6. Architettura informazione

81
Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11 6. ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE 1 R.Polillo – Ottobre 2010

description

Slides dal corso di Laboratorio Internet del prof.R.Polillo - Università degli Studi di Milano Bicocca - A.A.2010-11

Transcript of 6. Architettura informazione

Page 1: 6. Architettura informazione

Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo

Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11

6. ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE1

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 2: 6. Architettura informazione

Architettura dell’informazione (IA)

Una disciplina (e una professione) nate di recente

Il riferimento classico: L.Rosenfeld, P.Morville

Architettura dell’informazione per il World Wide Web (I, II, III edizione)

2

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 3: 6. Architettura informazione

Architettura dell’informazione

“Il progetto della struttura di ambienti informativi

condivisi”

Esempi: - enciclopedie, monografie, …- ma anche librerie, biblioteche, musei,…- siti web

molti utenti con molte esigenze diverse

3

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 4: 6. Architettura informazione

Esempio: una libreria

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 5: 6. Architettura informazione

Etienne-Louis Boullee, Deuxieme projet pour la Biblioteque du Roi, Paris, 1785

Esempio: una biblioteca

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 6: 6. Architettura informazione

Dare ordine a una biblioteca è un modo silenzioso di esercitare l’arte della critica

Jorge Luis Borges

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 7: 6. Architettura informazione

Esempio: un museo

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 8: 6. Architettura informazione

Esempio: una mostra

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 9: 6. Architettura informazione

Esempio: una wunderkammer

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 10: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Esempio: un portale Web

Page 11: 6. Architettura informazione

IA: proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

… e molte altre

11

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 12: 6. Architettura informazione

Proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

4. … e molte altre

12

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 13: 6. Architettura informazione

Proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

4. … e molte altre

13

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 14: 6. Architettura informazione

Proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

4. … e molte altre

14

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 15: 6. Architettura informazione

Proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

4. … e molte altre

15

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 16: 6. Architettura informazione

Proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

4. … e molte altre

16

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 17: 6. Architettura informazione

Proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

4. … e molte altre

17

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 18: 6. Architettura informazione

Proviamo a definirla meglio:

1. Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l’esecuzione dei compiti e l’accesso intuitivo ai contenuti

2. La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all’interno di un sistema di informazioni

3. La progettazione dell’organizzazione dei contenuti, dei sistemi di labeling, navigazione e ricerca per aiutare la gente a trovare e gestire le informazioni con successo

(da Rosenfeld & Morville)

4. … e molte altre

18

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 19: 6. Architettura informazione

Nel caso del web…

L’architettura dell’informazione è la creazione di sistemi consistenti e funzionali per la navigazione, la grafica, la struttura delle pagine e la titolazione in modo che l’utente sappia dove andare, che cosa fare, e sia incoraggiato a tornare

(anonimo)

19

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 20: 6. Architettura informazione

IA: cinque aree di interesse

Classificazione, tassonomia Denominazione, labeling Organizzazione, struttura, sistema Spazio, navigazione, orientamento, ricerca Compito, scopo, attività

20

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 21: 6. Architettura informazione

Classificazione, tassonomia21

Tassonomia (da taxis=ordine, nomos=regola) Quando vogliamo “fare ordine” in una moltitudine

di cose (per esempio per poter ritrovare quello che cerchiamo), le disponiamo secondo qualche criterio

In sostanza, raggruppiamo in classi elementi che hanno proprietà comuni, e diamo un nome a ciascuna classe

R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)R.Polillo – Ottobre 2010

Page 22: 6. Architettura informazione

Molti modi di classificare…22

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 23: 6. Architettura informazione

triangoli stelle

cerchi bianchi

neri

grigi

Molti modi di classificare… e di denominare

23

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 24: 6. Architettura informazione

monti hotel

città piccoli

grandi

medi

Molti modi di classificare… e di denominare

La bontà di una tassonomia dipende dall’uso che se ne vuole fare

24

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 25: 6. Architettura informazione

Emporio celeste dei riconoscimenti benevoli (enciclopedia cinese, J.L.Borges, 1973)

Gli animali si dividono in:

a) Appartenenti all’imperatoreb) Imbalsamatic) Ammaestratid) Lattonzolie) Sirenef) Favolosig) Cani randagih) Inclusi in questa classificazionei) Che si agitano come pazzij) Innumerevolik) Disegnati con un pennello finissimo di peli di cammellol) Ecceteram) Che hanno ritto il vason) Che da lontano sembrano mosche.

26

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 26: 6. Architettura informazione

Esempio: Classificazione e labeling in due portali

R.Polillo – Ottobre 2010

27

yahoo altavista

Page 27: 6. Architettura informazione

Economia e aziende Economia e lavoro

Aree geografiche Turismo e trasporti

Medicina e salute Medicina e salute

Attualità e media

Istruzione e formazione Istruzione e scienze

Politica e istituzioni Società e politica

Risorse

Società e culture

Divertimento e spettacolo Arte e spettacolo

Informatica e internet Computer e internet

Sport e tempo libero Sport e fitness / Casa e tempo libero

Scienze umane e società

Scienza e tecnologia

Arte e cultura

yahoo altavista28

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 28: 6. Architettura informazione

Le classificazioni cambiano nel tempo29

Agosto 2008

Novembre 2007

Agosto 2010 R.Polillo – Ottobre 2010

Page 29: 6. Architettura informazione

Card sorting

R.Polillo – Ottobre 2010

30

Page 30: 6. Architettura informazione

Card sorting collaborativo

R.Polillo – Ottobre 2010

31

Page 31: 6. Architettura informazione

Criteri di raggruppamento

Raggruppamento “content driven”

raggruppo contenuti fra loro in qualche modo “simili”

Raggruppamento “user driven”

raggruppo contenuti di interesse per una medesima categoria di utenti

Raggruppamento “task driven”

raggruppo contenuti relativi a uno stesso compito

32

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 32: 6. Architettura informazione

2

For him / her

For him / her

1

3

Esempio: il sito di un negozio di abbigliamento

33

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 33: 6. Architettura informazione

www.levis.comR.Polillo – Ottobre 2010

Page 34: 6. Architettura informazione

www.levis.comR.Polillo – Ottobre 2010

Page 35: 6. Architettura informazione

www.levis.comR.Polillo – Ottobre 2010

Page 36: 6. Architettura informazione

www.levis.comR.Polillo – Ottobre 2010

Page 37: 6. Architettura informazione

www.bananarepublic.comR.Polillo – Ottobre 2010

Page 38: 6. Architettura informazione

www.bananarepublic.comR.Polillo – Ottobre 2010

Page 39: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 40: 6. Architettura informazione

www.unimib.it 41

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 41: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 201042

Page 42: 6. Architettura informazione

Un esempio complesso: www.disco.unimib.it

43

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 43: 6. Architettura informazione

www.disco.unimib.it :evoluzione

44

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 44: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 45: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 46: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 47: 6. Architettura informazione

Labeling: un esempio (www.alitalia.it)48

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 48: 6. Architettura informazione

Organizzazioni tipiche

lineare ad albero a faccette a grafo etichettata (tagged) ibrida

49

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 49: 6. Architettura informazione

Struttura lineare: esempio

R.Polillo – Ottobre 2010

50

Page 50: 6. Architettura informazione

Struttura lineare: esempio

Da Safari: cronologia

51

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 51: 6. Architettura informazione

Struttura lineare: esempio

R.Polillo – Ottobre 2010

52

Page 52: 6. Architettura informazione

Struttura ad albero

Profondo

Ampio

53

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 53: 6. Architettura informazione

www.ciao.it

R.Polillo – Ottobre 2010

54

Page 54: 6. Architettura informazione

www.wwf.org 55

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 55: 6. Architettura informazione

www.greenpeace.org 56

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 56: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 57: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 58: 6. Architettura informazione

Livello 0

Livello 1

Livello 2

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 59: 6. Architettura informazione

3 livelli

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 60: 6. Architettura informazione

4 livelliR.Polillo – Ottobre 2010

Page 61: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 62: 6. Architettura informazione

Organizzazione a faccette

R.Polillo – Ottobre 2010

63

Ingl: faceted (facet=sfaccettatura, aspetto) Ogni elemento è caratterizzato da una n-upla di

attributi (essenzialmente, una matrice multidimensionale)

L’utente può restringere via via l’insieme degli elementi, specificando i valori degli attributi

I valori possibili sono sempre visibili

Page 63: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 2010

64

PaeseEditore

Anno di pubblicazione

Anno2007200820092010

PaeseUSA

FranciaSpagna

UK

EditoreABCD

USA

2010A

USA

2010A

USA

2010A

USA

2010A

USA

2010A

USA

2010A

Esempio: guide turistiche

Page 64: 6. Architettura informazione

Esempio: www.sportsshoes.com

R.Polillo – Ottobre 2010

65

Vendita di scarpe

Attributi:GenderSportPriceProduct typeBrand

Page 65: 6. Architettura informazione

www.amazon.com

R.Polillo – Ottobre 2010

66

Attributi:DepartmentShippingFormatBinding

Beatles

Page 66: 6. Architettura informazione

Esempio: www.tower.com

R.Polillo – Ottobre 2010

67

Vendita di musica

Attributi:GenreStyleLabelArtistAlbumFormat

Ho scelto: Jazz, Saxophone, Verve

Page 67: 6. Architettura informazione

Organizzazione a grafo68

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 68: 6. Architettura informazione

Organizzazione a grafo69

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 69: 6. Architettura informazione

Esempio: www.jkrowling.com/it

70

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 70: 6. Architettura informazione

www.facebook.com 71

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 71: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 201072

Page 72: 6. Architettura informazione

Organizzazione tagged

R.Polillo – Ottobre 2010

73

Ad ogni elemento è associato un certo di numero di tag I tag sono associati dal progettista (“tagging”) oppure dai visitatori

(“social tagging”, o “folksonomy”)

“Il valore di questo tagging esterno deriva dal fatto che le persone usano il loro proprio vocabolario aggiungendo significati espliciti, che possono provenire dalla loro comprensione dell’oggetto informativo. Le persone non stanno tanto classificando, quanto creando un mezzo per connettere elementi (“attaccare dei ganci”), per assegnare propri significati legati alla loro personale comprensione.(Thomas Vander Wal)

Page 73: 6. Architettura informazione

Analisi cognitiva del tagging (Rashmi Sinha)

74

Gli associo possibilicategorie

Scelgo le categorie più adatte

Paralisi decisionale

PROCESSO DI CATEGORIZZAZIONE (TASSONOMIA):Considero l’oggetto

da classificare

Considero l’oggetto da classificare

PROCESSO DI TAGGING:Gli associo possibili

categorieNon è necessario

scegliere

R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 74: 6. Architettura informazione

Tag cloud75

Rappresentazione visiva dei tag usati in un sito web, raccolti “a nuvola” e rappresentati con un corpo proporzionale alla loro “importanza”

“Importanza” = frequenza dell’uso del tag per taggare elementi oppure

frequenza dell’accesso a elementi con quel tag Ordine alfabetico oppure per importanza del tag

R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)R.Polillo – Ottobre 2010

Page 75: 6. Architettura informazione

Tag cloud: www.flickr.com

R.Polillo – Ottobre 2010

76

Page 76: 6. Architettura informazione

Social tagging: distribuzione dei tag77

http://www.slideshare.net/vanderwal/tagging-to-folksonomyR.Polillo – Ottobre 2010

Page 77: 6. Architettura informazione

Organizzazioni ibride78

Molto varie, es.: taxonomy + folksonomy Si pre-definiscono alcune grandi categorie di base,

in modo top-down, e si affina la classificazione in modo bottom-up, con tagging cooperativo.

Esempi: YouTube usa tagging e tassonomia Flickr usa tagging e social tagging (su autorizzazione

dell’uploader o nei gruppi) Slideshare usa tagging (anche geo-tagging)

R.Polillo – Corso Web 2.0 (dic 2009)R.Polillo – Ottobre 2010

Page 78: 6. Architettura informazione

Organizzazioni ibride: esempio

Sequenziale

Gerarchica

Link trasversali

R.Polillo – Ottobre 2010

Page 79: 6. Architettura informazione

L’organizzazione tipica di un blog

R.Polillo – Ottobre 2010

80

Insieme dei post

(organizzazione lineare per data)

categorie

tag

autore

data

…..

Filtri d’accesso(widget)

Page 80: 6. Architettura informazione

R.Polillo – Ottobre 201081

Page 81: 6. Architettura informazione

Queste slides…

R.Polillo – Ottobre 2010

83

Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione.

La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.