· PDF fileESERCIZIO 4 (Cls – metodo di Bogue) Da una analisi chimica elementare di un...

download · PDF fileESERCIZIO 4 (Cls – metodo di Bogue) Da una analisi chimica elementare di un cemento si ottengono le seguenti percentuali in peso degli ossidi componenti:

If you can't read please download the document

Transcript of · PDF fileESERCIZIO 4 (Cls – metodo di Bogue) Da una analisi chimica elementare di un...

  • A09104

  • Si ringrazia Giorgio Tosato per laiuto fornito nella stesura finale e nella correzione dei testi.

  • Tecnologia dei Materialie Chimica Applicata

    Franco Medici

    Esercizi svolti

    ARACNE

  • Copyright MMVIIIARACNE editrice S.r.l.

    [email protected]

    via Raffaele Garofalo, 133 A/B00173 Roma

    (06) 93781065

    ISBN 9788854815834

    I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

    con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

    Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dellEditore.

    I edizione: febbraio 2008

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 3 di 50

    Franco Medici

    INDICE

    Materiali metallici

    Esercizio 1 (modulo di Young) pag. 4

    Esercizio 2 (sezione cavo) 5

    Esercizio 3 (trazione duttile) 6

    Calcestruzzo

    Esercizio 4 (metodo di Bogue) 7

    Esercizio 5 (proporz. inerti 1) 14

    Esercizio 6 (proporz. inerti 2) 19

    Esercizio 7 (ritiro igrometrico) 27

    Esercizio 8 (mix design cls) 28

    Acque

    Esercizio 9 (durezza 1) 34

    Esercizio 10 (durezza 2) 35

    Esercizio 11 (durezza 3) 37

    Esercizio 12 (alcalinit 1) 39

    Esercizio 13 (alcalinit 2) 41

    Esercizio 14 (alcalinit 3) 45

    Esercizio 15 (bilancio ionico) 46

    Appendice

    Tabella masse atomiche 50

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 4 di 50

    Franco Medici

    ESERCIZIO 1 (Acciaio modulo di Young)

    Una barra di acciaio di lunghezza 150 mm e sezione quadrata (di lato 20 mm), sottoposta ad

    un carico di trazione pari a 90 KN, subisce un allungamento elastico pari a 0,1 mm.

    Calcolare il modulo elastico E (modulo di Young).

    Svolgimento

    Lunghezza iniziale: mmmL 15,01500 ==

    Allungamento elastico: mmmL 3101,01,0 ==

    Area della sezione: 262 104004002020 mmmS ===

    Per calcolare il modulo di Young usiamo la legge di Hooke:

    E =

    (dove E il modulo di Young ed la deformazione), da cui

    =E

    =

    2m

    NMMPa

    Calcolo i valori:

    33

    0

    1067,015,0

    101,0

    =

    =

    =L

    L

    MPam

    KNS

    F22510225,0

    10400

    902

    6

    6==

    ==

    Ora posso calcolare E:

    GPaMPaE 3361082,3351067,0

    225 33

    =

    ==

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 5 di 50

    Franco Medici

    G

    350 Kg

    R

    Y

    ESERCIZIO 2 (Acciaio sezione cavo)

    Una cabina pesa 500 Kg e supporta una carico massimo di 350 Kg.

    Supponendo di utilizzare una fune di acciaio Fe 310 e applicando

    un coefficiente di sicurezza pari a 2, dimensionare la sezione S

    della fune.

    Svolgimento

    Carico massimo: KgPt 850350500 =+=

    Coefficiente di sicurezza: 2=

    Forza agente: NgPF t 166608,92850 ===

    Lacciaio preso in considerazione Fe 310:

    MPaR 310=

    Ricavo il carico di esercizio:

    MPaRY 1863106,06,0 ===

    Per essere in campo elastico si dovr avere:

    YS

    F

    Data la sezione circolare, si ha:

    cmdcmd

    A 065,189,04

    89,02

    2

    2

    =

    >>

    =

    mmd 11=

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 6 di 50

    Franco Medici

    ESERCIZIO 3 (Metalli trazione duttile)

    Un provino cilindrico di alluminio (materiale duttile), che ha le seguenti dimensioni iniziali

    diametro 12,8mm = ed altezza 0 50,8H mm= sottoposto a prova di trazione. Siano dati i

    seguenti dati di carico (vedi tabella): forza F (N) ed allungamento del provino H (mm).

    F (N) H (mm) F (N) H (mm)

    7300 50,851 46200 53,848

    15100 50,902 47300 54,864

    23100 50,952 47500 55,880

    30400 51,003 46100 56,896

    34400 51,054 44800 57,658

    38400 51,308 42600 58,420

    41300 51,816 36400 59,182

    44800 52,832 rottura

    Determinare:

    i) landamento carico deformazione, utilizzando le grandezze nominali;

    ii) il limite elastico ed il corrispondente carico limite elastico y

    ;

    iii) il modulo elastico E;

    iv) il punto di stazione corrispondente al carico massimo M

    ;

    v) il carico di rottura R

    ;

    vi) la duttilit del materiale, espressa come percentuale di elongazione.

    Svolgimento

    Il problema non pu che essere risolto per via grafica, riportando in un diagramma il carico

    ( )2 N mm in funzione della deformazione percentuale ( ) % utilizzando le grandezze nominali.

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 7 di 50

    Franco Medici

    La tensione nominale definita come:

    0

    n

    F

    A =

    con larea iniziale della sezione del provino pari a:

    2

    2

    0 128,682

    A mm

    =

    La deformazione nominale:

    0

    0

    n

    H H

    H

    =

    con la lunghezza iniziale del provino pari a:

    0 50,8H mm=

    Seguendo le formule sopra scritte, si costruisce una nuova tabella, riportando i risultati:

    ( )2 n N mm ( ) % ( )2 n N mm ( ) %

    56,73 0,10 359,03 6,00

    117,35 0,20 367,58 8,00

    179,52 0,30 369,13 10,00

    236,24 0,40 358,25 12,00

    267,33 0,50 348,15 13,50

    298,41 1,00 331,05 15,00

    320,95 2,00 282,87 16,50

    348,15 4,00 rottura

    Domanda i.

    Sfruttando i dati della tabella, costruisco il grafico carico deformazione, mettendo in ascisse

    le deformazioni e in ordinata i carichi. In altre parole, costruisco un grafico:

    ( )n f =

    utilizzando i punti della tabella.

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 8 di 50

    Franco Medici

    Come vediamo si pu distinguere un tratto rettilineo (deformazioni elastiche) e uno

    parabolico (deformazioni plastiche), fino alla rottura. Sfruttando il grafico costruito, posso

    rispondere anche agli altri quesiti del problema.

    5

    ( ) %n

    1 10 15 2 4 3 6 7 8 9 11 12 13 14 16 17 18

    ( )2 n N mm

    100

    200

    300

    400

    20

    80

    60

    40

    120

    140

    160

    180

    220

    240

    260

    280

    320

    340

    360

    380

    y

    M

    R

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 9 di 50

    Franco Medici

    Domanda ii.

    Il limite elastico corrisponde al punto limite dove non esiste pi proporzionalit diretta tra

    tensioni e deformazioni (fine del tratto lineare). Il carico in questo punto vale

    270y MPa

    Domanda iii.

    Per il modulo elastico:

    27054

    0,5

    yE GPa

    = = =

    Domanda iv.

    Il punto di stazione il punto in cui

    ( )

    ( )

    d0

    d

    n

    n

    = .

    In quel punto si trova anche il valore del carico massimo:

    370M

    MPa

    Domanda v.

    Il carico di rottura o carico ultimo vale:

    283R

    MPa

    Domanda vi.

    La duttilit si trova sullasse delle ascisse, tenuto conto del recupero elastico.

    deformazione a rottura deformazione elasticaduttilit =

    16,5 0,5 16%duttilit = =

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 10 di 50

    Franco Medici

    ESERCIZIO 4 (Cls metodo di Bogue)

    Da una analisi chimica elementare di un cemento si ottengono le seguenti percentuali in peso

    degli ossidi componenti:

    Calce ( CaO ) 67% Silice ( 2SiO ) 22%

    Allumina ( 32OAl ) 6% Ferrite ( 32OFe ) 5%

    Calcolare con il metodo di Bogue le percentuali in peso dei composti principali del cemento.

    Svolgimento

    I componenti principali del cemento Portland sono:

    Silicato tricalcico 23 SiO.CaO3SC

    Silicato bicalcico 22 SiO.CaO2SC

    Alluminato tricalcico 323 O3CaO.AlAC

    Alluminato ferrito tetracalcico 32324 OFe.OAl.CaO4AFC

    I numeri presenti nelle formule chimiche davanti agli ossidi rappresentano il rapporto tra il

    peso molecolare degli ossidi che concorrono a formare il composto principale in questione.

    Ad esempio, SC3 , indica che, nel silicato tricalcico, il rapporto tra calce e silice pari al

    rapporto tra il triplo del peso molecolare della calce e il peso molecolare della silice (tre moli

    di calce ed una mole di silice).

    Andiamo, quindi, a calcolare i pesi molecolari degli ossidi (come somma dei pesi atomici

    degli elementi di base componenti):

    peso molecolare

    =+

    =+

    =+

    =+

    160163562OFe

    102163272OAl

    6016228SiO

    561640CaO

    32

    32

    2

    Passiamo ora al calcolo delle percentuali in peso dei composti uno per uno, come somma

    delle singole percentuali in peso degli ossidi che li formano.

  • Esercizi svolti

    Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Pag. 11 di 50

    F