,25 mm (0,25):

    Linea ISO 128-20 - 03 0,25Designazione di una linea tipo N 05 (05), di grossezza 0,13 mm (0,13) e di colore bianco:

    Linea ISO 128-20 - 05 0,13 / bianca

    a) b)

  • UNI Pagina 9 UNI EN ISO 128-20:2002

    APPENDICE A BIBLIOGRAFIA(informativa)

    [1] ISO 128-21:1996 Technical drawings - General principles of presentation -Preparation of lines by CAD systems

    [2] ISO 1219-1:1991 Fluid power systems and components - Graphic symbols andcircuit diagrams - Graphic symbols

    [3] ISO 3511-1:1977 Process measurement control functions and instrumentation -Symbolic representation - Basic requirements

    [4] ISO 3511-2:1984 Process measurement control functions and instrumentation -Symbolic representation - Extention of basic requirements

    [5] ISO 3511-3:1984 Process measurement control functions and instrumentation -Symbolic representation - Detailed symbols for instrumentinterconnection diagrams

    [6] ISO 3511-4:1985 Industrial process measurement control functions and instru-mentation - Symbolic representation - Basic symbols forprocess computer, interface, and shared display/controlfunctions

    [7] ISO 5455:1979 Technical drawings - Scales[8] ISO 6428:1982 Technical drawings - Requirements for microcopying[9] ISO 10628-1:1996 Flow diagrams for process plants - General rules

  • La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,dellIndustria e dei Ministeri.Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

    UNIEnte Nazionale Italianodi UnificazioneVia Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia

    Indice generaleScheda bibliografica