47_ELOGIODELLABICICLETTA2010

2

description

Nice book

Transcript of 47_ELOGIODELLABICICLETTA2010

  • 65

    elogio della bicicletta

    47

    biblioteca.salaborsa proposte.47

    Istituzione Biblioteche del Comune di BolognaBiblioteca SalaborsaPiazza del Nettuno 3, Bolognatelefono 051 2194400fax 051 2194420bibliotecasalaborsa@comune.bologna.itwww.bibliotecasalaborsa.it

    >

    Area Cultura

    IstituzioneBiblioteche

    proposte nr.47elogio della bicicletta

    biblioteca.salaborsa

    settembre 10

    sugli scaffali> libri, video documentari e cdrom sono collocati insieme,suddivisi per le classi della Classificazione Decimale Dewey(CDD) che organizza la conoscenza umana in dieci classiprincipali numerate da 000 a 900, suddivise a loro volta insottoclassi per ogni materia.Le dieci classi principali sono:000 Generalit, enciclopedie generali, informatica, bibliote-che, musei ...100 Filosofia, parapsicologia ed occultismo, psicologia...200 Religione, cristianesimo, altre religioni...300 Scienze sociali, sociologia, politica, economia, diritto...400 Linguaggio, linguistica, le lingue e il loro insegnamen-to500 Scienze pure, astronomia, matematica, fisica, chimica,botanica, zoologia...600 Scienze applicate, medicina, ingegneria, agricoltura eallevamento...700 Arti e sport, arti visive, fotografia, architettura, musi-ca, cinema, spettacolo, fumetti..800 Letteratura, narrativa, poesia, teatro, critica ...900 Geografia e storia, guide turistiche, mappe, archeolo-gia> i libri per la sola consultazione in biblioteca sono caratte-rizzati dall'etichetta rossa posta sul dorso del volume.> la narrativa contemporanea (SN) collocata in ordinealfabetico per autore, cos come vhs-dvd (Video) e i cdmusicali (Musica) suddivisi anche per genere.> al Primo ballatoio si trovano quotidiani e riviste e le areetematiche dedicate a viaggi, spettacolo, Bologna e dintorni(SL, CL)> larea fumetti, giochi e sport si trova nella veranda discuderie (piano 0)

    In giro per Bologna, foto di R. R.

    In giro per Bologna, foto di R. R.

    biblioteca.salaborsa

    Natalino Russo, Nel mezzo del cammino di Santiago. In biciclet-ta verso Compostela tra viandanti e pellegrini, Portogruaro, Edi-ciclo, 2010

    VIAGGI 914.6 RUSSN

    Wu Ming 2, Il sentiero degli dei, Portogruaro, Ediciclo, 2010SL 914.54 WU M

    Elle Thalheimer, Italia in bicicletta , Torino, EDT, 2010SPORT 796.6 THALE

    Cristiano Ceresatto, Nicola Nicoletti, Sandro Supino, Passi evalli in bicicletta: Trentino 1, Val di Fassa, Val di Fiemme, Primiero,Vanoi, Tesino, Valsugana, Val di Cembra, Portogruaro, Ediciclo,2009

    SPORT 796.6 CEREC

    Alessandro de Bertolini, La traversata delle Alpi in bicicletta:dallAdriatico al Mediterraneo in 17 giorni, 26 passi alpini e 1700chilometri, Trento, Curcu & Genovese, 2009

    SPORT 796.6 DEBEA

    LItalia in bicicletta: centro e sud, Milano, Touring club italia-no, 2007

    SPORT 796.6 ITALI

    LItalia in bicicletta: nord, Milano, Touring club italiano, 2007SPORT 796.6 ITALI

    Enrico Caracciolo, Europa in bicicletta, Milano, Touring ClubItaliano, 2006

    SPORT 796.6 CARAE

    Guillaume Prbois, Il mio Danubio, in bicicletta lungo il fiumedEuropa , Portogruaro, Ediciclo, 2004

    VIAGGI 914.9604 PREBG

    Claudia Perugini, Sete dAfrica: Mali e Burkina Faso in bicicletta,Portogruaro, Ediciclo, 2004

    VIAGGI 916 PERUC

    Vacanze in bicicletta: dalla gita al viaggio a tappe, Touring clubitaliano, Milano, TCI, 2003

    SPORT 796.6 VACAN

    Vacanze in bicicletta: 150 cicloitinerari con i bambini, Milano,Proedi, 2003

    SPORT 796.6 VACAN

    Aldo Maroso, Alberto Fiorin, Strade dOriente: in bicicletta daVenezia a Pechino, Portogruaro, Ediciclo, 2003

    VIAGGI 915 MAROA

    viaggiar su due ruote

  • David Byrne, Diari della bicicletta, Milano, Bompiani Over-look, 2010

    VIAGGI 910.4 BYRND

    Marc Aug, Il bello della bicicletta, Torino, Bollati Boringhieri,2009

    S 303.48 AUGEM

    ric Fottorino, Piccolo elogio della bicicletta, Milano, Excelsior1881, 2009

    SPORT 796.6 FOTTE

    Chris Sidwells, Manuale della bicicletta, Milano, Mondadori,2009

    S 629.227 SIDWC

    Silvia Zamboni, Rivoluzione bici: la mappa del nuovo ciclismourbano, Milano, Ambiente, 2009

    S 388.3 ZAMBS

    Bologna voglia di bici: le piste ciclabili di ieri di oggi e di domani,a cura del Comune di Bologna, scala 1: 20.000, Bologna,Comune di Bologna, 2006 (carta geografica)

    CCL 388 BOLOG

    Ivan Illich, Elogio della bicicletta, Torino, Bollati Boringhieri,2006

    S 388.3 ILLII

    Gianni Tendola, Pedala con il cuore e con la testa: prontuario diciclismo in pillole, Portogruaro, Ediciclo, 2006

    SPORT 796.6 TENDG

    Carlo Favot, In bicicletta con il codice: il codice della strada auso dei ciclisti, completo di spiegazioni, commenti, domande,risposte e schemi grafici, Portogruaro, Ediciclo, 2005

    S 343.45 FAVOC

    Zenone Sovilla, Bicicrazia: pedalare per la libert, Civezzano,Nonluoghi libere edizioni, 2004

    S 388.4 SOVIZ

    Critical mass: luso sovversivo della bicicletta, a cura di ChrisCarlsson, Milano, Feltrinelli, 2003

    S 307.7 CRITI

    Travis Hugh Culley, Il messaggero: larte di andare in bicicletta& il caos della metropoli, Milano, Garzanti, 2002

    SN CULLTH MES

    Didier Tronchet, Piccolo trattato di ciclosofia, Milano, Prati-che, 2001

    S 848 TROND

    Pier Paolo Pasolini, Trad i pattini per la bicicletta, in Pier Pao-lo Pasolini, Romanzi e racconti, vol 1: 1946-1961, Milano, Mon-dadori, 1998, pp. 1537-1541

    S 851 PASOPP.TUT 1.1

    21 43

    Non posso parlarvi della bici, masolo della mia bici. La quale , pri-ma di tutto, un passaporto. Esat-tamente come il cane quando lo siporta a passeggio: serve ad incon-trare gente affine. Gente che non sirassegna a trip organizzati o a fareda guardona in safari di cello-phane. (...) Ciascuno ha le suespiegazioni per la malattia insanadell'andar su ruote, perch infinitesono le esperienze che la bici riescea sintetizzare. C' il viaggio comeleggerezza, come nomadismoesistenziale ed eliminazione delsuperfluo (...). Ci sono la lentezzae la memoria (...). Ci sono la fugae la solitudine negli elementi (...)o il viaggio come introspezione. Ilmio vecchio torpedone mi d tuttoquesto ed altro ancora.

    Da Paolo Rumiz, Francesco Altan, Tre uomini in bicicletta,Milano, Feltrinelli, 2002, p.12

    SPORT 796.6 RUMIP

    elogio della bicicletta

    Suggerimenti di lettura per chi ama la bicicletta e per chicerca un'alternativa alla macchina...

    mobilit sostenibile

    Giovanna Donini, Margini della mobilit, Roma, Meltemi,2008

    S 388.4 DONIG

    Guido Viale, Vita e morte dellautomobile: la mobilit che viene,Torino, Bollati Boringhieri, 2007

    S 388.3 VIALG

    Edilizia per lambiente: spazi della mobilit urbana, giardini, par-chi e verde urbano, progettazione e inserimento nellambiente,architettura delle aree naturali, a cura di Carlo Socco, EnricoRivella, Alberto Maffiotti, Torino, UTET Scienze Tecniche,2006

    C 721 PRO 7

    Ercole Incalza, Ida Tramonti, La mobilit: una occasione perprodurre ricchezza, Venezia, Marsilio, 2005

    S 388.0945 INCAE

    Elisabetta Venezia, Trasporto urbano, Milano, F. Angeli, 2005S 388.4 TRASP

    Leopoldo Montanari, Andrea Zara, Simone Gragnani, Salvarsidal traffico: governo, regole, soluzioni e tecnologie per una mobi-lit urbana di qualit, Milano, Il sole-24 ore, 2005

    S 388.4 MONTL

    Tiberio Rabboni, Il piano necessario: policentrismo, mobilitsostenibile, integrazione e cooperazione istituzionale. Lo scenariodi sviluppo della metropoli bolognese, in Metronomie: ricerche estudi sul sistema urbano bolognese, 26 (2003), pp. 1-18

    Mobility management: strategie di gestione della mobilit urbana,a cura di Lanfranco Senn e Mauro Ravasio, Milano, EGEA,2002

    S 388.4 MOBIL

    I servizi flessibili di trasporto per una mobilit sostenibile, a curadi Giorgio Ambrosino, Maurizio Romanazzo, Roma, ENEA,2002

    S 388.4 SERVI

    Tiberio Rabboni, Accessibilit del territorio bolognese e mobilitambientalmente sostenibile: le proposte della Provincia per il Pia-no territoriale di coordinamento provinciale (PTCP), in Metrono-mie: ricerche e studi sul sistema urbano bolognese, 23 (2002),pp. 27-38

    Strade aperte: alla ricerca di una mobilit sostenibile, a cura delCentro Antartide, Consorzio Universit-Citt di Bologna,1997

    S 363.12 STRAD

    In giro per Bologna, foto di R. R.

    In giro per Bologna, foto di R. R.