5191

91
1 TRASMITTANZA TEORICA E REALE TRASMITTANZA TEORICA E REALE Dott. Dott. Ing. Ing.  Alberto  Alberto Muscio Muscio DIMeC – Dipartimento di Ingegner ia Meccanica e Civile Universi degl i studi di Modena e Reggio Emil ia Reggio Emilia, 13 marzo 2008 PERCORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI in ot temp eranza alle linee gu ida del pr og ett o ECOAB ITA

Transcript of 5191

  • 1TRASMITTANZA TEORICA E REALETRASMITTANZA TEORICA E REALEDott.Dott. Ing.Ing. Alberto Alberto MuscioMuscio

    DIMeC Dipartimento di Ingegneria Meccanica e CivileUniversit degli studi di Modena e Reggio Emilia

    Reggio Emilia, 13 marzo 2008

    PERCORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO INCERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

    in ottemperanza alle linee guida del progetto ECOABITA

  • 22

  • 3Determinare i GG della localit.

    Determinare il coefficiente di dispersione (per trasmissione) HT [W/K]:

    Determinare il fabbisogno termico invernale QH [kWh/anno]:

    Determinare il rendimento termico utile alla potenza nominale Pn del generatore di calore installato nelledificio (dato di targa), 100.Determinare, sulla base della potenza termica installata Pn (utilizzando Pn=400 kW se superiore), il rendimento nominale minimo ammissibile del generatore 100,lim e il rendimento globale medio stagionale limite g,lim:

    LINEE GUIDA ECOABITALINEE GUIDA ECOABITAProcedura di calcolo semplificataProcedura di calcolo semplificata

    = SUHTGGH)/(Q TH = 100024

    ( )( )PnlogPnlog

    limg,

    lim,

    10

    10100

    375290+=+=

  • 4Determinare i coefficienti correttivi CC1 e CC2 e il coefficiente correttivo di impianto CCimp:

    Determinare infine lindice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale da attribuire alledificio per la sua certificazione energetica. EPi c:

    LINEE GUIDA ECOABITALINEE GUIDA ECOABITAProcedura di calcolo semplificataProcedura di calcolo semplificata

    ( ) lim,glim,Hlim,H /,minApav/Q

    CCimpApav/QcEPi = 100100100 1

    21

    2

    11

    100

    100

    100

    CCCCCCimp

    CC

    ,minCC

    lim,

    lim,g

    lim,

    ==

    =

  • 55

    TRASMITTANZE:TRASMITTANZE:RESISTENZA SUPERFICIALIRESISTENZA SUPERFICIALI

  • 6UNI EN 832:2001 (Calcolo del fabbisogno per riscaldamento)UNI EN ISO 6946:1999 (Calcolo trasmittanze)UNI EN ISO 13789:2001 (Calcolo dispersioni involucro)UNI EN ISO 13370:1999 (Calcolo dispersioni attraverso il terreno)UNI EN ISO 12831:2006 (Calcolo dispersioni involucro)UNI EN ISO 14683:2001 (Ponti termici)UNI EN ISO 10077-1:2001 (Calcolo dispersioni attraverso le chiusure)

    Archivi propriet materialiUNI 10351:1994 (Materiali)UNI 10355:1994 (Pacchetti)CTI Raccomandazione 03/3ECOABITA - Linee Guida (Settembre 2007)UNI EN 1745:2005 (Materiali e pacchetti)

    TRASMITTANZE TRASMITTANZE RIFERIMENTI NORMATIVIRIFERIMENTI NORMATIVI

  • 7LIMITI ALLE TRASMITTANZELIMITI ALLE TRASMITTANZE

  • 8LIMITI ALLE TRASMITTANZELIMITI ALLE TRASMITTANZE

  • 9CERTIFICAZIONE ECOABITACERTIFICAZIONE ECOABITAProcedimento Procedimento U consigliatiU consigliati

  • 10

    TRASMITTANZATRASMITTANZASia data una generica parete piana, composta da un numero qualsiasi di strati, che separi due ambienti a temperature diverse (ad es. i e e con T = i ). Disponendo delle propriet e degli spessori dei materiali dei vari strati, possibile valutare il coefficiente globale di scambio termico o trasmittanza U[W/(m2K)] che per una parete piana assume la forma seguente:

    oveCk conduttanza termica del componente non omogeneo k-esimo [W/(m2K)]i coefficiente di scambio termico adduttivo interno [W/(m2K)]e coefficiente di scambio termico adduttivo esterno [W/(m2K)]Rk =1/Ck resistenza del componente non omogeneo k-esimo [m2K/W]Rsi =1/i resistenza superficiale interna [m2K/W]Rse =1/e resistenza superficiale esterna [m2K/W]

    RRRL

    RC

    LUse

    kk

    j j

    jsi

    ek kj j

    j

    i

    11111

    1 =+++

    +++

    =

  • 11

    COEFFICIENTI DI ADDUZIONECOEFFICIENTI DI ADDUZIONE(riscaldamento invernale, UNI EN ISO 6946)(riscaldamento invernale, UNI EN ISO 6946)

    8.16+4v1/(8.16+4v)tutte le superfici(lato esterno soffitto, pavimento, muro)Ai fini del calcolo di Rs (o ), si assume: i 0.9, Tmi = 20C, e 0.9, Tme = 0C, v = 4 m/s

    e [W/(m2K)]Rse [m2K/W]Superfici verso lesterno (v>4 m/s)250.04tutte le superfici(lato esterno soffitto, pavimento, muro)

    e [W/(m2K)]Rse [m2K/W]Superfici verso lesterno (v4 m/s)5.880.17sup. orizzontale, flusso termico discendente (pavimento, lato interno)

    7.690.13sup. verticale, flusso termico orizzontale (muro, lato interno)

    100.10sup. orizzontale, flusso termico ascendente (soffitto, lato interno)

    i [W/(m2K)]Rsi [m2K/W]Superfici in aria calma (allinterno di locali)

  • 12

    RESISTENZE SUPERFICIALIRESISTENZE SUPERFICIALI(riscaldamento invernale, UNI EN ISO 6946)(riscaldamento invernale, UNI EN ISO 6946)

    Resistenze superficiali (adduttive) interne e esterne

    0.00

    0.03

    0.06

    0.09

    0.12

    0.15

    0.18

    0.21

    0 5 10 15 20 25 30

    v [m/s]

    R

    s

    [

    m

    2

    K

    /

    W

    ]

    superficie interna pavimentisuperficie interna pareti verticalisuperficie interna soffittisuperficie esterna

  • 13

    COEFFICIENTI DI ADDUZIONECOEFFICIENTI DI ADDUZIONE(riscaldamento invernale, UNI 7357)(riscaldamento invernale, UNI 7357)

    16.2814sup. orizzontale, flusso termico discendente (pavimento, lato esterno)

    23.2620sup. verticale, flusso termico orizzontale (muro, lato esterno)

    23.2620sup. orizzontale, flusso termico ascendente (soffitto, lato esterno)

    e [W/(m2K)]e [kcal/(h m2K)]Superfici verso lesterno (v

  • 14

    oveRs resistenza termica superficiale [m2K/W]hc coefficiente di convezione [W/(m2K)]hr coefficiente di irraggiamento [W/(m2K)]

    Sulle superfici interne (hc = hc,i):- per flusso di calore ascendente hc,i = 5.0 W/(m2K)- per flusso di calore orizzontale hc,i = 2.5 W/(m2K)- per flusso di calore discendente hc,i = 0.7 W/(m2K)

    Sulle superfici esterne (hc = hc,e):- hc,e = 4+4v [W/(m2K)]

    ovev velocit del vento [m/s]

    COEFFICIENTI DI ADDUZIONECOEFFICIENTI DI ADDUZIONE(UNI EN ISO 6946)(UNI EN ISO 6946)

    rcs hh

    R +==11

    14

  • 15

    hr = hr0 hr0 = 4Tm3

    ove emissivit della superficiehr0 coefficiente di irraggiamento di un corpo nero [W/(m2K)] = 5.6710-8 W/(m2K4) costante di Stefan-BoltzmannTm temperatura termodinamica (assoluta) media della superficie

    considerata e delle superfici limitrofe [K]

    COEFFICIENTI DI ADDUZIONECOEFFICIENTI DI ADDUZIONE(UNI EN ISO 6946)(UNI EN ISO 6946)

    6.325.715.154.624.13

    hr0 [W/(m2K)]

    5.69305.14204.63104.1603.72-10

    0.9hr0 [W/(m2K)]Tm [C]

    15

  • 16

    COEFFICIENTI DI ADDUZIONECOEFFICIENTI DI ADDUZIONE(Superficie metallica lucida)(Superficie metallica lucida)

    1.901.711.541.391.24

    hr = 0.3hr0 [W/(m2K)]

    0.39 0.23 0.15 0.046300.41 0.24 0.15 0.046200.45 0.25 0.15 0.046100.48 0.26 0.16 0.04700.52 0.27 0.16 0.047-10

    Rs [m2K/W]Tm [C]

    rcs

    m,rr

    c

    hhR

    Thh

    ...h

    +====

    =

    114

    200552703

    0

  • 1717

    TRASMITTANZE:TRASMITTANZE:CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICATERMICA

  • 1818

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)

  • 19

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)

  • 20

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)

  • 21

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)

  • 2222

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)

  • 2323

    PARETI INTERNE E ESTERNE PROTETTEPARETI INTERNE E ESTERNE PROTETTE(UNI 10351)(UNI 10351)

    (Nota 3 ai prospetti)

    Si considerano pareti interne le pareti di separazione tra locali, i solai tra i piani e le porzioni interne di pareti perimetrali composte a pi strati.

    Si considerano pareti esterne protette le pareti ed i solai esterni che operano con contenuti di umidit simili a quelli propri delle pareti interne a causa della coesistenza di bassa umidit, di scarsezza di precipitazioni e/o di protezioni superficiali esterne permeabili al vapore, ma impermeabili allacqua in fase liquida e di sistemi di controllo della diffusione del vapore nella parete.

  • 2424

    PARETI ESTERNEPARETI ESTERNE(UNI 10351)(UNI 10351)

    (Nota 3 ai prospetti)

    Si considerano pareti esterne le pareti perimetrali ad un solo strato e le porzioni esterne di pareti composte di pi strati, ad esempio per pareti di blocchi o mattoni forati con intercapedine si considera parete esterna la porzioni di muratura tra lesterno e lintercapedine e si considera parete interna la porzione restante. Per pareti perimetrali di blocchi o mattoni forati si considera come parete esterna la porzione piena di parete esposta allesterno, mentre si considera come parete interna la porzione piena di parete rivolta allinterno.Per pareti perimetrali piene di calcestruzzi cellulari o calcestruzzi contenenti inerti leggeri si considerano, come parete esterna, i primi 10 cm di spessore a partire dalla superficie esterna, mentre si considera parte interna la restante porzione della parete.

  • 2525

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)CalcestruzzoCalcestruzzo

  • 2626

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)CalcestruzzoCalcestruzzo

  • 2727

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)Isolanti fibrosiIsolanti fibrosi

  • 2828

    ISOLAMENTO CONTRO TERRAISOLAMENTO CONTRO TERRA(UNI 10351)(UNI 10351)

    (Nota 4 ai prospetti)

    Lisolamento si intende montato contro il terreno quando applicato esternamente ad una parete di scantinato, sotto un pavimento di scantinato o contro una fondazione; i dati cos definiti presuppongono tuttavia che sia garantito un adeguato drenaggio che eviti il contatto dellisolamento con acqua allo stato liquido.

  • 29

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)Intonaci e malte, impermeabilizzazioniIntonaci e malte, impermeabilizzazioni

  • 30

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)LateriziLaterizi

  • 31

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)Materiali di riempimento e per pavimentazioniMateriali di riempimento e per pavimentazioni

    31

  • 32

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)Materiali isolanti espansiMateriali isolanti espansi

  • 33

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)Materiali isolanti espansi (Materiali isolanti espansi (polistirenepolistirene))

  • 34

    CONDUTTIVITACONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351)TERMICA (UNI 10351)Materiali isolanti espansi (poliuretano)Materiali isolanti espansi (poliuretano)

  • 3535

    TRASMITTANZE:TRASMITTANZE:STRUTTURE IN OPERASTRUTTURE IN OPERA

  • 36

    RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)

    36

  • 37

    RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)

    37

  • 3838

    MURATURA MURATURA RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)

  • 39

    MURATURA MURATURA RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)

    39

  • 40

    MURATURA MURATURA RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)

    40

  • 4141

    SOLAIO SOLAIO RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)

  • 4242

    SOLAIO SOLAIO RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)RESISTENZA TERMICA (UNI 10355)

  • 4343

    TRASMITTANZE:TRASMITTANZE:STRATO QUASI OMOGENEOSTRATO QUASI OMOGENEO

  • 44

    Lo strato di isolante attraversato da elementi di ancoraggio alla parete preesistente con diversa conduttivit termica pu essere studiato come uno strato quasi omogeneo, dotato di una conduttivit termica equivalente [W/(m K)] (UNI EN ISO 10211-1):

    ove0 n conduttivit termiche dei materiali dello stratoA0 ... An aree misurate nel piano dello strato

    STRATO QUASI OMOGENEO STRATO QUASI OMOGENEO Resistenza termica (UNI EN ISO 10211Resistenza termica (UNI EN ISO 10211--1)1)

    ( )( )n

    nn

    A...AA...A

    ++++=

    0

    00

  • 45

    Condizioni di applicabilit: i ponti termici si trovano

    approssimativamente ad angolo retto con le superfici interna ed esterna e attraversano lo strato in tutto lo spessore

    la resistenza termica del componente dopo la semplificazione (valutata tra la superficie interna e quella esterna) almeno di 1.5 (m2K)/W

    vale uno dei casi a lato (UNI EN ISO 10211-1)

    ( )( )n

    nn

    A...AA...A

    ++++=

    0

    00

  • 46

  • 4747

    TRASMITTANZE:TRASMITTANZE:INTERCAPEDINI CAVEINTERCAPEDINI CAVE

  • 48

    oveR resistenza termica [m2K/W]s spessore intercapedine [m]e conduttivit termica equivalente intercapedine [W/(m K)]hc coefficiente di scambio termico per conduzione/convezione [W/(m2K)]hr coefficiente di scambio termico per irraggiamento [W/(m2K)]

    Dalla UNI EN ISO 6946 si ottiene, per flusso termico:orizzontale hc = max(1.25,0.025/s)ascendente hc = max(1.95,0.025/s)discendente hc = max(0.12s-0.44,0.025/s)

    INTERCAPEDINI CAVEINTERCAPEDINI CAVEResistenza termica (UNI 10355 Resistenza termica (UNI 10355 UNI EN ISO 6946)UNI EN ISO 6946)

    rce hhsR +==

    1

    48

  • 49

    Dalla UNI 10355 e dalla UNI EN ISO 6946 si ottiene:

    ovehr0 = 4Tm3 massimo teorico (per superfici di corpo nero) = 5.6710-8 W/(m2K4) cost. di Stefan-BoltzmannTm = (T1+T2)/2 temperatura (assoluta)

    media della cavit [K]1, 2 emissivit delle superfici delimitanti

    la cavitT1, T2 temperatura delle superfici delimitanti

    la cavit [K]

    INTERCAPEDINI CAVEINTERCAPEDINI CAVEResistenza termica (UNI 10355 Resistenza termica (UNI 10355 UNI EN ISO 6946)UNI EN ISO 6946)

    rce hhsR +==

    1

    021 111

    1rr h//

    h +=

    6.35.75.14.64.1

    hr0[W/(m2K)]

    3020100

    -10

    Tm [C]

    49

  • 50

    T m = 10C 1 2

    0.00

    0.20

    0.40

    0.60

    0.80

    1.00

    1.20

    0.00 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05

    s [m]

    R [m2K/W]

    0.2 0.20.2 0.90.5 0.90.9 0.9poliuretano

    INTERCAPEDINI CAVEINTERCAPEDINI CAVEResistenza termica (UNI 10355 Resistenza termica (UNI 10355 UNI EN ISO 6946)UNI EN ISO 6946)

    50

  • 5151

    TRASMITTANZE:TRASMITTANZE:VANI NON RISCALDATIVANI NON RISCALDATI

  • 52

    VANI NON RISCALDATI (UNI EN ISO 13789)VANI NON RISCALDATI (UNI EN ISO 13789)

    52

    N.B.HU = UUAU

    UU = HU /AU

  • 53

    VANI NON RISCALDATI (UNI EN ISO 6946)VANI NON RISCALDATI (UNI EN ISO 6946)

    53

    N.B.RU = 1/UUe

  • 5454

    PONTI TERMICIPONTI TERMICI

  • 55

    oveLD (o HT) coefficiente di dispersione per trasmissione [W/K]Ui trasmittanza termica (areica) dellelemento di parete i-esimo

    [W/(m2K)]Ai area frontale dellelemento di parete i-esimo [m2]k trasmittanza termica lineica del ponte termico lineare k-esimo

    [W/(m K)]Lk sviluppo (lunghezza) del ponte termico lineare k-esimo [m]j trasmittanza termica puntuale del ponte termico puntiforme j-esimo

    [W/K]

    DISPERSIONI PER TRASMISSIONEDISPERSIONI PER TRASMISSIONEPonti termici lineari e puntiformiPonti termici lineari e puntiformi

    ++=j

    jk

    kki

    iiTD LAUHL

  • 56

    Le trasmittanze lineiche k [W/(m K)] associate ai ponti termici lineari e puntiformi possono essere calcolate mediante:

    metodi numerici (UNI EN ISO 10211-1 o -2, incertezza prevista 5%) atlanti dei ponti termici (incertezza prevista 20%) calcoli manuali (formule, software, ecc., incertezza tipica 20%) valori di progetto (UNI EN ISO 14683, solo ponti termici lineari,

    sovrastima cautelativa fino a 50%)

    DISPERSIONI PER TRASMISSIONEDISPERSIONI PER TRASMISSIONEPonti termici lineari e puntiformiPonti termici lineari e puntiformi

    ++=j

    jk

    kki

    iiTD LAUHL

  • 57

    PONTI TERMICI LINEARIPONTI TERMICI LINEARIValori di progetto (UNI EN ISO 14683)Valori di progetto (UNI EN ISO 14683)

    57

  • 58

    I valori di progetto di , arrotondati allo 0.05 W/(m K) pi vicino, sonobasati su tre sistemi di valutazione delle dimensioni dell'edificio:

    - dimensioni interne (i), misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente in un edificio (escluso quindi lo spessore delle partizioni interne);

    - dimensioni interne totali (oi), misurate tra le superfici interne finite degli elementi dell'edificio (incluso quindi lo spessore delle partizioni interne);

    - dimensioni esterne (e), misurate tra le superfici esterne finite degli elementi esterni delledificio.

    PONTI TERMICI LINEARIPONTI TERMICI LINEARIValori di progetto (UNI EN ISO 14683)Valori di progetto (UNI EN ISO 14683)

  • 59

    La trasmittanza termica della parete fittizia per ponti termici lineari vale:

    ove sk [m] la dimensione media della parete fittizia ortogonale a Lk (ciolo spessore del ponte termico), e

    PONTI TERMICI (PONTI TERMICI (D.LgsD.Lgs. 192/2005 e . 192/2005 e s.m.i.s.m.i. All.All. A)A)

    k

    k

    k

    kkk s

    A

    LU =

    kkk sLA =

  • 60

    Coefficiente di accoppiamento termico diretto:

    Trasmittanza fittizia di un ponte termico lineare k-esimo o j-esimo:

    Ove Ak e Aj sono le aree frontali (proiettate) del ponte termico

    Trasmittanza media (le aree Ak e Aj vanno considerate a denominatore solo se non incluse nelle Ai):

    ++

    ==

    ==

    ++=

    jj

    kk

    ii

    D

    totale

    D

    j

    jj

    k

    kkk

    jj

    kkk

    iiiTD

    AAA

    LALU

    A

    U A

    LU

    LAUHL

    PONTI TERMICI (PONTI TERMICI (D.LgsD.Lgs. 192/2005 e . 192/2005 e s.m.i.s.m.i. All.All. A)A)Ponte termico non corretto e trasmittanza mediaPonte termico non corretto e trasmittanza media

  • 61

    COPERTURE (UNI EN ISO 14683)COPERTURE (UNI EN ISO 14683)

    61

  • 62

    COPERTURE E BALCONI (UNI EN ISO 14683)COPERTURE E BALCONI (UNI EN ISO 14683)

    62

  • 63

    SOLAI INTERPIANO (UNI EN ISO 14683)SOLAI INTERPIANO (UNI EN ISO 14683)

    63

  • 64

    ANGOLI (UNI EN ISO 14683)ANGOLI (UNI EN ISO 14683)

    64

  • 65

    PILASTRI (UNI EN ISO 14683)PILASTRI (UNI EN ISO 14683)

    65

  • 66

    TRAMEZZE (UNI EN ISO 14683)TRAMEZZE (UNI EN ISO 14683)

    66

  • 67

    CHIUSURE A FILO ESTERNO (UNI EN ISO 14683)CHIUSURE A FILO ESTERNO (UNI EN ISO 14683)

    67

  • 68

    CHIUSURE INTERMEDIE (UNI EN ISO 14683)CHIUSURE INTERMEDIE (UNI EN ISO 14683)

    68

  • 69

    CHIUSURE A FILO INTERNO (UNI EN ISO 14683)CHIUSURE A FILO INTERNO (UNI EN ISO 14683)

    6969

  • 7070

    INERZIA TERMICAINERZIA TERMICA

  • 71

    Se sulla superficie esterna di un componente edilizio opaco applicata unoscillazione di temperatura come quella data dal ciclo termico solare, linerzia termica del componente fa s che tale oscillazione, quando raggiunge la superficie interna del componente, subisca sia uno smorzamento in ampiezza, sia uno sfasamento temporale del picco.Ai fini del comfort estivo, importante avere un adeguato smorzamento (in modo che i cicli termici indotti dallinsolazione raggiungano le superfici interne della struttura avendo subito una sostanziale attenuazione)Un elevato sfasamento necessario principalmente in presenza di uno smorzamento ridotto (affinch i picchi di temperatura superficiale interna si manifestino molto dopo i picchi dellinsolazione esterna, nelle ore notturne, quando possono essere compensati con aria di ventilazione prelevata dallesterno a temperatura pi bassa di quella che si ha durante il giorno).

    In generale, smorzamento e sfasamento sono tanto pi intensi quanto pielevata la massa superficiale del componente edilizio.

    INERZIA TERMICAINERZIA TERMICASmorzamento e sfasamentoSmorzamento e sfasamento

  • 72

    9. Per tutte le categorie di edifici, [], il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nel caso di edifici di nuovacostruzione e nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti []:

    INERZIA TERMICAINERZIA TERMICAD.LgsD.Lgs. 192/2005 e . 192/2005 e D.LgsD.Lgs. 311/2006 . 311/2006 Allegato IAllegato I

    a) b) verifica in tutte le zone climatiche ad esclusione della F, per le

    localit nelle quali il valore medio mensile dellirradianza sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, Im,s, sia maggiore o uguale a 290 W/m2, che il valore della massa superficiale Ms delle pareti opache verticali, orizzontali o inclinate sia superiore a 230 kg/m2;

    c)

    22.massa superficiale la massa per unit di superficie della parete opaca compresa la malta dei giunti esclusi gli intonaci, lunit di misura utilizzata il kg/m2.

    D.LgsD.Lgs. 192/2005 e . 192/2005 e D.LgsD.Lgs. 311/2006 . 311/2006 Allegato AAllegato A

  • 73

    Gli effetti positivi che si ottengono con il rispetto dei valori di massa superficiale delle pareti opache previsti alla lettera b), possono essere raggiunti, in alternativa, con lutilizzo di tecniche e materiali, anche innovativi, che permettano di contenere le oscillazioni della temperatura degli ambienti in funzione dellandamento dellirraggiamento solare. In tal caso deve essere prodotta una adeguata documentazione e certificazione delle tecnologie e dei materiali che ne attesti lequivalenza con le predette disposizioni.

    La documentazione, da produrre a cura del progettista (e non delcertificatore) pu essere basata su una simulazione numerica completa

    (UNI EN ISO 13791) o semplificata (UNI EN ISO 13792), ove possibile sul calcolo di attenuazione (smorzamento) e sfasamento (UNI EN ISO 13786)

    INERZIA TERMICAINERZIA TERMICAD.LgsD.Lgs. 192/2005 e . 192/2005 e D.LgsD.Lgs. 311/2006 . 311/2006 Allegato IAllegato I

  • 74

    Tipo materiale Conduttivit termica

    Calore specifico c

    Densit Spessore s

    Interno [Descrizione] [W/(m K)] [J/(kg K)] [kg/m3] [cm] [(m2 K)/W]+1 Intonaco interno 0.900 837 1800 2.0 0.02+2 Solaio in laterocemento 20 + 6 cm 0.740 850 1145 26.0 0.35+3 Strato di isolante termico in EPS 0.035 1200 35 7.0 2.00+4 Elementi di tenuta all'acqua in tegole 0.500 837 1800 2.0 0.04+5 0.00+6 0.00+7 0.00+8 0.00+9 0.00

    +10 0.00Esterno 37.0

    [s] 86400[W/(m2 K)] 10.00[W/(m2 K)] 25.00

    [(m2 K)/W] 0.10[(m2 K)/W] 0.04

    [(m2 K)/W] 2.55[W/(m2 K)] 0.39

    [ - ] 0.21[h] 9.44

    [kJ/ m2 K] 68.78[kJ/ m2 K] 31.85

    Resistenza termica totale solaio R tot

    Coefficiente liminare interno hiCoefficiente liminare esterno he

    Dati di default

    Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento) Capacit termica areica lato interno

    Risultati

    UNI EN ISO 6946

    Fattore di decremento (smorzamento)

    Resistenza termica superficiale interna RsiResistenza termica superficiale esterna Rsi

    Trasmittanza termica totale solaio U tot

    Periodo delle variazioni T

    Risultati

    Capacit termica areica lato esterno

    Calcolo delle caratteristiche di inerzia termica di solai orizzontali multistrato in regime variabile secondo UNI EN ISO 13786

    Caratteristiche termofisiche e geometriche dei singoli strati del solaioResistenza termica stratoStrati

    Spessore totale solaio [cm]

    ATTENUAZIONE (DECREMENTO, SMORZAMENTO) ATTENUAZIONE (DECREMENTO, SMORZAMENTO) E SFASAMENTO (RITARDO)E SFASAMENTO (RITARDO)

    74

  • 75

    Il calore specifico c [J/kgK] dei pi comuni materiali per edilizia pu essere ricavato, ove non disponibile da specifiche di prodotto, dalla UNI EN 1745:2005.

    ATTENUAZIONE E SFASAMENTO ATTENUAZIONE E SFASAMENTO (ECOABITA (ECOABITA Linee Guida)Linee Guida)

  • 7676

    TRASMISSIONE VERSO IL TRASMISSIONE VERSO IL TERRENOTERRENO

  • 7777

    Il coeff. di accoppiamento termico Ls [W/K] si calcola con la formula (UNI EN ISO 13370):

    oveA Area del pavimento a contatto col terreno [m2]U0 Trasmittanza termica di base [W/(m2K)]P Perimetro del pavimento delledificio (per valutazioni sullintero

    edifico) o lunghezza delle pareti separanti gli spazi riscaldatidallambiente esterno (per valutazioni su parti di edificio) [m]

    (

  • 7878

    Si introducono una dimensione caratteristica del pavimento B [m]

    ed uno spessore equivalente totale (di terreno) dt [m]

    ovew spessore totale delle pareti, comprendente tutti gli strati [m] conduttivit termica del terreno [W/(m K)]Rsi, Rse resistenze superficiali (adduttive) interna ed esterna [m2K/W]Rf 1/Uf termine comprendente la resistenza termica di ogni strato

    uniforme di isolamento sopra, sotto o interno alla soletta delpavimento, e quella di eventuali rivestimenti [m2K/W]

    La resistenza termica di solette di calcestruzzo pesante e di rivestimenti sottili pu essere trascurata. Si assume che il calcestruzzo di sottofondo sotto la soletta abbia la stessa conduttivit termica del terreno e la sua resistenza termica non dovrebbe essere considerata.

    PA'B = 2

    ( )sefsit RRRwd +++=

    COEFFICIENTE DI DISPERSIONE COEFFICIENTE DI DISPERSIONE ATTRAVERSO IL TERRENO (UNI EN ISO 13370)ATTRAVERSO IL TERRENO (UNI EN ISO 13370)

  • 7979

    a) Se noti, si usano i valori della conduttivit termica [W/(m K)] e della capacit termica volumica c [J/(m3K)] relativi al sito effettivo, mediati su una profondit pari alla larghezza dell'edificio, tenendo conto del contenuto normale di umidit.

    b) Altrimenti, se il tipo di terreno noto o specificato, si usano i valorirappresentativi (convenzionali) riportati nel prospetto:

    c) Altrimenti ancora, si usa: = 2.0 W/(m K), c = 2.0106 J/(m3K).

    Categoria Descrizione [W/(m K)] c [J/(m3K)]1 argilla o limo 1.5 3.01062 sabbia o ghiaia 2.0 2.01063 roccia omogenea 3.5 2.0106

    PROPRIETAPROPRIETA TERMICHE DEL TERRENOTERMICHE DEL TERRENO(UNI EN ISO 13370)(UNI EN ISO 13370)

  • 8080

    Se dt < B (pavimenti non isolati o moderatamente isolati):

    Se dt B (pavimenti bene isolati):

    In definitiva:

    In assenza di isolamento perimetrale ( = 0):

    ++

    = 120tt d

    'Blnd'B

    U

    td'B.U += 45700

    A/LU UUAL spavimentos === 00

    COEFFICIENTE DI DISPERSIONE COEFFICIENTE DI DISPERSIONE ATTRAVERSO IL TERRENO (UNI EN ISO 13370)ATTRAVERSO IL TERRENO (UNI EN ISO 13370)

    ( )sefsit RRRwdPA'B +++== 2

    PUALs += 0

  • 81

    Abasamento = Apavimento = 20 m x 10 m

    COEFFICIENTE DI DISPERSIONE COEFFICIENTE DI DISPERSIONE ATTRAVERSO IL TERRENO (UNI EN ISO 13370)ATTRAVERSO IL TERRENO (UNI EN ISO 13370)

    [W/(m K)]

    0.00

    0.15

    0.30

    0.45

    0.60

    0.75

    0.90

    0.0 0.4 0.8 1.2 1.6 2.0

    R f [m2K/W]

    U

    0

    [

    W

    /

    (

    m

    2

    K

    )

    ]

    3.52.01.5

    81

  • 82

    PAVIMENTO CONTRO TERRA PAVIMENTO CONTRO TERRA UU equivalente (UNI EN 12831 / UNI EN ISO 13370)equivalente (UNI EN 12831 / UNI EN ISO 13370)

    N.B. Ufloor Uf 1/RfUequiv,bf Upavimento = U0 82

  • 83

    PAVIMENTO CONTRO TERRA PAVIMENTO CONTRO TERRA UU equivalente (UNI EN 12831 / UNI EN ISO 13370)equivalente (UNI EN 12831 / UNI EN ISO 13370)

    83

  • 84

    PAVIMENTO CONTRO TERRA PAVIMENTO CONTRO TERRA UU equivalente (UNI EN 12831 / UNI EN ISO 13370)equivalente (UNI EN 12831 / UNI EN ISO 13370)

    84

  • 85

    I giunti parete/pavimento per pavimenti controterra danno luogo alla formazione di ponti termici che devono essere presi in considerazione nei calcoli delle dispersioni termiche totali di un edifici tramite una trasmittanza termica lineica [W/(m K)].

    La trasmittanza termica lineica associata ai piani interrati piccola e pu essere trascurata.

    0.2Isolamento delle pareti completamente disgiunto dallisolamento del pavimento

    0.1Isolamento delle pareti non direttamente collegato a quello del pavimento, ma sovrapposto per almeno 200 mm

    0.0Pavimenti non isolati, o pavimenti il cui isolamento si collega direttamente allisolamento delle pareti

    [W/(m K)]Soluzione di isolamento

    PONTI TERMICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTI TERMICI IN CORRISPONDENZA DEL PERIMETRO DEL PAVIMENTOPERIMETRO DEL PAVIMENTO

  • 8686

    MISUREMISURE

  • 87

    PIASTRA CALDA CON ANELLO DI GUARDIAPIASTRA CALDA CON ANELLO DI GUARDIA(UNI 7745 (UNI 7745 ISO 8302 ISO 8302 UNI EN 12664/12667/12939)UNI EN 12664/12667/12939)

    Legenda C piastra calda G anello di guardiaPA, PB campioni F piastre fredde(sonde di temperatura inserite tra la piastra calda e il campione e tra il campione e le piastre fredde)

  • 88

    METODO DEI TERMOFLUSSIMETRIMETODO DEI TERMOFLUSSIMETRI(UNI 7891 (UNI 7891 ISO 8301 ISO 8301 UNI EN 12664/12667/12939)UNI EN 12664/12667/12939)

    Legenda

    C campioneTF termoflussimetroPC piastra caldaPF piastra fredda

  • 89

    METODO DELLA CAMERA CALDAMETODO DELLA CAMERA CALDA(UNI EN 1934 (UNI EN 1934 ISO 8990)ISO 8990)

    89

  • 90

    MISURE VIDEOTERMOGRAFICHE MISURE VIDEOTERMOGRAFICHE ALLALLINFRAROSSOINFRAROSSO

    90

  • 91

    MISURE VIDEOTERMOGRAFICHE MISURE VIDEOTERMOGRAFICHE ALLALLINFRAROSSOINFRAROSSO

    91