4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi,...

126
107 L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca 4.1 Il finanziamento GRAF. 4.1.1 L’INVESTIMENTO IN ISTRUZIONE SCOLASTICA E TERZIARIA, 2012 (valori %, PIL = 100) Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE. 3,7 3,6 2,6 2,7 2,8 2,9 3,0 3,0 3,1 3,1 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,6 3,6 3,7 3,7 3,7 3,8 3,8 3,9 3,9 4,0 4,3 4,4 4,4 4,5 4,6 4,7 4,7 5,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 OECD EU21 Hungary Slovak Rep. Czech Rep. Japan Italy Turkey Spain Austria Germany Estonia Luxembourg Poland Switzerland Canada Chile USA Korea Slovenia Sweden Netherlands France Mexico Finland Australia Belgium Ireland Israel UK Norway Iceland Denmark New Zealand Primaria, Secondaria inferiore e superiore 1,5 1,4 0,4 0,9 1,0 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,4 1,4 1,5 1,6 1,6 1,6 1,6 1,7 1,7 1,7 1,8 1,8 2,3 2,5 2,5 2,8 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 OECD EU21 Luxembourg Italy Slovak Rep. Iceland Slovenia Germany Spain Hungary Ireland Mexico Switzerland Poland Portugal Belgium Turkey France Czech Rep. Japan Israel Norway Australia Estonia Sweden Netherlands Austria UK Finland Korea Canada Chile USA Terziaria 0,7 0,8 0,9 1,4 1,4 1,9 South Africa Indonesia Brazil Latvia Russian Fed. Colombia 2,3 2,5 2,8 4,5 4,7 4,7 Russian Fed. Indonesia Latvia Colombia Brazil South Africa Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali è utile per mettere a confronto il valore dell’investimento in istruzione scolastica e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata in rosso) e quelli non membri (le barre di colore grigio), preventivamente ordinati in senso decrescente. L’ammontare dell’investimento in istruzione è misurato dal rapporto tra la spesa monetaria complessiva riferita ai due segmenti di istruzione e il valore del PIL a prezzi correnti. Si tratta di un indicatore utile per quantificare quanta parte della ricchezza prodotta da un’economia viene desti- nata all’accumulazione di capitale umano. Nel nostro Paese l’ammontare dell’investimento in istruzione terziaria equivalente, rappresentata nel se- condo grafico a barre, allo 0,9% del Prodotto Interno Lordo (d’ora in avanti PIL). Si tratta del valore più basso, dopo quello del Lussemburgo, in ambito OCSE dove in media si spende l’1,5% del PIL. Se confrontato al di fuori dell’OCSE, la nostra quota di ricchezza destinata alla formazione del capitale umano terziario è pari a quella del Brasile, ma inferiore a quella della Colombia e della Lettonia (rispet- tivamente 1,9% e 1,4% del PIL). Se si assume come termine di paragone l’ammontare di risorse destinato complessivamente all’istruzione scolastica, dalla primaria alla secondaria fino alla post secondaria non terziaria, emerge come il valore in- vestito nel segmento terziario è equivalente a meno di un terzo di quello investito nel segmento scolastico (0,9% a fronte del 3,0%). DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 107

Transcript of 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi,...

Page 1: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

107

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

4.1 Il finanziamento

GRAF. 4.1.1

L’INVESTIMENTO IN ISTRUZIONE SCOLASTICA E TERZIARIA, 2012(valori %, PIL = 100)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

3,7 3,6

2,6 2,7

2,8 2,9 3,0 3,0

3,1 3,1 3,1

3,2 3,3

3,4 3,5

3,6 3,6 3,6 3,7 3,7 3,7

3,8 3,8 3,9 3,9 4,0

4,3 4,4 4,4

4,5 4,6 4,7 4,7

5,0

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

OECD EU21

Hungary Slovak Rep. Czech Rep.

Japan Italy

Turkey Spain

Austria Germany

Estonia Luxembourg

Poland Switzerland

Canada Chile USA

Korea Slovenia Sweden

Netherlands France Mexico Finland

Australia Belgium

Ireland Israel

UK Norway Iceland

Denmark New Zealand

Primaria, Secondaria inferiore e superiore

1,5 1,4

0,4 0,9

1,0 1,2

1,2 1,2 1,2 1,2 1,3

1,3 1,3 1,3 1,3

1,4 1,4 1,4 1,4

1,5 1,6 1,6 1,6 1,6

1,7 1,7

1,7 1,8

1,8 2,3

2,5 2,5

2,8

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

OECD EU21

Luxembourg Italy

Slovak Rep. Iceland

Slovenia Germany

Spain Hungary

Ireland Mexico

Switzerland Poland

Portugal Belgium

Turkey France

Czech Rep. Japan Israel

Norway Australia

Estonia Sweden

Netherlands Austria

UK Finland

Korea Canada

Chile USA

Terziaria

0,7

0,8

0,9

1,4

1,4

1,9

South Africa

Indonesia

Brazil

Latvia

Russian Fed.

Colombia

2,3

2,5

2,8

4,5

4,7

4,7

Russian Fed.

Indonesia

Latvia

Colombia

Brazil

South Africa

Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali è utile per mettere a confronto il valore dell’investimento in istruzione scolasticae terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste,con l’Italia evidenziata in rosso) e quelli non membri (le barre di colore grigio), preventivamente ordinatiin senso decrescente. L’ammontare dell’investimento in istruzione è misurato dal rapporto tra la spesamonetaria complessiva riferita ai due segmenti di istruzione e il valore del PIL a prezzi correnti. Si trattadi un indicatore utile per quantificare quanta parte della ricchezza prodotta da un’economia viene desti-nata all’accumulazione di capitale umano.Nel nostro Paese l’ammontare dell’investimento in istruzione terziaria equivalente, rappresentata nel se-condo grafico a barre, allo 0,9% del Prodotto Interno Lordo (d’ora in avanti PIL). Si tratta del valorepiù basso, dopo quello del Lussemburgo, in ambito OCSE dove in media si spende l’1,5% del PIL. Seconfrontato al di fuori dell’OCSE, la nostra quota di ricchezza destinata alla formazione del capitaleumano terziario è pari a quella del Brasile, ma inferiore a quella della Colombia e della Lettonia (rispet-tivamente 1,9% e 1,4% del PIL).Se si assume come termine di paragone l’ammontare di risorse destinato complessivamente all’istruzionescolastica, dalla primaria alla secondaria fino alla post secondaria non terziaria, emerge come il valore in-vestito nel segmento terziario è equivalente a meno di un terzo di quello investito nel segmento scolastico(0,9% a fronte del 3,0%).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 107

Page 2: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

108

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

GRAF. 4.1.2

LA QUOTA PARTE DI SPESA FINANZIATA DAL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO(valori %, totale spesa istruzione = 100)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Come leggere il Grafico Il grafico a istogramma doppio mostra la quota parte di spesa per l’istruzione finanziata da fonti private eda quelle pubbliche, distintamente per l’istruzione terziaria (sfondo verde) e per quella scolastica nel suocomplesso (dalla primaria alla secondaria fino alla post secondaria non terziaria, con sfondo giallo). Si precisache i paesi sono stati ordinati in senso decrescente, utilizzando come criterio il valore della quota di spesaprivata per l’istruzione terziaria da un lato e l’istruzione scolastica dall’altro.In media nei paesi OCSE la spesa per l’istruzione è in gran parte finanziata con risorse pubbliche: 66%l’apporto pubblico nella terziaria a fronte del contributo del 91% per il complesso dei segmenti scolastici.Il dato più rilevante che emerge per l’Italia dal confronto tra i due grafici è che nel caso dell’istruzioneterziaria la quota parte di spesa di fonte pubblica pari al 66% del totale è sensibilmente inferiore al valoredestinato all’istruzione scolastica (95,5%), valori entrambi al di sotto della media OECD. Va precisato che il dato medio OCSE riferito all’istruzione terziaria, composto per un terzo dall’apportoprivato e per oltre due terzi dall’apporto pubblico, nasconde in realtà forti differenziazioni tra i paesi membri.In Corea e Giappone la composizione è ribaltata con il contributo di fonte privata che pesa per due terzi,mentre negli USA l’incidenza del privato si attesta al 62,2%, seguono l’Australia Nuova Zelanda e Israelein cui il privato interviene per quasi il 50%. Nei paesi nordici dell’Unione Europea come Norvegia e Fin-landia si nota come l’entità dell’apporto derivante dal privato sia residuale rispetto a quello pubblico seppurepiù rilevante rispetto a quanto si registra per il segmento scolastico nel suo complesso.

70,7

65,7

65,4

62,2

55,1

47,6

47,6

45,7

45,6

45,1

43,1

34,0

30,3

29,5

26,9

26,2

22,4

21,8

20,7

20,2

19,6

18,2

14,1

13,9

10,7

10,1

9,4

5,2

4,7

3,9

3,8

30,3

21,9

29,3

34,3

34,6

37,8

44,9

52,4

52,4

54,3

54,4

54,9

56,9

66,0

69,7

70,5

73,1

73,8

77,6

78,2

79,3

79,8

80,4

81,8

85,9

86,1

89,3

89,9

90,6

94,8

95,3

96,1

96,2

69,7

78,1

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Kor

ea

Japa

n

Chi

le

Uni

ted

Stat

es

Aus

tral

ia

New

Zea

land

Isra

el

Port

ugal

Hun

gary

Can

ada

Uni

ted

Kin

gdom

Italy

Mex

ico

Net

herla

nds

Spai

n

Slov

ak R

epub

lic

Pola

nd

Esto

nia

Cze

ch R

epub

lic

Fran

ce

Turk

ey

Irela

nd

Ger

man

y

Slov

enia

Swed

en

Bel

gium

Icel

and

Luxe

mbo

urg

Aus

tria

Nor

way

Finl

and

OEC

D

EU21

Terziaria fonte privata Terziaria fonte pubblica

22,0

17,6

17,5

17,2

16,1

16,0

14,8

14,6

13,5

13,3

11,9

11,5

11,3

11,1

9,0

9,0

9,0

9,0

8,0

8,0

7,1

5,8

4,5

4,3

4,0

4,0

3,7

2,8

2,2

0,9

0,7

0,0 9,

4

7,2

78,0

82,4

82,5

82,8

83,9

84,0

85,2

85,4

86,5

86,7

88,1

88,5

88,7

88,9

91,0

91,0

91,0

91,0

92,0

92,0

92,9

94,2

95,5

95,7

96,0

96,0

96,3

97,2

97,8

99,1

99,3

100,

0

90,6

92,8

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Chi

le

Aus

tral

ia

New

Zea

land

Mex

ico

Kor

ea

Uni

ted

Kin

gdom

Port

ugal

Turk

ey

Ger

man

y

Net

herla

nds

Slov

ak R

epub

lic

Switz

erla

nd

Spai

n

Isra

el

Cze

ch R

epub

lic

Slov

enia

Can

ada

Fran

ce

Uni

ted

Stat

es

Pola

nd

Japa

n

Hun

gary

Italy

Irela

nd

Aus

tria

Icel

and

Bel

gium

Den

mar

k

Luxe

mbo

urg

Esto

nia

Finl

and

Swed

en

OEC

D

EU21

Primaria, Secondaria, post-Secondaria non Terziaria fonte privata Primaria, Secondaria, post-Secondaria non Terziaria fonte pubblica

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 108

Page 3: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

109

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

GRAF. 4.1.3

LE MISSIONI DELLO STATO PER L’ISTRUZIONE: SCOLASTICA, TERZIARIA E RICERCA, 2015

(valori in milioni di euro)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO (RGS).

41.951

7.721 2.652

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

22. Istruzione scolastica 23. Istruzione universitaria e post-universitaria

17. Ricerca e innovazione

Missionidello Stato

Bilancio dello Stato assestato 2015

Come leggere il Grafico Le Missioni rappresentano “le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa pubblica ecostituiscono una rappresentazione politico-istituzionale, necessaria per rendere più trasparenti le grandiposte di allocazione della spesa e per meglio comunicare le direttrici principali delle sottostanti azioni am-ministrative da svolgere da parte delle singole amministrazioni. L’insieme di tutte le risorse stanziate con ilbilancio sono distinte tra un numero limitato di grandi finalità (n. 34 Missioni), che vengono perseguiteindipendentemente dall’azione politica contingente ed hanno, dunque, un respiro di lungo periodo, ossiadi configurazione istituzionale permanente. La denominazione che è stata attribuita alle Missioni offre unavisione dello Stato che svolge non solo le funzioni fondamentali (quali, ad esempio, l’amministrazione delladifesa, della giustizia, l‘ordine pubblico e la raccolta dei tributi), ma espleta anche compiti di allocazione eredistribuzione delle risorse” (Ragioneria Generale dello Stato, 2016).In Italia lo Stato persegue in totale 34 missioni ben descritte in “Il bilancio dello Stato, 2016-2018. Un’ana-lisi delle spese per missioni e programmi aprile 2016, n. 50” (Senato, aprile 2016). Il grafico a punti visualizza per le tre missioni pertinenti al tema qui affrontato l’ammontare delle risorse aconsuntivo del 2015:- missione 22 - istruzione scolastica: 42 miliardi di euro;- missione 23 - istruzione universitaria: 7,7 miliardi di euro;- missione 17 - ricerca e innovazione: 2,7 miliardi di euro.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 109

Page 4: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

110

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

TAV. 4.1.1

LA MISSIONE ISTRUZIONE TERZIARIA E I RELATIVI PROGRAMMI, 2015

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

(valori in milioni di euro)C - correnteK - capitale 2015

Programma R - rimborsi Assestato 2016 2017 2018

1. Diritto allo studio C 198,3 251,1 195,7 188,7nell'istruzione universitaria K 39,6 39,7 29,4 18,1

R 3,6 3,7 1,5 0,0

2. Istituzioni dell'alta C 425,3 446,8 434,7 433,9formazione artistica, K 4,1 4,1 4,1 4,1musicale e coreutica R

3. Sistema universitario C 7.006,6 7.064,8 7.072,2 7.045,8e formazione K 17,3 17,2 11,4 11,1post-universitaria R 22,9 24,0 21,5 17,6

Totale complessivo C 7.633,1 7.762,7 7.702,5 7.663,4K 61,1 61,0 44,4 33,2R 26,5 27,7 23,1 17,6

Totale finale (C+K+R) 7.720,7 7.851,4 7.770,5 7.719,3Variazione % rispetto - 1,7% -1,0% -0,7%all'anno precedente

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO (RGS).

Come leggere la TavolaOgni missione si realizza concretamente attraverso uno o più programmi, che rappresentano aggregatiomogenei di attività svolte all’interno di un singolo ministero, che nel caso dell’istruzione universitariacoincide con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Oltre all’assestato 2015 la tavola riporta anchele previsioni 2016-2018 i cui dati sono tratti dal “Il Bilancio in Rete della Ragioneria generale delloStato” e scaricabili al sito http://dwrgsweb-lb.rgs.mef.gov.it/DWRGSXL/pages/lb/, aggiornati all’11 febbraio2016. Per maggiori dettagli sulle altre missioni dello Stato e sui relativi programmi si può consultare ilsito http://www.senato.it/iapp/bgt/ showdoc/17/dossier/969257/00969257.xml.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 110

Page 5: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

111

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

TAV

. 4.1

.2A

IL F

ON

DO

DI

FIN

ANZ

IAM

ENT

O O

RD

INAR

IO (

FFO

): LE

ASS

EGN

AZIO

NI

DEL

MIU

R A

LLE

UN

IVER

SIT

À ST

ATAL

I, 20

15

Fond

o ba

seFo

ndo

prem

iale

Fond

o pe

requ

ativ

oAl

tro

Tot

ale

asse

gnaz

ione

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%a

b =

a/i

cd

= c/i

ef

= e/i

gh

= g/

ii

Tot

ale

gene

rale

Aten

eo=

100

Rom

a La

Sap

ienz

a36

3.50

0.23

476

87.2

26.4

0718

13.8

93.5

553

12.1

84.5

223

476.

804.

718

7Bo

logn

a26

7.58

6.59

270

94.2

70.7

2125

5.78

8.00

12

12.0

95.8

733

379.

741.

187

6N

apol

i Fed

eric

o II

256.

639.

115

7955

.760

.570

174.

495.

329

17.

983.

511

232

4.87

8.52

55

Pado

va19

8.57

8.26

571

70.7

17.2

8025

848.

264

08.

300.

004

327

8.44

3.81

34

Mila

no19

7.48

1.28

174

61.2

61.4

5423

606.

830

08.

580.

894

326

7.93

0.45

94

Tor

ino

186.

251.

506

7456

.584

.732

2363

5.91

50

6.57

3.10

33

250.

045.

256

4Fi

renz

e16

6.65

7.55

573

50.7

64.9

0922

4.46

6.33

42

6.38

2.51

63

228.

271.

314

3M

ilano

Pol

itecn

ico

146.

842.

315

7444

.872

.039

2350

1.36

10

6.99

8.53

14

199.

214.

246

3Pa

lerm

o15

0.92

2.85

477

33.6

63.1

8717

7.75

4.76

44

4.14

2.82

42

196.

483.

629

3Pi

sa14

2.26

4.43

575

38.4

71.6

6120

3.44

5.08

42

5.48

5.75

83

189.

666.

938

3Ba

ri14

4.87

1.13

381

30.6

36.1

5717

330.

737

02.

835.

867

217

8.67

3.89

43

Gen

ova

124.

877.

321

7532

.715

.983

205.

150.

521

34.

801.

083

316

7.54

4.90

83

Cat

ania

128.

594.

367

7925

.728

.723

163.

513.

248

24.

007.

213

216

1.84

3.55

12

Rom

a T

or V

erga

ta10

7.67

2.55

773

36.4

06.3

4225

436.

699

02.

829.

657

214

7.34

5.25

52

Mes

sina

109.

657.

899

7719

.198

.378

1410

.422

.321

72.

650.

181

214

1.92

8.77

92

Tor

ino

Polit

ecni

co95

.906

.374

7526

.869

.678

2132

2.30

60

4.99

5.16

94

128.

093.

527

2Pe

rugi

a93

.016

.100

7328

.480

.547

224.

213.

864

32.

280.

047

212

7.99

0.55

82

Pavi

a88

.379

.937

7426

.585

.087

221.

272.

160

13.

846.

308

312

0.08

3.49

22

Mila

no B

icoc

ca85

.552

.066

7229

.794

.328

2532

1.64

80

3.47

1.78

63

119.

139.

828

2Pa

rma

88.1

39.5

9775

23.8

93.3

1620

2.11

9.98

52

3.52

6.25

83

117.

679.

156

2N

apol

i II

91.3

62.1

0279

18.5

17.8

9416

3.03

6.99

33

2.60

0.06

92

115.

517.

058

2R

oma

Tre

87.2

98.4

2176

24.9

77.1

6322

298.

061

02.

838.

747

211

5.41

2.39

22

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 111

Page 6: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

112

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

Fond

o ba

seFo

ndo

prem

iale

Fond

o pe

requ

ativ

oAl

tro

Tot

ale

asse

gnaz

ione

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%a

b =

a/i

cd

= c/i

ef

= e/i

gh

= g/

ii

Tot

ale

gene

rale

Aten

eo=

100

Sale

rno

84.7

68.2

9974

26.2

94.5

6823

289.

423

02.

711.

663

211

4.06

3.95

32

Cag

liari

82.3

01.1

5373

21.4

80.8

9219

5.87

8.57

75

2.78

2.76

92

112.

443.

391

2Si

ena

70.2

70.5

9767

28.5

59.1

8227

4.32

4.75

94

1.86

0.46

52

105.

015.

003

2V

eron

a67

.030

.391

7025

.350

.144

2730

4.07

90

2.86

0.97

53

95.5

45.5

891

Cal

abria

71.6

74.2

4176

20.0

36.6

8821

240.

343

02.

608.

784

394

.560

.056

1M

oden

a e

R. E

mili

a65

.860

.484

7322

.309

.903

2526

7.61

00

1.89

8.91

62

90.3

36.9

131

Chi

eti e

Pes

cara

68.3

57.0

5377

17.4

06.2

9920

208.

791

02.

277.

765

388

.249

.908

1T

rieste

63.4

89.7

6772

18.8

59.3

0221

3.83

2.21

84

1.75

7.74

72

87.9

39.0

341

Ferr

ara

55.4

90.3

5674

17.2

28.6

0523

189.

460

02.

398.

519

375

.306

.940

1L'

Aqui

la61

.523

.276

8311

.613

.130

1613

9.30

10

1.15

7.87

92

74.4

33.5

861

Sale

nto

54.3

94.5

4474

14.2

25.7

8919

3.27

5.80

44

1.87

1.34

13

73.7

67.4

781

Udi

ne51

.854

.073

7119

.788

.840

2735

8.42

60

1.48

5.74

32

73.4

87.0

821

Ven

ezia

Fosc

ari

51.6

67.8

5571

18.5

14.6

4525

222.

086

02.

476.

723

372

.881

.309

1Po

litec

nica

del

le M

arch

e53

.853

.991

7614

.653

.147

2117

5.76

70

1.93

5.17

63

70.6

18.0

811

Sass

ari

47.1

02.0

7269

15.7

86.9

0223

3.93

0.64

76

1.57

3.73

12

68.3

93.3

521

Bres

cia

49.9

14.5

8974

15.6

34.5

8323

170.

422

01.

963.

428

367

.683

.022

1Pi

emon

te O

rient

ale

33.5

03.6

2073

11.0

99.7

0624

114.

391

01.

283.

190

346

.000

.907

1U

rbin

o C

arlo

Bo

36.3

36.6

0480

8.26

7.49

218

99.1

700

793.

819

245

.497

.085

1Be

rgam

o30

.274

.784

7310

.153

.756

2412

1.79

60

1.09

4.39

63

41.6

44.7

321

Insu

bria

29.7

41.5

8372

10.1

01.0

2025

121.

163

01.

119.

190

341

.082

.956

1Ba

ri Po

litec

nico

30.4

06.2

0080

6.62

6.72

218

79.4

880

694.

696

237

.807

.106

1Fo

ggia

26.7

05.9

0472

9.93

6.57

027

119.

191

056

2.10

52

37.3

23.7

701

Mac

erat

a25

.461

.679

698.

887.

107

241.

758.

613

577

6.34

12

36.8

83.7

401

Nap

oli P

arth

enop

e28

.990

.494

797.

101.

684

1985

.186

065

4.43

32

36.8

31.7

971

Cam

erin

o27

.062

.660

757.

296.

449

201.

075.

039

385

8.58

82

36.2

92.7

361

Tus

cia

25.6

98.5

3772

8.33

2.43

423

731.

470

21.

026.

610

335

.789

.051

1

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 112

Page 7: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

113

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

Fond

o ba

seFo

ndo

prem

iale

Fond

o pe

requ

ativ

oAl

tro

Tot

ale

asse

gnaz

ione

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%a

b =

a/i

cd

= c/i

ef

= e/i

gh

= g/

ii

Tot

ale

gene

rale

Aten

eo=

100

Cat

anza

ro27

.513

.612

806.

025.

324

1772

.275

095

4.20

83

34.5

65.4

191

Nap

oli L

'Orie

ntal

e24

.100

.546

776.

094.

780

2073

.108

086

5.09

73

31.1

33.5

310

Basil

icat

a21

.750

.553

726.

150.

777

201.

366.

967

586

3.52

63

30.1

31.8

230

Cas

sino

21.5

68.1

4673

7.08

8.61

724

353.

568

154

2.27

72

29.5

52.6

080

Mol

ise20

.795

.449

727.

543.

628

2690

.487

052

0.60

72

28.9

50.1

710

Reg

gio

Cal

abria

20.7

43.5

3375

5.78

1.73

021

461.

693

257

5.75

02

27.5

62.7

060

Ven

ezia

IU

AV

20.9

80.6

4876

5.23

6.82

419

465.

991

280

1.80

93

27.4

85.2

720

Ter

amo

18.6

26.7

6573

6.33

4.53

025

75.9

840

434.

570

225

.471

.849

0Sa

nnio

16.0

27.4

3274

4.99

9.56

323

52.7

270

563.

938

321

.643

.660

0

Tot

ale

A4.

807.

893.

516

751.

368.

197.

888

2110

5.00

0.00

02

168.

016.

695

36.

449.

108.

099

98

Nor

mal

e Pi

sa30

.284

.458

854.

291.

994

121.

103.

162

335

.679

.614

1Sa

nt'A

nna

Pisa

20.9

55.4

6881

4.17

9.47

316

744.

544

325

.879

.485

0Si

ssa

- T

S15

.043

.304

813.

042.

356

1654

9.04

03

18.6

34.7

000

Foro

Ita

lico

10.3

95.8

3383

1.74

9.50

214

321.

537

312

.466

.872

0St

rani

eri P

erug

ia11

.027

.622

8996

9.99

48

360.

506

312

.358

.122

0St

rani

eri S

iena

6.59

2.25

279

1.52

5.10

718

254.

706

38.

372.

065

0IM

T L

ucca

5.30

4.17

088

528.

535

922

2.82

04

6.05

5.52

50

IUSS

Pav

ia2.

896.

893

8151

5.15

114

175.

706

53.

587.

750

0

Tot

ale

B10

2.50

0.00

083

16.8

02.1

1214

3.73

2.02

13

123.

034.

133

2

Tot

ale

gene

rale

4.91

0.39

3.51

675

1.38

5.00

0.00

021

105.

000.

000

217

1.74

8.71

63

6.57

2.14

2.23

210

0

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i MIU

R.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 113

Page 8: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

114

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

Come leggere la Tavola 4.1.2ALa tavola riporta nelle colonne le assegnazioni finanziarie ricevute nel 2015 da ciascun ateneo (elencatonelle righe) a valere sul Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) del MIUR, i cui criteri di ripartizionesono indicati nel Decreto Ministeriale del MIUR D.m. n. 335 del 2015 scaricabile al link http://hub-miur.pubblica.istruzione.it/web/universita/Finanziamenti.Si precisa che rispetto alle tavole allegate al decreto, gli atenei sono stati qui ordinati in senso decrescentedell’assegnazione totale (colonna i) al fine di facilitare la lettura dei dati.Partendo da un ammontare complessivo di risorse destinate alle università statali di 6.652.142.232 europer il 2015, la ripartizione risultante è articolata nel seguente modo:- quota base (ex art. 2): rappresenta il 75% circa del finanziamento pari a 4.910.393.516 euro ed è basata

sul costo standard per studente;- quota premiale (ex art. 3): costituisce il 21% pari a 1.385.000.000 euro sulla base di un modello che

fa leva sulla ricerca e sulla didattica;- fondo perequativo (ex art. 4): rappresenta il 2% equivalente a 171.748.716 euro;- il restante 3% si sostanzia in interventi previsti da disposizioni legislative e nello specifico “piano stra-

ordinario associati” 2011, 2012, 2013.La Sapienza figura al primo posto con un’assegnazione totale di 476.804.718 euro corrispondenti al 7%del totale delle risorse. Si precisa che la dimensione dell’ateneo pesa negli indicatori utilizzati per l’asse-gnazione del Fondo su base storica.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 114

Page 9: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

115

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

TAV

. 4.1

.2B

IL C

ON

TR

IBU

TO

A F

AVO

RE

DEL

LE U

NIV

ERSI

NO

N S

TAT

ALI

LE A

SSEG

NAZ

ION

I D

EL M

IUR

ALL

E U

NIV

ERSI

NO

N S

TAT

ALI,

2015

Fond

o Ba

seFo

ndo

Prem

iale

Pere

quat

ivo

Tot

ale

asse

gnaz

ione

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e%

asso

luto

ab

= a/

ic

d =

c/ie

f =

e/ii

Tot

ale

gene

rale

Uni

vers

ità=

100

Catto

lica

Sacr

o Cu

ore

- Mila

no20

.586

.041

694.

999.

145

174.

379.

771

1529

.964

.957

44Bo

ccon

i - M

ilano

7.19

0.16

764

1.88

2.90

217

2.13

4.22

519

11.2

07.2

9416

LUIS

S - L

ibera

Uni

v. In

tern.

Stu

di S

oc. -

Rom

a2.6

63.4

0960

608.

140

141.

167.

657

264.

439.

206

6Ist

. Uni

v. Su

or O

rsola

Beni

ncas

a - N

apol

i2.

420.

203

7143

4.89

413

549.

449

163.

404.

546

5U

nive

rsità

Vita

Salu

te S.

Raff

aele

- Mila

no1.

717.

217

5585

0.51

427

579.

696

183.

147.

427

5Li

bera

Uni

v. M

aria

SS. A

ssunt

a - R

oma

2.01

0.56

272

353.

976

1344

6.38

816

2.81

0.92

64

1st.

Uni

v. Li

ngue

Mod

erne

- M

ilano

1.97

2.46

173

345.

257

1337

9.74

014

2.69

7.45

84

Bolza

no*

1.08

0.91

447

572.

037

2563

0.24

828

2.28

3.19

93

Libe

ro I

st. U

niv.

Cam

pus B

iom

edico

- Ro

ma

1.02

6.01

455

479.

619

2635

5.46

619

1.86

1.09

93

Libe

ra U

niv.

Catta

neo

- Cas

tellan

za V

ares

e96

5.54

768

178.

514

1327

2.47

619

1.41

6.53

72

Libe

ra u

niv.

degli

stud

i per

inno

v.e le

org

. Ex

Ist.

Uni

v. S.

Pio

V -

Rom

a62

9.77

281

105.

632

1442

.126

577

7.53

01

LUM

Uni

v. - J

ean

Mon

net -

Cas

amas

sima

Bari

437.

650

6085

.906

1220

8.57

428

732.

130

1M

arco

ni -

Rom

a65

00

041

.724

669

1.72

41

Valle

D’A

osta

391.

833

5720

7.93

530

85.0

5112

684.

819

1U

niN

ettun

o - R

oma

650

0-

12.6

0766

2.60

71

KORE

- Enn

a16

8.87

027

204.

807

3324

0.56

839

614.

245

1U

nive

rsita

Tele

mat

ica N

icolo

Cus

ano

800

-24

2.74

232

2.74

20

Euro

pea

- Rom

a16

8.87

055

117.

649

3820

.365

730

6.88

40

Scien

ze G

astro

nom

iche

- Bra

(CN

)16

8.87

076

42.6

7319

10.1

275

221.

670

0U

nive

rsita

Tele

mat

ica S

. Raff

aele

4010

0-

-40

0

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 115

Page 10: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

116

Com

e le

gger

e la

Tav

ola

La ta

vola

ripo

rta

nelle

col

onne

le a

sseg

nazio

ni fi

nanz

iarie

rice

vute

nel

201

5 da

cia

scun

a un

iver

sità

non

stata

le (e

lenc

ata

nelle

righ

e) a

val

ere

sul F

ondo

di F

i-na

nzia

men

to O

rdin

ario

(FFO

) del

MIU

R, i

cui

crit

eri d

i rip

artiz

ione

sono

indi

cati

nel D

ecre

to M

inist

eria

le d

el M

IUR

D.m

. n. 9

18 d

el 2

015

scar

icab

ile a

llin

kht

tp://

hubm

iur.p

ubbl

ica.is

truzi

one.i

t/web

/uni

versi

ta/F

inan

ziam

enti.

Si p

reci

sa ch

e risp

etto

alle

tavo

le al

lega

te al

dec

reto

, gli

aten

ei so

no st

ati q

ui o

rdin

ati i

n se

nso

decr

esce

nte d

ell’a

sseg

nazio

ne to

tale

(col

onna

i) al

fine

di f

acili

tare

la le

ttura

dei

dat

i.Pa

rten

do d

a un

amm

onta

re co

mpl

essiv

o di

riso

rse d

estin

ate a

lle u

nive

rsità

non

stat

ali d

i 68.

447.

000

euro

per

il 2

015,

la ri

part

izion

e risu

ltant

e è ar

ticol

ata n

else

guen

te m

odo:

-qu

ota

base

(ex

art.

2): r

appr

esen

ta il

66%

circ

a de

l fina

nzia

men

to p

ari a

45.

178.

400

euro

ed

è ba

sata

sul c

osto

stan

dard

per s

tude

nte;

-qu

ota

prem

iale

(ex

art.

3): c

ostit

uisc

e il

17%

par

i a 1

1.79

9.00

0 eu

ro su

lla b

ase

di u

n m

odel

lo c

he fa

leva

sulla

rice

rca

e su

lla d

idat

tica;

-fo

ndo

pere

quat

ivo

(ex

art.

4): r

appr

esen

ta il

2%

equ

ival

ente

a 6

8.44

7.00

0 eu

ro;

L’un

iver

sità C

atto

lica S

acro

Cuo

re fi

gura

al p

rimo

posto

con

un’a

sseg

nazio

ne to

tale

di 2

9.96

4.95

7 eu

ro co

rrisp

onde

nti a

l 44%

del

tota

le d

elle

riso

rse a

sseg

nate

al n

on st

atal

i; se

gue

la B

occo

ni c

on 1

1.20

7.29

4 eu

ro (1

6% d

el to

tale

); al

terz

o po

sto la

LU

ISS

con

4.43

9.20

6 eu

ro (6

% d

el to

tale

).

Fond

o ba

seFo

ndo

prem

iale

Pere

quat

ivo

Tot

ale

asse

gnaz

ione

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e as

solu

to%

Val

ore

asso

luto

%V

alor

e%

asso

luto

ab

= a/

ic

d =

c/ie

f =

e/ii

Tot

ale

gene

rale

Uni

vers

ità=

100

Uni

versi

tà T

elem

atica

G. F

ortu

nato

4010

0-

-40

0U

nive

rsità

Tele

mat

ica U

nive

rsita

s Mer

cato

rum

4010

0-

-40

0U

nive

rsità

Tele

mat

ica T

elma

4010

0-

-40

0U

nive

rsità

per

Stra

nier

i Dan

te Al

ighier

i40

100

400

Tota

le45

.178

.400

6611

.469

.600

1711

.799

.000

1768

.447

.000

100

* So

mm

e da

acc

anto

nare

e re

nder

e in

disp

onib

ili.

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i MIU

R.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 116

Page 11: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

117

TAV

. 4.1

.2C

LA Q

UO

TA

PREM

IALE

DEL

L’FF

O A

LLE

UN

IVER

SIT

À ST

ATAL

I, 20

15

Ric

erca

Did

attic

a

Prem

iale

Prem

iale

Prem

iale

Prem

iale

VQ

R A

polit

iche

rec

luta

men

to B

inte

maz

iona

lizza

zione

Cstu

dent

i reg

olar

i con

20

CFU

D

Bolo

gna

61.4

38.5

15Bo

logn

a16

.795

.940

Bolo

gna

9.09

2.21

5R

oma

La S

apie

nza

7.19

1.07

4R

oma

La S

apie

nza

58.5

77.9

43R

oma

La S

apie

nza

15.9

03.2

09M

ilano

Pol

itecn

ico

6.25

2.85

5Bo

logn

a6.

944.

051

Pado

va46

.433

.445

Pado

va14

.877

.411

Rom

a La

Sap

ienz

a5.

554.

181

Nap

oli F

eder

ico

II5.

312.

464

Mila

no40

.491

.895

Mila

no12

.681

.125

Tor

ino

5.01

8.02

0Pa

dova

4.94

0.51

7N

apol

i Fed

eric

o II

36.5

73.6

98N

apol

i Fed

eric

o II

11.9

50.1

87Pa

dova

4.46

5.90

7M

ilano

4.85

0.83

1Fi

renz

e35

.541

.196

Tor

ino

11.6

04.1

41T

orin

o Po

litec

nico

4.33

1.63

6T

orin

o4.

818.

400

Tor

ino

35.1

44.1

71M

ilano

Pol

itecn

ico

8.38

6.38

1Fi

renz

e3.

732.

060

Mila

no P

olite

cnic

o4.

083.

043

Pisa

26.8

64.6

32Fi

renz

e8.

039.

350

Mila

no3.

237.

603

Fire

nze

3.45

2.30

3M

ilano

Pol

itecn

ico

26.1

49.7

60Pa

lerm

o7.

850.

616

Gen

ova

3.19

9.15

6Ba

ri3.

249.

748

Rom

a T

or V

erga

ta24

.733

.250

Rom

a T

or V

erga

ta7.

238.

997

Ven

ezia

Fosc

ari

3.17

1.80

8Pa

lerm

o2.

973.

516

Sien

a21

.659

.690

Pisa

6.99

1.96

6Pa

via

2.36

7.30

0M

ilano

Bic

occa

2.72

5.88

4Pa

lerm

o20

.913

.462

Peru

gia

6.49

4.75

0T

rieste

2.29

5.18

9Pi

sa2.

689.

182

Gen

ova

20.7

59.4

80M

ilano

Bic

occa

6.44

0.89

7R

oma

Tre

2.28

6.32

7C

atan

ia2.

545.

396

Bari

19.6

92.5

07Ba

ri6.

334.

537

Rom

a T

or V

erga

ta2.

100.

162

Gen

ova

2.51

6.65

7M

ilano

Bic

occa

18.9

11.4

82G

enov

a6.

240.

690

Pisa

1.92

5.88

1R

oma

Tre

2.49

5.12

5Pe

rugi

a18

.459

.068

Ver

ona

5.71

2.85

9Pa

lerm

o1.

925.

593

Tor

ino

Polit

ecni

co2.

337.

510

Pavi

a17

.891

.915

Sale

rno

5.66

3.00

7N

apol

i Fed

eric

o II

1.92

4.22

1R

oma

Tor

Ver

gata

2.33

3.93

3Sa

lern

o17

.514

.400

Mod

ena

e R

. Em

ilia

5.36

2.49

8M

oden

a e

R. E

mili

a1.

779.

753

Sale

rno

2.06

6.11

9C

atan

ia17

.103

.273

Cat

ania

5.33

5.99

0Pe

rugi

a1.

763.

134

Nap

oli I

I1.

993.

624

Ver

ona

15.9

82.1

04Pa

rma

5.31

1.07

5Pa

rma

1.72

7.51

1Pa

via

1.98

5.30

1T

orin

o Po

litec

nico

15.5

20.0

77R

oma

Tre

5.05

9.01

5V

eron

a1.

719.

850

Chi

eti e

Pes

cara

1.98

0.96

0R

oma

Tre

15.1

36.6

96C

alab

ria4.

695.

217

Mila

no B

icoc

ca1.

716.

065

Ver

ona

1.93

5.33

1Pa

rma

15.0

59.8

94T

orin

o Po

litec

nico

4.68

0.45

5U

dine

1.48

7.44

1Pa

rma

1.79

4.83

6C

aglia

ri14

.475

.472

Pavi

a4.

340.

571

Sien

a1.

433.

041

Ven

ezia

Fosc

ari

1.79

4.42

1M

essin

a13

.776

.889

Nap

oli I

I4.

321.

893

Sass

ari

1.42

8.59

6M

oden

a e

R. E

mili

a1.

765.

018

Mod

ena

e R

. Em

ilia

13.4

02.6

34Br

esci

a4.

199.

913

Cag

liari

1.36

0.66

9Pe

rugi

a1.

763.

595

Udi

ne13

.114

.143

Cag

liari

4.15

1.75

8Ba

ri1.

359.

365

Cal

abria

1.75

7.69

3 ·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 117

Page 12: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

118

Ric

erca

Did

attic

aPr

emia

lePr

emia

lePr

emia

lePr

emia

leV

QR

Apo

litic

he r

eclu

tam

ento

Bin

tem

azio

naliz

zazio

ne C

stude

nti r

egol

ari c

on 2

0 C

FU D

Trie

ste12

.825

.805

Sien

a4.

094.

096

Berg

amo

1.25

3.77

5M

essin

a1.

596.

975

Cal

abria

12.7

29.8

00U

dine

3.98

0.49

4V

enez

ia I

UA

V1.

242.

402

Cag

liari

1.49

2.99

3N

apol

i II

11.5

57.3

75Sa

ssar

i3.

716.

904

Sale

rno

1.05

1.04

2Si

ena

1.37

2.35

5Fe

rrar

a11

.366

.392

Chi

eti e

Pes

cara

3.56

0.81

1Fe

rrar

a1.

037.

741

L'Aq

uila

1.35

3.45

2C

hiet

i e P

esca

ra11

.099

.756

Ferr

ara

3.54

7.39

0Po

litec

nica

del

le M

arch

e88

5.98

5T

rieste

1.27

9.21

7V

enez

ia C

à Fo

scar

i10

.904

.308

Mes

sina

3.39

5.58

4U

rbin

o C

arlo

Bo

879.

910

Ferr

ara

1.27

7.08

2Sa

ssar

i9.

864.

105

Polit

ecni

ca d

elle

Mar

che2

.987

.647

Mac

erat

a86

2.26

7Po

litec

nica

del

le M

arch

e1.2

50.8

34Br

esci

a9.

603.

194

Fogg

ia2.

984.

833

Cal

abria

853.

978

Sale

nte

1.24

0.60

2Po

litec

nica

del

le M

arch

e9.5

28.6

81Sa

lent

o2.

877.

439

Sale

nto

774.

613

Udi

ne1.

206.

762

Sale

nto

9.33

3.13

5V

enez

ia C

à Fo

scar

i2.

644.

108

Chi

eti e

Pes

cara

764.

772

Berg

amo

1.15

7.55

9Pi

emon

te O

rient

ale

7.65

5.84

8T

rieste

2.45

9.09

1C

atan

ia74

4.06

4Br

esci

a1.

137.

540

L'Aq

uila

7.31

0.27

7Be

rgam

o2.

415.

810

Bres

cia

693.

936

Urb

ino

Car

lo B

o1.

105.

361

Insu

bria

6.66

7.92

4Pi

emon

te O

rient

ale

2.30

8.10

5C

amer

ino

666.

164

Nap

oli P

arth

enop

e91

5.10

4Fo

ggia

6.09

4.69

4In

subr

ia2.

304.

704

L'Aq

uila

663.

470

Piem

onte

Orie

ntal

e80

8.06

7T

usci

a5.

886.

252

Mol

ise2.

300.

083

Nap

oli I

I64

5.00

2Sa

ssar

i77

7.29

7M

acer

ata

5.36

9.50

2L'

Aqui

la2.

285.

931

Nap

oli L

'Orie

ntal

e62

2.68

3N

apol

i L'O

rient

ale

737.

136

Urb

ino

Car

lo B

o5.

332.

387

Nap

oli P

arth

enop

e2.

259.

093

Tus

cia

433.

462

Cat

anza

ro73

3.18

0Be

rgam

o5.

326.

612

Mac

erat

a1.

971.

776

Mes

sina

428.

930

Insu

bria

718.

470

Mol

ise4.

594.

642

Cas

sino

1.74

2.67

5In

subr

ia40

9.92

2M

acer

ata

683.

562

Bari

Polit

ecni

co4.

563.

332

Cam

erin

o1.

659.

727

Ter

amo

364.

877

Bari

Polit

ecni

co59

6.57

5C

amer

ino

4.46

5.27

1T

eram

o1.

650.

307

Cas

sino

352.

868

Fogg

ia57

1.58

8C

assin

o4.

422.

895

Reg

gio

Cal

abria

1.56

7.36

0Ba

ri Po

litec

nico

352.

346

Tus

cia

570.

772

Basil

icat

a4.

379.

111

Cat

anza

ro1.

490.

240

Piem

onte

Orie

ntal

e32

7.68

6C

assin

o57

0.17

9N

apol

i L'O

rient

ale

3.95

2.80

7T

usci

a1.

441.

948

Fogg

ia28

5.45

5V

enez

ia I

UA

V50

6.68

1T

eram

o3.

904.

724

Basil

icat

a1.

220.

719

Basil

icat

a19

4.60

4C

amer

ino

505.

287

Nap

oli P

arth

enop

e3.

842.

783

Bari

Polit

ecni

co1.

114.

469

Reg

gio

Cal

abria

172.

598

Mol

ise48

3.42

9R

eggi

o C

alab

ria3.

710.

816

Sann

io1.

041.

115

Mol

ise16

5.47

4T

eram

o41

4.62

2C

atan

zaro

3.69

3.25

8U

rbin

o C

arlo

Bo

949.

834

Sann

io15

8.87

3Ba

silic

ata

356.

343

Sann

io3.

458.

773

Nap

oli L

'Orie

ntal

e78

2.15

4C

atan

zaro

108.

646

Sann

io34

0.80

2V

enez

ia I

UA

V2.

795.

624

Ven

ezia

IU

AV

692.

117

Nap

oli P

arth

enop

e84

.704

Reg

gio

Cal

abria

330.

956

Tot

ale

A88

7.56

1.77

4T

otal

e A

274.

111.

012

Tot

ale

A96

.137

.788

Tot

ale

A11

0.38

7.31

4 ·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 118

Page 13: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

119

Ric

erca

Did

attic

aPr

emia

lePr

emia

lePr

emia

lePr

emia

leV

QR

Apo

litic

he r

eclu

tam

ento

Bin

tem

azio

naliz

zazio

ne C

stude

nti r

egol

ari c

on 2

0 C

FU D

Nor

mal

e Pi

sa3.

772.

196

IMT

Luc

ca48

.480

Stra

nier

i Sie

na33

2.57

7Fo

ro I

talic

o20

1.52

7Sa

nt'A

nna

Pisa

3.39

7.94

1Sa

nt'A

nna

Pisa

781.

532

Stra

nier

i Per

ugia

325.

798

IMT

Luc

caSi

ssa

- T

S2.

560.

075

Nor

mal

e Pi

sa51

9.79

8Fo

ro I

talic

o15

3.83

7IU

SS P

avia

Foro

Ita

lico

932.

955

Siss

a -

TS

482.

281

IMT

Luc

caN

orm

ale

Pisa

Stra

nier

i Sie

na76

9.08

3Fo

ro I

talic

o46

1.18

3IU

SS P

avia

Sant

'Ann

a Pi

saIM

T L

ucca

480.

055

Stra

nier

i Sie

na30

2.90

5N

orm

ale

Pisa

Siss

a -

TS

IUSS

Pav

ia42

6.24

7St

rani

eri P

erug

ia20

3.90

5Sa

nt'A

nna

Pisa

Stra

nier

i Sie

na12

0.54

2St

rani

eri P

erug

ia34

9.67

4IU

SS P

avia

88.9

04Si

ssa

- T

SSt

rani

eri P

erug

ia90

.617

Tot

ale

B12

.688

.226

Tot

ale

B2.

888.

988

Tot

ale

B81

2.21

2T

otal

e B

412.

686

Tot

. gen

eral

e90

0.25

0.00

0T

ot. g

ener

ale

277.

000.

000

Tot

. gen

eral

e96

.950

.000

Tot

. gen

eral

e11

0.80

0.00

0

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i MIU

R.

Com

e le

gger

e la

Tav

ola

Le ri

sors

e al

net

to d

ella

quo

ta “

storic

a” so

no a

sseg

nate

seco

ndo

il m

odel

lo d

i fina

nzia

men

to “

prem

iale

”, i

cui c

riter

i gui

da so

no la

rice

rca

e la

did

attic

a.Al

la d

imen

sione

“ric

erca

” sp

etta

una

quo

ta p

ari a

ll’85

%, c

osì d

isagg

rega

ta:

A.“q

ualit

à de

lla ri

cerc

a”, c

ui sp

etta

il 6

5% u

tilizz

ando

qua

le in

dica

tore

i ris

ulta

ti de

lla v

alut

azio

ne d

ella

VQ

R 2

004-

2010

. B.

“qua

lità

della

pro

duzio

ne sc

ient

ifica

dei

sogg

etti

recl

utat

i” d

a ci

ascu

n at

eneo

nel

per

iodo

200

4- 2

010

cui v

a il

20%

incl

uden

do a

nche

i pa

ssag

gi d

i ruo

loin

tern

i).Al

la d

imen

sione

“di

datti

ca”

spet

ta u

na q

uota

par

i al 1

5%, c

osì d

isagg

rega

ta:

C.“

inte

rnaz

iona

lizza

zione

deg

li stu

dent

i” il

cui

pes

o è

pari

al 7

% è

un

indi

cato

re si

ntet

ico

pari

al v

alor

e m

edio

dei

pes

i dei

segu

enti

indi

cato

ri:-

C1

num

ero

stude

nti i

scrit

ti pe

r la

prim

a vo

lta a

i cor

si di

stud

io n

ell’a

.a. 2

013/

2014

in p

osse

sso

del t

itolo

di s

tudi

o co

nseg

uito

all’

este

ro;

-C

2nu

mer

o stu

dent

i in

mob

ilità

Era

smus

in in

gres

so, a

.a. 2

013/

2014

;-

C3

num

ero

stude

nti i

n m

obili

tà E

rasm

us in

usc

ita, a

.a. 2

013/

2014

;-

C4

CFU

con

segu

iti a

ll’es

tero

nel

l’ann

o so

lare

201

4 da

gli s

tude

nti i

scrit

ti re

gola

ri ne

ll’a.

a. 2

013/

2014

;-

C5

num

ero

di la

urea

ti de

ll’an

no so

lare

201

4 en

tro

la d

urat

a no

rmal

e de

l cor

so d

i stu

di c

he h

anno

acq

uisit

o al

men

o 9

CFU

all’

este

ro.

D.“

stude

nti a

ttivi

” pa

ri al

l’8%

ovv

ero

gli s

tude

nti i

scrit

ti re

gola

ri ne

ll’a.

a. 2

013/

2014

che

abb

iano

con

segu

ito a

lmen

o 20

cre

diti

nell’

anno

sola

re 2

014.

Mer

ita d

i ess

ere s

egna

lato

com

e Bol

ogna

si p

osizi

oni a

l prim

o po

sto p

er la

qua

lità

della

rice

rca

e per

le p

ubbl

icaz

ioni

scie

ntifi

che e

anc

he p

er l’

inte

rnaz

iona

liz-

zazio

ne d

egli

stude

nti e

al s

econ

do p

er st

uden

ti at

tivi.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 119

Page 14: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

120

TAV

. 4.1

.1D

LA Q

UO

TA

PREM

IALE

DEL

CO

NT

RIB

UT

O A

FAV

OR

E D

ELLE

UN

IVER

SIT

À N

ON

ST

ATAL

I, 20

15

Ric

erca

Did

attic

a

Prem

iale

Prem

iale

Prem

iale

Prem

iale

VQ

R A

polit

iche

rec

luta

men

to B

inte

maz

iona

lizza

zione

Cstu

dent

i reg

olar

i con

20

CFU

D

Catto

lica S

acro

Cuore

- M

ilano

3.485

.551

Catto

lica S

acro

Cuore

- M

ilano

996.8

70Bo

cconi

- Mila

no30

0.571

Catto

lica S

acro

Cuore

- M

ilano

343.3

59Bo

cconi

- Mila

no1.1

00.81

2Bo

cconi

- Mila

no32

3.970

Catto

lica S

acro

Cuore

- M

ilano

173.3

65Bo

cconi

- Mila

no15

7.549

Univ.

Vita

Salu

te S.

Raffa

ele -

Mila

no66

7.262

Bolza

no*

161.4

61LU

ISS -

Libera

Univ

. Int.

Stud

i Soc

. - R

oma

97.84

4LU

ISS -

Libera

Univ

. Int.

Stud

i Soc

. - R

oma

88.63

9Bo

lzano

*35

0.436

Unive

rsita

Vita

Salut

e S. R

affael

e - M

ilano

146.5

81Lib

era U

niv. M

aria S

S. As

sunta

- Rom

a43

.637

Ist. U

niv. S

uor O

rsola

Benin

casa -

Nap

oli61

.313

LUISS

- Lib

era U

niv. I

nt. S

tudi S

oc. -

Rom

a33

9.476

Libero

Ist.

Univ.

Cam

pus B

iomed

ico -

Roma

125.2

53Bo

lzano

*36

.727

Libera

Univ

. Mari

a SS.

Assun

ta - R

oma

57.77

2Lib

ero Is

t. Un

iv. C

ampu

s Biom

edico

- Ro

ma33

2.038

Ist. U

niv. S

uor O

rsola

Benin

casa -

Nap

oli86

.350

Libera

Univ

. Catt

aneo

- Ca

stella

nza V

arese

36.48

0KO

RE- E

nna

43.22

7Ist

. Univ

. Suo

r Orso

la Be

nincas

a - N

apoli

274.5

61LU

ISS -

Libera

Univ

. Int.

Stud

i Soc

. - R

oma

82.18

1Ist

. Univ

. Ling

ue M

odern

e - M

ilano

34.47

4Ist

. Univ

. Ling

ue M

odern

e - M

ilano

41.81

2Lib

era U

niv. M

aria S

S. As

sunta

- Rom

a20

7.896

Ist. U

niv. L

ingue

Mod

erne -

Mila

no79

.489

Valle

D’A

osta

14.28

6Un

iversi

tà Vi

ta Sa

lute S

. Raff

aele -

Mila

no24

.273

Ist. U

niv. L

ingue

Mod

erne -

Mila

no18

9.482

Valle

D’A

osta

62.57

9Ist

. Univ

. Suo

r Orso

la Be

nincas

a - N

apoli

12.67

0Bo

lzano

*23

.413

Valle

D’A

osta

123.0

51KO

RE- E

nna

56.31

3KO

RE- E

nna

12.42

3Lib

ero Is

t. Un

iv. C

ampu

s Biom

edico

- Ro

ma18

.289

Libera

Univ

. Catt

aneo

- Ca

stella

nza V

arese

103.3

00Lib

era U

niv. M

aria S

S. As

sunta

- Rom

a44

.671

Unive

rsità

Vita

Salut

e S. R

affael

e - M

ilano

12.39

8Lib

era U

niv. C

attan

eo -

Caste

llanz

a Vare

se18

.086

KORE

- Enn

a92

.844

Europ

ea - R

oma

40.06

1Lib

era Un

. Studi

per In

v. e O

rg. exI

st. Un

. S. Pi

o V - R

oma1

0.013

Libera

Un. St

udi pe

r Inv. e

Org.

ex Ist.

Un.

S. Pio V

- Rom

a10.3

39Eu

ropea

- Rom

a65

.120

Libera

Un. St

udi pe

r Inv. e

Org.

exIst.

Un.

S. Pio V

- Rom

a29.9

86Sc

ienze

gastr

onom

iche -

Bra

(CN)

5.292

LUM

Univ

. - Je

an M

onne

t - C

asama

ssima

Bari

9.905

Libera

Un. St

udi pe

r Inv. e

Org.

ex Ist.

Un.

S. Pio V

- Rom

a55.2

94LU

M U

niv. -

Jean

Mon

net -

Casa

massi

ma B

ari23

.356

LUM

Univ

. - Je

an M

onne

t - C

asama

ssima

Bari

4.773

Europ

ea - R

oma

8.588

LUM

Univ

. - Je

an M

onne

t - C

asama

ssima

Bari

47.87

2Lib

era U

niv. C

attan

eo -

Caste

llanz

a Vare

se20

.648

Libero

Ist.

Univ.

Cam

pus B

iomed

ico -

Roma

4.039

Valle

D’A

osta

8.019

Scien

ze ga

stron

omich

e - B

ra (C

N)20

.245

Scien

ze ga

stron

omich

e - B

ra (C

N)14

.151

Europ

ea - R

oma

3.880

Scien

ze ga

stron

omich

e - B

ra (C

N)2.9

85M

arcon

i - R

oma

Marc

oni -

Rom

aM

arcon

i - R

oma

Marc

oni -

Rom

aUn

iNett

uno

- Rom

aUn

iNett

uno

- Rom

aUn

iNett

uno

- Rom

aUn

iNett

uno

- Rom

aUn

iversi

tà tel

emati

ca “S

. Raff

aele”

Unive

rsità

telem

atica

“S. R

affael

e”Un

iversi

tà tel

emati

ca “S

. Raff

aele”

Unive

rsità

telem

atica

“S. R

affael

e”Un

iversi

tà tel

emati

ca “G

. Fort

unato

”Un

iversi

tà tel

emati

ca “G

. Fort

unato

”Un

iversi

tà tel

emati

ca “G

. Fort

unato

”Un

iversi

tà tel

emati

ca “G

. Fort

unato

”Un

iversi

tà tel

emati

ca “U

nivers

itas M

ercato

rum”

Unive

rsità

telem

atica

“Univ

ersita

s Merc

atorum

”Un

iversi

tà tel

emati

ca “U

nivers

itas M

ercato

rum”

Unive

rsità

telem

atica

“Univ

ersita

s Merc

atorum

”Un

iversi

tà tel

emati

ca “T

elma”

Unive

rsità

telem

atica

“Telm

a”Un

iversi

tà tel

emati

ca “T

elma”

Unive

rsità

telem

atica

“Telm

a”Un

iversi

tà pe

r stra

nieri

“Dan

te Al

ighier

i”Un

iversi

tà pe

r stra

nieri

“Dan

te Al

ighier

i”Un

iversi

tà pe

r stra

nieri

“Dan

te Al

ighier

i”Un

iversi

tà pe

r stra

nieri

“Dan

te Al

ighier

i”Un

iversi

tà tel

emati

ca Ni

colo

Cusan

oUn

iversi

tà tel

emati

ca Ni

colo

Cusan

oUn

iversi

tà tel

emati

ca Ni

colo

Cusan

oUn

iversi

tà tel

emati

ca Ni

colo

Cusan

o

Total

e7.4

55.24

0To

tale

2.293

.920

Total

e80

2.872

Total

e91

7.568

* So

mm

e da

acc

anto

nare

e re

nder

e in

disp

onib

ili.

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i MIU

R.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 120

Page 15: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

121

Come leggere la Tavola 4.1.2DLe risorse del Fondo che residuano dopo aver decurtato la quota “storica” sono assegnate secondo unmodello di finanziamento “premiale” che utilizza sostanzialmente la ricerca e la didattica come criteriper la ripartizione.In base al modello premiale, alla dimensione “ricerca” spetta una quota pari all’85% del totale, così di-saggregata:A. “qualità della ricerca”, cui spetta il 65% utilizzando quale indicatore i risultati della valutazione dellaVQR 2004-2010 (Valutazione della Qualità della Ricerca);B. “qualità della produzione scientifica dei soggetti reclutati” da ciascun ateneo nel periodo 2004-2010cui va il 20% includendo anche i passaggi di ruolo interni).Alla dimensione “didattica” spetta una quota pari al 15%, così disaggregata:C. “internazionalizzazione degli studenti” il cui peso è pari al 7% è un indicatore sintetico pari al valoremedio dei pesi dei seguenti indicatori:- C1 numero studenti iscritti per la prima volta ai corsi di studio nell’a.a. 2013/2014 in possesso del

titolo di studio conseguito all’estero;- C2 numero studenti in mobilità Erasmus in ingresso, a.a. 2013/2014;- C3 numero studenti in mobilità Erasmus in uscita, a.a. 2013/2014;- C4 CFU conseguiti all’estero nell’anno solare 2014 dagli studenti iscritti regolari nell’a.a. 2013/2014;- C5 numero di laureati dell’anno solare 2014 entro la durata normale del corso di studi che hanno ac-

quisito almeno 9 CFU all’estero.D. “studenti attivi” con peso pari all’8% ovvero gli studenti iscritti regolari nell’a.a. 2013/2014 che ab-biano conseguito almeno 20 crediti nell’anno solare 2014.Tra le non statali, primeggia la Cattolica del Sacro Cuore di Milano in 3 dei 4 parametri utilizzati, essendo su-perata dalla Bocconi per il criterio C. Internazionalizzazione degli studenti. Si precisa che la dimensione del-l’ateneo pesa negli indicatori utilizzati per l’assegnazione del Fondo su base premiale con riferimento al solocriterio della Ricerca. Per gli indicatori relativi alla ricerca puri si rinvia al grafico 4.5.21 del paragrafo 4.5.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 121

Page 16: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.1.3

LA COMPOSIZIONE % DELLA SPESA UNIVERSITARIA DI FONTE PRIVATA, 2013(valori %, totale spesa privata = 100)

Famiglie Altre Totale di cui:istituzioni private risorse private sussidi pubblici

Chile 54,8 10,7 65,4 6,7Japan 51,6 14,1 65,7 -USA 45,8 16,4 62,2 12,7Korea 42,1 28,6 70,7 6,5Australia 40,0 15,0 55,1 10,1Portugal 35,0 10,8 45,7 32,7N. Zealand 33,1 14,5 47,6 11,4Mexico 30,0 0,3 30,3 3,7Israel 29,6 18,0 47,6 5,9Italy 26,5 7,5 34,0 19,6Canada 23,4 21,7 45,1 4,3Spain 23,0 4,0 26,9 8,3Poland 20,2 2,3 22,4 11,0Turkey 19,6 19,6 5,1UK 19,3 23,8 43,1 8,7Ireland 15,8 2,4 18,2 17,8Netherlands 15,6 13,9 29,5 9,5Estonia 15,2 6,6 21,8 4,2Slovak Rep. 13,8 12,4 26,2 18,7Slovenia 11,4 2,5 13,9 15,9France 10,6 9,6 20,2 7,3Iceland 8,7 0,7 9,4 -Czech Rep. 8,5 12,3 20,7 1,4Belgium 4,9 5,2 10,1 15,7Norway 3,3 0,6 3,9 18,0Luxembourg 2,8 2,4 5,2 11,8Austria 1,9 2,8 4,7 9,4Sweden 0,4 10,4 10,7 0,0Finland - - 3,8 15,0Germany - - 14,1 -Greece - - - -OECD 21,7 10,0 30,3 10,1EU21 14,0 8,0 21,9 11,0partners OECDColombia 57,4 0,0 57,4 5,4Indonesia 29,3 29,3 2,2Latvia 36,2 0,2 36,4 10,8Russian Fed. 23,8 12,7 36,5

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

122

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 122

Page 17: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

123

Come leggere la Tavola 4.1.3Rispetto al grafico 4.1.2, la tavola descrive per ogni paese in dettaglio la composizione della spesa finan-ziata dal settore privato, distinguendo due tipologie di operatori privati:- le famiglie inclusi gli studenti;- le “altre istituzioni private” che, a loro volta, sono composte da imprese private e da organizzazioni

non profit, incluse le associazioni religiose e filantropiche, associazioni di rappresentanza dei datori dilavoro e sindacati dei lavoratori.

Inoltre, l’ultima colonna applica un correttivo alla quota privata sul totale della spesa, scorporando dalla per-centuale complessiva (terza colonna) la quota parte di privato finanziata dal settore pubblico attraverso tra-sferimenti che si sostanziano nelle seguenti forme: fondi a imprese e sindacati per la formazione dei lavoratori:- fondi a imprese, sindacati e altre associazioni per i programmi di apprendistato;- rimborsi a organizzazioni non profit per il vitto e l’alloggio degli studenti,- rimborsi a istituzioni finanziarie che erogano prestiti agli studenti.In Italia il privato contribuisce come si è visto nel grafico 4.1.2 per il 34%, di cui 26,5% è a carico dellefamiglie e il restante 7,5% proviene dalla altre istituzioni private. In realtà, applicando il correttivo del-l’ultima colonna dal 34% complessivo andrebbe scorporato il 19,6% che proviene dal pubblico, cosicchél’effettivo apporto privato al netto dei trasferimenti è il 14,4%, superiore rispetto alla media OCSE(10,1%) e UE21 (11%).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 123

Page 18: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

124

Come leggere il GraficoIl grafico a barre in pila mette a confronto i contributi percentuali di ciascuna delle forme di finanzia-mento pubblico della domanda universitaria, dove il totale è rappresentato dal numero complessivo distudenti, ottenuto come somma dei beneficiari più i non beneficiari. Le forme di finanziamento pubblico a beneficio degli studenti possono concretizzarsi nelle seguenti ti-pologie:- solo prestiti pubblici (verde scuro);- solo borse di studio e sovvenzioni (verde chiaro);- sia prestiti pubblici sia borse di studio/sovvenzioni (giallo).Vi sono paesi i cui dati disponibili non consentono la disaggregazione degli studenti beneficiari per formadi finanziamento ed è per questa ragione che, limitatamente al Regno Unito, gli studenti sono stati bi-partiti genericamente in beneficiari (in verde acqua) e non beneficiari (grigio).Analizzando le etichette dati visualizzate nelle pile del grafico, si nota che nell’Europa continentale glistudenti che non beneficiano di alcuna forma di aiuto pubblico per gli studi universitari prevalgano ri-spetto ai beneficiari: si va da un massimo della Svizzera, dove il 92% degli studenti non riceve alcunaforma di aiuto finanziario, a un minimo della Francia con circa 2 studenti su 3; in posizione intermedial’Italia dove quasi l’80% degli studenti della terziaria studia senza ricevere alcuna forma di supporto eco-nomico. Viceversa nell’Europa non continentale, unitamente a USA, Australia e Nuova Zelanda, la si-tuazione è invertita, per cui sono gli studenti beneficiari una qualche forma di supporto economico aprevalere, con quote che vanno da un massimo di 92% nel UK ad un minimo dell’80% in Norvegia.Da notare che in Australia e Nuova Zelanda la forma più diffusa di sostegno agli studenti universitari èrappresentata dai prestiti pubblici (public loans, in verde scuro) con quasi il 45% degli studenti beneficiari,segue la Turchia con il 39% e gli USA con oltre 1 su 10. Invece, nell’Europa continentale, tra gli studentibeneficiari che sono minoritari, la più diffusa forma di finanziamento è rappresentata dalle borse di studio(scholarships/grants, in verde chiaro), che in Italia supportano circa 1 studente su 5.Merita di essere segnalato che in Italia i prestiti pubblici sono ancora poco diffusi in ambito universitarioe ne usufruiscono solo lo 0,3 degli studenti (il valore è talmente piccolo che la relativa barra in verdescuro non assume una dimensione significativa).

GRAF. 4.1.4

FORME DI FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA DOMANDA UNIVERSITARIA, 2013(valori % sul totale studenti)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

92

43

45

11

14

39

0,3

0,2

5

19

5

16

52

35

23

20

17

7

44 37

55

61

19

8 13

13

15

20

45

48

65

77

79,7

81

83

92

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100

UK

Aus

tralia

New

Ze

alan

d

US

A

Nor

way

Turk

ey

Finl

and

Fran

ce

Bel

gium

(F

l.)

Italy

Bel

gium

(F

r.)

Aus

tria

Sw

itzer

land

% di studenti

NO prestiti pubblici o borse di studio/sovvenzioni prestiti pubblici e borse di studio/sovvenzioni

solo borse di studio/sovvenzioni solo prestiti pubblici

SI prestiti pubblici e/o borse di studio/sovvenzioni

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 124

Page 19: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

125

TAV. 4.1.4

DIRITTO ALLO STUDIO: GLI INTERVENTI PER L’ A.A. 2014/2015

Corso di Laurea

Interventi a favore degli studenti (DPCM 09 aprile 2001) Totale di cui extra UE

Borse di studio in € 422.783.939N° domande 245.949 23.084N° idonei (beneficiari e non beneficiari) 173.130 16.614N° borse concesse 136.669 15.966Prestiti di onore e altri prestiti agevolati in € 1.959.279N° domande 324 143N° prestiti concessi 227 102Mobilità internazionale in € 5.222.301N° domande contributi 8.246 1.055N° contributi concessi 3.222 427N° complessivo di mesi in mobilità 15.504 2.268Interventi a favore di studenti in situazione di handicap in € 1.783.896N° domande 1.164 57N° interventi concessi 853 47Attività di collaborazione a tempo parziale in € 1.933.360N° collaborazioni 1.710 201Retribuzione oraria (euro) -Posti alloggio e contributi-alloggio in € 3.758.413N° domande posti alloggio 64.449 10.704N° posti alloggio assegnati 33.426 6.579

di cui posti a borsisti 24.179 5.236di cui posti a idonei non borsisti 2.301 180di cui posti a studenti non idonei alla borsa 6.949 1.174

N° domande contributi-alloggio 3.541 175N° contributi-alloggio assegnati 2.571 116

di cui contributi a borsisti (non beneficiari di alloggio) in € 1.961.971 1.328 112di cui contributi a idonei non borsisti (non beneficiari di alloggio) in € 764.347 551 4di cui contributi a studenti non idonei alla borsa in € 1.032.095 692 0

Altri interventi di tipo finanziarioN° premi per il conseguimento del titolo in € 5.720.400 2.973 94N° contributi finanziari per il trasporto in € 543.642 27.545 515N° contributi straordinari in € 1.338.878 1.329 217N° altri sussidi concessi in € 2.472.628 1.602 61

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati MIUR.

Come leggere la TavolaLa tavola fornisce il dettaglio degli interventi a favore degli studenti per l’a.a. 2014/2015 limitatamente aicorsi di laurea, mentre quelli per dottorato e corsi di specializzazione verranno analizzati nella tavola 4.5.1del paragrafo 4.5. Il diritto allo studio con riferimento agli iscritti ai corsi di laura si sostanzia nelle seguenti ca-tegorie di interventi: - borse di studio, di cui concesse 136.669 a fronte di 245.99 domande; - prestitid’onore e altri prestiti agevolati, di cui erogati 227 a fronte di 324 domande; - mobilità internazionale,per cui sono stati accordati 3.222 contributi rispetto ad un numero di domande pari a 8.246; - interventi

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 125

Page 20: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.1.5

TASSE UNIVERSITARIE PER PAESE, A.A. 2013/2014(valori medi, dollari statunitensi convertiti in parità di potere d’acquisto)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

126

Come leggere il GraficoIl grafico a punti mostra il valore monetario annuale delle tasse universitarie (tuition fees), per i paesi peri quali l’OCSE è riuscito a reperire i dati. Con riferimento alle istituzioni universitarie pubbliche, vi sonopaesi come Turchia, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Danimarca, che nonprevedono la corresponsione di una tassa a fronte dell’erogazione del servizio di istruzione terziaria. Tra i paesi che, invece, impongono una tassa per usufruire del servizio pubblico di istruzione terziaria, illivello minimo si registra in Belgio (francese) in cui la spesa annua è pari a 155 dollari, mentre il massimosi riscontra negli USA con oltre 8mila dollari annui per accedere alla fruizione del servizio. Va tenutoconto che per gli atenei francesi l’OCSE non ha fornito il valore medio, data la forte dispersione del-l’ammontare imposto dagli atenei che oscilla all’interno di un campo di variazione che va da un minimodi 0 e un massimo di 8mila dollari.

8.313 8.202

5.152 4.773 4.761 4.473 4.113

2.957 2.300

1.602 1.015

861 729 155

0 0 0 0 0 0 0 0 0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

Fra

nce

m

in 0

- m

ax 8

.313

US

A

Jap

an

Ko

rea

Can

ada

Au

stra

lia

New

Zea

lan

d

Isra

el

Net

her

lan

ds

Ital

y

Sw

itze

rlan

d

Au

stri

a

Bel

giu

m (

Fl.)

Bel

giu

m (

Fr.

)

Den

mar

k

Est

on

ia

Fin

lan

d

No

rway

Slo

vak

Rep

.

Slo

ven

ia

Sw

eden

Turk

ey

SI tasse universitarie NO tasse universitarie

istituzioni universitarie pubbliche

2.300 3.082

6.168 6.552 7.028 7.598 8.263 8.322 8.554

21.188

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

Slovak Rep. Colombia Italy Norway Israel France min 1,808 - 7598

max

Japan Australia Korea USA

università private autonome

per studenti con handicap, con 853 interventi concessi rispetto a 1.164 domande; - alloggio: 33.426posti concessi a fronte di 64.449 domande; - altri interventi: includono premi di laurea e dottorato, con-tributi finanziari per il trasporto. I dati sono stati reperiti dal MIUR attraverso la “Rilevazione sul Dirittoallo studio universitario” presso gli enti per il DSU ed uffici per il DSU all’interno degli Atenei (fondiRegionali) e presso collegi statali e legalmente riconosciuti e sono scaricabili in maniera più disaggregataa livello territoriale al link http://statistica.miur.it/scripts/DSU_BD/BD_DSU_A.asp.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 126

Page 21: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.1.6

LA SPESA PRO CAPITE CUMULATA E NON DURANTE IL PERCORSOUNIVERSITARIO, 2012

(dollari statunitensi convertiti a parità di potere d’acquisto)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

127

Come leggere i GraficiIl grafico a istogramma è utile per mettere a confronto l’indicatore “classico” rappresentato dalla spesaannua per studente (in verde) con la spesa cumulata per studente (in azzurro). Il termine cumulato si-gnifica che si tiene conto della durata media degli studi universitari. Il nuovo indicatore si ottiene mol-tiplicando la spesa annuale per studente per il numero medio di anni necessari per arrivare al traguardodella laurea, indicati sotto il nome del paese nell’asse orizzontale del secondo grafico con le barre azzurre.Per facilitare la lettura del grafico, i paesi sono stati preventivamente ordinati in senso decrescente dellaspesa, per cui la lunghezza della barra è proporzionale alla spesa cumulata, mentre le linee orizzontalirappresentano i valori medi riferiti ai paesi membri dell’OCSE (linea grigia) e UE21 (linea verde). Considerata una durata media degli studi pari a 4,5 anni, la spesa cumulata per studente in Italia relativa al2012 è risultata pari a 45.168 dollari. I livelli di spesa pro capite cumulata più elevati si rilevano nei paesi scan-dinavi e, in particolare, in Danimarca dove si raggiungono i 110.520 dollari associati ad una durata media paria 5,2 anni, seguita dalla Svezia e dai Paesi Bassi, in cui si spende all’incirca il doppio rispetto al nostro Paese.Come si può notare confrontando i due grafici, questo nuovo indicatore rivaluta la posizione relativa dell’Italia(in rosso) rispetto alla graduatoria in verde, che utilizza invece l’indicatore tradizionale di spesa per studente.

110.

520

93.8

90

92.3

10

85.3

28

82.9

29

82.4

88

79.5

39

73.3

64

70.0

69

61.8

07

61.3

86

52.1

48

46.1

07

45.1

68

42.7

77

38.9

71

38.6

68

38.5

13

35.6

55

35.6

44

34.8

10

34.0

48

33.4

09

31.8

92

30.2

92

26.4

28

21.7

46

OECD 58.450

UE21 63.613

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

Den

mar

k

Swed

en

Net

herla

nds

Finl

and

Switz

erla

nd

USA

Aus

tria

Japa

n

Ger

man

y

Fran

ce

Spai

n

Irela

nd

Bel

gium

Italy

Cze

ch R

ep.

UK

Icel

and

Isra

el

N.Z

eala

nd

Pola

nd

Esto

nia

Kor

ea

Slov

enia

Slov

ak R

ep.

Hun

gary

Mex

ico

Turk

ey

5,2 4,5 5,3 4,7 3,6 3,2 5,3 4,5 4,2 4,0 4,7 3,2 3,0 4,5 4,1 2,7 4,5 3,0 3,4 3,7 4,4 3,4 3,2 3,8 3,3 3,4 2,7

durata degli studi

32.8

76

26.5

62

25.2

64

24.3

38

22.5

34

22.0

06

20.0

16

19.2

76

17.8

63

17.1

57

16.8

72

16.8

59

15.5

49

15.5

03

15.2

81

14.9

22

13.7

40

12.3

56

12.3

38

11.0

02

10.3

19

10.0

71

9.86

6

9.79

9

9.37

7

9.19

6

9.02

2

8.87

6

8.20

6

8.11

5

7.96

0

7.77

9

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

OECD 15.028 UE21 14.955

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 127

Page 22: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.1.7

LA SPESA PER STUDENTE: I MACRO SERVIZI COMPONENTI, 2012(dollari statunitensi convertiti in parità di potere d’acquisto)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

128

Come leggere il GraficoIl grafico in pila mostra per ciascun paese le tre principali componenti della spesa annuale per studente:- servizi relativi alla missione principale di formazione ( i cosiddetti “core services” nell’EAG dell’OCSE);- servizi ausiliari: trasporto, mensa, alloggi (ancillary services);- R&D.In Italia su un totale di 10.071 dollari spesi annualmente per studente, 6.022 sono destinati alla missioneformativa, 3.701 alla ricerca e sviluppo e, infine, 347 alle spese ausiliare.

20.6

23 20

.423

16.6

92

14.6

52

12.5

05

11.8

24

11.6

32

11.5

33

11.4

18

10.7

28

10.5

89 9.95

6

9.79

9

9.50

2

9.17

9

8.69

2

8.43

5 7.94

3

7.77

9

7.60

0

7.43

3

6.73

4

6.64

7

6.41

8 6.02

2

5.65

1

4.56

1

4.41

2

4.28

4 9.78

2

9.41

0

9.59

5

4.30

3

11.5

19

2.85

6

5.74

6

6.21

8

6.77

1

8.00

6

13.6

32

3.93

2

3.50

4

7.13

6

11.9

46

6.40

3

5.34

7

4.92

0

7.13

2

2.11

4

3.37

2

1.84

0

2.22

1

360

2.10

7

3.51

2

1.46

8

4.62

8

3.70

1

1.47

1

4.27

8

2.83

2

3.51

7 4.84

6

4.99

2

860

959 3.282

1.900 1.136 0 186 84 0 0 499 356 859 846 196 548

83 259 74

1.292 347

1.754

357

1.778

406 706 574

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Luxe

mbo

urg

USA

UK

Can

ada

Net

herla

nds

Nor

way

Switz

erla

nd

Aus

tria

Irela

nd

Finl

and

Swed

en

Aus

tral

ia

Bel

gium

Fran

ce

Ger

man

y

Slov

enia

Spai

n

Kor

ea

Turk

ey

Chi

le

Pola

nd

Cze

ch R

ep.

Mex

ico

Isra

el

Italy

Hun

gary

Port

ugal

Slov

ak R

ep.

Esto

nia

OEC

D

EU21

Bra

zil

Latv

ia

32.876 26.562 24.338 22.006 19.276 20.016 25.264 15.549 14.922 17.863 22.534 16.859 15.503 15.281 17.157 11.002 12.356 9.866 7.779 7.960 9.799 10.319 8.115 12.338 10.071 8.876 9.196 9.022 8.206 15.028 14.955 10.455 5.262

ausiliarie

R&D

"core"

6.02

23.

701

3473473473 347333

Italy

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 128

Page 23: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

129

TAV. 4.1.5COSTO STANDARD PER STUDENTE IN CORSO PER GLI ATENEI STATALI, 2012

* Costo di riferimento (benchmark) che incorpora i costi riconducibili a standard predefinibili a livello nazionale al finedi individuare un parametro oggettivo per l’assegnazione di una percentuale del FFO non destinata a finalità premiali.Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Costo standard unitario

Ateneo di formazioneper studente in corso*

Bari 6.454Bari Politecnico 7.891Basilicata 6.901Bergamo 5.042Bologna 6.163Brescia 7.317Cagliari 6.821Calabria 6.151Camerino 7.328Cassino 5.355Catania 7.020Catanzaro 7.516Chieti e Pescara 6.191Ferrara 7.212Firenze 6.641Foggia 6.394Genova 6.921Insubria 7.110Macerata 4.686Politecnica delle Marche 7.700Messina 7.245Milano 6.321Milano Bicocca 5.569Milano Politecnico 7.228Modena e Reggio Emilia 6.258Molise 6.366Napoli Federico II 6.889Napoli II 7.381Napoli L'Orientale 5.368

Costo standard unitario

Ateneo di formazioneper studente in corso*

Napoli Parthenope 5.207Padova 6.600Palermo 6.960Parma 7.104Pavia 7.033Perugia 7.309Piemonte Orientale 6.854Pisa 6.845Reggio Calabria 6.565Roma La Sapienza 6.997Roma Tor Vergata 6.729Roma Tre 5.247Salento 5.565Salerno 6.302Sannio 6.678Sassari 7.058Siena 7.081Teramo 6.380Torino 6.218Torino Politecnico 7.586Trieste 6.718Tuscia 5.994Udine 6.508Urbino Carlo Bo 5.773Venezia Cà Foscari 5.267Venezia IUAV 7.617Verona 5.904L'Aquila 6.709Totale complessivo 6.566

Come leggere la TavolaLa tavola mostra il costo standard unitario di formazione per studente in corso per gli Atenei statali ordinatiin senso decrescente, come definito dal Decreto Interministeriale 9 dicembre 2014, n. 893.“La determinazione del costo standard per studente è definita con decreto del Ministro dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero dell‘economia e delle finanze”, sentita l’Anvur(art. 8, co. 2, D.lgs. 29 marzo 2012, n. 49) considerando le voci di costo relative a:a) attività didattiche e di ricerca, in termini di dotazione di personale docente e ricercatore destinato allaformazione dello studente;b) servizi didattici, organizzativi e strumentali, compresa la dotazione di personale tecnico-amministrativo,finalizzati ad assicurare adeguati servizi di supporto alla formazione dello studente;c) dotazione infrastrutturale, di funzionamento e di gestione delle strutture didattiche, di ricerca e di ser-vizio dei diversi ambiti disciplinari;d) ulteriori voci di costo finalizzate a qualificare gli standard di riferimento e commisurate alla tipologiadegli ambiti disciplinari. Per studente in corso si intende colui che è regolarmente iscritto nell’Ateneo da un numero di anni com-plessivi non superiore alla durata normale del corso frequentato (art. 1).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 129

Page 24: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

4.2 Gli studenti

4.2.1 Gli iscritti: il flusso

TAV. 4.2.1

TASSO DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ, A.A. 2014/2015(valori %: totale diplomati = 100)

Territorio Tasso di passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado(per regione di residenza)

maschi femmine totaleValle d'Aosta 63,0 Valle d'Aosta 71,0 Valle d'Aosta 67,3Liguria 58,5 Molise 70,5 Liguria 63,3Lazio 56,2 Abruzzo 70,2 Lazio 61,9Lombardia 56,1 Liguria 67,9 Abruzzo 61,1Emilia-Romagna 56,0 Lazio 67,7 Molise 60,3Toscana 54,2 Umbria 65,8 Lombardia 60,2Umbria 53,9 Basilicata 64,7 Emilia-Romagna 60,0Piemonte 53,6 Friuli-Venezia Giulia 64,3 Umbria 60,0Trento 53,6 Lombardia 64,0 Piemonte 58,8Sardegna 52,6 Emilia-Romagna 63,8 Toscana 58,3Abruzzo 52,3 Marche 63,7 Sardegna 58,1Veneto 51,8 Piemonte 63,5 Friuli-Venezia Giulia 58,0Friuli-Venezia Giulia 51,6 Sardegna 62,8 Marche 57,4Marche 51,1 Toscana 62,2 Trento 57,3Molise 49,6 Calabria 61,4 Veneto 56,8Calabria 47,6 Veneto 61,3 Basilicata 56,0Basilicata 47,2 Trento 60,3 Calabria 54,6Puglia 45,1 Puglia 57,8 Puglia 51,5Sicilia 43,1 Campania 56,9 Sicilia 49,1Trentino Alto Adige 39,9 Sicilia 55,0 Campania 47,8Campania 39,5 Trentino Alto Adige 45,3 Trentino Alto Adige 43,0Bolzano 23,5 Bolzano 30,1 Bolzano 27,4Italia 49,8 Italia 61,5 Italia 55,7

Nord-Ovest 55,7 Centro 65,5 Nord-Ovest 60,2Centro 54,8 Nord-Ovest 64,3 Centro 60,2Nord-Est 52,2 Nord-Est 60,8 Nord-Est 56,7Isole 44,9 Sud 59,4 Sud 51,4Sud 43,5 Isole 56,6 Isole 50,9

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati ISTAT.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

130

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 130

Page 25: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

131

Come leggere la Tavola 4.2.1La tavola mostra per regione e ripartizione territoriale il tasso di passaggio all’università. Si tratta di unindicatore utile per quantificare la quota parte di giovani che decide di continuare a investire in capitaleumano, proseguendo gli studi universitari.L’indicatore è calcolato facendo semplicemente una divisione in cui al numeratore vi sono gli immatri-colati dell’a.a. corrente (t) e al denominatore i diplomati di scuola secondaria superiore dell’a.s. precedente(t-1) e moltiplicando il risultato del rapporto per 100.In media in Italia a conclusione del ciclo scolastico di istruzione secondaria, decide di immatricolarsi al-l’università il 55,7 dei diplomati. Tale dato medio sintetizza situazione differenziate per area geografica:al Nord-Ovest e al Centro si immatricola il 60% dei diplomati, mentre nel Mezzogiorno solo il 51% circa.A livello regionale la Val d’Aosta primeggia per quota di diplomati che decide di proseguire gli studi im-matricolandosi all’università con il 67% circa 12 punti percentuali in più della media nazionale.Merita di essere segnalato che dopo Liguria e Lazio, si posiziona in quarta posizione l’Abbruzzo con quasi2 diplomati su 3 a iscriversi al primo anno all’università, circa 10 punti in più della media del Sud.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 131

Page 26: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.1

LA DINAMICA DI LUNGO PERIODO DEL TASSO DI PASSAGGIO DALLA SCUOLAALL’UNIVERSITÀ, 1945-2013

(valori %)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati ISTAT.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

132

Come leggere il GraficoIl grafico lineare mostra per l’Italia nel suo complesso l’evoluzione del tasso di passaggio dalla scuola se-condaria superiore all’università dall’a.a. 1945/1946 fino a quello 2012/2013. L’indicatore è calcolatofacendo una semplice divisione in cui al numeratore figurano gli immatricolati dell’a.a. corrente (t) e aldenominatore i diplomati di scuola secondaria superiore dell’a.s. precedente (t-1) e moltiplicando il ri-sultato del rapporto per 100.A ridosso della fine del conflitto mondiale circa 6 diplomati su 7 proseguiva gli studi accedendo all’uni-versità; durante la ricostruzione post-bellica il valore si ridimensiona drasticamente quasi dimezzandosiper poi recuperare durante gli anni del cosiddetto miracolo economico, periodo in cui si assiste ad unagraduale risalita del tasso di passaggio fino a raggiungere un nuovo picco nell’a.a. 1993/1994 pari al76%. Da questo a.a. inizia la riduzione del numero di immatricolati, a causa della sempre minore pro-pensione giovanile a proseguire gli studi dopo la scuola secondaria, oltre che per la diminuzione del nu-mero di giovani di 19 anni, età tipica di iscrizione all’università in Italia. La disaffezione giovanile neiconfronti dell’istruzione terziaria si interrompe nel 2000/2001, anno di introduzione sperimentale dellariforma dei cicli universitari e di avvio di una molteplicità di nuovi corsi triennali per accorciare i tradi-zionali corsi di laurea di durata compresa tra i 4 e i 6 anni.Si tratta del riassetto dell’organizzazione didattica previsto dal D.m. n. 509 del 1999 noto come sistema“3+2” ovvero laurea triennale più laurea specialistica che imprime una nuova impennata al tasso di pas-saggio all’università che raggiunge il 72,6% nell’a.a. 2003/2004.Dalla metà degli anni 2000 ad oggi si registra una progressiva riduzione del tasso di passaggio all’universitàche sembra essersi accentuata dal 2008, anno di inizio dell’ultima fase ciclica negativa, fino a tutt’oggiquando il tasso di passaggio totale ha raggiunto il minimo storico dagli anni ‘80.Il grafico a tre linee nel riquadro piccolo mostra il trend recente del tasso di passaggio all’università di-saggregato per genere. Il trend negativo, pur essendo generalizzato ai due sessi, sta interessando in misuramaggiore la componente maschile il cui tasso è sceso nell’a.a. 2012/2013 al di sotto del 50%, il che equi-vale a dire che tra i diplomati di sesso maschile prevalgono oggi quelli che decidono di non investire ul-teriormente nell’accumulazione di capitale umano.

84,6

40,9

58,1

66,9

48,5

76,0

57,0

72,6

55,7

-

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

1945

/46

1947

/48

1949

/50

1951

/52

1953

/54

1955

/56

1957

/58

1959

/60

1961

/62

1963

/64

1965

/66

1967

/68

1969

/70

1971

/72

1973

/74

1975

/76

1977

/78

1979

/80

1981

/82

1983

/84

1985

/86

1987

/88

1989

/90

1991

/92

1993

/94

1995

/96

1997

/98

1999

/00

2001

/02

2003

/04

2005

/06

2007

/08

2009

/10

2012

/13

71,0

61,5

65,8

55,7

60,1

49,8

40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0

2008 2009 2010 2011 2012 2013

femmine

totale

maschi

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 132

Page 27: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.2

TASSI DI INGRESSO NELL’ISTRUZIONE TERZIARIA, 2013(valori %: n° immatricolati/popolazione di età corrispondente)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

133

Come leggere il GraficoIl grafico a barre orizzontali è il più appropriato per effettuare un confronto tra paesi del tasso di ingressoper la prima volta nell’istruzione terziaria (first-time tertiary entry rates), un indicatore, tratto dalla pub-blicazione periodica dell’OCSE “Uno sguardo sull’istruzione”, che indica la quota parte di giovani diuna fascia di età tipica che si iscrive per la prima volta all’università ovvero gli immatricolati (nell’Edu-cation at a Glance 2015 è contrassegnato con il codice C3.1). L’età tipica varia da paese a paese in quantodipende dall’età di uscita dal segmento di istruzione secondaria superiore. Per ovviare alla diversa orga-nizzazione dei sistemi di istruzione, l’OCSE non fornisce un unico intervallo di età tipica ma fa riferi-mento al limite superiore dell’intervallo di età per l’immatricolazione fissato intorno ai 25 anni.In Italia nel 2013 a immatricolarsi all’università sono stati il 42% di giovani nella fascia di età tra i 19anni (età di conseguimento del titolo di scuola secondaria superiore) e i 25 anni, a fronte di una mediaOCSE del 67%. Il divario da colmare con la media dei paesi UE21 è lievemente inferiore e pari a 21punti percentuali.Il paese a mostrare una spiccata propensione alla prosecuzione degli studi universitari è la Nuova Zelandadove si immatricola il 92% dei diplomati; segue il Cile con l’89% degli immatricolati.

92 89

87 86

79 78

76 75

74 71 70 70

67 67

65 64

62 60

59 58

56 55

52 42

38 36

19 63

67

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

New Zealand Chile

Denmark Iceland Poland

Japan Switzerland

Slovenia Austria

Israel Turkey

Spain Czech Rep.

Belgium Netherlands

Portugal Colombia

Slovak Rep. Germany

UK Sweden Finland

USA Italy

Mexico Luxembourg South Africa

EU21 OECD

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 133

Page 28: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.2.2

TASSI DI ISCRIZIONE NELL’ISTRUZIONE TERZIARIA PER REGIONE, A.A.2013/2014

(valori %: n° immatricolati/popolazione di età tipica 19-25 anni)

Territorio Tasso di iscrizione (per regione di residenza)

maschi femmine totaleAbruzzo 42,7 Abruzzo 61,3 Abruzzo 51,8Basilicata 41,6 Basilicata 61,2 Basilicata 51,2Molise 41,0 Molise 60,1 Molise 50,3Lazio 40,9 Calabria 56,2 Lazio 47,8Calabria 38,6 Lazio 55,1 Calabria 47,2Marche 36,0 Sardegna 53,4 Sardegna 42,9Toscana 35,7 Marche 49,0 Marche 42,4Liguria 34,8 Campania 48,0 Toscana 41,2Campania 34,0 Puglia 47,1 Campania 40,9Umbria 33,9 Toscana 46,9 Liguria 40,4Friuli-Venezia Giulia 33,8 Umbria 46,9 Umbria 40,3Sardegna 33,0 Liguria 46,2 Puglia 39,5Puglia 32,3 Valle d'Aosta 45,9 Friuli-Venezia Giulia 38,3Emilia-Romagna 31,5 Sicilia 44,3 Valle d'Aosta 37,8Provincia Aut. Trento 30,8 Friuli-Venezia Giulia 42,9 Sicilia 37,3Veneto 30,6 Provincia Aut. Trento 42,0 Emilia-Romagna 36,5Sicilia 30,5 Emilia-Romagna 41,7 Provincia Aut. Trento 36,3Piemonte 30,4 Piemonte 40,4 Piemonte 35,3Valle d'Aosta 30,2 Veneto 39,9 Veneto 35,1Lombardia 28,8 Lombardia 37,8 Lombardia 33,2Trentino Alto Adige 20,7 Trentino Alto Adige 29,6 Trentino Alto Adige 25,1Bolzano 11,1 Bolzano 17,9 Bolzano 14,4Italia 33,1 Italia 45,7 Italia 39,3

Centro 38,2 Centro 51,2 Centro 44,5Sud 35,3 Sud 50,7 Sud 42,9Isole 31,0 Isole 46,2 Isole 38,5Nord-Est 30,2 Nord-Est 39,8 Nord-Est 34,9Nord-Ovest 29,8 Nord-Ovest 39,3 Nord-Ovest 34,4

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

134

Come leggere la TavolaLa tavola mostra un altro indicatore utile per monitorare le preferenze dei giovani alla fine del percorso scolasticotra le due opzioni possibili: la prosecuzione dell’istruzione e il mercato del lavoro. La prima opzione è misuratadal tasso di iscrizione, calcolato anch’esso come rapporto in cui al numeratore si pone il numero di iscritti al-l’università mentre questa volta al denominatore figura la popolazione di età compresa tra i 19 e i 25 anni. In Italia nel 2013 il tasso di iscrizione è risultato pari al 42% sul totale di giovani nella fascia di età 19-25anni. Si fa notare che l’indicatore è inferiore rispetto al tasso di ingresso, in quanto il denominatore è mag-giore trattandosi della popolazione di età 19-25 al posto del numero di diplomati dell’anno precedente.Merita di essere segnalato come a occupare le prime tre posizioni vi siano tre regioni del Sud tra cui pri-meggia l’Abruzzo con il 51,8 degli iscritti, seguito dalla Basilicata e dal Molise, in cui il valore risulta an-cora superiore al 50%. A partire dalla quarta posizione occupata dal Lazio i tassi di iscrizione sono al disotto del 50% e questo implica che in queste regioni le scelte si orientano prevalentemente per l’interru-zione degli studi.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 134

Page 29: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.3

LA QUOTA DI NEET PER ETÀ, 2014(valori %: n° immatricolati/popolazione di età 19-25 anni)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

135

Come leggere il GraficoIl grafico a barre orizzontali mostra la quota parte di giovani nella fascia tipica di immatricolazione cheha optato per una “terza opzione” in aggiunta alle due descritte nel grafico precedente: uscire dal circuitodi istruzione-formazione e allo stesso tempo dal mercato del lavoro. Si tratta dei cosiddetti NEET acronimo di Not in Education Employment Training utilizzato per misurarela perdita di capitale umano potenziale per l’economia, la cosiddetta lost generation (The Telegraph,2009). L’indicatore è calcolato rapportando il numero di giovani che non frequentano la scuola-universitàe non sono attivi sul mercato del lavoro ovvero, secondo la definizione ISTAT, non sono ne occupati nécercano lavoro.Il primo grafico ordina i paesi per entità della quota di giovani NEET di età 15-19 sul totale dei giovanidi quella fascia di età per la quale in Italia si registra un’incidenza di oltre 1 ogni 10 a fronte di una mediaOCSE di 7,2%. Più preoccupante il posizionamento del nostro Paese per la coorte 20-24 anni in cuisiamo in seconda posizione dopo la Turchia per intensità del fenomeno con oltre 1 giovane su 3 che, allostesso tempo, non studia, non segue corsi di formazione, non è attivo sul mercato del lavoro (non è occu-pato né cerca lavoro).

7,2 2,4 2,93,2 3,5 3,5 3,64,04,34,64,75,45,5 5,55,76,1 6,66,87,0 7,1 7,1 7,2 7,2 7,67,77,8 7,98,49,1

10,5 11,2

12,1 12,7

15,3 21,0

0 5 10 15 20 25

OECD Luxembourg

Germany Czech Republic

Norway Denmark

Netherlands Poland

Sweden Slovenia

Switzerland Belgium Iceland Finland

Slovak Republic Portugal

Japan Hungary Estonia Canada

New Zealand Australia

Austria USA

Korea Israel

France UK

Ireland Greece

Italy Spain Chile

Mexico Turkey

15-19 anni

17,9 9,0 9,4 10,0 10,1 10,4

12,0 12,0 12,3 12,4 12,7 13,2 13,4 14,4 14,8 15,6 16,1 17,0 17,5 18,3 18,5 18,6 18,9 19,2

20,6 21,1 21,1 22,2

23,9 24,9

29,0 31,3

34,8 36,3

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0

OECD - Total Luxembourg

Iceland Norway

Germany Netherlands

Austria Sweden

Czech Republic Switzerland

Denmark Australia Slovenia

New Zealand Canada Finland Estonia

UK USA

France Israel

Slovak Republic Belgium Poland

Hungary Ireland

Chile Korea

Portugal Mexico

Spain Greece

Italy Turkey

20-24 anni

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 135

Page 30: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.4

ABBANDONO SCOLASTICO PREMATURO DELLA SCUOLA SECONDARIASUPERIORE, 2013

(valori %: 18-24enni senza diploma di scuola secondaria superiore/popolazione 18-24enni)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

136

2,8

5,0

5,1 5,3

5,3 5,5 6,

2 6,9

6,9

7,0 7,3 7,8

7,9 8,2 9,

2

9,3

9,3 9,9

10,1

10,1

10,2

10,8

11,2

11,4

11,6

13,4

13,7

14,7

18,8

19,1

19,8

20,0

36,4

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

Cro

atia

Slov

enia

Switz

erla

nd

Cyp

rus

Pola

nd

Lith

uani

a

Cze

ch R

ep.

Irel

and

Slov

akia

Swed

en

Aus

tria

Den

mar

k

Gre

ece

Net

herla

nds

Finl

and

Fran

ce

Luxe

mbo

urg

Latv

ia

Bel

gium

Ger

man

y

Nor

way

UK

Esto

nia

ex R

ep. M

aced

onia

Hun

gary

Bul

garia

Portu

gal

Italy

Icel

and

Rom

ania

Mal

ta

Spai

n

Turk

ey

37,5

14,7

0 5

10 15 20 25 30 35 40

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

Italy

Target 2020

Come leggere il GraficoIl grafico a barre è utile per visualizzare il posizionamento dei vari paesi rispetto al fenomeno dell’abban-dono scolastico precoce (early school leavers), la cui riduzione al 10% rappresenta uno dei target fonda-mentali della strategia di Europa 2020 per una crescita “intelligente” e “inclusiva”: il traguardo daraggiungere è fissato al 10% sebbene vi siano dei target specifici per paese, come 15-16% nel caso del-l’Italia. Coloro che abbandonano prematuramente la scuola sono identificati come i 18-24enni che ab-bandonano l’istruzione scolastica prima (da cui prematuramente) di aver conseguito il titolo di istruzionesecondaria superiore e che, pertanto, posseggono al massimo il titolo di istruzione secondaria inferiore enon sono inseriti in alcun circuito di istruzione o formazione. L’indicatore del tasso di abbandono (schooldrop-out rate) è costruito dividendo il numero di 18-24enni che hanno abbandonato la scuola e chehanno dichiarato di non aver ricevuto istruzione o formazione nelle 4 settimane antecedenti l’indagine,per il numero totale di 18-24enni.I valori sopra il target (in rosso) e quelli sotto (in verde) consentono di leggere con immediatezza la di-stanza dei paesi europei rispetto all’obiettivo prefissato di ridurre l’incidenza di coloro che abbandonanoprematuramente la scuola al 10%.È evidente che il fenomeno dell’abbandono scolastico, pur afferendo alla scuola secondaria superiore, ri-leva ai fini dell’istruzione terziaria in quanto sottrae una fetta di domanda potenziale alle università nonavendo i “potenziali” utenti conseguito il titolo di studio necessario per accedervi attraverso l’immatri-colazione al primo anno.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 136

Page 31: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.5

ABBANDONO SCOLASTICO PRECOCE PER REGIONE, 2011(valori %: 18-24enni senza diploma di scuola secondaria superiore/popolazione 18-24enni)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

137

11,3 12,5 13,6 13,7 13,9 13,9 13,9 14,0 14,1 14,2

15,7 15,9

17,4 17,5 17,8 18,2 18,9 19,3

20,9 22,6 23,4

25,4

17,5 20,5

24,7 17,6 18,0

20,9 16,4

19,6 19,1

21,9 31,4

23,2 21,9

20,2 23,2

24,7 26,3

29,7 29,3

26,4 29,9

30,7

-40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0

Trento Molise Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Abruzzo Basilicata Umbria Marche Lazio Veneto Bolzano/Bozen Calabria Emilia-Romagna Liguria Toscana Lombardia Piemonte Puglia Campania Valle d'Aosta Sicilia Sardegna

2001 2011

Come leggere il GraficoIl grafico a barre in pila doppio consente di effettuare confronti dell’incidenza percentuale del fenomenodell’abbandono scolastico non solo spaziali, ovvero tra le regioni, ma anche confronti temporali tra il2001 e il 2011.Dal punto di vista spaziale, è la Sardegna la regione italiana in cui il fenomeno si presenta con maggioregravità con oltre 1 giovane su 4 che abbandona la scuola secondaria superiore senza il conseguimento di undiploma. Osservando il grafico da una prospettiva temporale, si nota come nel 2001 la Provincia autonomadi Bolzano era la regione (intesa come NUT2) con la più alta incidenza, con quasi 1 giovane su 3.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 137

Page 32: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.6

ABBANDONO SCOLASTICO PRECOCE PER PROVINCIA, 2011(valori %: 18-24enni senza diploma di scuola secondaria superiore/popolazione 18-24enni)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

138

29,5 Medio Campidano

11,0 Isernia

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

20,0

22,0

24,0

26,0

28,0

30,0

1

media Italia 18.1 media Italia 18,1

29,5 27,7

27,3 26,3

25,7 25,6 25,4 25,2

24,7 24,5 24,4 24,2

23,7 23,4

22,7 22,6 22,6 22,6 22,4 22,2

21,8 21,8 21,6 21,5 21,4 21,4 21,3

20,9 20,9 20,8 20,7 20,7 20,5 20,4

20,0 19,9

19,4 19,1 18,9 18,9 18,8 18,7 18,7 18,5 18,3 18,2

Medio Campidano Olbia-Tempio

Nuoro Ragusa

Carbonia-Iglesias Palermo Oristano Catania

Napoli Ogliastra

Cagliari Caltanissetta

Sassari Prato

Siracusa Imperia

Valle d'Aosta Enna

Novara Barletta-Andria-Trani

Crotone Verbano-Cusio-Ossola

Pistoia Foggia

Bergamo Mantova

Brescia Trapani Vercelli

Agrigento Brindisi Taranto

Asti Biella

Alessandria Reggio nell'Emilia

Caserta Pavia Lucca

Cuneo Modena

Varese Lodi

Savona Livorno

Bari

sopra la media Italia

17,9 17,7 17,7 17,7 17,7 17,6 17,5 17,5

17,3 17,1 17,0

16,8 16,8 16,8 16,6 16,5 16,4 16,4 16,4 16,3 16,3 16,2

16,0 16,0 15,9 15,9 15,8 15,7 15,7 15,7 15,6

15,5 15,2

15,0 14,9 14,8 14,8 14,8 14,7 14,6 14,5 14,5 14,3 14,2 14,2

14,0 14,0 13,9

13,6 13,5 13,4 13,3

13,1 13,0 13,0 12,9 12,9 12,9

12,6 12,5 12,5

11,9 11,3

11,0

Latina Piacenza

Como Messina

Vibo Valentia Torino Parma

Cremona Forlì-Cesena

La Spezia Pisa

Lecco Ravenna

Massa-Carrara Reggio di Calabria

Teramo Grosseto

Firenze Salerno

Siena Sondrio Ferrara Viterbo

Genova Bologna

Milano Arezzo

Bolzano / Bozen Monza e della Brianza

Lecce Rovigo

Macerata Fermo Rimini

Matera Pesaro e Urbino

Treviso Venezia

Rieti Vicenza Gorizia

Pordenone Verona

Cosenza Catanzaro

Trieste Terni

Perugia Frosinone

Pescara Roma

Potenza Campobasso

Padova Chieti

Avellino Benevento

Udine Ancona L'Aquila

Ascoli Piceno Belluno Trento Isernia

sotto la media Italia

Come leggere il GraficoI grafici a barre orizzontali rosse e verdi ordinano le province in senso decrescente utilizzando comecriterio di ordinamento la gravità del fenomeno dell’abbandono scolastico prematuro, distinguendo inrosso le province con valori dell’incidenza sopra la media nazionale pari nel 2011 al 18,1% e in verdequelle province con valori al di sotto della media.Il Medio Campidano è la provincia italiana in cui la piaga dell’abbandono prematuro si fa sentire più acuta-mente e interessa il 29,5% dei giovani di 18-24 anni. Agli antipodi, Isernia la provincia italiana con la piùbassa incidenza percentuale del fenomeno e, quindi, la più vicina al target di Europa 2020 fissato al 10%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 138

Page 33: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.7

QUOTA % DI IMMATRICOLATI PER GRUPPO DISCIPLINARE, 2013(valori %: n° immatricolati/popolazione di età corrispondente)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

139

18 17 16 15 14 13 12 11 11 11 10 10 10 10 9 9 9 9 9 8 8 7 7 6 5 3 10 11

4 8 8

9 8 22

16 19 15

10 19 19 21

5 18 14 16 17 16 20 23

11 18 9

25 16 20

26 17

17 16 24 16

27

29 34

30

29 29 32

36 33 33 33

49 28 37 31 34 37 35

23 42 34 40

20 39 25

41

27

33 33

48

40

38

16 16

11

13 14 9 16

17 10 8 11

14 11

7 10 9 9

10 11 11

8 18

13

4

5

15

11 11

4

9 4 10 8

10

7 8 9

11 4 13 6

16

11 6 13

10 8

18

4

7 8 9

7 7

10

10

9

9 9

9

6 8

15 12 6

10 11

12 12 10 6

7

9 16

9 14 8 12

8

20

17 13 18 14 9

19

10

16 12 12

7 12

7

1 5 3 8 2 6 3 3 7 11

0 3 11 7 9 6

0 8

2 7 6 7 5 14

1 9 6 5 3 7 7

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

UK

N. Z

eala

nd

Ger

man

y

Esto

nia

Gre

ece

Cze

ch R

ep.

Icel

and

Italy

Aus

tria

Slov

enia

Luxe

mbo

urg

Swed

en

Hun

gary

Slov

ak R

ep.

Pola

nd

Switz

erla

nd

Isra

el

Finl

and

Den

mar

k

Portu

gal

Net

herla

nds

Kor

ea

Turk

ey

Chi

le

Mex

ico

Japa

n

OEC

D a

vera

ge

EU21

ave

rage

Col

ombi

a

Latv

ia

Rus

sian

Fed

erat

ion

Services Health and welfare Agriculture Education Humanities and arts Social sciences, business and law Engineering, manufacturing and construction

Sciences

Come leggere il GraficoIl grafico a barre in pila consente di rappresentare per ciascun paese la composizione percentuale degliimmatricolati per gruppo disciplinare, posto uguale a 100 il totale degli immatricolati per la prima volta.I paesi sono stati ordinati in senso decrescente utilizzando come criterio la quota percentuale di imma-tricolati in scienze in cui si immatricolano mediamente 1 diplomato su 10.Pur riscontrando delle specificità paese nelle preferenze manifestate nella scelta del campo disciplinare almomento dell’ingresso nell’istruzione terziaria, si possono ravvisare degli elementi in comune. In primoluogo, si nota come in tutti i paesi esaminati vi sia una netta prevalenza del gruppo “scienze sociali, eco-nomia e legge” (barra in giallo) che mediamente assorbe circa 1 immatricolato ogni 3, con dei picchi inLussemburgo (49%), atteso lo sbilanciamento della specializzazione produttiva di questo paese verso ilsettore dei servizi, in particolari finanziari.Un altro elemento in comune tra i paesi OCSE è dato dall’addensamento nel gruppo “ingegneria e ar-chitettura” in cui mediamente si immatricola 1 studente su 6, con valori sopra la media registrati daMessico, Corea e Finlandia con circa 1 studente su 4, mentre in Germania e in Italia circa 1 su 5.Si segnala che l’Italia insieme alla Corea si contraddistingue per l’elevata preferenza verso le materie uma-nistiche e artistiche che attraggono rispettivamente il 17% e il 18% degli immatricolati ben al di sopradella media OCSE dell’11%, coerentemente con la ricchezza del patrimonio artistico e culturale del no-stro Paese.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 139

Page 34: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

140

TAV

. 4.2

.3

IMM

ATR

ICO

LAT

I PE

R A

TEN

EO P

ER G

ENER

E, 2

013/

2014

(val

ori a

ssol

uti e

%)

Aten

eoAt

eneo

Imm

atric

olat

i(c

odic

e)

Mas

chi

%Fe

mm

ine

%T

otal

e%

ab

= (a

/e)*1

00c

d =

(a/e)

*100

e =

a+c

Ital

ia=

100

0580

1U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Rom

a La

Sap

ienz

a5.

979

447.

719

5613

.698

5,

403

701

Uni

vers

ità d

egli

studi

di B

olog

na5.

590

447.

104

5612

.694

5,

006

301

Uni

vers

ità d

egli

studi

di N

apol

i Fed

eric

o II

5.24

5 46

6.23

5 54

11.4

80

4,5

0150

1U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Mila

no4.

429

406.

538

6010

.967

4,

300

101

Uni

vers

ità d

egli

studi

di T

orin

o3.

920

386.

298

6210

.218

4,

002

801

Uni

vers

ità d

egli

studi

di P

adov

a4.

489

465.

180

549.

669

3,8

0480

1U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Fire

nze

3.12

7 42

4.39

4 58

7.52

1 3,

007

201

Uni

vers

ità d

egli

studi

di B

ari

2.91

1 40

4.44

6 60

7.35

7 2,

901

502

Polit

ecni

co d

i Mila

no4.

677

682.

182

326.

859

2,7

0820

1U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Pal

erm

o2.

924

443.

668

566.

592

2,6

0150

4U

nive

rsità

Cat

tolic

a de

l Sac

ro C

uore

2.32

4 36

4.14

4 64

6.46

8 2,

605

001

Uni

vers

ità d

egli

studi

di P

isa3.

067

503.

109

506.

176

2,4

0870

1U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Cat

ania

2.43

6 44

3.08

5 56

5.52

1 2,

205

807

Uni

vers

ità d

egli

studi

Rom

a T

re2.

323

433.

064

575.

387

2,1

0150

9U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Mila

no B

icoc

ca2.

139

403.

230

605.

369

2,1

0100

1U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Gen

ova

2.44

3 47

2.77

6 53

5.21

9 2,

105

802

Uni

vers

ità d

egli

studi

di R

oma

Tor

Ver

gata

2.44

4 51

2.35

7 49

4.80

1 1,

900

102

Polit

ecni

co d

i Tor

ino

3.45

5 73

1.25

3 27

4.70

8 1,

906

501

Uni

vers

ità d

egli

studi

di S

aler

no1.

930

432.

600

574.

530

1,8

0690

1U

nive

rsità

deg

li stu

di G

abrie

le D

'Ann

unzio

di C

hiet

i e P

esca

ra1.

504

372.

601

634.

105

1,6

0230

1U

nive

rsità

deg

li stu

di d

i Ver

ona

1.31

5 33

2.62

7 67

3.94

2 1,

607

801

Uni

vers

ità d

ella

Cal

abria

1.67

4 43

2.23

2 57

3.90

6 1,

503

601

Uni

vers

ità d

egli

studi

di M

oden

a e

Reg

gio

Emili

a1.

701

461.

967

543.

668

1,5

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 140

Page 35: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

141

Aten

eoAt

eneo

Imm

atric

olat

i(c

odic

e)

Mas

chi

%Fe

mm

ine

%T

otal

e%

ab

= (a

/e)*1

00c

d =

(a/e)

*100

e =

a+c

Ital

ia=

100

0660

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i L'A

quila

1.58

0 44

1.97

3 56

3.55

3 1,

402

701

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i Ca'

Fos

cari

di V

enez

ia1.

265

362.

256

643.

521

1,4

0830

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Mes

sina

1.28

5 37

2.21

6 63

3.50

1 1,

401

801

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di P

avia

1.58

5 46

1.88

1 54

3.46

6 1,

409

201

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di C

aglia

ri1.

416

421.

943

583.

359

1,3

0630

6Se

cond

a U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Nap

oli

1.42

4 43

1.85

0 57

3.27

4 1,

305

401

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di P

erug

ia1.

464

451.

801

553.

265

1,3

0340

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Par

ma

1.45

9 45

1.79

7 55

3.25

6 1,

302

201

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di T

rent

o1.

458

521.

331

482.

789

1,1

0150

3U

nive

rsità

com

mer

cial

e Lu

igi B

occo

ni d

i Mila

no1.

361

501.

342

502.

703

1,1

0420

1U

nive

rsità

Pol

itecn

ica

delle

Mar

che

- An

cona

1.40

3 53

1.22

5 47

2.62

8 1,

003

001

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di U

dine

1.24

6 48

1.35

5 52

2.60

1 1,

007

501

Uni

vers

ità d

el S

alen

to99

8 39

1.56

4 61

2.56

2 1,

001

601

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di B

erga

mo

835

341.

597

662.

432

1,0

0170

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Bre

scia

1.22

1 51

1.19

5 49

2.41

6 1,

004

101

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i "C

arlo

Bo"

di U

rbin

o94

7 40

1.44

8 60

2.39

5 0,

903

201

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di T

rieste

1.02

9 43

1.36

2 57

2.39

1 0,

906

302

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di N

apol

i - P

arth

enop

e1.

378

5996

5 41

2.34

3 0,

903

801

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di F

erra

ra1.

006

451.

228

552.

234

0,9

0520

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Sie

na84

2 40

1.28

8 60

2.13

0 0,

806

303

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i L'O

rient

ale

di N

apol

i44

1 21

1.62

0 79

2.06

1 0,

800

201

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i del

Pie

mon

te o

rient

ale

"Am

edeo

Avo

gadr

o"76

4 38

1.24

5 62

2.00

9 0,

807

901

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di C

atan

zaro

- M

agna

Gre

cia

698

411.

003

591.

701

0,7

0900

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Sas

sari

602

3896

4 62

1.56

6 0,

601

202

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i del

l' In

subr

ia60

4 41

884

591.

488

0,6

0560

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

ella

Tus

cia

744

5269

0 48

1.43

4 0,

604

301

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di M

acer

ata

382

271.

044

731.

426

0,6

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 141

Page 36: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

142

Aten

eoAt

eneo

Imm

atric

olat

i(c

odic

e)

Mas

chi

%Fe

mm

ine

%T

otal

e%

ab

= (a

/e)*1

00c

d =

(a/e)

*100

e =

a+c

Ital

ia=

100

0710

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Fog

gia

529

3788

7 63

1.41

6 0,

605

805

Libe

ra U

nive

rsità

Int

erna

ziona

le de

gli S

tudi

Soc

iali G

uido

Car

li - (

LUIS

S) d

i Rom

a70

0 52

642

481.

342

0,5

0720

2Po

litec

nico

di B

ari

931

7039

6 30

1.32

7 0,

506

001

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di C

assin

o57

8 45

717

551.

295

0,5

0630

4U

nive

rsità

deg

li St

udi S

uor

Ors

ola

Beni

ncas

a di

Nap

oli

161

131.

040

871.

201

0,5

0630

7U

nive

rsita

Tel

emat

ica

"Peg

aso"

di N

apol

i79

3 71

327

291.

120

0,4

0860

1Li

bera

Uni

vers

ità d

ella

Sic

ilia

Cen

tral

e "K

OR

E" d

i Enn

a42

6 40

647

601.

073

0,4

0620

1U

nive

rsità

deg

li St

udi d

el S

anni

o44

3 46

530

5497

3 0,

401

505

Libe

ra U

nive

rsità

di L

ingu

e e

Com

unic

azio

ne (

IULM

)26

4 28

666

7293

0 0,

408

001

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i Med

iterr

anea

di R

eggi

o C

alab

ria50

3 55

410

4591

3 0,

407

001

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i del

Mol

ise39

3 44

509

5690

2 0,

407

601

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i del

la B

asili

cata

398

4548

3 55

881

0,3

0430

2U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Cam

erin

o38

6 45

466

5585

2 0,

305

803

Libe

ra U

nive

rsità

Mar

ia S

S. A

ssun

ta -

(LU

MSA

) di

Rom

a25

9 30

591

7085

0 0,

306

701

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i di T

eram

o37

3 45

455

5582

8 0,

301

301

Uni

vers

ità T

elem

atic

a "e

-Cam

pus"

di N

oved

rate

(C

O)

398

5039

4 50

792

0,3

0270

2U

nive

rsità

IU

AV

di V

enez

ia32

9 45

402

5573

1 0,

305

815

Uni

vers

ità T

elem

atic

a N

icco

lò C

usan

o di

Rom

a41

0 57

313

4372

3 0,

305

810

Uni

vers

ità T

elem

atic

a G

uglie

lmo

Mar

coni

di R

oma

415

5928

8 41

703

0,3

0210

1Li

bera

Uni

vers

ità d

i Bol

zano

148

2740

0 73

548

0,2

0581

7Li

nk C

ampu

s U

nive

rsity

di R

oma

345

6716

9 33

514

0,2

0581

3U

nive

rsità

Tel

emat

ica

Inte

rnaz

iona

le U

niN

ettu

no d

i Rom

a24

9 60

166

4041

5 0,

205

202

Uni

vers

ità p

er s

tran

ieri

di S

iena

57

1826

2 82

319

0,1

0580

6U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Rom

a "F

oro

Ital

ico"

228

7191

29

319

0,1

0150

8Li

bera

Uni

vers

ità, V

ita-S

alut

e Sa

n R

affa

ele

di M

ilano

131

4416

4 56

295

0,1

0580

8U

nive

rsità

Cam

pus

Bio-

Med

ico

di R

oma

103

3916

0 61

263

0,1

0120

1U

nive

rsità

"C

arlo

Cat

tane

o" (

LIU

C)

160

6778

33

238

0,1

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 142

Page 37: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

143

Aten

eoAt

eneo

Imm

atric

olat

i(c

odic

e)

Mas

chi

%Fe

mm

ine

%T

otal

e%

ab

= (a

/e)*1

00c

d =

(a/e)

*100

e =

a+c

Ital

ia=

100

0070

1U

nive

rsità

del

la V

alle

d'A

osta

73

3215

4 68

227

0,1

0580

9Li

bera

Uni

vers

ità d

egli

Stud

i Int

erna

ziona

li di

Rom

a46

25

136

7518

2 0,

105

816

Uni

vers

ità T

elem

atic

a "S

an R

affa

ele"

di R

oma

- gi

à "U

NIT

EL"

122

6956

31

178

0,1

0720

3Li

bera

Uni

vers

ità M

edite

rran

ea J

ean

Mon

net

84

6057

40

141

0,1

0581

2U

nive

rsità

Eur

opea

di R

oma

59

4476

56

135

0,1

0540

3U

nive

rsità

per

str

anie

ri di

Per

ugia

40

3479

66

119

0,05

0800

3U

nive

rsità

per

str

anie

ri "D

ante

Alig

hier

i" d

i Reg

gio

Cal

abria

18

1697

84

115

0,05

0581

1U

nive

rsità

Tel

emat

ica

Uni

telm

a Sa

pien

za d

i Rom

a42

57

32

4374

0,

0300

401

Uni

vers

ità d

i Sci

enze

Gas

tron

omic

he22

35

41

6563

0,

0205

814

Uni

vers

itas

Mer

cato

rum

di R

oma

30

6318

38

48

0,02

0620

2U

nive

rsita

Tel

emat

ica

"Giu

stino

For

tuna

to"

di B

enev

ento

28

6813

32

41

0,02

0690

2Un

iversi

tà Te

lemati

ca n

on st

atale

"Leo

nard

o da

Vin

ci" d

i Tor

revec

chia

Teati

na (C

H)

7 58

5 42

12

0,00

Tot

ale

Ital

ia11

2.16

4 44

140.

293

5625

2.45

7 10

0,0

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i OC

SE.

Com

e le

gger

e la

Tav

ola

La ta

vola

elen

ca p

er ri

ga g

li 89

aten

ei ri

port

ando

nel

le co

lonn

e gli

imm

atric

olat

i o is

critt

i al I

anno

per

gen

ere s

ia in

val

ore n

umer

ico

asso

luto

sia i

n va

lore

per

-ce

ntua

le d

el ri

spet

tivo

tota

le. N

ell’a

.a. 2

013/

2014

gli

imm

atric

olat

i am

mon

tano

com

ples

sivam

ente

252

.457

indi

vidu

i di c

ui il

56%

fem

min

e.An

dand

o ad

anal

izzar

e i d

ati d

ell’u

ltim

a col

onna

si p

uò in

ferir

e la q

uota

di m

erca

to d

i cia

scun

aten

eo: p

rima L

a Sap

ienz

a con

il 5

,4%

che i

n te

rmin

i num

eric

ieq

uiva

le 1

3.69

8, se

gue

Bolo

gna

con

il 5%

par

i a 1

2.69

4 im

mat

ricol

ati.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 143

Page 38: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.2.4

GLI IMMATRICOLATI PER REGIONE E TIPOLOGIA DI CORSO DI LAUREA, 2013(valori assoluti)

I livello II livello Ciclo unico Totale212.458 105.423 39.999 252.457

a b c a+c

Piemonte 15.155 8.576 1.870 17.025Valle 231 0 13 244Liguria 4.401 1.790 808 5.209Lombardia 37.641 19.564 5.388 43.029Trentino-Alto Adige 3.007 1.560 634 3.641Bolzano/Bozen 542 117 146 688Trento 2.465 1.443 488 2.953Veneto 16.153 7.841 1.666 17.819Friuli-Venezia Giulia 4.181 1.748 652 4.833Emilia-Romagna 18.652 10.546 3.733 22.385Toscana 13.333 6.598 2.823 16.156Umbria 2.820 1.139 564 3.384Marche 6.280 2.810 1.021 7.301Lazio 27.278 16.039 5.461 32.739Abruzzo 7.438 3.152 1.060 8.498Molise 870 276 181 1.051Campania 21.589 9.789 5.434 27.023Puglia 10.455 4.310 2.348 12.803Basilicata 788 221 170 958Calabria 5.316 1.840 1.319 6.635Sicilia 12.804 6.000 3.995 16.799Sardegna 4.066 1.624 859 4.925Nord-Ovest 57.428 29.930 8.079 65.507Nord-Est 41.993 21.695 6.685 48.678Centro 49.711 26.586 9.869 59.580Sud 46.456 19.588 10.512 56.968Isole 16.870 7.624 4.854 21.724Italia 212.458 105.423 39.099 252.457

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati ISTAT.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

144

Come leggere la TavolaLa tavola mostra in ciascuna colonna il numero di iscritti per la prima volta (immatricolati) ai corsi uni-versitari distinti per tipologia di corso di laurea.Complessivamente nell’a.a. 2013/2014 si sono immatricolati 252.457 individui nella fascia di età tipicaidentificata dal MIUR tra 19 anni e precedenti e 22 e oltre come descritto nel grafico successivo.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 144

Page 39: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.8A

DISTRIBUZIONE % DEGLI IMMATRICOLATI PER ETÀ PUNTUALE NELLACOORTE 17-29, 2012

(valori %: n° immatricolati per età puntuale/totale immatricolati)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

GRAF. 4.2.8B

NUMERO DI IMMATRICOLATI PER ETÀ PUNTUALE NELLA COORTE 19-22 EOLTRE, 2015/2016

(valori assoluti)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati MIUR.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

145

62%

23%

46%

37%

40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

anni di età

Italy Germany France UK USA

202.435

38.065

11.696 18.923

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

19 anni 20 anni 21 anni 22 anni

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 145

Page 40: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

146

Come leggere i Grafici 4.4.8A e 4.4.8BIl grafico a linee mostra come varia il tasso di immatricolazione all’università (misurato sull’asse verticale)al variare dell’età (misurata sull’asse orizzontale) in un intervallo prescelto tra i 17 e i 29 anni. Il tasso diimmatricolazione è ottenuto come rapporto che vede al numeratore il totale di iscritti al primo anno diuniversità di una data età (cominciando dai 17enni e così via fino ai 29 anni) sul totale dei giovani dellacorrispondente età (a partire dai 17 anni poi 18, 19 fino a 29) . Gli immatricolati rappresentano un datodi flusso che si aggiunge ogni anno alla consistenza degli iscritti o frequentanti i diversi anni in cui si ar-ticola il percorso accademico. Ogni linea rappresenta per ciascun paese il profilo dell’incidenza percentualedegli immatricolati per età. Osservando l’andamento delle linee, si nota come i giovani intraprendanogli studi universitari prevalentemente in corrispondenza dell’età di conseguimento del diploma di scuolasecondaria superiore. La prevalenza è segnalata dal “picco” vale a dire il massimo raggiunto dalla lineadel tasso di immatricolazione di ciascun paese associato a una data età puntuale. Viceversa, il profilopiatto della linea prima e dopo il punto di massimo sta a significare che i tassi di immatricolazione perle altre età, pur essendo superiori a zero, non sono significativi dal punto di vista statistico. In particolare,in Italia il punto di massimo del tasso di immatricolazione all’università pari al 62% si registra in corri-spondenza dei 19 anni; il che significa che quasi 2 immatricolati su 3 si iscrive al primo anno di universitàall’età di 19 anni. In anticipo di un anno di età rispetto al nostro Paese, la Francia, Spagna, Regno Unitoe Stati Uniti, paesi in cui il picco ovvero la quota più elevata di immatricolati (circa il 40%) si registra a18 anni. Anomalo il comportamento della Germania dove la linea dell’immatricolazione è piuttostopiatta e mostra un lieve picco intorno ai 20 anni di età, età in cui si iscrive all’incirca 1 giovane diplomatoogni 4 del totale di immatricolati.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 146

Page 41: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.9

DA DOVE PROVENGONO: LA QUOTA % DI IMMATRICOLATI PER DIPLOMA, 2015/2016

(valori assoluti)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati MIUR.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

147

Come leggere i GraficiIl grafico ad anello permette di visualizzare come si compongono gli immatricolati per diploma di scuolasecondaria superiore attraverso i pezzi dell’anello ciascuno dei quali rappresenta il contributo percentualedi ciascuna tipologia di diploma al numero totale di immatricolati (271mila immatricolati su 441miladiplomati censiti nell’Anagrafe degli Alunni del settore scuola). Come si vede dall’ampiezza del “pezzo”dell’anello, circa 4 immatricolati su 5 nell’a.a. 2015/2016 proviene dai licei, mentre 1 su 4 proviene dagliistituti tecnici, solo il 3,7% da quelli professionali.Il grafico a barre in pila è utile per misurare la propensione alla prosecuzione degli studi (in verde) daparte dei diplomati scomponendo i diplomati totali di ciascuna tipologia in due categorie: immatricolatie non immatricolati. La preferenza “rivelata” per l’investimento in capitale umano terziario è maggioretra i liceali dei quali circa 4 su 5 si immatricola, seguono i diplomati tecnici con circa 1 su 3.

licei 76%

tecnici 20,3%

professionali 3,7%

271mila immatricolati a.s. 2014/2015

73,7

32,3

1,7

26,3

67,7

98,3

0% 20% 40% 60% 80% 100%

licei

tecnici

professionali

immatricolato non immatrcolato

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 147

Page 42: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.2.5

DOVE SI ISCRIVONO: QUOTA % DI IMMATRICOLATI PER GRUPPODISCIPLINARE E GENERE, 2015/2016

(valori %: n° immatricolati/per gruppo/totale immatricolati)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati MIUR.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

148

78,5

68,4

56,9

37,6

21,5

31,6

43,1

62,4

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Umanistica

Sanitaria

Sociale

Scientifica

donne uomini

Macroarea disciplinare/ Immatricolatiarea didattica del corso di studi 2015/2016

Sanitaria 10,8Medica 7,5Chimico-farmaceutica 3,2Altro 0,1Scientifica 36,3Ingegneria 14,6Geo-biologica 6,4Scientifica 4,6Agraria 3,4Architettura 3,3Educazione fisica 2,2Chimico-farmaceutica 1,5Altro 0,4Sociale 33,8Economico-statistica 13,7Politico-sociale 9,7Giuridica 7,6Psicologica 2,8Difesa e sicurezza 0,1Umanistica 19,0Linguistica 7,8Letteraria 6,7Insegnamento 4,5

Altro 0,1

Totale 100,0

Come leggere la Tavola e il GraficoLa tavola mostra le aree didattiche preferite al momento dell’immatricolazione attraverso la composizionepercentuale degli immatricolati per macroarea disciplinare, mentre il grafico a barre ne enfatizza le “quoterosa” rispetto a quelle maschili. Il 36% degli immatricolati sceglie corsi di natura “scientifica”, di cui in-gegneria rappresenta il 14,6%; seguono nell’ordine, l’area “sociale” con circa 1 immatricolato su 3, dicui il 14% nell’area economico-statistica; l’area “umanistica” prescelta da circa 1 su 5 e, infine, l’area sa-nitaria con il 10,8%. Tra gli immatricolati, l’incidenza maggiore di donne si registra nell’area umanisticae in quella sociale con rispettivamente il 78,5% e il 68,4%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 148

Page 43: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GR

AF. 4

.2.1

0

LE P

REF

EREN

ZE

PER

LE

AREE

DID

ATT

ICH

E V

ARIA

NO

A S

ECO

ND

A D

EL D

IPLO

MA,

201

5/20

16(v

alor

i %, t

otal

e di

plom

ati p

er d

iplo

ma

= 10

0)

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i MIU

R.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

149

26,4

Arc

hitte

ttura

Le

ttera

ria

0 D

ifesa

0,

1 D

ifesa

0

Dife

sa

0D

ifesa

0 D

ifesa

0 D

ifesa

0,1

Dife

sa

0 D

ifesa

19,1

Giu

ridco

23,9

Inge

gner

ia

27,4

Inge

gner

ia

21,1

Inse

gnam

ento

23,1

Let

tera

ria 19

,6 In

segn

amen

to

34,5

Lin

guis

tica

23,6

Pol

itico

-soc

iale

0 D

ifesa

, Ing

egne

riaC

him

ica

0 5 10

15

20

25

30

35

40

Arti

stic

o C

lass

ico

delle

Sci

enze

U

man

e de

lle S

cien

ze U

man

e “E

cono

mic

o So

cial

e”Li

ngui

stic

o M

usic

ale

e co

reut

ico

sez.

core

utic

a

Mus

ical

e e

core

utic

o se

z. m

usic

ale

Scie

ntifi

co

Scie

ntifi

co

opzi

one

scie

nze

appl

icate

Agrar

iaAr

chite

ttura

Chim

ico-

Difes

a eEc

onom

ico-E

ducaz

ione

Geo-

Giuri

dica

Ingeg

neria

Inseg

name

ntoLe

tterar

iaLin

guist

icaM

edica

Politi

co-

Psico

logica

Scien

tifica

Licei

Area

Dida

ttica

Farm

aceuti

caSic

urezza

Statis

tica

Fisica

Biolo

gica

social

e

Artis

tico

2,4

26,4

2,1

0,0

2,6

1,6

3,3

3,2

3,8

4,4

26,4

6,4

2,0

9,9

3,2

2,5

100,

0

Cla

ssic

o2,

02,

46,

30,

110

,80,

78,

119

,17,

62,

513

,55,

96,

68,

03,

92,

510

0,0

delle

Sci

enze

Um

ane

2,2

0,7

3,3

0,0

4,2

1,7

4,6

8,5

1,5

21,1

11,1

6,5

8,1

17,2

8,1

1,3

100,

0

delle

Sci

enze

Um

ane

"Eco

nom

ico

Soci

ale"

2,2

0,9

1,6

0,0

9,8

2,0

3,1

13,9

1,6

14,4

8,2

8,1

5,0

23,6

4,3

1,4

100,

0

Ling

uisti

co1,

71,

53,

10,

08,

41,

14,

36,

22,

94,

27,

834

,54,

015

,92,

81,

610

0,0

Mus

ical

e e

Cor

eutic

o Se

z. C

oreu

tica

0,0

11,5

0,0

0,0

3,8

3,8

7,7

11,5

0,0

7,7

23,1

7,7

3,8

11,5

7,7

0,0

100,

0

Mus

ical

e e

Cor

eutic

o Se

z. M

usic

ale

0,8

2,3

1,1

0,0

8,7

1,9

7,5

9,4

6,0

10,9

19,6

4,2

2,6

16,2

3,8

4,9

100,

0

Scie

ntifi

co3,

13,

66,

70,

114

,51,

99,

35,

923

,91,

84,

13,

19,

24,

62,

45,

710

0,0

Scie

ntifi

co o

pzio

ne

Scie

nze

appl

icat

e4,

32,

66,

80,

012

,03,

510

,23,

127

,41,

32,

92,

38,

64,

51,

88,

710

0,0

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 149

Page 44: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

150

Come leggere il Grafico 4.2.10 e la TavolaIl grafico a linee con la relativa tavola a piè di grafico mostra le preferenze dei liceali riguardo le disciplinedidattiche al momento dell’immatricolazione all’università. Le preferenze sono misurate dalle quote diimmatricolati di una determinata area didattica sul totale dei diplomati distinti per tipologia di liceo.Con l’a.s. 2014/2015 il percorso di riforma della scuola secondaria di II grado, iniziato nell’a.s.2010/2011, è giunto a conclusione per cui è possibile andare ad analizzare come gli studenti che hannoconseguito il diploma secondo i nuovi indirizzi si sono interfacciati per la prima volta con gli studi uni-versitari. A questo proposito, si ricorda che Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64, co. 4, del D.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertitodalla l. 6 agosto 2008, n. 133” può essere consultato presso il sito del MIUR al link http://archivio.pub-blica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/Regolamento_licei_definitivo_16.02.2010.pdf.In particolare i Licei sono stati articolati (in ordine alfabetico) nelle seguenti sei differenti tipologie: -ar-tistico, - classico, - delle scienze umane, con l’opzione economico-sociale, - linguistico, - musicale e co-reutico, - scientifico, con il percorso opzionale “scienze applicate”.Il grafico con le linee di min-max mostra nell’etichetta in alto il valore percentuale massimo di immatri-colazioni registrato da ciascuna tipologia di liceo con l’indicazione della corrispondente area didatticapreferita. “I giovani che provengono dal liceo classico scelgono maggiormente l’area giuridica (19,1%),e l’area letteraria (13,5%); coloro che sono in possesso del diploma di liceo scientifico e di scientifico op-zione “scienze applicate” si orientano principalmente verso l’area di ingegneria, quella economico-stati-stica, geo-biologica e l’area medica. Il 34,5% degli studenti con maturità linguistica prosegue gli studinella stessa area; coloro che sono in possesso dei diplomi di scienze umane prediligono studi dell’area in-segnamento e politico-sociale” (MIUR - Focus “Gli immatricolati nell’a.a. 2015/2016 il passaggio dallascuola all’università dei diplomati nel 2015”, marzo 2016).I dati confermano che esiste coerenza tra la scelta del percorso universitario e il segmento appena com-pletato come dimostrano i valori assunti dalle quote percentuali di immatricolazione che registrano unmassimo proprio in quelle aree didattiche universitarie attinenti, in quanto rappresentano la naturaleprosecuzione dei licei.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 150

Page 45: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GR

AF. 4

.2.1

1

LE P

REF

EREN

ZE

PER

LE

AREE

DID

ATT

ICH

E D

EI D

IPLO

MAT

I T

ECN

ICI,

2015

/201

6(v

alor

i %, t

otal

e di

plom

ati p

er d

iplo

ma

= 10

0)

Agrar

iaAr

chite

ttura

Chim

ico-

Difes

a e

Econ

omico

-Ed

ucazi

one

Geo-

Giuri

dica

Ingegn

eria

Insegn

amen

toLe

tterar

iaLin

guisti

caM

edica

Politi

co-Psi

colog

icaSci

entifi

caTi

po D

iplom

a\Area

Dida

ttica

Farma

ceutica

Sicure

zzaSta

tistica

fisica

Biolog

icaSo

ciale

Setto

re Am

minis

trazio

ne, F

inanz

a Ec

onom

icoe M

arketi

ng1,

50,

60,

80,

045

,32,

01,

510

,45,

52,

72,

57,

62,

311

,61,

04,

710

0Tu

rismo

1,4

0,5

0,9

0,0

19,0

1,0

1,4

5,9

2,4

3,1

7,9

30,3

2,1

22,0

0,8

1,0

100

Setto

re Ag

raria,

Agro

alime

ntare

Te

cnolo

gico

e Agro

indus

tria

53,4

2,4

5,1

0,0

3,3

1,7

12,5

1,3

5,3

0,9

2,6

1,9

3,5

3,3

0,6

2,1

100

Chim

ica, M

ateria

li e B

iotec

nolog

ie9,

30,

422

,70,

02,

93,

018

,81,

212

,11,

21,

41,

717

,23,

00,

94,

010

0Co

struz

ioni A

mbien

te e T

errito

rio4,

620

,91,

20,

07,

72,

84,

23,

039

,11,

12,

52,

02,

14,

20,

73,

910

0El

ettro

nica e

d El

ettro

tecnic

a2,

21,

21,

70,

010

,23,

22,

22,

056

,60,

52,

02,

02,

93,

90,

88,

710

0Gr

afica

e Co

munic

azion

e1,

56,

92,

70,

07,

31,

93,

16,

25,

42,

311

,26,

55,

833

,10,

85,

410

0In

forma

tica e

Te

lecom

unica

zioni

1,1

0,8

1,4

0,1

8,4

2,6

2,0

1,9

37,4

0,8

1,9

2,7

1,9

4,9

0,8

31,3

100

Mec

canic

a, M

ecca

tronic

a ed

Ene

rgia

3,1

1,9

3,1

0,0

7,5

2,5

2,6

1,2

63,6

0,4

2,0

1,0

1,3

3,2

0,3

5,9

100

Sistem

a Mod

a0,

01,

85,

40,

017

,14,

50,

06,

316

,20,

96,

312

,62,

719

,82,

73,

610

0Tr

aspor

ti Lo

gistic

a1,

81,

61,

10,

211

,81,

34,

14,

146

,40,

72,

13,

32,

47,

91,

010

,010

0

Font

e: e

labo

razio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i MIU

R.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

151

53,4

Agr

aria

22,7

Chi

mic

o-fa

rmac

eutic

a

45,3

Eco

nom

ico

stat

istic

a 39

,1 In

gegn

eria

56,6

Inge

gner

ia

37,4

Inge

gner

ia

63,6

Inge

gner

ia

46,4

Inge

gner

ia

30,3

Lin

guis

tica

33,1

Pol

itca

soci

ale

19,8

Pol

itca

soci

ale

0 10

20

30

40

50

60

70

"Am

min

istra

-zi

one,

fin

anza

e

mar

ketin

g"

"Tur

ism

o"

"Chi

mic

a,

mate

riali

e bi

otec

no-

logi

e"

"Cos

truzi

oni

ambi

ente

e te

rrito

rio”

"Ele

ttron

ica

ed e

lettr

o-te

cnic

a”

"Gra

fica e

com

unic

azio

ne"

“Inf

orm

atica

ete

leco

mun

ica-

zion

i”

"Mec

cani

ca,

mec

catro

nica

ed e

nerg

ia”

“Sis

tem

a mod

a”

"Tra

spor

ti lo

gist

ica"

Setto

re e

cono

mic

o Se

ttore

tecn

olog

ico

"Agr

aria

, ag

ro-

alim

entar

ee

agro

-in

dust

ria"

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 151

Page 46: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

152

Come leggere il Grafico 4.2.11 e la TavolaIl grafico a linee con la relativa tavola a piè di grafico mostrano le preferenze dei liceali riguardo le disci-pline didattiche al momento dell’immatricolazione all’università. Le preferenze sono misurate dalle quotedi immatricolati di una determinata area didattica sul totale dei diplomati distinti per tipologia di liceo.Con l’a.s. 2014/2015 il percorso di riforma della scuola secondaria di II grado, iniziato nell’a.s.2010/2011, è giunto a conclusione per cui è possibile andare ad analizzare come gli studenti che hannoconseguito il diploma secondo i nuovi indirizzi si sono interfacciati per la prima volta con gli studi uni-versitari. A questo proposito, si ricorda che il Regolamento recante norme concernenti il riordino degliistituti tecnici ai sensi dell’art. 64, co. 4, D.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla l. 6 agosto 2008,n. 133, può essere consultato presso il sito del MIUR al link http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/Regolam_tecnici_def_ 04_02_10.pdfA seguito della riforma gli Istituti Tecnici sono organizzati in due settori: economico e tecnologico al-l’interno dei quali vi sono in totale 11 indirizzi di studio, così articolati: SETTORE ECONOMICO: amministrazione, finanza e marketing; turismo.SETTORE TECNOLOGICO: agraria, agroalimentare e agroindustria; chimica, materiali e biotecnologie; co-struzioni ambiente e territorio; elettronica ed elettrotecnica; grafica e comunicazione; informatica e te-lecomunicazioni; meccanica, meccatronica ed energia; sistema moda; trasporti logistica.Alla luce dei dati rilasciati dal MIUR si può concludere che i giovani che hanno conseguito il diploma diistituto tecnico per il settore tecnologico si sono prevalentemente immatricolati a corsi di laurea specificie attinenti al percorso di studi appena svolto ad evidenza di un buon ed efficace percorso di orientamento.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 152

Page 47: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GR

AF. 4

.2.1

2

LE P

REF

EREN

ZE

PER

LE

AREE

DID

ATT

ICH

E D

EI D

IPLO

MAT

I PR

OFE

SSIO

NAL

I, 20

15/2

016

(val

ori %

, tot

ale

dipl

omat

i per

dip

lom

a =

100)

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

153

50,8

Agr

aria

20,4

Agr

aria

0,4

Arc

hitte

tura

0,

3 A

rchi

tettu

ra

0,3

Arc

hite

ttura

29,5

Eco

nom

ico-

stat

istic

a 26

,3 In

gegn

eria

27

,4 In

segn

amen

to

13,5

Let

tera

ria

1,0

Psic

olog

ica

1,5

Psic

olog

ica

1,

7 Ps

icol

ogic

a 0,

0 10

,0

20,0

30

,0

40,0

50

,0

60,0

man

uten

zion

e-as

sist

enza

te

cnic

a

prod

uzio

ni in

dust

riali

e ar

tigia

nali

co

mm

erci

ali

agric

oltu

ra e

svilu

ppo

rura

le

enog

astro

nom

ia e

os

pita

lità

albe

rghi

era

soci

o-sa

nita

ri

Setto

re in

dust

riae a

rtigi

anato

Se

ttore

serv

izi

Tipo D

iplom

a\Area

Dida

ttica

Agrar

iaArc

hitett

uraCh

imico

-Ec

onom

ico-

Educa

zione

Geo-

Giuri

dica

Ingegn

eria

Insegn

ament

oLet

terari

aLin

guistic

aMe

dica

Politi

co-Soc

ialePsi

cologi

caSci

entific

aFa

rmac

eutic

aStat

istica

fisica

Biolo

gica

manu

tenzio

ne -

assist

enza

tecnic

a3,

70,

43,

113

,55,

13,

94,

026

,32,

55,

94,

64,

69,

91,

511

,010

0,0

prod

uzion

i ind

ustri

ali

e arti

giana

li5,

53,

18,

95,

11,

910

,84,

67,

03,

213

,56,

310

,412

,61,

06,

110

0,0

comm

ercial

i2,

21,

11,

329

,52,

51,

97,

82,

85,

67,

310

,52,

820

,51,

52,

610

0,0

agric

oltur

a e

svilup

po ru

rale

50,8

4,6

2,9

6,1

1,5

9,4

2,2

3,1

2,9

4,8

2,2

2,4

4,4

1,0

1,7

100,

0en

ogast

rono

mia e

osp

italit

à alb

erghie

ra20

,40,

33,

014

,42,

95,

23,

72,

24,

56,

812

,23,

916

,62,

02,

110

0,0

socio

-sanit

ari1,

50,

33,

03,

21,

45,

15,

11,

627

,45,

26,

115

,118

,54,

52,

010

0,0

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfin

dustr

ia e

CeF

OP-

LUIS

S su

dat

i MIU

R.

Setto

re ind

ustria

ear

tigian

ato

Setto

re ser

vizi

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 153

Page 48: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

154

Come leggere il Grafico 4.2.12 e la TavolaCon l’a.s. 2014/2015 il percorso di riforma della scuola secondaria di II grado, iniziato nell’a.s.2010/2011, è giunto a conclusione per cui è possibile andare ad analizzare come gli studenti che hannoconseguito il diploma secondo i nuovi indirizzi si sono interfacciati per la prima volta con gli studi uni-versitari. A questo proposito, si ricorda il Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istitutiprofessionali ai sensi dell’art. 64, co. 4, D.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla l. 6 agosto 2008,n. 133 che può essere consultato al link http://archivio.pubblica. istruzione.it/riforma_superiori/nuovesu-periori/doc/Regolam_professionali_04_02_2010.pdf.A seguito della riforma i Professionali sono organizzati in due settori: servizi e industria e artigianato al-l’interno dei quali vi sono 6 indirizzi di studio: SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO: manutenzione-assistenza tecnica; produzioni industriali e artigianali.SETTORE SERVIZI: commerciali: agricoltura e sviluppo rurale; enogastronomia e ospitalità alberghiera.“Coloro che hanno conseguito il diploma di istituto professionale settore industria e artigianato” e pro-seguono gli studi preferiscono l’area economico statistica e quella di ingegneria. Interessante invece os-servare come i diplomati degli indirizzi “servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” e “servizi perl’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” si sono orientati nell’area agraria laddove confluiscono in par-ticolare i corsi di laurea in “scienze e tecnologie alimentari” e “scienze dell‘economia e della gestioneaziendale” (MIUR - Focus “Gli immatricolati nell’a.a. 2015/2016 il passaggio dalla scuola all’universitàdei diplomati nel 2015”, marzo 2016).

Come leggere la Tavola 4.2.6La tavola mostra nelle prime due colonne la consistenza di iscritti riferiti rispettivamente al 2000 e al2012. L’ultima colonna, invece, fornisce una misura dell’evoluzione degli iscritti dal 2000 al 2012.Nel 2012 negli USA gli studenti iscritti all’università ammontano a 20,5 milioni con una variazione per-centuale rispetto al 2000 del 59%. Questo incremento ha consentito di superare il primato allora detenutodall’Unione Europea a 27 paesi che nel 2000 vantava una consistenza di studenti pari a 15 milioni.Quanto alla dinamica si segnala che tutti i paesi analizzati, ad eccezione del Giappone, registrano un in-cremento del numero di iscritti all’università dal 2000 al 2012, particolarmente marcati in Turchia incui sono più che triplicati e Cipro in cui raddoppiano.In Italia la consistenza degli iscritti è aumentata solo dell’8% il valore i più basso in ambito OCSE dopoquello del Portogallo e della Lettonia, equivalente a oltre 1,8 milioni di iscritti nel 2012.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 154

Page 49: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.2.6

GLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ: LA CONSISTENZA(valori assoluti in migliaia di unità e var. %)

2000 2012 var % 2000-2012

United States 12.909,9 20.501,7 59EU27 15.523,8 19.374,5 25Turkey 995,8 4.301,6 332Japan 3.923,1 3.809,7 -3Germany 2.054,8 2.731,0 33UK 1.949,9 2.400,8 23France 1.921,0 2.225,7 16Poland 1.557,3 1.966,9 26Spain 1.763,3 1.943,3 10Italy 1.756,8 1.891,3 8Netherlands 483,1 781,1 62Romania 452,6 681,5 51Greece 420,2 640,3 52Belgium 353,4 463,5 31Sweden 326,2 432,0 32Czech Republic 238,5 414,1 74Hungary 302,8 373,5 23Portugal 362,1 371,0 2Austria 236,7 350,4 48Finland 250,4 288,7 15Bulgaria 258,2 280,3 9Denmark 184,5 266,1 44Switzerland* 156,2 247,6 59Norway 188,8 230,0 22Slovakia 128,7 209,1 62Ireland 157,7 183,7 16Lithuania 119,9 172,2 44Croatia** 121,5 154,1 27Slovenia 83,8 99,9 19Latvia 90,2 94,5 5Estonia 52,4 64,6 23ex Rep. Macedonia 36,9 62,9 70Cyprus 10,4 31,1 199Iceland 9,6 18,6 94Malta 6,3 12,1 92Luxembourg 2,4 5,7 138

* Switzerland 2002 in sostituzione del dato mancante. ** Croatia 2003 in sostituzione del dato mancante.Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

155

4.2.2 Gli iscritti: la consistenza

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 155

Page 50: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.14

GLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ 20-24 IN PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONECORRISPONDENTE, 2012

(valori %, popolazione 20-24enni = 100)

* Switzerland, Finland (2002); Croatia, Turkey (2007); Iceland (2008).Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

156

92,8 84,4

81,5 79,7 79,6 79,1

75,6 72,3 72,1 70,8 69,9 69,7 68,5 68,1 67,4 66,2 65,8 65,6

61,2 59,9 59,6

57,4 57,1 56,5 55,8 55,1 54,8

44,5 44,2

55,4 87,2

51,5 56,3

73,6 55,7

51,0 49,9

72,2 55,7

39,3 66,7

56,6 51,8

46,8 56,7 56,5

28,5 47,8

41,6 36,4

52,6 58,1

46,6 -28,6

45,4 40,0

25,2 20,8

FI - Finland* SI - Slovenia LT - Lithuania ES - Spain IS - Iceland* DK - Denmark NL - Netherlands PL - Poland NO - Norway AT - Austria TR - Turkey* SE - Sweden BE - Belgium IE - Ireland PT - Portugal EE - Estonia LV - Latvia CZ - Czech Rep. IT - Italy BG - Bulgaria HU - Hungary FR - France UK - United Kingdom HR - Croatia* SK - Slovakia DE - Germany CH - Switzerland* RO - Romania CY - Cyprus

2000 2012

Come leggere il GraficoIl grafico a barre è stato prescelto per fare un confronto tra paesi dell’incidenza percentuale di studentiche frequentano l’università sulla popolazione nella coorte 20-24 anni della popolazione. Il grafico èdoppio per poter fare anche un confronto temporale tra il 2000 (in rosso) e il 2012 (in verde). Le inci-denze percentuali più elevate con riferimento al 2012 si rilevano in Finlandia dove il 93% dei giovani20-24 risulta iscritta all’università, seguita dalla Slovenia con l’84,4% e dalla Spagna 79,7%. In Italial’incidenza è di gran lunga più bassa, essendovi circa due giovani su tre di età compresa tra i 20 e i 24anni iscritto all’università (il 61%). Si fa notare che nel nostro Paese nel 2000 gli iscritti, intesi come fre-quentanti l’università, erano il 47,8%. Si precisa che questo indicatore rappresenta un dato di consistenza stock di persone di qualsivoglia etàche frequentano l’università rapportato alla popolazione di età 20-24 anni e si differenzia da quello mo-strato nel grafico 4.2.2 che rappresenta, invece, un dato di flusso in cui si misura quanti, tra i giovaniche hanno terminato la scuola secondaria, “transitano” all’università.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 156

Page 51: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.15

COME SI DISTRIBUISCONO GLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ PER GRUPPIDISCIPLINARI, 2012

(valori %: n° studenti iscritti per corso/totale iscritti)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

157

7 8 8 8 8 8 9 11 11 11 11 12 12 13 14 14 15 15 15 15 15 15 15 16 17 17 17 17 17 18 18 19 20

22 22 23 24

11 7

13 10 9 10

14 7 8

12 6

17 9

12 12 10

7 11

8 12

8 11

7 9 8 9

3 6

10 15 15

8 5

7 0

6 10

11 8

13 17

11 16

17 10

13 12

11 17

11 14

10 11

9 13

9 14

8 12

9 10

15 14

17 8

11 14 13

9 8

10 0

9 14

46 40

33 31

32 37

30 55

34 38

31 26

46 38

33 35

43 36

37 33

31 33

39 40

35 27

31 46 32

32 26

34 42 31

72 43 23

24 37

33 34

40 29 30

18 34

27 42

29 23 23

33 30

26 26

31 27

39 29 29

26 26

34 32

25 31

22 28

31 26

30 0

20 29

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Luxembourg Netherlands

Malta USA

Norway Iceland

UK Turkey

Denmark ex Rep. of Macedonia

Belgium Ireland Cyprus France

Czech Rep. Switzerland

Latvia Austria Poland Estonia

Slovakia EU(28)

Hungary Croatia

Italy Sweden

Japan Lithuania

Spain Greece

Germany Slovenia Bulgaria Portugal

Liechtenstein Romania

Finland

Tecnico Scientifico Umanistico Economico Giuridico altro

Come leggere il GraficoIl grafico a barre in pila mette a confronto la quota di contributo al totale di ciascun ambito disciplinare(field), dove il totale è rappresentato dal numero complessivo di iscritti. Il contributo è misurato medianterettangoli orizzontali di lunghezza diversa e proporzionale all’apporto percentuale fornito. In tutti i paesi presi in esame si nota la netta predominanza degli iscritti ai corsi economico-giuridici(circa 1 su 3 in Europa a 27 paesi e negli USA), a scapito degli altri gruppi disciplinari, specie del gruppotecnico-scientifico. Per quanto riguarda il gruppo scientifico si rileva una percentuale molto contenutain tutti i paesi, ma soprattutto in Giappone (il 3%) e negli Stati Uniti (il 9%); per ciò che concerne, in-vece, quello tecnico, le percentuali più basse di iscritti ai corsi di laurea corrispondenti sono in RegnoUnito (8%), Norvegia e Stati Uniti (7%).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 157

Page 52: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.2.7

ISCRITTI PER ATENEO PER GENERE, 2013/2014(valori assoluti e %)

(codice) Ateneo Iscritti

Maschi % Femmine % Totale %a b = (a/e)*100 c d = (a/e)*100 e = a+c Italia

= 100

05801 Università degli Studi di Roma La Sapienza 44.119 42 61.766 58 105.885 6,306301 Università degli Studi di Napoli Federico II 34.516 44 44.798 56 79.314 4,703701 Università degli Studi di Bologna 33.963 44 43.342 56 77.305 4,600101 Università degli Studi di Torino 24.683 38 40.118 62 64.801 3,901501 Università degli Studi di Milano 24.787 41 35.475 59 60.262 3,602801 Università degli Studi di Padova 26.188 45 32.002 55 58.190 3,507201 Università degli Studi di Bari 17.905 36 31.972 64 49.877 3,004801 Università degli Studi di Firenze 20.560 41 29.303 59 49.863 3,008701 Università degli Studi di Catania 19.414 39 30.207 61 49.621 3,005001 Università degli Studi di Pisa 21.660 48 23.341 52 45.001 2,708201 Università degli Studi di Palermo 17.662 41 25.697 59 43.359 2,601502 Politecnico di Milano 26.778 67 13.354 33 40.132 2,401504 Università Cattolica del "Sacro Cuore" 12.923 36 23.464 64 36.387 2,205807 Università degli Studi Roma Tre 14.371 41 20.931 59 35.302 2,106501 Università degli Studi di Salerno 13.699 39 21.311 61 35.010 2,101001 Università degli Studi di Genova 14.588 45 18.095 55 32.683 1,901509 Università degli Studi di Milano Bicocca 12.150 38 19.774 62 31.924 1,905802 Università degli Studi di Roma Tor Vergata 15.082 49 15.430 51 30.512 1,807801 Università della Calabria 12.358 41 18.096 59 30.454 1,800102 Politecnico di Torino 20.556 71 8.205 29 28.761 1,706901 Università degli Studi Gabriele D'Annunzio

di Chieti e Pescara 10.001 35 18.460 65 28.461 1,709201 Università degli Studi di Cagliari 10.975 40 16.635 60 27.610 1,606306 Seconda Università degli Studi di Napoli 11.148 42 15.570 58 26.718 1,608301 Università degli Studi di Messina 9.580 36 16.799 64 26.379 1,603401 Università degli Studi di Parma 10.853 43 14.167 57 25.020 1,506601 Università degli Studi di L'Aquila 10.472 44 13.454 56 23.926 1,405401 Università degli Studi di Perugia 10.128 43 13.359 57 23.487 1,402301 Università degli Studi di Verona 7.739 35 14.148 65 21.887 1,301801 Università degli Studi di Pavia 9.566 45 11.806 55 21.372 1,303601 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 8.932 46 10.582 54 19.514 1,202701 Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia 6.763 35 12.498 65 19.261 1,107501 Università del Salento 6.684 35 12.161 65 18.845 1,102201 Università degli Studi di Trento 8.167 49 8.341 51 16.508 1,003201 Università degli Studi di Trieste 7.172 44 9.302 56 16.474 1,005201 Università degli Studi di Siena 6.483 41 9.263 59 15.746 0,904201 Università Politecnica delle Marche - Ancona 8.651 55 6.988 45 15.639 0,903801 Università degli Studi di Ferrara 6.983 45 8.501 55 15.484 0,903001 Università degli Studi di Udine 7.099 47 8.080 53 15.179 0,906302 Università degli Studi di Napoli - Parthenope 8.271 56 6.503 44 14.774 0,901601 Università degli Studi di Bergamo 5.335 37 9.000 63 14.335 0,9

·/·

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

158

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 158

Page 53: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

(codice) Ateneo Iscritti

Maschi % Femmine % Totale %a b = (a/e)*100 c d = (a/e)*100 e = a+c Italia

= 100

05810 Università telematica Guglielmo Marconi di Roma 9.443 66 4.862 34 14.305 0,901701 Università degli Studi di Brescia 7.458 53 6.689 47 14.147 0,804101 Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino 5.337 39 8.463 61 13.800 0,801503 Università commerciale Luigi Bocconi di Milano 6.800 51 6.590 49 13.390 0,809001 Università degli Studi di Sassari 4.727 36 8.561 64 13.288 0,805815 Università telematica Niccolò Cusano di Roma 7.043 61 4.448 39 11.491 0,707202 Politecnico di Bari 7.250 68 3.365 32 10.615 0,606303 Università degli Studi L'Orientale di Napoli 2.242 22 8.060 78 10.302 0,600201 Università degli Studi del Piemonte orientale

"Amedeo Avogadro" 3.931 39 6.099 61 10.030 0,607901 Università degli Studi di Catanzaro - Magna Grecia 3.944 39 6.060 61 10.004 0,604301 Università degli Studi di Macerata 2.875 29 6.898 71 9.773 0,607101 Università degli Studi di Foggia 3.418 36 5.989 64 9.407 0,605813 Università telematica internazionale

UniNettuno di Roma 5.356 61 3.353 39 8.709 0,506001 Università degli Studi di Cassino 3.815 45 4.739 55 8.554 0,501202 Università degli Studi dell'Insubria 3.737 44 4.774 56 8.511 0,506304 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli 1.214 15 6.910 85 8.124 0,505805 Libera Università Internazionale degli Studi Sociali

Guido Carli - (LUISS) di Roma 3.732 49 3.892 51 7.624 0,508001 Università degli Studi Mediterranea

di Reggio Calabria 3.649 49 3.754 51 7.403 0,405601 Università degli Studi della Tuscia 3.717 51 3.625 49 7.342 0,407001 Università degli Studi del Molise 2.981 41 4.323 59 7.304 0,407601 Università degli Studi della Basilicata 3.161 43 4.140 57 7.301 0,404302 Università degli Studi di Camerino 3.337 48 3.577 52 6.914 0,401301 Università Telematica "e-Campus" Novedrate (CO) 3.574 53 3.109 47 6.683 0,406701 Università degli Studi di Teramo 2.732 41 3.896 59 6.628 0,406201 Università degli Studi del Sannio 2.971 48 3.222 52 6.193 0,405803 Libera Università Maria SS. Assunta -

(LUMSA) di Roma 1.960 32 4.088 68 6.048 0,408601 Libera Università della Sicilia Centrale

"KORE" di Enna 2.433 40 3.575 60 6.008 0,402702 Università IUAV di Venezia 2.390 51 2.294 49 4.684 0,301505 Libera Università Lingue e Comunicazione (IULM) 1.261 30 2.936 70 4.197 0,306307 Universita Telematica "Pegaso" di Napoli 2.718 68 1.250 32 3.968 0,202101 Libera Università di Bolzano 830 31 1.828 69 2.658 0,205806 Università degli Studi di Roma "Foro Italico" 1.518 69 678 31 2.196 0,101508 Libera Università, Vita-Salute San Raffaele di Milano 857 43 1.144 57 2.001 0,101201 Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) 1.098 62 664 38 1.762 0,105811 Università Telematica Unitelma Sapienza di Roma 874 53 771 47 1.645 0,105808 Università Campus Bio-Medico di Roma 622 40 942 60 1.564 0,105817 Link Campus University di Roma 944 68 436 32 1.380 0,107203 Libera Università Mediterranea Jean Monnet 775 60 513 40 1.288 0,105809 Libera Università degli Studi Internazionali di Roma 359 30 835 70 1.194 0,1

·/·

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

159

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 159

Page 54: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

(codice) Ateneo Iscritti

Maschi % Femmine % Totale %a b = (a/e)*100 c d = (a/e)*100 e = a+c Italia

= 100

00701 Università della Valle d'Aosta 326 28 836 72 1.162 0,105202 Università per stranieri di Siena 210 19 923 81 1.133 0,105403 Università per stranieri di Perugia 390 36 701 64 1.091 0,105816 Università Telematica "San Raffaele" di Roma

- già "UNITEL" 609 63 360 37 969 0,105812 Università Europea di Roma 333 38 538 62 871 0,108003 Università per stranieri "Dante Alighieri"

di Reggio Calabria 119 16 633 84 752 0,0406202 Universita Telematica "Giustino Fortunato"

di Benevento 349 65 189 35 538 0,0300401 Università di Scienze Gastronomiche 118 45 147 55 265 0,0205814 Universitas Mercatorum di Roma 161 65 88 35 249 0,0106902 Università Telematica non statale "Leonardo da Vinci"

di Torrevecchia Teatina (CH) 103 45 126 55 229 0,01

Totale Italia 728.765 43 948.191 57 1.676.956 100

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati MIUR.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

160

Come leggere la TavolaLa tavola elenca per riga gli 89 atenei riportando nelle colonne gli iscritti complessivi per genere sia invalore numerico assoluto sia in valore percentuale del rispettivo totale di iscritti. Nell’a.a. 2013/2014 gliiscritti ammontano complessivamente 1.676.956 individui.Andando ad analizzare i dati dell’ultima colonna si può inferire “la quota di mercato” di ciascun ateneo:prima La Sapienza con il 6% che in termini numerici equivale 105.885, segue Napoli Federico II con il5% pari a 79.315 iscritti.Si fa notare che i dati mostrano una più spiccata propensione alla prosecuzione degli studi universitarida parte delle donne, essendo di genere femminile il 55% degli iscritti.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 160

Page 55: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.2.8

DOCENTI DI RUOLO PER ATENEO PER GENERE, 2013/2014(valori assoluti e %)

Maschi Femmine Totale

Ateneo valori valori valori valori valori valoriassoluti % assoluti % assoluti %

Roma - Università degli Studi "La Sapienza" 2.161 61 1.394 39 3.555 6,9Bologna - Università degli Studi 1.618 61 1.026 39 2.644 5,1Napoli - Università degli Studi "Federico II" 1.439 63 831 37 2.270 4,4Padova - Università degli Studi 1.334 66 681 34 2.015 3,9Milano - Università degli Studi 1.133 59 801 41 1.934 3,7Torino - Università degli Studi 1.106 58 785 42 1.891 3,6Firenze - Università degli Studi 990 62 610 38 1.600 3,1Palermo - Università degli Studi 990 65 533 35 1.523 2,9Bari - Università degli Studi 826 58 610 42 1.436 2,8Pisa - Università degli Studi 933 66 490 34 1.423 2,7Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" 888 67 444 33 1.332 2,6Catania - Università degli Studi 836 65 446 35 1.282 2,5Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 792 65 430 35 1.222 2,4Milano - Politecnico 896 74 322 26 1.218 2,3Genova - Università degli Studi 768 64 437 36 1.205 2,3Messina - Università degli Studi 626 58 445 42 1.071 2,1Perugia - Università degli Studi 635 62 382 38 1.017 2,0Napoli - Seconda Università degli Studi 613 65 325 35 938 1,8Salerno - Università degli Studi 591 63 347 37 938 1,8Cagliari - Università degli Studi 543 59 374 41 917 1,8Pavia - Università degli Studi 545 60 356 40 901 1,7Milano Bicocca - Università degli Studi 483 57 366 43 849 1,6Parma - Università degli Studi 558 66 290 34 848 1,6Roma - III Università degli Studi 503 61 321 39 824 1,6Arcavacata di Rende - Università della Calabria 524 65 284 35 808 1,6Torino - Politecnico 567 74 197 26 764 1,5Modena e Reggio Emilia - Università degli Studi 472 62 285 38 757 1,5Siena - Università degli Studi 488 65 264 35 752 1,5Verona - Università degli Studi 438 64 251 36 689 1,3Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 403 61 256 39 659 1,3Trieste - Università degli Studi 448 68 211 32 659 1,3Udine - Università degli Studi 442 68 210 32 652 1,3Lecce - Università del Salento 403 64 228 36 631 1,2Sassari - Università degli Studi 399 66 210 34 609 1,2Ferrara - Università degli Studi 392 68 185 32 577 1,1Brescia - Università degli Studi 355 66 186 34 541 1,0L'Aquila - Università degli Studi 337 63 194 37 531 1,0Trento - Università degli Studi 385 75 126 25 511 1,0Ancona - Università Politecnica delle Marche 352 71 144 29 496 1,0Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 294 64 167 36 461 0,9Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale "A. Avogadro" 236 64 134 36 370 0,7Varese - Università dell'Insubria 240 67 119 33 359 0,7

·/·

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

161

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 161

Page 56: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Maschi Femmine Totale

Ateneo valori valori valori valori valori valoriassoluti % assoluti % assoluti %

Foggia - Università degli Studi 205 59 142 41 347 0,7Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 189 58 135 42 324 0,6Bergamo - Università degli Studi 191 61 124 39 315 0,6Napoli - Università degli Studi "Parthenope" 186 60 123 40 309 0,6Potenza - Università degli Studi della Basilicata 205 66 104 34 309 0,6Cassino - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 215 71 87 29 302 0,6Macerata - Università degli Studi 153 53 133 47 286 0,6Viterbo - Università della Tuscia 178 63 106 37 284 0,5Bari - Politecnico 220 80 56 20 276 0,5Reggio Calabria - Università degli Studi Mediterranea 186 70 78 30 264 0,5Campobasso - Università degli Studi del Molise 178 68 83 32 261 0,5Camerino - Università degli Studi 171 68 80 32 251 0,5Catanzaro - Università degli Studi "Magna Grecia" 171 73 63 27 234 0,5Teramo - Università degli Studi 143 63 85 37 228 0,4Milano - Università Commerciale "Luigi Bocconi" 171 76 54 24 225 0,4Benevento - Università degli Studi del Sannio 119 63 69 37 188 0,4Napoli - Università degli Studi "L'Orientale" 82 49 85 51 167 0,3Venezia - Università IUAV 99 68 46 32 145 0,3Bolzano - Libera Università 69 70 30 30 99 0,2Milano - Università Vita-Salute San Raffaele 70 77 21 23 91 0,2Enna - Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" 51 61 32 39 83 0,2Roma - Università "Campus Bio-Medico" 61 73 22 27 83 0,2Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) 51 62 31 38 82 0,2Napoli - Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" 40 50 40 50 80 0,2Pisa - Scuola normale superiore 55 71 23 29 78 0,2Pisa - Scuola superiore Studi universitari e perfezionamento "S. Anna" 59 77 18 23 77 0,1Roma - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) 63 83 13 17 76 0,1Roma - Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) 42 55 34 45 76 0,1Trieste - Scuola internazionale superiore di Studi avanzati 58 91 6 9 64 0,1Perugia - Università per stranieri 29 49 30 51 59 0,1Roma - Università degli Studi del "Foro Italico" 31 53 28 47 59 0,1Aosta - Università degli Studi 34 64 19 36 53 0,1Roma - Università Telematica Niccolò Cusano (già UNISU) 28 65 15 35 43 0,1Roma - Università Telematica "Guglielmo Marconi" 34 81 8 19 42 0,1Siena - Università per stranieri 14 38 23 62 37 0,1Roma - Università Europea 21 58 15 42 36 0,1Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 26 76 8 24 34 0,1Casamassima - Libera Università Mediterranea "Jean Monnet" 24 73 9 27 33 0,1Roma - Università degli Studi Internazionali – UNINT 17 61 11 39 28 0,1Roma - Università Telematica "Unitelma Sapienza" 14 64 8 36 22 0,04Novedrate (CO) - Università Telematica "e-Campus" 9 50 9 50 18 0,03Roma - Università Telematica internazionale "UniNettuno" 7 44 9 56 16 0,03Pavia - Istituto universitario di Studi superiori 14 93 1 7 15 0,03Lucca - Scuola IMT Alti Studi 10 83 2 17 12 0,02

·/·

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

162

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 162

Page 57: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Maschi Femmine Totale

Ateneo valori valori valori valori valori valoriassoluti % assoluti % assoluti %

Benevento - Universita Telematica "Giustino Fortunato" 6 55 5 45 11 0,02Bra (CN) - Università di Scienze Gastronomiche 7 70 3 30 10 0,02Roma - Universitas Mercatorum 6 75 2 25 8 0,02Roma - Link Campus University 4 67 2 33 6 0,01Rozzano (MI) Humanitas University 4 67 2 33 6 0,01Napoli - Universita Telematica "Pegaso" 4 80 1 20 5 0,01Reggio Calabria - Università per stranieri 3 100 - 0 3 0,01

Totale 33.009 64 18.830 36 51.839 100

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati MIUR.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

163

Come leggere la TavolaLa tavola mostra per ciascun ateneo il numero di docenti distinti per genere con a fianco la colonna delrelativo peso sul totale di ateneo, mentre l’ultima colonna è dedicata al peso di ciascun ateneo sul totalenazionale.Con riferimento alla composizione per genere si nota come l’ateneo con la “quota rosa” più elevata sial’Università per Stranieri di Siena con il 62%, mentre all’opposto quella con la quota rosa inferiore èl’Università per Stranieri di Reggio Calabria con nessun docente donna.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 163

Page 58: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.2.16

RAPPORTO STUDENTI - DOCENTI(valori assoluti)

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati OCSE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

164

35

31

27

22

22

21

20

20

19

18

18

17

17

15

15

15

15

15

14

14

14

14

14

12

12

11

11

10

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Col

ombi

a

Indo

nesi

a

Bra

zil

Cze

ch R

ep.

Turk

ey

Bel

gium

Irela

nd

Latv

ia

Italy

Slov

enia

UK

Fran

ce

New

Zea

land

Uni

ted

Stat

es

Pola

nd

Net

herla

nds

Aus

tria

Hun

gary

Aus

tral

ia

Mex

ico

Port

ugal

Finl

and

Slov

ak R

ep.

Spai

n

Ger

man

y

Swed

en

Rus

sian

Fed

.

Nor

way

OECD 15,8 EU21 16,0

Come leggere il GraficoIl grafico a istogramma rappresenta i paesi in ordine decrescente utilizzando come criterio di ordinamentoil rapporto tra il numero di studenti (pupils) e il numero di docenti (teachers). Con 19 studenti per ognidocente l’Italia è al di sopra della media OCSE e UE21 in cui il valore si attesta intorno a 16. L’inverso dell’indicatore vale a dire il rapporto docenti/studenti (staff-to-student ratio) è utilizzato dalTHE (Times of Higher Education) per misurare la qualità della didattica (learning environment) che haun peso del 30% nella determinazione del punteggio generale e si compone di:- reputazione (15%);- rapporto docenti/studenti (staff-to-student ratio): 4,5%;- dottorato/laurea (doctorate-to-bachelor’s ratio): 2,25%;- dottorato/corpo docente (doctorates awarded-to-academic staff ratio): 6%;- entrate dell’istituzione (institutional income): 2,25%.Per maggiori dettagli sulla classifica del THE si veda il paragrafo 4.4.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 164

Page 59: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

4.3 I laureati

GRAF. 4.3.1

IL NUMERO DI LAUREATI DI ETÀ 25-64 ANNI: LA CONSISTENZA NEL MONDO, 2012(valori assoluti in migliaia e %)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECS e UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

165

UE 76.411 18%

China 74.086 17%

USA 72.873 17%

India 70.384 16%

Russian Fed. 45.262

11%

Japan 17.720

4%

Brazil 14.422

3%

Korea 13.320

3%

Mexico 10.435

3%

Canada 10.293

2%

Indonesia 10.067

2%

Turkey 5.984 1%

Australia 5.012 1%

Colombia 4.683 1%

Saudi Arabia 3.291 1%

138

270

340

646

982

987

1.129

1.186

1.236

1.276

1.285

1.405

1.672

1.905

2.191

3.034

5.612

5.665

9.111

10.432

11.956

14.090

0 5.000 10.000 15.000

Luxembourg

Estonia

Slovenia

Slovak Rep.

Ireland

Denmark

Norway

Finland

Portugal

Hungary

Czech Rep.

Austria

Greece

Sweden

Belgium

Netherlands

Italy

Poland

Spain

France

Germany

UK

0,03

0,1

0,1

0,1

0,2

0,2

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,4

0,4

0,5

0,7

1,3

1,3

2,1

2,4

2,7

3,2

UE (in migliaia)

443,5 milioni di laureati

25-64 anni

Come leggere il GraficoIl grafico ad anello mostra la consistenza (stock) di laureati di età compresa tra i 25 e i 64 anni per paese-area, fornendo per l’area geo-economica dell’Unione Europea anche il dettaglio della dotazione di laureatiper singolo paese membro come visualizzato nel grafico a barre (in azzurro). Per semplificare la lettura deiGrafici i numeri assoluti sono stati espressi in migliaia di unità, al fine di ridurre la numerosità delle cifre.Complessivamente nel 2012 si contano nel mondo 443,5 milioni di laureati di età compresa tra i 25 e i64 anni.I singoli “pezzi” dell’anello mostrano la consistenza di laureati per paese o area e il peso percentuale sultotale mondiale. Perciò leggendo i dati all’interno dell’anello, si nota come la UE (in azzurro) con 76,4 mi-lioni di laureati sia l’area con la maggiore dotazione di laureati al mondo, con una quota sul totale mondialedel 18%. Segue nell’ordine la Cina con 74,1 milioni e gli Stati Uniti con 72,8, l’India con 70,4 milioni ela Russia con 45,3. Queste cinque aree sommate insieme addensano il 79% del totale mondiale di laureati.Concentrandoci sul Grafico a barre, si nota come il Regno Unito con 14 milioni di laureati sia il paeseeuropeo con la maggiore consistenza di capitale umano terziario corrispondente ad una quota percentualesul totale mondiale di 3,2%.L’Italia con 5,6 milioni di laureati è in sesta posizione dopo la Polonia, corrispondente ad un’incidenzasull’ammontare complessivo nel mondo pari a 1,3%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 165

Page 60: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.2

LA QUOTA DI LAUREATI SULLA POPOLAZIONE PER ETÀ RISPETTO ALLA MEDIAOCSE E UE21

(valori %, popolazione per classi di età = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD e UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

166

41 42 38

30 25

39 40

36

28

23 24 24

19 13 12

0 5

10 15 20 25 30 35 40 45

25-3

4

30-3

4

35-4

4

45-5

4

55-6

4

Classi di età

OECD

UE21

Italia

Come leggere il GraficoIl grafico a tre linee mostra l’evoluzione del tasso di laurea al variare dell’età, di cui linea rossa rappresental’Italia, la linea nera la media dei paesi membri dell’OCSE e quella azzurra la media dei paesi dell’UE21.Il tasso di laurea è un indicatore del grado di diffusione dell’istruzione terziaria tra la popolazione ed èottenuto calcolando una divisione, con al numeratore il numero di laureati di una certa età e al denomi-natore la popolazione di età corrispondente. In questo caso al posto delle età puntuali sono state presein considerazione 5 classi di età (coorti) crescenti: 25-34 anni, 30-34 anni, 35-44 anni, 45-54 anni, 55-64 anni.Il tasso di laurea decresce al crescere dell’età passando dal 24% per i 25-34 e 30-34enni, per poi ridursia circa 1 su 5 per 35-44enni, fino a dimezzarsi per la classe di età 55-64 anni. Come si può notare, ilprofilo decrescente del tasso di laurea ci accomuna alla media dei paesi OCSE e UE21, in quanto la dif-fusione dell’istruzione terziaria di massa è un fenomeno che marcia di pari passo con lo sviluppo econo-mico e sociale e beneficia maggiormente le generazioni giovani. Quello che invece ci differenzia innegativo è il livello del tasso di laurea stabilmente al disotto della media OCSE di circa 17 punti percen-tuali ad eccezione della coorte 55-64 in cui il divario si riduce a 13 punti.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 166

Page 61: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.3

PROBABILITÀ DI LAUREARSI DISTINTA PER TITOLO DI STUDIO DEI GENITORI(valori %, 25-34enni per titolo di studio dei genitori = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD e UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

167

9%

30%

65%

20%

37%

66%

19%

37%

66%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

da genitori LOW (primaria e secondaria inferiore)

da genitori MEDIUM (diploma)

da genitori HIGH (laurea o dottorato)

Ascendente Status quo

Italia OCSE UE21

Come leggere il GraficoIl grafico a barre verticali mostra come varia la quota di 25-34 anni che riesce a conseguire la laurea alvariare del titolo di studio dei genitori. Si tratta di verificare con evidenze empiriche se nella realtà l’istru-zione svolge il ruolo di ascensore sociale teorizzato dagli studiosi di economia della formazione e richia-mato dalla Costituzione italiana all'art. 34 comma 3 (I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hannodiritto di raggiungere i gradi più alti degli studi https://www.senato.it/1025?sezione=121&articolo_nu-mero_articolo=34). Nell’asse orizzontale abbiamo distinto due diversi casi:1. mobilità ascendente nel senso di miglioramento della condizione educativa di partenza nei seguentidue casi:1.a) giovani 25-34 laureati figli di genitori con istruzione LOW (primaria e secondaria inferiore);1.b) giovani 25-34 laureati figli di genitori con istruzione MEDIUM (secondaria superiore o post secon-daria non terziaria);2. status quo giovani 25-34 laureati figli di genitori con istruzione HIGH (laurea o dottorato di ricerca).I dati mostrano che in Italia le possibilità di riscatto sono molto limitate per chi proviene da una famigliain cui i genitori hanno un basso livello di istruzione: neanche 1 su 10 riesce ad arrivare la traguardo dellalaurea. In altri paesi, i giovani con le stesse condizioni di partenza svantaggiate hanno una probabilità dilaurearsi quadrupla rispetto ai nostri (vedi Parte I "Concetti, teorie e misure del capitale umano”, grafico11, pag. 64).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 167

Page 62: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.4

LA QUOTA DI LAUREATI SULLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO, 2012(valori % sulla popolazione per classi di età)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD e UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

168

54 Canada

61 Canada

51 Canada 47

Israel

17 Italia

Turchia

24 Italia

24 Italia 19

Italia 13

Italia 12

Italia

68 Korea

69 Korea

22 Messico 16

Turchia 10 Turchia

10 Turchia 0

10

20

30

40

50

60

70

80

25-64 ANNI

33% OCSE

25-34 ANNI

41% OCSE

30-34 ANNI

42% OCSE

35-44 ANNI

38% OCSE

45-54 ANNI

30% OCSE

55-64 ANNI

25% OCSE

PAESI NON MEMBRI DELL'OECD

25-64% 25-34% 30-34% 35-44% 45-54% 55-64%

Russian Fed. 54 Russian Fed. 58 Russian Fed. 57 Russian Fed. 55 Russian Fed. 53 Russian Fed. 50Lithuania 37 Lithuania 53 Lithuania 53 Lithuania 38 Lithuania 30 Lithuania 28Latvia 30 Latvia 39 Latvia 40 Latvia 31 Latvia 27 Latvia 23Colombia 22 Colombia 28 Colombia 28 Colombia 23 Saudi Arabia 18 Costa Rica 16Saudi Arabia 22 Saudi Arabia 26 Saudi Arabia 25 Saudi Arabia 22 Colombia 18 Colombia 16Costa Rica 18 Costa Rica 20 Costa Rica 23 Costa Rica 18 Costa Rica 16 Saudi Arabia 14Brazil 14 China 18 Brazil 16 Brazil 14 Brazil 14 Brazil 11China 10 Brazil 15 China 15 China 9 South Africa 8 South Africa 7Indonesia 8 India 11 Indonesia 10 Indonesia 9 Indonesia 8 Indonesia 4South Africa 7 Indonesia 10 South Africa 6 South Africa 7 China 6 China 4

South Africa 5

Come leggere il Grafico e la TavolaIl grafico con le linee di minimo e di massimo mostra come varia la quota di laureati sulla popolazioneal variare delle classi di età e fornisce, alo stesso tempo il posizionamento di ciascun paese in termini diincidenza percentuale di laureati sulla corrispondente popolazione di riferimento. L’indicatore è costruito dividendo il numero di laureati di una certa classe di età per il numero di persone aventiun’età compresa nell’intervallo della classe. A titolo di esempio per la quota di laureati 25-64 si considerano alnumeratore tutti i laureati di età compresa tra 25 e 64 e poi si dividono per il numero di persone di 25-64 anni.Come si può notare l’incidenza di laureati sulla popolazione aumenta per le fasce di età giovani per poiridursi per quelle anziane: si passa dal 24% per la popolazione di età 25-34 e 23% per la fascia di età 30-34 anni al 13 e 12% rispettivamente per le fasce 45-54 e 55-64 anni.In particolare, insieme alla Turchia occupiamo l’ultimo posto in ambito OCSE per incidenza di laureatisulla popolazione di età compresa tra i 25 e i 64 anni con valori pari a circa la metà della media OCSE.Mentre deteniamo il primato negativo per le coorte più giovane 25-34 anni in cui registriamo la quotadi laureati più bassa in assoluto in ambito OCSE (su un totale di 34 paesi membri): 24% a fronte di unamedia OCSE del 41%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 168

Page 63: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.5

LA QUOTA DI LAUREATI 30-34 SULLA POPOLAZIONE 30-34 PER REGIONE, 2011(valori % sulla popolazione per classi di età)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati ISTAT.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

169

18,3 19,4 20,1 20,2

21,7 22,3 22,5 23,7 23,8 24,0 24,1 24,3 24,4 25,1 25,4 25,6 25,9 25,9 26,0

27,6 28,0 28,4

11,3 12,1 11,6 11,8

13,0 12,4

13,6 13,7 13,3

14,2 12,4

13,7 15,2 14,9

15,6 16,5

13,7 15,1

16,5 15,0

17,5 13,8

-30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0

Sicilia Campania Puglia Sardegna Bolzano/Bozen Veneto Piemonte Calabria Trentino-Alto Adige Toscana Valle d'Aosta Basilicata Lombardia Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Liguria Trento Marche Umbria Abruzzo Lazio Molise

2001 2011

Come leggere il GraficoIl grafico a barre orizzontali doppio è utile per rappresentare, da un lato, l’ordinamento delle regioni insenso decrescente per intensità di laureati 30-34 sulla popolazione di età corrispondente e, dall’altro lato,per confrontare due anni distinti: il 2000 (barre rosse a sinistra) e il 2011 (barre verdi a destra).Come si può notare dall’ordinamento relativo al 2012, il Molise con il 28,4% è la regione italiana cheregistra la più alta quota percentuale di laureati 30-34 sulla popolazione 30-34 anni, primato detenutonel 2000 dal Lazio con il 17,5%.La Sicilia nel 2012 con il 18,3% continua a essere la regione italiana con la più bassa intensità di laureatitra la popolazione, pur avendo registrato un incremento di 7 punti percentuali rispetto al 2000. Merita di essere segnalato che la quota di laureati nella fascia di età 30-34 anni è uno dei target della stra-tegia di Europa 2020 per una crescita intelligente fissato al 40% (il cosiddetto tertiary educational attain-ment) sebbene il target nazionale sia stato fissato al 26% per tener conto del fatto che la condizione dipartenza è talmente attardata da rendere non fattibile il raggiungimento del target europeo entro il 2020.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 169

Page 64: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.6

QUOTA DI LAUREATI 30-34 SULLA POPOLAZIONE PER PROVINCIA, 2011(valori % sulla popolazione)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati ISTAT.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

170

34,5 32,2 32,0

31,2 30,0 29,5 29,4 28,8 28,4

27,7 27,7 27,6 27,3 26,8 26,7 26,6 26,3 26,2 25,9 25,6 25,5 25,2 25,1 25,1 24,7 24,7 24,7 24,6 24,6 24,6 24,5 24,3 24,1 24,1 24,0 23,9 23,8 23,7 23,6 23,6 23,4 23,4 23,4 23,3 23,3

Trieste Bologna

Milano Isernia Roma

L'Aquila Pescara Genova Firenze Parma

Ascoli Piceno Siena

Campobasso Chieti

Ancona Pisa

Padova Perugia

Trento Macerata

Terni Cosenza

Catanzaro Pesaro e Urbino

Teramo Torino

Monza e della Brianza Potenza

Rieti Rimini Udine

Ferrara Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste

Fermo Benevento

Pavia Gorizia Matera

Piacenza Savona

Forlì-Cesena Varese

Avellino Frosinone

Como

sopra la media 23,2

-23,2 -23,1 -22,9 -22,9 -22,8 -22,8 -22,7 -22,6 -22,4 -22,3 -22,2 -22,2 -22,0 -21,9 -21,9 -21,8 -21,8 -21,8 -21,7 -21,6 -21,6 -21,5 -21,4 -21,4 -21,3 -21,3 -21,2 -21,1 -20,9 -20,8 -20,4 -20,1 -20,1 -19,8 -19,7 -19,7 -19,4 -19,2 -19,2 -19,1 -19,0 -19,0 -19,0 -18,7 -18,7 -18,4 -18,3 -18,3 -18,3 -18,3 -18,2 -18,0 -18,0 -17,9 -17,9 -17,8 -17,6 -17,6 -17,5 -17,5 -17,4 -17,0

-15,8 -15,4

-14,5

La Spezia Ravenna Viterbo Lecco Reggio di Calabria Belluno Modena Venezia Cagliari Bari Lecce Arezzo Salerno Vibo Valentia Verona Latina Livorno Grosseto Bolzano / Bozen Messina Ogliastra Biella Sassari Massa-Carrara Lucca Treviso Pordenone Nuoro Alessandria Novara Lodi Cremona Reggio nell'Emilia Rovigo Vicenza Cuneo Vercelli Pistoia Enna Oristano Crotone Foggia Bergamo Asti Siracusa Imperia Verbano-Cusio-Ossola Prato Agrigento Taranto Brescia Caserta Mantova Catania Napoli Sondrio Brindisi Palermo Ragusa Carbonia-Iglesias Trapani Caltanissetta Barletta-Andria-Trani Olbia-Tempio Medio Campidano

sotto la media 23,2

Come leggere il GraficoIl grafico a barre orizzontali verdi mostra le province italiane con un’intensità di laureati al di sopra della medianazionale pari nel 2011 al 23,2%, ordinandole in senso decrescente, mentre il grafico con le barre rosse mostral’ordinamento delle province che mostrano valori al di sotto della media nazionale. Trattandosi di laureati 30-34 anni sulla popolazione corrispondente, l’indicatore mostrato nei grafici consente di valutare la distanza diciascuna provincia dal target di Europa2020 fissato al 40% sebbene per l’Italia sia stato abbassato al 26% pertenere conto del livello di partenza, di gran lungo più basso rispetto alla media dei paesi europei.La prima provincia italiana per quota di laureati è Trieste con il 34,5% di laureati 30-34 anni sulla po-polazione di età corrispondente, mentre l’ultima è il medio Campidano con il 14,5%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 170

Page 65: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.3.1

ETÀ TIPICA DI CONSEGUIMENTO DEL TITOLO TERZIARIO

Terziaria Terziaria Lauree di tipo A (I e II livello) Dottorato edi tipo B di tipo A 3 - 5 anni 5 - 6 anni > 6 anni post laurea

OECD: membri

Australia 20-21 21-22 21-22 22-23 24 26-29Austria 21-23 23-25 22-24 24-26 a 27-29Belgium 21-22 21 27-29Canada 21-24 22-24 22 23-24 25 27-29Chile 22-25 23-26 23-26 24-26 25-26 30-34Czech Republic 22 22-24 22-23 25-26 a 30-34Denmark 23-25 24 24 26 25-29 30-34Estonia 22 22-24 22 24 a 30-34Finland 30-34 25-29 24 a a 30-34France 0Germany 21-23 24-27 24-26 25-27 a 28-29GreeceHungary 20 22-24 21-23 23-24 a 30-34IcelandIreland 20-21 21 21 23 25 27Israel 26 26 28-29 217 30-34Italy 22-23 23 23 25 a 30-34Japan 19 21-23 21 23 a 26Korea 20 22-24 22-26 24-25 a 30-34LuxembourgMexico 20 23 23 23-26 24-28Netherlands 23 23 a a 28-29New Zealand 19-21 21-23 21-23 23 24 27-28Norway 24 22-27 22-23 24-25 26-27 30-34Poland 22 23-25 23 25 a 25-29Portugal 0 22 22 40-99 a 30-34Slovak Republic 21-22 21-22 21-22 23-24 a 26-28Slovenia 23-25 23-25 23-24 24-25 a 28Spain 19-21 22-23 20-22 22-23 a 30-34Sweden 21-23 25 25 25 n 30-34Switzerland 23-29 24-26 24-26 25-27 25-27 30-34Turkey 21 22-24 23-24 25-26 30-34 30-34United Kingdom 19-24 20-25 20-22 22-24 23-25 25-29United States 19 21 21 23 24 26

G20: altri paesiArgentina 20-24 25-29 a 25-29Brazil 22-24 22-24 30-34China 20 21 21 22 22 27IndiaIndonesia 24 22 22 24 26 27Russian Federation 20 22 21 22 23 25-26Saudi Arabia 19 21 21 22-23 24 26South Africa 20 21 21 22 22 25

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati ONCD e UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

171

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 171

Page 66: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

172

Come leggere la Tavola 4.3.1La tavola mostra per ciascun paese membro dell’OCSE e per gli altri paesi del G20 le età tipiche il con-seguimento dei titoli in cui si articola l’istruzione terziaria.I sistemi educativi dei paesi sono molto variabili in termini di struttura e contenuti curricolari, per questomotivo al fine di facilitare il confronto internazionale delle statistiche e degli indicatori sull’istruzionel’UNESCO ha sviluppato nel 1976 la Classificazione Internazionale dell’Istruzione (ISCED). Poiché isistemi d‘istruzione e formazione sono in continua evoluzione, il quadro deve essere aggiornato periodi-camente per garantire che rifletta le strutture attuali. Nel 2011 è stata adottata dall‘UNESCO, in accordocon EUROSTAT e OCSE, la nuova versione della ISCED che tiene conto dei cambiamenti significativiintervenuti dal 1997 (prima revisione) in poi nei sistemi educativi in tutto il mondo (in particolare a se-guito dell’adesione di 47 paesi al “Processo di Bologna” che ha riformato gli studi universitari).Pur essendo entrata in vigore la nuova classificazione ISCED11 nel gennaio 2014 i dati dell’OECD pub-blicati nell’Education at A Glance fanno riferimento alla precedente classificazione ISCED97 (vedi Glos-sario per approfondimenti). L’OECD ha rilevato per ciascun paese l’età tipica di conseguimento deltitolo terziario al fine di calcolare il “tasso di laurea in età tipica da laurea” un indicatore OCSE utilizzatoper effettuare i confronti internazionali del grado di diffusione del titolo terziario presso una coorte digiovani prescelta, ma il cui intervallo (range), definito da un limite inferiore e superiore, varia da paese apaese in relazione alla diverse caratteristiche dei sistemi di istruzione. Una volta individuato per ciascunpaese l’intervallo dell’età tipica da laurea, il tasso di laurea in età tipica da laurea è calcolato come sommadei singoli rapporti per età puntuali, ciascuno ottenuto dividendo il numero di laureati di ogni singolaetà per il numero di persone di quella età.Come mostra la tavola, l’età tipica varia anche in relazione alla destinazione dei programmi di istruzioneterziaria: per i programmi di tipo A “generalisti” in Italia l’età tipica è compresa nell’intervallo 23-25.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 172

Page 67: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.7

IL TASSO DI LAUREA IN ETÀ TIPICA PER LE LAUREE DI TIPO GENERALISTA(ISCED 5A):

(valori %, popolazione di età tipica = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD e UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

173

Come leggere il GraficoIl grafico a istogramma ordina i paesi membri dell’OCSE dal più grande al più piccolo in base al tassodi laurea di tipo A confrontando due anni distinti il 2000 (barra rossa) e il 2012 (barra verde).I programmi di tipo A sono detti “generalisti” in quanto i contenuti dell’offerta formativa sono disegnatiper fornire un titolo terziario cui corrisponde un bagaglio di conoscenze teoriche e abilità teorico-pratichesufficienti per proseguire gli studi con il dottorato di ricerca o altri programmi di ricerca post laurea avan-zati e accedere a professioni che richiedono competenze elevate come medicina, odontoiatria e architet-tura. L’OECD alla voce, Tertiary-type A programmes (ISCED 5A) nel Glossary of Statistical terms, precisache la durata teorica cumulativa minima è di 3 anni benché tipicamente durino 4 anni e più e che nonsono offerti in via esclusiva dalle università ma possono essere frequentati in altre istituzioni terziarie. Nei programmi di tipo A, l’Italia registra un’incidenza di laureati sulla popolazione tipica da laurea parial 26% a fronte di una media OCSE del 39% (il valore più alto in assoluto è dell’Irlanda con il 45%).Questo risultato è ancor più apprezzabile se si considera che la quota si è quasi raddoppiata rispetto al2000 quando era pari al 19%. Si precisa che la popolazione tipica da laurea varia da paese a paese: 23-25 in Italia, 25-26 in Germania, 20-22 in Spagna.

33

50

42

36 34 37

40

30

35

29

18

23

37

23

29

14 15

28

34

27

18

12

29

9

19

n

29

17 15

60 57

54 53 53 49

47 46 45 45 45 44 42 41 40 40 39 39 39

35

31 31 29

27 26 23 23 22

18

n

10

20

30

40

50

60

70

2000 2012 OECD 2012 OECD 2000

OECD 2000 28%

OECD 2012 38%

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 173

Page 68: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.8

IL TASSO DI LAUREA IN ETÀ TIPICA PER LE LAUREE DI TIPOPROFESSIONALIZZANTE (ISCED 5B)(valori %, popolazione di età tipica = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD e UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

174

17 22

30 15

17 27

8 17

18 11

14 8 7

12 10

7 4

5 5

2 2

1 7 7

0,8

9 9

30 25 25

23 21 20 20

19 18

15 14

13 13 12 11

8 7 6

5 2 2 1

0,7

n.d. n.d.

0,5

11 9

New Zealand Chile Japan Ireland Australia Slovenia Spain Turkey Canada Germany Switzerland USA UK Austria Denmark Hungary Sweden Luxembourg Czech Rep. Iceland Mexico Slovak Rep. Poland Netherlands Finland Portugal Italy

OECD EU21

2000 2012

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 174

Page 69: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

175

Come leggere il Grafico 4.3.8Il grafico a barre orizzontali doppio è utile per rappresentare l’ordinamento dei paesi in termini di tassodi laurea di tipo B e, allo stesso tempo, per confrontare due anni distinti: il 2000 (le barre rosse a sinistra)e il 2012 (le barre verdi a destra). I programmi di tipo B sono detti “professionalizzanti” e forniscono unbagaglio di conoscenze pratiche, tecniche, specialistiche per accedere direttamente al mercato del lavorosenza ulteriori titoli di studio. Come precisato dall’OECD alla voce, Tertiary-type B programmes (ISCED5B) nel Glossary of Statistical terms, la durata teorica minima è di circa 2 anni.Nelle lauree di tipo B l’Italia mostra un ritardo notevole rispetto agli altri paesi membri dell’OECD, es-sendo l’incidenza nulla o quasi a seconda degli anni. Paesi come Giappone, Irlanda registrano una quotapiuttosto elevata di questa tipologia di laureati: oltre 1 laureato ogni 4 possiede un titolo universitario ditipo B. In Italia in base alla classificazione analitica dei titoli di studio pubblicata da ISTAT all’indirizzo,sono inclusi nelle lauree professionalizzanti i seguenti diplomi accademici:- Diploma di Accademia di belle arti (ABA): scultura, pittura, scenografia, decorazione, arti visive dellospettacolo, altro;- Diploma di Istituto Superiore di industrie artistiche (ISIA): disegno industriale, progettazione grafica,progettazione e tecnologia ceramica;- Diploma di Accademia Nazionale di Arte Drammatica: recitazione teatrale, regia teatrale, pedagogia edidattica del teatro;- Diploma di Conservatorio di musica (CON) e Istituto musicale pareggiato (IMP) - (incluso corso diperfezionamento): arpa, basso tuba, biblioteconomia e bibliografia musicale; canto; chitarra; clarinetto;clavicembalo, clavicordo, fortepiano; composizione; contrabasso; corno; didattica della musica; direzioned’orchestra; fagotto; fisarmonica; flauto; flauto dolce; jazz; lettura della partitura (scuola sperimentale);lied e oratorio; liuto; maestro sostituto collaboratore; mandolino; musica coreale e direzione coro; musicada camera (scuola sperimentale); musica elettronica; musica vocale da camera; musicologia; oboe; organoe composizione organistica; pianoforte; prepolifonia; saxofono; strumentazione per banda; strumenti apercussione; teoria della musica; tromba e trombone; viola; viola da gamba; violino violoncello; disciplinemusicali;- Diploma di Accademia Nazionale di Danza (AND): insegnante di danza; solista di danza; compositoredi danza;- Diploma di Scuola Superiore di Interprete e Traduttore;- Diploma di Scuola di Archivista Paleografia e Diplomatica;- Corso di Diploma Universitario, Istituto Superiore di Educazione Fisica, Scuola diretta a fini speciali,Scuola Parauniversitaria: educazione fisica; attività motorie (ISEF).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 175

Page 70: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.9

LA COMPOSIZIONE DELLE LAUREE PER DISCIPLINA(valori %, totale laureati = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD e UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

176

9 9

0 3 5 5 5 6 6 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 10 10 10 11 11 11 12 12

14 16

14 14

0 18 14

22 12 8

11 24

21 13 13

18 18

16 8

14 12

6 12

16 19

15 16

6 10

13 12

13 7

18 20

9

10 10

0 8

16 12

10 12

14 7

6 13

17 13

9 5

8 10

7 8

10 14

11 3

10 24

8 12

9 8

12 10

11 10

11 11

0 15

4 4

11 9

9 18

13 7

10 6

9 17

10 9

12 21

8 9 11

9 10

8 11

8 13

13 14

12 13

16

34 34

0 29

28 44

32 40

43 22

25 32

25 29 31 33

44 37

35 32

47 28

33 43

36 48

39 36

31 31 33

31 29

30

15 14

0 15

22 9

25 19

8 14

20 19

21 23

17 16

18 13

21 16

6 15

7 16 8

4 15

10 16

12 15

8 8

16

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

OECD UE21

Japan Chile

Mexico Belgium

Netherlands Hungary

Korea Finland

Slovak Republic Norway Sweden Portugal

Italy Australia

Switzerland Denmark

United States Turkey Spain

Austria France

Slovenia Luxembourg

Canada Czech Republic

Ireland Estonia

New Zealand Greece

Germany United Kingdom

Sciences Engineering, manufacturing and construction Education

Humanities and arts Social sciences, business and law Agriculture

Health and welfare Services Not known or unspecified

Come leggere il GraficoIn Europa, come negli Stati Uniti, il numero maggiore di laureati si registra nelle discipline economichee giuridiche. Tuttavia, nelle discipline tecnico-scientifiche l’Europa mostra una quota più alta di laureatirispetto agli Stati Uniti (14% a fronte del 4% per Ingegneria e Architettura).In Italia la preferenza per il gruppo economico-giuridico e per quello tecnico è superiore alla media europea(15% la quota di laureati nelle discipline tecniche). In linea con la media europea è, invece, il dato relativoal gruppo umanistico; i laureati nel gruppo scientifico sono invece lievemente più bassi della media.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 176

Page 71: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.10

I LAUREATI NEL MONDO: DATI DI FLUSSO, 2014*(valori assoluti e %)

* Afghanistan (2009); Argentina (2013); Australia (2011).Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD e UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

177

China 9.366.202

23%

India 8.846.030

21%

UE 4.507.576

11% USA 3.784.640

9%

Russian Fed. 1.995.269

5%

Brazil 1.111.463

3%

Japan 980.902

2%

Indonesia 867.822

2%

Korea

1% 618.000

Turkey 607.981

1%

Mexico 533.867

1%

Australia 386.625

1%

Colombia 279.958

1%

Canada 246.589

1%

altri 7.268.995

18%

3.463

1.569

6.354

11.437

20.596

21.472

39.265

44.753

52.730

60.022

66.333

66.467

69.917

70.031

72.782

85.278

94.867

99.932

110.419

152.049

172.186

302.095

374.994

391.956

598.124

726.540

791.945

Luxembourg

Malta

Cyprus

Estonia

Slovenia

Latvia

Lithuania

Norway

Finland

Ireland

Greece

Denmark

Hungary

Slovak Republic

Sweden

Austria

Portugal

Czech Republic

Belgium

Netherlands

Romania

Germany

Italy

Spain

Poland

France

UK

0.00

0.01

0.02

0.03

0.05

0.05

0.09

0.1

0.1

0.1

0.2

0.2

0.2

0.2

0.2

0.2

0.2

0.2

0.3

0.4

0.4

0.7

0.9

0.9

1.4

1.8

1.9

UE

41,5 milioni di

laureati

Come leggere il GraficoIl grafico ad anello mostra il flusso di laureati per paese-area, fornendo per l’area geo-economica dellaUnione Europea anche il dettaglio per singolo paese membro attraverso il grafico a barre (in azzurro). Nel 2012 complessivamente nel mondo si sono laureati presso gli istituti di istruzione universitaria 41,5milioni di studenti di età.I singoli “pezzi” dell’anello mostrano l’ammontare annuale di nuovi laureati per paese o area e il pesopercentuale sul totale mondiale. Perciò leggendo i dati all’interno dell’anello, si nota come la Cina rap-presenti il “pezzo” più rilevante a livello mondiale, essendo “usciti” in totale dalle istituzioni universitariee non cinesi in totale 9,4 milioni di laureati equivalenti a una quota percentuale del 23%; segue l’Indiache ne ha “sfornato” nello stesso anno 8,9 milioni (21% del totale mondiale). In terza posizione la UE(in azzurro) con 4,5 milioni pari ad un’incidenza sul totale dell’11%, seguita dagli USA con 3,8 milionidi laureati.Si segnala come queste quattro aree sommate insieme addensano il 64% del flusso mondiale di laureati.Concentrandoci sul Grafico a barre, si nota come il Regno Unito con 791.945 laureati l’anno sia il paeseeuropeo con il maggior flusso di capitale umano terziario, corrispondente ad una quota percentuale sultotale mondiale di 3,2%.L’Italia con 374.994 laureati è in sesta posizione dopo la Polonia corrispondente ad un’incidenza sul-l’ammontare complessivo nel mondo pari a 0,9%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 177

Page 72: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.3.11

LE PREVISIONI DI CRESCITA DEI LAUREATI 25-34 ANNI A LIVELLO MONDIALE(valori %, totale mondiale 25-34enni = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

178

USA 17 Cina 18

Cina 29

1 1 1 0

5

10

15

20

25

30

35

2000 2010 2020

91 milioni 129 milioni 204 milioni

TOTALE MONDIALE LAUREATI 25-34 anni

China 29

India 12 USA 11 Altri 8

Russian Fed. 7

Indonesia 6 Japan 4 UK 4

Korea 3

Mexico 3

Brasile 3

Francia 2

Germania 2

Canada 2

Turchia 2

Spagna 1

Italia 1

China 18

USA 14 Russian Fed. 11

India 11 Altri 10

Japan 7 Korea 4

Indonesia 4 Mexico 3 Francia 3

UK 3 Brasile 3

Germania 2 Spagna 2 Canada 2

Turchia 2 Italia 1

USA 17 China 17

Russian Fed. 12 Japan 10

India 10 Altri 6

Korea 4 Mexico 3

Francia 3 Germania 3

UK 3 Indonesia 3

Spagna 3 Canada 2

Brasile 2 Turchia 1

Italia 1

Come leggere il GraficoIl grafico a linee min-max mostra dove e in quale misura si addensano i “laureati di prima generazione”vale a dire quelli aventi un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. Il grafico ricostruisce retrospettivamente peril 2000 e il 2010 la distribuzione spaziale di laureati freschi ma contiene anche una proiezione di qualisaranno i “bacini” più ricchi cui attingere capitale umano giovane. Stando ai dati storici relativi al 2010,la Cina concentra il 18% del totale mondiale di laureati giovani, superando gli USA la cui quota relativaè scesa al 14% (dal 17% del 2000).Come già anticipato nel 2010, lo scenario mondiale muterà radicalmente nel 2020 quando Cina e Indiainsieme saranno in grado di generare il 31% dell’ammontare mondiale di laureati di prima generazione,sancendo definitivamente la supremazia dell’Asia sul mondo occidentale.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 178

Page 73: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

4.4 L’attrattività del sistema terziario

GRAF. 4.4.1

MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI A LIVELLO MONDIALE(valori assoluti)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

179

800.000 1.100.000 1.700.000

2.800.000

4.100.000

0

1

2

3

4

5

6

1975 1985 1995 2005 2013

Come leggere il GraficoIl grafico lineare mostra il trend di lungo periodo del numero assoluto di studenti in mobilità interna-zionale ovvero coloro che si spostano dal proprio paese di origine per andare a studiare altrove nel mondo.Trattandosi del mondo nel suo complesso non ha senso distinguere tra mobilità in uscita e mobilità inentrata.Nel 1975 nel mondo si contavano complessivamente 800.000 studenti iscritti all’università di un datopaese ma provenienti da un altro paese, mentre dopo quarant’anni si sono quasi quintuplicati raggiun-gendo nel 2013 l’ammontare di 4.100.000 di studenti internazionali.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 179

Page 74: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.4.2

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI IN ENTRATA COME INDICATORE DI ATTRATTIVITÀ, 2012

(valori %, totale iscritti all’università = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

180

43,5

18,0

17,5

16,8

16,8

16,1

10,2

10,1

10,0

9,8

9,0

7,1

7,1

6,5

6,4

5,8

5,8

4,9

3,9

3,9

3,7

3,6

3,5

2,9

2,9

2,6

1,5

0,3

0,2

9,4

4,4

1,7

1,7

1,1 0,3

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Luxe

mbo

urg

Aus

tral

ia

UK

Switz

erla

nd

Aus

tria

N. Z

eala

nd

Net

herla

nds

Den

mar

k

Bel

gium

Fran

ce

Can

ada

Finl

and

Ger

man

y

Icel

and

Irela

nd

Swed

en

Hun

gary

Slov

ak R

ep.

Port

ugal

USA

Latv

ia

Nor

way

Japa

n

Esto

nia

Spai

n

Slov

enia

Pola

nd

Chi

le

Mex

ico

Cze

ch R

ep.

Italy

Rus

sian

Fed

.

Kor

ea

Turk

ey

Chi

na

studenti "stranieri"

studenti "internazionali"

MEDIA OCSE 8,5

Come leggere il GraficoIl grafico a istogramma mostra i paesi in ordine decrescente di attrattività in entrata (inbound mobility).L’indicatore di attrattività è calcolato dividendo il numero totale di studenti stranieri iscritti per il totaledegli iscritti all’università di un dato paese. Uno studente è definito straniero se è accolto in un altropaese a seguito di permessi speciali e altri visti allo scopo specifico di seguire un particolare corso di studiin un’istituzione accreditata del paese ospitante https://stats.oecd.org/ glossary/detail.asp?ID=1052. In OCSEl’indicatore è definito come international or foreign student enrolments as a percentage of total tertiary ed-ucation). La definizione include sia gli studenti internazionali che quelli stranieri, in quanto per esseredefinito studente internazionale, l’OCSE non considera sufficiente il possesso o meno della cittadinanzastraniera in quanto vi sono paesi, come repubblica Ceca, Italia, Russia, Corea, Turchia, Cina, in cui l’iterdella procedura di naturalizzazione o il mancato o non tempestivo aggiornamento degli archivi anagraficinon consente di distinguere tra studenti stranieri in senso stretto e quelli con un permesso di soggiornopermanente. Naturalmente, in questi paesi il rischio è la sovrastima del numero di studenti stranieri chestudiano presso le proprie istituzioni accademiche. Per questo motivo l’OECD, da cui sono stati tratti idati rappresentati nel grafico, distingue gli studenti internazionali da un lato e gli studenti stranieri dal-l’altro.Il ranking raffigurato nel grafico è doppio per distinguere i paesi che fanno riferimento agli studenti stra-nieri in senso stretto ovvero internazionali (in azzurro) e quelli che fanno riferimento agli stranieri insenso lato (in blue con l’Italia in rosso).Leggendo i dati riportati nel grafico, il sistema italiano si rivela poco attrattivo avendo soltanto il 4,4%di studenti stranieri sul totale degli iscritti, a fronte di una media OCSE dell’8,5%. All’interno del-l’Unione Europea, il Regno Unito è capace di attrae un numero di studenti stranieri fino a 4 volte supe-riore a quello dell’Italia, segue l’Austria con il 16,8%, l’Olanda e la Danimarca con il 10%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 180

Page 75: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.4.1

L’ATTRATTIVITÀ DELLE UNIVERSTITÀ ITALIANE SECONDO LA CLASSIFICA DELIL SOLE24ORE, 2015

(valori %, totale iscritti all’università = 100)

Ateneo di cui residenti di cui residenti % fuori Punteggioin altra regione all'estero regione

Trento 1.752 52 57,7 100Urbino "Carlo Bo" 1.410 88 52,9 98Politecnico di Torino 2.706 439 50,7 96Ferrara 1.230 29 48,1 95Chieti-Pescara 1.807 15 45,8 93Siena 981 5 45,1 91Molise 434 0 44,8 90Bologna 5.617 390 42,0 88L'Aquila 912 0 41,3 86Stranieri di Siena 177 22 41,2 85Camerino 387 30 39,7 83Parma 1.285 46 39,0 81Stranieri di Perugia 41 38 38,0 80Trieste 907 116 37,6 78Politecnico di Milano 2.459 157 33,9 76Pavia 1.262 82 33,1 75Pisa 2.256 111 32,3 73Verona 1.204 57 27,5 71Perugia 960 6 27,2 70Cassino e del Lazio Meridionale 345 0 26,8 68IUAV di Venezia 200 13 26,6 66Udine 730 32 26,0 65Politecnica delle Marche 714 14 25,1 63"Ca' Foscari" di Venezia 838 42 23,3 61Tuscia 387 0 23,2 60Messina 786 0 23,0 58Teramo 209 5 22,8 56Roma "La Sapienza" 3.365 223 22,5 55Piemonte Orientale 516 5 22,4 53Macerata 365 6 21,9 51Firenze 1.756 465 20,8 50Basilicata 181 0 19,3 48Roma "Tor Vergata" 1.044 39 19,2 46Modena e Reggio Emilia 745 35 19,1 45Padova 1.888 125 17,6 43Milano 1.903 159 16,4 41Genova 868 5 15,7 40"L'Orientale" di Napoli 300 6 14,7 38Torino 1.592 188 14,5 36Milano Bicocca 816 68 14,2 35Roma "Foro Italico" 36 4 11,3 33Roma Tre 570 59 10,3 31Insubria 178 54 7,9 30

·/·

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

181

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 181

Page 76: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Ateneo di cui residenti di cui residenti % fuori Punteggioin altra regione all'estero regione

Brescia 185 46 7,2 28Mediterranea di Reggio Calabria 58 0 7,0 26Bari 552 28 7,0 25Sannio di Benevento 52 5 5,3 23Catanzaro 81 0 4,8 21Salerno 243 10 4,6 20Foggia 67 0 4,3 18Napoli "Federico II" 440 7 3,7 16Bergamo 122 37 3,6 15Politecnico di Bari 44 5 3,2 13Seconda Univ. Napoli 107 20 3,1 11Della Calabria 92 21 2,4 10"Parthenope" di Napoli 51 0 2,2 8Sassari 39 4 2,2 6Salento 42 0 1,5 5Cagliari 17 7 0,5 3Palermo 22 14 0,3 1Catania 15 3 0,3 0Bocconi Milano 1.712 201 71,2 100S. Raffaele Milano 195 23 52,3 93LUISS "Guido Carli" - Roma 725 7 51,1 86IULM - Milano 460 14 42,5 79Valle d'Aosta 84 4 39,3 71Univ. "Campus Bio-Medico" Roma 96 0 37,4 64Univ. "Maria Ss. Assunta" Roma 256 4 30,4 57Cattolica del Sacro Cuore 2.093 45 29,8 50Liuc 78 3 29,4 43Libera Università di Bolzano 165 59 28,4 36UNINT (ex LUSPIO) 30 4 15,1 29Europea - Roma 14 0 12,5 21LUM Casamassima (Ba) 7 0 4,9 14Suor Orsola Benincasa 41 0 3,3 7"KORE" Enna 9 0 0,9 0

Fonte: ILSOLE24ORE.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

182

Come leggere la TavolaLa tavola è tratta dalla “Classifica delle migliori università italiane” edizione 2015 a cura del Il Sole24Orepubblicata on line al link http://www.ilsole24ore.com/speciali/classifiche_universita_ 2015/home.shtml.La classifica generale è basata su un indice sintetico che contempla 12 indicatori, di cui 9 per la “didattica”e 3 per la “ricerca”. Tuttavia, la novità dell’edizione 2015 del ranking è che è possibile attribuire pesi di-versi a ciascun indicatore, così da costruire una graduatoria personalizzata.L’attrattività è definita come il numero di immatricolati fuori regione sul totale degli immatricolati.Trento con il 57,7% di studenti fuori regione risulta l’università più attrattiva tra le italiane, seguita daUrbino-Carlo Bo con il 52,9%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 182

Page 77: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.4.3

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI IN USCITA, 2012(valori %, totale iscritti all’università = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

183

20,8

5,

3 3,

8 3,

4 2,

3 2,

1 1,

6 1,

5 1,

4 1,

3 1,

1 1,

0 1,

0 1,

0 0,

9 0,

9 0,

9 0,

8 0,

8 0,

8 0,

7 0,

6 0,

5 0,

5 0,

5 0,

4 0,

4 0,

4 0,

4 0,

4 0,

3 0,

3 0,

3 0,

3 0,

3 0,

3 0,

2 0,

2 0,

2 0,

2 0,

2 0,

1 0,

1 0,

1

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

Chi

na

Indi

a G

erm

any

Kor

ea

Fran

ce

Sau

di A

rabi

a U

SA

Italy

C

anad

a R

ussi

an F

ed.

Slov

ak R

ep.

Japa

n Tu

rkey

B

razi

l Sp

ain

Gre

ece

Indo

nesi

a M

exic

o U

K

Pola

nd

Col

ombi

a N

orw

ay

Swed

en

Irela

nd

Aus

tria

N

ethe

rland

s C

zech

Rep

. B

elgi

um

Switz

erla

nd

Aus

tral

ia

Port

ugal

Lu

xem

bour

g Is

rael

H

unga

ry

Finl

and

Chi

le

Arg

entin

a L

atvi

a S

outh

Afr

ica

New

Zea

land

D

enm

ark

Esto

nia

Icel

and

Slov

enia

Come leggere il GraficoIl grafico a istogramma mostra la graduatoria in senso decrescente dei paesi per quota di studenti uni-versitari che decide di recarsi all’estero per effettuare, in tutto o in parte, il segmento di istruzione terziariain un’università con sede in un paese diverso da quello di origine. Tale indicatore è noto in letteraturacome outbound mobility (OECD-EAG 2015).Gli studenti italiani che nel 2012 hanno deciso di iscriversi ad un’università e studiare all'estero sono inItalia in media l’1,1% del totale degli iscritti. Tale percentuale è inferiore a quella che si registra in paesicome Germania (2,7%) e Francia (1,9%).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 183

Page 78: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.4.2

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARISECONDO LA CLASSIFICA DEL IL SOLE24ORE, 2015

(valori assoluti e %, totale iscritti all’università = 100)

Ateneo N° studenti CFU % CFU Media CFU % studenti Punteggio_CFU _esteri estero/CFU x stud. estero/iscritti_esteri totali impegnato attivi

IUAV di Venezia 345 8.674 4,69 25,14 8,28 100Stranieri di Perugia 78 1.380 4,14 17,69 8,70 98Trento 487 16.643 3,17 34,17 3,48 96Sassari 408 8.767 2,89 21,49 4,24 95"Ca' Foscari" di Venezia 1.137 16.171 2,77 14,22 6,83 93Politecnico di Torino 743 25.874 2,77 34,82 2,98 91Macerata 225 4.977 2,05 22,12 3,06 90Stranieri di Siena 54 831 1,96 15,39 5,14 88Udine 489 7.813 1,77 15,98 3,92 86Trieste 295 7.674 1,74 26,01 2,30 85Mediterranea di Reggio Calabria 67 2.164 1,67 32,30 1,27 83Bergamo 302 7.062 1,67 23,38 2,59 81Pavia 450 11.825 1,66 26,28 2,58 80Palermo 566 20.063 1,62 35,45 1,51 78Torino 873 28.157 1,62 32,25 1,77 76Cagliari 376 9.056 1,58 24,08 1,83 75Politecnico di Milano 776 23.624 1,58 30,44 2,14 73Teramo 94 2.598 1,54 27,64 1,97 71Camerino 102 2.659 1,51 26,06 1,98 70Basilicata 107 2.180 1,45 20,38 2,05 68Verona 340 10.080 1,41 29,65 1,85 66Tuscia 152 2.800 1,37 18,42 2,48 65"L'Orientale" di Napoli 184 3.247 1,34 17,65 2,32 63Genova 460 11.935 1,28 25,95 1,77 61Bologna 1.696 36.531 1,27 21,54 2,54 60Politecnica delle Marche 211 6.423 1,27 30,44 1,60 58Modena e Reggio Emilia 293 7.793 1,23 26,60 1,77 56Padova 974 25.958 1,22 26,65 1,93 55Parma 282 8.278 1,22 29,35 1,39 53Perugia 318 7.780 1,11 24,47 1,69 51Roma Tre 444 10.059 1,08 22,65 1,63 50Salento 242 4.859 1,06 20,08 1,70 48Ferrara 193 4.984 1,02 25,82 1,50 46Urbino "Carlo Bo" 154 3.839 0,98 24,93 1,39 45Salerno 827 7.207 0,91 8,71 3,07 43Firenze 552 12.271 0,86 22,23 1,39 41Siena 175 4.185 0,86 23,91 1,31 40Roma "La Sapienza" 876 24.742 0,82 28,24 1,05 38Milano Bicocca 411 7.825 0,78 19,04 1,53 36Brescia 143 3.067 0,72 21,45 1,24 35Roma "Tor Vergata" 275 6.155 0,70 22,38 1,11 33L'Aquila 126 3.514 0,67 27,89 0,76 31

·/·

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

184

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 184

Page 79: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Ateneo N° studenti CFU % CFU Media CFU % studenti Punteggio_CFU _esteri estero/CFU x stud. estero/iscritti_esteri totali impegnato attivi

Cassino e del Lazio Meridionale 67 1.370 0,66 20,45 1,06 30Politecnico di Bari 67 1.758 0,65 26,23 0,79 28Insubria 67 1.506 0,56 22,47 0,96 26Chieti-Pescara 194 4.082 0,54 21,04 0,87 25Pisa 300 6.549 0,54 21,83 0,87 23Sannio di Benevento 38 622 0,45 16,37 0,78 21Bari 259 5.454 0,45 21,06 0,69 20Roma "Foro Italico" 12 314 0,43 26,17 0,67 18Molise 32 774 0,43 24,19 0,58 16Napoli "Federico II" 328 8.322 0,42 25,37 0,51 15Seconda Univ. Napoli 120 3.230 0,42 26,91 0,55 13Piemonte Orientale 74 1.206 0,40 16,29 0,92 11Messina 101 2.240 0,31 22,17 0,49 10Della Calabria 107 2.255 0,28 21,07 0,44 8Catania 175 3.494 0,28 19,96 0,46 6Milano 148 4.154 0,22 28,07 0,30 5Catanzaro 25 434 0,17 17,34 0,31 3"Parthenope" di Napoli 16 317 0,09 19,81 0,14 1Foggia 3 70 0,03 23,33 0,04 0Valle d'Aosta 93 3.852 11,11 41,42 10,30 100LIUC 198 4.486 5,96 22,65 12,34 92Bocconi Milano 1.590 35.926 5,56 22,59 12,27 85Libera Università di Bolzano 120 3.204 3,00 26,70 4,97 78IULM - Milano 104 3.150 1,92 30,28 2,74 71LUSPIO 31 663 1,66 21,39 3,02 64LUM Casamassima (Ba) 26 685 1,61 26,35 2,32 57LUISS "Guido Carli" - Roma 205 4.779 1,60 23,31 2,80 50Cattolica del Sacro Cuore 740 13.264 0,98 17,92 2,31 42Libera Univ. "Maria Ss. Assunta" Roma 78 2.023 0,94 25,94 1,46 35Europea - Roma 10 235 0,70 23,50 1,27 28Suor Orsola Benincasa 48 1.219 0,53 25,40 0,75 21S. Raffaele Milano 30 546 0,53 18,20 1,53 14"KORE" Enna 69 609 0,31 8,83 1,30 7Univ. "Campus Bio-Medico" Roma 9 104 0,15 11,56 0,60 0

Fonte: ILSOLE24ORE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

185

Come leggere la TavolaIl Sole24Ore contempla la mobilità internazionale tra gli 11 indicatori prescelti per il calcolo dell’indicesintetico sulla base del quale viene stilata la classifica delle migliori università italiane. L’indicatore dimobilità internazionale è definito come quota di crediti ottenuti all’estero sul totale dei crediti.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 185

Page 80: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.4.4

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI DI DOTTORATO IN ENTRATA, 2013(valori %, totale iscritti all’università = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

186

84,1

52,1

43,3

41,4

39,9

37,8

37,7

33,0

32,4

31,5

29,5

27,5

25,6

25,3

20,9

19,8

18,8

16,8

16,2

15,0

8,6

7,6

7,5

7,2

7,1

5,9

3,4

2,6

2,4

1,6

12,8

12,5

7,7

4,6

4,5

3,9

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Luxe

mbo

urg

Switz

erla

nd

N. Z

eala

nd

UK

Fran

ce

Net

herla

nds

Bel

gium

Aus

tral

ia

USA

Swed

en

Den

mar

k

Aus

tria

Can

ada

Irela

nd

Nor

way

Icel

and

Japa

n

Finl

and

Spai

n

Port

ugal

Slov

ak R

ep.

Slov

enia

Hun

gary

Esto

nia

Ger

man

y

Latv

ia

Chi

le

Mex

ico

Chi

na

Pola

nd

Cze

ch R

epub

lic

Italy

Kor

ea

Isra

el

Turk

ey

Rus

sian

Fed

erat

ion

studenti internazionali

studenti stranieri

Come leggere il GraficoIl grafico a istogramma è utile per confrontare i valori che assume la quota di stranieri che frequentanocorsi di dottorato fuori dal paese di origine, uno degli indicatori utilizzati per misurare la capacità di unpaese di attrarre cervelli (IMD, 2015).L’Italia si colloca agli ultimi posti in graduatoria quanto a mobilità di cervelli in entrata: la percentualedi studenti di dottorato provenienti dall’estero è il 12,5% del totale.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 186

Page 81: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.4.5

LE DESTINAZIONI PREFERITE DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ: LAUREA E POST LAUREA

(valori %, totale mondiale studenti che studiano all’estero = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

187

USA: 21,8

UK: 14,2

France: 8,8

Australia: 8,5 Germania: 7,1

Giappone: 4,9

Canada: 4,0

Cina: 3,0

Italia: 2,7 Korea: 2,1

Austria: 1,9 Paesi Bassi: 1,9

Spagna: 1,9 Belgio: 1,4

Rep. Ceca: 1,3 Svizzera: 1,2

Svezia: 0,8 Norvegia: 0,6

Altri: 11,8

LAUREA

USA: 40,1

UK: 10,8 France: 8,3

Australia: 4,7

Germania: 4,3

Giappone: 3,9

Canada: 3,1

Cina: 3,1

Italia: 1,7 Korea: 1,7

Austria: 1,7 Paesi Bassi: 1,4

Spagna: 1,4 Belgio: 1,3

Re. Ceca: 1,1 Svizzera: 1,1 Svezia: 0,9

Norvegia: 0,8 Altri: 8,7

DOTTORATO

Come leggere il GraficoIl grafico ad anello, come il grafico a torta, mostra come si distribuiscono gli studenti in mobilità inter-nazionale tra le varie destinazioni distinguendo tra laurea e dottorato di ricerca.Come mostra la dimensione del “pezzo” dell’anello, gli USA rappresentano la meta preferita per studiareall’estero essendo prescelta dal 21,8% degli studenti universitari mondiali, segue il Regno Unito con il14,2% e la Francia: l’indice di concentrazione calcolato sulle prime 5 mete è pari al 68,2%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 187

Page 82: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.4.3

“RANKING” UNIVERSITARIO MONDIALE DEL THE (TIMES OF HIGHER EDUCATION)

(posizione in graduatoria)

Ranking Università variazioni di posto (+ -) 2014-20152015-2016

1 California Institute of Technology USA =2 University of Oxford UK +13 Stanford University USA +14 University of Cambridge UK +15 Massachusetts Institute of Technology USA +16 Harvard University USA -47 Princeton University USA =8 Imperial College London UK +19 ETH Zurich – Swiss Federal Institute

of Technology Zurich Switzerland +410 University of Chicago USA +111 Johns Hopkins University USA +412 Yale University USA -213 University of California, Berkeley USA -514 University College London UK -515 Columbia University USA -116 University of California, Los Angeles USA -417 University of Pennsylvania USA -118 Cornell University USA +119 University of Toronto Canada +120 Duke University USA -2

112 Scuola Normale Superiore di Pisa Italia -49180 Scuola Superiore Sant’Anna Italia -100198 University of Trento Italia + 50

201-250 University of Bologna Italia + 70201-250 Polytechnic University of Milan Italia + 100201-250 Sapienza University of Rome Italia + 100301-350 University of Milan Italia - 40301-350 University of Milan Bicocca Italia - 80301-350 University of Naples Federico II Italia Nuova entrata in classifica301-350 University of Padua Italia =301-350 University of Pavia Italia - 50301-350 University of Trieste Italia - 100301-350 University of Turin Italia - 50351-400 University of Florence Italia =351-400 University of Modena and Reggio Emilia Italia Nuova entrata in classifica351-400 Polytechnic University of Turin Italia Nuova entrata in classifica351-400 University of Rome III Italia =351-400 Verona University Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Bari Aldo Moro Italia - 50401-500 University of Brescia Italia Nuova entrata in classifica401-500 Ca’ Foscari University of Venice Italia Nuova entrata in classifica

·/·

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

188

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 188

Page 83: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Ranking Università variazioni di posto (+ -) 2014-20152015-2016

401-500 University of Cagliari Italia Nuova entrata in classifica401-500 Catholic University of the Sacred Heart Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Ferrara Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Genoa Italia Nuova entrata in classifica401-500 Marche Polytechnic University Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Palermo Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Parma Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Pisa Italia - 100401-500 University of Rome II – Tor Vergata Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Salento Italia - 150401-500 University of Siena Italia Nuova entrata in classifica401-500 University of Urbino Carlo Bo Italia Nuova entrata in classifica501-600 University of Catania Italia Nuova entrata in classifica

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

189

Come leggere la TavolaLa graduatoria del THE (Times of Higher Education) censisce 800 università di 70 paesi diversi. La me-todologia utilizzata per stilare la graduatoria si basa su un totale di 13 indicatori raggruppati nei seguenti5 criteri.1. Didattica: ambiente di apprendimento peso: 30% di cui: reputazione (15%); rapporto docenti/studenti(staff-to-student ratio: 4,5%); dottorato/laurea (doctorate-to-bachelor’s ratio: 2,25%); dottorato/corpo do-cente (doctorates awarded-to-academic staff ratio: 6%); entrate dell’istituzione (institutional income: 2,25%).2. Ricerca (research): peso: 30% di cui: reputazione (reputation survey: 18%); entrate da ricerca ovveroricerche finanziate (research income: 6%); produttività della ricerca (research productivity: 6%).3. Citazioni citations (research influence: 30%).4. Internazionalizzazione international outlook (staff, students, research): 7,5% di cui: rapporto studentistranieri su nazionali (international-to-domestic-student ratio: 2,5%); rapporto studenti stranieri su nazionali(international-to-domestic-staff ratio: 2,5%); collaborazioni internazionali (international collaboration: 2,5%).5. Commesse di ricerca dalle imprese (knowledge transfer): capacità di produrre innovazione (peso 2,5%).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 189

Page 84: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.4.6

RANKING UNIVERSITARIO MONDIALE DEL THE(TIMES OF HIGHER EDUCATION), 2015-2016

(posizione in graduatoria)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

190

301-350 301-350

63

112 125

190

301

201-250

159 176

276

201-250

0

50

100

150

200

250

300

350

400 2005 2010 2015 2016

posi

zion

e in

gra

duat

oria

Pisa (Scuola Normale Superiore)

La Sapienza

Bologna

-41,4

-17,7

-45,8 -44,5

-32,6

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

didattica (teaching)

ricerca (research)

Pisa (Scuola Normale Superiore) - California Institute of Technology

Come leggere il GraficoIl primo grafico a tre linee mostra come si è evoluta negli ultimi 16 anni la posizione in graduatoria delletre università italiane che sulla base dei criteri THE si posizionano meglio di tutte le altre italiane. Inbase alla graduatoria THE, solo l’università di Pisa si colloca tra le prime 200 al mondo e precisamenteal 112° posto, perdendo 49 posizioni rispetto alla graduatoria dello scorso anno quando occupava il 63°posto. Si segnala che l’università di Bologna e La Sapienza, storicamente tra le prime 200 al mondo,hanno registrato un deterioramento passando rispettivamente dal 176° posto del 2010 e dal 190° al 301.Il secondo grafico a istogramma con le barre negative è utile per enfatizzare i punti di debolezza relatividella nostra “ammiraglia” vale a dire Scuola Normale Superiore di Pisa rispetto alla prima in assoluto alivello mondiale, vale a dire il California Institute of Technology. I punti di debolezza sono calcolaticome differenze matematiche dei punteggi conseguiti da Pisa meno i punteggi del California Instituteof Technology.Come si può evincere dall’ordine di grandezza dei differenziali, il divario maggiore si registra nella ricerca inparticolare nelle commesse di ricerca il cui committente è rappresentato dalle imprese e questo impatta nega-tivamente sul trasferimento di conoscenza dalle università al mondo produttivo; segue la ricerca in senso stretto.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 190

Page 85: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.4.4

RANKING UNIVERSITARIO MONDIALE DI SHANGHAI (ARWU)(posizione in graduatoria)

Rank Università Nazionalità

1 Harvard University USA2 Stanford University USA3 Massachusetts Institute of Technology (MIT) USA4 California-Berkeley USA5 Cambridge UK6 Princeton USA7 California Institute of Technology USA8 Columbia University USA9 University of Chicago USA10 Oxford UK

150-200 Università di Bologna Italia150-200 Università di Milano Italia150-200 Università di Pisa Italia150-200 Roma La Sapienza Italia150-200 Università di Torino Italia201-300 Politecnico di Milano Italia201-300 Università di Firenze Italia301-400 Normale di Pisa Italia301-400 Milano Bicocca Italia301-400 Napoli Federico II Italia301-400 Roma Tor Vergata Italia401-500 Cattolica di Milano Italia401-500 Università di Cagliari Italia401-500 Università di Ferrara Italia401-500 Università di Genova Italia401-500 Università di Palermo Italia401-500 Università di Parma Italia401-500 Università di Pavia Italia401-500 Università di Perugia Italia401-500 Università di Trieste Italia

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati ARWU.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

191

Come leggere la TavolaLa graduatoria ARWU (Academic Ranking of World Universities) curata dall’Università Jiao Tong diShanghai censisce 1.200 università, di cui vengono pubblicate le migliori 500. La metodologia utilizzataper stilare la classifica si basa su un totale di 6 indicatori raggruppati nei seguenti 4 criteri:1. qualità dell’istruzione (quality of education) 10%: ex studenti (alunni) che hanno ricevuto Premi Nobelo Medaglie Fields;2. qualità del corpo docente (quality of faculty): 40% di cui:- corpo docente dell‘università che ha ricevuto Premi Nobel o Medaglie Fields (award) 20%;- ricercatori frequentemente citati in 21 aree disciplinari (HiCi): 20%;3. prodotti della ricerca (research output): 40%- numero di articoli pubblicati in riviste scientifiche (nature e science): 20%;- indice di impatto delle pubblicazioni in riviste scientifiche e scienze sociali: 20%;4. performance pro-capite 10%: somma pesata dei punteggi dei 5 indicatori precedenti rapportata al nu-mero di docenti a tempo pieno.A differenza del THE, nella graduatoria pubblicata dall’università di Shanghai nessuna università italianasi colloca tra le prime 100, ma ve ne sono ben 5 tra le prime 200.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 191

Page 86: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

4.5 La ricerca

GRAF. 4.5.1

DOTTORATO DI RICERCA: TASSO DI ISCRIZIONE, 2013(valori %, iscritti su popolazione di età corrispondente)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

192

2,5 2,4

0,4 0,4

0,7 1,0

1,2 1,2 1,2

1,5 1,7 1,7 1,8

2,0 2,1

2,4 2,5 2,5 2,6 2,7 2,7 2,7 2,9 3,0

3,3 3,3 3,5 3,6 3,7

4,0 4,0

4,9 5,4

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

OECD EU21 Chile

Mexico Luxembourg

Belgium USA

Japan Netherlands

Turkey Italy

Hungary Israel

Estonia Greece Norway Iceland France Finland

Slovenia Sweden

New Zealand Slovak Republic

Poland Portugal

Korea Czech Rep.

Australia Denmark

UK Austria

Switzerland Germany

2,0

0,1

0,1

0,2

0,3

2,0

2,3

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5

G20

Indonesia

Colombia

Saudi Arabia

China

Russian Fed.

Latvia

Come leggere il GraficoIl grafico a barre orizzontali mette a confronto i paesi in base alla quota percentuale di studenti di unadata età che frequentano i corsi di dottorato sulla popolazione di età corrispondente tipicamente 25-30.Il dottorato di ricerca, istituito in Italia nel 1980, con D.p.r. 11 luglio 1980, n. 382, il è un corso uni-versitario post lauream, che conferisce titolo equivalente al Ph.D. (Philosophiae Doctor) dei paesi anglo-sassoni. Lo scopo è fornire una formazione specialistica finalizzata allo svolgimento di attività di ricercadi elevato livello. Generalmente hanno una durata di 3 o 4 anni e, normalmente, la frequenza è obbli-gatoria. Il percorso formativo include la definizione di un progetto di ricerca il cui svolgimento avvieneattraverso sia programmi di didattica avanzata sia approfondimenti individuali e anche tramite lo scambioculturale con altri Paesi, la partecipazione a convegni organizzati sul territorio nazionale, la visita di bi-blioteche, dipartimenti ed istituti di Atenei italiani e non. La conclusione del percorso si sostanzia nel-

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 192

Page 87: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

193

l’elaborazione di una dissertazione finale condotta con metodo scientifico e dai contenuti il più possibileoriginali. L’accesso richiede come requisito il possesso della Laurea specialistica o del Diploma di Laureaconseguito prima dell’entrata in vigore del D.m. n. 509 del 1999 e superare le prove d’esame previstedai Bandi di concorso emanati dall’Università e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Almeno la metà deiposti messi a concorso è coperto da borse di studio, in parte finanziate dal MIUR, in parte finanziatedall’Università con fondi provenienti dal proprio bilancio, in parte da Enti esterni, pubblici e privati. Iltitolo di Dottore di ricerca si consegue con il superamento di un esame finale che consiste nella discussionedella Tesi di Dottorato e dà accesso al mondo della Ricerca Scientifica prevalentemente in ambito acca-demico, ma sempre di più, anche nelle strutture produttive e in centri di ricerca autonomi pubblici oprivati. Si tratta di un indicatore chiave per la creazione e la diffusione dell’innovazione in un sistemaeconomico in quanto i possessori del dottorato di ricerca sono formati appositamente per fare ricerca ein termini di qualificazione possiedono il massimo titolo riconosciuto dalla classificazione ISCED (acro-nimo di International Standard Classification of Education) avendo il livello 8 nella ISCED 11, di recenteentrata in vigore in sostituzione della precedente ISCED97 che, invece, codificava il dottorato comelivello 6. Infine, i dottori di ricerca assicurano il ricambio generazionale del corpo docente nelle istituzioniterziarie accademiche e dello staff di ricerca in quelle non accademiche.L’indicatore mostrato nel grafico è calcolato facendo il rapporto tra gli iscritti di una certa età e la popo-lazione corrispondente moltiplicata per 100 e sommando poi le percentuali ottenute per le singole etàincluse nell’intervallo 25-30. L’Italia con un tasso di ingresso dell’1,7% si colloca nella parte bassa dellaclassifica dei paesi per incidenza di studenti che intraprendono programmi di studio post laurea rispettoal totale degli iscritti nell’istruzione terziaria. La Germania con il 5,4% di iscritti si posiziona al primoposto seguita dalla Svizzera con il 4,9% e dall’Austria 4%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 193

Page 88: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.2

DOTTORATO DI RICERCA: TASSO DI CONSEGUIMENTO DEL TITOLO, 2013(valori %, dottori di ricerca su popolazione di età “tipica”)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

194

1,8

1,7

0,2

0,3

0,5

0,6

0,7

0,7

0,8

0,9

1,2

1,3

1,3

1,4

1,5

1,5

1,5

1,6

1,6

1,7

1,7

1,9

1,9

2,1

2,2

2,2

2,5

2,5

2,5

2,7

2,7

2,8

3,0

3,2

3,6

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0

EU21

OECD

Chile

Mexico

Belgium

Poland

Turkey

Hungary

Luxembourg

Greece

Japan

Estonia

Canada

Italy

Spain

Israel

USA

Czech Rep.

Korea

Portugal

France

Norway

Austria

Netherlands

New Zealand

Ireland

Australia

Finland

Slovak Rep.

Germany

Sweden

Denmark

UK

Switzerland

Slovenia

0,05

0,1

0,1

0,2

0,2

1,1

1,4

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00

Colombia

Indonesia

Saudi Arabia

South Africa

China

Latvia

Russian Fed.

non membri

dottorato e post laurea

OECD: membri età tipicaSlovenia 28Switzerland 30-34United Kingdom 25-29Denmark 30-34Sweden 30-34Germany 28-29Slovak Republic 26-28Finland 30-34Australia 26-29Ireland 27New Zealand 27-28Netherlands 28-29Austria 27-29Norway 30-34FrancePortugal 30-34Korea 30-34Czech Republic 30-34United States 26Israel 30-34Spain 30-34Italy 30-34Canada 27-29Estonia 30-34Japan 26Greece -Luxembourg -Hungary 30-34Turkey 30-34Poland 25-29Belgium 27-29Mexico 24-28Chile 30-34Iceland -

G20: altri paesiArgentina 25-29Brazil 30-34China 27India -Indonesia 27Russian Federation 25-26Saudi Arabia 26South Africa 25

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 194

Page 89: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

195

Come leggere il Grafico 4.5.2Il grafico a barre orizzontali mette a confronto i paesi in base alla quota percentuale di studenti che con-seguono il titolo in percentuale della popolazione in “età tipica di dottorato” indicata a fianco al nomedei paesi.L’OECD ha rilevato per ciascun paese l’età tipica di conseguimento del titolo terziario di dottorato alfine di calcolare il “tasso di dottorato in età tipica da dottorato” un indicatore OCSE utilizzato per ef-fettuare i confronti internazionali del grado di diffusione del titolo terziario di dottorato presso una coortedi giovani prescelta ma il cui intervallo (range) definito da un limite inferiore e superiore varia da paesea paese in relazione alla diverse caratteristiche dei sistemi di istruzione. Nel caso dell’Italia l’età tipica peril dottorato è 30-34 anni.Una volta individuato per ciascun paese l’intervallo che identifica l’età tipica per il dottorato, il tasso diconseguimento del dottorato in età tipica da dottorato è calcolato come somma dei singoli rapporti per leetà puntuali ciascuno ottenuto dividendo il numero di laureati di ogni singola età per il numero di personedi quella età: ad esempio numero di dottori di ricerca di 30 anni diviso la popolazione di 30 anni, più nu-mero di dottori di ricerca di 31 anni diviso la popolazione di 31 anni e così via fino a 34 anni.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 195

Page 90: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.3

I DOTTORI DI RICERCA IN DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE(valori %, dottori di ricerca in S&T su popolazione in età “tipica”)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

196

0,06 0,06

0,11 0,13 0,15

0,23 0,38 0,39 0,4

0,56 0,56 0,56 0,58 0,58 0,59

0,63 0,65

0,68 0,69 0,7 0,7 0,71 0,72

0,75 0,77

0,8 0,83

0,89 0,91 0,91

0,95 0,99

1,05 1,08

1,36 1,39

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6

Mexico South Africa

Chile Argentina

Turkey Hungary

Latvia Japan

Greece Iceland

Korea Spain

Italy Portugal

USA Estonia

Netherlands Czech Rep.

Canada Slovak Rep.

Slovenia Belgium

EU28 Israel

N.Zealand Australia

Norway France Austria

Denmark Ireland Finland

UK Germany

Sweden Switzerland

Come leggere il GraficoIl grafico a barre orizzontali ordina in senso decrescente i paesi in base all’incidenza percentuale di dottoridi ricerca che hanno conseguito il dottorato nelle discipline tecnico-scientifiche (d’ora in avanti T&S)vale a dire: ingegneria (civile, elettronica, meccanica, chimica, dei materiali, medica, ambientale; mate-matica; informatica; chimica; fisica; biologia; geologia.Si tratta delle aree più attinenti alla ricerca di base e applicata per cui l’incidenza di dottori di ricerca inqueste discipline è uno degli indicatori maggiormente utilizzati a livello internazionale per monitorarela capacità di un sistema di produrre innovazione. L’OECD lo annovera tra i Main Science and TechnologyIndicators (MSTI) tra le risorse umane e quindi gli input della ricerca.La quota di dottori di ricerca in discipline T&S sulla popolazione in età tipica da dottorato è pari allo0,58% che rapportato all’incidenza complessiva di dottori di ricerca pari all’1,4% equivale a dire che il40% dei dottori di ricerca è T&S.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 196

Page 91: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.5.1

DIRITTO ALLO STUDIO: GLI INTERVENTI PER L’ANNO A.A. 2014-2015

Interventi a favore degli studenti (D.p.c.m. 9 aprile 2001) Corsi di Corsi didottorato specializzazione

Borse di studio € 2.248.742 € 1.895.564N° domande 1.201 991N° idonei (beneficiari e non beneficiari) 617 750N° borse concesse 532 580Prestiti di onore e altri prestiti agevolati € 40.600 € 34.600N° domande 6 4N° prestiti concessi 3 3Mobilità internazionale € 30.274 € 9.677N° domande contributi 66 13N° contributi concessi 22 3N° complessivo di mesi in mobilità 67 17Interventi a favore di studenti in situazione di handicap € 12.064 € 2.373N° domande 5 4N° interventi concessi 4 -Attività di collaborazione a tempo parziale € 3.600 € 30.650N° collaborazioni 5 17Retribuzione oraria (euro)Posti alloggio e contributi-alloggio € 1.893 € 13.218N° domande posti alloggio 873 162N° posti alloggio assegnati 504 78

di cui posti a borsisti 121 66di cui posti a idonei non borsisti 23 3di cui posti a studenti non idonei alla borsa 360 9

N° domande contributi-alloggio N 11N° contributi-alloggio assegnati di cui contributi N 9

di cui contributi a borsisti (non beneficiari di alloggio) N 9€ 1.893 € 13.218

di cui contributi a idonei non borsisti (non beneficiari di alloggio) 0 0di cui contributi a studenti non idonei alla borsa 0 0

Altri interventi di tipo finanziarioN° premi per il conseguimento del titolo 26

0 € 25.642N° contributi finanziari per il trasporto 198 383

€ 1.015 € 1.818N° contributi straordinari N 5

€ 1.000 € 3.980N° altri sussidi concessi 15 17

€ 7.929 € 13.300

Fonte: elaborazioni Confindustria e CeFOP-LUISS su dati MIUR.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

197

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 197

Page 92: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

198

Come leggere la Tavola 4.5.1La tavola fornisce il dettaglio degli interventi a favore degli studenti iscritti ai corsi di dottorato e di spe-cializzazione per l’a.a. 2014/2015.Il diritto allo studio per il segmento post laurea si sostanzia nelle seguenti categorie di interventi:- borse di studio, di cui concesse 532 a fronte di 1.201 domande;- prestiti d’onore e altri prestiti agevolati, di cui erogati 3 a fronte di 6 domande;- mobilità internazionale, per cui sono stati accordati 22 contributi rispetto ad un numero di domande

pari a 66;- interventi per studenti con handicap, con 4 interventi concessi rispetto a 5 domande;- alloggio: 504 posti concessi a fronte di 873 domande;- altri interventi: includono premi di laurea e dottorato, contributi finanziari per il trasporto.I dati sono reperiti dal MIUR attraverso la “Rilevazione sul Diritto allo studio universitario” presso glienti per il DSU ed uffici per il DSU all’interno degli Atenei (fondi Regionali) e presso collegi statali e le-galmente riconosciuti e sono scaricabili in maniera più disaggregata a livello territoriale al link http://sta-tistica.miur.it/scripts/DSU_BD/BD_DSU_A.asp.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 198

Page 93: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.4

I DOTTORI DI RICERCA: IL TASSO DI DIFFUSIONE DEL TITOLOTRA LA POPOLAZIONE, 2012

(valori %, popolazione 25-64enni = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

199

0,64 1,24

1,90 1,92 2,2 2,2 2,2 2,4 2,7 2,8 3,1 3,2 3,4 3,5 3,5 3,6 3,9

4,5 4,5 4,7 4,8 5,0 5,2 5,3

5,9 6,9

7,5 7,8 8,1 8,2

9,1 9,4

10,5 18,0

0,2 1,8 1,9 2,0 2,0 1,9

2,1 2,0

2,3 0,9

1,7 1,3

1,9 2,8 2,6 2,3 2,5

3,3 2,9 3,0

3,4 3,1

1,7 2,0

4,5 4,9

4,3 5,8

4,7 5,8

6,7 3,8

n.d.9,5

-14,0 -9,0 -4,0 1,0 6,0 11,0 16,0 21,0

Chile Latvia Slovak Rep. Italy Portugal Estonia Russian Fed. Poland Netherlands Chinese Taipei Czech Rep. Hungary Belgium Spain Slovenia Greece Denmark New Zealand Ireland France Australia Canada Korea Norway Finland Israel UK Sweden Germany USA Austria Luxembourg Iceland Switzerland

femmine maschi

Come leggere il Grafico Il grafico doppio a barre doppio mostra l’incidenza percentuale dei dottori di ricerca sulla popolazionedi età 25-64 anni. È duplice perché le barre rosa sono riferite ai dottori di ricerca donne mentre le barreazzurre ai maschi. L’indicatore è ottenuto calcolando il rapporto tra il numero di coloro che hanno conseguito il titolo didottore di ricerca e la popolazione di età 25-64 anni, distinguendo tra femmine e maschi. Si precisa chei paesi sono stati ordinati in senso decrescente, utilizzando come criterio l’entità della quota maschile didottori di ricerca. Come mostrato dal grafico, in Italia il titolo di dottorato è poco diffuso tra la popolazione sia femminilesia maschile con solo il 2% tra le donne e l’1,9% tra i maschi di età 25-64.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 199

Page 94: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.5.2

DOTTORATO DI RICERCA: LE ASSEGNAZIONI FONDO BORSE POST LAUREAMUNIVERSITÀ STATALI E NON, 2015

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati MIUR.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

200

Ateneo statale Assegnazione totale 2015

Roma "La Sapienza" 10.563.602Bologna 6.080.226Padova 5.652.145Roma "Tor Vergata" 4.873.188Genova 4.727.873Napoli "Federico II" 4.613.992Milano 4.368.124Politecnico di Milano 4.132.262Torino 4.001.464Firenze 3.604.174Bari 3.115.695Pisa 2.953.106Politecnico di Torino 2.939.587Roma Tre 2.852.468Palermo 2.698.189Pavia 2.547.927Milano Bicocca 2.356.067Verona 2.212.964Catania 2.200.112Parma 2.187.626Cagliari 2.047.774Siena 1.941.790Seconda Univ. Napoli 1.893.679Trieste 1.890.498Modena e Reggio Emilia 1.855.444Messina 1.850.457Ferrara 1.840.151Perugia 1.834.402della Calabria 1.719.657Salerno 1.615.471"Ca' Foscari" Venezia 1.594.632

Ateneo statale Assegnazione totale 2015

Politecnica delle Marche 1.577.180Udine 1.406.343Chieti-Pescara 1.302.083Salento 1.279.574Bergamo 1.157.469Sassari 1.133.617L’Aquila 1.095.055Brescia 1.027.637"Parthenope" di Napoli 846.924Camerino 831.897Insurbia 829.416Tuscia 826.068Urbino"Carlo Bo" 726.547Macerata 670.310Cassino e Laziomeridionale 667.545Catanzaro 655.608Piemonte orientale 649.941Teramo 644.546Basilicata 614.079Mediterranea di Reggio Calabria 604.244Università IUAV di Venezia 583.735Foggia 583.611Molise 519.955Politecnico di Bari 504.064"L'Orientale" di Napoli 461.674Sannio di Benevento 397.639Roma "Foro Italico" 157.723Stranieri di Perugia 99.602Stranieri di Siena 97.848

Totale 120.716.680

Ateneo non statale Assegnazione totale 2015

Cattolica del Sacro Cuore 3.155.475 Bocconi Milano 1.203.424 LUISS "Guido Carli" - Roma 806.853 Libera Università di Bolzano 517.700 S. Raffaele Milano 489.842 Suor Orsola Benincasa - Napoli 409.958 Univ. "Campus Bio-Medico" di Roma 310.837

Ateneo non statale Assegnazione totale 2015

Libera Univ. "Maria SS. Assunta" - LUMSA-Roma 284.259 UniCusano-Telematica Roma 242.742 IULM - Milano 230.581 LUM "Jean Monnet" 180.910 UKE-Università KORE di Enna 164.414 LIUC-Castellanza 134.838 Univ. Telematica Guglielmo Marconi 41.724

Totale 8.173.557

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 200

Page 95: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

201

Come leggere la Tavola 4.5.2Il MIUR nel D.m. n. 335 del 2015 (p. 12) fissa i criteri e gli indicatori per la ripartizione del FondoBorse post lauream:1. 40% Qualità della ricerca svolta dai membri del collegio dei docenti. Per ciascun corso di dottorato ac-

creditato nel 2015 (XXXI ciclo), è preso in considerazione l’indicatore A = R + X, somma degli in-dicatori R e X della VQR 2004-2010, calcolato sul collegio del corso di dottorato. L’indicatore A ècalcolato separatamente per ciascuna delle 16 aree definite nella VQR. Per il calcolo degli indicatoriR e X la normalizzazione viene fatta utilizzando la media nazionale a livello di area di appartenenzadei membri del collegio. Ciascun corso di dottorato è assegnato a una delle 16 aree CUN-VQR sullabase dell’area principale di riferimento del corso di dottorato. L’indicatore finale utilizzato è ottenutocome somma pesata, con i pesi di area, del rapporto fra gli indicatori A calcolati per ciascun corsodell’Ateneo e la somma degli indicatori A di tutti i dottorati della medesima area. I pesi d’area sonoproporzionali all‘incidenza dei posti con borsa in ciascuna area;

2. 10% Grado di internazionalizzazione del dottorato: numero di iscritti ai corsi di dottorato attivati nel2014 (XXX ciclo) che hanno conseguito il titolo di accesso al dottorato in Università straniere;

3. 10% Grado di collaborazione con il sistema delle imprese e ricadute del dottorato sul sistema socio-economico: numero di borse di dottorato acquisite da enti esterni nel 2014 (XXX ciclo);

4. 20% Attrattività del dottorato: numero di iscritti ai corsi di dottorato attivati nell’anno 2014 (XXXciclo) che hanno conseguito il titolo di accesso al dottorato in altre Università italiane diverse daquella sede del corso di dottorato;

5. 20% Dotazione di servizi, risorse infrastrutturali e risorse finanziarie a disposizione del dottorato e deidottorandi, anche a seguito di processi di fusione o di federazione tra atenei: numero di iscritti ai corsidi dottorato attivati negli anni 2014 (XXX ciclo) con borsa di dottorato o forma di finanziamentoequivalente moltiplicato per il rapporto tra iscritti con borsa e iscritti totali nel medesimo ciclo.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 201

Page 96: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

TAV. 4.5.3

RICERCA: GIUDIZI OTTENUTI DAI PRODOTTI DI RICERCANELLA VALUTAZIONE ANVUR, 2015

Ateneo Valore indicatore Punteggio

Verona 1,26 100Padova 1,25 98Trento 1,24 96Piemonte orientale 1,23 95Milano Bicocca 1,20 93Bologna 1,14 91Milano 1,14 90Politecnica delle Marche 1,14 88Brescia 1,13 86Roma "Foro Italico" 1,12 85"Ca' Foscari" di Venezia 1,12 83IUAV di Venezia 1,11 81Ferrara 1,11 80Torino 1,10 78Foggia 1,10 76Udine 1,10 75Politecnico di Milano 1,10 73Modena e Reggio Emilia 1,08 71Insubria 1,08 70Pavia 1,08 68Politecnico di Torino 1,07 66Siena 1,07 65Catanzaro 1,07 63Bergamo 1,06 61Sannio di Benevento 1,06 60Firenze 1,04 58Roma Tre 1,04 56Parma 1,04 55Pisa 1,03 53Tuscia 1,03 51Macerata 1,02 50Teramo 1,00 48Perugia 0,99 46Chieti-Pescara 0,99 45Salerno 0,99 43Cassino e del Lazio meridionale 0,97 41Genova 0,96 40Molise 0,96 38Roma "Tor Vergata" 0,95 36Basilicata 0,94 35"L'Orientale" di Napoli 0,94 33Della Calabria 0,93 31Sassari 0,92 30Trieste 0,91 28Roma "La Sapienza" 0,91 26

·/·

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

202

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 202

Page 97: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Ateneo Valore indicatore Punteggio

Politecnico di Bari 0,90 25Salento 0,89 23Napoli "Federico II" 0,88 21Stranieri di Siena 0,88 20Camerino 0,86 18Cagliari 0,86 16Urbino "Carlo Bo" 0,85 15L'Aquila 0,85 13"Parthenope" di Napoli 0,84 11Seconda Univ. Napoli 0,83 10Mediterranea di Reggio Calabria 0,82 8Palermo 0,80 6Bari 0,76 5Catania 0,74 3Messina 0,62 1Stranieri di Perugia 0,47 0

Milano Bocconi 1,69 100Milano San Raffaele 1,65 93Bolzano 1,31 86Roma LUISS 1,28 80Roma Campus Biomedico 1,27 73Milano Cattolica 1,00 66Roma UNINT 0,99 53Aosta 0,98 46Napoli Suor Orsola 0,94 40Roma LUMSA 0,90 33Roma Europea 0,88 26Milano Iulm 0,86 20Castellanza LIUC 0,85 13Bari Jean Monnet 0,66 6Enna KORE 0,62 0

Fonte: ILSOLE24ORE.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

203

Come leggere la TavolaIl Sole24Ore contempla la ricerca tra gli 11 indicatori prescelti per il calcolo dell’indice sintetico sullabase del quale viene stilata la classifica delle migliori università. L’indicatore di ricerca è misurato daigiudizi ottenuti dai prodotti di ricerca nella valutazione ANVUR (VQR 2004-2010).Sulla base del ranking stilato, chi privilegia la qualità della produzione scientifica di un ateneo potrà pren-dere in considerazione Verona che ha totalizzato il punteggio più alto 1,26 seguita da Padova con 1,25.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 203

Page 98: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.5

I RICERCATORI NEL MONDO PER MACRO AREE, 2013(valori assoluti e %, totale mondiale = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

204

Arab States 149.587

2%

Central and Eastern Europe

822.839 10%

Central Asia 49.013

1%

East Asia and the Pacific

2.984.398 38%

Latin America and the Caribbean 288.581

4%

North America and Western Europe

3.083.084 40%

South and West Asia 299.453

4%

Sub-Saharan Africa 81.907

1%

RICERCATORI TOTALE MONDO = 7.758.862

valori assoluti UE=100 mondo= 100

UE28 1.726.075 100% 22%Germany 360.310 21% 4,6%France 265.177 15% 3,4%UK 259.347 15% 3,3%Spain 123.225 7% 1,6%Italy 117.973 7% 1,5%Netherlands 72.325 4% 0,9%Poland 71.472 4% 0,9%Sweden 62.294 4% 0,8%Belgium 44.649 3% 0,6%Portugal 43.321 3% 0,6%Denmark 40.858 2% 0,5%Austria 39.923 2% 0,5%Finland 39.196 2% 0,5%

valori assoluti UE=100 mondo= 100

Czech Rep. 34.271 2% 0,4%Greece 29.055 2% 0,4%Hungary 25.038 1% 0,3%Romania 18.704 1% 0,2%Ireland 15.732 1% 0,2%Slovakia 14.727 1% 0,2%Bulgaria 12.275 1% 0,2%Slovenia 8.707 1% 0,1%Lithuania 8.557 0,5% 0,1%Croatia 6.529 0,4% 0,1%Estonia 4.407 0,3% 0,1%Latvia 3.625 0,2% 0,05%Luxembourg 2.615 0,2% 0,03%Cyprus 885 0,1% 0,01%Malta 878 0,1% 0,01%

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 204

Page 99: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

205

Come leggere il Grafico 4.5.5 e la Tavola La comparabilità dei risultati a livello internazionale è assicurata in quanto si utilizzano metodologie etassonomie suggerite dal Manuale OCSE/EUROSTAT sulla rilevazione statistica delle attività di R&S(Manuale di Frascati), pubblicato nel 1964 e aggiornato nel 2002. Per cui universalmente i ricercatori sono definiti come “scienziati, ingegneri e specialisti delle varie di-scipline scientifiche impegnati nell’ideazione e nella creazione di nuove conoscenze, prodotti e processi,metodi e sistemi, inclusi anche i manager e gli amministratori responsabili della pianificazione o direzionedi un progetto di ricerca” (ISTAT, 2015 http://www.istat.it/it/archivio/175999.glossario allegato alla pub-blicazione dei risultati della rilevazione “Ricerca e Sviluppo in Italia”, 2013).Nel 2013 si contano nel mondo 7.758.862 ricercatori, ma la torta mostra la distribuzione percentualedi questo totale nelle seguenti macro aree identificate dall’UNESCO da cui sono stati tratti i dati:- Nord America e Europa Occidentale con oltre 3 milioni di ricercatori rappresenta il 40%;- Asia e Pacifico con poco più di 2,9 milioni il 38%;- Europa Centrale e Orientale con 822mila pesa per il 10%;- America Latina e Caraibi il 4%;- Asia Sud-occidentale il 4%.Si fa notare come la quantità di ricercatori dell’America Latina - Caraibi e dell’Asia Sud occidentale èequivalente a quella della Francia.La tavola mostra il dettaglio per l’Unione Europea della fetta dedicata al mondo occidentale che con1.726.075 è l’area a più alta concentrazione di ricercatori al mondo, con una quota di mercato sul totalemondiale pari al 22%. All’interno della UE, la Germania occupa la prima posizione per numero assolutodi ricercatori (380mila) con una quota di mercato interno pari al 21% che si ridimensiona al 4,6% sultotale mondo; seguita dalla Francia con 265mila e lo UK con 259mila.L’Italia è al quinto posto con circa 118mila ricercatori pari ad una quota di mercato sul totale mondialedel 1,5%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 205

Page 100: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.6

I RICERCATORI NEL MONDO NEI PRINCIPALI PAESI, 2013(valori assoluti)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

206

1.7

26.0

75

1.4

84.0

40

1.2

65.0

64

660

.489

440

.581

360

.310

321

.842

265

.177

259

.347

192

.819

156

.550

138

.653

123

.225

117

.973

92.

649

89.

075

72.

325

71.

472

63.

728

62.

294

54.

813

52.

626

52.

052

51.

598

47.

652

46.

125

44.

649

43.

321

40.

858

39.

923

39.

196

36.

360

35.

950

34.

271

34.

141

30.

244

29.

055

28.

343

-

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

1.800.000

2.000.000

UE

28

Chi

na

USA

Japa

n

Rus

sian

Fed

.

Ger

man

y

Kor

ea

Fran

ce

UK

Indi

a

Can

ada

Bra

zil

Spai

n

Ital

y

Aus

tral

ia

Turk

ey

Net

herl

ands

Pola

nd

Isra

el

Swed

en

Iran

Ukr

aine

Mal

aysi

a

Arg

entin

a

Egy

pt

Mex

ico

Bel

gium

Port

ugal

Den

mar

k

Aus

tria

Finl

and

Tha

iland

Switz

erla

nd

Cze

ch R

epub

lic

Sing

apor

e

Paki

stan

Gre

ece

Nor

way

22% 19% 16% 9% 6% 5% 4% 3% 3% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 0.5% 0.5% 0.4% 0.4% 0.4% 0.4% 0.4%

Come leggere il Grafico Il grafico mostra il numero di ricercatori per paese-federazioni di paesi ordinati in senso decrescente. Al primo posto con 1.726.075 si colloca la UE28 con un addensamento di ricercatori pari al 22% deltotale mondiale, seguita dalla Cina con 1.400.000 e gli USA con 1.265.064.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 206

Page 101: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.7

INTENSITÀ DI RICERCATORI TRA GLI OCCUPATI(valori assoluti)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

207

1,0 1,1 1,2 1,4 1,5 1,5 1,5 1,7 1,9 1,9 2,0 2,0 2,1 2,1 2,1

2,5 2,5 2,6

2,9 3,0 3,0

3,6 3,9 4,1 4,2 4,2 4,3 4,3 4,5

5,1 5,3

5,9 6,1 6,3 6,3 6,3

6,9 7,0 7,2 7,3

8,0 8,1

8,4 8,5 8,6 8,6 8,6 8,7

9,1 9,5 9,5 9,6

9,9 10,2

10,5 10,7 10,9

11,7 12,8 13,0

13,2 15,1

15,7 19,3

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0

Mexico Uruguay Georgia

Kazakhstan Brazil

South Africa China, Macao

Cyprus Egypt China

Rep. of Moldova Montenegro

Iraq ex Rep. Macedonia*

Romania Ukraine

Iran Morocco

Argentina Costa Rica

Palestine Turkey Latvia Serbia

Malaysia Bulgaria Croatia Poland Tunisia

Malta Italy

China, Hong Kong

Russian Fed. Slovakia

Lithuania Hungary

Czech Republic Estonia

Spain New Zealand

Greece Switzerland

Ireland Australia

UK e Northern Ireland Netherlands

USA Canada

Germany Austria

Slovenia Portugal Belgium France Japan

Luxembourg Norway

Singapore Korea

Iceland Sweden

Denmark Finland

Israel

per 1.000 occupati

Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali mostra i paesi in senso decrescente dell’intensità di ricercatori sugli occupati,un indicatore utilizzato per misurare il “potenziale” di un paese in termini di capacità di produrre auto-nomamente ricerca e di imitare quella prodotta da altri.I ricercatori sono scienziati, ingegneri e specialisti delle varie discipline scientifiche impegnati nell’idea-zione e nella creazione di nuove conoscenze, prodotti e processi, metodi e sistemi, inclusi anche i managere gli amministratori responsabili della pianificazione o direzione di un progetto di ricerca.L’Italia con 5,3 ricercatori ogni 1.000 occupati si colloca nella parte bassa della classifica dei paesi ordinatidal “più grande” al più piccolo” che vede al primo posto Israele con un’intensità di ricercatori 5 volte su-periore a quella dell’Italia.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 207

Page 102: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.8

L’INVESTIMENTO IN R&D IN PERCENTUALE DEL PIL, 2013(valori %)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

208

1,13

1,13

1,16

1,24

1,31

1,37

1,39

1,41

1,62

1,63

1,66

1,74

1,91

1,98

2,01

2,23

2,28

2,40

2,53

2,59

2,62

2,73

2,77

2,81

2,85

3,06

3,30

3,31

3,47

4,15

4,21

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50

Brazil

Russian Fed.

Luxembourg

Spain

Italy

Portugal

Ireland

Hungary

Canada

UK

Norway

Estonia

Czech Republic

Netherlands

China

France

Belgium

Australia

Iceland

Slovenia

Singapore

Switzerland

USA

Austria

Germany

Denmark

Sweden

Finland

Japan

Korea

Israel

0,02 0,03 0,03 0,04 0,05 0,05 0,05 0,05 0,06

0,08 0,09

0,11 0,11 0,12 0,13 0,13

0,15 0,15 0,16 0,17 0,17

0,19 0,19 0,19

0,21 0,23 0,23 0,23 0,23 0,24

0,28 0,29

0,3 0,33 0,33

0,35 0,36 0,37 0,37 0,38 0,39

0,4 0,42 0,43 0,44 0,44

0,47 0,48

0,5 0,51

0,6 0,61

0,64 0,65

0,67 0,68

0,72 0,73

0,75 0,76

0,79 0,8 0,81

0,83 0,84

0,87 0,89 0,89

0,94 0,95

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1

Gambia Iraq Trinidad -Tobago Bahrain China, Macao Nepal Paraguay Saudi Arabia Guatemala Indonesia Congo El Salvador Sri Lanka Tajikistan Georgia Madagascar Albania Burundi Mozambique Kazakhstan Oman Burkina Faso Kyrgyzstan Panama Azerbaijan Bermuda Colombia Ecuador Mongolia Armenia Zambia Pakistan Kuwait Bosnia-Herzegovina Uganda Moldova Uruguay Chile Senegal Montenegro Romania Costa Rica Argentina Jordan Puerto Rico ex Rep. of Macedonia Cuba Cyprus Mexico Gabon Latvia Ethiopia Tunisia Bulgaria Belarus Egypt China, Hong Kong Serbia Iran Ukraine Malaysia Greece Croatia Slovakia India Poland Malta South Africa Turkey Lithuania

Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali verdi mostra i paesi con un’intensità della spesa per R&D superiore allamedia mondiale pari nel 2013 allo 0,97 del PIL, viceversa il grafico a fianco con le barre rosse ordina ipaesi che investono meno della media mondiale. Ai fini della lettura si precisa che per entrambi più lungaè la barra, maggiore è lo scostamento in positivo o negativo dalla media.L’Italia con 1,31% si colloca in fondo alla classifica dei paesi sopra la media mondiale, mentre al primoposto figura Israele che nello stesso anno ha speso il 4,21% della propria ricchezza prodotta, seguita abreve distanza dalla Corea con il 4,15%.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 208

Page 103: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.9

INTENSITÀ DELL’INVESTIMENTO IN R&D SUL PIL REGIONALE, 2013(valori %)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati ISTAT.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

209

0,40

0,55

0,57

0,63

0,73

0,77

0,83

0,83

0,84

0,86

0,89

1,13

1,20

1,26

1,30

1,31

1,34

1,53

1,64

1,64

1,84

2,03

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

Calabria

Basilicata

Bolzano/Bozen

Molise

Sardegna

Marche

Umbria

Puglia

Abruzzo

Sicilia

Veneto

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Toscana

Lombardia

Campania

Liguria

Friuli-Venezia Giulia

Emilia-Romagna

Lazio

Trento

Piemonte

media Italia 1,31

Come leggere il Grafico Il grafico a barre raggruppate mette a confronto i valori dell’intensità della ricerca e sviluppo sul PIL re-gionale, mediante rettangoli orizzontali, la cui lunghezza è proporzionale al valore assunto dalla quotapercentuale.Per mettere in risalto le regioni in cui l’intensità è diversa dalla media nazionale, sono state evidenziatein verde le regioni con un’incidenza superiore e in rosso quelle con un’incidenza inferiore rispetto alvalore medio italiano pari all’1,31% nel 2013.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 209

Page 104: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.10

R&D PER SETTORE, 2013(valori %, totale spesa R&D = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

210

100 96

82 74

61 60

57 56 55

53 51

44 43 43 42 42 42 42

40 38 37

36 36 35 34 34

33 33 32 32 32 32 32 31 31 31

29 29 29 29 28 28 28 28 27 27 26 26

24 23 23

22 22 21

20 18

15 14 14 14 14

12 11 11 10 10 10 9 9 9 9

7 6

4

0 0

0 1

0 0

15 0

26 13

45 45

18 28

23 48 48

26 51

48 33

58 54

26 34

24 46

0 49

65 58

66 53

22 29

44 44

38 61

64 54

69 53

0 54

69 65

69 50

72 11

69 69

65 31

67 61

69 83

70 76

0 0

65 20

77 5

79 61 61

32 77

55 10

0 0

17 25

39 40 14

45 20

33 4

11 34

29 8

9 10

32 9

6 28

6 10

39 4

42 21

67 16

2 11

2 16

46 30

23 27

31 10

7 14

1 19

72 18

4 7

5 26

5 42

9 9

13 49

15 23

15 2

12 9

88 89

24 70

13 84

11 30 30

60 16

39 86

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bahrain China, Macao

Guatemala Ethiopia Kuwait

Togo Cyprus

Egypt Lithuania

Serbia China, Hong Kong

Uganda Uruguay

Latvia Colombia

Estonia Turkey

Qatar Canada

Portugal Greece

Bosnia-Herzegovina Malta

Indonesia Chile

Oman Slovakia Pakistan

Montenegro Denmark

Netherlands Puerto Rico

Norway Argentina

Kazakhstan South Africa

Poland Mexico

Singapore Malaysia

Italy Switzerland

Spain Georgia

Czech Republic Sweden

UK-N. Ireland Austria Croatia Ireland

Botswana Belgium Finland France

Romania Germany

Luxembourg Hungary

Israel USA

Japan Tajikistan Armenia Belarus

Moldova Slovenia

Mongolia Korea

Russian Fed. Bulgaria

Paraguay China

Ukraine Azerbaijan

università imprese settore pubblico istituzione non profit altro

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 210

Page 105: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

211

Come leggere il Grafico 4.5.10Il grafico a barre in pila mette a confronto le percentuali di contributo al totale della R&D da parte diogni settore istituzionale vale a dire “università”, “imprese”, “settore pubblico”, “istituzioni private” (mo-strate nella legenda) al totale (posto pari al 100%), mediante rettangoli orizzontali di diversa lunghezza.In questo caso specifico il totale è la spesa complessiva in R&S di cui viene rappresentato nel grafico lacomposizione percentuale per settore istituzionale che sommati tra loro riproducono il 100%.Il contributo delle università è pari al 28,3% sovradimensionato rispetto al 14% di Israele e Corea, cheguidano la classifica dei paesi che investono di più al mondo in ricerca. Il settore delle imprese, singolar-mente considerato, contribuisce per il 54% alla spesa complessiva, sottodimensionato rispetto ai top per-formers citati sopra in cui l’apporto è dell’83% e del 79% rispettivamente per Israele e Corea. Ancora troppo elevato il contributo percentuale delle istituzioni pubbliche il 14% circa a fronte del 2%in Israele.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 211

Page 106: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.11

R&D PER SETTORE ISTITUZIONALE, 2013(valori % e assoluti in migliaia di euro, totale spesa R&D = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati ISTAT.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

212

3.328.248

2.005.811

604.176

769.435

1.950.756

217.227

1.051.607

5.692.192

4.736.591

-

2.000.000

4.000.000

6.000.000

8.000.000

10.000.000

12.000.000

Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo sperimentale

5.324.648 10.064.924 5.593.530

Imprese

Istituzioni private non profit

Istituzioni pubbliche

Università

imprese

57%

imprese

85%

università

63%

Come leggere il Grafico Il grafico mostra un modello ormai consolidato in Italia con i seguenti ruoli per i settori istituzionali neiseguenti ambiti:- ricerca di base le università contribuiscono al 63% della spesa totale;- ricerca applicata le imprese sostengono il 57% della spesa totale;- sviluppo sperimentale l’85% della spesa totale.Per “ricerca applicata” si intende lavoro originale intrapreso al fine di acquisire nuove conoscenze e fina-lizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione.Per “ricerca di base” si intende lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisirenuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti osservabili, non finalizzato ad una specificaapplicazione o utilizzazione.Per “sviluppo sperimentale” si intende un lavoro sistematico basato sulle conoscenze esistenti acquisiteattraverso la ricerca e l‘esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali,prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi.“I settori istituzionali sono definiti come raggruppamenti di unità istituzionali, quali società, imprese

individuali, famiglie, istituzioni pubbliche, che manifestano autonomia e capacità di decisione in campoeconomico-finanziario e che, fatta eccezione per le famiglie, tengono scritture contabili regolari” (ISTAT,2015, Glossario).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 212

Page 107: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.12

L’INVESTIMENTO IN RICERCA DELLE UNIVERSITÀ IN PERCENTUALE DEL PIL(valori %, PIL =100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

213

Come leggere il Grafico Il grafico a barre è utile per mettere a confronto l’incidenza percentuale della spesa per R&S interna sulPIL (Prodotto Interno Lordo) nei paesi esaminati.Per spesa per la ricerca interna detta intra-muros delle università si intende la spesa per attività di ricercascientifica e sviluppo sperimentale (R&S) svolta dalle università con proprio personale e con proprie at-trezzature.Dividendo l’ammontare monetario della spesa intra-muros di un dato anno per il valore del PIL di quel-l’anno si ottengono le percentuali mostrate nel grafico.Nel 2013 le università italiane hanno effettuato una spesa interna equivalente allo 0,35% del PIL, afronte dello 0,89% della Danimarca prima sulla base dei dati UNESCO.

0,11 0,11 0,12 0,12 0,12 0,13 0,13

0,15 0,15 0,15

0,17 0,17

0,19 0,2 0,21 0,21

0,23 0,23 0,23 0,24 0,24

0,27 0,27

0,29 0,31 0,31

0,33 0,34 0,35

0,38 0,38 0,38 0,39 0,39 0,4

0,42 0,42 0,43

0,46 0,47 0,48 0,49

0,53 0,54

0,57 0,58

0,6 0,63

0,67 0,68

0,7 0,71

0,73 0,76

0,85 0,89

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1

Romania Togo Mali

Namibia Uganda

Chile Mexico

Argentina China

Mozambique Senegal Slovakia

Luxembourg South Africa Costa Rica

Croatia Cyprus

Hungary Malta Egypt Latvia

Czech Republic Poland

Slovenia Kenya

Malaysia Tanzania Morocco

Italy Republic of Korea

Serbia Spain

China, Hong Kong Turkey

USA Japan

Lithuania Ireland

UK-Northern Ireland France

Belgium Germany

Norway Israel

Portugal Singapore

Estonia Australia

Iceland Canada

Netherlands Austria

Switzerland Finland

Sweden Denmark

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 213

Page 108: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.13

LA QUOTA PARTE DI SPESA PER STUDENTE DESTINATA ALLA RICERCA, 2012 (valori assoluti in dollari)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

214

13.632

11.946

11.519

8.006

7.136

7.132

6.771

6.403

6.218

5.746

5.347

4.920

4.628

4.278

3.932

3.701

3.517

3.512

3.504

3.372

2.856

2.832

2.221

2.114

2.107

1.840

1.471

1.468

360

4.846

4.992

860

959

Switzerland

Sweden

Luxembourg

Norway

Finland

Germany

Netherlands

Australia

Canada

UK

Belgium

France

Israel

Portugal

Austria

Italy

Estonia

Czech Rep.

Ireland

Spain

USA

Slovak Rep.

Turkey

Slovenia

Poland

Korea

Hungary

Mexico

Chile

OECD

EU21

Brazil

Latvia

54%

53

%

35%

40

%

40%

42

%

35%

38

%

28%

24

%

34%

32

%

38%

47

%

25%

37

%

43%

34

%

23%

27

%

11%

31

%

29%

19

%

22%

19

%

17%

18

%

5%

32%

33

%

8%

18%

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 214

Page 109: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

215

Come leggere il Grafico 4.5.13Il grafico a barre orizzontali è utile per mettere a confronto quanta parte della spesa annuale per studenteviene destinata alla R&D oltre a quella destinata ai servizi di formazione in senso stretto (core services)che includono il costo degli insegnanti, degli edifici, dei materiali didattici, libri, costi di gestione e aquelli ausiliari (ancillary services). I paesi sono stati ordinati in ordine decrescente del valore assoluto dellaspesa per R&D e a fianco al nome è stata indicato il peso di questa voce sul totale della spesa pro capite.In Italia, ogni anno vengono spesi 3.701 dollari per la ricerca e sviluppo equivalenti al 37% del totaledella spesa per studente pari a 10.071 dollari.Si tratta di un valore al di sotto della media OCSE e UE21 in cui si destinano a questa voce quasi 1.300dollari in più all’anno.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 215

Page 110: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

216

TAV

. 4.5

.4

SPES

A PE

R R

&S

INT

RA-M

URO

SPE

R S

ETT

OR

E IS

TIT

UZ

ION

ALE

E R

EGIO

NE

(val

ori i

n m

iglia

ia d

i eur

o)

Pubb

lica

Priv

ata

Tot

ale

Uni

vers

itàIs

tituz

ioni

Tot

ale

pubb

lica

Istit

uzio

niIm

pres

eT

otal

e pr

ivat

apu

bblic

hepr

ivat

e no

n pr

ofit

ab

c =

a+b

de

f =

d+e

Lazio

832.

076

1.17

4.13

62.

006.

212

76.3

5091

4.28

699

0.63

62.

996.

848

Lom

bard

ia79

9.26

828

3.40

91.

082.

677

307.

022

3.15

1.17

33.

458.

195

4.54

0.87

2 Em

ilia-

Rom

agna

572.

959

200.

541

773.

500

13.5

591.

570.

431

1.58

3.99

02.

357.

490

Cam

pani

a56

1.08

917

3.37

073

4.45

941

.449

525.

357

566.

806

1.30

1.26

5 T

osca

na51

2.00

915

3.30

666

5.31

522

.912

674.

139

697.

051

1.36

2.36

6 Si

cilia

427.

767

115.

219

542.

986

13.6

3022

2.23

823

5.86

877

8.85

4 V

enet

o41

7.06

212

0.57

253

7.63

414

.926

1.09

4.79

11.

109.

717

1.64

7.35

1 Pi

emon

te35

7.29

210

0.09

845

7.39

076

.671

1.95

3.51

52.

030.

186

2.48

7.57

6 Pu

glia

311.

189

88.8

7840

0.06

722

.942

157.

085

180.

027

580.

094

Sard

egna

168.

803

68.7

5623

7.55

956

913

.594

14.1

6325

1.72

2 Fr

iuli-

Ven

ezia

Giu

lia15

3.87

774

.983

228.

860

7.72

428

8.89

229

6.61

652

5.47

6 Li

guria

143.

196

139.

331

282.

527

8.79

632

1.88

033

0.67

661

3.20

3 M

arch

e13

8.95

013

.642

152.

592

251

168.

727

168.

978

321.

570

Abru

zzo

131.

284

38.4

5916

9.74

33.

771

97.7

3910

1.51

027

1.25

3 U

mbr

ia11

1.50

216

.207

127.

709

8350

.642

50.7

2517

8.43

4 Pr

ovin

cia

auto

nom

a di

Tre

nto

83.4

8491

.650

175.

134

8.46

415

2.07

616

0.54

033

5.67

4 Ba

silic

ata

25.3

9329

.967

55.3

601.

034

4.93

35.

967

61.3

27

Prov

inci

a au

tono

ma

di B

olza

no16

.294

32.6

2648

.920

3.81

578

.856

82.6

7113

1.59

1 V

alle

d'A

osta

4.92

11.

521

6.44

23.

018

9.16

112

.179

18.6

21

Mol

ise(*

)n.

d.2.

181

2.18

1n.

d.19

.633

19.6

3346

.100

C

alab

ria(*

)n.

d.18

.566

18.5

66n.

d.11

.142

11.1

4217

5.31

5 N

ord-

Ove

st1.

304.

677

524.

359

1.82

9.03

639

5.50

75.

435.

729

5.83

1.23

67.

660.

272

Nor

d-Es

t1.

243.

676

520.

372

1.76

4.04

848

.488

3.18

5.04

63.

233.

534

4.99

7.58

2 C

entr

o1.

594.

537

1.35

7.29

12.

951.

828

99.5

961.

807.

794

1.90

7.39

04.

859.

218

Mez

zogi

orno

1.79

5.34

553

5.39

62.

330.

741

83.4

681.

051.

721

1.13

5.18

93.

465.

930

Ital

ia5.

938.

235

2.93

7.41

88.

875.

653

627.

059

11.4

80.3

9012

.107

.449

20.9

83.1

02

28%

14%

42%

3%55

%58

%10

0%

(*) I

dat

i rela

tivi a

lla sp

esa p

er R

&S

delle

istit

uzio

ni p

rivat

e non

pro

fit in

Mol

ise e

Cala

bria

non

sono

resi

disp

onib

ili d

a IST

AT in

qua

nto

cope

rti d

a vin

colo

di c

onfid

enzia

lità.

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfìn

dustr

ia e

CEF

OP-

LUIS

S su

dat

i IST

AT.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 216

Page 111: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.14

I BREVETTI NEL MONDO E IN EUROPA(valori %, totale mondo = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

217

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfìn

dustr

ia e

CEF

OP

LUIS

S su

dat

i IST

AT.

Altri 6% China

2% Korea 4%

UE28 27%

USA 30%

Japan 31%

0 0,01 0,01 0,01 0,02 0,03 0,03 0,03 0,04 0,09 0,09 0,11 0,16 0,2 0,34 0,55 0,64 0,71 0,72

1,28 1,52

1,91 3,13

4,27 11,1

0 2 4 6 8 10 12

Slovak Rep. Estonia Iceland

Slovenia Greece

Luxembourg Portugal

Turkey Czech Rep.

Hungary Poland Russia Ireland

Norway Spain

Denmark Austria Finland

Belgium Italy

Sweden Netherlands

UK France

Germany

Come leggere il Grafico Il grafico a torta mostra come si distribuiscono nel mondo i brevetti per paese e federazioni di paesi.Fatto 100 il totale mondiale, il Giappone detiene il 31%, seguito dagli USA con il 30% e dall’UE28 conil 27%.Il grafico a barre orizzontali fornisce il dettaglio della quota europea detenuta da ciascun paese membrosul totale dei brevetti: la Germania possiede l’11,1% del totale, seguita dalla Francia con il 4,3%.L’Italia con l’1,3% del totale mondiale è al sesto posto dopo la Svezia.

Come leggere la Tavola 4.5.4 Nel 2013 la spesa per R&S sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit euniversità ha sfiorato i 21 miliardi di euro. La spesa privata, ottenuta come somma della spesa R&S nelle imprese e nelle istituzioni private nonprofit, è pari a 12,1 miliardi di euro.La spesa pubblica, ottenuta come somma di istituzioni pubbliche e università, è pari a 8,9 miliardi.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 217

Page 112: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.15

IL VANTAGGIO COMPARATO NEI BREVETTI PER CAMPO(valori %, totale mondo = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

218

0,75

0,48 0,89

BIO/ NANOTECNOLOGIE

Danimarca 1,97

ICT Finlandia Korea Cina

1,26 AMBIENTE Danimarca

1,83

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

1,6

1,8

2

Italy "I MIGLIORI"

Come leggere il Grafico Il grafico è utile per visualizzare la distanza di un dato paese da una situazione ottimale rappresentata dalbordo giallo e identificata dai paesi con le prestazioni migliori in un dato campo brevettuale.Il grafico è a forma di triangolo avendo identificato tre aree (fields) di interesse: nanotecnologie; ICT;biolotecnologie.I vertici del triangolo identificano i paesi che mostrano una spiccata vocazione nella produzione di brevettiin quel dato campo: la Danimarca nelle nanotecnologie mostra un’intensità di brevetti quasi 2 volte su-periore alla media dei paesi esaminati dall’OCSE (45 di cui 34 membri e 11 partners); la Finlandia, Coreae Cina mostrano un vantaggio comparato nell’ICT; la Danimarca, ancora una volta, nell’ambiente.Rispetto a questa “frontiera” identificata dai paesi menzionati, l’Italia risulta alquanto distante mostrandosvantaggi comparati nei 3 ambiti ma soprattutto in campo ICT.I vantaggi comparati rivelati (Revealed Comparative Advantage, RCA) sostanzialmente confrontano ilprofilo brevettuale del paese di interesse con la media di un’area di riferimento (i 45 paesi) e sono calcolatifacendo il rapporto tra due quote (le cosiddette shares): il numeratore è la quota di brevetti del paese re-lativa al campo in esame sul totale dei brevetti del paese; il denominatore è la quota mondiale di brevettidi quel campo sul totale dei brevetti dell’area.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 218

Page 113: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.16

NUMERO DI BREVETTI REGISTRATI ALL’UFFICIO EUROPEO DEI BREVETTI(EPO) PER REGIONE, 2011(valori per milione di abitanti)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati ISTAT.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

219

Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali è utile per mettere a confronto il numero di brevetti non in senso assolutoma rapportato a 1 milione di abitanti, un indicatore utilizzato per depurare la dimensione di un territoriosia esso nazione regione o provincia dal valore dell’indicatore.Con circa 185 brevetti per milione di abitanti il Friuli Venezia Giulia si colloca al primo posto seguitodalla Provincia Autonoma di Bolzano con 131 circa.

4,2

5,8

6,2

7,4

9,2

9,6

10,1

13,2

26,0

27,9

30,3

35,8

46,2

55,2

63,8

71,8

80,3

93,5

101,8

105,3

106,2

106,8

127,4

131,2

184,9

0,0 50,0 100,0 150,0 200,0

Calabria

Sicilia

Sardegna

Molise

Campania

Basilicata

Mezzogiorno

Puglia

Valle d'Aosta

Umbria

Lazio

Abruzzo

Centro

Liguria

Toscana

Marche

Trento

Veneto

Piemonte

Trentino-Alto Adige

Lombardia

Nord

Emilia-Romagna

Bolzano

Friuli-Venezia Giulia

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 219

Page 114: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.17

COLLABORAZIONI IMPRESE-UNIVERSITÀ(valori %, totale imprese innovatrici = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

220

1,2 1,4 1,8

4,2 5,6 5,7 5,9 6,3 6,4 6,4 7,0 7,0 7,2 7,2 7,3 7,5 7,7 8,4 9,1

9,9 10,0

11,2 12,6 12,6 13,1 13,2 13,3 13,9 14,3 14,4 14,5 14,9

15,7 15,7 16,2 16,6

19,2 19,6

20,7 23,1

33,8 46,2

47,1

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0

Australia Panama

Egitto Ucraina

El Salvador Ecuador

Italia Brasile

Marocco Turchia

Messico Lettonia

Romania Malta

N. Zelanda Spagna

Portogallo Indonesia

Cipro Russia Estonia

Colombia Serbia Korea

Polonia Lituania Francia Croazia

Norvegia Israele

Argentina Cuba

Slovacchia Giappone

Sud Africa Rep. Ceca

Lussemburgo Belgio

Malasia Ungheria Finlandia

Kenia Filippine

Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali è utile per mettere a confronto l’intensità delle collaborazioni tra universitàe imprese; una misura del trasferimento tecnologico che partendo dai luoghi che per antonomasia sonodepositari della conoscenza alle imprese, vale a dire i luoghi preposti per tradurre in applicazioni pratichesotto forma di nuovi prodotti o processi.L’indicatore è calcolato come quota percentuale di imprese manifatturiere innovatrici che collaboranocon le università e enti di ricerca sul totale delle imprese innovatrici.La classifica rappresentata nel grafico vede l’Italia nelle ultime posizioni, avendo un’incidenza percentualedi imprese innovatrici che collaborano con le università pari al 5,9% a fronte del 33,8% della Finlandia.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 220

Page 115: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

221

TAV

. 4.5

.5

I PR

OD

OT

TI

DEL

LA R

ICER

CA:

LE

PUBB

LIC

AZIO

NI,

2014

(num

ero

asso

luto

e in

cide

nza

per

mili

one

di a

bita

nti)

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

1-10

01-

100

101-

195

101-

195

1U

SA32

1.84

61

Switz

erla

nd3.

102

101

Beni

n27

010

1Al

geria

58

2C

hina

256.

834

2D

enm

ark

2.62

810

2M

oldo

va R

ep. o

f24

810

2T

onga

57

3G

erm

any

91.6

313

Icel

and

2.59

410

3Z

ambi

a24

510

3C

abo

Ver

de50

4

Ukr

aine

87.9

484

Swed

en2.

269

104

Syria

n Ar

ab R

ep.

229

104

Alba

nia

48

5Ja

pan

73.1

285

Niu

e2.

214

105

Botsw

ana

210

105

Kiri

bati

48

6Fr

ance

65.0

866

Nor

way

1.97

810

6C

òte

d'Iv

oire

208

106

Mor

occo

47

7It

aly

57.4

727

Finl

and

1.97

610

7Bo

livia

207

107

Bhut

an47

8

Can

ada

54.6

318

Austr

alia

1.97

410

8M

alta

207

108

Beliz

e47

9

Indi

a53

.733

9Si

ngap

ore

1.91

310

9C

ambo

dia

206

109

Mal

dive

s46

10

Kór

ea R

ep. o

f50

.258

10N

ethe

rland

s1.

894

110

Mon

golia

203

110

Azer

baija

n45

11

Spai

n49

.247

11Be

lgiu

m1.

634

111

Yem

en20

211

1In

dia

42

12Au

stral

ia46

.639

12N

ew Z

eala

nd1.

620

112

Mon

tene

gro

191

112

Jam

aica

42

13Br

azil

37.2

2813

Luxe

mbo

urg

1.59

111

3M

adag

asca

r18

811

3Pa

kista

n37

14

Net

herla

nds

31.8

2314

Slov

enia

1.59

011

4Li

bya

181

114

Kaz

akist

an36

15

Russi

an F

eder

atio

n29

.099

15C

anad

a1.

538

115

Moz

ambi

que

158

115

Ecua

dor

32

16Ira

n. Isl

amic

Rep.

of25

.588

16Au

stria

1.53

711

6Ba

hrai

n15

511

6C

amer

oon

31

17Sw

itzer

land

25.3

0817

Isra

el1.

431

117

Alba

nia

154

117

Ken

ya30

18

Tur

key

23.5

9618

Gre

nada

1.43

011

8G

rena

da15

211

8So

lom

on I

sland

s30

19

Pola

nd23

.498

19Ir

elan

d1.

406

119

Trin

idad

and

Tob

ago

146

119

Liby

a29

20

Swed

en21

.854

20Li

echt

enste

in1.

398

120

Rw

anda

143

120

Guy

ana

29

21Be

lgiu

m18

.208

21U

krai

ne1.

385

121

Mal

i14

112

1Sr

i Lan

ka28

22

Den

mar

k14

.820

22Es

toni

a1.

221

122

Nam

ibia

139

122

Ven

ezue

la26

23

Austr

ia13

.108

23Po

rtug

al1.

117

123

Gab

on13

712

3V

iet

Nam

25

24Po

rtug

al11

.855

24G

erm

any

1.10

912

4La

o Pd

r12

912

4Pe

rù25

25

Isra

el11

.196

25Sp

ain

1.04

612

5G

ambi

a12

412

5Be

nin

25 ·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 221

Page 116: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

222

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

1-10

01-

100

101-

195

101-

195

26M

exic

o11

.147

26K

órea

Rep

. of

1.01

512

6Ja

mai

ca11

712

6Ir

aq24

27

Saud

i Ara

bia

10.8

9827

Fran

ce1.

007

127

Con

go D

em. R

ep. o

f11

412

7C

ongo

24

28C

zech

Rep

.10

.781

28C

zech

Rep

.1.

004

128

Con

go11

112

8Se

nega

l23

29

Finl

and

10.7

5829

USA

998

129

Papu

a N

ew G

uine

a11

012

9G

hana

22

30Si

ngap

ore

10.5

5330

Ital

y94

113

0N

iger

108

130

Zim

babw

e21

31

Nor

way

10.0

7031

Gre

ece

847

131

Brun

ei D

arul

Isla

m10

613

1G

uine

a-Bi

ssau

21

32M

alay

sia9.

998

32St

. Kitt

s an

d N

evis

730

132

Fiji

Isla

nd10

613

2Sa

moa

21

33G

reec

e9.

427

33C

ypru

s70

613

3G

uate

mal

a10

113

3Sw

azila

nd20

34

Sout

h Af

rica

9.30

934

Cro

atia

686

134

Mau

ritiu

s89

134

Surin

ame

20

35Eg

ypt

8.42

835

Pola

nd61

513

5K

yrgy

zsta

n82

135

Uga

nda

19

36Ar

gent

ina

7.88

536

Hun

gary

610

136

Mya

nmar

7013

6M

alaw

i19

37

New

Zea

land

7.37

537

Lith

uani

a60

713

7T

ogo

6113

7Bo

livia

19

38Pa

kista

n6.

778

38Ja

pan

576

138

Rìsi

ti60

138

Lao

Pdr

19

39R

oman

ia6.

651

39Sl

ovak

ia57

613

9Pa

ragu

ay57

139

St. V

ince

nt-G

rena

dine

s18

40

Irel

and

6.57

640

Pala

u57

114

0N

icar

agua

5414

0D

jibou

ti17

41

Tha

iland

6.34

341

Qat

ar54

814

1Ba

rbad

os52

141

Nep

al16

42

Chi

le6.

224

42Se

rbla

503

142

Liec

hten

stein

5214

2Bu

rkin

a Fa

so16

43

Hun

gary

6.05

943

Mal

ta48

114

3D

omin

ican

Rep

.49

143

Zam

bia

16

44U

krai

ne4.

895

44C

ook

Isla

nds

446

144

Gui

nea

4914

4T

anza

nia

15

45Se

rbia

4.76

445

Saud

i Ara

bia

371

145

Taj

ikist

an46

145

Papu

a N

ew G

uine

a15

46

Slov

enia

3.30

146

Seyc

helle

s36

414

6C

hina

Mac

ao S

ar46

146

Kyr

gyzs

tan

15

47Sl

ovak

ia3.

144

47C

hile

350

147

Ango

la45

147

SaoT

ome

and

Prin

cipe

15

48T

unisi

a3.

068

48M

alay

sia33

114

8Si

erra

Leo

ne45

148

Cam

bodi

a13

49

Col

ombi

a2.

997

49Ir

an. l

slam

ic R

ep. o

f32

614

9Af

ghan

istan

4414

9R

wan

da12

50

Cro

atia

2.93

250

Tur

key

311

150

El S

alva

dor

4215

0N

iger

ia11

51

Alge

ria2.

302

51R

oman

ia30

715

1St

. Kitt

s an

d N

evis

4015

1U

zbek

istan

11

52V

iet

Nam

2.29

852

Mon

tene

gro

307

152

Gui

nea-

Biss

au37

152

Antig

ua a

nd B

arbu

da11

53

Bulg

aria

2.06

553

Bulg

aria

288

153

Bhut

an36

153

Syria

n Ar

ab R

ep.

10

54N

iger

ia1.

961

54La

tvia

287

154

Hon

dura

s35

154

Còt

e d'

Ivoi

re10

·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 222

Page 117: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

223

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

1-10

01-

100

101-

195

101-

195

55Li

thua

nia

1.82

755

Tun

isia

276

155

Seyc

helle

s34

155

Bang

lade

sh9

56M

oroc

co1.

574

56T

uval

u26

415

6Ba

ham

as33

156

Phili

ppin

es9

57Es

toni

a1.

567

57Br

unei

Dar

ul I

slam

250

157

Cen

tral

Afri

can

Rep

.32

157

Ethi

opia

9 58

Indo

nesia

1.47

658

Uru

guay

241

158

Cia

d26

158

Mal

i9

59Un

ited

Arab

Emi

rates

1.45

059

Arm

enia

232

159

Cap

o V

erde

2515

9T

ogo

9 60

Bang

lade

sh1.

394

60R

ussia

n Fe

dera

tion

204

160

Swaz

iland

2516

0N

icar

agua

9 61

Ken

ya1.

374

61Le

bano

n20

316

1T

urkm

enist

an24

161

Suda

n8

62Q

atar

1.24

262

Arge

ntin

a18

916

2G

uyan

a23

162

Yem

en8

63Jo

rdan

1.09

363

Chi

na18

416

3M

aurit

ania

2316

3M

adag

asca

r8

64Be

laru

s1.

077

64Br

azll

184

164

Kor

ea D

pr23

164

Para

guay

8 65

Leba

non

1.00

965

Barb

ados

182

165

Eritr

ea22

165

Leso

tho

8 66

Phili

ppin

es91

366

Sout

h Af

rica

175

166

Van

uatu

1916

6Si

erra

Leo

ne7

67Et

hiop

ia86

567

Kuw

ait

174

167

Buru

ndi

1816

7El

Sal

vado

r7

68Ic

elan

d86

468

Mac

edon

ia F

yr15

716

8So

lom

on I

sland

s17

168

Cen

tral

Afri

can

Rep

.7

69Lu

xem

bour

g85

469

Unite

d Ar

ab E

mira

tes15

416

9Be

lize

1616

9In

done

sia6

70Ch

ina H

ong

Kong

Sar

852

70O

man

151

170

Leso

tho

1617

0M

ozam

biqu

e6

71Ir

aq84

171

Jord

an14

617

1M

aldi

ves

1617

1N

iger

6 72

Uru

guay

824

72D

omin

ica

138

172

Djib

outi

1517

2G

uate

mal

a6

73C

ypru

s81

473

Geò

rgia

122

173

Pale

stine

1417

3R

ìsiti

6 74

Ven

ezue

la78

874

Fiji

120

174

Mic

rone

sia12

174

Mau

ritan

ia6

75Pe

rù78

375

Chin

a, H

ong

Kong

Sar

117

175

Pala

u12

175

Dom

inic

an R

ep.

5 76

Tan

zani

a77

076

Bela

rus

116

176

Surin

ame

1117

6T

ajik

istan

5 77

Uga

nda

757

77Ba

hrai

n11

517

7Li

beria

1117

7T

urkm

enist

an5

78C

uba

749

78M

icro

nesia

115

178

Dom

inic

a10

178

Equa

toria

l Gui

nea

5 79

Cam

eroo

n70

679

Ukr

aine

109

179

Som

alia

717

9C

juin

ea4

80Ar

men

ia69

180

Trin

idad

and

Tob

ago

109

180

Coo

k Is

land

s7

180

Hon

dura

s4

81K

uwai

t60

481

Botsw

ana

103

181

Ton

ga6

181

Eritr

ea3

82K

azak

istan

600

82Eg

ypt

101

182

Kiri

bati

518

2Pa

lesti

ne3

83Sr

i Lan

ka59

983

Cos

ta R

ica

9618

3M

arsh

all I

sland

s5

183

Libe

rtà

3 ·/·

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 223

Page 118: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

224

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

Val

ori a

ssol

uti

Per

mili

one

di a

bita

nti

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

posiz

ione

paese

n.po

sizion

epa

esen.

1-10

01-

100

101-

195

101-

195

84O

man

591

84M

arsh

all I

sland

s95

184

Equa

toria

l Gui

nea

418

4C

ongo

Dem

. Rep

. of

2 85

Latv

ia58

685

Tha

iland

9418

5Sa

moa

418

5An

gola

2 86

Gha

na57

986

Nau

ru93

186

SaoT

ome

and

Prin

cipe

318

6C

iad

2 87

Geò

rgia

527

87M

exic

o90

187

Niu

e3

187

Buru

ndi

2 88

Ecua

dor

511

88Ba

ham

as86

188

Tuv

alu

318

8M

yanm

ar1

89C

osta

Ric

a47

489

Bosn

ia an

d H

erzeg

ovin

a84

189

St. V

ince

nt-G

rena

dine

s2

189

Afgh

anist

an1

90N

epal

455

90Pa

nam

a83

190

Antig

ua a

nd B

arbu

da1

190

Kor

ea D

pr1

91Az

erba

ijan

425

91G

abon

8019

1T

imor

-Les

te1

191

Som

alia

1 92

Sene

gal

338

92C

hina

Mac

ao S

ar80

192

Nau

ru1

192

Tim

or-L

este

1 93

Mac

edon

ia F

yr33

093

Van

uatu

7419

3St

. Luc

ia-

19

3St

. Luc

ia-

94

Pana

ma

326

94M

oldo

va R

ep. o

f72

194

Com

oros

-

194

Com

oros

-

95Bo

snia

and

Herz

egov

ina32

395

Mau

ritiu

s71

195

Sout

h Su

dan

-

195

Sout

h Su

dan

-

96U

zbek

istan

323

96M

ongo

lia70

97M

alaw

i32

297

Cub

a67

98Z

imba

bwe

310

98G

ambi

a65

99Su

dan

309

99C

olom

bia

6110

0Bu

rkin

a Fa

so27

210

0N

amib

ia59

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfìn

dustr

ia e

CEF

OP-

LUIS

S su

dat

i UN

ESC

O.

Com

e le

gger

e la

Tav

ola

Le p

ubbl

icazio

ni sc

ientif

iche s

ono

uno

degl

i stru

men

ti co

n i q

uali

i risu

ltati

delle

attiv

ità d

i rice

rca d

i bas

e e ap

plica

ta ve

ngon

o di

vulg

ati a

lla co

mun

ità sc

ientif

ica e

non.

I dat

i mos

trat

i nel

la ta

vola

sono

trat

ti da

l Sci

ence

Rep

ort 2

015

dell’

UN

ESC

O e

sono

stat

i ela

bora

ti pe

r con

to d

ell’U

NES

CO

da

Tho

mso

n R

eute

rs’ W

eb o

fSc

ienc

e e

Scie

nce-

Met

rix, m

aggi

o 20

15.

Nel

201

4 i r

icer

cato

ri ac

cade

mic

i e n

on it

alia

ni h

anno

pro

dotto

57.

472

pubb

licaz

ioni

pos

izion

ando

si al

setti

mo

posto

al m

ondo

per

num

ero

di p

ubbl

icaz

ioni

in v

alor

e as

solu

to su

un

tota

le d

i 195

pae

si. L

’indi

cato

re in

term

ini r

elat

ivi s

i otti

ene

rapp

orta

ndo

il nu

mer

o as

solu

to a

gli a

bita

nti e

mol

tiplic

ando

il tu

tto p

er1

mili

one,

otte

nend

o co

sì un

a m

isura

pur

a ch

e non

rise

nte d

ella

dim

ensio

ne p

aese

. Con

941

pub

blic

azio

ni p

er m

ilion

e di a

bita

nti,

l’Ita

lia sc

ende

al 3

0° p

osto

su 1

95 p

aesi.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 224

Page 119: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.18

LE PUBBLICAZIONI NEL MONDO: LA COMPOSIZIONE PER AREA GEOGRAFICA(valori assoluti e %)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

225

Americhe 27,8%

Europa 33,2%

Africa 2,2%

Asia 33,4%

Oceania 3,5%

1.270.425 pubblicazioni

1.189.605

899.810

-

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

G20 OECD

93,6% 70,8%

Come leggere il Grafico Il grafico a torta mostra la distribuzione geografica delle pubblicazioni in base alla nazionalità degli autori.Su un totale mondiale di 1.270.425 pubblicazioni, l’Asia nel suo complesso detiene la quota maggiorecon 33,4%, seguita a brevissima distanza dall’Europa con il 33,4% e dalle Americhe da cui provengonoil 27,8% delle pubblicazioni mondiali.Nei paesi del G20 si concentra all’incirca il 92% delle pubblicazioni scientifiche equivalente a un totale di1.189.605 pubblicazioni. Si ricorda che il G20 è un gruppo informale internazionale istituito nel 1999 cheriunisce i 19 Paesi più industrializzati del mondo (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada,Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia,Stati Uniti, Sud Africa e Turchia) e l’Unione Europea (Farnesina, 2016 http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/g20). L’OECD o OCSE nel suo complesso rappresenta il 71% delle pubblicazioni totali che tradotte in termininumerici sono 899.810 pubblicazioni. Si ricorda che l’OCSE è stata istituita con la Convenzione sull‘Or-ganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, firmata il 14 dicembre 1960 e entrata in vi-gore il 30 settembre 1961, sostituendo l’OECE, creata nel 1948 per amministrare il cosiddetto “PianoMarshall” per la ricostruzione post-bellica dell‘economia europea. Dai 20 Paesi iniziali, tra cui l’Italia,Paese fondatore, l’OCSE raccoglie oggi 34 Paesi membri (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Da-nimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda,Israele, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Re-pubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera,Turchia, Ungheria), tra i quali Cile, Estonia, Israele e Slovenia di più recente adesione (Farnesina, 2016).

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 225

Page 120: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.19

COOPERAZIONE NELLA SCIENZA: LE PUBBLICAZIONI CON PIÙ DI UN AUTORE(valori %, totale pubblicazioni = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

226

16 16

19 22

25 25

27 29 30 31

33 35 36

39 41 41 42 43 43 44 44 46 46 46 47 47 47 49 49 49 50 51 52 53 53 53 54 54 56 57

58 59 59

64 69

74 78

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

China India

Turkey Chinese Taipei

Brazil Japan Korea

Poland Russia

USA Malaysia

Latvia Lithuania

Czech Rep. Mexico

Spain Italy

Greece Argentina Slovenia

Slovak Rep. Israel

Germany Australia

Canada UK

South Africa France

Portugal Hungary

Colombia New Zealand

Ireland Finland Estonia Norway

Chile Netherlands

Denmark Sweden

Indonesia Austria

Belgium Switzerland

Iceland Costa Rica

Luxembourg

coautorato

Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali è utile per mettere a confronto i paesi ordinati in senso decrescente utilizzandocome criterio di ordinamento l’incidenza percentuale di pubblicazioni con più di un autore sul totaledelle pubblicazioni di un dato paese.Le pubblicazioni con più di un autore sono utilizzate per valutare la cooperazione nella produzione e di-vulgazione della ricerca sia essa teorica o applicata.L’Italia con il 42% di articoli pubblicati in “co-autorato” si colloca nella parte bassa della classifica, avendoun valore all’incirca la metà di quello registrato dal Lussemburgo che occupa la prima posizione.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 226

Page 121: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.20

LA QUALITÀ DELLE PUBBLICAZIONI: NUMERO DI ARTICOLI NELLE “MIGLIORI RIVISTE” (valori %, per milione di PIL)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati OECD.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

227

0,4 2,9 3,2 3,5 3,8 4,7

6,6 7,3 7,8 8,1 8,5 8,9 9,8 10,4 10,9 11,1 11,7

13,1 14,7

18,8 19,6 20,0 20,7

23,0 23,4 24,0 24,3

28,4 28,4 28,4

30,2 30,8

34,4 35,8 36,4 37,6

39,0 40,4 40,8 41,6

44,9 45,3

47,1 48,8

55,0 56,5

62,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

Indonesia Russia

Mexico Colombia

India Costa Rica

Turkey Argentina

Latvia China Brazil

Malaysia South Africa

Chile Slovak Rep.

Lithuania Japan

Poland Luxembourg

Hungary USA

Korea Chinese Taipei

Czech Rep. Germany

France Italy

Spain Greece

Norway Austria Ireland Canada

Portugal Estonia

Belgium Slovenia

UK Australia

Israel New Zealand

Finland Netherlands

Sweden Switzerland

Denmark Iceland

Come leggere il Grafico Il grafico a barre orizzontali è utile per mettere a confronto la qualità delle pubblicazioni tra diversi paesi,misurata dal numero di articoli pubblicati nelle migliori riviste. La “bontà” di una rivista scientifica vienemisurata tramite ranking basati sulla capacità di impattare sulla ricerca misurata attraverso un “fattore diimpatto” (Impact Factor, IF) calcolato dal numero di volte in cui un articolo di una data rivista vienecitato in altri articoli secondo la seguente formula: lo IF della rivista X nell’anno T, è il rapporto tra nu-mero di citazioni rilevate nell’anno T sulle riviste incluse nella banca dati, di articoli pubblicati neglianni T-1 e T-2 sulla rivista X, diviso per il numero totale degli articoli pubblicati negli anni T-1 e T-2sulla rivista X. L’Institute of Scientific Information (ISI), raccoglie i dati necessari per calcolare l’IF.Tutto questo presuppone la creazione e l’aggiornamento di un archivio elettronico delle citazioni che èstato denominato appunto “Science Citation Index” per cui le riviste che si collocano nel primo quartile(25%) della distribuzione sono giudicate top (top-quartile journals).L’indicatore mostrato nel grafico è calcolato rapportando il numero di articoli pubblicati nelle miglioririviste al PIL del relativo paese e moltiplicando il tutto per 1 milione di dollari.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 227

Page 122: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GR

AF. 4

.5.2

1

LA Q

UAL

ITÀ

DEI

PR

OD

OT

TI

DEL

LA R

ICER

CA

PER

AT

ENEO

VAL

UT

ATA

DAL

LA V

QR

200

4-20

10(p

unte

ggi)

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfìn

dustr

ia e

CEF

OP-

LUIS

S su

dat

i AN

VU

R.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

228

0,20

B

ari P

olite

cnic

o

0,65

B

asili

cata

1,23

C

atan

zaro

0,40

E

nna

0,49

In

subr

ia

2,83

L

ucca

IM

T

0,51

M

essi

na

0,37

M

essi

na

1,44

M

ilano

Boc

coni

0,48

M

ilano

Cat

tolic

a

0,65

N

apol

i Ben

inca

sa

0,50

N

apol

i Par

teno

pe

0,12

N

apol

i Par

teno

pe

1,46

Pa

rma

1,22

Pi

sa N

orm

ale

1,56

Pi

sa S

. Ann

a 1,

50

Pisa

S. A

nna

0,32

R

oma

Mar

coni

0,

29

Rom

a M

arco

ni

0,20

R

oma

Mar

coni

-0

,02

Rom

a M

arco

ni

1,58

Sa

lent

o 1,

45

Sale

rno

0,71

Sa

nnio

0,04

Si

ena

1,38

To

rino

2,01

Tr

ento

1,24

Tr

ento

1,

29

Tren

to

1,56

Tre

nto

1,64

T

ries

te S

ISSA

1,

54

Mila

no S

an R

affa

ele

-0,5

0

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

R a

rea

1 R

are

a 2

R a

rea

3 R

are

a 4

R a

rea

5 R

are

a 6

R a

rea

7 R

are

a 8_

a R

are

a 8_

b R

are

a 9

R a

rea

10

R a

rea

11_a

R

are

a 11

_b

R a

rea

12

R a

rea

13

R a

rea

14

1 -

Scie

nze

mat

emat

iche

e

info

rmat

iche

2 -

Scie

nze

fisi

che

3 -

Scie

nze

chim

iche

4

- Sc

ienz

e de

lla T

erra

5 -

Sci

enze

bio

logi

che

6 -

Scie

nze

med

iche

7

- Sc

ienz

e ag

rari

e e

vete

rina

rie

8 -

Inge

gner

ia c

ivile

ed

Arc

hite

ttura

9

- In

gegn

eria

in

dust

rial

e e

dell’

info

rmaz

ione

10 -

Sci

enze

de

ll’an

tichi

tà,

filo

logi

co-l

ette

rari

e e

stor

ico-

artis

tiche

11 -

Sci

enze

sto

rich

e, f

iloso

fich

e, p

edag

ogic

he

e ps

icol

ogic

he

12 -

Sci

enze

giu

ridi

che

13 -

Sci

enze

ec

onom

iche

e

stat

istic

he

14 -

Sci

enze

pol

itich

e e

soci

ali

Indi

cato

re R

di q

ualit

à de

lla r

icer

ca p

er A

RE

A C

UN

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 228

Page 123: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

229

Come leggere il Grafico 4.5.21Il D.m. n. 8 del 15 luglio 2011 ha affidato all’ANVUR lo svolgimento della VQR (Valutazione dellaQualità della Ricerca) relativa al periodo 2004-2010. La VQR è rivolta alla valutazione dei risultati dellaricerca scientifica effettuata in un periodo determinato dalle Università Statali e non Statali, dagli Entidi Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca,su richiesta esplicita con partecipazione ai costi dell’esercizio di valutazione. I numeri essenziali caratte-rizzanti sono i seguenti:95 università; 12 enti di ricerca vigilati dal MIUR; 26 enti “volontari” (7 enti di ricerca e 19 consorzi in-teruniversitari); 184.878 prodotti conferiti dalle strutture, contro i 194.763 attesi; 14 Gruppi di Espertidella Valutazione (GEV) costituiti da 450 esperti; 14.770 revisori pari coinvolti. La VQR ha come obiet-tivo principale di “presentare al Paese una valutazione accurata, rigorosa e imparziale della ricerca svoltanelle università, negli enti di ricerca vigilati dal MIUR e in altri enti volontari (ANVUR 2013). La VQRsi articola sulle 14 Aree disciplinari identificate dal Comitato Universitario Nazionale (CUN); per ogniarea, l’ANVUR ha costituito un Gruppo di Esperti della Valutazione con il compito di valutare i prodottidella ricerca. Le valutazioni sono basate sul metodo della valutazione tra pari e, per gli articoli indicizzatinelle banche dati ISI e Scopus, sull’analisi bibliometrica. I soggetti valutati sono costituiti dai ricercatori(a tempo determinato ed indeterminato), assistenti, professori di prima e seconda fascia e dai ricercatorie tecnologi degli Enti di Ricerca. L’ANVUR ha elaborato degli indicatori di qualità della produzionescientifica indipendenti dalla dimensione di struttura L’indicatore R, in particolare è calcolato in basealla seguente formula R = voto medio struttura/voto medio di area, con R > 1 struttura migliore dellamedia dell’area; R < 1 struttura peggiore della media dell’area. Il voto medio della struttura i-esima nel-l’area j-esima è calcolato con la seguente formula I = voto medio complessivo struttura i in area j/numerodi prodotti attesi struttura i in area j, ed è compreso tra 0 e 1. I prodotti presi in considerazione sono: a)articoli su riviste; b) libri, capitoli di libri ed atti di congressi, solo se dotati di ISBN; c) edizioni critiche,traduzioni e commenti scientifici; d) brevetti concessi nel settennio di cui risulti autore/coautore il sog-getto valutato che lo presenta; e. composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni orga-nizzate, manufatti, prototipi e opere d‘arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche,esclusivamente se corredati da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione. Quindi, l’indicatoredi qualità della ricerca è misurato come la somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati e ilvalore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’Area.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 229

Page 124: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GR

AF. 4

.5.2

2

IL T

ASSO

DI

CIT

AZIO

NE

DEL

LE P

UBB

LIC

AZIO

NI

CO

ME

GEM

MAZ

ION

E D

ELLA

CO

NO

SCEN

ZA,

200

8-20

14(v

alor

i %)

Font

e: el

abor

azio

ni C

onfìn

dustr

ia e

CEF

OP-

LUIS

S su

dat

i UN

ESC

O.

Rivista di Politica Economica gennaio/marzo 2016

230

1,56

1,50

1,48

1,40

1,39

1,36

1,34

1,34

1,32

1,30

1,29

1,28

1,27

1,26

1,25

1,24

1,24

1,20

1,20

1,19

1,17

1,16

1,15

1,15

1,12

1,09

1,06

1,04

1,04

1,01

1,00

0,99

0,99

0,97

0,97

0,96

0,95

0,93

0,91

0,90

0,83

0,83

0,82

0,81

0,77

0,75

0,74

0,74

0,72

0,69

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

Panam

a Denmark

Netherl

ands

Bolivia

Belg

ium

UK Irelan

d Sweden

USA Austri

a Perù

Cypru

s Finlan

d Estonia

Canad

a German

y

Luxem

bour

g Beli

ze Fran

ce

El Salv

ador

Ita

ly Spa

in

Costa

Rica Ecu

ador

Portug

al Uru

guay

Greece

Nica

ragua

Sloven

ia Hunga

ry M

alta

Colombia

Para

guay

Hon

duras

Cze

ch R

ep.

Chile

Guatem

ala

Argen

tina Bulg

aria Guy

ana Cro

atia Slov

akia M

exico

Rom

ania Sur

iname Lith

uania

Brazil Latvia Poland

Ven

ezue

la

Com

e le

gger

e il

Gra

fico

Il gr

afic

o a

istog

ram

ma

mos

tra

i pae

si or

dina

ti in

sens

o de

cres

cent

e ut

ilizz

ando

com

e cr

iterio

il ta

sso m

edio

di c

itazi

oni (

aver

age c

itatio

n ra

te).

Si tr

atta

di u

n in

dica

tore

bib

liom

etric

o ch

e m

isura

la q

uota

per

cent

uale

di a

rtic

oli d

i un

paes

e ci

tati

nel 1

0% d

egli

artic

oli p

iù c

itati

nel p

erio

do 2

008-

2014

.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 230

Page 125: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

GRAF. 4.5.23

LA SPECIALIZZAZIONE NELLE PUBBLICAZIONI(valori %, media UE = 100)

Fonte: elaborazioni Confìndustria e CEFOP-LUISS su dati UNESCO.

L. DE GIOVANNI - F.G.M. SICA 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca

231

51

360

107

45

109

59

207 198

232

90

74

67

103

36

380

115

61

133 57

260 267

167

40

94

84 91

0

50

100

150

200

250

300

350

400 agricoltura

astronomia

biologia

chimica

computer

ingegneria

geo matematica

medicina

scienze vita

fisica

psicologia

scienze sociali

Italia

Francia

Come leggere il Grafico Il grafico a ragnatela mostra i campo disciplinari (fields) in cui l’Italia è specializzata rispetto alla Francia.I coefficienti di specializzazione settoriale sono stati calcolati per ciascun paese utilizzando il numero as-soluto di pubblicazioni in ciascun ambito di studio nel seguente modo:- rapporto fra numero di pubblicazioni di un paese della categoria disciplinare Xi e il numero totale di

articoli pubblicati riferiti a quel dato paese;- rapporto fra numero di pubblicazioni in Europa della categoria disciplinare Xi e il numero totale di

articoli pubblicati riferiti all’Europa nel suo complesso;- rapporto fra le quantità 1) e le quantità 2) moltiplicate per 100.Un valore maggiore/minore di cento indica che il paese è specializzata/despecializzata in quell’ambitodisciplinare. L’entità dello scostamento da 100 quantifica di quanto siamo o meno specializzati rispettoalla media europea.Se l’indice è intorno a cento, il paese considerato non presenta una specializzazione differente da quellaregistrata in media in Europa.Alla luce di ciò, l’Italia risulta fortemente specializzata nei seguenti ambiti: in campo astronomico conun indice di 360 che equivale a dire che il numero di articoli in questo campo è 3 volte superiore dellamedia europea; in campo geologico con 260; in campo matematico con 198; campo medico con 232.I dati rappresentati ne grafico sono stati tratti dal tratti dal Science Report 2015 dell’UNESCO e sonostati elaborati per conto dell’UNESCO da Thomson Reuters’ Web of Science e Science-Metrix, maggio2015.

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 231

Page 126: 4. - L’istruzione terziaria e la ricerca · e terziaria dell’Italia rispetto agli altri paesi, distinguendo tra quelli membri dell’OCSE (in colore celeste, con l’Italia evidenziata

DeGiovanni-Sica cap 4 I-III 2016_Layout 1 16/02/17 10:07 Pagina 232