5 Servizio Pubblico

download 5 Servizio Pubblico

of 3

Transcript of 5 Servizio Pubblico

  • 8/9/2019 5 Servizio Pubblico

    1/3

    Stefano Balassone I Mass Media fra societ, potere e mercato 15/07/2010book in progress - sezione II Mass Media come Imprese

    capitolo 5: Servizio Pubblico

    1

    Abst rac t Funzioni originarie e funzioni attuali delle aziende radiotelevisive pubbliche

    Servizio Pubblico ................................................................................................................................ 1

    Primo dopoguerra: protezionismo, culturalismo, pedagogia ................................................... 1Secondo dopoguerra: indipendenza, innovazione, industria .................................................... 2

    Servizio Pubblico

    Primo dopoguerra: protezionismo, culturalismo, pedagogia

    Negli anni 20 del secolo scorso, i mass media elettronici si sviluppano, dove pi dove meno, in

    tutti i Paesi civili. Il fenomeno apparve immediatamente rilevante sotto tre profili:

    1) politico, per il nesso con laopinione pubblica;2) culturale, per la specificit espressiva e la forza di diffusione;3) industriale, sia per per la quantit dei fatturati (relativi a apparecchi radiofonici,

    pubblicit, spettacolo) sia per la globalit del mercato, in quanto una sola emissione

    elettromagnetica poteva raggiungere tutto il globo e cancellare il vantaggio goduto

    dalla industria locale grazie agli ostacoli geografici e alle dogane statuali.

    Le caratteristiche dei vari paesi, a partire dalla loro forza demografica, industriale e commerciale,

    determinarono la regolamentazione della materia.

    Negli USA la radio si svilupp come impresa privata, con un ricco tessuto di stazioni locali e

    alcune reti nazionali. Una iniziativa pubblica integrativa della iniziativa privata matur negli anni

    a fronte di valutazioni culturali a partire dalla esistenza di una associazione di stazioni di colleges e

    universit, formata nel 1925 e che nel 1938, persuase laFederal Communications Commission1

    Public Broadcasting Act del 1967

    a

    riservare cinque canali alle trasmissioni educazionali. Con il2

    NPR (National Public Radio)

    divenne 3 PBS (Public

    Broadcasting Service)

    mentre in parallelo prendeva corpo4,analoga syndication

    5

    La Gran Bretagna, per contro, pur essendo al vertice di un vasto impero, era la pi esposta alla

    concorrenza USA, non disponendo neppure del riparo di una differenza linguistica. Per questo sirisolse presto a regolare la radio come un monopolio pubblico, affidato alla BBC

    in campo televisivo. Sotto laspetto politico il sistema,

    cos decentrato sia come territorio sia come centri di iniziativa, andava benissimo per gli USA.

    Sotto laspetto industriale e commerciale gli americani, in quanto di gran lunga i pi forti fra i paesi

    industriali, non avevano certo ragione di temere una concorrenza globalizzata.

    6

    1

    , chiudendo il

    proprio mercato alla libera produzione e circolazione dei prodotti. La scelta era contradditoria da

    parte della patria della libera espressione e del Quarto Potere, ma fu comunque accettata di buon

    grado dagli ambienti colti, che in una radio di stato vedevano la possibilit di organizzare una

    resistenza alla pop cultura che incombeva dagli USA e che gi dilagava nel cinema e nel racconto

    http://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commission2http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_19673http://www.npr.org/

    4http://www.pbs.org/5

    in pratica un consorzio operativo di stazioni locali che mettono insieme alcune funzioni e alcune fasce di trasmissione6Le prime trasmissioni radiofoniche di BBC cominciano gi nellottobre del 1922, quando viene formata la societ privata a responsabilit limitata,British Broadcasting Company Ltd, composta da 6 societ di telecomunicazioni 6. Il modello di business della Company si basava sulle quote

    ricavate dalla vendita degli stessi apparecchi radiofonici (Le sei societ erano Marconi, Radio Communication Company, Metropolitan-Vickers,

    General Electric, Western Electric e British Thomson-Houston).

    http://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commissionhttp://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commissionhttp://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967http://www.npr.org/http://www.npr.org/http://www.pbs.org/http://www.pbs.org/http://www.pbs.org/http://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commissionhttp://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commissionhttp://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commissionhttp://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967http://www.npr.org/http://www.npr.org/http://www.npr.org/http://www.pbs.org/http://www.pbs.org/http://www.pbs.org/http://www.pbs.org/http://www.npr.org/http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967http://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commissionhttp://www.pbs.org/http://www.pbs.org/http://www.npr.org/http://en.wikipedia.org/wiki/Public_Broadcasting_Act_of_1967http://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Communications_Commission
  • 8/9/2019 5 Servizio Pubblico

    2/3

    Stefano Balassone I Mass Media fra societ, potere e mercato 15/07/2010book in progress - sezione II Mass Media come Imprese

    capitolo 5: Servizio Pubblico

    2

    scritto. Sul piano politico la contraddizione si risolse nella indipendenza, da allora divenuta mitica,

    della BBC. La correttezza, la oggettivit, la completezza non erano, come negli USA, il risultato

    sistemico di fenomeni ad ampio scostamento medio, ma la mission di un corpo di funzionari

    pubblici, un know how professionale misurato in termini di prestigio.

    Le dittature, come lItalia7

    e lURSS, raggiunte in seguito dalla Germania e dalla Spagna,

    adottarono la soluzione inglese e per le stesse ragioni, salvo intenderne il profilo politico a modo

    proprio. Se a Londra si sottolineava la indipendenza dal Governo, a Roma si esaltava lossequio al

    medesimo. Ma sotto laspetto culturale (ostilit allamericanismo da parte di elits europee) e per i

    profili di protezionismo industriale e commerciale, la situazione era la stessa.

    Secondo dopoguerra: indipendenza, innovazione, industria

    Nel secondo dopoguerra le aziende statali sorte in Europa nei decenni precedenti e la loro

    corrispondente in Giappone cercano di rifondare la propria ragion desistere senza perdere ilcontatto con le ragioni fondative originarie. Le storie dei servizi pubblici radiotelevisivi europei

    cominciano a questo punto a divergere, anche perch le diverse realt nazionali si trovavano a

    diversi stadi dello sviluppo dei mass media e della progressione verso quellamerican way of life

    che delineava lorizzonte dello sviluppo.

    Per rintracciare un filo in queste storie possiamo prendere dalle idee legittimanti cui tutte le aziende

    pubbliche si riferivano e che sono, a nostro parere, riassumibili in tre I: Indipendenza, Industria,

    Innovazione. Non erano sempre queste le parole utilizzate nelle carte e nelle proclamazioni di

    intenti. Ma tutti convenivano, specie nelle post dittature, che un Servizio Pubblico si giustificasse

    solo in quanto fosse:

    1) Indipendente, dal Governo e dallOpposizione come da ogni altro Potere organizzatoe capace di esprimere una filosofia propria nel rapporto con la realt nazionale;

    2) Innovativo, capace cio di utilizzare la radio e la tv come strumenti di evoluzionedella lingua e della conoscenza della realt, non a dispetto della loro natura popolare,

    ma proprio grazie ad esssa.

    3) Industriale, capace cio di incubare e sviluppare lindustria nazionale dei mass mediaper metterla in grado non di ripararsi dalla concorrenza internazionale (in questo sta

    la diversit rispetto al protezionismo degli anni 20-30, ormai impossibile dopo la

    vittoria americana nella guerra), ma di prendervi parte.

    In Inghilterra le nuove condizioni si manifestarono in un allargamento, fin dal 1952, della tv alla

    presenza di operatori privati, nella forma di ospiti protempore di un canale pur sempre pubblico (il

    Terzo, giacch la BBC gia copriva il Primo e il Secondo) tra essi suddiviso mediante una periodica

    asta degli spazi di trasmissione in cui proporre programmi e vendere pubblicit.Nel continente le aziende pubbliche rimasero invece le sole in campo ancora per trentanni, fino alla

    fine degli anni 70, quando la scena si rimise in movimento. Parallela fu levoluzione in Giappone.

    Della vicenda RAI parliamo nel capitolo dedicato allItalia limitandoci ad osservare che qui,

    anzich avere lingresso di privati in una attivit precedentemente riservata alla azienda pubblica, si

    determinata la pubblicizzazione del privato. Sia le sorti dellazienda pubblica che quelle della

    azienda privata dipendono strettamente dal favore del potere politico che le sovvenziona ambedue

    direttamente o indirettamente. Ci che spiega perch la azienda privata, godendo di garanzie

    pubbliche, non abbia potuto non farsi sostanzialmente politica essa stessa, addirittura fondando un

    partito. Sotto questo aspetto il caso italiano davvero unico fra i paesi occidentali, mentre trova

    parziali imitazioni in alcuni paesi del sud est asiatico, come la Thailandia.

    7i primi passi dellEIAR fra le due guerre sono descritti nel capitolo dedicato alla radio

  • 8/9/2019 5 Servizio Pubblico

    3/3

    Stefano Balassone I Mass Media fra societ, potere e mercato 15/07/2010book in progress - sezione II Mass Media come Imprese

    capitolo 5: Servizio Pubblico

    3

    Una situazione molto specifica costituita dai servizi pubblici dei cinque paesi del nord Europa, per

    i quali si rinvia al relativo capitolo della sezione III

    Notizie sui servizi pubblici sono disponibili su

    http://www.segretariatosociale.rai.it/palinsesto/europa/europa_new.html

    http://en.wikipedia.org/wiki/Public_broadcasting

    http://www.segretariatosociale.rai.it/palinsesto/europa/europa_new.htmlhttp://www.segretariatosociale.rai.it/palinsesto/europa/europa_new.htmlhttp://en.wikipedia.org/wiki/Public_broadcastinghttp://en.wikipedia.org/wiki/Public_broadcastinghttp://en.wikipedia.org/wiki/Public_broadcastinghttp://www.segretariatosociale.rai.it/palinsesto/europa/europa_new.html