5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh...

41
Pag. 1 Allegati Documento del Consiglio di Classe della 5 a sezione B ITE Indirizzo AFM Articolazione SIA A. S. 2018-2019 (DPR 323/98 art. 5 comma 3)

Transcript of 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh...

Page 1: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 1

Allegati

Documento del Consiglio di Classe

della 5a sezione B

ITE

Indirizzo AFM

Articolazione SIA

A. S. 2018-2019

(DPR 323/98 art. 5 comma 3)

Page 2: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 2

Indice degli Allegati al Documento del Consiglio della Classe 5a sezione B ITE indirizzo AFM

Articolazione SIA

A.S. 2018-2019

Sommario

Allegato A: Schede disciplinari ........................................................................................................... 3

Allegato B: Griglie di valutazione per la simulazione della PRIMA PROVA ................................ 212

Allegato C: Griglia di valutazione per la simulazione della SECONDA PROVA ............................ 31

Allegato D: Simulazione del COLLOQUIO ...................................................................................... 33

1. Documenti proposti ................................................................................................................. 33

2. Griglia di valutazione .............................................................................................................. 40

Page 3: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 3

Allegato A: Schede disciplinari

Scheda disciplinare INFORMATICA

classe 5B indirizzo SIA

COMPETENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti Contribuire all’innovazione e all’adeguamento organizzativo e tecnologico del sistema informativo d’azienda

1° PERIODO – TRIMESTRE: DA SETTEMBRE A DICEMBRE

CONOSCENZE ABILITA’

Progettazione Data Base Il livello concettuale (il modello

Entity/Relationship: Entità, Associazioni, Attributi )

Il modello logico Il livello fisico Il Linguaggio SQL : approfondimenti Il linguaggio PHP Accessibilità, validazione e usabilità di un sito Utilizzo dei CSS Il web 2.0 Script lato server Generazione pagine web dinamiche

Documentare con metodologie standard le fasi di raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati Progettare, realizzare e pubblicare siti Internet pagine web statiche e dinamiche Organizzare la comunicazione in rete per migliorare flussi informativi Utilizzare le funzionalità di Internet e valutarne gli sviluppi

2° PERIODO – PENTAMESTRE: DA GENNAIO A GIUGNO

CONOSCENZE ABILITA’

Page 4: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 4

Reti per l’azienda e per la Pubblica Amministrazione

Introduzione alle reti di computer Il modello client/server Classificazione per estensione Classificazione delle LAN per topologia Classificazione per modalità di Apparati di rete (hub, switch, router) La commutazione di circuito e la

commutazione di pacchetto

Internet servizi e protocolli Storia e architettura Internet Indirizzi IP Protocollo TCP Nomenclatura dei domini (DNS) ISP e indirizzi pubblici WWW e i servizi Web server e protocolli Posta elettronica (POP, SMTP, IMAP) Impatti delle applicazioni multimediali sulle

reti La sicurezza in rete Tipologie di attacchi Meccanismi di controllo degli accessi Metodi di prevenzione Backup e Restore Firewall Crittografia e firma digitale Posta elettronica certificata Scambio sicuro di informazioni via web:

protocolli sicuri Wireless e mobile computing Cenni sui tipi di trasmissione Tecniche di sicurezza nelle reti Wireless

Web 2.0 e 3.0 Blog e Forum Social network Wiki Diritto in Informatica Tutela della privacy, della proprietà intellettuale e reati informatici

Riconoscere gli aspetti giuridici connessi all’uso delle reti con particolare attenzione alla sicurezza dei dati Individuare e utilizzare software di supporto ai processi aziendali Collaborare a progetti di integrazione dei processi aziendali (ERP) intellettuale e reati informatici Casi di studio di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali Tecniche di sviluppo di progetti per l’integrazione dei processi aziendali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione partecipata; discussione guidata; assegnazione di compiti domestici; correzione esercizi; analisi di casi aziendali di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali; svolgimento di verifiche formative, decision making, lavori di gruppo, learning by doing, project working, role playing, problem posing e solving, e-learning, brainstorming, simulazione aziendale. Laboratorio: lezione multimediale ed esercitazioni pratiche.

Page 5: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 5

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo. Articoli tratti da riviste e quotidiani. Casi aziendali. Internet. Software (foglio elettronico, programmi di videoscrittura, programmi per presentazioni, software dedicati). Codice tributario e codice civile

TIPI DI VERIFICHE

Verifiche formative. Verifiche sommative (strutturate, semistrutturate, soluzione di casi e problemi, quesiti, interventi dal posto, interrogazioni brevi e lunghe). Attività svolte ( convegni/seminari/approfondimenti, prodotti individuali e di gruppo )

VALUTAZIONE

Si fa riferimento: alla situazione di partenza degli alunni all’annualità in corso ai relativi obiettivi di apprendimento disciplinari

DISCIPLINE CON COMPERTENZE IN

COMUNE

Lingua Inglese Lingua e letteratura Italiana Economia aziendale

ANNOTAZIONI

Le ore indicate sono comprensive di quelle di laboratorio dove vengono svolte le esercitazioni pratiche riferite agli argomenti trattati durante le ore teoriche della materia.

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI

CON H/DSA/BES (eventualmente presenti)

Si rinvia al/ai relativo/i documento/i (PDP, PEI).

Page 6: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 6

Scheda disciplinare SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s. 2018/2019

Docente: ANTONIO QUARTO

classe

V Sez. B indirizzo SIA

articolazione

COMPETENZE Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea praticando l’attività sportiva per il benessere individuale e collettivo. Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Percezione della corporeità e sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive. Sport, regole e fair play. Salute,benessere e sicurezza. Relazione con l’ambiente naturale.

1° PERIODO – TRIMESTRE: DA SETTEMBRE A DICEMBRE

CONOSCENZE ABILITA’ Principi fondamentali della teoria e metodologia dell’allenamento. Principi educativi e sociali dello sport correlati con gli altri saperi.

Analizzare, elaborare ed autovalutare tecniche e attività motorie acquisite. Eseguire risposte motorie efficaci ed elaborare gesti complessi e tecniche di espressione corporea. Interpretare le dinamiche afferenti al mondo sportivo e all’attività fisica.

2° PERIODO – PENTAMESTRE: DA GENNAIO A GIUGNO

CONOSCENZE ABILITA’ Principi generali di prevenzione, sicurezza e salute dinamica. Principi e norme in ambiente naturale.

Trasferire e ricostruire tecniche, strategie, regole adattandole a capacità, esigenze e tempi di cui si dispone. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza e salute. Orientarsi in ambiente naturale.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione partecipata; esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, problem solving; finalizzazione dei gesti motori e utilizzazione in situazione-problema; strategie metodologiche con approccio operativo e cooperativo, in forma individuale, per gruppi omogenei ed eterogenei, in relazione al sesso e potenzialità individuali; sollecitazioni stimolo, dosaggi e distribuzione di carichi nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche e auxologiche.Conversazioni relative a temi sportivi, regole, regolamenti, Fair Play.

MATERIALI E STRUMENTI

Attrezzature specifiche ginnico-sportive in dotazione, attrezzi convenzionali e non; palestra , spazi all’aperto. Lettore CD; ricerche in internet; testi . proiezioni di film con tematiche e valori sportivi.

TIPI DI VERIFICHE

Esercitazioni tecnico-pratiche. Verifiche formative. Verifiche sommative (strutturate, semistrutturate);test; quesiti, interventi durante le esercitazioni pratiche;prove in situazione; interrogazioni brevi . Produzioni di Power Point.

Page 7: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 7

VALUTAZIONE Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento

DISCIPLINE CON COMPETENZE IN COMUNE

In relazione a sport e tematiche affrontate.

ANNOTAZIONI

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI

CON H/DSA/BES (eventualmente presenti)

Si rinvia al/ai relativo/i documento/i (PDP, PEI).

Page 8: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 8

Scheda Disciplinare LINGUA E LETTERATURA ITALIANA classe QUINTA B indirizzo A F M articolazione S I A

COMPETENZE Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relativo a situazioni professionali Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni , ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO Utilizzare correttamente gli elementi costitutivi di una relazione concernente tematiche culturali e tecnico-scientifiche . Redigere una relazione. Consolidare un metodo organizzato di lavoro e disporre di strumenti linguistici utili a comunicare e comparare molteplici esperienze . Riconoscere ed identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana dalla seconda metà del XIX sec. al XXI sec.

1° PERIODO – TRIMESTRE : DA SETTEMBRE A DICEMBRE CONOSCENZE ABILITA’

I Modulo: Il Naturalismo e il Verismo: differenze tra Zola e Verga. L’approdo al Verismo:da G. Verga “Vita dei campi”- “Rosso Malpelo”; il Ciclo dei vinti: “I Malavoglia” – cap.1 “Ntoni al Servizio di leva e il negozio dei lupini”; “Mastro don Gesualdo”.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei testi letterari più significativi. Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche. Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano. Produrre relazioni,sintesi,commenti,ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.

2° PERIODO – PENTAMESTRE : DA GENNAIO A GIUGNO II Modulo: dal romanzo sociale a quello psicologico: I. Svevo dal romanzo “Una Vita” – cap. VIII “Pesci e gabbiani”.Da ”Senilità”- cap. X. Da “La Coscienza di

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Page 9: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 9

Zeno”-“La morte del padre” cap.IV. L. Pirandello e la poetica dell’ umorismo; dalle “Novelle per un anno” - “Il treno ha fischiato”; i romanzi “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno, centomila”; il teatro pirandelliano. III Modulo: Il Decadentismo .G. Pascoli: la poetica, da “Myricae” poesie “Il tuono” e “X Agosto”.”I canti di Castelvecchio”. G. D’Annunzio: la poetica, i romanzi del superuomo e le opere drammatiche;il romanzo “Il piacere”con analisi testo del cap. II “La vita come un’opera d’arte; dalla raccolta “Alcyone” la poesia “La pioggia nel pineto”. IV Modulo: Simbolismo ed Ermetismo di G. Ungaretti; dalla raccolta “L’allegria” le poesie “I fiumi” e “San Martino del Carso”. V Modulo: E. Montale e Il correlativo oggettivo: dalla raccolta “Ossi di seppia”la poesia “Non chiederci la parola”. VI Modulo: la guerra e la deportazione; P. Levi- da “Se questo è un uomo” cap. 11 – “Il canto di Ulisse”.

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali,culturali,politici e scientifici di riferimento. Identificare ed analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico. Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo. Identificare e contestualizzare le problematiche connesse alla conservazione e alla tutela dei beni culturali del territorio.

ASPETTI COMUNI ELEMENTI DI METODOLOGIE

Lezione partecipata,lezione frontale, discussione guidata,lavoro individuale, lavori di gruppo, problem solving,ricerche in rete, mappe concettuali. Ascolto,lettura ed analisi guidata di testi e/o autori . Fruizione e produzione guidata di testi .Visite guidate, rappresentazioni teatrali e cinematografiche.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo. Articoli tratti da riviste e quotidiani. Internet .Dizionario. TIPI DI VERIFICHE Verifiche formative. Verifiche sommative (strutturate, semistrutturate).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento: alla situazione di partenza degli alunni all’annualità in corso ai relativi obiettivi di apprendimento disciplinari.

DISCIPLINE CON COMPETENZE IN COMUNE

Lingua Inglese Informatica Economia politica

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI CON H/DSA/BES

Per quanto non espressamente previsto , si rinvia al relativo documento (PDP per BES e PEI per H/DSA).

Page 10: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 10

Scheda disciplinare STORIA classe QUINTA B indirizzo A F M articolazione S I A

COMPETENZE Conoscere i fattori storici che consentono di individuare le matrici dell’Europa contemporanea. Riconoscere i nuclei essenziali dei fenomeni storici nelle loro molteplici relazioni. Individuare le innovazioni tecnico-scientifiche. Individuare i molteplici fattori che caratterizzano le fasi involutive ed evolutive dell’Europa contemporanea. Acquisire informazioni in campo storico-antropico.

1° PERIODO – TRIMESTRE : DA SETTEMBRE A DICEMBRE CONOSCENZE ABILITA’

I Modulo: L’Europa della belle epoque di inizio secolo;il riformismo di G. Giolitti e il liberismo incompiuto. II Modulo: lo scoppio della Prima Guerra mondiale e l’intervento italiano (1914-1915); il conflitto e la vittoria dell’Intesa (1916-1918).

Riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica( con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali. Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

2° PERIODO – PENTAMESTRE : DA GENNAIO A GIUGNO III Modulo: la Russia- rivoluzioni e guerra civile (1917-1919). IV Modulo: le eredità della guerra e gli anni venti. I regimi totalitari: il Fascismo, il Nazismo, lo Stalinismo. V Modulo: Il New Deal negli Stati Uniti. VI Modulo: la Seconda Guerra mondiale, la Shoah, la Resistenza

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale. Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali. Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici , aspetti demografici e processi di trasformazione.

Page 11: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 11

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.

ASPETTI COMUNI ELEMENTI DI METODOLOGIE

Lezione partecipata;lezione frontale, discussione guidata;lavoro individuale, lavori di gruppo, problem solving, ricerche in rete, schemi, diagrammi e mappe concettuali,produzione di relazioni .Visione di film e documentari storici.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo. Internet. TIPI DI VERIFICHE Verifiche formative. Verifiche sommative (strutturate, semistrutturate) , quesiti,

interventi dal posto, interrogazioni brevi e lunghe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento: alla situazione di partenza degli alunni all’annualità in corso ai relativi obiettivi di apprendimento disciplinari.

DISCIPLINE CON COMPETENZE IN COMUNE

Matematica Economia pollitica

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI CON H/DSA/BES

Per quanto non espressamente previsto , si rinvia al relativo documento (PDP per BES e PEI per H/DSA).

Page 12: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 12

Scheda disciplinare INGLESE a.s. 2018-19

classe 5 B indirizzo SIA

COMPETENZE a. Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo

studio o il lavoro. Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale. b. Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle

costanti che le caratterizzano. c. Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e

processi. d. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo. e. Comprendere globalmente utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisvi e filmati divulgativi su tematiche note.

CONOSCENZE COMPETENZE E TRAGUARDI Business cultural awareness in the EU Globalisation The market and marketing Swot analysis Business and Finance Business Ethics and green economy Sustainability and Fair Trade Ethical banking and investment Corporate social responsibility Integration Brexit

Riconoscere gli elementi che interagiscono nel Sistema dell’economia e del mercato.

CONOSCENZE COMPETENZE E TRAGUARDI The personal computer; Operating systems Programming a computer; wide area networks The Internet: online communication and online services. Networks, types and tipologies

Conoscere le potenzialità della rete. Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione dei servizi.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione partecipata; discussione guidata; assegnazione compiti a casa; correzione esercizi ed elaborati; svolgimento di verifiche formative, group works, learning by doing, role-playing activities.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo; recordings; Internet.

TIPI DI VERIFICHE Formative e sommative; quesiti; interventi dal posto; interrogazioni brevi e lunghe; attività di listening.

VALUTAZIONE Si fa riferimento alla situazione di partenza della classe, all’annualità in corso, ai relativi obiettivi di apprendimento disciplinari.

Page 13: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 13

DISCIPLINE CON COMPERTENZE IN COMUNE

Economia, Informatica, Diritto

ANNOTAZIONI

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI

CON H/DSA/BES (eventualmente presenti)

Si rinvia al/ai relativo/i documento/i (PDP, PEI).

Scheda Disciplinare RELIGIONE CATTOLICA

classe V indirizzo B

SIA

COMPETENZE Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto alle prospettive dell’amore. Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche. Sviluppare un senso critico aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica. In particolar modo: Le relazioni: Amore, affettività e sessualità, il desiderio; Etica sociale: pace, giustizia e solidarietà; L’uomo e la ricerca della verità.

1° PERIODO – TRIMESTRE: DA SETTEMBRE A DICEMBRE

CONOSCENZE ABILITA’ Conoscere, analizzare e valutare l’esperienza e cristiana in relazione all’amore. Conoscere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia.

Distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative.

2° PERIODO – PENTAMESTRE: DA GENNAIO A GIUGNO

CONOSCENZE ABILITA’ Conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e della solidarietà. Conoscere le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa. Conoscere il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai problemi legati alla pace, giustizia, convivialità, responsabilità.

Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali: l’amore, la solidarietà, la pace, la giustizia, la convivialità, il bene comune, la mondialità, la promozione umana. Interrogarsi sulla condizione umana tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza. Riconoscere differenze e complementarietà tra fede e ragione e tra fede e scienza.

Page 14: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 14

Approfondire la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico e tecnologico. Conoscere le linee fondamentali della riflessione sul rapporto tra fede, scienza, arte e verità in prospettiva esistenziale.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Spiegazione del docente attraverso un’introduzione problematica all’argomento oggetto di riflessione.

Esame dei punti chiave con la costruzione di mappe concettuali.

Elaborazione dell’argomento trattato con discussioni guidate, relazioni scritte individuali o di gruppo.

Visione e analisi di film e documentari.Lettura del libro di testo, di articoli di giornali, di testi letterari e biblici.Le lezioni-incontri si svolgono prevalentemente attraverso lezioni frontali svolte spesso attraverso l’utilizzo della tecnica del brain storming, nelle quali la partecipazione attiva degli studenti viene incentivata e stimolata con il ricorso a mezzi multimediali che consentano di approfondire i temi trattati a lezione sviluppando un fattivo dialogo e incentivando l’analisi critica. Alle lezioni frontali si aggiungono la didattica laboratoriale, attraverso la quale gli studenti svolgono un ruolo di primo piano anche attraverso la discussione di relazioni presentate e la trattazione di casi pratici.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo, appunti e dispense, materiale multimediale.Utilizzo della lim; utilizzo piattaforme google, padlet, prezi.

TIPI DI VERIFICHE

Ricerche e costruzioni di cartelloni.

Interrogazioni, discussioni e interventi.

Dibattiti in classe.

VALUTAZIONE

La valutazione formativa sarà attenta ad introdurre l’alunno alla consapevolezza del livello della personale preparazione, nonché ad individualizzare l’insegnamento ed organizzare le attività di recupero.

La valutazione sommativa, utilizzata per classificare gli studenti, si effettuerà tenendo conto di obiettivi, capacità e competenze acquisite, partecipazione, interesse e frequenza.

DISCIPLINE CON COMPETENZE IN COMUNE

Letteratura italiana, Storia, Diritto.

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI

CON H/DSA/BES (eventualmente presenti)

Si rinvia al/ai relativo/i documento/i (PDP, PEI).

Page 15: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 15

Scheda disciplinare DIRITTO

classe 5 B

indirizzo SIA

COMPETENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

RISULTATI DI APPRENDIMENTO Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale

Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

1° PERIODO – TRIMESTRE: DA SETTEMBRE A DICEMBRE

CONOSCENZE ABILITA’ Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e internazionali con particolare riferimento ai rapporti con l’impresa

Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale

Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti locali, nazionali e internazionali

2° PERIODO – PENTAMESTRE: DA GENNAIO A GIUGNO

CONOSCENZE ABILITA’ Principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione

Caratteristiche degli atti amministrativi con particolare riferimento all’attività contrattuale della P.A.

Individuare e utilizzare la normativa amministrativa tributaria più recente

Applicare la normativa vigente alle pratiche operative dell’impresa e della P.A. svolte per via automatica

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione partecipata

Apprendimento in situazione/simulazione

Studio di casi/discussione

Lavori individuali/di gruppo

Problem solving

Strategie integrative (recupero/sostegno/potenziamento/approfondimento): a seconda delle necessità specifiche, prevalentemente in itinere nel gruppo classe, in coerenza con le attività previste dal PTOF e con quelle che si riterrà utile avviare nei singoli consigli di classe congiuntamente ad uno o più insegnanti di altre discipline

Page 16: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 16

MATERIALI E STRUMENTI

Uso funzionale di supporti didattici

Utilizzo di tecnologie/strumenti informatici

Mappe concettuali e mappe mentali

Lettura e discussione delle fonti

Contestualizzazione attraverso simulazione e studio di casi reali

TIPI DI VERIFICHE

Verifiche formative orali in numero variabile per il controllo in itinere del processo di apprendimento

Verifiche sommative in numero non inferiore a due nel primo trimestre e non inferiore a tre nel successivo pentamestre, al termine dei vari moduli o di parti significative di essi

Le verifiche saranno orali, sotto forma di interrogazioni brevi o lunghe, e/o scritte; in quest’ultimo caso si potrà fare uso di verifiche semi strutturate con domande aperte o strutturate con risposte multiple a seconda delle conoscenze/abilità/competenze da saggiare

VALUTAZIONE

La valutazione seguirà l’apposita scala numerica in decimi; verrà predisposta apposita griglia di osservazione per la valutazione delle competenze

In relazione all’uso delle tecnologie, le verifiche potranno avere per oggetto anche prodotti multimediali preparati dagli studenti individualmente o in gruppo

DISCIPLINE CON COMPERTENZE IN COMUNE

Economia Politica - Economia Aziendale

In riferimento ad attività e percorsi a carattere interdisciplinare si rinvia e si acquisisce quanto predisposto nella programmazione di classe

ANNOTAZIONI

U.D.A. n. 1 - Lo Stato - (Prerequisito) Conoscenze: Il concetto di Stato - Caratteristiche dello Stato moderno - Elementi costitutivi dello Stato - Stato unitario - Stato regionale - Stato federale - Forme di governo Tot. 10 h. (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

U.D.A. n. 2 – L’evoluzione dello Stato italiano Conoscenze: radici storiche della Costituzione italiana – evoluzione costituzionale dello Stato italiano – storia della costituzione - l’evoluzione costituzionale delle libertà e dei diritti fondamentali Tot. 18 h. (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

U.D.A. n. 3 - Gli attori Istituzionali Conoscenze: Gli organi costituzionale - Gli organi dell’Unione Europea -Regioni ed Enti locali Abilità: Riconoscere il ruolo di ciascuna Istituzione nel quadro costituzionale e nel rapporto con i cittadini - Individuare le interrelazioni tra gli attori istituzionali, specie nella misura in cui intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale Tot. 20 h. (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

U. D. A. n. 4 - Gli attori amministrativi Conoscenze: Le modalità organizzative della P. A. - Gli atti della P.A. - Il procedimento amministrativo - I diritti dei cittadini e la giustizia amministrativa Abilità: Individuare le interrelazioni tra gli attori amministrativi che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale - Utilizzare la normativa amministrativa più recente Tot. 18 h. (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI

CON H/DSA/BES (eventualmente presenti)

Si rinvia ai relativi documenti (PDP per BES e PEI per H)

Page 17: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 17

Scheda disciplinare ECONOMIA POLITICA

classe 5 B

indirizzo SIA

COMPETENZE Riconoscere ed interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto - i macrofenomeni nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto.

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale

Analizzare con l’ausilio di strumenti matematici e informatici i fenomeni economici e sociali

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

1° PERIODO – TRIMESTRE: DA SETTEMBRE A DICEMBRE

CONOSCENZE ABILITA’ Strumenti e funzioni di politica economica con particolare riferimento alla finanza pubblica

Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici di settore

2° PERIODO – PENTAMESTRE: DA GENNAIO A GIUGNO

CONOSCENZE ABILITA’ Bilancio dello Stato

Sistema tributario italiano con particolare riguardo alla sua automazione

Riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese

Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento di politica economica

Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione partecipata

Apprendimento in situazione/simulazione

Studio di casi/discussione

Lavori individuali/di gruppo

Problem solving

Strategie integrative (recupero/sostegno/potenziamento/approfondimento): a seconda delle necessità specifiche, prevalentemente in itinere nel gruppo classe, in coerenza con le attività previste dal PTOF e con quelle che si riterrà utile avviare nei singoli consigli di classe congiuntamente ad uno o più insegnanti di altre discipline

MATERIALI E STRUMENTI

Uso funzionale di supporti didattici

Utilizzo di tecnologie/strumenti informatici

Mappe concettuali e mappe mentali

Page 18: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 18

Lettura e discussione delle fonti

Contestualizzazione attraverso simulazione e studio di casi reali

TIPI DI VERIFICHE

Verifiche formative orali in numero variabile per il controllo in itinere del processo di apprendimento

Verifiche sommative in numero non inferiore a due nel primo trimestre e non inferiore a tre nel successivo pentamestre, al termine dei vari moduli o di parti significative di essi

Le verifiche saranno orali, sotto forma di interrogazioni brevi o lunghe, e/o scritte; in quest’ultimo caso si potrà fare uso di verifiche semi strutturate con domande aperte o strutturate con risposte multiple a seconda delle conoscenze/abilità/competenze da saggiare

VALUTAZIONE

La valutazione seguirà l’apposita scala numerica in decimi; verrà predisposta apposita griglia di osservazione per la valutazione delle competenze

In relazione all’uso delle tecnologie, le verifiche potranno avere per oggetto anche prodotti multimediali preparati dagli studenti individualmente o in gruppo

DISCIPLINE CON COMPERTENZE IN COMUNE

Diritto - Economia Aziendale

In riferimento ad attività e percorsi a carattere interdisciplinare si rinvia e si acquisisce quanto predisposto nella programmazione di classe

ANNOTAZIONI

U.D.A. n.1 - L’attività economica pubblica Conoscenze: Gli strumenti e degli obiettivi della politica economica - Le autorità di politica economica – Le azioni e gli obiettivi del soggetto pubblico nel sistema economico TOT. 10 H (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

U.D.A. n.2 - La politica della spesa pubblica Conoscenze: La spesa pubblica, i suoi criteri di classificazione, di misurazione e gli effetti economici - Gli effetti di una determinata spesa pubblica a livello economico e sociale - Le ragioni della crescita continua della spesa pubblica e gli effetti negativi sul sistema economico - Le linee essenziali del sistema previdenziale, assistenziale e sanitario italiano TOT. 20 H (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

U.D.A. n.3 - La politica delle entrate pubbliche Conoscenze: Le principali forme di entrata del settore pubblico - I diversi tipi di entrate pubbliche - gli effetti economici della politica delle entrate - I diversi tipi di imposta – I principi giuridici delle imposte - Gli effetti microeconomici dell’imposta TOT. 20 H (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

U.D.A. n.4 - La programmazione delle scelte pubbliche Conoscenze: Le ragioni dell’intervento del soggetto pubblico in economia - Il bilancio dello Stato TOT. 20 H (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

U.D.A. n.5 - Il sistema tributario italiano Conoscenze: La terminologia e la classificazione delle imposte - L’incidenza delle imposte - Gli obblighi tributari a carico dei contribuenti e gli strumenti a disposizione dell’Amministrazione finanziaria per controllare e accertare i soggetti passivi TOT. 20 H (incluse h. recupero/approfondimento/verifica)

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI

CON H/DSA/BES

Si rinvia ai relativi documenti (PDP per BES e PEI).

Page 19: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 19

Scheda disciplinare MATEMATICA

classe V B indirizzo SIA

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI ALUNNI CON H/DSA/BES

Per l’alunno con H M.A. si rinvia al relativo documento

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

saper riconoscere e costruire relazioni e funzioni avere rilevato il valore dei procedimenti induttivi e la loro portata nella risoluzione dei

problemi reali avere compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze saper tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari, economici e

contabili attraverso il ricorso a modelli matematico-informatici

COMPETENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

1° PERIODO – TRIMESTRE : DA SETTEMBRE A DICEMBRE

CONOSCENZE

ABILITA’

Coordinate cartesiane nello spazio Superfici nello spazio. Metodo delle linee di livello Disequazioni in due variabili e sistemi di disequazioni lineari Dominio di una funzione reale di due variabili reali Grafici probabili Derivate parziali Massimi e minimi relativi

Sapere percepire la dimensione spaziale Sapere analizzare l’andamento di una funzione di due variabili Sapere rappresentare graficamente le curve di livello Saper calcolare il dominio di una funzione di due variabili Saper calcolare le derivate di una

Page 20: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 20

Hessiano ed Hessiano orlato funzione di due variabili Saper individuare i massimi e minimi liberi e vincolati

2° PERIODO – PENTAMESTRE : DA GENNAIO A GIUGNO

CONOSCENZE

ABILITA’

Massimizzazione del profitto e minimizzazione dei costi di un’impresa Scopi e metodi della ricerca operativa Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati Programmazione Lineare Il problema delle scorte (cenni) Problemi di scelta tra mutuo e leasing (cenni)

Acquisire i concetti fondamentali delle funzioni da utilizzare nei problemi economici Acquisire la capacità di utilizzare metodi per ottimizzare (massimizzare / minimizzare) funzioni come strumento per lo studio di modelli di natura economica Acquisire la capacità di interpretare un modello matematico e risolvere scientificamente problemi reali

ASPETTI COMUNI

METODOLOGIE

Lezione partecipata; discussione guidata; assegnazione di compiti domestici; correzione esercizi; analisi di casi aziendali di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali; svolgimento di verifiche formative, lavori di gruppo, brainstorming.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo e appunti; casi concreti tratti dalla realtà aziendale; mappe concettuali.

TIPI DI VERIFICHE Verifiche formative e sommative, soluzione di casi e problemi, quesiti, interventi dal posto, interrogazioni brevi.

CRITERI DI VALUTAZIONE In base ai seguenti criteri: livello individuale di acquisizione delle conoscenze, di abilità e competenze; progressi realizzati; interesse; impegno; partecipazione; frequenza. Secondo le norme contenute nel DM 9 del 27 gennaio 2010 e CM 89 del 18 ottobre 2012

DISCIPLINE CON COMPERTENZE IN COMUNE

Economia aziendale Economia politica

Page 21: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 21

Scheda disciplinare Economia aziendale A.S. 2018-19

classe VB indirizzo AFM Articolazio

ne SIA

COMPETENZE

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Applicare i principi e gli strumenti di programmazione e di controllo della gestione, analizzandone i risultati Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata di impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale ed ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia a dal diritto Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale Intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Page 22: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 22

1° PERIODO – TRIMESTRE: DA SETTEMBRE A DICEMBRE

CONOSCENZE ABILITA’ Analisi di bilancio per indici e per flussi Norme e procedure di revisione e controllo dei bilanci

Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di diverse aziende Riconoscere gli elementi di positività e criticità espressi nella certificazione di revisione

2° PERIODO – PENTAMESTRE: DA GENNAIO A GIUGNO

CONOSCENZE ABILITA’ Normative in materia di imposte sul reddito d’impresa Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione Business plan Politiche di mercato e piani di marketing Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte dell’impresa

Tecniche di reporting

Interpretare la normativa fiscale relativamente ad alcune norme che stabiliscono i criteri per la deducibilità fiscale Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo Costruire il sistema di budget , comparare e commentare gli indici ricavati dall’analisi dei dati Analizzare il Business Plan Analizzare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato dell’azienda Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie Predisporre report differenziati in relazione ai casi studiati e ai destinatari anche in lingua straniera

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione partecipata; discussione guidata; analisi di casi aziendali di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali;

Page 23: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 23

decision making; lavori di gruppo; learning by doing; project working; role playing; problem posing e problem solving; e-learning; rainstorming; simulazione aziendale;

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo. Articoli tratti da riviste e quotidiani. Casi aziendali. Internet. Software (foglio elettronico, programmi di videoscrittura, programmi per presentazioni, software dedicati). Codice tributario e codice civile; LIM;

TIPI DI VERIFICHE

Verifiche formative; Verifiche sommative (strutturate, semistrutturate, soluzione di casi e problemi, quesiti a risposta singola, trattazioni brevi); Interventi dal posto; Scheda di osservazione. Interrogazioni brevi e lunghe; Attività svolte (visite aziendali, stage, tirocini, partecipazione a convegni/seminari/approfondimenti, lavori prodotti individualmente i e in gruppo etc)

VALUTAZIONE

Si fa riferimento: alla situazione di partenza degli alunni all’annualità in corso

ai relativi obiettivi di apprendimento disciplinari

DISCIPLINE CON COMPERTENZE IN

COMUNE

Diritto Economia politica Informatica Lingua Inglese

ANNOTAZIONI Le ore indicate sono comprensive di quelle di laboratorio dove vengono svolte le esercitazioni pratiche riferite agli argomenti trattati durante le ore teoriche della materia

ASPETTI DIDATTICI RELATIVI AGLI

ALUNNI CON H/DSA/BES (eventualmente presenti)

Si rinvia ai relativi documenti

Page 24: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 24

Allegato B: Griglie di valutazione per la simulazione della PRIMA PROVA

CLASSE V sez B -SIA COMMISSIONE

ALUNNA /O:___________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente; assente

10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2 Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2 Interpretazione corretta e articolata del testo

presente nel complesso presente

parziale scarsa assente

Page 25: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 25

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

COMMISSIONE PRESIDENTE: Commissario: Prof.ssa. Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.

Page 26: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 26

CLASSE V sez B-SIA COMMISSIONE

ALUNNA /O:___________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo ) INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente; assente

10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

presente nel complesso presente

parzialmente presente

scarsa e/o nel complesso scorretta

scorretta

15 12 9 6 3 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 27: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 27

COMMISSIONE PRESIDENTE: Commissario: Prof.ssa. Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.

Page 28: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 28

CLASSE V sez B-SIA COMMISSIONE

ALUNNA /O:___________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C ( Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) )

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente; assente

10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3 Correttezza e c articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti nel complesso presenti

Parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 29: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 29

COMMISSIONE

PRESIDENTE: Commissario: Prof.ssa. Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.ssa Commissario: Prof.

Page 30: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 30

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 31: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 31

Allegato C: Griglia di valutazione per la simulazione della SECONDA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – ECONOMIA AZIENDALE E INFORMATICA

COGNOME___________________ NOME___________________ CLASSE_V B-SIA DATA________________

INDICATORI DI

PRESTAZIONE DESCRITTORI

DI LIVELLO DI PRESTAZIONE PUNTEGGIO

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina.

Avanzato: coglie in modo corretto e completo le informazioni tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Riconosce e utilizza in modo corretto e completo i vincoli numerici e logici presenti nella traccia.

4

…… / 4

Intermedio: coglie in modo corretto le informazioni tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Riconosce i vincoli numerici presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale.

3

Base: coglie in parte le informazioni tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e li utilizza parzialmente.

2,5

Base non raggiunto: coglie in modo parziale le informazioni tratte dai documenti e dalla situazione operativa. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale e lacunoso.

0,5 - 2

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione

Avanzato: redige i documenti richiesti dimostrando di aver analizzato e compreso il materiale a disposizione e individuato tutti i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva le scelte proposte in modo analitico e approfondito.

6

…… / 6

Intermedio: redige i documenti richiesti dimostrando di aver analizzato e compreso il materiale a disposizione e individuato parzialmente i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva in modo sintetico le scelte proposte.

4 - 5

Base: redige i documenti richiesti non rispettando completamente i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva le scelte proposte con argomenti non del tutto pertinenti.

3,5

Base non raggiunto: redige i documenti richiesti in modo incompleto e non rispetta i vincoli presenti nella situazione operativa. Formula proposte non corrette. 0,5 - 3

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici prodotti.

Avanzato: costruisce un elaborato corretto e completo con osservazioni ricche, personali e coerenti con la traccia. 6

…… / 6

Intermedio: costruisce un elaborato corretto e completo con osservazioni prive di originalità. 4 - 5

Base: costruisce un elaborato che presenta alcuni errori non gravi, con osservazioni essenziali e prive di spunti personali. 3,5

Base non raggiunto: costruisce un elaborato incompleto, contenente errori anche gravi e privo di spunti personali. 0,5 - 3

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi

Avanzato: coglie le informazioni presenti nella traccia, anche le più complesse, e realizza documenti completi. Descrive le scelte operate con un ricco linguaggio tecnico.

4

…… / 4

Intermedio: coglie le informazioni presenti nella traccia e realizza documenti completi. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico adeguato.

3

Base: coglie le informazioni essenziali presenti nella traccia e realizza documenti con contenuti essenziali. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico in alcuni casi non adeguato.

2,5

Page 32: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 32

linguaggi specifici. Base non raggiunto: coglie parzialmente le informazioni presenti nella traccia e realizza documenti incompleti. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico lacunoso e in numerosi casi non adeguato.

0,5 - 2

TOTALE ……………. /20

Page 33: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 33

Allegato D: Simulazione del COLLOQUIO

1. Documenti proposti

Page 34: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 34

Page 35: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 35

Page 36: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 36

Page 37: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 37

Page 38: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 38

Page 39: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 39

Page 40: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 40

Griglia di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO per accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dell’alunno/a _______________________________ cl.VB

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI griglia

PUNTI assegnati

COMPETENZE DISCIPLINARI: CONTENUTI, METODI E

LINGUAGGIO SPECIFICO

Competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specifico ricco e appropriato, la metodologia usata indica ottime conoscenze epistemologiche

7

Competenze approfondite, espresse con linguaggio specifico appropriato, i modelli epistemologici sono acquisiti a livello generale

6

Competenze complete, espresse con linguaggio specifico corretto, i modelli epistemologici sono alquanto corretti. 5

Punteggio sufficiente Competenze adeguate e/o espresse con linguaggio specifico generalmente corretto, la metodologia usata è accettabile 4

Competenze incerte e/o espresse con linguaggio specifico non sempre adeguato, la metodologia è applicata meccanicamente

3

Conoscenze disciplinari non strutturate o non tradotte in competenze, espresse con linguaggio inadeguato, imprecisa la metodologia usata

2

Conoscenze disciplinari gravemente lacunose e confuse 1 5

CAPACITÀ DI EFFETTUARE

COLLEGAMENTI DISCIPLINARI E

INTERDISCIPLINARI

Eccellenti i collegamenti fra le varie discipline con sviluppo di nessi e valorizzazione di percorsi inter- e multidisciplinari 4

Argomentazione ricca di nessi e collegamenti interdisciplinari articolati 3

Punteggio sufficiente Relazioni interdisciplinari adeguate con nessi disciplinari appropriati 2

Frammentarietà delle conoscenze, fragili i collegamenti fra le discipline 1

CAPACITÀ DI

ARGOMENTAZIONE CRITICA E

PERSONALE, ANCHE CON

RIFERIMENTO A CITTADINANZA

E COSTITUZIONE E AI

PERCORSI TRASVERSALI

Esposizione originale, notevole presenza di spunti e riflessioni critiche, ottimamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l’orientamento svolte nell’ambito del percorso di A.S.L. e le riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

6

Argomentazione organica e approfondita; ben integrate anche con le esperienze trasversali e per l’orientamento svolte nell’ambito del percorso di A.S.L. e le riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

5

Punteggio sufficiente

Argomentazione ben articolata, conoscenze adeguatamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l’orientamento svolte nell’ambito del percorso di A.S.L. e le riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

4

Argomentazione semplice, conoscenze integrate in modo generico anche con le esperienze trasversali e per 3

Page 41: 5B Sia - Allegati Doc 15 maggio · ä x 6fkhgd glvflsolqduh 6&,(1=( 02725,( ( 63257,9( d v 'rfhqwh $1721,2 48$572 fodvvh 9 6h] % lqglul]]r 6,$ duwlfrod]lrqh

Pag. 41

COMMISSIONE PRESIDENTE:

Commissario: Prof.ssa

Commissario: Prof.ssa

Commissario: Prof.ssa

Commissario: Prof.ssa

Commissario: Prof.ssa

Commissario: Prof.ssa

Commissario: Prof.ssa

l’orientamento svolte nell’ambito del percorso di A.S.L. e le riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

Argomentazione poco articolata, collegamenti alquanto frammentari fra i contenuti appresi 2

Argomentazione scoordinata, collegamenti inadeguati 1 DISCUSSIONE E

APPROFONDIMENTI SULLE PROVE SCRITTE

Riconoscimento degli errori, integrazione degli stessi mediante osservazioni e argomentazioni pertinenti con nuovi e validi elementi

3

Punteggio sufficiente Riconoscimento degli errori con osservazioni e opportune integrazioni 2

Presa d’atto degli errori e delle imprecisioni senza alcun apporto personale 1

È incapace di comprendere le correzioni effettuate dagli insegnanti 0

Totale 20